Michelangelo Buonarroti ( )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Michelangelo Buonarroti ( )"

Transcript

1 Michelangelo Buonarroti ( ) Nasce a Caprese, cittadina dell'aretino, ma si trasferisce poi a Firenze con la famiglia, qui va a bottega da Domenico Ghirlandaio. Michelangelo autodidatta, studia copiando gli affreschi di Giotto in Santa Croce e quelli di Masaccio al Carmine e la collezione Medici di sculture degli Antichi. Prima dei trent'anni Michelangelo aveva già creato molte eccellenti opere che lo avevano reso famoso, tra cui La Pietà, il David, il Tondo Doni (Sacra Famiglia). Nasce con lui il mito dell'artista sopra l'artigiano. 1

2 I principi di Michelangelo L'opera d'arte si raggiunge tramite l'imitazione della natura. (pensiero di ogni artista rinascimentale) La bellezza si raggiunge tramite l'indagine scientifica della stessa natura > strumento principe nei pittori è la prospettiva. (pensiero di ogni artista di formazione fiorentina) Secondo Michelangelo, l'artista a servizio della chiesa deve essere pio per rendere al meglio la propria arte, così da renderla credibile. 2

3 Del concetto di bellezza Per Michelangelo, la bellezza è raggiungibile dall'artista per un livello anche superiore a quello esistente in natura, selezionando in quest'ultima le cose migliori e infondendo la propria personale visione, attraverso la fantasia stessa dell'artista. Per Michelangelo, la cosa più bella del creato è l'uomo, il perfetto corpo umano come specchio della bellezza divina. Con il tempo Michelangelo diventa sempre più religioso e percepisce anche una bellezza interiore, spirituale che trasmette alle sue opere, dove la bellezza fisica sarà specchio di quella interiore. Bellezza fisica secondaria rispetto a quella spirituale. 3

4 Alcune caratteristiche proprie della sua Arte. le opere non finite cariche di espressività divenivano di fatto opere finite (vedere ad esempio gli imprigionati, o le cappelle medicee). La torsione delle figure (vedere ad esempio Tondo Doni o la Cappella Sistina) Il contrapposto (vedere le figure della Cappella Sistina) 4

5 Michelangelo a Roma 1505 Michelangelo aveva trent'anni ed era divenuto famoso, in primo luogo come scultore, così come lui si sentiva Giulio II gli commissiona la Cappella Sistina, dopo averlo chiamato a Roma per scolpire il suo monumento funebre, che non sarà portato a termine così come lo aveva progettato inizialmente Michelangelo. 5

6 La tomba di Giulio II Da un monumentale mausoleo a pianta rettangolare con più di quaranta statue (primo progetto, 1505) si finì per arrivare a un monumento addossato a una parete di una basilica secondaria romana (1545), con appena sette statue di cui solo tre di Michelangelo e una sola (il Mosè) degna della sua fama; le altre due ai lati: le due figure femminili di Rachele e Lia, simboleggianti rispettivamente la vita contemplativa e la vita attiva. 6

7 Il profeta viene rappresentato in posizione seduta, con la testa barbuta rivolta a sinistra, il piede destro posato per terra e la gamba sinistra sollevata con la sola punta del piede posata sulla base Il braccio sinistro è abbandonato sul grembo, mentre quello destro regge le tavole della Legge, mentre la mano arriccia la lunga barba. Profeta Isaia di Raffaello San Giovanni Evangelista di Donatello ( ) ( ) Mosè di Michelangelo (I vers ) Da Donatello in particolare riprese la carica di energia trattenuta, soprattutto nel volto contratto e concentrato, ma amplificata da una maggiore carica dinamica, grazie allo scatto contrario della testa rispetto al corpo. 7

8 Cappella Sistina Oltre 1000 mq di pittura a buon fresco a parte dettagli a tempera. Oltre 300 figure umane disegnate e dipinte secondo precise forme, considerando la posizione che avrebbero duvuto avere nell'organizzazione geometrica della cappella. Qui si ritrovano i principi formali e artifici di Michelangelo: il contrapposto, la torsione, tra figure chiuse, estese. 8

9 L'organizzazione 14 lunette con gli antenati di Cristo Le grandi vele angolari con 4 storie bibliche: - 2 episodi eroici - 2 episodi dimostrativi dell'inflessibilità divina Le volte con 9 episodi del libro della genesi Nel registro sopra le vele vi sono i giganteschi veggenti: le 5 sibille del mondo pagano rappresentanti l'antichità e i 7 profeti del mondo ebraico rappresentanti la tradizione religiosa. 9

10 Lo schema della volta della Cappella Sistina comprende diversi affreschi e tematiche che si possono così rappresentare: nella parte centrale Michelangelo dipinse nove storie, tratte da Episodi del libro della Genesi; ai lati di queste storie vi sono possenti figure di Ignudi che sostengono medaglioni, entro i quali sono raffigurate Scene dal Libro dei Re contornano la parte centrale affreschi raffiguranti Sibille e Profeti, al di sotto di essi, nelle vele e nelle lunette, sono raffigurati gli Antenati di Cristo (la genealogia di Gesù); infine, nei quattro pennacchi posti agli angoli della volta, Michelangelo dipinse alcuni Episodi di Salvezza tratti dall'antico Testamento 10

11 figure di Ignudi che sostengono medaglioni, entro i quali sono raffigurate Scene dal Libro dei Re 11

