La Nuova Generazione di Analisi e Preparazione dei Campioni di N-Glicani [SOLUZIONI PER L'ANALISI DEI GLICANI]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Nuova Generazione di Analisi e Preparazione dei Campioni di N-Glicani [SOLUZIONI PER L'ANALISI DEI GLICANI]"

Transcript

1 La Nuova Generazione di Analisi e Preparazione dei Campioni di N-Glicani [SLUZINI PER L'ANALISI DEI GLICANI]

2 [SLUZINI PER L'ANALISI DEI GLICANI] [SLUZINI PER L'ANALISI DEI GLICANI] Utilizzo Congiunto di Tecniche Complementari per ttimizzare le Analisi dei Glicani Waters offre approcci completi basati sul flusso di lavoro per l analisi delle glicoproteine a tutti i livelli strutturali. Profili glicoproteici Analisi delle subunità Mappatura dei glicopeptidi Caratterizzazione e monitoraggio dei glicani rilasciati Composizione dei monosaccaridi Complessità del metodo CMPSIZINE DEI MNSACCARIDI MAPPATURA DEI GLICPEPTIDI ANALISI DEI GLICANI RILASCIATI ANALISI DELLE SUBUNITÀ ANALISI DI PRTEINE INTATTE Aumento di informazioni 3 2

3 Cosa accadrebbe se... le analisi di N-glicani rilasciati fossero ottimizzate e ad alta sensibilità? Un flusso di lavoro intelligente e senza compromessi. Finalmente! 5

4 [SLUZINI PER L'ANALISI DEI GLICANI] Flusso di lavoro di Analisi di Proteine Intatte GLICPRTEINA Standard di controllo della massa intatta degli mab INIEZINE SU CLNNA PER ANALISI LC ANALISI SU LC CN RIVELATRE TUV CNFERMA DELLA MASSA CN MS QTof Cartucce di desalinazione MassPREP o ACQUITY UPLC BEH C 4, colonne 300Å, miscela standard MassPREP e kit analisi della massa intatta Sistemi ACQUITY UPLC MS Xevo G2-XS QTof SYNAPT G2-Si HDMS Flusso di Lavoro di Analisi delle Subunità GLICPRTEINA DIGESTINE ENZIMATICA IdeS CN RIDUZINE PZINALE Standard di controllo della massa intatta degli mab INIEZINE SU CLNNA PER ANALISI LC ANALISI SU LC CN RIVELATRE UV ACQUITY UPLC Protein BEH C 4, colonne 300Å Sistemi Alliance HPLC o Sistemi ACQUITY UPLC Flusso di Lavoro di Mappatura dei Glicopeptidi GLICPRTEINA Standard di controllo della massa intatta degli mab RIDUZINE, ALCHILAZINE E DIGESTINE/I DI ENZIMI INIEZINE SU CLNNA PER ANALISI LC ANALISI SU LC CN RIVELATRE TUV Frammenti peptidici glicosilati e non Fase inversa o colonna BEH Amide di Waters Sistemi ACQUITY UPLC Flusso di Lavoro di Composizione dei Monosaccaridi GLICPRTEINA RILASCI DI MNSACCARIDI Idrolisi con acido 3 MARCATURA CN FLURFR Iniezione su colonna per analisi LC ACQUITY UPLC BEH C18, colonne 130Å, 1,7 μm, 2,1 x 100 mm

5 [SLUZINI PER L'ANALISI DEI GLICANI] +51 Risultati G0F/G0F G0F/G1F G0F/G2F ELABRAZINE DEI DATI Software UNIFI e MassLynx G1F/G1F, G1F/G2F G2F/G2F Spettro MS a tempo di volo con ionizzazione a elettronebulizzazione di un mab m/z massa Spettro MS a tempo di volo con ionizzazione a elettronebulizzazione deconvoluto 0,24 Fc/2 +glicani Risultati 0,18 LC Fd CNFERMA DELLA MASSA CN QTdi MS MS Xevo G2-XS QTof SYNAPT G2-Si HDMS ELABRAZINE DEI DATI Software MassLynx A214 0,12 0,06 0, min Risultati A Ingrandito 6 volte MS BPI B ANALISI DELLA MAPPATURA PEPTIDICA CN QTdi MS MS Xevo G2-XS QTof SYNAPT G2-Si HDMS ELABRAZINE DEI DATI Software MassLynx e UNIFI Ingrandito 4 volte Glicopeptidi min 280 nm UV N-acetilglucosamina (GlcNAc) 2. N-acetilglucosamina (GalNAc) 3. Galattosio (Gal) 4. Mannosio (Man) 5. Glucosio (Glc) 6. Fucosio (Fuc) Risultati EU 20 2 Analisi su LC con rivelatore FLR Sistemi Alliance HPLC o Sistemi ACQUITY UPLC ELABRAZINE DEI DATI Software Empower min 5

