La rivoluzione francese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La rivoluzione francese"

Transcript

1 1 di 11 20/05/ storia antica medioevo storia moderna scrivi un commento novecento biografie monografie scacchi e scuola La rivoluzione francese Dall'abbattimento della monarchia assoluta al periodo del Terrore 1. La Francia alla vigilia della rivoluzione: ricchezza.. A metà del XVIII secolo, pochi decenni prima che scoppiasse la rivoluzione, la Francia, con i suoi 25 milioni di abitanti, era il più popoloso stato d'europa, segno evidente di un progressivo miglioramento delle condizioni di vita della popolazione e di uno sviluppo delle attività economiche. Certo la Francia, soprattutto dopo la perdita dei territori nordamericani, non aveva un impero commerciale come quello inglese e non era, come l'inghilterra, alle soglie della rivoluzione industriale; tuttavia con le sue colonie delle Antille controllava più della metà dello zucchero consumato nel mondo intero, mentre il paese esportava sete, stoffe, arazzi, mobili, prodotti dalle sue rinomate manifatture, nonché i vini delle sue campagne e arretratezza Di fronte a questi progressi evidenziati dallo svilup-po dei commerci e dalla crescita della borghesia ur-bana, permanevano in Francia aspetti di arretra-tezza ancora tipici della società feudale. Più dell'80% della popolazione francese viveva nelle campagne dove dominavano tecniche agricole arre-trate. "I contadini lasciavano gran parte della terra incolta e la comunità mandava il suo sparuto gregge a pascolare sul maggese dell'anno. Si mieteva col falcetto, si batteva il grano sotto gli zoccoli del bestia-me; assai più spesso dell'aratro a versoio era l'antico aratro di legno tirato da un bue che scalfiva quella terra così poco redditizia" (Furet-Richet). A frenare lo sviluppo delle attività agricole e commerciali contribuiva anche la caotica suddivisione amministrativa del regno con le molteplici circoscrizioni giudiziarie, militari, finanziarie, ecclesiasti-che, spesso non coincidenti tra loro. Le imposte

2 2 di 11 20/05/ variavano da regione a regione (se non da città a città); per non parlare della miriade di pe-daggi locali e della disparità delle unità di peso e mi-sura. 3. L'ancien regime La società e le istituzioni della Francia prima della rivoluzione vengono indicati con l'espressione di an-cien regime. La prima caratteristica dell'ancien regime francese era la persistenza nelle campagne di rapporti di tipo feudale. Nel Settecento, circa il 40% delle terre era ancora proprietà dell'aristocrazia e del clero, che imponevano ai contadini tutta una serie di corvées e tributi in natura o in denaro. Anche le attività artigianali e manifatturiere erano controllate da molteplici corporazioni di origine medioevale che frenavano la mobilità della manodopera e le innovazioni tecniche. La seconda caratteristica dell'ancien regime era costituita dagli squilibri fra i tre ordini sociali: nobiltà, clero e "terzo stato"; quest'ultimo comprendeva tutti coloro che non erano né nobili né ecclesiastici (artigiani, mercanti, professionisti, contadini). Nobiltà e clero godevano di numerosi privilegi: erano esentati dal pagamento di molte imposte statali e potevano accedere a tutte le cariche pubbliche di maggior prestigio. Forti differenze erano presenti anche all'interno dei tre ordini. All'interno della nobiltà esistevano differenze tra la ricchissima aristocrazia di corte, la potente aristocrazia "di toga", cioè i funzionari della burocrazia statale, e la piccola nobiltà di campagna, a volte al limite della povertà. Anche all'interno del clero erano nette le differenze tra i prelati maggiori e i parroci di campagna che vivevano stentatamente come i poveri. Il terzo stato, poi, comprendeva sì i contadini e braccianti che conducevano una dura vita di sacrifici, ma anche gli artigiani e i bottegai, i professionisti e i ricchi commercianti e industriali delle città. Il terzo aspetto dell'ancien regime era l'assoluti-smo. La Francia, anche dopo la morte di Luigi XIV, era rimasta il più perfetto esempio di monarchia assoluta. Tuttavia nel corso del Settecento, durante i regni di Luigi XV e di Luigi XVI, il potere assolutistico si era indebolito e i parlamenti provinciali, controllati dall'aristocrazia di toga, avevano ripreso a rivendicare il loro diritto di controllo sulle decisioni e sulle leggi approvate dal sovrano. 4. Le cause della rivoluzione: il malcontento della borghesia La rivoluzione che scoppiò in Francia nel 1789 fu in gran parte la conseguenza di tensioni che si erano accumulate nella società dell'ancien regime, e che agitavano soprattutto il terzo stato. Forte era, in particolare, il malcontento della borghesia, la quale, nonostante il suo crescente peso economico, continuava a essere esclusa dalle

3 3 di 11 20/05/ cariche pubbliche (amministrazione, esercito, giustizia) riservate solo all'aristocrazia. I borghesi non accettavano che la carriera di un individuo dipendesse più dalla sua nascita, dal suo "sangue", che dalla ricchezza e dal talento. Questa situazione risultava tanto più ingiusta se si pensa che il peso delle finanze statali gravava quasi totalmente sulle spalle del terzo stato, perché nobiltà e clero erano esentati dal pagamento di numerose tasse. Inoltre la notevole frammentazione giuridica e amministrativa del regno, la presenza di molteplici barriere doganali, la disparità del prelievo fiscale nelle diverse regioni ostacolavano quei commerci e quelle attività industriali che costituivano la principale fonte di ricchezza della borghesia. Pochi mesi prima dello scoppio della rivoluzione l'abate Sieyès pubblicò un opuscolo che così sintetizzava il malcontento del terzo stato: "Che cos'è il terzo stato? Tutto. Che cosa ha rappresentato finora nell'ordinamento politico? Nulla. Che cosa chiede? Di diventare qualcosa". In questa situazione la borghesia era sempre più influenzata dalle idee politiche degli illuministi, che criticavano le ingiustizie dell'ancien regime edell'assolutismo e proponevano una società basata sull'uguaglianza di tutti i cittadini e sulle libertà politiche ed economiche. 5. La crisi sociale nelle campagne e nelle città. La crisi della Francia era resa più acuta dalle difficili condizioni di vita dei contadini, gravati da una serie di obblighi e tasse di natura ancora feudale. Oltre alla decima per il clero, vi erano i diritti che il contadino pagava al signore in natura o in denaro e in certi casi anche l'obbligo di svolgere lavori gratuiti per i nobili. Su queste tensioni sociali si innescò una grave crisi economica che colpì la Francia negli anni immediatamente precedenti la rivoluzione. Nel 1788 c'era stato uno dei peggiori raccolti di grano degli ultimi cin-quant'anni cui seguì una grave carestia, provocando un notevole aumento del prezzo del pane. Con la crisi agricola si verificò anche una drastica riduzione delle vendite di manufatti artigianali e quindi una forte disoccupazione di artigiani e operai. 6. Lo stato verso la bancarotta A questa crisi economica si sommava la crisi finanziaria che aveva colpito la Francia dopo la guerra dei Sette anni (vedi pag. 161). Infatti il paese, uscito sconfitto, aveva dovuto pagare un altissimo costo finanziario; la conseguenza era stata una crescita vertiginosa del debito pubblico. Per risolvere questa situazione, Luigi XVI aveva affidato il ministero delle finanze a un banchiere, Ja-ques Necker, il quale aveva proposto di far pagare le tasse anche alla nobiltà e al clero e nello stesso tempo di alleggerire il peso fiscale che gravava sui contadini, in modo da favorire l'afflusso dei loro risparmi per rimodernare l'agricoltura e acquistare manufatti. Ben presto Necker fu licenziato per l'opposizione di diversi Parlamenti provinciali controllati dalla nobiltà e dal clero, che non

4 4 di 11 20/05/ accettavano le nuove leggi fiscali : si convocano gli stati generali. Per imporre al sovrano il mantenimento dei loro privilegi la nobiltà e il clero francesi chiesero la convocazione degli Stati generali, cioè l'assemblea dei rappresentanti dei tre ordini sociali (nobiltà, clero e terzo stato) che non era stata più convocata dal Alla loro apertura, avvenuta il 5 maggio 1789, gli Stati generali furono caratterizzati dallo scontro dei deputati dei tre ordini riguardo a un problema carico di valore politico: la nobiltà e il clero chiedevano che si votasse per ordine, perché così avrebbero avuto due voti contro uno del terzo stato; invece i rappresentanti di quest'ultimo chiedevano che si votasse per testa, perché erano in numero superiore ai delegati degli altri due ordini, in quanto rappresentanti della maggioranza del popolo francese. 8. Dalla rivoluzione parlamentare... Di fronte al rifiuto degli altri due ordini, i delegati del terzo stato compirono il primo atto rivoluzionario: si proclamarono Assemblea nazionale rappresentante del popolo, e dichiararono che qualsiasi imposta non autorizzata dall'assemblea doveva considerarsi nulla. Poiché Luigi XVI fece chiudere dalle guardie la sala dove si riuniva l'assemblea, i rappresentanti del terzo stato si trasferirono in una sala adibita al gioco della pallacorda e il 20 giugno giurarono di non separarsi fino a quando non avessero formulato una Costituzione (fu il cosiddetto "giuramento della pallacorda"). Poiché numerosi esponenti del clero e della nobiltà si erano uniti al terzo stato, il re alla fine fu costretto a ordinare a tutti i deputati di trasferirsi nella nuova Assemblea nazionale alla rivoluzione popolare e contadina Ma la disponibilità del re era solo apparente e il sovrano si preparava a sciogliere l'assemblea con la forza. La rivoluzione parlamentare era sul punto di essere soffocata dalle truppe, quando entrò in scena il popolo parigino. Da mesi esasperata per l'aumento della disoccupazione e il rincaro crescente del pane, il 13 luglio la folla di Parigi insorse, prese le armi e innalzò barricate nelle strade della città. Intanto l'assemblea nazionale costituì una Guardia nazionale, un corpo di volontari armati che aveva il compito di difendere l'assemblea, ma anche di controllare le sommosse popolari. Il giorno seguente, il 14 luglio, la popolazione parigina diede l'assalto e prese la Bastiglia, la fortezza che serviva da carcere per i prigionieri politici e che agli occhi del popolo era il

5 5 di 11 20/05/ simbolo dell'odiato assolutismo regio. Il re fu costretto a riconoscere una nuova amministrazione per il comune di Parigi e la Guardia nazionale. Pochi giorni dopo la presa della Bastiglia, nelle campagne francesi scoppiarono rivolte di contadini che assalirono castelli, bruciarono gli odiati documenti feudali e in alcuni casi uccisero i signori. Il diffondersi della ribellione contadina spinse i delegati dell'assemblea nazionale a dichiarare decaduti tutti i privilegi, a proclamare l'uguaglianza fiscale di tutti i cittadini e ad abolire i diritti feudali. 10. La Dichiarazione dei diritti Il colpo definitivo all'ancien regime fu dato il 26 agosto 1789, quando l'assemblea nazionale approvò la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, nella quale vennero proclamati princìpi che saranno di li a poco alla base della Costituzione francese: l'uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge, le libertà fondamentali quali quelle di parola e di stampa, il riconoscimento della sicurezza della persona e della proprietà privata, la legittima resistenza all'oppressione e la sovranità popolare. Secondo questo principio è il popolo sovrano a decidere chi deve dirigere la vita politica, eleggendo propri rappresentanti : la Francia diventa una monarchia costituzionale Dopo aver proclamato i diritti dell'uomo e del cittadino, l'assemblea nazionale preparò una nuova Costituzione; approvata il 3 settembre 1791, essa era l'espressione della borghesia moderata, che fino ad allora aveva diretto la rivoluzione, servendosi anche dell'appoggio del popolo. La nuova legge costituzionale riservava il diritto di voto ai soli cittadini "attivi", cioè a coloro che pagavano le imposte; si trattava comunque della larga maggioranza della popolazione francese. Il potere di approvare le leggi era affidato a un'assemblea legislativa, formata da deputati eletti tra un numero ristretto di cittadini con un reddito abbastanza elevato. Il potere esecutivo spettava al re, che poteva porre un veto "sospensivo" sulle leggi approvate dall'assemblea. 12. Nuovi movimenti politici Sin dal 1789, soprattutto a Parigi, si ebbe una fioritura di giornali, club e circoli frequentati da intellettuali, borghesi e aristocratici, che partecipavano alle vicende della rivoluzione e animavano il dibattito politico. Uno dei giornali più diffusi era L'Ami du peuple di J. Paul Marat, uomo politico e scrittore illuminista. Tra i vari club, il principale era quello dei giacobini, che divenne poi un vero e proprio movimento politico e svolse un ruolo di guida nelle vicende rivoluzionarie. Inizialmente i giacobini avevano come obiettivo quello di "illuminare" il popolo e di

