una famiglia di malattie che aggrediscono in maniera progressiva il nervo ottico (neuropatia ottica) Il glaucoma è una delle principali cause di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "una famiglia di malattie che aggrediscono in maniera progressiva il nervo ottico (neuropatia ottica) Il glaucoma è una delle principali cause di"

Transcript

1

2 una famiglia di malattie che aggrediscono in maniera progressiva il nervo ottico (neuropatia ottica) Il glaucoma è una delle principali cause di cecità del mondo contemporaneo

3 costituito da un milione di fibre, ognuna delle quali rappresenta il prolungamento delle cellule ganglionari Le cellule ganglionari sono gli elementi della retina incaricati di trasferire lo stimolo luminoso relativo a un punto del campo visivo, alle aree visive della corteccia cerebrale attraverso il nervo ottico. Quindi trasporta le informazioni visive dalla retina al cervello Può essere paragonato ad un cavo elettrico

4 colpisce circa il 2% dei soggetti di età superiore ai 35 anni pazienti in Italia!!!!!! casi di cecità l anno in Italia distribuzione 48% centro-nord; 28% sud; 24% isole

5 Le modalità con cui il danno alle fibre del nervo ottico si instaura e progredisce sono molteplici e tuttora non ben chiare. La morte delle cellule ganglionari avviene attraverso un meccanismo di suicidio biologico programmato (apoptosi), che riduce lo spessore dello strato delle fibre nervose retiniche e provoca l aspetto tipico della testa del nervo ottico: l escavazione centrale.

6 In assenza di una causa e un meccanismo patogenetico noto, la diagnosi e la prognosi iniziali del glaucoma si evidenziano attraverso una serie di indagini volte a individuare e quantificare i fattori di rischio: Età Familiarità, Genetica e Razza Pressione intraoculare (IOP) elevata Aspetto delle strutture filtranti dell angolo irido corneale Aspetto dello strato della papilla ottica e delle fibre nervose Spessore corneale Miopia elevata e pregressi traumi Disordini della circolazione

7 Sebbene possa presentarsi ad ogni età l incidenza del glaucoma aumenta in maniera drastica dopo i 40 anni e continua a crescere con l invecchiamento.

8 genetica e razza La presenza di un parente di secondo grado affetto aumenta il rischio di ammalarsi di 10 volte in più rispetto alla popolazione generale, mentre la presenza di un genitore o un fratello malato comporta un incidenza statistica del 33% in un caso su tre Sono state individuate recentemente alterazioni genetiche che potrebbero giocare un ruolo nel favorire la predisposizione a sviluppare la malattia, come il GLC1A e il GLC3A nel glaucoma congenito Inoltre loci cromosomici specifici si associano con un esordio precoce con gravità moderata (il GLC1F sul cromosoma 7); oppure con una comparsa tardiva e un decorso aggressivo (il GLC1G sul cromosoma 5). Nella razza africana, il glaucoma presenta in genere un decorso più aggressivo, risponde meno alle terapie soprattutto alla chirurgia a causa delle peculiari modalità di cicatrizzazione dei tessuti connettivali nelle persone di pelle nera.

9 Umore acqueo Presente all interno del bulbo oculare, l umor acqueo,è il sangue trasparente che nutre l iride, la cornea e il cristallino e si porta via i prodotti di scarto. Prodotto dietro l iride per filtrazione del sangue da parte dei corpi ciliari, l umor acqueo circola e si scarica in corrispondenza dell angolo della camera anteriore (angolo irido-corneale), attraverso un sistema di drenaggio a rete, detto trabecolato, che lo convoglia all esterno dell occhio attraverso un canale, detto di Schlemm, e quindi nel torrente venoso.

10 Ipotesi idraulica La l ipotesi etiopatogenetica classica del glaucoma si basa su un principio idraulico: se non c è equilibrio tra la quantità di liquido prodotto e quantità scaricata, la pressione interna dell occhio aumenta. L aumento della IOP provoca uno schiacciamento dei capillari che nutrono le cellule ganglionari, provocandone così la degenerazione.

11 Ipotesi idraulica Tale ipotesi è stata messa in discussione. la normalizzazione pressoria ottenuta con la terapia medica o chirurgica spesso rallenta o interrompe il progredire della malattia, ma in molti casi, i cosiddetti glaucomi a bassa pressione o normotesi, la malattia progredisce. si deve quindi pensare anche a fattori causali indipendenti dalla IOP, ovvero legati a deficit locali della microcircolazione o a elementi essenziali di debolezza strutturale del nervo ottico che lo rendono più vulnerabile.

12 misurazione della IOP :Tonometria Tonometro di Perkins Tonometria a soffio Tonometria ad indentazione secondo Schotz Tonometria ad applanazione secondo Goldmann

13 Tonometria Si considerano sospetti i valori della IOP superiori a millimetri di mercurio (mm Hg) con variazioni che nel corso della giornata non superano i 3 mm Hg. Le oscillazioni superiori a 5 mm Hg aumentano il rischio di progressione della malattia di 6 volte. Per questo motivo è sempre opportuno effettuare la curva tonometrica, ovvero una serie di misurazioni nell arco della giornata. la misurazione della IOP è un parametro assolutamente insufficiente per lo screening o la diagnosi del glaucoma, va sempre associata ad ulteriori indagini.

14 Gonioscopia L osservazione dell angolo irido corneale individua il grado di apertura e eventuali anomalie congenite (residui embrionali) o acquisite (sinechie, neovasi, pigmento ) che possono otturare gli spazi filtranti. Si classificano così le forme di glaucoma da quello ad angolo aperto a quello ad angolo chiuso.

15 La papilla ottica è il punto in cui le fibre nervose, i prolungamenti delle cellule ganglionari, si raccolgono per lasciare il bulbo oculare. Normalmente di colorito roseo, con una moderata escavazione centrale da cui fuoriescono l arteria e la vena centrali della retina, e un bordo netto di delimitazione (la rima neuro-retinica) La papilla nel glaucoma presenta una serie di alterazioni (anomalie di percorso dei vasi, pallore, aumentata escavazione, evidenziata come anomalo rapporto cup/disc tra escavazione e rima, irregolarità e asimmetrie della rima, presenza di tacche o di emorragie) che andrebbero documentate e registrate.

16 In clinica si ricorre a sofisticati dispositivi computerizzati di diagnostica per immagini (imaging). Questi registrano l immagine su supporto elettronico,, fornendo indici numerici e quindi la possibilità di comparazioni su base statistica con la popolazione normale, quella malata e quella sospetta. Il loro significato è soprattutto quello di individuare in maniera obiettiva e riproducibile le alterazioni precoci, che non possono essere diagnosticate con gli esami soggettivi tradizionali (campo visivo), al fine di procedere tempestivamente con le opportune correzioni terapeutiche. Attualmente esistono tre sistemi di diagnostica per immagini

17 La tomografia neuro-retinica HRT (Heidelberg Retinal Tomography) ricostruisce in tre dimensioni le scansioni effettuate con laser confocale.

18 La polarimetria a scansione laser GdX studia la birifrangenza dello strato delle fibre del nervo ottico.

19 La tomografia a coerenza ottica OCT il cui funzionamento è basato sull interferometria, tecnica di misurazione per alcuni aspetti simile all ecografia, soltanto che invece del suono utilizza la luce. L interferometro registra ed elabora gli schemi di ritardo degli echi luminosi della retina e del nervo ottico, paragonandoli con quelli di riferimento. L OCT fornisce così dati sull escavazione della papilla ottica e sullo spessore dello strato delle fibre nervose peripapillare (RNFL)

20 I pazienti con cornee sottili hanno un rischio maggiore di sviluppare il glaucoma ad angolo aperto, soprattutto se il dato è associato ad un aumentato rapporto cup /disc. L esame che misura lo spessore corneale è la Pachimetria. La pachimetria centrale viene oggi utilizzata per correggere la lettura tonometrica in funzione dello spessore corneale Nei pazienti con cornea sottile la misura della pressione oculare risulta minore di quella reale, e viceversa maggiore nei pazienti con cornea spessa.

21 La miopia elevata e una storia di pregressi traumi oculari si associano statisticamente ad un maggior rischio di sviluppare il glaucoma..

22 disordini della microcircolazione locale (emorragie del nervo ottico, atrofia della retina intorno alla testa del nervo ottico, stiramento dei vasi nella miopia elevata ) disordini della circolazione generale (iper e soprattutto ipotensione arteriosa,, bassa flussimetria, malattie cardiovascolari in genere, diabete, malattie del metabolismo lipidico, iperviscosità del sangue, fenomeni di vasospasmo periferico come la malattia di Raynaud, l emicrania, l anemia grave ).

23 l esame del campo visivo è la classica prova di danno al nervo ottico. Oggi si usa la perimetria computerizzata bianco su bianco che risulta utile nel seguire l evoluzione della patologia ma non altrettanto nel porre la diagnosi precoce, in quanto rileva lesioni quando si è già verificata la morte di almeno il 30% delle cellule ganglionari.

24 Per la diagnosi precoce si usa la perimetria blu su giallo, potenzialmente in grado di individuare gli scotomi (le perdite del campo visivo) da 2 a 5 anni prima della perimetria standard. Essa non è praticabile nei soggetti con cataratta iniziale.

25 Valutazione dei fattori di rischio Tonometria Studio di papilla e nervo ottico Campo visivo

26 Dopo tutti gli accertamenti il paziente può essere inquadrato nelle seguenti categorie 1. Normale: senza rischio specifico di glaucoma 2. Sospetto glaucoma: IOP> 21mmHg, angolo non perfettamente aperto, dubbi sull aspetto del nervo ottico, dubbi sul campo visivo 3. Preglaucoma: IOP>30mmHg, angolo parzialmente chiuso, assenza di danno funzionale 4. Glaucoma : evidenza di danno funzionale

27 Sospetto Glaucoma Prudente e regolare tempistica di verifiche Controlli a 3, 6 o 12 mesi Preglaucoma e Glaucoma i pazienti riceveranno l assegnazione ad una tipologia di glaucoma, con annessa prognosi e terapia personalizzata. A loro sarà assegnata una tempistica di controlli personalizzata per determinare l evoluzione del danno.

28 Glaucoma congenito Glaucoma cronico ad angolo aperto Glaucoma ad angolo stretto e/o chiuso

29 Glaucoma Congenito Nel Glaucoma congenito l ipertensione intraoculare si verifica in un periodo di plasticità dei tessuti oculari, per cui i globi oculari si presentano di dimensione superiore alla norma, buftalmo (occhio di bue). La sofferenza edematosa della cornea è responsabile di un aspetto nebuloso dell occhio e dei disturbi di fotofobia e lacrimazione

30 Glaucoma cronico ad angolo aperto Il più comune nel mondo occidentale è il glaucoma cronico ad angolo aperto, che interessa in media un adulto su 50 (2%) oltre i 65 anni di età

31 Glaucoma ad angolo stretto Meno frequente è il glaucoma ad angolo stretto in cui, per una peculiare conformazione costituzionale del segmento anteriore dell occhio, gli spazi destinati al deflusso dell umore acqueo si chiudono improvvisamente, mentre l iride periferica si addossa alla cornea.

32 Glaucoma ad angolo chiuso attacco acuto L attacco acuto può risultare violentissimo: improvvisamente la vista si sfoca, compaiono i colori dell arcobaleno attorno alle fonti luminose, compaiono un forte dolore oculare e una cefalea con irradiazione di tipo trigeminale, nausea e vomito. Siamo di fronte ad una vera emergenza, nel volgere di poche ore può avvenire la perdita completa e irreversibile della vista, è necessario il ricorso urgente ad una terapia medica endovenosa, ad una terapia locale con colliri e ad un intervento di iridotomia laser o di iridectomia chirurgica spesso associato a trabeculectomia, il tutto in regime di ricovero.

33 il glaucoma normoteso o a bassa pressione, in cui prevale un disturbo circolatorio a carico del nervo ottico. Il glaucoma pigmentario e quello capsulare, in cui i canali da cui defluisce l umore acqueo risultano intasati da pigmento o da una specie di forfora (sindrome della pseudoesfoliazione) provenienti dall iride o dal cristallino Il glaucoma secondario a complicazioni di patologie (come quello post-uveitico, il glaucoma neovascolare diabetico ) o a chirurgie oculari (come il glaucoma da silicone, esito di interventi complicati per distacco di retina, o quello afachico o pseudofachico, verificatesi in seguito ad intervento di cataratta)

34 E bene che si sappia che: il danno funzionale a carico delle cellule ganglionari è irreversibile e il campo visivo perduto è perduto per sempre. Allo stato attuale delle conoscenze la guarigione non è possibile. Anche nella migliore delle ipotesi la necessità di fare terapia e di sottoporsi a controlli durerà tutta la vita. Tuttavia, con una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo costituito da una combinazione di colliri, compresse, trattamenti laser e chirurgici, siamo di solito in grado di mantenere la malattia sotto controllo, evitando la perdita della funzione visiva. L obiettivo principale della terapia è l ipotonizzazione, ovvero la riduzione della pressione intraoculare

35 COLLIRI I numerosi colliri ipotonizzanti disponibili sul mercato rappresentano la prima linea di difesa contro il glaucoma agiscono riducendo la produzione dei fluidi oppure favorendone il deflusso. la loro somministrazione deve essere costante e regolare (da una a quattro volte al dì, tutti i giorni senza eccezioni) e può durare tutta la vita Sono farmaci potenzialmente capaci di effetti collaterali locali (allergia, arrossamento, bruciore, infiammazione cronica della congiuntiva e della capsula di Tenone, iperpigmentazione dell occhio compresa la pelle circostante, abbassamento visivo ), sistemici (cefalea, interferenze con la pressione arteriosa ed il battito cardiaco, la funzione respiratoria, a volte con la sfera sessuale e psicologica ) e possono esserci interazioni con altri farmaci assunti. La loro pericolosità va sempre verificata di comune accordo con il medico di base.

36 Lasertrabeculoplastica (ALT) Si usa quando la terapia medica risulta insufficiente dannosa o non praticabile dal paziente Con modalità pratiche identiche ad una visita per l osservazione del fondo dell occhio o dell angolo camerulare, si posiziona una lente a contatto e si applica una serie di spot (da 50 a 100) focalizzati sulla rete trabecolare, in maniera da ampliarne le maglie, favorendo il deflusso dell umore acqueo. Si tratta di una procedura indolore, praticamente priva di rischi e di effetti collaterali importanti, nell 80% circa dei casi si ottiene, dopo 2-6 settimane, un abbassamento della pressione pari ad almeno il 30% della IOP originaria tende purtroppo a ridursi nel tempo (dopo tre anni, metà degli occhi trattati con successo ritornano alla condizione precedente).

37 Iridotomia con Nd:YAG Laser Nel glaucoma ad angolo stretto, in particolare in occasione di attacchi acuti o subacuti, si praticano uno o più fori nello spessore del tessuto irideo periferico con lo YAG laser o chirurgicamente,, in modo da scaricare la pressione ripristinando un flusso fisiologico. Nei casi a rischio (occhio controlaterale a quello con attacco acuto, quadro clinico-anatomico di forte predisposizione, precedenti familiari ) la stessa procedura può venire applicata a scopo preventivo.

38 Il principio della chirurgia consiste nell abbassare la pressione intraoculare, rimuovendo gli ostacoli al deflusso, ampliando i percorsi naturali di filtrazione oppure creandone di nuovi, alternativi. Nei glaucomi ad angolo chiuso si apre una comunicazione praticando un foro con forbicine nell iride periferica (iridectomia); Nei casi secondari o congeniti si effettua la discissione delle membrane, dei residui mesodermici (goniotomia), delle aderenze iridee (sinechiotomia) o vitreali (vitrectomia) al fine di riaprire l angolo irido-corneale.

39 Trabeculectomia La tecnica classica è tuttora la più praticata al mondo nel glaucoma cronico ad angolo aperto prevede la rimozione di un bottone di tessuto e la creazione di un canale di filtrazione nelle strutture anatomiche interne (la sclera e il trabecolato), Il canale viene protetto con uno sportello esterno di sclera e un lembo di congiuntiva, evidenziato da un rilievo traslucido, la bozza del bianco dell occhio, collocata alle ore 12 e visibile sollevando la palpebra superiore

40 Sclerectomia profonda Un tasso significativo di complicanze connesse alla perforazione della parete oculare ha motivato la progressiva affermazione, nel corso degli ultimi dieci anni, della chirurgia non perforante, che aumenta il deflusso uveo-sclerale con la sclerectomia profonda In particolare la sclerectomia profonda consiste nella preparazione di uno sportello sclerale profondo ed il reperimento del canale di Schlemm e della membrana trabeculodescemetica. Si eseguira' quindi l' apertura del canale mediante l' asportazione della sua parete esterna e la lussazione della Descemet.

41 Viscocanalostomia Consiste nell incrementare l attività del canale di Schlemm, che viene dilatato con una sostanza viscoelasticatenta. Si tenta così di ripristinare una via fisiologica di deflusso in quanto l' umore acqueo fuoriesce dall' occhio attraverso il canale di Schlemm e le vene episclerali.

42 Impianti drenanti L impianto di presidi spaziatori in materiale riassorbibile o non, ha lo scopo di mantenere pervio il canale di filtrazione

43 Ogni chirurgia antiglaucomatosa presenta inevitabilmente il rischio di complicanze comuni a tutti gli interventi sul bulbo oculare come complicazioni dell anestesia locale e/o generale, emorragia, infiammazione, infezione, tipiche di questi interventi legate alla mancata regolazione della tensione endoculare, con eccesso o fallimento dell azione ipotonizzante. L eccessivo ipotono (pressione bassa) e l ipertono (pressione alta) postoperatori sono spesso legati a processi cicatriziali individuali difficilmente prevedibili e gestibili, per cui anche un intervento ben eseguito può risultare insufficiente a controllare la pressione, e quindi richiedere la continuazione della terapia medica locale con colliri. Entrambe le condizioni possono risultare di entità lieve o moderata, ben controllabili con terapia medica, possono ritardare ma non condizionare il recupero funzionale.

44 A volte si possono presentare con modalità grave o acuta, comportando: l ospedalizzazione urgente per monitorare il decorso postoperatorio. periodi più o meno lunghi di inattività fisica. la necessità di procedure addizionali per l iperfiltrazione e la perforazione della bozza, come l iniezione di sangue autologo nella bozza oppure l innesto di un lembo di sclera che può essere prelevato dallo stesso soggetto oppure da donatore. ulteriori chirurgie filtranti, semplici come la riapertura della bozza chiusa con un ago, il cosiddetto needling, o complesse, magari con l applicazione locale di farmaci antitumorali come la mitomicina C o il 5-fluoro-uracile per inibire la cicatrizzazione sclero-congiuntivale che chiude i canali di filtrazione. Taluni chirurghi preferiscono utilizzare subito tali farmaci, in occasione della prima chirurgia. I farmaci antimitotici risultano particolarmente tossici per i tessuti intraoculari per cui il loro uso, gravato da una serie di rischi specifici, va attentamente valutato nell analisi costo/beneficio e discusso con il paziente. la possibilità di esiti permanenti, con perdita parziale o totale, della vista.

45 Segui sempre le istruzioni (medicine, stile di vita, periodicità dei controlli ) del tuo oculista. Non dimenticare mai, anche quando sei in viaggio, sei malato, a Natale o a Pasqua, di assumere le gocce e/o le pillole prescritte. Fai una scorta dei farmaci. Nel caso di dimenticanza o impossibilità di somministrazione, conviene effettuarla il prima possibile, per poi riprendere successivamente con i soliti orari Aspetta almeno 5 minuti tra l instillazione di un collirio e la successiva Dopo l instillazione, tieni l occhio chiuso trenta secondi, oppure comprimi il puntino lacrimale per favorire l assorbimento oculare e ridurre gli effetti generali del farmaco Rispetta rigorosamente il timing dei controlli

46 Se la vista si annebbia improvvisamente con dolore oculare, mal di testa, nausea, vomito, se vedi l arcobaleno attorno alle sorgenti luminose, o se comunque qualcosa ti preoccupa chiama subito il tuo oculista oppure rivolgiti ad un servizio di pronto soccorso oculistico. Convinci i tuoi familiari, sino al secondo grado, anche se in condizione di apparente benessere, a sottoporsi a una visita di controllo Non ci sono limiti specifici allo stile di vita. L esercizio fisico non solo non è proibito ma risulta particolarmente utile nel ridurre la pressione intraoculare e migliorare le condizioni di salute generale, combattendo sedentarietà e obesità. Talune medicine, in genere gli antidepressivi, possono peggiorare il glaucoma. Sollecita un consulto tra l oculista e lo psicologo Tutti gli eccessi (alimentari, stress emozionali, abuso di sostanze stupefacenti, alcool e fumo compresi ) sono negativi Se hai un glaucoma ad angolo chiuso, taluni farmaci utilizzati in condizioni di emergenza oppure nel corso di anestesie generali (ad esempio l atropina) sono controindicati, per cui una scheda sanitaria che descriva il tipo di glaucoma e i farmaci che assumi, da portare sempre con te, risulta estremamente utile

47

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

Il glaucoma: la diagnosi. Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace

Il glaucoma: la diagnosi. Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace Il glaucoma: la diagnosi Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace Come l oculista riconosce il glaucoma? Quattro criteri sono usati per la diagnosi: Tonometria Gonioscopia e l esame della camera anteriore Oftalmoscopia

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

Il glaucoma pseudoesfoliativo

Il glaucoma pseudoesfoliativo Stefano Miglior Il glaucoma pseudoesfoliativo Che cos e? e un glaucoma ad angolo aperto che si sviluppa in occhi affetti da sindrome da pseudoesfoliatio capsulae e caratterizzato dalla specifica tendenza

Dettagli

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso www.brunolumbroso.it IL GLAUCOMA Prof. Bruno Lumbroso CHE COS'É IL GLAUCOMA? Il glaucoma é una malattia oculare causata dall'aumento

Dettagli

Stefano Miglior. Quando e e necessario richiedere accertamenti per il glaucoma

Stefano Miglior. Quando e e necessario richiedere accertamenti per il glaucoma Stefano Miglior Quando e e necessario richiedere accertamenti per il glaucoma la normale Visita Oculistica include la valutazione dell acuita acuita visiva, l esame biomicroscopico del segmento anteriore

Dettagli

Informazioni sul GLAUCOMA

Informazioni sul GLAUCOMA Informazioni sul GLAUCOMA CHE COSA E IL GLAUCOMA? Il glaucoma è una malattia che colpisce il nervo ottico. Il nervo ottico è quella struttura che collega l occhio al cervello permettendoci di vedere (Vedi

Dettagli

Stefano Miglior. Il Glaucoma ad angolo stretto/chiuso SMI

Stefano Miglior. Il Glaucoma ad angolo stretto/chiuso SMI Stefano Miglior Il Glaucoma ad angolo stretto/chiuso Che cos e? Forma particolare di glaucoma, relativamente frequente nella popolazione generale, ad andamento sia cronico che acuto si manifesta soprattutto

Dettagli

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI Stefano Miglior Quando iniziare la terapia medica Tradizionalmente per tanti anni si e cominciato a trattare il glaucoma quando la pressione dell occhio (IOP) era =/> 21 mm Hg conseguenza 1: si sottovalutava

Dettagli

INFORMAZIONI SUL GLAUCOMA

INFORMAZIONI SUL GLAUCOMA DIPARTIMENTO - TESTA COLLO U.O. - Clinica Oculistica Direttore: Prof. Stefano Gandolfi INFORMAZIONI SUL GLAUCOMA (A cura della Dott.ssa Sally Louise Williams, Coordinatore Studi Clinici e del Dott. Nicola

Dettagli

GLAUCOMA: una malattia importante da conoscere

GLAUCOMA: una malattia importante da conoscere GLAUCOMA: una malattia importante da conoscere AMBULATORIO MEDICO-CHIRURGICO DI OCULISTICA Direttore Tecnico: dott. Giacomo Sanfelici 17027 Pietra Ligure SV Via Mameli, 54 12051 Alba CN Via Gastaldi, 5

Dettagli

TERAPIA PARACHIRURGICA DEL GLAUCOMA. Dr. S. Santoro Dr. G. Colonna

TERAPIA PARACHIRURGICA DEL GLAUCOMA. Dr. S. Santoro Dr. G. Colonna TERAPIA PARACHIRURGICA DEL GLAUCOMA Dr. S. Santoro Dr. G. Colonna TERAPIA PARACHIRURGICA DEL GLAUCOMA E UNA TERAPIA LASER IL TRATTAMENTO DEL BLOCCO PUPILLARE NEL GLAUCOMA AD ANGOLO CHIUSO E ESSENZIALMENTE

Dettagli

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA LA MIOPIA Si parla di miopia quando la vista da lontano è ridotta. Il miope vede bene a distanza ravvicinata, mentre le immagini lontane appaiono sfuocate. La ragione

Dettagli

www.centrooculisticosanpaolo.org

www.centrooculisticosanpaolo.org Resp: Dott.ssa Silvia Babighian Il è una malattia grave ma spesso asintomatica e può portare alla cecità. Circa il 10% dei soggetti di età superiore a 70 anni, è affetto da glaucoma. Questa malattia può

Dettagli

Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma

Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma La vostra vista è un bene prezioso La capacità di vedere è qualcosa che normalmente diamo per scontato. Poi, all improvviso, c è un problema e dovete

Dettagli

OCT nello studio della papilla ottica

OCT nello studio della papilla ottica Aggiornamenti in neuroftalmologia Varese, 20 maggio 2011 OCT nello studio della papilla ottica S. Donati Cos èla tomografia ottica e luce coerente (OCT) Meccanismo di Reflettività luminosa OCT e

Dettagli

IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO

IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO Il glaucoma e un processo patologico ad eziologia multipla che consiste in una aumentata pressione intraoculare con una ridotta sensibilita e funzionalita delle cellule

Dettagli

occhio e visione Il glaucoma

occhio e visione Il glaucoma occhio e visione Il glaucoma Scopo di questo depliant è di fornire alcune semplici informazioni per capire cos'è il glaucoma, come viene curato e come può essere trattato con il laser od operato chirurgicamente.

Dettagli

CONSENSO INFORMATO PER LA LASERVITREOLISI DEI CORPI MOBILI VITREALI

CONSENSO INFORMATO PER LA LASERVITREOLISI DEI CORPI MOBILI VITREALI SIG... CONSEGNATO IL... FIRMA... Gentile Signora, Signore, Lei soffre di una affezione del vitreo responsabile dei suoi disturbi visivi. Questa scheda contiene le informazioni sul trattamento che Le è

Dettagli

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI Gentile Signore/ Signora, Lei soffre di una opacizzazione dell involucro (capsula) che avvolge parzialmente il suo cristallino artificiale.esso è responsabile

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER NEEDLING Approvata dalla Società Oftalmologica Italiana Luglio 2011. Il responsabile del trattamento è

SCHEDA INFORMATIVA PER NEEDLING Approvata dalla Società Oftalmologica Italiana Luglio 2011. Il responsabile del trattamento è Gentile Signora, Signore, Lei soffre di glaucoma,malattia che se non trattata è responsabile di gravi disturbi alla vista. E già stato sottoposto ad intervento chirurgico per ridurre la pressione intraoculare,

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

GLAUCOMA. Il glaucoma può essere acuto o cronico.

GLAUCOMA. Il glaucoma può essere acuto o cronico. GLAUCOMA La parola glaucoma deriva dal greco e significa "annebbiato". Indica una situazione di offuscamento della vista quale accade nell'edema corneale a seguito di una pressione oculare cronicamente

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014 Domande relative alla specializzazione in: Oftalmologia Scenario 1: Una donna di 23 anni si presenta in Pronto Soccorso per un calo improvviso della visione centrale in un occhio, associato a dolore ai

Dettagli

LA CATARATTA CATARATTA BIANCA TOTALE

LA CATARATTA CATARATTA BIANCA TOTALE LA CATARATTA La cataratta consiste in una perdita di trasparenza, parziale o totale, del cristallino, cioè di una lente del nostro occhio fondamentale per la focalizzazione dell immagine. CATARATTA BIANCA

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA ESAME ANGIOGRAFIA RETINICA

SCHEDA INFORMATIVA ESAME ANGIOGRAFIA RETINICA Gentile Signora, Signore, Lei ha un problema alla retina. Questa scheda contiene le informazioni sul trattamento che Le è proposto, sui risultati e sui rischi. Tutte le espressioni tecniche è bene che

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER L UTILIZZO DEI FARMACI ANTIFIBROTICI NELLA TERAPIA INTRA- E POST-OPERATORIA DEL GLAUCOMA

SCHEDA INFORMATIVA PER L UTILIZZO DEI FARMACI ANTIFIBROTICI NELLA TERAPIA INTRA- E POST-OPERATORIA DEL GLAUCOMA PREDISPOSTA DALLA SOCIETA ITALIANA DEL GLAUCOMA (SIGla) Gentile Signora, Signore, Lei soffre di glaucoma, malattia che se non trattata è responsabile di gravi danni alla vista. L intervento chirurgico

Dettagli

Alterazioni papillari nella otticopatia glaucomatosa

Alterazioni papillari nella otticopatia glaucomatosa Alterazioni papillari nella otticopatia glaucomatosa La malattia glaucomatosa è caratterizzata da un atrofia delle cellule ganglionari e quindi dalla perdita dei loro assoni, che costituiscono il nervo

Dettagli

CHIRURGIA REFRATTIVA

CHIRURGIA REFRATTIVA CHIRURGIA REFRATTIVA Responsabile: Dott. Marco Tavolato Perché un immagine possa essere vista, una complessa catena di eventi deve avvenire nell occhio. La luce entra nell occhio attraversando cornea,

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana Le complicanze perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lilly Le cause delle complicanze Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati valori di zucchero nel sangue, elevata glicemia,

Dettagli

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? La miopia è un'anomalia rifrattiva, a causa della quale i raggi luminosi che provengono dall infinito non si concentrano sulla retina, ma davanti

Dettagli

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia Esiste un legame tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia I disturbi del sonno Il sonno è talmente importante che gli esseri umani

Dettagli

Principali patologie oculari

Principali patologie oculari Principali patologie oculari Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi Cosa è il Glaucoma? Gruppo di malattie in cui la pressione intraoculare è sufficientemente

Dettagli

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE dottor Alessandro Gennai CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA dottor Luigi Izzo CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA Gentilissima/o Paziente,

Dettagli

SERVIZIO DI OCULISTICA

SERVIZIO DI OCULISTICA SERVIZIO DI OCULISTICA Cellula gangliare Bastoncello Nervo ottico Retina Cono Vasi sanguigni della retina Coroide Cornea Iride Pupilla Cristallino Corpo ciliare Corpo vitreo Sclera ASSOCIAZIONE ITALIANA

Dettagli

Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it

Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it Funzioni visive principali Acutezza visiva Campo visivo Senso cromatico Ottotipo per lontano Ottotipo per vicino Campo visivo Seminario di Aggiornamento Professionale

Dettagli

La sua patologia visiva si chiama. Il trattamento che le viene proposto è. Il responsabile del trattamento chirurgico è

La sua patologia visiva si chiama. Il trattamento che le viene proposto è. Il responsabile del trattamento chirurgico è Gentile Signora, Signore, Lei soffre di glaucoma, malattia che se non trattata è responsabile di gravi danni alla vista. Questa scheda contiene le informazioni sul trattamento che Le è proposto, sui risultati

Dettagli

Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa

Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa Visite specialistiche VISITA SPECIALISTICA OCULISTICA VISITA DI CONTROLLO POST OPERATORIA 300,00 Visita specialistica completa di indagini strumentali 150,00

Dettagli

(da rilasciare in copia al paziente al momento del colloquio)

(da rilasciare in copia al paziente al momento del colloquio) diagnosi o sospetto diagnostico (al momento della proposta dell intervento):.. possibili varianti nell esecuzione: L intervento viene effettuato in sala operatoria con l'ausilio di un microscopio operatorio.

Dettagli

Specificità visita oculistica pediatrica

Specificità visita oculistica pediatrica Oftalmologia pediatrica Specificità visita oculistica pediatrica Nei bambini il periodo che va dai 6 mesi fino ai 10-12 anni è decisivo per il raggiungimento della stabilità visiva I danni che si verificano

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Guida alla Pachimetria Corneale

Guida alla Pachimetria Corneale CHEratoconici ONLUS Guida alla Pachimetria Corneale A cura della dott.ssa A.Balestrazzi CHEratoconici ONLUS Pagina 1 di 8 CHEratoconici ONLUS Sommario 1. Premessa 3 2. La pachimetria corneale 3 3. Pachimetria

Dettagli

La cataratta INDICAZIONI E LIMITI DELL INTERVENTO DI CATARATTA NEGLI ANIMALI COSA È LA CATARATTA PERCHÉ COMPARE? COSA COMPORTA

La cataratta INDICAZIONI E LIMITI DELL INTERVENTO DI CATARATTA NEGLI ANIMALI COSA È LA CATARATTA PERCHÉ COMPARE? COSA COMPORTA La cataratta INDICAZIONI E LIMITI DELL INTERVENTO DI CATARATTA NEGLI ANIMALI Prof. Claudio Peruccio Specialista in Clinica delle Malattie dei Piccoli Animali (SCMPA) Diplomato European College of Veterinary

Dettagli

PER I TUOI OCCHI INIZIA UNA NUOVA STAGIONE. Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità sezione italiana onlus

PER I TUOI OCCHI INIZIA UNA NUOVA STAGIONE. Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità sezione italiana onlus PER I TUOI OCCHI INIZIA UNA NUOVA STAGIONE. Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità sezione italiana onlus L a vista va tenuta d occhio a tutte le età, anche se non si accusano disturbi

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO I tumori dell occhio possono colpire l orbita, le palpebre, la terza palpebra,l apparato lacrimale, a congiuntiva la sclera la cornea, e l uvea. La diagnosi precoce

Dettagli

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa La cataratta Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa 1 La cataratta La cataratta è una patologia caratterizzata dall'opacizzazione del cristallino. Il cristallino, che separa la camera

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

La retinopatia diabetica complica in modo simile i due gruppi

La retinopatia diabetica complica in modo simile i due gruppi E UNA DELLE COMPLICANZE VASCOLARI DEL DIABETE Il Diabete è un anomalia del metabolismo del glucosio dovuta ad alterata produzione dell insulina che si manifesta con una elevata glicemia. 10-15% diabete

Dettagli

Complicanze della trabeculectomia con mitomicina C

Complicanze della trabeculectomia con mitomicina C Complicanze della trabeculectomia con mitomicina C n Progressione/formazione di cataratta n Bleb-leak n Distacco coroideale n Maculopatia da ipotono n Bozza cistica n Scompenso corneale n Sclerite anteriore

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

AO FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO SC Oculistica 1

AO FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO SC Oculistica 1 AO FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO SC Oculistica 1 Direttore dott A. Scialdone INFORMAZIONE SUL TRATTAMENTO DI CROSS- LINKING CORNEALE ( TERAPIA FOTODINAMICA CORNEALE) PER IL CHERATOCONO E PATOLOGIE ECTASICHE

Dettagli

INFORMATIVA INTERVENTO D I L A SE R T R AB EC U LOP LA S T IC A

INFORMATIVA INTERVENTO D I L A SE R T R AB EC U LOP LA S T IC A Regione Veneto Azienda U.L.S.S. n 9 Presidio Ospedaliero di Treviso UNITA OPERATIVA DI OCULISTICA Direttore: Dr. G. Manzotti INFORMATIVA INTERVENTO D I L A SE R T R AB EC U LOP LA S T IC A Gentile Signora,

Dettagli

Uso della mitomicina C nella chirurgia del glaucoma

Uso della mitomicina C nella chirurgia del glaucoma Uso della mitomicina C nella chirurgia del glaucoma Dott. Paolo Bernardi Divisione di Oculistica Ospedale Regionale di Bolzano I prosessi cicatriziali in grado di inficiare l intervento di trabeculectomia

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

Il Centro Ambrosiano Oftalmico

Il Centro Ambrosiano Oftalmico Il Centro Ambrosiano Oftalmico Il Centro Ambrosiano Oftalmico (CAMO Spa) è una innovativa clinica fondata nel 1983 dal Dott. Lucio Buratto. CAMO offre al paziente una struttura altamente specializzata

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Vi porgiamo un cordiale benvenuto presso il nostro Centro oculistico Baviera, AZB. Centro oculistico Baviera, AZB

Vi porgiamo un cordiale benvenuto presso il nostro Centro oculistico Baviera, AZB. Centro oculistico Baviera, AZB Vi porgiamo un cordiale benvenuto presso il nostro Centro oculistico Baviera, AZB Centro oculistico Baviera, AZB Noi del Centro oculistico Baviera, AZB siamo un'associazione e Unione di Cliniche oculistiche

Dettagli

IX Corso SIBO Zelarino-Venezia 16 Gennaio 2015. Luca Avoni Ospedale Maggiore Bologna Banca delle cornee dell Emilia Romagna

IX Corso SIBO Zelarino-Venezia 16 Gennaio 2015. Luca Avoni Ospedale Maggiore Bologna Banca delle cornee dell Emilia Romagna IX Corso SIBO Zelarino-Venezia 16 Gennaio 2015 Luca Avoni Ospedale Maggiore Bologna Banca delle cornee dell Emilia Romagna INTRODUZIONE. Oggi si vogliono impiantare lembi DSAEK ultrasottili; quale deve

Dettagli

ADVANCED VITREORETINAL TECHNOLOGY CATANIA, 8 MAGGIO 2009 Dr. Lupo : PUCKER MACULARE Perché, quando, come operare

ADVANCED VITREORETINAL TECHNOLOGY CATANIA, 8 MAGGIO 2009 Dr. Lupo : PUCKER MACULARE Perché, quando, come operare CATANIA, 8 MAGGIO 2009 Dr. Lupo : PUCKER MACULARE Perché, quando, come operare Il PUCKER MACULARE E una membrana epiretinica maculare,che provoca come dice il termine stesso un raggrinzimento della retina.

Dettagli

Presidio Ospedaliero Mazzini - Unità Operativa di Oculistica Centro Glaucoma Responsabile: Dott. Antonello Troiano Come prevenire il glaucoma- il ladro silenzioso della vista : nostra esperienza. Il Glaucoma

Dettagli

MSKQ2014 - Versione B

MSKQ2014 - Versione B MSKQ2014 - Versione B 2014/B Edizione Originale Italiana MSKQ Versione B: Copyright 2009 - Alessandra Solari, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Via Celoria 11, 20133 Milano solari@istituto-besta.it

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

INFORMATIVA PER INIEZIONE SOTTOCONGIUNTIVALE DI MITOMICINA O DI 5-FLUOROURACILE

INFORMATIVA PER INIEZIONE SOTTOCONGIUNTIVALE DI MITOMICINA O DI 5-FLUOROURACILE L o g o o T i m b r o d e l l a s t r u t t u r a c h e r i l a s c i a l a s c h e d a i n f o r m a t i v a INFORMATIVA PER INIEZIONE SOTTOCONGIUNTIVALE DI MITOMICINA O DI 5-FLUOROURACILE Approvato dalla

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

LA DEGENERAZIONE MACULARE LEGATA ALL ETÀ

LA DEGENERAZIONE MACULARE LEGATA ALL ETÀ LA DEGENERAZIONE MACULARE LEGATA ALL ETÀ I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A LA DEGENERAZIONE MACULARE LEGATA ALL ETÀ (DMLE o AMD) Campagna informativa per la prevenzione

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

Per Approfondire. {tab=a cosa serve} Le lac correggono gli stessi difetti di vista correggibili occhiali: Miopia; Ipermetropia; Astigmatismo;

Per Approfondire. {tab=a cosa serve} Le lac correggono gli stessi difetti di vista correggibili occhiali: Miopia; Ipermetropia; Astigmatismo; - Che cosa è: una lente a contatto (lac) è un disco di plastica sottile e trasparente capace di galleggiare sulla superficie oculare. - Che cosa aspettarsi: le lac correggono la vista al pari degli occhiali,

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

La Cheratocoagulazione Radiale

La Cheratocoagulazione Radiale La Cheratocoagulazione Radiale Author: Marco Abbondanza La Stampa Medica Europea, vol. 8, no. 2. 1988 RIASSUNTO L autore illustra una nuova metodica di chirurgia refrattiva, la cheratocoagulazione capace

Dettagli

COS E LA CATARATTA Come si opera

COS E LA CATARATTA Come si opera COS E LA CATARATTA Come si opera AMBULATORIO MEDICO-CHIRURGICO DI OCULISTICA Direttore Tecnico: dott. Giacomo Sanfelici 17027 Pietra Ligure SV Via Mameli, 54 12051 Alba CN Via Gastaldi, 5 Tel.: 019.62.57.02

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

ESSERE OPERATI DI GLAUCOMA

ESSERE OPERATI DI GLAUCOMA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI GLAUCOMA OPUSCOLO CON INFORMAZIONI ED ISTRUZIONI PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana L OCCHIO SECCO

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana L OCCHIO SECCO IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana L OCCHIO SECCO CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer Bambini e nonni insieme per una vita più bella incontro con la Malattia di Alzheimer Società Cooperativa Sociale Occhio Magico BAMBINI E NONNI INSIEME PER UNA VITA PIÙ BELLA incontro con la Malattia di

Dettagli

La sua patologia visiva si chiama. Il trattamento che le viene proposto è. Il responsabile del trattamento chirurgico è

La sua patologia visiva si chiama. Il trattamento che le viene proposto è. Il responsabile del trattamento chirurgico è SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI CHERATOPLASTICA PERFORANTE (O TRAPIANTO DI CORNEA) Gentile Signora, Signore, Lei soffre di una delle seguenti patologie corneali: cheratocono, distrofia corneale superficiale,

Dettagli

Il Progetto VEDIamo INSIEME

Il Progetto VEDIamo INSIEME Associazione Sorridi Konou Konou Africa Onlus Il Progetto VEDIamo INSIEME Dott. Paolo Lepre Repubblica Democratica del Benin dal 1972 Popolazione: 9.500.000 abitanti Superficie: 42.000 km 2 Lingua

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Oftalmologia Scenario 1: Al medico viene chiesta una valutazione cardiologica per un paziente di 89 anni, affetto da degenerazione maculare legata all'età con

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO

MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO DOTT.SSA LUCIANA SOMAZZI DIRETTORE STRUTTURA SEMPLICE UO OCULISTICA OSPEDALE BASSINI, CINISELLO BALSAMO PRIMARIO DOTT. STEFANO GAMBARO PRODUZIONE

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro SCHEDA 1 Occhiali per la protezione degli occhi contro la proiezione di schegge V2-25/06/2013 La

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO DI MISURE OFTALMICHE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO DI MISURE OFTALMICHE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE Programma d'esame CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE

Dettagli