SPESA FARMACEUTICA INTRODUZIONE AL CAPITOLO QUARTO. SIC Sanità in cifre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPESA FARMACEUTICA INTRODUZIONE AL CAPITOLO QUARTO. SIC Sanità in cifre"

Transcript

1

2 INTRODUZIONE AL CAPITOLO QUARTO A cura di Prof. Americo Cicchetti Università Cattolica Sacro Cuore Prof. Francesco Saverio Mennini CEIS - Tor Vergata La farmaceutica continua a rappresentare una importante area della spesa per l assistenza sanitaria. L Italia è situata, in termini di spesa farmaceutica totale, al di sopra della media OCSE con il 21,4% (è utile qui sottolineare che circa 40,0% è rappresentato dalla spesa privata). Se, poi, si suddivide la spesa in pubblica e privata si nota come il nostro paese mostra una quota di spesa privata farmaceutica sul totale della spesa farmaceutica tra le più alte. Appare, ancora, dai dati pubblicati nel presente capitolo, abbastanza evidente come la quota di contenimento della spesa farmaceutica pubblica sia stata spostata, negli ultimi anni, a carico del cittadino (spesa privata). Più nel dettaglio è interessante notare come la spesa farmaceutica territoriale ha fatto registrare un incremento dell 1,4% rispetto all anno precedente, determinato da un aumento della spesa privata del 6,3% e da una lieve riduzione della spesa pubblica pari al -0,6% (Cfr. Rapporto CEIS Sanità 2005 e 2006 e 2007). Questo in parte conferma le preoccupazioni relative alle continue manovre sulla farmaceutica che rischiano di avere ricadute negative e preoccupanti (vedi catastrophic payment) sui cittadini nonché sul settore industriale. Infatti, molto spesso, essendo questi interventi di natura congiunturale e di breve periodo (come accade anche in Francia) non hanno apportato i benefici sperati. La spesa farmaceutica territoriale netta del Ssn ha, inoltre, fatto registrare una elevata variabilità tra le Regioni. Da questo, come già registrato in altri studi (Cfr. Rapporto CEIS Sanità 2005 e 2006), si può dedurre come il tetto di spesa uniforme non permette di tenere conto dei differenti bisogni assistenziali delle popolazioni regionali. Infatti il sistema è caratterizzato da risorse scarse e, al fine di raggiungere la massimizzazione del beneficio netto (massimizzazione dei risultati in termini di salute), deve allocare le risorse nel migliore dei modi fra le scelte che si propongono, rispettando i principi di equità e solidarietà. Al fine, quindi, di rendere compatibile la sostenibilità della spesa farmaceutica con la disponibilità di farmaci, vaccini e strumentazioni diagnostiche innovative e ad elevato contenuto biotecnologico, diviene imprescindibile eseguire delle oggettive spendine review che permettano di qualificare la spesa e di effettuare strategie economicamente convenienti e profittevoli (Cfr. WHO, december 2007). Lo scenario sopra descritto evidenzia che un primo aspetto potenzialmente in grado di contribuire ed aumentare l attrattività del nostro contesto, favorendo soprattutto un equo accesso all innovazione (anche di processo), è dato sicuramente dall implementazione di procedure di valutazione basate su standard metodologici solidi, ampiamente condivise in ambito internazionale, in grado di garantire imparzialità e trasparenza della decisione. Il costo-beneficio permette, quindi, un approccio ampio alla valutazione dell innovatività (non solo di prodotto ma anche di processo) di un farmaco, offrendo la migliore modalità di benchmark tra costo dell innovazione e valore dei benefici non solo clinico-terapeutici, ma anche in termini di qualità della vita e socio-economici (vedi ad esempio la riduzione dei costi sanitari e non sanitari, la riduzione dei costi indiretti ed il miglioramento della produttività di un cittadino). Non bisogna poi dimenticare che negli ultimi anni e nel futuro prossimo si sono resi disponibili e si renderanno disponibili nuovi farmaci e nuovi vaccini (la prevenzione rappresenta uno dei cardini del nostro sistema sanitario, cfr. capitolo III), che accompagnati all invecchiamento della popolazione hanno una influenza sulla spesa farmaceutica, spingendola al rialzo. Questo rafforza ancora di più l esigenza di rivedere il tetto unico, che è invece indipendente dalla struttura demografica, ed anche di rivedere il processo di definizione delle priorità nel campo farmaceutico e delle vaccinazioni, che è un processo tecnico scientifico molto complesso

3 Tab. 1.4 Dati generali di consumo farmaceutico - Anno 2007; la spesa farmaceutica pubblica e privata nel 2007 è stata di 18,7 miliardi di euro. in Italia DATI GENERALI DEI CONSUMI Tab. 1.4 DATI GENERALI DI CONSUMO FARMACEUTICO TERRITORIALE (*) Popolazione di riferimento (dati Istat) N. CONFEZIONI (MILIONI) Classe A-SSN 977 Acquisto privato (A, C, SOP e OTC) 741 Totale SPESA FARMACEUTICA (MILIONI) Classe A-SSN (lorda) Acquisto privato (A, C, SOP e OTC) Totale N. ricette classe A-SSN (milioni) 525 DD/1000 ab die classe A-SSN 881 % copertura SSN farmaci classe A-SSN 94 (*) Esclusa la distribuzione diretta e per conto Fonte: Elaborazione Federanziani su dati OsMed 2007 Tab. 2.4 VARIABILITÀ REGIONALE DEI CONSUMI FARMACEUTICI TERRITORIALI (*) (CLASSE A-SSN) Regione Ricette (1) Confezioni (1) Spesa lorda Spesa lorda Confezioni DDD/1000 Spesa Classe pro capite pro capite ab die privata A-SSN (2) pesata pesate pesate pro capite pesata (A, C, SOP e OTC) Piemonte n. p. n. p. n. p. n. p. Valle d Aosta ,5 14,6 815,8 117,9 Lombardia ,5 13,9 776,8 111,4 Bolzano ,6 11,6 669,5 89,7 Trento ,3 13,5 747,8 104,6 Veneto ,4 14,7 823,5 100,5 Friuli V. Giulia ,4 14,9 837,7 92,5 Liguria ,0 15,8 855,8 130,2 Emilia Romagna ,8 15,5 866,2 116,2 Toscana ,5 15,8 852,3 116,8 Umbria ,8 16,5 902,4 97,2 Marche ,9 16,1 855,9 103,2 Lazio ,4 19,3 1019,3 108,5 Abruzzo ,3 16,9 878,8 91,9 Molise ,1 16,2 838,5 65,8 Campania ,7 19,1 944,6 92,6 Puglia ,6 18,8 949,2 82,1 Basilicata ,7 17,1 887,0 64,5 Calabria ,3 19,5 976,7 81,3 Sicilia ,3 19,8 999,4 90,5 Sardegna ,9 17,2 920,5 95,1 ITALIA ,0 16,5 880,5 102,2 (*) Esclusa la distribuzione diretta e per conto (1) Migliaia (2) Milioni di euro Fonte: Elaborazione Federanziani su dati OsMed 2007 Tab. 2.4 Variabilità regionale dei consumi farmaceutici territoriali (Classe A-SSN) - Anno 2007; dai dati si evince come nelle regioni meridionali la spesa farmaceutica lorda pro-capite sia maggiore rispetto alle regioni settentrionali. I due estremi sono rappresentati dalla Sicilia che registra una spesa lorda pro-capite di 272,3 euro e dalla Provincia Autonoma di Bolzano la cui spesa pro-capite è di 151,6 euro

4 in Italia DATI GENERALI DEI CONSUMI Tab. 3.4 DISTRIBUZIONE PER ETÀ E SESSO DELLA SPESA E DEI CONSUMI TERRITORIALI (*) DI CLASSE A-SSN Fascia d età Spesa lorda pro capite Spesa totale DDD/1000 ab die DDD totali uomini donne totale % % cum uomini donne totale % % cum ,8 29,6 35,3 0,8 0,8 84,6 60,6 72,8 0,4 0, ,5 21,9 28,4 1,6 2,4 67,0 46,0 56,7 0,7 1, ,3 26,4 29,9 1,8 4,2 78,7 86,3 82,4 1,1 2, ,4 37,9 39,7 3,4 7,6 116,1 140,5 128,1 2,6 4, ,2 56,7 61,5 6,6 14,2 211,1 208,0 209,6 5,2 10, ,5 102,0 116,8 10,4 24,6 518,1 414,3 466,2 9,5 19, ,8 193,0 232,2 18,6 43,2 1202,2 837,2 1016,7 18,7 38, ,3 306,5 375,5 26,7 69,9 2093,9 1398,3 1728,3 28,0 66, ,1 368,3 453,4 30,1 100,0 2775,4 1829,1 2214,9 33,8 100,0 (*) Esclusa la distribuzione diretta e per conto Fonte: Elaborazione Federanziani su dati OsMed 2007 DDD/1000 ab die Graf. 1.4 ANDAMENTO DELLE DDD/1000 AB DIE TERRITORIALI (*) DI CLASSE A-SSN PER ETÀ E SESSO (*) Esclusa la distribuzione diretta e per conto. Fasce di età Uomini Donne Fonte: Elaborazione Federanziani su dati OsMed 2007 Graf. 2.4 ANDAMENTO DELLA PREVALENZA D USO PER ETÀ E SESSO DEI FARMACI TERRITORIALI (*) DI CLASSE A-SSN Tab. 3.4 Distribuzione per età e sesso della spesa e dei consumi territoriali di classe A-SSN; dai dati emerge come il 56,8% della spesa di farmaci sia effettuata per cittadini con oltre 65 anni di età. ( Graf. 1.4 ) Nell andamento riportato nel grafico, si evince come sia le donne che gli uomini 75 assumino più farmaci DDD/1000 AB DIE rispetto alle classi ricomprese ( Graf. 2.4 ) Andamento della prevalenza d uso per età e sesso dei farmaci territoriali di classe A-SSN; nel grafico è rappresentato l andamento dei consumi di farmaci per sesso e per età confermando il fatto che i principali assuntori di farmaci sono le persone con età superiore ai 65 anni. Prevalenza d uso (%) Fasce di età Uomini (*) Esclusa la distribuzione diretta e per conto. Fonte: Elaborazione Federanziani su dati OsMed 2007 Donne

