Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo"

Transcript

1 Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Rapporto finale 2008 Intervento F1 EVENTI PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE Con la collaborazione di Consorzio di Gestione Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo Via Dante, Olbia (SS) Telefono Fax info@amptavolara.it

2 Premessa Il presentee intervento si inserisce nell ambito di una serie di attività di promozione dello svilupo sostenibilee previste nel piano di gestione 2008 dell Area Marina Protetta (AMP) di Tavolara Punta Coda Cavallo ed è finalizzato alla promozione di eventi che favoriscano lo sviluppo sostenibile del territorio. (intervento F1: approvato con DPN del 19/06/2008) Gli eventi per la promozione dello sviluppo sostenibile, patrocinati gli scorsi anni dall Area Marinaa Protetta, hanno animato la comunità locale e i visitatori estivi, stimolando la riflessione sulle tematiche ambientali e di conservazione. Attraverso queste iniziative, si vuole continuare il percorso di sensibilizzazione intrapreso dall Ente Gestore fin dallaa sua istituzione, con la speranzaa che siano motore e punto di riferimento per una comunità desiderosa di equilibrare il rapporto fra Uomo e Natura. Il progettoo ha l obiettivo di sensibilizzare e coinvolgeree la popolazione locale e i turisti ai temi dello sviluppo sostenibile del territorio, sostenendo iniziative culturali da svolgersi nell Area Marinaa Protetta. Ciascun evento vuole essere un punto di riferimento annuale per la collettività, cornici ideali per il confronto, la critica e la costruzione di nuovi saperi e azioni di tutela ambientale. Attraverso questo progetto l Ente Gestore porta avanti la sua mission istitutiva: sviluppare un nuovo senso di appartenenza alla risorsa ambientale, rendendo partecipi locali e visitatori alla Gestionee dell Area Marina Protetta. 1) Cinema Tavolara Una notte in Italia: collaborazione con la manifestazionee cinematografica che è organizzata annualmente verso la fine di luglio. Nel corsoo dell evento sarà dedicata un intera giornata alla promozione dell AMP.

3 L isola di Tavolara ospita ogni anno, la terza settimanaa di luglio, la manifestazione cinematografica Una notte in Italia. L evento ha raggiunto in questi anni una buona cooperazione visibilità a carattere nazionale e con stampa specializzata. È una manifestazione attesaa e particolarmente sentita dalle comunità locali e dal turismo estivo. Per questo motivoo l Area Marina Protetta considera i giorni del festival un momento importante della stagione per promuovere le attività interne di gestione e sensibilizzare il maggior numero di persone ai temi della sostenibilità e salvaguardia delle biodiversità. La rassegnaa cinematografica è giunta quest anno allaa sua sedicesima edizione. Dal 2003, anno di istituzione del Consorzio di Gestione, gli operatori dell Area Marina Protetta presiedono il festival con un punto informativo con lo scopoo di intercettare le centinaia di persone che sbarcano nell isola, distribuire volantini, fornire informazioni più dettagliate al fruitore estivo. Questa manifestazione offre all Area Marina Protetta un importante momento di visibilità e comunicazione a livello sia locale che nazionale. Attraverso il festival, la mission portata avanti in questi anni, ha la possibilità di raggiungere e sensibilizzare buona parte delle persone che scelgono le nostre coste per le vacanze. 2) Festa dell AMP Settimana dell educazione ambientale è ormai un appuntamento annuale, nel quale si condivide con la comunità una riflessione sulla gestione del territorio e sulle tematiche della sostenibilità sociale ed ambientalee dello sviluppo. Come per le passate edizioni saranno coinvolte per una settimana, tutte le scuole di ogni ordine e grado del territorio facente parte dell AMP. L attività consiste nella realizzazione di eventi differenziati quali: convegni, incontri della rete infea regionale, seminari di informazione per docenti, laboratori applicativi per studenti.

4 La terza edizione della Festa dell Area Marina Protetta di Tavolaraa Punta Coda Cavallo, patrocinata a dalla Fondazione Banco di Sardegna ed organizzata con la collaborazione della provincia Olbia per il mondo scolastico e la comunità locale. Tempio, ha visto la realizzazione di una manifestazione ricca di appuntamenti, pensati La Festa è stata inserita all interno della Settimana dell educazione allo sviluppo sostenibile, iniziativa condotta dall Unesco, ed inserita nelle attività del Decennio dell Educazione allo Sviluppo Sostenibile (DESS). Il tema affrontato durante le attività è stato incentrato sui rifiuti, argomentoo che ha permesso a bambini, giovani ed adulti di riflettere e rivedere criticamente i propri consumi, le azioni quotidiane, il rapporto con l ambiente. Lunedì 10 novembre, a Cagliari, l Area Marinaa ha partecipato alla presentazione del progettoo regionale alla governance e alla sostenibilità per il 2008, articolato a livello provinciale, con diverse iniziative; l Amp è partner di progetto di quella del Nodo Provinciale della Provincia Olbia Tempio, volta principalmente allaa riduzione della produzione di rifiuti plastici e alla sensibilizzazione dei cittadini. La seconda e la terza giornata, martedì 111 e mercoledì 12 novembre, ha visto due momenti di attività differenti nell arco della mattinata: al Cinema Olbia lo spettacolo dei burattini La vecchia macchina a cura de Le Compagnie del Cocomero, e nella sede dell Area Protetta, un incontroo informativo e di sensibilizzazione per la scuola secondaria di primo grado, curato dagli alunni del Liceo Scientifico di Olbia e dagli operatori dell Area Marina. In parallelo, come già ricordato sopra, sempre martedì 11 e mercoledì 12 novembre, nella nuova sede dell Area Marina Protetta, due classi del quarto anno del Liceo Scientifico L. Mossa di Olbia hanno avuto modo di far scoprire gli ambienti e le attività dell Area Marina Protetta agli alunni delle scuole secondarie di primo grado, con il supportoo di materiali audiovisivi e la collaborazione degli operatori. Per svolgere al meglio questa attività, i ragazzi del liceo hanno partecipato ad un incontro di formazione di un pomeriggio, nel quale hanno potuto approfondire le loro conoscenze e sull ambiente e riconoscersi nei valori e nella mission che l Ente Gestore persegue. Questa attività

