Apparato cardio/circolatorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Apparato cardio/circolatorio"

Transcript

1 APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Costituito da: CUORE VASI SANGUIGNI Arterie Vene Vasi capillari 1 Il sangue circola nel nostro corpo grazie a un sistema di condotti nei quali scorre: i vasi sanguigni. Quelli che trasportano il sangue dal cuore ai vari organi si chiamano arterie, mentre i vasi che riportano il sangue al cuore si chiamano vene. Le arterie si ramificano in vasi sempre più sottili, i capillari. Apparato cardio/circolatorio Le arterie (andata) scorrono in profondità, sono robuste ed elastiche, trasportano sangue arterioso ricco di ossigeno. Sono vasi che portano sangue dal cuore alla periferia. Le vene (ritorno) si trovano più vicine alla superficie della pelle, non hanno pareti molto resistenti e trasportano sangue venoso, povero di ossigeno e carico di impurità. I vasi capillari raggiungono ogni cellula del nostro corpo; all'interno dei capillari avviene lo scambio di materiali tra il sangue e le cellule. Alcune sostanze vengono cedute dal sangue ai tessuti (acqua con sostanze nutritive disciolte ed ossigeno) e Dia 42 contemporaneamente altre che non servono più vengono messe in circolo nel sangue (acqua, sostanze di rifiuto ed anidride carbonica). Corso Pronto Soccorso IL CUORE Organo muscolare cavo Situato nella cavità mediastinica del torace, tra i due polmoni Rivestito dal pericardio Suddivisione interna in due metà indipendenti: cuore destro atrio destro ventricolo destro cuore sinistro atrio sinistro ventricolo sinistro IL CUORE Funziona come una pompa aspirante e premente. presenta fasi di contrazione (sistole) e fasi di rilassamento (diastole) L ativitá è spontanea e ritmica; normalmente i battiti sono 60 a 75 al minuto. 1

2 2 Fisiologia del Cuore L'atrio Dx riceve il sangue venoso dalle vene cave e dal seno venoso coronarico, lo spinge nel ventricolo Dx e questo lo spinge nel tronco polmonare e nella piccola circolazione. L'atrio Sx riceve il sangue dalle 4 vene polmonari, lo spinge nel ventricolo Sx il quale lo spinge nell'aorta e nella grande circolazione. Emodinamica cardio-vascolare Afflusso di sangue agli atrii Diastole dei ventricoli: inizia con l'apertura delle valvole atrio-ventricolari, afflusso di sangue ad essi, completato dalla sistole degli atrii Sistole dei ventricoli: all'inizio questa provoca la chiusura delle valvole atrio ventricolari, poi la contrazione ventricolare forza l'apertura delle valvole semilunari ed il sangue viene espulso in aorta e tronco polmonare; la fine della sistole è dovuta al venire meno della contrazione miocardica per cui la pressione nei grossi vasi supera la pressione dei ventricoli con chiusura delle semilunari. Corso Pronto Soccorso La circolazione del sangue nel cuore provenienza del sangue cuore sezione dx sezione sx circ. sistemica venosa Circolo polmonare sangue povero di O2 e ricco di CO2 sangue ossigenato V. Cava Superiore Vene polmonari V. Cava Inferiore atrio dx valvola tricuspide ventricolo dx valvola polmonare atrio sx valvola mitrale ventricolo sx valvola aortica destinazione arteria polmonare aorta del sangue circolo polmonare circ. sistemica arter. Sangue cede CO2 e riacquista O2 Circolazione del sangue sangue ricco O2 Dia 46 Piccola circolazione Grande circolazione 2

3 3 1 3 Sistole cardiaca onto Soccorso 2 Corso Pronto Soccorso Diastole cardiaca 4 Dia 49 o Pronto Soccorso Succ. cuore - 51 Corso Pronto Soccorso LA CIRCOLAZIONE Dia 50 Dia 53 3

4 4 GRANDE CIRCOLO PICCOLO CIRCOLO o circolo polmonare 1. Ventricolo sinistro 2. Aorta 3. Diramazioni arteriose periferiche (arteriole) 4. Capillari: cessione dell O2 e dei metaboliti e acqiusto di CO2 e dei cataboliti 5. Venule 6. Vene: vena cava inferiore e superiore 7. Atrio destro 1. Ventricolo destro 2. Tronco polmonare: si suddivide in 2 arterie polmonari destra e sinistra 3. Capillari polmonari: cessione del CO2 e acquisizione di O vene polmonari 5. Atrio sinistro CONDUZIONE DEL CUORE SISTEMA SENO-ATRIALE Nodo del seno: nell atrio destro, dà l impulso alla contrazione del cuore SISTEMA ATRIO-VENTRICOLARE Nodo atrio-ventricolare: nella parete del setto interatriale Fascio di His o tronco comune: raggiunge il setto interventricolare Branca destra Branca sinistra VALVOLE CARDIACHE Lembi fibrosi (cuspidi) che si oppongono al reflusso di sangue. Separano gli atri dai ventricoli e i ventricoli dai vasi. Valvola tricuspide: tra atrio e ventricolo destro. Valvola bicuspide o mitrale: tra atrio e ventricolo sinistro Valvole semilunari polmonari: tra ventricolo destro e tronco polmonare Valvole semilunari aortiche: tra ventricolo sinistro e aorta ARTERIE DELLA CIRCOLAZIONE POLMONARE TRONCO POLMONARE Arteria polmonare destra Arteria polmonare sinistra ARTERIE DELLA CIRCOLAZIONE GENERALE AORTA Grossa arteria dalla quale derivano tutte le arterie della circolazione generale. Parte dal ventricolo sinistro. Si suddivide in 3 tratti: Aorta ascendente Arco aortico Aorta discendente AORTA ASCENDENTE Arteria coronaria destra Rami collaterali: 4