5 Tab. 4.4 Composizione del consumo farmaceutico - Anno 2007; dai dati si può notare come nel 2007 quasi il 70% della spesa farmaceutica sia a carico del SSN. Tab. 5.4 Principali indicatori della spesa farmaceutica - Anno 2007; dai dati emerge come il Piemonte registri nel 2007 il maggior incremento della spesa netta pro-capite(10,2%) ed il maggior incremento della spesa netta per ricetta (3,9%), mentre la Calabria registra il maggior incremento del numero di ricette pro-capite. ( Graf. 3.4 ) territoriale in Italia nel periodo ; il grafico evidenzia come a partire dal 1998 l andamento della spesa lorda pubblica e della spesa privata si discostino. Tab. 6.4 Composizione della spesa farmaceutica territoriale 2007 per regione; i dati mostrano come la percentuale di spesa farmaceutica netta a carico del SSN sia più accentuata nelle regioni meridionali rispetto al resto del Paese. in Italia DATI GENERALI DEI CONSUMI Tab. 4.4 COMPOSIZIONE DEL CONSUMO FARMACEUTICO 2007 DDD (*) % Classe A-SSN ,4 Classe A privato ,5 Classe C con ricetta ,2 Automedicazione (farmacie pubbliche e private) ,4 Automedicazione (esercizi commerciali) 106 0,3 Strutture pubbliche ,2 Totale (*) Milioni di giornate di terapia Fonte: Elaborazione Federanziani su dati OsMed, IMS Health Settore farmaceutico Territoriale CONSUMI E SPESA Tab. 5.4 PRINCIPALI INDICATORI DELLA SPESA FARMACEUTICA Milioni di euro Regioni Spesa netta procapite Numero ricette procapite Spesa netta per ricetta nov-07 var 07/06 nov-07 var 07/06 nov-07 var 07/06 Piemonte 16,9 10,20% 0,71 6,10% 23,8 3,90% Valle d Aosta 15,6 8,40% 0,68 7,60% 23,1 0,80% Lombardia 14,9 2,50% 0,62 4,80% 24,2-2,20% Bolzano 10,5 0,40% 0,46 3,20% 22,8-2,70% Trento 13,3-0,50% 0,6 3,40% 22,2-3,80% Veneto 14,5 3,80% 0,65 6,40% 22,4-2,40% Friuli V. Giulia 16,9 2,80% 0,73 6,00% 23,2-3,00% Liguria 18,4-3,00% 0,85 3,90% 21,8-6,70% Emilia Romagna 15,8 2,60% 0,78 5,50% 20,3-2,70% Toscana 15,6 3,10% 0,82 5,90% 19-2,60% Umbria 16,1 2,30% 0,9 4,90% 17,9-2,40% Marche 17,1 3,20% 0,84 4,50% 20,3-1,20% Lazio 21,8-4,50% 0,94 9,30% 23,3-12,70% Abruzzo 18,1 6,50% 0,91 6,80% 20-0,40% Molise 17-2,30% 0,82 7,70% 20,8-9,30% Campania 16,9-0,80% 0,85 3,20% 20-3,90% Puglia 19,1 5,90% 0,92 10,60% 20,8-4,20% Basilicata 16,5 2,40% 0,87 5,10% 19-2,60% Calabria 20,4-1,00% 1 13,60% 20,4-12,90% Sicilia 19,2-7,80% 0,91 3,60% 21,2-10,90% Sardegna 17,5-3,90% 0,82 5,00% 21,4-8,50% ITALIA 17,1 0,70% 0,79 6,10% 21,6-5,10% Fonte: Elaborazione Federanziani su dati ASSR Novembre 2007 Graf. 3.4 SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE IN ITALIA NEL PERIODO (*) Stimato sulla base dell andamento dei primi 9 mesi Spesa lorda pubblica Spesa privata (*) Fonte: Elaborazione Federanziani su dati OsMed e del Ministero dell Economia e delle Finanze e IMS Health

6 Settore farmaceutico Territoriale CONSUMI E SPESA Tab. 6.4 COMPOSIZIONE DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE 2007 PER REGIONE Graf. 4.4 COMPOSIZIONE DEL CONSUMO FARMACEUTICO 2007 Regione Netta % (*) Classe A % (*) Classe C % (*) Automedic. % (*) Totale classe privato (1) con ricetta (1) (farmacie A-SSN (1-2) pubbliche e private) Classe A-SSN Classe A-privato Automedicazione (esercizi commerciali) Classe C-con ricetta Strutture pubbliche Automedicazione (farmacie pubbliche e private) Piemonte Valle d Aosta Lombardia Bolzano Trento Veneto Friuli V. Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA (1) Milioni di euro (2) La spesa netta è ottenuta sottraendo alla spesa lorda le trattenute alle farmacie e il ticket a carico dei pazienti (*) Calcolata sul totale della spesa regionale Fonte: Elaborazione Federanziani su dati OsMed 2006/2007 ( Graf. 4.4 ) Composizione del consumo farmaceutico - Anno 2007; nel grafico è rappresentata la composizione del consumo farmaceutico come si può notare il 61,4% del consumo totale è rappresentato dai farmaci di Classe A a carico del SSN. Tab. 7.4 territoriale di classe A-SSN: confronto ; i dati in tabella ci dicono che nel 2007 la spesa farmaceutica per i farmaci di Classe A a carico del SSN in termini percentuali è diminuita nel 2006 rispetto al 2007 del 5,4%, i ticket sono cresciuti del 30,2% e che la spesa netta si è ridotta del 6,8%. 13,2% 11,4% 5,5% 0,3% 8,2% 61,4% Fonte: Elaborazione AGENAS su dati Assessorati Regionali Tab. 7.4 SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE DI CLASSE A-SSN: CONFRONTO D % D % D % D % (milioni) (milioni) (milioni) (milioni) (milioni) 04/03 05/04 06/05 07/06 Classe A-SSN ,2-0,6 0,2-5,4 Ticket (*) ,3-14,4-19,6 30,2 Sconto (**) ,3 15,0-33,1-2,7 Spesa netta ,0-1,1 4,0-6,8 Numero Ricette ,8 1,9 5,3 4,3 Numero Confezioni ,6 1,0 6,1 2,5 DDD/1000 ab die ,4 3,3 7,3 2,7 (*) Somma del ticket sui farmaci equivalenti e dei ticket regionali (**) Per il 2004 e il 2005 comprende oltre le trattenute alle farmacie anche lo sconto del 4,12 sul margine di spettanza del produttore Dati modificati rispetto ai precedenti rapporti per l aggiornamento della banca dati DDD e della popolazione Fonte: Elaborazione Federanziani su dati Assessorati Regionali

7 Settore farmaceutico Territoriale CONSUMI E SPESA Tab. 8.4 SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE E VOLUME DI CONSUMI: CONFRONTO Spesa lorda D % D % D % D % (milioni) (milioni) (milioni) (milioni) (milioni) 04/03 05/04 06/05 07/06 1 Classe A-SSN ,2-0,6 0,2-5,4 2 Classe A privato (*) ,1 34,2-20,2 24,9 1+2 Totale ,3 0,9-1,0-4,0 Quota a carico SSN (%) Classe C con ricetta ,4 0,9-0,1 0,9 4 Automedicazione (SOP e OTC) ,3 5,6-2,8 1, Totale spesa privata ,6 6,2-3,8 4, Totale spesa farmaceutica ,5 1,4-1,0-2,6 Confezioni D % D % D % D % (milioni) (milioni) (milioni) (milioni) (milioni) 04/03 05/04 06/05 07/06 1 Classe A-SSN ,5 1,0 6,1 2,5 2 Classe A privato (*) ,1 43,3-8,8 14,0 1+2 Totale ,5 4,7 4,3 3,7 3 Classe C con ricetta ,3-1,4 1,1-0,6 4 Automedicazione (SOP e OTC) ,3 7,2-3,5 1, Totale confezioni ,8 4,0 2,2 2,6 (*) Il dato relativo alla spesa privata di farmaci rimborsabili dal SSN è ricavato per differenza tra la spesa totale (stimata da IMS) e la spesa di classe A-SSN (ottenuta dai dati OsMed) Nella seconda metà del 2005 è entrato in vigore il DL per il contenimento del prezzo dei farmaci di fascia C con ricetta Tab. 9.4 CONSUMO NAZIONALE TERRITORIALE DI CLASSE A-SSN 2007 (POPOLAZIONE PESATA) PER I LIVELLO ATC Spesa lorda % D % DDD/1000 % D % pro capite 07/06 ab die 07/06 C - Cardiovascolare 80,5 37,5-2,8 431,6 49,0 3,3 A - Gastrointestinale e metabolismo 30,1 14,0-10,7 106,0 12,0 4,3 J - Antimicrobici 22,4 10,4-7,6 24,5 2,8 2,3 N - SNC 20,7 9,6-4,9 50,8 5,8 2,7 R - Respiratorio 16,9 7,8 2,5 49,2 5,6 1,0 B - Ematologici 10,4 4,8-12,2 81,2 9,2 1,3 L - Antineoplastici 8,9 4,1-19,8 4,6 0,5-13,7 M -Muscolo-scheletrico 8,7 4,1-3,1 41,2 4,7 3,3 G - Genito-urinario e ormoni sessuali 8,5 4,0-10,5 40,1 4,6-0,5 H - Ormoni sistemici 3,4 1,6-8,2 30,6 3,5 3,3 S - Organi di senso 3,2 1,5-1,5 16,7 1,9 0,3 D - Dermatologici 0,8 0,4-4,4 3,2 0,4 1,8 V - Vari 0,3 0,1-32,3 0,1 0,0-17,6 P - Antiparassitari 0,2 0,1-3,2 0,6 0,1 3,3 TOTALE 215,0 100,0-6,1 880,5 100,0 2,7 Fonte: Elaborazione Federanziani su dati Osmed 2006/2007 Fonte: Elaborazione Federanziani su dati OsMed, IMS Health (per i dati di spesa privata) Tab. 8.4 territoriale e volume dei consumi: confronto ; in termini di volume di consumi i dati evidenziano come il consumo di farmaci di Classe A a carico del SSN nel 2007 sia cresciuto del 2,5% rispetto al 2006 mentre il consumo di farmaci di Classe A pagato dai privati è cresciuto del 14 %. Tab. 9.4 Consumo nazionale territoriale di classe A-SSN 2007 (popolazione pesata) per I livello ATC; dai dati emerge come il consumo dei farmaci di Classe A a carico del SSN nel 2007 sia aumentato del 2,7%, mentre la spesa è diminuita del 6,1% rispetto all anno precedente

8 Settore farmaceutico Territoriale CONSUMI E SPESA Tab EFFETTO CONSUMI, PREZZI E MIX SULLA VARIAZIONE DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE REGIONALE DI CLASSE A-SSN (2007 VS 2006) Graf. 5.4 SPESA NETTA PROCAPITE SCOSTAMENTO DA MEDIA NAZIONALE (2007) Regioni Spesa lorda D % D % costo 2007 (milioni) spesa DDD prezzi mix Medio DDD Piemonte 902-0,4 5,2-6,8 1,6-5,3 Valle d Aosta 23-1,1 4,7-7,5 2,2-5,5 Lombardia ,3 4,4-6,9 0,5-6,4 Bolzano 69-4,1 4,6-7,9-0,5-8,4 Trento 84-1,7 6,4-7,0-0,6-7,6 Veneto 893-0,9 5,4-7,4 1,5-6,0 Friuli V. Giulia 248-1,6 4,9-7,0 0,8-6,3 Liguria 373-8,2 3,0-7,2-4,0-10,8 Emilia Romagna 817-2,3 5,0-7,6 0,7-6,9 Toscana 693-2,5 5,5-7,2-0,4-7,6 Umbria 175-3,1 4,8-7,1-0,4-7,5 Marche 321-0,4 5,7-7,2 1,5-5,8 Lazio ,3-0,9-6,6-5,3-11,5 Abruzzo 289-5,1 2,5-7,4 0,0-7,4 Molise 70-4,6 3,6-7,0-1,0-7,9 Campania ,5 0,9-6,8 0,4-6,4 Puglia 919-9,7 5,0-7,0-7,5-14,0 Basilicata 122-2,4 4,8-7,0 0,1-6,9 Calabria 520-5,1 2,7-6,6-1,1-7,6 Sicilia ,8 0,9-6,9-3,9-10,6 Sardegna 364-8,1 4,6-7,1-5,4-12,2 ITALIA ,5 3,4-6,9-1,8-8,5 Fonte: Elaborazione Federanziani su dati OsMed 2006/2007 Scostamento da media nazionale (popolazione pesata) Sardegna Sicilia Calabria Basilicata Puglia Campania Molise Abruzzo Lazio Marche Umbria Toscana Emilia R. Liguria Friuli V. G. Scostamento da media nazionale (popolazione grezza) Veneto trento Bolzano Lombardia Tab Effetto consumi, prezzi e mix sulla variazione della spesa farmaceutica territoriale regionale di classe A-SSN (2007 vs 2006); considerando il mix spesa-consumi-prezzi notiamo come nel 2007 questo indicatore registri una flessione dell 8,5% rispetto all anno precedente. ( Graf. 5.4 ) Spesa netta pro-capite scostamento da media nazionale (2007); il grafico evidenzia come nel 2007 ci sia stato un notevole scostamento della spesa netta pro-capite in Sicilia, Lazio, Calabria e Puglia rispetto alla media nazionale. Valle d Aosta Piemonte -30,0% -20,0% -10,0% 0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% Fonte: Elaborazione Federanziani su dati ASSR

9 Settore farmaceutico Territoriale CONSUMI E SPESA Tab SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE PRO CAPITE PESATA DI CLASSE A-SSN E PRIVATA: CONFRONTO REG. FRA I PRIMI 9 MESI DEL 2006 E 2007 CONSUMO FARMACI Graf. 6.4 CONFEZIONI DEI MEDICINALI IN COMMERCIO SECONDO LE MODALITÀ DI VENDITA (2006) Regioni Spesa lorda Spesa lorda Spesa lorda Spesa lorda pro capite pro-capite pro-capite pro-capite classe A-SSN duplice via classe C Automedicazione (SOP, OTC) Euro D % Euro D % differenza Euro D % Euro D % 07/06 07/06 su % 07/06 07/06 spesa lorda Con ricetta medica ripetibile Da vendersi senza ricetta medica 9,8% Con ricetta medica non ripetibile Ad esclusivo uso ospedaliero o specialistico 11,5% O.T.C. Piemonte (*) 145,3-2,2 14,3-0,1 0,2 38,7 0,8 27,9 1,3 Valle d Aosta 136,8-3,4 4,1-1,7 0,0 40,2 0,0 34,5 5,7 Lombardia (*) 148,4-4,2 19,3-5,6-0,2 38,2 1,4 30,6 1,9 P. A. Bolzano (*) 139,4-2,8 3,6-59,1-3,0 29,6-0,7 29,8 4,8 P. A. Trento 103,8-6,4 5,0-41,7-3,8 34,5-0,3 32,2 2,4 Veneto (*) 141,3-2,7 6,9-7,7-0,3 37,2 0,3 27,3 1,1 Friuli V. Giulia 143,6-3,0 10,8-13,3-0,9 34,8 0,1 25,6 2,1 Liguria (*) 151,5-10,2 3,1-68,4-3,7 48,7 1,1 30,5 1,2 Emilia Romagna 137,0-4,1 2,6-31,5-0,8 42,0 0,1 29,6-1,2 Toscana 132,9-4,7 1,9-53,8-1,5 43,6 0,4 29,7 1,4 Umbria 140,8-5,3 2,3-59,2-2,1 39,0 1,4 25,6 0,3 Marche 148,4-2,1 3,6-24,4-0,7 40,7 1,1 26,0-3,2 Lazio 199,5-15,1 19,0-48,0-6,1 43,5 1,5 30,2 2,2 Abruzzo (*) 160,3-9,0 12,3-25,7-1,7 35,8 0,8 24,6 1,4 Molise (*) 158,7-4,8 13,6-10,7-0,6 27,4 1,5 19,6 2,9 Campania (*) 174,3-8,3 10,4-17,7-0,7 38,3 2,8 24,0 1,5 Puglia (*) 176,8-13,7 10,7-62,9-8,0 34,6 2,3 21,5 0,0 Basilicata 154,9-4,3 3,0-8,0-0,1 28,3 2,0 17,9 2,0 Calabria 203,1-7,2 34,7-6,0 0,2 36,6 0,9 22,8 1,1 Sicilia (*) 204,5-11,4 20,1-42,3-5,2 39,7 1,5 22,9 2,0 Sardegna 170,5-10,2 8,1-55,5-4,9 38,3 1,5 24,0 4,4 ITALIA 161,2-7,7 12,4-30,7-2,5 39,2 1,2 27,1 1,3 Nord 143,8-4,0 9,9-47,9 0,6 39,1 0,8 29,2 1,2 Centro 165,6-10,3 11,6-10,6-8,4 42,8 1,0 29,1 1,1 Sud e isole 182,9-10,2 15,0-37,8-3,6 37,1 1,9 22,9 1,6 (*) Regioni con ticket in vigore nel corso del 2007 Fonte: Elaborazione Federanziani su dati OsMed Federfarma Tab territoriale pro-capite pesata di classe A-SSN e privata: confronto regioni fra i primi mesi del 2006 e % 5,9% 64,8% Fonte: Elaborazione Federanziani su dati Informatore farmaceutico, 2007 Tab ITALIA - CONSUMI INTERNI DI FARMACI (VENDITE IN FARMACIA) Anni Numero pezzi Indici venduti in farmacia (1960=100) (milioni di unità) ,0 100, ,7 202, ,4 274, ,9 264, ,8 257, ,9 256, ,0 257, ,9 266, ,8 265, ,9 271, ,3 272, ,3 275, ,8 282,0 Fonte: Elaborazione Federanziani su dati IMS ( Graf. 6.4 ) Confezioni di medicinali in commercio secondo le modalità di vendita (2006); nel grafico è rappresentata la composizione percentuale delle confezioni di medicinali in commercio, come si può notare il 64,8% è rappresentato da confezioni di farmaci con ricetta medica ripetibile. Tab Consumi interni di farmaci (vendite in farmacia) - Anni ; i dati evidenziano come il consumo di farmaci in Italia sia quasi triplicato dal 1960 al

10 Tab Tassi medi annui di variazione; dai dati si evince come nell ultimo quindicennio ci sia stata una diminuzione in termini percentuali del numero di pezzi di farmaci e un aumento sempre in termini percentuali del numero di confezioni. CONSUMO FARMACI Tab TASSI MEDI ANNUI DI VARIAZIONE Periodo Numero pezzi Numero confezioni venduti in farmacia in commercio (%) (%) ,3-2, ,5-5, ,3-3, ,4 0,5 (*) Anno di massimo livello dei consumi farmaceutici. Dal 1999 nuova serie. Fonte: Elaborazione Federanziani su dati IMS Tab RAPPORTO FARMACIE/ABITANTI IN ITALIA (2007) Regione Numero Farmacie Abitanti Abitanti Complessive Private (*) Pubbliche (**) per Farmacia Valle d Aosta Piemonte Liguria Lombardia Veneto Bolzano Trento Friuli V. Giulia Emilia Romagna Marche Toscana Lazio Abruzzo Umbria Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA (*) dati Federfarma (aprile 2007), comprensivi dei 581 dispensari (**) dati Assofarm - popolazione residente al 1/1/ fonte ISTAT, Assofarm, Istat Tab MARGINI E SCONTI Tab MARGINI EFFETTIVI DELLE FARMACIE Prezzo dei Margine Sconto Margine farmaci in euro teorico al SSN effettivo da 0 a 25,82 26,70% 3,75% 22,95% da 25,83 a 51,65 26,70% 6% 20,7% da 51,66 a 103,28 26,70% 9% 17,7% da 103,29 a 154,94 26,70% 12,5% 14,2% oltre 154,94 26,70% 19% 7,7% Fascia di prezzo Aliquote per farmacie urbane e rurali non sussidiate Aliquote per farmacie rurali sussidiate in euro con fatturato superiore con fatturato inferiore con fatturato superiore con fatturato inferiore a ,45 euro a ,45 euro a ,67 euro a ,67 euro da 0 a 25,82 3,75% 1,5% 3,75% aliquota fissa 1,5% da 25,83 a 51,65 6% 2,4% 6% aliquota fissa 1,5% da 51,66 a 103,28 9% 3,6% 9% aliquota fissa 1,5% da 103,29 a 154,94 12,5% 5% 12,5% aliquota fissa 1,5% Oltre 154,94 19% 7,6% 19% aliquota fissa 1,5% La disposizione suddetta non riguarda i medicinali di fascia C, a totale carico del cittadino. L unica disposizione normativa applicabile a tali medicinali deve essere rintracciata nell articolo 13 del R.D che prevedeva il diritto del farmacista ad un margine non inferiore al 25% del prezzo al pubblico. Tab Viene indicato il rapporto farmacie/abitanti per ogni regione di appartenenza. L analisi ci mostra che la Lombardia ha il più alto numero di farmacie sul proprio territorio. Tab e Tab Margini effettivi delle farmacie; dalle tabelle si evince che lo sconto aumenta proporzionalmente all aumentare del prezzo del medicinale, cosi come diminuisce l effettivo margine rispetto al fatturato della farmacia che abbia un fatturato maggiore di euro

11 CONSUMO FARMACI Tab CONSUMO NAZIONALE TERRITORIALE (% DDD/1000 AB DIE) DI CLASSE A-SSN PER I LIVELLO ATC: CONFRONTO C - Cardiovascolare 48,0 48,3 48,6 48,7 49,0 A - Gastrointestinale e metabolismo 11,4 11,4 11,5 11,8 12,0 J - Antimicrobici 3,3 3,0 3,0 2,8 2,8 N - SNC 5,5 5,6 5,7 5,8 5,8 R - Respiratorio 5,4 5,9 6,0 5,7 5,6 B - Ematologici 8,6 8,7 9,0 9,3 9,2 L - Antineoplastici 0,8 0,8 0,7 0,6 0,5 M - Muscolo-scheletrico 5,2 5,3 4,7 4,7 4,7 G - Genito-urinario e ormoni sessuali 5,8 5,3 5,0 4,7 4,6 H - Ormoni sistemici 3,3 3,3 3,4 3,5 3,5 S - Organi di senso 2,1 2,0 1,9 1,9 1,9 D - Dermatologici 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 Fonte: Elaborazione Federanziani su dati Osmed 2006/2007 Tab Consumo nazionale territoriale (% DDD/1.000 ab die) di Classe A-SSN per I livello ATC: confronto ; il consumo di farmaci per patologie cardiovascolari e gastrointestinali nel 2007 ha costituito il 61% del totale contro il 59,4% nel Tab Primi trenta principi attivi per consumo territoriale di Classe A-SSN: confronto fra i primi mesi del periodo ; dalla tabella emerge come rispetto all anno precedente il ramipril sia passato come maggior farmaco utilizzato per DDD rispetto al primato quadriennale dell antiaggregante piastrinico (acido acetilsalicilico). Risulta invariata da 3 anni la posizione dell amlodipina. Tab Primi trenta principi attivi per spesa territoriale di Classe A-SSN: confronto fra i primi 9 mesi del periodo ; come si osserva dai dati riportati riguardanti i primi 30 principi attivi per spesa a carico del SSN, si nota che molti di questi sono cardiovascolari e la atorvastatina è quella che pesa di più sulla spesa del SSN. Tabb. 20.4, 21.4, 22.4 Effetto consumi, prezzi e mix sulla variazione della spesa farmaceutica territoriale di classe A-SSN: confronto fra i primi 9 mesi del 2006 e 2007; in generale tutti i farmaci hanno registrato una diminuzione della spesa; in particolare, solo i farmaci del sistema respiratorio hanno registrano una lieve crescita sia in termini di spesa che di quantità nel periodo in esame; i farmaci del sistema muscolo scheletrico un aumento nella quantità del 3,7% ed una accentuata diminuzione nella spesa (-12,3); i farmaci del sangue e organi emopoietici hanno registrato una diminuzione della spesa del 16,8%; i farmaci antimicrobici una diminuzione della spesa del 10.5%; i farmaci antineoplastici infine hanno registrato una diminuzione in termini di spesa del 22,7% ed in termini di quantità del 15,0%. PRINCIPI ATTIVI Tab PRIMI TRENTA PRINCIPI ATTIVI PER CONSUMO TERRITORIALE DI CLASSE A-SSN: CONFRONTO FRA I PRIMI 9 MESI DEL PERIODO ATC Principio attivo DDD/1000 % Rango Rango Rango Rango Rango Rango ab die C ramipril 39,7 4, B acido acetilsalicilico 38,1 4, C amlodipina 25,9 2, C atorvastatina 23,2 2, C furosemide 19,1 2, C enalapril 18,7 2, C simvastatina 18,4 2, C nitroglicerina 18,3 2, H levotiroxina sodica 17,3 2, A lansoprazolo 16,8 1, C atenololo 12,0 1, B ferroso solfato 11,8 1, A metformina 11,4 1, A glibenclamide+metformina 11,1 1, C valsartan+idroclorotiazide 10,7 1, C valsartan 9,1 1, C lercanidipina 8,7 1, C irbesartan 8,6 1, C rosuvastatina (*) 8,6 1, C nebivololo 8,5 1, C doxazosin 8,0 0, G etinilestradiolo+gestodene 7,8 0, C lisinopril 7,7 0, C candesartan cilexetil 7,6 0, B lisina acetilsalicilato 7,5 0, N paroxetina 7,3 0, G tamsulosin 7,3 0, J amoxicillina+ac. clavulanico 7,1 0, A esomeprazolo 6,9 0, C ramipril+idroclorotiazide 6,8 0, TOTALE 410,0 46, TOTALE DDD 879, (*) Sostanza commercializzata nel I trimestre del 2004 Fonte: Elaborazione Federanziani su dati Osmed 2006/

12 PRINCIPI ATTIVI Tab PRIMI TRENTA PRINCIPI ATTIVI PER SPESA TERRITORIALE DI CLASSE A-SSN: CONFRONTO FRA I PRIMI 9 MESI DEL PERIODO ATC Principio attivo Spesa lorda % Rango Rango Rango Rango Rango Rango (milioni) C atorvastatina 295 3, R salmeterolo+fluticasone 213 2, A lansoprazolo 208 2, C amlodipina 205 2, A esomeprazolo 177 1, A omeprazolo 166 1, C ramipril 163 1, C simvastatina 157 1, C valsartan+idroclorotiazide 140 1, C rosuvastatina (*) 137 1, J claritromicina 121 1, J amoxicillina +acido clavulanico 119 1, C doxazosin 106 1, C irbesartan+idroclorotiazide 104 1, C nitroglicerina 103 1, C omega polienoici 97 1, C pravastatina 97 1, A pantoprazolo 95 1, C losartan+idroclorotiazide 94 1, J levofloxacina 87 0, C valsartan 83 0, C irbesartan 83 0, R tiotropio (**) ,9 L anastrozolo 79 0, C ramipril+idroclorotiazide 76 0, C losartan 73 0, C perindopril 73 0, N paroxetina 72 0, C idroclorotiazide+enalapril 71 0, B enoxaparina sodica 71 0, TOTALE , TOTALE SPESA SSN (*) Sostanza commercializzata nel I trimestre del 2004 (**) Sostanza commercializzata nel III trimestre del 2004 Fonte: Elaborazione Federanziani su dati Osmed 2006/2007 CONFRONTI Tab EFFETTO CONSUMI, PREZZI E MIX SULLA VARIAZIONE DELLA SPESA (A) FARMACEUTICA TERRITORIALE DI CLASSE A-SSN: CONFRONTO FRA I PRIMI 9 MESI DEL 2006 E 2007 ATC I livello Sottogruppi Spesa lorda D % D % costo 2007 (milioni) spesa DDD prezzi mix Medio DDD Totale Nazionale ,7 2,6-8,0-2,6-10,5 Sistema cardiovascolare ,6 3,8-8,4 1,3-7,2 statine 771-7,7 8,0-15,6 1,2-14,6 angiotensina II antag. e diur (ass) 430 2,6 8,9-5,9 0,2-5,7 calcio antag. (diidro.) 428-3,1 1,5-4,5 0,0-4,5 ace inibitori 419-4,9 4,4-6,0-3,1-8,9 angiotensina II antag ,0 10,3-4,7-1,1-5,8 ace inibitori e diur. (ass) 323-3,7 2,8-6,7 0,4-6,4 beta bloccanti 200 0,8 4,4-7,8 4,7-3,5 nitrati ,4-5,5-5,4 0,2-5,2 alfa bloccanti periferici ,8 0,3-17,8-1,5-19,1 omega ,1 14,3-9,9 0,0-9,9 antiaritmici 48-4,0 1,1-6,8 2,0-5,0 calcio antag. (non diidro.) 42-11,1-5,9-5,4-0,1-5,5 tiazidici e simili (incluse ass.) 19-6,8-4,4-0,9-1,6-2,5 diuretici risparm. k+ 17-2,6 0,2-2,8-0,1-2,8 beta bloccanti e diur. (ass) 16-5,2 1,0-5,3-0,9-6,2 glicosidi digitalici 12-9,8-10,4 0,0 0,7 0,7 fibrati 11-0,9 5,7-5,4-1,0-6,3 altri 67-4,0 3,3-3,9-3,3-7,1 Apparato gastrointestinale e metabolismo ,7 4,3-8,6-6,3-14,4 inibitori di pompa ,0 9,2-10,7-15,9-24,9 insuline ed analoghi 185 2,8-0,9-2,4 6,3 3,8 altri ipoglicemizzanti orali 76-16,0-3,7-15,7 3,5-12,7 antiinfiammatori intestinali 69 2,7 8,9-5,6-0,1-5,7 antimicrobici intestinali 60 2,3 6,2-4,8 1,2-3,6 metformina 44 9,0 15,4-3,5-2,1-5,5 altri farmaci per ulcera peptica 26-1,8 0,8-5,6 3,3-2,5 anti-h ,5-9,7-5,4-1,0-6,4 repaglinide 22 11,7 21,6-7,6-0,7-8,2 terapia biliare ed epatica 22-2,0 3,9-5,4-0,3-5,7 5-ht3 antagonisti 20-12,9-6,4-7,4 0,5-6,9 antiacidi 20-3,9-4,1-1,1 1,4 0,3 vitamina d ed analoghi 18 0,5 1,5-7,9 7,6-0,9 glitazoni da soli e in ass 15 42,1 46,8-1,4-1,8-3,2 procinetici e antispastici 3-7,3-7,0-1,0 0,7-0,3 prostaglandine 2-24,5-20,2-5,4 0,0-5,4 altri 39-3,4 0,6-4,5 0,6-4,

13 CONFRONTI Tab EFFETTO CONSUMI, PREZZI E MIX SULLA VARIAZIONE DELLA SPESA (B) FARMACEUTICA TERRITORIALE DI CLASSE A-SSN: CONFRONTO FRA I PRIMI 9 MESI DEL 2006 E 2007 ATC I livello Sottogruppi Spesa lorda D % D % costo 2007 (milioni) spesa DDD prezzi mix Medio DDD Antimicrobici per uso sistemico ,5 1,3-10,2-1,7-11,7 macrolidi e lincosamidi 213-6,7-0,1-5,7-1,0-6,6 chinoloni 191-5,3 0,9-7,9 1,9-6,1 penicilline ,5 5,4-25,5 1,3-24,6 cefalosporine orali 97-11,4-8,0-4,3 0,6-3,7 cefalosporine im/ev III-IV gen 92-3,8 2,5-5,4-0,8-6,2 antimicotici sistemici 77-17,7-2,7-15,8 0,4-15,4 altri antivirali 41-14,1-5,1-5,9-3,9-9,5 antisettici ed antimicrobici urinari 39-8,9-1,1-7,9 0,0-7,9 immunoglobuline specifiche 19 8,9-3,1 0,0 12,3 12,3 penicilline con nota ,4-7,0-6,1 1,4-4,7 cefalosporine im/ev II gen 11-16,9-11,6-5,4-0,6-6,0 antibiotici con nota ,4-0,7-3,1-0,6-3,7 aminoglicosidi 6-11,3-7,4-3,9-0,3-4,2 nucleosidi e nucleotidi in. della transcriptasi inversa 4-30,9-27,8-4,3 0,0-4,4 sulfonamidi e trimetoprim 3-8,0-7,5 0,0-0,6-0,6 tetracicline 3-10,4-5,0-5,5-0,2-5,7 cefalosporine im/ev I gen 1-12,4-7,8-5,3 0,4-4,9 altri 2-7,1 0,5-4,5-3,3-7,6 Fonte: Elaborazione Federanziani su dati OsMed 2006/2007 Tab EFFETTO CONSUMI, PREZZI E MIX SULLA VARIAZIONE DELLA SPESA (A) FARMACEUTICA TERRITORIALE DI CLASSE A-SSN: CONFRONTO FRA I PRIMI 9 MESI DEL 2006 E 2007 ATC I livello Sottogruppi Spesa lorda D % D % costo 2007 (milioni) spesa DDD prezzi mix Medio DDD Sistema nervoso centrale 908-7,7 2,3-7,1-2,9-9,8 antidepressivi-ssri 218-7,9 4,2-11,5-0,1-11,6 antiepilettici ,0-2,8-8,9-0,7-9,5 antidepressivi-altri ,1 17,2-5,1 5,3-0,1 antiparkinson 117 1,2 1,2-5,0 5,3 0,0 altri antipsicotici 74-39,8-38,6-4,2 2,3-2,0 antiemicranici 67 5,2 6,5-4,0 2,9-1,2 analgesici oppiacei 54 19,5 25,1-3,1-1,5-4,5 inibitori delle colinesterasi 36-26,9-23,4-4,4-0,1-4,5 antipsicotici tipici 14 3,7 0,0-2,7 6,6 3,7 antidepressivi-triciclici 8-7,3-3,9-3,4-0,1-3,5 altri analgesici ed antipiretici 1-7,2-3,6-3,5-0,1-3,6 altri 6 2,5 1,5-0,7 1,7 1,0 Sistema respiratorio 741 0,5 0,7-5,4 5,4-0,2 associazioni 302 5,1 3,5-5,0 6,9 1,6 antiinfiammatori - cortisonici inal ,3-1,1-5,3-0,9-6,2 broncodilatatori - anticolinergici 89 13,6 0,6-8,1 22,8 12,9 broncodilatatori - beta2 agonisti 72-10,2-1,3-3,3-5,9-9,0 antistaminici 71-3,8 4,2-7,7 0,0-7,7 antag. dei rec. dei leucotrienici 52 3,5 7,6-4,9 1,2-3,8 broncodilatatori - teofillinici 9-11,3-12,2-0,1 1,2 1,1 antiinfiammatori - cromoni 3-11,6-6,1-5,5-0,3-5,8 altri 1-7,4-3,9-0,4-3,2-3,6 Sangue e organi emopoietici ,8 3,0-4,4-15,6-19,3 eparine a basso peso ,2-7,2-7,1-0,4-7,5 antiaggreganti piastrinici 100 5,5 5,8-1,7 1,4-0,3 fattori della coagulazione 56-35,4-34,8 0,0-1,0-1,0 epoetine 42-42,4-38,7-6,3 0,3-6,0 clopidogrel 22-22,9-15,1-9,1 0,0-9,1 albumina 17-2,9-2,9 0,0 0,0 0,0 antianemici 16 8,8-3,0 1,3 10,7 12,2 anticoagulanti orali 10 7,4 6,7 0,7-0,1 0,7 eparina 6-17,7-16,2-4,4 2,7-1,8 altri 17-4,4-2,5-5,3 3,6-1,

