Alcol: sei sicura? Le ragazze e l alcol.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alcol: sei sicura? Le ragazze e l alcol."

Transcript

1 rendere facili le scelte salutari OSSERVATORIO NAZIONALE ALCOL CNESPS WHO COLLABORATING CENTRE FOR RESEARCH AND HEALTH PROMOTION ON ALCOHOL AND ALCOHOL-RELATED HEALTH PROBLEMS SIA SOCIETÀ ITALIANA ALCOLOGIA Alcol: sei sicura? Le ragazze e l alcol. Il libretto per conoscere e non rischiare.

2 Testo a cura di: Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Nazionale Alcol - Centro Collaboratore dell Organizzazione Mondiale della Sanità per la Ricerca e la Promozione della Salute su Alcol e Problemi Alcol-correlati, Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, Società Italiana di Alcologia, Centro Alcologico Regionale della Toscana - Regione Toscana, Associazione Italiana dei Club Alcologici Territoriali, Eurocare Italia Con il finanziamento del Ministero della Salute nell ambito delle azioni di informazione e prevenzione da realizzare ai sensi della Legge 125/2001 In collaborazione con Reparto Salute della Popolazione e suoi determinanti - CNESPS Telefono Verde Alcol Istituto Superiore di Sanità Alcolonline il pilota Autori: Gruppo di Lavoro CSDA Centro Servizi Documentazione Alcol dell Osservatorio Nazionale Alcol: Emanuele Scafato (Coordinatore), Rosaria Russo, Valentino Patussi, Laura Mezzani, Ilaria Londi, Claudia Gandin, Lucia Galluzzo, Sonia Martire, Riccardo Scipione, Nicola Parisi, Silvia Ghirini, Alessandra Rossi, Monica Di Rosa, Tiziana Codenotti, Silvia Bruni, Antonietta Scafato, Elena Vanni, Lucilla Di Pasquale, Pierfrancesco Barbariol 2 Prima edizione VIII a ristampa aprile 2013 Grafica, impaginazione e stampa: De Vittoria srl - Roma Illustrazioni: Ludovica Valori

3 ALCOL: SEI SICURA? Bere a 16 anni è un comportamento piuttosto frequente in Italia. Negli ultimi 10 anni molte ragazze hanno scelto di bere spesso senza conoscere cos è l alcol e senza avere ricevuto un informazione completa su come imparare a gestire questa abitudine. Consumare bevande alcoliche non è la stessa cosa per ragazzi e ragazze. Il sesso femminile è più vulnerabile agli effetti negativi dell alcol e per questo è necessario che le ragazze siano meglio informate su come le bevande alcoliche interagiscono con l organismo femminile. Poche ragazze sanno che una donna adulta non dovrebbe mai consumare quantità giornaliere superiori ad uno o al massimo 2 bicchieri di una qualsiasi bevanda alcolica e che in alcune circostanze, come nel caso della gravidanza, anche il semplice consumo, pur moderato, è da evitare. Molte ragazze non sanno che al di sotto dei 18 anni l, organismo non è maturo per smaltire l, alcol motivo per cui non bere è la migliore scelta per la sicurezza e la salute. 3

4 La capacità di smaltire l alcol si completa intorno ai per cui sino a 20 anni è opportuno bere con moderazione e comunque non consumare mai più di una bevanda alcolica al giorno. Abusare di alcol può condurre a difficoltà di relazione, di vita affettiva e familiare, a rotture di legami importanti. 4 COS E L ALCOL? L alcol è una sostanza tossica, potenzialmente cancerogena e con una capacità di indurre dipendenza, superiore alle sostanze o droghe illegali più conosciute. Le ragazze e le donne anziane sono in genere più vulnerabili agli effetti delle bevande alcoliche a causa di una ridotta capacità del loro organismo a metabolizzare l alcol. Al contrario di quanto si ritiene comunemente, l alcol, non è un nutriente (come ad esempio lo sono le proteine, i carboidrati o i grassi alimentari) e il suo consumo non è utile all organismo o alle sue funzioni; risulta invece fonte di danno diretto alle cellule di molti organi tra cui i più vulnerabili sono il fegato e il sistema nervoso centrale.

5 È preferibile che le bevande alcoliche vengano consumate sempre con moderazione, a stomaco pieno (per rallentarne l assorbimento) e m ai contestualmente all, assunzione di farmaci ESISTONO QUANTITA SICURE DI ALCOL? Non esistono quantità sicure di alcol. Il limite massimo giornaliero da non superare per un adulto che sceglie di bere è di grammi per gli uomini e di grammi per le donne; per chi ha più di 65 anni il limite massimo è di circa 10 grammi (1 bicchiere) in assenza di patologie o di controindicazioni. Al di sotto dei 18 anni, nel corso dell infanzia e dell adolescenza, tutte le bevande alcoliche sono da evitare. Evita di bere in gravidanza e in allattamento e quando ti poni alla guida di un qualsiasi veicolo. Se scegli di consumare bevande alcoliche, fallo con moderazione, non superando i limiti massimi, durante e dopo i pasti secondo la tradizione italiana, ricordando che ci sono condizioni o circostanze in cui è opportuno non bere. È importante ricordare che al di sotto dei 18 anni la legge vieta la somministrazione di bevande e che comunque al 5

6 di sotto di tale età non bere è la migliore scelta per la salute e la sicurezza. Una regola generale e di buon senso dell Organizzazione Mondiale della Sanità è sintetizzata nello slogan: Alcol: Meno è meglio! 6

7 COME ACCORGERSI CHE E TROPPO? Alcuni comportamenti possono rappresentare un campanello d allarme di un comportamento a rischio: Si beve più velocemente degli altri Si beve per affrontare i problemi Non si è capaci di smettere di bere una volta incominciato a consumare Si beve di nascosto, senza farsi vedere dagli altri o si nascondono gli alcolici acquistati Si hanno vuoti di memoria Si ha bisogno di bere di prima mattina per iniziare la giornata Ci si sente in colpa dopo aver bevuto 7

8 E SE GUIDO DOPO AVER BEVUTO? Alcol e guida non vanno proprio d accordo! L alcol alla guida è la prima causa di morte tra i giovani italiani di anni. Secondo il codice della strada (artt. 186, 186 bis e successive modifiche) il livello di alcolemia (concentrazione di alcol nel sangue) durante la guida deve essere pari a ZERO g/l (0,0 grammi per litro) per i conducenti di età inferiore a 21 anni, per i neo-patentati e per chi esercita professionalmente l attività di trasporto di persone o cose. Per tutti gli altri non deve superare 0,5 g/l. Mediamente un bicchiere di una qualsiasi bevanda alcolica (12 grammi di alcol) determina una alcolemia di 0,2 grammi per litro ma tale livello è soggetto ad una estrema variabilità individuale. Le ragazze infatti possono raggiungere 0,5 g/l di alcolemia anche con poco più di un bicchiere di vino, birra, amaro, aperitivo alcolico o superalcolico per cui devono avere maggiore cautela in previsione di porsi alla guida di un qualsiasi veicolo (motorini inclusi per le giovanissime). 8

9 Prima di mettersi alla guida di un qualunque veicolo, è indispensabile aspettare due ore per ogni bicchiere tipo di bevanda alcolica bevuto. L unico rimedio per evitare lo stato di ebbrezza o di inidoneità psico-fisica alla guida è non bere o bere in modo molto moderato, mai prima dei 18 anni, rispettando i tempi di smaltimento da parte del fegato. Consumare liquirizia, aggiungere zucchero alle bevande, mangiare cipolle o patate crude non modifica né l assorbimento né gli effetti tossici dell alcol. Il fegato è praticamente insensibile a strategie elusive, se non addirittura potenzialmente dannose. Pertanto se pensi che siano possibili trucchi per aggirare un controllo da parte delle forze dell ordine ricordati che la legge prevede, per la guida in stato di ebbrezza, multe consistenti, sospensione della patente, sottrazione punti patente, arresto fino a 1 anno, revoca della patente in caso di recidiva entro un biennio, e, nei casi previsti, la confisca del veicolo. 9

10 SI PUO BERE IN GRAVIDANZA? Smettere di bere in gravidanza è il comportamento più sicuro. Gli organi vitali, quali cuore, cervello, scheletro si formano durante i primi giorni dopo il concepimento. Spesso ciò avviene prima di sapere che si è in gravidanza. Smettere di bere durante il periodo in cui si programma la gravidanza protegge il bambino. Le donne che bevono abitualmente una o più volte al giorno (in media 3 o più bicchieri al giorno) presentano una maggior frequenza di aborti soprattutto durante il secondo trimestre di gravidanza. L alcol attraversa la placenta e arriva direttamente al feto ad una concentrazione praticamente equivalente a quella della madre che ha assunto la bevanda alcolica. Il feto non è dotato di enzimi capaci di metabolizzare l alcol e ne subisce gli effetti dannosi a livello cerebrale e sui tessuti in via di formazione. I primi 3 mesi di gravidanza e l ultimo trimestre sono i periodi più delicati e quelli in cui l alcol determina i danni maggiori per il feto. In sintesi si può affermare che l alcol consumato dalla madre in gravidanza influisce comunque negativamente sul futuro del bambino. 10

11 COME AGISCE L ALCOL SULL ORGANISMO FEMMINILE? Le ragazze hanno una massa corporea inferiore rispetto ai ragazzi, minor quantità di acqua corporea e meno efficienza dei meccanismi di metabolizzazione dell alcol. Ciò rende più vulnerabile il sesso femminile agli effetti dell alcol e, a parità di consumo, determina un livello di alcol nel sangue più elevato. È inoltre da segnalare che, in funzione delle specifiche condizioni ormonali femminili, il rischio di tumore al seno aumenta del 7% per ogni bevanda alcolica consumata in più rispetto alle quantità considerabili come moderate o a minor rischio. L alcol può provocare sbalzi di umore. Perciò bere perchè si è arrabbiati può essere una pessima idea perchè può esasperare ulteriormente l aggressività. 11

12 L alcol è anche una sostanza depressiva In quantità variabili a seconda dell individuo l alcol può determinare tristezza e depressione. Se sei triste evita di bere. 12

13 E SE SONO A DIETA? Limitare il consumo delle bevande alcoliche o smettere di bere o è una delle indicazioni poste per ridurre il peso. L alcol apporta 7 kilocalorie per grammo motivo per cui un bicchiere di bevanda alcolica che contiene mediamente 12 grammi di alcol apporta mediamente 100 calorie. Mezzo litro di vino o due lattine di birra corrispondono rispettivamente a circa 350 e 170 kilocalorie. A titolo di confronto una barretta di cioccolato, o un gelato o un sacchetto di patatine apportano circa 200 kilocalorie. Per smaltire le calorie derivanti da un paio di bicchieri di bevanda alcolica sarebbe necessario camminare per circa 50 minuti oppure nuotare per 30 minuti o ballare per 35 minuti o fare aerobica per 32 minuti. Se i bicchieri aumentano, ovviamente, l impegno fisico sale progressivamente. 13

14 L ALCOL INTERAGISCE CON I FARMACI Bere in associazione all assunzione di farmaci che deprimono il sistema nervoso è particolarmente pericoloso: sedativi, tranquillanti, ansiolitici, ipnotici non vanno mai usati con l alcol. Anche farmaci molto comuni come antidolorifici, anticoncezionali, antibiotici, farmaci per i d o l o r i mestruali, alcuni antistaminici, perfino sciroppi per la tosse presentano interazioni con l alcol che ne sconsigliano il consumo per l intera durata della terapia. 14

15 L ALCOL PUO DETERMINARE COMPORTAMENTI VIOLENTI? L alcol può essere associato a comportamenti violenti e/o risultare un fattore determinante per atteggiamenti o comportamenti violenti, in particolare all interno della famiglia. Le donne che bevono hanno maggiore probabilità di diventare vittime di aggressioni fisiche e/o sessuali, in quanto sotto l effetto dell alcol possono apparire più indifese. Il rischio di gravidanze indesiderate, a seguito di rapporti sessuali subiti in condizioni di ebbrezza è molto elevato. 15

16 E VERO CHE...? SFATIAMO ILUOGHI COMUNI 16 Le bevande alcoliche sono dissetanti Non è vero! Disidratano: l alcol richiede una maggior quantità di acqua per il suo metabolismo in quanto provoca un blocco dell ormone antidiuretico, quindi fa urinare di più aumentando la sensazione di sete. L alcol dà calore Non è vero! In realtà la dilatazione dei vasi sanguigni di cui è responsabile produce soltanto una momentanea e ingannevole sensazione di calore in superficie che, in breve, comporta un ulteriore raffreddamento del corpo e aumenta il rischio di assideramento, se fa freddo e si è in un ambiente non riscaldato o all aperto. L alcol rende sicuri Non è vero! L alcol disinibisce, eccita e

17 aumenta il senso di socializzazione anche nelle persone più timide salvo poi, superata tale fase di euforia iniziale, agire come un potente depressivo del sistema nervoso centrale. È inoltre da sottolineare che l alcol diminuisce comunque la piena capacità del controllo di sè stessi e determina una diminuzione della percezione del rischio e delle sensazioni di dolore rendendo più vulnerabile l individuo alle conseguenze di gesti o comportamenti potenzialmente dannosi verso sé stessi e verso gli altri. La birra fa latte Non è vero! In realtà la donna non ha bisogno di birra per produrre latte, ma soltanto di liquidi: acqua, succhi di frutta e cibi nutrienti. L alcol che la donna beve passa nel latte materno e viene assunto dal bambino. È bene ricordare inoltre che durante la gravidanza l alcol assunto passa nel liquido amniotico con possibili conseguenze nella normale crescita del feto che alla nascita può risultare affetto da una grave malattia nota come sindrome feto-alcolica. 17

18 CHE COSA SI PUO CONSIGLIARE A CHI SCEGLIE DI BERE? Spesso alcuni accorgimenti possono contribuire a mantenere elevati i livelli di sicurezza ed evitare rischi alla salute. Consumare piccole dosi: riempire mezzo bicchiere invece di un bicchiere, consumarne uno anziché due e così via, ordinare quantità ridotte di alcolici (bicchieri) invece di chiederne una bottiglia ecc. Appoggiare il bicchiere tra un sorso e l altro. Aspettare un po prima di sorseggiare nuovamente Tenersi occupate: andare in palestra, fare attività fisica, ascoltare musica, leggere, ballare, chattare Provare a consumare drinks analcolici o comunque alternarli con quelli alcolici scegliendo quelli a più bassa gradazione Mangiare prima di bere e bere sempre con moderazione evitando di farlo al di fuori dei pasti 18

19 QUALI VANTAGGI CI SONO NEL BERE MENO? Chi beve meno di solito non sperimenta gli effetti tossici e/o dannosi dell alcol di chi beve troppo. Chi non beve, ovviamente, non li conosce. Alcuni vantaggi possono risultare particolarmente accattivanti o maggiormente desiderabili: Meno litigi Più soldi a disposizione Minore aumento di peso Più divertimento, meno rimpianti, più controllo Minore rischio di problemi epatici e altri problemi di natura sanitaria e sociale Minore rischio di cancro al seno e altri tipi di tumore e malattie In caso di gravidanza, maggiori probabilità di avere un bambino sano 19

20 QUANDO SI DEVE SMETTERE DI BERE? Alcune circostanze o condizioni possono essere d aiuto per identificare le situazioni in cui smettere di bere è necessario e costituisce la scelta migliore per la propria salute. Si deve smettere: se hai vuoti di memoria o frequenti dimenticanze se ti senti sola o depressa se bevi alcolici appena sveglia se la mattina hai tremori dopo aver bevuto la sera se hai provato disagio o senso di colpa a causa del bere se sei stata oggetto di critiche per il tuo modo di bere se qualcuno ti ha fatto rilevare la necessità di smettere o ridurre di bere 20

21 Se pensi di avere un problema col bere è meglio chiedere aiuto e rivolgersi - al medico di famiglia - ai servizi pubblici - alle associazioni presenti nel territorio 21

22 LE VOSTRE IMPRESSIONI Se vuoi comunicare le tue impressioni sull opuscolo o dare suggerimenti per migliorarlo puoi farlo inviando una ai seguenti indirizzi: alcol@iss.it redaz.web@alcolonline.it sia@dfc.unifi.it Se c è bisogno di maggiori informazioni puoi chiamare il numero verde Alcol dell Istituto Superiore di SanitA. tel

23 Molte volte e sufficiente un po di buon senso: Se scegli di bere...: sei sicura? Bere meno e meglio! Adesso lo sai, e... piu sai meno rischi 23

24 Numeri utili Telefono Verde Alcol Istituto Superiore di Sanità Ministero della Salute tel Consultazione siti info

Alcol: sei sicura? Le ragazze e l alcol. Il libretto per conoscere e non rischiare.

Alcol: sei sicura? Le ragazze e l alcol. Il libretto per conoscere e non rischiare. OSSERVATORIO NAZIONALE ALCOL CNESP WHO COLLABORATING CENTRE FOR RESEARCH AND HEALTH PROMOTION ON ALCOHOL AND ALCOHOL-RELATED HEALTH PROBLEMS SIA SOCIETÀ ITALIANA ALCOLOGIA Alcol: sei sicura? Le ragazze

Dettagli

PER VOLERSI BENE CI VUOLE FEGATO.

PER VOLERSI BENE CI VUOLE FEGATO. PER VOLERSI BENE CI VUOLE FEGATO. 1 L alcol è un nemico per la tua salute. (*) fonte: EPICENTRO - Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute L uso di alcol può provocare

Dettagli

Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti

Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti 16 Aprile 2014 Carnate Auditorium Scuola di v. Magni Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti M. Raffaella Rossin, psicologa-psicoterapeuta - SIA Lombardia L obiettivo di questo

Dettagli

parole sull alcol R.Stella, 2013 1

parole sull alcol R.Stella, 2013 1 R.Stella, 2013 1 parole sull alcol Che cosa è una dose moderata di alcol 2 Gli effetti dell alcol sull organismo sono molto variabili da individuo a individuo, risentendo di numerosi fattori come il sesso,

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con In collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE ALCOL CNESPS bere SIA WHO COLLABORATING CENTRE FOR RESEARCH AND HEALTH PROMOTION ON ALCOHOL AND ALCOHOL-RELATED HEALTH PROBLEMS SOCIETÀ ITALIANA ALCOLOGIA non

Dettagli

Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri Con questo breve opuscolo vogliamo darti qualche informazione rispetto ai danni che l uso e

Dettagli

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi Valutazione del rischio Alcol dipendenza Allegato al Documento di Valutazione dei rischi Euservice s.r.l. - Largo Principessa Brancaccio, 2-00027 Roviano (RM)- info@euservice.it 81@euservice.it www.euservice.it

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

Alcol: sei sicura? Donna e Alcol. Il libretto per conoscere e non rischiare OSSERVATORIO NAZIONALE ALCOL CNESPS

Alcol: sei sicura? Donna e Alcol. Il libretto per conoscere e non rischiare OSSERVATORIO NAZIONALE ALCOL CNESPS SIA OSSERVATORIO NAZIONALE ALCOL CNESPS WHO COLLABORATING CENTRE FOR RESEARCH AND HEALTH PROMOTION ON ALCOHOL AND ALCOHOL-RELATED HEALTH PROBLEMS SOCIETÀ ITALIANA ALCOLOGIA Donna e Alcol Alcol: sei sicura?

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO...NON PER L ABUSO! DAL 13 NOVEMBRE 2010 PER MOLTI LOCALI È OBBLIGATORIO DOTARSI DI ETILOMETRO O PRECURSORE.

ISTRUZIONI PER L USO...NON PER L ABUSO! DAL 13 NOVEMBRE 2010 PER MOLTI LOCALI È OBBLIGATORIO DOTARSI DI ETILOMETRO O PRECURSORE. VADEMECUM ALCOOL DEF:Layout 1 15/02/11 10:57 Pagina 1 Federazione Italiana Esercenti Pubblici e Turistici Polizia di Stato ISTRUZIONI PER L USO...NON PER L ABUSO! DAL 13 NOVEMBRE 2010 PER MOLTI LOCALI

Dettagli

Alcol: sei sicura? Donna e Alcol. Il libretto per conoscere e non rischiare OSSERVATORIO NAZIONALE ALCOL CNESP

Alcol: sei sicura? Donna e Alcol. Il libretto per conoscere e non rischiare OSSERVATORIO NAZIONALE ALCOL CNESP SIA OSSERVATORIO NAZIONALE ALCOL CNESP WHO COLLABORATING CENTRE FOR RESEARCH AND HEALTH PROMOTION ON ALCOHOL AND ALCOHOL-RELATED HEALTH PROBLEMS SOCIETÀ ITALIANA ALCOLOGIA Donna e Alcol Alcol: sei sicura?

Dettagli

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare Il programma GUADAGNARE SALUTE, promosso dal Ministero della Salute e dall Istituto Superiore di Sanità, con le Regioni e gli Enti locali, si propone di contrastare i 4 rischi fondamentali per la salute,

Dettagli

A cura dei ragazzi del biennio ITIS Coordinatore: prof Donato Saini

A cura dei ragazzi del biennio ITIS Coordinatore: prof Donato Saini Progetto: SICUREZZA STRADALE 2007 Sede Centrale ISISS Mostra informativa sui pericoli dell alcol A cura dei ragazzi del biennio ITIS Coordinatore: prof Donato Saini per mille : questi illustri sconosciuti

Dettagli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli IL PROFILO DEL FUMATORE REATINO Dati Progetto PASSI - Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Nella

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

conosci le regole del gioco?

conosci le regole del gioco? Sesso: conosci le regole del gioco? Quanto ti prendi cura del tuo corpo? 2 Prendersi cura del proprio corpo è fondamentale per vivere in armonia con sé stessi e con gli altri. Tenersi in forma non significa

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

LA PREVENZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DALL ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE TRA I GIOVANI ATTRAVERSO INIZIATIVE DI INFORMAZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE

LA PREVENZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DALL ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE TRA I GIOVANI ATTRAVERSO INIZIATIVE DI INFORMAZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE ALCOL E PREVENZIONE ASCOLTANDO I GIOVANI LA PREVENZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DALL ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE TRA I GIOVANI ATTRAVERSO INIZIATIVE DI INFORMAZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE Il consumo di

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna Dipartimento di Sanità Pubblica SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche Giorgio Ghedini Medico

Dettagli

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza.

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Se stai vivendo una relazione a lungo termine e stai pensando di avere dei figli nel futuro potresti

Dettagli

Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER

Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER Ti chiediamo di rispondere con la massima tranquillità e sincerità alle domande che troverai di seguito: tieni presente che il questionario è anonimo per ogni domanda,

Dettagli

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! L'alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute. Bere è una libera scelta individuale e familiare, ma è necessario essere consapevoli che rappresenta

Dettagli

Report Che Piazza! Campione. Consumo Alcolici

Report Che Piazza! