L Esperto in Gestione dell Energia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Esperto in Gestione dell Energia"

Transcript

1 M P Quaderni I per A N T I M P I A N T I I I la progettazione L Esperto in Gestione dell Energia altri titoli I M P I A N T I Quaderni per la progettazione Alfonso Calabria, Diego Di Palma, Mario Di Veroli, Marco Lucentini La figura dell EGE sta acquistando un ruolo chiave nel mercato energetico e nel mondo del lavoro, in perfetto equilibrio con altre realtà quali i Sistemi di gestione dell Energia ISO o le ESCO come definite dalla Norma UNI Il decreto 102/2014 ha aggiunto ulteriore forza al ruolo dell Esperto in Gestione dell Energia, figura essenziale al fine di ottenere risultati reali e positivi. L esperto in gestione dell energia può dunque proporsi come dipendente o consulente presso utenti con rilevanti consumi di energia, ESCO, organismi bancari e finanziari, distributori e fornitori di vettori energetici o Pubbliche Amministrazioni. Il volume fornisce le nozioni principali, gli approfondimenti e tutti gli strumenti necessari per sviluppare un progetto completo di analisi del profilo dei consumi energetici, proposta di efficientamento ed analisi economico-tecnica dei singoli interventi sia per una realtà in ambito civile che industriale. Completano l opera alcuni utili esempi pratici. Alfonso Calabria Ingegnere meccanico specializzato nel settore dell energia, PhD in Energetica, svolge attività di ricerca presso la Sapienza Università di Roma. Si occupa di formazione, consulenza, progettazione e interventi di diagnosi e risparmio energetico. È autore di pubblicazioni e articoli su temi energetico - ambientali. Diego Di Palma Ingegnere ed Esperto in Gestione dell Energia (EGE) svolge attività di progettazione e consulenza nel settore dell efficienza energetica civile e industriale. È specializzato nella definizione di modelli di consumo di utenze complesse. Ha pubblicato diversi lavori sull argomento. L ESPERTO in GESTIONE dell ENERGIA Guida per la formazione del professionista con riferimenti pratici in allegato gli autori L Esperto in Gestione dell Energia Guida per la formazione del professionista con riferimenti pratici in allegato vai alla scheda del libro SEGUICI SU Marco Lucentini Ingegnere progettista ed Esperto in Gestione dell Energia (EGE), si occupa anche di ricerca di sistemi innovativi per l efficienza energetica. Ha diverse pubblicazioni scientifiche e tecniche sui temi dell energia per uso civile ed industriale. ISBN Mario di Veroli Ingegnere Meccanico, PhD in Energetica, collabora con la Sapienza Università di Roma in attività di ricerca e di docenza. Progettista, Direttore Lavori e Collaudatore di impianti meccanici ed elettrici. È autore di pubblicazioni scientifiche, divulgative e di manualistica tecnica su temi energetico-ambientali. 30,00 DI VEROLI_esperto energiai.indd Tutte le pagine 31/03/ :07:30

2 Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E L ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA Guida per la formazione del professionista con riferimenti pratici di ALFONSO CALABRIA, DIEGO DI PALMA, MARIO DI VEROLI, MARCO LUCENTINI

3 L ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ISBN Copyright 2016 EPC S.r.l. Socio Unico Via dell Acqua Traversa, 187/ Roma Servizio clienti: Tel Fax: Redazione: Tel /205 - Fax: Proprietà letteraria e tutti i diritti riservati alla EPC Srl Socio Unico. La struttura e il contenuto del presente volume non possono essere riprodotti, neppure parzialmente, salvo espressa autorizzazione della Casa Editrice. Non ne è altresì consentita la memorizzazione su qualsiasi supporto (magnetico, magneto-ottico, ottico, fotocopie ecc.). La Casa Editrice pur garantendo la massima cura nella preparazione del volume, declina ogni responsabilità per possibili errori od omissioni, nonché per eventuali danni risultanti dall uso dell informazione ivi contenuta. Il codice QR che si trova sul retro della copertina, consente attraverso uno smartphone di accedere direttamente alle informazioni e agli eventuali aggiornamenti di questo volume. Le stesse informazioni sono disponibili alla pagina:

4 INDICE GENERALE PREMESSA La Questione Energetica e gli scenari futuri CAPITOLO 1 L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI Gli indirizzi europei in politica energetica Evoluzione della Normativa Europea Q U A D E R N I p e r l a p r o g e t t a z i o n e 1.3 La Direttiva Europea 2012/27/UE Evoluzione della Normativa nazionale CAPITOLO 2 GLI STRUMENTI PER L ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE EUROPEE E DELLE NORMATIVE NAZIONALI Le nuove figure nel settore energetico (ESCO, EGE) Il ruolo delle Certificazioni ed il Sistema di Gestione Integrato ISO ISO OHSAS ISO

5 CAPITOLO 3 IL MERCATO DELL ENERGIA Il sistema elettrico Generazione Trasmissione e Dispacciamento Distribuzione La liberalizzazione del mercato elettrico Zone di rete rilevate La borsa elettrica Il Mercato elettrico Contratti Bilaterali La richiesta di energia elettrica in Italia I costi dell energia elettrica La filiera del gas naturale Approvvigionamento Trasporto e Dispacciamento Stoccaggio Distribuzione La liberalizzazione del mercato del gas naturale I Punti di Scambio Virtuali Il mercato del gas naturale La richiesta di gas naturale in Italia I costi del gas naturale CAPITOLO 4 I MECCANISMI DI INCENTIVAZIONE ALL EFFICIENZA ENERGETICA E ALLE FONTI RINNOVABILI Incentivi storici (CIP 6/92, Certificati Verdi, Conto Energia) I contratti per gli utenti attivi in energia elettrica INDICE GENERALE

6 4.3 I Certificati Bianchi o Titoli di Efficienza Energetica (TEE) Il Conto Termico La Tariffa Omnicomprensiva La Cogenerazione ad Alto Rendimento Il nuovo decreto sulle rinnovabili CAPITOLO 5 OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ DAL D.LGS. 102/2014 (RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA EED 2012/27/UE) Finalità ed obiettivi Efficienza nell uso dell energia Efficienza nella fornitura e produzione di energia Disposizioni orizzontali Disposizioni finali Allegati Allegato 1 - Prodotti, servizi ed edifici disciplinati da legislazione comunitaria Allegato 2 - Criteri minimi per gli audit energetici, compresi quelli realizzati nel quadro dei sistemi di gestione dell energia Allegato 3 - Potenziale dell efficienza per il calore e il raffreddamento Allegato 4 - Analisi costi-benefici Allegato 5 - Garanzia di origine dell energia elettrica prodotta da cogenerazione ad alto rendimento Allegato 6 - Criteri di efficienza energetica per la regolamentazione delle reti dell energia e per le tariffe della rete elettrica Allegato 7 - Requisiti di efficienza energetica per i gestori dei sistemi di trasmissione e i gestori dei sistemi di distribuzione Allegato 8 - Elementi minimi che devono figurare nei contratti di rendimento energetico sottoscritti con il settore pubblico o nel relativo capitolato d appalto Q U A D E R N I p e r l a p r o g e t t a z i o n e 5

7 CAPITOLO 6 LA ISO 50001: I SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA Scopo e campo di applicazione Riferimenti normativi Termini e definizioni Requisiti del sistema, metodi e procedure Requisiti Generali (4.1) Responsabilità della direzione (4.2) Top Management (4.2.1) Responsabilità del top Management (4.2.2) Politica Energetica (4.3) Pianificazione Energetica (4.4) Prescrizioni legali e altre prescrizioni (4.4.2) Analisi Energetica (4.4.3) Dati Energetici di Riferimento (4.4.4) Indicatori di Performance Energetica (4.4.5) Obiettivi, Traguardi e Programmi (4.4.6) Implementazione (4.5) Competenza, Formazione e Consapevolezza (4.5.2) Comunicazione (4.5.3) Comunicazione (4.5.4) Controllo Operativo (4.5.5) Progettazione (4.5.6) Acquisti (4.5.7) Verifica delle Performance (4.6) Misure e Monitoraggio (4.6.1) Valutazione del rispetto delle prescrizioni (4.6.2) INDICE GENERALE

8 CAPITOLO 7 LA FIGURA DELL ESPERTO IN GESTIONE ENERGIA La UNI CEI Procedure per la Certificazione in EGE La valutazione dei titoli La prova scritta La prova orale CAPITOLO 8 LE PROCEDURE PER LA DIAGNOSI ENERGETICA La normativa tecnica per le diagnosi energetiche (UNI-CEI TR 11428) Le procedure in dettaglio: dal rapporto con il committente alla definizione degli interventi L audit Presentazione La raccolta e l acquisizione dati Le misurazioni in campo La definizione degli indici di prestazione energetica Il monitoraggio Il rapporto finale della diagnosi energetica Esempio indice ENEA Q U A D E R N I p e r l a p r o g e t t a z i o n e CAPITOLO 9 LE NORME UNI TS Il bilancio energetico degli edifici UNI TS UNI TS

9 9.4 UNI TS UNI TS Solare termico Solare Fotovoltaico Combustione di biomasse Pompe di calore Teleriscaldamento BIBLIOGRAFIA APPENDICE A TECNOLOGIE E STRUMENTI PER L'EFFICIENZA ENERGETICA A.1 Strumenti di analisi economica A.1.1 Valutazione, stima e verifica costi/ricavi A.1.2 Bilancio economico A.1.3 Gli indicatori economici (VAN, TIR, ROI) A.2 Aspetti autorizzativi degli impianti a Fonti Rinnovabili A.2.1 Autorizzazioni e permessi a costruire degli impianti A.2.2 La Comunicazione al Comune A.2.3 La Procedura Abilitativa Semplificata (PAS) A.2.4 L Autorizzazione Unica (AU) A.3 Gli impianti solari termici a bassa temperatura A.3.1 Elementi teorici ed applicazioni A La radiazione solare A Il principio di funzionamento degli impianti solari termici A.3.2 Gli impianti e le principali apparecchiature A I collettori solari A Altri componenti di impianto INDICE GENERALE

10 A.3.3 Esempi di impianto A Impianti a circolazione naturale A Impianti a circolazione forzata A.4 Gli impianti fotovoltaici A.4.1 Elementi teorici ed applicazioni A.4.2 Gli impianti e le principali apparecchiature A.4.3 Esempi di impianto A.5 Le biomasse A.5.1 Processi termochimici A.5.2 Processi biochimici A.5.3 Combustibili per utenze termiche A.5.4 Biocombustibili per autotrazione A.6 L illuminazione efficiente A.6.1 Caratteristiche illuminotecniche delle sorgenti luminose A.6.2 A.6.3 La normativa e la diffusione degli strumenti di efficienza energetica in ambito illuminotecnico Panorama tecnico commerciale sulle sorgenti luminose industriali A.6.4 Strategie di risparmio nell illuminazione A.7 Domotica e building automation A.7.1 Diffusione dei sistemi di building automation A.7.2 La domotica e le applicazioni domestiche A.7.3 La building automation: dagli edifici alle industrie A.8 Gli impianti di cogenerazione A.8.1 Tipologie ed applicazioni degli impianti di cogenerazione A.8.2 Dimensionamento degli impianti cogenerativi A.9 Motori elettrici ad alta efficienza ed inverter A.9.1 Accoppiamento con inverter A.10 Le caldaie a condensazione A.10.1 Vantaggi/svantaggi delle caldaie a condensazione A.10.2 Applicazioni Q U A D E R N I p e r l a p r o g e t t a z i o n e 9

11 A.11 Gli impianti VRV-VRF A.11.1 Funzionamento e vantaggi di utilizzo A.11.2 Confronto tra VRV-VRF ed altri impianti ad espansione diretta APPENDICE B SINTESI DI DIAGNOSI ENERGETICA IN AMBITO INDUSTRIALE SINTESI DI DIAGNOSI ENERGETICA IN AMBITO CIVILE APPENDICE NORMATIVA Decreto Direttoriale 12 maggio 2015 Approvazione degli schemi di certificazione e accreditamento per la conformità alle norme tecniche in materia di esco, esperti in gestione dell energia e sistemi di gestione dell energia,ai sensi dell articolo 12, comma 1 del decreto legislativo 4 luglio 2014, n INDICE GENERALE

12 PREMESSA La Questione Energetica e gli scenari futuri Sotto il termine Questione Energetica, si può oggi comprendere il complesso universo delle azioni legate all utilizzo dell energia nella società civile, in tutte le sue forme e in tutti i suoi aspetti che investono problematiche sia di tipo tecnico, sia di tipo economico. A ben guardare anche questo, seppur ampio, tentativo di definizione appare riduttivo, perché notoriamente l energia e le sue implicazioni invadono qualsiasi aspetto della vita moderna e quindi le implicazioni vanno ben oltre gli aspetti tecnico-economici, ma possono rivestire valori sociali, ambientali ed etici su varie scale, fino ad arrivare a vere e proprie questioni strategiche. QUADERNI per la progettazione La questione energetica è esplosa in tutta la sua criticità nel secondo dopoguerra, quando il progresso e il benessere sempre più diffuso hanno fatto prendere atto alle società più progredite di quanto l energia fosse presente in tutte le attività umane e di come fosse cruciale mantenerne la disponibilità stabile e costante. Sin da subito l analisi del problema energetico ha evidenziato la necessità della limitazione dei consumi, mediante politiche di intervento che tendessero anzitutto ad ottimizzarne gli usi per non essere da freno al progresso tecnologico, che pur sempre rappresenta uno dei principali motori dello sviluppo sociale. I primi interventi per la razionalizzazione dei consumi energetici risalgono agli anni 70 ed hanno permesso di limitare lo spreco delle fonti convenzionali, che fino a quel momento era stato senza regole, anche perché di portata limitata rispetto agli attuali numeri. In quegli anni c era però una convinzione diffusa che il risparmio energetico avrebbe potuto comprimere lo sviluppo economico (e quindi sociale), infatti, fino ad allora alla crescita del PIL corrispondeva una proporzionale crescita dei consumi energetici. Gli sforzi che da allora si sono susseguiti a livello globale in termini di politiche di regolamentazione e di contenimento dei consumi, hanno dimostrato che era possibile invertire la tendenza all aumento dei consumi pur continuando ad avere una crescita economica. In quegli anni si è quindi cominciato a sviluppare e a diffondere il concetto di uso 11

13 razionale dell energia, visto come quella pratica tecnologica che ha l obiettivo di utilizzare una minore quantità di energia primaria per produrre la stessa quantità di beni e servizi, ricorrendo quasi sempre ad un maggior impiego di risorse di altra natura (impegno economico, innovazione tecnologica, organizzazione, ecc.). Sono proprio queste risorse di altra natura che rappresentano la base su cui si fondano gli interventi di ottimizzazione dei consumi. Questa definizione ha permesso di scindere definitivamente l uso razionale dell energia dal sacrificio energetico particolarmente in voga all inizio degli anni 70 a seguito della prima crisi energetica mondiale. In questo caso manca l elemento fondante di mantenere costante la produzione di beni e servizi. Il sacrificio energetico, che in alcuni casi si spinse fino al razionamento, induceva gli utenti a ridurre i consumi energetici, non attraverso tecnologie più efficienti, ma modificando le abitudini ossia limitando la produzione di beni e la fruizione di servizi. In questo frangente venne sacrificato l elemento fondante di mantenere costante la produzione di beni e servizi in favore del sacrificio energetico. La diffusione delle procedure di uso razionale dell energia hanno successivamente visto uno sviluppo tale che oggi il miglioramento dell efficienza energetica può essere considerato una vera e propria fonte energetica. Inoltre anche la complessità delle operazioni di razionalizzazione energetica è andata via via crescendo. Se infatti inizialmente erano sufficienti semplici interventi per garantire ampi margini di risparmio, negli ultimi anni il margine di miglioramento è andato diminuendo al punto che oggi in alcuni settori si può ottenere un margine di ottimizzazione solo con progetti di elevata complessità tecnico economica. Questa crescente complessità rappresenta oggi la principale barriera alla diffusione delle buone pratiche di miglioramento dell efficienza energetica. Se poi a questo si aggiunge il fatto che si può parlare di miglioramento dell efficienza energetica vero e proprio solo se si ricorre a tecnologie che rappresentano un innovazione rispetto a quelle commercialmente mature (concetto dell additività), si comprende come la gestione dei progetti di ottimizzazione energetica sono ormai sempre più spesso attività che implicano competenze specifiche e altamente specializzate. In questo contesto è nata la figura dell EGE, Esperto Gestione Energia, proprio per dare una risposta alla crescente esigenza di competenza in un settore, quello della gestione dei sistemi energetici, sempre più connotato di competenze peculiari e specifiche. Ad esempio, la caratteristica dell innovazione, di dover quindi utilizzare tecnologie o soluzioni che vanno oltre la comune diffusione commerciale, non danno al progettista 12 CAP. 1 - PREMESSA

14 la guida di esperienze precedenti e differenziano in modo netto tali attività dalle altre attività tecnologiche più comuni. Oggi, in Europa, il complesso comparto energetico è governato a livello comunitario. Le politiche energetiche della Commissione Europea mirano a garantire ai cittadini e alle imprese europee un energia sicura, accessibile e rispettosa del clima. Uno degli altri aspetti importanti a cui si mira è quello di garantire in futuro la libera circolazione dell energia attraverso i confini nazionali nell UE, come già avviene per altri beni di consumo. Le misure per l aumento dell efficienza energetica, le nuove tecnologie e le infrastrutture promosse dalle politiche UE mirano dunque oltre che alla riduzione della spesa energetica dei cittadini dell Unione, anche allo sviluppo di nuove figure professionali e forme di occupazione e a generare nuovi scenari di mercato nel settore dei servizi energetici. Inoltre nei prossimi anni si punterà a rafforzare l unitarietà della politica energetica europea nei confronti internazionali sui principali temi dell energia. Le azioni dell UE mirano anche a fare in modo che l Europa diventi il soggetto guida mondiale per la produzione energetica da fonti rinnovabili e per il controllo delle emissioni di gas inquinanti. QUADERNI per la progettazione 13

15 CAPITOLO 7 LA FIGURA DELL ESPERTO IN GESTIONE ENERGIA Le nuove normative ed i decreti attuativi, hanno, di fatto, introdotto una figura professionale L esperto in Gestione Energia (EGE). Questa figura professionale assume un ruolo molto importante nella redazione delle Diagnosi Energetiche in ottemperanza del Decreto 102/2014. Le normative di riferimento sono: UNI CEI Gestione dell energia. Esperti in gestione dell energia. Requisiti generali per la qualificazione; QUADERNI per la progettazione UNI CEI EN ISO Sistemi di gestione dell energia Requisiti e linee guida per l uso; UNI CEI EN ISO/IEC Valutazione della conformità Requisiti generali per organismi che eseguono la certificazione di persone. I requisiti, le caratteristiche e le responsabilità dell EGE sono disciplinate dalla UNI CEI 11339; questa Norma fornisce specifiche tecniche per la qualificazione/certificazione del profilo professionale dell Esperto in Gestione dell Energia che viene certificato in riferimento a tale norma. La norma UNI CEI 11339, (in ottemperanza alle disposizioni del D.Lgs. 115/08), definisce i requisiti generali e le procedure per la qualificazione degli EGE. La norma stabilisce, quindi, dei parametri (valutati in base al curriculum vitae e studiorum del richiedente) indispensabili per l ottenimento della qualifica. L EGE viene valutato da un Organismo di Certificazione ed il processo di valutazione di un EGE, secondo la norma UNI CEI 11339, può avvenire su tre livelli: autovalutazione (valutazione di prima parte); valutazione da parte dell organizzazione entro cui l EGE opera (valutazione di seconda parte); 141

16 valutazione da parte di un soggetto terzo (valutazione di terza parte - Organismo di Certificazione). Il soggetto terzo opera in conformità a determinate specifiche internazionali e viene riconosciuto da un ente di accreditamento nazionale. Ed è qui che entra in campo la norma ISO/IEC (Requisiti generali per gli Organismi che operano nella certificazione del personale ), che stabilisce i requisiti che l Odc deve avere (e non l EGE) per essere accreditato come Organismo certificatore. In Italia l ente unico di accreditamento è Accredia (ex Sincert). L Odc non offre formazione. La norma spiega chiaramente che un OdC non deve offrire formazione professionale, a meno che non sia dimostrabile la totale indipendenza tra l attività di certificazione e l erogazione del corso di formazione; questo per garantire l imparzialità. 7.1 La UNI CEI L EGE è una persona che ha le conoscenze, l esperienza e la capacità necessarie per gestire l uso dell energia in modo efficiente, come definita nella norma UNI CEI 11339:2009 Gestione dell energia Esperti in gestione dell energia Requisiti generali per la qualificazione (1). La norma tecnica UNI CEI definisce i criteri e le procedure per la qualificazione degli EGE delineandone: compiti; competenze; modalità di valutazione delle competenze. Nella norma UNI CEI 11339:2009 si legge che gestire l energia con successo richiede l impegno di tutte le persone che lavorano per l organizzazione o per conto di essa, soprattutto partendo dal più alto livello direttivo. In particolare l alta direzione dovrebbe definire la politica energetica dell organizzazione e assicurare che un sistema di gestione dell energia venga attuato nel migliore dei modi. In questo contesto, l alta direzione dovrebbe designare una specifica figura, dotata di adeguata autorità e responsabilità: l EGE. Nella norma al requisito pn. 4 Compiti, si legge che l EGE è figura professionale che gestisce l uso dell energia in modo efficiente coniugando conoscenze nel campo energetico (ivi comprese le ricadute ambientali dell uso dell energia) con competenze 1. Fonte: EN.I.C. 142 CAP. 7 - LA FIGURA DELL ESPERTO IN GESTIONE ENERGIA

17 gestionali, economico-finanziarie e di comunicazione, mantenendosi continuamente e costantemente aggiornata sull evoluzione delle tecnologie, delle metodologie e della normativa energetico-ambientale. In tal modo, l EGE si pone l obiettivo di migliorare il livello di efficienza energetica e/o di ridurre i consumi di energia primaria e le emissioni di gas clima-alteranti legate all utilizzo dell energia, di incrementare in qualità e/o in quantità i servizi forniti comunque attinenti all uso razionale dell energia (2). Nella norma UNI CEI 11339:2009, al requisito pn. 6.2 Processo di valutazione, si legge che ai fini di assicurare che l EGE sia in grado di rispondere ai compiti di cui al punto 4, il processo deve valutare che il candidato possegga le competenze di cui al punto 5. Nel caso in cui il processo di valutazione sia condotto alla fine o all interno di un processo di certificazione, è necessario che l organismo di certificazione operi secondo i requisiti della UNI CEI EN ISO/IEC (3). Infine nella norma UNI CEI 11339:2009, al requisito pn. 5 Competenze, si legge che per una maggiore definizione dei campi di competenza della figura professionale sono previste due macroattività specializzate (sezioni): QUADERNI per la progettazione EGE settore industriale (con particolari competenze finalizzate ad applicazioni industriali e processi produttivi); EGE settore civile (con particolari competenze finalizzate agli utilizzi civili e della pubblica amministrazione). per questo lo schema per la certificazione del personale Esperto in Gestione dell Energia prevede due macroattività EGE-Sezione industriale ed EGE-Sezione civile (4). L EGE deve saper gestire l energia in modo efficiente; deve avere l obiettivo di migliorare l efficienza energetica dell organizzazione per cui lavora. Sono individuati 17 punti che definiscono i compiti che l EGE deve saper svolgere, tra i quali: Sono compiti essenziali dell EGE, all interno dell organizzazione dove opera, i seguenti (5) : 1. analisi approfondita e continuativa del sistema energetico in cui si trova ad operare; 2. implementazione di una politica energetica dell organizzazione; 3. realizzazione e mantenimento di Sistemi di Gestione dell Energia ex EN 16001:2009; 2. Fonte: EN.I.C. 3. Fonte: EN.I.C. 4. Fonte: EN.I.C. 5. Fonte: SECEM. 143

18 4. contabilità energetica analitica, valutazione dei risparmi ottenuti dai progetti di risparmio energetico e relative misure; 5. analisi dei contratti di fornitura e cessione di energia; 6. diagnosi energetiche comprensive dell individuazione di interventi migliorativi anche F.E.R.; 7. analisi tecnico-economica e di fattibilità degli interventi e valutazione dei rischi; 8. ottimizzazione della conduzione e manutenzione degli impianti; 9. pianificazione, gestione e controllo dei sistemi energetici; 10. elaborazione di piani e programmi di attività e attuazione degli stessi con la gestione del personale addetto, dei consulenti, dei fornitori, delle ditte esecutrici; 11. individuazione ed attuazione di programmi di sensibilizzazione e di promozione dell uso efficiente dell energia; 12. definizione delle specifiche tecniche attinenti gli aspetti energetici dei contratti per la realizzazione di interventi e/o la fornitura di beni e servizi; 13. applicazione di leggi, regolamenti e norme tecniche in campo energetico e ambientale; 14. reportistica e relazioni con la direzione, il personale e l esterno; 15. pianificazione dei sistemi energetici; 16. pianificazione finanziaria delle attività; 17. gestione del progetto. 7.2 Procedure per la Certificazione in EGE Il processo di valutazione, sviluppato secondo la UNI CEI 11339,può essere sviluppato come rappresentato nella Figura 7.1. Figura 7.1 Schema accreditamento EGE [fonte FIRE] 144 CAP. 7 - LA FIGURA DELL ESPERTO IN GESTIONE ENERGIA

19 Per l accesso è richiesto il possesso di adeguata esperienza professionale nel settore della gestione dell energia, eventualmente integrata dai relativi titoli di formazione. In particolare la formazione scolastica deve risultare tanto più approfondita ed attinente compiti e competenze dell EGE quanto minore è l esperienza professionale maturata (6). Le tre fasi della procedura di certificazione sono indipendenti. Lo svolgimento di tali prove infatti avviene in modo anonimo e imparziale con valutazione di commissione diverse. La valutazione dei titoli; La prova scritta; La prova orale La valutazione dei titoli La certificazione è aperta a tutti i soggetti che abbiano raggiunto un livello di esperienza minimo dipendente dal titolo di studio conseguito e che possono accedere alla procedura di valutazione dei titoli ed alle prove di esame. Una volta ottenuta la certificazione rimane valida per 5 anni, dopodiché occorre procedere ad un nuovo esame con presentazione di eventuali crediti. Tutti gli esperti certificati sono iscritti in apposito registro articolato in due elenchi separati corrispondenti alle due classi di macroattività (ovvero nell ambito di entrambe) settore industriale e civile. QUADERNI per la progettazione 6. Fonte: SECEM. 145

20 Anni di esperienza minimi TITOLI DI STUDIO EGE Civile EGE Industriale LM-4 ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA 3 4 LM-17 FISICA 3 4 LM-20 INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA 3 3 LM-21 INGEGNERIA BIOMEDICA 4 4 LM-22 INGEGNERIA CHIMICA 3 3 LM-23 INGEGNERIA CIVILE 3 3 LM-24 INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI 3 3 LM-25 INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE 4 3 LM-26 INGEGNERIA DELLA SICUREZZA 3 3 LM-27 INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI 4 4 LM-28 INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA 3 3 LM-29 INGEGNERIA ELETTRONICA 3 3 LM-30 INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE 3 3 LM-31 INGEGNERIA GESTIONALE 3 3 LM-32 INGEGNERIA INFORMATICA 4 4 LM-33 INGEGNERIA MECCANICA 3 3 LM-34 INGEGNERIA NAVALE 3 3 LM-35 INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO 3 4 LM-44 MODELLISTICA MATEMATICO-FISICA PER L INGEGNERIA 4 4 LM-48 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E AMBIENTALE 3 4 LM-53 SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI 3 4 LM-54 SCIENZE CHIMICHE 3 4 LM-69 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE 4 4 LM-71 SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA CHIMICA INDUSTRIALE 4 3 LM-75 SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO 4 4 L-7 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 4 4 L-8 INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE 4 4 L-9 INGEGNERIA INDUSTRIALE 4 4 L-17 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA 4 4 L-23 SCIENZE E TECNICHE DELL'EDILIZIA 4 4 L-27 SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE 4 4 L-30 SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE 4 4 ALTRE LAUREE 5 5 DIPLOMA TECNICO 5 5 DIPLOMA DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE NON TECNICO Figura 7.2 Anni di esperienza minima [Fonte: SECEM - Fonte: D.M. 270/04] La prova scritta La prova scritta prevede n. 20 domande generiche a quiz a risposta multipla di cui solo una esatta e n. 10 domande relative al settore prescelto (classe 1 o classe 2) a quiz a risposta multipla di cui solo una esatta. Nel caso di doppia prova le domande diventano Inoltre è prevista una domanda aperta (caso studio) relative al settore prescelto (classe 1 o classe 2). Nel caso di doppia prova le domande diventano 2. La durata totale è 2 ore per la singola prova e poco più di tre ore per la prova doppia. 146 CAP. 7 - LA FIGURA DELL ESPERTO IN GESTIONE ENERGIA

21 Di seguito alcuni esempi di domande. Figura 7.3 Esempio domande [FONTE SECEM] QUADERNI per la progettazione Esempio di tema aperto Civile: Nel campo delle incentivazioni al risparmio energetico, si sono succedute nel tempo diverse legislazioni basate su differenti meccanismi premianti. Descrivere al riguardo la differenza tra incentivazione in conto servizio e in conto capitale, riferendosi al contempo ad esempi conosciuti (7). Esempio di tema aperto Industriale: Illustrare i criteri per la scelta della tipologia impiantistica e delle dimensioni in termini di potenza elettrica e termica installata per un gruppo di cogenerazione (8) La prova orale La durata della prova orale è stimata tra 30 e 60 minuti e verterà sugli argomenti attinenti alle diagnosi energetiche e ai sistemi di gestione energia. 7. Fonte: SECEM. 8. Fonte: SECEM. 147

Sessione d'esame per la certificazione EGE - Esperto in Gestione dell'energia

Sessione d'esame per la certificazione EGE - Esperto in Gestione dell'energia Sessione d'esame per la certificazione EGE - Esperto in Gestione dell'energia Roma, 8 giugno 2016 DESCRIZIONE Mercoledì 8 giugno 2016 EfficiencyKNow Srl terrà una sessione d esame per la Certificazione

Dettagli

Francesco Belcastro SECEM

Francesco Belcastro SECEM La certificazione degli EGE conforme al D.Lgs. 102/14: i numeri di SECEM, la procedura di certificazione degli EGE, l Auditor Energetico e la fase di sorveglianza e mantenimento delle competenze Francesco

Dettagli

Corso di Energy Management

Corso di Energy Management Corso di Energy Management Prof. Livio de Santoli Lezione 6 La figura dell energy manager e dell EGE: evoluzione normativa e legislativa livio.desantoli@uniroma1.it www.liviodesantoli.it 1 Energy manager

Dettagli

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE in collaborazione con Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE Corso della durata di 40 ore Corso propedeutico alla certificazione UNI CEI 11339:2009 SEA Servizi Energia

Dettagli

s.r.l. Energy Service Company

s.r.l. Energy Service Company s.r.l. Energy Service Company www.enesco.it s.r.l. Energy Service Company CHI SIAMO Enesco s.r.l. è una Energy Service Company, costituita da professionisti attivi nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ESAME PER LA CERTIFICAZIONE PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ESAME PER LA CERTIFICAZIONE PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ESAME PER LA CERTIFICAZIONE PER ESPERTO IN GESTIONE Il/la Sottoscritto/a Nome e Cognome del Candidato, Chiede di essere ammesso/a alla sessione d esame per la certificazione

Dettagli

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO CORSO FORMAZIONE PROFESSIONALE ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO Programma (5 giornate da otto ore - 4 giornate dedicate al project work) A.A. 2015/2016 MODULO 1 SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA UNI

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE...

Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE... Energia e Ambiente Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE... 5 TECNICO ACUSTICA TECNICO ACUSTICA TEMATICA:

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DEI PROFESSIONISTI

LA CERTIFICAZIONE DEI PROFESSIONISTI LA CERTIFICAZIONE DEI PROFESSIONISTI EGE Esperto in gestione dell energia UNI 11339 AE Auditor energetico UNI 16247:5 Daniele Torsello Responsabile Commerciale ICMQ S.p.A. CNA Bologna, 25 Febbraio 2016

Dettagli

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 15 luglio 2014 Convegno Audit energetici e Sistemi di Gestione dell Energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art.

Dettagli

CONVEGNO Perché investire 100 euro in Assoege? Esperienze di successo, opportunità e nuovi sviluppi dalla comunità degli EGE certificati

CONVEGNO Perché investire 100 euro in Assoege? Esperienze di successo, opportunità e nuovi sviluppi dalla comunità degli EGE certificati CONVEGNO Esperienze di successo, opportunità e nuovi sviluppi dalla comunità degli EGE certificati COMMISSIONE TECNICO SCIENTIFICA Davide Rizzinelli - Stefano Storti Commissione Tecnico Scientifica Sala

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS MULTISETTORIALE: Civile - Pubblica Amministrazione - Professionisti Con la collaborazione

Dettagli

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA GESTIRE L ENERGIA DIVISIONE ENERGIA: ESCO ACCREDITATA chi siamo.. Divisione Energia, in qualità di ESCo, è specializzata nello studio, progettazione e realizzazione di interventi di efficientamento energetico,

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA

SCHEDA REQUISITI PER LA Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE degli ESPERTI IN GESTIONE DELL

Dettagli

La certificazione volontaria dell EGE: la norma UNI CEI e gli Esperti certificati. C.Napolitano -Secem ENEA - Roma 13 marzo

La certificazione volontaria dell EGE: la norma UNI CEI e gli Esperti certificati. C.Napolitano -Secem ENEA - Roma 13 marzo La certificazione volontaria dell EGE: la norma UNI CEI 11339 e gli Esperti certificati. SECEM..per concretizzare le potenzialità di risparmio energetico individuate ma non ancora valorizzate. L efficienza

Dettagli

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: opportunità e impatti per il sistemaindustrialeindustriale nazionale ENEA FEDERESCO Roma 15 luglio 2014 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo

Dettagli

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Il finanziamento tramite terzi Cosa è una ESCO Considerazioni di Federesco sulla SEN Sommario 2

Dettagli

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore Mod.07.02.01.AB brochure_corso_aggiornamento rev. 03 del 09/01/2015 Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore INFORMAZIONI GENERALI ANALISI DEL BISOGNO FORMATIVO L'esperto

Dettagli

30/10/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Bologna, 29 ottobre Ottobre 2012 A cura di Davide Bonori

30/10/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Bologna, 29 ottobre Ottobre 2012 A cura di Davide Bonori Progetto 20-20-20 Traguardo Condomini Con il contributo di: Sponsor dell iniziativa: Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Bologna, 29 ottobre 2012 Unione Installazioni

Dettagli

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1 Ciclo di webinar in diretta AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGIE ENERGETICHE AVANZATE PER L EDILIZIA: PROGETTAZIONE, CERTIFICAZIONE E DIAGNOSI ENERGETICA Webinar n. 1 > Presentazione del ciclo di seminari.

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA VINCENZO NAPOLITANO, SEZIONE UTILITIES ENERGIA E AMBIENTE UNIONE INDUSTRIALI NAPOLI 31 marzo 2017 Il contesto normativo e di mercato per l efficienza

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS SETTORE INDUSTRIALE Genova: 14-18 Novembre 2005 Presso la sede dell Ordine degli

Dettagli

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente ENERGIA Da problema Ad opportunità STRUMENTI per ottimizzare i costi dell energia AUDIT ENERGETICO NORMA ISO 50001 Sistemi

Dettagli

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI AREA C: SISTEMI INTEGRATI Codice Titolo Ore C01 Formazione in merito al Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN 28 ISO 9001 C02 Internal Auditing secondo la linea guida UNI EN ISO 19011:2012 28 C03 Formazione

Dettagli

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE Perché un bando? PREMESSA: Il consumo di energia elettrica della Regione Marche nell anno 2014 ammonta a 6.572 GWh I settori dell industria e dei servizi

Dettagli

Le verifiche tecniche del progetto di efficienza energetica ING. GIOVANNI MARAVIGLIA RESPONSABILE TECNICO V.P.E. S.R.L.

Le verifiche tecniche del progetto di efficienza energetica ING. GIOVANNI MARAVIGLIA RESPONSABILE TECNICO V.P.E. S.R.L. Le verifiche tecniche del progetto di efficienza energetica ING. GIOVANNI MARAVIGLIA RESPONSABILE TECNICO V.P.E. S.R.L. ROMA, 16 FEBBRAIO 2016 Progettualità volta ad individuare gli interventi tecnico

Dettagli

ALLEGATO Alla Delibera di giunta regionale n.

ALLEGATO Alla Delibera di giunta regionale n. ALLEGATO Alla Delibera di giunta regionale n. ad oggetto: PUNTO A) CRITERI E REQUISITI PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI Si definisce tecnico abilitato ai fini dello

Dettagli

BOLOGNA, 25 FEBBRAIO 2016 RELATORE: ING. S. STORTI LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: EGE AUDITOR ENERGETICO

BOLOGNA, 25 FEBBRAIO 2016 RELATORE: ING. S. STORTI LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: EGE AUDITOR ENERGETICO BOLOGNA, 25 FEBBRAIO 2016 RELATORE: ING. S. STORTI LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: EGE AUDITOR ENERGETICO PERSONE FISICHE: LE NUOVE PROFESSIONI ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA Decreto Legislativo

Dettagli

Per una migliore qualità della vita

Per una migliore qualità della vita Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti QUALITY ENVIRONMENT Umberto Chiminazzo ENERGY PRODUCT

Dettagli

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA GESTIRE L ENERGIA DIVISIONE ENERGIA: ESCO ACCREDITATA chi siamo.. Divisione Energia, in qualità di ESCo, è specializzata nello studio, progettazione e realizzazione di interventi di efficientamento energetico,

Dettagli

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici Alla Uni Ts 11300 dedicata alle prestazioni energetiche degli edifici sono state integrate le parti 5 e 6. Aggiornate

Dettagli

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico. ENERGETICA Diagnosi energetica degli edifici: analisi dell efficienza energetica dell edificio allo stato attuale, valutazione dei consumi, individuazione delle principali criticità, studio dei possibili

Dettagli

La certificazione dell EGE prevede due settori di competenza:

La certificazione dell EGE prevede due settori di competenza: CERTIQUALITY S.r.l. Via G. Giardino 4-20123 Milano tel. 02 8069171 - fax 02 86465295 certiquality@certiquality.it www.certiquality.it C.F. e P. IVA Reg. Imprese MI 04591610961 REGOLAMENTO INTEGRATIVO PER

Dettagli

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016)

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016) Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016) Ing. Claudio BRUNO EGE certificato Secem 1-2011 SI-020 7 novembre 2016 - Incontro con la Stampa Sede Regionale CNA - Via Cetteo Ciglia, PESCARA

Dettagli

Efficienza Energetica al 2020

Efficienza Energetica al 2020 Venezia Marghera, 28 Giugno 2016 Efficienza Energetica al 2020 Studio Gallian Sas Via dell Industria, 9 35040 Boara Pisani (PD) Tel. 0425/410697 email: info@studiogallian.net sito: www.studiogallian.it

Dettagli

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC E.S.Co. certificata UNI 11352 Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC Ecomondo 9 novembre 2016 Ing. Daniele Ziveri BIT Energia: i tre assi di intervento Efficienza Energetica

Dettagli

AUDIT ENERGETICI. Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia. P A I N G E A Ingegneria ed Ambiente

AUDIT ENERGETICI. Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia. P A I N G E A Ingegneria ed Ambiente AUDIT ENERGETICI Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia 1 Premessa ed Obbiettivi La diagnosi energetica di una azienda, di un edificio, di un processo industriale, costituisce la base dello

Dettagli

La certificazione UNI CEI 11352. Paolo Gianoglio Milano, 28 marzo 2012

La certificazione UNI CEI 11352. Paolo Gianoglio Milano, 28 marzo 2012 La certificazione UNI CEI 11352 Paolo Gianoglio Milano, 28 marzo 2012 L esigenza di una norma (1/3) Un aspetto cruciale per il corretto sviluppo di un fiorente mercato, che possa sfruttare al massimo il

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

L EGE alla luce del D. Lgs. 102/14 Indagini sui TEE rivolte ad EM ed EGE SECEM

L EGE alla luce del D. Lgs. 102/14 Indagini sui TEE rivolte ad EM ed EGE SECEM L EGE alla luce del D. Lgs. 102/14 Indagini sui TEE rivolte ad EM ed EGE SECEM Quarta conferenza annuale FIRE CERTIFICATI BIANCHI: titoli di efficienza a portata di mano Francesco Belcastro SECEM 20 marzo

Dettagli

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica L Efficienza Energetica Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica Roma, 23 Maggio 2016 Auditorium GSE Le Attività del GSE Promozione e incentivazione delle fonti di energia rinnovabili Sostegno

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

Energy Service Company

Energy Service Company Energy Service Company LE NOSTRE CERTIFICAZIONI corporate responsability Divisione Energia, in qualità di ESCo, è certificata dal 2015 secondo lo standard UNI CEI 11352:2014 e UNI EN ISO 9001:2015. Questi

Dettagli

Efficienza energetica per le imprese: obblighi e opportunità Il progetto Impresa Energia e il portale di Assolombarda per l efficienza energetica

Efficienza energetica per le imprese: obblighi e opportunità Il progetto Impresa Energia e il portale di Assolombarda per l efficienza energetica Efficienza energetica per le imprese: obblighi e opportunità Il progetto Impresa Energia e il portale di Assolombarda per l efficienza energetica Vittoria Catalano Unità Energia Assolombarda Milano, 27

Dettagli

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi della Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi PROGRAMMA, DOCENTI e CALENDARIO Mod. A: Normativa ed introduzione alla certificazione

Dettagli

Qualificazione e competenze dei fornitori di Servizi Energetici. Valentina Bini SECEM

Qualificazione e competenze dei fornitori di Servizi Energetici. Valentina Bini SECEM Qualificazione e competenze dei fornitori di Servizi Energetici Valentina Bini SECEM SECEM, Sistema Europeo per la Certificazione in Energy Management, è un organismo di certificazione del personale facente

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

Concepire oggi l energia del futuro

Concepire oggi l energia del futuro Concepire oggi l energia del futuro ISO 50001, Audit e Diagnosi Energetica da obbligo normativo a fattore di successo 22 ottobre 2014 TRIGENIA S.R.L. Trigenia è una ESCo (Energy Service Company) attiva

Dettagli

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PARTECIPATO

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PARTECIPATO ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PARTECIPATO Come affrontiamo l efficienza energetica L attività di consulenza proposta prevede un percorso partecipato

Dettagli

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento ESCo: 9 CASI DI EFFICIENZA ENERGETICA APPLICATA Fonti rinnovabili termiche, una via per diminuire il consumo di combustibili fossili Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ESPERTI DI IMPIANTI DI ALLARME INTRUSIONE E RAPINA (SCHEMA IMQ-AIR)

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ESPERTI DI IMPIANTI DI ALLARME INTRUSIONE E RAPINA (SCHEMA IMQ-AIR) Titolo Riferimento Revisione e data entrata in vigore Approvato da PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ESPERTI DI IMPIANTI DI ALLARME INTRUSIONE E RAPINA (SCHEMA IMQ-AIR) PR.PART. PRS/IMQ-AIR

Dettagli

THE ENERGY FORMULA. Company Profile Giugno 2016

THE ENERGY FORMULA. Company Profile Giugno 2016 THE ENERGY FORMULA Company Profile Giugno 2016 CHI SIAMO EPQ è una società di consulenza che offre servizi ad alto valore aggiunto in ambito energetico con un approccio innovativo che si avvale di tutte

Dettagli

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

Amministratore di Condomini eco-sostenibili identificativo scheda: 31-012 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L amministratore di Condomini eco-sostenibili è una figura professionale che unisce alle competenze tradizionali (ai sensi del

Dettagli

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO INDUSTRIALE

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO INDUSTRIALE SOLUZIONE EFFICIENTAMENTO ENERGETICO INDUSTRIALE ABBIAMO LA SOLUZIONE PER LA TUA AZIENDA! Monitoraggio Energetico Diagnosi Energetica Controllo Bollette EFFICENZA ENERGETICA Energy Management Cogenerazioine

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 50001

LA CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 50001 LA CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 50001 1 Certificazione UNI EN ISO 50001 Sistema di gestione dell energia. Pellegrino Consulting Services Srl dal 1992 opera nel settore della finanza agevolata per le Imprese

Dettagli

Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno

Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno Prof. ing. Nicola Bianco Prof. ing. Massimo Dentice d Accadia Workshop Siram - Napoli, 3 marzo 206 Diagnosi

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento 4 Congresso Nazionale Milano 24 novembre 2016 1/15 Sessione 2 Il mercato dell efficienza energetica: costi, benefici e opportunità La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

Dettagli

ALLEGATO TECNICO CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI DI IMPIANTI TERMICI in riferimento al D. Lgs. n. 192/2005 e s.m.i. e al D.P.R. n.

ALLEGATO TECNICO CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI DI IMPIANTI TERMICI in riferimento al D. Lgs. n. 192/2005 e s.m.i. e al D.P.R. n. AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE Allegato 1 ALLEGATO TECNICO CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI DI IMPIANTI TERMICI in riferimento al D. Lgs. n. 19/005

Dettagli

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN Convegno La certificazione energetica degli edifici EnergyMed Napoli, 10 marzo 2007 L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN prof. ing. Vincenzo Corrado Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: LINEE GUIDA PREMESSA Con la presente iniziativa la Camera di Commercio

Dettagli

Elettrotecnica- Elettronica: sicuramente una ottima prospettiva!

Elettrotecnica- Elettronica: sicuramente una ottima prospettiva! - Elettronica: sicuramente una ottima prospettiva! Presentazione del prof. Dariol Gianluigi 1 Elettrotecnico: chi era 2 Elettrotecnico: chi è? 3 Elettrotecnico: chi è? 4 Elettrotecnico: chi è? 5 Elettrotecnico:

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA A che punto siamo nell edilizia Arch. Gaetano Fasano Roma 14 maggio 2015 EFFICIENZA ENERGETICA e RISPARMIO

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato Ecco come affrontiamo la proposta di gestione dell energia L attività di consulenza proposta prevede un percorso

Dettagli

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Bando energia 2014 CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L efficienza energetica nell industria Interventi e casi applicativi Unindustria Como, 20 maggio 2014 Sara Livio, Sviluppo Impresa Azienda

Dettagli

Riqualificazione centrali e/o impianti termici

Riqualificazione centrali e/o impianti termici Settore: Edifici, Attrezzature/Impianti e Industrie 1 1.A1 Edifici, attrezzature/impianti comunali Riqualificazione centrali e/o impianti termici 2 1.A2 Edifici, attrezzature/impianti comunali Sostituzione

Dettagli

PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE ENERGETICHE

PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE ENERGETICHE PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE ENERGETICHE Pagina 1 di 6 Premessa Oggigiorno il requisito basilare per una corretta ed ottimale gestione delle risorse energetiche è costituito da un inscindibile

Dettagli

Opportunità POR FESR Veneto

Opportunità POR FESR Veneto ENERGIA Opportunità POR FESR Veneto 2014 2020 ASSE 1 - RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ASSE 2 - AGENDA DIGITALE ASSE 3 - COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI ASSE 4 - ENERGIA SOSTENIBILE E

Dettagli

COMUNE DI GAGLIANICO. Provincia di Biella PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO URBANO E DELLA NECESSARIA

COMUNE DI GAGLIANICO. Provincia di Biella PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO URBANO E DELLA NECESSARIA COMUNE DI GAGLIANICO Provincia di Biella PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO URBANO E DELLA NECESSARIA ELABORAZIONE DI UNA CONCESSIONE DI CONVENZIONE E PER LA GESTIONE

Dettagli

ALLEGATO TECNICO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ISPETTORI DI IMPIANTI TERMICI in riferimento al D. Lgs. n. 192/2005 e s.m.i. e al D.P.R. n.

ALLEGATO TECNICO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ISPETTORI DI IMPIANTI TERMICI in riferimento al D. Lgs. n. 192/2005 e s.m.i. e al D.P.R. n. AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE Allegato ALLEGATO TECNICO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ISPETTORI DI IMPIANTI TERMICI in riferimento al D. Lgs. n.

Dettagli

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI POLITICHE DI INCENTIVAZIONE AL RISPARMIO ENERGETICO ED ALL UTILIZZO DELLE ENERGIE RINNOVABILI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI: AMBITO NORMATIVO ED ITER

Dettagli

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano "Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano" Organizzato dal Kyoto Club nell ambito della Campagna di sensibilizzazione del

Dettagli

Verona, 10 ottobre 2013

Verona, 10 ottobre 2013 Verona, 10 ottobre 2013 Parte 1: Il modello operativo delle ESCO Relatrice: dott.ssa Laura Tomasi Resp. Area Comm.le NESCO Srl Parte 2: Il Contratto di Rendimento Energetico (EPC) Relatore: avv. Maurizio

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

PIANO ENERGETICO REGIONALE BANDO PER IL COFINANZIAMENTO DI PROGRAMMI DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI ENTI LOCALI

PIANO ENERGETICO REGIONALE BANDO PER IL COFINANZIAMENTO DI PROGRAMMI DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI ENTI LOCALI PIANO ENERGETICO REGIONALE BANDO PER IL COFINANZIAMENTO DI PROGRAMMI DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI ENTI LOCALI Con delibera 30 marzo 2009, n. 417 la Giunta regionale ha disciplinato modalità e criteri

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

Installatore e manutentore straordinario di impianti energetici alimentato da fonti rinnovabili (FER) Figura professionale

Installatore e manutentore straordinario di impianti energetici alimentato da fonti rinnovabili (FER) Figura professionale ALLEGATO B - Standard formativo del corso di formazione per Installatore e manutentore straordinario di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili (FER) Figura professionale Normativa di riferimento

Dettagli

All articolo 15 del D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28, dopo il comma 4 sono inseriti i seguenti:

All articolo 15 del D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28, dopo il comma 4 sono inseriti i seguenti: Impianti FER Requisiti di accesso all attività All articolo 15 del D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28, dopo il comma 4 sono inseriti i seguenti: 4 - bis). I periodi di prestazione lavorativa e di collaborazione

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE E GLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE

LA CERTIFICAZIONE E GLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE LA CERTIFICAZIONE E GLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE Cenni sugli schemi di certificazione AICQ-SICEV e sulla Certificazione del Personale Dott. T.Miccoli Dott. M.Bettinelli 1 CERTIFICAZIONE Spesso si confonde

Dettagli

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica matrice EQF del Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica Questa scheda riguarda il percorso di formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla messa in opera,

Dettagli

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016 DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016 360 clienti attivi DBA Group DBA Group è un gruppo 43 mn servizi forniti 410 professionisti qualificati indipendente di società attive nello sviluppo di servizi

Dettagli

Corso in VIDEOCONFERENZA Certificazione Energetica degli Edifici Abilitante all'iscrizione all'elenco dei Certificatori Energetici

Corso in VIDEOCONFERENZA Certificazione Energetica degli Edifici Abilitante all'iscrizione all'elenco dei Certificatori Energetici Corso in VIDEOCONFERENZA Certificazione Energetica degli Edifici Abilitante all'iscrizione all'elenco dei Certificatori Energetici PERCHÉ PARTECIPARE Fornire una panoramica della legislazione e normativa

Dettagli

Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria. Brescia, 23 ottobre 2015

Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria. Brescia, 23 ottobre 2015 Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria La diagnosi energetica passo dopo passo I REQUISITI DELLA DIAGNOSI ENERGETICA DI QUALITA Ing. Davide Rizzinelli Asso EGE davide.rizzinelli@ecubo.it

Dettagli

ESPERTO IN GESTIONE dell ENERGIA UNI CEI 11339

ESPERTO IN GESTIONE dell ENERGIA UNI CEI 11339 KORU IN COLLABORAZIONE CON FEDABO, ENERGY SERVICE COMPANY CERTIFICATA UNI CEI 11352, ORGANIZZA IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE: ESPERTO IN GESTIONE dell ENERGIA UNI CEI 11339 OBIETTIVI del CORSO: MODALITÀ

Dettagli

ENERGHEIA ENERGY MANAGEMENT

ENERGHEIA ENERGY MANAGEMENT ENERGY MANAGEMENT COSA FACCIAMO Serviamo aziende, Pubbliche Amministrazioni e privati che vogliano avere un controllo sui consumi energetici al fine di consentire il raggiungimento di obiettivi di efficientamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Al Presidente della Commissione per gli esami di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Il/La sottoscritto/a (cognome) (nome) matricola codice fiscale nato/a

Dettagli

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011 del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO 50001 Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011 Un SISTEMA PER LA GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO è utile alle Organizzazioni che intendono:

Dettagli

Energy Service Company

Energy Service Company Energy Service Company LE NOSTRE CERTIFICAZIONI corporate responsability Divisione Energia, in qualità di ESCo, è certificata dal 2015 secondo lo standard UNI CEI 11352:2014 e UNI EN ISO 9001:2015. Questi

Dettagli

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA 19 aprile 2007 Indice Il mercato dell energia Mercato Titoli di Efficienza Energetica (TEE) Mercato Certificati Verdi (CV) 2 Il mercato dell energia 3 PRODUZIONE TRASPORTO

Dettagli

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità Dr. Rosso Claudio Presidente AICQ Nazionale «La Certificazione delle Competenze dei Manager Didattici per la Qualità» Indice 01.

Dettagli

L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO IN COLLABORAZIONE CON FEDABO, ORGANIZZA IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE (terza edizione):

L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO IN COLLABORAZIONE CON FEDABO, ORGANIZZA IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE (terza edizione): L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO IN COLLABORAZIONE CON FEDABO, ORGANIZZA IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE (terza edizione): AUDITOR ENERGETICO CHI SIAMO: COMPETENZE DISTINTIVE: FEDABO

Dettagli

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18 INNOVAZIONE APPRENDIMENTO LAVORO MARCHE Provider autorizzato C.N.I. Id 505-2015 Organizza il corso di aggiornamento professionale su: Esperto in diagnosi energetica: norme, metodologie e strumenti applicativi

Dettagli

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE Sicurezza ed efficienza energetica: le Fibre Artificiali Vetrose Presentazione delle Linee Guida sulle misure di prevenzione per la tutela della salute nell utilizzo delle Fibre Artificiali Vetrose Il

Dettagli

UNI CEI EN 16001:2009 Sistemi di gestione dell energia energia e linee guida per l utilizzol

UNI CEI EN 16001:2009 Sistemi di gestione dell energia energia e linee guida per l utilizzol UNI CEI EN 16001:2009 Sistemi di gestione dell energia energia e linee guida per l utilizzol Antonio Panvini Funzionario CTI Segretario del gruppo UNI/CTI CEI GGE Gestione dell energia energia Segretario

Dettagli