PARAMETRI URBANISTICI ED EDILIZI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARAMETRI URBANISTICI ED EDILIZI"

Transcript

1 PARAMETRI URBANISTICI ED EDILIZI Nel presente fascicolo verranno definiti e trattati i seguenti argomenti: a. Parametri Urbanistici; b. Edifici e parti di Edificio; c. Standard Residenziale per Abitante; d. Standard per Parcheggi. a. Parametri Urbanistici Il processo di urbanizzazione e ristrutturazione urbana nelle varie zone del territorio comunale è regolato dai seguenti parametri urbanistici ed edilizi. SUPERFICIE TERRITORIALE (ST) m² Per superficie territoriale si intende un area non inferiore alla superficie minima di intervento comprendente le aree destinate all urbanizzazione primaria e secondaria, nonché all edificazione sulla quale si applica l indice di fabbricabilità territoriale, ad eccezione delle aree interessate dalla rete principale della viabilità (strade pubbliche Comunali, Provinciali, Nazionali). SUPERFICIE FONDIARIA (SF) m² La superficie fondiaria comprende il territorio di riferimento con esclusione delle aree destinate ad opere di urbanizzazione primaria e secondaria, in misura non inferiore a quella stabilita dal P.U.C. e nei termini dallo stesso previsti, con esclusione della rete principale della viabilità. Nella (SF) sono compresi gli spazi e le aree destinati alla viabilità secondaria, al verde ed ai parcheggi di esclusivo uso privato. SUPERFICIE per OPERE di URBANIZZAZIONE PRIMARIA S1 E rappresentata dalla somma delle superfici destinate alle opere di urbanizzazione primaria secondo le quantità minime previste dalle leggi vigenti e secondo quanto previsto dalle presenti norme e da riservare in particolare a: a. strade residenziali e percorsi pedonali. b. spazi di sosta e parcheggi. 1

2 c. fognature. d. rete idrica. e. rete di distribuzione dell energia elettrica, del gas e rete telefonica. f. pubblica illuminazione. g. spazi di verde attrezzato. SUPERFICIE per OPERE di URBANIZZAZIONE SECONDARIA S2 E rappresentata dalla somma delle superfici destinate agli spazi pubblici così come definiti dagli articolo 3 e 5 del DM n.1444 del (esclusi i parcheggi) e da riservare in particolare a: a. asili nido e scuole materne; b. scuole dell obbligo; c. mercati di quartiere; d. delegazioni comunali; e. chiese ed edifici per il culto; f. impianti sportivi di quartiere; g. centri sociali, attrezzature culturali e sanitarie; h. aree verdi di quartiere; i. tutte le altre aree, attrezzature ed impianti di interesse collettivo. SUPERFICIE MINIMA di INTERVENTO (Sm) E la superficie corrispondente alla superficie fondiaria di ogni intervento edilizio diretto o alla superficie territoriale di ogni Piano Urbanistico Attuativo. La Sm è individuata nelle tavole di Piano con apposita perimetrazione. SUPERFICIE EDIFICATA Per superficie edificata s intende la proiezione sul piano orizzontale del volume costruito fuori terra, nelle sue dimensioni esterne (ingombro). Per volume costruito fuori terra di un edificio principale s intendono i volumi costruiti dell edificio senza costruzioni annesse e senza le parti di edificio sporgenti sopra il relativo terreno determinante. 2

3 SUPERFICIE EDIFICATA COMPUTABILE Per superficie edificata computabile s intende la proiezione sul piano orizzontale del volume dell'edificio fuori terra nelle sue dimensioni esterne, comprese le parti di edificio sporgenti. Le superfici sotto le pensiline aperte sono computabili solo se viene superata la dimensione massima ammessa per le parti di edificio sporgenti. Nella superficie edificata computabile rientrano gli edifici principali, le costruzioni accessorie e le piccoli costruzioni così come le parti fuori terra delle costruzioni seminterrate. SUPERFICIE UTILE (SU) m² Per superficie utile si intende la somma delle superfici di tutti i piani fuori terra e dentro terra misurati al lordo di tutti gli elementi, escluse le parti destinate ad accogliere volumi tecnici (vano ascensore, camini, locale caldaia, serbatoi, ecc.), i porticati ad uso pubblico e le logge aperte da due lati. Nel caso di ricostruzione di edifici esistenti sono escluse dal computo della SU riedificabile le superfetazioni, le tettoie, le logge murate e le costruzioni abusive non sanate ai sensi di legge. SUPERFICIE UTILE LORDA (SUL) Per superficie utile lorda si intende la somma delle superfici lorde di tutti i piani fuori terra, delimitati dal perimetro esterno delle murature. E compresa nel calcolo della superficie utile lorda la superficie del sottotetto per la sola porzione avente altezza libera superiore a ml.2,40, misurata dal pavimento all intradosso delle strutture portanti del coperto e superficie utile superiore a mq. 9,00, avente caratteristiche di piano. Sono esclusi dal calcolo: - i porticati o porzione di essi di uso pubblico; - i balconi, i terrazzi, le logge, le chiostrine e i vani scala; - i locali accessori : vani ascensore, autorimesse e posti macchina interrati nei limiti di mq. 1 ogni mc.10 di alloggio; - i locali ed i volumi tecnici strettamente necessari ad impianti tecnici a servizio dell edificio anche se emergenti dalla linea di gronda; centrale termica, elettrica, autoclave, vano motore ed extracorsa ascensore, canne fumarie e di ventilazione, serbatoi idrici. - le superfici pertinenti a volumi che si rendono necessari per meglio integrare all edificio impianti che utilizzano fonti energetiche alternative. 3

4 SUPERFICIE EDIFICATA del FONDO La superficie edificata del fondo (SE) comprende le superfici o le parti del fondo che si trovano nella rispettiva zona edificabile. Nella superficie edificabile del fondo sono computate le superfici di accesso all edificio. Non sono invece computate le superfici di urbanizzazione primaria, secondaria e di base. SUPERFICIE COPERTA (SC) m² La superficie coperta da una costruzione è l area delimitata dalla proiezione orizzontale del filo esterno dei muri perimetrali dell edificio, compresi le logge, i porticati e le chiostrine ed esclusi i poggioli e le cornici. UNITA IMMOBILIARE (Ui) Si intende per unità immobiliare la minima entità edilizia censita nel Catasto Urbano, con o senza area di pertinenza, capace di assolvere autonomamente alle funzioni secondo cui è censita (esempio: appartamento, negozio, laboratorio artigiano...ecc...). UNITA FONDIARIA (Uf) Si intende per unità fondiaria l entità edilizia contenente una o più unità immobiliari, configuratesi, dal punto di vista storico, spaziale, statico e funzionale, come immobile a se stante anche se costruito in aderenza. VOLUME di un FABBRICATO m³ Il volume di un fabbricato è la somma dei prodotti delle superfici lorde di ogni piano per la rispettiva altezza lorda, con l esclusione delle autorimesse pertinenziali al fabbricato e dei servizi pubblici o di uso pubblico di cui all art.3 del D.M. 02/04/1968 e successive modificazioni ed integrazioni, isolati o compresi nello stesso fabbricato avente anche destinazione d uso prevalente diversa. Sono inoltre da escludere dal computo del volume le altre pertinenze del fabbricato, le autorimesse private non pertinenziali, sempre che entrambe siano poste al di sotto della quota di riferimento, e i volumi tecnici. 4

5 VOLUME MASSIMO COSTRUIBILE Vm Indica la somma dei prodotti delle superfici utili lorde (SUL) di ogni piano per le relative altezze lorde misurate da pavimento a pavimento; nel caso di ampliamenti di edifici esistenti il loro volume dovrà essere computato con le modalità previste per i fabbricati di nuova costruzione. RAPPORTO di COPERTURA (RC) Il rapporto di copertura è il rapporto fra la superficie coperta da una costruzione e la superficie contigua asservita alla stessa. INDICE delle SUPERFICI L indice delle superfici (IS) è il rapporto tra la somma di tutte le superfici di piano e la superficie edificabile del fondo. La somma di tutte le superfici di piano SP è composta di: - superficie utile principale SUP; - superficie utile secondaria SUS; - superficie di circolazione SCIR; - superficie di occupazione della costruzione SO; - superficie delle installazioni SI. Somma di tutte le superfici di piano Indice delle superfici di piano = ISP = Superficie edificabile del fondo ΣSP SeF INDICE di EDIFICABILITA L indice di edificabilità (IE) è il rapporto tra il volume dell edificio fuori terra e la superficie edificabile del fondo. N.B. Per volume dell edificio fuori terra s intende il volume di un edificio nelle sue dimensioni esterne sul terreno determinante, escluse le parti di edificio aperte (non completamente chiuse). Volume dell Edificio fuori terra Indice di Edificabilità = IE = Superficie edificabile del fondo VEft SeF 5

6 INDICE TERRITORIALE (IT) Per indice territoriale si intende il volume massimo costruibile espresso in mc/mq. di ST e si determina considerando gli edifici di progetto e quelli esistenti. INDICE di FABBRICABILITÀ TERRITORIALE (IT) m³/ m² L indice di fabbricabilità territoriale è il rapporto tra il volume complessivo delle costruzioni (non destinate a servizi pubblici) esistenti e di nuova realizzazione e la relativa superficie territoriale. INDICE di FABBRICABILITÀ FONDIARIO (IF) m³/ m² L indice di fabbricabilità fondiario è il rapporto tra il volume complessivo delle costruzioni esistenti e di nuova realizzazione e la relativa superficie fondiaria. INDICE di OCCUPAZIONE L indice di occupazione (IO) è il rapporto tra la superficie edificata del fondo e la superficie edificabile del fondo. Superficie edificata del fondo Indice di Occupazione = IO = Superficie edificabile del fondo SeE SeF INDICE delle AREE VERDI L indice delle aree verdi (IAE) è il rapporto tra l area verde computabile e la superficie edificabile del fondo. Per area verde computabile s intendono le superfici naturali e/o alberate di un fondo che non sono recintate e non sono utilizzate come superfici di deposito. Area Verde Computabile Indice delle Aree Verdi = IAE = Superficie edificabile del fondo AEc SeF INDICE di SFRUTTAMENTO L indice di sfruttamento (IS) è il rapporto tra la somma delle superfici di piano edificate e la superficie edificabile del fondo. Per superficie di piano edificata SPe s intende la somma di tutte le superfici di piano degli edifici principali. 6

7 La superficie di piano edificata SPe è composta di: - superficie utile principale SUP; - superficie di circolazione SCIR; - superficie di occupazione della costruzione SO. Superfici di Piano Edificate Indice di Sfruttamento = IAE = Superficie edificabile del fondo ΣSPe SeF RAPPORTO MASSIMO di COPERTURA (RCM) Per rapporto massimo di copertura si intende il rapporto espresso in percentuale tra la superficie coperta e la ST. NUMERO dei PIANI (P) E il numero dei piani abitabili, anche solo in parte e cioè dei piani che contribuiscono a determinare la superficie utile lorda. ALTEZZA dei FRONTI (Hf) L altezza dei fronti dei fabbricati è rappresentata: a. per i fronti prospicienti le strade, dalla differenza tra le quote medie del marciapiede stradale e la linea orizzontale di intersezione tra il piano verticale del fronte ed il piano dell intradosso del solaio di copertura; b. per i fronti non prospicienti le strade, dalla differenza tra le quote medie del piano di campagna e la linea orizzontale di intersezione tra il piano verticale di ciascun fronte e il piano dell intradosso del solaio di copertura. ALTEZZA dei FABBRICATI H E la media espressa in metri delle altezze dei vari fronti; sono esclusi dai limiti di altezza i manufatti tecnologici, quali tralicci per le linee elettriche, torri piezometriche e per telecomunicazioni, ciminiere, extracorsa degli ascensori e vani tecnici particolari. ALTEZZA MASSIMA H L altezza massima di un fabbricato è misurata tra due piani orizzontali passanti rispettivamente per il punto più basso di tutti i prospetti e per l estradosso dell ultimo solaio; se tale solaio è inclinato, il 7

8 piano passa per l altezza media tra l estradosso dello stesso e il punto più alto della copertura. Nel caso di terreno acclive, l altezza può essere verificata per singoli corpi di fabbrica disaggregati dal complesso per tagli verticali. QUOTA di RIFERIMENTO di UN CORPO di FABBRICA La quota di riferimento di un corpo di fabbrica è il punto più basso della giacitura del terreno sul perimetro della costruzione come risultava prima dell intervento, ovvero il piano di spiccato della costruzione stessa qualora questo sia posto a quota inferiore a detta giacitura. La quota di riferimento deve essere documentata negli elaborati di progetto con atti aventi efficacia probatoria. PIANO di SPICCATO di un FABBRICATO Il piano di spiccato di un fabbricato è il piano orizzontale di separazione tra le fondazioni, considerando in tal senso anche i locali totalmente interrati, con la sola eccezione dell apertura di accesso, e la restante parte della costruzione. MISURAZIONE delle DISTANZE La distanza di un edificio da un qualunque elemento esterno è quella minore misurata dal perimetro della proiezione orizzontale dell edificio stesso, ivi compresi tutti gli elementi aggettanti, con l esclusione della gronda. Per distanza dalle strade si intende la distanza dal ciglio di strade pubbliche o di uso pubblico rotabili. DISTANZE MINIME DEI FABBRICATI (D) Sono distinte nel seguente modo: D1 - Distanza dei fronti del fabbricato dal bordo stradale; per distanza dal bordo stradale si intende la lunghezza del segmento minimo congiungente il corpo più avanzato del fabbricato ed il ciglio della strada. La sede stradale va considerata non nelle sua attuale consistenza ma in quella prevista dagli strumenti urbanistici vigenti. Per i nuovi edifici ricadenti in zone B, C, D, le distanze da osservarsi dalle strade veicolari sono quelle previste dall articolo 9, punto 3, comma 2 del DM n.1444 e cioè: - ml.5,00 per strade di larghezza inferiore a ml.7,00; 8

9 - ml.7,50 per strade di larghezza compresa tra ml.7,00 e ml.15,00; - ml.10,00 per strade di larghezza superiore a ml.15,00. Sono ammesse distanze inferiori a quelle indicate nel presente comma nei casi in cui siano definite dagli allineamenti edilizi prescritti nelle tavole di PRG. Nel caso di ampliamenti di edifici esistenti sono ammesse distanze inferiori a quelle indicate nel presente punto nei casi in cui siano definiti gli allineamenti esistenti e secondo gli stessi. D2 - Distanza dei fronti del fabbricato dal confine di proprietà: - nel caso di intervento di recupero del patrimonio edilizio esistente senza incremento della SUL si mantengono le distanze preesistenti; - in caso di interventi di recupero con aumento della SUL se si tratta di: a. sopraelevazioni, si rispettano le distanze preesistenti con un minimo di ml.3,00 derogabili con il consenso scritto della parte confinante; b. ampliamento, si rispettano le distanze preesistenti con un minimo di ml.5,00 derogabili con il consenso scritto della parte confinante; - Per gli interventi di nuova costruzione: ml. 5,00 oppure secondo le indicazioni grafiche del PRG. La costruzione di annessi tergali può essere realizzata in confine se il terreno retrostante è inedificato. D3 - Distanza tra edifici: - nel caso di interventi di recupero senza incremento della SUL, si mantengono le distanze preesistenti; - nel caso di recupero con incremento della SUL: a. ml.10,00 qualora gli edifici si fronteggino per uno sviluppo di ml.12,00; b. ml.10,00 con un minimo pari all altezza del fabbricato più alto, qualora gli edifici si fronteggino per uno sviluppo maggiore di ml.12,00; c. per le sopraelevazioni saranno mantenute le distanze preesistenti con un minimo di ml. 6,00. Per interventi di nuova costruzione si applica quanto previsto al precedente punto b. Sono ammesse distanze inferiori nei casi in cui siano definite dagli allineamenti edilizi prescritti nelle tavole di PRG. 9

10 Note: Per ottenere la cubatura o volumetria massima realizzabile all interno di un dato lotto di terreno, è sufficiente moltiplicare la superficie territoriale ST per l indice di fabbricabilità IF Es: dato un lotto di 2000 mq e un IF 0.3mc/mq, la cubatura realizzabile sarà data dal rapporto 2000mq x 0. 3mc/mq = 600mc Per ottenere la superficie di ogni piano, dividere la volumetria per l altezza del piano di progetto. 10

11 b. Edifici e parti di Edificio EDIFICI Per edifici s intendono costruzioni inserite nel terreno che presentano una copertura fissa ed eventualmente ulteriori chiusure per la protezione di persone, animali o oggetti e che dispongono di un altezza e di una superficie edificata minime prescritte dalla legge. EDIFICI CHIUSI e PARTI di EDIFICIO CHIUSI Sono considerati edifici chiusi e parti di edificio chiusi gli edifici e le parti di edificio coperti e chiusi contenuti nel perimetro della superficie edificata. EDIFICI APERTI e PARTI di EDIFICIO APERTI Sono considerati edifici e parti di edificio aperti gli edifici e le parti di edificio non completamente chiusi. EDIFICI PRINCIPALI Per edifici principali s intendono edifici chiusi che servono per le funzioni abitative, lavoro, ristoro, formazione, consumo, approvvigionamento così come per le utilizzazioni commerciali e sono utilizzati per questi scopi. COSTRUZIONI ACCESSORIE Le costruzioni accessorie sono edifici e parti di edificio chiusi nei quali non sono possibili le funzioni abitative, lavoro, ristoro, formazione, consumo, approvvigionamento così come le utilizzazioni commerciali. PICCOLE COSTRUZIONI Per piccole costruzioni s intendono gli edifici accessori; vale a dire, piccole costruzioni indipendenti o piccoli fabbricati. Le piccole costruzioni comportano dimensioni ridotte in altezza e in superficie edificata oppure in lunghezza della costruzione. 11

12 PARTI di EDIFICIO SPORGENTI Le parti sporgenti sono quelle parti di edificio che sporgono fino ad una misura determinata oltre la facciata. COSTRUZIONI INTERRATE Le costruzioni interrate sono costruzioni e fabbricati, o parti di essi, che almeno in parte si trovano completamente sotto il livello del terreno esistente, ad eccezione dell accesso. COSTRUZIONI SEMINTERRATE Le costruzioni seminterrate sono costruzioni e fabbricati, o parti di essi, che almeno in parte si trovano sotto il livello del terreno esistente o modificato. La parte fuori dal terreno è limitata dall'altezza della parte di edificio più alta sopra la quota di riferimento oppure dall'altezza delle facciate visibili. DIMENSIONI dell EDIFICIO 1. Lunghezza dell Edificio Per lunghezza dell edificio s intende il lato maggiore del rettangolo di minore superficie che contiene la superficie edificata (ingombro) dell'edificio. 2. Larghezza dell Edificio Per larghezza dell edificio s intende il lato minore del rettangolo di minore superficie che contiene la superficie edificata (ingombro) dell'edificio. 3. Linea Delle Facciate Per linea delle facciate s intende la linea esterna della superficie edificata degli edifici principali, delle costruzioni accessorie e delle piccole costruzioni. TERRENO DETERMINANTE Normalmente per terreno determinante s intende la configurazione del terreno naturale costruito. Se questa configurazione non può più essere determinata a seguito di precedenti scavi o sistemazioni del terreno, essa va presunta dalla conformazione naturale dei dintorni. Laddove è prevista una diversa configurazione del terreno tramite scavi o sistemazioni, il terreno determinante può essere definito diversamente dal terreno naturale con una procedura pianificatoria. 12

13 ALTEZZA dell EDIFICIO L altezza di un edificio è misurata dalla quota di riferimento al filo superiore del pavimento sopra l'ultimo piano. Per gli edifici con pianta irregolare, a gradoni o con piani sfalsati costruiti in pendio o articolati sulla verticale o per le costruzioni in pendio, l altezza è misurata per ogni parte del singolo edificio. In caso di tetto piano, il filo superiore del pavimento corrisponde alla quota del tetto piano finito. ALTEZZA al COLMO L altezza al colmo è misurata dalla quota di riferimento al punto più alto del tetto piano o del colmo. ALTEZZA alla RADICE L altezza alla radice è misurata dal pavimento finito del piano mansardato all intersezione delle facciate esterne con il filo superiore del tetto. ALTEZZA delle FACCIATE L altezza delle facciate è misurata dal terreno accertato all intersezione con la gronda del piano utile più alto (incl. altezza alla radice). In caso di scavi, fa stato il piano più basso del terreno. Per le facciate con timpano, l altezza è misurata dal terreno accertato al punto mediano della linea di congiunzione tra i punti di misurazione dell altezza alla radice. Per le costruzioni a tetto piano, l altezza delle facciate è misurata al parapetto sopra la gronda, tranne quando il parapetto è arretrato rispetto alle facciate di una misura determinata. Sono considerati parapetti anche le chiusure traforate, come per esempio le ringhiere. PIANI 1. Piano Normale (Piano Tipo) Sono considerati piani interi tutti i piani utilizzabili degli edifici principali, eccetto i piani interrati, i piani mansardati o arretrati. Per gli edifici a gradoni o con piani sfalsati costruiti in pendio o articolati sulla verticale, il numero di piani interi viene calcolato per ogni parte del singolo edificio. 2. Piano Interrato Sono considerati piani interrati i piani le cui solette dei pavimenti grezzi non si trovano sopra la quota di riferimento, oppure lo sono solo fino a un altezza determinata, 13

14 3. Piano Mansardato I piani mansardati sono i piani la cui altezza alla radice non supera una misura determinata. 4. Piano Arretrato (Attico) Per attico s intende un piano supplementare, posto su un tetto piano, arretrato di una misura determinata rispetto al piano normale sottostante. Il piano arretrato costituisce un ulteriore ultimo piano sul tetto piano. L arretramento dell attico rispetto al piano sottostante deve concernere almeno un intera facciata. LIMITI di COSTRUZIONE LINEE di EDIFICAZIONE Le linee di edificazione delimitano il terreno edificabile da quello non edificabile, sostituendo le prescrizioni generali sulle distanze. DISTANZA tra le LINEE di EDIFICAZIONE La distanza tra le linee di edificazione rappresenta la distanza tra due linee di edificazione ed è perpendicolare alle linee stesse. AREA EDIFICABILE L area edificabile comprende tutte le parti della superficie del fondo sulle quali è possibile edificare. 14

15 c. Standard Residenziale per Abitante Il PRG assume come standard residenziale rispettivamente: a. il numero di abitanti pari ai posti letto nel caso di tipi edilizi progettati nelle schede preprogettuali relative alle zone C; b. 100 mc/ab. nel caso di tipi edilizi mono/bifamigliari delle zone B e C definiti nelle tavole di PRG nella scala 1:2000 con sagome planimetrica. c. 80 mc/ab. nel caso di tipi edilizi in linea delle zone B e C. d. Standard per Parcheggi Le presenti norme determinano la seguente classificazione delle aree a parcheggio in rapporto alle residenze e alle attività non residenziali: - Pa: parcheggi ed autorimesse di pertinenza degli edifici; - Pb: parcheggi di urbanizzazione primaria; 1. Residenza I parcheggi di tipo Pa devono essere all interno dell area di pertinenza esclusiva del fabbricato, in ragione minima di mq. 1,00 di parcheggio, coperto o scoperto, ogni mc.10 di costruzione. I parcheggi di tipo Pb debbono essere esterni all area di pertinenza del fabbricato, antistanti o in un raggio di percorrenza congruo con la soluzione urbanistica proposta, nella misura non inferiore a mq. 2,50 / abitante. 2. Attività commerciali al dettaglio e direzionali I parcheggi di tipo Pa sono dimensionati nella misura minima di mq. 20 per ogni 100 mq. destinati alle attività. I parcheggi di tipo Pb sono dimensionati in ragione di mq. 40 per ogni 100 mq. di SUL destinata alle attività. 3. Attività commerciali al dettaglio con superficie di vendita superiore a mq. 400 I parcheggi di tipo Pa sono dimensionati nella misura minima di mq. 100 ogni 100 mq. di SUL destinata alle attività. I parcheggi di tipo Pb sono dimensionati in ragione di mq. 40 per ogni 100 mq. di SUL destinata alle attività. 15

16 4. Cinema, teatri, locali per spettacolo I parcheggi di tipo Pa sono dimensionati nella misura di mq. 60 ogni 100 di SUL destinata alle attività. I parcheggi di tipo Pb sono dimensionati nella misura di mq. 40 ogni 100 mq. di SUL destinata alle attività. 5. Pubblici esercizi. (Ristoranti, trattorie, bar ecc...) I parcheggi di tipo Pa sono dimensionati nella misura minima di mq. 15 ogni 100 mq. di SUL destinata alle attività. I parcheggi di tipo Pb sono dimensionati nella misura minima di mq.40 ogni 100 mq. di SUL destinata alle attività. 6. Attività industriali. I parcheggi di tipo Pa e Pb sono dimensionati rispettivamente in ragione di mq. 20 ogni 100 mq. di SUL destinata alle attività. 7. Attività ricettive, alberghiere ed extra-alberghiere. Per le attrezzature alberghiere e similari i parcheggi di tipo Pa debbono essere dimensionati come minimo, in ragione di n. 1 posto auto per ogni camera o unità abitativa o piazzola e debbono essere collocati nelle aree di pertinenza o adiacenti la struttura ricettiva. I parcheggi di tipo Pb sono dimensionati in ragione di mq. 40 ogni 100 mq. di SUL destinata alle attività. 16

Definizioni e procedure di misurazione

Definizioni e procedure di misurazione Avamprogetto per la consultazione 05.07.04 Allegato Definizioni e procedure di misurazione 1 Edifici e parti di edificio 1.1 Edifici Per edifici s intendono costruzioni inserite nel terreno che presentano

Dettagli

COMUNE DI OLBIA ELABORATO: TAVOLA All. B. Norm e di Attu a zion e APPROVAZIONI. PROGETTIS TA In g. Da n ilo Ma n zottu S CALA

COMUNE DI OLBIA ELABORATO: TAVOLA All. B. Norm e di Attu a zion e APPROVAZIONI. PROGETTIS TA In g. Da n ilo Ma n zottu S CALA COMUNE DI OLBIA Provin cia di Olbia - Te m pio OGGETTO: PROGETTO DI VARIANTE NON S OS TANZIALE AL COMPARTO DI ZONA AH OS PEDALIERA S ITA IN COMUNE DI OLBIA, LOCALITA' TANNAULE. ELABORATO: Norm e di Attu

Dettagli

MODELLO PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

MODELLO PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE CITTÀ DI FOLIGNO AREA GOVERNO DEL TERRITORIO E BENI CULTURALI Servizio Sportello Unico Edilizia Servizio Edilizia Via dei Molini, 20/a Corso Cavour, 89 MODELLO PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

Dettagli

Edilizia residenziale normale di tipo plurifamiliare /mc 276,84

Edilizia residenziale normale di tipo plurifamiliare /mc 276,84 Tabella H Costi edilizi di riferimento per il calcolo sommario del costo di costruzione riferito ad interventi su edifici esistenti o di nuova edificazione 1 NUOVA EDIFICAZIONE u.m. valore Edilizia residenziale

Dettagli

VOLUMI E SUPERFICI IN EDILIZIA Tratto da D. Borri, Lessico Urbanistico, Ed. Dedalo, BARI

VOLUMI E SUPERFICI IN EDILIZIA Tratto da D. Borri, Lessico Urbanistico, Ed. Dedalo, BARI VOLUMI E SUPERFICI IN EDILIZIA Tratto da D. Borri, Lessico Urbanistico, Ed. Dedalo, BARI RICHIAMI DI TECNICA URBANISTICA SUPERFICIE URBANA Insieme delle superfici occupate da costruzioni ed attrezzature,

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI DISTACCHI. D.M.1444/68 - Distacchi stradali e distacchi tra edifici. Codice civile + R.E. Distacchi dai confini

RIFERIMENTI NORMATIVI DISTACCHI. D.M.1444/68 - Distacchi stradali e distacchi tra edifici. Codice civile + R.E. Distacchi dai confini RIFERIMENTI NORMATIVI DISTACCHI D.M.1444/68 - Distacchi stradali e distacchi tra edifici Distacchi stradali a) Per l < 7,00 m d = 5,00 m b) Per 7,00 m = l = 15,00 m d = 7,50 m c) Per l > 15,00 m d = 10,00

Dettagli

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO SETTORE GESTIONE E PIANIFICAZIONE URBANISTICA SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA Piazza Giovanni XXIII, n. 6 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE PREMESSA Ai

Dettagli

CITTA DI PIAZZOLA SUL BRENTA Provincia di Padova

CITTA DI PIAZZOLA SUL BRENTA Provincia di Padova CITTA DI PIAZZOLA SUL BRENTA Provincia di Padova Sportello Unico per l Edilizia SCHEMA ANALITICO DELLE SUPERFICI E VOLUMI PER LA DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE AI SENSI DELL ARTICOLO 16 DEL

Dettagli

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI INDICATORI URBANISTICO EDILIZI 1. Superficie territoriale (ST): Superficie totale di una porzione di territorio, la cui trasformazione è generalmente sottoposta a strumentazione urbanistica operativa e

Dettagli

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti)

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) La zona è destinata ad accogliere attrezzature e servizi pubblici o ad uso pubblico di interesse generale su scala territoriale: uffici pubblici o privati di interesse

Dettagli

22.06.2011 Risposte ad ulteriori quesiti posti :

22.06.2011 Risposte ad ulteriori quesiti posti : 22.06.2011 Risposte ad ulteriori quesiti posti : - le tavole della proposta progettuale dovranno essere possibilmente su supporto cartaceo normale; - la relazione di fattibilità economica ed il preventivo

Dettagli

SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA

SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA NTA di SUA di iniziativa privata SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA.. INDICE ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE... pag. 2 ART. 2 ELABORATI DEL PIANO...» 2 ART. 3 DATI COMPLESSIVI DEL PIANO...» 2 ART.

Dettagli

Piano Regolatore Generale 2003

Piano Regolatore Generale 2003 Piano Regolatore Generale 2003 Regolamento Urbanistico COMUNEDI AREZZO Assessorato Urbanistica, Edilizia, CentroStorico Direzione Servizi per il Territorio Ufficio Pianificazione Urbanistica Illustrazionedel

Dettagli

RESIDENZA - NUOVE COSTRUZIONI

RESIDENZA - NUOVE COSTRUZIONI COMUNE DI REGGIOLO P..za Martiri n.38 42046 REGGIOLO (RE) Servizio Assetto ed Uso del Territorio e Ambiente TEL. 0522/213702-15-16-17-32-36 FAX. 0522/973587 e-mail : ufftecnico@comune.reggiolo.re.it CALCOLO

Dettagli

Elementi di casistica per l applicazione degli oneri urbanizzazione e del costo di costruzione. Anno 2013

Elementi di casistica per l applicazione degli oneri urbanizzazione e del costo di costruzione. Anno 2013 Elementi di casistica per l applicazione degli oneri urbanizzazione e del costo di costruzione Anno 2013 Nessuna modifica rispetto all anno 2012 Applicazione degli oneri di urbanizzazione e della quota

Dettagli

AL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA ED URBANISTICA C/o Ufficio Tecnico Comunale Via XX Settembre, 22-21032 - CARAVATE

AL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA ED URBANISTICA C/o Ufficio Tecnico Comunale Via XX Settembre, 22-21032 - CARAVATE C O M U N E D I C A R A V A T E P r o v i n c i a d i V a r e s e A R E A T E C N I C A E d i l i z i a P r i v a t a e d U r b a n i s t i c a Via XX Settembre, 22 21032 - Caravate (VA) Tel. 0332-601355/601261

Dettagli

COMUNE DI CASTELBELLINO

COMUNE DI CASTELBELLINO COMUNE DI CASTELBELLINO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA P.zza S. Marco 15 60030 Castelbellino e.mail urbanistica.castelbellino@provincia.ancona.it Protocollo ALLEGATO C AL PERMESSO DI COSTRUIRE Ditta: Oggetto:

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI CONSISTENZA

SCHEDA TECNICA DI CONSISTENZA SCHEDA TECNICA DI CONSISTENZA CONSISTENZA IMMOBILE DI VIA G. BANDI N 15 ATTUALE SEDE DELLE ATTIVITA DIREZIONALI DELL AZIENDA AMBIENTALE DI PUBBLICO SERVIZIO OHSAS 18001 Livorno, li 19 ottobre 2009 UFFICIO

Dettagli

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 6 Comparti sottoposti a ristrutturazione edilizia

Dettagli

Pagina 1 di 6. Allegato A

Pagina 1 di 6. Allegato A Allegato A LIMITI E MODALITÀ APPLICATIVE DEGLI INTERVENTI PREVISTI DAGLI ARTICOLI 2, 3 e 4 DELLA LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 08.07.2009 e smi Pagina 1 di 6 Limiti e modalità applicative per gli interventi

Dettagli

/mc. 16.902 = 8,73. /mc. 51.049 = 26,36. /mq. 22.699 = 11,72

/mc. 16.902 = 8,73. /mc. 51.049 = 26,36. /mq. 22.699 = 11,72 Determinazione dell incidenza degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria di cui agli artt. 3-4- 7 Legge 10/1977 adeguati alle disposizioni di cui alla L.R. 03 Gennaio 2005, n. 1. A TABELLA (COSTI

Dettagli

Art. 101 Volume dell'edificio

Art. 101 Volume dell'edificio Comune di Padova Settore Edilizia Privata Settore Pianificazione Urbanistica Piano Regolatore Generale Nuovo Regolamento Edilizio Comunale Approvato con Deliberazione del C.C. n. 41 del 05/06/2006 In vigore

Dettagli

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA (si veda anche la parte normativa, più sotto) Norme L. 11/11/2009 n. 19; L. 21/10/2010 n. 17 Aumenti massimi (salvo casi particolari) + 35% volume con

Dettagli

(Omissis) Art. 1. (Campo di applicazione).

(Omissis) Art. 1. (Campo di applicazione). DECRETO MINISTERIALE 2 aprile 1968, n. 1444 (pubblicato nella g. u. 16 aprile 1968, n. 97). Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati e rapporti massimi tra spazi

Dettagli

Volume Virtuale Art. 11 Regol. Reg. n. 6/1977 TOTALE. Superficie lorda complessiva. RESIDENZIALE Percentuale At IMPORTO TOTALE

Volume Virtuale Art. 11 Regol. Reg. n. 6/1977 TOTALE. Superficie lorda complessiva. RESIDENZIALE Percentuale At IMPORTO TOTALE SERVIZIO URBANISTICA -Sportello Unico Edilizia CALCOLO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE Pratica edilizia n Anno Richiedente Intervento: in via Oneri di Urbanizzazione: EDILIZIA RESIDENZIALE COMMERCIALE DIREZIONALE

Dettagli

Definizione degli indici e parametri.

Definizione degli indici e parametri. Estratto dal Regolamento Edilizio Tipo - articolo 13 - Regolamento Edilizio Tipo: Reg. 14 settembre 1989, n. 23 (1). Pubblicato nel B.U. Marche 14 settembre 1989, n. 100-bis. Regolamento Edilizio Tipo

Dettagli

Ufficio Provinciale di Milano

Ufficio Provinciale di Milano Il sistema di calcolo del valore normale e sue applicazioni Martino Brambilla Agenzia del Territorio Ufficio Provinciale di Milano Valore normale Valore normale Calcolo delle consistenze Calcolo delle

Dettagli

COMUNE DI ROBECCO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI ROBECCO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI ROBECCO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO Al Sindaco del Comune di Robecco sul Naviglio Servizio di Edilizia Privata Protocollo generale MODULO PER DETERMINAZIONE CONTRIBUTI Art. 16 del D.P.R.

Dettagli

TABELLE ONERI ANNO 2016

TABELLE ONERI ANNO 2016 TABELLE ONERI ANNO 2016 ALLEGATO A A1) Immobili ad uso residenziale: / mc Urbanizzazione Urbanizzazione Totale Tipo di intervento primaria secondaria oneri 1) Restauro e ristrutturazione edilizia ( ) 6,21

Dettagli

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012 INDICE 1. Elementi costitutivi del... 2 2. Zona S1: aree per l'istruzione pubblica... 2 3. Zona S2: aree per servizi pubblici... 2 4. Zona S3: aree per attrezzature religiose... 2 5. Zona S4: aree pubbliche

Dettagli

COMUNE DI MONTEGIORGIO

COMUNE DI MONTEGIORGIO COMUNE DI MONTEGIORGIO (Provincia di ASCOLI PICENO) STUDIO PRELIMINARE DI FATTIBILITA FINALIZZATO ALL AMPLIAMENTO DEL CENTRO COMMERCIALE ROSSETTI Località: Via Faleriense Est, 81 63025 Montegiorgio (AP)

Dettagli

Corso di Tecniche per il Piano urbanistico 2009/2010 Prof. Claudia de Biase

Corso di Tecniche per il Piano urbanistico 2009/2010 Prof. Claudia de Biase Prof. Claudia de Biase SUPERFICIE TERRITORIALE (Ha) = l area totale interessata dall intervento comprensiva delle aree destinate all edificazione e le aree di uso pubblico aree di urbanizzazione primaria

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Ministero dei Lavori Pubblici Decreto del 02/08/1969 Titolo del provvedimento: (Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 218 del 27/08/1969) Preambolo. Preambolo IL MINISTRO PER I LAVORI PUBBLICI Visto l'art.

Dettagli

DICHIARAZIONE E CALCOLO PER LA PREDETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO COMMISURATO AL COSTO DI COSTRUZIONE RELATIVO A NUOVI EDIFICI RESIDENZIALI (E SIMILI)

DICHIARAZIONE E CALCOLO PER LA PREDETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO COMMISURATO AL COSTO DI COSTRUZIONE RELATIVO A NUOVI EDIFICI RESIDENZIALI (E SIMILI) MODELLO A Stresa, lì. Prot. N.. Spett.le Sportello Unico Edilizia Privata Comune di Stresa OGGETTO: DICHIARAZIONE E CALCOLO PER LA PREDETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO COMMISURATO AL COSTO DI COSTRUZIONE RELATIVO

Dettagli

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s)

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s) Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s) Tema N.1 Il candidato imposti il progetto di un complesso

Dettagli

AGGIORNAMENTO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL S.U.A.

AGGIORNAMENTO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL S.U.A. AGGIORNAMENTO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL S.U.A. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE P.R.G. VIGENTE In base alla tavola di Zonizzazione del P.R.G. vigente l area oggetto dell intervento è normata come

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO (L.R. 3 Gennaio 2005 n 1, art. 55)

REGOLAMENTO URBANISTICO (L.R. 3 Gennaio 2005 n 1, art. 55) Comune di LAMPORECCHIO (Provincia di Pistoia) REGOLAMENTO URBANISTICO (L.R. 3 Gennaio 2005 n 1, art. 55) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ALLEGATO 2 Definizione dei parametri urbanistici ed edilizi TESTO INTEGRATO

Dettagli

Aggiornamento ONERI DI URBANIZZAZIONE

Aggiornamento ONERI DI URBANIZZAZIONE Allegato A alla Delibera Consiglio Comunale n.27 del 07/09/2015 Aggiornamento ONERI DI URBANIZZAZIONE TABELLA A - EDIFICI RESIDENZIALI Zone ZTS (ex P.R.G. Zone omogenee A) (U1) Euro 7,38/Mc Euro 2,95/Mc.

Dettagli

NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco

NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco ORTOFOTO PLANIMETRIA AEROFOTOGRAMETRICA (scala 1:1000) Nuclei di antica formazione Criteri

Dettagli

Immobile sito in Milano, via Battista De Rolandi 8 INDICAZIONI URBANISTICHE

Immobile sito in Milano, via Battista De Rolandi 8 INDICAZIONI URBANISTICHE Immobile sito in Milano, via Battista De Rolandi 8 INDICAZIONI URBANISTICHE 1 PREMESSA. Il sottoscritto arch. Luca Oppio su incarico della Proprietà del compendio immobiliare in Milano, via Battista De

Dettagli

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita Sessione anno 1990 Prima prova scritto-grafica A confine con una strada di un centro

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE REGIONE PIEMONTE BU18 07/05/2015 Comune di Rivalta di Torino (Torino) Deliberazione di C.C. n. 4 del 28/01/2015: Regolamento Edilizio Comunale. Modifica e sostituzione articolo 18 e inserimento nuovi articoli

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Permesso di costruire Centro-Video-Gioco-Sport FABBRICATO: COMMERCIALE-DIREZIONALE RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Il fabbricato oggetto dell attuale presentazione per il rilascio del permesso

Dettagli

159 - Zenit S.r.l. Treviso Piano di Lottizzazione C2/32 _ VARIANTE Località Marocco Mogliano Veneto (TV) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

159 - Zenit S.r.l. Treviso Piano di Lottizzazione C2/32 _ VARIANTE Località Marocco Mogliano Veneto (TV) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART. 1 - Oltre ai contenuti prescrittivi delle Tavv. 3 e 4 tutti gli interventi compresi nel perimetro del Piano di Lottizzazione sono soggetti alle norme di cui ai successivi articoli. ART. 2 - Ai fini

Dettagli

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici ALLEGATO B Norme regolamentari relative all installazione di impianti tecnologici e di altri manufatti comportanti modifiche dell aspetto esteriore degli edifici Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili,

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARIA NUOVA Provincia di Ancona. Il Responsabile dell Area Gestione del Territorio Geom. Donato Carbonari

COMUNE DI SANTA MARIA NUOVA Provincia di Ancona. Il Responsabile dell Area Gestione del Territorio Geom. Donato Carbonari COMUNE DI SANTA MARIA NUOVA Provincia di Ancona Il Responsabile dell Area Gestione del Territorio Geom. Donato Carbonari Il Sindaco Santicchia Angelo Il Segretario Comunale Dott. Bonetti Angelo Approvato

Dettagli

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF 5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF Ecco un elenco esemplificativo di interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef. In ogni caso, deve essere verificata la conformità

Dettagli

Esempi degli interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef

Esempi degli interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef Accorpamenti di locali o di altre unità immobiliari Allargamento porte Allargamento porte e finestre esterne Allarme finestre esterne Ampliamento con formazione di volumi tecnici Apertura interna Ascensore

Dettagli

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Quarta Variante Parziale al Piano degli Interventi (PRG) modifica dell articolo 34 Parcheggi e servizi pubblici delle N.T.A.. Ai sensi dell'art. 18 della L.R.V. 11/2004 e s.m.i..

Dettagli

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3 COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3 SERVIZIO I URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA CRITERI E MODALITÀ DI CALCOLO DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE E DELLE SOMME DA CORRISPONDERE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE indice Art. 1 Premessa pag 5 Art. 2 Ambito di applicazione pag 5 Art. 3 Incidenza degli oneri di urbanizzazione: tabella parametrica

Dettagli

COMUNE D I SCORDIA mod. A5-SEP8

COMUNE D I SCORDIA mod. A5-SEP8 COMUNE D I SCORDIA mod. A5-SEP8 (PROVINCIA DI CATANIA) Area 5 Pianificazione - Urbanistica Territorio MODULO PER DETERMINAZIONE ONERI CONCESSORI Al Responsabile dell Area 5 del Comune di Scordia Oggetto:

Dettagli

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA LOGO COMUNE TIMBRO PROTOCOLLO Nominativo del dichiarante (1).... SI altri titolari oltre al presente dichiarante NO.. (in caso di più dichiaranti, compilare una scheda anagrafica per ogni singolo soggetto)

Dettagli

COMUNE DI PALERMO RELAZIONE

COMUNE DI PALERMO RELAZIONE COMUNE DI PALERMO PROGETTO DI PIANO DI LOTTIZZAZIONE. MONDELLO VIA DEIANIRA REDATTO AI SENSI DEL COMMA A ART.12 DELLE N.D.A. DEL P.R.G., RICADENTE IN Z.T.O. CB. RELAZIONE Proprietario: Sig. Maria Carolina

Dettagli

CALCOLO CONTRIBUTI DI CUI ALL ART. 119 DELLA L.R. N.1/2005

CALCOLO CONTRIBUTI DI CUI ALL ART. 119 DELLA L.R. N.1/2005 COMUNE DI POMARANCE PROVINCIA DI PISA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO EDILIZIA CALCOLO CONTRIBUTI DI CUI ALL ART. 119 DELLA L.R. N.1/2005 ALLEGATO N. DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA DOMANDA DI PERMESSO

Dettagli

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie Appendice A Modalità di installazione degli impianti fotovoltaici sugli edifici Ai fini dell applicabilità della tariffa incentivante competente agli impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici si adotta

Dettagli

COSA SI PUO' DETRARRE

COSA SI PUO' DETRARRE COSA SI PUO' DETRARRE Ecco un elenco esemplificativo di interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef. In ogni caso, deve essere verificata la conformità alle normative edilizie locali. INTERVENTI

Dettagli

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO COMUNE DI GALLIO VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO SCHEDA DI RILEVAMENTO E DI NORMATIVA N. 182 UNITA DI RILEVAMENTO / CENTRO STORICO del Capoluogo della frazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE. DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS

REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE. DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS Ufficio Tecnico Settore Urbanistica DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 del 21.01.2010 1 DEI PARCHEGGI PRIVATI

Dettagli

P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34

P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34 P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34 Ricostruzione dell'isolato di via Frigia - via Capelli attraverso la realizzazione di nuova residenza, attività commerciali e un parcheggio pubblico; creazione

Dettagli

L'altezza dei vani accessori, quali corridoi, disimpegni, bagni, gabinetti e simili, non può essere inferiore metri 2,40.

L'altezza dei vani accessori, quali corridoi, disimpegni, bagni, gabinetti e simili, non può essere inferiore metri 2,40. Legge Regione Friuli - Venezia Giulia : Legge regionale 23/08/1985 N. 44 Altezze minime e principali requisiti igienico-sanitari dei locali adibiti ad abitazione, uffici pubblici e privati ed alberghi.

Dettagli

Versamento con ccp n. 17368283 intestato a Comune di San Maurizio d Opaglio Servizio Tesoreria.

Versamento con ccp n. 17368283 intestato a Comune di San Maurizio d Opaglio Servizio Tesoreria. Ufficio Tecnico Comune di San Maurizio d Opaglio Provincia di Novara Piazza I Maggio n. 4-28017 San Maurizio d Opaglio - Tel. 0322/967222 - Fax 0322/967247 e-mail: urbanistica@comune.sanmauriziodopaglio.no.it

Dettagli

La stima sintetica del valore di costo

La stima sintetica del valore di costo Laboratorio di di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Modulo di Estimo La stima sintetica del valore di costo La stima sintetica del valore di costo La stima sintetica fornisce una previsione del

Dettagli

Dichiarazione di fine lavori - Richiesta certificato di agibilità (artt 24 e 25 D.P.R. 06.06.N.380)

Dichiarazione di fine lavori - Richiesta certificato di agibilità (artt 24 e 25 D.P.R. 06.06.N.380) Comune di MULAZZANO Marca da bollo da 14,62 Dichiarazione di fine lavori - Richiesta certificato di agibilità (artt 24 e 25 D.P.R. 06.06.N.380) All Ufficio Tecnico Il sottoscritto titolare della concessione

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema Progetto di Villa Urbana

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS DETERMINAZIONE

REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS DETERMINAZIONE REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS DETERMINAZIONE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. del REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

Detraibile. Installazione di macchinari esterni

Detraibile. Installazione di macchinari esterni INTERVENTI SULLE SINGOLE UNITA' IMMOBILIARI INTERVENTI MODALITÀ CONDIZIONI DI DETRAIBILITÀ Accorpamenti di locali o di altre unità Spostamento di alcuni locali da una unità immobiliare ad altra o anche

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO Il complesso immobiliare, oggetto di richiesta di variante, è ubicato in Comune di CAVOUR, Via Gioberti - Piazza San Martino n 2, ed è costituito da un area si sui

Dettagli

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Tabelle millesimali di condominio. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Tabelle millesimali di condominio. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Tabelle millesimali di condominio Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/0 Prof. Romano Oss Condominio: quando nello stesso fabbricato vi sono delle parti di proprietà individuale

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI CONDIZIONATORI E APPARECCHI TECNOLOGICI

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI CONDIZIONATORI E APPARECCHI TECNOLOGICI TESTO-TIPO DI NORMA COMUNALE - Pag. 01di Proposta al Comune di Monza REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI Capo I - Impianti tecnologici in generale 1. Tutti gli interventi per l inserimento di apparecchiature

Dettagli

COSTO DI COSTRUZIONE. Nuove edificazioni (o ampliamenti) residenziali, turistici, commerciali, direzionali ed accessori

COSTO DI COSTRUZIONE. Nuove edificazioni (o ampliamenti) residenziali, turistici, commerciali, direzionali ed accessori COSTO DI COSTRUZIONE L inizio dei lavori per il Permesso di Costruire o l operatività della D.I.A., è subordinato al versamento del Costo di Costruzione (previsto dall art. 16 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.),

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI MONTIGNOSO PROVINCIA DI MASSA CARRARA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Variante artt. 26 47 62 63 Progettisti: Arch. Stefano Francesconi Geom. Giovanni Antonio Del Freo Testo Eliminato = Evidenziato

Dettagli

Disposizioni e tabelle per la determinazione del contributo di cui al titolo VII della L.R Toscana 03.01.2005 n.1

Disposizioni e tabelle per la determinazione del contributo di cui al titolo VII della L.R Toscana 03.01.2005 n.1 . Comune di Vicopisano Provincia di Pisa Servizio 3 U.O. 3.3 Tel. 050 796533 - Fax 050 796540 ediliziaprivata@comune.vicopisano.pi.it Disposizioni e tabelle per la determinazione del contributo di cui

Dettagli

Direzione Operativa Riqualificazione e Sviluppo del Territorio. Servizio Attività Produttive e supporto amministrativo - U.O.SUEAP

Direzione Operativa Riqualificazione e Sviluppo del Territorio. Servizio Attività Produttive e supporto amministrativo - U.O.SUEAP Piacenza, 10.06.2015 AL DIRIGENTE SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE e SUPPORTO AMMINISTRATIVO AL RESPONSABILE SUEAP AGLI ISTRUTTORI TECNICI SUEAP OGGETTO: Deliberazione Assemblea Legislativa Regione Emilia

Dettagli

Prova Pratico/Grafica (6 + 2 ore)

Prova Pratico/Grafica (6 + 2 ore) Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Novembre 2009 Laurea Specialistica Prova Pratico/Grafica (6 + 2 ore) Tema N.1. Complesso residenziale

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

( testo attuale e modificato)

( testo attuale e modificato) C O M U N E d i C R E S P I N A Servizi al Territorio Variante al Regolamento Urbanistico - Modifica alle Norme Tecniche di Attuazione relative agli impianti e aree cimiteriali ( articoli 61 e 66 ) ( testo

Dettagli

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE La scelta della tipologia impiantistica varia a seconda della destinazione d uso: EDILIZIA CIVILE: Classe Esempi 1 Locali per la residenza Alloggi ad uso privato 2 Locali per il

Dettagli

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA COMUNE DI PISA Ufficio Speciale del Piano REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDA-NORMA PER LE AREE DI TRASFORMAZIONE SOGGETTE A PIANO ATTUATIVO scheda n.23.1 P.TA A MARE VIA DI VIACCIA D.M.1444/68: ZONA OMOGENEA

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

COMUNE DI BELPASSO Provincia di Catania

COMUNE DI BELPASSO Provincia di Catania COMUNE DI BELPASSO Provincia di Catania VII SERVIZIO URBANISTICA SVILUPPO DEL TERRITORIO Dirigente Responsabile : Ing. Sebastiano Leonardi OGGETTO: Comune di Belpasso Art. 17, L.R. 16 aprile 2003, n. 4

Dettagli

COMUNE DI PRATO PIANO DI RECUPERO RELATIVO AD UN COMPLESSO IMMOBILIARE UBICATO IN VIA S.GONDA

COMUNE DI PRATO PIANO DI RECUPERO RELATIVO AD UN COMPLESSO IMMOBILIARE UBICATO IN VIA S.GONDA COMUNE DI PRATO PIANO DI RECUPERO RELATIVO AD UN COMPLESSO IMMOBILIARE UBICATO IN VIA S.GONDA Proprietà : COOP. S. GONDA. Progetto : Arch. Alessio Cantini Arch. Marco Benassai Ing. Sirio Chilleri RELAZIONE

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE (Legge Regionale 25/11/2002 n. 31)

DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE (Legge Regionale 25/11/2002 n. 31) COMUNE DI BERTINORO Provincia di Forlì-Cesena Settore Tecnico Urbanistica Servizio Edilizia Privata DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE (Legge Regionale 25/11/2002 n. 31) RICHIESTA DEL PERMESSO

Dettagli

Studio Tecnico Barbero Associati

Studio Tecnico Barbero Associati Dott. Arch. Luigi Barbero Dott. Ing. Arch. Giuseppe Barbero Spett.le Comune di Valenza OGGETTO: Relazione tecnico-illustrativa dell area a Valenza, SUE C25 del PRGC. L area SUE C25, oggetto del presente

Dettagli

CITTA' DI LOCARNO PIANO REGOLATORE PARTICOLAREGGIATO DEL QUARTIERE MORETTINA

CITTA' DI LOCARNO PIANO REGOLATORE PARTICOLAREGGIATO DEL QUARTIERE MORETTINA CITTA' DI LOCARNO PIANO REGOLATORE PARTICOLAREGGIATO DEL QUARTIERE MORETTINA NORME DI ATTUAZIONE Il Consiglio Comunale, vista la Legge d'applicazione della legge federale sulla pianificazione del territorio

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI IMPIANTI SOLARI TERMICI FOTOVOLTAICI ED EOLICI

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI IMPIANTI SOLARI TERMICI FOTOVOLTAICI ED EOLICI COMUNE DI LORENZANA Provincia di Pisa SETTORE 2 GESTIONE DEL TERRITORIO, ATTIVITA PRODUTTIVE, POLIZIA MUNICIPALE Via A.Gramsci, 27 - C.A.P. 56040 - P. IVA: 00388480501 - Tel. 050/662622 - Fax 050/662881

Dettagli

Aggiornamento degli Oneri di Urbanizzazione Primaria e Secondaria COMUNE DI VIMERCATE SPORTELLO UNICO TECNICO SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA ALLEGATO B

Aggiornamento degli Oneri di Urbanizzazione Primaria e Secondaria COMUNE DI VIMERCATE SPORTELLO UNICO TECNICO SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA ALLEGATO B COMUNE DI VIMERCATE SPORTELLO UNICO TECNICO SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA Determinazione degli oneri di urbanizzazione ai sensi del D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 e della L.R. 11 marzo 2005 n. 12 ALLEGATO B Aggiornamento

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

tabella A 640 per le destinazioni residenziali e in 275 per quelle non residenziali. mediamente tabella B fabbricati collabenti

tabella A 640 per le destinazioni residenziali e in 275 per quelle non residenziali. mediamente tabella B fabbricati collabenti AGGIORNAMENTO DEI CRITERI DI STIMA DEL VALORE COMMERCIALE DELLE AREE FABBRICABILI DEL TERRITORIO COMUNALE AI FINI DELLA DETERMINAZIONE DELL IMU PER L ANNO 2013 E PRINCIPI PER L ACCERTAMENTO ANNI PRECEDENTI

Dettagli

SPORTELLO UNICO PER L ATTIVITÀ EDILIZIA del COMUNE di VERZUOLO. AUTOCERTIFICAZIONE per la CONFORMITÀ ALLE NORME IGIENICO SANITARIE

SPORTELLO UNICO PER L ATTIVITÀ EDILIZIA del COMUNE di VERZUOLO. AUTOCERTIFICAZIONE per la CONFORMITÀ ALLE NORME IGIENICO SANITARIE SPORTELLO UNICO PER L ATTIVITÀ EDILIZIA del COMUNE di VERZUOLO AUTOCERTIFICAZIONE per la CONFORMITÀ ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 e s.m.i., art. 20 comma 1) Allegato A alla

Dettagli

INDICE ANALITICO DEL REGOLAMENTO EDILIZIO DELLA CITTÁ DI TORINO. A cura di daniele capaldi e claudio canavese

INDICE ANALITICO DEL REGOLAMENTO EDILIZIO DELLA CITTÁ DI TORINO. A cura di daniele capaldi e claudio canavese INDICE ANALITICO DEL REGOLAMENTO EDILIZIO DELLA CITTÁ DI TORINO A cura di daniele capaldi e claudio canavese Abbaini.. art.13 c.9 - art.39 Aerazione (illuminazione) art.36/c Agibilita ( richiesta certificato

Dettagli

IGIENE EDILIZIA SCHEDA SANITARIA

IGIENE EDILIZIA SCHEDA SANITARIA MOD. SCHEDA SANITARIA AGG.TO NOV. 2013 IGIENE EDILIZIA SCHEDA SANITARIA RICHIEDENTE INDIRIZZO (Via Frazione Comune) n. tel. LOCALIZZAZIONE DELL INTERVENTO Via, Frazione, Comune, Sezione foglio mappale

Dettagli

Corso di TECNICA URBANISTICA prof. Romano Fistola

Corso di TECNICA URBANISTICA prof. Romano Fistola UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO FACOLTÀ DI INGEGNERIA LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Corso di TECNICA URBANISTICA INDICI E PARAMENTRI URBANISTICI ED EDILIZI dispensa n. 4 Le pagine che seguono contengono

Dettagli

Variante al Reg. Edilizio Testo vigente

Variante al Reg. Edilizio Testo vigente CITTA DI ERACLEA PROVINCIA DI VENEZIA VARIANTE PARZIALE AL PRG N. 37 ai sensi dell art. 48, comma 1, della L.R. 11/04 Variante al Reg. Edilizio Testo vigente ART. 6 - OPERE NON SOGGETTE A PERMESSO DI COSTRUIRE

Dettagli

Cap. 3 - Parametri urbanistici

Cap. 3 - Parametri urbanistici Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D Annunzio - Pescara Cap. 3 - Parametri urbanistici In questa lezione vengono descritti alcuni tra

Dettagli

Allegato A Interventi liberi Interventi ammissibili con D.I.A. Interventi ammissibili con Permesso di costruire

Allegato A Interventi liberi Interventi ammissibili con D.I.A. Interventi ammissibili con Permesso di costruire Allegato A Interventi liberi Interventi ammissibili con D.I.A. Interventi ammissibili con Interventi Titolo abilitativo Ampliamento di locali - senza aumento della Slp (spostamento di tavolati interni

Dettagli

TABELLE ONERI ANNO 2011. LEGGE REGIONALE TOSCANA n 1 del 03/01/2005 'Norme per il governo del territorio'

TABELLE ONERI ANNO 2011. LEGGE REGIONALE TOSCANA n 1 del 03/01/2005 'Norme per il governo del territorio' TABELLE ONERI ANNO LEGGE REGIONALE TOSCANA n del 03/0/2005 'Norme per il governo del territorio' Tabelle per la determinazione degli oneri di urbanizzazione primaria, secondaria e percentuale costo di

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Provincia di Torino PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

REGIONE PIEMONTE Provincia di Torino PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE REGIONE PIEMONTE Provincia di Torino COMUNE DI RUEGLIO PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE Approvato con D.G.R. 19.05.1997 n 34-19209 (pubblicato sul B.U. Regione Piemonte n 23 dell 11.06.1997 a pag.

Dettagli

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA PERMESSO DI COSTRUIRE in parziale Sanatoria ed in Variante al P.d.C. n. 759/7 del 06/08/2010 EDIFICI A1 e A2 del P.U.O. PROGETTO PER NUOVE RESIDENZE IN

Dettagli