5 5 Arteria coronaria sinistra Vascolarizzano le pareti del muscolo miocardio ARCO AORTICO Rami collaterali: Tronco brachio-cefalico (A. anonima) arteria carotide comune destra arteria succlavia destra Arteria carotide comune sinistra Arteria succlavia sinistra ARTERIA CAROTIDE COMUNE Si divide in: Arteria carotide esterna Arteria carotide interna ARTERIA SUCCLAVIA Arteria ascellare Arteria brachiale Arteria radiale Arteria ulnare Arcata palmare profonda Arterie carpiche dorsali Arterie digitali AORTA DISCENDENTE AORTA TORACICA Attraversa il torace nel mediastino posteriore. Vascolarizza, con i suoi rami collaterali: Polmoni Pericardio Esofago parete toracica diaframma AORTA ADDOMINALE Decorre dal diaframma alla 4 vertebra lombare. Vascolarizza, con i suoi rami collaterali, tutti gli organi, interni ed esterni, dell addome e della pelvi: Diaframma Stomaco Fegato Milza Pancreas Intestino Reni organi genitali Arterie Coronariche Diramazioni principali dell'aorta 5

6 6 Arteria Anonima Arteria Carotide Comune sinistra Arteria Succlavia sinistra Tronco celiaco Arteria Mesenterica superiore Arteria Renale destra e sinistra Arterie genitali Arteria Mesenterica inferiore Arteria Iliaca Comune destra e sinistra Tributarie principali delle vene cave In Vena Cava Superiore: Vena succlavia destra e sinistra Vena Giugulare interna destra e sinistra Vena Azygos In Vena Cava Inferiore: Vena Iliaca comune destra e sinistra Vena genitale destra Vena Renale destra e sinistra Vene Epatiche Tributarie della Vena Porta Vena Lienale Vena Mesenterica Superiore Vena Mesenterica Inferiore cuore voci correlate LA PRESSIONE ARTERIOSA Aritmia: alterazione del ritmo e/o della frequenza della contrazione cardiaca Tachicardia: frequenza cardiaca superiore a 100 b/min* Bradicardia: frequenza cardiaca inferiore a 55 b/min* * i valori sono indicativi. Lo studio delle aritmie nella loro complessa variabilità esula dagli intenti di questo modulo. ( 2 ) cuore voci correlate Fibrillazione atriale: aritmia che comporta contrazione incoordinata e parcellare del miocardio atriale, che comporta irregolare riempimento dei ventricoli, da cui riduzione della portata cardiaca con segni di insufficienza di grado variabile Fibrillazione ventricolare: aritmia che comporta contrazione incoordinata e parcellare del miocardio ventricolare, senza giungere ad una sistole valida, da cui l'arresto della circolazione; è la più frequente causa di morte in corso di IMA. Lo scompenso cardiaco 6

7 7 Si parla di insufficienza cardiaca quando il cuore non produce un lavoro sufficiente a coprire le richieste dei tessuti. All'insufficienza cardiaca l'organismo reagisce con differenti meccanismi di compenso, come la tachicardia o la dilatazione cardiaca; tardivamente l'ipertrofia cardiaca, la ritenzione di sodio ed acqua, la poliglobulia... Se tali meccanismi non hanno effetto si ha lo scompenso cardiaco (globale, destro, sinistro). P = F x R LA PRESSIONE ARTERIOSA P = Pressione F = Flusso R = Resistenza Rilevazione della Pressione Arteriosa La pressione sanguigna è definita la forza premente esercitata sulla parete dei vasi arteriosi e venosi. Questa pressione è la risultante di quattro fattori: A. L energia di contrazione del cuore B. La resistenza periferica che il sangue incontra entrando nelle arterie C. L elasticità dei vasi D. La quantità di sangue circolante Rilevazione della Pressione Arteriosa VALORI di MISURAZIONE I valori normali di PA dipendono da diversi fattori: età, sesso, costituzione, riposo e sonno, grado di attività fisica, condizione fisica e psichica. VALORI MEDI: Lattante: 75/50 Bambino età scolare: 95/60 Adulto: 120/70-80 L Organizzazione Mondiale della Sanità ha fissato i seguenti limiti di PA: - normotensione: 120/80 - ipertensione arteriosa: superiore a 140/90 Polso e Controllo del Polso Polso: dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni prodotta dall afflusso del sangue a seguito della contrazione cardiaca. Flusso pulsatile o onda sfigmica: movimento ondulatorio che passa attraverso le arterie, dal centro verso la periferia, originato dal cuore e corrispondente ai battiti cardiaci. 7

8 8 Il pulsare delle arterie può essere percepito con la punta delle dita; qualche volta è apprezzabile ad occhio nudo. Polso prossimale: pulsazione in prossimità del cuore Polso periferico: pulsazione alla periferia Polso e Controllo del Polso (2) Il polso può essere palpato ovunque scorra un arteria in superficie e possa essere premuta contro una resistenza. Le arterie adatte sono: Arteria radiale Arteria carotidea Arteria temporale superficiale Arteria femorale Arteria poplitea Arteria dorsale del piede (pedidia) Arteria tibiale posteriore Il rilievo più frequente si effettua sul polso radiale utilizzano indice, medio (anulare) ed esercitando una lieve pressione sul piano osseo radiale (il paziente deve tenere l articolazione del polso piegata e rilassata) radiale carotidea temporale femorale pedidia tibiale 8

9 9 Polso e Controllo del Polso FREQUENZA del POLSO I valori normali dipendono dall età: Neonati 140 b/min Bambini (2 anni) 120 b/min Bambini (4 anni) 100 b/min Bambini (10 anni) 90 b/min Bambini (14 anni) 85 b/min Adulti (uomini) 60/70 b/min Adulti (donne) 70/75 b/min Anziani 80/85 b/min Le deviazioni dalla norma sono rappresentate da: Tachicardia aumento della frequenza del polso - fisiologica: stati ansiosi, esercizio fisico, - patologica: febbre, shock, insufficienza cardiaca, farmaci, Bradicardia riduzione della frequenza del polso - fisiologica: sonno, sportivi,.. - patologica: blocco AV, ipertensione endocranica,farmaci, LA MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA Mettere il manicotto al braccio e gonfiarlo fino a comprimere l'arteria brachiale così da impedire al sangue di passare nella stessa; Posizionare il fonendoscopio subito sotto il manicotto nella parte interna del braccio e iniziare a sgonfiare lentamente il manicotto, tramite la valvola. Quando la pressione del sangue arterioso sarà uguale alla pressione esercitata dal bracciale, si inizieranno a sentire i battiti. La pressione segnata in quel momento dal manometro è la PRESSIONE MASSIMA o SISTOLICA Continuando a sgonfiare il manicotto, i battiti scompariranno. La pressione segnata in quel momento dal manometro è la PRESSIONE MINIMA o DIASTOLICA. Ipertensione arteriosa ed ipotensione arteriosa richiedono un trattamento farmacologico IPERTENSIONE ARTERIOSA Condizione emodinamica caratterizzata da valori pressori elevati. È un rischio per lesioni della retina, del cervello, del cuore e dei reni. Si pone diagnosi di ipertensione se la pressione arteriosa media ha valori maggiori di 140 mmhg per la sistolica e di 90 mmhg per la diastolica. Anche se non si deve porre diagnosi di ipertensione sulla base di una sola misurazione, se si rilevano valori superiori a 210/110 mmhg si parla di CRISI IPERTENSIVA. Se la pressione massima supera i 180 mmhg o la pressione minima supera i 110 mmhg, È BENE RIVOLGERSI SUBITO AD UN MEDICO. 9

10 10 Se oltre agli elevati valori pressori sono presenti anche dei sintomi, siamo di fronte ad un EMERGENZA. I segni ed i sintomi con cui si può manifestare una crisi ipertensiva sono: Cefalea; Vertigini; Palpitazioni; Epistassi; Alterazioni della vista; Segni e sintomi di danno cerebrale; Segni e sintomi di danno cardiaco; Difficoltà respiratoria. Segni e sintomi possono essere completamente ASSENTI. IPOTENSIONE ARTERIOSA È un malessere caratterizzato dal calo eccessivo della pressione arteriosa. La pressione arteriosa è ritenuta bassa quando non supera i mmhg di massima e i 50 mmhg di minima. È un disturbo frequente nella stagione estiva. ALCUNE CAUSE POSSONO ESSERE: Cambio di posizione (da supini ad eretti) repentino e brusco Farmaci antipertensivi molto attivi Abuso di alcool Perdita eccessiva di liquidi (elevata sudorazione, diarrea profusa, vomito, ecc.), soprattutto se non accompagnata da un adeguata reintegrazione; Shock anafilattico Intossicazione da farmaci o altre sostanze Patologie cardiache Emorragie gravi Sintomi: Astenia; Tachicardia; Vertigini; Ronzii alle orecchie; Mal di testa; Nausea; Lipotimia e sincope. Arteriosclerosi L'arteriosclerosi è una patologia tipica dell'età avanzata, che dipende dal restringimento del lume delle arterie. Insorge con l'accumulo di placche di colesterolo, piastrine, cellule muscolari morte, frammenti di altri tessuti con calcificazioni sulle pareti interne dei vasi, e costituisce un alto fattore di rischio per le malattie cardiache e per le disfunzioni renali, intestinali e naturalmente circolatorie. 10

11 E' favorita dall'alimentazione ipercalorica tipica della civiltà del benessere: diminuisce durante le guerre, nei vegetariani, nel consumo di grassi poliinsaturi (pesce). Aumenta con l'ipertensione, con la sedentarietà, con l'obesità, nei fumatori. E' una malattia sistemica: è presente ovunque e può manifestarsi in qualsiasi distretto corporeo. 11 Cardiopatia ischemica E' una malattia del miocardio dovuta ad insufficiente irrorazione coronarica. La causa più frequente è l'aterosclerosi coronarica con due quadri clinici diversi: l'angina pectoris scatenata dal freddo, da uno sforzo fisico, da un pasto copioso, da una violenta emozione, da una crisi tachicardica parossistica. Sintomi: dolore retrosternale che si irradia alla spalla sinistra, alla faccia interna del braccio e dell'avambraccio, più raramente in regione interscapolo-vertebrale, al lato sinistro del collo, all'angolo della mandibola. Il dolore è costrittivo, angoscioso, mai puntorio, insorge bruscamente, non cambia con la posizione o il decubito, cessa dopo pochi minuti o dopo nitroglicerina. 11

12 12 Cardiopatia ischemica L'infarto miocardico acuto presenta un dolore improvviso, spesso a riposo o nel sonno, a volte brevi precordialgie si sono manifestate nei giorni precedenti o un'emozione poche ore prima. Il dolore è violento, brutale sconvolgente, associato ad un senso di morte imminente, si accompagna a sudorazione fredda e copiosa, a volte nausea e vomito, aumento della pressione arteriosa. Il dolore è retrosternale (più di rado all' epigastrio dove simula un addome acuto), si irradia alla spalle, alle braccia specie a sinistra, al collo e alla mandibola. Persiste per ore e non è modificato dalla nitroglicerina per bocca. Infarto miocardico 12

13 13 APPARATO RESPIRATORIO Suddiviso in: Vie aeree Superiori Inferiori Polmoni VIE AEREE SUPERIORI Naso e bocca Faringe rinofaringe orofaringe ipofaringe VIE AEREE INFERIORI Laringe Trachea Bronchi Bronchioli Apparato respiratorio 1 È un complesso sistema deputato allo scambio dei gas: l O² viene assimilato, mentre la CO ² viene eliminata. L ingresso dell aria avviene dal naso e dalla bocca che si raccordano posteriormente nella faringe che a sua volta si sdoppia anteriormente nella laringe e posteriormente nell esofago. Apparato respiratorio 2 La laringe a sua volta continua nella trachea, che si suddivide nei due bronchi dx e sx che penetrano nei polmoni, dove si suddividono in bronchi di minor calibro (bronchioli) e terminano in formazioni sacciformi, gli alveoli. Queste strutture sono avvolte da una fitta rete capillari sanguigni dove avviene la diffusione dei gas: così il sangue venoso si trasforma in sangue arterioso che raggiunge il cuore (vene polmonari) e quindi i tessuti. POLMONI Organi parenchimatosi in cui avvengono gli scambi gassosi tra sangue ed aria Sono due: destro e sinistro, contenuti nella cavità toracica Sono avvolti da una sierosa, detta pleura, costituita da due foglietti (viscerale e parietale) A forma piramidale, con una base che appoggia sul muscolo diaframma e un apice Suddivisi in lobi: sinistro: due lobi, superiore e inferiore destro: tre lobi, superiore, medio e inferiore Polmoni in sezione Struttura apparato respiratori Il ricambio di ossigeno 13

14 14 Bronchiolo terminale termina in una serie di alveoli a fondo cieco, a stretto contatto con capillari, a parete ultrasottile, attraverso la quale avvengono gli scambi gassosi (O2 CO2) Inspirazione Espirazione Gli alveoli polmonari Sono circa 300 milioni e tutti insieme sommati raggiungono una superficie di circa 80 mq. Sono le unità elementari per gli scambi gassosi fra l'aria ambiente e il sangue. Eupnea: respirazione normale Dispnea: respirazione difficoltosa App. Respiratorio Voci correlate Asma bronchiale: sindrome da reattività bronchiale con crisi di dispnea parossistica Bronchite: infiammazione dei bronchi Embolia polmonare: migrazione di materiale trombotico nell'albero vascolare polmonare con ostruzione parziale o totale della circolazione arteriosa polmonare Enfisema: aumento del contenuto d'aria nel polmoni App. Respiratorio Voci correlate Polipnea aumento di frequenza degli atti respiratori, Tachipnea: stesso significato 14

15 15 Toracentesi: estrazione di liquido dal cavo pleurico mediante puntura percutanea Tracheotomia: incisione chirurgica della trachea Tubercolosi: infezione polmonare causata dal bacillo di Koch Versamento pleurico: aumento di liquido nel cavo pleurico Polmonite: infiammazione del polmone Laringite: infiammazione della laringe Pneumotorace: presenza di aria nel cavo pleurico Manovra di Heimlich: manovra d'urgenza per rimuovere un'ostruzione delle vie respiratorie Pneumoconiosi: malattie professionali dovute alla inalazione di polvere di silice o sabbia (silicosi), di amianto (asbestosi) di carbone (antracosi)þ Pleurite: infiammazione della pleura La Polmonite La polmonite è un processo infiammatorio acuto del polmone, che può essere causato da virus, batteri, funghi e altri microrganismi (clamidie, micoplasmi, rickettsie,...). Il parenchima coinvolto può essere variamente esteso e non partecipa agli scambi respiratori. Il paziente presenta brividi, febbre, cefalea, sudore, volto arrossato, dolore toracico, tosse (prima secca poi produttiva), escreato rugginoso o striato di sangue, tachipnea, herpes labiale. La bronchite cronica La bronchite è un processo infiammatorio a carico dei bronchi. Si considera bronchitico cronico colui che per più di tre anni presenta escreato bronchiale per almeno tre mesi consecutivi. I fattori eziologici sono essenzialmente l'inquinamento atmosferico, il fumo di sigaretta e le infezioni bronchiali. I primi due stimolano la secrezione di muco nell'albero respiratorio (tosse cronica ed escreato), il terzo favorito dai primi due rende patologico l'albero bronchiale. La perdita dell'apparato ciliare e l'escreato denso e vischioso portano all'occlusione di bronchi e bronchioli con riduzione degli scambi gassosi. L' asma bronchiale L'asma è una patologia delle vie aeree caratterizzata da: costrizione della muscolatura liscia dell'albero bronchiale edema e infiammazione delle pareti bronchiali accelerata produzione di muco. Questo quadro si manifesta con crisi dispnoiche parossistiche (spesso notturne) con grande difficoltà a inspirare, ma soprattutto a espellere l'aria dai polmoni. Dopo un breve periodo di tosse secca il paziente, pallido e madido di sudore, diventa intensamente dispnoico, cianotico e impegna tutti i muscoli della respirazione; l'espirazione è prolungata e sibilante. L'enfisema polmonare L'enfisema polmonare è un aumento del contenuto aereo del polmone. Si riconoscono cause e quadri clinici diversi. (...). L'enfisema ostruttivo vede la distruzione dei bronchioli respiratori con dilatazione degli alveoli e scomparsa dei setti inter-alveolari. Conseguenza: ostacolo all'espulsione dell'aria, riduzione dell'elasticità polmonare, della superficie di scambio gassoso (riduzione della rete vascolare alveolare) con compromissione della funzione respiratoria. Il paziente presenta dispnea da sforzo o a riposo, con atteggiamento inspiratorio (torace a botte). L'enfisema si realizza negli asmatici, nei bronchitici cronici, nei fumatori. 15

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CROCE ROSSA ITALIANA GRUPPO DI TRENTO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO V.d.S. I.P. Franco Onere CORSO PER ASPIRANTI VOLONTARI DEL SOCCORSO Il sistema circolatorio è preposto alla circolazione del sangue ed

Dettagli

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti.. Questionario: Apparato Circolatorio Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

Dettagli

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come PARAMETRI VITALI Definizione : I parametri vitali esprimono le condizioni generali della persona. Principali parametri vitali 1- Respiro 2- Polso 3- Pressione arteriosa 4- Temperatura corporea RESPIRO

Dettagli

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo CAPITOLO THE NORMAL HEART: Its circulation and development 1 IL CUORE NORMALE La sua circolazione e il suo sviluppo Il cuore e i polmoni sono situati nel torace, protetti dallo sterno, dalla gabbia toracica

Dettagli

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Lega Friulana per il Cuore FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della Lega

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Anatomia, fisiologia e principali patologie Dr. Mentasti Riccardo Apparato cardiocircolatorio Apparato costituito da cuore e vasi della circolazione sistemica e polmonare avente

Dettagli

1.1 Apparato circolatorio 1.1.1 CUORE

1.1 Apparato circolatorio 1.1.1 CUORE 1.1 Apparato circolatorio L apparato cardiocircolatorio è assimilabile ad un circuito idraulico, in cui la pompa è il cuore, arterie e vene sono le condutture ed il liquido circolante è il sangue. La circolazione

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

Comitato Locale Catania Hinterland

Comitato Locale Catania Hinterland Comitato Locale Catania Hinterland LEZIONE N 6 Apparato respiratorio Turbe del respiro Apparato cardiocircolatorio Turbe del sistema cardiocircolatorio LA CELLULA nucleo ribosomi citoplasma mitocondrio

Dettagli

OBBIETTIVI. 1.Conoscere la normale funzionalità. patologie Angina pectoris ed infarto miocardico Scompenso cardiaco Arresto cardiaco

OBBIETTIVI. 1.Conoscere la normale funzionalità. patologie Angina pectoris ed infarto miocardico Scompenso cardiaco Arresto cardiaco IL CUORE QUESTO SCONOSCIUTO OBBIETTIVI 1.Conoscere la normale funzionalità cardiaca 2.Conoscere e riconoscere le principali patologie Angina pectoris ed infarto miocardico Scompenso cardiaco Arresto cardiaco

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

Corso di formazione per soccorritori VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI

Corso di formazione per soccorritori VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI Corso di formazione per soccorritori VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI Quali sono i Parametri Vitali? ATTIVITA RESPIRATORIA ATTIVITA CIRCOLATORIA - RILEVAZIONE DEL POLSO - RILEVAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

Dettagli

L apparato cardio-vascolare. Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive

L apparato cardio-vascolare. Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive L apparato cardio-vascolare Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive L apparato cardiovascolare è costituito dal cuore e dai vasi sanguigni, nelle cui cavità il sangue circola in continuazione. Il

Dettagli

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori Prevenzione delle malattie cardiovascolari Percorso per le classi quinte superiori Per cominciare qualche cenno di anatomia Il cuore Il cuore è un organo di tessuto muscolare striato, detto miocardio,

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CARDIOCIRCOLATORIO

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CARDIOCIRCOLATORIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO TURBE del SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI APP. CARDIOCIRCOLATORIO OBIETTIVI Cenni di ANATOMIA e FISIOLOGIA dell APP. CARDICIRCOLATORIO il

Dettagli

L apparato circolatorio. l attività sportiva. Scuola Media Piancavallo 1

L apparato circolatorio. l attività sportiva. Scuola Media Piancavallo 1 L apparato circolatorio e l attività sportiva a.s. 2004/2005 1 L apparato cardiocircolatorio Se riempiamo una vetta contenente del sangue e la mettiamo in una centrifuga, possiamo osservare che si separano

Dettagli

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN PRIMO SOCCORSO PATOLOGIE RESPIRATORIE ANATOMIA E FISIOLOGIA LA FUNZIONE PRINCIPALE DELL APPARATO RESPIRATORIO È DI FORNIRE AI TESSUTI UN SUFFICIENTE APPORTO DI OSSIGENO PER SODDISFARNE LE RICHIESTE ENERGETICHE

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO FUNZIONI - fornisce una superficie deputata a scambi gassosi tra apparato e ambiente esterno, - condurre l'aria da e verso le superfici di scambio (umidificandola e riscaldandola),

Dettagli

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA CHE COS E LA VALVOLA AORTICA La valvola aortica e' posta tra il ventricolo sinistro e l'arteria aorta. Il ventricolo sinistro e' la parte del cuore che ha il compito di pompare

Dettagli

APPARATO CARDIOVASCOLARE

APPARATO CARDIOVASCOLARE APPARATO CARDIOVASCOLARE E formato da un organo propulsore centrale, il CUORE, e da numerosi canali ramificati, i VASI, nei quali circolano fluidi nutritizi SANGUE Apparato circolatorio SANGUIFERO LINFA

Dettagli

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO TURBE APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO TURBE APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO TURBE APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Modulo BEPS Relatore: Istruttore PSTI Raffaello Antognoli COMPLESSO SISTEMA IDRAULICO IN CUI IL SANGUE VIENE SPINTO DALLE PULSAZIONI DEL CUORE

Dettagli

Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme

Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme OBIETTIVI: Anatomia del cuore Fisiologia del cuore Patologie dell apparato cardiaco Sangue e vasi sanguigni Come funziona la circolazione del sangue

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE ANATOMIA DEL CUORE Il cuore è un organo cavitario dell app. cardiovascolare situato nella cavità toracica tra i due polmoni e

Dettagli

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici www.fisiokinesiterapia.biz FOCOLAI DI AUSCULTAZIONE ANATOMICI E ELETTIVI M- F. MITRALE > itto T- F.TRICUSPIDE > IV spazio intercostale (S.I.),

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo: 01 Chi sono? Uno è piccolo come una mosca, l altro è grande come un giocatore di basket, ma in tutti gli esseri viventi il cibo che essi mangiano (assorbono) e l aria (ossigeno) che respirano devono andare

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT

Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT GC = 5l/min Pa media = 100 mmhg RPT = 20 mmhg/l/min Ventricolo sinistro Arterie elastiche Arteriole Il volume di sangue nelle arterie determina il valore di Pa. Esso

Dettagli

Il cuore è l'organo centrale dell'apparato circolatorio, funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione del

Il cuore è l'organo centrale dell'apparato circolatorio, funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione del Il cuore è l'organo centrale dell'apparato circolatorio, funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione del sangue Ciascuna di queste due parti è divisa in senso

Dettagli

TROVA I NOMI DEGLI ORGANI DELL APPARATO RESPIRATORIO LE PAROLE POSSONO ESSERE LETTE IN VERTICALE O IN ORIZZONTALE

TROVA I NOMI DEGLI ORGANI DELL APPARATO RESPIRATORIO LE PAROLE POSSONO ESSERE LETTE IN VERTICALE O IN ORIZZONTALE D D Z G D X W G D G Y W F V Y Y Q W V J F P D X G Z V V F J K W Z P V DG G D PP P P P V ZZ V DFZ F PP P 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 1) rgano dell apparato respiratorio in comune con l apparato digerente 2) rgano

Dettagli

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT):

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT): Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT): Il volume di sangue nelle arterie determina il valore di Pa. Esso dipende dal volume immesso

Dettagli

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi

Dettagli

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini IN QUESTA GUIDA Indice GUIDA PER I GENITORI 5 Introduzione Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini Fisiopatologia 8 Cos è l occlusione

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO Per comprendere la funzione dell'apparato respiratorio dobbiamo sapere che gli alimenti introdotti nell'organismo, una volta digeriti e assorbiti dal sangue, raggiungono tutte le

Dettagli

Croce Rossa Italiana LE FUNZIONI VITALI XI CORSO BASE PRIMO SOCCORSO ASPIRANTI VOLONTARI

Croce Rossa Italiana LE FUNZIONI VITALI XI CORSO BASE PRIMO SOCCORSO ASPIRANTI VOLONTARI Croce Rossa Italiana FUNZIONI VITALI LE FUNZIONI VITALI XI CORSO BASE PRIMO SOCCORSO ASPIRANTI VOLONTARI Croce Rossa Italiana FUNZIONI VITALI La vita di un organismo è assicurata da TRE funzioni essenziali

Dettagli

L apparato circolatorio. Classe 5 A - Arezio Federico 1

L apparato circolatorio. Classe 5 A - Arezio Federico 1 L apparato circolatorio Classe 5 A - Arezio Federico 1 Introduzione Per vivere ed esercitare le loro funzioni, i tessuti e gli organi del corpo abbisognano di un apporto costante di materiale nutritivo

Dettagli

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare il sangue nell organismo per apportare ossigeno e nutrimento

Dettagli

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i LO SHOCK Corso Base. Relatore: Monitore CRI Roberto Valeriani Lo shock è l insieme dei sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta. Questo stato patologico esprime la reazione

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI. - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI. - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO L'apparato cardiocircolatorio è costituito

Dettagli

Cenni di anatomia e fisiologia

Cenni di anatomia e fisiologia APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Cenni di anatomia e fisiologia L'apparato cardiocircolatorio è come un sistema idraulico formato dal cuore, che funziona come una pompa, e da un complesso sistema di vasi che

Dettagli

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

I SOFFI CARDIACI approfondimenti Semeiotica e Metodologia Clinica 5 I SOFFI CARDIACI approfondimenti A cura di FV Costa & C.Ferri Soffi cardiaci 1. DEFINIZIONE: Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico, di durata

Dettagli

INCONTRI DELLA SALUTE

INCONTRI DELLA SALUTE INCONTRI DELLA SALUTE TERZO APPUNTAMENTO 16.10.2014 CONTR-ATTACCO CARDIACO: ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO CARDIACO Relatore: Dott.ssa Marcella Camellini Dirigente Medico Cardiologia Ospedale di Sassuolo APPUNTI:

Dettagli

APPARATO CARDIO CIRCOLATORIO. Dr. Marco D Amato

APPARATO CARDIO CIRCOLATORIO. Dr. Marco D Amato APPARATO CARDIO CIRCOLATORIO Dr. Marco D Amato APPARATO CIRCOLATORIO OBIETTIVI: CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA - Il sangue - Il cuore - I vasi sanguigni - La circolazione sanguigna PRINCIPALI PATOLOGIE

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO TURBE del RESPIRO SINDROME da ANNEGAMENTO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI Cenni di ANATOMIA e FISIOLOGIA dell APPARATO RESPIRATORIO Le TURBE DEL RESPIRO: INSUFFICIENZA

Dettagli

// Cenni sulla struttura del cuore

// Cenni sulla struttura del cuore // Cenni sulla struttura del cuore Il cuore è un organo cavo. Il suo componente principale è il muscolo cardiaco (o miocardio). Il suo funzionamento è simile a quello di una pompa che aspira e preme. riceve

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

L'apparato cardiocircolatorio. I disturbi della circolazione CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

L'apparato cardiocircolatorio. I disturbi della circolazione CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI L'apparato cardiocircolatorio I disturbi della circolazione Cultura della sicurezza patrimonio comune del mondo del lavoro: impresa, lavoratori

Dettagli

CHE COS'È LA RESPIRAZIONE?

CHE COS'È LA RESPIRAZIONE? CHE COS'È LA RESPIRAZIONE? RESPIRARE VUOL DIRE ACQUISIRE OSSIGENO DALL'AM- BIENTE PER I PROCESSI METABOLICI CELLULARI, IN PRIMO LUOGO LA GLICOLISI, ED ELIMINARE ANIDRIDE CARBONICA DALL'ORGANISMO ESISTE

Dettagli

Anatomia WWW.SLIDETUBE.IT

Anatomia WWW.SLIDETUBE.IT Anatomia Arterie coronarie Le arterie coronarie principali sono due: la coronaria sinistra e la coronaria destra Coronaria sinistra: il primo tratto della coronaria sinistra, viene denominato tronco comune;

Dettagli

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO MALATTIE DELL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Sintomi e segni legati all apparato cardiocircolatorio: - dispnea, tachipnea - dolore precordiale (=in regione del cuore) - dolore toracico, dolore alla spalla

Dettagli

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Principi generali - Definizione Raccolta di aria nello spazio pleurico con conseguente collasso

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

APPLICAZIONI MEDICHE DEL MOTO DEI FLUIDI

APPLICAZIONI MEDICHE DEL MOTO DEI FLUIDI APPLICAZIONI MEDICHE DEL MOTO DEI FLUIDI Il sistema circolatorio Stenosi e aneurisma Fleboclisi, trasfusioni Prelievi di sangue, iniezioni Misurazione della pressione arteriosa Effetti fisiologici della

Dettagli

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Il Servizio di Angiologia e Chirurgia vascolare dell AIED si occupa di prevenzione, diagnosi

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Il B.L.S. (Basic Life Support) Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio

L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio L apparato cardio-circolatorio E costituito da tre strutture diverse: Il cuore I vasi sanguigni Il sangue Il cuore Funziona come una pompa premente (ventricoli) e aspirante

Dettagli

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO Lezione 17 1 LE VALVOLE CARDIACHE Sono lamine flessibili e resistenti di tessuto fibroso rivestito da endotelio I movimenti dei lembi valvolari sono passivi

Dettagli

Il primo soccorso è l aiuto dato al soggetto infortunato o malato, da personale non sanitario, in attesa

Il primo soccorso è l aiuto dato al soggetto infortunato o malato, da personale non sanitario, in attesa Il primo soccorso è l aiuto dato al soggetto infortunato o malato, da personale non sanitario, in attesa dell intervento specializzato L organizzazione del primo soccorso Obiettivi: attivazione in modo

Dettagli

POCO IMPORTANO GLI SFORZI DEL DISCENTE, POCO IMPORTA CHE SIA ARRIVATO VICINO ALLA META FINCHE NON E IN GRADO DI FARE CIO CHE DEVE SAPER FARE NON

POCO IMPORTANO GLI SFORZI DEL DISCENTE, POCO IMPORTA CHE SIA ARRIVATO VICINO ALLA META FINCHE NON E IN GRADO DI FARE CIO CHE DEVE SAPER FARE NON POCO IMPORTANO GLI SFORZI DEL DISCENTE, POCO IMPORTA CHE SIA ARRIVATO VICINO ALLA META FINCHE NON E IN GRADO DI FARE CIO CHE DEVE SAPER FARE NON BISOGNA CERTIFICARE CHE E CAPACE DI FARLO (Mager) APPARATO

Dettagli

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento.

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento. Gruppo 2 M. f. g. CERVELLO Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento. Nervo ottico Diminuzione della vista e della sensibilità ai colori GOLA Cancro della laringe e della faringe

Dettagli

Rapporto Pressione/Volume

Rapporto Pressione/Volume Flusso Ematico: Q = ΔP/R Distribuzione GC a riposo Rapporto Pressione/Volume Il sistema circolatorio è costituito da vasi con proprietà elastiche diverse (vedi arterie vs arteriole) Caratteristiche di

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

INFARTO DEL MIOCARDIO

INFARTO DEL MIOCARDIO I corti, lezioni in 5 minuti! INFARTO DEL MIOCARDIO Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA

Dettagli

IL CIRCOLO SISTEMICO

IL CIRCOLO SISTEMICO IL CIRCOLO SISTEMICO Trasporto rapido delle sostanze (convezione) Adattamento del trasporto delle sostanze FUNZIONE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO Omeostasi Comunicazione chimica Sistema cardiovascolare Schema

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO Indice - Mappa concettuale - Funzioni - Struttura - Collocazione organi e parti dell'apparato - Organi e apparati connessi - Malattie Funzioni L apparato respiratorio permette al

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Tutori per il cuore 16/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Tutori per il cuore 16/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Tutori per il cuore 16/3/2006 Morte cardiaca improvvisa Il cuore va in fibrillazione ventricolare (si muove disordinatamente) e smette

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

revenzione Conoscerla, riconoscerla e curarla per prevenire l ICTUS Società Italiana Di Medicina Generale

revenzione Conoscerla, riconoscerla e curarla per prevenire l ICTUS Società Italiana Di Medicina Generale revenzione ICTUS La Fibrillazione atriale Conoscerla, riconoscerla e curarla per prevenire l ICTUS Società Italiana Di Medicina Generale L ICTUS Un ICTUS per il cervello equivale ad un infarto per il cuore:

Dettagli

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica. Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 medio in condizioni basali 250 ml/min GC = 5 l/min Consumo O 2

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

Cause di malattia Genetiche:

Cause di malattia Genetiche: omeostasi Cause di malattia Genetiche: relativamente poche e derivano da alterazioni a carico di uno o più geni. Esempio: sindrome di Down (dovuta a trisomia del cromosoma 21); sindrome di Turner (dovuta

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE Gruppo eterogeneo di condizioni, nelle quali i riflessi cardiovascolari, utilizzati normalmente nel controllo della circolazione diventano momentaneamente inappropriati, in risposta ad una causa scatenante

Dettagli

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz I TRAUMI DEL TORACE www.fisiokinesiterapia.biz La principale causa di una emergenza toracica è rappresentata dai traumi toracici. Nel mondo occidentale il 20-25% delle morti traumatiche sono dovute ad

Dettagli

Organo cavo, che sotto l impulso di un muscolo (miocardio) compie delle contrazioni che pompano il sangue nei vasi

Organo cavo, che sotto l impulso di un muscolo (miocardio) compie delle contrazioni che pompano il sangue nei vasi Lezione del 09/09/2010 I.P. Livio Nichela Sistema cardiocircolatorio Cuore Organo cavo, che sotto l impulso di un muscolo (miocardio) compie delle contrazioni che pompano il sangue nei vasi Vasi sanguigni

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera Lo shock Lo shock è uno stato di sofferenza dell organismo, grave e progressivo, potenzialmente mortale, dovuto a ridotta perfusione ai tessuti, in seguito a caduta della Pressione Arteriosa che

Dettagli

IL SISTEMACARDIOVASCOLARE

IL SISTEMACARDIOVASCOLARE IL SISTEMACARDIOVASCOLARE ABC DEL CUORE UNA POMPA costituita da: >cavità : atri e ventricoli >pareti muscolari >valvole UN SISTEMA DI ALIMENTAZIONE : le coronarie UN APPARATO ELETTRICO: il sistema di eccito-conduzione

Dettagli

APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO. Modulo 1 Lezione A Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO. Modulo 1 Lezione A Croce Rossa Italiana Emilia Romagna APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO Modulo 1 Lezione A Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Cenni di anatomia e fisiologia: Il sangue Il cuore I vasi sanguigni La circolazione sanguigna Principali patologie

Dettagli

RITMOPATIA CARDIACA MALIGNA

RITMOPATIA CARDIACA MALIGNA MANUALE CPR AED FIRST RESPONDER CENNI DI ANATOMIA RITMOPATIA CARDIACA MALIGNA 1 FEMA Group ente di alta formazione professionale, dal 1998 opera nel settore della formazione del personale deputato ad intervenire

Dettagli

La sincope: Modalità di codifica

La sincope: Modalità di codifica GIAC Volume 6 Numero 3 Settembre 2003 NOTE DI ECONOMIA SANITARIA La sincope: Modalità di codifica a cura di AIAC e Medtronic G Ital Aritmol Cardiostim 2003;3:152-157 S econdo il recente accordo Stato-Regioni,

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari

www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari GROUND GLASS LESIONI ELEMENTARI Aumento della densità del parenchima polmonare con visualizzazione dei bronchi e dei vasi sottostanti: ISPESSIMENTO DELL INTERSTIZIO

Dettagli

3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro. Guida ai rischi. Protezione Vie Respiratorie. Prendi. a cuore. la tua sicurezza

3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro. Guida ai rischi. Protezione Vie Respiratorie. Prendi. a cuore. la tua sicurezza 3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro Protezione Vie Respiratorie Guida ai rischi Prendi a cuore la tua sicurezza A ogni respiro, possiamo inalare milioni di particelle. Le particelle nocive non sono

Dettagli

ARITMIE IPOCINETICHE

ARITMIE IPOCINETICHE KROTON 2010 ARITMIE IPOCINETICHE D.Monizzi Cardiologia Territoriale ASP KR 18/09/2010 Cenni sull Attività Elettrica del Cuore Aritmie Ipocinetiche D.Monizzi 2010 Il Cuore atrio sx atrio dx valvola mitrale

Dettagli