6 [SLUZINI PER L'ANALISI DEI GLICANI] MNITRAGGI DI RUTINE Esplorate le possibilità Grazie alla maggiore efficienza di ionizzazione e all'elevata affinità protonica di RapiFluor-MS, la rivelazione di massa di glicani tramite il rivelatore ACQUITY QDa è finalmente possibile. Fornisce una sensibilità senza pari per rivelazioni FLR e MS. ffre maggiore affidabilità con la conferma della massa dei picchi FLR. Riduce i tempi di analisi cromatografica con un profilo dei glicani MS mirato per un rapido sviluppo del processo. Può essere facilmente integrato con flussi di lavoro UPLC esistenti conformi alle normative GMP mediante il software Empower 3. Monitoraggio dei glicani mediante il sistema ACQUITY UPLC H-Class Bio con rivelazione FRL e ACQUITY QDa 480 FLR EU min 3,2x10 6 MS Intensità 1,6x min N-glicani marcati con RapiFluor-MS monitorati mediante un sistema ACQUITY UPLC H-Class Bio con rivelatore di massa FLR e ACQUITY QDa, per la conferma di strutture note e dati di massa per i picchi non assegnati. 13

7 [SLUZINI PER L'ANALISI DEI GLICANI] Presentazione del kit RapiFluor-MS per N-glicani Waters, leader nelle innovazioni per le analisi bioterapeutiche, ha ripensato il flusso di lavoro per le analisi di N-glicani rilasciati. Il nostro nuovo reagente, RapiFluor-MS, è dotato della capacità di ionizzazione necessaria per ottimizzare le informazioni generate dalla rivelazione MS. Il nostro nuovo flusso di lavoro accelera la deglicosilazione e ottimizza la marcatura. È il flusso di lavoro intelligente che i laboratori biofarmaceutici stavano aspettando da tempo: per quanto riguarda la spettrometria di massa, non dovrete più scegliere tra uno strumento di marcatura "rapida" e uno sensibile. Inoltre, non ci saranno più processi laboriosi e complicati con possibili margini di errore. Grazie a Waters, non esistono compromessi tra velocità e sensibilità nella preparazione di campioni, ma solo fiducia nei vostri risultati analitici. Unitevi a Waters nel pensare fuori dagli schemi per l'analisi degli N-glicani rilasciati. VELCITÀ/PRDUTTIVITÀ QUANTIFICAZINE FLR PRESTAZINI MS 6

8 [SLUZINI PER L'ANALISI DEI GLICANI] Funzionamento L'analisi di N-glicani rilasciati è una tecnica che fornisce molte informazioni, ma comporta procedure di preparazione dei campioni complesse. In origine, i glicani venivano rilasciati tramite PNGase F e la marcatura era necessaria per una separazione e una rivelazione efficaci. Grazie al nuovo protocollo Waters, avrete a disposizione un flusso di lavoro versatile per: Identificazione dei glicani Struttura dei glicani GLICPRTEINA N-GLICANI RILASCIATI Monitoraggio dei glicani GLICPRTEINA Standard di controllo della massa intatta degli mab N-GLICANI RILASCIATI MEDIANTE DEGLICSILAZINE PNGase F Rapida e Tampone GlycoWorks e Surfattante RapiGest SF GLICANI MARCATI Marcatura con GlycoWorks RapiFluor-MS INIEZINE SU CLNNA PER ANALISI LC Colonna Glycan BEH Amide, Standard per test delle prestazioni di glicani e scala di calibrazione del destrano GLICANI PURIFICATI Piastra o Cartucce GlycoWorks HILIC µelution ANALISI SU LC CN RIVELATRE FLR CARATTERIZZAZINE CNFERMA DELLA MASSA 1,2E+6 FLR Sistemi Alliance HPLC o Sistemi ACQUITY UPLC Rivelatore ACQUITY QDa MS Xevo G2-XS QTof SYNAPT G2-Si HDMS 0,0E min 1,2E+6 MS 0,0E min Risultati ELABRAZINE DEI DATI Software UNIFI, MassLynx e Empower Scoprite i vantaggi scientifici del NUV REAGENTE GlycoWorks RapiFluor-MS, che vi consente di ottenere nuove funzionalità per il monitoraggio, la caratterizzazione e l'analisi dei glicani. Guardate il nostro video su waters.com/seethescience 7

9 [SLUZINI PER L'ANALISI DEI GLICANI] Che cosa fareste se la preparazione dei campioni di N-glicani rilasciati fosse semplice e veloce? Preparazione semplice e rapida dei campioni di N-glicani rilasciati marcati. Riduzione al minimo dell'errore e della perdita di campione. Formazione degli analisti e metodi di trasferimento semplici a ogni livello della vostra organizzazione. 3 FASI IN 30 MINUTI GLICPRTEINA N-GLICANI RILASCIATI GLICANI MARCATI GLICANI PURIFICATI Standard di controllo della massa intatta degli mab PNGase F rapida e tampone GlycoWorks e surfattante RapiGest SF Marcatura con GlycoWorks RapiFluor-MS Piastra o cartucce GlycoWorks HILIC µelution FASE 1 FASE 2 FASE 3 < 15 minuti 5 minuti 10 minuti Guardate la breve dimostrazione della durata di 2 minuti del kit RapiFluor-MS per N-glicani. 8

10 [SLUZINI PER L'ANALISI DEI GLICANI] Cosa fareste se fosse possibile ottenere una sensibilità FLR e MS senza pari? Miglior comprensione della qualità del prodotto grazie alla caratterizzazione approfondita di picchi non identificati in precedenza mediante la quantificazione della fluorescenza e con la risposta degli spettrometri di massa equivalenti. Accelerazione dei processi decisionali. Identificazione più semplice dei glicani N-linked a bassa concentrazione. SENSIBILITÀ SENZA PARI Marcati con RapiFluor-MS 100 Fluorescenza 100 MS (BPI) N N NH Glicani NH NH Marcati con AB istantanea NH 2 Glycan NH NH Marcati con 2-AB Glycan NH NH 2 Marcati con procainamide N NH Glycan NH Prestazioni relative (%) RapiFluor-MS 2X 52,5 AB Istantanea 14X 7,0 7,0* 2-AB Procainamide* RapiFluor-MS 1000X 160X AB Istantanea 0,1 0,6 3X 30,0* 2-AB Procainamide* Fluorescenza 14 volte maggiore e risposta degli spettrometri di massa 160 volte più elevata rispetto alle marcature tradizionali (2-AB e procainamide). Fluorescenza 2 volte maggiore e risposta degli spettrometri di massa 1000 volte più elevata rispetto alle marcature istantanee. *Basato su valori teorici pubblicati. Scoprite come le analisi che svolgete ogni giorno possono approfittare di straordinarie possibilità. 9

11 [SLUZINI PER L'ANALISI DEI GLICANI] Che cosa fareste con dati di massa semplici e sempre disponibili per le analisi di routine dei glicani? Incremento dell'affidabilità nel monitoraggio del profilo dei glicani con la rivelazione di massa di routine. Recupero di informazioni sulle modifiche del processo produttivo grazie alla rapidità dei tempi di analisi dei campioni. Risoluzione rapida dei problemi relativi allo sviluppo e al trasferimento di metodi. FIDUCIA NEI RISULTATI Dettaglio del profilo di N-glicani di un mab 1,2E+6 FLR 0,0E min 1,2E+6 MS 0,0E min La maggiore efficienza di ionizzazione di RapiFluor-MS consente l'abbinamento della fluorescenza quantitativa con la rivelazione di massa grazie al rivelatore ACQUITY QDa. Guardate il breve video della durata di 1 minuto su come potenziare la rivelazione di massa nel vostro laboratorio. 10

12 [SLUZINI PER L'ANALISI DEI GLICANI] Informazioni sugli ordini Kit Completi di Preparazione dei Campioni Descrizione Kit di partenza GlycoWorks RapiFluor-MS per N-Glicani Il kit contiene: modulo di deglicosilazione, modulo di marcatura, modulo di purificazione e modulo di raccolta dei campioni GlycoWorks, ACQUITY UPLC Glycan BEH Amide, 1,7 μm, colonna 2,1 x 150, concentrato per fasi mobili: formiato di ammonio Kit GlycoWorks RapiFluor-MS per N-glicani Il kit contiene: modulo di deglicosilazione, modulo marcatura, modulo purificazione e modulo di raccolta campione GlycoWorks Codice Standard e accessori Descrizione Quantità Codice Scala di calibrazione del destrano di RapiFluor-MS 50 μg/vial Standard del test delle prestazioni di glicani di RapiFluor-MS 400 pmol total/vial Analisi dei glicani con soluzione di formiato di ammonio Spessori collettore sottovuoto Spaziatore per collettore a pressione positiva per il kit GlycoWorks RapiFluor-MS per N-glicani Seminario Lunch & Label Scoprite come marcare i glicani durante la pausa pranzo Siete interessati a scoprire come il kit RapiFluor-MS per N-glicani e il rivelatore di massa ACQUITY QDa possono aiutarvi a migliorare le analisi dei glicani? Possiamo illustrarvelo durante la pausa pranzo nella vostra sede. Per ulteriori informazioni o per l'iscrizione al seminario "Lunch & Label", visitate il sito waters.com/glycansforlunch 11

13 [SLUZINI PER L'ANALISI DEI GLICANI] La nuova generazione di marcatura dei glicani Basato sull'esperienza di Waters nella marcatura per Reagente RapiFluor-MS fluorescenza rapida degli amminoacidi, RapiFluor-MS è stato progettato con proprietà chimiche avanzate per un livello superiore di analisi dei glicani. Con una reazione della durata di 5 minuti, RapiFluor-MS modifica le glicosilammine ottenute con il rilascio enzimatico da una glicoproteina. Marcatura rapida Fluorescenza efficiente Risposta degli spettrometri di massa senza pari N Rapida Gruppo carbammato NHS di marcatura rapida NH N Fluorescenza Fluoroforo di derivazione chinolinica NH N MS Tag della carica delle ammine terziarie GlycoWorks RapiFluor-MS CARATTERIZZAZINE Identificare i componenti dei glicani a bassi livelli con maggiore facilità e affidabilità Raggiungete livelli senza pari nelle assegnazioni strutturali di sensibilità MS e MS/MS combinando RapiFluor-MS con i migliori spettrometri di massa del settore, Xevo G2-XS QTof o SYNAPT G2-Si HDMS. Caratterizzazione dei glicani mediante FLR UPLC con spettrometro di massa Xevo G2-XS QTof 1130,9423, 2+ 1: TF MSES+ FA2G2Ga1BPI 6.93e6 2-AB convenzionale Glicano da 10 µg di proteina 1,5 giorni per la preparazione dei campioni RapiFluor-MS Glicano da 0,1 μg di proteina <1 ora per la preparazione dei campioni Galattosio 1: TF MSES+ BPI 6.93e6 5,5 10,0 15,0 20,0 25,0 min 800 Fucosio GlcNAc Mannosio 1600 m/z Confronto del cromatogramma LC-MS di N-glicani marcati con 2-AB rispetto a N-glicani marcati con RapiFluor-MS dallo stesso mab. È stata osservata una risposta ESI+ MS 100 volte maggiore per il campione marcato con RapiFluor- MS. Uno spettro MS (riquadro) mostra lo spettro riassuntivo per un glicano a bassa concentrazione all'interno del campione. 12

14 UFFICI VENDITE: Austria Australia Belgio e Lussemburgo Brasile Canada Cina Repubblica Ceca Danimarca Finlandia Francia Germania Hong Kong Ungheria India Irlanda Israele Italia Giappone Corea Messico Paesi Bassi Norvegia Polonia Portogallo Portorico Russia/CSI / Singapore Spagna Svezia Svizzera Taiwan Emirati Arabi Uniti Regno Unito Stati Uniti Waters S.p.A. Viale dell'innovazione Milano ITALIA T: F: Waters, THE SCIENCE F WHAT'S PSSIBLE., ACQUITY UPLC, UPLC, Alliance, ACQUITY, QDa, UNIFI, SYNAPT, Empower, Xevo, MassPREP e MassLynx sono marchi depositati di Waters Corporation. RapiFluor- MS, GlycoWorks e RapiGest sono marchi di fabbrica di Waters Corporation Waters Corporation. Stampato negli Stati Uniti d'america Febbraio IT KP-SIG

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI Ministero Affari Esteri - Unita' Autorizzazioni Materiali Armamento ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX) : AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2008-31/12/2008 PER PAESE DI DESTINAZIONE - NO PROGRAMMI DI

Dettagli

Industria alberghiera e altre infrastrutture. Alberghi, garni, motel, ristoranti con alloggio. Case e appartamenti di vacanza, camere private.

Industria alberghiera e altre infrastrutture. Alberghi, garni, motel, ristoranti con alloggio. Case e appartamenti di vacanza, camere private. Industria alberghiera e altre infrastrutture. Pernottamenti Fonte TS 1'437'572 1'479'520 41'948 9'876'721 10'050'118 173'397 1.8 5'153'159 5'476'068 322'909 6.3 837'375 849'994 12'619 1.5 17'304'827 17'855'700

Dettagli

2011 Waters Corporation. Waters

2011 Waters Corporation. Waters 2011 Waters Corporation Waters L Azienda Waters WW Fondata nel 1958 Società quotata in borsa (NYSE:WAT) $1.84 bilioni di fatturato annuo Sede centrale in Milford, Massachusetts Presente con produzioni

Dettagli

IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO

IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO PRECONSUNTIVI 2008 COMMERCIO ESTERO GENNAIO-SETTEMBRE 2008 Fonte: Centro Studi COSMIT/FEDERLEGNO-ARREDO Milano, 12 febbraio 2009 Sistema Legno-Arredamento (Valori

Dettagli

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015 Esercizi Alberghieri Alberghi 1 stella Alberghi 2 stelle Alberghi 3 stelle e 3 stelle sup. Alberghi 4, 4 sup. e 5 stelle Residenze Turistico Alberghiere Alberghieri ITALIA 92,2 97,8 93,1 56,7 130,8 86,5

Dettagli

Studio Consumer Barometer 2017

Studio Consumer Barometer 2017 Studio Consumer Barometer 2017 Il trionfo dei dispositivi mobili Come anticipato nel titolo, per la prima volta l'utilizzo di Internet dai dispositivi mobili ha superato la soglia del 2 in tutti i 63 paesi

Dettagli

SOLUZIONI CONSUMABILI PER BIOANALISI. Soluzioni per la preparazione dei campioni e di cromatografia liquida per BIOANALISI

SOLUZIONI CONSUMABILI PER BIOANALISI. Soluzioni per la preparazione dei campioni e di cromatografia liquida per BIOANALISI SOLUZIONI CONSUMABILI PER BIOANALISI Soluzioni per la preparazione dei campioni e di cromatografia liquida per BIOANALISI quantitativa Waters comprende le complesse sfide che la comunità bioanalitica deve

Dettagli

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2008-2010 le conserve di tartufo Direzione Dipartimento Promozione NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno

Dettagli

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 ALBANIA--AUSTRALIA- AUSTRIA-BELGIO-BIELORUSSIA- BULGARIA-BOSNIA ERZEGOVINA- BRASILE-CANADA--CIPRO-COREA DEL SUD-CROAZIA-DANIMARCA-

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - PROVINCIA DI VARESE (tutti i 141 Comuni) La consistenza è riferita al mese di dicembre

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Bed & Breakfast

Dettagli

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia. PROVINCIA DI PISTOIA. ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE PER STATO DI PROVENIENZA AL 2 TRIMESTRE E. Valori assoluti, variazioni % e permanenza media (in giorni). STATO ARRIVI PRESENZE Permanenza media Francia

Dettagli

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008 8. Lo sviluppo ineguale (1945-28) Pil pro capite in dollari USA a PPA, 28 54 Cile 14.528 55 Messico 14.534 56 Libia 14.192 57 Argentina 14.48 6 Russia 15.947 63 Turchia 13.138 66 Romania 12.6 67 Bulgaria

Dettagli

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana Ufficio di supporto agli organi collegiali Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana L Italia in confronto con i paesi dell OCSE Ufficio di supporto agli organi collegiali Notiziario

Dettagli

I risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme. 4 Dicembre 2007

I risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme. 4 Dicembre 2007 I risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme 4 Dicembre 2007 Risultati di PISA 2006 Presentazione del rapporto internazionale OCSE, Parigi Prima presentazione dei risultati italiani rapporto nazionale:

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo in Ticino SETTEMBRE 2011

Statistica sulla domanda di turismo in Ticino SETTEMBRE 2011 Statistica sulla domanda di turismo in Ticino SETTEMBRE 2011 LUGANO, 04.11.2011 Ticino, nel mese di settembre persiste il calo della domanda alberghiera. Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio

Dettagli

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 29.668 112.816 4.581 27.373

Dettagli

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 3.75 8.669 1.111 1.597 4.186

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: LE CONSERVE DI TARTUFO

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: LE CONSERVE DI TARTUFO Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani Periodo: 2006-2008 LE CONSERVE DI TARTUFO NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per l immediata

Dettagli

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA COMUNE DI TRIESTE AREA SVILUPPO ECONOMICO E TURISMO DIREZIONE ATTIVITA PROMOZIONE TURISTICA TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA luglio 2009 Anno ARRIVI DI TURISTI variazione su anno precedente ARRIVI

Dettagli

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 12.315 28.567 37.352 16.61

Dettagli

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 31.457 137.146 2.98 114.433

Dettagli

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 9.993 226.892 136.283 465.751

Dettagli

Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Periodo 2005 2007. Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007

Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Periodo 2005 2007. Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 LE PASTE ALIMENTARI Conserve di tartufo NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni

Dettagli

Esportazioni italiane di shampoo

Esportazioni italiane di shampoo Esportazioni italiane di shampoo SHAMPOO 1 12.608 17,0% 2 6.688 9,0% 3 6.653 9,0% 4 6.446 8,7% 5 3.558 4,8% 6 3.302 4,5% 7 3.198 4,3% 8 Grecia 2.453 3,3% 9 Belgio 1.916 2,6% 10 Emirati Arabi Uniti 1.528

Dettagli

PISA 2015 RISULTATI GENERALI

PISA 2015 RISULTATI GENERALI AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort Landes-Evaluationstelle für das italienischsprachige Bildungssystem PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO ALTO ADIGE Dipartimento Istruzione e Formazione

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO CERESIO Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle Alberghi 2 stelle

Dettagli

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127 Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica 127 8. Turismo L'analisi delle strutture ricettive e del loro utilizzo evidenzia che nel 2008 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 LUGANO, 16.01.2014 Ticino, positivo l andamento della domanda turistica a novembre Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO DI VARESE con Varese cittã Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle

Dettagli

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage).

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage). 1. APPARECCHIO PER REAZIONI A MICROONDE (Cem). Apparecchio per reazioni a microonde con sistema di sfiato automatico delle sovrappressioni, che consente di condurre reazioni che superano i 300 psi (20

Dettagli

Tabelle internazionali

Tabelle internazionali Tabelle internazionali Matematica Tabella I.1 Percentuale di studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy matematica Tabella I.2 Percentuali di studenti sotto il Livello 2 e al sulla

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 6 al dicembre 6 - La consistenza è riferita al mese di dicembre 6 Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - PARCO TICINO LOMBARDO (13 comuni della prov di Varese) La consistenza è riferita

Dettagli

Definizione di doppia imposizione internazionale

Definizione di doppia imposizione internazionale Definizione di doppia imposizione internazionale Doppia imposizione giuridica: imposizione di imposte similari di due (o più) Stati in capo al medesimo contribuente sul medesimo presupposto impositivo

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 TIPO DI ESERCIZIO NAZIONALITA' ARRIVI % PRESENZE % PERMANENZA ITALIANI 92.577 63,8% 224.445 59,4% 2,4 ALBERGHIERO * STRANIERI 52.537 36,2% 153.186

Dettagli

6 TURISMO Strutture ricettive

6 TURISMO Strutture ricettive 6 TURISMO aaa 6 TURISMO aa Strutture ricettive aaa Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2002 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5 stelle 4 stelle 3 stelle

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo in Ticino NOVEMBRE 2011

Statistica sulla domanda di turismo in Ticino NOVEMBRE 2011 Statistica sulla domanda di turismo in Ticino NOVEMBRE 2011 LUGANO, 16.01.2012 Ticino, ancora in calo la domanda di turismo nel mese di novembre. Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio federale

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GENNAIO 2014

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GENNAIO 2014 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GENNAIO 2014 LUGANO, 06.03.2014 Ticino, negativo l avvio del nuovo anno per il settore alberghiero Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio

Dettagli

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero Rapporti e Sintesi rilascia delle sintesi relative ai temi presidiati dal Centro Studi nella sua attività di monitoraggio dell andamento economico Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio

Dettagli

La scelta Intelligente per le aziende. Commercial Department/Large Business Marketing and Sales

La scelta Intelligente per le aziende. Commercial Department/Large Business Marketing and Sales La scelta Intelligente per le aziende 1 Commercial Department/Large Business Marketing and Sales 2 Proposta per gli associati Confcommercio Imprese per l Italia - Trentino 24 24 34 3 Proposta per gli associati

Dettagli

aa Strutture ricettive

aa Strutture ricettive 6 TURISMO aaa aa Strutture ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2000 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino MARZO 2012

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino MARZO 2012 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino MARZO 2012 LUGANO, 09.05.2012 Ticino, i turisti svizzeri tornano a crescere e trascinano la domanda alberghiera in marzo Le statistiche provvisorie

Dettagli

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero. I dati più recenti (anno 2001) Dinamica 1995-2001

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero. I dati più recenti (anno 2001) Dinamica 1995-2001 Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero I dati più recenti (anno 2001) Dinamica 1995-2001 Il Department Of Labor degli Stati Uniti ha reso noto (http://stats.bls.gov/news.release/ichcc.toc.htm)

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino SETTEMBRE 2014

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino SETTEMBRE 2014 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino SETTEMBRE 2014 LUGANO, 04.11.2014 Ticino, a settembre il quinto calo di fila della domanda turistica Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 014 al dicembre 014 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 014 Alberghi 5 stelle e

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino MARZO 2014

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino MARZO 2014 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino MARZO 2014 LUGANO, 07.05.2014 Ticino, decisa riduzione della domanda sia interna che estera per il settore alberghiero Secondo le statistiche provvisorie

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO DI VARESE E DINTORNI La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE 1 of 5 23/08/2016 08:46 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 9 agosto 2016 Modifiche del decreto 4 settembre 1996, recante: «Elenco degli Stati con i quali e' attuabile lo scambio di informazioni

Dettagli

Siamo una comunità internazionale di professionisti dell audiovisivo. Vogliamo connettere la vostra realtà con il mondo del cinema in modo

Siamo una comunità internazionale di professionisti dell audiovisivo. Vogliamo connettere la vostra realtà con il mondo del cinema in modo Siamo una comunità internazionale di professionisti dell audiovisivo. Vogliamo connettere la vostra realtà con il mondo del cinema in modo intelligente e creativo Chi siamo Un laboratorio multidisciplinare

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

Report sulle richieste di informazioni da parte delle autorità

Report sulle richieste di informazioni da parte delle autorità Report sulle di informazioni da parte delle autorità luglio - dicembre Per Apple la protezione dei dati dei clienti è molto importante, ed è per questo che ci impegniamo al massimo per offrire l hardware,

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2013 al dicembre 2013 - PROVINCIA DI VARESE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2013 Alberghi

Dettagli

VisureItalia.com via Andorra, 4 09045 Quartu S. Elena (CA) - Italy p.iva 02296100924 REA CA n. 173470 LISTINO 2011

VisureItalia.com via Andorra, 4 09045 Quartu S. Elena (CA) - Italy p.iva 02296100924 REA CA n. 173470 LISTINO 2011 LISTINO 2011 01. VISURE IMMOBILIARI VISURE IPOTECARIE TOTALE - 5% - 10% - 15% - 20% - 25% - 30% Visura Ipotecaria Light 26,00 24,70 23,40 22,10 20,80 19,50 18,20 Visura Ipotecaria Strong 48,00 45,60 43,20

Dettagli

[SOLUZIONI PER L ANALISI DI VITAMINE] QUANTIFICAZIONE ACCURATA ED EFFICIENTE DI VITAMINE IN ALIMENTI E BEVANDE

[SOLUZIONI PER L ANALISI DI VITAMINE] QUANTIFICAZIONE ACCURATA ED EFFICIENTE DI VITAMINE IN ALIMENTI E BEVANDE QUANTIFICAZIONE ACCURATA ED EFFICIENTE DI VITAMINE IN ALIMENTI E BEVANDE can make baby s dress &/or spoon green to match opposite page color. Create prodotti omogenei e di qualità, con un efficienza economica

Dettagli

https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallitalia/ call_your_country_super/ 150,00 50,00

https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallitalia/ call_your_country_super/ 150,00 50,00 ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta Tipologia dell'offerta Se opzione, piani base compatibili Pagina WEB dove è pubblicata Mercato di riferimento Modalità di pagamento

Dettagli

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia). aderente a Albergatori Città Metropolitana di Milano CITTA METROPOLITANA MILANO LORO INDIRIZZI Milano, 13/09/16 Dati ufficiali - movimenti e flussi anno 2015 Milano e Città Metropolitana Caro Albergatore,

Dettagli

INDICE. - Sintesi - Grafici

INDICE. - Sintesi - Grafici Statistica INDICE - Sintesi - Grafici Tav. 1 - Strutture ricettive e posti letto al 31.12.2013. Comune di Pordenone Tav. 2 - Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri e complementari. 2008-2013 Tav.

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo in Ticino APRILE 2011

Statistica sulla domanda di turismo in Ticino APRILE 2011 Statistica sulla domanda di turismo in Ticino APRILE 2011 LUGANO, 06.06.2011 Ticino, sostanziale stabilità della domanda di turismo alberghiero in aprile. I dati dell Ufficio federale di statistica (UST)

Dettagli

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-luglio 2014

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-luglio 2014 REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-luglio 2014 Il commercio con l estero dei primi sette mesi e il punto sul mercato 22 ottobre 2014 Da gennaio a luglio 2014 l export vinicolo sfiora i 12 milioni

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Wind Stato dell'offerta nuova Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta 20/11/2017 Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento

Dettagli

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro nel settore manifatturiero

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro nel settore manifatturiero Rapporti e Sintesi rilascia delle sintesi relative ai temi presidiati dal Centro Studi nella sua attività di monitoraggio dell andamento economico Confronti internazionali sul costo orario del lavoro nel

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. Wind Telecomunicazioni S.p.A. Stato dell'offerta Aggiornamento al "05/09/2016"

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. Wind Telecomunicazioni S.p.A. Stato dell'offerta Aggiornamento al 05/09/2016 ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Wind Telecomunicazioni S.p.A. Stato dell'offerta Aggiornamento al "05/09/2016" Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta "14/03/2016" Data di fine

Dettagli

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio Dicembre 2015 su 2014

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio Dicembre 2015 su 2014 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORADU DE SU TURISMU, ARTESANIA E CUMMÈRTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO SIRED

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallitalia/noi_international_e uropa_usa/

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallitalia/noi_international_e uropa_usa/ ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta "08/06/2015" Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento Nome

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS 150,00 50,00. mesi euro 0,00 mesi 24 euro. Scatto alla risposta. Importo Fonia

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS 150,00 50,00. mesi euro 0,00 mesi 24 euro. Scatto alla risposta. Importo Fonia Operatore Stato dell'offerta Tipologia dell'offerta Se opzione, piani base compatibili Pagina WEB dove è pubblicata Mercato di riferimento Modalità di pagamento Target clientela Tecnologia di rete Velocità

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta "08/06/2015" Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento Nome

Dettagli

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione Modena, 26 settembre 2006 Prot. 20/06 Agli Organi di informazione COMUNICATO STAMPA Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore

Dettagli

PRODUCT NOTICE Segnalazione di un potenziale problema relativo ad un prodotto

PRODUCT NOTICE Segnalazione di un potenziale problema relativo ad un prodotto Product Safety Group 1201 South Second Street Milwaukee, WI USA 53204 productsafety@ra.rockwell.com PRODUCT NOTICE Segnalazione di un potenziale problema relativo ad un prodotto Serie 20A, Inverter PowerFlex

Dettagli

I MERCATI IN IMMAGINI. DAI NUMERI ALLE STRATEGIE

I MERCATI IN IMMAGINI. DAI NUMERI ALLE STRATEGIE I MERCATI IN IMMAGINI. DAI NUMERI ALLE STRATEGIE Dati per impresa (ultimo anno disponibile): 2015 Dati Italia Last Minute (LMT): secondo trimestre 2016 (dato cumulato da inizio anno) Periodo di riferimento:

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Wind Stato dell'offerta nuova Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta 24/07/2017 Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Wind Tre nuova Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta 24/07/2017 Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento

Dettagli

DATI STATISTICI AMBITO GARDA TRENTINO

DATI STATISTICI AMBITO GARDA TRENTINO DATI STATISTICI AMBITO GARDA TRENTINO GENNAIO > GIUGNO 2017 CONSISTENZA DEGLI ESERCIZI RICETTIVI NEI COMUNI DELL'AMBITO GARDA TRENTINO al 31.12.2016 > al 30.06.2017 Riva del Garda Nago-Torbole Arco Tenno

Dettagli

F.V.G. - Export vini:

F.V.G. - Export vini: F.V.G. - Export vini: A) A) Dati Dati 2010 2010 (provvisori) B) B) Dati Dati e comparazioni anni anni 2006/2010 2006/2010 24 24 giugno giugno 2011 2011 Franco Franco Passaro Passaro Direttore Direttore

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato rcord modllo Istat MOV/C pr Comun Tipo rcord 6 - Capacità ricttiva - dal gnnaio 2012 al dicmbr 2012 - TUTTA LA PROVINCIA DI VARESE La consistnza è rifrita al ms di dicmbr 2012 Albrghi 5 stll

Dettagli

Dicembre market monitor. Analisi del settore alimentare: performance e previsioni

Dicembre market monitor. Analisi del settore alimentare: performance e previsioni Dicembre 2016 market monitor Analisi del settore alimentare: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro nel settore manifatturiero

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro nel settore manifatturiero Rapporti e Sintesi rilascia delle sintesi relative ai temi presidiati dal Centro Studi nella sua attività di monitoraggio dell andamento economico Confronti internazionali sul costo orario del lavoro nel

Dettagli

NOTA INTRODUTTIVA. Come leggere le tavole statistiche

NOTA INTRODUTTIVA. Come leggere le tavole statistiche LE ACQUE MINERALI NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per l immediata interpretazione della dinamica delle esportazioni dei principali gruppi

Dettagli

La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale

La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale 1. L analisi dei livelli di prelievo fiscale nei principali Paesi costituisce uno degli elementi maggiormente significativi al fine di valutare

Dettagli

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio-Dicembre 2016 su 2015

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio-Dicembre 2016 su 2015 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORADU DE SU TURISMU, ARTESANIA E CUMMÈRTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO SIRED

Dettagli

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI RAFFAELE BORRIELLO ISMEA 13 giugno 2017 MERCATO MONDIALE DELLA CARNE 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 2005 2007 2009 2011 TREND

Dettagli

REGIONE UMBRIA. Direzione Regionale Sviluppo economico e Attività produttive, Istruzione, Formazione e Lavoro SERVIZIO TURISMO - STATISTICA ***

REGIONE UMBRIA. Direzione Regionale Sviluppo economico e Attività produttive, Istruzione, Formazione e Lavoro SERVIZIO TURISMO - STATISTICA *** REGIONE UMBRIA *** MOVIMENTO TURISTICO COMPRENSORIALE ANNO 2008 ALBERGHIERI EXTRALBERGHIERI GENERALE COMPRENSORI Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri Totale Arrivi Presenze

Dettagli

PREZZO INTERNET. Servizio voce non disponibile. VS rete fissa nazionale 5 CENT /min VS Cell. 5 CENT /min VS Internazionale da 5 CENT /min CHIAMATE SMS

PREZZO INTERNET. Servizio voce non disponibile. VS rete fissa nazionale 5 CENT /min VS Cell. 5 CENT /min VS Internazionale da 5 CENT /min CHIAMATE SMS JET 30 per 1 anno poi 5 (opzione non deselezionabile in fase di inserimento) JOY 25 (20 per 3 mesi per i cliente Enel poi 25 ) per 1 anno poi 5 (opzione non deselezionabile in fase di inserimento) VS rete

Dettagli

7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT. budget: 286.000.000 EUR

7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT. budget: 286.000.000 EUR 7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT Codice identificativo progetto: FP7-ICT-2009-6 budget: 286.000.000 EUR L obiettivo della Commissione Europea

Dettagli

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero Rapporti e Sintesi rilascia delle sintesi relative ai temi presidiati dal Centro Studi nella sua attività di monitoraggio dell andamento economico Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio

Dettagli

DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017

DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017 Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017 Movimento naturale e migratorio della

Dettagli

La navigazione mobile all'estero diventa molto più conveniente Il limite di spesa consente di evitare

La navigazione mobile all'estero diventa molto più conveniente Il limite di spesa consente di evitare La navigazione mobile all'estero diventa molto più conveniente Il limite di spesa consente di evitare fatture troppo alte Conferenza telefonica Christian Petit, Responsabile Clienti privati Swisscom 4

Dettagli

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO 8. TURISMO Il 2008 ha visto un considerevole aumento di turisti nella nostra provincia: gli arrivi (persone che hanno pernottato per almeno una notte in una struttura ricettiva) sono risultati 75.880 (+2,8%

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE. DECRETO 17 gennaio 2017

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE. DECRETO 17 gennaio 2017 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 17 gennaio 2017 Modifica degli allegati C e D al decreto 28 dicembre 2015, recante l'attuazione della legge 18 giugno 2015, n. 95 e della direttiva 2014/107/UE

Dettagli

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Apparato strumentale Sodio e potassio vengono determinati in campioni

Dettagli

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Assessorato al Turismo della Provincia di Forlì-Cesena CAPACITÀ RICETTIVA 2014 Complessivamente 2.807 strutture ricettive con un offerta di 70.458

Dettagli

DATI STATISTICI AMBITO GARDA TRENTINO

DATI STATISTICI AMBITO GARDA TRENTINO DATI STATISTICI AMBITO GARDA TRENTINO TOTALI ANNUALI GENNAIO > DICEMBRE 2017 CONSISTENZA DEGLI ESERCIZI RICETTIVI NEI COMUNI DELL'AMBITO GARDA TRENTINO al 31.12.2016 > al 31.12.2017 Riva del Garda Nago-Torbole

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM Docente classe PROGRAMMA SVOLTO 1 A AFM UNITA 1 Gli strumenti della geografia L orientamento, il reticolato geografico e i fusi orari Le carte geografiche Cartogrammi e metacarte I grafici Gli indicatori

Dettagli

SPEDIZIONI LOGISTICS

SPEDIZIONI LOGISTICS 1 - ITALIANO SERVIZIO NAZIONALE STANDARD SERVIZIO NAZIONALE PALLETS Tempi di resa (per Isole e Calabria ) Tempi di resa (per Isole e Calabria ) Fino a kg 10 Fino a kg 20 Fino a kg 30 Fino a kg 50 Fino

Dettagli

Gestione dei dati sulla mappa. Visualizzazione dei dati aziendali. Analisi delle connessioni. Supporto alle decisioni. Gestione ottimale delle risorse

Gestione dei dati sulla mappa. Visualizzazione dei dati aziendali. Analisi delle connessioni. Supporto alle decisioni. Gestione ottimale delle risorse PTV MAP&MARKET BASIC come si può mappare il tuo successo? Gestione dei dati sulla mappa Visualizzazione dei dati aziendali Analisi delle connessioni Supporto alle decisioni Gestione ottimale delle risorse

Dettagli

OFFERTA VALIDA PER SPEDIZIONI CON SERVIZIO EXPRESS SAVER

OFFERTA VALIDA PER SPEDIZIONI CON SERVIZIO EXPRESS SAVER OFFERTA VALIDA PER SPEDIZIONI CON SERVIZIO EXPRESS SAVER Italia Belgio, Francia, Germania, UK, Principato di Monaco Austria, Olanda, Spagna Rep. Ceca, Rep. Slovacca, Polonia, Slovenia, Ungheria Bulgaria,

Dettagli