12 L'eterna bellezza La rappresentazione estetica del corpo umano diventa il riflesso esterno dello spirito. Contratti Mollemente adagiati Forme chiuse 12

13 13

14 Episodi della genesi: Separazione della luce dalle tenebre (41) / Creazione degli astri (37) / Separazione delle acque dalla terra (33) / Creazione di Adamo (29) / Creazione di Eva (25) / Peccato originale e cacciata dal Paradiso terrestre (21) / Sacrificio di Noè (17) / Diluvio universale (13) / Ebbrezza di Noè (9). 14

15 Separazione della luce dalle tenebre La separazione dal caos primordiale. Figura serpentina del Dio Padre che divide le due parti: l'una scura, simbolo delle tenebre; l'altra chiara, la luce. 15

16 Creazione degli astri e delle piante Dio Padre con la linea tesa delle braccia aperte, punta il dito sulla luna e sul sole. Imprime forza vitale alle foreste sotto di lui. 16

17 Peccato originale e cacciata dal Paradiso terrestre L'affresco è tripartito dall'albero della conoscenza del Bene e del Male, al quale è avvolto il serpente demoniaco con la testa di donna, secondo quello schema simbolico proprio della scultura romanica. I due progenitori sono nudi ed estremamente atletici, compresa Eva che ha, specialmente nelle braccia, quella muscolarità mascolina tipica delle donne michelangiolesche 17

18 La creazione di Adamo Adamo attratto dalla potenza vitale che gli è infusa dal Dio Creatore Il Dio Creatore in volo accentuato dagli angeli, simbolo di sapienza e razionalità 18

19 Zaccaria 5 / Gioele 10 / Sibilla Delfica 8 / Sibilla Eritrea 18 / Isaia 16 / Ezechiele 26 / Sibilla Cumana 24 / Sibilla Persica 34 / Daniele 32 / Geremia 42 / Sibilla Libica 40 / Giona 45 19

20 Sibilla Libica La torsione e il contrapposto 20

21 LUNETTE: Eleazar e Mattan 1 / Giacobbe e Giuseppe 2 / Achim ed Eliud 3 / Azor e Sadoc 7 / Zorobabele, Abiud ed Eliacim 11 / Giosia, Ieconia e Salatiel 15 / Ezechia, Manasse e Amon 23 / Ozia, Ioatam e Acaz 19 / Asaf, Giosafat e Ioram 31 / Roboamo e Abia 27 / Iesse, Davide e Salomone 39 / Salmòn, Booz e Obed 35 / Naasson 47 / Aminadab 43 21

22 Lunetta di Giacobbe e Giuseppe (dettaglio) Colore pieno, non diluito. Accostamenti cromatici. 22

23 Il colore L'utilizzo del cangiante sostituisce il tradizionale chiaroscuro. La luce resa tramite campiture. Colori non mischiati con leganti. Bianco San Giovanni Nero vite e nero avorio GIALLI: Giallo di marte / Ocre gialle ROSSI: Ocre rosse / Morellone e arancio di piombo BRUNI: Terra di marte / terra di Siena Terra verde AZZURRI: blu di lapislazzulo / cobalto 23

24 Il Giudizio universale è un affresco di Michelangelo Buonarroti, realizzato tra il 1535 e il 1541 Dannati Beati 24

Uno scorcio sull Italia: la decorazione della volta della Cappella Sistina.

Uno scorcio sull Italia: la decorazione della volta della Cappella Sistina. 1 Uno scorcio sull Italia: la decorazione della volta della Cappella Sistina. Michelangelo Buonarroti. 1508 1512. Roma Principianti livello A1 2 A. 1. Leggiamo l introduzione La Cappella Sistina fa parte

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B La Cappella Sistina si trova nella Città del Vaticano e costituisce uno dei maggiori vanti dell arte italiana. Prende il nome

Dettagli

GLI AFFRESCHI DELLA CAPPELLA SISTINA

GLI AFFRESCHI DELLA CAPPELLA SISTINA Claudio Doglio GLI AFFRESCHI DELLA CAPPELLA SISTINA RACCONTANO LA STORIA DELLA SALVEZZA XVIII Settimana Biblica Certosa di Pesio 2016 9 9 Gli antenati di Cristo...78 L idea della genealogia...78 Aminadab...80

Dettagli

La volta della Cappella Sistina

La volta della Cappella Sistina Michelangelo> Sibilla Eritrea _ Roma, Cappella Sistina, volta Le Sibille per il mondo classico e i Profeti per il Vecchio Testamento sono coloro che più si sono avvicinati, per ispirazione divina, al mistero

Dettagli

Michelangelo. Scultore, pittore, architetto

Michelangelo. Scultore, pittore, architetto Michelangelo Scultore, pittore, architetto La formazione Michelangelo visse a lungo e le sue idee andarono continuamente evolvendosi e mutando. Nato nel 1475, studiò sotto i maestri che appartenevano ancora

Dettagli

MICHELANGELO Gli occhi miei vaghi delle cose belle/ e l alma insieme della suo salute

MICHELANGELO Gli occhi miei vaghi delle cose belle/ e l alma insieme della suo salute MICHELANGELO Gli occhi miei vaghi delle cose belle/ e l alma insieme della suo salute A cura di Contenuto Marco Rossi. In collaborazione con alcuni studenti dell'università Cattolica di Milano. La mostra

Dettagli

MICHELANGELO: LE PIETÀ

MICHELANGELO: LE PIETÀ a cura di R. Cardini MICHELANGELO: LE PIETÀ Uno spirito inquieto nell epoca dello scontro religioso La vita di Michelangelo Buonarroti (1475-1564) attraversa uno dei periodi più drammatici della storia

Dettagli

Come litanie pregare quelle lauretane.

Come litanie pregare quelle lauretane. Anno liturgico 2014-2015 Uomini e donne capaci di Eucarestia TEMPO di AVVENTO/3 TERZA Settimana Il tempo di Avvento è il tempo liturgico mariano per eccellenza. Con Maria, primizia della Chiesa, guardiamo

Dettagli

VIGILIA DI NATALE Quando pregherete a casa, davanti al presepe con i vostri familiari, lasciatevi attirare dalla tenerezza di Gesù Bambino, nato

VIGILIA DI NATALE Quando pregherete a casa, davanti al presepe con i vostri familiari, lasciatevi attirare dalla tenerezza di Gesù Bambino, nato 24 dicembre 2017 7 Domenica di Avvento numero 2499 VIGILIA DI NATALE Quando pregherete a casa, davanti al presepe con i vostri familiari, lasciatevi attirare dalla tenerezza di Gesù Bambino, nato povero

Dettagli

Il Museo dell Opera del Duomo

Il Museo dell Opera del Duomo Il Museo dell Opera del Duomo Il Museo dell'opera del Duomo è un museo di Firenze situato sul lato nord-est della piazza del Duomo. Raccoglie opere d'arte provenienti dal complesso sacro del Duomo di Firenze,

Dettagli

ELENCO TAVOLE MICHELANGELO Aggiornato al 21/08/07 (da terminare)

ELENCO TAVOLE MICHELANGELO Aggiornato al 21/08/07 (da terminare) ELENCO TAVOLE MICHELANGELO Aggiornato al 21/08/07 (da terminare) PROLOGO: P0) Ritratto di Michelangelo (di Dario) P1) Luoghi comuni P2) Personaggio rissoso P3) Incline alla baruffa.. P3bis)..e all insulto

Dettagli

Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione

Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione Anno Scolastico 2015-16 Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione DISEGNO E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE, DORFLES GILLO / PINOTTI ANNIBALE, ATLAS CRICCO

Dettagli

(Diluvio Universale: ottavo pannello)

(Diluvio Universale: ottavo pannello) Noè appare due volte nel nono pannello, noti una corrispondenza fra le due rappresentazioni? (Sacrificio di Noè: settimo pannello) (Diluvio Universale: ottavo pannello) Autore: Bianconi Sara Non esiste

Dettagli

NOMI PERSONALI E TOPONIMI 8

NOMI PERSONALI E TOPONIMI 8 NOMI PERSONALI E TOPONIMI 8 A Abele log., Abeli cagl. (XXIII.35). N. prs. Abele. Abia log. e cagl. (I.7). N. prs. Abìa. Abiud log. e cagl. (I.13). N. prs. Abiùd. Abrahamu, Abraham log., Abramu cagl. (I.1,

Dettagli

Una storia alle spalle (Mt 1,1-17) 1 di don Dionisio Candido (non rivista dall autore)

Una storia alle spalle (Mt 1,1-17) 1 di don Dionisio Candido (non rivista dall autore) Una storia alle spalle (Mt 1,1-17) 1 di don Dionisio Candido (non rivista dall autore) Testo 1 Genealogia di Gesù Cristo figlio di Davide, figlio di Abramo. 2 Abramo 1 generò Isacco 2, Isacco generò Giacobbe

Dettagli

Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia

Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia Iconografia B Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia La Cupola della Creazione si trova nel nartece della Basilica di San Marco a Venezia. La decorazione, interamente a mosaico,

Dettagli

Il Vangelo di Matteo. Parrocchia Santa Maria di Loreto Incontro Giovani

Il Vangelo di Matteo. Parrocchia Santa Maria di Loreto Incontro Giovani Parrocchia Santa Maria di Loreto Incontro Giovani 23.11.2007 Il Vangelo di Matteo Il Vangelo di Matteo e' sempre stato uno dei libri della Bibbia piu' usati nella storia della Chiesa per diversi motivi.

Dettagli

Catechesi n. 405 IL VANGELO DI MATTEO 1 / 17

Catechesi n. 405 IL VANGELO DI MATTEO 1 / 17 IL VANGELO DI MATTEO 1 / 17 Che cosa è un vangelo? Nel linguaggio di oggi il termine vangelo (grec0 to evangelion ), sarebbe da tradursi con evangelizzazione, un annuncio di una buona notizia. È originariamente,

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 3^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 3^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof.ssa COMUZIO SABRINA CLASSE 3^ I a.s. 2017-2018 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE Il primo Rinascimento: Quattrocento (caratteri generali) - Brunelleschi:

Dettagli

Matteo 1, Genesi di Gesù Cristo

Matteo 1, Genesi di Gesù Cristo Matteo 1, 1-17 Genesi di Gesù Cristo 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Libro della genesi di Gesù Cristo figlio di Davide, figlio di Abramo. Abramo generò Isacco, Isacco generò Giacobbe, Giacobbe generò Giuda e i suoi

Dettagli

Liturgia del Natale del Signore

Liturgia del Natale del Signore Liturgia del Natale del Signore 25 DICEMBRE NATALE DEL SIGNORE Solennità MISSALE ROMANUM VETUS ORDO MESSA VESPERTINA NELLA VIGILIA LETTURE: Is 62,1-5; Sal 88; At 13,16-17.22-25; Mt 1,1-25 MESSA DELLA NOTTE

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Rosa A. Cabrini

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Rosa A. Cabrini DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof. Rosa A. Cabrini CLASSE 3E a.s. 2018-2019 DISEGNO GEOMETRICO: PROSPETTIVA CENTRALE Introduzione alla prospettiva centrale, alle regole e alle norme di rappresentazione

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il 400

IL RINASCIMENTO. Il 400 IL RINASCIMENTO Il 400 apr 11 21.02 IL RINASCIMENTO Introduzione: da dove deriva il termine "Rinascimento" A partire dal Quattrocento nasce in Italia, a Firenze, il Rinascimento. Il termine venne coniato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E M I R A N O 2 Scuola dell infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Cesare Battisti n. 107-30035 MIRANO (VE) - TEL. 041 430085 - FAX 0414355745 Codice

Dettagli

VANGELO secondo MATTEO c.1

VANGELO secondo MATTEO c.1 1 NASCITA E INFANZIA DI GESÙ Ascendenti di Gesù VANGELO secondo MATTEO c.1 1 Genealogia di Gesù Cristo figlio di Davide, figlio di Abramo. 2 Abramo generò Isacco, Isacco generò Giacobbe, Giacobbe generò

Dettagli

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - PAVIA PROGRAMMA - DISEGNO E - Anno scolastico 2017-2018 Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D Prospettiva centrale Introduzione alla prospettiva centrale, alle regole

Dettagli

Genealogia e nascita di Gesù (Mt 1,1-25)

Genealogia e nascita di Gesù (Mt 1,1-25) PRIMA LEZIONE Genealogia e nascita di Gesù (Mt 1,1-25) L inizio del vangelo secondo Matteo è caratterizzato da due capitoli dedicati all infanzia di Gesù (genealogia, nascita, magi, fuga in Egitto, ritorno).

Dettagli

BATTESIMO DI CRISTO Marco 1:7-11

BATTESIMO DI CRISTO Marco 1:7-11 BATTESIMO DI CRISTO Marco 1:7-11 «Dopo di me viene uno che è più forte di me e al quale io non son degno di chinarmi per sciogliere i legacci dei suoi sandali. 8 Io vi ho battezzati con acqua, ma egli

Dettagli

(LE HUMANAE LITTERAE)

(LE HUMANAE LITTERAE) UMANESIMO L Umanesimo è una cultura che si basa: Sulla valorizzazione dell uomo (ANTROPOCENTRISMO) Sull interesse per gli autori greci e latini (LE HUMANAE LITTERAE) ANTROPOCENTRISMO Antropocentrismo significa

Dettagli

NUOVA VERSIONE UFFICIALE DELLA CEI

NUOVA VERSIONE UFFICIALE DELLA CEI NUOVA VERSIONE UFFICIALE DELLA CEI Collana: La Parola di Dio Imprimatur 10.12.2009 Solennità della Beata Vergine Lauretana Arcivescovo di Ancona-Osimo S.E. Mons. Edoardo Menichelli Il Nuovo Testamento

Dettagli

Studio di una cornice e di nudi per la Volta Sistina 1508 circa matita nera, carboncino, penna, 414 x 271 mm Firenze, Casa Buonarroti

Studio di una cornice e di nudi per la Volta Sistina 1508 circa matita nera, carboncino, penna, 414 x 271 mm Firenze, Casa Buonarroti Studio di una cornice e di nudi per la Volta Sistina 1508 circa matita nera, carboncino, penna, 414 x 271 mm Firenze, Casa Buonarroti Michelangelo affrontò probabilmente l immensa impresa della decorazione

Dettagli

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di Cristo dalla croce del 1196, si trova nel Duomo di

Dettagli

PARROCCHIA MARIA MADRE DELLA CHIESA S. Janni - Cava - Alli NATALE DEL SIGNORE. Messa Vespertina e della notte dicembre Bianco

PARROCCHIA MARIA MADRE DELLA CHIESA S. Janni - Cava - Alli NATALE DEL SIGNORE. Messa Vespertina e della notte dicembre Bianco PARROCCHIA MARIA MADRE DELLA CHIESA S. Janni - Cava - Alli NATALE DEL SIGNORE Messa Vespertina e della notte 24-25 dicembre 2016 - Bianco OGGI SAPETE CHE IL SIGNORE VIENE A SALVARCI... Nella Messa vespertina

Dettagli

RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO Regione Marche Ambito Evangelizzazione Famiglie, Bambini e Ragazzi AVVENTO IN FAMIGLIA. Terza settimana di Avvento

RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO Regione Marche Ambito Evangelizzazione Famiglie, Bambini e Ragazzi AVVENTO IN FAMIGLIA. Terza settimana di Avvento RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO Regione Marche Ambito Evangelizzazione Famiglie, Bambini e Ragazzi AVVENTO IN FAMIGLIA Terza settimana di Avvento Sussidio per la preghiera in famiglia nel periodo di Avvento

Dettagli

UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO

UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO XV-XVI - XVI Rinascimento Scoperte geografiche e nuovo impulso a commercio ed economia ridanno fiducia nella scienza, nella ragione e nell esperienza, quindi nell

Dettagli

Gesù 2.0. Domanda di grazia e gesto #hoiniziatoaseguirti! Giovani in Ascolto Quaresima mercoledì 28 febbraio INCONTRO

Gesù 2.0. Domanda di grazia e gesto #hoiniziatoaseguirti! Giovani in Ascolto Quaresima mercoledì 28 febbraio INCONTRO Giovani in Ascolto Quaresima mercoledì 28 febbraio 2018 1 INCONTRO Gesù 2.0 Itinerario di ascolto del Vangelo per giovani insieme con i seminaristi Allestimento sala: proiettore per proiezione dell icona

Dettagli

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna Architettura Antica Basilica San Pietro a Roma Santa Maria Maggiore Santa Sabina Efici a pianta centrale: Mausoleo Santa Costanza MODULO I : Arte paleocristiana Tempi Sezione Metodologie Strumenti Verifiche

Dettagli

BeGo Museo Benozzo Gozzoli. Guida Museo per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva. Con il contributo di:

BeGo Museo Benozzo Gozzoli. Guida Museo per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva. Con il contributo di: BeGo Museo Benozzo Gozzoli Guida Museo per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva. Con il contributo di: Questa guida vi aiuterà a visitare questo museo. Questo museo

Dettagli

«Dio ha tanto amato il mondo»

«Dio ha tanto amato il mondo» «Dio ha tanto amato il mondo» PREGHIERA VIGILIARE NELLA NOTTE DI NATALE Arcidiocesi Bari-Bitonto - Ufficio Liturgico 16 1 2 15 Tutti e della nostra gioia. Nelle nostre case arderanno in questa santa notte

Dettagli

AVVENTO IN FAMIGLIA APPUNTAMENTI A LIVELLO REGIONALE

AVVENTO IN FAMIGLIA APPUNTAMENTI A LIVELLO REGIONALE APPUNTAMENTI A LIVELLO REGIONALE WEEKEND DI FRATERNITÀ PER FAMIGLIE 8-9 dicembre 2018 a Loreto con la partecipazione di Padre Matteo Magri * * * * FINE ANNO GIOVANI God s Dream 28 dicembre 01 gennaio a

Dettagli

Attendere...voce del verbo amare! Attendere voce del verbo ascoltare!

Attendere...voce del verbo amare! Attendere voce del verbo ascoltare! Veglia d Avvento «TU LO CHIAMERAI GESÙ» La veglia che si colloca alle soglie dell Avvento si pone sulla scia del tema diocesano della pastorale giovanile: «Questi sono i nomi» e si struttura come un momento

Dettagli

Umanesimo e Rinascimento

Umanesimo e Rinascimento Umanesimo e Rinascimento Per Umanesimo si intende il movimento culturale sorto in Italia nel XIV secolo e diffusosi poi in Europa fino al XVI secolo Ha come caratteristica principale la riscoperta dell

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare. CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Riflette su Dio Creatore e Padre Riconoscere che per la religione cristiana Dio è creatore e

Dettagli

Natività della Beata Vergine Maria 8 Settembre

Natività della Beata Vergine Maria 8 Settembre Antifona d'ingresso Celebriamo con gioia la Natività della beata Vergine Maria: da lei è sorto il sole di giustizia, Cristo, nostro Dio. Natività della Beata Vergine Maria 8 Settembre Colletta Donaci,

Dettagli

Dio con noi CATECHESI DI AVVENTO DINO PIRRI

Dio con noi CATECHESI DI AVVENTO DINO PIRRI 2016 Dio con noi CATECHESI DI AVVENTO DINO PIRRI Vangelo secondo Matteo capitolo 1 1 Genealogia di Gesù Cristo figlio di Davide, figlio di Abramo. 2 Abramo generò Isacco, Isacco generò Giacobbe, Giacobbe

Dettagli

ROMANICO IN ITALIA CENTRALE

ROMANICO IN ITALIA CENTRALE ROMANICO IN ITALIA CENTRALE Il romanico è una nuova tendenza artistica che si afferma intorno all anno 1000, propone un nuovo stile costruttivo che dà origine ad un architettura molto imponente e massiccia,

Dettagli

NATIVITA' DELLA BEATA VERGINE MARIA

NATIVITA' DELLA BEATA VERGINE MARIA La Liturgia di Venerdi 8 Settembre 2017 NATIVITA' DELLA BEATA VERGINE MARIA Offro un bellissimo testo di riflessione don Cristiano Mauri Madonna sempre nascente Ti chiamano la Sempre Vergine. Dicono anche

Dettagli

Dal libro della Genesi 15,

Dal libro della Genesi 15, NATALE DEL SIGNORE PRIMA LETTURA Dal libro della Genesi 15,1-10.17-18 Fu rivolta ad Abram in visione questa parola del Signore: «Non temere, Abram. Io sono il tuo scudo; la tua ricompensa sarà molto grande».

Dettagli

IL MESSALE TEMPO DI AVVENTO

IL MESSALE TEMPO DI AVVENTO IL MESSALE TEMPO DI AVVENTO MESSE DELLA BEATA VERGINE MARIA TEMPO DI AVVENTO MARIA VERGINE FIGLIA ELETTA DELLA STIRPE D ISRAELE ANTIFONA D'INGRESSO cfr Sof 3,14; Ag 2,7 Gioisci ed esulta con tutto il cuore

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Anna Maria Fascia. CLASSE TERZA sez. A a.s

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Anna Maria Fascia. CLASSE TERZA sez. A a.s DISEGNO E PROGRAMMA SVOLTO Prof. Anna Maria Fascia CLASSE TERZA sez. A a.s. 2017-2018 Prospettiva centrale Introduzione alla prospettiva centrale, alle regole e alle norme di rappresentazione grafica Prospettiva

Dettagli

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO: ARTE DEL QUATTROCENTO NEL 400 L ARTE DEGLI ANTICHI GRECI E ROMANI NELLE CORTI DELLE SIGNORIE ITALIANE VIVONO ARTISTI, POETI, LETTERATI, FILOSOFI. SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE

Dettagli

Natale del Signore (25 dicembre 2016)

Natale del Signore (25 dicembre 2016) Sesto ciclo Anno liturgico A (2016-2017) Tempo di Natale Natale del Signore (25 dicembre 2016) Messa vespertina della vigilia: Is 62,1-5; Sal 88; At 13,16-17.22-25; Mt 1,1-25 Messa della notte: Is 9,1-6;

Dettagli

Programma di disegno e storia dell arte

Programma di disegno e storia dell arte Programma di disegno e storia dell arte Anno Scolastico 2018-19 Classe 3BS DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI

Dettagli

Le decorazioni della Pieve della Natività di Maria a Borgo Valsugana (1903)

Le decorazioni della Pieve della Natività di Maria a Borgo Valsugana (1903) Le decorazioni della Pieve della Natività di Maria a Borgo Valsugana (1903) Scheda n. 3 Borgo Valsugana, L esterno e l interno della chiesa Oggetto Ciclo pittorico Soggetto Nella volta dell aula sono raffigurati

Dettagli

Abbazia Santa Maria di Pulsano Monte S.Angelo (FG)

Abbazia Santa Maria di Pulsano Monte S.Angelo (FG) Abbazia Santa Maria di Pulsano Monte S.Angelo (FG) COS E UNA ICONA? La Chiesa Ortodossa ha riservato il termine icona, alle tavole in legno, dal greco eikòn, immagine, dipinte con tecnica particolare,

Dettagli

Natale del Signore. Quinto ciclo Anno liturgico A ( ) Tempo di Natale. (25 dicembre 2013)

Natale del Signore. Quinto ciclo Anno liturgico A ( ) Tempo di Natale. (25 dicembre 2013) Quinto ciclo Anno liturgico A (2013-2014) Tempo di Natale Natale del Signore (25 dicembre 2013) Messa vespertina della vigilia: Is 62,156; Sal 88; At 13,16-17.22-25; Mt 1,1-25 Messa della notte: Is 9,1-6;

Dettagli

In preghiera con Giuseppe

In preghiera con Giuseppe PARROCCHIE di Santa Maria di Sala e di Veternigo Lectio Divina d'avvento In preghiera con Giuseppe - Canto d'inizio: Padre Nostro, Padre Buono Padre nostro, Padre buono: nel tuo nome ci raduni, nel tuo

Dettagli

Natale del Signore (25 dicembre 2010)

Natale del Signore (25 dicembre 2010) Quarto ciclo Anno liturgico A (2010-2011) Tempo di Natale Natale del Signore (25 dicembre 2010) Messa vespertina nella vigilia: Is 62,1-5; Sal 88; At 13,16-17.22-25; Mt 1,1-25 Messa della notte: Is 9,1-6;

Dettagli

Di cosa parla la Bibbia?

Di cosa parla la Bibbia? Di cosa parla la Bibbia? La Bibbia è il racconto della STORIA DELLA SALVEZZA E la storia del rapporto di amore tra Dio e l uomo fin dall inizio della storia: dalla creazione del mondo, continuando attraverso

Dettagli

Giotto da Bondone La nascita della pittura moderna

Giotto da Bondone La nascita della pittura moderna S_1250 1 COPERTINA Giotto, Compianto sul Cristo morto, 1303-1305. Affresco, 200x185 cm. Padova, Cappella degli Scrovegni. Allievo di Cimabue, il massimo esponente della scuola fiorentina, Giotto introduce

Dettagli

LA BELLEZZA SALVERA IL MONDO

LA BELLEZZA SALVERA IL MONDO PROGETTO ARTE E RELIGIONE LA BELLEZZA SALVERA IL MONDO ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 In una società come la nostra, nei tempi che stiamo vivendo, frastornati da immagini di

Dettagli

Omelie per la liturgia domenicale e festiva. Tempo di Natale. Natale del Signore. (25 dicembre 2017)

Omelie per la liturgia domenicale e festiva. Tempo di Natale. Natale del Signore. (25 dicembre 2017) Sesto ciclo Anno liturgico B (2017-2018) Tempo di Natale Natale del Signore (25 dicembre 2017) Messa vespertina della vigilia: Is 62,1-5; Sal 88; At 13,16-17.22-25; Mt 1,1-25 Messa della notte: Is 9,1-6;

Dettagli

Omelie per la liturgia domenicale e festiva. Tempo di Natale. Natale del Signore. (25 dicembre 2014)

Omelie per la liturgia domenicale e festiva. Tempo di Natale. Natale del Signore. (25 dicembre 2014) Quinto ciclo Anno liturgico B (2014-2015) Tempo di Natale Natale del Signore (25 dicembre 2014) Messa vespertina della vigilia: Is 62,1-5; Sal 88; At 13,16-17.22-25; Mt 1,1-25 Messa della notte: Is 9,1-6;

Dettagli

Visita guidata alla Cappella Sistina a cura dell UNITRE di Orte 16 maggio 2018 A partire dal basso Sul secondo Nel terzo ordine

Visita guidata alla Cappella Sistina a cura dell UNITRE di Orte 16 maggio 2018 A partire dal basso Sul secondo Nel terzo ordine Visita guidata alla Cappella Sistina a cura dell UNITRE di Orte 16 maggio 2018 Dedicata all Assunta e ristrutturata sotto papa Sisto IV,Francesco della Rovere eletto nel 1471, da qui il nome Sistina, aveva

Dettagli

GIOTTO. (Volume A, pg ).

GIOTTO. (Volume A, pg ). GIOTTO. (Volume A, pg. 88-89). TRA IL 1304 E IL 1306 GIOTTO DIPINSE IL SUO CAPOLAVORO: IL CICLO DI AFFRESCHI DELLA CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI A PADOVA. LA CAPPELLA VENNE FATTA COSTRUIRE DA ENRICO SCROVEGNI

Dettagli

A lato: il crocifisso ligneo dell altare maggiore (particolare).

A lato: il crocifisso ligneo dell altare maggiore (particolare). L altare maggiore della chiesa. Il complesso marmoreo presenta una serie di gradini, che conducono verso il tabernacolo. Sulla porta del tabernacolo è rappresentata la scena di Gesù risorto che si manifesta

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

La genealogia di Gesù. Mt. 1,1-17; Lc. 3,23-38

La genealogia di Gesù. Mt. 1,1-17; Lc. 3,23-38 Incontri sul Vangelo di Matteo La genealogia di Gesù Mt.,-7; Lc. 3,23-38 "Il Vangelo è una bomba: la speranza è che almeno qualche scheggia ci colpisca" Le genealogie hanno lo scopo di inserire Gesù all'interno

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: esplora e formula

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

Dio si mostra nella storia «Destatosi dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l'angelo».

Dio si mostra nella storia «Destatosi dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l'angelo». Parrocchia di Santa Maria Maggiore Codroipo Il Volto e la Parola Dio si mostra nella storia «Destatosi dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l'angelo». Genealogia e nascita di Gesù 1. Invocazione

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai Cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio creatore e Padre Scopre le tracce di Dio nella bellezza

Dettagli

Prima di venire sulla terra vivevamo in cielo

Prima di venire sulla terra vivevamo in cielo Introduzione Il piano del nostro Padre celeste Prima di venire sulla terra vivevamo in cielo con il Padre celeste. Eravamo i Suoi figli di spirito e possedevamo un corpo di spirito. Gli volevamo bene ed

Dettagli

LA GIUSTIZIA CRISTIANA VALE PER TUTTI? Per leggere il vangelo secondo Matteo nella vita di oggi

LA GIUSTIZIA CRISTIANA VALE PER TUTTI? Per leggere il vangelo secondo Matteo nella vita di oggi Coordinamento della formazione biblica nella diocesi di Lugano LA GIUSTIZIA CRISTIANA VALE PER TUTTI? Per leggere il vangelo secondo Matteo nella vita di oggi a cura di Ernesto Borghi Renzo Petraglio 4.

Dettagli

Max Scot INTRODUZIONE ALL AT

Max Scot INTRODUZIONE ALL AT INTRODUZIONE ALL AT INTRODUZIONE ALLA LETTURA DELL AT La questione del monoteismo La questione della storicità La questione dell interpretazione La questione della moralità La questione dell applicabilità

Dettagli

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali Programma svolto DISCIPLINA: DOCENTE: Storia dell'arte Mario Gurrieri CLASSE: 4 SEZ. D A.S. 2016/17 Impegno didattico Ore settimanali: 2 Ore didattiche previste: Ore didattiche effettivamente svolte: 58

Dettagli

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE:

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE: ANTONIO CANOVA. NASCE A TREVISO NEL 1757.POCO PIU CHE ADOLESCENTE SI TRASFERISCE A VENEZIA PER FREQUENTARE L ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI. L ARTE VENETA ERA ANCORA IMPREGNATA DEL ROCOCO E CANOVA NON NE E

Dettagli

RAGAZZI. Le risposte della Bibbia. Il messaggio dei profeti ETÀ CONSIGLIATA: ANNI

RAGAZZI. Le risposte della Bibbia. Il messaggio dei profeti ETÀ CONSIGLIATA: ANNI RAGAZZI ETÀ CONSIGLIATA: 11-13 ANNI Le risposte della Bibbia 01 4-2017 Ottobre Novembre Dicembre Lezione 1 È sbagliato preoccuparsi? (Salmo 55:22; Matteo 6:25-34; Filippesi 4:6-9) Lezione 2 Sono il tempio

Dettagli

Michelangelo. By Kemisia MICHELANGELO LA FORMAZIONE DI MICHELANGELO SCULTORE

Michelangelo. By Kemisia MICHELANGELO LA FORMAZIONE DI MICHELANGELO SCULTORE Michelangelo By Kemisia LA FORMAZIONE DI MICHELANGELO SCULTORE Fra i principali artefici dello stile rinascimentale maturo giganteggia Michelangelo Buonarroti, nato a Caprese nel 1475 e formatosi come

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA INDICATORE: DIO E L UOMO Sviluppa il concetto d identità personale e sa interagire con i compagni e gli adulti in modo sereno e collaborativo.

Dettagli

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17 LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma

Dettagli

Amore e verità s incontreranno, giustizia e pace si baceranno. Verità germoglierà dalla terra e giustizia si affaccerà dal cielo. Certo, il Signore do

Amore e verità s incontreranno, giustizia e pace si baceranno. Verità germoglierà dalla terra e giustizia si affaccerà dal cielo. Certo, il Signore do Natale del Signore (solennità) lunedì 25 dicembre Tempo di Natale - Proprio Introduzione la preghiera O Dio vieni a salvarmi, Signore vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 Tel. 0187 743000 19122 La Spezia Fax 0187 743208 C.F. 80011230119

Dettagli

Lodi mattutine nell Avvento

Lodi mattutine nell Avvento Lodi mattutine nell Avvento LET1. Nel nome del Signore benedici. PRES. inizia a incensare di fronte alla santa mensa e dice la benedizione: Gloria alla santa, e consustanziale, e vivifica, e indivisa Trinità,

Dettagli

L'esistenza di Dio è fondata su 4 ragioni fondamentali:

L'esistenza di Dio è fondata su 4 ragioni fondamentali: il cielo e la terra passeranno; ma le mie parole non passeranno Matteo 24:35 L'esistenza di Dio è fondata su 4 ragioni fondamentali: L'intuizione: cioè la percezione naturale di verità senza ragionamento

Dettagli

Giuseppe l uomo giusto Il custode dell Emmanuele (Mt 1,1.24)

Giuseppe l uomo giusto Il custode dell Emmanuele (Mt 1,1.24) Giuseppe l uomo giusto Il custode dell Emmanuele (Mt 1,1.24) 1 Genealogia di Gesù Cristo figlio di Davide, figlio di Abramo. 2 Abramo generò Isacco, Isacco generò Giacobbe, Giacobbe generò Giuda e i suoi

Dettagli

Settore Gipsoteca. Bassorilievi:

Settore Gipsoteca. Bassorilievi: Scaramella Studio di Scultura S.n.c. di Scaramella Nicola & Figli via Babiasso n 2-10070 Front (TO) - tel. 011 92 51369 fax 011 9220015 Partita IVA 10079850011 Codice Fiscale 10079850011 www.scaramellastudiodiscultura.com

Dettagli

IL COLORE NELLE OPERE DI MARC CHAGALL LA FIGURA DI MOSE. Discipline: ARTE IMMAGINE - RELIGIONE

IL COLORE NELLE OPERE DI MARC CHAGALL LA FIGURA DI MOSE. Discipline: ARTE IMMAGINE - RELIGIONE IL COLORE NELLE OPERE DI MARC CHAGALL LA FIGURA DI MOSE Discipline: ARTE IMMAGINE - RELIGIONE Marc Chagall nasce a in Russia nel 1887 e muore in Francia nel 1985. Grazie al suo talento di artista riesce

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte IL RINASCIMENTO Il Quattrocento seconda parte apr 11 21.02 Il Quattrocento: Il Rinascimento e il Gotico Internazionale La diffusione dello stile Rinascimentale nel Quattrocento avviene mentre lo stile

Dettagli

LUNEDI 28 novembre Mt 8, 5-11 Dal Vangelo secondo Matteo

LUNEDI 28 novembre Mt 8, 5-11 Dal Vangelo secondo Matteo LUNEDI 28 novembre 2016 Mt 8, 5-11 In quel tempo, entrato Gesù in Cafàrnao, gli venne incontro un centurione che lo scongiurava e diceva: «Signore, il mio servo è in casa, a letto, paralizzato e soffre

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2009 2010 I titoli indicati in rosso non entrano per l'esame Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL UOMO NEL VERBO

Dettagli

Sezione 1 INDICE RELIGIONE E RELIGIONI 16 LA BIBBIA 48. Tanak e Antico Testamento Le religioni nel mondo Conoscere le religioni 22

Sezione 1 INDICE RELIGIONE E RELIGIONI 16 LA BIBBIA 48. Tanak e Antico Testamento Le religioni nel mondo Conoscere le religioni 22 Sezione 1 RELIGIONE E RELIGIONI 16 1.1 Le religioni nel mondo 18 1.2 Conoscere le religioni 22 INDICE Popoli, religioni e civiltà - Perché conoscere le religioni è importante 24 1.3 La religione nasce

Dettagli

SPIRITUALITÀ E BIBBIA

SPIRITUALITÀ E BIBBIA GIANFRANCO RAVASI SPIRITUALITÀ E BIBBIA 404 QUERINIANA Indice Introduzione.... 5 parte prima Due premesse 1. Cultura, spiritualità e mistica.... 9 Agnosticismo e spiritualità 9 Il realismo della spiritualità

Dettagli

Gioisci, figlia di Sion,

Gioisci, figlia di Sion, Gioisci, figlia di Sion, sol re miperché Dio ha posato il suo sguardo do mi- re misopra di te, ti ha colmata di grazia. Do re mi- Rallegrati, Maria, sol re mi- do miil Signore in te ha operato meraviglie

Dettagli

Liceo Scientifico R. Caccioppoli Classe III B Anno scolastico 2015/2016. Programmazione di Storia dell arte e disegno tecnico

Liceo Scientifico R. Caccioppoli Classe III B Anno scolastico 2015/2016. Programmazione di Storia dell arte e disegno tecnico Liceo Scientifico R. Caccioppoli Classe III B Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Storia dell arte e disegno tecnico STORIA DELL ARTE: Il Quattrocento: la nuova concezione della natura e della

Dettagli

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento Dalla metà del Quattrocento gli artisti italiani rinnovano profondamente il linguaggio dell'architettura. Gli elementi verticali tipici dell'arte gotica

Dettagli