Codifica. Grandezze analogiche. Grandezze digitali RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE. Calcolatori digitali I NUMERI...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Codifica. Grandezze analogiche. Grandezze digitali RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE. Calcolatori digitali I NUMERI..."

Transcript

1 Codifica RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE non ambigua dell informazione attraverso una sequenza ben formata di simboli Calcolatori digitali I calcolatori moderni sono detti calcolatori digitali: digit in inglese significa cifra Tutte le informazioni vengono rappresentate in forma digitale: numeri caratteri Immagini Video suoni Numeri Digitali Grandezze analogiche Grandezza analogica: può assumere un insieme non numerabile (cioè continuo) di valori. ESEMPI: l intensità di corrente che passa attraverso un filo il tempo lo spazio Grandezze digitali Grandezza digitale: può assumere un insieme numerabile di valori ESEMPI: il numero di granelli di sabbia di una spiaggia caraibica il numero di stelle e pianeti nell universo I NUMERI... NOTA: Se la grandezza può assumere valori all interno di un insieme finito, allora è detta finita

2 dei numeri I numeri Sono entità matematiche astratte; Vanno distinti dalla loro rappresentazione. Sistema di Numerazione Alfabeto + Regole di rappresentazione Il numero cardinale quattro: cardinalità di insiemi con quattro elementi Sue possibili Rappresentazioni: Unitaria: IIII Sistema Numerico Romano: IV Sistema decimale: 4 ecc. Sistema Decimale: {,, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9} Sistema Numerico Romano: {I, V, X, L, C, D, M} Sistema Unario: {I} Sistemi Additivi/Sottrattivi Sistemi Posizionali Sistemi Additivi/Sottrattivi Il significato dei simboli è indipendente dalla posizione in cui compaiono nella successione dei simboli che compongono il numero Il Sistema Numerico Unario: Alfabeto: {I} = {} Regola di rappresentazione: n simboli giustapposti rappresentano il numero n Es: IIIIIIIIIIII= 2 Il Sistema Numerico Romano: Alfabeto: {I, V, X, L, C, D, M} = {, 5,, 5,, 5, } Regola di rappresentazione: si sommano i diversi contributi (si sottrae quando si ha piccolo grande es. IV) Es: MCCXXXIV= =234 Sistemi posizionali Il significato dei diversi simboli cambia in funzione della posizione in cui compaiono nella successione di simboli che compongono un numero Ad esempio nel sistema decimale i numeri 32 e 23 sono due numeri diversi Vantaggi: Lettura più immediata più concisa Maggiore efficienza nelle operazioni aritmetiche Sistema Decimale Sistema di numerazione arabo, in Europa dal Medio Evo Alfabeto: A= {,, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9} A seconda della posizione della cifra moltiplico per la corrispondente potenza di (base): 437= = In generale una sequenza di n cifre rappresenta: a n-... a, a = a + a a n- n-, (a i A) Notazioni posizionali in base b b> Alfabeto = {,,, b-} (insieme di cifre) Numero = sequenza di cifre Interpretazione: a seconda della posizione della cifra moltiplico per la corrispondente potenza di b (base): a n an... aa = a b + a b an = i= b 5 b 4 n b 3 b 2 i ( a i b ) b b b n

3 Quanti numeri e che valori in base b a a... a a Con n cifre in base b: ( n n ) b Quanti numeri posso rappresentare? Il sistema binario (base 2) Alfabeto = {,} Il valore (in base ) di una sequenza in base 2 di n cifre è: Ciascuna cifra può assumere b valori, quindi, a, K, an n volte a b Kb b = b n Quali valori? n, K, b per il calcolatore Informazione (Parole, Img, ) CODIFICA Rappr. Binaria: () due Base 2 due =? Alfabeto binario: costituito da due simboli ( e ) Bit: Unità elementare di informazione per il calcolatore Rappresentato da un dispositivo bistabile: Assenza o presenza di Tensione elettrica (RAM) Magnetizzazione (dischi) Luce (CD-Rom) Byte: sequenza di 8 bit Base 2 due = = = =44 dieci Il sistema esadecimale (base 6),, 2, 3, 4, 5 Alfabeto A 6 = {,, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, A, B, C, D, E, F} Il valore (in base ) di una sequenza in base 6 di n cifre è:

4 Base 6 AF sedici = = = = = Base 6 sedici = = 6 2 = = 256 dieci =28 dieci Base 6 Base 6 F8 sedici =? F8 sedici = = = =3848 dieci posizionale: proprietà notevoli (pn) seguito da n rappresenta b n ; ad es. base : = 5 base 2: = 2 5 base 8: = 8 5 base 6: = 6 5 (pn2) n cifre massime rappresentano b n -; ad es: base : = 5 - base 2: = base 8: = base 6: FFFFF = Confrontiamo le basi 2 e 6 Qual è il massimo valore rappresentabile con 3 cifre in base 2: = 7 dieci = due in base 6: = 495 dieci = FFF sedici

5 base base b Si usano divisione intera div e resto mod Proprietà notevole delle rappresentazioni in base b: (n mod b) rappresenta la cifra c, cioè la meno significativa della rappresentazione di n in base b (n div b) rappresenta tutte le rimanenti cifre più significative Ad es., nella base : (537 mod ) rappresenta 7 (537 div ) rappresenta 53 La rappresentazione emerge attraverso divisioni intere successive, raccogliendo i resti, che corrispondono alle cifre, partendo da quella meno significativa base base b Per esprimere il numero decimale x in base b: ) Calcolare x mod b e scriverlo come cifra in base b 2) Calcolare x div b e ripetere l'operazione ) fino a quando non si ottiene 3) Riportare le cifre ottenute al passo ) dall ultima alla prima Esempio: trasformazione in base 2 Esempio: trasformazione in base : 2 = 82 resto 82 : 2 = 9 resto 9 : 2 = 45 resto 45 : 2 = 22 resto 22 : 2 = resto : 2 = 5 resto 5 : 2 = 2 resto 2 : 2 = resto : 2 = resto Quindi (364) dieci = =() due 79 : 2 = 89 resto 89 : 2 = 44 resto 44 : 2 = 22 resto 22 : 2 = resto : 2 = 5 resto 5 : 2 = 2 resto 2 : 2 = resto : 2 = resto Quindi (79) dieci = =() due Esempio: trasformazione in base 2 Esempio: trasformazione in base 2 Scrivete il numero 52 in base 2 52 : 2 = 26 resto 26 : 2 = 3 resto 3 : 2 = 65 resto 65 : 2 = 32 resto 32 : 2 = 6 resto 6 : 2 = 8 resto 8 : 2 = 4 resto 4 : 2 = 2 resto 2 : 2 = resto : 2 = resto Quindi 52 dieci = = due