6 6 di 11 20/05/ guidarlo verso una rivoluzione che trasformasse la Francia in una monarchia costituzionale. Ma con l'acutizzarsi dei contrasti politici e sociali, il movimento si frantumò dando vita ad altri raggruppamenti politici. Così nel 1791 gli esponenti più moderati, più legati alla monarchia e contrari alla partecipazione popolare, diedero vita al club dei foglianti, con a capo i due aristocratici La Fayette e Mirabeau. La minoranza, guidata da uomini come G.J. Danton, M. Robespierre e L. Saint-Just, assunse una posizione democratica e repubblicana, più vicina alle rivendicazioni popolari. Un altro importante movimento politico fu quello dei girondini, che esprimevano gli interessi della borghesia mercantile e furono i maggiori sostenitori della repubblica e della "guerra rivoluzionaria" contro le potenze assolutistiche dell'europa. La Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino Elaborata dall'assemblea nazionale, sotto l'influenza della tradizione illuminista, la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino diventerà un punto di riferimento per le società democratiche contemporanee. "Art. 1. Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali possono essere fondate solo sull'utilità comune. Art. 2. // fine di ogni associazione politica è la conservazione dei diritti naturali e imprescrittibili dell'uomo. Questi diritti sono la libertà, la proprietà, la sicurezza e la resistenza all'oppressione. Art. 3. // principio di ogni sovranità risiede essenzialmente nella Nazione. Nessun corpo o individuo può esercitare un'autorità che non sia da essa espressamente emanata. Art. 9. Poiché si presume che ogni uomo sia innocente sino a quando non sia stato dichiarato colpevole, se si ritiene indispensabile arrestarlo, ogni rigore non necessario per assicurarsi della sua persona deve essere severamente represso dalla Legge. Art. 11. La libera comunicazione dei pensieri e delle opinioni è uno dei diritti più preziosi dell'uomo; ogni cittadino può dunque parlare, scrivere, stampare liberamente, salvo a rispondere dell'abuso di questa libertà nei casi determinati dalla Legge. Art. 17. Poiché la proprietà è un diritto inviolabile e sacro, nessuno può esserne privato, salvo quando la necessità pubblica, legalmente constatata, lo esiga in maniera evidente, e previa una giusta e preliminare indennità." 13. I problemi del nuovo stato rivoluzionario La Francia, con la proclamazione dei Diritti dell'uomo e del cittadino e con l'approvazione della Costituzione, sembrava aver trovato un assetto politico stabile. Ma ben presto la situazione tornò a diventare difficile a causa di tre problemi fondamentali. Innanzitutto c'era l'irrisolto problema finanziario, cioè la crescita continua del debito pubblico. In secondo luogo c'era l'opposizione della Chiesa alla rivoluzione. Infatti, l'assemblea nazionale, anche per procurare allo stato le

7 7 di 11 20/05/ risorse per sanare il debito pubblico, aveva deciso di confiscare e vendere i beni della Chiesa; inoltre aveva imposto al clero di giurare fedeltà alla Costituzione. In seguito a questa decisione si verificò una frattura tra i vescovi e parroci "costituzionalisti", che giurarono fedeltà alla Costituzione, e i "refrattari", che rifiutarono di giurare e che per questo furono allontanati dai loro incarichi. Ma il problema principale per il nuovo stato costituzionale era rappresentato dall'ostilità degli aristocratici. Già durante i primi mesi rivoluzionari del 1789 alcune potenti famiglie aristocratiche erano emigrate nei regni confinanti con la Francia; negli anni successivi questa emigrazione era cresciuta e i nobili emigrati avevano iniziato a tessere complotti controrivoluzionari. 14. La fuga del re Sempre più preoccupato per la propria sicurezza, nel giugno del 1791 il re decise di fuggire con la sua famiglia, ma venne fermato presso il confine settentrionale della Francia. Ricondotto a Parigi, Luigi XVI fu sospeso dalle sue funzioni dall'assemblea legislativa e divenne praticamente prigioniero della rivoluzione nel suo palazzo parigino delle Tuileries. L'atteggiamento ambiguo di Luigi XVI Del re Luigi XVI gli storici hanno messo in luce soprattutto il suo carattere bonario e debole, la sua incertezza non adatta ad affrontare una situazione così complessa come quella della rivoluzione. Luigi XVI ascoltava i consigli dei rivoluzionari più moderati come La Fayette, che lo incitavano a imboccare con decisione la strada di una monarchia costituzionale di tipo inglese, però manteneva stretti rapporti con gli aristocratici emigrati con i quali tesseva trattative segrete e organizzava un intervento militare delle potenze assolutistiche in Francia. Più decisa nella sua opposizione alla rivoluzione, e per questo più impopolare, era la regina Maria Anto-nietta, figlia dell'imperatrice d'austria Maria Teresa d'asburgo. 15. La guerra contro Austria e Prussia Già nel 1791 i sovrani d'austria e di Prussia, temendo la diffusione in Europa del "contagio" rivoluzionario, avevano minacciato di intervenire militarmente contro la Francia. Anche all'interno della Francia erano sempre più numerosi coloro che erano favorevoli a un intervento militare. Nell'Assemblea legislativa la guerra rivoluzionaria era sostenuta con forza dai girondini, i quali pensavano che essa sarebbe

8 8 di 11 20/05/ servita a scaricare fuori del paese le tensioni sociali. I girondini erano convinti che la guerra rivoluzionaria sarebbe risultata vincitrice, perché i popoli stranieri avrebbero accolto come liberatori i soldati francesi. Anche Luigi XVI era sempre più favorevole alla guerra, perché pensava che solo una probabile sconfitta dell'esercito rivoluzionario gli avrebbe permesso di restaurare la monarchia assoluta. Solo i giacobini guidati da Robespierre temevano che la guerra avrebbe indebolito la rivoluzione. Nell'aprile del 1792 Luigi XVI, con l'approvazione dell'assemblea legislativa, decise la dichiarazione di guerra all'austria a fianco della quale si schierò la Prussia : riprende la rivoluzione e nasce la repubblica Ben presto l'esercito francese si rivelò impreparato e subì alcune sconfitte che si ritorsero contro coloro che avevano voluto la guerra. Prima il re destituì i ministri girondini; poi la popolazione parigina insorse contro Luigi XVI accusato di tramare con il nemico: il 10 agosto 1792 una folla tumultuante invase il palazzo reale delle Tuileries e fece prigioniero il re. La mobilitazione popolare si concluse tragicamente, con l'uccisione da parte del popolo di centinaia di prigionieri, soprattutto nobili e preti refrattari. Nel settembre del 1792 l'assemblea legislativa, sotto la pressione popolare, decise l'elezione a suffragio universale (cioè elezioni in cui votavano tutti i cittadini) di una nuova assemblea che fissasse una nuova Costituzione; venne così eletta la Convenzione nazionale che il 21 settembre abolì la monarchia e proclamò la repubblica. All'interno della nuova assemblea si formarono tre schieramenti politici: i girondini, che volevano frenare le rivendicazioni più radicali del popolo parigino; i montagnardi (cui appartenevano anche uomini che avevano fatto parte del movimento giacobino), guidati da Robespierre e Saint-Just, che puntavano a un'alleanza con il popolo parigino; infine, la cosiddetta Pianura (o più sprezzantemente Palude) composta da una maggioranza di incerti ed esitanti. Il primo scontro tra girondini e montagnardi si ebbe a proposito della sorte da destinare al re, dato che la convenzione aveva assunto anche le funzioni di tribunale supremo. I girondini tentarono di salvare il re, proponendo una sua condanna all'esilio; ma alla fine prevalse la proposta di condanna a morte di Luigi XVI avanzata dai montagnardi ed eseguita con la ghigliottina il 21 gennaio Lo stato rivoluzionario di fronte a nuove minacce Intanto la guerra era proseguita con alcune vittorie francesi, riportate alla fine del 1792 a Valmy e Jemappes, che avevano permesso alle armate rivoluzionarie di giungere all'occupazione della Savoia e del Belgio. Ma nei primi mesi del 1793 la situazione divenne critica: numerosi altri stati europei, come l'inghilterra, la Spagna, il regno di Piemonte, costituirono una coalizione antifrancese, e le armate rivoluzionarie subirono alcune sconfitte. Per far fronte al pericolo, la Convenzione decretò la leva

9 9 di 11 20/05/ di uomini, ma questa decisione provocò lo scoppio di una grave rivolta controrivoluzionaria nella Vandea, una delle regioni più povere della Francia; qui infatti i contadini, guidati dai nobili e dal clero, scatenarono una dura guerriglia che creò serie difficoltà al governo rivoluzionario. La Vandea L'insurrezione della Vandea prese il nome da una delle regioni occidentali dove scoppiò la rivolta nella primavera del Questa rivolta, che ben presto si trasformò in una sanguinosa guerra civile, spezzò quella alleanza tra la borghesia cittadina e le masse contadine che aveva dato origine alla rivoluzione del La causa contingente di questa rivolta fu il decreto del marzo 1793 che impose la leva di uomini; tuttavia esistevano altri motivi di malcontento che favorirono l'esplosione della rivolta. Innanzitutto tra la popolazione rurale dell'ovest francese era molto radicato l'attaccamento alla religione tradi-zionale e alla monarchia; pertanto i prowedimenti presi nei confronti del clero (confisca delle proprietà e obbligo di giurare fedeltà al nuovo stato) e l'esecuzione di Luigi XVI avevano suscitato un sentimento controrivoluzionario, poi alimentato dalla propaganda degli aristo-cratici e dei preti refrattari della zona. Nei primi anni della rivoluzione il malcontento era stato alimentato anche dal peggioramento delle condizioni di vita della popolazione, provocato dall'inflazione crescente, dalla crisi dell'artigianato locale, dal fatto che le terre della Chiesa e dei nobili erano state vendute quasi esclusivamente ai borghesi che avevano occupato anche le terre comuni dei villaggi. Dopo le prime violente rivolte e i massacri di giacobini e preti costituzionalisti, i vandeani formarono una "armata reale e cattolica" guidata da generali aristocratici, che nel giro di alcuni mesi sconfisse i soldati inviati da Parigi. Ma nell'autunno l'armata controrivoluzionaria subì i pri-mi rovesci, fino alla completa disfatta e al massacro de-gli insorti da parte dell'esercito rivoluzionario. La Vandea continuerà a essere una regione di rivolte e insurrezioni fino all'opera di pacificazione di Napoleone Buonaparte : il Comitato di salute pubblica... Nella primavera del 1793 la crisi provocata dalla rivolta vandeana e dalle sconfitte militari infiammò la lotta politica all'interno della Convenzione e diede una nuova spinta al processo rivoluzionario. I pericoli esterni e interni che minacciavano la repubblica convinsero i deputati della Convenzione a formare due nuove istituzioni d'emergenza, come chiedevano i montagnardi: il Tribunale rivoluzionario, che aveva il compito di arrestare e condannare tutti gli individui sospettati di tramare contro la repubblica; il Comitato di salute pubblica, che tolse il potere alla Convenzione e divenne il nuovo organo di governo. Esso aveva l'appoggio del movimento popolare dei sanculotti, operai e artigiani parigini guidati dai gruppi rivoluzionari più radicali e violenti. La prima importante decisione del governo rivoluzionario fu la proclamazione della leva di massa, cioè l'estensione del servizio militare a tutti gli uomini in grado di svolgerlo; si formò così un esercito di più di 1 milione di uomini che ottenne nuove

10 10 di 11 20/05/ vittorie contro gli stranieri e debellò definitivamente la Vandea, grazie all'entusiasmo rivoluzionario dei soldati e il Terrore Per ottenere l'appoggio delle masse popolari il Comitato di salute pubblica impose provvedimenti per stabilizzare i prezzi e i salari e l'approvazione di una nuova Costituzione democratica, che prevedeva l'approvazione popolare di ogni legge mediante plebisciti e riconosceva il diritto al lavoro e all'istruzione. Questa Costituzione non entrò mai in vigore, mentre ebbe inizio il cosiddetto periodo del Terrore, ossia il periodo più violento e drammatico della rivoluzione, durante il quale ebbe un ruolo di primo piano Robespierre. Dal settembre del 1793 al luglio del 1794 i Tribunali rivoluzionari agirono in modo spietato contro tutti coloro che erano sospettati di essere contrari alla rivoluzione: solo durante l'inverno del furono giustiziati circa 35 mila Francesi, dopo processi sommari nei quali per gli accusati non erano previste garanzie giuridiche. Anche la regina Maria Antonietta fu condannata alla ghigliottina. A cadere sotto i colpi della ghigliottina non furono soltanto rivoltosi controrivoluzionari, aristocratici e membri del clero, ma anche appartenenti a quelle classi sociali e a quei gruppi politici che avevano partecipato alla rivoluzione 20. Il governo dei montagnardi viene abbattuto Il terrore indiscriminato, le continue requisizioni imposte ai contadini per il sostentamento dell'esercito, il blocco dei salari avevano aumentato il malcontento tra i deputati della Convenzione e tra la popolazione. Si formò così un'alleanza tra i moderati della Pianura, i giacobini stanchi delle continue esecuzioni capitali e alcuni deputati corrotti, i quali organizzarono assieme un colpo di stato, il 27 luglio del 1794 (9 termidoro per il calendario rivoluzionario): Robespierre fu arrestato assieme agli altri capi montagnardi e il giorno dopo furono tutti ghigliottinati senza processo. I termidoriani che avevano posto fine al Terrore volevano ripristinare una repubblica moderata, cancellando le trasformazioni più democratiche dei giacobini, senza rinnegare però le conquiste fondamentali della rivoluzione borghese. Perciò nell'agosto del 1795 fu approvata una nuova Costituzione che affidava il potere legislativo a due Camere (il Consiglio degli anziani e il Consiglio dei cinquecento) elette da un numero ristretto di cittadini (il suffragio universale infatti era stato abolito); il governo venne affidato a un organo chiamato Direttorio, composto da cinque membri. La rivoluzione modifica le tradizioni Nell'ultima violenta fase della rivoluzione i capi giacobini, influenzati dalle idee illuministiche, cercarono di costruire nuovi ideali, nuovi valori religiosi e morali, che sostituissero quelli del passato. Così nell'ottobre del 1793 fu approvato un nuovo calendario che doveva sostituire l'era cristiana con l'era rivoluzionaria. Il nuovo calendario era formato da dodici mesi indicati con nomi poetici e fantasiosi, tratti dai lavori agricoli e dalla natura (vendemmiaio, nevoso, floreale ecc..), ognuno formato da trenta giorni e diviso in tre decadi; le domeniche erano sostituite da alcune feste rivoluzionarie spesso collegate alle antiche tradizioni

11 11 di 11 20/05/ popolari, come le feste di maggio nelle quali si piantavano gli alberi della libertà. Il nuovo calendario dette il via a un processo di "scristianizzazione" della società francese, che in alcune zone divenne radicale e violento. Il culto dei santi e della Madonna fu sostituito con il culto dei martiri della rivoluzione o dall'adorazione di alcune donne personificanti la Libertà e portate in corteo nelle chiese, trasformate in templi della ragione. "Mentre gli oratori tuonano contro il 'fanatismo' e la 'superstizione', si chiudono le chiese in cui si installano spesso le società popolari dei villaggi; si confiscano arredi e ornamenti e perfino le campane per fonderle, si abbattono le croci; si organizzano talvolta delle mascherate anticlericali: curati e vicari ricevono l'ordine di abiurare o sposarsi" (i. Boutier). Ma questo radicale processo di "scristianizzazione" non era ben visto da capi giacobini come Robespierre, il quale era contrario all'ateismo, considerato come una causa della corruzione e dell'immoralità; perciò la Convenzione prima ristabilì la libertà di culto, poi nel 1794 emanò un decreto che riconosceva l'esistenza deh"'essere supremo" e dell'immortalità dell'anima. All'Essere supremo fu dedicata una grande festa nazionale l'8 giugno Ultimo aggiornamento:

Rivoluzione francese

Rivoluzione francese 2 3 4 1 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Orizzontali 2. Governo moderato che si instaurò al termine della Rivoluzione 5. Importante esponente della Rivoluzione 7. Catturarono Luigi XVI 8. La fortezza di Parigi 10.

Dettagli

La società francese alla fine del '700

La società francese alla fine del '700 La società francese alla fine del '700 Primo stato: ecclesiastici Secondo stato: nobili 2% della popolazione possiedono vaste proprietà terriere e sono esonerati dalle tasse. Possono riscuotere tributi

Dettagli

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato Data l indecisione sul metodo della votazione ( per stato o per testa) il terzo stato si riunì

Dettagli

Rivoluzione Francese

Rivoluzione Francese Rivoluzione Francese Alla fine degli anni 80 del XVIII secolo la Francia attraversata una grave crisi economica: la produzione agricola era calata, le spese militari viste le numerose guerre erano aumentate,

Dettagli

La rivoluzione francese

La rivoluzione francese La rivoluzione francese Comunque la si giudichi, qualunque interpretazione se ne dia, non si può negare che la rivoluzione francese rappresenti una svolta nella storia: il mondo dopo di essa sarà diverso.

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE. Nobiltà e clero godono di privilegi, non pagano tasse. Il terzo stato comprende varie categorie di persone :

LA RIVOLUZIONE FRANCESE. Nobiltà e clero godono di privilegi, non pagano tasse. Il terzo stato comprende varie categorie di persone : LA RIVOLUZIONE FRANCESE In Francia la società è divisa in tre ordini o stati: 1) Nobiltà 2) Clero 3) Terzo Stato Nobiltà e clero godono di privilegi, non pagano tasse. Il terzo stato comprende varie categorie

Dettagli

La società francese. Nobiltà

La società francese. Nobiltà 1. Nuovi ideali e crisi economica demoliscono l antico regime La Rivoluzione francese, insieme a quella americana, è giustamente considerata uno dei momenti essenziali della nostra storia e della nostra

Dettagli

La rivoluzione Francese. 1. La fine della monarchia

La rivoluzione Francese. 1. La fine della monarchia La rivoluzione Francese 1. La fine della monarchia Alle origini della rivoluzione Immobilismo politico della Francia: la culla dell illuminismo non conosce riforme. Esempio della rivoluzione americana.

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA SOCIETÀ FRANCESE NEL 1700 In Francia, nel 1700, il re Luigi XVI ha tutti i poteri. I nobili sono amici del re. I nobili hanno molti privilegi. Anche il clero (vescovi e cardinali)

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799 PRESENTAZIONE DI PAOLO CARMIGNANI ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE P. ALDI GROSSETO

LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799 PRESENTAZIONE DI PAOLO CARMIGNANI ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE P. ALDI GROSSETO LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799 PRESENTAZIONE DI PAOLO CARMIGNANI ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE P. ALDI GROSSETO E UNO DEGLI EVENTI CHE HANNO SEGNATO LA STORIA EUROPEA SIA PER LE TRASFORMAZIONI

Dettagli

La Rivoluzione francese segnò quindi la fine dell'assolutismo e diede inizio a un nuovo periodo in cui i protagonisti sono la borghesia e il popolo.

La Rivoluzione francese segnò quindi la fine dell'assolutismo e diede inizio a un nuovo periodo in cui i protagonisti sono la borghesia e il popolo. La Rivoluzione francese fu un periodo di grandi sconvolgimenti sociali, politici e culturali avvenuto tra il 1789 e il 1799, che segna il limite tra l'età moderna e l'età contemporanea nella storia francese.

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE (1789-1799)

LA RIVOLUZIONE FRANCESE (1789-1799) LA RIVOLUZIONE FRANCESE (1789-1799) COSA FU Fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, i cui effetti principali

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

La Rivoluzione francese

La Rivoluzione francese La Francia alla fine del XVIII secolo Sovrano dotato di potere assoluto. Società divisa in stati o ordini: clero (Primo stato) nobiltà (Secondo stato) Terzo stato (il 98% della popolazione) Nobili e clero

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D Bisogni da cui nascono Decidere come governarsi Avere diritti inviolabili Non essere inferiori né superiori a nessuno Avere

Dettagli

Napoleone, la Francia, l l Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,

Dettagli

Storia e valori del servizio civile

Storia e valori del servizio civile Storia e valori del servizio civile Il servizio civile nazionale rappresenta l ultimo passaggio in Italia del lungo viaggio durato oltre 50 anni dall obiezione di coscienza al servizio militare Il dovere

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE Le fasi Monarchica 1789-1792 Repubblicana 1792-1799 Il Consolato 1799-1804 L Impero 1804-1814 FASE MONARCHICA 1789 Luigi XVI convoca gli Stati generali Il Terzo Stato si proclama

Dettagli

RIVOLUZIONE FRANCESE SCUOLA MEDIA GALILEO GALILEI. By prof. Galiazzo Lucia

RIVOLUZIONE FRANCESE SCUOLA MEDIA GALILEO GALILEI. By prof. Galiazzo Lucia RIVOLUZIONE FRANCESE SCUOLA MEDIA GALILEO GALILEI By prof. Galiazzo Lucia Giuramento della pallacorda Una data: 20 giugno 1789 Un luogo: Versailles la sala della Pallacorda (un gioco simile al tennis)

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile Studiamo la Costituzione per: CONOSCERE i diritti e i doveri dei cittadini APPROFONDIRE il senso della Democrazia COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile CONSOLIDARE la cultura della

Dettagli

DA SUDDITI A CITTADINI

DA SUDDITI A CITTADINI DA SUDDITI A CITTADINI LO STATO ASSOLUTO 1) L'assolutismo. Lo Stato nasce in Europa a partire dal 15 secolo: i sovrani stabilirono il loro poteri su territori che avevano in comune razza, lingua, religione

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

La rivoluzione russa: le cause ( 1905)

La rivoluzione russa: le cause ( 1905) La rivoluzione russa: le cause ( 1905) assolutismo politica populismo Rivoluzione contadina 85% della popolazione contadini, ex servi della gleba sociale Arretratezza Malcontento e disagi per a guerra

Dettagli

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?... Giugno 946, nasce la Repubblica Leggi il testo poi osserva la tabella con i dati del referendum e rispondi alle domande. Dopo la guerra era necessario creare uno Stato nuovo in cui venissero riconosciuti

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

La società francese prima della Rivoluzione UNA SOCIETÀ DI ORDINI

La società francese prima della Rivoluzione UNA SOCIETÀ DI ORDINI La società francese prima della Rivoluzione UNA SOCIETÀ DI ORDINI alto clero basso clero nobiltà di spada nobiltà di toga alta borghesia borghesia masse popolari CLERO NOBILTÀ TERZO STATO * esenzione fiscale

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO Art.1 E costituita, ai sensi degli artt. 18 e 49 della Costituzione, e dell art. 36 e ss. del Codice Civile, l Associazione UNIONE POPOLARE CRISTIANA (UPC), successivamente

Dettagli

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale Facoltà di Scienze Sociali Lezioni di Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale PROGRAMMA DELLE LEZIONI Prima parte Concezione del welfare state e caratteri generali;

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. COMUNE DI CARUGATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. DEL COMUNE DI CARUGATE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. N. 62 DEL 25/07/2007 ART. 1 Il Comune di Carugate ha attivato,

Dettagli

Formazione civica. Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri

Formazione civica. Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri Formazione civica Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri EUROPA e ITALIA EUROPA L'UNIONE EUROPEA 28 paesi (fino al 1945 spesso in guerra fra loro) Norme e istituzioni

Dettagli

Lo scontro fra la Grecia e la Persia

Lo scontro fra la Grecia e la Persia Lo scontro fra la Grecia e la Persia Un conflitto di civiltà Ø nel corso del VI secolo a. C. le città greche della costa occidentale dell Asia Minore (odierna Turchia) crescono in ricchezza e potenza,

Dettagli

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli

PICTURES ON HUMAN RIGHTS

PICTURES ON HUMAN RIGHTS Luciano Nadalini ISBN 978-88-97046-01-1 euro 9,90 (i.i.) 9 788897 046011 CAMERA CHIARA EDIZIONI 4 Articolo 1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione

Dettagli

Scuola e istruzione nelle campagne italiane nella prima metà del Novecento. Luca Montecchi

Scuola e istruzione nelle campagne italiane nella prima metà del Novecento. Luca Montecchi Scuola e istruzione nelle campagne italiane nella prima metà del Novecento Luca Montecchi Istruzione rurale: - forma di istruzione elementare - alfabetizzazione e socializzazione dei giovani contadini

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE Verso la fine del '700, la Francia era ancora guidata da un ANTICO REGIME: la monarchia assoluta di Luigi XVI, ancora divisa in classi sociali o ordini (primo, secolo e terzo stato)

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

NEL 1600. Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra dei Trent'anni. combattuta dal 1618 al 1648

NEL 1600. Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra dei Trent'anni. combattuta dal 1618 al 1648 NEL 1600 1. c'erano Stati che avevano perso importanza = SPAGNA ITALIA- GERMANIA 2. altri che stavano acquisendo importanza = OLANDA INGHILTERRA FRANCIA Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 Unione Inquilini CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30 sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 A seguito della decisione della Presidenza

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione

Dettagli

Seconda Dichiarazione dei Diritti dell'uomo e del Cittadino

Seconda Dichiarazione dei Diritti dell'uomo e del Cittadino Seconda Dichiarazione dei Diritti dell'uomo e del Cittadino Promulgata a Parigi, 1793 Cenni storici Elaborata ed approvata dall Assemblea, rappresenta una ripresa e un approfondimento della Dichiarazione

Dettagli

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale.

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale. S T A T U T I I. DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Articolo 1 - Generalità Con il nome dell Associazione Svizzera delle Imprese di Rimozione Amianto e Bonifiche (abbreviato ASIRAB) viene costituita un associazione

Dettagli

Costituzione della Repubblica Italiana. Diritti e doveri dei cittadini

Costituzione della Repubblica Italiana. Diritti e doveri dei cittadini Costituzione della Repubblica Italiana Diritti e doveri dei cittadini Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1479 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SBROLLINI, SCUVERA Disposizioni per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di

Dettagli

STATUTO CONSORTILE ART. 1 - SCOPO DEL CONSORZIO. di azioni volte a migliorare l accesso delle PMI al mercato del credito e ai mercati finanziari,

STATUTO CONSORTILE ART. 1 - SCOPO DEL CONSORZIO. di azioni volte a migliorare l accesso delle PMI al mercato del credito e ai mercati finanziari, STATUTO CONSORTILE ART. 1 - SCOPO DEL CONSORZIO E costituito il Consorzio Camerale per il Credito e la Finanza, avente per scopo lo svolgimento di azioni volte a migliorare l accesso delle PMI al mercato

Dettagli

Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese

Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese 10 Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese N O T A La Chiesa Presbiteriana Coreana Chanyang di Milano e Piacenza nel 1997 chiede di essere accolta

Dettagli

VERSO IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE?? Sebastiano Miele - AISEC www.sebastianomiele.it - www.aisec.it

VERSO IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE?? Sebastiano Miele - AISEC www.sebastianomiele.it - www.aisec.it VERSO IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE?? Sebastiano Miele - AISEC www.sebastianomiele.it - www.aisec.it COSTITUZIONE E SERVIZIO CIVILE Articolo 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

La crisi del XVII secolo

La crisi del XVII secolo La crisi del XVII secolo L Europa visse nel XVII una grave emergenza economica e sociale. Nel XV e nel XVI secolo la popolazione era aumentata era necessario accrescere anche la produzione agricola. Le

Dettagli

PROGRAMMA STORIA CLASSE IV H A.S. 2014 / 2015 PROF.SSA MARINA LORENZOTTI

PROGRAMMA STORIA CLASSE IV H A.S. 2014 / 2015 PROF.SSA MARINA LORENZOTTI PROGRAMMA STORIA CLASSE IV H A.S. 2014 / 2015 PROF.SSA MARINA LORENZOTTI MODULO 1 DALL ANTICO REGIME ALL ILLUMINISMO Unità 1 La Francia di Luigi XIV 1.1 Dal governo di Mazzarino al regno di Luigi XIV Mazzarino

Dettagli

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini La formazione dello stato moderno Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini Un solo stato cristiano? Il Medioevo aveva teorizzato l unità politica e religiosa

Dettagli

Statuti del Ramo amministrazione pubblica

Statuti del Ramo amministrazione pubblica Statuti del Ramo amministrazione pubblica Art. 1 Forma giuridica Sede Art. 2 Scopo 1 Il ramo Amministrazione pubblica è un associazione ai sensi degli art. 60 e segg. del Codice civile svizzero. 2 L Associazione

Dettagli

Le donne e il diritto di voto

Le donne e il diritto di voto Le donne e il diritto di voto «La donna nasce libera e ha gli stessi diritti dell uomo. L esercizio dei diritti naturali della donna non ha altri limiti se non la perpetua tirannia che le oppone l uomo.

Dettagli

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO B u n d e s g e r i c h t T r i b u n a l f é d é r a l T r i b u n a l e f e d e r a l e T r i b u n a l f e d e r a l ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO II Tribunale federale vigila sull'applicazione

Dettagli

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO Amalto Cristina, Bargiggia Federico, Pagani Carolina, Spreafico Daniele, Ronchi Davide, Rubino Gianluca, Triscornia Emma, Zara Francesco ATTO NORMATIVO: In diritto un atto normativo

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di STATUTO COSTITUZIONE E SCOPI 1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di solidarietà e con durata illimitata,

Dettagli

Cassa di compensazione militare Società Svizzera Impresari Costruttori. Statuto e regolamento

Cassa di compensazione militare Società Svizzera Impresari Costruttori. Statuto e regolamento Cassa di compensazione militare Società Svizzera Impresari Costruttori Statuto e regolamento Edizione 2002 Statuto Art. 1 Nome, sede e scopo 1.1. La Società Svizzera degli Impresari Costruttori costituisce

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire (Allegato a) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire Sulle orme di Karol Titolo I Costituzione e Scopi Art. 1. E costituita l Associazione denominata Vds Voglia di stupire con sede presso parrocchia

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno.

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno. LA POVERTÀ NEL MONDO Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno. Le persone che vivono con meno di un dollaro al giorno sono un miliardo e trecento

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Si basano La loro premessa fondamentale è Sono chiamati diritti umani perché

Si basano La loro premessa fondamentale è Sono chiamati diritti umani perché I diritti umani Umano: Membro della specie Homo sapiens; un uomo, donna o bambino; una persona. Diritti: Cose che ti spettano o che ti sono concesse; libertà che sono garantite. Diritti umani: I diritti

Dettagli

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DEL COMUNE DI PASIAN DI PRATO (Approvato con delibera C.C. n. 90 del 29.11.2003, modificato con

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Progetto incontra l autore

Progetto incontra l autore Progetto incontra l autore Il primo aprile la classe 2 C ha incontrato Viviana Mazza, la scrittrice del libro per ragazzi «Storia di Malala». Due nostre compagne l hanno intervistata sul suo lavoro e sul

Dettagli

IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI

IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI 417 www.freefoundation.com i dossier IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI NOSTRI 25 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Il finanziamento dei partiti in Italia L introduzione

Dettagli

Pensioni: gli aumenti per il 2014

Pensioni: gli aumenti per il 2014 Pensioni: gli aumenti per il 2014 Per il 2014 i pensionati debbono accontentarsi di un aumento di appena l 1,3%. Da tempo l adeguamento delle pensioni al costo della vita (la cosiddetta perequazione automatica)

Dettagli

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese Statuto Servizio Cure a Domicilio del Luganese CAPITOLO 1 Scopo, sede e durata Denominazione Art. 1 Con la denominazione Servizio cure a domicilio del Luganese - SCuDo è costituita a Lugano un Associazione

Dettagli

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 C E N S I S OUTLOOK ITALIA Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 Roma, 16 ottobre 2013 - Sono sempre più numerose le famiglie che non riescono a far fronte alle spese

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale 0% 50% 100% sono indignato per le troppe ingiustizie della società 53.8% 34.6% 10.0% se tutti facessimo qualcosa insieme

Dettagli

Rapporto sul debito 2000-2005

Rapporto sul debito 2000-2005 L Iniziativa italiana Impegni di Giustizia. Rapporto sul debito 2000-2005 Maggio 2005 L Italia paese Creditore L ITALIA E UNO DEI MAGGIORI CREDITORI MONDIALI, COME GLI ALTRI MEMBRI DEL G7 I CREDITI DELL

Dettagli

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 L Impatto della Crisi Economica sull Educazione Superiore in Turchia Anno Numero di Università Pubbliche

Dettagli

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo L Italia fascista Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo La nascita e l affermazione del Fascismo La prima riunione del movimento dei fasci di combattimento si tenne a Milano nel 1919.

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

Seminario di Aggiornamento e Studio

Seminario di Aggiornamento e Studio Seminario di Aggiornamento e Studio Varese Villa Recalcati lunedi 13 Ottobre 2008 IL SAPERE, TUTELA... REDATTO DA : MARIO BUCCIANTI IN COLLABORAZIONE CON FANNY BECCHERLE La Federpol nella nostra Provincia

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

La teoria dell errore nel calcolo del meridiano

La teoria dell errore nel calcolo del meridiano La teoria dell errore nel calcolo del meridiano Ugo Ghione (Associazione Astrofili Orione Osservatorio di Castagnabanca, SV) Sommario Parte 1 La misura del meridiano: la storia di un errore Parte 2 Gli

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE. Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare

PROPOSTA DI LEGGE. Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare PROPOSTA DI LEGGE Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare Art. 1 1. La tutela dei diritti individuali e collettivi degli

Dettagli