5 è stata particolarmente significativa per la Festa: la comunità studentesca ha trovatoo un nuovoo punto di riferimento per i propri progetti di studio e lavoro Nel pomeriggio si è dato spazio ai Laboratori per gli insegnanti, svolti presso il centro sociale di Porto San Paolo (martedì 11 novembre) e il Centro di Educazione Ambientale a San Teodoroo (mercoledì 12 novembre), attività gestite sempre da Le Compagnie del Cocomero ed incentratee sull utilizzo del burattino come strumento didattico; attività teoriche ma anche pratiche che hanno portato i partecipanti alla realizzazione di un proprio burattino. La giornataa del 13 Novembre ha visto ancora protagonisti i ragazzi delle scuole: nella sede dell Area Marina Protetta, alle ore 10.00, si è svolta una piccola manifestazione con la classe della scuola media A. Diaz che ha partecipato alla prima edizione di Cittadini dei Parchi, progetto di cittadinanza attiva all interno delle aree protette promosso da Federparchi, nel 2007/08. E stato consegnatoo ai ragazzi un attestato di partecipazione all iniziativa, uno zainetto e una tessera, documentoo che certificando la partecipazione al progetto contestualmente responsabilizza i ragazzi, mirando a coinvolgerli attivamente, con le loroo famiglie, nelle attività dell Area Protetta. Alle 11.30, sempre presso la sede dell Area Marina Protetta, si è svoltoo l incontro tra il direttore dell Amp e i dirigenti scolastici delle scuole mediee superiori per la firma di un protocolloo d intesa che formalizza la volontà di collaborazione fra le agenziee formative e l Area Marina. Con la firma del protocollo l Amp si candidaa a diventaree punto di riferimento sul territorio per attività educative e formative extrascolastiche, ovviamente con particolare attenzione alle attività di educazionee all ambiente e alla sostenibilità, cercando di stimolare la partecipazione di cittadini di diverse fasce d età al percorso di gestionee sostenibilee del territorio, che è la sua finalità prima. Venerdì 14 novembre, nelle sale dell Olbia Expo, si è svolto il convegnoo conclusivoo dal titoloo Rifiuti, riduciamoli! Educazione, sensibilizzazione e azioni concrete. Al convegno erano presenti il sindaco di Olbia, Presidente del consorzioo di Gestione dell Area Marinaa Protetta, l assessoree

6 all Ambiente del Comune di Olbia, l assessore all Ambiente della Provincia Olbia Tempio, Tronci, del Servizio SAVI e del Coordinamento INFEA regionale che ha illustrato le politiche dell Assessoratoo alla Difesa dell Ambiente della Regione Sardegna, per ridurre la produzione dei rifiuti e migliorare le quantità avviate a raccolta differenziata e a valorizzazione. All intervento del servizio regionale ha fatto seguito la presentazione del progetto provinciale, di cui l Amp è partner, nato con la partecipazione dell Ipermercato Auchan e volto alla prevenzione della produzione di rifiuti plastici, con la distribuzione di detersivi alla spina. il Presidentee dell I.CI.MAR. Il convegno si è aperto con l intervento di Stefano L incontro alla sala convegni dell Expò, è stato un momento importante per rileggeree gli effetti delle attività educative proposte dall Area Marina Protetta sul territorio, condividere le esperienze, valutare i risultati e le criticità incontrate. Pensiamo che attraverso questo confrontoo si possano costruire le basi progettuali per creare una collaborazione operativa tra l Area Marina, le Istituzioni e gli operatori economici del territorio, una retee che sia capace di rispettare e proteggeree l ambientee perseguendo una prospettiva di sostenibilità per lo sviluppo del territorio. 3) San Teodoro E Vento /13/14 Settembre Manifestazione carattere nazionale ed internazionale di windsurf e kitesurf. Sportiva a Giunta alla sua quarta edizione, la manifestazione è ormai diventataa un appuntamento conosciuto e riconosciuto a livello internazionale. I tre giorni di festa del mare e del vento anche quest anno anno riscosso un ampio successo portando a San Teodoro, nel pieno rispetto della natura, molti appassionati di Windsurf e Kitesurf aumentando in una stagione di spalla il flusso turistico: circa presenze distribuite nei tre giorni, 190 atleti iscritti alle gare, 500 velee in contemporanea in acqua, hanno incorniciato San Teodoro. Riunendo nella meravigliosa cornice dell Area Marina Protetta appassionati di sport d acqua, amanti della natura, dello spirito di gruppo e del divertimento. Attraverso questo evento si promuovono attività compatibili con la tutela degli ambienti marini e

7 costieri dell Area Protetta che rappresenta un altro importante obiettivo delle azioni di gestione. Si cerca un punto d incontro con gli operatori economici del territorio per sviluppare un economia sostenibilee per l ambiente e, dunque, capace di futuro. 4) Monitoraggio ambiente sommerso Corso di formazione rivolto agli operatori dell Area Marina Protetta e agli operatori balneari che operano sul territorio costiero. Attraverso questo progetto si sono volute condividere nuove metodologie e filosofie di raccolta dati con tutti i portatori d interesse che operano all interno dell Area Marina. In linea con la mission dell Ente Gestore, il Mac si propone di sensibilizzare la comunità locale alle tematiche dei cambiamenti climatici e, contestualmente, ad un uso più sostenibile del territorio. Reef Check Italiaa onlus, un associazione che svolge attività di sensibilizzazione ed educazione e sulle tematiche della tutela degli ambienti costieri e marini del Mediterraneo ha sottoscritto una convenzione di collaborazione con l Area Marinaa Protetta di Tavolaraa Punta Coda Cavallo.

8 Nell ambito di questa collaborazione, il 6 e il 7 giugno 2009, si è tenuto un corso di formazione per operatori subacquei, interessati a partecipare alla raccolta di dati seguendo semplici protocolli di attività, sugli ambienti sommersi nei quali operano abitualmente. Il corso ha permesso l acquisizione dei nuovi standardd previsti per i subacquei Volontari e i Trainers del progetto MAC, Monitoraggio Ambiente Costiero, con attività d aula teorico pratiche, e due immersioni, offerte dall Area Marina Protetta. In particolare si sono mostrate le tecniche per il censimento visivo (CV) di alcune specie ritenute significative, per la registrazione delle temperature durante le immersioni e per il monitoraggio di stazioni fisse (MSF).Durante il corso sono state illustrate le modalità per inserire i dati raccolti e alcuni esempi sulle elaborazioni e/o conclusioni che si possono ottenere dall analisii delle informazioni raccolte in immersione da operatori che seguano le metodologie proposte. 5) Evento Parco libri 2009 Pisa Stazione Leopolda 17/18/ /19 aprile Festival dedicato all'editoria e all'ambiente promosso da Federparchi (Federazione Italiana Parchi e Riservee Naturali). Inoltre, per l edizione 2009, c è stata la partnership con il festival cinematografico nazionale Cinema Ambiente che ha consentito al pubblico partecipante di poter usufruire di una programmazione di film a tematica ambientale. L evento si è aperto la mattina del 17 aprile con il convegno Parchi naturali: una sfida europea dove sonoo intervenuti l Assessore ai Parchi della Regione Toscana, il Presidente di Europarc, il Presidentee ed il Vicepresidentee di Federparchi. A seguire, nel pomeriggio, l argomento si è