14 CONFRONTI Tab EFFETTO CONSUMI, PREZZI E MIX SULLA VARIAZIONE DELLA SPESA (B) FARMACEUTICA TERRITORIALE DI CLASSE A-SSN: CONFRONTO FRA I PRIMI 9 MESI DEL 2006 E 2007 ATC I livello Sottogruppi Spesa lorda D % D % costo 2007 (milioni) spesa DDD prezzi mix Medio DDD Farmaci antineoplastici e immunomodulatori ,7-15,0-2,7-6,6-9,0 inibitori enzimatici ,2 13,8-2,3 0,0-2,2 immunosoppressori selettivi 80-9,4-5,3-1,8-2,5-4,3 antiandrogeni 42-51,2-49,2-2,2-1,7-3,8 fattori della crescita 34-27,2-16,8-5,3-7,7-12,6 interferoni alfa 34-48,8-49,8-2,0 4,2 2,1 terapia endocrina - ormoni 33-48,5-39,7-3,6-11,4-14,6 antineoplastici 24 2,4 0,3-2,3 4,4 2,1 antiestrogeni 9-22,5-16,6-5,4-1,7-7,1 interferoni beta 0,4-17,7-23,8-2,4 10,7 8,1 altri 0,1-0,7-6,3-2,4 8,6 6,0 Sistema genito-urinario e ormoni sessuali ,5-0,7-13,5 1,9-11,9 alfa - bloccanti ,8 6,7-23,4-0,7-23,9 inibitori 5-alfa reduttasi 100 0,3 9,6-7,6-0,9-8,5 gonadotrop. e stimol. ovulazione 39-16,2-6,1-5,9-5,3-10,8 contraccettivi orali 22-9,2-9,8 0,0 0,6 0,6 progestinici 20-11,3-7,3-5,9 1,7-4,3 estrogeni e raloxifene 14-16,7-10,2-3,1-4,3-7,2 antiandrogeni in ass. e non ad estrogeni 12-11,6-8,9-5,4 2,6-3,0 altri 19-9,1-7,1-5,9 4,1-2,1 Fonte: Elaborazione Federanziani su dati OsMed 2006/2007 Tab EFFETTO CONSUMI, PREZZI E MIX SULLA VARIAZIONE DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE DI CLASSE A-SSN: CONFRONTO FRA I PRIMI 9 MESI DEL 2006 E 2007 ATC I livello Sottogruppi Spesa lorda D % D % costo 2007 (milioni) spesa DDD prezzi mix Medio DDD Sistema muscolo scheletrico 381-5,0 2,7-14,9 8,8-7,4 bifosfonati orali e iniettabili 147-5,7 21,5-26,0 4,9-22,4 farmaci antiinfiammatori non steroidei ,2-5,6-6,5 0,6-5,9 anti-cox2 67-4,4 8,3-12,3 0,7-11,7 ranelato di stronzio ,0 112,8-1,3 0,0-1,3 altri 17-1,3 4,3-4,5-0,9-5,4 Prep. ormonali sistem. escl orm. sessuali ,3 3,7-1,5-14,2-15,4 ormoni ipofisari 46-40,0-13,4-2,6-28,9-30,8 glicocorticoidi 42 2,4 3,6-0,2-1,0-1,2 preparati tiroidei 29 5,0 5,0 0,0 0,0 0,0 teriparatide 24 28,5 30,4-1,5 0,0-1,5 preparati antitiroidei 2 2,2 2,3 0,0 0,0 0,0 cortisone acetato 1-4,4 1,0-5,4 0,0-5,4 altri 3 250,9 79,0-2,5 101,2 96,1 Organi di senso 142-1,8 1,6-5,5 2,2-3,4 altri preparati antiglaucoma 79 3,3 3,2-5,3 5,8 0,1 an. delle prostaglandine da soli o in ass. a beta-bloccante 60-7,7-2,0-5,6-0,3-5,9 altri 2-6,7 1,2-5,8-2,1-7,7 Dermatologici 35-7,6-1,4-4,4-1,9-6,2 antipsoriasici 18-6,9-3,2-4,3 0,5-3,8 antimicotici derm. uso sistemico 6-13,6-4,9-9,6 0,4-9,2 corticosteroidi dermatologici da soli o in ass. 5-10,8 0,0 2,5-12,9-10,8 antiacne 3-10,0-4,7-5,5-0,1-5,6 altri 2 22,4 14,7-4,1 11,2 6,7 Vari 12-43,1-26,0-3,2-20,6-23,1 savelamer 7-42,3-41,3-1,7 0,0-1,7 altri 5-44,4-8,8-5,3-35,6-39,0 Antiparassitari 8-4,8 3,4-2,2-5,8-8,0 Fonte: Elaborazione Federanziani su dati OsMed 2006/

15 CONFRONTI Tab PRIMI VENTI PRINCIPI ATTIVI EQUIVALENTI PER SPESA TERRITORIALE DI CLASSE A-SSN: CONFRONTO FRA I PRIMI 9 MESI DEL 2006 E 2007 (*) ATC Principio attivo Spesa lorda % DDD/1000 D % (milioni) unbranded (#) abitanti die DDD costo 07 medio DDD A lansoprazolo (^) ,3 16,8 150,2-21,3 J amoxicillina+ac. clavulanico (^) ,4 7,0 11,4-30,9 C nitroglicerina 102 0,0 18,2-4,8-5,3 C simvastatina ( ) N paroxetina 67 11,2 7,0 1,5-9,4 J ceftriaxone 66 33,9 0,3 5,1-5,2 G tamsulosina (^) 65 21,4 7,3 5,8-38,3 C enalapril 60 23,2 18,7-2,3-6,0 M acido alendronico (^) 51 17,1 3,7-0,5-41,6 C doxazosin C carvedilolo 47 24,6 4,3 2,6-5,1 A mesalazina 38 4,5 1,8 4,7-5,9 B ticlopidina 33 54,7 6,5 15,6-5,3 N citalopram 33 41,4 5,1 3,4-23,5 N sertralina 30 24,0 5,7 3,2-19,2 M diclofenac 28 13,3 4,1 3,8-5,2 A metformina 28 42,1 8,4 15,8-8,1 C furosemide 26 21,8 19,1 3,7-5,4 R flunisolide 26 5,1 2,0-7,6-5,3 C atenololo 25 42,3 12,0-0,9-5,4 (*) Sono state utilizzate le liste di trasparenza mensili dell Agenzia Italiana (#) Farmaci con brevetto scaduto con nome del principio attivo ( ) Il brevetto è scaduto nel corso del 2007 (^) Il brevetto è scaduto nel corso del 2006 Fonte: Elaborazione Federanziani su dati OsMed 2006/2007 Tab Primi 20 principi attivi equivalenti per spesa territoriale di Classe A-SSN: confronto fra i primi 9 mesi del 2006 e 2007; nella tabella sono riportati i dati relativi ai primi 20 principi attivi equivalenti per spesa. Per alcuni di questi farmaci il brevetto è scaduto nel 2006 o nel SPESA PER ATC Tab DISTRIBUZIONE REGIONALE PER I LIVELLO ATC DELLA SPESA LORDA TERRITORIALE PRO CAPITE PER I FARMACI DI CLASSE A-SSN (POPOLAZIONE PESATA) Regione C A J N R B L G M H S D V P Totale Piemonte 53,7 21,5 12,4 17,6 10,4 6,2 7,4 6,5 4,5 1,8 2,5 0,5 0,1 0,1 145,3 Valle d Aosta 54,7 19,2 11,8 13,5 13,4 5,0 3,9 5,9 4,7 1,7 2,7 0,4 0,0 0,1 136,8 Lombardia 55,6 19,5 12,1 15,0 11,0 8,1 10,1 6,6 4,3 3,3 1,9 0,5 0,4 0,2 148,4 P. A. Bolzano 44,1 14,0 8,9 14,9 9,4 4,2 4,4 5,5 5,4 1,6 1,6 0,5 0,0 0,2 139,4 P. A. Trento 50,0 17,8 11,1 12,4 11,4 4,4 4,8 4,9 4,1 2,9 1,6 0,5 0,0 0,2 103,8 Veneto 58,5 20,6 11,4 13,5 10,4 5,5 5,5 5,5 5,8 1,6 2,2 0,5 0,0 0,2 141,3 Friuli V. Giulia 59,0 21,6 10,4 13,8 9,7 5,9 7,0 5,8 5,0 1,9 2,5 0,6 0,1 0,2 143,6 Liguria 60,1 20,9 13,9 16,7 12,8 3,8 5,4 6,5 6,2 1,8 2,7 0,5 0,0 0,1 151,5 Emilia Romagna 60,2 18,8 12,2 13,4 10,9 4,0 1,2 6,2 5,1 1,4 2,7 0,5 0,0 0,2 137,0 Toscana 53,7 18,7 13,7 15,2 11,0 3,6 0,6 5,8 5,0 1,8 2,8 0,5 0,0 0,2 132,9 Umbria 59,3 20,5 14,3 13,3 11,2 4,4 2,1 5,9 4,7 1,6 2,8 0,5 0,0 0,2 140,8 Marche 59,5 19,9 16,3 13,7 10,9 6,0 4,4 6,7 5,4 1,6 3,5 0,5 0,0 0,1 148,4 Lazio 70,0 28,5 20,5 19,9 16,0 8,4 11,1 8,7 9,1 3,1 3,1 0,8 0,1 0,1 199,5 Abruzzo 58,3 21,6 18,1 20,2 12,3 5,2 5,5 5,8 7,3 1,8 3,1 0,7 0,5 0,1 160,3 Molise 57,7 21,6 19,4 14,2 10,9 8,7 7,8 5,4 7,6 2,6 2,0 0,7 0,1 0,1 158,7 Campania 64,3 24,9 22,9 13,9 14,6 9,4 6,4 5,8 6,9 2,2 2,2 0,7 0,1 0,1 174,3 Puglia 65,5 21,7 22,9 13,7 14,9 11,5 5,7 6,0 9,1 2,3 2,2 0,7 0,6 0,1 176,8 Basilicata 58,7 24,3 18,3 11,8 13,9 4,4 4,7 6,0 7,6 2,2 2,2 0,7 0,1 0,1 154,9 Calabria 64,6 29,5 23,7 18,5 13,3 16,3 12,8 7,2 8,9 4,6 2,3 0,8 0,7 0,1 203,1 Sicilia 67,3 34,0 25,1 15,5 16,2 13,8 8,3 7,0 10,0 4,1 1,9 0,7 0,3 0,1 204,5 Sardegna 63,5 24,5 16,7 16,9 14,9 6,1 6,2 7,0 8,7 2,7 2,4 0,7 0,1 0,1 170,5 ITALIA 60,4 22,9 16,5 15,5 12,6 7,7 6,7 6,5 6,5 2,5 2,4 0,6 0,2 0,1 161,2 Nord 56,7 20,0 12,0 14,9 10,9 6,1 6,7 6,2 4,9 2,3 2,3 0,5 0,2 0,2 143,8 Centro 62,3 23,4 17,2 17,0 13,3 6,2 6,0 7,2 6,9 2,3 3,1 0,6 0,1 0,2 165,6 Sud e isole 64,5 26,6 22,5 15,3 14,7 10,8 7,2 6,4 8,5 3,0 2,2 0,7 0,3 0,1 182,9 In ogni categoria sono evidenziati i valori minimo e massimo C - Sistema cardiovascolare G - Sistema genito-urinario e ormoni sessuali A - Apparato gastrointestinale e metabolismo M - Sistema muscolo-scheletrico J - Antimicrobici per uso sistemico H - Preparati ormonali sistemici, esclusi gli ormoni sessuali N - Sistema nervoso centrale S - Organi di senso R - Sistema respiratorio D - Dermatologici B - Sangue ed organi emopoietici V - Vari L - Farmaci antineoplastici e immunomodulatori P - Antiparassitari Fonte: Elaborazione Federanziani su dati Osmed 2006/2007 Tab Distribuzione regionale per I livello ATC della spesa lorda territoriale pro-capite per i farmaci di classe A-SSN (popolazione pesata); le principali voci della spesa lorda di farmaci sono rappresentate da farmaci del sistema cardiovascolare, dell apparato gastrointestinale, dagli antimicrobici e dai farmaci del sistema nervoso centrale

