VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI SOCIO-ECONOMICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI SOCIO-ECONOMICI"

Transcript

1 VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI SOCIO-ECONOMICI DELLA FUORIUSCITA DAL MERCATO DELL ERBICIDA GLUFOSINATE AMMONIO Sintesi dei risultati Bologna, settembre 2011

2 Indice 1. Obiettivi e metodologia di lavoro pag Glufosinate ammonio e Pero pag Glufosinate ammonio e Pesco pag Glufosinate ammonio e Vite da vino pag Considerazioni conclusive pag. 27 Il progetto è stato realizzato da Nomisma per Bayer CS. Gruppo di Ricerca di Nomisma Ersilia DI TULLIO Chiara VOLPATO Emanuele DI FAUSTINO Responsabile Unità Sviluppo (coordinamento del lavoro) ricercatore Area Agricoltura ed Industria alimentare ricercatore Area Agricoltura ed Industria alimentare Supporto tecnico-scientifico su diserbo e spollonatura Gabriele RAPPARINI Università di Bologna Giovanni CAMPAGNA Università di Bologna Il lavoro è stato reso possibile grazie alla collaborazione dei rivenditori di mezzi tecnici ed i contoterzisti che hanno fornito informazioni sui costi di prodotti, materiali e servizi. Per la realizzazione dell indagine in campo si ringraziano inoltre i tecnici di diserbo intervistati di Pat Frut (Ferrara), Op La Diamantina (Ferrara), Apo-Conerpo (Bologna), Apofruit (Cesena), GranFrutta Zani (Ravenna), Cantina Ponte di Piave (Treviso), Cantina di Campodipietra(Treviso), Cantina di Custoza(Verona), Consorzio Agrario Lombardo Veneto(Verona). 2

3 1 - Obiettivi e metodologia di lavoro 3

4 Gli obiettivi dello studio Il Glufosinate ammonio (nome commerciale BASTA) è un erbicida totale, non sistemico, ad azione fogliare indicato per il controllo delle infestanti graminacee e dicotiledoni, registrato in Italia nel 1991 per l impiego su colture arboree, in particolare drupacee, pomacee, kiwi, vite e frutta a guscio sia per il diserbo che per la spollonatura chimica. Con l applicazione del Regolamento (CE) n. 790/2009 il Glufosinate ammonio è stato recentemente riclassificato come Tossico per la Riproduzione di categoria 2 e per tale motivo il Ministero della Salute ha sospeso cautelativamente dal 30 novembre 2010 la commercializzazione (senza smaltimento scorte) degli agrofarmaci contenenti la sostanza attiva. L obiettivo del lavoro consiste nell individuare gli impatti economici sull agricoltura italiana di un eventuale fuoriuscita del Glufosinate ammonio dal commercio. A tal fine sono state messe a confronto tecniche di diserbo e spollonatura che prevedono l impiego del Glufosinate ammonio con sistemi di intervento alternativi (chimici e integrati chimico-meccanici e/o manuali). Il principio di base che ispira l identificazione dei sistemi alternativi è la ricerca di soluzioni tecniche che abbiano la stessa efficacia rispetto all impiego del Glufosinate ammonio e che limitino gli eventuali danni all ambiente e gli effetti fitotossici sulla coltura. Questi ultimi, soprattutto nel lungo periodo, potrebbero, infatti, determinare dei danni compromettendo le produttività degli impianti. 4

5 Il diserbo e la spollonatura nei frutteti/vigneti Il diserbo e la spollonatura dei frutteti/vigneti sono pratiche colturali effettuate in relazione all intensità della presenza ed alla composizione della flora infestante, seguendo il ciclo vegetativo della coltura. Le operazioni possono essere chimiche, meccaniche o manuali e prevedono diversi interventi nel tempo, in relazione a diversi fattori, fra i quali i principali sono: la specie considerata, lo stadio di sviluppo dell impianto (giovane o in produzione), l ambiente pedo-climatico di coltivazione, le caratteristiche dell impresa agricola in cui vengono realizzate. Fra le diverse modalità di intervento, il diserbo chimico sulla fila è una pratica adottata nella maggior parte degli impianti frutticoli e nella vite, grazie al contenimento dei costi rispetto alle operazioni meccaniche e manuali ed ad una maggiore rapidità di intervento. Questa tecnica si è ulteriormente affermata con la diffusione di frutteti e vigneti di moderna concezione, ad alta densità e con impianti irrigui posati direttamente sul suolo o sospesi. La valutazione economica è quindi stata effettuata mettendo a confronto: 1. mix di trattamenti chimici con prevalente impiego di Glufosinate ammonio; 2. mix di trattamenti chimicicon impiego di sostanze attive diserbanti/spollonanti alternative al Glufosinate ammonio; 3. interventi integratiin cui ad operazioni meccaniche e/o manuali sono affiancati alcuni trattamenti chimici. L analisi ha preso in considerazione i soli trattamenti sulla fila (in cui si impiega il Glufosinate ammonio), supponendo che gli interventi interfilare siano omogenei nelle diverse opzioni considerate. 5

6 La selezione dei casi di studio 6 Data l estrema variabilità con cui le operazioni di diserbo e spollonatura possono essere realizzate lo studio ha individuato alcuni casi di studio di particolare interesse per la sospensione del Glufosinate ammonio. I casi di studio realizzati riguardano: 1. il pero nella provincia di Ferrara (25% della superficie e della produzione del pero in Italia), in impianti dotati di buona riserva idrica o irrigui; gli interventi considerati sono di contemporaneo diserbo e spollonatura in impianti giovani e in produzione. 2. il pesco nella provincia di Ravenna (13-14% della superficie e della produzione del pesco in Italia), in impianti dotati di buona riserva idrica o irrigui; per questa coltura sono stati presi in considerazione impianti giovani e in produzione con portinnesti polloniferi(diserbo e spollonatura) e non polloniferi (solo diserbo). 3. la vite da vinoin impianti dotati di buona riserva idrica o irrigui in pianuranella provincia di Trevisoed in collinanella provincia di Verona(congiuntamente esprimono il 7% della superficie vitata nazionale ed il 14% della produzione di vino in Italia); gli interventi considerati sono di contemporaneo diserbo e spollonatura in vigneti giovani e in produzione. Per ciascun caso di studio sono stati messi a confronto: Giovani impianti Impianti in produzione (1 e 3 anno) (dal 4 anno) Pero Diserbo e spollonatura Diserbo e spollonatura Pesco Diserbo Diserbo Diserbo e spollonatura Diserbo e spollonatura Uva da vino in pianura Diserbo e spollonatura Diserbo e spollonatura Uva da vino in collina Diserbo e spollonatura Diserbo e spollonatura

7 Metodologia di lavoro e stima dei costi Nel Rapporto in cui sono raccolti i risultati dello studio sono illustrate le basi tecnicoagronomichedegli interventi di diserbo e spollonatura considerati e sono analiticamente descritti i diversi sistemi di intervento impiegati nei tre casi di studio. In particolare tutte le informazioni tecnico-agronomico relative alle tecniche di diserbo e spollonatura sono state fornite dagli esperti dell Università di Bologna (Dott. Rapparini, Dott. Campagna), i quali hanno anche elaborato le modalità di intervento selezionate per il confronto fra soluzioni tecniche che prevedono l impiego del Glufosinate ammonio ed i sistemi alternativi. Nella stima dei costi di diserbo sono comprese tutte le spese sostenute per l acquisto, la preparazione e la distribuzione in campo dei diserbanti/spollonanti e di eventuali additivi, per la realizzazione delle operazioni meccaniche e manuali. I costi così determinati possono apparire a prima vista sovradimensionati poiché spesso molte operazioni sono effettuate direttamente dall imprenditore agricolo con mezzi propri (ad esempio le lavorazioni del terreno, la distribuzione del prodotto) o prestando direttamente la propria attività lavorativa e pertanto i relativi costi non sono espliciti. A supporto dell indagine sono state realizzate interviste dirette tecnici esperti di diserbo e spollonatura, che forniscono assistenza tecnica in strutture di grande dimensione (cooperative ortofrutticole, cantine sociali o private, consorzi agrari, ecc.). Sono state realizzate prevalentemente vis à vis nel corso del giugno/luglio 2011 ed hanno quindi consentito di raccogliere gli interessanti spunti relativi alla sostituzione in campo del Glufosinate ammonio, la cui commercializzazione è attualmente sospesa. 7

8 2 Glufosinate ammonio e Pero 8

9 Il pero: rilevanza economica La produzione mondiale di pere nel 2009 ha raggiunto 22,5 milioni di tonnellate: l Italia con il 4,1% della produzione media mondiale si colloca al secondo posto nel ranking mondiale. A livello nazionale la coltura si estende nel 2010 su oltre ha (più ha di impianti giovani) e la produzione si attesta sulle t con un valore economico a prezzi correnti di 557 milioni di ; si registra inoltre una crescita delle rese del +8,6% rispetto al La bilancia commerciale 2010 di tale prodotto presenta un saldo attivo pari a t ed esportazioni pari a t (sostanzialmente stabili dal 2001). Gli scambi avvengono principalmente con altri paesi europei (soprattutto per quanto riguarda l export). La produzione di pere è concentrata sul territorio nazionale: il bacino di produzione si trova nel Nord-Est ed in particolare in Emilia Romagna che concentra il 61% della superficie ed il 68% della produzione in quantità media , con un valore di 370 milioni di per il Nello specifico la provincia di Ferrararisulta la provincia più importante per la coltura del pero in Italia: si distingue per l ampia estensione della coltura (9.336 ha nel 2010) e per la produzione raccolta ( t), pari al 25% del totale nazionale. 9

10 Il pero (Ferrara): opzioni di diserbo/spollonatura Nel pero le operazioni di diserbo e spollonatura si effettuano congiuntamente. La simulazioni effettuate mettono a confronto per i giovani impianti e per quelli in produzione: l intervento con Glufosinate ammonio (A1 e B1); la sostituzione con altri diserbanti/spollonanti (A2 e B2), che rappresenta la soluzione tecnica più frequentemente adottata nella pratica dopo la sospensione del Glufosinate ammonio; l intervento integrato (A3 e B3) che privilegia le operazioni meccanizzate. Gestione floristica integrata delle infestanti A) IMPIANTI GIOVANI diserbo + spollonatura B) IMPIANTI IN PRODUZIONE diserbo + spollonatura A1)intervento chimico con Glufosinate ammonio A2)intervento chimico A3)intervento integrato B1)intervento con Glufosinate ammonio B2)intervento chimico B3)intervento integrato PERO Ferrara (GA+R)/ GA x 2 (GL+R)/(CA+GS) x 2 / RMS LF x 3 / RM x 2 / GS (GL+R)/ GA x 2 (GL+R)/ CA x 2 / GL* (GL+R)/ SMC x 2 / GL* CA: Carfentrazone; GA: Glufosinate ammonio; GL: Glifosate; GS: graminicidi specifici (Ciclossidim); LF: lavorazioni sulla fila; R: residuale (Oxifluorfen); RM ritocchi manuali; RMS: ritocchi manuali semplificati; SMC: spollonatura meccanica. Carfentrazone: particolari cautele in fase di distribuzione per cui i tempi di intervento sono superiori a quelli standard. *Glifosate: macchine irroratrici calibrate e schermate. 10

11 Il pero (Ferrara): impatto economico Costi diserbo e spollonatura: GIOVANI IMPIANTI Pero - Giovani impianti Costi diserbo e spollonatura ( /ha) 3 interventi interventi % 6 interventi % A1) Glufosinate ammonio A2) Chimico A3) Integrato A1) Glufosinate ammonio A2) Chimico A3) Integrato (GA+R) 127 GA 112 GA (GL+R) 98 (CA+GS) 160 (CA+GS) 160 RMS LF 180 LF 180 LF 180 GS 113 RM 252 RM Costi diserbo e spollonatura: IMPIANTI IN PRODUZIONE Pero - Impianti in produzione Costi diserbo e spollonatura ( /ha) 3 interventi interventi % 4 interventi % B1) Glufosinate ammonio B2) Chimico B3) Integrato B1) Glufosinate ammonio B2) Chimico B3) Integrato GL+R 99 GA 112 GA GL+R 99 CA 129 CA 129 GL GL+R 99 SMC 120 SMC 120 GL La sostituzione del Glufosinate ammonio porta ad un incremento del numero di interventi ed all impiego di miscele di sostanze attive che determina maggiori costi di diserbo e spollonatura sia nei giovani impianti che in quelli in produzione. In particolare la maggiore crescita dei costi si realizza nei giovani impianti, mentre negli impianti in produzione il ricorso al Glifosate determina un aumento più contenuto delle spese di diserbo e spollonatura.

12 La rilevanza del Glufosinate ammonio per il Pero Pero: diffusione dei trattamenti con il Glufosinate ammonio (ha in cui si effettua almeno 1 intervento) 2009 (ettari) Superficie % area su Giovani % giovani per totale Italia impianti area Emilia Romagna % ,6% 58% di cui Ferrara % 643 6,4% 75% Veneto % 156 3,6% 71% Lombardia % ,1% 77% Superficie trattata con GA 2009 (ettari) Superficie totale % macroarea su Italia Giovani impianti % giovani per macroarea Superficie trattata con GA Nord % ,9% 59% Centro % 23 2,1% 0% Sud % 578 7,9% 0% Italia % ,8% 47% Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Istat e Bayer CS TOP 3 regioni Per impiego di GA Ferrara rappresenta circa il 25% della superficie investita a Pero in Italia; la quota di ettari trattati con Glufosinate ammonio nel 2009 è elevata e pari al 75% Le considerazioni che emergono per il caso di studio di Ferrara possono essere estese anche alle altre regioni specializzate nel Pero e con elevata diffusione dell impiego del Glufosinate ammonio (Emilia Romagna, Veneto e Lombardia rappresentano il 75% della superficie nazionale a Pero) Complessivamente in Italia il Glufosinate ammonio è impiegato quasi sul 50% della superficie totale investita a Pero 12

13 3 Glufosinate ammonio e Pesco 13

14 Il pesco: rilevanza economica Nel 2009 la produzione mondiale di pesche è stata di circa 20,3 milioni di t: al secondo posto nel ranking mondiale troviamo l Italia, dove la coltura del pesco al 2010 si estende per ha (di cui l 8% di impianti giovani) e la produzione raccolta si attesta su 1,58 milioni di t (ha subito un decremento del 5,9% tra il 2001 ed il 2010). La produzione lorda vendibile espressa a prezzi correnti è pari a milioni di nel 2010: registra un aumento fra il 2009 e il 2010 (+7,4%), dopo un forte calo dal 2001 (-17,5%). La bilancia commerciale risulta nettamente positiva per gli ultimi 10 anni (con un saldo attivo di t nel 2010, grazie a t di export), nonostante un progressivo indebolimento del flusso di prodotto in uscita (-11,9% dovuto alle crisi del mercato internazionale delle pesche). La coltura del pesco è diffusa sul territorio nazionale ed in prevalenza si concentra in Emilia Romagna: la regione produce il 30,8% della produzione nazionale media e rappresenta il 27,7% della superficie nazionale adibita a tale coltura. La produzione agricola di pesche supera di poco i 70 milioni di nel 2010 ed incide per l 1,3% sulla PLV regionale. Ravennarappresenta la principale provincia per produzione di pesche a livello nazionale, cui contribuisce per il 14% grazie all estensione sul 13% della superficie di tale coltura (nonostante una diminuzione del -7% fra il 2006 ed il 2010). 14

15 Il pesco (Ravenna): opzioni di diserbo Le diverse opzioni per il solodiserbo del pesco prevedono per i giovani impianti e per quelli in produzione: l intervento con Glufosinate ammonio (A1 e B1); la sostituzione con altri diserbanti (A2 e B2), che rappresenta la soluzione tecnica più frequentemente adottata nella pratica dopo la sospensione del Glufosinate ammonio; l intervento integrato (A3 e B3) che privilegia le operazioni meccanizzate. per gli impianti giovani è previsto anche un intervento di pacciamatura(a4) 15 GESTIONE integrata delle malerbe A) IMPIANTI GIOVANI B) IMPIANTI IN PRODUZIONE A1)intervento chimico con Glufosinate ammonio A2)intervento chimico A3)intervento integrato PESCO Ravenna solo diserbo (GA+R) / GA x 3 (GL+R) / DQ x 3 / shelter LF x 3 / GS / RM A4) intervento di pacciamatura Pacciamatura / RM B1)intervento chimico con Glufosinate ammonio (GL+R)/ GA x 2 B2)intervento chimico (GL+R)/ GL* x 2 / shelter B3)intervento integrato (GL+R)/ TR x 3 / RM GA: Glufosinate ammonio; GL: Glifosate; GS: graminicidi specifici (Ciclossidim); DQ: Diquat; LF lavorazioni sulla fila; R: residuale (Oxifluorfen); RM ritocchi manuali; TR: trinciatura sulla fila. Carfentrazone: particolari cautele in fase di distribuzione per cui i tempi di intervento sono superiori a quelli standard. *Glifosate: macchine irroratrici calibrate e schermate.

16 Il pesco (Ravenna): impatto economico diserbo Costi diserbo: GIOVANI IMPIANTI 4 interventi 543 Pesco - Giovani impianti Costi diserbo ( /ha) 5 interventi % 5 interventi 2 interventi % % A1) Glufosinate ammonio A2) Chimico A3) Integrato A4) Pacciamatura Costi diserbo: IMPIANTI IN PRODUZIONE GA+R 147 GA 132 GA 132 GA GL+R 118 DQ 132 DQ 132 DQ 132 SHELTER LF 180 LF 180 LF 180 GS 137 RM Pacciamatura 576 A1) Glufosinate ammonio A2) Chimico A3) Integrato A4) Pacciamatura interventi 383 Pesco - Impianti in produzione Costi diserbo ( /ha) 4 interventi % 5 interventi % B1) Glufosinate ammonio B2) Chimico B3) Integrato B1) Glufosinate ammonio B2) Chimico B3) Integrato RM 192 GL+R 119 GA 132 GA GL+R 119 GL 104 GL 104 SHELTER GL+R 119 TR 140 TR 140 TR 140 RM La sostituzione del Glufosinateammonio nel diserbo implica costi maggiori, dovuti all aumento del numero degli interventi in campo e al ricorso a miscele di sostanze attive. Nei giovani impiantisi assiste ad aumenti di costo consistenti per gli interventi integrati meccanici-manuali, nonché per la pacciamatura e per la necessità di shelter protettivi per l intervento con Glifosate(data l elevata sensibilità della coltura), usati anche negli impianti in produzione, in cui le differenze derivano inoltre dai molteplici passaggi in campo dell intervento integrato meccanizzato. 16

17 Il pesco (Ravenna): opzioni di diserbo/spollonatura Le operazioni congiunte di diserbo e spollonatura, secondo lo schema elaborato, possono essere effettuate sia per i giovani impianti che per quelli in produzione mediante: interventi con Glufosinate ammonio (A1 e B1); interventi chimici alternativi (A2 e B2), che rappresenta la soluzione tecnica più frequentemente adottata nella pratica dopo la sospensione del Glufosinate ammonio; interventi alternativi (A3 e B3) che integrano interventi chimiciad operazioni meccanizzate (con il ricorso al manuale nel caso dei giovani impianti). 17 GESTIONE integrata delle malerbe A) IMPIANTI GIOVANI B) IMPIANTI IN PRODUZIONE A1)intervento chimico con Glufosinate ammonio A2)intervento chimico A3)intervento integrato B1)intervento chimico con Glufosinate ammonio B2)intervento chimico B3)intervento integrato PESCO Ravenna diserbo + spollonatura (GA+R) / GA x 3 (GL+R)* / DQ / (CA+GS) x 2 / RMS LF x 3 / GS / RM x 2 (GL+R) / GA x 2 (GL+R) / CA / (CA+GS)* / GL* (GL+R) / SMC x 2 / GL* CA: Carfentrazone; GA: Glufosinate ammonio; GL: Glifosate; GS: graminicidi specifici (Ciclossidim); DQ: Diquat; LF lavorazioni sulla fila; R: residuale (Oxifluorfen); RM ritocchi manuali; RMS ritocchi manuali semplificati; SMC: spollonatura meccanica. Carfentrazone: particolari cautele in fase di distribuzione per cui i tempi di intervento sono superiori a quelli standard. *Glifosate: macchine irroratrici calibrate e schermate.

18 Il pesco (Ravenna): impatto economico diserbo/spollonatura Costi diserbo e spollonatura: GIOVANI IMPIANTI interventi 543 Pesco - Giovani impianti Costi diserbo e spollonatura ( /ha) 5 interventi % 6 interventi % A1) Glufosinate ammonio A2) Chimico A3) Integrato GA+R 147 GA 132 GA 132 GA GL+R 118 DQ 132 CA+GS 172 CA+GS 172 RMS LF 180 LF 180 LF 180 GS 137 RM 192 RM 192 Costi diserbo e spollonatura: IMPIANTI IN PRODUZIONE A1) Glufosinate ammonio A2) Chimico A3) Integrato interventi 383 Pesco - Impianti in produzione Costi diserbo e spollonatura ( /ha) 4 interventi % 4 interventi % B1) Glufosinate ammonio B2) Chimico B3) Integrato B1) Glufosinate ammonio B2) Chimico B3) Integrato GL+R 119 GA 132 GA GL+R 119 CA 137 CA+GS 172 GL GL+R 119 SMC 120 SMC 120 GL Anche per le operazioni congiunte di diserbo e spollonaturai costidi gestione floristica integrata risultano superiori, per i giovani impiantie per gli impianti in produzione. Si assiste ad un incremento del numero di interventi in campo, unito alla necessità di operazioni aggiuntive meccaniche o manuali. Inoltre le misceleche sostituiscono il Glufosinate ammonio (ad esclusione del Glifosate) hanno un maggior costo, come anche le operazioni meccaniche e manuali relative agli interventi integrati alternativi.

19 La rilevanza del Glufosinate ammonio per il Pesco Pesco: diffusione dei trattamenti con il Glufosinate ammonio (ha in cui si effettua almeno 1 intervento) 2009 (ettari) Superficie % area su Giovani % giovani per Superficie totale Italia impianti area trattata con GA Emilia Romagna % ,9% 36% di cui Ravenna % ,9% 39% Piemonte % 534 7,7% 55% Veneto % 383 7,2% 50% 2009 (ettari) Superficie totale % macroarea su Italia Giovani impianti % giovani per macro-area Superficie trattata con GA Nord % ,1% 40% Centro % 94 1,7% 5% Sud % ,2% 4% Italia % ,0% 20% Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Istat e Bayer CS TOP 3 regioni Per impiego di GA Ravenna rappresenta circa il 15% della superficie investita a Pesco in Italia; la quota di ettari trattati con Glufosinate ammonio nel 2009 è pari al 39% Le considerazioni che emergono per il caso di studio di Ravenna possono essere estese anche alle altre regioni specializzate nel Pesco e con elevata diffusione dell impiego del Glufosinate ammonio (Emilia Romagna, Piemonte e Veneto rappresentano il 41% della superficie nazionale a Pesco) Complessivamente in Italia il Glufosinate ammonio è impiegato sul 20% della superficie totale investita a Pesco 19

20 4 Glufosinate ammonio e Vite da vino 20

21 La vite da vino: rilevanza economica 21 L Italiacontribuisce al 12% della produzione mondiale media di uva da vino e al 17,3% di vino: la superficie investita a vigne da vino nel 2010 si estende per ha in produzione ( ha di impianti giovani). Nel 2010 si sono prodotte 6,4 milioni di t di uva da vino, il cui valore a prezzi correnti è pari a 635 milioni di : si registra un calo del -39,9% dal Il valore economico della produzione di vino (espressa a prezzi correnti) è pari a milioni di nel 2010 (-15,5% dal 2001). Il saldo commerciale del vino risulta nettamente in attivo (2 milioni di t nel 2010) e complessivamente in crescita: nonostante un forte aumento delle importazioni (+119,8% fra il 2001 e il 2010), le esportazioni (in cui l incidenza dei partner comunitari è rilevante, ma non esclusiva) di tale prodotto si mantengono consistenti (2,2 milioni di t nel 2010). Nel nostro paese il maggior produttore di vitivinicoli è il Veneto(16% della produzione nazionale di uva da vino), nonostante in termini di superficie (10%) si posizioni al terzo posto (dopo Sicilia e Puglia). Le province di Veronae Trevisorappresentano complessivamente il 7% della superficie nazionale vitata nel Inoltre dei 46,7 milioni di hl di vino prodotti in Italia nel 2010, il 6% è relativo alla provincia di Treviso ed il 7% a quella di Verona (con variazioni di produzione in quantità positive tra il 2006 e il 2010).

22 La vite (pianura-treviso): opzioni di diserbo/spollonatura Nella vite in pianura le operazioni di diserbo e spollonatura si effettuano congiuntamente. Le simulazioni effettuate mettono a confronto per i giovani impianti e per quelli in produzione: l intervento con Glufosinate ammonio (A1 e B1); la sostituzione con altri diserbanti/spollonanti (A2 e B2), che rappresenta la soluzione tecnica più frequentemente adottata nella pratica dopo la sospensione del Glufosinate ammonio; l intervento integrato (A3, B3 e B4) con operazioni meccanizzate e manuali,associate all uso di diserbanti. 22 GESTIONE integrata delle malerbe A) IMPIANTI GIOVANI diserbo + spollonatura B) IMPIANTI IN PRODUZIONE diserbo + spollonatura A1)intervento chimico con Glufosinate ammonio A2)intervento chimico A3)intervento integrato B1)intervento chimico con Glufosinate ammonio B2)intervento chimico B3)intervento integrato meccanico B4)intervento integrato manuale VITE DA VINO Treviso (pianura) (GA+R) / GA x 2 (GL+R) / (CA+GS) x 2 / RMS LF x 3 / GS / RM x 2 (GL+R) / GA x 2 (GL+R) / CA /(CA+GS) / GL* (GL+R) / SMC x 2 / GL* (GL+R) / SMA x 2 / GL* CA: Carfentrazone; GA: Glufosinate ammonio; GL: Glifosate; GS: graminicidi specifici (Ciclossidim); LF lavorazioni sulla fila; R: residuale (Oxifluorfennei giovani escluso il primo anno di impianto, Flazasulfuronin impianti in produzione); RM ritocchi manuali; RMS: ritocchi manuali semplificati; SMA: spollonatura manuale; SMC: spollonatura meccanica. Carfentrazone: particolari cautele in fase di distribuzione per cui i tempi di intervento sono superiori a quelli standard. *Glifosate: macchine irroratrici calibrate e schermate.

23 La vite (pianura-treviso): impatto economico Costi diserbo e spollonatura: GIOVANI IMPIANTI Vite pianura - Giovani impianti Costi diserbo e spollonatura ( /ha) 3 interventi interventi % 6 interventi % A1) Glufosinate ammonio A2) Chimico A3) Integrato A1) Glufosinate ammonio A2) Chimico A3) Integrato GA+R 127 GA 112 GA GL+R 98 CA+GS 160 CA+GS 160 RMS aste LF 180 LF 180 LF GS 113 RM 192 RM Costi diserbo e spollonatura: IMPIANTI IN PRODUZIONE Vite pianura - Impianti in produzione Costi diserbo e spollonatura ( /ha) 3 interventi 334 B1) Glufosinate ammonio 4 interventi % B2) Chimico 4 interventi % B3) Integrato meccanico 4 interventi % B4) Integrato manuale B1) Glufosinate ammonio B2) Chimico B3) Integrato meccanico B4) Integrato manuale GL+R 110 GA 112 GA GL+R 110 CA 129 CA+GS 160 GL GL+R 110 SMC 120 SMC 120 GL GL+R 110 SMA 390 SMA 390 GL Sia nel caso dei giovani vigneti che per quelli in produzione i costi di gestione floristica integrata in seguito alla sostituzione del Glufosinateammonio crescono. La cause sono: il maggiore numero di interventi in campo; il maggior costo delle miscele alternative (ad esclusione di quelle con Glifosate); l elevata spesa delle operazioni meccanizzate e manuali rispetto ai trattamenti chimici, la necessità di completare e rifinire manualmente alcune operazioni.

24 La vite (collina Verona): opzioni di diserbo/spollonatura Nella vite in pianura le operazioni di diserbo e spollonatura si effettuano congiuntamente. Le simulazioni effettuate mettono a confronto per i giovani impianti e per quelli in produzione: l intervento con Glufosinate ammonio (A1 e B1); la sostituzione con altri diserbanti/spollonanti (A2 e B2), che rappresenta la soluzione tecnica più frequentemente adottata nella pratica dopo la sospensione del Glufosinate ammonio; l intervento integrato (A3, B3 e B4) con operazioni meccanizzate e manuali, associate all uso di diserbanti. 24 GESTIONE integrata delle malerbe A) IMPIANTI GIOVANI diserbo + spollonatura B) IMPIANTI IN PRODUZIONE diserbo + spollonatura A1)intervento chimico con Glufosinate ammonio A2)intervento chimico A3)intervento integrato B1)intervento chimico con Glufosinate ammonio B2)interventi chimici alternativi B3)intervento integrato meccanico B4)intervento integrato manuale VITE DA VINO Verona (collina) (GA+R) / GA (GL+R) / (CA+GS) /RMS LF x 2 / GS / RM x 2 (GL+R) / GA (GL+R) / CA / (CA+GS) (GL+R) / SMC x 2 (GL+R) / SMA x 2 / GL* CA: Carfentrazone; GA: Glufosinate ammonio; GL: Glifosate; GS: graminicidi specifici (Ciclossidim); LF lavorazioni sulla fila; R: residuale (Oxifluorfennei giovani escluso il primo anno di impianto, Flazasulfuronin impianti in produzione); RM ritocchi manuali; RMS: ritocchi manuali semplificati; SMA: spollonatura manuale; SMC: spollonatura meccanica. Carfentrazone: particolari cautele in fase di distribuzione per cui i tempi di intervento sono superiori a quelli standard. *Glifosate: macchine irroratrici calibrate e schermate.

25 La vite (collina-verona): impatto economico Costi diserbo/spollonatura: GIOVANI IMPIANTI Vite collina - Giovani impianti Costi diserbo e spollonatura ( /ha) 2 interventi 319 A1) Glufosinate ammonio 3 interventi % 5 interventi % A2) Chimico A3) Integrato A1) Glufosinate ammonio A2) Chimico A3) Integrato GA+R 167 GA GL+R 138 CA+GS 214 RMS aste 33 LF 180 LF 180 GS 153 RM 192 RM Costi diserbo spollonatura: IMPIANTI IN PRODUZIONE Vite collina - Impianti in produzione Costi diserbo e spollonatura ( /ha) 2 interventi interventi % 3 interventi % 4 interventi % B1) Glufosinate ammonio B2) Chimico B3) Integrato meccanico B4) Integrato manuale B1) Glufosinate ammonio B2) Chimico B3) Integrato meccanico B4) Integrato manuale GL+R 150 GA GL+R 150 CA 183 CA+GS GL+R 150 SMC 120 SMC GL+R 150 SMA 390 SMA 390 GL Nel passaggio dal Glufosinate ammonio a sistemi alternativi si registra un incremento dei costi, sia per i vigneti giovani che per quelli in produzione. I maggiori costi sono dovuti alla crescita del numero di interventi in campo, alla sostituzione con miscele di diserbanti/spollonanti che comportano un costo superiore rispetto al Glufosinate ammonio (escluso il Glifosate), per l elevata spesa di alcuni interventi meccanici e soprattutto delle operazioni manuali.

26 La rilevanza del Glufosinate ammonio per la vite da vino Vite: diffusione dei trattamenti con il Glufosinate ammonio (ha in cui si effettua almeno 1 intervento) 2009 (ettari) Superficie % area su Giovani % giovani per totale Italia impianti area Veneto % ,3% 43% di cui Verona % ,8% 37% di cui Treviso % ,7% 51% Emilia-Romagna % ,9% 24% Friuli-Venezia Giulia % 147 0,7% 70% Superficie trattata con GA 2009 (ettari) Superficie totale % macroarea su Italia Giovani impianti % giovani per macroarea Superficie trattata con GA Nord % ,3% 31% Centro % ,8% 15% Sud % ,9% 3% Italia % ,9% 15% Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Istat e Bayer CS 26 TOP 3 regioni Per impiego di GA Verona e Treviso rappresentano circa l 8% della superficie investita a Vite da vino in Italia; la quota di ettari trattati con Glufosinate ammonio nel 2009 è pari rispettivamente al 37% ed al 51% Le considerazioni che emergono per i casi di studio di Verona e Treviso possono essere estese anche alle altre regioni specializzate nella Vite da vino e con elevata diffusione dell impiego del Glufosinate ammonio (Veneto, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia rappresentano il 21% della superficie nazionale a Vite da vino) Complessivamente in Italia il Glufosinate ammonio è impiegato sul 15% della superficie totale investita a Vite da vino

27 5 Considerazioni conclusive 27

28 L impatto economico della sostituzione del Glufosinate ammonio Lo sviluppo dei casi di studio ha evidenziato in tutte le situazioni considerate -sia nel caso dei giovani impianti che per quelli in produzione -un incremento dei costi di diserbo e spollonatura (o di solo diserbo nel caso del pesco) nella sostituzione del Glufosinate ammonio con altri sistemi di intervento chimici e integrati meccanico e/o manuali e chimici La crescita dei costi e la maggiore complessità operativa dei sistemi alternativi derivano da: 1. l impiego di miscele di più sostanze attive in sostituzione del Glufosinate ammonio: esse sono necessarie per rafforzare l effetto diserbante e/o spollonante delle sostanze attive alternative (con solo effetto diserbante, sole effetto spollonante o a minor spettro di azione sulle malerbe). Queste miscele sono in genere più costose, con la sola eccezione di quelle in cui si impiega il Glifosate; 2. la necessità di adottare specifici accorgimenti per la protezione della coltura da effetti fitotossici legati ad alcune sostanze attive (schermature per il Glifosate, shelter per il Diquat, corretta calibrazione delle irroratrici e maggiori tempi di distribuzione per il Carfentrazone); 3. un maggiore numero di interventi in campo: riguardano sia i sistemi chimici che quelli integrati. Si tratta di veri e propri interventi di diserbo e spollonatura aggiuntivi (ad esempio i trattamenti con fogliari o graminicidi a fine ciclo per completare il diserbo) o di operazioni di supporto (come ad esempio i ritocchi manuali di diserbo e/o spollonatura). Questi effetti sono maggiormente evidenti nel caso degli schemi di intervento congiunto di diserbo e spollonatura date le caratteristiche stesse del Glufosinate ammonio, i cui punti di forza sono la concomitante azione diserbante/spollonante e l ampio spettro di azione nei confronti di tutte le malerbe, uniti ad un trascurabile rischio di fitotossicità per le colture arboree in tutti gli stadi vegetativi della pianta. 28

29 Principali indicazioni emerse attraverso le rilevazioni dirette Le indicazioni che emergono dall analisi sono inoltre confermatedalle considerazioni fornite nel corso di diverse interviste dirette realizzate con tecnici esperti di diserbo e spollonatura che forniscono assistenza tecnica in strutture di grande dimensione (cooperative ortofrutticole, cantine sociali o private, consorzi agrari, ecc.). Le considerazioni univoche che emergono dalle interviste sono: la preferenza per gli interventi di diserbo e spollonatura chimici (la spollonatura meccanica trova una certa diffusione nelle imprese viticole per gli impianti in produzione) soprattutto in imprese grandi ed impianti moderni; viceversa la diffusione di interventi meccanici è ricollegabile alle piccole imprese in aree collinari; la forte preoccupazione per la sospensione del Glufosinate ammonio, che è stato prevalentemente sostituito con altri trattamenti chimici, modificando il portafoglio di sostanze attive. Sebbene l efficacia dei trattamenti sostitutivi sia considerata in alcuni casi soddisfacente, sono stati segnalati un incremento del numero di trattamenti e/o la necessità di ricorso a miscele di sostanze attive; la maggiore complessità nelle operazioni di diserbosi è accompagnata ad un incremento dei costi delle operazioni (ad eccezione della sostituzione con Glifosate); in taluni casi è emersa la percezione che a fronte della contrazione del numero di sostanze attive disponibili, l impiego ripetuto di alcune di esse possa portare all insorgenza di resistenze ai diserbanti ed alla selezione di una flora di sostituzione. Queste indicazionirafforzano i risultati emersi dallo studio. 29

30 Alcune indicazioni per l agricoltura italiana/1 L impiego del Glufosinateammonio per il diserbo e la spollonatura riguarda in maniera più rilevante le tre colture oggetto dei casi di studio (pero, pesco e vite da vino), ma coinvolge anche altre produzioni frutticole caratteristiche dell agricoltura italiana come il melo e le principali drupacee (nocciolo, susino, ciliegio e albicocco). Nel 2009 le colture considerate si estendono per oltre un milione di ettari (8% della superficie agricola nazionale), grazie al contributo determinate della viticoltura. L impiego del Glufosinate ammonio con differenze fra le diverse colture -coinvolge circa il 16% della superficie investita con queste colture (oltre ettari nel 2009) Superficie Superficie trattata con GA* ettari % sul totale % sul totale coltura superficie GA Vite da vino % 62% Pero % 11% Pesco e nettarine % 11% Melo % 8% Nocciolo % 5% Ciliegio % 1% Susino % 1% Albicocco % 1% Totale colture coinvolte % 100% * In ettari coinvolti, cioè interessati da almeno un trattamento con il GA. 30

31 Alcune indicazioni per l agricoltura italiana/2 Il Glufosinate ammonio è impiegato in alcune tra le produzioni che creano maggiore ricchezza nell agricoltura italiana, colture vocateed espressione del Madein Italycome il vino e la frutta fresca. Complessivamente tali colture esprimono nel 2009: una produzione lorda vendibile di 4,7 miliardi di euro (11% del totale nazionale); un flusso di export di 4,5 miliardi di euro (18% del totale delle esportazioni agroalimentari italiane); un contributo di 3,8 miliardi di euro di attivo commerciale (deficit agroalimentare -7,1 miliardi di euro). Il Glufosinate ammonio è fondamentale soprattutto per l uva da vino, il melo, il pero e il pesco (da sole rappresentano l 89% della PLV ed il 97% dell export delle produzioni realizzate con colture trattate con la sostanza attiva): modifiche della tecnica colturale con incrementi dei costi e complessità operative possono avere ripercussioni sulla marginalità di queste produzioni. PLV Saldo commerciale 2009 Export euro milioni milioni var. 2010/2009 Uva da vino/vino % Pere % Pesche e nettarine % Mele % Nocciole % Ciliegie % Susine % Albicocche % Totale colture coinvolte % 31

32 Nomisma è un Istituto di studi economici, fondato nel 1981 con sede a Bologna, al cui capitale sociale partecipano oltre ottanta azionisti fra gruppi industriali, assicurazioni, istituti di credito italiani ed esteri. La parola nomisma indicava nel greco antico il valore reale delle cose: in questo spirito Nomisma si propone quale osservatorio sui principali fenomeni dell economia reale e della società contemporanea. Nomisma compie ricerche a livello internazionale, nazionale e locale sui fattori di produzione, sull economia dei settori e delle imprese, sui problemi dello sviluppo e in genere sui fenomeni che influiscono sulla struttura, il comportamento ed i risultati delle economie contemporanee. Contatti: Ersilia DI TULLIO: (051/ ) ersilia.ditullio@nomisma.it

Motivazione d uso e valore tecnicoeconomico. Risultati di una indagine su un campione di produttori agricoli

Motivazione d uso e valore tecnicoeconomico. Risultati di una indagine su un campione di produttori agricoli Motivazione d uso e valore tecnicoeconomico del glifosate Risultati di una indagine su un campione di produttori agricoli Maggio 2017 1 Obiettivi Utilizzo del glifosate nella gestione del diserbo. Importanza

Dettagli

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel 2016 Rapporto di sintesi Il valore complessivo della produzione lorda agricola veneta nel 2016 è stimato in 5,5 miliardi di euro,

Dettagli

KIWI 2010/11. e commercializzazione. Elisa Macchi, Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli. Verona, 7 ottobre 2010

KIWI 2010/11. e commercializzazione. Elisa Macchi, Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli. Verona, 7 ottobre 2010 KIWI 21/11 Stime di produzione e commercializzazione Elisa Macchi, Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli Verona, 7 ottobre 21 METODOLOGIA La stima della produzione viene effettuata sulla base

Dettagli

RAPPORTO 2015 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO

RAPPORTO 2015 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO RAPPORTO 2015 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO Alessandro Censori Settore Economia, Mercati e Competitività Legnaro, 28 giugno 2016 SITUAZIONE ECONOMICA GENERALE Fonte: Rapporto Annuale

Dettagli

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO possibilità di intervenire con organi meccanici. Carfentrazone (1) 6,45 l/ha = 1 (1) Negli impianti in allevamento (3 anni) al massimo

Dettagli

NOCCIOLO Organizzazione economica per una filiera competitiva

NOCCIOLO Organizzazione economica per una filiera competitiva NOCCIOLO Organizzazione economica per una filiera competitiva Perugia, 23 maggio 2016 Rete Rurale Nazionale Autorità di gestione: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Via XX Settembre,

Dettagli

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2016 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari allo 0,5%, sintesi del contributo positivo dell Italia

Dettagli

L industria alimentare

L industria alimentare Il valore aggiunto dell industria alimentare italiana è aumentato del 2,3%, in misura superiore a quanto avvenuto per l insieme del manifatturiero (+0,9%). Nel 2014 il fatturato ha raggiunto un valore

Dettagli

PREVISIONI DI PRODUZIONE 2013/2014 E L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI

PREVISIONI DI PRODUZIONE 2013/2014 E L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI 24 SETTEMBRE 2013 Fonte: CSO LE SUPERFICI A KIWI IN ITALIA In Italia nel 2013 sono stimati complessivamente circa 25.000 ettari in produzione (età > di 2 anni) coltivati a kiwi, pari a -2% sul 2012 (Fonte:

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 8 Novembre 2006 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 2004-2005 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei prodotti

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

Agricoltura biologica - ECONOMIA

Agricoltura biologica - ECONOMIA Agricoltura - ECONOMIA Risultati produttivi ed economici di colture agricole biologiche della Regione Emilia-Romagna di Giuseppe Santagata e Rocco Fruci Sommario Introduzione pag. 1 Associazione Prober

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI 4 novembre 2011 Anno 2010 LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Nel 2010 il mercato dei prodotti fitosanitari risulta complessivamente in calo del 2,4%. Tengono soltanto gli erbicidi

Dettagli

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione Verona, 12 Ottobre 2016 KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione Tomas Bosi In Italia nel 2016 sono stimati poco oltre 24.350 ettari in produzione (età > di 2 anni) coltivati a kiwi, pari

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

VARIAZIONI E CONTRIBUTI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE 47,5 30,3 19,7 8,5 5,9 2,3

VARIAZIONI E CONTRIBUTI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE 47,5 30,3 19,7 8,5 5,9 2,3 LE ESPORTAZIONI NEL PRIMO SEMESTRE 2017 AUMENTO IN LIGURIA DEL 19,7% Nel primo semestre del 2017 in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano in aumento dell 8,0% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI SOCIO-ECONOMICI DELLA FUORIUSCITA DAL MERCATO DELL ERBICIDA GLUFOSINATE AMMONIO

VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI SOCIO-ECONOMICI DELLA FUORIUSCITA DAL MERCATO DELL ERBICIDA GLUFOSINATE AMMONIO VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI SOCIO-ECONOMICI DELLA FUORIUSCITA DAL MERCATO DELL ERBICIDA GLUFOSINATE AMMONIO (ID_Pro 11025) Nomisma Società di studi economici s.p.a. Palazzo Davia Bargellini Strada Maggiore,

Dettagli

3. Il Commercio Internazionale

3. Il Commercio Internazionale 27 Bollettino di Statistica 3. Il Commercio Internazionale Aumenta l export napoletano Nei primi nove mesi del 2011 il valore a prezzi correnti delle esportazioni della provincia di Napoli ammonta ad oltre

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 E4. ESPORTAZIONI E IMPORTAZIONI DI SERVIZI Scambi di servizi nel mondo e posizionamento dell Italia In base alle stime provvisorie dell Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO), le esportazioni di servizi

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI 29 ottobre 213 Anno 212 LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Nel 212, la quantità dei prodotti fitosanitari distribuiti per essere utilizzati nella protezione delle coltivazioni

Dettagli

La cooperazione agroalimentare in Veneto: report

La cooperazione agroalimentare in Veneto: report OSSERVATORIO ECONOMICO AGROALIMENTARE La cooperazione agroalimentare in Veneto: report 212 1 1 Alla realizzazione del report ha collaborato Michela Sambin, tirocinante dell Università Ca Foscari di Venezia

Dettagli

ITALIA \ GERMANIA DOSSIER GENNAIO

ITALIA \ GERMANIA DOSSIER GENNAIO ITALIA \ GERMANIA DOSSIER GENNAIO 2015 Aggiornamento all anno 2013 e periodo gennaio - ottobre 2014 Un focus sull andamento delle esportazioni di ortofrutta italiana, con particolare riferimento alla Germania,

Dettagli

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010 a cura del SETTORE ECONOMIA, MERCATI E COMPETITIVITÀ Rapporto n. 15 Luglio 211 Numero speciale IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 21 IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI: I DATI EXPORT 21 Secondo i dati

Dettagli

Lo stato di salute della filiera del legnoarredo. Il legnoarredo e Il territorio. 2016: si consolida la ripresa

Lo stato di salute della filiera del legnoarredo. Il legnoarredo e Il territorio. 2016: si consolida la ripresa RAPPORTO FLA 2016 Lo stato di salute della filiera del legnoarredo 2016: si consolida la ripresa L andamento del nostro settore nel 2015 e nel 2016 ha mostrato segnali di ripresa significativi dopo i lunghi

Dettagli

Politica agraria comunitaria

Politica agraria comunitaria Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina Veterinaria Scuola di specializzazione in Alimentazione animale Politica agraria comunitaria Dott. Rossella Ugati Argomento della lezione

Dettagli

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% indicatori 35 In positivo indicatori il bilancio DELLE ESPORTAZIONI 2013 La provincia di ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% MAURA MONARI Sia Prometeia sia il Bollettino Economico

Dettagli

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Venezia, 24 novembre 2016 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Riccardo Landi Direttore Ufficio di Supporto per la Pianificazione

Dettagli

9. I consumi delle famiglie

9. I consumi delle famiglie 9. I consumi delle famiglie Nelle principali province italiane, la percentuale del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari a soddisfare i propri bisogni,

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio 2016 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO

Dettagli

LA PLV ORTOFRUTTICOLA IN ITALIA. DATI 2011 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO su i dati INEA.

LA PLV ORTOFRUTTICOLA IN ITALIA. DATI 2011 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO su i dati INEA. LA PLV ORTOFRUTTICOLA IN ITALIA DATI 2011 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO su i dati INEA. La PLV agricola italiana (2000-2011) Nel 2011 la PLV agricola italiana si è attestata su oltre

Dettagli

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo Roma, marzo 2017 1 La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Nel 2016

Dettagli

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA Le dinamiche recenti www.ismea.it www.ismeamercati.it 10/05/2017 1 PRODUZIONE, MERCATO ALL ORIGINE www.ismea.it www.ismeamercati.it TREND DELLE SUPERFICI INVESTITE

Dettagli

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5% Agricoltura biologica in Italia: nel, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5% Nel, secondo l ultimo rapporto pubblicato dal SINAB (Sistema d Informazione Nazionale sull Agricoltura Biologica),

Dettagli

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO DALL'OSSERVATORIO

Dettagli

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA Faenza, 27 febbraio 2014 DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA I temi di approfondimento

Dettagli

Gli interventi ammissibili a finanziamento specifici per le aziende Ortofrutticole

Gli interventi ammissibili a finanziamento specifici per le aziende Ortofrutticole Gli interventi ammissibili a finanziamento specifici per le aziende Ortofrutticole OCM e PSR 2020: gli aiuti finanziari per l impresa Ortofrutticola 21/03/2014 Montalto delle Marche Regione Marche superfici

Dettagli

KIWI 2014/2015 Stime di produzione e commercializzazione

KIWI 2014/2015 Stime di produzione e commercializzazione 8 OTTOBRE 2014 VERONA ELISA MACCHI DIRETTORE CSO KIWI 2014/2015 Stime di produzione e commercializzazione Stime di produzione LE SUPERFICI A KIWI IN ITALIA In Italia nel 2014 sono stimati complessivamente

Dettagli

ITALIA GERMANIA DOSSIER GENNAIO

ITALIA GERMANIA DOSSIER GENNAIO ITALIA GERMANIA DOSSIER GENNAIO 2013 Aggiornamento Anno 2011 e gennaio ottobre 2012 Un focus sull andamento delle esportazioni di ortofrutta italiana, con particolare riferimento alla Germania, principale

Dettagli

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese Credito al Credito Sessione A5 26 novembre 2010 Credito all agricoltura Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese ABI Roma Palazzo Altieri Fabio Tracagni Aziende agricole n aziende agr. SAU

Dettagli

PLV ITALIA: ORTOFRUTTA. DATI AGGIORNATI AL 2012 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO sui dati INEA.

PLV ITALIA: ORTOFRUTTA. DATI AGGIORNATI AL 2012 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO sui dati INEA. PLV ITALIA: ORTOFRUTTA DATI AGGIORNATI AL 2012 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO sui dati INEA. INDICE pagina 1 La PLV agricola italiana 3 2 Distribuzione regionale della PLV 4 Ti invitiamo

Dettagli

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa. Elisa Macchi Direttore CSO

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa. Elisa Macchi Direttore CSO Evoluzione e prospettive della produzione di Direttore CSO UE / PESCHE, PERCOCHE E NETTARINE: l evoluzione generale In termini complessivi la produzione di pesche, percoche e nettarine appare in riduzione,

Dettagli

SCENARI PREVISIONALI EMILIA ROMAGNA

SCENARI PREVISIONALI EMILIA ROMAGNA SCENARI PREVISIONALI EMILIA ROMAGNA Luglio 2017 Confronto PIL Le nuove previsioni elaborate da Prometeia a luglio 2017 rivedono in leggero rialzo le stime regionali del PIL 2016: +1,4% (come negli Scenari

Dettagli

La proposta di SIPCAM per il diserbo integrato di vite, agrumi, olivo e aree non agricole. SIPCAM R&D V.2-sett.2007

La proposta di SIPCAM per il diserbo integrato di vite, agrumi, olivo e aree non agricole. SIPCAM R&D V.2-sett.2007 La proposta di SIPCAM per il diserbo integrato di vite, agrumi, olivo e aree non agricole SIPCAM R&D V.2-sett.2007 L IMPORTANZA DEL DISERBO NEL VIGNETO La gestione delle infestanti nel vigneto è attualmente

Dettagli

FILIERA ORTOFRUTTA ORTAGGI E PATATE. Il contesto internazionale. Il contesto nazionale

FILIERA ORTOFRUTTA ORTAGGI E PATATE. Il contesto internazionale. Il contesto nazionale FILIERA ORTOFRUTTA ORTAGGI E PATATE Il contesto internazionale Nel 2010, la produzione Ue 27 di ortaggi e patate è diminuita di circa il 4% su base annua, a causa della riduzione del 9% della produzione

Dettagli

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro. I SEMESTRE 2015: CRESCITA DELL EXPORT IN LIGURIA DEL 7% Nel primo semestre 2015, rispetto allo stesso periodo del 2014, in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano in sensibile espansione

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 giugno 2013 I Trimestre 2013 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel primo trimestre 2013, rispetto al trimestre precedente, le vendite di beni sui mercati esteri risultano in diminuzione per le

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Fonte: Istat Ricerca e Sviluppo in Italia (anno 2014) Le rilevazioni sulla Ricerca e lo sviluppo sperimentale,

Dettagli

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche LA PRODUZIONE DI BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE PER LA FILIERA BIO-ENERGETICA BIELLA 23 settembre 2011 Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Dettagli

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo energia per la vita e per lo sviluppo Regione Veneto Padova, novembre Gli argomenti La produzione agricola L agroalimentare L economia blu I consumi Padova, novembre 2 I prodotti dell agricoltura Veneto

Dettagli

COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE

COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE L analisi dei costi di produzione oggigiorno è uno strumento essenziale per tutte le aziende frutticole al fine di ottimizzare dal punto di vista gestionale e operativo

Dettagli

La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive

La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive Maria Sassi Dipartimento di Ricerche Aziendali Facoltà di Economia - Università di Pavia Struttura della presentazione Rilevanza del sistema

Dettagli

Resistenza al glifosate nelle colture arboree

Resistenza al glifosate nelle colture arboree Resistenza al glifosate nelle colture arboree Alberto Collavo CNR - Istituto di Biologia Agro-ambientale e Forestale, Legnaro Indice Glifosate, caratteristiche e problemi di resistenza Caratteristiche

Dettagli

INDAGINE ESTIMATIVA SULLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRARIE:

INDAGINE ESTIMATIVA SULLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRARIE: on lliine REGIONE SICILIANA Servizio Statistica INDAGINE ESTIMATIVA SULLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRARIE: I RISULTATI REGIONALI DELL ULTIMO DECENNIO Nel campo delle statistiche agrarie, l ISTAT esegue

Dettagli

Esprime il costo sostenuto dall impresa per ottenere la produzione frutticola, escludendo tutte le spese riguardanti la struttura aziendale.

Esprime il costo sostenuto dall impresa per ottenere la produzione frutticola, escludendo tutte le spese riguardanti la struttura aziendale. 288 COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE Nel calcolo del costo per unità prodotta è di fondamentale importanza la produttività del frutteto in quanto è in grado di aumentare o scendere in modo ragguardevole

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Aprile 2009 L'andamento delle richieste

Dettagli

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile 2006 I fattori condizionanti. Le risposte della vitivinicoltura italiana. I risultati presenti, le sfide future.

Dettagli

n. 36 del 26 novembre 2014 PREVISIONI DEL TEMPO

n. 36 del 26 novembre 2014 PREVISIONI DEL TEMPO DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI BOLOGNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 36 del 26 novembre 2014 PREVISIONI DEL TEMPO Per informazioni

Dettagli

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale Il comparto italiano delle paste alimentari: rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale DENIS PANTINI PAOLO BONO Area Agricoltura e Industria Alimentare Bologna, 24 aprile

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2014 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

PRODUZIONE FIORI RECISI IN SERRA E IN PIENA ARIA ANNI (migliaia di pezzi)

PRODUZIONE FIORI RECISI IN SERRA E IN PIENA ARIA ANNI (migliaia di pezzi) 9 AGRICOLTURA PRODUZIONE FIORI RECISI IN SERRA E IN PIENA ARIA - 2003 (migliaia di pezzi) 900.000 834.634 800.000 700.000 675.794 704.191 708.157 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000 0 Fonte:

Dettagli

LA GESTIONE DEI RISCHI AGRICOLI IN ITALIA

LA GESTIONE DEI RISCHI AGRICOLI IN ITALIA LA GESTIONE DEI RISCHI AGRICOLI IN ITALIA Componenti pubbliche del sistema Fondo di Solidarietà Nazionale Fondo di Riassicurazione dei Rischi Agricoli Banca Dati sui Rischi Agricoli Fondo di Solidarietà

Dettagli

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS BRICS e TICKS sono acronimi, adottati da alcuni fondi internazionali di investimento finanziario, che individuano i principali

Dettagli

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy Per una nazione come l Italia, la cui reputazione turistica ed enogastronomica è fra la più rilevanti al Mondo,

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio giugno 2008 17 settembre 2008 Nel periodo gennaio-giugno 2008 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un incremento del 5,9 per cento rispetto

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 13 giugno 2011 I Trimestre 2011 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel primo trimestre 2011 si rileva una crescita congiunturale delle esportazioni per tutte le ripartizioni territoriali, più marcata

Dettagli

KIWI 2017/2018 Stime di produzione e commercializzazione

KIWI 2017/2018 Stime di produzione e commercializzazione 26 settembre 2017 VERONA KIWI 2017/2018 Stime di produzione e commercializzazione ELISA MACCHI Stime di produzione Fonte: CSO Italy KIWI 2017/2018 LE SUPERFICI A KIWI IN ITALIA In Italia nel 2017 sono

Dettagli

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016 IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE 04 aprile 2016 Il sistema produttivo piemontese 1. Sono tante o poche? 2. Sono di più o di meno rispetto al passato? 442.862 imprese registrate

Dettagli

SPOTLIGHT PLUS : NELLA GESTIONE DELLA TECNICA DELLA SPOLLONATURA DELL OLIVO

SPOTLIGHT PLUS : NELLA GESTIONE DELLA TECNICA DELLA SPOLLONATURA DELL OLIVO SPOTLIGHT PLUS : NELLA GESTIONE DELLA TECNICA DELLA SPOLLONATURA DELL OLIVO 22 FORUM di MEDICINA VEGETALE Il futuro della protezione delle piante tra l evoluzione delle norme europee e l etica della verità

Dettagli

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane DENIS PANTINI Project Leader Wine Monitor Bologna, 3 aprile 2013 I temi di approfondimento La fotografia

Dettagli

LA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA REGIONALE

LA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA REGIONALE SEMINARIO L ortofrutta veneta di fronte alle sfide logistiche e commerciali LA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA REGIONALE ALESSANDRO CENSORI VENERDÌ 9 GIUGNO Veneto Agricoltura Settore Studi Economici Agripolis

Dettagli

La produzione lorda vendibile ad ettaro

La produzione lorda vendibile ad ettaro La produzione lorda vendibile ad ettaro Ancora una volta ci ritroviamo a dover valutare il dato più significativo tra quelli relativi alle entrate di un azienda: la PLV/HA., ovvero quanto ha prodotto in

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

Il mercato della frutta in Italia

Il mercato della frutta in Italia Il mercato della frutta in Italia Negli ultimi mesi il mercato della frutta è stato contraddistinto dai prodotti tipici del periodo estivo ed in particolare da pesche, nettarine, uve da tavola, meloni,

Dettagli

COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

COMMERCIO ESTERO EXTRA UE 23 Gennaio 215 Dicembre 21 COMMERCIO ESTERO EXTRA UE A dicembre 21, rispetto al mese precedente, i flussi commerciali con i paesi extra Ue mostrano dinamiche divergenti: export (+3,2%) e import (-3,7%).

Dettagli

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria Direzione Servizi per lo sviluppo rurale I numeri della filiera del pomodoro da industria Roma, giugno 2017 I numeri della filiera del pomodoro da industria La produzione Nel 2016, i volumi mondiali di

Dettagli

4.7 Lo smaltimento in discarica (D1)

4.7 Lo smaltimento in discarica (D1) 4.7 Lo smaltimento in discarica (D1) La gerarchia dei rifiuti individua lo smaltimento in discarica come fase di gestione residuale successiva alle attività di riciclaggio, recupero di materia e recupero

Dettagli

Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo. Andrea M.

Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo. Andrea M. Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo Andrea M. Lanz Produzione RU (1.000*t) 29.863,7 30.033,8 31.150,0 31.663,0 32.510,5 32.541,8

Dettagli

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA A seguito delle difficoltà in cui versano molte banche italiane, nell ultimo anno (maggio 2016 sullo stesso mese del 2015) gli impieghi bancari

Dettagli

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio 25 2. IL SETTORE AGRICOLO La conformazione del territorio su cui insiste il nostro Comune, stretto tra le Alpi Apuane ed il mare, non ha certamente favorito lo sviluppo della pratica agricola, tanto che

Dettagli

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016 La dinamica del turismo In provincia di Padova Sintesi dei principali indicatori Anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Servizio Statistica Regione Veneto e Istat Arrivi e presenze: -per

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2004

La produzione di uva e di vino Anno 2004 3 febbraio 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2004 L Istat presenta i principali risultati provvisori 1 della vendemmia 2004, ottenuti mediante stime regionali. Dopo gli anomali andamenti climatici

Dettagli

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Maggio 2011 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Primo Trimestre 2011 I dati destagionalizzati indicano un calo nel primo trimestre; segnali di miglioramento dall industria Secondo gli archivi

Dettagli

L EXPORT ABRUZZESE nel I semestre 2016

L EXPORT ABRUZZESE nel I semestre 2016 L EXPORT ABRUZZESE nel I semestre 2016 L export registra un incremento di 500 M pari al 13,6% mentre quello italiano non cresce e si posiziona al terzo posto della graduatoria nazionale I mezzi di trasporto

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio settembre 2008 12 dicembre 2008 Nel periodo gennaio-settembre 2008 il valore delle esportazioni italiane ha registrato, rispetto al corrispondente periodo

Dettagli

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Le dinamiche economiche provinciali nel 2010 Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Analisi dell andamento dell economia economia provinciale, attraverso i principali indicatori

Dettagli

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI 27 novembre 2014 Anno 2012 STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI Nel 2012, le imprese attive dell industria e dei servizi di mercato sono 4,4 milioni e occupano

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio dicembre 2007 13 marzo 2008 Nel 2007 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un aumento dell 8 per cento rispetto al 2006 (più 6,1 per cento verso

Dettagli

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA 3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA Per analizzare l evoluzione della congiuntura economica nel territorio lecchese e cogliere l intensità con cui la crisi si è ripercossa sull economia provinciale, appare opportuno

Dettagli

Manta, 1 Luglio 2011 I COSTI DI PRODUZIONE IN FRUTTICOLTURA. La produzione. e i consumi. Centro Servizi Ortofrutticoli

Manta, 1 Luglio 2011 I COSTI DI PRODUZIONE IN FRUTTICOLTURA. La produzione. e i consumi. Centro Servizi Ortofrutticoli e i consumi ELISA MACCHI / LUCIANO TRENTINI ELISA MACCHI / LUCIANO TRENTINI 8.. 7.. FRUTTA - Unione Europea (27) Trend delle superfici e delle produzioni UE (27) - FRUTTA: Trend delle superfici i e delle

Dettagli

CRISI PESCHE e NETTARINE Dati forniti dal Ministero alla Commissione UE

CRISI PESCHE e NETTARINE Dati forniti dal Ministero alla Commissione UE CRISI PESCHE e NETTARINE 2014 Dati forniti dal Ministero alla Commissione UE 1) Produzione Dati in tonnellate Consuntivo 2013 Previsioni 2014 Var. % 2014/2013 TOTALE PESCHE C.F. 599.832 595.893-1 TOTALE

Dettagli

Il settore ortofrutticolo in Emilia-Romagna

Il settore ortofrutticolo in Emilia-Romagna AG AREFLH BOLOGNA 24 marzo 2017 Il settore ortofrutticolo in Emilia-Romagna CHIARINI ROBERTA Regione Emilia Romagna 1 Direzione generale agricoltura Il settore agricolo emiliano-romagnolo: i numeri Superficie

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 12 settembre 2011 II Trimestre 2011 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel secondo trimestre 2011 si rileva una crescita congiunturale delle esportazioni per tutte le ripartizioni territoriali, più

Dettagli

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) Regioni Ristoranti (U.L.) Bar (U.L.) Piemonte 7.544 12.708 Valle d'aosta 589 646 Lombardia 13.165 27.552 Trentino 2.635

Dettagli

Consumo di farmaci di classe A-SSN in regime di assistenza convenzionata

Consumo di farmaci di classe A-SSN in regime di assistenza convenzionata ANALISI REGIONALE DELLA SPESA E DEL CONSUMO DEI FARMACI E la Sicilia la Regione in cui si registra la quantità massima di consumi (1.110 dosi giornaliere ogni mille abitanti) e il picco massimo di spesa

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI Ottobre 2008 Conti economici territoriali Anno 2008 I dati resi noti dall ISTAT relativamente ai principali aggregati dei conti economici regionali

Dettagli

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

SETTORE LATTIERO-CASEARIO SETTORE LATTIERO-CASEARIO Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it LA RILEVANZA DEL SETTORE L INCIDENZA SULL AGRICOLTURA E

Dettagli

3.3. Previsione sull'andamento della produzione lorda vendibile (Plv) nel 2013 del settore agricolo in Emilia-Romagna

3.3. Previsione sull'andamento della produzione lorda vendibile (Plv) nel 2013 del settore agricolo in Emilia-Romagna IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. RAPPORTO 2013 Tabella 3.2 - Valore della produzione, costi e valore aggiunto della branca Agricoltura, Silvicoltura e Pesca in Italia - anno 2013 2013 Indici

Dettagli

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16%

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16% Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Dati e statistiche Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16% Piazza in crescente fermento per negozi, uffici e capannoni industriali

Dettagli

Centro Studi Gianfranco Imperatori. Visitatori e introiti dei musei, monumenti ed aree archeologiche statali. Sintesi 2008

Centro Studi Gianfranco Imperatori. Visitatori e introiti dei musei, monumenti ed aree archeologiche statali. Sintesi 2008 Centro Studi Gianfranco Imperatori Visitatori e introiti dei musei, monumenti ed aree archeologiche statali Sintesi 2008 Luglio 2009 Le elaborazioni presentate nelle tavole e nei grafici che seguono descrivono

Dettagli

Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare?

Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare? MENÙ FUNZIONALI E SOSTENIBILI PER LA SALUTE DELL UOMO E DEL PIANETA Expo Milano, 14 ottobre 2015 Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare? Francesca Giarè Iniziamo dallo spreco Perdite

Dettagli