Le staminali embrionali: aspetti scientifici e bioetici. Luca Guerra. Centro di Bioetica Istituto Auxologico Italiano di Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le staminali embrionali: aspetti scientifici e bioetici. Luca Guerra. Centro di Bioetica Istituto Auxologico Italiano di Milano"

Transcript

1 Le staminali embrionali: aspetti scientifici e bioetici Luca Guerra Centro di Bioetica Istituto Auxologico Italiano di Milano

2 LE STAMINALI EMBRIONALI: ASPETTI SCIENTIFICI E PROBLEMATIZZAZIONE BIOETICA La staminali embrionali, secondo ciò che si può definire il senso comune, sono considerate le staminali più interessanti sotto un profilo biologico, le più promettenti per quanto riguarda le applicazioni terapeutiche, ma le più problematiche sotto un profilo etico. L obiettivo che si vuole perseguire consiste nel verificare o confutare le cosiddette verità del senso comune attraverso le ragioni della ricerca scientifica e dell argomentazione etica. Si vuole, quindi, proporre un modello di ricerca che si basa sul lume della ragione umana, la quale ci mostra sempre quanto sia faticoso, ma necessario proporre una riflessione razionale sull essere umano e sulla natura di cellule, che abbiamo e portiamo dentro di noi, per andare oltre un informazione generalmente basata sugli slogan e sulle verità immediatamente fruibili e, a volte, non scientificamente fondate. La ragione scientifica attesta che le cellule staminali embrionali si trovano nell embrione nei primi giorni del suo sviluppo. Esse sono definite pluripotenti in quanto, in virtù della loro originaria indifferenziazione, possono dare origine ad oltre duecentocinquanta tipi di cellule e alla totalità immensa, quasi incommensurabile, di cellule che costituisce il nostro organismo (le stime si aggirano attorno al milione di miliardi). Le staminali embrionali hanno, però, una vita breve in quanto la loro caratteristica principale, la pluripotenzialità, scompare entro la seconda settimana di vita dell embrione. Proprio per questo i ricercatori che vogliono studiare in laboratorio le suddette cellule devono prelevarle dall embrione intorno al quinto giorno di vita del medesimo, determinandone la morte. Ed è proprio in relazione alla loro straordinaria capacità di acquisire caratteristiche e funzioni di cellule specializzate, che molti ricercatori le vorrebbero avere a loro disposizione al fine di poterle istruire e indirizzarle verso lo sviluppo di cellule mature di organi come il pancreas, il cervello, il fegato, etc., e di utilizzarle per un trapianto terapeutico. Le straordinarie potenzialità terapeutiche, inimmaginabili fino a pochi anni fa, possono essere comprese con la similitudine del passepartout, del mazzo di chiavi in grado di aprire ogni porta. Le staminali, come il mazzo di chiavi, possono potenzialmente diventare una terapia efficace per curare traumi o patologie, anche molto diverse tra loro, in grado di compromettere uno o più organi e/o particolari funzioni. Sotto un profilo tecnico la manipolazione delle staminali embrionali presenta, ancora oggi, però, diverse problematiche di natura scientifica (quali ad esempio la formazione di tumori maligni), che non rendono possibile il loro utilizzo in ambito clinico. Infatti, non esistono attualmente terapie con utilizzo di cellule staminali embrionali, tuttavia buona parte della comunità scientifica ritiene comunque fondamentale il loro utilizzo nell ambito della ricerca. Parlare di staminali embrionali implica necessariamente una riflessione di natura scientifica ed etica sull embrione umano in quanto esse non sono cellule a sé stanti, ma derivate dall embrione. 1

3 Chi è l embrione? L embrione è il prodotto della fecondazione. Le ragioni della scienza dimostrano che con la fecondazione ha inizio un processo di sviluppo unitario, coordinato e continuo che, in un contesto accogliente come il corpo materno, prosegue senza salti qualitativi nel tempo e che si interrompe solo con la morte naturale. La lettura biologica da sola non può chiaramente sostenere o negare che l inizio dell individualità biologica corrisponda con l inizio di una vita personale in quanto il concetto di persona, così come quello di essere umano appartiene al contesto delle scienze umane quali l antropologia e la filosofia. La ragione scientifica può però sostenere che fin dal momento della fecondazione si è in presenza di una nuova individualità biologica che presenta un genoma umano. Come vengono prodotti gli embrioni? Fino a pochi decenni fa il corpo materno era l unico luogo in cui la vita umana poteva nascere, svilupparsi e crescere. Lo sviluppo e il perfezionamento delle tecniche di fecondazione in vitro, procedura nata alla fine degli anni 70 del secolo scorso per offrire alle coppie sterili ed infertili la possibilità di diventare genitori, ha offerto un nuovo luogo in cui poter produrre ed eventualmente conservare embrioni: il laboratorio. In tale procedura i gameti maschili e femminili vengono fatti interagire al di fuori dell organismo, al fine di incrementare le probabilità che lo spermatozoo fecondi l ovulo con successo per generare la prima cellula del nuovo organismo, lo zigote cioè l embrione allo stadio di una sola cellula. Con la scoperta delle potenzialità delle cellule staminali embrionali alla produzione e conservazione si è aggiunta la possibilità di fare ricerca. Proprio la fecondazione in vitro con finalità procreative ha determinato negli anni la produzione e conservazione di migliaia di embrioni che, generati inizialmente per offrire degli embrioni di riserva da utilizzare qualora il primo tentativo di instaurare una gravidanza non fosse andato a buon fine, non sono mai stati trasferiti e impiantati nel grembo di una donna per potersi sviluppare e nascere. Si sono così create riserve di embrioni congelati che i ricercatori vorrebbero poter utilizzare, anche alla luce di un destino comunque crudele che li vede destinati a rimanere in una condizione di freddo limbo (congelati in azoto liquido a -196 gradi centrigradi) per un tempo indeterminato nell attesa inconsapevole della loro morte. È importante evidenziare che sotto un profilo scientifico non è ancora possibile individuare un termine di tempo dopo il congelamento scaduto il quale l embrione non è più in grado di attecchire nell utero materno. I dati presentati dai ricercatori differiscono a volte profondamente, alcuni parlano di cinque anni, altri di dieci, alcuni addirittura di venti. L aspetto interessante da evidenziare consiste nel prendere atto che anche quando gli embrioni perdono la loro vitalità alcune loro cellule staminali sono ancora vive e rilevanti sotto un profilo scientifico. 2

4 La clonazione terapeutica Si ritiene utile proporre un approfondimento riguardante le finalità della clonazione terapeutica, alla luce dell interesse che ha destato negli ultimi anni tra scienziati, bioeticisti e persone comuni. Si rammenti però che, a oggi, tale tecnica risulta essere meno interessante in quanto i ricercatori hanno messo a punto una nuova metodologia per la produzione di cellule staminali, basata sulla riprogrammazione delle cellule adulte (ips), la quale presenta problematiche di ordine etico non comparabili rispetto a quelle nascenti dal ricorso alla clonazione terapeutica. Sotto un profilo biotecnologico la clonazione si lega al contesto delle opportunità offerte dalle tecniche di fecondazione in vitro e consiste nell introdurre il nucleo di una cellula adulta con un corredo cromosomico completo (nell uomo 46), prelevata, ad esempio, dalla pelle di un individuo, in un ovocita precedentemente privato del nucleo e nell attivare il processo di moltiplicazione della cellula così ottenuta. Attraverso questa tecnica è stata creata la pecora Dolly e poi altri animali: mosche, conigli, mucche, nel 2004 perfino una scimmia. La tecnica della clonazione produce embrioni con un patrimonio genetico simile a quello della persona che ha donato il nucleo e può presentare finalità diverse: - offrire al donatore la possibilità di generare un figlio con il proprio patrimonio genetico (in questo caso si parla di clonazione riproduttiva). Si può anticipare fin d ora che sia la riflessione bioetica sia i documenti nazionali e internazionali, anche di natura giuridica, riconoscono generalmente come non accettabile tale finalità. - offrire al donatore la possibilità di conservare embrioni congelati a uno stadio precocissimo di sviluppo, aventi il patrimonio genetico del donatore, da cui ottenere cellule staminali per finalità terapeutiche, qualora lo stesso soggetto donatore dovesse un giorno ammalarsi gravemente (clonazione terapeutica). Chiaramente l aspetto terapeutico potrà forse riguardare, in un futuro non ancora ben definito, il soggetto donatore, non certamente l embrione in quanto il prelievo delle staminali determina la sua morte. La riserva personale di cellule staminali embrionali pensate come pezzi di ricambio rappresenta, ad oggi, una prospettiva non realizzabile in quanto il processo di produzione di cellule mediante clonazione è un processo difficilissimo, quasi impossibile. La ricerca sulle cellule staminali embrionali e le possibilità tecniche legate alla fecondazione in vitro (produzione di embrioni umani per finalità di ricerca, creazione di riserve di embrioni e sviluppo della ricerca per realizzare la clonazione terapeutica), sollevano considerazioni e riflessioni di carattere etico, riassumibili in alcuni semplici e fondamentali interrogativi che interpellano lo scienziato, il filosofo, il giurista e la società tutta, interrogativi per i quali la risposta resta necessariamente aperta, da costruire nel contesto della società democratica alla luce di una riflessione interdisciplinare. 3

5 4

6 Qual è l identità dell embrione umano? È un nuovo individuo appartenente alla specie umana, un essere umano potenziale o semplicemente un insieme di cellule? In base a quali criteri (scientifici, etici ) è possibile sostenere che l embrione deve/non deve essere tutelato? È giusto "usare" l embrione per il bene di persone malate? Gli embrioni conservati e congelati in Italia e nel resto del mondo devono essere utilizzati per il bene della ricerca e delle persone malate o devono invece essere lasciati morire? Tali interrogativi devono essere condivisi all interno della società pluralista non solo tra esperti di discipline diverse, ma anche da parte dei cittadini ben informati al fine di favorire una profonda riflessione sulle nuove opportunità offerte dalla ricerca biomedica e sui valori che, indipendentemente da letture religiose e ideologiche, è necessario riconoscere e tutelare in quanto fondativi della stessa società democratica. Le domande appena poste rappresentano il terreno di confronto, a volte di battaglia tra i diversi orientamenti bioetici e si possono ricondurre tutte alla prima: Qual è l identità dell embrione umano? In merito alla natura dell embrione esistono diversi modelli di risposta che si differenziano in base alle diverse visioni dell uomo e dei valori di cui esso è ritenuto portatore. Un orientamento bioetico sostiene che la vita umana assume un valore e una dignità nella misura in cui la persona è libera di scegliere in modo autonomo ed è capace di vivere una vita di buona qualità. Alla luce di tale prospettiva antropologica si diventa progressivamente persone degne di tutela, oppure, a causa dell invecchiamento o dell insorgenze di malattie invalidanti, si può perdere la propria qualità di vita e con essa il riconoscimento di persone a pieno titolo. In base a tale logica la vita umana nei primi mesi di sviluppo (embrione, feto, bambino) deve essere tutelata in modo progressivo, a partire dal momento in cui lo sviluppo biologico rende possibile la manifestazione di alcune caratteristiche, la cui presenza/attualizzazione rende l embrione o il feto o un bambino di pochi mesi un soggetto con caratteristiche umane e quindi degno di tutela. Questo orientamento riconosce quindi come pienamente legittima la ricerca sulle staminali embrionali in quanto, ricorrendo all immagine della bilancia, è possibile sostenere che se su un piatto della bilancia vi sono i diritti e le speranze dei pazienti, il cui rispetto e realizzazione sono legati anche alla sviluppo della ricerca, sull altro non vi è assolutamente nulla da considerare, in quanto diritti e speranze non possono riguardare l embrione, il quale viene generalmente considerato del semplice materiale biologico non presentando caratteristiche tipicamente umane fino ad un istante 'x' successivo alla fecondazione (14 giorni, 3 mesi, ecc ). Le centinaia di migliaia di embrioni congelati nel contesto delle procedure di fecondazione in vitro vengono quindi considerati come pure riserve di staminali embrionali sia prima che dopo la perdita della vitalità dell embrione. 5

7 Tale orientamento si può definire come funzionalista in quanto valuta la vita umana alla luce delle funzioni/caratteristiche che è in grado di manifestare, ma anche utilitarista alla luce di uno sguardo particolare finalizzato a valutare i benefici derivanti dall utilizzo dell embrione in contesti di ricerca scientifica. Un altro orientamento di natura bioetica, definito come personalista, riconosce invece quali valori fondamentali da tutelare la vita umana e la persona. Ed evidenzia come ad ogni essere umano deve essere riconosciuta, in ogni fase di sviluppo (embrione, feto, bambino, adulto, anziano) e in ogni condizione sociale ed economica (presidente di uno Stato, professionista, impiegato, disoccupato), una dignità intrinseca per il semplice fatto di esistere, indipendentemente dalle caratteristiche possedute e manifestate. In base a tale scelta di valori i sostenitori della visione personalista riconoscono che è necessario tutelare la vita umana dal suo inizio (il concepimento) fino alla morte naturale. Coloro che condividono tale prospettiva possono vivere il lacerante conflitto etico di chi deve scegliere tra valori, entrambi importanti, sapendo a priori che la scelta di uno implicherà la negazione dell altro. È il caso emblematico della scelta tra il valore della ricerca che utilizza staminali embrionali e il valore di una vita appena iniziata che non mostra ancora caratteristiche umane (non ha da subito forma umana), ma verso la quale si nutre un grande rispetto perché si è consapevoli che si tratta comunque di una vita umana che, se rispettata, svilupperà con pienezza tutta le sue potenzialità. Tra i personalisti è possibile distinguere due correnti esemplificate dalle seguenti denominazioni: i personalisti intransigenti e i personalisti pragmatici-indulgenti. Gli intransigenti riconoscendo che la vita umana deve essere considerata sempre come un fine e mai come un semplice strumento evidenziano che la ricerca sulle staminali embrionali non si può assolutamente accettare, almeno fino a quando determinerà la morte dell embrione. In merito agli embrioni già congelati riconoscono la necessità etica di rispettare l umanità degli stessi considerandoli come individui con una propria dignità. Tale posizione si traduce o nella decisione di lasciarli morire non utilizzandoli per nessun tipo di ricerca o offrendo a loro una possibilità di vita, qualora la madre biologica non sia più interessata a loro, mediante la proposta dell adozione per la vita, ossia la possibilità, offerta a coppie desiderose di avere un figlio, di adottare un embrione congelato. I pragmatici-indulgenti invece pur riconoscendo il bene rappresentato dalla vita in ogni sua fase, anche in quella embrionale, ritengono che sia comunque opportuno favorire la ricerca utilizzando gli embrioni, ma solo quelli congelati, alla luce del fatto che non hanno realisticamente più molte possibilità di vita. Il loro utilizzo viene riconosciuto come un male (uccisione di una vita innocente), ma un male che si può definire come minore in quanto ritenuto necessario se si tengono in considerazione i possibili benefici per i pazienti che attendono nuove cure, benefici che non si ritengono realizzabili attraverso altre modalità terapeutiche. 6

8 Alla luce di tale conflitto di valori i personalisti guardano con speranza e attenzione alla ricerca che utilizza staminali non embrionali, quali le staminali adulte e le ips. Per completare lo scenario è possibile fare riferimento alla posizione della Chiesa Cattolica, la quale valorizza la visione antropologica personalista alla luce della propria tradizione magisteriale e teologica. In particolare la Chiesa individua nella fecondazione l inizio di una vita già personale e riconosce che l embrione deve essere tutelato fin dalla fecondazione sostenendo verità scientifico-biologiche e portando ragioni teologiche. Queste ultime riconoscono che ciascun embrione, anche se destinato a una vita breve di pochi giorni od ore, è creatura di Dio, voluta e amata da Dio fin dall eternità e creata per Amore per l eternità. All interno di tale logica la soppressione di ogni embrione è ritenuta un omicidio del quale bisogna rispondere sia alla propria coscienza che a Dio. È possibile un dialogo tra posizioni etiche diverse? Dopo aver proposto alcuni tra i più rilevanti orientamenti bioetici è probabile che ciascuno lettore si riconosca in una delle posizioni descritte. Nel contesto della società complessa e multiculturale è comunque doveroso sottolineare che, pur abbracciando una particolare visione etica, è importante considerare il dialogo con chi non condivide il proprio pensiero come una forma di ricchezza. Solo dialogando, senza scontri, è possibile acquisire prospettive di lettura diverse della medesima realtà e prendere consapevolezza che le proprie ragioni devono essere razionalmente condivise e continuamente approfondite anche con coloro che hanno idee diverse. Il dialogo è, dunque, uno strumento educativo straordinario in quanto aiuta ad uscire dalla propria roccaforte di certezze e a riconoscere nell interlocutore una risorsa e non uno straniero morale, con il quale sarebbe meglio non entrare in relazione per il suo linguaggio etico diverso e ritenuto incomprensibile. Sempre grazie al dialogo è possibile mettere in discussione le proprie tesi, non per prendere consapevolezza che tutto è relativo e che non esistono certezze inconfutabili, ma per comprendere che la realtà è complessa e che solo il confronto tra le diverse posizioni etiche può far emergere la ricchezza della realtà e alcune verità condivisibili. La fatica del dialogo tra posizioni e discipline diverse rappresenta l essenza stessa della bioetica e storicamente anche la scommessa delle moderne democrazie, le quali hanno creduto di poter individuare alcuni valori comuni, riconosciuti fondamentali dai diversi orientamenti politici e culturali per la costruzione della società contemporanea. Dal confronto tra i diversi orientamenti è possibile, ad esempio, prendere consapevolezza che la fase embrionale è il primo stadio di quello sviluppo biologico che in modo graduale porta alla formazione di quell essere così straordinario che è l uomo. Proprio grazie alla sua intelligenza è in grado di esplorare le frontiere dell universo, così come le strutture più piccole della materia. L embrione e il feto hanno indubbiamente qualità e caratteristiche umane profondamente diverse da quelle che noi attribuiamo alla persona. Potremmo dire che anni luce separano la forma di vita biologica 7

9 embrionale da quella dell individuo adulto. Razionalmente non possiamo però negare il fatto che ogni essere umano ha attraversato lo stadio embrionale e che ogni persona è in vita alla luce di un processo straordinario, che considerato sotto un profilo biologico, cognitivo, relazionale e affettivo ha avuto origine a partire dal momento della fecondazione. Da un confronto tra le diverse istanze etiche è possibile sostenere che all interno della società pluralista e nel contesto della stessa comunità scientifica sia possibile sostenere che la ricerca sulle staminali embrionali è una ricerca atipica e problematica non solo sotto un profilo biologico, ma anche antropologico in quanto la sperimentazione viene fatta utilizzando un individuo biologico estremamente fragile, dotato di una naturale e intrinseca programmazione che la connota in senso teleologico, cioè di un orientamento allo sviluppo verso ciò che naturalmente definiamo persona. Attraverso la ragione si può pertanto sostenere e riconoscere che l embrione umano sia un essere che presenta significative tracce di umanità. Alla luce di questa riflessione la società e la comunità scientifica solo riferendosi esclusivamente sul rapporto fra costi/benefici potranno decidere di utilizzare le staminali embrionali, accettando così il sacrificio degli embrioni e riconoscendo come valore superiore la salute dei soggetti adulti. La società e la comunità scientifica, riconoscendo l atipicità e la peculiarità dell embrione umano, potrebbero decidere di percorrere nuove vie di ricerca come quelle derivanti dall utilizzo delle altre tipologie di staminali, quali, ad esempio le ips. Da questa pur sommaria presentazione è emerso il dibattito attualmente in corso sull utilizzo delle staminali embrionali; indipendentemente dalle decisioni che si prenderanno sotto un profilo politico ed etico-giuridico, è importante prendere consapevolezza della necessità di andare oltre la superficialità degli slogan e la banalità dei pregiudizi per poter cogliere la complessità di tutte le opportunità e degli incombenti problemi in gioco. Proprio per questo è necessario prendere sul serio le ragioni scientifiche ed etiche sia a favore sia contro l utilizzo delle staminali embrionali, per costruire insieme, nel contesto della società democratica delle risposte condivisibili perché fondate razionalmente. 8

10 Si ringraziano per la collaborazione la Dott.ssa Licia Gentili e la Dott.ssa Tiziana Paganini. Bibliografia: D Agostino F., Palazzani L., Bioetica Nozioni fondamentali, Editrice La Scuola 2007; Demetrio N., La bioetica in laboratorio, Editori Laterza 2003; Doldi M., Bioetica per giovani, Piemme 2002, Faggioni P.M., La vita nelle nostre mani. Manuale di bioetica teologica, Edizioni Camilliane 2004; Lecaldano E., Dizionario di bioetica, Editori Laterza 2002; Mori M., Bioetica, 10 temi per capire e discutere, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, 2002; Palmaro M., Ma questo è un uomo, San Paolo 1996; Pessina A., Bioetica. L uomo sperimentale, Mondadori 2006; Potter V.R., Bioetica. Ponte verso il futuro (1971), Sicania 2000; Semplici S., Undici tesi di bioetica, Morcelliana 2009; Singer P., Ripensare la vita. La vecchia morale non serve più, Il Saggiatore 2000; Sgreccia E., Manuale di bioetica. Fondamenti ed etica biomedica, Vita e Pensiero 2012 Vescovi A., La cura che viene da dentro, Mondadori 2005; Viafora C., Introduzione alla bioetica, Franco Angeli Sitografia: (Pontificia Accademia per la Vita); (Consulta di bioetica); (Sito Bioetica - CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche); (European Commission Group on Ethics in Science and New Technologies); (Comitato Nazionale per la Bioetica); (Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie); (a cura del Centro Servizi per il Volontariato); (Notizie e approfondimenti sui temi Bioetici su Salute24 de IlSole24Ore); (Associazione Scienza e Vita); (Comitato Internazionale di Bioetica (UNESCO)). 9

Il valore e il senso della riflessione bioetica nella società contemporanea

Il valore e il senso della riflessione bioetica nella società contemporanea Il valore e il senso della riflessione bioetica nella società contemporanea Luca Guerra Centro di Bioetica Istituto Auxologico Italiano di Milano Il valore e il senso della riflessione bioetica nella società

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

La definizione di cellula staminale si basa essenzialmente su due caratteristiche:

La definizione di cellula staminale si basa essenzialmente su due caratteristiche: 1 2 La definizione di cellula staminale si basa essenzialmente su due caratteristiche: a) autorinnovamento, ossia la capacità di generare una cellula indifferenziata esattamente uguale alla cellula-madre

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE

INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE Prefazione...................................... v Introduzione..................................... 1 Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I CHE COSA È LA BIOETICA 1. Definizione di bioetica e suo statuto

Dettagli

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile Il Popolo svizzero deve potersi esprimere sulla legislazione riguardante la ricerca sulle cellule staminali embrionali. La portata

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

CELLULE STAMINALI E FECONDAZIONE ASSISTITA: COME LA PENSANO GLI ITALIANI?

CELLULE STAMINALI E FECONDAZIONE ASSISTITA: COME LA PENSANO GLI ITALIANI? CELLULE STAMINALI E FECONDAZIONE ASSISTITA: COME LA PENSANO GLI ITALIANI? Primo appuntamento con l di Observa -Science in Society e tuttoscienzetecnologia - La Stampa di Massimiano Bucchi e Federico Neresini

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

MANIFESTO DELLA VITA

MANIFESTO DELLA VITA Leonardo da Vinci L annunciazione MANIFESTO DELLA VITA Dedicato a Sua Santità Giovanni Paolo II Dove si deduce come non sia intelligenza della realtà e sia negazione di un Dio creatore e del bene dell

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c

Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c CELLULE STAMINALI Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c è la necessità di riparare un tessuto

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 725 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori RIPAMONTI, PALERMI, SILVESTRI e TIBALDI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 GIUGNO 2006 Modifiche alla legge 19 febbraio

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Diritti umani versus diritti culturali. Ivana Padoan Università Cà Foscari

Diritti umani versus diritti culturali. Ivana Padoan Università Cà Foscari Diritti umani versus diritti culturali Ivana Padoan Università Cà Foscari Diritti culturali I diritti culturali, rappresentano il diritto di accesso alle risorse culturali appropriate, e in questo, designano

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

FORUM ETICO ANNO 2004

FORUM ETICO ANNO 2004 GRUPPO MINISTERIALE CENTRO CRISTIANO IL BUON SAMARITANO FORUM ETICO ANNO 2004 1. Premessa 2. Patologie e Tecniche della PMA 3. Quadro della nuova legge 4. Opinioni della stampa e della cultura 5. Spunti

Dettagli

Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo", "ramoscello"), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o

Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo, ramoscello), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo", "ramoscello"), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o artificiale, di un intero organismo vivente o anche di una

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI In occasione del 60 compleanno della scoperta del DNA che l Europa festeggia con la settimana europea biotech,

Dettagli

YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013

YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013 YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013 LICEO SCIENTIFICO PIETRO METASTASIO SCALEA (CS) Anno scolastico 2013/2014 La ricerca è stata effettuata presso il Liceo scientifico Pietro Metastasio nelle classi VA e VD Sono

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato Ogni anno circa 400 neonati non riconosciuti testimoniano un impossibilità materna,

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Congresso Anep Italia 9 e 10 Giugno 2001 Palazzo delle Stelline, Milano Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Relazione della Dott. ssa Francesca Malatacca

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

PERCORSO NASCITA. Modelli familiari, relazioni e processi familiari. Jutta Bologna, psicologa/psicoterapeuta.

PERCORSO NASCITA. Modelli familiari, relazioni e processi familiari. Jutta Bologna, psicologa/psicoterapeuta. PERCORSO NASCITA Modelli familiari, relazioni e processi familiari. Jutta Bologna, psicologa/psicoterapeuta. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. 13 Aprile 2013 Le ricerche degli ultimi anni sulle

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Perchè il disegno è importante?

Perchè il disegno è importante? I disegni dei bambini. Nella nostra scuola il disegno è l attività prevalente dei bambini; ed è anche un attività di fondamentale importanza per molti motivi. Per aiutare anche i genitori a comprendere

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE GIUGNO 2014 GLI OBIETTIVI Nell ambito del progetto impari A SCUOLA, è stata svolta un indagine negli istituti scolastici secondari di primo

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Saviour sibling : definizione

Saviour sibling : definizione La questione del saviour sibling Dino Moltisanti dino.moltisanti@gmail.com Saviour sibling : definizione Con questa espressione (bebé medicamento in spagnolo, fratello salvatore in italiano) si indica,

Dettagli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 linguaggio. poter aprire con i ragazzi un confronto sulle tematiche del mondo giovanile proposte dal testo. lo studente impara a riflettere sulle

Dettagli

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1 Tiratura: n.d. Diffusione 12/2012: 10.694 Lettori Ed. II 2014: 61.000 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci da pag. 16 foglio 1 Tiratura 09/2015: 68.268 Diffusione 09/2015: 48.891 Lettori

Dettagli

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeuene 1923-199.. Viaggio alla scoperta di un grande genetista e di un grande uomo Jerome Lejeune (Montrouge, 13 giugno 1926 Parigi, 3 aprile 1994)

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Le Medical Humanities

Le Medical Humanities Le Medical Humanities Claudio Pensieri UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA Via Álvaro del Portillo, 21-00128 Roma - Italia www.unicampus.it Inserisci qui il titolo della presentazione Le Medical Humanities

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Legge 19 Febbraio 2004 n 40

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Legge 19 Febbraio 2004 n 40 PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Legge 19 Febbraio 2004 n 40 Finalità Art. 1: Al fine di favorire la soluzione di problemi riproduttivi derivanti dalla sterilità o dalla fertilità umana è consentito

Dettagli

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC.

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. Per necessità l esposizione è schematica. Si rimanda alla consultazione del genetista il

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

SINTESI SUL DOCUMENTO TESTAMENTO BIOLOGICO

SINTESI SUL DOCUMENTO TESTAMENTO BIOLOGICO CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA VIALE MICHELANGELO GRIGOLETTI, 5 PORDENONE Tel. 0434/362431 - Fax 0434/1702623 - Cell. 340-5900148 e-mail: chiesabattistapn@libero.it chiesabattistapn@gmail.com sito:

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative PROGETTO DI ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL ORA DI RELIGIONE Premessa La definizione delle attività didattiche e formative alternative all IRC spetta al Collegio dei Docenti, quale organo responsabile dell azione

Dettagli

La famiglia Staminali : dalla ricerca scientifica alla problematizzazione bioetica. La famiglia staminali

La famiglia Staminali : dalla ricerca scientifica alla problematizzazione bioetica. La famiglia staminali La famiglia Staminali : dalla ricerca scientifica alla problematizzazione bioetica. La famiglia staminali Le cellule staminali rappresentano le nuove stars della ricerca biomedica, ma anche uno dei temi

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa

Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa Preambolo aggiornato al 2008 Crescere figli è un segno di speranza. Ciò dimostra che si ha speranza per il futuro e fede nei valori che si

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

Tecniche avanzate di PMA

Tecniche avanzate di PMA Procreazione medicalmente assistita e legge 40/04 Tecniche avanzate di PMA FIVET fecondazione in vitro ed embrio-transfer ICSI intra-citoplasmatic sperm injection GIFT gamete intra-fallopian transfer ZIFT

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Giuseppe Cisari Professional coach

Giuseppe Cisari Professional coach Il coaching. Dopo quarant anni di lavoro nel settore commerciale, potrei dirmi soddisfatto del percorso professionale e dedicarmi ad altro, al mio tempo libero, ai miei interessi. Non fosse stato il destino,

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D Bisogni da cui nascono Decidere come governarsi Avere diritti inviolabili Non essere inferiori né superiori a nessuno Avere

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA)

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA) 30 OTTOBRE 2011 Gruppo Famiglie Adottive Roseto degli Abruzzi (TE) Affiliato LE RADICI E LE ALI COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA) CICLO VITALE DELLA COPPIA

Dettagli

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC Benvenuti Sommario Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC Una prima esplorazione Consapevolezze L'inscindibile legame tra Chiesa e Famiglia Non ci sono buone notizie senza

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza.

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza. Nell ambito del progetto GENETICA e DNA sono stati studiati gli aspetti della medicina rigenerativa in riferimento alle cellule staminali. Il 24 aprile 2012 ci siamo recati presso il Dipartimento di Istologia

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli