DIDANET Rete Didattica Multimediale Linguistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIDANET Rete Didattica Multimediale Linguistica"

Transcript

1 Vicoforte Mondovì - CN Via Via Mondovì Mondovì Piazza, Piazza, 8 Tel. (0174) r.a. Fax Tel. (0174) Fax Cuneo Via Negrelli, 9 Tel. Tel. (0171) r.a. Fax (0171) Fax filippi@infosys.it DIDANET Rete Didattica Multimediale Linguistica NOTE OPERATIVE DI INSTALLAZIONE HARDWARE E SOFTWARE Registro società Tribunale di Mondovì n.1834, CCIA n capitale sociale Lire 36 milioni partita IVA

2 INDICE Installazione Hardware DESCRIZIONE DELLE POSSIBILI CONFIGURAZIONI pag. 1 COMPOSIZIONE DEI KIT CON SCHEDE PER BUS ISA pag. 2 INTRODUZIONE ALL INSTALLAZIONE DELLA VER. PER BUS ISA pag. 3 INSTALLAZIONE VER. DIDAVIDEO (BUS ISA) pag. 4 INSTALLAZIONE VER. DIDAUDIO A.A. (BUS ISA) pag. 6 INSTALLAZIONE VER. DIDALAB (BUS ISA) pag. 9 Installazione Software CONTENUTO DEL CD_DIDANET pag. 15 IMPOSTAZIONI PROTOCOLLO TCP/IP pag. 16 INSTALLAZIONE SOFTWARE DIDANET pag. 18 IMPOSTAZIONI SOFTWARE DIDALAB Pro pag. 22 INSTALLAZIONE SOFTWARE DIDALAB Pro pag. 23 SPECIFICHE DEI DRIVER DIDALAB Pro pag. 24 1

3 DESCRIZIONE DELLE POSSIBILI CONFIGURAZIONI In tutte le versioni la postazione dell insegnante prevede l impiego di un software di console, sono disponibili due soluzioni di installazione: SOFTWARE CONSOLE INSTALLATO SU PC DEDICATO* oppure SOFTWARE CONSOLE INSTALLATO SULLO STESSO COMPUTER DOCENTE. La configurazione di un aula DIDANET, richiede l installazione di due reti distinte, la rete dati e la rete DIDANET (video o audio/video). Su ogni pc di lavoro (docente ed allievi) è quindi necessario installare sia la scheda di rete che la scheda Didanet. Nel caso di soluzione con software console su pc dedicato, quest ultimo deve prevedere esclusivamente la connessione alla rete dati (solo la scheda di rete). I sistemi operativi supportati sui pc di lavoro, variano in funzione della versione delle schede. WINDOWS 9x,ME,NT,2000 per le versioni DIDAVIDEO e DIDAUDIO A.A. solo WINDOWS 9x per la versione DIDALAB (no WINDOWS ME,NT,2000) CONFIGURAZIONE DI UN AULA TIPO 1 KIT DOCENTE comprensivo di software CONSOLE* n KIT ALLIEVO Nel caso in cui si vogliano gestire fonti video è necessario prevedere sulla postazione docente un Convertitore PAL/VGA *La soluzione con il PC CONSOLE DEDICATO è consigliabile in quanto: le operazioni di impostazione della rete didattica non vanno ad interferire con l attività svolta sul computer DOCENTE. A richiesta su questa postazione può anche essere installato il TOUCH SCREEN per impartire i comandi oltre che da tastiera/mouse anche da monitor. 2

4 DIDAVIDEO SCHEDE DIDANET Ver. ISA COMPOSIZIONE DEI KIT KIT DOCENTE Scheda BUS ISA di gestione video DIDANET/DIDAVIDEO - Kit cavi standard di collegamento rete video - Software di rete DIDAVIDEO docente - Software CONSOLE KIT ALLIEVO Scheda BUS ISA di gestione video DIDANET/DIDAVIDEO - Kit cavi standard di collegamento rete video - Software di rete DIDAVIDEO allievo DIDAUDIO-A.A. KIT DOCENTE Scheda BUS ISA di gestione audio/video DIDANET/DIDAUDIO A.A. - Kit cavi standard di collegamento rete audio/video Piastrino di connessione cuffie con cavetti di collegamento - Software di rete DIDAUDIO docente - Software CONSOLE KIT ALLIEVO Scheda BUS ISA di gestione audio/video DIDANET/DIDAUDIO A.A. - Kit cavi standard di collegamento rete audio/video Piastrino di connessione cuffie con cavetti di collegamento - Software di rete DIDAUDIO allievo DIDALAB (con Laboratorio Linguistico Digitale professionale) KIT DOCENTE Scheda BUS ISA digitalizzatrice audio e gestione audio/video DIDANET/DIDALAB. - Kit cavi standard di collegamento rete audio/video Piastrino di connessione cuffie con cavetti di collegamento - Software di rete DIDAUDIO docente - Software laboratorio linguistico DIDALAB docente - Software CONSOLE KIT ALLIEVO Scheda BUS ISA digitalizzatrice audio e gestione audio/video DIDANET/DIDALAB. - Kit cavi standard di collegamento rete audio/video Piastrino di connessione cuffie con cavetti di collegamento - Software di rete DIDAUDIO allievo - Software laboratorio linguistico DIDALAB allievo (simulazione di un registratore) A richiesta : Cuffia con microfono aggiuntiva Simulazione del 2 registratore allievo (per gestire la doppia postazione di laboratorio linguistico) Scheda convertitore PAL/VGA PER TUTTE LE VERSIONI ISA A richiesta sono disponibili prolunghe per la rete audio/video già pronte con metrature di 1,2,4,8 m. 3

5 INTRODUZIONE ALL INSTALLAZIONE DELLA Ver. per BUS ISA La linea video e audio/video DIDANET per BUS ISA è una dorsale per le versioni DIDAVIDEO e DIDAUDIO ATTIVO (A.A.) mentre è un anello per la versione DIDALAB (deve essere eseguita la richiusura con due spezzoni di cavo Rg58 intestato, non forniti nei kit). Il cavo utilizzato per la linea DIDANET ISA è un cavo proprietario, ogni kit viene fornito con un cavo di lunghezza standard pari a 2,4 m. (cavo a V con ogni braccio di cm. 120), per distanze maggiori sono disponibili prolunghe già intestate di varie metrature. Per le versioni DIDAUDIO ATTIVO e DIDALAB è previsto un "piastrino" aggiuntivo di connessione delle cuffie collegato alla scheda DIDANET mediante due piattine interne (non occupa effettivamente uno slot ma solo la feritoia nel case del pc). Ai fini di ottenere la massima qualità nella trasmissione video è necessario mantenere entro certi limiti la lunghezza della linea DIDANET, è perciò importante effettuare una corretta disposizione dei banchi in modo da sfruttare al massimo i cavi standard. Schema di connessione rete DIDAVIDEO e DIDAUDIO ver. Bus ISA SCHEDA PC 0 CAVO STANDARD LINEA AUDIO/VIDEO DIDANET PROLUNGA LINEA AUDIO/VIDEO DIDANET Terminatore Schema di collegamento Linea DIDANET ISA cavo proprietario SCHEDA PC 2 SCHEDA PC N Terminatore CAVO STANDARD LINEA AUDIO/VIDEO DIDANET PROLUNGA LINEA AUDIO/VIDEO DIDANET Schema di connessione rete DIDALAB solo per Bus ISA (con ritorni linea audio) SCHEDA PC 0 CAVO STANDARD LINEA AUDIO/VIDEO DIDANET Terminatore RITORNI AUDIO CAVO Rg58 PROLUNGA LINEA AUDIO/VIDEO DIDANET Schema di collegamento Linea DIDANET ISA cavo proprietario SCHEDA PC 2 SCHEDA PC N Terminatore CAVO STANDARD LINEA AUDIO/VIDEO DIDANET PROLUNGA LINEA AUDIO/VIDEO DIDANET 4

6 INSTALLAZIONE DIDAVIDEO (BUS ISA) [Fig. 3] Scheda DIDANET/DIDAVIDEO (BUS ISA) Il Kit di collegamento fornito con ogni scheda DIDANET/DIDAVIDEO (BUS ISA) è composto da: [Fig. 4] Kit di collegamento DIDAVIDEO 1. Cavo ad V per il collegamento della dorsale video 2. Cavo by-pass da scheda a VGA del PC (interno ) A richiesta possono essere forniti dei cavi prolunga della linea audio/video Per ogni aula è inoltre fornita una coppia (un maschio ed una femmina) di terminatori per la linea video. La scheda DIDANET non occupa alcun canale di IRQ e DMA ma soltanto un indirizzo di I/O. Il valore di default utilizzato è 360 H, le eventuali variazioni possono essere effettuate tramite il set di tre ponticelli denominato J1. J1 default 360 H X1 On On On On X2 On On On X3 On On On 5

7 La scheda DIDANET/DIDAVIDEO, deve essere installata sulla postazione DOCENTE e su ogni postazione ALLIEVO. Essa prevede l'installazione di un cavo by-pass della VGA del PC (connettore a 15 pin maschio da un lato e molex femmina dall'altro) e di un cavo a V per la linea dorsale (più eventuali prolunghe). Il collegamento tra le schede è di tipo dorsale, quindi le postazioni devono essere collegate in cascata con il cavo ad V in dotazione (più eventuali prolunghe), e la linea terminata con i due terminatori video. Essendo la linea di tipo dorsale, ogni interruzione (staccando il cavo ad V dalla scheda si genera un interruzione) della linea compromette il funzionamento video di tutta la rete. Operazioni da eseguire : 1) Inserire la scheda in uno slot (ISA) libero del PC. 2) Collegare il connettore JC1 del cavo by-pass, al connettore JC1 della scheda (fare prima passare il cavo nella carrozzeria del pc). 3) Collegare l altro connettore del cavo by-pass all'uscita VGA del PC. 4) Collegare il monitor al connettore P2 della scheda. 5) Inserire il cavo a V nel connettore P1 6) Se la distanza tra un PC e l'altro è inferiore 2.4 metri, collegare da un lato al PC precedente e dall'altro lato al PC successivo. Nel caso in cui la distanza tra i PC sia superiore (ad esempio tra una fila e l'altra di banchi) è possibile utilizzare le prolunghe (fornite su richiesta), inseribili tra i due cavi ad V. 7) Terminare la linea dorsale video utilizzando i due terminatori in dotazione al kit. Questa versione di rete DIDANET, è abilitata alla gestione di immagini provenienti da sorgenti video esterne (telecamera, videoregistratore ecc ). A tale scopo l installazione hardware deve essere integrata con un convertitore PAL-VGA sulla postazione DOCENTE. In questo caso è necessario collegare il cavo by-pass VGA della scheda DIDANET, al connettore USCITA_MONITOR del convertitore ed il cavo by-pass VGA del convertitore all'uscita VGA del PC-DOCENTE. Il collegamento viene completato connettendo le sorgenti video agli ingressi del convertitore. Se la scheda video del pc docente ha anche le funzioni di convertitore PAL/VGA, il collegamento è lo stesso descritto al punto 3). 6

8 INSTALLAZIONE DIDAUDIO A.A. (BUS ISA) [Fig. 5] Scheda DIDANET/DIDAUDIO A.A. (BUS ISA) La scheda DIDANET non occupa alcun canale di IRQ e DMA ma soltanto un indirizzo di I/O. Il valore di default utilizzato è 360 H, le eventuali variazioni possono essere effettuate tramite il set di tre ponticelli denominato J1. J1 default 360 H X1 On On On On X2 On On On X3 On On On da: Il Kit di collegamento fornito con ogni scheda DIDANET/DIDAUDIO ([Fig. 6])è composto 1) Cavo ad V per il collegamento della dorsale video 2) Piastrino per connessioni by-pass VGA e cuffie 3) Cavo by-pass da scheda a VGA del PC (esterno) 4) Due piattine 14 poli femmina/femmina per il collegamento audio e video piastrino => scheda A richiesta possono essere forniti dei cavi prolunga della linea audio/video Per ogni aula è inoltre fornita una coppia (un maschio ed una femmina) di terminatori per la linea video. La scheda di gestione audio/video DIDANET/DIDADIO A.A., deve essere installata sulla postazione DOCENTE e su ogni postazione ALLIEVO. Essa prevede l utilizzo di un piastrino aggiuntivo per la connessione delle cuffie, di un cavo by-pass (esterno) della VGA del PC e di un cavo a V per la linea dorsale (più eventuali prolunghe). Il collegamento tra le schede è di tipo dorsale, quindi le postazioni devono essere collegate in cascata con il cavo ad V in dotazione (più eventuali prolunghe) e la linea terminata con i due terminatori video. Essendo la linea di tipo dorsale, ogni interruzione (staccando il cavo ad V dalla scheda si genera un interruzione) della linea compromette il funzionamento audio/video di tutta la rete. 7

9 [fig.6] Kit di collegamento DIDAUDIO A.A. (BUS ISA) Operazioni da eseguire : 1) Collegare il piastrino alla scheda utilizzando le due piattine prestando molta attenzione alla polarità: pin 1 di JK1 della scheda a pin 1 di JK1 del piastrino per la parte video, pin 1 di JK2 della scheda a pin 1 di JK2 del piastrino per la parte audio. Inserire la scheda ed il piastrino in due slot liberi del PC (il piastrino non occupa fisicamente lo slot ma solo lo spazio nella carrozzeria, quindi può anche essere inserito in di uno slot PCI). 2) Collegare il connettore JC1 del cavo by-pass esterno, al connettore JC1 del piastrino e l altro connettore all'uscita VGA del PC (non c è differenza tra i connettori del cavo by-pass). 3) Collegare il monitor al connettore P2 della scheda. 4) Collegare la o le cuffie al piastrino come indicato nello schema (il microfono ha il jack mono). Ovvero : Mic, Ear, Libero, Libero, Line_In, Line_Out per il docente e allievo con una cuffia mentre Mic1, Ear1, Mic2, Ear2, Line_In, Line_Out per allievo con doppia cuffia. Nel caso sia necessario connettere una fonte audio esterna (es Sound Blaster) vedere punto 8) pag. seguente. 5) Inserire il cavo a V della linea dorsale nel connettore P1. 6) Se la distanza tra un PC e l'altro è inferiore 2.4 metri, collegare da un lato al PC precedente e dall'altro lato al PC successivo. Nel caso in cui la distanza tra i PC sia superiore (ad esempio tra una fila e l'altra di banchi) è possibile utilizzare le prolunghe (fornite su richiesta), inseribili tra i due cavi ad V. 7) Terminare la linea dorsale audio/video utilizzando i due terminatori in dotazione al kit. 8) La scheda DIDANET dispone di due ingressi e di due uscite audio, un ingresso ed un uscita sono dedicati alle cuffie con il microfono (una per il docente e fino a due per gli allievi) mentre i due restanti sono rispettivamente Line_In e Line_Out (Piastrino di [Fig. 6]). Il collegamento di 8

10 una fonte audio esterna (es. Sound Blaster) avviene utilizzando un semplice cavo costituito da due Jack stereo maschi in modo da connettere l ingresso Line_In del piastrino (Jack stereo femmina) e l uscita della scheda audio (es. Sound Blaster). Sulla scheda DIDANET, mentre il livello dell audio delle cuffie è impostato esclusivamente via software, l ingresso e l uscita sono regolati anche tramite i due trimmer T1 (Line_In) e T2 (Line_Out), quindi se ad esempio in Line_In è collegata l uscita della Sound Blaster e l audio in cuffia distorce (o è troppo basso) è necessario agire sul trimmer T1, in modo da regolarne il volume. Questa versione di rete DIDANET, è abilitata alla gestione di immagini provenienti da sorgenti video esterne (telecamera, videoregistratore ecc ). A tale scopo, l' installazione hardware deve essere integrata con un convertitore PAL-VGA sulla postazione DOCENTE. In questo caso è necessario collegare il cavo by-pass VGA della scheda DIDANET, al connettore USCITA_MONITOR del convertitore ed il cavo by-pass VGA del convertitore all'uscita VGA del PC-DOCENTE. Il collegamento viene completato connettendo le sorgenti video agli ingressi del convertitore. Se la scheda video del pc docente ha anche le funzioni di convertitore PAL/VGA, il collegamento è lo stesso descritto al punto 2). [Fig. 7] Schema di connessione SCHEDA => PIASTRINO [Fig. 8] Configurazione dei ponticelli del Piastrino di connessione cuffie (guardando il piastrino come in Fig. 6) 9

11 INSTALLAZIONE DIDALAB (BUS ISA) [Fig. 9] Scheda DIDANET/DIDALAB (BUS ISA) La scheda DIDANET/DIDALAB utilizzata per la versione DIDALAB è a tutti gli effetti una scheda audio compatibile Sound System* con una gestione limitata ai soli file audio.wav (non suona i file midi.mid). Nel caso in cui sia presente un altra scheda audio (es. S.B.), questa deve essere utilizzata esclusivamente per la gestione dei file midi, configurando opportunamente i driver software (vedi sezione INSTALLAZIONE SOFTWARE ). Le risorse occupate dalla scheda sono, un canale di IRQ, due canali di DMA, un segmento di indirizzi di I/O ed uno di memoria alta. I valori di default sono : IRQ=10, DMA 1 =0, DMA 2 =3, I/O Address= , Memoria D000-D0FF. Le eventuali variazioni possono essere effettuate tramite il set di 7 ponticelli presente sulla scheda. [Fig. 10] Set ponticelli di configurazione Seleziona sia l indirizzo di I/O che di Memoria alta. Deve essere uguale a CRQ (primo canale di DMA) Deve essere uguale a PRQ (secondo canale di DMA) Seleziona il secondo canale di DMA Seleziona il primo canale di DMA Seleziona il canale di IRQ NON UTILIZZATO * La scheda DIDALAB NON DEVE ESSERE RICONOSCIUTA da Windows 95/98, quindi non deve essere eseguita l installazione di Nuovo hardware di Windows 95/98 oppure il set up di Windows con la scheda DIDALAB installata. L installazione dei driver della scheda avviene con l installazione del software DIDALAB. 10