16 SPESA PER ATC Tab DISTRIBUZIONE REGIONALE PER I LIVELLO ATC DELLE DDD/1000 ABITANTI DIE TERRITORIALI PER I FARMACI DI CLASSE A-SSN (POPOLAZIONE PESATA) Regione C A J N R B L G M H S D V P Totale Piemonte 393,1 91,9 17,9 52,9 36,8 68,2 5,9 40,3 30,6 23,0 17,1 1,9 0,0 0,6 780,2 Valle d Aosta 407,2 90,5 18,9 46,4 45,8 76,4 4,0 46,0 36,1 26,5 16,8 1,7 0,0 0,5 816,8 Lombardia 405,3 88,0 18,5 45,6 41,6 70,2 6,3 37,2 27,2 21,4 13,0 2,0 0,2 0,7 777,4 P. A. Bolzano 314,6 66,0 13,5 55,5 34,8 64,9 4,0 47,1 31,7 28,6 11,4 2,4 0,0 0,7 675,0 P. A. Trento 374,9 79,0 18,2 47,6 42,3 75,6 4,2 35,2 27,2 26,6 11,4 2,1 0,0 0,6 745,0 Veneto 432,9 93,1 18,3 45,8 39,2 74,7 5,0 36,3 33,9 25,2 15,1 2,6 0,0 0,8 823,0 Friuli V. Giulia 437,2 89,6 15,9 44,2 38,4 83,7 5,6 38,7 34,3 26,1 18,0 2,9 0,1 0,9 835,7 Liguria 415,6 104,1 18,0 63,7 48,1 70,9 4,6 40,1 35,2 27,3 18,8 2,6 0,0 0,4 849,7 Emilia Romagna 442,4 87,8 19,5 52,7 43,6 85,3 2,0 43,3 32,1 32,5 20,7 2,4 0,0 0,6 864,8 Toscana 406,2 92,6 21,2 68,1 43,0 83,9 0,6 39,8 34,6 35,0 20,9 3,6 0,0 0,8 850,4 Umbria 466,0 93,6 24,3 53,4 46,5 83,1 2,5 39,1 33,4 32,9 20,2 2,8 0,0 0,8 898,7 Marche 422,8 88,4 23,2 51,5 38,9 86,5 4,0 41,3 35,2 30,8 24,6 2,4 0,0 0,6 850,4 Lazio 488,1 130,6 28,7 56,2 66,4 100,2 5,6 46,2 52,8 45,7 22,0 4,6 0,1 0,6 1047,8 Abruzzo 409,8 102,9 25,8 56,1 47,0 89,8 4,1 37,4 45,3 30,0 22,5 3,8 0,2 0,4 875,3 Molise 403,7 100,7 26,7 45,2 39,4 85,5 5,0 31,7 45,0 34,8 13,1 3,2 0,0 0,4 834,5 Campania 448,7 109,1 33,9 43,7 64,0 90,2 4,4 36,8 45,8 35,8 14,6 4,2 0,1 0,5 931,7 Puglia 448,5 116,5 31,2 44,5 60,8 86,1 4,3 37,9 60,1 30,9 15,6 4,0 0,2 0,3 940,8 Basilicata 405,8 112,1 29,0 42,6 57,3 82,5 3,5 36,7 50,0 37,4 15,3 3,6 0,0 0,3 876,3 Calabria 448,4 128,2 33,5 51,1 52,1 98,2 6,5 39,8 59,9 37,5 15,2 4,2 0,2 0,5 975,2 Sicilia 460,5 154,2 33,0 48,3 66,1 79,2 5,3 42,9 56,7 32,8 13,5 4,1 0,1 0,6 997,2 Sardegna 417,8 114,9 22,3 59,8 56,7 79,7 4,6 56,8 53,2 36,2 16,8 3,3 0,1 0,7 922,8 ITALIA 431,4 105,0 24,0 50,8 49,9 81,5 4,7 40,2 40,6 30,8 16,9 3,1 0,1 0,6 879,6 Nord 414,2 90,1 18,3 49,4 40,9 73,8 5,1 39,0 30,7 25,0 15,9 2,3 0,1 0,7 805,4 Centro 450,0 109,2 25,1 59,3 53,3 91,5 3,5 42,8 42,8 39,1 21,9 3,8 0,1 0,6 942,9 Sud e isole 444,3 123,4 31,3 47,8 60,4 86,3 4,8 40,4 53,3 33,9 15,3 4,0 0,1 0,5 945,8 In ogni categoria sono evidenziati i valori minimo e massimo C - Sistema cardiovascolare A - Apparato gastrointestinale e metabolismo J - Antimicrobici per uso sistemico N - Sistema nervoso centrale R - Sistema respiratorio B - Sangue ed organi emopoietici L - Farmaci antineoplastici e immunomodulatori Fonte: Elaborazione Federanziani su dati Osmed 2006/2007 G - Sistema genito-urinario e ormoni sessuali M - Sistema muscolo-scheletrico H - Preparati ormonali sistemici, esclusi gli ormoni sessuali S - Organi di senso D - Dermatologici V - Vari P - Antiparassitari Tab Distribuzione regionale per I livello ATC delle DDD/1.000 abitanti die territoriali per i farmaci di classe A-SSN (popolazione pesata); anche le principali voci del consumo di farmaci sono rappresentate da farmaci del sistema cardiovascolare, dell apparato gastrointestinale, dagli antimicrobici e dai farmaci del sistema nervoso centrale. Tab Spesa per ATC; i dati riguardano i farmaci per classi terapeutiche di riferimento. Il valore è ottenuto tenendo conto del valore di ogni medicinale all interno della classe e dal numero di fustelli staccati. Tab SPESA PER ATC C Sistema Cardiovascolare ,48 36,6% ,2% A Apparato Gastrointestinale e Metabolismo ,00 14,0% ,5% N Sistema Nervoso ,94 10,2% ,8% J Antimicrobici Generali Per Uso Sistemico ,14 9,1% ,6% R Sistema Respiratorio ,59 8,9% ,1% B Sangue ed Organi Emopoietici ,34 5,0% ,9% M Sistema Muscolo-scheletrico ,90 4,3% ,3% L Farmaci Antineoplastici ed Immunomodulatori ,06 4,1% ,6% G Sistema Genito-urinario ed Ormoni Sessuali ,59 3,8% ,7% H Preparati Ormonali Sistemici,escl.ormoni Sessuali e Insuline ,11 1,8% ,2% S Organi Di Senso ,10 1,6% ,5% D Dermatologici ,37 0,5% ,4% V Vari ,05 0,1% ,0% P Farmaci Antiparassitari, Insetticidi E Repellenti ,77 0,1% ,2% TOTALI ,44 100% % Tab SISTEMA CARDIOVASCOLARE (2008) C09 angiotensina ,64 45,60% ,30% C10 Sostanze Modificatrici dei Lipidi ,73 25,60% ,40% C08 Calcio-antagonisti ,19 11,30% ,70% C07 Betabloccanti ,77 6,90% ,40% C01 Terapia Cardiaca ,23 5,20% ,10% C02 Antipertensivi ,32 3,10% ,50% C03 Diuretici ,02 2,30% ,50% C05 Vasoprotettori ,50 0,00% ,00% C04 Vasodilatatori Periferici ,08 0,00% ,00% TOTALI ,48 100% % Tabb. 27.4, 28.4, 29.4, 30.4, 31.4, 32.4, 33.4, 34.4, 35.4, 36.4, 37.4, 38.4, 39.4, 40.4 Nelle tabelle vengono riportati i dati riguardanti i farmaci per classi terapeutiche di riferimento. L analisi viene eseguita osservando il valore di ogni medicinale all interno della classe a cui appartiene e per il numero di fustelli staccati

17 SPESA PER ATC Tab APPARATO GASTROINTESTINALE E METABOLISMO (2008) Cod. Descrizione Valore % Valore n Fustelli A02 Farmaci per disturbi Correlati all acidità ,72 51,90% A10 Farmaci Usati nel Diabete ,90 29,60% A07 Antidiarroici, Antinfiammatori ed Antimicrobici Intestinali ,52 10,30% A12 Integratori Minerali ,51 2,40% A05 Terapia Biliare ed Epatica ,71 1,80% A11 Vitamine ,36 1,60% A04 Antiemetici ed Antinausea ,05 1,40% A06 Lassativi ,63 0,40% A09 Digestivi, Inclusi gli Enzimi ,44 0,30% A03 Farmaci per disturbi della Funzione Gastrointestinale ,42 0,20% A16 Metabolismo ,05 0,10% A01 Stomatologici 9.789,43 0,00% A13 Tonici 4.827,81 0,00% 285 A08 Farmaci Contro l obesità, Esclusi I Prodotti Dietetici 4.645,63 0,00% 48 A14 Anabolizzanti Sistemici 2.788,82 0,00% 191 TOTALI ,00 100% Tab SISTEMA NERVOSO (2008) N06 Psicoanalettici ,30 41,50% ,10% N03 Antiepilettici ,07 21,50% ,40% N02 Analgesici ,53 15,00% ,70% N04 Antiparkinsoniani ,65 13,20% ,60% N05 Psicolettici ,16 8,00% ,50% N07 Altri Farmaci Del Sistema Nervoso ,61 0,80% ,70% N01 Anestetici 1.920,62 0,00% 126 0,00% TOTALI ,94 100% % Tab ANTIMICROBICI GENERALI PER USO SISTEMICO (2008) J01 Antibatterici per uso Sistemico ,48 84,30% ,30% J02 Antimicotici per uso Sistemico ,87 7,70% ,80% J05 Antivirali per uso Sistemico ,97 5,50% ,20% J06 Sieri Immuni ed Immunoglobuline ,40 2,20% ,30% J04 Antimicobatterici ,05 0,20% ,30% J07 Vaccini 3.043,37 0,00% 167 0,00% TOTALI ,14 100% % Tab SISTEMA RESPIRATORIO (2008) R03 Farmaci Per Disturbi Ostruttivi Delle Vie Respiratorie ,31 86,00% ,30% R06 Antistaminici Per Uso Sistemico ,73 13,90% ,40% R05 Raffreddamento ,34 0,10% ,30% R01 Preparati Rinologici ,28 0,00% ,00% R02 Preparati Per Il Cavo Faringeo 1.961,45 0,00% 311 0,00% R07 Altri Preparati Per Il Sistema Respiratorio 37,48 0,00% 8 0,00% TOTALI ,59 100% % Tabb. 27.4, 28.4, 29.4, 30.4, 31.4, 32.4, 33.4, 34.4, 35.4, 36.4, 37.4, 38.4, 39.4, 40.4 Nelle tabelle vengono riportati i dati riguardanti i farmaci per classi terapeutiche di riferimento. L analisi viene eseguita osservando il valore di ogni medicinale all interno della classe a cui appartiene e per il numero di fustelli staccati

18 SPESA PER ATC Tab SANGUE ED ORGANI EMOPOIETICI (2008) B01 Antitrombotici ,76 65,80% ,7% B02 Antiemorragici ,62 15,90% ,4% B03 Farmaci Antianemici ,80 13,30% ,5% B05 Succedanei del Sangue e Soluzioni Perfusionali ,09 5,00% ,4% B06 Altri Agenti Ematologici 1.951,07 0,00% 187 0% TOTALI ,34 100% % Tab SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO (2008) M01 Farmaci Antiinfiammatori ed Antireumatici ,30 48,70% ,70% M05 Farmaci per il Trattamento delle malattie delle ossa ,59 46,80% ,50% M04 Antigottosi ,84 3,20% ,80% M03 Miorilassanti ,63 1,20% ,80% M02 Farmaci per uso topico per dolori articolari e muscolari ,37 0,10% ,10% M09 scheletri ,17 0,00% 294 0,00% TOTALI ,90 100% % Tab FARMACI ANTINEOPLASTICI ED IMMUNOMODULATORI (2008) L02 Terapia Endocrina ,78 57,70% ,60% L04 Immunosoppressori ,26 20,00% ,20% L03 Immunostimolanti ,97 15,60% ,80% L01 Citostatici ,05 6,60% ,40% TOTALI ,06 100% % Tab SISTEMA GENITO-URINARIO ED ORMONI SESSUALI (2008) G04 Urologici ,86 67,80% ,60% G03 Genitale ,66 30,10% ,90% G02 Altri Ginecologici ,83 2,10% ,50% G01 Antimicrobici Ed Antisettici Ginecologici 1.578,24 0,00% 150 0,00% TOTALI ,59 100% % Tab PREPARATI ORMONALI SISTEMICI, ESCL., ORMONI SESSUALI E INSULINE (2008) H02 Corticosteroidi Sistemici ,27 27,80% ,80% H01 Ormoni Ipofisari, Ipotalamici Ed Analoghi ,44 26,80% ,40% H05 Calcio Omeostatici ,20 25,10% ,40% H03 Terapia Tiroidea ,00 19,80% ,30% H04 Ormoni Pancreatici ,20 0,40% ,10% TOTALI ,11 100% % Tabb. 27.4, 28.4, 29.4, 30.4, 31.4, 32.4, 33.4, 34.4, 35.4, 36.4, 37.4, 38.4, 39.4, 40.4 Nelle tabelle vengono riportati i dati riguardanti i farmaci per classi terapeutiche di riferimento. L analisi viene eseguita osservando il valore di ogni medicinale all interno della classe a cui appartiene e per il numero di fustelli staccati

19 SPESA PER ATC Tab ORGANI DI SENSO (2008) S01 Oftalmologici ,69 100,00% ,00% S02 Otologici 2.020,21 0,00% 267 0,00% S03 Preparati Oftalmologici ed Otologici 30,2 0,00% 4 0,00% TOTALI ,10 100% % Tab VARI (2008) V03 Tutti Gli Altri Prodotti Terapeutici ,96 100,00% ,40% V07 Tutti Gli Altri Prodotti Non Terapeutici 193,29 0,00% 707 3,60% V04 Diagnostici 42,8 0,00% 4 0,00% TOTALI ,05 100% % Tab DERMATOLOGICI (2008) D05 Antipsoriasici ,39 64,80% ,20% D01 Antimicotici per uso Dermatologico ,24 13,90% ,10% D07 Corticosteroidi, Preparati Dermatologici ,25 12,60% ,70% D10 Preparati Antiacne ,33 4,30% ,40% D06 Antibiotici e Chemioterapici per uso Dermatologico ,40 3,90% ,00% D03 Preparati per Il Trattamento di Ferite ed Ulcerazioni ,72 0,20% 926 0,30% D11 Altri Preparati Dermatologici 6.027,02 0,10% 260 0,10% D08 Antisettici e Disinfettanti 5.213,94 0,10% 654 0,20% D04 Antipruriginosi, Inclusi Antiistaminici, Anestetici, ecc ,48 0,00% 237 0,10% D02 Emollienti e Protettivi 385,6 0,00% 41 0,00% TOTALI ,37 100% % Tab FARMACI ANTIPARASSITARI, INSETTICIDI E REPELLENTI (2008) P01 Antiprotozoari ,46 83,40% ,30% P02 Antielmintici ,71 16,60% ,70% P03 Insettic.e Repell. 20,6 0,00% 2 0,00% TOTALI ,77 100% % Tabb. 27.4, 28.4, 29.4, 30.4, 31.4, 32.4, 33.4, 34.4, 35.4, 36.4, 37.4, 38.4, 39.4, 40.4 Nelle tabelle vengono riportati i dati riguardanti i farmaci per classi terapeutiche di riferimento. L analisi viene eseguita osservando il valore di ogni medicinale all interno della classe a cui appartiene e per il numero di fustelli staccati

20 PRESCRIZIONI Tab ELENCO DELLE 20 SPECIALITÀ PIÙ PRESCRITTE IN ITALIA (2008) NUMERO DI FARMACIE CUI SI RIFERISCONO I DATI: SU (95,4%) Specialità Valore % Valore n Fustelli % Fustelli torvast ,27 2,2% ,69% totalip ,04 1,3% ,43% aliflus ,51 1,3% ,24% lansoprazolo ,67 1,2% ,28% seretide ,84 1,1% ,20% spiriva ,48 1,1% ,26% norvasc ,35 0,9% ,53% triatec ,74 0,9% ,08% arimidex ,28 0,9% ,07% crestor ,84 0,8% ,34% cotareg ,03 0,8% ,43% augmentin ,18 0,7% ,93% coaprovel ,76 0,7% ,30% efexor ,46 0,7% ,46% combisartan ,09 0,7% ,36% humalog ,69 0,7% ,18% eskim ,85 0,6% ,43% lansox ,55 0,6% ,00% lucen ,22 0,6% ,38% lobivon ,26 0,6% ,55% Altri ,38 81,6% ,86% TOTALI ,49 100% % Tab ELENCO DEI 20 PRINCIPI ATTIVI PIÙ PRESCRITTI IN ITALIA (2008) NUMERO DI FARMACIE CUI SI RIFERISCONO I DATI: SU (95,4%) Cod. Nome Valore % Valore n Fustelli % Fustelli Atorvastatina Calcio Triidrato ,73 3,5% ,12% Salmeterolo Xinafoato/fluticasone Propionato ,35 2,4% ,44% Lansoprazolo ,45 2,3% ,03% Esomeprazolo Magnesio Triidrato ,00 1,8% ,08% Rosuvastatina Sale Di Calcio ,63 1,8% ,73% Valsartan/idroclorotiazide ,46 1,6% ,85% Irbesartan/idroclorotiazide ,26 1,3% ,57% Omega Polienoici (esteri Etilici Di Acidi Grassi Polinsaturi) ,14 1,2% ,82% Amoxicillina Triidrata/potassio Clavulanato ,82 1,2% ,59% Amlodipina Besilato ,95 1,1% ,93% Simvastatina ,51 1,1% ,11% Tiotropio Bromuro ,48 1,1% ,26% Nitroglicerina ,28 1,0% ,42% Levofloxacina ,58 1,0% ,60% Omeprazolo ,64 1,0% ,47% Losartan Potassico/idroclorotiazide ,34 1,0% ,48% Valsartan ,70 1,0% ,53% Irbesartan ,43 1,0% ,47% Perindopril Arginina ,98 1,0% ,55% Ramipril ,31 0,9% ,24% Altri Altri Principi Attivi ,45 71,7% ,71% TOTALI ,49 100% % Tab Elenco dei 20 principi attivi più prescritti in Italia numero di farmacie a cui si riferiscono i dati: su (95,4%); dall elenco dei primi venti principi attivi più prescritti in Italia l atorvastatina è al primo posto. Tab Elenco delle 20 specialità più prescritte in Italia numero di farmacie a cui si riferiscono i dati: su (95,4%); nella tabella è riportato l elenco delle prime venti specialità più prescritte in Italia. Il farmaco più venduto nel nostro Paese è il Torvast. Tab Spesa e consumi territoriali 2007 di farmaci di Classe A-SSN con nota AIFA; nelle tabelle sono indicati i dati relativi alla spesa a carico del SSN analizzati per principio attivo, come si può notare sulla spesa pesano maggiormente i farmaci antiulcera inibitori di pompa protonica

SPESA FARMACEUTICA INTRODUZIONE AL CAPITOLO QUARTO. SIC Sanità in cifre

SPESA FARMACEUTICA INTRODUZIONE AL CAPITOLO QUARTO. SIC Sanità in cifre INTRODUZIONE AL CAPITOLO QUARTO A cura di Prof. Achille P. Caputi Università degli Studi di Messina Dott. Gianluca Trifirò Università degli Studi di Messina La spesa farmaceutica rappresenta una delle

Dettagli

L uso dei Farmaci in Italia: Rapporto Nazionale

L uso dei Farmaci in Italia: Rapporto Nazionale L uso dei Farmaci in Italia: Rapporto Nazionale (Periodo Gennaio-Settembre 2014) Luca Pani DG@aifa.gov.it Dichiarazione di trasparenza/interessi* Interessi nell industria farmaceutica NO Attualmente Precedenti

Dettagli

Presentazione: Indicatori di appropriatezza prescrittiva

Presentazione: Indicatori di appropriatezza prescrittiva Presentazione: Indicatori di appropriatezza prescrittiva Relatore: Luisa Anna Adele Muscolo Data: 24 ottobre 2015, XXXVI SIFO - Catania Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa

Dettagli

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEL 2012

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEL 2012 LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEL 2012 I farmaci per il sistema cardiovascolare al primo posto per consumo e spesa pubblica, le statine rimangono la categoria a maggior spesa, mentre gli ACE-inibitori

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SULL IMPIEGO. L uso dei farmaci in Italia DEI MEDICINALI gennaio - settembre 2006-2 -

OSSERVATORIO NAZIONALE SULL IMPIEGO. L uso dei farmaci in Italia DEI MEDICINALI gennaio - settembre 2006-2 - - 1 - OSSERVATORIO NAZIONALE SULL IMPIEGO DEI MEDICINALI gennaio - settembre 2006-2 - OSSERVATORIO NAZIONALE SULL IMPIEGO DEI MEDICINALI gennaio - settembre 2006 L uso dei Farmaci in Italia Rapporto Nazionale

Dettagli

SPESA FARMACEUTICA INTRODUZIONE AL CAPITOLO QUARTO. SIC Sanità in cifre

SPESA FARMACEUTICA INTRODUZIONE AL CAPITOLO QUARTO. SIC Sanità in cifre ITRODUZIOE AL CAPITOLO QUARTO A cura di Prof. Achille P. Caputi Università degli Studi di Messina Dott. Gianluca Trifirò Università degli Studi di Messina Ciò che non si può misurare, non si può valutare

Dettagli

OSMED 2013: SCHEDA DI SINTESI

OSMED 2013: SCHEDA DI SINTESI OSMED 2013: SCHEDA DI SINTESI Nel 2013 ogni italiano ha consumato in media 1,7 dosi di farmaci al giorno (1.679 dosi al giorno ogni 1.000 abitanti). Il 70,4% di questi farmaci è stato erogato a carico

Dettagli

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE VENETO LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE [ fonte: Agenas Novembre 2013 e ricerche aggiornate a Giugno 2014] Dipartimento Contrattazione Sociale

Dettagli

Farmaci. Rapporto Osmed 2013. Spesa complessiva cresciuta del 2,3%. Sale il tetto,... l'ospedaliera sfora ancora: +20,5%. Per la territoriale +0,5%

Farmaci. Rapporto Osmed 2013. Spesa complessiva cresciuta del 2,3%. Sale il tetto,... l'ospedaliera sfora ancora: +20,5%. Per la territoriale +0,5% Pagina 1 di 5 ilfarmacistaonline.it Martedì 14 LUGLIO 2014 Farmaci. Rapporto Osmed 2013. Spesa complessiva cresciuta del 2,3%. Sale il tetto, ma l'ospedaliera sfora ancora: +20,5%. Per la territoriale

Dettagli

Questa parte del rapporto presenta elaborazioni relative a:

Questa parte del rapporto presenta elaborazioni relative a: Parte B Dati generali di spesa e di consumo Questa parte del rapporto presenta elaborazioni relative a: n l andamento della spesa e del consumo farmaceutico nazionale n i confronti internazionali n l effetto

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Settore Farmaceutico Regione Campania. Margherita De Florio Angela Loreto Crescenzo Ilardi Francesco Fiorentino. Aziende Sanitarie Locali

Settore Farmaceutico Regione Campania. Margherita De Florio Angela Loreto Crescenzo Ilardi Francesco Fiorentino. Aziende Sanitarie Locali CIRFF Lorenzo Giovanni Mantovani, Simona Cammarota, Anna Citarella, Simona de Portu, Enrica Menditto, Sabato Montella, Giovanni Stefanini, Ettore Novellino Settore Farmaceutico Regione Campania Margherita

Dettagli

La spesa farmaceutica nel 2007

La spesa farmaceutica nel 2007 FEDERFARMA La spesa farmaceutica nel 2007 Analisi dell andamento della spesa farmaceutica convenzionata a livello nazionale e regionale APRILE 2008 Pagina 3 FEDERFARMA LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2007 I

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni 2000-2012

Dettagli

Individuazione gruppi omogenei. Selezione del campione di regressione. Determinazione delle funzioni di ricavo

Individuazione gruppi omogenei. Selezione del campione di regressione. Determinazione delle funzioni di ricavo CONVEGNO FARMACIA E FISCO LO STUDIO DI SETTORE PER LE FARMACIE: - EVOLUZIONE E MODALITÀ APPLICATIVE - PRIME ANALISI STATISTICHE SU ANNO DI IMPOSTA 2009 - VALUTAZIONI DI TREND ECONOMICO DI SETTORE Milano,

Dettagli

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013 CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29

Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29 Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29 Rapporto Osmed (pubbl. 05.07.2012) 26.3 miliardi di Mercato farmaceutico complessivo

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Rapporto sulla prescrizione farmaceutica

Rapporto sulla prescrizione farmaceutica Rapporto sulla prescrizione farmaceutica REGIONE LAZIO Anno 2007 Roberto Da Cas (ISS), Massimo Fava (Regione Lazio), Marcello Giuliani (Regione Lazio), Letizia Orzella (ASP), Luigi Pasquale (Consorzio

Dettagli

L uso dei Farmaci in Italia. Rapporto Nazionale gennaio - settembre 2012

L uso dei Farmaci in Italia. Rapporto Nazionale gennaio - settembre 2012 L uso dei Farmaci in Italia Rapporto Nazionale gennaio - settembre 2012 L uso dei Farmaci in Italia Rapporto Nazionale gennaio - settembre 2012 Roma, gennaio 2013 Agenzia Italiana del Farmaco Direttore

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

SPESA FARMACEUTICA INTRODUZIONE AL CAPITOLO QUARTO. SIC Sanità in cifre

SPESA FARMACEUTICA INTRODUZIONE AL CAPITOLO QUARTO. SIC Sanità in cifre INTRODUZIONE AL CAPITOLO QUARTO A cura di Prof. Americo Cicchetti Università Cattolica Sacro Cuore Prof. Francesco Saverio Mennini CEIS - Tor Vergata La farmaceutica continua ad essere considerata una

Dettagli

I nuovi scenari della medicina

I nuovi scenari della medicina Dove sta andando la medicina? L appropriatezza terapeutica e la ricerca di nuove evidenze I nuovi scenari della medicina Sergio Dompé Presidente Farmindustria Milano, 12 dicembre 2009 Dalle nuove tecnologie

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Ministero della Salute. Regione Toscana

Ministero della Salute. Regione Toscana Ministero della Salute Progetto SiVeAS Sistema di Valutazione della Performance della Sanita' Italiana Proposta primi indicatori Regione Toscana Fonte dati: Ministero e database SDO 2007-2008 A cura del

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

La spesa farmaceutica nel 2008

La spesa farmaceutica nel 2008 FEDERFARMA La spesa farmaceutica nel 2008 Analisi dell andamento della spesa farmaceutica convenzionata a livello nazionale e regionale MAGGIO 2009 Pagina 3 FEDERFARMA LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2008 I

Dettagli

Farmaci EQUIVALENTI in Emilia-Romagna. Andrea Marchi Servizio Politica del Farmaco, Regione Emilia-Romagna Ferrara 16.02.2008

Farmaci EQUIVALENTI in Emilia-Romagna. Andrea Marchi Servizio Politica del Farmaco, Regione Emilia-Romagna Ferrara 16.02.2008 Farmaci EQUIVALENTI in Emilia-Romagna Andrea Marchi Servizio Politica del Farmaco, Regione Emilia-Romagna Ferrara 16.02.2008 La lista di trasparenza redatta da AIFA contiene tutti i farmaci che hanno perso

Dettagli

ALFIERI (PD): LA LOMBARDIA È LA REGIONE ITALIANA CHE PAGA DI PIÙ LA SANITÀ PRIVATA

ALFIERI (PD): LA LOMBARDIA È LA REGIONE ITALIANA CHE PAGA DI PIÙ LA SANITÀ PRIVATA Sanità ALFIERI (PD): LA LOMBARDIA È LA REGIONE ITALIANA CHE PAGA DI PIÙ LA SANITÀ PRIVATA. FORMIGONI NON RICORDA NÈ I SUOI VIAGGI NÈ I NUMERI DELLA SANITÀ LOMBARDA La Lombardia è la Regione italiana più

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

La spesa farmaceutica nel 2006

La spesa farmaceutica nel 2006 FEDERFARMA La spesa farmaceutica nel 2006 Analisi dell andamento della spesa farmaceutica convenzionata a livello nazionale e regionale LUGLIO 2007 Pagina 3 FEDERFARMA LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2006 I

Dettagli

www.fondoest.it Assistenza Sanitaria Integrativa Commercio Turismo Servizi e Settori Affini

www.fondoest.it Assistenza Sanitaria Integrativa Commercio Turismo Servizi e Settori Affini www.fondoest.it Assistenza Sanitaria Integrativa Commercio Turismo Servizi e Settori Affini Responsabilità sociale dell Impresa e Welfare Contrattuale Previdenza Integrativa - Fon.Te Formazione- For.Te

Dettagli

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA PREMESSA L articolo 5 della legge 29 novembre 2007, n. 222 prevede al comma 1 che: l onere a carico del SSN per l assistenza

Dettagli

L USO DEI FARMACI IN ITALIA

L USO DEI FARMACI IN ITALIA MINISTERO DELLA SALUTE Direzione Generale della Valutazione dei Medicinali e della Farmacovigilanza L USO DEI FARMACI IN ITALIA - RAPPORTO - I SEMESTRE 2001 L USO DEI FARMACI IN ITALIA RAPPORTO I SEMESTRE

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007.

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007. Capitolo 7 La mortalità per demenze e morbo di Alzheimer Introduzione Il morbo di Alzheimer e le altre forme di demenza sono patologie caratterizzate da manifestazioni cliniche molto simili fra loro, spesso

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF Finalmente una buona notizia in materia di tasse: nel 2015 la stragrande maggioranza dei Governatori italiani ha deciso di non aumentare l addizionale regionale

Dettagli

Scuola Secondaria I grado

Scuola Secondaria I grado Scuola Secondaria I grado Definizione della disponibilità per TFA e corsi di laurea magistrali per il prossimo anno accademico La tabella 1) che segue calcola le cessazioni dal servizio per i prossimi

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI OBIETTIVI 1. DARE STRUMENTI PER COMPRENDERE MEGLIO LA REALTA E LE SPECIFICITA DELLA GESTIONE DELLE AZIENDE SANITARIE 2. APPREZZARE

Dettagli

Settore Farmaceutico Regione Campania. Margherita De Florio Crescenzo Ilardi Francesco Fiorentino. Aziende Sanitarie Locali

Settore Farmaceutico Regione Campania. Margherita De Florio Crescenzo Ilardi Francesco Fiorentino. Aziende Sanitarie Locali CIRFF Lorenzo Giovanni Mantovani, Simona Cammarota, Anna Citarella, Simona de Portu, Enrica Menditto, Sabato Montella, Salvatore Riegler, Ettore Novellino Settore Farmaceutico Regione Campania Margherita

Dettagli

MONITORAGGIO DEGLI EVENTI AVVERSI IN PEDIATRIA: PROGETTO MEAP

MONITORAGGIO DEGLI EVENTI AVVERSI IN PEDIATRIA: PROGETTO MEAP Centro di Farmacovigilanza e Farmacoepidemiologia, Dpt Medicina Sperimentale, sez. Farmacologia L. Donatelli, Seconda Universitá di Napoli MONITORAGGIO DEGLI EVENTI AVVERSI IN PEDIATRIA: PROGETTO MEAP

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp).

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp). Il CETRI-TIRES, Circolo Europeo per la Terza Rivoluzione Industriale ha condotto una simulazione su dati GSE, Terna, ATLASOLE e su dati di contabilità industriale di aziende del settore fotovoltaico aderenti

Dettagli

Parte D. Farmaci equivalenti classe A-SSN e biosimilari

Parte D. Farmaci equivalenti classe A-SSN e biosimilari Parte D Farmaci equivalenti classe A-SSN e biosimilari Con il simbolo ^ si intende la prescrizione territoriale effettuata dai MMG e PLS rimborsata alle farmacie pubbliche e private dal SSN esclusa la

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

La Raccolta Differenziata in Italia

La Raccolta Differenziata in Italia 120 Da una prima quantificazione dei dati relativi all anno 2002, la raccolta differenziata si attesta intorno ai,7 milioni di tonnellate che, in termini percentuali, rappresentano il 19,1% della produzione

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita Indagine sulla procreazione medicalmente assistita L indagine relativa alla procreazione medicalmente assistita ha prodotto solo 96 risposte, che è la percentuale del 27% rispetto al totale di 351 dei

Dettagli

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 Per chi decide di compilare on line il proprio 730 non ci sono problemi : il fisco mette a disposizione un manuale di

Dettagli

Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA

Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA Obbligo per le Casse dei Professionisti di dimostrare la propria sostenibilità a 50 anni previa adozione di misure dirette ad assicurare l equilibrio tra entrate

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE L USO DEI FARMACI IN ITALIA RAPPORTO GENNAIO-SETTEMBRE 2004 Roma, dicembre 2004-1 - - 2 - INDICE Sintesi... 1 Analisi della prescrizione farmaceutica nel periodo gennaio-settembre

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA? Nuovo Rapporto Ance Cresme alluvioni con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e L aggiornamento del rapporto Ance Cresme

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali 17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI OSSERVATORIO MPMI REGIONI LE MICRO, PICCOLE

Dettagli

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*) TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*) Regioni e province 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 ABRUZZO 15,07 19,62

Dettagli

9. Assistenza ospedaliera

9. Assistenza ospedaliera 9. Assistenza ospedaliera Keystone LaPresse Assistenza ospedaliera 9.1. Assistenza ospedaliera per acuti e lungodegenti Il sistema SSN si avvale per l assistenza ospedaliera di 1.410 Istituti di ricovero

Dettagli

Nota metodologica a cura del Ministero della salute su richiesta COPAFF

Nota metodologica a cura del Ministero della salute su richiesta COPAFF Nota metodologica a cura del Ministero della salute su richiesta COPAFF Gli indicatori sono riferiti all anno 2008, pertanto la loro utilizzabilità al fine di simularne l impatto a seguito dell entrata

Dettagli

Obiettivi dello studio

Obiettivi dello studio La riforma della finanza decentrata in Italia: prospettive attuali e future. L IRAP. Maria Pia Monteduro Se.C.I.T. Obiettivi dello studio Analisi della situazione attuale Osservazioni sul disegno di legge

Dettagli

L USO DEI FARMACI IN CAMPANIA

L USO DEI FARMACI IN CAMPANIA L USO DEI FARMACI IN CAMPANIA RAPPORTO REGIONALE ANNO 2010 CIRFF Centro Interdipartimentale Di Ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione 1 CIRFF Maria Dezia Bisceglia, Simona Cammarota, Sara Carotenuto,

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno - 2013 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

NON-AUTOSUFFICIENZA E ALZHEIMER IN ITALIA E LOMBARDIA

NON-AUTOSUFFICIENZA E ALZHEIMER IN ITALIA E LOMBARDIA CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale NON-AUTOSUFFICIENZA E ALZHEIMER IN ITALIA E LOMBARDIA FOTOGRAFIA DEI LIVELLI DI BISOGNO E DEI GAP DI OFFERTA: QUALI POSSIBILI

Dettagli

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione delle poli che di sviluppo

Dettagli

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,

Dettagli

UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA

UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA Le famiglie con un reddito principale da lavoro autonomo presentano un rischio povertà quasi doppio rispetto a quello delle famiglie di lavoratori dipendenti.

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia

Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia L aziendalizzazione della sanità in Italia è il titolo del Rapporto Oasi 2011, analisi annuale sul Sistema sanitario nazionale a cura

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI ISTITUZIONALI CENTRALI E TERRITORIALI DELLA REPUBBLICA COSTA 6,4 MILIARDI DI EURO (209

Dettagli

Banca dati per il monitoraggio dei consumi e degli acquisti L esperienza della Regione Emilia Romagna

Banca dati per il monitoraggio dei consumi e degli acquisti L esperienza della Regione Emilia Romagna Banca dati per il monitoraggio dei consumi e degli acquisti L esperienza della Regione Emilia Romagna Daniela Carati Servizio Politica del Farmaco Assessorato alla Sanità e Politiche Sociali 1 Il sistema

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013 17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le

Dettagli

ALLEGATI GRAFICI E TABELLARI

ALLEGATI GRAFICI E TABELLARI ALLEGATI GRAFICI E TABELLARI I dati sono aggiornati a settembre 2014. 50 miliardi di euro 130 Le previsioni di spesa sanitaria pubblica 125 120 DEF NA DEF DEF 2012 NA DEF 2012 115 NA DEF 2013 Def 2014

Dettagli

L USO DEGLI ANTIPSICOTICI

L USO DEGLI ANTIPSICOTICI L USO DEGLI ANTIPSICOTICI NELLA REGIONE VENETO Valentina Fantelli Settore Farmaceutico Regionale Mestre - Venezia, 22 ottobre 2014 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria Governance

Dettagli

valutazione comparativa dei costi dei sistemi regionali italiani riferiti all area delle dipendenze (Progetto Ancos.ben2 del Ministero Della Salute)

valutazione comparativa dei costi dei sistemi regionali italiani riferiti all area delle dipendenze (Progetto Ancos.ben2 del Ministero Della Salute) valutazione comparativa dei costi dei sistemi regionali italiani riferiti all area delle dipendenze (Progetto Ancos.ben2 del Ministero Della Salute) 2 Giovanni Serpelloni Introduzione L analisi qui presentata

Dettagli

03/11/2015. Lo stato dell'arte del programma di farmacovigilanza in Italia. Ugo Moretti

03/11/2015. Lo stato dell'arte del programma di farmacovigilanza in Italia. Ugo Moretti Lo stato dell'arte del programma di farmacovigilanza in Italia Ugo Moretti 1 Farmacovigilanza La scienza e le attività collegate alla identificazione, valutazione, conoscenza e prevenzione delle reazioni

Dettagli

Rapporto sulla prescrizione farmaceutica

Rapporto sulla prescrizione farmaceutica Rapporto sulla prescrizione farmaceutica REGIONE LAZIO Anno 2006 1 Componenti del gruppo di lavoro Regione Lazio Fabrizio Rusca, Massimo Fava, Marcello Giuliani Lazio Sanità - Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli