Multimedia Forensics. Mauro Barni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Multimedia Forensics. Mauro Barni"

Transcript

1 Multimedia Forensics Tecnologie a sostegno dell indagine: - identificazione del dispositivo sorgente - rivelazione di contraffazioni dei contenuti Mauro Barni Università di Siena - VIPP Group

2 Sommario Motivazioni Principio base Alcuni esempi Conclusioni

3 Vedere per credere? Le immagini fotografiche hanno perso la loro innocenza (se mai ne hanno avute una) molto tempo fa

4 Vedere per credere?

5 Vedere per credere? Con l avvento della fotografia digitale la validità delle immagini come prove documentali è definitivamente tramontata Basta leggere le notizie di cronaca

6 Vedere per credere? Illuminazione frontale Illuminazione laterale

7 Vedere per credere?

8 Vedere per credere? = +

9 Anche gli scienziati

10 Non solo fotomontaggi CG CG Real CG Real CG Real CG Real Real

11 Vedere per credere? Sonda Phoenix su Marte??? Pesca miracolosa? Incontro tra amici?

12 Risvolti legali Validità probatoria delle immagini digitali Manipolazione dell opinione pubblica Esempio: legislazione contro la child pornography negli USA

13 Analisi forense dei dati visuali Elaborazione di immagini/video: dai problemi alle soluzioni Principio base Ogni dispositivo di acquisizione introduce una firma caratteristica che lo contraddistingue La stessa cosa vale per gli strumenti di elaborazione delle immagini

14 Immagine digitale: il pixel Ad ogni pixel corrisponde un valore compreso in [0, 255] con 0 = nero, 255 = bianco

15 Immagine digitale: il ciclo di vita scena reale lenti & filtro ottico Pattern del CFA sensore dei colori CCD/CMOS Interpolazione dei colori FOTOCAMERA DIGITALE bilanciamento del bianco; saturazione del contrasto; Compressione JPEG Imperfezioni nei sensori (CCD) ad es. pixel difettosi/rumorosi Soluzioni tecnologiche specifiche dei singoli produttori Elaborazioni fuori dalla camera immagine digitale finale

16 Esempio: le immagini a colori B G R

17 Esempio: le immagini a colori Le macchine digitali acquisiscono una sola immagine con i pixel rossi, verdi e blu mischiati secondo una specifica maschera dipendente dal produttore. Luce incidente Strato del filtro Array del sensore Pattern risultanti

18 Esempio: le immagini a colori Ad es. per il canale verde Dall immagine acquisita alle 3 bande di colori Ogni produttore utilizza una procedura di riempimento (interpolazione) diversa.

19 Allo stesso modo Si distinguono immagini generate da una macchina fotografica (digitale) da quelle acquisite mediante scanner Si può capire se un immagine (o porzione di immagine) è stata ridimensionata Come si ingrandisce un immagine?

20 Allo stesso modo x6 pixel x12 pixel Come calcoliamo il valore dei pixel mancanti? Ancora una volta mediante una tecnica di interpolazione

21 Rivelazione di copia&incolla Aggiustamenti delle dimensioni lasciano una firma facilmente identificabile La maggior parte dei fotomontaggi implica un ridimensionamento delle parti incollate, e quindi una interpolazione.

22 Esempio: rumore della camera Le imperfezioni lasciate dal sensore della fotocamera può essere modellato da due principali componenti di rumore: Fixed Pattern Noise (FPN) Differenza pixel a pixel quando non c è presenza di luce (dark current). Nella maggior parte delle fotocamere questa differenza è equalizzata sottraendo il rumore ipotizzato dalla foto. Rumore additivo, dipendente dalla temperatura e dal tempo di esposizione.

23 Esempio: rumore della camera Photo-Response Non-Uniformity (PRNU) Imperfezioni dovute al processo produttivo del semiconduttore, diverse per ciascun sensore Rumore moltiplicativo, non dipendente dalla temperatura e dal tempo. E una impronta 2D deterministica sovrapposta a ciascuna immagine acquisita. Utile per creare un link distintivo tra fotocamera e le sue foto.

24 Esempio: rumore della camera Riferimento del rumore per la fotocamera Filtro di Denoising Rumore estratto Media dei rumori estratti

25 Esempio: rumore della camera Riferimento del rumore per la fotocamera Rumore estratto Attribuzione della relazione tra foto e camera

26 Esempio: rivelazione di clone Una parte dell immagine è copiata e incollata su un altra parte per nascondere del contenuto IDEA: rivelare aree dell immagine innaturalmente simili Originale Manipolata Mappa The image cannot be displayed. Your computer may not have enough memory to open the image, or the image may have been corrupted. Restart your computer, and then open the file again. If the red x still appears, you may have to delete the image and then insert it again. The image cannot be displayed. Your computer may not have enough memory to open the image, or the image may have been corrupted. Restart your computer, and then open the file again. If the red x still appears, you may have to delete the image and then insert it again.

27 Esempio: rivelazione di copia&incolla La compressione JPEG lascia dei segni ai bordi dei blocchi 8x8 usati per comprimere Nel caso di doppia compressione le tracce della vecchi compressione rimangono disallineati rispetto alla nuova compressione

28 Esempio: rivelazione di copia&incolla

29 Esempio: aberrazione L effetto arcobaleno prodotto dalle lenti ha una tipica configurazione spaziale che permette di individuare operazioni di copia incolla

30 Esempio: aberrazione

31 Esempio: luci e ombre L. H. Oswald è stati incriminato per l assassinio di J. F. Kennedy, nel 1963 Nel tempo sono stati sollevati molti dubbi sule prove a suo carico Questa foto di Lee Harvey Oswald nel suo giardino è stata a lungo sospettata di essere un fotomontaggio

32 Esempio: luci e ombre La ricostruzione 3D della scena mostra che le ombre sono del tutto plausibili.

33 Esempio: dipendenza tra immagini E utile per: Definire l immagine sorgente originaria (root) del contenuto Raggruppare immagini che provengono dalla stessa root Capire il ruolo di differenti siti web per la formazione delle opinioni Ricostruire come l uso dell informazione veicolata dall immagine root evolve nello spazio e nel tempo Cosa significa trovare le dipendenze? Date 2 immagini rappresentanti lo stesso contenuto, si vuole capire se la seconda è stata prodotta a partire dalla prima

34 Esempio: dipendenza tra immagini Ipotesi: I = [I C, I R ] Le immagini I A, I B sono indipendenti se e solo se I (I A,R ; I B,R ) = 0 Si cerca di determinare la funzione che può essere stata usata per produrre I B a partire da I A e si usa il coefficiente di correlazione per prendere una decisione:! (I A,R, f * (I B ) R ) > T

35 Esempio: dipendenza tra immagini Concatenazione di 3 funzioni elementari: Trasformazione geometrica (! g ) Trasformazione dei colori (! c ) Compressione JPEG (! J ) Queste trasformazioni rappresentano la maggior parte delle attività di un tipico utente. Il sistema può essere esteso per includere altre funzioni di modifica.

36 Esempio: dipendenza tra immagini

37 Esempio: dipendenza tra immagini Le ultime 3 immagini sulla sinistra hanno una cornice bianca. Le immagini figlie sulla destra hanno i colori modificati rispetto all immagine padre L immagine figlia sulla sinistra sembra essere mal localizzata rispetto ai colori dell immagine padre.

38 Conclusioni Multimedia forensics: un settore di ricerca molto interessante e molto attivo Sebbene ancora giovane Disponibilità di molti algoritmi che considerano differenti problemi Non c è ad oggi una teoria generale disponibile (è possibile?) L analisi dal punto di vista della sicurezza (e robustezza) è necessaria

Laboratorio di Scienze Forensi Presso il Pin S.c.r.l. - Polo Universitario Città di Prato Università di Firenze

Laboratorio di Scienze Forensi Presso il Pin S.c.r.l. - Polo Universitario Città di Prato Università di Firenze Laboratorio di Scienze Forensi Presso il Pin S.c.r.l. - Polo Universitario Città di Prato Università di Firenze CHI SIAMO Il FORLAB è nato nel 2010 nell Università di Firenze dall incontro di professionisti

Dettagli

Economia monetaria e creditizia. Slide 6

Economia monetaria e creditizia. Slide 6 Economia monetaria e creditizia Slide 6 La trasmissione monetaria nello schema neoclassico The image cannot be displayed. Your computer may not have enough memory to open the image, or the image may have

Dettagli

Calore. Il calore (Q)

Calore. Il calore (Q) Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura Il calore (Q) Calore Trasferimento di energia interna dal corpo più caldo a quello più freddo. Si dice che tra i due sistemi vi è stato scambio

Dettagli

CROMATOGRAFIA ESPERIENZA N 4 CH 3 -CH 3 COOH CH 3 CH 3 CH 3. clorof illa. R= CH 3 clorofilla a CHO clorof illa b N CH 2 =CH. CH 2 -CH 2 C-O-fitile

CROMATOGRAFIA ESPERIENZA N 4 CH 3 -CH 3 COOH CH 3 CH 3 CH 3. clorof illa. R= CH 3 clorofilla a CHO clorof illa b N CH 2 =CH. CH 2 -CH 2 C-O-fitile ESPERIEZA 4 CROMATOGRAFIA clorof illa CH 2 - R Mg O COOH R= clorofilla a CHO clorof illa b O CH 2 =CH CH 2 -CH 2 C-O-fitile Fitile: -CH 2 -CH=C-CH 2 -(CH 2 -CH 2 -CH-CH 2 ) 2 -CH 2 -CH-CH- CROMATOGRAFIA

Dettagli

Economia Internazionale

Economia Internazionale Economia Internazionale gianfranco atzeni Che cos è l Economia Internazionale? Studio delle relazioni economiche tra paesi! Il suo documento ufficiale di riferimento: la bilancia dei pagamenti! Saldo delle

Dettagli

Laboratorio di Scienze Forensi. Pin s.c.r.l. University of Florence

Laboratorio di Scienze Forensi. Pin s.c.r.l. University of Florence Laboratorio di Scienze Forensi Pin s.c.r.l. University of Florence Chi siamo Il FORLAB è nato nel 2010 nell Università di Firenze dall incontro di professionisti del settore forense e ricercatori accademici

Dettagli

Corsi di formazione. Offerta formativa

Corsi di formazione. Offerta formativa Corsi di formazione Offerta formativa Nel presente documento sono descritti i corsi di formazione proposti da FORLAB, per acquisire conoscenze, sia teoriche che pratiche, sulla gestione, analisi, elaborazione,

Dettagli

LE NOSTRE SOLUZIONI ASSICURATIVE Polizza Temporanea Caso Morte POLIZZE TCM TEMPORANEE CASO MORTE

LE NOSTRE SOLUZIONI ASSICURATIVE Polizza Temporanea Caso Morte POLIZZE TCM TEMPORANEE CASO MORTE Polizza Temporanea Caso Morte POLIZZE TCM TEMPORANEE CASO MORTE Polizza Temporanea Caso Morte Capitale Assicurato Costante Capitale Assicurato erogato ai beneficiari Premorienza assicurato 1 anno 2 anno

Dettagli

DIGITALE SI DIGITALE NO

DIGITALE SI DIGITALE NO CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE DIGITALE SI DIGITALE NO Le cose da sapere OLTRE 150 anni di fotografia Macchine fotografiche tradizionali ancora oggi permettono di catturare immagini grazie a una pellicola

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre.

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre. Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Specifiche digitali http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre Pixel (picture element) Indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono

Dettagli

Le nuove macchine fotografiche. Gianluca Tiburzi

Le nuove macchine fotografiche. Gianluca Tiburzi Le nuove macchine fotografiche Gianluca Tiburzi Tutti i numeri delle digitali Ora cerchiamo di capire il significato dei numeri sulle nuove macchine fotografiche digitali, descritte nelle etichette normalmente

Dettagli

TECNICA E METODOLOGIA IMMAGINI DIGITALI PER L INVESTIGAZIONE DI. M. Fontani, M. Iuliani, A. De Rosa, A. Piva

TECNICA E METODOLOGIA IMMAGINI DIGITALI PER L INVESTIGAZIONE DI.   M. Fontani, M. Iuliani, A. De Rosa, A. Piva www.forlab.org TECNICA E METODOLOGIA PER L INVESTIGAZIONE DI IMMAGINI DIGITALI M. Fontani, M. Iuliani, A. De Rosa, A. Piva FORLAB University of Florence marco.fontani@forlab.org SCENARIO Ogni minuto: 100h

Dettagli

ECDL PHOTOSHOP IMAGE EDITING. Responsabili del percorso ASL: Tiziana Volentieri, Maria Signore, Alessandro Tricoli LEZIONE 4

ECDL PHOTOSHOP IMAGE EDITING. Responsabili del percorso ASL: Tiziana Volentieri, Maria Signore, Alessandro Tricoli LEZIONE 4 ECDL 2018-2019 PHOTOSHOP IMAGE EDITING Responsabili del percorso ASL: Tiziana Volentieri, Maria Signore, Alessandro Tricoli LEZIONE 4 Il fotoritocco Con il termine fotoritocco si intende il processo digitale

Dettagli

MARTEDÌ 11 GIUGNO 2019

MARTEDÌ 11 GIUGNO 2019 CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 11 GIUGNO 2019 OTTAVA LEZIONE CONTEST FOTOGRAFICO TEMA: LIBERTA MOSTRA DOMENICA 7 LUGLIO 2019 DALLE 19 ARNO VIVO - PISA REGOLE CONTEST OGNI ALLIEVO

Dettagli

MERCOLEDÌ 28 NOVEMBRE 2018

MERCOLEDÌ 28 NOVEMBRE 2018 CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 28 NOVEMBRE 2018 OTTAVA LEZIONE CONTEST FINALE STAZIONE LEOPOLDA PISA SABATO 26 GENNAIO 2019 DALLE 16.00 CONSEGNA FOTOGRAFIA STAMPATA ENTRO 22/01/2019

Dettagli

Acquisizione di immagini

Acquisizione di immagini Università di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2016 2017 Acquisizione di immagini Immagini e Filmati L immagine Un'immagine è un modo di rappresentare in un spazio generalmente piano (a coordinate indipendenti)

Dettagli

Ricerca degli effetti sul manto nevoso degli esplosivi convenzionali

Ricerca degli effetti sul manto nevoso degli esplosivi convenzionali Introduzione Ricerca degli effetti sul manto nevoso degli esplosivi convenzionali Ing. B. Frigo Courmayeur, 12 Marzo 2013 CORSO AINEVA Febbraio 1990 Pré S. Didier (AO). Febbraio 1986 S.S.26 Piccolo S.

Dettagli

8^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 28 MARZO 2018

8^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 28 MARZO 2018 8^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 28 MARZO 2018 Vi aspettiamo NUMEROSI (!!!!!): SABATO 28 APRILE 2018 dalle ore 15.00 MOSTRA FINALE & CONTEST PREMIAZIONI & RILASCIO

Dettagli

Identificazione del dispositivo sorgente

Identificazione del dispositivo sorgente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in INGEGNERIA INFORMATICA Identificazione del dispositivo sorgente mediante tecniche di Image Forensics Tesi di Laurea di ANDREA

Dettagli

I.S.I.S.S. Ettore Majorana

I.S.I.S.S. Ettore Majorana I.S.I.S.S. Ettore Majorana Corso di Fotografia Progetto Décalage umberto@grazioli.org scattare una foto Qualunque sia la tecnica impiegata, analogica o digitale Azioni: accensione e predisposizione della

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni A.A. 26/27 Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle

Dettagli

Acquisizione di immagini

Acquisizione di immagini Acquisizione di immagini Immagini e Filmati L immagine Un'immagine è un modo di rappresentare in un spazio generalmente piano (a coordinate indipendenti) un oggetto o una scena o una creazione della fantasia.

Dettagli

CORSO DI GRAFICA ADOBE PHOTOSHOP + ADOBE LIGHTROOM + ADOBE DREAMWEAVER

CORSO DI GRAFICA ADOBE PHOTOSHOP + ADOBE LIGHTROOM + ADOBE DREAMWEAVER CORSO DI GRAFICA ADOBE PHOTOSHOP + ADOBE LIGHTROOM + ADOBE DREAMWEAVER Software utilizzati Photoshop CS5, Photoshop Lightroom, Dreamweaver CS5 Durata 24 Ore Docente Luna Bizzarri ADOBE PHOTOSHOP CS5 Introduzione,

Dettagli

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Corso di Elementi di Informatica Lezione 3 14 marzo 2017 Dott. A.A. 2016/2017 pgarau.unica@gmail.com 1 Codifica dei numeri

Dettagli

Appunti dal corso di formazione modulo Gestione immagini e scanner

Appunti dal corso di formazione modulo Gestione immagini e scanner Appunti dal corso di formazione modulo Gestione immagini e scanner 1. Gestione immagini (2-14) 2. Utilizzo scanner (15 32) 3. Posta elettronica via web (33 35) 4. Servizio FTP (36 41) 5. Rassegna Stampa

Dettagli

GiuseppeGessa.it - Post-produzione fotografia avifauna

GiuseppeGessa.it - Post-produzione fotografia avifauna GiuseppeGessa.it - Post-produzione fotografia avifauna Ripropongo il tutorial sulla post-produzione, presentato nella sezione Blog del sito, in versione PDF per poterlo visionare con comodo anche offline.

Dettagli

Aosta Formati di file immagine. Quick tutorial per scegliere il formato giusto per ogni output. Diapositiva 1 di 13

Aosta Formati di file immagine. Quick tutorial per scegliere il formato giusto per ogni output. Diapositiva 1 di 13 Aosta 2008 Quick tutorial per scegliere il formato giusto per ogni output Diapositiva 1 di 13 Mini glossario per le immagini http://www.zmphoto.it Dpi: ( Dots Per Inch, punti per pollice ) Unità di misura

Dettagli

Studio e sviluppo di un algoritmo per l implementazione del Triangle Test in uno scenario applicativo di Image Forensics

Studio e sviluppo di un algoritmo per l implementazione del Triangle Test in uno scenario applicativo di Image Forensics Studio e sviluppo di un algoritmo per l implementazione del Triangle Test in uno scenario applicativo di Image Forensics Andrea Novi Firenze, 29/04/2011 Relatori: Prof. Fabrizio Argenti Dr. Roberto Caldelli

Dettagli

Elaborazione delle immagini digitali A.S. 2017/2018

Elaborazione delle immagini digitali A.S. 2017/2018 Elaborazione delle immagini digitali A.S. 2017/2018 Come sono fatte le immagini digitali? Un immagine digitale è formata da una griglia di puntini, chiamati pixel, piccolissimi quadrati contenenti ognuno

Dettagli

Giurisprudenza - Università Cattaneo - LIUC febbraio 11. Introduzione

Giurisprudenza - Università Cattaneo - LIUC febbraio 11. Introduzione Introduzione Corso di Informatica giuridica (corso propedeutico) Facoltà di Giurisprudenza LIUC L informatica forense (Computer Forensics - CF) E la scienza che studia l'individuazione, la conservazione,

Dettagli

Alma Mater Studiorum Università di Bologna sede di Ravenna Laurea Triennale in Scienze Ambientali Corso: Climatologia

Alma Mater Studiorum Università di Bologna sede di Ravenna Laurea Triennale in Scienze Ambientali Corso: Climatologia Alma Mater Studiorum Università di Bologna sede di Ravenna Laurea Triennale in Scienze Ambientali Corso: Climatologia Marco.Zavatarelli@unibo.it Il ciclo Idrologico Riferimenti W.E. Schlesinger, E. S.

Dettagli

Correzione radiometrica

Correzione radiometrica Correzione radiometrica Correzione delle immagini I dati raccolti dai sensori per telerilevamento necessitano, prima dell utilizzo nelle applicazioni, di una serie di correzioni per eliminare o limitare

Dettagli

C.R.D.U. - UNIVERSITA DI PISA

C.R.D.U. - UNIVERSITA DI PISA C.R.D.U. - UNIVERSITA DI PISA Corso di Fotografia Digitale 2014 (livello base) 1 Incontro. (07/10) Illustrazione del programma. Teoria della luce La formazione dell immagine fotografica. 2 Incontro. (14/10)

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: post produzione fotografica PROGRAMMA

CORSO DI FORMAZIONE: post produzione fotografica PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE: post produzione fotografica PROGRAMMA Como 2018 MT Promozione e-mail: info@corsidiformazionelombardia.it web: www.corsidiformazionelombardia.it cell.: 3384391218 INDICE Cap. Par. Sot.

Dettagli

la ArsMaior organizza dei corsi di fotografia a Roma, il cui programma è allegato più sotto.

la ArsMaior organizza dei corsi di fotografia a Roma, il cui programma è allegato più sotto. Roma, 02/04/2008 Oggetto: Corso di fotografia dalla A alla Z - Convenzione iscritti al blog www.francescav.com Allegati: programma integrale corso Spett.le FrancescaV e tutti i suoi lettori, la ArsMaior

Dettagli

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale... 1. Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale...

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale... 1. Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... Indice Prefazione...XI Introduzione...XIII La struttura del libro... XIV A chi è rivolto questo libro...xvii Parte I La fotografia digitale... 1 Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... 3 Le

Dettagli

Indice. Indice...III. Introduzione...XI. Parte I - La fotografia digitale Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale...

Indice. Indice...III. Introduzione...XI. Parte I - La fotografia digitale Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale... Indice Indice...III Introduzione...XI Struttura del libro...xii A chi è rivolto questo libro...xv Parte I - La fotografia digitale... 1 Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale... 3 Le origini

Dettagli

COMPUTER FORENSICS (6 CFU) A.A. 2012/ II Semestre Corso di Laurea in Informatica I livello Prof. Sebastiano Battiato

COMPUTER FORENSICS (6 CFU) A.A. 2012/ II Semestre Corso di Laurea in Informatica I livello Prof. Sebastiano Battiato Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Catania CITTÀ UNIVERSITARIA - Viale A. Doria, 6 I 95125 CATANIA Image Processing Laboratory http://www.dmi.unict.it/~iplab COMPUTER FORENSICS (6

Dettagli

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale...

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... Indice Prefazione...XI Introduzione...XIII La struttura del libro... XIV A chi è rivolto questo libro...xvii Parte I La fotografia digitale... 1 Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... 3 Le

Dettagli

Esempio di autenticazione non convenzionale: la biometria

Esempio di autenticazione non convenzionale: la biometria Esempio di autenticazione non convenzionale: la biometria Biometria Introduzione Vantaggi-svantaggi Riconoscimento dell iride Impronte digitali Conclusioni Introduzione (1) Misure di caratteristiche biologiche

Dettagli

nital.it I AM CAPTURE NX-D COMUNICATO STAMPA

nital.it I AM CAPTURE NX-D COMUNICATO STAMPA I AM CAPTURE NX-D COMUNICATO STAMPA Nikon Capture NX-D, il nuovo software di sviluppo e regolazione delle immagini RAW Torino, 25 febbraio 2014 - Nital S.p.A. è lieta di annunciare che da oggi è disponibile

Dettagli

Il termine colore indica l interpretazione che il nostro cervello dà alla radiazione elettromagnetica emessa da un corpo. Si definisce luminosa

Il termine colore indica l interpretazione che il nostro cervello dà alla radiazione elettromagnetica emessa da un corpo. Si definisce luminosa Teoria dei Colori Il termine colore indica l interpretazione che il nostro cervello dà alla radiazione elettromagnetica emessa da un corpo. Si definisce luminosa quella parte di radiazione elettromagnetica

Dettagli

Comunicare con le immagini : la fotografia

Comunicare con le immagini : la fotografia Comunicare con le immagini : la fotografia Il tipo di comunicazione veicolato dalla stampa si serve anche delle immagini.nel mondo contemporaneo le fotografie hanno un importanza sempre maggiore. Il ruolo

Dettagli

Cenni di fotogrammetria LE IMMAGINI DIGITALI

Cenni di fotogrammetria LE IMMAGINI DIGITALI Cenni di fotogrammetria LE IMMAGINI DIGITALI Hardcopy fotogrammetry: è la fotogrammetria che usa immagini di tipo analogico Softcopyfotogrammetry: è la fotogrammetria che usa immagini di tipo digitale

Dettagli

Unitre Soletta: Corso di Fisica Pratica

Unitre Soletta: Corso di Fisica Pratica Unitre Soletta: Corso di Fisica Pratica Soletta 3 maggio 2016 Il mouse ottico Un topolino che si è evoluto molto Rotella Primi ottici Ma con un principio di funzionamento identico La stampante LASER Perché

Dettagli

Cenni di fotogrammetria LE IMMAGINI DIGITALI

Cenni di fotogrammetria LE IMMAGINI DIGITALI Cenni di fotogrammetria LE IMMAGINI DIGITALI Hardcopy fotogrammetry: è la fotogrammetria che usa immagini di tipo analogico Softcopy fotogrammetry: è la fotogrammetria che usa immagini di tipo digitale

Dettagli

Corso base di fotografia Programma: 1 lezione: macchina fotografica caratteristiche dei sensori

Corso base di fotografia Programma: 1 lezione: macchina fotografica caratteristiche dei sensori Corso base di fotografia Programma: 1 lezione: macchina fotografica caratteristiche dei sensori www.rifredimmagine.it Via delle Panche 212-50141 Firenze Caratteristiche degli elementi sensibili:sensore

Dettagli

La consulenza genetica

La consulenza genetica La consulenza genetica E un processo comunicativo attraverso il quale soggetti affetti da una patologia a base genetica (ereditaria o non ereditaria) oppure i loro familiari vengono informati sulle conseguenze

Dettagli

Le immagini digitali

Le immagini digitali Le immagini digitali Formati e caratteristiche di digitalizzazione Processo complessivo 1. Documento originale (eventuale restauro del supporto) Argomento della lezione 2. Scansione 3. Oggetto digitale

Dettagli

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Corso di laurea in Scienze dell'educazione Lezione 9 Elaborazione di immagini (parte 1) Mario Alviano Sommario Grafica vettoriale e bitmap Risoluzione

Dettagli

Programma Master in Fotografia e Studio Lab

Programma Master in Fotografia e Studio Lab Programma Master in Fotografia e Studio Lab PCAcademy Via Capodistria 12 Tel.: 06.97.84.22.16 06.85.34.44.76 Cell. 393.93.64.122 - Fax: 06.91.65.92.92 www.pcacademy.it info@pcacademy.it Informazioni generali

Dettagli

Come si passa dalle immagini reali alle informazioni digitali. Il funzionamento di una fotocamera digitale

Come si passa dalle immagini reali alle informazioni digitali. Il funzionamento di una fotocamera digitale Come si passa dalle immagini reali alle informazioni digitali Il funzionamento di una fotocamera digitale Che cosa è il pixel In computer grafica, con il termine pixel (contrazione della locuzione inglese

Dettagli

Anno accademico Presentazione del corso di Elaborazione di Segnali Multimediali

Anno accademico Presentazione del corso di Elaborazione di Segnali Multimediali Anno accademico 2009-2010 Presentazione del corso di Elaborazione di Segnali Multimediali Informazioni sul docente E-mail: verdoliv@unina.it Sito web: www.die.unina.it/gruppotlc/didattica/corsi.shtml Orario

Dettagli

Corso di Elaborazione di Segnali Multimediali Elaborazione Morfologica delle Immagini

Corso di Elaborazione di Segnali Multimediali Elaborazione Morfologica delle Immagini Corso di Elaborazione di Segnali Multimediali Elaborazione Morfologica delle Immagini Raffaele Gaetano 3 Giugno 2014 L analisi di immagini Tra le discipline informatiche, l analisi di immagini ha come

Dettagli

STRUMENTI SELEZIONE A MANO LIBERA e FORBICI INTELLIGENTI

STRUMENTI SELEZIONE A MANO LIBERA e FORBICI INTELLIGENTI STRUMENTI SELEZIONE A MANO LIBERA e FORBICI INTELLIGENTI Quando si utilizzano le forbici intelligenti e anche la selezione a mano libera, e si desidera uno sfondo trasparente, bisogna cliccare sul menu

Dettagli

Esempio con Google Play tore Example with Google Play tore

Esempio con Google Play tore Example with Google Play tore Guida all installazione ed uso dell App VR Tour Camerata Picena Per installare l App occorre aprire lo Store del vostro smartphone (Play Store o App Store) e cercare l App con parola chiave Camerata Picena.

Dettagli

Filtri e convoluzioni

Filtri e convoluzioni Filtri e convoluzioni La terza e ultima famiglia di operazioni per l'elaborazione delle immagini è quella dei filtri e delle convoluzioni Le elaborazioni di questa famiglia modificano il valore (colore,

Dettagli

Architetture di sistemi distribuiti

Architetture di sistemi distribuiti Architetture di sistemi distribuiti Antonio Lioy < lioy@polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Modello tipico di un applicazione interfaccia utente (UI) gestione di tutto l I/O

Dettagli

Francesco Hayez Analisi scientifiche di imaging su opere pittoriche dell artista

Francesco Hayez Analisi scientifiche di imaging su opere pittoriche dell artista Francesco Hayez Analisi scientifiche di imaging su opere pittoriche dell artista - Villa Carlotta, Tremezzo (CO) - Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienza ed Alta Tecnologia (DiSAT)

Dettagli

Corso di Fotografia terza lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia terza lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia terza lezione Docente: Gianluca Bocci Elementi costitutivi di una fotografia: Soggetto Inquadratura Momento Esposizione Messa a fuoco 2 Soggetto: determina il genere ed in un certo

Dettagli

I Figura C.1 Figura C.2 Figura C.3

I Figura C.1 Figura C.2 Figura C.3 Video digitale: la ripresa Inserto a colori I Figura C.1 Errori di impaginazione, colore e dimensione del carattere a schermo TV (Figura 1.2 nel testo). Figura C.2 Opere video di Giacomo Verde realizzate

Dettagli

Filtri e convoluzioni

Filtri e convoluzioni Filtri e convoluzioni La terza e ultima famiglia di operazioni per l'elaborazione delle immagini è quella dei filtri e delle convoluzioni Le elaborazioni di questa famiglia modificano il valore (colore,

Dettagli

Architetture di sistemi distribuiti. Modello tipico di un applicazione. Esempio (applicaz. "classica") A.Lioy - Politecnico di Torino ( ) A-1

Architetture di sistemi distribuiti. Modello tipico di un applicazione. Esempio (applicaz. classica) A.Lioy - Politecnico di Torino ( ) A-1 Antonio Lioy < lioy@polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Modello tipico di un applicazione interfaccia utente (UI) gestione di tutto l I/O con l utente logica applicativa elaborazioni

Dettagli

Istituto di Studi Ricerche e Formazione della Fisac LAB - LAVORO ASSICURAZIONI BANCHE

Istituto di Studi Ricerche e Formazione della Fisac LAB - LAVORO ASSICURAZIONI BANCHE CGIL FISAC Istituto di Studi Ricerche e Formazione della Fisac LAB - LAVORO ASSICURAZIONI BANCHE ISRF Lab CRISI ECONOMICA, BANCHE E ASSICURAZIONI: Crescita, Buona Occupazione, Salari Elaborazioni a cura

Dettagli

Esposizione riassuntiva

Esposizione riassuntiva Esposizione riassuntiva L elaborazione elettronica di immagini e video riveste un ruolo importante nello sviluppo di tecnologie per la sicurezza. Le telecamere per videosorveglianza sono molto diffuse

Dettagli

Test. marca ed anche di marca diversa: basta confrontare i grafici con ricampionamento delle immagini (quelli riassuntivi).

Test. marca ed anche di marca diversa: basta confrontare i grafici con ricampionamento delle immagini (quelli riassuntivi). Test 5 Canon al confronto del rumore Dopo cinque Nikon mettiamo a confronto cinque Canon con la possibilità di confrontare le due marche: Eos 5D Mark II, Eos 1D Mark IV, Eos 7D, Eos 50D e Eos 1000D. Studiare

Dettagli

Corso di Adobe Photoshop CS4 2 Giorni

Corso di Adobe Photoshop CS4 2 Giorni OGGETTO CORSO Corso di Adobe Photoshop CS4 2 Giorni OBIETTIVI E DIDATTICA CORSO L obiettivo del corso è fornire ai partecipanti le competenze teoriche e pratiche per la creazione di immagini fotografiche

Dettagli

"Utilizzo della marchiatura elettronica nel sistema NILDE per la protezione del copyright" Bolzano 22 Maggio 2008

Utilizzo della marchiatura elettronica nel sistema NILDE per la protezione del copyright Bolzano 22 Maggio 2008 "Utilizzo della marchiatura elettronica nel sistema NILDE per la protezione del copyright" Bolzano 22 Maggio 2008 Ludovico Ciacci - Mauro Barni Silvana Mangiaracina Cosimo Alfarano Progetto Watermark in

Dettagli

PhotoDay Comunicazione

PhotoDay Comunicazione POLITECNICO DI MILANO LabFoto INDACO Fotografia in studio Sergio Oriani PhotoDay Introduzione al laboratorio VR 2 Introduzione al laboratorio 3 Introduzione al laboratorio 4 Nozioni di sicurezza Non far

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: FOTORITOCCO BASE PROGRAMMA

CORSO DI FORMAZIONE: FOTORITOCCO BASE PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE: FOTORITOCCO BASE PROGRAMMA Como 2017 MT Promozione e-mail: info@corsidiformazionelombardia.it web: www.corsidiformazionelombardia.it cell.: 3384391218 INDICE Cap. Par. Sot. par. Titolo

Dettagli

Geometria epipolare. Filippo L.M. Milotta. Image Processing Lab Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Catania

Geometria epipolare. Filippo L.M. Milotta. Image Processing Lab Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Catania Filippo LM Milotta Image Processing Lab Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Catania milotta@dmiunictit 16 aprile 2015 Alcune considerazioni geometriche ci possono aiutare

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico della fotografia 4 Settore Economico Professionale Area di Attività

Dettagli

La chimica degli acidi e delle basi

La chimica degli acidi e delle basi La chimica degli acidi e delle basi Svante Arrhenius (1859 1927) Johannes N. Brønsted (1879 1947) Thomas Martin Lowry (18741936) Gilbert Newton Lewis (18751946) Acidi e basi possono essere grossolanamente

Dettagli

Rappresentazione delle Immagini. Corso di Informatica. Rappresentazione delle Immagini. Rappresentazione delle Immagini

Rappresentazione delle Immagini. Corso di Informatica. Rappresentazione delle Immagini. Rappresentazione delle Immagini Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Rappresentazione delle Immagini Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it

Dettagli

Sommario. Capitolo uno: Iniziare #1 Gestione del colore #2 Modificare le preferenze... 4

Sommario. Capitolo uno: Iniziare #1 Gestione del colore #2 Modificare le preferenze... 4 Sommario Capitolo uno: Iniziare...................................................... 1 #1 Gestione del colore............................................ 2 #2 Modificare le preferenze.......................................

Dettagli

AL DI LA DELLE IMMAGINI

AL DI LA DELLE IMMAGINI AL DI LA DELLE IMMAGINI Lucia Della Croce Giulia Maggi Ada Pulvirenti - Giuseppe Toscani Dipartimento di Matematica Università di Pavia Piano Lauree Scientifiche Broni - I. I. S. Faravelli 7 Dicembre 2010

Dettagli

Immagini dell'uso del videoendoscopio PCE-VE 360N

Immagini dell'uso del videoendoscopio PCE-VE 360N Videoendoscopio PCE-VE 360N videoendoscopio per industria, officine e ricerca e sviluppo / memory card da 2 GB / software e cavo dati per PC / diametro (3,9 mm), lunghezza 1 m / per ispezione e documentazione

Dettagli

Informazione multimediale

Informazione multimediale Informazione multimediale Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dagli elaboratori ma ci sono sempre piu applicazioni che utilizzano ed elaborano anche altri tipi di informazione:

Dettagli

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base Nozioni di grafica sul calcolatore concetti di base La riproduzione di immagini fotografiche su computer avviene suddividendo l'immagine stessa in una matrice di punti colorati: pixels I formati basati

Dettagli

Un percorso di ottica parte II

Un percorso di ottica parte II Un percorso di ottica parte II Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti

Dettagli

Indice. Introduzione... XI. Capitolo 1 I complementi della fotografia digitale Capitolo 2 Vedere i colori artisticamente...

Indice. Introduzione... XI. Capitolo 1 I complementi della fotografia digitale Capitolo 2 Vedere i colori artisticamente... Indice Introduzione... XI Capitolo 1 I complementi della fotografia digitale... 1 Quanto è importante la scelta di una fotocamera digitale?... 2 Evoluzione del sensore digitale... 5 La formazione dell

Dettagli

TECNICA DI SEPARAZIONE BASATA SUL TRASFERIMENTO SELETTIVO DI UNO O

TECNICA DI SEPARAZIONE BASATA SUL TRASFERIMENTO SELETTIVO DI UNO O TECNICA DI SEPAAZIONE BASATA SUL TASFEIMENTO SELETTIVO DI UNO O PIÙ COMPONENTI DI UNA MISCELA SOLIDA, LIQUIDA O GASSOSA DA UN SOLVENTE AD UN ALTO SOLVENTE IMMISCIBILE CON IL PIMO Estrazione di un SOLUTO

Dettagli

ANALISI DELL AUTENTICITA DI FILE AUDIO/VIDEO DIGITALI NELLE INDAGINI FORENSI

ANALISI DELL AUTENTICITA DI FILE AUDIO/VIDEO DIGITALI NELLE INDAGINI FORENSI ANALISI DELL AUTENTICITA DI FILE AUDIO/VIDEO DIGITALI NELLE INDAGINI FORENSI Martedì 12 Novembre 2013 Università degli Studi di Milano, Sala Napoleonica di Palazzo Greppi Via Sant'Antonio 12, Milano TIPOLOGIA

Dettagli

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno: Reti in fibra ottica. La struttura complessiva. Il trasmettitore ottico

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno: Reti in fibra ottica. La struttura complessiva. Il trasmettitore ottico Reti in fibra ottica 1/30 Cosa c è nella lezione In questa sezione si affronteranno: La struttura complessiva Il trasmettitore ottico Il ricevitore ottico. 2/30 Reti in fibra ottica 3/30 Schema a blocchi

Dettagli

MODULO 1. Prof. Onofrio Greco. Prof. Greco Onofrio

MODULO 1. Prof. Onofrio Greco. Prof. Greco Onofrio ECDL MODULO 1 Prof. Onofrio Greco Modulo 1 Concetti di base dell ICT Modulo 2 Uso del Computer e Gestione dei File Modulo 3 - Elaborazione testi Modulo 4 Foglio Elettronico Modulo 5 Uso delle Basi di Dati

Dettagli

Strumenti di misura Servizi Formazione

Strumenti di misura Servizi Formazione Videoendoscopio CAR-VE 3xxN videoendoscopio per industria, lavori manuali, ricerca / memory card da 2 GB / scheda di cattura video e immagini / diametro (5,5 mm) / disponibile in tre lunghezze Il videoendoscopio

Dettagli

LA fotografia digitale

LA fotografia digitale CORSO BASE DI FOTOGRAFIA circolo fotografico poirinese LA fotografia digitale premessa La luce che passa attraverso l obiettivo arriva al sensore che la trasforma in un segnale elettrico analogico. tale

Dettagli

MODULO: Sicurezza e bio sicurezza del laboratorio di analisi di genomi vegetali

MODULO: Sicurezza e bio sicurezza del laboratorio di analisi di genomi vegetali MODULO: Sicurezza e bio sicurezza del laboratorio di analisi di genomi vegetali Ing. Iannuzzelli Vincenzo Lezione n 3 del 10 Dicembre 2013 Valorizzazione di produzioni ortive campane di eccellenza con

Dettagli

Preprocessing di un immagine in scala di grigi parte 1/2

Preprocessing di un immagine in scala di grigi parte 1/2 Preprocessing di un immagine in scala di grigi parte 1/2 Preview Immagini CCD/CMOS a lunga esposizione sono sempre affette da tre tipi di difetti: (1) Durante l esposizione, un segnale termico parassita

Dettagli

Dealing with Videos. Oliver Giudice

Dealing with Videos. Oliver Giudice Dealing with Videos Oliver Giudice ictlab s.r.l. - Spinoff dell Università di Catania Image Processing LAB (IPLAB) - Dipartimento di Matematica e Informatica Catania - Maggio, 2018 Motion Blur Super Resolution

Dettagli

Guida alle foto Strutture Booking Home

Guida alle foto Strutture Booking Home Guida alle foto Strutture Booking Home Siamo felici di averti come partner! Con questa guida, ti vogliamo mostrare come le fotografie rivestano un ruolo fondamentale nel processo decisionale degli ospiti.

Dettagli

elaborazione di base

elaborazione di base Pre-elaborazione elaborazione di base Corso di Laurea Magistrale in SIT&TLR a.a. 2009/10 Ing. Claudio La Mantia pkt006-179-3.0 3/5 info@planetek.it INDICE Generalità Correzioni radiometriche Correzioni

Dettagli

MARTEDÌ 4 DICEMBRE 2018

MARTEDÌ 4 DICEMBRE 2018 CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 4 DICEMBRE 2018 SESTA LEZIONE CONTEST FINALE STAZIONE LEOPOLDA PISA SABATO 26 GENNAIO 2019 DALLE 16.00 CONSEGNA FOTOGRAFIA STAMPATA ENTRO 22/01/2019

Dettagli

Come ragiona il computer

Come ragiona il computer Come ragiona il computer Problemi e algoritmi Il problema Abbiamo un problema quando ci poniamo un obiettivo da raggiungere e per raggiungerlo dobbiamo mettere a punto una strategia Per risolvere il problema

Dettagli

La visione 3D, una nuova dimensione per la qualità Marco Catizone Sick

La visione 3D, una nuova dimensione per la qualità Marco Catizone Sick La visione 3D, una nuova dimensione per la qualità Marco Catizone Sick Sottogruppo Sistemi di Visione Introduzione I sistemi di visione nell ultimo decennio, si sono evoluti nelle prestazioni e nelle funzionalità.

Dettagli

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati.

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati. ESPERIENZE COL CCD Negli ultimi anni, grazie alla tecnologia, l'astronomia ha fatto passi da gigante (basti pensare alle immagini dell'hubble Space Telescope, ai dati raccolti dalle sonde interplanetarie,

Dettagli

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Fondamenti di Informatica - 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Sommario Rappresentazione dei numeri naturali (N) Rappresentazione dei numeri interi (Z) Modulo e segno In complemento a 2 Operazioni aritmetiche

Dettagli

Il software di misura nella strumentazione moderna

Il software di misura nella strumentazione moderna Il software di nella strumentazione moderna Estratti dalla Scuola per allievi di dottorato Italo Gorini 1 La Strumentazione di moderna Strumenti intelligenti Strumento classico più intelligenza Strumento

Dettagli