12 Le possibili combinazioni sono (il Ponticello 1 è il primo verso il bus): SELEZIONE VALORE Ponticell o4 GND I/O primi due ponticelli Default GND Memoria terzo e quarto ponticello DCAK uguale a CRQ DPAK uguale a PRQ Ponticell o3 Ponticell o2 On B On E80-E87 F40-F47 C000-C0FF On On C800-C8FF D000-D0FF Default D800-D8FF Ponticell o1 PRQ DMA 2 1 On 3 Default On On 0 On CRQ DMA 1 1 On On 3 On 0 Default DIRQ IRQ 9 On IRQDP non utilizzato 10 Default On On On On 11

13 Il Kit di collegamento fornito con ogni scheda DIDANET/DIDALAB è composto da: 1) Cavo ad V per il collegamento della dorsale video 2) Piastrino per connessioni by-pass VGA e cuffie 3) Cavo by-pass da scheda a VGA del PC (esterno) 4) Due piattine 14 poli femmina/femmina per il collegamento audio e video piastrino => scheda A richiesta possono essere forniti dei cavi prolunga della linea audio/video Per ogni aula è inoltre fornita una coppia (un maschio ed una femmina) di terminatori per la linea video completi di due spezzoni intestati di RG58 per la connessione dei due ritorni della linea audio. [Fig. 11] Kit di collegamento DIDALAB (BUS ISA) La scheda DIDANET/DIDALAB., deve essere installata sulla postazione DOCENTE e su ogni postazione ALLIEVO. Essa prevede l utilizzo di un piastrino aggiuntivo per la connessione delle cuffie, di un cavo by-pass (esterno) della VGA del PC e di un cavo a V per la linea dorsale (più eventuali prolunghe). Il collegamento tra le schede è di tipo ad anello, quindi le postazioni devono essere collegate in cascata con il cavo ad V in dotazione (più eventuali prolunghe) e la linea richiusa utilizzando due spezzoni di cavo RG58 (di lunghezza uguale) da collegarsi ai due terminatori audio/video. Ogni interruzione (staccando il cavo ad V dalla scheda si genera un interruzione) della linea compromette il funzionamento audio/video di tutta la rete, mentre la mancata connessione dei due cavi di richiusura interrompe esclusivamente la trasmissione audio (in alcuni casi la trasmissione audio può funzionare anche con un solo cavo di ritorno collegato). 12

14 Operazioni da eseguire: 1) Collegare il piastrino alla scheda utilizzando le due piattine prestando molta attenzione alla polarità: pin 1 di JK1 della scheda a pin 1 di JK1 del piastrino per la parte video, pin 1 di JK2 della scheda a pin 1 di JK2 del piastrino per la parte audio (i Pin 1 dei connettori della scheda, sono opposti a quelli dei connettori del piastrino). 2) Inserire la scheda ed il piastrino in due slot liberi del PC (il piastrino non occupa fisicamente lo slot ma solo lo spazio nella carrozzeria, quindi può anche essere inserito in di uno slot PCI). 3) Collegare il connettore JC1 del cavo by-pass esterno, al connettore JC1 del piastrino e l altro connettore all'uscita VGA del PC (non c è differenza tra i connettori del cavo by-pass). 4) Collegare il monitor al connettore P2 della scheda. 5) Collegare la o le cuffie al piastrino come indicato nello schema (il microfono ha il jack mono). Ovvero : Mic, Ear, Aux2_In, Libero, Line_In, Line_Out per il docente e allievo con una cuffia mentre Mic1, Ear1, Mic2, Ear2, Line_In, Line_Out per allievo con doppia cuffia. Nel caso sia necessario connettere una fonte audio esterna (es Sound Blaster) vedere punto 9) pag. seguente. 6) Inserire il cavo a V della linea dorsale nel connettore P1. 7) Se la distanza tra un PC e l'altro è inferiore 2.4 metri, collegare da un lato al PC precedente e dall'altro lato al PC successivo. Nel caso in cui la distanza tra i PC sia superiore (ad esempio tra una fila e l'altra di banchi) è possibile utilizzare le prolunghe (fornite su richiesta), inseribili tra i due cavi ad V. 8) Richiudere la linea ad anello audio/video utilizzando i due terminatori in dotazione al kit e collegando assieme i quattro spezzoni di cavo che da essi fuoriescono con due cavi RG58 (intestati normalmente) di uguale lunghezza (è indifferente l ordine con cui vengono connessi). 9) La scheda DIDANET/DIDALAB prevede tre ingressi e due uscite audio (Piastrino di [Fig. 11]), sulla postazione Docente sono disponibili: un ingresso ed un uscita per una cuffia con microfono, due ingressi ausiliari Aux2_In (utilizzabile solo con il software DIDALAB) e Line_In (utilizzabile sia in DIDANET che in DIDALAB) ed un uscita Line_Out. Sulla postazione Allievo sono disponibili: un ingresso ed un uscita per una o due cuffie con microfono (in DIDANET le due cuffie sono in paralleo mentre in DIDALAB si hanno due canali distinti), un ingresso ausiliario Line_In ed un uscita Line_Out. La gestione dell audio, sia delle cuffie che degli ingressi è demandata al driver software ed al relativo mixer della scheda (vedi Gestione mixer audio del sezione Note Operative DIDANET ). Il collegamento di una fonte audio esterna (es. Sound Blaster e/o piastra di registrazione, videoregistratore) avviene utilizzando un semplice cavo costituito da due Jack stereo maschi in modo da connettere l ingresso Line_In del piastrino (Jack stereo femmina) e l uscita della fonte audio. Per collegare più fonti è necessario utilizzare un mixer o un selettore di ingressi, un modo semplice e veloce può essere quello di utilizzare gli ingressi Line_In e Mic_In della Sound Blaster per collegare le fonti esterne e quindi portare l uscita della Sound Blaster nell ingresso Line_In della scheda DIDANET/DIDALAB (con questo collegamento i livelli audio delle fonti esterne dovranno essere impostati dal mixer della Sound Blaster e quindi il tutto gestito successivamente da Line Mixer del mixer software DIDANET vedi Gestione mixer audio del sezione Note Operative DIDANET ). Nel caso in cui nel laboratorio linguistico DIDALAB, si vogliano gestire due fonti audio su due canali distinti (es. due registratori a cassetta) per inviarle a due gruppi diversi, è necessario collegarne una in Line_In (canale principale gestito anche in DIDANET) e l altra in Aux2_In (canale secondario utilizzabile esclusivamente in ambiente DIDALAB con la funzione Imposta il secondo canale audio ). La scheda DIDALAB non suona i file midi *.MID, perciò il collegamento in Line_In dell uscita di una scheda audio Sound Blaster compatibile permette la gestione dei file midi e dei CD_Audio. Per questi ultimi c è comunque la possibilità di effettuare il collegamento direttamente sulla scheda DIDALAB. 13

15 Questa versione di rete DIDANET, è abilitata alla gestione di immagini provenienti da sorgenti video esterne (telecamera, videoregistratore ecc ). A tale scopo, l' installazione hardware deve essere integrata con un convertitore PAL-VGA sulla postazione DOCENTE. In questo caso è necessario collegare il cavo by-pass VGA della scheda DIDANET, al connettore USCITA_MONITOR del convertitore ed il cavo by-pass VGA del convertitore all'uscita VGA del PC-DOCENTE. Il collegamento viene completato connettendo le sorgenti video agli ingressi del convertitore. Se la scheda video del pc docente ha anche le funzioni di convertitore PAL/VGA, il collegamento è lo stesso descritto al punto 3). [Fig. 12] Schema di connessione SCHEDA => PIASTRINO Il piastrino docente e quello allievo ([Fig. 11]) differenziano per il settaggio del set di ponticelli J2, le corrette impostazioni sono le seguenti : [Fig. 13] Configurazione dei ponticelli del Piastrino 14

16 CONTENUTO CD_DIDANET Utilità : contiene alcuni programmi di supporto Il contenuto di questa cartella può cambiare a seconda delle esigenze del momento (es. Acrobat Reader ecc..). Versione ISA: contiene i file di programma da utilizzare per l'installazione della rete DIDANET e del laboratorio linguistico DIDALAB con schede per BUS ISA.! Dischi Didalab : Contiene il software di laboratorio linguistico DIDALAB per schede DIDALAB BUS ISA (da installare solo in presenza di schede DIDALAB FULL-SIZE). o o o Disco Allievo Doppio Disco Allievo Singolo: contengono il software di laboratorio linguistico DIDALAB, da installare su ogni pc allievo (l'installazione della singola o doppia postazione dipende dalla configurazione della scheda, se non è stata prevista la simulazione del 2 registratore, va installata la postazione singola). Disco Docente : contiene il software di laboratorio linguistico DIDALAB per la postazione Docente.! Disco Console : contiene il software di controllo della rete didattica DIDANET da installare solo sul computer Docente oppure sul computer dedicato alle sole funzioni di controllo (installazione con Console su pc dedicato).! Disco Doc Allievo : contiene il software per le postazioni di lavoro della rete didattica DIDANET da installare sul computer Docente e su ogni computer Allievo (va installato su ogni pc sul quale è presente la scheda DIDANET)! Disco Documentazione : contiene i file di documentazione sia di installazione che di utilizzo.! exe : contiene solo i file eseguibili. Versione PCI: contiene i file di programma da utilizzare per l'installazione della rete DIDANET laboratorio linguistico DIDALAB Lite con schede per BUS PCI.! Disco Console : contiene il software di controllo della rete didattica DIDANET da installare solo sul computer Docente oppure sul computer dedicato alle sole funzioni di controllo (installazione con Console su pc dedicato). Per la versione DIDAUDIO AAC PCI, che prevede il laboratorio linguistico DIDALAB Lite, il software linguistico è integrato nel software di rete didattica e viene abilitato inserendo sul pc ove è installato il software Console la chiave di protezione hardware fornita con i kit DIDANET.! Disco Docente Allievo : contiene il software per le postazioni di lavoro della rete didattica DIDANET da installare sul computer Docente e su ogni computer Allievo (va installato su ogni pc sul quale è presente la scheda DIDANET)! Disco Documentazione : contiene i file di documentazione sia di installazione che di utilizzo.! DRIVER scheda PCI : contiene i driver per la scheda DIDANET nella versione per BUS PCI.! exe : contiene solo i file eseguibili.! SmartKeyNT : Contiene il software "scc.exe" da installare sul pc (docente/console) con S.O. Windows NT/2000 che deve prevedere l'installazione della chiave di protezione (solo per la versione DIDAUDIO AAC), altrimenti non "vista" dal software. 15

17 INSTALLAZIONE SOFTWARE DIDANET/DIDALAB La rete DIDANET, è pienamente compatibile con tutti i tipi di rete locale supportati in ambiente Windows il che permette di integrare le proprietà didattiche con tutte le funzioni di tali reti quindi condivisione file e stampanti, ecc IL PROTOCOLLO DI RETE UTILIZZATO DA DIDANET È IL TCP/IP. La procedura di installazione software della rete DIDANET è la stessa per tutte le versioni. Sono disponibili due soluzioni di installazione: SOFTWARE CONSOLE INSTALLATO SU PC DEDICATO oppure SOFTWARE CONSOLE INSTALLATO SULLO STESSO COMPUTER DOCENTE. Per la versione DIDALAB (Bus ISA) è necessaria l ulteriore installazione sulle postazioni docente ed allievo, del software del laboratorio linguistico digitale DIDALAB. Per una corretta installazione le operazioni da seguire su ogni personal computer sono: 1. Installazione della scheda di rete seguendo la procedura standard proposta da Windows abilitando le funzioni di Client per reti Microsoft e Condivisione file e stampanti. 2. Installazione del protocollo di rete TCP/IP. 3. Installazione del software DIDANET (postazioni di lavoro docente/allievo e postazione console) 4. Per DIDALAB Pro., ulteriore installazione del software DIDALAB (solo docente e allievo) Punto 1 (Installazione della scheda di rete) a) Scheda di rete Plug and Play : all avvio, Windows riconosce il nuovo hardware e quindi è sufficiente seguire le istruzioni proposte. b) Scheda di rete non Plug and Play: da Pannello di controllo di Windows, avviare Nuovo Hardware e seguire le istruzioni proposte. c) Identificare la postazione: inserire un Nome computer e un Gruppo di lavoro. Per il computer docente si richiede di inserire il Nome DOCENTE. Punto 2 (Installazione del protocollo di rete TCP/IP.) a) Attivare la finestra di dialogo Rete (clic con tasto destro sull icona Risorse di rete oppure da Pannello di controllo, Rete ). b) Scegliere il pulsante Aggiungi. c) Fare clic su "Protocollo", quindi scegliere il pulsante Aggiungi. d) Fare clic su "Microsoft" nella casella "Produttore", quindi scegliere "TCP/IP Microsoft". e) Fare clic su Proprietà di TCP/IP f) Specificare un Indirizzo IP ed una Subnet Mask ignorando le altre impostazioni. g) Confermare con OK e seguire le istruzioni di Windows 16

18 Esempio con pc console dedicato: IP CONSOLE = , IP DOCENTE = , IP ALLIEVO 1 = IP ALLIEVO N = N+2 Esempio con software console installato sul pc docente: IP CONSOLE / DOCENTE = , IP ALLIEVO 1 = IP ALLIEVO N = N+1 Questo è solo un esempio, l IP Console non è vincolato alla classe 10 ed al valore 1 e la differenza tra un indirizzo e l altro può essere anche maggiore di 1, l importante è che la numerazione sia crescente e che nella successiva configurazione del software Didalab (Bus ISA) docente (vedi Punto 3 Impostazione Didalab ) si tenga conto della numerazione effettuata per il valore riguardante il numero di indirizzi IP da scandire. Per la versione DIDALAB (Bus ISA), l indirizzo IP della postazione Docente è di riferimento per tutte le postazioni di lavoro e deve essere impostato nella configurazione di ognuna. E quindi indispensabile memorizzarlo a parte in modo da semplificare le successive operazioni di installazione. 17

19 Punto 3 (Installazione del software DIDANET) L installazione del software di rete DIDANET prevede l installazione del software valido sia per la postazione di lavoro del docente che quella degli allievi (cartella: Versione ISA\Disco Doc- Allievo) e del software per la postazione console (cartella: Versione ISA\Disco Console).. a) Avviare Setup.exe dalla cartella specifica del cd-rom in dotazione (cartella Console per il computer Console e cartella Doc- Allievo sia per Docente che per gli Allievi). b) Il Wizard di installazione copia i file necessari e dopo aver creato il gruppo Didanet con l icona Console Didanet per la postazione console e Client Didanet per le postazioni di lavoro Docente e Allievo (nel caso di software console sullo stesso PC docente si hanno tutte e due le icone Client e Console ), propone la seguente finestra: selezionando la casella Yes Launch the program file, appare automaticamente la finestra di configurazione delle singole postazioni (il software di configurazione può essere avviato anche in un secondo tempo, eseguendo il programma didaini.exe presente nella cartella DIDANET di installazione della rete). Per installazioni che prevedono il sistema operativo Windows NT o 2000 (sia server che workstation), è necessario completare le impostazioni di configurazione descritte in questo paragrafo con le seguenti operazioni : loggarsi come Amministratore, posizionarsi nella sottocartella c:\didanet\driver e selezionare con il tasto di destra del mouse il file "setup_nt.inf" e quindi eseguire il comando installa. 18

20 Il software di configurazione, permette di effettuare tute le impostazioni necessarie per definire il tipo di scheda installata, la presenza ed il numero di cuffie, la numerazione delle postazioni di lavoro Didanet, le impostazioni Didalad (quando viene selezionato il tipo Didalab (ISA) e il numero di postazioni totali che la console deve gestire. A. CONFIGURAZIONE DEL SOFTWARE CONSOLE i. Software Console su pc dedicato: Eseguire l installazione sul pc-console, selezionare il tipo di scheda installata sulle postazioni Docente ed Allievo nella maschera Impostazioni scheda quindi passare alla maschera Impostazioni Console ed inserire il numero di postazioni Allievo da gestire. ii. Software Console sullo stesso pc docente: In questo caso le operazioni di configurazione del software console si eseguono contestualmente a quelle di configurazione del software Didanet per la postazione Docente. L impostazione del numero di postazioni da gestire (numero di postazioni Allievo), va inserito nell apposita casella della maschera Impostazioni Console. Configurazione Impostazione Console : Il software Console può essere utilizzato con due diverse visualizzazioni dei comandi (equivalenti dal punto di vista delle inpostazioni) : Modello 1 standard e Modello 2 con visualizzazione grafica del layout dell aula. Nel primo caso la schermata viene generata automaticamente in fase di setup, mentre nel secondo caso, dopo aver eseguito la configurazione delle Impostazioni Console sopra descritte, è necessario disporre correttamente le icone rappresentanti i computer dell aula. A tale scopo deve essere avviato il file eseguibile EdAula.exe presente nella cartella Didanet, che, con l ausilio delle funzioni di trascinamento di Windows, permette di creare una schermata di controllo corrispondente all effettiva disposizione dei computer nell aula. 19

21 Schermata disponibile all avvio di EdAula.exe : Utilizzando le funzioni di trascinamento di Windows è possibile spostare le icone e disporle in modo corrispondente al layout dell aula, i tasti in basso a sinistra permettono di allineare in automatico le righe e le colonne, va selezionata una riga alla volta o ona colonna alla volta, non è possibile effettuare l allineamento selezionado più righe o più colonne contemporaneamente, ottenuta quindi la disposizione desiderata è necessario salvarla con il tasto Salva l aula. Esempio di configurazione : 20

22 B. CONFIGURAZIONE DEL SOFTWARE DOCENTE/ALLIEVO Configurazione Impostazione Scheda : E fondamentale definire nella maschera Impostazioni scheda, il tipo di installazione che si stà eseguendo, in particolara è necessario identificare se il tipo di scheda è per bus ISA o per bus PCI. Tipo di scheda Didanet = selezionare il tipo di scheda installata. Numero di cuffie collegate alla scheda Didanet = va indicato il numero di cuffie collegate al piastrino cuffie Didanet, se la scheda è di tipo Didavideo, selezionare Nessuna (le cuffie collegate alla scheda audio del pc non devono essere prese in considerazione). N postazione didanet = va indicato il numero corrispondente alla postazione di lavoro Didanet, quindi: 0 per il docente (è vincolante per un corretto funzionamento del software Console), 1 per allievo 1,.., n per allievo n. Questa numerazione non ha niente a che vedere con la numerazione degli indirizzi TCP/IP. Identificativo aula Didanet = permette di gestire più aule Didanet sulla stessa rete dati (es. rete di istituto con 2 aule Didanet, prima aula = 0, seconda aula = 1), questo valore deve essere uguale per tutte le postazioni facenti parte della stessa aula, nel caso di un unica aula lasciare il valore di default 0. Al termine delle impostazioni cliccare su OK e quindi su Esci. Se la versione da installare è la DDIDALAB (schede per bus ISA), è necessario impostare anche la numerazione del software Didalab Pro (da installare a parte). 21

23 Configurazione Impostazione Didalab (solo per schede DIDALAB per bus ISA): Rete = viene visualizzato automaticamente la classe inserita nella configurazione del protocollo TCP/IP. Indirizzo IP postazione docente = è necessario inserire, in tutte le postazioni di lavoro (Docente/Allievo), l indirizzo IP del pc-docente. (Questo valore sarà perciò uguale su tutte le postazioni). N postazioni da scandire = campo da impostare solo per la postazione Docente, è necessario inserire un valore maggiore del numero totale delle postazioni. Questo valore identifica il numero di indirizzi IP che il software Didalab Docente testa al suo avvio. Es. 15 pc (1 pc docente e 14 pc allievo) inserire 16 o maggiore se la differenza tra gli indirizzi è diversa da 1. Indirizzo IP di partenza = anche questo campo è da impostare solo per la postazione Docente, il valore da inserire deve essere pari all indirizzo IP più basso nella rete e comunque inferiore a quello della postazione docente. La numerazione delle postazioni del laboratorio linguistico DIDALAB, deve tenere conto della presenza o meno della simulazione del 2 registratore (doppia postazione), quindi: 1 cuffia => N allievo 1 didalab = N postazione didanet 2 cuffie => N allievo 1 didalab = ( N postazione didanet x 2) 1 N allievo 2 didalab = ( N postazione didanet x 2 ) Al termine delle impostazioni cliccare su OK e quindi su Esci. 22

24 Punto 4 (Installazione software DIDALAB pro di laboratorio linguistico schede per BUS ISA) L installazione del software di laboratorio linguistico DIDALAB prevede l utilizzo del software di setup presente nella cartella DIDALAB ISA del cd-rom in dotazione (cartella: Versione ISA\Dischi Didalab\Disco Docente e \Disco Allievo singolo o \Disco Allievo doppio). POSTAZIONE DOCENTE a) Avviare Setup.exe. b) Scegliere l opzione Full Install all files. Il Wizard copia i file necessari e chiede la conferma per creare il gruppo Laboratorio Linguistico con le icone Docente e Mixer Esterno. E anche possibile cambiare il nome della directory di installazione del software. c) Nel caso di installazione del solo laboratorio linguistico DIDALAB, senza la preventiva installazione della rete didattica DIDANET, è necessario avviare dalla cartella Didalab, il programma di configurazione delle postazioni Didaini.exe e seguire le istruzioni del capitolo precedente riguardante la DIDALAB (ISA) facendo riferimento solo alle Impostazioni Didalab. POSTAZIONE ALLIEVO SINGOLO e DOPPIO d) Avviare Setup.exe. e) Scegliere l opzione Full Install all files. E anche possibile cambiare il nome della directory di installazione. Il Wizard copia i file necessari e chiede la conferma per creare il gruppo Laboratorio Linguistico con le icone Allievo Singolo / Allievo Doppio e Mixer Esterno. E anche possibile cambiare il nome della directory di installazione del software. f) Nel caso di installazione del solo laboratorio linguistico DIDALAB, senza la preventiva installazione della rete didattica DIDANET, è necessario avviare dalla cartella Didalab, il programma di configurazione delle postazioni Didaini.exe e seguire le istruzioni del capitolo precedente riguardante la DIDALAB (ISA) facendo riferimento solo alle Impostazioni Didalab. Per completare l installazione DIDALAB DOCENTE è necessario condividere in lettura/scrittura la cartella Lezioni che il Wizard di installazione crea sull hard disk. Tale directory è la cartella di lavoro (fissa) del software DIDALAB che deve essere sempre presente su tutte le postazioni e condivisa in lettura e scrittura sulla postazione Docente ai fini di permettere il trasferimento bidirezionale dei files (invio e raccolta delle esercitazioni audio). In Lezioni deve essere sempre presente il file Ll1116.def (nella cartella Didalab ne viene creata una copia dall installazione) indispensabile per gestire le operazioni di registrazione. 23

25 L installazione del software DIDALAB, non installa solamente il programma del laboratorio linguistico ma anche i drivers (vsndsys.386 e cs31ba11.drv) ed i mixer (cs31baop.exe e cs31baip.exe) che gesticono la scheda audio DIDALAB. L icona Mixer Esterno creata nel gruppo Laboratorio linguistico, rappresenta il mixer della scheda audio DIDALAB con le seguenti impostazioni. Master Atten = volume generale, Monitor Atten = deve essere Mute, Wave Atten = volume dei file wave, Mono Mix = deve essere Mute, Line Mix = volume ingresso linea, Aux1 Mix = volume del microfono cuffia, Aux2 Mix = deve essere Mute. I tasti Gang bloccano/sbloccano il controllo simultaneo dei due canali mentre i tasti Mute attivano/disattivano la fonte audio mentre Mono Output Mute e Monitor when Recording Only devono essere rispettivamente deselezionato e selezionato. Mediante il tasto Save è possibile salvare le impostazioni per le successive sessioni di lavoro. Il tasto Inputs avvia il software per selezionare la fonte di registrazione nel caso si utilizzi il Registratore di suoni di Windows. Per la regolazione dell audio si consiglia comunque di utilizzare il mixer di Windows che gestisce il mixer DIDALAB con una grafica più standard. A tale scopo è necessario selezionare da Pannello di controllo, Multimedia di Windows l opzione Mostra controllo volume sulla barra delle applicazioni (nel caso in cui non sia disponibile è necessario abilitarla da Pannello di controllo, Installazione di Windows, Multimedia selezionare controllo volume ), che attiva sulla barra delle applicazioni l icona del mixer che si presenta come nella figura seguente: Usando Opzioni è consigliabile escludere i controlli Monitor, Mono Mixer e Aux2 Mixer. 24

26 Come già specificato nel paragrafo installazione hardware DIDAUDIO A.A.C./DIDALAB, la scheda DIDALAB è a tutti gli effetti una scheda audio compatibile Sound System* con una gestione limitata ai soli file audio.wav (non suona i file midi.mid). Oltre ad avere l ingresso e l uscita per il microfono e la cuffia, la scheda dispone anche di un ingresso ed un uscita ausiliari. Mentre l uscita è utilizzata per il collegamento di diffusori audio oppure apparecchiature di registrazione esterne (es. registratore a cassette), l ingresso è utilizzato per collegare tutte le fonti audio da gestire all interno dell aula. Normalmente alla postazione docente sono collegate fonti audio/video quali registratore a cassetta, videoregistratore, antenna televisiva ecc., il volume di tali apparecchiature è controllato dal livello di Line Mixer. Master Out = volume generale, Wave Volume = volume dei file wave, Monitor = deve essere Mute, Mono Mixer = deve essere Mute, Line Mix = volume ingresso linea, Aux1 Mix = volume del microfono cuffia, Aux2 Mix = deve essere Mute Il bilanciamento dei volumi di linea e microfono (Line Mixer e Aux1 Mixer), nel caso di postazione docente ed allievo singolo, deve sempre essere impostato tutto sul canale di sinistra (come nelle due figure precedenti) mentre per la postazione allievo doppio deve essere centrato. Queste impostazioni vengono configurate correttamente dal file di setup del software del laboratorio linguistico. *La scheda DIDALAB NON DEVE ESSERE RICONOSCIUTA da Windows, quindi non deve essere eseguita l installazione di Nuovo hardware di Windows. Come già specificato l installazione dei driver della scheda avviene con l installazione del software DIDALAB. Se nella videata Generale di DIDALAB docente non è possibile visualizzare in un unica schermata tutte le liste rappresentati le postazioni, è possibile modificare la loro altezza inserendo in labling2.ini la le seguenti due righe: [GENERALE] H_LISTA= 18 Il valore di default è 20, nel caso 18 non sia sufficiente provare con un valore inferiore. 25

27 L installazione di DIDALAB modifica il SYSTEM.INI di Windows aggiungendo nella sezione [386Enh] la riga device=vsndsys.386* e in [driver] le due righe wave=cs31ba11.drv e mixer=cs31ba11.drv. Inoltre viene creata una nuova sezione [sndsys.drv] contenente tutte le impostazioni riguardanti le risorse di sistema utilizzate dalla scheda DIDALAB. [386Enh]. device=vsndsys.386 [drivers]. wave=cs31ba11.drv mixer=cs31ba11.drv [sndsys.drv] Valori di default Duplex=Full, SingleMode=DMA, DMABufferSize=36, OldMsDosGameCompatibility=0, WatchMSDosExec=0, BlasterSupport=OTI929, MSFT hardware=0, MFST Support=1, AUTO Select=0, MIDI Play=0, EnableAutoAcquireOPL3=0, DMA 0=1, DMA 1=1, DMA 3=1, Default DMA=1, I/O 530=1, I/O 604=1, I/O E80=1, I/O F40=1, Default I/O=530, ;IRQ 7=1, ;IRQ 9=1, IRQ 10=1, ;IRQ 11=1, Default IRQ=10, IOAddress=530, DMAADC=0, DMADAC=3, Interrupt=10, FMMixer=AUX2, CDMixer=AUX1, LINEMixer=AUX1 I valori Default I/O, IRQ, Default IRQ, IOAddress, DMAADC, DMADAC, Interrupt, devono corrispondere alle impostazioni effettuate in modo hardware tramite il set di ponticelli presente sulla scheda (vedi paragrafo installazione hardware DIDAUDIO A.A.C./DIDALAB). Se oltre alla scheda DIDALAB è installata anche una scheda audio Sound Blaster o compatibile, è necessario prestare molta attenzione ai possibili conflitti sulle risorse (IRQ, DMA, I/O). E comunque possibile modificare i valori di default impostati sulla scheda DIDALAB anche se si consiglia di agire, dove è possibile, sulle impostazioni dell altra scheda audio. L installazione deve essere completata selezionando come periferica preferenziale il driver CS4231 Audio Device Driver. Seguire il perorso: Menù Avvio->Impostazioni->Pannello di controllo->multimedia e quindi selezionare sia in Riproduzione che in Registrazione come Periferica preferenziale il CS4231 Audio Device Driver, inoltre attivare l opzione Utilizza solo periferiche preferenziali. *In alcuni casi si può verificare l eliminazione da parte di Windows di questa riga nel system.ini, se ciò accade al riavvio del sistema viene evidenziato l errore CS31BA11.DRV VSNDSYS.386 is not present. Per ripristinare la situazione corretta è necessario riscrivere la riga device=vsndsys.386 nella sezione [386enh]. Onde evitare tale cancellazione va verificato che nel registro di Windows95 non sia presente la seguente stringa: device.vsndsys con il valore system.ini,386enh, "device=vsndsys.386". Per controllare tale occorrenza, avviare il comando Regedit e procedere secondo la sequenza: HKEY_LOCAL_MACHINE \system \CurrentControlSet \control \MediaResurces \FilterList \fl.updateinis Quindi se la stringa è presente, cancellarla e riavviare il computer 26

NOTE OPERATIVE DI INSTALLAZIONE HARDWARE

NOTE OPERATIVE DI INSTALLAZIONE HARDWARE Vicoforte Mondovì - CN Via Via Mondovì Mondovì Piazza, Piazza, 8 Tel. (0174) 563095 r.a. Fax Tel. (0174) +39.0174.5800 569337 Fax. +39.0174.580158 Cuneo Via Via Negrelli, Negrelli, 9 Tel. (0171) 634455

Dettagli

LINEA UP Installazione aggiornamento da Dynet Web

LINEA UP Installazione aggiornamento da Dynet Web LINEA UP Installazione aggiornamento da Dynet Web Versioni:...VB e.net Rel. Docum.to... 0112LUDY Alla cortese attenzione del Responsabile Software INDICE A) MODIFICA IMPOSTAZIONI DI PROTEZIONE CORRENTI...2

Dettagli

Connettere due PC Windows 95/98/Me Rete Pannello di Controllo Client per Reti Microsoft

Connettere due PC Windows 95/98/Me Rete Pannello di Controllo Client per Reti Microsoft Connettere due PC Una rete di computer è costituita da due o più calcolatori collegati tra loro al fine di scambiare dati e condividere risorse software e hardware. Secondo tale definizione, una rete può

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Installazione hardware e software del sistema winschool basato sulle schede PCI wss571

Installazione hardware e software del sistema winschool basato sulle schede PCI wss571 Installazione hardware e software del sistema winschool basato sulle schede PCI wss571 1) I PC devono essere in rete LAN con protocollo di rete TCP/IP attivato e proprio gruppo di lavoro (workgroup) ad

Dettagli

Product Updater Scaricamento e Installazione aggiornamento

Product Updater Scaricamento e Installazione aggiornamento Scaricamento e Installazione aggiornamento Versioni... VB e.net Rel. docum.to...1012lupu Alla cortese attenzione del Responsabile Software INDICE A) MODIFICA IMPOSTAZIONI DI PROTEZIONE CORRENTI...2 GESTIONE

Dettagli

Installazione del software Fiery per Windows e Macintosh

Installazione del software Fiery per Windows e Macintosh 13 Installazione del software Fiery per Windows e Macintosh Il CD del Software per l utente comprende le utilità di installazione di Fiery Link. Il software di utilità Fiery è supportato in Windows 95/98,

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Capitolo 1 Installazione del programma

Capitolo 1 Installazione del programma Capitolo 1 Installazione del programma Requisiti Hardware e Software Per effettuare l installazione del software Linea Qualità ISO, il computer deve presentare una configurazione minima così composta:

Dettagli

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2) GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2)... 1 Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 7 Funzionalità... 8 Anagrafica... 9 Registrazione

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza

Dettagli

Product Updater. Scaricamento e Installazione aggiornamento

Product Updater. Scaricamento e Installazione aggiornamento CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI CUBE AUTOTRASPORTI EXPERT UP Product Updater Scaricamento e Installazione aggiornamento Attenzione! REQUISITO ESSENZIALE PER SCARICARE PRODUCT UPDATER È AVERE INSTALLATO

Dettagli

Windows 2000, Windows XP e Windows Server 2003

Windows 2000, Windows XP e Windows Server 2003 Windows 2000, Windows XP e Windows Server 2003 Questo argomento include le seguenti sezioni: "Punti preliminari" a pagina 3-16 "Procedura rapida di installazione da CD-ROM" a pagina 3-16 "Altri metodi

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Manuale NetSupport v.10.70.6 Liceo G. Cotta Marco Bolzon

Manuale NetSupport v.10.70.6 Liceo G. Cotta Marco Bolzon NOTE PRELIMINARI: 1. La versione analizzata è quella del laboratorio beta della sede S. Davide di Porto, ma il programma è presente anche nel laboratorio alfa (Porto) e nel laboratorio di informatica della

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ)

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) Installazione Che cosa occorre fare per installare l unità LaCie Ethernet Disk mini? A. Collegare il cavo Ethernet alla porta LAN sul retro dell unità LaCie

Dettagli

Lettore di badge Nexus

Lettore di badge Nexus Lettore di badge Nexus Lettore di tessere magnetiche Nexus Benvenuti nella guida del lettore di tessere magnetiche per PC Nexus. Nexus BadgeReader - 2001-2004 Nexus Technologies s.r.l. Firenze Italia pag.

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Product Updater Scaricamento e Installazione aggiornamento

Product Updater Scaricamento e Installazione aggiornamento Scaricamento e Installazione aggiornamento Versioni... VB e.net Rel. docum.to...0215lupu Alla cortese attenzione del Responsabile Software INDICE A) MODIFICA IMPOSTAZIONI DI PROTEZIONE CORRENTI...2 GESTIONE

Dettagli

Nokia C110/C111 scheda LAN senza filo Manuale di installazione

Nokia C110/C111 scheda LAN senza filo Manuale di installazione Nokia C110/C111 scheda LAN senza filo Manuale di installazione DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ Noi, NOKIA MOBILE PHONES Ltd dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che i prodotti DTN-10 e DTN-11

Dettagli

Printer Driver. Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista e Windows XP.

Printer Driver. Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista e Windows XP. 4-153-310-42(1) Printer Driver Guida all installazione Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista e Windows XP. Prima di usare questo software Prima di usare il driver

Dettagli

Istruzioni per l'installazione e la disinstallazione dei driver della stampante PostScript e PCL per Windows Versione 8

Istruzioni per l'installazione e la disinstallazione dei driver della stampante PostScript e PCL per Windows Versione 8 Istruzioni per l'installazione e la disinstallazione dei driver della stampante PostScript e PCL per Versione 8 Questo file Leggimi contiene le istruzioni per l'installazione dei driver della stampante

Dettagli

Nel menù Impostazioni/Pannello di controllo/rete dovrebbe apparire una finestra simile a questa:

Nel menù Impostazioni/Pannello di controllo/rete dovrebbe apparire una finestra simile a questa: Configurazione Software di una rete locale Questa documentazione è indicata per i sistemi operativi Windows 98 e Windows ME. Per gli utenti Windows 95 non sarà difficile adattare questa procedura. Per

Dettagli

Motorola Phone Tools. Guida rapida

Motorola Phone Tools. Guida rapida Motorola Phone Tools Guida rapida Sommario Requisiti minimi...2 Operazioni preliminari all'installazione Motorola Phone Tools...3 Installazione Motorola Phone Tools...4 Installazione e configurazione del

Dettagli

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO Capittol lo 5 File 5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO In Word è possibile creare documenti completamente nuovi oppure risparmiare tempo utilizzando autocomposizioni o modelli, che consentono di creare

Dettagli

CONDIVISIONE FILE WINDOWS 7

CONDIVISIONE FILE WINDOWS 7 CONDIVISIONE FILE WINDOWS 7 COLLEGAMENTO CABLAGGIO: Connettere le schede di rete dei pc tramite cavo UTP allo Switch/HUB CONFIGURAZIONE RETE Impostare indirizzo ip: Pannello di controllo 1 Centro Connessioni

Dettagli

Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software

Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software Invert er LG Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software Mot ori elet t ric i Informazioni preliminari... 2 Installazione... 3 Avvio del programma... 4 Funzionamento Off-Line... 7 Caricamento di una

Dettagli

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015]

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Premessa... 2 Fase di Login... 2 Menù principale... 2 Anagrafica clienti...

Dettagli

Questi punti preliminari devono essere eseguiti per tutte le stampanti: Procedura rapida di installazione da CD-ROM

Questi punti preliminari devono essere eseguiti per tutte le stampanti: Procedura rapida di installazione da CD-ROM Windows NT 4.x "Punti preliminari" a pagina 3-22 "Procedura rapida di installazione da CD-ROM" a pagina 3-22 "Altri metodi di installazione" a pagina 3-23 "Risoluzione dei problemi (TCP/IP) per Windows

Dettagli

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008 Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008 Ultima revisione 13 novembre 2008 Nota: Le informazioni più aggiornate vengono prima pubblicate in inglese nella nota tecnica: 2179.html.

Dettagli

INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014)

INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014) INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014) Se la Suite risulta già stata installata e quindi sono già presenti le configurazioni di seguito indicate, si prega di andare direttamente alla fine

Dettagli

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO...

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO... Modulo A Programmiamo in Pascal Unità didattiche 1. Installiamo il Dev-Pascal 2. Il programma e le variabili 3. Input dei dati 4. Utilizziamo gli operatori matematici e commentiamo il codice COSA IMPAREREMO...

Dettagli

Abilitazione e uso del protocollo EtherTalk

Abilitazione e uso del protocollo EtherTalk Macintosh Questo argomento include le seguenti sezioni: "Requisiti" a pagina 3-35 "Abilitazione e uso del protocollo EtherTalk" a pagina 3-35 "Abilitazione e uso del protocollo TCP/IP" a pagina 3-36 "Procedura

Dettagli

HORIZON SQL MENU' FILE

HORIZON SQL MENU' FILE 1-1/9 HORIZON SQL MENU' FILE 1 MENU' FILE... 1-2 Considerazioni generali... 1-2 Funzioni sui file... 1-2 Apri... 1-3 Nuovo... 1-3 Chiudi... 1-4 Password sul file... 1-5 Impostazioni... 1-5 Configurazione

Dettagli

Medici Convenzionati

Medici Convenzionati Medici Convenzionati Manuale d'installazione completa del Software Versione 9.8 Manuale d installazione completa Pagina 1 di 22 INSTALLAZIONE SOFTWARE Dalla pagina del sito http://www.dlservice.it/convenzionati/homein.htm

Dettagli

CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEI DATABASE (rev. 1.1)

CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEI DATABASE (rev. 1.1) CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEI DATABASE (rev. 1.1) Indice. Introduzione Configurazione iniziale del database Condivisione del database su rete locale (LAN) Cambio e gestione di database multipli Importazione

Dettagli

UTILIZZO DEL SOFTWARE MONITOR

UTILIZZO DEL SOFTWARE MONITOR UTILIZZO DEL SOFTWARE MONITOR Il software Monitor è stato realizzato per agevolare la realizzazione dei sondaggi. Esso consente di 1. creare questionari a scelta multipla; 2. rispondere alle domande da

Dettagli

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) ------------------------------------------------- GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)... 1 Installazione Billiards Counter... 2 Primo avvio e configurazione

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

7.4 Estrazione di materiale dal web

7.4 Estrazione di materiale dal web 7.4 Estrazione di materiale dal web Salvataggio di file Salvataggio della pagina Una pagina web può essere salvata in locale per poterla consultare anche senza essere collegati alla Rete. Si può scegliere

Dettagli

1. Le macro in Access 2000/2003

1. Le macro in Access 2000/2003 LIBRERIA WEB 1. Le macro in Access 2000/2003 Per creare una macro, si deve aprire l elenco delle macro dalla finestra principale del database: facendo clic su Nuovo, si presenta la griglia che permette

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Manuale Operativo per la firma digitale

Manuale Operativo per la firma digitale Manuale Operativo per la firma digitale Indice 1. Introduzione...3 2. Installazione del lettore di smart card...4 3. Installazione del Dike...9 4. Attivazione della smart card... 10 5. PIN per la firma

Dettagli

Manuale Operativo per la firma digitale

Manuale Operativo per la firma digitale Manuale Operativo per la firma digitale Indice 1. Introduzione... 3 2. Installazione del lettore di smart card... 3 3. Installazione del Dike... 8 4. Attivazione della smart card... 9 5. PIN per la firma

Dettagli

Non sono supportate reti peer to peer, è necessario avere un server dedicato.

Non sono supportate reti peer to peer, è necessario avere un server dedicato. Il software gestionale per le Piccole e Medie Imprese Requisisti hardware e software Sistema operativo Server: NT Server Windows 2000/2003 Server e superiori Novell 3.12 o superiori con supporto nomi lunghi

Dettagli

Operazioni da eseguire su tutti i computer

Operazioni da eseguire su tutti i computer Preparazione Computer per l utilizzo in Server Farm SEAC Reperibilità Software necessario per la configurazione del computer... 2 Verifica prerequisiti... 3 Rimozione vecchie versioni software...4 Operazioni

Dettagli

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti.

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file DESKTOP All accensione del nostro PC, il BIOS (Basic Input Output System) si occupa di verificare, attraverso una serie di test, che il nostro hardware

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

DINAMIC: gestione assistenza tecnica

DINAMIC: gestione assistenza tecnica DINAMIC: gestione assistenza tecnica INSTALLAZIONE SU SINGOLA POSTAZIONE DI LAVORO PER SISTEMI WINDOWS 1. Installazione del software Il file per l installazione del programma è: WEBDIN32.EXE e può essere

Dettagli

e/fiscali - Rel. 03.03.03 e/fiscali Installazione

e/fiscali - Rel. 03.03.03 e/fiscali Installazione e/fiscali - Rel. 03.03.03 e/fiscali Installazione INDICE 1 REQUISITI... 3 1.1.1 Requisiti applicativi... 3 2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE... 4 2.0.1 Versione fix scaricabile dal sito... 4 2.1 INSTALLAZIONE...

Dettagli

GE Fanuc Automation. Page 1/12

GE Fanuc Automation. Page 1/12 GE FANUC Data Server FTP Server - Configurazione - Page 1/12 Revision History Version Date Author Notes 1.00 05-Jun-2002 M. Bianchi First release Summary 1 Introduzione... 3 1.1 Riferimenti... 3 2 Configurazione

Dettagli

SendMedMalattia v. 1.0. Manuale d uso

SendMedMalattia v. 1.0. Manuale d uso 2 SendMedMalattia v. 1.0 Pagina 1 di 25 I n d i c e 1) Introduzione...3 2) Installazione...4 3) Prima dell avvio di SendMedMalattia...9 4) Primo Avvio: Inserimento dei dati del Medico di famiglia...11

Dettagli

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI Classe: Data Gruppo: Alunni assenti Al termine di questa esercitazione ciascun alunno dovrà essere in grado di installare, configurare e utilizzare Microsoft Fax in Windows 95, 98 o Me. Le fasi di installazione

Dettagli

Windows 2000, Windows XP e Windows Server 2003

Windows 2000, Windows XP e Windows Server 2003 Windows 2000, Windows XP e Windows Server 2003 Questo argomento include le seguenti sezioni: "Punti preliminari" a pagina 3-17 "Procedura rapida di installazione da CD-ROM" a pagina 3-17 "Altri metodi

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (utente singolo)

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (utente singolo) Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (utente singolo) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza

Dettagli

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO...

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO... MANCA COPERTINA INDICE IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO... 12 I marchi registrati sono proprietà dei rispettivi detentori. Bologna

Dettagli

Per utenti Windows XP

Per utenti Windows XP Per utenti Windows XP Funzionamento combinato PC e apparecchio Prima di iniziare Se necessario, acquistare il cavo di interfaccia idoneo all utilizzo previsto con questo apparecchio (parallelo o USB).

Dettagli

Guida di Pro PC Secure

Guida di Pro PC Secure 1) SOMMARIO 2) ISTRUZIONI DI BASE 3) CONFIGURAZIONE 4) INFORMAZIONI AGGIUNTIVE 1) SOMMARIO Guida di Pro PC Secure Pro PC Secure è un programma che si occupa della protezione dagli attacchi provenienti

Dettagli

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie Facoltà di Scienze Motorie CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO Una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule matematiche e funzioni statistiche. Esame di Informatica

Dettagli

1. Il Client Skype for Business

1. Il Client Skype for Business 1. Il Client Skype for Business 2. Configurare una Periferica Audio 3. Personalizzare una Periferica Audio 4. Gestire gli Stati di Presenza 5. Tabella Stati di Presenza 6. Iniziare una Chiamata 7. Iniziare

Dettagli

filrbox Guida all uso dell applicazione DESKTOP Pag. 1 di 27

filrbox Guida all uso dell applicazione DESKTOP Pag. 1 di 27 filrbox Guida all uso dell applicazione DESKTOP Pag. 1 di 27 Sommario Introduzione... 3 Download dell applicazione Desktop... 4 Scelta della versione da installare... 5 Installazione... 6 Installazione

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Circolari e lettere da Word con anagrafiche e indirizzi da Metodo

Circolari e lettere da Word con anagrafiche e indirizzi da Metodo Circolari e lettere da Word con anagrafiche e indirizzi da Metodo Metodo sfrutta tutte le potenzialità messe a disposizione da Microsoft Windows integrandosi perfettamente su tale piattaforma e permettendo

Dettagli

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 Microsoft Windows Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei dispositivi di ingresso/uscita Comandi per l attivazione e la gestione di programmi

Dettagli

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI Classe: Data Autore: Francesco Marino http://www.francescomarino.net info@francescomarino.net Esercitazione n. 18 Creazione e configurazione di una connessione remota in Windows 9x Gruppo: Alunni assenti

Dettagli

SharePoints è attualmente disponibile in Inglese, Italiano e Francese.

SharePoints è attualmente disponibile in Inglese, Italiano e Francese. Introduzione Con Mac OS X, Apple ha deciso di limitare per default la condivisione solamente alla cartella public di ciascun utente. Con SharePoints viene rimossa questa limitazione. SharePoints permette

Dettagli

Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo

Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo 01595 Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo INDICE DESCRIZIONE DEL SOFTWARE DI INTERFACCIAMENTO CON I SISTEMI GESTIONALI (ART. 01595) 2 Le

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

WoWords. Guida all uso: creare ed utilizzare le frasi. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords.

WoWords. Guida all uso: creare ed utilizzare le frasi. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords. Premessa Oltre alle singole parole WoWords può gestire intere frasi in inglese. A differenza delle singole parole, le

Dettagli

MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC

MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC Requisiti del sistema sistema operativo Windows XP o Vista processore Pentium 4 o equivalente RAM 512 Mb Video 1024x768 Porta USB USB 1.1 o 2.0 full speed Scheda

Dettagli

HDSL640 ADSL USB Modem

HDSL640 ADSL USB Modem HDSL640 ADSL USB Modem Manuale Utente Contenuti CAPITOLO 1 1 INTRODUZIONE 1.1 Caratteristiche tecniche del Modem ADSL Hamlet HDSL640 1.2 Contenuto della confezione 1.3 LED frontali 1.4 Informazioni sul

Dettagli

GestVetrine 1.1 versione novembre 2014

GestVetrine 1.1 versione novembre 2014 GestVetrine 1.1 versione novembre 2014 0 GestVetrine 1.1 GestVetrine 1.0 Indice Indice pag.1 1. Finalità pag.2 2. Gestione screen pag.2 3. Come Accedere pag.3 4. Come Creare un negozio pag.4 5. Come Creare

Dettagli

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Corso di Alfabetizzazione Informatica Corso di Alfabetizzazione Informatica Scopo di questo corso, vuole essere quello di fornire ad ognuno dei partecipanti, indipendentemente dalle loro precedenti conoscenze informatiche, l apprendimento

Dettagli

MANUALE EDICOLA 04.05

MANUALE EDICOLA 04.05 MANUALE EDICOLA 04.05 Questo è il video che si presenta avviando il programma di Gestione Edicola. Questo primo video è relativo alle operazioni di carico. CARICO Nello schermo di carico, in alto a sinistra

Dettagli

FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA

FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA Redatto da IZ1FAL Secco Marco Pagina 1 di 15 INDICE 1 1- INSTALLAZIONE... 3 1-1 Scaricare i pacchetti aggiornati... 3 1-2 Startup

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Esercitazione n. 10: HTML e primo sito web

Esercitazione n. 10: HTML e primo sito web + Strumenti digitali per la comunicazione A.A 0/4 Esercitazione n. 0: HTML e primo sito web Scopo: Creare un semplice sito web con Kompozer. Il sito web è composto da una home page, e da altre due pagine

Dettagli

Installazione e caratteristiche generali 1

Installazione e caratteristiche generali 1 Installazione e caratteristiche generali 1 Introduzione SIGLA Ultimate e SIGLA Start Edition possono essere utilizzati solo se sono soddisfatti i seguenti prerequisiti: Microsoft.Net Framework 3.5 (consigliato

Dettagli

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database Microsoft Access Introduzione alle basi di dati Access E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un supporto transazionale limitato Meccanismi di sicurezza, protezione di dati e gestione

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file.

I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file. Archivia Modulo per l acquisizione, l archiviazione e la consultazione di informazioni Il modulo Archivia permette l acquisizione, l archiviazione e la consultazione di informazioni (siano esse un immagine,

Dettagli

RILEVA LIGHT Manuale dell Utente

RILEVA LIGHT Manuale dell Utente RILEVA LIGHT Manuale dell Utente 1. COME INSTALLARE RILEVA LIGHT (per la prima volta) NUOVO UTENTE Entrare nel sito internet www.centropaghe.it Cliccare per visitare l area riservata alla Rilevazione Presenze.

Dettagli

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente CERTIFICATI DIGITALI Procedure di installazione, rimozione, archiviazione Manuale Utente versione 1.0 pag. 1 pag. 2 di30 Sommario CERTIFICATI DIGITALI...1 Manuale Utente...1 Sommario...2 Introduzione...3

Dettagli

HD-700GVT Manuale Utente

HD-700GVT Manuale Utente HD-700GVT Manuale Utente 7 VGA Widescreen monitor con Touch Screen SkyWay Network S.p.A. - Via della Meccanica,14-04011 Aprilia LT - WWW.SKYWAY.IT 1 Comandi Sul Monitor 1) Tasto di regolazione, regola

Dettagli

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari RIFERIMENTI Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari Esame di Laboratorio di informatica e statistica Parte 3 (versione 1.0) Il riferimento permette di identificare univocamente

Dettagli

Software Manuale SOFTWARE

Software Manuale SOFTWARE Software Manuale 1 Contenuto 1. Download ed installazione del driver e degli strumenti software 2. Il menu contestuale 3. Il menu di configurazione (XP) 3.1 La scheda Main setting (Impostazioni principali)

Dettagli

Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica

Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica CADMO Infor ultimo aggiornamento: febbraio 2012 Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica Premessa...1 Le Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica utilizzate da Outlook Express...2 Cose

Dettagli

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Data del manuale: 7/5/2013 Aggiornamento del manuale: 2.0 del 10/2/2014 Immagini tratte da Windows 7 Versione di AziendaSoft 7 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

INTRODUZIONE A WINDOWS

INTRODUZIONE A WINDOWS INTRODUZIONE A WINDOWS Introduzione a Windows Il Desktop Desktop, icone e finestre Il desktop è una scrivania virtuale in cui si trovano: Icone: piccole immagini su cui cliccare per eseguire comandi o

Dettagli

Guida per esecuzione dell aggiornamento del programma DINAMIC

Guida per esecuzione dell aggiornamento del programma DINAMIC Guida per esecuzione dell aggiornamento del programma DINAMIC La procedura per il Download e l Installazione degli aggiornamenti alla procedura DINAMIC è la seguente: 1. Controllate la release di DINAMIC

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida MICROSOFT OFFICE ONENOTE 2003 AUMENTA LA PRODUTTIVITÀ CONSENTENDO AGLI UTENTI L ACQUISIZIONE COMPLETA, L ORGANIZZAZIONE EFFICIENTE E IL RIUTILIZZO

Dettagli

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DEI SOFTWARE E DEL DRIVER USB AIM

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DEI SOFTWARE E DEL DRIVER USB AIM PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DEI SOFTWARE E DEL DRIVER USB AIM SOMMARIO SOMMARIO...1 Capitolo 1 Installare il software AIM ed il driver USB AIM....2 Capitolo 2 Installazione sotto Microsoft Windows XP...3

Dettagli

Guida. Macchina Scratch

Guida. Macchina Scratch Pagina 1 di 22 Guida Macchina Scratch Pagina 2 di 22 Scopo Lo scopo della guida è quello di spiegare all'utente come sia possibile creare un unità da scratch con il software Nuovo AHU. La guida spiegherà

Dettagli