6 Esempio: trasformazione in base : 6 = 22 resto 2 = C 22 : 6 = resto 6 = 6 : 6 = resto = Esempio: trasformazione in base 6 79 : 6 = resto 4 = E : 6 = 6 resto 5 = F 6 : 6 = resto 6 = 6 Quindi 79 dieci = 6FE sedici Quindi 364 dieci =6C sedici Esempio: trasformazione in base 6 Scrivete il numero 52 dieci in base 6 Esempio: trasformazione in base 6 52 : 6 = 325 resto = 325 : 6 = 2 resto 5 = 5 2 : 6 = resto 4 = 4 : 6 = resto = Quindi 52 dieci = 45 sedici In un computer... Ad esempio...i numeri naturali si rappresentano semplicemente in base 2 Usando un byte (8 bit) si possono rappresentare (2 8 =256) numeri da a 255 Se si vogliono rappresentare numeri più grandi, occorre usare più di un byte! Con 2 byte (6 bit) si possono rappresentare numeri da fino a (2 6 -) = dieci = = due Con 4 byte (32 bit) si possono rappresentare numeri da fino a (2 32 -) cioè oltre 4 miliardi

7 I primi 6 numeri binari Numeri Interi Relativi = = = 2 = 3 = 4 = 5 = 6 = 7 = 8 = 9 = = = 2 = 3 = 4 = 5 Come si possono rappresentare numeri interi relativi? Modulo e Segno in complemento Modulo e Segno Codifica con modulo e segno: consiste nell indicare il segno seguito dal valore assoluto, come succede normalmente nella codifica decimale. Il primo bit indica il segno: per positivo per negativo Gli altri n bit rappresentano il valore assoluto del numero modulo e segno Esempi: = 3 = = = 3 Difetto: duplica la rappresentazione del numero, cosa che può complicare l esecuzione ed il controllo delle operazioni aritmetiche. in complemento a due Dati n bit Un numero positivo +x si rappresenta semplicemente in base 2; Un numero negativo x si rappresenta con il valore binario corrispondente a (2 n -x). Range di rappresentabilità con n bit Con n bit possono essere rappresentati gli interi compresi tra 2 n- e +(2 n- -). Esempio: con 4 bit possono essere rappresentati gli interi compresi tra 2 3 e +(2 3 -) cioè tra -8 e +7 Esercizio: Interi assoluti e interi relativi Esercizio: avendo a disposizione un byte Quanti e Quali numeri interi assoluti posso rappresentare? posso rappresentare 2 8 =256 numeri interi assoluti: da a 255 Quanti e Quali numeri interi relativi posso rappresentare? posso rappresentare 2 8 =256 numeri interi relativi: da -28 a +27

8 in Complemento a due Dati 3 bit, un numero positivo +x dieci si rappresenta semplicemente in base 2: in Complemento a due Dati 3 bit, un numero negativo -x si rappresenta con il valore binario corrispondente a 2 3 -x. +x dieci 2 3 Rappr C-due C-due C-due C-due C-due -x dieci (2 3 -x) dieci 4 dieci 5 dieci 6 dieci 7 dieci Rappr C-due C-due C-due C-due C-due 2 3-4=4 = =5 = =6 = =7 = 2 OSS: Il bit più significativo verrà automaticamente posto a (Interpretato come bit di segno) OSS: Il bit più significativo verrà automaticamente posto a (Interpretato come bit di segno) Viceversa: dalla Rappr. in Compl. a Due alla base Per i numeri positivi si applica la normale regola di cambio di base Per i numeri negativi si applica la trasformazione inversa: -x dieci = Rappr C-due 2 n Rappr C-due -x dieci = = = =- Gli errori di overflow L intervallo dei numeri interi (assoluto o relativi) rappresentabili con un fissato numero di bit è limitato Eseguendo un operazione su numeri rappresentabili, può accadere che il risultato esca dall intervallo rappresentabile; in tal caso si dice che si ha un errore di overflow ESEMPIO con 8 bit: 2 8 =256 Caso di valori assoluti: massimo rappresentabile = 255 Overflow = 3 perché > 255 Caso complemento a 2: intervallo rappr.: Overflow - - = -2 perché < -28 di numeri reali La notazione posizionale si può estendere per rappresentare numeri non interi Le cifre dopo il separatore (.) rappresentano potenze negative di b: Ad esempio In base, il numero 2.74 significa: = b 2 b b. b - b -2 b -3 Ricordare che b -n significa /b n

9 Base 2 Base Per passare dalla rappresentazione in base 2 alla rappresentazione in base si applica la definizione: (c n..c,c -..c -k ) due =(c n 2 n c 2 + c c -k 2 -k ) dieci Es: trasforma. due in base :. due = = = 2 + /4 + /32= = = = dieci Base Base b Si trattano separatamente parte intera e frazionaria; per la intera, si procede come già visto; per la frazionaria, si applica la proprietà: sia, c - c -2..c -k = n ; allora c -, c -2..c -k = b. n Esempio in decimale:,23. = 2,3 moltiplicando per la base emerge la cifra 2 Cioè, per far emergere c - basta moltiplicare per b; moltiplicando ancora per b emergerà c -2 e così via Base Base 2 Base Base 2 Per la parte intera si fanno le divisioni per 2, come già visto; Per la parte frazionaria.c c 2 c 3 :. Si moltiplica (.c c 2 c 3 ) per 2; 2. Si annota la parte intera ottenuta; 3. Si ripete il passo. Sulla parte frazionaria restante arrestandosi: quando questa vale oppure... quando si è ottenuto un numero di decimali abbastanza elevato. Si riporta la parte frazionaria della riga precedente parte fraz. base prod.,25 2 =,5,5 2 =, 2 = Si riporta la parte intera come cifra parte intera Ci si arresta quando la parte frazionaria si azzera o quando abbiamo un numero di cifre abbastanza elevato Contiene le cifre binarie, nell ordine,25 dieci =, due Osservazione sui numeri periodici Un numero può essere non periodico in una base e periodico in un altra esempio da base a 2: Parte fraz,4,8,6,2,4 Base Prod.,8,6,2,4,8 Parte Intera E identica alla prima riga: il numero in base 2 è periodico! Notazione scientifica Notazione scientifica in base : ± m p Es =,23 8 Se, più in generale, la base è b, ± m b p Il coefficiente m è detto mantissa (la convenzione è di inserire implicitamente la virgola decimale subito dopo la prima cifra) p, detto caratteristica, è l esponente a cui elevare la base b

10 Notazione scientifica Esempio:,23 8 base, segno +, mantissa 23, caratteristica 8 Esercizio: Scrivere in notazione scientifica il numero 42 e indicarne mantissa e caratteristica 42=4,2 7 base, segno -, mantissa 42, caratteristica 7 in virgola mobile La rappresentazione binaria dei numeri reali che usa la notazione scientifica è detta rappresentazione in virgola mobile (floating point). due = (, ) due Cambiando il numero di cifre dedicato alla rappresentazione di mantissa ed esponente cambia la precisione dei risultati che si ottengono. L interesse a uniformare la precisione di calcolo ha condotto alla definizione di uno standard internazionale proposto dall Institute of Electrical and Electronic Engineers (IEEE). in virgola mobile Virgola mobile: m E e con mantissa m per numeri diversi da : m < b e esponente significato m E e = m. b e Esempio decimale: 344,3 in virgola mobile si scrive: 3,443 E 3 = 3, Esempio binario:, in virgola mobile si scrive:, E = ( ). 2 2 Codifica: errori di arrotondamento La rappresentazione esatta di alcuni numeri richiederebbe un numero infinito di cifre Es. /3 =, π = 3,459.. Un problema analogo sorge per numeri con valore assoluto molto grande o molto piccolo, in cui il numero di cifre richiesto non sarebbe infinito, ma molto elevato In questi casi possiamo considerare solo le cifre piú significative. Codifica: errori di arrotondamento Qualunque sia la codifica scelta, la rappresentazione dei numeri nel calcolatore è soggetta ad approssimazioni. Il limitato numero di cifre disponibili nella mantissa porta ad errori di arrotondamento quando si debbano rappresentare numeri con una mantissa più lunga. Tali approssimazioni si propagano nel corso della esecuzione delle operazioni causando errori numerici anche importanti. Il calcolo numerico è la disciplina che studia le proprietà dell esecuzione delle operazioni tramite calcolatore e valuta l entità degli errori introdotti durante l esecuzione. Nella realtà... I computer usano (di solito): Precisione semplice: bit di segno + 23 bit di mantissa + 8 bit di esponente Precisione doppia: bit di segno + 52 bit di mantissa + bit di esponente standard IEEE 754

11 La rappresentazione dei caratteri Caratteri Alfanumerici: a,, z, A,,Z e,,9 Simboli: - + [ ]( ) { } ç ^ ì à ò é è $ I CARATTERI... A CODIFICA (65) = Codifica: Definisci un ordine sui caratteri (es. a < b) Associa ad ogni carattere il numero risultante dall ordinamento I più noti sono i codici ASCII e Unicode Codice ASCII (American Standard Code for Information Interchange) Il codice ASCII prevede la codifica di ogni carattere in un byte. Delle 256 possibili configurazioni sono state definite in modo univoco in tutto il mondo Le restanti corrispondono a caratteri diversi a seconda delle esigenze dei diversi Paesi. Nell'Europa occidentale si usa l'iso Codice ASCII Nel codice ASCII, ad esempio: A = c = ( = Spazio = Nel codice ASCII non ci sono le lettere accentate, che sono state aggiunte nell'iso Codice ASCII Il codice ASCII 32! 33 " 34 # 35 $ 36 % 37 & 38 ' 39 ( 4 ) 4 * , / : 58 ; 59 < 6 = 6 > 62? 64 A 65 B 66 C 67 D 68 E 69 F 7 G 7 H 72 I 73 J 74 K 75 L 76 M 77 N 78 O 79 P 8 Q 8 R 82 S 83 T 84 U 85 V 86 W 87 X 88 Y 89 Z 9 [ 9 \ 92 ] 93 ^ 94 _ 95 ` 96 a 97 b 98 c 99 d e f 2 g 3 h 4 i 5 j 6 k 7 l 8 m 9 n o p 2 q 3 r 4 s 5 t 6 u 7 v 8 w 9 x 2 y 2 z 22 { } 25 ~ È uno dei formati più interoperabili in assoluto È standardizzato È leggibile da tutti i programmi che manipolano testi (strutturati e non)

12 Cosa succede, però......se salvo un file di testo qui e tento di leggerlo in Polonia? I caratteri ASCII (i primi 28) sono gli stessi, ma gli altri sono diversi (in Polonia usano l'iso ) Ad es., può darsi che la à diventi ad esempio una Ł Internazionalizzazione (i8n) Internet permette di scambiare file occorre che i formati siano altamente interoperabili Occorre estendere l'ascii in modo da comprendere tutti i caratteri possibili Per questo è nato Unicode, che usa 4 byte per rappresentare un carattere Unicode Formato 4 byte = 4x8 bit = 32 bit Con 32 bit si hanno a disposizione 2 32 =circa di caratteri! Ovviamente si spreca spazio (un testo scritto con caratteri normali occupa il quadruplo) UTF-8: un sistema di memorizzazione di Unicode con numero variabile di byte Il termine formato indica un modo di codificare un certo tipo di oggetto (p.es. un immagine) come una sequenza di byte Lo stesso tipo di oggetto può essere codificato in molti modi diversi Un programma... Lettura...mantiene i dati in memoria e li salva su disco in un certo formato (detto formato nativo per quel programma) Spesso un programma è in grado di leggere/scrivere file scritti in altri formati Di solito, se da un programma (p.es. Word 2) si tenta di leggere (menù File/Apri) un file scritto in un formato diverso, lui lo converte internamente nel suo formato nativo A volte, c'è una voce di menù specifica (File/Importa) che permette di importare altri formati La conversione non è sempre indolore...

13 Scrittura Se si usa File/Salva con nome... è possibile salvare il documento in un formato diverso da quello nativo In particolare, se il documento è stato caricato da un file in formato non nativo, quando si salva (File/Salva) il documento verrà salvato nello stesso formato in cui era stato caricato Scrittura Alcuni programmi hanno una voce di menù speciale (File/Esporta) per salvare in altri formati Anche in questo caso, il salvataggio in un formato diverso comporta una conversione (in memoria, il documento viene comunque tenuto in formato nativo) non sempre senza conseguenze I formati possono essere... Con l'avvento di Internet... Ad-hoc Proprietari, ma variamente interoperabili Non proprietari e non standardizzati, ma variamente interoperabili...è preferibile usare sempre formati non proprietari e standardizzati Per es non.doc ma.rtf Non proprietari, standardizzati di testi (semplici) Un testo semplice è una sequenza di caratteri Un carattere può essere un simbolo della tastiera (p.es. lettere, cifre, simboli speciali) compresi anche i caratteri invisibili (spazi, a- capo...)

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli Codice La relazione che associa ad ogni successione ben formata di simboli di un alfabeto il dato corrispondente è detta codice. Un codice mette quindi in relazione le successioni di simboli con il significato

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Rappresentazione delle informazioni Pagina 1 Calcolatori digitali tutte le informazioni vengono rappresentate in forma numerica binaria (0,1): Numeri Caratteri Immagini Video Suoni Pagina 2 La codifica

Dettagli

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2 LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2 Codifica dati e istruzioni Per scrivere un programma è necessario rappresentare istruzioni

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi. NUMERI RAZIONALI Q Nell insieme dei numeri naturali e nell insieme dei numeri interi relativi non è sempre possibile effettuare l operazione di divisione. Infatti, eseguendo la divisione 7 2 si ottiene

Dettagli

La rappresentazione delle informazioni

La rappresentazione delle informazioni La rappresentazione delle informazioni In queste pagine cercheremo di capire come sia possibile rappresentare mediante numeri e memorizzare in un file testi, immagini, video, suoni... Il computer per lavorare

Dettagli

Numeri frazionari. sistema posizionale. due modi: virgola fissa virgola mobile. posizionale, decimale

Numeri frazionari. sistema posizionale. due modi: virgola fissa virgola mobile. posizionale, decimale Numeri frazionari sistema posizionale due modi: virgola fissa virgola mobile posizionale, decimale 0,341=tre decimi più quattro centesimi più un millesimo cifre dopo la virgola: decimi centesimi millesimi

Dettagli

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari Lezione 4 L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari Sommario I numeri relativi I numeri frazionari I numeri in virgola fissa I numeri in virgola mobile 1 Cosa sono inumeri relativi? I numeri

Dettagli

Laboratorio di Informatica. delle informazioni. Pagina 1

Laboratorio di Informatica. delle informazioni. Pagina 1 Rappresentazione delle informazioni Pagina 1 Cl Calcolatori lt idiitli digitali tutte le informazioni vengono rappresentate in forma numerica binaria {0,1}: Numeri Caratteri Immagini Video Suoni Pagina

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 2 Rappresentazione delle informazioni: numeri e caratteri 1 Codice La relazione che associa ad ogni successione ben formata di simboli di

Dettagli

Bit, Byte, Word e Codifica Dati

Bit, Byte, Word e Codifica Dati Bit, Byte, Word e Codifica Dati Come vengono immagazzinati i dati nella memoria? Le informazioni salvate e non all'interno della memoria del calcolatore vengono gestite come un insieme di numeri in sistema

Dettagli

Il Modello di von Neumann (2) Prevede 3 entità logiche:

Il Modello di von Neumann (2) Prevede 3 entità logiche: Introduzione all Architettura degli Elaboratori Sommario Macchina di von Neumann Esecuzione dei programmi Rappresentazione dei dati Dati numerici Dati alfabetici 1 2 Il Modello di von Neumann (1) L architettura

Dettagli

Programma del corso. Rappresentazione delle Informazioni. Introduzione agli algoritmi. Architettura del calcolatore

Programma del corso. Rappresentazione delle Informazioni. Introduzione agli algoritmi. Architettura del calcolatore Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Architettura del calcolatore Reti di Calcolatori (Reti Locali, Internet) Elementi di Programmazione Rappresentazione

Dettagli

Laboratorio di Informatica (Chimica)

Laboratorio di Informatica (Chimica) Laboratorio di Informatica (Chimica) Lezione 05: Codifica delle Informazioni. Walter Cazzola Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università à degli Studi di Milano. e-mail: cazzola@dico.unimi.it

Dettagli

codifica in virgola mobile (floating point)

codifica in virgola mobile (floating point) codifica in virgola mobile (floating point) Del tutto simile a cosiddetta notazione scientifica o esponenziale Per rappresentare in modo compatto numeri molto piccoli o molto grandi e.g. massa dell elettrone

Dettagli

La rappresentazione dei dati

La rappresentazione dei dati La rappresentazione dei dati Base binaria E la base minima che include cifre diverse si devono conoscere le tabelline dello 0 dell 1 in elettronica si realizzano bene dispositivi bistabili There are only

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Codifica dell informazione Il calcolatore memorizza ed elabora

Dettagli

Codifica dell Informazione

Codifica dell Informazione Introduzione all Informatica Fabrizio Angiulli Codifica dell Informazione CODIFICA DI DATI E ISTRUZIONI Algoritmi Istruzioni che operano su dati Per scrivere un programma è necessario rappresentare dati

Dettagli

Rappresentazioni numeriche

Rappresentazioni numeriche Rappresentazioni numeriche Un numero è dotato di un valore una rappresentazione La rappresentazione di un numero è il sistema che utilizziamo per indicarne il valore. Normalmente è una sequenza (stringa)

Dettagli

La Rappresentazione dell Informazione

La Rappresentazione dell Informazione La Rappresentazione dell Informazione Parte III I codici Codici a.a. 27-28 Un codice è una funzione che associa ad una sequenza di simboli un significato Codice : {entità} {sequenze di simboli} Un codice

Dettagli

Codifica dell Informazione

Codifica dell Informazione Francesco Folino CODIFICA DI DATI E ISTRUZIONI Algoritmi Istruzioni che operano su dati Per scrivere un programma è necessario rappresentare dati e istruzioni in un formato tale che l esecutore automatico

Dettagli

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Somma di numeri floating point Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Standard IEEE754 " Standard IEEE754: Singola precisione (32 bit) si riescono a rappresentare numeri 2.0 10 2-38

Dettagli

1.2d: La codifica Digitale dei caratteri

1.2d: La codifica Digitale dei caratteri 1.2d: La codifica Digitale dei caratteri 2 Bibliografia Curtin, 3.6 (vecchie edizioni) Curtin, 2.5 (nuova edizione) CR pag. 9-14 Questi lucidi 3 La codifica dei caratteri Un testo è rappresentato attraverso

Dettagli

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Fondamenti di Informatica - 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 I numeri reali Sommario Conversione dei numeri reali da base 10 a base B Rappresentazione dei numeri reali Virgola fissa Virgola mobile (mantissa

Dettagli

Unità Didattica 2 Rappresentazione dei Dati

Unità Didattica 2 Rappresentazione dei Dati Unità Didattica Rappresentazione dei Dati Codiica dell Inormazione Ad un calcolatore le inormazioni sono ornite come sequenze di caratteri alanumerici (alabeto esterno [6 lettere maiuscole e minuscole,

Dettagli

Codifica dati e istruzioni. Lezione 9. Codifica dati e istruzioni. Codifica dati e istruzioni. Codifica binaria dell informazione

Codifica dati e istruzioni. Lezione 9. Codifica dati e istruzioni. Codifica dati e istruzioni. Codifica binaria dell informazione 24//22 Codifica dati e istruzioni Lezione 9 Codifica dell informazione Algoritmi = istruzioni + dati. Per scrivere un programma che descriva un algoritmo è necessario rappresentare istruzioni e dati utilizzando

Dettagli

La codifica dell informazione

La codifica dell informazione La codifica dell informazione Ci sono tipi di persone in questo mondo, quelli che capiscono il binario e quelli che non lo capiscono. Michael Gittelsohn (?!) Parte I Sui testi di approfondimento: leggere

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2d: La codifica Digitale dei caratteri

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2d: La codifica Digitale dei caratteri Modulo 1: Le I.C.T. : La codifica Digitale dei caratteri Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Dettagli

Calcolatore e unità di misura

Calcolatore e unità di misura Calcolatore e unità di misura Ing. Maria Grazia Celentano Dipartimento di Storia, Società e Studi sull Uomo Università del Salento 1 L INFORMAZIONE INFORMAZIONE Dato che riduce l'incertezza tra due o più

Dettagli

Esercitazione 1 Codifica e Rappresentazione dell Informazione Istruzioni Assembly MIPS

Esercitazione 1 Codifica e Rappresentazione dell Informazione Istruzioni Assembly MIPS Esercitazione 1 Codifica e Rappresentazione dell Informazione Istruzioni Assembly MIPS Claudia Raibulet raibulet@disco.unimib.it Codifica e Rappresentazione dell Informazione Informazioni Generali (I)

Dettagli

Codifica dei Numeri. Informatica ICA (LC) 12 Novembre 2015 Giacomo Boracchi

Codifica dei Numeri. Informatica ICA (LC) 12 Novembre 2015 Giacomo Boracchi Codifica dei Numeri Informatica ICA (LC) 12 Novembre 2015 Giacomo Boracchi giacomo.boracchi@polimi.it Rappresentazione dei Numeri Codifica dei Numeri in Base 10 Le cifre che abbiamo a disposizione sono

Dettagli

Esercizi. Soluzioni degli esercizi. Soluzioni degli esercizi. Soluzioni degli esercizi

Esercizi. Soluzioni degli esercizi. Soluzioni degli esercizi. Soluzioni degli esercizi Esercizi Convertire in formato decimale i seguenti numeri binari: 11, 101011, 1100, 111111, 10101010 Convertire in formato decimale i seguenti numeri ottali: 12, 23, 345, 333, 560 Convertire in formato

Dettagli

Lezione 2. Sommario. Il sistema binario. La differenza Analogico/Digitale Il sistema binario

Lezione 2. Sommario. Il sistema binario. La differenza Analogico/Digitale Il sistema binario Lezione 2 Il sistema binario Sommario La differenza Analogico/Digitale Il sistema binario 1 La conoscenza del mondo Per poter parlare (ed elaborare) degli oggetti (nella visione scientifica) si deve poter

Dettagli

Numeri Frazionari. Numeri Frazionari

Numeri Frazionari. Numeri Frazionari Numeri Frazionari Conversione da decimale a binario: si convertono separatamente parte intera e parte frazionaria per la parte intera si segue la procedura di conversione già vista; per la parte frazionaria

Dettagli

INFORMATICA GENERALE E BASI DI DATI PER ARCHIVI AUDIOVISIVI (PRIMO MODULO) Claudio Piciarelli A.A. 2013/2014

INFORMATICA GENERALE E BASI DI DATI PER ARCHIVI AUDIOVISIVI (PRIMO MODULO) Claudio Piciarelli A.A. 2013/2014 INFORMATICA GENERALE E BASI DI DATI PER ARCHIVI AUDIOVISIVI (PRIMO MODULO) Claudio Piciarelli A.A. 2013/2014 Lezione 1 La codifica dell informazione Cos è l informatica? Dipende dai punti di vista Per

Dettagli

Aspetti dell informazione

Aspetti dell informazione Aspetti dell informazione Quando abbiamo a che fare con informazione di qualunque tipo distinguiamo: contenuto (messaggio/significato) rappresentazione (codifica/significante) supporto materiale Il numero

Dettagli

Modulo: Elementi di Informatica

Modulo: Elementi di Informatica LE UNITA DI MISURA(1/4) Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Fisica medica e statistica Modulo: Elementi di Informatica A.A. 2009/10 Lezione 2

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Introduzione Zeynep KIZILTAN Si pronuncia Z come la S di Rose altrimenti, si legge come

Dettagli

I sistemi di numerazione e la numerazione binaria

I sistemi di numerazione e la numerazione binaria Ci sono solamente 10 tipi di persone nel mondo: chi comprende il sistema binario e chi no. Anonimo I sistemi di numerazione e la numerazione binaria 1 Sistema additivo e sistema posizionale Contare per

Dettagli

La codifica dell informazione

La codifica dell informazione La codifica dell informazione Algoritmo Codifica dati e istruzioni descrizione della soluzione di problema scritta in modo da poter essere eseguita da un esecutore (eventualmente diverso dall autore dell

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo 1 4-Rappresentazione di informazioni non numeriche 1 Prerequisiti Struttura del sistema di elaborazione Evoluzione dei sistemi di elaborazione Uso elementare della multimedialità

Dettagli

Rappresentazione di dati: caratteri. Appunti a cura del prof. Ing. Mario Catalano

Rappresentazione di dati: caratteri. Appunti a cura del prof. Ing. Mario Catalano Rappresentazione di dati: caratteri Appunti a cura del prof. Ing. Mario Catalano 1 Rappresentazione di caratteri Tipologia di caratteri: alfabeto e interpunzioni: A, B,.., Z, a, b,.., z, ;, :,,.. cifre

Dettagli

Informazione e sua rappresentazione: codifica

Informazione e sua rappresentazione: codifica Corso di Calcolatori Elettronici I Informazione e sua rappresentazione: codifica ing. Alessandro Cilardo Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Il concetto di informazione Qualunque informazione è definita

Dettagli

2. Codifica dell informazione

2. Codifica dell informazione 2. Codifica dell informazione Codifica Una codifica è una regola per associare in modo univoco i valori di un dato da codificare con sequenze di simboli. La corrispondenza definita dalla codifica è arbitraria,

Dettagli

Rappresentazione dell informazione Codifica Binaria

Rappresentazione dell informazione Codifica Binaria Fondamenti di Informatica Rappresentazione dell informazione Codifica Binaria Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Rappresentazione dell informazione Tutta l'informazione in un calcolatore è

Dettagli

Modulo 1. Concetti base della Tecnologia dell informazione. Prof. Nicolello Cristiano. Modulo 1

Modulo 1. Concetti base della Tecnologia dell informazione. Prof. Nicolello Cristiano. Modulo 1 Concetti base della Tecnologia dell informazione Algoritmi Come interpreta un computer un problema? Algoritmi Algoritmo: sequenza ordinata di istruzioni per risolvere un problema (tradotto: sequenza di

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 3

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 3 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 3 Alberto Garfagnini Marco Mazzocco Cinzia Sada La Rappresentazione dei Numeri Lezione III: Numeri Reali 1. Rappresentazione e Cambiamento di Base Dipartimento

Dettagli

Richiami di aritmetica

Richiami di aritmetica Richiami di aritmetica I numeri naturali L insieme dei numeri naturali, che si indica con N, comprende tutti i numeri interi maggiori di zero. Operazioni fondamentali OPERAZIONE SIMBOLO RISULTATO TERMINI

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Codifiche per numeri decimali: virgola fissa e mobile

Fondamenti di Informatica. Codifiche per numeri decimali: virgola fissa e mobile Corso di per il corso di Laurea di Ingegneria Meccanica Codifiche per numeri decimali: virgola fissa e mobile Università degli Studi di Udine - A.A. 2010-2011 Docente Ing. Sandro Di Giusto Ph.D. 1 Rappresentazioni

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 4 2016

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 4 2016 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 4 2016 GLI INSIEMI NUMERICI N Numeri naturali Z : Numeri interi Q : Numeri razionali R : Numeri reali Q A meno di isomorfismi!!! R 5 π

Dettagli

Richiami sulla rappresentazione dei numeri in una base fissata

Richiami sulla rappresentazione dei numeri in una base fissata Silvia Bonettini - Appunti di Analisi Numerica 1 Richiami sulla rappresentazione dei numeri in una base fissata In questo capitolo si vogliono richiamare i concetti principali riguardanti la reppresentazione

Dettagli

Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali

Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali Cosa vedremo: Rappresentazione binaria dei numeri razionali Rappresentazione in virgola fissa Rappresentazione in virgola mobile La rappresentazione

Dettagli

Richiami di aritmetica(2)

Richiami di aritmetica(2) Richiami di aritmetica() Frazioni definizioni, operazioni, espressioni Numeri decimali Rapporti e proporzioni Percentuali Materia Matematica Autore Mario De Leo Le frazioni La frazione è un operatore che

Dettagli

La codifica del testo

La codifica del testo La codifica delle informazioni Informatica e sistemi di elaborazione delle informazioni La codifica delle informazioni Informatica e sistemi di elaborazione delle informazioni I slide Informatica e sistemi

Dettagli

INFORMATICA CORSO DI ABILITA' INFORMATICHE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO

INFORMATICA CORSO DI ABILITA' INFORMATICHE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO INFORMATICA CORSO DI ABILITA' INFORMATICHE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO I dati che provengono dai normali sistemi di acquisizione sono dati analogici Un dato analogico ha un numero

Dettagli

Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimali, rapporti e proporzioni Numeri decimali, rapporti e proporzioni E. Modica erasmo@galois.it Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Corso P.O.N. Modelli matematici e realtà A.S. 2010/2011 Da una forma all altra... Dalla frazione

Dettagli

Esame di INFORMATICA (*) Operazioni Aritmetiche: Somma. Lezione 3. Operazioni Aritmetiche: Somma. Operazioni Aritmetiche: Somma

Esame di INFORMATICA (*) Operazioni Aritmetiche: Somma. Lezione 3. Operazioni Aritmetiche: Somma. Operazioni Aritmetiche: Somma Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA A.A. 2008/09 Lezione 3 Operazioni Aritmetiche: Somma + 1 0 1 0 (*) 1 0 1 0 (*) con riporto di 1 2 Operazioni Aritmetiche:

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Dispensa 05 La rappresentazione dell informazione Carla Limongelli Ottobre 2011 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf/ La rappresentazione

Dettagli

IL CODICE EAN (European Article Number)

IL CODICE EAN (European Article Number) IL CODICE EN (European rticle Number) Francesco Mazzocca ppendice al corso di Codici Lineari nno ccademico 2013/2014 IL CODICE EN http://www.codiceabarre.it/bcean.htm Il codice EN serve a codificare gli

Dettagli

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare

Dettagli

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I Prof. Gianluca Sbardella : 089 969770 : gsbardella@unisa.it L INCERTEZZA E LE CIFRE SIGNIFICATIVE Tutte le misure sono affette da un certo grado di incertezza la cui entità può dipendere sia dall operatore

Dettagli

Memorizzazione dei dati

Memorizzazione dei dati Memorizzazione dei dati Argomento: rappresentazione e memorizzazione dei dati in un computer. I tipi di dati considerati includono testo, valori numerici, immagini, audio e video. 1 Brookshear Informatica

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione D Concetti chiave Sistemi di numerazione posizionale Basi decimale, binaria, ottale, esadecimale Conversioni tra basi diverse: binario/ottale/esadecimale Rappresentazione

Dettagli

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) Scaglione: da PO a ZZZZ PhD. Ing. Michele Folgheraiter Architettura del Calcolatore Macchina di von Neumann Il calcolatore moderno è basato su un architettura

Dettagli

Quante informazioni posso rappresentare con n bit?

Quante informazioni posso rappresentare con n bit? Codifica dell informazione: A causa delle caratteristiche del computer, per comunicare con esso disponiamo di due soli simboli: lo zero e l uno. La codifica è la tecnica che permette di rappresentare i

Dettagli

Rappresentazione in virgola mobile

Rappresentazione in virgola mobile Rappresentazione in virgola mobile Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Rappresentazione di numeri reali Con un numero finito di cifre è possibile rappresentare solo un numero razionale che approssima

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1) LGEBR \ CLCOLO LETTERLE \ MONOMI (1) Un monomio è un prodotto di numeri e lettere; gli (eventuali) esponenti delle lettere sono numeri naturali (0 incluso). Ogni numero (reale) può essere considerato come

Dettagli

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Informatica Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Sistemi di numerazione Non posizionali: numerazione romana Posizionali: viene associato un peso a ciascuna posizione all interno della rappresentazione

Dettagli

Elaborazione aut. dei dati

Elaborazione aut. dei dati Programma Elaborazione aut. dei dati Sistema interattivo MATLAB Risoluzione di sistemi lineari e di equazioni non lineari Interpolazione e smoothing di dati Opzioni finanziarie Approssimazione di integrali

Dettagli

La codifica digitale del testo

La codifica digitale del testo La codifica digitale del testo Codifica digitale La codifica Il computer elabora esclusivamente numeri binari. Le informazioni per essere trattate ed elaborate dal computer devono essere prima trasformate

Dettagli

Rappresentazione binaria delle informazioni oppure Rappresentazione digitale delle informazioni

Rappresentazione binaria delle informazioni oppure Rappresentazione digitale delle informazioni Rappresentazione binaria delle informazioni oppure Rappresentazione digitale delle informazioni 1 Argomenti in dettaglio Struttura modulare a livelli Rappresentazione binaria informazioni Linguaggio macchina

Dettagli

Le tecniche di calcolo mentale rapido usano alcune proprietà delle operazioni. Le principali proprietà utilizzate sono: 3 + 2 = 2 + 3 3 2 = 2 3

Le tecniche di calcolo mentale rapido usano alcune proprietà delle operazioni. Le principali proprietà utilizzate sono: 3 + 2 = 2 + 3 3 2 = 2 3 Calcolo mentale rapido Proprietà delle operazioni Le tecniche di calcolo mentale rapido usano alcune proprietà delle operazioni. Le principali proprietà utilizzate sono: Proprietà commutativa dell addizione

Dettagli

= < < < < < Matematica 1

= < < < < < Matematica  1 NUMERI NATURALI N I numeri naturali sono: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,... L insieme dei numeri naturali è indicato con la lettera. Si ha cioè: N= 0,1,2,3,4,5,6,7,.... L insieme dei naturali privato

Dettagli

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Si definiscono grandezze fisiche tutte quelle entità con cui vengono descritti i fenomeni fisici e che sono suscettibili di una definizione quantitativa,

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I Rappresentazione dei numeri in un calcolatore ing. Alessandro Cilardo Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Rappresentazione dei numeri Così come per qualsiasi altro

Dettagli

Sommario. Tabelle ad indirizzamento diretto e hash Funzioni Hash

Sommario. Tabelle ad indirizzamento diretto e hash Funzioni Hash Funzioni Hash Sommario Tabelle ad indirizzamento diretto e hash Funzioni Hash Requisiti Metodo della divisione Metodo della moltiplicazione Funzione Hash Universale La ricerca Talvolta si richiede che

Dettagli

ESAME DI FONDAMENTI DI INFORMATICA I ESAME DI ELEMENTI DI INFORMATICA. 28 Gennaio 1999 PROVA SCRITTA

ESAME DI FONDAMENTI DI INFORMATICA I ESAME DI ELEMENTI DI INFORMATICA. 28 Gennaio 1999 PROVA SCRITTA 28 Gennaio 1999 PROVA SCRITTA Esercizio 1 Un elaboratore rappresenta numeri interi in complemento a due su 8 bit e numeri reali in utilizzando un byte per la mantissa normalizzata e un byte per l esponente

Dettagli

Aritmetica elementare

Aritmetica elementare 51 Aritmetica elementare Capitolo 2 2.1 Sistemi di numerazione............................... 52 2.1.1 Sistema decimale................................ 52 2.1.2 Sistema binario.................................

Dettagli

Informatica! appunti dalle lezioni dal 18/09/2012 al 28/09/2012!!

Informatica! appunti dalle lezioni dal 18/09/2012 al 28/09/2012!! Informatica! appunti dalle lezioni dal 18/09/2012 al 28/09/2012!! Definizioni! Informatica: scienza per l elaborazione automatica dell informazione! Informatica = Informazione + Automatica! Informazione:

Dettagli

SULLA RAPPRESENTAZIONE DECIMALE DEI NUMERI

SULLA RAPPRESENTAZIONE DECIMALE DEI NUMERI SULLA RAPPRESENTAZIONE DECIMALE DEI NUMERI D Apuzzo PREMESSA: l origine delle cifre 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 0 I numeri naturali sono stati i primi numeri maneggiati dagli uomini e sono stati utilizzati

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2a: Analogico/Digitale

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2a: Analogico/Digitale Modulo 1: Le I.C.T. : Analogico/Digitale Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno ANALOGICO e

Dettagli

Enrica Reggiani 31/10/2010 NUMERI E CODICI

Enrica Reggiani 31/10/2010 NUMERI E CODICI NUMERI E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistema posizionale e forma polinomiale del numero ll sistema decimale è quello più congeniale all uomo; il sistema binario è alla base della rappresentazione dei

Dettagli

CONOSCENZE 1. i numeri decimali finiti o illimitati

CONOSCENZE 1. i numeri decimali finiti o illimitati ARITMETICA PREREQUISITI l l l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e saper operare con esse conoscere il sistema di numerazione decimale svolgere calcoli con le frazioni CONOSCENZE 1. i numeri

Dettagli

Prof. Maristella Agosti, Ing. Marco Dussin

Prof. Maristella Agosti, Ing. Marco Dussin Università degli Studi di Padova Facoltà di Lettere e Filosofia Progettazione di siti web (ING-INF/05) LMSGC, mutuato da LMLIN e Sc. Stat. a.a. 2010-11 Indice: Prof. Maristella Agosti, Ing. Marco Dussin

Dettagli

Corso di Introduzione all Informatica --- Laurea in scienze dell amministrazione --- Prof. G. Giuffrida

Corso di Introduzione all Informatica --- Laurea in scienze dell amministrazione --- Prof. G. Giuffrida Corso di Introduzione all Informatica --- Laurea in scienze dell amministrazione --- Prof. G. Giuffrida Dati utili Aula E Martedì e Mercoledì, 8-10 Ricevimento: Mercoledì 10:00-13:00 Email: ggiuffrida@dmi.unict.it

Dettagli

1 L estrazione di radice

1 L estrazione di radice 1 L estrazione di radice Consideriamo la potenza 3 2 = 9 di cui conosciamo: Esponente 3 2 = 9 Valore della potenza Base L operazione di radice quadrata consiste nel chiedersi qual è quel numero x che elevato

Dettagli

La codifica dell informazione

La codifica dell informazione La codifica dell informazione Parte I Sui testi di approfondimento: leggere dal Cap. del testo C (Console, Ribaudo):.,. fino a pg.6 La codifica delle informazioni Un calcolatore memorizza ed elabora informazioni

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ). ESPONENZIALI E LOGARITMI Data una espressione del tipo a b = c, che chiameremo notazione esponenziale (e dove a>0), stabiliamo di scriverla anche in un modo diverso: log a c = b che chiameremo logaritmica

Dettagli

Corso di Informatica A (A-L) Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche a.a 2005/06. Obiettivi del corso. Prof. ssa Maria Luisa Sapino

Corso di Informatica A (A-L) Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche a.a 2005/06. Obiettivi del corso. Prof. ssa Maria Luisa Sapino Corso di Informatica A (A-L) Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche a.a 2005/06 Prof. ssa Maria Luisa Sapino Dip. Informatica Univ.Torino C.so Svizzera 185,Torino email:mlsapino@di.unito.it

Dettagli

Esercizi. Esercizi sulla codifica (Parte 1) Elementi di Informatica e Programmazione. Soluzioni degli esercizi Esercizio 2

Esercizi. Esercizi sulla codifica (Parte 1) Elementi di Informatica e Programmazione. Soluzioni degli esercizi Esercizio 2 Esercizi sulla codifica (Parte 1) Elementi di Informatica e Programmazione Docente: Dr. Daniela Fogli Esercizi 1. Convertire in formato decimale i seguenti numeri binari: 11, 101011, 1100, 111111, 10101010

Dettagli

Sistemi di numerazione: generalità

Sistemi di numerazione: generalità Sistemi di numerazione: generalità Nel corso della storia sono stati introdotti diversi sistemi di numerazione, dettati di volta in volta dalle specifiche esigenze dei vari popoli. Poiché ogni numero maggiore

Dettagli

MONOMI. Donatella Candelo 13/11/2004 1

MONOMI. Donatella Candelo 13/11/2004 1 Donatella Candelo 1/11/00 1 MONOMI Un monomio è una qualunque espressione algebrica intera data dal prodotto di fattori qualsiasi, numerici o letterali. Praticamente in ogni monomio si può distinguere

Dettagli

I diversi modi di contare

I diversi modi di contare 1 L insieme dei numeri naturali viene indicato col simbolo. Risulta pertanto: 0,1,,, 4,5,6,7,8,9,10,11,1, L insieme dei numeri naturali privato della zero viene indicato col simbolo: o 1,,, 4,5,6,7,8,9,10,11,1,

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

Algoritmi. Pagina 1 di 5

Algoritmi. Pagina 1 di 5 Algoritmi Il termine algoritmo proviene dalla matematica e deriva dal nome di in algebrista arabo del IX secolo di nome Al-Khuwarizmi e sta ad indicare un procedimento basato su un numero finito operazioni

Dettagli

Insiemi numerici La retta numerica. Numeri naturali. Numeri interi. Blocco per appunti Quaderno teoria Quaderno esercizi

Insiemi numerici La retta numerica. Numeri naturali. Numeri interi. Blocco per appunti Quaderno teoria Quaderno esercizi Insiemi numerici La retta numerica Blocco per appunti Quaderno teoria Quaderno esercizi Numeri naturali Numeri interi 1 Numeri razionali Radice di 2 non è un razionale Numeri reali 2 Proprietà della retta

Dettagli

Anno 3. Funzioni esponenziali e logaritmi: le 4 operazioni

Anno 3. Funzioni esponenziali e logaritmi: le 4 operazioni Anno 3 Funzioni esponenziali e logaritmi: le 4 operazioni 1 Introduzione In questa lezione impareremo a conoscere le funzioni esponenziali e i logaritmi; ne descriveremo le principali caratteristiche e

Dettagli

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado. D1. Retta D1.1 Equazione implicita ed esplicita Ogni equazione di primo grado in due incognite rappresenta una retta sul piano cartesiano (e viceversa). Si può scrivere un equazione di primo grado in due

Dettagli

Espressioni aritmetiche e ordine delle operazioni

Espressioni aritmetiche e ordine delle operazioni Le operazioni fondamentali Espressioni aritmetiche (UbiMath) - 1 Le operazioni fondamentali Espressioni aritmetiche e ordine delle operazioni Nella risoluzione di problemi compaiono spesso valori legati

Dettagli