9 spostato su Parchi e paesaggio dove sono intervenuti la Presidentessa dell Istituto di Ricerca sul Territorio e l Ambiente Leonardoo la Direttrice del Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga (SI), il Responsabile Servizio Parchi e Risorse Forestali della Regione Emilia Romagna. della giornata di Hanno chiuso i lavori venerdì il Direttore dell Area Marina Protetta di Tavolaraa Augusto Navone, l economista Federico Niccolini e l editore Carlo Delfino che hanno presentato il volume Tavolara Nature at work.. Amp Working in Nature. Il libro, corredato da numerose fotografie, descrive il contesto ambientale in cui si sviluppano le attività dell Ente Gestore, offrendo ai lettori un punto di vista unico ed inedito dell Area Marina Protetta. Inoltre è stato allestito uno stand dove, i numerosi visitatori, hanno potutoo informarsi e confrontarsi con gli operatori presenti. Attraverso il Parco Libri è stato possibile raggiungere e confrontarsi con gli operatori delle Aree Marine e Parchi Nazionali di tutta la penisola. Un occasione importante di scambio di idee ed esperienze con realtà che, in contesti ed ambienti diversi, gestiscono e tutelano la risorsa ambientale. 6) Boat Show 2009 porto rotondo L Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo è stata presente con un proprio spazio espositivo alla quinta edizione del Boat Show di Porto Rotondo, una rassegna nautica patrocinata a dal Comune di Olbia, dalla Provincia Olbia Tempio e in collaborazione con la Marina e il Consorzioo di Porto Rotondo. Svoltasi all interno del porto turistico dal 25 aprile al 3 maggio 2009, sui moli della marina sonoo state esposte più di trecento imbarcazioni di varie tipologie e oltre 120 espositori che hanno proposto barche a motore e a vela di tutte le dimensioni, nuove e usate, servizi finanziari e assicurativi, charter e accessori.

10 Nonostante l Area Marina Protetta non comprenda la zona di Porto Rotondo all interno del suo perimetro, essa ha comunque ritenuto importante presiederee a questo evento fieristico al fine di relazionarsi con gli operatori e con gli utenti di un settore, quello della nautica da diporto, con il quale deve reciprocamente confrontarsi per garantire una corretta fruizione dell area protetta. Inoltre questo evento ha rappresentato l occasione per presentare nella sala stampaa dello Yachting Club la Carta dei Servizi dell AMP, alla presenza delle autorità della Guardia Costiera e dell Assessore all Ambiente del Comune di Olbia Marco Piro. La Carta dei Servizi è uno strumento nel quale sono stati raccolti i servizi gestiti dagli operatori dell Area Marina Protetta, divisi per località e per categorie di servizi, e rappresenta un nuovo punto di contatto e di collaborazione tra l AMP e gli operatori, questi ultimi considerati alleati indispensabilii per condividere e diffondere l idea di una corretta fruizione del territorio. Durante le giornate della fiera, lo stand è stato presieduto dagli operatori dell AMP e dagli operatori della Cooperativa Axinella che hanno fornito il servizio di accoglienzaa e comunicazione con i visitatori. Inoltre nello stand sono stati ospitati 14 studenti dell Istituto Nautico di Ischia che hanno svolto uno stage della durata complessiva di diecii giorni all interno dell Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo, acquisendo esperienza nella comunicazione e nell allestimento di uno spazio espositivo.

11 7) Report evento Coast Day 2008 Anche quest anno l Area Marina Protetta di Tavolaraa Punta Coda Cavallo ha aderito all evento regionale Coast Day promossa dall Unione Europea e dalla Banca Mondiale e coordinata in tutto il Mediterraneo dal Centro PAP/RAC delle Nazioni Unite, nata nel 2007 con l obiettivo di sensibilizzare la popolazione dei paesi del Mediterraneo sui temi della conservazione, della tutela e della valorizzazione delle coste. In particolare, nei giorni venerdì 31 Ottobre e sabato 1 Novembre, nel giardino retrostante il Palazzo dei Sali Scelti, sede del Parco del Molentargius, si è tenuta l esposizione Coastal Expo, aperta al pubblico dalle 9:00 alle 18:00, alla quale l AMP di Tavolara Punta Coda Cavallo ha partecipato con un proprio stand espositivo. La gestionee dell evento è stata affidata allaa Cooperativa Axinella che ha provvedutoo all allestimento dello stand con l esposizione del materiale informativoo relativo alla gestione dell AMP, nonché allaa presenza di tre operatori qualificati con il compito di fornire informazioni e indicazionii ai visitatori. Inoltre si sonoo svolte attività di educazione ambientalee riferite ai progetti Salvamare e Pulita per Natura ad opera di personale specializzato. Manifestazioni come il Coast Day, che promuovonoo temi come l educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile, rappresentano un occasione d incontroo e di scambio di opinioni e conoscenze, per cui andrebbero programmate in modo da ottenere la massima visibilità ed attenzionee da parte del pubblico.

12 La parte espositiva, ossia il momento che coinvolgeva il maggior numero di operatori del settoree come enti, associazioni ambientaliste, areee marine protette e parchi costieri non ha goduto delle condizioni migliorii per poter presentaree ed esporree al pubblico le attività gestionali e le iniziative promosse a causa di difetti organizzativi: in primis la location, ossia la scelta di dedicare all areaa espositiva una superficie all aperto, col risultato che la giornata di venerdì ha registrato un afflusso di pubblico bassissimo a causa della pioggia insistente che ha reso praticamente impossibile la visita al pubblico degli stands espositivi per buona parte della giornata. Il giorno seguente sabato 1 Novembre è stato caratterizzato da buone condizioni meteorologiche per cui si è registrato un discreto numero di visitatori concentrati soprattuttoo al mattino; tuttavia, essendo una giornata festiva non è stato possibile ricevere la visita dellee classi scolastiche cittadine, che a parere nostro e di tanti operatori avrebbero animato la giornataa e dato ampia visibilità all evento. 8) Parklife 2009 Dal 27 febbraio al 2 Marzo 2009 presso la Nuova Fiera di Roma si è svolta la rassegna BIG BLU 2009, giunta alla terza edizione, che comprendeva un settore riservato ai parchi naturali e alle aree marine protette nazionali denominatoo Parklife 2009, al quale l AMP di Tavolara Punta Coda Cavallo ha presidiato con un proprio spazio espositivo. L evento fieristico BIG BLU ha occupato tutti i 14 padiglioni della Fiera di Roma, che hanno ospitato varie rassegne, convegni ed esposizioni legate al mare: il BOATSHOW, salone del diporto nautico, il GOMMOSHOW, salone dedicato ai battelli pneumatici, l EUDISHOW, salone della subacquea e infine il PARKLIFE, dedicato alle migliorii esperienzee di conservazione della biodiversità, di gestione del territorio e di turismo sostenibile.

13 La partecipazione all evento è stata affidataa alla Cooperativa Axinella che ha provveduto all allestimento dello stand con l esposizione del materiale presenza informativo relativo alla gestione dell AMP, nonché alla di due operatori qualificati con il compito di fornire informazioni e indicazioni ai visitatori.nonostante la location dello stand dell AMP di Tavolara Punta Coda Cavallo non sia stata molto fortunata in quanto situata in una posizione marginale rispetto alle principali vie di afflusso dei visitatori, si è registrato comunque un buon numero di presenze, soprattutto nella giornata conclusiva della fiera. Il numero complessivo di visitatori di questa edizione della fiera Big Blu è stato di 130 mila presenze.lo stand è stato allestito in maniera abbastanzaa sobria, esponendo le principali pubblicazioni dell AMP e facendo girare alcuni video della vita sottomarina grazie all ausilio di un computer portatile sopra il desk di accoglienza. Nell occasione è stata data la possibilità ai visitatori di consultare liberamente il libro di recente pubblicazione TAVOLARA Nature at Work, Working in Nature di Augusto Navone ed Egidio Trainito. Inoltre, allo scopoo di invitare ed intrattenere i visitatori allo stand, sono stati offerti assaggi di salumi e formaggi locali accompagnati da vini prodotti in Gallura, iniziativa che ha riscosso notevole apprezzamento da parte dei visitatori, grazie anche al fatto che alla fiera non era presente alcuno stand di prodotti enogastronomici della Sardegna, a differenza di altre regionii come la Puglia e la Sicilia. Buona parte dello spazio espositivo è stato dedicato alle attività di educazionee ambientale, sul quale l AMP di Tavolara Punta Coda Cavallo è impegnata con grande dedizione. Molto felice si è rivelato l accostamento spaziale tra il Parklife e l Eudishow, la più importante rassegna nazionale sulle attività subacquee, grazie al fatto che i fondali dell AMP di Tavolara Punta Coda Cavallo rappresentano ormai da diversi anni una meta molto ambita per il turismo subacqueo. Manifestazioni come il Parklife rappresentano un occasione importante per le diverse realtà di tutela del territorio in termini di visibilità e comunicazione, e permettono una occasione di scambio di esperienzee ed opinion tra i diversi operatori.

Eventi principali: Manifestazione cinematografica Una notte in Italia luglio 2009

Eventi principali: Manifestazione cinematografica Una notte in Italia luglio 2009 Premessa Il presente intervento si inserisce nell ambito di una serie di attività di tutela dell ambiente marino, previste nel piano di gestione 2009 dell Area Marina Protetta (AMP) di Tavolara Punta Coda

Dettagli

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Consorzio Gestione Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo Rapporto finale 2008 Intervento D2 IL SALVAMARE Consorzio Gestione Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo Via Dante, 1 07026

Dettagli

Premessa Il presente intervento si inserisce nell ambito di una serie di attività di tutela dell ambiente marino, previste nel piano di gestione 2009

Premessa Il presente intervento si inserisce nell ambito di una serie di attività di tutela dell ambiente marino, previste nel piano di gestione 2009 Premessa Il presente intervento si inserisce nell ambito di una serie di attività di tutela dell ambiente marino, previste nel piano di gestione 2009 dell Area Marina Protetta (AMP) di Tavolara Punta Coda

Dettagli

YACHT MED FESTIVAL. Gaeta Aprile 2011

YACHT MED FESTIVAL. Gaeta Aprile 2011 YACHT MED FESTIVAL Gaeta 12-17 Aprile 2011 I NUMERI DELLO YACHT MED FESTIVAL 2010 OLTRE 60.000 VISITATORI 250 ESPOSITORI BOAT TEST DRIVE SU OLTRE 100 IMBARCAZIONI 9.000 OPERATORI COINVOLTI 1.200 OSPITI

Dettagli

Conosci il tuo ambiente

Conosci il tuo ambiente Conosci il tuo ambiente Progetto di sensibilizzazione alla tutela dell'ambiente Attuazione del protocollo d intesa tra il Corpo forestale e di vigilanza ambientale e l'ufficio Regionale Scolastico per

Dettagli

PROGETTO EXPO SARDEGNA 2015

PROGETTO EXPO SARDEGNA 2015 OCCASIONE UNICA PER LA REGIONE SARDEGNA PER DEFINIRE UN PIANO STRATEGICO PER IL MARKETING TERRITORIALE CON AL CENTRO L ISOLA PARCO. L Assessore del Turismo, Artigianato e Commercio, come specificato nella

Dettagli

RELAZIONE SULLA GIORNATA MONDIALE DELL AMBIENTE. Tenutasi a Ragusa il 5 giugno2014 presso la Struttura Territoriale di ARPA Sicilia

RELAZIONE SULLA GIORNATA MONDIALE DELL AMBIENTE. Tenutasi a Ragusa il 5 giugno2014 presso la Struttura Territoriale di ARPA Sicilia RELAZIONE SULLA GIORNATA MONDIALE DELL AMBIENTE Tenutasi a Ragusa il 5 giugno2014 presso la Struttura Territoriale di ARPA Sicilia Anche questo anno la Struttura Territoriale di Ragusa ha aderito alle

Dettagli

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili 5 6 7 maggio 2017 Progetto a cura di AMBIENTE SOSTENIBILITÀ STILI DI VITA AMBIENTE SOSTENIBILITÀ STILI DI VITA ComuniCato

Dettagli

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Rapporto finale 2008 Intervento A3 PULIZIA FONDALI MARINI Consorzio di Gestione Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo

Dettagli

Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2009: Città e Cittadinanza. Prof.ssa Lorena Rocca

Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2009: Città e Cittadinanza. Prof.ssa Lorena Rocca Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2009: Città e Cittadinanza Decennio dell Educazione allo Sviluppo Sostenibile (DESS) 2005-2014 Assemblea Generale delle Nazioni Unite. All UNESCO

Dettagli

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Rapporto 2010 Intervento A9 Approvato con DPN 2010 0013104 del 14/06/2010 e DPN 2010 0013794 del 17/06/2010 Direzione Protezione

Dettagli

18/20 maggio playing sports in nature

18/20 maggio playing sports in nature playing sports in nature International Parks Festival prosegue la sua crescita ampliando i settori e le azioni mirate per essere il ritrovo annuale di confronto sulle tematiche relative ad ambiente, natura,

Dettagli

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese 2018-2019 Scheda di sintesi Progetto finanziato da SCOPO OBIETTIVI DEL PROGETTO L acqua e il clima sono due degli elementi

Dettagli

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Rapporto finale 2008 Intervento D1 TAVOLARA IL DRAGO DORME SUL MARE Consorzio di Gestione Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda

Dettagli

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia nell ambito del Decennio UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile (DESS) 2005-2014 La Settimana ESS La Settimana dell Educazione

Dettagli

AREA MARINA PROTETTA PUNTA CAMPANELLA. Antonio Miccio, Direttore AMP Punta Campanella

AREA MARINA PROTETTA PUNTA CAMPANELLA. Antonio Miccio, Direttore AMP Punta Campanella AREA MARINA PROTETTA PUNTA CAMPANELLA Antonio Miccio, Direttore AMP Punta Campanella CONTESTO AREE MARINE PROTETTE CAMPANE ATTIVITA DI SENSIBILIZZAZIONE ALLE TEMATICHE AMBIENTALI 44 PROGETTI DIDATTICI

Dettagli

I.T.T.L. CAIO DUILIO Istituto Tecnico Nautico. Comunicato Stampa

I.T.T.L. CAIO DUILIO Istituto Tecnico Nautico. Comunicato Stampa Comunicato Stampa GIUNGE A MESSINA IL PROGETTO NAUTICINBLU DI MAREVIVO TERZA TAPPA SICILIANA CON GLI STUDENTI DELL ISTITUTO NAUTICO CAIO DUILIO 12/02/2019 - Dopo Palermo e Milazzo, mercoledì 13 febbraio

Dettagli

1. Servizio / Ufficio. Ambiente. Viviana De Podestà. Vincenzo Terlizzi. 4. Referente per la comunicazione. Patrizia Dellavalle Claudia Berretta

1. Servizio / Ufficio. Ambiente. Viviana De Podestà. Vincenzo Terlizzi. 4. Referente per la comunicazione. Patrizia Dellavalle Claudia Berretta 1. Servizio / Ufficio Ambiente 2. Dirigente Viviana De Podestà 3. Account Vincenzo Terlizzi 4. Referente per la comunicazione Patrizia Dellavalle Claudia Berretta 5. Referente sito web Federico Valeri

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO DI ROMA GIORNATA DEL MARE. 11 Aprile 2019

CAPITANERIA DI PORTO DI ROMA GIORNATA DEL MARE. 11 Aprile 2019 GIORNATA DEL MARE 11 Aprile 2019 Introduzione Il 13 febbraio 2018, con l entrata in vigore del nuovo Decreto sul Codice della Nautica, è stata istituita la Giornata Nazionale del Mare (D. Lgs. 3 novembre

Dettagli

BIT 2005 PUNTA SULLO SVILUPPO DEL TURISMO RURALE

BIT 2005 PUNTA SULLO SVILUPPO DEL TURISMO RURALE TURISMO RURALE Milano 12-15 febbraio 2005 Novità GREENBIT a BIT 2005 BIT 2005 PUNTA SULLO SVILUPPO DEL TURISMO RURALE La 25ma edizione di Bit dedica un Salone allo sviluppo del turismo rurale, dove convivono

Dettagli

Foto di Giuseppe Carotenuto

Foto di Giuseppe Carotenuto www.salernoboatshow.com Foto di Giuseppe Carotenuto TERZA EDIZIONE 6-14 ottobre 2018 I NUMERI delle precedenti edizioni 6-14 ottobre 2018. Sono queste le date da sottolineare in rosso nella pagina degli

Dettagli

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino Oggetto: corso di aggiornamento L attività fisica e sportiva degli alunni

Dettagli

CAGLIARI VIVE IL MARE. Veleggiata e pesca sportiva nel Golfo di Cagliari 21, 22 e 23 aprile 2017

CAGLIARI VIVE IL MARE. Veleggiata e pesca sportiva nel Golfo di Cagliari 21, 22 e 23 aprile 2017 CAGLIARI VIVE IL MARE Veleggiata e pesca sportiva nel Golfo di Cagliari 21, 22 e 23 aprile 2017 Progetto L Associazione diportistica Sailing Club Cagliari e la FIPSAS Sardegna in consorzio tra loro intendono

Dettagli

10 week end di FESTA!!!!

10 week end di FESTA!!!! 10 week end di FESTA!!!! MEDIA PARTNERS - TECHNICAL SPONSOR - FRIENDS Mission Un gruppo di persone con lo stesso spirito di volontà ha deciso di animare il parco donando Valore ad un Bene di Tutti. L invito

Dettagli

WaterfrontLab 2018 L IMMOBILIARE E LA NAUTICA SI INCONTRANO A GENOVA. dal 20 al 25 Settembre 2018

WaterfrontLab 2018 L IMMOBILIARE E LA NAUTICA SI INCONTRANO A GENOVA. dal 20 al 25 Settembre 2018 WaterfrontLab 2018 L IMMOBILIARE E LA NAUTICA SI INCONTRANO A GENOVA dal 20 al 25 Settembre 2018 CONTESTO E TENDENZE DEL MERCATO In questi ultimi anni la filiera della nautica da diporto italiana ha registrato

Dettagli

VADEMECUM PER GLI INSEGNANTI

VADEMECUM PER GLI INSEGNANTI Progetto didattico per le Scuole Secondarie di Primo Grado ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Musica e Cinema. I protagonisti delle opere creative e i loro diritti VADEMECUM PER GLI INSEGNANTI PROGETTO PROMOSSO

Dettagli

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 Servizio Ambiente Centro Idea - Partecipazione CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA Viale Alfonso I d Este 17-44123 Ferrara Tel. 0532 744670

Dettagli

20-22 marzo 2015 ModenaFiere

20-22 marzo 2015 ModenaFiere studioilgranello.it 12 20-22 marzo 2015 ModenaFiere eco vacanze e natura laboratori didattici arte e cultura food viaggi formato famiglia sport e animazione bici, turismo ed escursionismo incontri B2B

Dettagli

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2017

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2017 www.greenweekfestival.it @GreenWeekItalia Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2017 2-4 marzo 2017 PROMOTORI MEDIA PARTNER CURATO DA IL PROGETTO

Dettagli

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2018

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2018 www.greenweekfestival.it @GreenWeekItalia Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2018 2-4 marzo 2018 PROMOTORI MEDIA PARTNER CURATO DA IL PROGETTO

Dettagli

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento. www.greenweekfestival.it @GreenWeekItalia Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 13-15 marzo 2018 16-18 marzo 2018 PROMOTORI MEDIA PARTNER CURATO DA IL PROGETTO

Dettagli

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Rapporto finale 2008 Intervento A1 PROGETTO SUPPORTO ALLA SORVEGLIANZA Consorzio di Gestione Area Marina Protetta Tavolara Punta

Dettagli

PROGETTO LIFE13 NAT/IT/ RES MARIS WORKSHOP PARTECIPATIVO CON I PORTATORI DI INTERESSE - AZIONE E10

PROGETTO LIFE13 NAT/IT/ RES MARIS WORKSHOP PARTECIPATIVO CON I PORTATORI DI INTERESSE - AZIONE E10 PROGETTO LIFE13 NAT/IT/000433 RES MARIS WORKSHOP PARTECIPATIVO CON I PORTATORI DI INTERESSE - AZIONE E10 Questa relazione rappresenta il Deliverable dell azione E10 Sensibilizzazione dei turisti dovuto

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TIZIANO TERZANI DI PITEGLIO. La nostra scuola si propone di condurre gli alunni. Sviluppa competenze disciplinari e trasversali

SCUOLA PRIMARIA TIZIANO TERZANI DI PITEGLIO. La nostra scuola si propone di condurre gli alunni. Sviluppa competenze disciplinari e trasversali SCUOLA PRIMARIA TIZIANO TERZANI DI PITEGLIO La nostra scuola si propone di condurre gli alunni. Sviluppa competenze disciplinari e trasversali Condivide esperienze con i coetanei L alunno Impara a cooperare

Dettagli

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Rapporto 2010 Intervento A1 Approvato con DPN 2010 0013104 del 14/06/2010 e DPN 2010 0013794 del 17/06/2010 Direzione Protezione

Dettagli

Associazione culturale Un Palcoscenico per i Ragazzi

Associazione culturale Un Palcoscenico per i Ragazzi Associazione culturale Un Palcoscenico per i Ragazzi RASSEGNA UN PALCOSCENICO PER I RAGAZZI - XXXII EDIZIONE A.S. 2018/2019 R E G O L A M E N T O Art. 1 La Rassegna del Vimercatese Un Palcoscenico per

Dettagli

Festival Valle Olona Cultura, spettacoli e laboratori tra educazione ambientale ed arte. presenta PREMIO LETTERATURA E AMBIENTE 2012

Festival Valle Olona Cultura, spettacoli e laboratori tra educazione ambientale ed arte. presenta PREMIO LETTERATURA E AMBIENTE 2012 Festival Valle Olona Cultura, spettacoli e laboratori tra educazione ambientale ed arte presenta PREMIO LETTERATURA E AMBIENTE 2012 Festival Valle Olona 2012 Premio Letteratura e Ambiente Premessa Il Festival

Dettagli

VADEMECUM PER GLI INSEGNANTI

VADEMECUM PER GLI INSEGNANTI Progetto didattico per le Scuole Secondarie di Primo Grado ANNO SCOLASTICO 2018-2019 Musica e Cinema. I protagonisti delle opere creative e i loro diritti VADEMECUM PER GLI INSEGNANTI PROGETTO PROMOSSO

Dettagli

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto:

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto: LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE Il Circolo Legambiente Etabeta, costituito nel febbraio 2006, è un gruppo di volontariato che promuove progetti incentrati sulla sostenibilità

Dettagli

Quattro passi nella centuriazione

Quattro passi nella centuriazione Quattro passi nella centuriazione Istituzione scolastica capofila: Istituto comprensivo di San Giovanni in Persiceto (Bologna) Scuola secondaria di primo grado Goffredo Mameli Museo: Museo archeologico

Dettagli

Concorso Ausiliario della Guardia Costiera. Prima Edizione Anno Scolastico

Concorso Ausiliario della Guardia Costiera. Prima Edizione Anno Scolastico Concorso Ausiliario della Guardia Costiera Prima Edizione Anno Scolastico 2017-2018 La natura non può essere considerata «come qualcosa di separato da noi o come una mera cornice della nostra vita. Siamo

Dettagli

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento. www.greenweekfestival.it @GreenWeekItalia Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 13-15 marzo 2018 16-18 marzo 2018 PROMOTORI MEDIA PARTNER CURATO DA IL PROGETTO

Dettagli

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA All. 2 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA LT: Provincia di : Referente

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Evento regionale dei progetti di Istruzione e Formazione Professionale III Edizione. Trani, Piazza della Repubblica 1 ottobre 2010

RASSEGNA STAMPA. Evento regionale dei progetti di Istruzione e Formazione Professionale III Edizione. Trani, Piazza della Repubblica 1 ottobre 2010 Regione Puglia Assessorato al Diritto allo Studio e Formazione Evento regionale dei progetti di Istruzione e Formazione Professionale III Edizione Trani, Piazza della Repubblica 1 ottobre 2010 RASSEGNA

Dettagli

PROPOSTA INERENTE L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA E DELLE RELAZIONI ESTERNE NELL AMBITO DELL EDUCAZIONE E COMUNICAZIONE AMBIENTALE RELAZIONE

PROPOSTA INERENTE L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA E DELLE RELAZIONI ESTERNE NELL AMBITO DELL EDUCAZIONE E COMUNICAZIONE AMBIENTALE RELAZIONE Direzione Generale Servizio Tecnico PROPOSTA INERENTE L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA E DELLE RELAZIONI ESTERNE NELL AMBITO DELL EDUCAZIONE E COMUNICAZIONE AMBIENTALE RELAZIONE Dicembre 2012 ENTE FORESTE

Dettagli

Monaco, 3 aprile 2017

Monaco, 3 aprile 2017 1 Discours M. Gian Luca Galletti Ministre de l environnement Italien Intervento Monaco Blue Initiative Monaco, 3 aprile 2017 Sua altezza Serenissima, Caro Carmenu Illustri ospiti, buon giorno a tutti.

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

L APPUNTAMENTO DI CINE PER I PIU PICCOLI: 2-5 LUGLIO 2018 RICCIONE

L APPUNTAMENTO DI CINE PER I PIU PICCOLI: 2-5 LUGLIO 2018 RICCIONE GIFFONI@RICCIONE L APPUNTAMENTO DI CINE PER I PIU PICCOLI: 2-5 LUGLIO 2018 RICCIONE www.cinegiornate.it In collaborazione con: PREMESSA Dal 2011 Riccione ospita Ciné, la grande convention delle società

Dettagli

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità II annualità Obiettivi. costruire capacità di comunicazione e dialogo interculturale tra gli studenti delle scuole di primo e secondo

Dettagli

Programma MAB Riserve della Biosfera 651

Programma MAB Riserve della Biosfera 651 Il Programma MAB (Man and the Biosphere) è stato avviato dall UNESCO negli anni 70 allo scopo di migliorare il rapporto tra uomo e ambiente e ridurre la perdita di biodiversità attraverso programmi di

Dettagli

di SCUOLA in La via della sostenibilità

di SCUOLA in La via della sostenibilità DIREZIONE PARCHI, TERRITORIO, AMBIENTE, ENERGIA Servizio Politiche per lo Sviluppo Sostenibile di SCUOLA in La via della sostenibilità Educazione alla sostenibilità per una progettazione partecipata Presentazione

Dettagli

Proposta di sponsorizzazione 2013

Proposta di sponsorizzazione 2013 5^ EDIZIONE Dal 20 al 27 ottobre Proposta di sponsorizzazione 2013 In collaborazione con: Con il contributo tecnico scientifico di: Premessa Si terrà quest anno dal 20 al 27 ottobre la quinta edizione

Dettagli

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI DEL CANNIZZARO e DOTT. ANTONIO MIRABELLA (Studio di Consulenze Naturalistiche e Ambientali) NATURA DELL INTERVENTO

Dettagli

CRITICITA DEL SISTEMA DELLE A.M.P. ITALIANE E PROBLEMATICHE DI GESTIONE: IL CASO DELL A.M.P. DI TAVOLARA PUNTA CODA CAVALLO

CRITICITA DEL SISTEMA DELLE A.M.P. ITALIANE E PROBLEMATICHE DI GESTIONE: IL CASO DELL A.M.P. DI TAVOLARA PUNTA CODA CAVALLO CRITICITA DEL SISTEMA DELLE A.M.P. ITALIANE E PROBLEMATICHE DI GESTIONE: IL CASO DELL A.M.P. DI TAVOLARA PUNTA CODA CAVALLO Dr. Augusto Navone Direttore A.M.P. Tavolara Punta Coda Cavallo Le aree marine

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e del Kenya / Anno scolastico 2018/2019 LINK TO SCHOOL

LINK TO SCHOOL. Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e del Kenya / Anno scolastico 2018/2019 LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e del Kenya / Anno scolastico 2018/2019 1 Il progetto educativo Anche quest anno Amref Health Africa - Italia invita le classi della scuola dell infanzia,

Dettagli

La campagna promossa dal Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi) di carattere itinerante, viene

La campagna promossa dal Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi) di carattere itinerante, viene La raccolta differenziata non và in vacanza!. E questo lo slogan ancora una volta scelto per pubblicizzare e far conoscere RiciclaEstate che si presenta come un'iniziativa nazionale volta alla sensibilizzazione

Dettagli

Nuovo Cinema Paradiso

Nuovo Cinema Paradiso ELEMENTI SINTETICI Nuovo Cinema Paradiso Settore: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport Area di intervento: Animazione culturale

Dettagli

Protocollo d intesa LA SCUOLA VA A BORDO

Protocollo d intesa LA SCUOLA VA A BORDO Comune di Napoli USR Campania Ministero Infrastrutture e Trasporti Direzione Marittima della Campania Autorità Portuale di Napoli CNR ISSM, ICB, IAMC Istituto Italiano di Navigazione Stazione Zoologica

Dettagli

Giornata Mondiale Contro la Violenza sulle Donne

Giornata Mondiale Contro la Violenza sulle Donne Prot. n. 66/17 Giornata Mondiale Contro la Violenza sulle Donne 25 novembre 2017 Centro Antiviolenza IRIS Sportello Pierangela Sapri Ambito Sociale S9 Concorso Fotografico DI AMORE NON SI MUORE Il Centro

Dettagli

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Trento / Festival della Green Economy.

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Trento / Festival della Green Economy. www.greenweekfestival.it @GreenWeekItalia Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Trento / Festival della Green Economy 26-28 febbraio 2019 1-3 marzo 2019 PROMOTORI IN COLLABORAZIONE CON CURATO DA IL

Dettagli

Le pietre raccontano. Istituzione scolastica capofila: Liceo classico - psicopedagogico Giulio Cesare - Manara Valgimigli di Rimini

Le pietre raccontano. Istituzione scolastica capofila: Liceo classico - psicopedagogico Giulio Cesare - Manara Valgimigli di Rimini Le pietre raccontano Istituzione scolastica capofila: Liceo classico - psicopedagogico Giulio Cesare - Manara Valgimigli di Rimini Museo: Musei comunali di Rimini Altri partner: Scuola primaria Edmondo

Dettagli

Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti. Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie

Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti. Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie 18 luglio 18 settembre 2016 bre 2016 Proposta progettuale L Amministrazione Comunale di

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale Prot. n. 10941/A39b Ancona 27 giugno 2008 PROGETTO TEATREDUCAZIONE E LIRICA Premessa

Dettagli

AGOSTO 2017 RISPESCIA(GR)

AGOSTO 2017 RISPESCIA(GR) XXIX Edizione Ecologia, solidarietà e cultura per l economia civile 4 15 AGOSTO 2017 PARCO NATURALE DELLA MAREMMA LOCALITÀ ENAOLI RISPESCIA(GR) Ristoranti tipici e biologici- Concerti & Spettacoli La Città

Dettagli

DOVE SIAMO. L Istituto si estende a tutto il territorio del Comune di Peschiera d/g. e comprende le seguenti scuole

DOVE SIAMO. L Istituto si estende a tutto il territorio del Comune di Peschiera d/g. e comprende le seguenti scuole DOVE SIAMO L Istituto si estende a tutto il territorio del Comune di Peschiera d/g. e comprende le seguenti scuole. 1. Scuola dell Infanzia Statale Broglie 2. Scuola Primaria Statale G. Carducci San Benedetto

Dettagli

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano AZIONE N. 5 Realizzazione dell evento cittadino di incontro dei consiglieri CdZRR, degli insegnanti referenti e dei partecipanti ai gruppi di coordinamento zonale. Ogni anno, a maggio i ragazzi e gli insegnanti

Dettagli

L attività di accoglienza, rivolta agli studenti delle classi prime, intende promuovere il processo di crescita degli alunni, facilitare la

L attività di accoglienza, rivolta agli studenti delle classi prime, intende promuovere il processo di crescita degli alunni, facilitare la L attività di accoglienza, rivolta agli studenti delle classi prime, intende promuovere il processo di crescita degli alunni, facilitare la comunicazione tra le diverse componenti della comunità scolastica,

Dettagli

TRASFORMARE L EDUCAZIONE PER IL FUTURO

TRASFORMARE L EDUCAZIONE PER IL FUTURO TRASFORMARE L EDUCAZIONE PER IL FUTURO La più grande fiera del mondo sulla scuola arriva in Italia. 27>29 Settembre 17 Firenze Fortezza da Basso Fiera Didacta Italia 2017 Didacta International, da oltre

Dettagli

ALLEGATO B SCHEDE INIZIATIVE SVOLTE NEL BIENNIO

ALLEGATO B SCHEDE INIZIATIVE SVOLTE NEL BIENNIO CITTÀ DI PIOMBINO ALLEGATO B RICHIESTA DI RINNOVO DELLA CARTA DI PARTENARIATO SANTUARIO PELAGOS SCHEDE INIZIATIVE SVOLTE NEL BIENNIO 2012-2014 Personale incaricato: Settore Programmazione Territoriale

Dettagli

Trento Festival della Green Economy

Trento Festival della Green Economy www.greenweekfestival.it @GreenWeekItalia Tour Le Fabbriche della Sostenibilità Trento Festival della Green Economy 25-27 febbraio 2020 28 febbraio-1 marzo 2020 PROMOTORI IN COLLABORAZIONE CON CURATO DA

Dettagli

Bononia sottosopra. Istituzione scolastica capofila: Scuola media Guido Reni di Bologna

Bononia sottosopra. Istituzione scolastica capofila: Scuola media Guido Reni di Bologna Bononia sottosopra Istituzione scolastica capofila: Scuola media Guido Reni di Bologna Museo: START - Laboratorio di culture creative - Fondazione Marino Golinelli Classi coinvolte: 2 classi di scuola

Dettagli

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere 1 PREMESSA Fino a non troppi anni fa l Educazione Alimentare si faceva in famiglia, dove gli adulti trasferivano ai giovani i molteplici valori del cibo consumato tutti i giorni. In questi ultimi decenni

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 ECOPROFIT: Guadagnare riducendo gli sprechi energetici Un progetto sulla sostenibilità energetica degli istituti scolastici L Idea Scarsità delle fonti energetiche convenzionali

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELL AMBIENTE 05 giugno 2014 Alcara Li Fusi (ME)

GIORNATA MONDIALE DELL AMBIENTE 05 giugno 2014 Alcara Li Fusi (ME) Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente GIORNATA MONDIALE DELL AMBIENTE 05 giugno 2014 Alcara Li Fusi (ME) ARPA Sicilia ST Messina con la collaborazione del Parco dei Nebrodi, la condivisione

Dettagli

La Business Area. Centro Congressi Torino Incontra. Terra Madre Salone del Gusto. INCONTRI Business to Business su Food & Beverage

La Business Area. Centro Congressi Torino Incontra. Terra Madre Salone del Gusto. INCONTRI Business to Business su Food & Beverage Centro Congressi Torino Incontra La Business Area organizzata in occasione di Terra Madre Salone del Gusto INCONTRI Business to Business su Food & Beverage Un progetto di Con il patrocinio di Organizzato

Dettagli

Scuola amica IC CASSINO 1

Scuola amica IC CASSINO 1 Scuola amica IC CASSINO 1 Il Progetto Pilota nell ambito del programma Verso una scuola amica, fortemente voluto dal Miur e dall Unicef Italia ha lo scopo di promuovere la conoscenza e la valorizzazione

Dettagli

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA TUTTE LE CLASSI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI CORTE FRANCA EDUCARE GLI ALUNNI ALLA VISIONE CORRETTA ED ALLA DECODIFICA DEL MESSAGGIO CINEMATOGRAFICO ACQUISIZIONE

Dettagli

Tutela del patrimonio artistico a volontà!

Tutela del patrimonio artistico a volontà! Tutela del patrimonio artistico a volontà! In questo ambito operano Associazioni impegnate a tutelare, difendere e promuovere il nostro territorio. Lavorano per preservare il, ambientale e culturale locale

Dettagli

ottobre 2017 Città della Scienza

ottobre 2017 Città della Scienza Assessorato all Istruzione e alle Politiche Sociali la parola alle scuole workshop convegni area espositiva seminari picnic della scienza 25.26.27 ottobre 2017 Città della Scienza convention nazionale

Dettagli

Centro Congressi Torino Incontra

Centro Congressi Torino Incontra Centro Congressi Torino Incontra INCONTRI Business to Business su Food & Beverage Un progetto di Organizzato con Cos è FoodMOOD? E un evento di incontri professionali voluto dalla Camera di commercio di

Dettagli

Report Anno Scolastico 2018/2019

Report Anno Scolastico 2018/2019 IL PROGETTO DI COMUNICAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE: IL SISTEMA IDRICO INTEGRATO Le scuole hanno aderito ai percorsi educativi di ASA con 136 classi per un totale di 3.051 alunni di cui 267 delle Scuole

Dettagli

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE MOTIVAZIONI DELLA SCELTA L'obiettivo del progetto è quello di promuovere una didattica svolta per l'ambiente, basata sui comportamenti, sui valori e sui cambiamenti. Lo

Dettagli

CALENDARIO EVENTI ANNO 2018

CALENDARIO EVENTI ANNO 2018 Città di Porto Viro CALENDARIO EVENTI ANNO 2018 DAL MESE DI FEBBRAIO 2018 NOME EVENTO: L ORTO DELLA SCUOLA Destinatari : Studenti dell Istituto Comprensivo Porto Viro Orario: dalle ore 8:30 alle 13.30

Dettagli

Progetto Municipio aperto

Progetto Municipio aperto 1 Project Proposal Progetto Municipio aperto Pr esentato da Scuola di formazione alla Cittadinanza attiva - Libertiamoci 2014-2015 2 Sommario Abstract... Pag. 3 Organigramma... Pag. 3 Libertiamoci... Pag.

Dettagli

Fiera Bari e Fiera Bergamo

Fiera Bari e Fiera Bergamo Fiera Bari e Fiera Bergamo Insieme per lo sviluppo di nuove opportunità in Fiera del Levante con gli eventi Bari Creattivae BaBi Bari Bimbi Il salone educativo per l infanzia 1 FIERA DEL LEVANTE 2014 278.000

Dettagli

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione La nostra scuola nel corrente anno scolastico accoglie 288 studenti suddivisi

Dettagli

Accordo di Cooperazione per la responsabilità socio ambientale nel Comune di Settala (MI)

Accordo di Cooperazione per la responsabilità socio ambientale nel Comune di Settala (MI) Accordo di Cooperazione per la responsabilità socio ambientale nel Comune di Settala (MI) Settala, 8 novembre 2006 Alessandro Foti Assessore all Ambiente, Attività Produttive, Sportello Unico Comune di

Dettagli

Progetto Giovanile Provincia di Reggio Calabria in sinergia con la Reggina Calcio

Progetto Giovanile Provincia di Reggio Calabria in sinergia con la Reggina Calcio PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA REGGINA CALCIO Progetto Giovanile Provincia di Reggio Calabria in sinergia con la Reggina Calcio Lo Sport in Provincia Amaranto si nasce tifosi si diventa. 1 La Provincia di

Dettagli

TRASFORMARE L EDUCAZIONE PER IL FUTURO

TRASFORMARE L EDUCAZIONE PER IL FUTURO TRASFORMARE L EDUCAZIONE PER IL FUTURO La più grande fiera del mondo sulla scuola arriva in Italia. 27>29 Settembre Firenze Fortezza da Basso 1 Fiera Didacta Italia 2017 Didacta International, da oltre

Dettagli

CENTRO di FORMAZIONE CONTINUA

CENTRO di FORMAZIONE CONTINUA CENTRO DI FORMAZIONE CONTINUA FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY COMITATO REGIONALE ABRUZZESE descrizione sintetica del CENTRO di FORMAZIONE CONTINUA 17 giugno 2011 Il presente documento descrive il progetto di

Dettagli

Il futuro: la nostra sfida!

Il futuro: la nostra sfida! Conferenza Stampa Il futuro: la nostra sfida! La XIX edizione del Meeting Giovani in scena al Teatro al Parco dall 8 al 10 maggio Venerdì 3 maggio ore 11.00 Teatro al Parco - Parma Alla Conferenza Stampa

Dettagli

INCONTRI ORIENTAGIOVANI DI ASSOLOMBARDA

INCONTRI ORIENTAGIOVANI DI ASSOLOMBARDA INCONTRI ORIENTAGIOVANI DI Iniziative per le Scuole Secondarie di Primo Grado - CALENDARIO 2012 - - ISTRUZIONI PER L ISCRIZIONE E LA PARTECIPAZIONE - Le adesioni dovranno essere comunicate attraverso l

Dettagli

Logo da definire attraverso un contest fra tutte le scuole che daranno la loro adesione.

Logo da definire attraverso un contest fra tutte le scuole che daranno la loro adesione. Logo da definire attraverso un contest fra tutte le scuole che daranno la loro adesione https://www.youtube.com/watch?v=hr8tjg C_cuc Il SAN DONA MOVIE DAYS nasce dal GIFFONI EXPERIENCE film festival L

Dettagli

Regolamento di PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea

Regolamento di PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea Regolamento di PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea Deliberazione Consiglio Comunale n. 70 del 14/07/2014 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea, già Civica Galleria d Arte Contemporanea,

Dettagli

l'eco DELLA PALUDE dal 30 maggio al 2 Giugno 2019 Sabaudia

l'eco DELLA PALUDE dal 30 maggio al 2 Giugno 2019 Sabaudia l'eco DELLA PALUDE dal 30 maggio al 2 Giugno 2019 Sabaudia Lo Swamp Fest è un evento che unisce musica, cultura, ambiente e valorizzazione del territorio, un momento di condivisione in una location unica

Dettagli

L Istituto comprensivo di Rotonda visita la Provincia di Potenza

L Istituto comprensivo di Rotonda visita la Provincia di Potenza L Istituto comprensivo di Rotonda visita la Provincia di Potenza Un piccolo viaggio all interno della Provincia di Potenza. È quello che hanno fatto il 5 febbraio 2014 gli allievi delle classi quinta A

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Prot. N. AOODRCA/R.U. 3677/U Napoli, 15 aprile 2015 Ai Dirigenti Scolastici delle

Dettagli

Jesolo è una delle eccellenze del turismo italiano e veneto Meta ogni anno di milioni di turisti italiani e stranieri Venezia

Jesolo è una delle eccellenze del turismo italiano e veneto Meta ogni anno di milioni di turisti italiani e stranieri Venezia Jesolo è una delle eccellenze del turismo italiano e veneto, una città riconosciuta a livello europeo come una località balneare tra le più attrattive, coinvolgenti e fidelizzanti. Meta ogni anno di milioni

Dettagli