USER LICENSE LICENZA D USO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "USER LICENSE LICENZA D USO"

Transcript

1 LICENZA D USO UNI riconosce al cliente di questo prodotto scaricato on-line dal webstore UNI (d ora in avanti denominati solo prodotto ) i diritti non esclusivi e non trasferibili di cui al dettaglio seguente, in conseguenza del pagamento degli importi dovuti. Il cliente ha accettato di essere vincolato ai termini fissati in questa licenza circa l'installazione e la realizzazione di copie o qualsiasi altro utilizzo del prodotto. La licenza d'uso non riconosce al cliente la proprietà del prodotto, ma esclusivamente un diritto d'uso secondo i termini fissati in questa licenza. UNI può modificare in qualsiasi momento le condizioni di licenza d'uso. COPYRIGHT Il cliente ha riconosciuto che: il prodotto è di proprietà di UNI in quanto titolare del copyright -così come indicato all'interno del prodotto- e che tali diritti sono tutelati dalle leggi nazionali e dai trattati internazionali sulla tutela del copyright tutti i diritti, titoli e interessi nel e sul prodotto sono e saranno di UNI, compresi i diritti di proprietà intellettuale. UTILIZZO DEL PRODOTTO Il cliente può installare ed utilizzare esclusivamente per fini interni del proprio personale dipendente una sola copia di questo prodotto, su postazione singola. I clienti interessati alla condivisione delle norme UNI da parte di più postazioni possono rivolgersi all'innovativo servizio di consultazione online denominato UNICoNTO. Con UNICoNTO è possibile consultare - tramite un collegamento internet ad accesso protetto ed un reader di file in formato Adobe PDF 5.0 (Portable Document Format) - i testi integrali delle norme tecniche, continuamente aggiornate. Al cliente è consentita la realizzazione di UNA SOLA COPIA del file del prodotto, ai fini di backup. Il testo del prodotto non può essere modificato, tradotto, adattato e ridotto. L'unica versione del testo che fa fede è quella conservata negli archivi UNI. È autorizzata la riproduzione - NON INTEGRALE- del prodotto solo su documenti ad esclusivo uso interno del cliente. È vietato dare il prodotto in licenza o in affitto, rivenderlo, distribuirlo o cederlo a qualunque titolo in alcuna sua parte, né in originale né in copia. AGGIORNAMENTO DEL PRODOTTO Questo prodotto scaricato on-line dal webstore UNI è la versione in vigore al momento della vendita. Il prodotto è revisionato, quando necessario, con la pubblicazione di nuove edizioni o di aggiornamenti. UNI non si impegna ad avvisare il cliente della pubblicazione di varianti, errata corrige o nuove edizioni che modificano, aggiornano o superano completamente il prodotto; è importante quindi che il cliente si accerti di essere in possesso dell'ultima edizione e degli eventuali aggiornamenti. RESPONSABILITA UNI Né UNI né un suo dirigente, dipendente o distributore può essere considerato responsabile per ogni eventuale danno che possa derivare, nascere o essere in qualche modo correlato con il possesso o l'uso del prodotto da parte del cliente. Tali responsabilità sono a carico del cliente. TUTELA LEGALE Il cliente assicura a UNI la fornitura di tutte le informazioni necessarie affinché sia garantito il pieno rispetto dei termini di questo accordo da parte di terzi. Nel caso in cui l'azione di terzi possa mettere in discussione il rispetto dei termini di questo accordo, il cliente si impegna a collaborare con UNI al fine di garantirne l'osservanza. UNI si riserva di intraprendere qualsiasi azione legale nei confronti del cliente a salvaguardia dei propri diritti in qualsiasi giurisdizione presso la quale vi sia stata una violazione del presente accordo. L'accordo è regolato dalla normativa vigente in Italia e il tribunale competente per qualsiasi controversia è quello di Milano. USER LICENSE For this product downloaded online from the UNI webstore (hereafter referred to as "products") UNI grants the client with the non-exclusive and non-transferable rights as specified in detail below, subordinate to payment of the sums due. The client accepted the limits stated in this license regarding the installation or production of copies or any other use of the products. The user license does not confer to clients ownership of the product, but exclusively the right to use according to the conditions specified in this license. UNI may modify the conditions of the user license at any time without notice. COPYRIGHT The client acknowledged that: The product is property of UNI, as copyright owner as specified in the product itsselves and the said rights are governed by national legislation and international agreements on copyright. All rights, deeds and interests in and on the product shall remain property of UNI, including those of intellectual property. PRODUCT USE The client may install and use a single copy of the product on one workstation exclusively for internal use by employed personnel. Those clients who are interested in sharing UNI standards on more workstations can apply to the innovatory online consultation service called UNICoNTO. By UNICoNTO the complete texts of technical standards, continuously updated, may be consulted, just by using an internet connection, provided with a protected access and a file reader in Adobe PDF 5.0 (Portable Document Format) format. The client is permitted to make ONE COPY ONLY for backup purposes. The text of the product may not be modified, translated, adapted or reduced. The only version of the authentic text is that conserved in the UNI archives. NON- INTEGRAL reproduction of the product is authorised only on documents used exclusively internally by the client. Granting of the product license, hire, resale, distribution or transfer of any part of the product, in its original version or copy is strictly prohibited. PRODUCT UPDATES This product downloaded online from the UNI webstore is the current version of the UNI standard valid at the time of sale. Products are revised, when necessary, with the publication of new editions or updates. UNI does not undertake to notify clients of publication of the said variants, errata corrige or new editions which modify, update or completely replace products; it is therefore important that the clients ensure possession of the latest edition and updates where relevant. UNI LIABILITY Neither UNI nor relative manager, employee or distributor may be held liable for any damage deriving/arising from or correlated to the use of any products by clients. Liability lies exclusively with the clients. LEGAL PROTECTION The client shall guarantee to UNI the supply of all information required to ensure the full observance of the terms of this agreement by third parties. Should the action of third parties compromise observance of the said terms of agreement, the client undertakes to collaborate with UNI to guarantee compliance. The agreement is governed by current standards in Italy, and in the event of dispute the competent court shall be that of Milan. UNI reserves to undertake legal action with respect to the client to safeguard specific rights in all aspects of jurisdiction in which the present agreement has been breached. Ente Nazionale Italiano di Unificazione Membro Italiano ISO e CEN Sede di Milano Via Sannio, Milano Tel , Fax uni@uni.com Ufficio di Roma Via del Collegio Capranica, Roma Tel , Fax uni.roma@uni.com

2 NORMA EUROPEA Prodotti metallici Tipi di documenti di controllo UNI EN MARZO 2005 Metallic products Types of inspection documents Versione bilingue del marzo 2006 La norma definisce i differenti tipi di documenti di controllo forniti al committente, in conformità con i requisiti dell ordine, per la fornitura di tutti i prodotti metallici. La norma può essere applicata anche a prodotti non metallici. TESTO INGLESE E ITALIANO La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese e italiana della norma europea EN (edizione ottobre 2004). La presente norma è la revisione della UNI EN 10204:1992. ICS 0.110; ; UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione Via Battistotti Sassi, 11B Milano, Italia UNI Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza il consenso scritto dell UNI. Pagina I

3 PREMESSA NAZIONALE La presente norma costituisce il recepimento, in lingua inglese e italiana, della norma europea EN (edizione ottobre 2004), che assume così lo status di norma nazionale italiana. La presente norma è stata elaborata sotto la competenza dell ente federato all UNI UNSIDER - Ente Italiano di Unificazione Siderurgica La presente norma è stata ratificata dal Presidente dell UNI ed è entrata a far parte del corpo normativo nazionale l 1 marzo Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le parti interessate e di conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale stato dell arte della materia ed il necessario grado di consenso. Chiunque ritenesse, a seguito dell applicazione di questa norma, di poter fornire suggerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dell arte in evoluzione è pregato di inviare i propri contributi all UNI, Ente Nazionale Italiano di Unificazione, che li terrà in considerazione per l eventuale revisione della norma stessa. Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione di nuove edizioni o di aggiornamenti. È importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di essere in possesso dell ultima edizione e degli eventuali aggiornamenti. Si invitano inoltre gli utilizzatori a verificare l esistenza di norme UNI corrispondenti alle norme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativi. UNI Pagina II

