Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Urbino Carlo Bo"

Transcript

1

2 Vademecum Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

3 Coordinamento Servizio Front Office Dott.ssa Simona Pigrucci Grafica e impaginazione Ufficio Informazioni e Orientamento Dott. Francesco Biagetti Sig. Donatello Trisolino Gweb Sistema di gestione dei contenuti di Ateneo via Web Sig. Donatello Trisolino Stampa NEUBERG S.r.l. Tipolitografia Ostra Vetere (AN)

4 INDICE CONTATTI 5 OFFERTA DIDATTICA 6 CORSI DI STUDIO 9 LAUREE TRIENNALI 12 ECONOMIA AZIENDALE 12 ECONOMIA E COMMERCIO 22 MARKETING E COMUNICAZIONE D AZIENDA 29 LAUREE MAGISTRALI 35 ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE (classe LM 77) 35 MARKETING E COMUNICAZINE PER LE AZIENDE (classe LM 77) 44 LAUREE SPECIALISTICHE 54 ECONOMIA AZIENDALE 54 ECONOMIA E COMMERCIO 58 MARKETING E COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE 64 MASTER UNIVERSITARI 70 Master in Nautical Business Management 70 Master Lavorare nel Non Profit 72 Master in Logistica integrata per l Est Europa e l Estremo Oriente 73 SERVIZI E STRUTTURE 77 PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI 85 SYLLABI 297

5 vademecum 2008/09

6 parte generale CONTATTI SEGRETERIA STUDENTI Via Saffi, Urbino Tel.: segr-econ@uniurb.it SEDI DELLA FACOLTÀ URBINO Palazzo Battiferri Via Saffi, Urbino Tel. portineria: FANO Palazzo De Cuppis Via De Cuppis, Fano Tel. e fax: laurea_internazionalizzazione@uniurb.it PRESIDENZA Via Saffi, Urbino Tel.: / Fax: presecon@uniurb.it Preside: Prof. Giancarlo Ferrero DIPARTIMENTO DI economia e metodi quantitativi Via Saffi, Urbino Tel.: Fax: ise@uniurb.it Direttore: Prof. Giorgio Calcagnini ISTITUTO DI STUDI AZIENDALI Via Saffi, Urbino Tel.: Fax: isa@uniurb.it Direttore: Prof.ssa Francesca Maria Cesaroni CENTRO LINGUISTICO Via A. Saffi, Urbino Tel.: / Fax: cle@econ.uniurb.it Direttore: Prof. Gervasio Antonelli CENTRO DI STUDI IMPRESA E TERRITORIO (Ce.S.I.T.) Via A. Saffi, Urbino Tel.: Fax: cesit@econ.uniurb.it Direttore: Prof. Tonino Pencarelli BIBLIOTECA ed EMEROTECA Via A. Saffi, Urbino Tel.: / Fax: bib.battiferri@bib.uniurb.it UFFICIO STAGE, RAPPORTI CON LE IMPRESE E JOB-PLACEMENT Via A. Saffi, Urbino Tel Fax: stage.economia@uniurb.it SITO WEB DI FACOLTÀ PER INFORMAZIONI SUI PIANI DI STUDIO info.economia@uniurb.it PER INFORMAZIONI SUI CORSI O PER RICHIEDERE MATERIALE ILLUSTRATIVO promo.economia@uniurb.it CENTRO DI CALCOLO Via A. Saffi, Urbino Tel.: / Fax: cdc@econ.uniurb.it Direttore: Prof. Luciano Stefanini

7 vademecum 2008/09 OFFERTA DIDATTICA L offerta didattica della Facoltà di Economia è stata progettata con l obiettivo di: 1. garantire una elevata qualità dei percorsi formativi e, nel contempo, un carico di studio che assicuri la possibilità di laurearsi in corso; 2. trasmettere una solida formazione di base unita a competenze professionali specialistiche; 3. favorire l acquisizione dei linguaggi (in particolare, informatica e lingue straniere) necessari per operare in un mondo sempre più dinamico e globale; 4. offrire supporti (job placement) ed esperienze (stage) che favoriscano l inserimento nel mondo del lavoro. Le linee di azione per il perseguimento di questi obiettivi sono: A) Certificazione di qualità: Tutti i corsi di laurea triennale sono certificati ISO B) Curriculum di studi: il primo anno dei corsi di laurea triennale ha un numero di crediti totale inferiore a quello di ciascuno dei due anni successivi, in modo da facilitare il superamento delle difficoltà che inizialmente gli studenti incontrano intraprendendo il percorso di studio universitario; per alcune materie del primo anno delle lauree triennali è previsto un congruo pacchetto di ore di esercitazione, al fine di facilitare l apprendimento ed il superamento degli esami; alla fine del primo anno di studio delle lauree triennali, lo studente ha la possibilità di cambiare corso di laurea col pieno riconoscimento dei crediti acquisiti; è offerta la possibilità di iscriversi come studenti part-time, con una riduzione delle tasse universitarie annuali ed una distribuzione degli esami su cinque anni. C) Organizzazione delle prove di esame: per i corsi annuali sono effettuate, già alla fine del primo semestre, prove intermedie di verifica dell apprendimento. In tal modo, lo studente può suddividere in più parti la preparazione del programma di esame; sono previsti 8 appelli di esame, di cui uno nel mese di agosto con il supporto di un breve corso di ripasso della materia. Gli studenti fuori corso hanno a disposizione, in aggiunta, altri due appelli. D) Organizzazione dell attività didattica: Lauree triennali le lezioni del primo anno delle lauree triennali possono essere seguite presso la sede della Facoltà di Urbino o presso la sede di Fano; per gli insegnamenti del primo anno dei corsi di laurea triennale è data la possibilità di seguire, in alternativa, lezioni distribuite tra ottobre e maggio (a Urbino), lezioni concentrate in un semestre (tra ottobre e dicembre) a Fano o, per chi è impossibilitato a frequentare tutto il corso, lezioni concentrate nelle giornate di venerdì e sabato sugli argomenti principali del corso. Ognuna di queste modalità offre vantaggi specifici: i corsi annuali, sviluppati in alcuni casi in settimane alterne, consentono una migliore assimilazione della materia ed una suddivi-

8 parte generale sione delle prove d esame in più moduli. I corsi semestralizzati permettono di concentrare maggiormente lo studio e di focalizzarsi su un numero minore di materie. I corsi intensivi (che richiedono il pagamento di una tassa di iscrizione specifica) aiutano chi non può regolarmente frequentare le lezioni (es. studenti lavoratori) a preparare meglio l esame; per molti insegnamenti, l attività didattica è sviluppata con forme innovative, comprendenti lavori di gruppo, seminari con imprenditori e professionisti, case-study, visite aziendali, proiezioni di filmati, ecc. Lauree Magistrali nei corsi di laurea magistrale viene adottata una didattica fortemente attiva, con frequenti lavori di gruppo, seminari, discussioni di casi, con l obiettivo di sviluppare non solo conoscenze teoriche ed applicative ma anche skill utili per il futuro inserimento nell attività lavorativa; per i frequentanti si procede a verifiche parziali che facilitano la preparazione complessiva dell esame; per gli studenti non in possesso dei requisiti curriculari per l iscrizione vengono organizzati corsi di supporto che aiutano a prepararsi per i test di verifica da sostenere entro dicembre. E) Servizi di supporto e strutture della Facoltà: Centro di Calcolo Il Centro gestisce una moderna aula informatica, con 30 personal computer, collegati in rete locale ed in Internet. All interno della Facoltà sono a disposizione degli studenti Internet Point ed è prevista la possibilità di collegarsi con il proprio computer a Internet con la tecnologia wireless. La Facoltà offre la possibilità di seguire seminari ed avere accesso a servizi tramite Web TV. Presso il Centro di Calcolo è possibile conseguire il certificato informatico EDCL (European Computer Driving Licence), la cosiddetta patente informatica europea, anche nella sua forma Advanced-Livello Applicativo. Laboratorio Linguistico Offre un servizio mirato all apprendimento delle lingue estere e, in particolare, dei loro contenuti specialistici in campo aziendale, economico, giuridico. Vengono tenuti corsi di base ed avanzati, seminari in lingua straniera su tematiche specifiche (commerciali, di marketing, economiche, ecc.) e, nei mesi di settembre e ottobre, corsi intensivi di Lingua Inglese e Tedesca di livello base. Il Laboratorio Linguistico è sede di esame B.E.C. (Business English Certificate University of Cambridge). Gli attestati B.E.C. sono riconosciuti a livello nazionale ed internazionale. Prima di ogni sessione d esame, per la certificazione B.E.C., verrà svolto un corso mirato alla preparazione. Biblioteca ed Emeroteca La Biblioteca possiede più di volumi e oltre riviste. Il catalogo è completamente informatizzato. Programma Socrates/Erasmus È un programma dell Unione Europea che permette agli studenti universitari di trascorrere un periodo che va da un minimo di tre ad un massimo di dodici mesi presso un Università europea. C è il riconoscimento dell attività svolta all estero da parte della nostra facoltà di Economia. Tutoraggio Le attività di tutorato hanno l obiettivo di aiutare gli studenti nel percorso degli studi, favorendo la riduzione del tasso di abbandoni ed una maggiore rapidità nel conseguimento del titolo di studio.

9 vademecum 2008/09 F) Servizi per facilitare l inserimento nel mondo del lavoro Stage La Facoltà promuove e gestisce tirocini formativi (stage) presso oltre 2000 imprese ed enti, finalizzati al completamento della preparazione accademica e all approfondimento della formazione professionale specifica. Sono stati attivati anche rapporti con istituzioni estere, al fine di ampliare le opportunità di stage a livello internazionale. Job Placement La Facoltà favorisce l inserimento dei propri laureati nel mondo del lavoro mediante tre attività principali. Innanzitutto comunicando e segnalando ai propri allievi richieste formulate da aziende ed enti. In secondo luogo mettendolo a disposizione delle aziende il profilo dei laureati della Facoltà. Infine organizzando annualmente il Career Day, manifestazione dove si realizza l incontro tra aziende e laureati per innescare processi occupazionali.

10 parte generale CORSI DI STUDIO LAUREE TRIENNALI ECONOMIA AZIENDALE (classe 17) - Curriculum Amministrazione, Finanza e Controllo - Curriculum Gestione Informatica d Impresa - Curriculum Internazionalizzazione delle Imprese (sede di Fano) - Curriculum Manageriale - Curriculum Professionale ECONOMIA E COMMERCIO (classe 28) - Curriculum Economia - Curriculum Mercati Finanziari - Curriculum Territorio e Servizi Pubblici Locali MARKETING E COMUNICAZIONE D AZIENDA (classe 17) - Curriculum Base - Curriculum Internet Marketing LAUREE MAGISTRALI (E attivo il primo anno dei corsi) ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE (Classe LM-77) - Curriculum Manageriale - Curriculum Professionale - Curriculum Mercati Internazionali e Innovazione - Curriculum Mercati Finanziari MARKETING E COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE (Classe LM-77) - Curriculum Marketing Management (A) - Curriculum Marketing Management per Non Economisti (A1) - Curriculum in Marketing del Turismo e del Territorio (B) - Curriculum in Marketing del Turismo e del Territorio per Non Economisti (B1)

11 vademecum 2008/09 LAUREE SPECIALISTICHE (Corsi ad esaurimento: è attivo solamente il secondo anno dei corsi) ECONOMIA AZIENDALE (Classe 84/S) - Curriculum Manageriale - Curriculum Professionale ECONOMIA E COMMERCIO (Classe 64/S) - Curriculum Economia - Curriculum Mercati Finanziari - Curriculum Territorio e Servizi Pubblici Locali MARKETING E COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE (Classe 84/S) - Curriculum Base - Curriculum Internet Marketing A - Curriculum Internet Marketing B L articolazione dei possibili percorsi formativi previsti dai Decreti Ministeriali è rappresentata nella seguente figura: ricerca 3 anni Corso di Specializzazione Laurea Magistrale 1 anno 60 CFU Master di II livello 2 anni 120 CFU Laurea 1 anno 60 CFU Master di I livello UNIVERSITÀ 3 anni 180 CFU Adeguata preparazione CFU = Credito Formativo Universitario = 25 ore di lavoro individuale 10

12 parte generale In particolare, la Laurea deve fornire un adeguata padronanza dei metodi scientifici generali nonché l acquisizione di specifiche conoscenze professionali. La Laurea Magistrale, invece, offre una formazione di livello avanzato per l esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici. Lauree diverse ma dello stesso livello, con gli stessi obiettivi qualificanti e le stesse attività formative indispensabili sono raggruppate in Classi; i Corsi di Laurea appartenenti alla stessa Classe di Laurea hanno lo stesso valore legale. I Master (di I e di II livello) sono corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione (permanente e ricorrente). Il Corso di Specializzazione fornisce conoscenze e abilità per funzioni richieste nell ambito di particolari attività professionali e può essere istituito solo in applicazioni di specifiche disposizioni dell Unione Europea. Infine, il Dottorato di Ricerca costituisce un programma di alta formazione e di addestramento alla ricerca, su temi specifici, in collaborazione con diversi Atenei, in Italia e all estero. Per accedere ad un Dottorato di Ricerca occorre essere in possesso di una Laurea Specialistica. Il lavoro individuale richiesto per il conseguimento dei diversi titoli di studio è misurato in Crediti Formativi Universitari (C.F.U.), che costituisce una misura del volume di apprendimento (compreso il lavoro individuale) richiesto a uno studente per l acquisizione di conoscenze e abilità nelle diverse attività formative. Per conseguire una Laurea Triennale sono richiesti 180 CFU mentre per una Laurea Specialistica sono necessari 300 CFU. LAUREE QUADRIENNALI E DIPLOMI UNIVERSITARI I corsi di laurea quadriennale e di diploma universitario non sono più attivi. Gli studenti iscritti possono terminare gli studi sostenendo gli esami previsti nei piani di studio approvati. Per informazioni sui piani di studio e sulle propedeuticità degli insegnamenti gli studenti possono consultare i vademecum degli anni precedenti o rivolgersi alla Segreteria Studenti. MASTER DI I LIVELLO PREVISTI NELL ANNO ACCADEMICO 2008/09: - Master Lavorare nel Non Profit, in collaborazione con la Facoltà di Sociologia - Master in Nautical Business Management - Master in Logistica integrata per l Est Europa e l Estremo Oriente DOTTORATI ATTIVI Dottorati con sede amministrativa presso l Università di Urbino: - Economia e Management Convenzioni con Dottorati aventi sede amministrativa presso altri Atenei: - Mercato, Istituzioni e Regole - indirizzo in Diritto delle Società e dei Mercati Finanziari sede amministrativa Bologna - Diritto tributario europeo - sede amministrativa Bologna - Economia aziendale sede amministrativa Ancona - Economia dei trasporti sede amministrativa Genova - Economia delle risorse alimentari e dell ambiente - sede amministrativa Napoli - Economia e gestione dei mercati finanziari ed assicurativi sede amministrativa Ancona - Economia politica - sede amministrativa Ancona - Economia dei Mercati Monetari e Finanziari Internazionali - sede amministrativa Roma - Metodi Computazionali per le Decisioni e Previsioni Economiche e Finanziarie - sede amministrativa Bergamo - in Programmazione e Controllo sede amministrativa Macerata 11

13 vademecum 2008/09 LAUREE TRIENNALI ECONOMIA AZIENDALE (Classe 17) Requisiti di ammissione Per essere ammessi al corso di studio occorre essere in possesso del titolo di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore, o di altro titolo di studio conseguito all estero riconosciuto idoneo. Conoscenze richieste, verifiche e debiti formativi Ove dal curriculum di studi della scuola secondaria di provenienza non risulti impartito per i cinque anni l insegnamento di una lingua straniera, è prevista una verifica della conoscenza della lingua straniera per cui l ordinamento degli studi prevede il conseguimento di cinque crediti. La suddetta verifica, da organizzarsi di norma prima dell inizio delle attività didattiche ordinarie, è effettuata con una prova scritta - anche per test seguita da un colloquio obbligatorio. Le prove sono valutate da un apposita commissione nominata dal Preside costituita dal professore ufficiale della materia che la presiede e da un membro scelto tra altri esperti. L eventuale esito negativo della verifica non preclude l accesso, comportando soltanto l adempimento, da parte dello studente, di specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso attraverso la frequenza obbligatoria a percorsi prefigurati dalla stessa Commissione, e con l assistenza di un tutor e di un supervisor, presso il Centro Linguistico di Facoltà. In nessun caso l adempimento di tali obblighi aggiuntivi implica l acquisizione di crediti formativi. Caratteristiche generali Con il conseguimento della laurea in Economia Aziendale si può accedere ad un curriculum della laurea specialistica in Economia Aziendale della Facoltà, con il riconoscimento dei 180 crediti. Il curriculum Gestione Informatica d Impresa dà accesso diretto al corso di laurea specialistica in Marketing e Comunicazione per le Aziende - curriculum Internet Marketing B. Obiettivi formativi Il corso sviluppa una formazione di base per ricoprire attività manageriali in imprese di grande, media e piccola dimensione, sia dei settori industriali che di quelli dei servizi e per svolgere attività professionali (ragioniere commercialista e revisore contabile, previo superamento dell esame). Il corso trasmette le conoscenze e le tecniche necessarie per la comprensione dei processi di funzionamento e di gestione delle imprese con approfondimenti specifici su determinate funzioni e fornisce una preparazione solida negli ambiti delle discipline economiche, giuridiche, matematico statistiche. I curricula proposti consentono di integrare la formazione di base con conoscenze specialistiche riferite a cinque diversi ambiti. In particolare queste riguardano l acquisizione delle conoscenze teoriche e applicative alla base della gestione strategica ed operativa sia delle piccole che delle medie e grandi imprese (curriculum Manageriale); l esercizio della libera professione di ragioniere commercialista, di revisore contabile o di consulente aziendale o tributario oppure l ammissione al tirocinio di primo livello e al successivo esame di stato di primo livello della professione di dottore commercialista (curriculum Professionale); la gestione della funzione aziendale di amministrazione e controllo e 12

14 parte generale di quella finanziaria, con particolare attenzione anche all apprendimento delle principali applicazioni informatiche nell ambito dei sistemi gestionali d impresa (curriculum Amministrazione, Finanza e Controllo); l acquisizione delle conoscenze teoriche ed applicative degli strumenti informatici e degli aspetti tecnologici (database, internet, sistemi informativi), organizzativi e gestionali dell ICT nell impresa (curriculum Gestione Informatica d Impresa); l acquisizione delle conoscenze metodologiche e di gestione operativa dei processi di internazionalizzazione delle imprese e di analisi dei mercati internazionali (curriculum Internazionalizzazione delle Imprese). Obblighi di frequenza Non è previsto alcun obbligo di frequenza. - CURRICULUM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO Obiettivi Formativi Specifici Il percorso intende far acquisire competenze concernenti la funzione aziendale di amministrazione e controllo e quella finanziaria, con particolare attenzione anche allo studio delle applicazioni informatiche nell ambito dei sistemi gestionali d impresa. Prospettive occupazionali Impiego presso aziende o società industriali, di credito, assicuratrici e commerciali di vario tipo; attività di consulenza aziendale. Piano degli studi Primo anno Insegnamenti SSD CFU Economia Politica SECS-P/ Gestione Informatica dei Dati Aziendali INF/ Idoneità 2a Lingua Istituzioni di Diritto Privato IUS/ Matematica Generale SECS-S/ Ragioneria Generale ed Applicata SECS-P/ Secondo anno Diritto Commerciale IUS/ Istituzioni di Diritto Pubblico IUS/ Lingua Straniera Matematica Finanziaria SECS-S/ Programmazione e Controllo SECS-P/ Statistica SECS-S/ Tecnica Industriale e Commerciale SECS-P/ N. 5 crediti a scelta tra: Organizzazione Aziendale SECS-P/ Scienza delle Finanze 1 (Tassazione) SECS-P/ A scelta dello studente (1)

15 vademecum 2008/09 Terzo anno Analisi e Contabilità dei Costi SECS-P/ Finanza Aziendale SECS-P/ Ragioneria Generale ed Applicata II SECS-P/ Tecnica Bancaria SECS-P/ N. 5 crediti a scelta tra: Economia Monetaria SECS-P/ Economia dei Mercati Finanziari SECS-P/ Politica Economica SECS-P/ N. 10 crediti a scelta tra: Diritto Tributario IUS/ Economia degli Intermediari Finanziari SECS-P/ Economia degli Intermediari Finanziari SECS-P/ Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche SECS-P/ Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche SECS-P/ Revisione Aziendale SECS-P/ A scelta dello studente (1) Prova finale Nota (1): 9 crediti al II anno sono a scelta libera dello studente. 1 credito al II anno e 5 al terzo possono essere utilizzati per altre attività formative (ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, etc.) previste dall art. 10, comma 1, lettera f del Decreto n. 509/1999, e fino ad un massimo di 5 crediti per attività di tirocinio (stage). - CURRICULUM GESTIONE INFORMATICA D IMPRESA Obiettivi Formativi Specifici Il curriculum Gestione Informatica d Impresa è finalizzato alla formazione di figure professionali preparate ad introdurre e gestire nelle aziende le numerose innovazioni strategico-organizzative basate o veicolate dalle tecnologie dell informazione e delle comunicazioni (ICT). Il percorso formativo intende fornire allo studente un patrimonio di solide competenze gestionali di base e una spiccata attitudine ad analizzare i problemi aziendali; una conoscenza delle nuove tecnologie e dei sistemi informativi integrati tale da consentire un adeguata comprensione del loro funzionamento e delle loro potenzialità; una buona conoscenza della struttura e delle dinamiche che caratterizzano il settore dell Information Tecnology e delle problematiche giuridico-economico-istituzionali che accompagnano lo sviluppo e la diffusione della Net Economy. Prospettive occupazionali La figura professionale che ci si propone di formare potrà inserirsi nelle funzioni aziendali o in staff alla direzione con l attitudine ad introdurre tecnologie ed applicazioni informatiche nelle diverse attività di impresa, ad interfacciarsi con esperti nelle tecnologie per intervenire nei processi innovativi, a gestire la complessità di contesti interessati da cambiamenti tecnologici e organizzativi; a svolgere attività di consulenza direzionale per realizzare soluzioni di e-business; a operare all interno di imprese produttrici di sistemi gestionali integrati. 14

16 parte generale Piano degli studi Primo anno Insegnamenti SSD CFU Economia Politica SECS-P/ Gestione Informatica dei Dati Aziendali INF/ Idoneità 2a Lingua Istituzioni di Diritto Privato IUS/ Matematica Generale SECS-S/ Ragioneria Generale ed Applicata SECS-P/ Secondo anno Economia Industriale SECS-P/ Laboratorio Informatico: Data Base INF/ Lingua Straniera Sistemi Informativi Aziendali SECS-P/ Statistica SECS-S/ Tecnica Industriale e Commerciale SECS-P/ N. 10 crediti a scelta tra: Diritto Commerciale IUS/ Diritto Commerciale IUS/ Diritto del Lavoro IUS/ Diritto del Lavoro IUS/ Istituzioni di Diritto Pubblico IUS/ Istituzioni di Diritto Pubblico IUS/ A scelta dello studente (1) Terzo anno Data Warehousing e Data Mining SECS-S/ Laboratorio Informatico: Reti e Internet INF/ Legislazione dell Informazione e del Commercio Elettronico IUS/ Metodi Statistici per il Marketing SECS-S/ Organizzazione Aziendale SECS-P/ Sistemi Informativi Geografici INF/ Valutazione e Gestione dei Sistemi Informatici SECS-P/ N. 10 crediti a scelta tra: Analisi e Contabilità dei Costi SECS-P/ Economia e Gestione delle Imprese di Servizi SECS-P/ Internet Marketing SECS-P/ Internet Marketing SECS-P/ Marketing SECS-P/ Marketing SECS-P/ Programmazione e Controllo SECS-P/ Programmazione e Controllo SECS-P/

17 vademecum 2008/09 Strategia e Politica Aziendale (La Produzione) SECS-P/ A scelta dello studente (1) Prova finale Nota (1): 9 crediti al II anno sono a scelta libera dello studente. 1 credito al II anno e 5 al terzo possono essere utilizzati per altre attività formative (ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, etc.) previste dall art. 10, comma 1, lettera f del Decreto n. 509/1999, e fino ad un massimo di 5 crediti per attività di tirocinio (stage). - CURRICULUM INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE - SEDE DI FANO (le attività formative si svolgono presso la sede di Fano, in via De Cuppis 7) Obiettivi Formativi Specifici Il percorso è finalizzato alla creazione di figure professionali idonee a svolgere ruoli strategici ed operativi nella gestione e nell analisi dei processi di internazionalizzazione delle imprese, con particolare riferimento all internazionalizzazione della produzione, degli approvvigionamenti e delle vendite. I contenuti formativi minimi trasmessi agli studenti riguardano, oltre alle nozioni base di carattere matematico, economico, aziendale e giuridico, anche le seguenti aree di competenza: (i) un adeguata conoscenza di almeno due lingue straniere e degli strumenti informatici e statistici essenziali per la gestione di dati e banche dati riferiti ad una pluralità di mercati geograficamente diversi; (ii) l apprendimento delle tecniche basilari di gestione dei rapporti fiscali, doganali e finanziari internazionali; (iii) la preparazione di base necessaria a comprendere le problematiche relative alla produzione, agli approvvigionamenti e alle vendite in realtà aziendali orientate ai mercati esteri. Su questa base formativa minima si innestano alcuni ulteriori elementi conoscitivi che aiutano lo studente a meglio comprendere ed inquadrare i ruoli e i comportamenti degli agenti economici e delle istituzioni che operano sui mercati internazionali, sia reali (produzione internazionale, trasferimenti di tecnologia, approvvigionamento e commercializzazione internazionali), sia finanziari. Prospettive occupazionali La figura professionale che ne risulta è idonea sia ad un impiego presso imprese industriali, commerciali e del terziario con responsabilità nelle attività di internazionalizzazione; sia ad attività di consulenza presso le stesse imprese. Piano degli studi Primo anno Insegnamenti SSD CFU Economia Politica SECS-P/ Gestione Informatica dei Dati Aziendali INF/ Idoneità 2a Lingua (Lingua A) Istituzioni di Diritto Privato IUS/ Matematica Generale SECS-S/ Ragioneria Generale ed Applicata SECS-P/ Secondo anno Diritto Commerciale e dei Contratti Internazionali IUS/ Economia, Gestione e Internazionalizzazione delle Imprese SECS-P/

18 parte generale Economia Internazionale SECS-P/ Finanza Aziendale Internazionale SECS-P/ Gestione Internazionale degli Approvvigionamenti SECS-P/ Lingua A Statistica SECS-S/ A scelta dello studente (1) Terzo anno Diritto Tributario dell Impresa IUS/ Economia e Tecnica degli Scambi Internazionali SECS-P/ Economia Industriale Internazionale SECS-P/ Lingua B Lingua Corso Avanzato Marketing Internazionale SECS-P/ N. 10 crediti a scelta tra: Diritto Tributario Comparato IUS/ Economia Regionale SECS-P/ Trasporti e Logistica SECS-P/ Stage Prova finale Il curriculum Internazionalizzazione delle Imprese mira a fare ottenere allo studente un adeguata conoscenza di due lingue straniere. Le lingue (Lingua A al 1 e 2 anno e Lingua B al 3 anno) sono scelte dagli studenti tra le seguenti: inglese, francese e tedesco. La lingua A che lo studente sceglierà sarà in linea di principio quella che non conosce o della quale non ha adeguata scolarizzazione. L apprendimento di questa avverrà tra il primo e il secondo anno con il conseguimento dell idoneità al primo anno e il successivo superamento dell esame (lingua A) e acquisizione dei 6 crediti al 2 anno. La Lingua Corso Avanzato del 3 anno, con attribuzione di 5 crediti, presuppone l acquisizione antecedente nella stessa lingua di almeno otto crediti, quindi il corso e l esame può essere sostenuto nella lingua scelta come A o nella lingua B. - CURRICULUM MANAGERIALE Obiettivi Formativi Specifici Il percorso intende creare figure manageriali, imprenditoriali e consulenziali in grado di svolgere attività gestionali nelle diverse aree funzionali delle imprese. Esso associa ad un ampia formazione di base economica, matematicostatistica, giuridica e strategico-manageriale, un approfondita conoscenza delle principali funzioni aziendali. L obiettivo è trasmettere le conoscenze e le tecniche necessarie per una visione integrata dei problemi di gestione delle imprese, siano esse del settore industriale o dei servizi. Prospettive occupazionali Gli sbocchi professionali sono di due tipi: uno alle dipendenze di qualsivoglia tipo di impresa, industriale, di servizi, commerciale, artigianale, del credito, delle diverse dimensioni, o l impiego presso Camere di Commercio o Amministrazioni Pubbliche; ed uno autonomo, nel quale si prospetta l attività imprenditoriale, di consulenza azienda- 17

19 vademecum 2008/09 le o tributaria, o la libera professione, previo superamento dell esame di stato per l abilitazione a ragioniere commercialista e revisore contabile. Piano degli studi Primo anno Insegnamenti SSD CFU Economia Politica SECS-P/ Gestione Informatica dei Dati Aziendali INF/ Idoneità 2a Lingua Istituzioni di Diritto Privato IUS/ Matematica Generale SECS-S/ Ragioneria Generale ed Applicata SECS-P/ Secondo anno Diritto Commerciale IUS/ Lingua Straniera Organizzazione Aziendale SECS-P/ Programmazione e Controllo SECS-P/ Statistica SECS-S/ Tecnica Industriale e Commerciale SECS-P/ A scelta dello studente (1) Terzo anno Economia e Governo delle Piccole Imprese I SECS-P/ Finanza Aziendale SECS-P/ Marketing SECS-P/ Produzione SECS-P/ N. 5 crediti a scelta tra: Diritto del Lavoro IUS/ Diritto Tributario IUS/ N. 5 crediti a scelta tra: Economia Industriale SECS-P/ Economia Regionale SECS-P/ N. 5 crediti a scelta tra: Economia e Gestione delle Imprese di Servizi SECS-P/ Economia e Gestione delle Imprese Internazionali SECS-P/ Economia e Tecnica della Creazione di Impresa SECS-P/ Finanza Aziendale SECS-P/ Piccole Imprese Agro-Alimentari AGR/ Tecnica Bancaria SECS-P/ A scelta dello studente (1) Prova finale

20 parte generale Nota (1): 9 crediti al II anno sono a scelta libera dello studente. 1 credito al II anno e 5 al terzo possono essere utilizzati per altre attività formative (ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, etc.) previste dall art. 10, comma 1, lettera f del Decreto n. 509/1999, e fino ad un massimo di 5 crediti per attività di tirocinio (stage). - CURRICULUM PROFESSIONALE Obiettivi Formativi Specifici Il percorso intende formare figure professionali idonee all esercizio della libera professione di ragioniere commercialista, di revisore contabile o di consulente aziendale o tributario; oppure figure idonee all ammissione al tirocinio di primo livello e al successivo esame di stato di primo livello della professione di dottore commercialista. Prospettive occupazionali Libera professione, previo superamento esame di stato per l abilitazione a ragioniere commercialista e revisore contabile; consulenza aziendale o tributaria; impiego presso Camere di Commercio, amministrazioni pubbliche, aziende o società industriali, di credito, assicuratrici e commerciali di vario tipo. Piano degli studi Primo anno Insegnamenti SSD CFU Economia Politica SECS-P/ Gestione Informatica dei Dati Aziendali INF/ Idoneità 2a Lingua Istituzioni di Diritto Privato IUS/ Matematica Generale SECS-S/ Ragioneria Generale ed Applicata SECS-P/ Secondo anno Diritto Commerciale IUS/ Diritto Tributario IUS/ Lingua Straniera Matematica Finanziaria SECS-S/ Ragioneria Generale ed Applicata II SECS-P/ Scienza delle Finanze SECS-P/ Statistica SECS-S/ A scelta dello studente (1) Terzo anno Diritto del Lavoro IUS/ Finanza Aziendale SECS-P/ Istituzioni di Diritto Pubblico IUS/ Revisione Aziendale SECS-P/ Tecnica Bancaria SECS-P/ N. 10 crediti a scelta tra: Analisi e Contabilità dei Costi SECS-P/

21 vademecum 2008/09 Diritto Amministrativo IUS/ Economia degli Intermediari Finanziari SECS-P/ Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche SECS-P/ Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche SECS-P/ Programmazione e Controllo SECS-P/ Programmazione e Controllo SECS-P/ Tecnica Industriale e Commerciale SECS-P/ A scelta dello studente (1) Prova finale Nota (1): 9 crediti al II anno sono a scelta libera dello studente. 1 credito al II anno e 5 al terzo possono essere utilizzati per altre attività formative (ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, etc.) previste dall art. 10, comma 1, lettera f del Decreto n. 509/1999, e fino ad un massimo di 5 crediti per attività di tirocinio (stage). Propedeuticità 1. Lo studente per sostenere gli esami degli anni successivi al primo deve aver acquisito almeno trenta crediti relativi a materie del 1 anno. 2. Nell ambito dei diversi settori disciplinari presenti nel corso di laurea, si prevedono poi le seguenti propedeuticità: Non si può sostenere l esame di: senza aver sostenuto l esame di: Analisi e Contabilità dei Costi Ragioneria Generale ed Applicata Data Warehousing e Data Mining Laboratorio Informatico: Data Base Diritto Commerciale (Corso Unificato e 1) Istituzioni di Diritto Privato Diritto Commerciale e dei Contratti Internazionali Istituzioni di Diritto Privato Diritto del Lavoro (Corso Unificato e 1) Istituzioni di Diritto Privato Diritto Tributario (Corso Unificato e 1) Istituzioni di Diritto Privato Diritto Tributario Comparato Diritto Tributario dell Impresa Diritto Tributario dell Impresa Diritto Commerciale Economia degli Intermediari Finanziari (Corso Unificato e 1). Ragioneria Generale ed Applicata Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche.. Istituzioni di Diritto Pubblico Ragioneria Generale ed Applicata Economia e Gestione delle Imprese di Servizi Tecnica Industriale e Commerciale Economia e Gestione delle Imprese Internazionali Tecnica Industriale e Commerciale Economia e Governo delle Piccole Imprese I Programmazione e Controllo Tecnica Industriale e Commerciale Economia e Tecnica degli Scambi Internazionali Economia, Gestione e Internazionalizzazione delle Imprese Economia e Tecnica della Creazione di Impresa Programmazione e Controllo Tecnica Industriale e Commerciale Economia Industriale Economia Politica Matematica Generale Economia Industriale Internazionale Economia Politica Matematica Generale 20

22 parte generale Economia Internazionale Economia Politica Matematica Generale Economia Monetaria Economia Politica Matematica Generale Economia Regionale Economia Politica Matematica Generale Economia Regionale Economia Politica Matematica Generale Economia, Gestione e Internazionalizzazione delle Imprese Ragioneria Generale ed Applicata Finanza Aziendale Ragioneria Generale ed Applicata Finanza Aziendale Internazionale Economia Aziendale Laboratorio Informatico: Data Base Gestione Informatica dei Dati Aziendali Laboratorio Informatico: Reti e Internet Gestione Informatica dei Dati Aziendali Laboratorio Informatico: Data Base Marketing (Corso Unificato e 1) Tecnica Industriale e Commerciale Matematica Finanziaria Matematica Generale Metodi Statistici per il Marketing Gestione Informatica dei Dati Aziendali Statistica Organizzazione Aziendale (Corso Unificato e 1) Ragioneria Generale ed Applicata Politica Economica Economia Politica Matematica Generale Produzione Programmazione e Controllo Tecnica Industriale e Commerciale Programmazione e Controllo (Corso Unificato e 1).... Ragioneria Generale ed Applicata Ragioneria Generale ed Applicata II Ragioneria Generale ed Applicata Revisione Aziendale Ragioneria Generale ed Applicata Scienza delle Finanze Economia Politica Matematica Generale Scienza delle Finanze (Spesa Pubblica e Regolamentazione). Economia Politica Matematica Generale Scienza delle Finanze (Tassazione) Economia Politica Matematica Generale Sistemi Informativi Aziendali Gestione Informatica dei Dati Aziendali Sistemi Informativi Geografici Gestione Informatica dei Dati Aziendali Statistica Matematica Generale Statistica (Corso Unificato e 1) Matematica Generale Strategia e Politica Aziendale (La Produzione) Ragioneria Generale ed Applicata Tecnica Industriale e Commerciale Tecnica Bancaria (Corso Unificato e 1) Ragioneria Generale ed Applicata Tecnica Bancaria Tecnica Bancaria 1 Tecnica Industriale e Commerciale (Corso Unificato e 1) Ragioneria Generale ed Applicata Valutazione e Gestione dei Sistemi Informatici Tecnica Industriale e Commerciale 21

23 vademecum 2008/09 Modalità di svolgimento della didattica e della valutazione Lo svolgimento della didattica avviene mediante lezioni frontali tenute dal docente del corso e gli esami si svolgono secondo le modalità descritte nelle parti relative ai singoli insegnamenti. Prova finale: caratteristiche La prova finale consiste in un esame sostenuto dinanzi ad apposita commissione su un elaborato scritto (tesi) svolto dallo studente sotto la guida di un docente. La valutazione conclusiva del profitto tiene conto, oltre che della prova finale, anche della precedente carriera universitaria dello studente ed in particolare della media semplice dei voti riportati negli esami. Tale valutazione è espressa in centodecimi, con eventuale lode. Il punteggio minimo è pari a 66/110. ECONOMIA E COMMERCIO (Classe 28) Requisiti di ammissione Per essere ammessi al corso di studio occorre essere in possesso del titolo di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore, o di altro titolo di studio conseguito all estero riconosciuto idoneo. Conoscenze richieste, verifiche e debiti formativi Ove dal curriculum di studi della scuola secondaria di provenienza non risulti impartito per i cinque anni l insegnamento di una lingua straniera, è prevista una verifica della conoscenza della lingua straniera per cui l ordinamento degli studi prevede il conseguimento di cinque crediti. La suddetta verifica, da organizzarsi di norma prima dell inizio delle attività didattiche ordinarie, è effettuata con una prova scritta - anche per test - seguita da un colloquio obbligatorio. Le prove sono valutate da un apposita commissione costituita dal professore ufficiale della materia che la presiede e da un membro scelto tra altri esperti. L eventuale esito negativo della verifica non preclude l accesso, comportando soltanto l adempimento, da parte dello studente, di specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso attraverso la frequenza obbligatoria a percorsi prefigurati dalla stessa Commissione, e con l assistenza di un tutor e di un supervisor, presso il Centro Linguistico di Facoltà. In nessun caso l adempimento di tali obblighi aggiuntivi implica l acquisizione di crediti formativi. Caratteristiche generali Con il conseguimento della laurea in Economia e Commercio si può accedere ad un curriculum della laurea specialistica in Economia e Commercio della Facoltà, con il riconoscimento dei 180 crediti. Obiettivi formativi Il corso di laurea si propone di offrire agli studenti gli strumenti di base per l analisi dell economia, fornendo una formazione multidisciplinare per affrontare gli argomenti tipici dell economia e delle politiche economiche, delle normative giuridiche, delle metodologie matematiche e statistiche in ambito economico e finanziario. L obiettivo è quello di sviluppare competenze rigorose e versatili, utilizzabili in molti campi dell attività economica, per operare in imprese e istituzioni, con compiti di analisi e di gestione di politiche, di diffusione delle conoscenze economiche, 22

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale FACOLTÀ DI ECONOMIA SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale Segreteria Studenti Tel. 0831.416123-6133 Segreteria didattica Tel. 0831.416142-6124 Segreteria di Presidenza

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio

Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio DIPARTIMENTO DI ECONOMIA - SCUOLA DELLE SCIENZE ECONOMICHE, AZIENDALI, GIURIDICHE E SOCIOLOGICHE- Universitá "G. d Annunzio" di Chieti-Pescara

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

ECONOMIA GIORGIO FUÀ f a c o l t à d i E CO N O M I A GIORGIO FUÀ UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Piazzale Martelli, 8 60100 Ancona Tel. 071 2207003 presidenza.economia@univpm.it ECONOMIA GIORGIO FUÀ Corsi di

Dettagli

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 004-0 Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Classe di appartenenza: Classe delle lauree in Scienze

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

Economia E Management

Economia E Management CORSO DI LAUREA TRIENNALE Economia E Management A.A. 2012 / 2013 DIPARTIMENTO Impresa e Management Economia e Management COSA STAI CERCANDO? Gennaro Olivieri DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Il corso di laurea

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in. AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali)

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in. AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Art. 1 Attivazione La Facoltà di Economia attiva il Corso di Laurea Magistrale in

Dettagli

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa Università Telematica UNIVERSITAS MERCATORUM OFFERTA FORMATIVA Corso di Laurea in Gestione d Impresa Scheda informativa Università Classe Nome del corso telematica Universitas Mercatorum 18 - Classe delle

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E` istituito presso l'università degli Studi di Torino il Corso di Laurea

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18)

LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea in Economia Aziendale, in modalità E-learning, offre una formazione che risponde alle esigenze di diverse tipologie

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-2009

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-2009 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-200 (studenti immatricolati nell a. a. 2008/0) Obiettivi formativi qualificanti Il laureato in Scienze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Marketing, comunicazione aziendale e mercati internazionali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Marketing, comunicazione aziendale e mercati internazionali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Marketing, comunicazione aziendale e mercati internazionali REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di

Dettagli

Dipartimento di Economia

Dipartimento di Economia Dipartimento di Economia RETTORE: PROF.SSA GALVANI ADRIANA PRESIDENTE DIPARTIMENTALE: DOTT. LAVALLE NICOLA Corso di Laurea in Economia e Finanza Internazionale DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Corso di Laurea

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DIDATTICO Laurea triennale in Classe Facoltà ECONOMIA AZIENDALE XVII Scienze dell economia e della gestione aziendale Economia Art. 1. Finalità Il presente regolamento disciplina l articolazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI (Modificato con delibere del CdF e CdS del 22.01.03, del 07.05.2003, del 8.10.2003; del 25.02.2004;

Dettagli

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione Master ELEO è un percorso di formazione che combina trasversalmente competenze linguistiche, economiche e giuridiche.

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Open Day Lauree Magistrali. L offerta formativa del Dipartimento di Economia A.A. 2016-2017

Open Day Lauree Magistrali. L offerta formativa del Dipartimento di Economia A.A. 2016-2017 Open Day Lauree Magistrali L offerta formativa del Dipartimento di Economia A.A. 2016-2017 Varese, 6 maggio 2016 Il Dipartimento di Economia 2 Servizi agli studenti: Cosa si trova in Dipartimento? Biblioteca

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM 52 Relazioni

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Art. 1 Istituzione. Presso la Facoltà di Ingegneria sede di

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Definizioni a) per Facoltà: la Facoltà

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata biennale appartenente

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Classe 11 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE La laurea triennale in LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche Art. 1 Le seguenti disposizioni disciplinano l organizzazione didattica del Corso di Laurea in Scienze giuridiche, in conformità alle

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità) Presidente Prof. Franca Roncarolo franca.roncarolo@unito.it Il Corso di Laurea

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DIDATTICO Laurea specialistica in Classe Facoltà ECONOMIA E LEGISLAZIONE D IMPRESA 84/S Classe delle lauree specialistiche in Scienze economico-aziendali Economia Art. 1. Finalità Il presente

Dettagli

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE UNIVERSITÀ CATTOLICA SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE R Anno Accademico 2009-2010 Sede di Milano www.unicatt.it/scienzebancarie Laurea Triennale INDICE La Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

Regolamento Didattico

Regolamento Didattico Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Economia Aziendale Classe n. 17 - Scienze dell economia e della gestione aziendale Anno Accademico 2007-2008 1. OBIETTIVI FORMATIVI L'obiettivo formativo generale

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI Sigle: CFU=Crediti Formativi Universitari SSD=Settore Scientifico-Disciplinare ISCRIZIONE

Dettagli

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Lauree Triennali e Magistrali Linee Guida per l apprendimento delle lingue Centro Linguistico

Dettagli

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale Università Università degli studi di Genova Classe 17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso Economia aziendale Modifica di Economia aziendale (codice=333)

Dettagli

Economia e gestione aziendale

Economia e gestione aziendale Percorsi Formativi Facoltà di Economia Servizio orientamento Milano - Largo A. Gemelli, 1 Scrivi a servizio.orientamento@unicatt.it Telefona al numero 02 72348530 da lunedì a venerdì ore 9.30-12.30 e 14.30-17.00

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione Articolo 1 «E istituito presso l Università Carlo Cattaneo -

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla Pag. 1

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE, ECONOMIA E FINANZA. (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Art. 1 Attivazione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Dettagli

Faculty of Economics. Corso di laurea magistrale in Economia e Management Internazionale Curriculum in MANAGEMENT DELLE STRUTTURE SANITARIE UNINT.

Faculty of Economics. Corso di laurea magistrale in Economia e Management Internazionale Curriculum in MANAGEMENT DELLE STRUTTURE SANITARIE UNINT. Faculty of Economics Corso di laurea magistrale in Economia e Management Internazionale Curriculum in MANAGEMENT DELLE STRUTTURE SANITARIE Facoltà di Economia La Facoltà di Economia Un percorso di studi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE - PIANO D'AZIONE 2008 Il Centro Linguistico

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DIDATTICO Laurea specialistica in Classe Facoltà MARKETING E COMUNICAZIONE 84/S Classe delle lauree specialistiche in Scienze economico-aziendali Economia Art. 1. Finalità Il presente regolamento

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Anno Accademico 2010 2011 M A S T E R di I livello in ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Attivato ai sensi del D.M. 509/99 e D.M. 270/2004 Classe LM-77 OBIETTIVI E

Dettagli

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI (Riconoscimento di crediti conseguiti nel Corso di laurea in Scienze giuridiche (classe 31) dell Università di Messina) 1. Gli studenti che hanno conseguito la

Dettagli

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni Nome del corso

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni Nome del corso Modifica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) Art. 1 Ambiti d applicazione In attuazione della legislazione vigente (L. 64/2001; L.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione

Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione Classe di appartenenza: 84/S - Classe delle lauree specialistiche in Scienze economicoaziendali. Requisiti di ammissione: Laurea triennale o quadriennale

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione. Parte generale

Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione. Parte generale Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione Capo I. Disposizioni generali Parte generale Art. 1. Ambito di competenza 1. Il presente Regolamento

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale.

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale. SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento di MANAGEMENT E MARKETING - Parte normativa- Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea è

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Scienze Economiche e delle Organizzazioni Aziendali UNINT.EU

Corso di Laurea triennale in Scienze Economiche e delle Organizzazioni Aziendali UNINT.EU Corso di Laurea triennale in Scienze Economiche e delle Organizzazioni Aziendali Ateneo UNINT Università Fondata a Roma nel 1996, l'università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) già «LUSPIO» -

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

Economia e Gestione Aziendale (L-18) Economia (L-33)

Economia e Gestione Aziendale (L-18) Economia (L-33) Università degli Studi Roma Tre ANNO ACCADEMICO 2009/2010 23 luglio 2009 ORDINAMENTO DIDATTICO UNIVERSITARIO Corsi di Laurea Triennali Corsi di Laurea Magistrali Corsi post lauream: Master (I e II livello)

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE ARTICOLO 1 ISTITUZIONE 1. E istituto per l A.A. 2015/16, presso l'università Politecnica delle Marche, in conformità all'articolo 3, comma 9, del Decreto Ministeriale 22.10.2004 n 270 ed al Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DIDATTICO Laurea triennale in Classe Facoltà ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI XVII Scienze dell economia e della gestione aziendale Economia Art. 1. Finalità Il presente regolamento

Dettagli

Presentazione offerta formativa

Presentazione offerta formativa Presentazione offerta formativa Dipartimento di Economia e Diritto Anno accademico 2014/2015 UNA SCELTA, MOLTE PROSPETTIVE. Economica Aziendale Giuridica Matematica Statistica L offerta formativa n. 1

Dettagli

Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56)

Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) Obiettivi formativi Il Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico ha l obiettivo

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TRADUZIONE LETTERARIA E TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA Classe 104/S La laurea

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. (Classe LM-63, Scienze delle pubbliche amministrazioni)

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. (Classe LM-63, Scienze delle pubbliche amministrazioni) Regolamento Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (Classe LM-63, Scienze delle pubbliche amministrazioni) Art. 1 Istituzione La Facoltà di Economia istituisce

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali. Parte generale

Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali. Parte generale Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali Capo I. Disposizioni generali Parte generale Art. 1. Ambito di competenza 1. Il presente Regolamento disciplina,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DIDATTICO Laurea triennale in Classe Facoltà ECONOMIA E COMMERCIO XXVIII Scienze economiche Economia Art. 1. Finalità Il presente regolamento disciplina l articolazione dei contenuti e le modalità

Dettagli

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172 81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITÀ MOTORIE (LM-47)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITÀ MOTORIE (LM-47) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITÀ MOTORIE (LM-47) Il corso di laurea in breve I laureati di questo corso di laurea magistrale, in modalità E-learning, devono possedere

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Lauree Triennali e Magistrali Linee Guida per l apprendimento delle lingue Centro Linguistico

Dettagli

Master Universitario di I livello In. Economia e Management della Musica

Master Universitario di I livello In. Economia e Management della Musica Master di I livello in Master Universitario di I livello In Obiettivi e sbocchi professionali: Il nostro obiettivo è quello di creare una figura che sia in grado di comprendere i meccanismi di gestione

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I

Dettagli