LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO ZUCCA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO ZUCCA"

Transcript

1 PRE-SEMINA, PRE-TRAPIANTO e POST-TRAPIANTO PRE-TRAPIANTO POST-TRAPIANTO E DALLE PRIME 2 FOGLIE VERE METAM POTASSIO TAMIFUN, TAMIFUM FORTE Una sola applicazione ogni anni sullo stesso appezzamento METAM SODIO DIVAPAN 51, FUMATHANE 510, GEORT 50, GEORT 9, METAM, METHAM NA 51, TAMISOL 510, VAPAM PATOGENI TELLURICI DAZOMET BASAMID GRANULAT, DAZOCLEAN Sulla stessa superficie impiegabile al massimo 1 volta ogni anni. 4-6 settimane prima del trapianto TRICHODERMA ASPERELLUM (ceppo TV1) MONEY GEO, XEDASPER, XEDAVIR TRICHODERMA ASPERELLUM + TRICHODERMA GAMSII PATRIOT DRY, REMEDIER, TELLUS AFIDI, ELATERIDI, NOTTUE LAMBDA CIALOTRINA ERCOLE, POKER MAX, TRIKA EXPERT solo in pieno NEMATODI BACILLUS FIRMUS (ceppo I-1582) FLOCTER Trattamento unico o trattamenti frazionati (vedi etichetta) NEMATODI, MAL BIANCO FLUOPYRAM VELUM PRIME Vedi nota Solo in serra (). Massimo 2 applicazioni per anno NOTTUE FOGLIARI, AFIDI e ALEURODIDI METOMIL LANNATE 25 WP, LANNATE 20 SL, METHOMEX 14 in pieno e 21 in ambiente protetto Utilizzare volumi d'acqua compresi fra 5 e 10 hl/ha. PIRETRINE PURE ABANTO, AFITIN L, AGRO-PYR, ASSET, PIRE- TRO NATURA, PYGANIC AFIDI, ALEURODIDI ACETAMIPRID EPIK SL 14 solo pieno Divieto d'impiego in fioritura. Non superare le 2 applicazioni per anno. EPIK 14 Massimo 2 applicazioni all'anno FLONICAMID TEPPEKI AFIDI, ALEURODIDI, MINATORI FOGLIARI, NOTTUE, TRIPIDI AZADIRACTINA NEEMAZAL-T/S, NEEMIK OIKOS solo in serra Impiego anche per fertirrigazione OLIO MINERALE ESTIVO EKO OIL SPRAY, LINK, OVIPRON TOP, OVISPRAY 20 AFIDI DELTAMETRINA AUDACE, DECIS EVO, DELTRIN, DEMETRINA FLOW, ITACA, METEOR BITAM 15 EC Massimo trattamenti (Intervalli di 7-14giorni) Formulato revocato dal 20 ottobre Impiego consentito fino al 20 ottobre 2017 PIRIMICARB APHOX, PIRIMOR 17,5 2 applicazioni a distanza di 7 giorni NOTTUE ETOFENPROX TREBON UP Impiego revocato su Afidi, Aleurodidi e Tripidi. Le scorte giacenti, con data di preparazione antecedente al 27 settembre 2016 possono essere vendute fino al 26 marzo 2017 e utilizzate fino al 26 settembre Numero massimo interventi/anno 2 212

2 POST-TRAPIANTO E DALLE PRIME 2 FOGLIE VERE NEMATODI BACILLUS FIRMUS (ceppo I-1582) FLOCTER 2a applicazione: trattare 5-10 giorni dopo il trapianto. NEMATODI, MAL BIANCO FLUOPYRAM VELUM PRIME Vedi nota Solo in serra (). Massimo 2 applicazioni per anno LIMACCE FOSFATO FERRICO METALDEIDE + DENATONIUM BENZOATO DERREX, FERRAMOL, NATRIA LUMACHICIDA, SLUXX DELICIA CONTRA-LUMACHE, LUMAKIDIN 5G, SEPRA-LIM, SEPRABAIT 20 CLADOSPORIOSI Il Rame e il Tiram previsti per la difesa da altre avversità possono essere efficaci contro la cladosporiosi FITOFTORA, FUSARIUM, RIZOCTONIA, PYTHIUM, SCLEROTINIA TRICHODERMA ASPERELLUM (T25) + TRICHODERMA ATROVIRIDE (T11) TUSAL 5 applicazioni AZOXYSTROBIN MIRADOR SC, ORTIVA, SIMPLIA Massimo interventi per ciclo colturale CIMOXANIL CURZATE 60 WG Effettuare un massimo di 4 applicazioni per anno ad un intervallo di 7 giorni CYAZOFAMIDE RANMAM TOP DIMETOMORF + RAME IDROSSIDO QUANTUM R-OK 7 in pieno Max 2 trattamenti/anno. Intervallo tra le applicazioni 7-14 giorni PERONOSPORA MANCOZEB DITHANE DG NEOTEC, DITHANE M-45, MAN- COZEB PLUS 75 WG, MANCOZEB PLUS 80 WP, MANTIR DG, MICOZEB 75 WDG, MICOZEB 80 WP, Z.M. 75 DG Massimo 4 trattamenti annui. Non impiegare in serra METIRAM POLYRAM DF in pieno Massimo trattamenti all'anno PROPAMOCARB + FLUOPICOLIDE VOLARE Massimo trattamenti all'anno RAME DIVERSI Vedi nota, 20 a seconda dei formulati ZOXAMIDE ZOXIUM 240 SC Numero massimo di trattamenti 4 (massimo consecutivi) AMPELOMYCES QUISQUALIS AQ 10 WG BICARBONATO DI POTASSIO VITIKAPPA MAL BIANCO ZOLFO AZUPEC 80 WG, COSAVET DF EDGE, CRITTO- VIT WG, DEFEND WG, HELIOSOUFRE S, KU- MULUS TECNO, LIQUIZOL M, MICROBAGNA- BILE SC, SOL MICRO GD, SULFOSAT WDG, SULFUR 80, THIAMON 80 PLUS, THIOPRON, TIOFLOR WDG, TIOLENE 80 WG, TIOSOL 80 WG, TIOSPOR WG, TIOSYS 80 WG, TIOVIT JET, TIOWETTING-DF, ZOLVIS 80 SECTOR 5 AZOXYSTROBIN MIRADOR SC, ORTIVA, SIMPLIA In serra non effettuare più di trattamenti alternandoli con almeno 2 trattamenti con sostanze attive a diverso meccanismo d'azione 21

3 BOSCALID + KRESOXIM METILE COLLIS Massimo trattamenti all'anno BUPIRIMATE NIMROD 250 EW, TRINEX 250 EW CIFLUFENAMID TAKUMI 1 COS (chito-oligosaccaridi) -OGA (oligo-galaturonidi) IBISCO (solo coltura protetta) Ammessi al massimo 5 irrorazioni per ciclo colturale FENBUCONAZOLO INDAR 5 EW, SIMITAR 5 EW pieno SIMITAR EVO pieno Massimo trattamenti per stagione ad intervalli di 8-10 giorni, iniziando prima della comparsa della malattia FLUOPYRAM + TRIADIMENOL LUNA DEVOTION Vedi nota Solo in serra (). Massimo trattamenti per anno ISOPYRAZAM REFLECT 7 in Massimo 2 trattamenti all anno (7 giorni di intervallo) MAL BIANCO MICLOBUTANIL PENCONAZOLO ALTAIR 4,5 EW, DUO-KAR 4,5 EW PRO, DUO- KAR 20 EW, SYSTHANE 4,5 PLUS, THIOCUR FORTE DOURO 10 WG, DOURO 100 EC, NEXOL 10 WG, NOIDIO GOLD, NOIDIO GOLD 10 EC, PENCOR 10 EC, PYKOS, SCUDEX, STELLA EC, VISIR PENCOTECH RADAR 10 EC, SUPPORT 100 EC, TOPAS 10 EC 14 Massimo 4 trattamenti annui (non più di due consecutivi) In pieno o dopo la rimozione del telo di protezione effettuare 2-4 trattamenti ad intervalli di giorni. Massimo applicazioni TOPAS 200 EW, VITERO 200 EW solo pieno Massimo applicazioni PENCONAZOLO + ZOLFO PENCOR COMBI, RADAR COMBI FLOW, TOPAS COMBI LIQUIDO 14 Da 2 a 4 trattamenti ogni giorni TEBUCONAZOLO CEZIX, DARCOS, VIVER ELITE WG 7 Solo in coltura protetta Massimo trattamenti TEBUCONAZOLO + ZOLFO FOLICUR COMBI WG, TEBUSIP COMBI, TE- BUZOL S DISPERSS, TIOGOLD COMBI 7 TRIFLOXYSTROBIN + TEBUCONAZOLO FLINT MAX Volume d'acqua 1500 l/ha in serra e 1000 l/ha in pieno. Massimo trattamenti per anno MUFFA GRIGIA, OIDIO BACILLUS AMYLOLIQUEFACIENS ceppo D747 AMYLO-X non richiesta solo in serra Massimo 6 trattamenti (intervallo 7-10 giorni) dall'inizio fioritura alla raccolta. Volume d'acqua l/ha MUFFA GRIGIA, SCLEROTIUM ROLFSII MUFFA GRIGIA, RIZOCTONIA, SCLE- ROTIUM ROLFSII (SCLEROTINIA) TIRAM POMARSOL 80 WG, SILFUR WG, TETRASOL 80, THIANOSAN 80 WG TETRASOL LIQUIDO, TMTD 50 L, TMTD 50 SC 10 Massimo trattamenti RAGNETTO ROSSO BIFENAZATE ACRAMITE 480 SC, ENVIROMITE 480 SC, FLORAMITE 240 SC Effettuare al massimo due trattamenti, preferibilmente uno solo CLOFENTEZINE APOLLO SC, APOR 50 SC E' consentita una sola applicazione per stagione 214

4 RAGNETTO ROSSO ETOXAZOLE BORNEO, SWING EX-TRA in pieno EXITIAZOX MATACAR FL 7 LIRIOMYZA, RAGNETTO ROSSO ABAMECTINA AMECTIN EC, BELPROMEC, LAOTTA, VAL- MEC, VASCO, ZETOR in serra 5 in Massimo 2 applicazioni annuali con un intervallo minimo di 7 giorni RAGNETTO ROSSO, ERIOFIDI, LARVE DI TRIPIDE, LIRIOMYZA ABAMECTINA VERTIMEC EC, VERTIMEC PRO, ZAMIR 18 Massimo applicazioni per anno (intervallo min 7 giorni) RAGNETTO ROSSO E ALEURODIDI SPIROMESIFEN OBERON Vedi nota Solo in serra (). Massimo 2 trattamenti all'anno ALEURODIIDI, TRIPIDI, AFIDI, ACARI BEAUVERIA BASSIANA BOTANIGARD 22 WP, BOTANIGARD SE, NATURALIS ACARI, AFIDI, ALEU- RODIDI, CIMICE VER- DE, COCCINIGLIE, DITTERI AGROMIZIDI, MINATORI FOGLIARI, TRIPIDI, UOVA DI LE- PIDOTTERI, DITTERI OLIO MINERALE ESTIVO 4 STAGIONI, AGRUMIN, BIOLID E., BIOLID UP, EKO OIL SPRAY, LINK, OLIONET, OLEOTER, OLIOVIT, OVIPRON TOP, ULTRA FINE OIL 20 LEPIDOTTERI, RAGNETTO ROSSO, LIRIOMYZA, TUTA A. ABAMECTINA + CLORANTRANILIPROLE VOLIAM TARGO solo in serra Non superare il numero massimo di 2 trattamenti per anno AFIDI DIMETOATO CHIMIGOR 40 ST, DACOL L 40 ST, DANADIM 400 ST, DANADIM PROGRESS ST, DIME- THOAT 40 ST, DIMISTAR 40 ST, GARDIUS 40 ST, PERFEKTHION TOP, RODACUS 40 ST, ROGATOX 40 ST, ROGOR 400 ST, ROGOR L 40 ST, ROKAR 40 ST, ROKAR 400 ST Vedi nota Solo in pieno. Sospendere i trattamenti prima dell'inizio della fioritura. Massimo 2 applicazioni all'anno. AFIDI, ALEURODIDI IMIDACLOPRID CONFIDOR 200 O-TEQ, CONFIDOR 200 SL, MEDIATOR EXTRA SL, NUPRID SUPREME SC, PYREOS EXTRA SL Vedi nota Solo colture in serra ( ). Massimo 1 trattamento all'anno ALEURODIDI PEACILOMYCES FUMOSOREUS (ceppo FE 9901) FUTURECO NOFLY WP Solo coltura protetta NOTTUE, COLEOTTE- RI, AFIDI, TRIPIDI, ALEURODIDI CIPERMETRINA BOTTO 50 EC, NURELLE 5, CYTHRIN 50 EC, CYTHRIN MAX, BANG PLUS, BEETLE, CYPLAN 5 EC, METRIN EC, VEBITHRIN 5 EC solo in pieno Effettuare al massimo due trattamenti per stagione distanziati di almeno 10 giorni LARVE DI LEPIDOT- TERI, DITTERI, COLE- OTTERI, ORTOTTERI CLORPIRIFOS CENTURIO Solo in pieno NOTTUE FOGLIARI BACILLUS THURINGENSIS (subsp. aizawai) BACILLUS THURINGENSIS (subsp. kurstaki + aizawai) AGREE WG, DESIGN WG, FLORBAC, XEN- TARI TUREX 215

5 DISERBO DISERBO LETTO DI SEMINA O TRAPIANTO BACILLUS THURINGENSIS susp. KURSTAKI ASTREL WDG, BAC MK, BACTOSPEINE 2 WG, BATKUR, BIOBIT DF, BIOLARV, BTK 2 WG, COSTAR WG, DIPEL DF, KRISTAL 2 WG, LEPIBACK, LEPINOX PLUS, PRIMIAL WG, RAPAX, SEQURA WG, TURIBEL HELICOVERPA ARMIGERA NUCLEOPOLIEDROVIRUS HELICOVEX NOTTUE FOGLIARI SPINOSAD CONSERVE SC, LASER, SUCCESS, TRACER 120 Massimo trattamenti e non più di due consecutivi INDOXACARB STEWARD Massimo applicazioni all'anno CLORANTRANILIPROLE ALTACOR Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale EMAMECTINA BENZOATO AFFIRM Per proteere le api e altri insetti impollinatori non applicare al momento della fioritura. Non utilizzare in presenza di api. Effettuare massimo trattamenti per anno INFESTANTI SOSTANZA ATTIVA DIQUAT AKUNA, BALENO FLASH, DESSICASH 200 SL, DIQUA, DIQUASH, MAXIMA, QUAD-GLOB 200 SL, REGLONE W, RESOLVA 24H RTU, RULER, SEQUAT 0 1 solo trattamento all'anno AMOK PLUS, GLIFENE HP Terreni agrari in assenza della coltura. Prima o dopo la coltivazione. 2 soli trattamenti l'anno GLIFOSAR FLASH, HOPPER 480, PREMIUM TOP, ROUNDUP BIOFLOW, SHAMAL MK PLUS Terreni agrari in assenza della coltura. Prima o dopo la coltivazione DICOTILEDONI E GRAMINACEE GLIFOSATE GLYFOS DAKAR GLYFOS PRO, GLYFOS ULTRA, KLARO ULTRA, MASTIF ULTRA Terreni agrari in assenza di coltura, prima o dopo la coltivazione. Effettuare una sola applicazione all'anno. Terreni in assenza della coltura: prima della semina o del trapianto (queste operazioni vanno successivamente effettuate non prima di 48 ore dal trattamento), dopo il raccolto o a fine ciclo. In tutte le applicazioni non superare la dose complessiva di 4,20 kg/ha di Glifosate nell'anno ROUNDUP PLATINUM, ROUNDUP POWER 2.0 Terreni agrari in assenza della coltura. Prima o dopo la coltivazione. Effettuare al massimo trattamenti/ anno SECCHERBA RESPECT Terreni in assenza della coltura: prima della semina o del trapianto, dopo il raccolto o a fine ciclo. Trattare con le infestanti emerse; effettuare il trapianto o la semina non prima di 48 ore dal trattamento. Non effettuare più di 2 trattamenti per stagione 216

6 INFESTANTI SOSTANZA ATTIVA TAIFUN MK CL Terreni senza coltura con applicazione in post- emergenza delle infestanti, in pre - semina, pre-trapianto o post-raccolta DISERBO LETTO DI SEMINA O TRAPIANTO DICOTILEDONI E GRAMINACEE GLIFOSATE TOUCHDOWN Terreni in assenza della coltura, prima del trapianto, dopo il raccolto o a fine ciclo. Trattare con le infestanti emerse: effettuare il trapianto non prima di 48 ore dal trattamento. Non superare la dose complessiva di 8 L/ha di prodotto nell'arco dell'anno La presente scheda tecnica non ha valore legale. Nell uso dei prodotti attenersi scrupolosamente alle indicazioni di etichetta dei singoli formulati commerciali. In verde i prodotti autorizzati in agricoltura biologica In giallo le sostanze attive non ammesse nelle Norme Tecniche di Produzione Integrata della Regione Piemonte. Per le sostanze attive ammesse e relative limitazioni e note fare riferimento alle Norme Tecniche. Per serra si intende quanto definito al comma 27, articolo del Regolamento (CE) 1107/2009 del 21 Ottobre 2009 (Gazzetta ufficiale dell Unione europea L09/8): «Serra» ambiente chiuso, statico e accessibile, adibito alla produzione di colture, recante un rivestimento esterno solitamente translucido, che consente uno scambio controllato di materia ed energia con l ambiente circostante e impedisce il rilascio di prodotti fitosanitari nell ambiente. Ai fini del presente regolamento sono considerati come serre anche gli ambienti chiusi, adibiti alla produzione di vegetali, il cui rivestimento esterno non è translucido (per esempio per la produzione di funghi o di indivia). NB: Si consiglia di verificare l ammissibilità dei trattamenti indicati nella scheda tecnica con le richieste dei referenti commerciali 217

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO AGLIO

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO AGLIO PRE-TRAPIANTO ACCRESCIMENTO VEGETATIVO AVVERSITA SOSTANZA ATTIVA PATOGENI TELLURICI METAM POTASSIO TAMIFUN, TAMIFUM FORTE METAM SODIO DIVAPAN 51, FUMATHANE 510, GEORT 50, GEORT 39, METAM, METHAM NA 51,

Dettagli

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO CIPOLLA

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO CIPOLLA PATOGENI TELLURICI METAM POTASSIO TAMIFUN, TAMIFUM FORTE METAM SODIO DIVAPAN 51, FUMATHANE 510, GEORT 50, GEORT 39, METAM, METHAM NA 51, TAMISOL 510, VAPAM Una sola applicazione ogni 3 anni sullo stesso

Dettagli

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO CAROTA

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO CAROTA COLTURA INTERCALARE DA SOVESCIO PRE-SEMINA ALLA SEMINA NEMATODI ELATERIDI E MOSCA RUCOLA (Eruca sativa) NEMAT ecc RAFANO COLONEL, DEFENDER ecc SENAPE INDIANA (Brassica juncea) ISCI 99, ISCI 20, SCALA,

Dettagli

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO ZUCCHINO

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO ZUCCHINO PRE-SEMINA, PRE-TRAPIANTO e POST-TRAPIANTO PRE-TRAPIANTO POST-TRAPIANTO E DALLE PRIME 2 FOGLIE VERE METAM POTASSIO TAMIFUN, TAMIFUM FORTE Una sola applicazione ogni anni sullo stesso appezzamento PATOGENI

Dettagli

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO FAGIOLO

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO FAGIOLO PRE-SEMINA NEL SOLCO DI SEMINA POST- EMERGENZA CON 2- FOGLIE VERE POST- EMERGENZA CON 2- FOGLIE VERE RIZOCTONIA CARBOSSINA + TIRAM VITAVAX FLO NF Concia del seme METAM POTASSIO TAMIFUN, TAMIFUM FORTE Una

Dettagli

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO CAVOLO CAPPUCCIO E VERZA

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO CAVOLO CAPPUCCIO E VERZA PRE-TRAPIANTO LOCALIZZATO NEL SOLCO DI TRAPIANTO PATOGENI TELLURICI METAM POTASSIO TAMIFUN, TAMIFUM FORTE METAM SODIO DIVAPAN 51, FUMATHANE 510, GEORT 50, GEORT 39, METAM, METHAM NA 51, TAMISOL 510, VAPAM

Dettagli

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO CETRIOLO

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO CETRIOLO PRE-SEMINA, PRE-TRAPIANTO e POST-TRAPIANTO PRE-TRAPIANTO POST-TRAPIANTO METAM POTASSIO TAMIFUN, TAMIFUM FORTE METAM SODIO DIVAPAN 51, FUMATHANE 510, GEORT 50, GEORT 9, METAM, METHAM NA 51, TAMISOL 510,

Dettagli

Fasi fenologiche secondo Ctifl (foto Agrion)

Fasi fenologiche secondo Ctifl (foto Agrion) LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO LAMPONE UNIFERO Fasi fenologiche secondo Ctifl (foto Agrion) C Punte verdi C3 Tre foglie E Bottoni verdi E2 Inizio fioritura F Fioritura H Caduta petali I Allegagione

Dettagli

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO PISELLO

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO PISELLO PRE-SEMINA POST - EMERGENZA CON 2-3 FOGLIE VERE PATOGENI TELLURICI METAM POTASSIO TAMIFUN, TAMIFUM FORTE METAM SODIO DIVAPAN 51, FUMATHANE 510, GEORT 50, GEORT 39, METAM, METHAM NA 51, TAMISOL 510, VAPAM

Dettagli

Nome commerciale Bio Sostanza attiva Formulazione Spettro d'azione ISONET L TT S (E,Z)-7,9-DODECADIEN-1-IL ACETATO (79,2%) VP M CHECKMATE PUFFER LB S

Nome commerciale Bio Sostanza attiva Formulazione Spettro d'azione ISONET L TT S (E,Z)-7,9-DODECADIEN-1-IL ACETATO (79,2%) VP M CHECKMATE PUFFER LB S Nome commerciale Bio Sostanza attiva Formulazione Spettro d'azione ISONET L TT S (E,Z)-7,9-DODECADIEN-1-IL ACETATO (79,2%) VP M CHECKMATE PUFFER LB S (E,Z)-7,9-DODECADIEN-1-IL ACETATO (9,11%) AE M ISONET

Dettagli

Fasi Fenologiche elaborato su base E. Bellini (foto Agrion)

Fasi Fenologiche elaborato su base E. Bellini (foto Agrion) Fasi Fenologiche elaborato su base E. Bellini (foto Agrion) GemmaChiusa Rottura Foglie evidenti Caduta Perule Amenti in accrescimento Fiore Femminile Antesi Fioritura Raccolta PostRaccolta 211 AVVERSITA

Dettagli

programmi di difesa: albicocco

programmi di difesa: albicocco programmi di difesa: albicocco L albicocco Stadi fenologici A Gemma d inverno B Gemma gonfia C Calice visibile D Corolla visibile E Stami visibili F Fioritura G Caduta petali H Allegagione I Frutto giovane

Dettagli

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO MELANZANA

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO MELANZANA PRE-TRAPIANTO PRE E POST TRAPIANTO METAM POTASSIO TAMIFUN, TAMIFUM FORTE Una sola applicazione ogni anni sullo stesso appezzamento PATOGENI TELLURICI METAM SODIO DIVAPAN 51, FUMATHANE 510, GEORT 50, GEORT

Dettagli

programmi di difesa: pero

programmi di difesa: pero Il pero Stadi fenologici secondo Fleckinger A Gemma d inverno B Gemma gonfia C Apertura gemme D Comparsa mazzetti D1 Comparsa mazzetti E Mazzetti divaricati F Fiorirtura G Caduta petali H Allegagione J

Dettagli

Francesco Guastamacchia Delegato Sviluppo Sipcam Italia

Francesco Guastamacchia Delegato Sviluppo Sipcam Italia Francesco Guastamacchia Delegato Sviluppo Sipcam Italia 1946: NasceSipcam 2011: da Sipcama SIPCAM ITALIA, con Nihon Noyakuand SumiAgro 2 Le soluzioni di SipcamItalia per la difesa delle Piante Ornamentali

Dettagli

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 08 del 11/07/2018 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

programmi di difesa: pesco

programmi di difesa: pesco Il Stadi fenologici secondo baiolini A Gemma d inverno B Gemma gonfia C Calice visibile D Bottoni rosa E Inizio fioritura F Fioritura G Caduta petali H Scamiciatura I Frutto giovane 68 FINE INVERNO BOLLA

Dettagli

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO ORTAGGI

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO ORTAGGI LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO ORTAGGI 55 LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO AGLIO PRE-TRAPIANTO ACCRESCIMENTO VEGETATIVO PATOGENI TELLURICI METAM POTASSIO TAMIFUN, TAMIFUM FORTE

Dettagli

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 05 del 30/05/2018 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

Fasi fenologiche secondo la scala BBCH (foto Agrion)

Fasi fenologiche secondo la scala BBCH (foto Agrion) LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO FRAGOLA Fasi fenologiche secondo la scala BBCH (foto Agrion) Pre-trapianto 1 Ripresa Vegetativa 55 Comparsa fiori rosetta 5 Distensione grappolo 58 Bottoni

Dettagli

IASMA Notizie. Protocollo fragola e piccoli frutti ml/hl 0,2 0,3 l/ha 150 ml/hl 1,5 l/ha. Coltura Nome commerciale Principio attivo Note

IASMA Notizie. Protocollo fragola e piccoli frutti ml/hl 0,2 0,3 l/ha 150 ml/hl 1,5 l/ha. Coltura Nome commerciale Principio attivo Note IASMA Notizie ORTOFLOROFRUTTICOLTURA Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige n. 2 IASMA Notizie n. 12 - Anno X -

Dettagli

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 02 del 27/03/2019 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 10 del 08/08/2018 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

Fasi fenologiche secondo la scala BBCH (foto Agrion)

Fasi fenologiche secondo la scala BBCH (foto Agrion) LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO FRAGOLA Fasi fenologiche secondo la scala BBCH (foto Agrion) Pre-trapianto 1 Ripresa Vegetativa 55 Comparsa fiori rosetta 57 Distensione grappolo 58 Bottoni

Dettagli

Disciplinare di produzione Pomodoro da mensa

Disciplinare di produzione Pomodoro da mensa Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l'ortofrutticoltura piemontese Centro Ricerche per l'orticoltura - Boves Disciplinare di produzione 201 - Pomodoro da mensa Coordinamento Orticolo Epoca o fase

Dettagli

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO POMODORO

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO POMODORO PRE-TRAPIANTO LOCALIZZATO NEL SOLCO DI TRAPIANTO METAM POTASSIO TAMIFUN, TAMIFUM FORTE Una sola applicazione ogni 3 anni sullo stesso appezzamento PATOGENI TELLURICI METAM SODIO DIVAPAN 51, FUMATHANE 510,

Dettagli

LINEE GUIDA SUSINO E ACTINIDIA 2011

LINEE GUIDA SUSINO E ACTINIDIA 2011 Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige 1 n. n. 24 - Anno X - Taxe payée/tassa riscossa - TN-CPO - Direttore responsabile:

Dettagli

IASMA Notizie DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA: DIFESA FRAGOLA E PICCOLI FRUTTI Tempo di carenza (giorni) Dose (g-ml/hl)

IASMA Notizie DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA: DIFESA FRAGOLA E PICCOLI FRUTTI Tempo di carenza (giorni) Dose (g-ml/hl) IASMA Notizie PICCOLI FRUTTI e ortaggi Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera Mondi EU Ecolabel: AT/11/001 Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione

Dettagli

IL DIRIGENTE DEL SETTORE

IL DIRIGENTE DEL SETTORE A.G.C. 11 - Sviluppo Attività Settore Primario - Settore Sperimentazione Informazione, Ricerca e Consulenza in Agricoltura - Decreto dirigenziale n. 304 del 4 maggio 2010 Modifica ed integrazione de "Le

Dettagli

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 15 del 17/10/2018 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

Max 3 e fino a post allegagione. Xi Max 3 EUCRIT R, GALBEN R 4-33, GALBER R 4-33 ULTRA WG. Citrotropico Cimoxanil Rame

Max 3 e fino a post allegagione. Xi Max 3 EUCRIT R, GALBEN R 4-33, GALBER R 4-33 ULTRA WG. Citrotropico Cimoxanil Rame 1 Modalità d'azione Prima ANTIPERONOSPORICI Limitazioni d'uso Contatto Ametocradin Metiram ENERVIN TOP n.c. Sistemico Benalaxyl Rame EUCRIT R, GALBEN R 4-33, GALBER R 4-33 BLU Max fino Xi Max 3 Citrotropico

Dettagli

DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE E DI SVILUPPO RURALE, FORESTALE, CACCIA E PESCA, EMIGRAZIONE SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E MERCATO SETTORE FITOSANITARIO

DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE E DI SVILUPPO RURALE, FORESTALE, CACCIA E PESCA, EMIGRAZIONE SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E MERCATO SETTORE FITOSANITARIO DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE E DI SVILUPPO RURALE, FORESTALE, CACCIA E PESCA, EMIGRAZIONE SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E MERCATO SETTORE FITOSANITARIO AGGIORNAMENTO NORME TECNICHE DI DIFESA (DPI) APRILE

Dettagli

INDIVIA RICCIA e SCAROLA in coltura protetta

INDIVIA RICCIA e SCAROLA in coltura protetta Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 01 del 13/03/2019 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO Prot. N Bologna, 23 maggio 2016

DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO Prot. N Bologna, 23 maggio 2016 DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO 2016 Prot. N 0379036 Bologna, 23 maggio 2016 Oggetto: Reg. UE n. 1698/05; 1305/13; n. 1308/13; n. 1234/07, LLRR n. 28/98 e 28/99 - Integrazione

Dettagli

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 08 del 19/06/2019 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

Bollettino Fitopatologico n

Bollettino Fitopatologico n FEASR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 111.1 l Europa investe nelle zone rurali Sottoazione B) Informazione in campo agricolo Bollettino Fitopatologico

Dettagli

Colture Principi attivi Avversità Modifiche (COS - OGA) (Chito- Olisaccaridi + Oligo-

Colture Principi attivi Avversità Modifiche (COS - OGA) (Chito- Olisaccaridi + Oligo- ALLEGATO 1 Bologna 23 maggio 2016 Modifiche e integrazioni alle Norme tecniche di Difesa Integrata 2016 (Finestra) Colture Principi attivi Avversità Modifiche Anguria - Coltura protetta galaturonidi) Asparago

Dettagli

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 04 del 16/05/2018 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

COORDINAMENTO TECNICO VOLPEDO FRUTTA ALBICOCCO. (ingrossamento frutti) MONILIA

COORDINAMENTO TECNICO VOLPEDO FRUTTA ALBICOCCO. (ingrossamento frutti) MONILIA BOLLETTINO N 04 13/04/2016 COORDINAMENTO TECNICO VOLPEDO FRUTTA ALBICOCCO (ingrossamento frutti) Per le aziende che non sono ancora riuscite ad intervenire con prodotti specifici, in casi di cultivar sensibili,

Dettagli

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 01 del 13/03/2019 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 03 del 02/05/2018 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

CETRIOLO Cucumis sativus

CETRIOLO Cucumis sativus CRITTOGAME Peronospora Pseudoperonospora cubensis Mal bianco Erysiphe cichoracearum, Sphaerotheca fuliginea Botrite Botryotinia fulckeliana CETRIOLO Cucumis sativus DIFESA INTEGRATA DEL CETRIOLO IN COLTURA

Dettagli

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 09 del 26/06/2019 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

DITTA DISTRIBUTRICE FORMULATO MECCANISMO D'AZIONE GRANULI IDRODISPERSIBILI GRANULI IDRODISPERSIBILI GRANULI IDRODISPERSIBILI EMULSIONE OLIO/ACQUA

DITTA DISTRIBUTRICE FORMULATO MECCANISMO D'AZIONE GRANULI IDRODISPERSIBILI GRANULI IDRODISPERSIBILI GRANULI IDRODISPERSIBILI EMULSIONE OLIO/ACQUA ELENCO PRINCIPI ATTIVI AMMESSI in PRODUZIONE INTEGRATA in REGIONE LIGURIA e PRINCIPALI PRODOTTI COMMERCIALI - Pag. 1 di 13 Coltura: VITE Avversità: OIDIO --- N.B. VERIFICARE LIMITAZIONI SUL DCIPLINARE

Dettagli

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 04 del 24/04/2019 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

Erbe fresche (Salvia, Rosmarino, alloro, Cerfoglio, Erba cipollina, Timo, Dragoncello, Coriandolo, Aneto ecc.)... 1 Erbai autunno vernini 4 Grano

Erbe fresche (Salvia, Rosmarino, alloro, Cerfoglio, Erba cipollina, Timo, Dragoncello, Coriandolo, Aneto ecc.)... 1 Erbai autunno vernini 4 Grano Erbe fresche (Salvia, Rosmarino, alloro, Cerfoglio, Erba cipollina, Timo, Dragoncello, Coriandolo, Aneto ecc.)... 1 Erbai autunno vernini 4 Grano saraceno... 5 Difesa integrata ERBE FRESCE AVVERSITA' CRITERI

Dettagli

SETTORE FITOSANITARIO REGIONALE ASPETTI GENERALI DIFESA COLTURE FRUTTICOLE

SETTORE FITOSANITARIO REGIONALE ASPETTI GENERALI DIFESA COLTURE FRUTTICOLE SETTORE FITOSANITARIO REGIONALE Aggiornamento delle Norme tecniche per l azione 214.1 del Piano di Sviluppo Rurale e OCM-Ortofrutta Anno 2013 ASPETTI GENERALI Sostanza attiva da limitare/eliminare Motivo

Dettagli

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 11 del 24/07/2019 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

programmi di difesa: melo Il melo Stadi fenologici secondo Fleckinger gemme

programmi di difesa: melo Il melo Stadi fenologici secondo Fleckinger gemme Il Stadi fenologici secondo Fleckinger A Gemma d inverno A Ingrossamento gemme B Rottura gemme C Punte verdi C3 Orhiette di topo D Mazzetti affioranti D3 Mazzetti divaricati E Bottoni rosa F Apertura fiore

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica Territorio provinciale di Forlì-Cesena Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 24 del 08/10/2015 PREVISIONI DEL TEMPO METEO: il periodo sarà caratterizzati da tempo instabile con peggioramento

Dettagli

Allegato PAG. Coltura Avversità Eliminare Inserire Note e limitazioni d'uso

Allegato PAG. Coltura Avversità Eliminare Inserire Note e limitazioni d'uso Allegato PAG. Coltura Avversità Eliminare Inserire Note e limitazioni d'uso 15 Vite da vino Peronospora Oxathiapiprolin Al massimo 2 trattamenti all'anno 21 Vite da tavola Peronospora Oxathiapiprolin Al

Dettagli

COLTURE ORTICOLE. Scheda

COLTURE ORTICOLE. Scheda Regione Toscana PSR e L.R. 25/99 Agricoltura Integrata: Schede Tecniche Difesa e Diserbo Annata agraria 2017 Rev. 8 Pag.48 di 263 COLTURE ORTICOLE Scheda - Solanacee 1 - Patata 2 - Pomodoro da industria

Dettagli

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA SERVIZIO 5 FITOSANITARIO REGIONALE

Dettagli

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 03 del 10/04/2019 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

Scheda. Solanacee 1 - Patata 2 - Pomodoro da industria 3 - Pomodoro da mensa 4 - Peperone 5 - Melanzana -

Scheda. Solanacee 1 - Patata 2 - Pomodoro da industria 3 - Pomodoro da mensa 4 - Peperone 5 - Melanzana - Ortofrutta Grosseto Soc.Agr.Coop. Pag. di 2 Annata agraria 202 Rev. COLTURE ORTICOLE Scheda - Solanacee - Patata 2 - Pomodoro da industria 3 - Pomodoro da mensa 4 - Peperone 5 - Melanzana - Cucurbitacee

Dettagli

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO LATTUGA

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO LATTUGA PRE -TRAPIANTO AL TRAPIANTO PATOGENI TELLURICI METAM POTASSIO TAMIFUN, TAMIFUM FORTE METAM SODIO DIVAPAN 51, FUMATHANE 510, GEORT 50, GEORT 39, METAM, METHAM NA 51, TAMISOL 510, VAPAM Una sola applicazione

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Innovazione, promozione, irrigazione, zootecnia e fitosanitario DETERMINAZIONE

Dettagli

ELENCO MODIFICHE NON CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI APPROVATE DAL GDI

ELENCO MODIFICHE NON CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI APPROVATE DAL GDI REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana. PROPOSTA ANNO 2015 ELENCO MODIFICHE NON CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI APPROVATE DAL GDI Cece

Dettagli

Il Dirigente Claudio Del Re

Il Dirigente Claudio Del Re 1.2.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 5 Il presente atto è pubblicato integralmente sul BURT ai sensi dell art. 5 bis lett. c) della L.R. 23/02/2007 e sulla banca dati degli atti amministrativi

Dettagli

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO PATATA

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO PATATA PRE-SEMINA ALLA SEMINA PATOGENI TELLURICI METAM POTASSIO TAMIFUN, TAMIFUM FORTE METAM SODIO DIVAPAN 51, FUMATHANE 510, GEORT 50, GEORT 39, METAM, METHAM NA 51, TAMISOL 510, VAPAM Una sola applicazione

Dettagli

PAG. Coltura Avversità Inserire Limitare/escludere Note. potassio. asperellum + Trichoderma. gamsii

PAG. Coltura Avversità Inserire Limitare/escludere Note. potassio. asperellum + Trichoderma. gamsii Allegato 1 PAG. Coltura Avversità Inserire Limitare/escludere Note 19 Vite da vino Peronospora Fosfonato di potassio 21 Vite da vino Mal dell esca Trichoderma asperellum + Trichoderma gamsii 25 Vite per

Dettagli

Tabella 1 Quantità (Kg) di sostanze attive impiegate sul territorio pistoiese nel 2011

Tabella 1 Quantità (Kg) di sostanze attive impiegate sul territorio pistoiese nel 2011 Allegato 1a Tabella 1 Quantità (Kg) di sostanze attive impiegate sul territorio pistoiese nel 2011 ANNO 2011 DISERBANTI GLIFOSATE 3851,77 DISERBANTI PENDIMETALIN 1793,63 INSETTICIDA/ACARICIDA OLIO MINERALE

Dettagli

Difesa integrata di: CETRIOLO pag n. 1 di 17

Difesa integrata di: CETRIOLO pag n. 1 di 17 Difesa integrata di: CETRIOLO pag n. di 7 CRITTOGAME Prodotti rameici * (*) In un anno al massimo 4 kg di s.a./ha Metalaxil-M Peronospora Interventi agronomici: Cymoxanil (Pseudoperonospora - favorire

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ZUCCA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ZUCCA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale NORMA REGIONALE Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme

Dettagli

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 13/02/2017

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 13/02/2017 Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Innovazione, promozione, irrigazione, zootecnia e fitosanitario DETERMINAZIONE

Dettagli

COLTURE ORTICOLE. Scheda. - Solanacee 1 - Patata 2 - Pomodoro da industria 3 - Pomodoro da mensa 4 - Peperone 5 - Melanzana

COLTURE ORTICOLE. Scheda. - Solanacee 1 - Patata 2 - Pomodoro da industria 3 - Pomodoro da mensa 4 - Peperone 5 - Melanzana Rev. 7 Pag.48 di 261 COLTURE ORTICOLE Scheda - Solanacee 1 - Patata 2 - Pomodoro da industria 3 - Pomodoro da mensa 4 - Peperone 5 - Melanzana - Cucurbitacee 6 - Melone 7 - Cocomero 8 Zucchino 9 - Zucca

Dettagli

Orti e giardini fan felici tutti i vicini Biologico Sinergico

Orti e giardini fan felici tutti i vicini Biologico Sinergico Orti e giardini fan felici tutti i vicini Biologico Sinergico Agricoltura Biologica Regolamento CEE 2092/91; Regolamento CE 837/2007 del Consiglio; Regolamento CE 889/2008 della Commissione. OBIETTIVI

Dettagli

IMPOLLINAZIONE: IMPIEGO DEI BOMBI

IMPOLLINAZIONE: IMPIEGO DEI BOMBI IMPOLLINAZIONE: IMPIEGO DEI BOMBI Ai fini di una ottimale resa qualitativa e produttiva delle colture, l impollinazione riveste particolare importanza specialmente per le coltivazioni in ambiente protetto.

Dettagli

IASMA Notizie. Protocollo ciliegio 2011 CONSIDERAZIONI SULL ANNATA 2010 CONSIGLI PER IL CORRETTO UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

IASMA Notizie. Protocollo ciliegio 2011 CONSIDERAZIONI SULL ANNATA 2010 CONSIGLI PER IL CORRETTO UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI IASMA Notizie ORTOFLOROFRUTTICOLTURA Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige n. 3 IASMA Notizie n. 13 - Anno X -

Dettagli

capitolo Bio Linea Biologica

capitolo Bio Linea Biologica capitolo Linea logica Fertilizzanti Ammendanti e fertilizzanti organici Stalfert N 2,5 T-Flora 3 Crys 330 ST BIO Fertilpollina Dermazoto N 11 Cornunghia N 14 Grena Ultra Micro star Grena Plus Solo Grena

Dettagli

Bollettino Fitopatologico n

Bollettino Fitopatologico n ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO del PIEMONTE Supplemento a Coldiretti Informa n. 19 del 14/04/2014 Dir. Amm. E. Pagliano - Dir. Resp. M. Pellegrino - Poste Italiane S.p.A. - Spedizione

Dettagli

DIFESA INTEGRATA CICORIA

DIFESA INTEGRATA CICORIA DIFESA INTEGRATA CICORIA AVVERSITA' CRITERI DI INTERVENTO S.A. E AUSILIARI (1) (2) LIMITAZIONI D'USO E NOTE CRITTOGAME Alternaria (Alternaria porri ) alla comparsa dei primi sintomi Prodotti rameici 6

Dettagli

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 05 del 08/05/2019 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

Difesa Integrata di: Cicoria

Difesa Integrata di: Cicoria Difesa Integrata di: Cicoria Alternaria Prodotti rameici* (Alternaria porri ) alla comparsa dei primi sintomi Cercosporiosi Prodotti rameici* (Cercospora longissima) alla comparsa dei primi sintomi Peronospora

Dettagli

DISCIPLINARI DI DIFESA ORTAGGI DISCIPLINARI DI DIFESA ORTAGGI

DISCIPLINARI DI DIFESA ORTAGGI DISCIPLINARI DI DIFESA ORTAGGI DISCIPLINARI DI DIFESA ORTAGGI DISCIPLINARI DI DIFESA ORTAGGI 55 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ASPARAGO PRE-TRAPIANTO POST-TRAPIANTO (1ANNO) ASPARAGIAIA IN PRODUZIONE DA FINE RACCOLTA TURIONI, CON PIANTE

Dettagli

CAVOLI A INFIORESCENZA Cavoli broccoli - Brassica oleracea var. italica; Cavolfiori - Brassica oleracea var. botrytis

CAVOLI A INFIORESCENZA Cavoli broccoli - Brassica oleracea var. italica; Cavolfiori - Brassica oleracea var. botrytis CAVOLI A INFIORESCENZA Cavoli broccoli - Brassica oleracea var. italica; Cavolfiori - Brassica oleracea var. botrytis DIFESA INTEGRATA (Cavoli broccoli, cavolfiore) AVVERSITA' CRITTOGAME brassicae CRITERI

Dettagli

COLTURE ORTICOLE. Scheda

COLTURE ORTICOLE. Scheda Annata agraria 2018 Pag.46 di 263 COLTURE ORTICOLE Scheda - Solanacee 1 - Patata 2 - Pomodoro da industria 3 - Pomodoro da mensa 4 - Peperone 5 - Melanzana - Cucurbitacee 6 - Melone 7 - Cocomero 8 Zucchino

Dettagli

CAVOLI DA SEME. Cavolo rapa... 1 Cime di rapa... 3 Cavoli a infiorescenza.. 6 Cavoli a foglia.. 9 Cavoli a testa... 11

CAVOLI DA SEME. Cavolo rapa... 1 Cime di rapa... 3 Cavoli a infiorescenza.. 6 Cavoli a foglia.. 9 Cavoli a testa... 11 CAVOLI DA SEME Cavolo rapa... 1 Cime di rapa... 3 Cavoli a infiorescenza.. 6 Cavoli a foglia.. 9 Cavoli a testa.... 11 CAVOLI DA SEME Difesa Integrata CAVOLO RAPA (1) () LIMITAZIONI D'USO E NOTE CRITTOGAME

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ZUCCA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ZUCCA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ZUCCA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

DIFESA INTEGRATA DEL POMODORO DA INDUSTRIA

DIFESA INTEGRATA DEL POMODORO DA INDUSTRIA DIFESA INTEGRATA DEL POMODORO DA INDUSTRIA Nelle miscele di fungicidi non sono impiegabili più di due sostanze attive diverse contemporaneamente per ciascuna avversità. Da questa limitazione vanno esclusi

Dettagli

POMODORO DIFESA E NUTRIZIONE

POMODORO DIFESA E NUTRIZIONE POMODORO DIFESA E NUTRIZIONE LE NOVITA PER LA DIFESA NOVITÀ! FUNGICIDI INSETTICIDI Fungicida a base di cimoxanil, fosetil Al e mancozeb Azione preventiva e curativa Ottima flessibilità di impiego Elevata

Dettagli

SETTORE FITOSANITARIO REGIONALE ASPETTI GENERALI

SETTORE FITOSANITARIO REGIONALE ASPETTI GENERALI SETTORE FITOSANITARIO REGIONALE Aggiornamento delle Norme tecniche di Produzione integrata Anno 2015 ASPETTI GENERALI Coltura Avversità Sostanza attiva da inserire Tutte le colture frutticole Varie avversità

Dettagli

Difesa Integrata di: Cicoria

Difesa Integrata di: Cicoria Difesa Integrata di: Cicoria Alternaria Interventi chimici Prodotti rameici (Alternaria porri ) alla comparsa dei primi sintomi Cercosporiosi Interventi chimici Prodotti rameici (Cercospora longissima)

Dettagli

FRAGOLA IN SERRA/COLTURA PROTETTA DIFESA 2018

FRAGOLA IN SERRA/COLTURA PROTETTA DIFESA 2018 FRAGOLA IN SERRA/COLTURA PROTETTA DIFESA 2018 Per serre e colture protette si intende quanto definito al comma 27 dell'articolo 3 del Regolamento CE n.1107/09/ce. "«Serra» ambiente chiuso, statico e accessibile,

Dettagli

Difesa Integrata di: Cicoria

Difesa Integrata di: Cicoria Difesa Integrata di: Cicoria Alternaria Prodotti rameici (Alternaria porri ) alla comparsa dei primi sintomi Cercosporiosi Prodotti rameici (Cercospora longissima) alla comparsa dei primi sintomi Peronospora

Dettagli

2015 CReSO. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 18 marzo 2015 AVVISO FLASH N 3

2015 CReSO. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 18 marzo 2015 AVVISO FLASH N 3 [igitare il testo] 2015 CReSO Graziano Vittone Luca Nari Martedì 18 marzo 2015 AVVISO FLASH N 3 IFESA POMACEE MELO rottura gemme (B) punte verdi (C) Ticchiolatura In alcune zone più anticipate (Saluzzo

Dettagli

DIFESA PEPERONE. Tebuconazolo) 1(*) Difenoconazolo + Azoxystrobin) (Tryfloxistrobin +

DIFESA PEPERONE. Tebuconazolo) 1(*) Difenoconazolo + Azoxystrobin) (Tryfloxistrobin + A PIENO CAMPO E IN COLTURA PROTETTA AVVERSITA' CRITERI DI INTERVENTO S.A. E AUSILIARI (1) (2) LIMITAZIONI D'USO E NOTE CRITTOGAME Cancrena pedale Interventi agronomici Trichoderma spp. (Phytophthora capsici)

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 58 del 12/07/2016

Decreto Dirigenziale n. 58 del 12/07/2016 n. 48 del 18 Luglio 2016 Decreto Dirigenziale n. 58 del 12/07/2016 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 6 - Direzione Generale per le politiche agricole,

Dettagli

MODIFICHE DI CARATTERE GENERALE

MODIFICHE DI CARATTERE GENERALE REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana. Disciplinari ANNO 2014 MODIFICHE DI CARATTERE GENERALE Avvertenze e prescrizioni generali. Inserito

Dettagli

DIFESA PEPERONE pc e cp

DIFESA PEPERONE pc e cp A PIENO CAMPO E IN COLTURA PROTETTA AVVERSITA' CRITERI DI INTERVENTO S.A. E AUSILIARI (1) () LIMITAZIONI D'USO E NOTE CRITTOGAME Cancrena pedale Interventi agronomici Trichoderma spp. (Phytophthora capsici)

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI

CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI DIFESA NORMATIVA FITOSANITARIA E LINEE TECNICHE DELLE DRUPACEE DI PRODUZIONE CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI Il regolamento (CE) n. 1272/2008 denominato CLP (Classification, Labelling and Packaging)

Dettagli

LINEE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO 2015

LINEE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO 2015 LINEE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO 2015 Sulla Guida 2015 sono stati aggiornati i disciplinari relativi alla fragola, piccoli frutti (lampone, mirtillo, rovo, ribes e uva spina), asparago, carota, cavolfiore

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FRAGOLA PRE E POST-TRAPIANTO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FRAGOLA PRE E POST-TRAPIANTO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FRAGOLA PRE E POST-TRAPIANTO COLTURA INTERCALARE DA SOVESCIO PRE-TRAPIANTO 10-15 GG DOPO IL TRAPIANTO NEMATODI ELATERIDI E MOSCA RUCOLA (Eruca sativa) NEMAT ECC Non richiesta

Dettagli

FRAGOLA UNIFERA DIFESA 2018 VALIDA PER OGNI CICLO

FRAGOLA UNIFERA DIFESA 2018 VALIDA PER OGNI CICLO FRAGOLA UNIFERA DIFESA 2018 VALIDA PER OGNI CICLO AVVERSITA CRITTOGAME Oidio (Sphaeroteca macularis- Oidium fragariae) Muffa grigia (Botrytis cinerea) CRITERI D INTERVENTO - evitare eccessive concimazioni

Dettagli

DIFESA CICORIA AVVERSITA' CRITERI DI INTERVENTO S.A. E AUSILIARI (1) (2) LIMITAZIONI D'USO E NOTE

DIFESA CICORIA AVVERSITA' CRITERI DI INTERVENTO S.A. E AUSILIARI (1) (2) LIMITAZIONI D'USO E NOTE DIFESA CICORIA CRITTOGAME Alternaria Intervenire alla comparsa dei sintomi Prodotti rameici 6 Kg* * In un anno al massimo 6 kg di s.a./ha (Alternaria porri f. sp. cichorii) Peronospora Contro questa avversità

Dettagli

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA SERVIZIO 5 FITOSANITARIO REGIONALE

Dettagli

Difesa Integrata di: Aglio

Difesa Integrata di: Aglio Difesa Integrata di: Aglio Ruggine Prodotti rameici* (Puccinia spp.) - distruzione del materiale infetto Zolfo - lunghe rotazioni Azoxystrobin (1) (1) Con Azoxystrobin e Pyraclostrobin al massimo Tebuconazolo

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 49 del 15/05/2018

Decreto Dirigenziale n. 49 del 15/05/2018 n. 36 del 21 Maggio 2018 Decreto Dirigenziale n. 49 del 15/05/2018 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 7 - DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

Dettagli