4 EUROPEAN STANDARD NORME EUROPÉENNE EUROPÄISCHE NORM EN October 2004 ICS ; ; Supersedes EN 10204:1991 English version Metallic products - Types of inspection documents Produits métalliques - Types de documents de contrôle Metallische Erzeugnisse - Arten von Prüfbescheinigungen This European Standard was approved by CEN on 8 August CEN members are bound to comply with the CEN/CENELEC Internal Regulations which stipulate the conditions for giving this European Standard the status of a national standard without any alteration. Up-to-date lists and bibliographical references concerning such national standards may be obtained on application to the Central Secretariat or to any CEN member. This European Standard exists in three official versions (English, French, German). A version in any other language made by translation under the responsibility of a CEN member into its own language and notified to the Central Secretariat has the same status as the official versions. CEN members are the national standards bodies of Austria, Belgium, Cyprus, Czech Republic, Denmark, Estonia, Finland, France, Germany, Greece, Hungary, Iceland, Ireland, Italy, Latvia, Lithuania, Luxembourg, Malta, Netherlands, Norway, Poland, Portugal, Slovakia, Slovenia, Spain, Sweden, Switzerland and United Kingdom. EUROPEAN COMMITTEE FOR STANDARDIZATION COMITÉ EUROPÉEN DE NORMALISATION EUROPÄISCHES KOMITEE FÜR NORMUNG Management Centre: rue de Stassart, 36 B-1050 Brussels 2004 CEN All rights of exploitation in any form and by any means reserved worldwide for CEN national Members. Ref. No. EN 10204:2004: E UNI Pagina III

5 CONTENTS FOREWORD 1 1 SCOPE 3 2 TERMS AND DEFINITIONS 3 3 INSPECTION DOCUMENTS BASED ON NON-SPECIFIC INSPECTION 3 4 INSPECTION DOCUMENTS BASED ON SPECIFIC INSPECTION 5 5 VALIDATION AND TRANSMISSION OF INSPECTION DOCUMENTS 5 6 TRANSMISSION OF INSPECTION DOCUMENTS BY AN INTERMEDIARY 5 ANNEX A SUMMARY OF INSPECTION DOCUMENTS 7 (informative) table A.1 Summary of inspection documents... 7 ANNEX ZA RELATIONSHIP BETWEEN THIS EUROPEAN STANDARD AND THE (informative) ESSENTIAL REQUIREMENTS OF EU DIRECTIVE 97/23/EC 9 table ZA.1 Correspondence between this European Standard and Directive 97/23/EC... 9 figure ZA.1 Conformity with Annex I section 4.3 of Directive 97/23/EC... 9 BIBLIOGRAPHY 11 UNI Pagina IV

6 INDICE PREMESSA 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 TERMINI E DEFINIZIONI 4 3 DOCUMENTI DI CONTROLLO REDATTI SULLA BASE DI CONTROLLO NON SPECIFICO 4 4 DOCUMENTI DI CONTROLLO REDATTI SULLA BASE DI CONTROLLO SPECIFICO 6 5 VALIDAZIONE E TRASMISSIONE DEI DOCUMENTI DI CONTROLLO 6 6 TRASMISSIONE DEI DOCUMENTI DI CONTROLLO DA PARTE DI UN INTERMEDIARIO 6 APPENDICE A RIEPILOGO DEI DOCUMENTI DI CONTROLLO 8 (informativa) prospetto A.1 Riepilogo dei documenti di controllo... 8 APPENDICE ZA RAPPORTO TRA LA PRESENTE NORMA EUROPEA E I REQUISITI (informativa) ESSENZIALI DELLA DIRETTIVA UE 97/23/CE 10 prospetto ZA.1 Corrispondenza fra la presente norma europea e la Direttiva 97/23/CE figura ZA.1 Conformità con l'allegato I, sezione 4.3 della Direttiva 97/23/CE BIBLIOGRAFIA 12 UNI Pagina V

7 FOREWORD This document (EN 10204:2004) has been prepared by Technical Committee ECISS/TC 9 "Technical conditions of delivery and quality control", the secretariat of which is held by IBN. This European Standard shall be given the status of a national standard, either by publication of an identical text or by endorsement, at the latest by April 2005, and conflicting national standards shall be withdrawn at the latest by April This document supersedes EN 10204:1991. This document has been prepared under a mandate given to CEN by the European Commission and the European Free Trade Association, and supports essential requirements of EU Directives 97/23/EC. For relationship with EU Directive 97/23/EC, see informative Annex ZA, which is an integral part of this document. The main changes are: - new definitions: "manufacturer", "intermediary", "product specification"; - reduction of the number of inspection documents: - type 2.3 of the previous edition has been deleted; - type 3.1 replaces type 3.1.B of the previous edition; - type 3.2 replaces types 3.1.A, 3.1.C and the inspection report 3.2 of the previous edition. According to the CEN/CENELEC Internal Regulations, the national standards organizations of the following countries are bound to implement this European Standard: Austria, Belgium, Cyprus, Czech Republic, Denmark, Estonia, Finland, France, Germany, Greece, Hungary, Iceland, Ireland, Italy, Latvia, Lithuania, Luxembourg, Malta, Netherlands, Norway, Poland, Portugal, Slovakia, Slovenia, Spain, Sweden, Switzerland and United Kingdom. UNI Pagina 1

8 PREMESSA Il presente documento (EN 10204:2004) è stato elaborato dal Comitato Tecnico ECISS/TC 9 "Condizioni tecniche di fornitura e controllo della qualità", la cui segreteria è affidata all IBN. Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, o mediante pubblicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione, entro aprile 2005, e le norme nazionali in contrasto devono essere ritirate entro aprile Il presente documento sostituisce la EN 10204:1991. Il presente documento è stato elaborato nell'ambito di un mandato conferito al CEN dalla Commissione Europea e dall'associazione Europea di Libero Scambio ed è di supporto ai requisiti essenziali della Direttiva UE 97/23/CE. Per quanto riguarda il rapporto con la Direttiva UE 97/23/CE, si rimanda all'appendice informativa ZA che costituisce parte integrante del presente documento. I principali cambiamenti sono: - le nuove definizioni: "fabbricante", "intermediario", "specifica di prodotto"; - la riduzione del numero di documenti di controllo: - il tipo 2.3 della precedente edizione è stato annullato; - il tipo 3.1 sostituisce il tipo 3.1.B della precedente edizione; - il tipo 3.2 sostituisce i tipi 3.1.A, 3.1.C e il verbale di collaudo 3.2 *) della precedente edizione. In conformità alle Regole Comuni CEN/CENELEC, gli enti nazionali di normazione dei seguenti Paesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria. *) Nota nazionale - Il termine "verbale di collaudo 3.2" richiamato nella precedente edizione della norma, in base alle modifiche apportate al testo della norma attualmente in vigore, è diventato "certificato di controllo 3.2 tipo 3.2" come definito nel punto 4.2. UNI Pagina 2

9 1 SCOPE 1.1 This document specifies the different types of inspection documents supplied to the purchaser, in accordance with the requirements of the order, for the delivery of all metallic products e.g. plates, sheets, bars, forgings, castings, whatever their method of production. 1.2 This document may also apply to non-metallic products. 1.3 This document is used in conjunction with the product specifications which specify the technical delivery conditions of the products. Note 1 Note 2 The list of information that may be included in the inspection documents can be found in appropriate documents, e.g. EN for steel. Annex A gives a summary of the different inspection documents. 2 TERMS AND DEFINITIONS For the purposes of this document, the following terms and definitions apply. 2.1 non-specific inspection: Inspection carried out by the manufacturer in accordance with his own procedures to assess whether products defined by the same product specification and made by the same manufacturing process, are in compliance with the requirements of the order or not. The products inspected are not necessarily the products actually supplied. 2.2 specific inspection: Inspection carried out, before delivery, according to the product specification, on the products to be supplied or on test units of which the products supplied are part, in order to verify that these products are in compliance with the requirements of the order. 2.3 manufacturer: Organization that manufactures the respective products according to the requirements of the order and to the properties specified in the referenced product specification. 2.4 intermediary: Organization which is supplied with products by the manufacturers and which then in turn supplies them without further processing or after processing without changing the properties specified in the purchase order and referenced product specification. 2.5 product specification: Complete detailed technical requirements relevant for the order, stated in written form e.g. referenced regulations, standards and other specifications. 3 INSPECTION DOCUMENTS BASED ON NON-SPECIFIC INSPECTION 3.1 Declaration of compliance with the order "type 2.1" Document in which the manufacturer declares that the products supplied are in compliance with the requirements of the order, without inclusion of test results. 3.2 Test report "type 2.2" Document in which the manufacturer declares that the products supplied are in compliance with the requirements of the order and in which he supplies test results based on non-specific inspection. UNI Pagina 3

10 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1.1 Il presente documento specifica i differenti tipi di documenti di controllo forniti al committente, in accordo con i requisiti dell'ordine, per la consegna di tutti i prodotti metallici, per esempio lamiere, fogli, barre, forgiati, getti, indipendentemente dal loro metodo di produzione. 1.2 Il presente documento può essere applicato anche a prodotti non metallici. 1.3 Il presente documento è utilizzato congiuntamente alle specifiche di prodotto che specificano le condizioni tecniche di consegna dei prodotti. Nota 1 Nota 2 L'elenco di informazioni che possono essere incluse nei documenti di controllo è reperibile nei documenti appropriati, per esempio la EN per l'acciaio. L'appendice A fornisce un riepilogo dei diversi documenti di controllo. 2 TERMINI E DEFINIZIONI Ai fini del presente documento, si applicano i termini e le definizioni seguenti. 2.1 controllo non specifico: Controllo effettuato dal fabbricante in accordo con le proprie procedure per accertare se i prodotti definiti dalla stessa specifica di prodotto e fabbricati con lo stesso processo di fabbricazione sono conformi o meno ai requisiti dell'ordine. I prodotti sottoposti a controllo non sono necessariamente i prodotti effettivamente forniti. 2.2 controllo specifico: Controllo effettuato prima della consegna, in conformità alla specifica di prodotto, sui prodotti da fornire o sulle unità di prova di cui i prodotti forniti fanno parte, al fine di verificare se tali prodotti sono conformi ai requisiti dell'ordine. 2.3 fabbricante: Organizzazione che fabbrica i rispettivi prodotti in accordo con i requisiti dell'ordine e alle proprietà specificate nella specifica di prodotto di riferimento. 2.4 intermediario: Organizzazione che riceve i prodotti dai fabbricanti e che a sua volta li commercializza senza ulteriori lavorazioni o dopo lavorazioni che non cambiano le proprietà specificate nell'ordine di acquisto e riportate nella specifica di prodotto. 2.5 specifica di prodotto: Requisiti tecnici dettagliati e completi relativi all'ordine, stabiliti in forma scritta come, per esempio, regolamenti, norme e altre specifiche di riferimento. 3 DOCUMENTI DI CONTROLLO REDATTI SULLA BASE DI CONTROLLO NON SPECIFICO 3.1 Dichiarazione di conformità all'ordine "tipo 2.1" Documento in cui il fabbricante dichiara che i prodotti forniti sono conformi ai requisiti dell'ordine, senza indicare alcun risultato di prova. 3.2 Rapporto di prova "tipo 2.2" Documento in cui il fabbricante dichiara che i prodotti forniti sono conformi ai requisiti dell'ordine e nel quale fornisce risultati di prova basati su controllo non specifico. UNI Pagina 4

11 4 INSPECTION DOCUMENTS BASED ON SPECIFIC INSPECTION 4.1 Inspection certificate 3.1 "type 3.1" Document issued by the manufacturer in which he declares that the products supplied are in compliance with the requirements of the order and in which he supplies test results. The test unit and the tests to be carried out are defined by the product specification, the official regulation and corresponding rules and/or the order. The document is validated by the manufacturer's authorized inspection representative, independent of the manufacturing department. It shall be permissible for the manufacturer to transfer on to the inspection certificate 3.1 relevant test results obtained by specific inspection on primary or incoming products he uses, provided that the manufacturer operates traceability procedures and can provide the corresponding inspection documents required. 4.2 Inspection certificate 3.2 "type 3.2" Document prepared by both the manufacturer's authorized inspection representative, independent of the manufacturing department and either the purchaser's authorized inspection representative or the inspector designated by the official regulations and in which they declare that the products supplied are in compliance with the requirements of the order and in which test results are supplied. It shall be permissible for the manufacturer to transfer on to the inspection certificate 3.2 relevant test results obtained by specific inspection on primary or incoming products he uses, provided that the manufacturer operates traceability procedures and can provide the corresponding inspection documents required. 5 VALIDATION AND TRANSMISSION OF INSPECTION DOCUMENTS The inspection document shall be validated by the responsible person(s) (name and position). The retention and transmission of documents shall be either in electronic data or paper form. 6 TRANSMISSION OF INSPECTION DOCUMENTS BY AN INTERMEDIARY An intermediary shall only pass on either an original or a copy of the inspection documents provided by the manufacturer without any alteration. This documentation shall be accompanied by suitable means of identification of the product, in order to ensure the traceability between the product and the documentation. Copying of the original document is permitted, provided that: - traceability procedures are operated; - the original document is available on request. When producing copies it is permissible to replace the information on the original delivered quantity by the actual delivered partial quantity. UNI Pagina 5

12 4 DOCUMENTI DI CONTROLLO REDATTI SULLA BASE DI CONTROLLO SPECIFICO 4.1 Certificato di controllo 3.1 "tipo 3.1" Documento emesso dal fabbricante in cui questi dichiara che i prodotti forniti sono conformi ai requisiti dell'ordine e nel quale fornisce risultati di prova. L'unità di prova e le prove da eseguire sono definite dalla specifica di prodotto, dal regolamento ufficiale e dalle regole corrispondenti e/o dall'ordine. Il documento è validato dal rappresentante del fabbricante autorizzato per il controllo, indipendente dal reparto di fabbricazione. Deve essere possibile per il fabbricante trasferire sul certificato di controllo 3.1 risultati di prova pertinenti ottenuti dal controllo specifico sui prodotti primari o in entrata che utilizza, a condizione che il fabbricante applichi procedure di rintracciabilità e possa fornire i documenti di controllo corrispondenti richiesti. 4.2 Certificato di controllo 3.2 "tipo 3.2" Documento preparato in modo congiunto dal rappresentante del fabbricante autorizzato per il controllo, indipendente dal reparto di fabbricazione e dal rappresentante del committente autorizzato per il controllo o dall'ispettore designato dai regolamenti ufficiali e in cui essi dichiarano che i prodotti forniti sono conformi ai requisiti dell'ordine e in cui sono forniti i risultati di prova. Deve essere possibile per il fabbricante trasferire sul certificato di controllo 3.2 i risultati di prova pertinenti ottenuti dal controllo specifico sui prodotti primari o in entrata che utilizza, a condizione che il fabbricante applichi procedure di rintracciabilità e possa fornire i documenti di controllo corrispondenti richiesti. 5 VALIDAZIONE E TRASMISSIONE DEI DOCUMENTI DI CONTROLLO Il documento di controllo deve essere validato dalla(e) persona(e) responsabile(i) (nome e posizione). La conservazione e trasmissione dei documenti deve essere in formato elettronico o cartaceo. 6 TRASMISSIONE DEI DOCUMENTI DI CONTROLLO DA PARTE DI UN INTERMEDIARIO Un intermediario deve soltanto trasmettere un originale o una copia dei documenti di controllo forniti dal fabbricante senza alcuna alterazione. Questa documentazione deve essere accompagnata da mezzi idonei di identificazione del prodotto, al fine di garantire la rintracciabilità tra il prodotto e la documentazione. La copiatura del documento originale è ammessa, a condizione che: - siano attuate procedure di rintracciabilità; - il documento originale sia disponibile su richiesta. Al momento della produzione di copie, è permesso sostituire le informazioni sulle quantità originali consegnate con le quantità parziali effettivamente consegnate. UNI Pagina 6

13 ANNEX A SUMMARY OF INSPECTION DOCUMENTS (informative) A summary of the inspection documents is given in Table A.1. table A.1 Summary of inspection documents EN Reference Type 2.1 Designation of the document type English version German version French version Declaration of compliance with the order Werksbescheinigung Attestation de conformité à la commande Document content Statement of compliance with the order Type 2.2 Test report Werkszeugnis Relevé de contrôle Statement of compliance with the order, with indication of results of non-specific inspection Type 3.1 Inspection certificate 3.1 Abnahmeprüfzeugnis 3.1 Certificat de réception 3.1 Statement of compliance with the order, with indication of results of specific inspection Type 3.2 Inspection certificate 3.2 Abnahmeprüfzeugnis 3.2 Certificat de réception 3.2 Statement of compliance with the order, with indication of results of specific inspection Document validated by The manufacturer The manufacturer The manufacturer's authorized inspection representative independent of the manufacturing department The manufacturer's authorized inspection representative independent of the manufacturing department and either the purchaser's authorized inspection representative or the inspector designated by the official regulations UNI Pagina 7

14 APPENDICE A RIEPILOGO DEI DOCUMENTI DI CONTROLLO (informativa) EN Riferimento Tipo 2.1 Un riepilogo dei documenti di controllo è fornito nel prospetto A.1. prospetto A.1 Riepilogo dei documenti di controllo Designazione del tipo di documento Versione italiana Versione inglese Versione tedesca Versione francese Dichiarazione di conformità all'ordine Declaration of compliance with the order Werksbescheinigung Attestation de conformité à la commande Contenuto del documento Dichiarazione di conformità all'ordine Tipo 2.2 Rapporto di prova Test report Werkszeugnis Relevé de contrôle Dichiarazione di conformità all'ordine, con indicazione dei risultati del controllo non specifico Tipo 3.1 Tipo 3.2 Certificato di controllo 3.1 Certificato di controllo 3.2 Inspection certificate 3.1 Inspection certificate 3.2 Abnahmeprüfzeugnis 3.1 Abnahmeprüfzeugnis 3.2 Certificat de réception 3.1 Certificat de réception 3.2 Dichiarazione di conformità all'ordine, con indicazione dei risultati del controllo specifico Dichiarazione di conformità all'ordine, con indicazione dei risultati del controllo specifico Documento validato da Fabbricante Fabbricante Rappresentante del fabbricante autorizzato per il controllo, indipendente dal reparto di fabbricazione Rappresentante del fabbricante autorizzato per il controllo, indipendente dal reparto di fabbricazione e, congiuntamente, rappresentante del committente autorizzato per il controllo o ispettore designato dai regolamenti ufficiali UNI Pagina 8

15 ANNEX ZA RELATIONSHIP BETWEEN THIS EUROPEAN STANDARD AND THE ESSENTIAL (informative) REQUIREMENTS OF EU DIRECTIVE 97/23/EC This European Standard has been prepared under a mandate given to CEN by the European Commission to provide a means of conforming to Essential Requirements of the New Approach Directive 97/23/EC of the European Parliament and the Council of 29 May 1997 on the approximation of the laws of the Member States concerning pressure equipment. Once this standard is cited in the Official Journal of the European Union under that Directive and has been implemented as a national standard in at least one Member State, compliance with the clauses of this standard given in Table ZA.1 confers, within the limits of the scope of this standard, a presumption of conformity with the corresponding Essential Requirements of that Directive and associated EFTA regulations. table ZA.1 Correspondence between this European Standard and Directive 97/23/EC Clauses of this EN Essential Requirements of Directive 97/23/EC Qualifying remarks/notes 3 and 4 Annex I section 4.3 The application of the inspection documents for different types of materials for pressure equipment is given in Figure ZA.1. Note The terms "certificate of specific product control" of Directive 97/23/EC and "inspection document based on specific inspection" of this standard are equivalent. WARNING: Other requirements and other EU Directives may be applicable to the product(s) falling within the scope of this standard. figure ZA.1 Conformity with Annex I section 4.3 of Directive 97/23/EC a b Non-specific inspection may be replaced by specific inspection if specified in the material standard or the order. Quality management system of the material manufacturer certified by a competent body established within the Community and having undergone a specific assessment for materials. UNI Pagina 9

16 APPENDICE ZA RAPPORTO TRA LA PRESENTE NORMA EUROPEA E I REQUISITI ESSENZIALI (informativa) DELLA DIRETTIVA UE 97/23/CE La presente norma europea è stata elaborata nell'ambito di un mandato conferito al CEN dalla Commissione Europea per fornire un mezzo per soddisfare i requisiti essenziali della Direttiva del Nuovo Approccio 97/23/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29 maggio 1997 per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri in materia di attrezzature a pressione. Una volta che la presente norma è stata citata nella Gazzetta Ufficiale dell'unione Europea come rientrante in quella Direttiva e che è stata adottata come norma nazionale in almeno uno Stato Membro, la conformità ai punti della presente norma elencati nel prospetto ZA.1 conferisce, entro i limiti dello scopo e campo di applicazione della presente norma, una presunzione di conformità con i corrispondenti requisiti essenziali di quella Direttiva e regolamenti EFTA associati. prospetto ZA.1 Corrispondenza fra la presente norma europea e la Direttiva 97/23/CE Punti della presente EN Requisiti essenziali della Direttiva 97/23/CE Osservazioni qualificative/note 3 e 4 Allegato I sezione 4.3 L'applicazione dei documenti di controllo per diversi tipi di materiali per attrezzature a pressione è fornita nella figura ZA.1. Nota I termini "certificato di controllo specifico sul prodotto" della Direttiva 97/23/CE e "documento di controllo basato su controlli specifici" della presente norma sono equivalenti. AVVERTENZA: Altri requisiti e altre Direttive UE possono essere applicabili al/ai prodotto/i che rientra/rientrano nello scopo e campo di applicazione della presente norma. figura ZA.1 Conformità con l'allegato I, sezione 4.3 della Direttiva 97/23/CE a Un controllo non specifico può essere sostituito da un controllo specifico se specificato sulla norma relativa al materiale o sull'ordine. b Sistema di gestione per la qualità del fabbricante del materiale, certificato da un organismo competente con sede all'interno della Comunità e che è stato sottoposto a una specifica valutazione relativa ai materiali. UNI Pagina 10

17 BIBLIOGRAPHY [1] EN Steel products - Inspection documents - List of information and description UNI Pagina 11

18 BIBLIOGRAFIA [1] EN Steel products - Inspection documents - List of information and description UNI Pagina 12

19 UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione Via Battistotti Sassi, 11B Milano, Italia Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 Nº 633 e successivi aggiornamenti.

FOREWORD 1 1 SCOPE 3 2 TERMS AND DEFINITIONS 3 3 INSPECTION DOCUMENTS BASED ON NON-SPECIFIC INSPECTION 3

FOREWORD 1 1 SCOPE 3 2 TERMS AND DEFINITIONS 3 3 INSPECTION DOCUMENTS BASED ON NON-SPECIFIC INSPECTION 3 CONTENTS FOREWORD 1 1 SCOPE 3 2 TERMS AND DEFINITIONS 3 3 INSPECTION DOCUMENTS BASED ON NON-SPECIFIC INSPECTION 3 4 INSPECTION DOCUMENTS BASED ON SPECIFIC INSPECTION 5 5 VALIDATION AND TRANSMISSION OF

Dettagli

UNI EN ISO :2004

UNI EN ISO :2004 NORMA ITALIANA Elementi di collegamento Difetti superficiali Parte 2: Dadi UNI EN ISO 6157-2 Fasteners Surface discontinuities Part 2: Nuts DICEMBRE 2004 CLASSIFICAZIONE ICS 21.060.20 SOMMARIO RELAZIONI

Dettagli

Prove non distruttive Qualificazione e certificazione del personale addetto alle prove non distruttive

Prove non distruttive Qualificazione e certificazione del personale addetto alle prove non distruttive NORMA EUROPEA Prove non distruttive Qualificazione e certificazione del personale addetto alle prove non distruttive UNI EN ISO 9712 LUGLIO 2012 Non-destructive testing Qualification and certification

Dettagli

USER LICENSE LICENZA D USO

USER LICENSE LICENZA D USO LICENZA D USO UNI riconosce al cliente di questo prodotto scaricato on-line dal webstore UNI (d ora in avanti denominati solo prodotto ) i diritti non esclusivi e non trasferibili di cui al dettaglio seguente,

Dettagli

CEI EN 62353 2010-10 La seguente Norma è identica a: EN 62353:2008-01.

CEI EN 62353 2010-10 La seguente Norma è identica a: EN 62353:2008-01. N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana Data Pubblicazione CEI EN 62353 2010-10 La seguente Norma è identica a: EN 62353:2008-01. Titolo Apparecchi elettromedicali - Verifiche periodiche e prove

Dettagli

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti.

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti. ERRATA CORRIGE N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) DEL 31 luglio 2009 NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) TITOLO Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti Punto della norma Pagina Oggetto

Dettagli

USER LICENSE LICENZA D USO

USER LICENSE LICENZA D USO LICENZA D USO UNI riconosce al cliente di questo prodotto scaricato on-line dal webstore UNI (d ora in avanti denominati solo prodotto ) i diritti non esclusivi e non trasferibili di cui al dettaglio seguente,

Dettagli

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Titolo ISO/FDIS 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Quality management systems Requirements DOCUMENTO ISO ALLO STADIO DI PROGETTO FINALE DI NORMA INTERNAZIONALE (FINAL DRAFT INTERNATIONAL

Dettagli

DNV BUSINESS ASSURANCE

DNV BUSINESS ASSURANCE DNV BUSINESS ASSURANCE CERTIFICATO CE DI TIPO EC TYPE-EXAMINATION CERTIFICATE Certificato No. / Certificate No. 2666-2013-CE-ITA-ACCREDIA Questo certificato è di 5 pagine / This certificate consists of

Dettagli

Via Battistotti Sassi, 11b 20133 Milano - Italia

Via Battistotti Sassi, 11b 20133 Milano - Italia Ente Nazionale Italiano di Unificazione Ente riconosciuto con DPR n. 1522 del 20.9.1955 Membro Italiano ISO e CEN P.IVA 06786300159 CF 80037830157 Via Battistotti Sassi, 11b 20133 Milano - Italia Telefono

Dettagli

1. Domanda di certificazione da riportare su carta intestata del fabbricante che richiede la certificazione / Certification request To report on

1. Domanda di certificazione da riportare su carta intestata del fabbricante che richiede la certificazione / Certification request To report on 1. Domanda di certificazione da riportare su carta intestata del fabbricante che richiede la certificazione / Certification request To report on LETTERHEAD PAPER of the applicant 2. Elenco documenti che

Dettagli

CERTIFICATO CE DI CONFORMITÀ < PRODOTTO(I) (2) >

CERTIFICATO CE DI CONFORMITÀ < PRODOTTO(I) (2) > Allegato 1: Facsimile di Certificato per s.a.c. 1+ < Logo dell Organismo di certificazione > > CERTIFICATO CE DI CONFORMITÀ In conformità alla Direttiva

Dettagli

Hyppo Swing gate opener

Hyppo Swing gate opener Hyppo Swing gate opener - Instructions and warnings for installation and use IT - Istruzioni ed avvertenze per l installazione e l uso - Instructions et avertissements pour l installation et l utilisation

Dettagli

CEI EN

CEI EN N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana Data Pubblicazione CEI EN 62305-1 2013-02 La seguente Norma è identica a: EN 62305-1:2011-02. Titolo Protezione contro i fulmini Parte 1: Principi generali

Dettagli

USER LICENSE LICENZA D USO

USER LICENSE LICENZA D USO LICENZA D USO UNI riconosce al cliente di questo prodotto scaricato on-line dal webstore UNI (d ora in avanti denominati solo prodotto ) i diritti non esclusivi e non trasferibili di cui al dettaglio seguente,

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore. Il Direttore Generale 2015-07-16

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore. Il Direttore Generale 2015-07-16 Titolo/Title Elenco norme e documenti di riferimento per l'accreditamento degli Organismi di Verifica delle emissioni di gas ad effetto serra List of reference standards and documents for the accreditation

Dettagli

N./No. 0474-CPR-0566. Aggregati per calcestruzzo / Aggregates for concrete. IMPRESA MILESI GEOM. SERGIO S.R.L. Via Molinara, 6-24060 Gorlago (BG)

N./No. 0474-CPR-0566. Aggregati per calcestruzzo / Aggregates for concrete. IMPRESA MILESI GEOM. SERGIO S.R.L. Via Molinara, 6-24060 Gorlago (BG) CERTIFICATO DI CONFORMITÀ DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE IN FABBRICA / CERTIFICATE OF CONFORMITY OF THE FACTORY PRODUCTION CONTROL N./No. 0474-CPR-0566 In conformità al Regolamento N. 305/2011/EU del Parlamento

Dettagli

Richiesta di attribuzione del codice EORI

Richiesta di attribuzione del codice EORI Allegato 2/IT All Ufficio delle Dogane di Richiesta di attribuzione del codice EORI A - Dati del richiedente Paese di residenza o della sede legale: (indicare il codice ISO e la denominazione del Paese)

Dettagli

Estintori d incendio portatili Cariche, focolari minimi esigibili

Estintori d incendio portatili Cariche, focolari minimi esigibili NORMA ITALIANA Estintori d incendio portatili Cariche, focolari minimi esigibili UNI EN 3-4 Seconda edizione SETTEMBRE 1998 Portable fire extinguishers Charges, minimum required fire DESCRITTORI CLASSIFICAZIONE

Dettagli

CEI EN La seguente Norma è identica a: EN :

CEI EN La seguente Norma è identica a: EN : N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana Data Pubblicazione CEI EN 61439-2 2012-02 La seguente Norma è identica a: EN 61439-2:2011-10. Titolo Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra

Dettagli

La pubblicazione della DIRETTIVA COMUNITARIA 93/42/CEE concernente i DISPOSITIVI MEDICI ha provocato una grande rivoluzione strutturale, giuridica ed

La pubblicazione della DIRETTIVA COMUNITARIA 93/42/CEE concernente i DISPOSITIVI MEDICI ha provocato una grande rivoluzione strutturale, giuridica ed La pubblicazione della DIRETTIVA COMUNITARIA 93/42/CEE concernente i DISPOSITIVI MEDICI ha provocato una grande rivoluzione strutturale, giuridica ed amministrativa nel settore della sanità, coinvolgendo

Dettagli

Titolo Apparecchiature per la tecnologia dell'informazione - Caratteristiche di immunità - Limiti e metodi di misura

Titolo Apparecchiature per la tecnologia dell'informazione - Caratteristiche di immunità - Limiti e metodi di misura N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana Data Pubblicazione CEI EN 55024 2013-12 La seguente Norma è identica a: EN 55024:2010-11. Titolo Apparecchiature per la tecnologia dell'informazione - Caratteristiche

Dettagli

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc 02010 VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc 02010 VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY M/S 02010 VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 49/2012 in accordo con la norma UNI EN 14688 TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 49/2012 In compliance

Dettagli

EuroPsy. Certificazione Europea in Psicologia. Marco Guicciardi

EuroPsy. Certificazione Europea in Psicologia. Marco Guicciardi EuroPsy Certificazione Europea in Psicologia Marco Guicciardi Roma, 25 gennaio 2013 Che cos è EuroPsy EuroPsy è uno standard europeo di formazione accademica e pratica professionale messo a punto dall

Dettagli

Dema S.p.A. SUPPLIER QUALITY REQUIREMENTS FOR AVIO PROGRAMS REQUISITI QUALITÀ FORNITORI PER PROGRAMMI AVIO

Dema S.p.A. SUPPLIER QUALITY REQUIREMENTS FOR AVIO PROGRAMS REQUISITI QUALITÀ FORNITORI PER PROGRAMMI AVIO 1 Dema S.p.A. REQUISITI QUALITÀ FORNITORI PER PROGRAMMI AVIO SUPPLIER QUALITY REQUIREMENTS FOR AVIO PROGRAMS www.demaspa.it Rev.: 0 Pag. 1 / 6 2 EMISSIONE ISSUE E R Data/e Descrizione / Description Firme

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi:

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi: Newsletter del MARZO 2013 In sintesi: Entrata in vigore del regolamento CE 453/2010 CE E CLP _ Sostanze Chimiche_ Entrata in vigore regolamento CE 305/2011 CPR_ Prodotti da Costruzione_ Entrata in vigore

Dettagli

02/11/2015 SIFO E LA FORMAZIONE POST LAUREAM. Dott. Paolo Serra

02/11/2015 SIFO E LA FORMAZIONE POST LAUREAM. Dott. Paolo Serra SIFO E LA FORMAZIONE POST LAUREAM 1 RETE FORMATIVA EUROPEA DPR 10 DICEMBRE 1997, N. 483 AREA DEI SERVIZI CLINICI AREA DEI SERVIZI CLINICI ORGANIZZATIVI AREA CHIMICO FARMACEUTICA -SETTORE FARMACEUTICO-

Dettagli

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no.

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. 327/2011 In base alla direttiva ErP e al regolamento UE n. 327/2011, si impone

Dettagli

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. C. A. Sig.

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. C. A. Sig. M/S C. A. Sig. Calisti Giampaolo RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 65d/2013 in accordo con la norma UNI EN 14688 sul lavabo LUNA TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 65d/2013 in compliance

Dettagli

> Visionest Business Protection

> Visionest Business Protection > Visionest Business Protection Presentazione breve della consulting practice Aprile 2005 David Bramini - Partner david.bramini@visionest.com > Visionest Business Protection practice Il valore strategico

Dettagli

Le certificazioni, la dichiarazione di prestazioni, la marcatura CE. Dario Agalbato, Direttore IGQ, Presidente GNB CPR

Le certificazioni, la dichiarazione di prestazioni, la marcatura CE. Dario Agalbato, Direttore IGQ, Presidente GNB CPR Le certificazioni, la dichiarazione di prestazioni, la marcatura CE Dario Agalbato, Direttore IGQ, Presidente GNB CPR Il Regolamento prodotti da costruzione «EVOLUTION NOT REVOLUTION» 2 CPD CPR (1) La

Dettagli

NORMA UNI EN ISO (aprile 2010)

NORMA UNI EN ISO (aprile 2010) ERRATA CORRIGE N 1 alla versione in lingua inglese DEL 7 ottobre 2010 NORMA UNI EN ISO 10993-1 (aprile 2010) TITOLO Valutazione biologica dei dispositivi medici Parte 1: Valutazione e prove all interno

Dettagli

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI Ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE,

Dettagli

REGOLAMENTO per i CLIENTI sull USO del MARCHIO

REGOLAMENTO per i CLIENTI sull USO del MARCHIO Questo documento è un documento di Made in Quality. La versione ufficiale, nel suo ultimo stato di revisione, è unicamente quella disponibile in forma elettronica sul sito web www.madeinquality.it. Pag.

Dettagli

Instruzioni per L installazione YCO01IS-0CE.. Convertitore interno analogico-digitale 98647-001-22

Instruzioni per L installazione YCO01IS-0CE.. Convertitore interno analogico-digitale 98647-001-22 Instruzioni per L installazione YCO01IS-0CE.. Convertitore interno analogico-digitale 98647-001-22 26 27 28 Allegato: Manuale per la verifica di strumenti per pesare Attestato di

Dettagli

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE LE NORME E LA CERTIFICAZIONE Introduzione alla Qualità 1 DEFINIZIONE DI NORMA Documento, prodotto mediante consenso ed approvato da un organismo riconosciuto, che fornisce, per usi comuni e ripetuti, regole,

Dettagli

CEI EN

CEI EN N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana Data Pubblicazione CEI EN 62305-2 2013-02 La seguente Norma è identica a: EN 62305-2:2012-05. Titolo Protezione contro i fulmini Parte 2: Valutazione del

Dettagli

Le norme UNI e le norme EN. Ente Nazionale Italiano di Unificazione. Ente Nazionale Italiano di Unificazione www.uni.com

Le norme UNI e le norme EN. Ente Nazionale Italiano di Unificazione. Ente Nazionale Italiano di Unificazione www.uni.com Ente Nazionale Italiano di Unificazione www.uni.com Le norme UNI e le norme EN Sistemi per il controllo del fumo e del calore FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2011 Milano 26 ottobre 2011 Cristiano Fiameni

Dettagli

N./No. 0474-CPR-0199. Miscele bituminose - Conglomerato bituminoso prodotto a caldo / Bituminous mixtures - Asphalt Concrete

N./No. 0474-CPR-0199. Miscele bituminose - Conglomerato bituminoso prodotto a caldo / Bituminous mixtures - Asphalt Concrete CERTIFICATO DI CONFORMITÀ DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE IN FABBRICA / CERTIFICATE OF CONFORMITY OF THE FACTORY PRODUCTION CONTROL N./No. 0474-CPR-0199 In conformità al Regolamento N. 305/2011/EU del Parlamento

Dettagli

CERTIFICATO DI CONFORMITA' Allegato a Documento giustificativo ai sensi dell'art. 29, 1 del Reg CE 834/07 S'ATRA SARDIGNA SOC. COOP. A.R.L.

CERTIFICATO DI CONFORMITA' Allegato a Documento giustificativo ai sensi dell'art. 29, 1 del Reg CE 834/07 S'ATRA SARDIGNA SOC. COOP. A.R.L. Numero identificativo documento giustificativo N reference of Documentary evidence 2014/00011 Numero identificativo N Reference 00104 del 17/09/2014 E' CONFORME AI REQUISITI DEL PRODOTTO BIOLOGICO Reg.

Dettagli

DATI IDENTIFICATIVI CEI COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI INFORMAZIONI EDITORIALI 3680 C:1998-02

DATI IDENTIFICATIVI CEI COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI INFORMAZIONI EDITORIALI 3680 C:1998-02 N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana Data Pubblicazione CEI 79-3 2012-05 Titolo Sistemi di allarme Prescrizioni particolari per gli impianti di allarme intrusione Title Alarm systems Particular

Dettagli

E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati

E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati CIRCOLARE A.F. N. 169 del 3 Dicembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati Premessa Con il D.Lgs. n. 42/2015, come

Dettagli

un responsabile ti chiamerà al più presto per chiarire ogni dubbio

un responsabile ti chiamerà al più presto per chiarire ogni dubbio Come implementare o aggiornare il Documento Programmatico per la Sicurezza (DPS) in conformità al Disciplinare Tecnico Gestione della privacy: chiarezza sulle figure, ruoli, compiti e responsabilità Chiedi

Dettagli

Il processo di fabbricazione mediante saldatura di strutture metalliche ed il suo controllo alla luce della EN 1090

Il processo di fabbricazione mediante saldatura di strutture metalliche ed il suo controllo alla luce della EN 1090 Seminario Gestione del livello di qualità nella fabbricazione di strutture e componenti saldati Roma 16 Ottobre 2009 Il processo di fabbricazione mediante saldatura di strutture metalliche ed il suo controllo

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. DEFINIZIONI 4. GENERALITÀ 5. RESPONSABILITÀ 6. IDENTIFICAZIONE 7. REDAZIONE, CONTROLLO, APPROVAZIONE ED EMISSIONE 8. DISTRIBUZIONE 9. ARCHIVIAZIONE 10. MODIFICHE

Dettagli

CEI EN La seguente Norma è identica a: EN :

CEI EN La seguente Norma è identica a: EN : N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana Data Pubblicazione CEI EN 50085-2-2 2010-05 La seguente Norma è identica a: EN 50085-2-2:2008-11. Titolo Sistemi di canali e di condotti per installazioni

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

Sistemi di certificazione e accreditamento

Sistemi di certificazione e accreditamento Sistemi di certificazione e accreditamento Beniamino Cenci Goga L accreditamento riduce i rischi delle imprese e dei clienti poiché garantisce che gli organismi accreditati sono in grado di portare a termine

Dettagli

ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO SI PREGA DI LEGGERE LE SEGUENTI ISTRUZIONI CON LA MASSIMA ATTENZIONE Anche per il 2016 è prevista la raccolta di informazioni

Dettagli

CERTIFICATO N. TS/271/95 CERTIFICATE No. MARTOR S.P.A. ISO/TS16949:2009 VIA XX SETTEMBRE, 12 10121 TORINO (TO) ITALIA

CERTIFICATO N. TS/271/95 CERTIFICATE No. MARTOR S.P.A. ISO/TS16949:2009 VIA XX SETTEMBRE, 12 10121 TORINO (TO) ITALIA TS/271/95 SI CERTIFICA CHE IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DI IT IS HEREBY CERTIFIED THAT THE QUALITY MANAGEMENT SYSTEM OF sistemi di gestione aziendale. CISQ è membro di IQNET. CISQ is the Italian

Dettagli

DAY TRAINING: Prodotti metallici Tipi di documenti di controllo

DAY TRAINING: Prodotti metallici Tipi di documenti di controllo DAY TRAINING: Prodotti metallici Tipi di documenti di controllo UNI EN 10204:2005 Approfondimento sulla norma vigente, accenni alla nuova ISO 10474 Metallic products Inspection documents, problematiche

Dettagli

e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali

e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali Milano, 22 giugno 2012 Prof. Avv. Alessandro Mantelero Politecnico di Torino IV Facoltà I. Informazione pubblica ed informazioni personali

Dettagli

Requisiti Qualità Fornitori per Programmi BOEING Supplier Quality Requirements for BOEING Programs REQUISITI QUALITÀ FORNITORI PER PROGRAMMI BOEING

Requisiti Qualità Fornitori per Programmi BOEING Supplier Quality Requirements for BOEING Programs REQUISITI QUALITÀ FORNITORI PER PROGRAMMI BOEING 1 Dema S.p.A. REQUISITI QUALITÀ FORNITORI PER PROGRAMMI BOEING SUPPLIER QUALITY REQUIREMENTS FOR BOEING PROGRAMS www.demaspa.it Rev.: 0 Pag. 1 / 6 2 EMISSIONE ISSUE E R Data/e Descrizione / Description

Dettagli

Sistema europeo di regolamentazione per i dispositivi medici

Sistema europeo di regolamentazione per i dispositivi medici Sistema europeo di regolamentazione per i dispositivi medici Il campo di gioco Nuovo Approccio all'armonizzazione tecnica e Approccio Globale alla valutazione della conformità L'articolo 95 paragrafo 3

Dettagli

Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015

Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015 Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015 E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il decreto

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n. 42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640 Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Accredited - Agréé U.O.C. SERVIZIO CONVENZIONI Via G. Murari

Dettagli

REGIONE VENETO HANNO DIRITTO ALL' ASSISTENZA SANITARIA:

REGIONE VENETO HANNO DIRITTO ALL' ASSISTENZA SANITARIA: REGIONE VENETO U.O.C. SERVIZIO AMMINISTRATIVO DISTRETTUALE: DIRETTORE RAG. LUIGI FERRARINI Tel. 0442.632341 Fax 0442.632710 e-mail: conv.med.leg.@aulsslegnago.it ASSISTENZA SANITARIA A PERSONE CHE SI RECANO

Dettagli

3000 Bern 14. Geschäftsstelle. Sicherheitsfonds BVG. Postfach 1023

3000 Bern 14. Geschäftsstelle. Sicherheitsfonds BVG. Postfach 1023 Sicherheitsfonds BVG Geschäftsstelle Postfach 1023 3000 Bern 14 Tel. +41 31 380 79 71 Fax +41 31 380 79 76 Fonds de garantie LPP Organe de direction Case postale 1023 3000 Berne 14 Tél. +41 31 380 79 71

Dettagli

ISLL Papers The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php?

ISLL Papers The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php? The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php?channel=papers ISLL - ITALIAN SOCIETY FOR LAW AND LITERATURE ISSN 2035-553X Submitting a Contribution

Dettagli

Convenzione europea sullo statuto giuridico dei figli nati fuori matrimonio

Convenzione europea sullo statuto giuridico dei figli nati fuori matrimonio Traduzione 1 Convenzione europea sullo statuto giuridico dei figli nati fuori matrimonio 0.211.221.131 Conchiusa a Strasburgo il 15 ottobre 1975 Approvata dall Assemblea federale l 8 marzo 1978 2 Istrumento

Dettagli

EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE 2014

EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE 2014 we are social EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE ANALISI DI WE ARE SOCIAL DEI PRINCIPALI DATI & STATISTICHE DELLO SCENARIO DIGITAL Wearesocial.it @wearesocialit 1 PAESI ANALIZZATI IN QUESTO REPORT 17 12 28 37

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI PROCEDURA Sistema di gestione per la qualità TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Rev Descrizione Data Redazione Verifica Approvazione Emissione Soggetto Staff qualità RSGQ SG 02 Terza emissione 15/09/10

Dettagli

CEI EN La seguente Norma è identica a: EN :

CEI EN La seguente Norma è identica a: EN : N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana Data Pubblicazione CEI EN 60079-10-1 2016-11 La seguente Norma è identica a: EN 60079-10-1:2015-12. Titolo Atmosfere esplosive Parte 10-1: Classificazione

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DELLE COMUNICAZIONI E DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE ORGANISMO NOTIFICATO 0648 NOTIFIED BODY

ISTITUTO SUPERIORE DELLE COMUNICAZIONI E DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE ORGANISMO NOTIFICATO 0648 NOTIFIED BODY ISTITUTO SUPERIORE DELLE COMUNICAZIONI E DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE ORGANISMO NOTIFICATO 0648 NOTIFIED BODY Richiesta di Parere Application form for Expert Opinion Riferimento: Reference: Allegati

Dettagli

SW ver.4.0.0.0. Smart Export SOFTWARE DATALOGGER PORTATILI. Manuale Utente

SW ver.4.0.0.0. Smart Export SOFTWARE DATALOGGER PORTATILI. Manuale Utente SW ver.4.0.0.0 SOFTWARE DATALOGGER PORTATILI Smart Export Manuale Utente Rev.2-31.01.2013 INDICE INTRODUZIONE FORMATO DEI FILE ESPORTATI REQUISITI DEL SISTEMA Hardware Software CONNESSIONE DEI DATALOGGER

Dettagli

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

LE NORME DELLA SERIE EN 45000 LE NORME DELLA SERIE EN 45000 Le EN 45000 riguardano il processo di accreditamento di: laboratori di prova; organismi di accreditamento dei laboratori di prova; organismi di certificazione di prodotto;

Dettagli

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese Luciano Camagni Condirettore Generale Credito Valtellinese LA S PA S PA: area in cui i cittadini, le imprese e gli altri operatori economici sono in grado di eseguire e ricevere, indipendentemente dalla

Dettagli

no. SIC04053.03 Rev. 00 Dated 2008.10.02

no. SIC04053.03 Rev. 00 Dated 2008.10.02 TECHNICAL REPORT RAPPORTO TECNICO no. SIC04053.03 Rev. 00 Dated 2008.10.02 This technical report may only be quoted in full. Any use for advertising purposes must be granted in writing. This report is

Dettagli

REGOLAMENTO per i CLIENTI. sull USO del MARCHIO

REGOLAMENTO per i CLIENTI. sull USO del MARCHIO Questo documento, in formato cartaceo, NON deve essere considerato un documento ufficiale del Sistema di Gestione. La versione ufficiale, nel corrente stato di revisione, è unicamente quella disponibile

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

La gestione del Carbon Footprint di Prodotto: il processo di normazione ISO 14067

La gestione del Carbon Footprint di Prodotto: il processo di normazione ISO 14067 Centro Studi Qualità Ambiente c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539 www.cesqa.it cesqa@unipd.it Ing. Alessandro Manzardo alessandro.manzardo@unipd.it

Dettagli

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica CARTE COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI RINNOVABILI TERMICHE ED EFFICIENZA L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA Raffaele Scialdoni

Dettagli

LICENZA USO SOFTWARE on line So.Ge.R. PRO interoperabile SISTRI

LICENZA USO SOFTWARE on line So.Ge.R. PRO interoperabile SISTRI LICENZA USO SOFTWARE on line So.Ge.R. PRO interoperabile SISTRI IMPORTANTE AVVISO: LEGGERE ACCURATAMENTE ED ASSICURARSI DI AVER COMPRESO IL PRESENTE CONTRATTO DI LICENZA CON L UTENTE FINALE PRIMA DI ACCETTARE

Dettagli

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI (Da inviare ad Arca SGR S.p.A. in originale, per posta, unitamente a copia dei documenti di identità dell Iscritto e dei beneficiari) Spett.le ARCA SGR S.p.A.

Dettagli

CERTIFICATO DI CONFORMITA' Documento giustificativo ai sensi dell'art. 29, 1 del Reg CE 834/07

CERTIFICATO DI CONFORMITA' Documento giustificativo ai sensi dell'art. 29, 1 del Reg CE 834/07 AZIENDA AGRICOLA SAN DOMENICO DI RUBINO MICHELE & C. SNC VIA RUTIGLIANO, 12 CERTIFICATO DI CONFORMITA' IT BIO 006 P318 10.116 E' CONFORME AI REQUISITI DEL PRODOTTO BIOLOGICO Reg. CE 834/07 E CE 889/08

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione Direzione Generale Rapporti con l Unione Europea e per i Rapporti Internazionali - Ufficio II - Protocollo DG RUERI/ 3998 /I.3.b

Dettagli

FORUM DI PREVENZIONE INCENDI

FORUM DI PREVENZIONE INCENDI FORUM DI PREVENZIONE INCENDI MILANO 26 27 OTTOBRE 2011 Dalla direttiva Prodotti da Costruzione 89/106/CEE (CPD) al nuovo regolamento UE n. 305/2011 sui Prodotti da Costruzione (CPR) ARCH.. SERGIO SCHIAROLI

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali. Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading

Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali. Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading I cambiamenti climatici. Alcuni dati Negli ultimi 100 anni le temperature media sono aumentate di

Dettagli

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani di altri

Dettagli

Modulo di adesione. Prego fornire tutte le informazioni richieste per l'adesione o per l'aggiornamento dei dati del Cliente.

Modulo di adesione. Prego fornire tutte le informazioni richieste per l'adesione o per l'aggiornamento dei dati del Cliente. Accordo Internazionale Passport Advantage Modulo di adesione Prego fornire tutte le informazioni richieste per l'adesione o per l'aggiornamento dei dati del Cliente. L'adesione e l'ottenimento di Prodotti

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

CERTIFICATO DI ESAME CE DEL TIPO NO. 51CL4029/ED01

CERTIFICATO DI ESAME CE DEL TIPO NO. 51CL4029/ED01 CERTIFICATO DI ESAME CE DEL TIPO NO. EC TYPE EXAMINATION CERTIFICATE VISTO L ESITO DELLE VERIFICHE CONDOTTE IN CONFORMITA ALL ALLEGATO III MODULO B DELLA DIRETTIVA 92/42/CEE SI DICHIARA CHE, AI SENSI DELL'ARTICOLO

Dettagli

Xenon 1900/1910. Guida introduttiva. Area Imager con cavo. NG2D-IT-QS Rev D 10/12

Xenon 1900/1910. Guida introduttiva. Area Imager con cavo. NG2D-IT-QS Rev D 10/12 Xenon 1900/1910 Area Imager con cavo Guida introduttiva NG2D-IT-QS Rev D 10/12 Nota: per informazioni sulla pulizia del dispositivo, consultare il manuale dell utente. Versioni in altre lingue di questo

Dettagli

ERASMUS+ Bando per Borse di Mobilità. da realizzare durante l'anno accademico 2015/2016. Mobilità degli Studenti per Studio e per Tirocinio

ERASMUS+ Bando per Borse di Mobilità. da realizzare durante l'anno accademico 2015/2016. Mobilità degli Studenti per Studio e per Tirocinio ERASMUS+ Bando per Borse di Mobilità da realizzare durante l'anno accademico 2015/2016 Mobilità degli Studenti per Studio e per Tirocinio Scadenza per la presentazione delle domande: 2 gennaio 2015 Mobilità

Dettagli

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO NOTO Filiera Controllata e Certificata prodotti tipici della Val di Noto

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO NOTO Filiera Controllata e Certificata prodotti tipici della Val di Noto Rev. 0 del 18/03/2014 Pag. 1 di 5 STATO DI REVISIONE E MODIFICHE N Data Descrizione Elaborazione 0 18/03/14 Prima emissione Responsabile Schema Verifica/ Validazione Esperto Tecnico Approvazione RD Copia

Dettagli

Clausola espressa di esclusione della responsabilità del sito web www.newdentalitalia.it

Clausola espressa di esclusione della responsabilità del sito web www.newdentalitalia.it Clausola espressa di esclusione della responsabilità del sito web www. L'uso di questo sito e del materiale in esso contenuto comporta la totale accettazione dei termini e delle condizioni sotto descritte:

Dettagli

CEI EN

CEI EN N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana Data Pubblicazione CEI EN 82079-1 2013-04 La seguente Norma è identica a: EN 82079-1:2012-09. Titolo Preparazione di istruzioni per l'uso - Struttura, contenuto

Dettagli

CERTIFICATO N. EMS-1318/S CERTIFICATE No. FALPI S.R.L. RINA Services S.p.A. Via Corsica 12-16128 Genova Italy

CERTIFICATO N. EMS-1318/S CERTIFICATE No. FALPI S.R.L. RINA Services S.p.A. Via Corsica 12-16128 Genova Italy EMS-1318/S SI CERTIFICA CHE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE DI IT IS HEREBY CERTIFIED THAT THE ENVIRONMENTAL MANAGEMENT SYSTEM OF È CONFORME ALLA NORMA IS IN COMPLIANCE WITH THE STANDARD ISO 14001:2004

Dettagli

art. 13 Utilizzi specifici di contenuti protetti da parte di servizi online

art. 13 Utilizzi specifici di contenuti protetti da parte di servizi online art. 13 Utilizzi specifici di contenuti protetti da parte di servizi online 1. I prestatori di servizi della società dell informazione che memorizzano e danno pubblico accesso a grandi quantità di opere

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

Politica del WHOIS relativa al nome a dominio.eu

Politica del WHOIS relativa al nome a dominio.eu Politica del WHOIS relativa al nome a dominio.eu 1/7 DEFINIZIONI I termini definiti nei Termini e Condizioni e/o nelle Regole di risoluzione delle controversie del.eu sono contraddistinti nel presente

Dettagli

Avv. Franco Toffoletto. La disciplina delle mansioni. Optime - Grand Hotel et de Milan. 1 luglio 2015

Avv. Franco Toffoletto. La disciplina delle mansioni. Optime - Grand Hotel et de Milan. 1 luglio 2015 La disciplina delle mansioni Optime - Grand Hotel et de Milan 1 luglio 2015 Jobs Act 1 (L. 16 maggio 2014, n. 78) Contratti a termine (superato dal D.lgs 15 giugno 2015, n. 81) Jobs Act 2 (L. 23 dicembre

Dettagli

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione APPROVVIGIONARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli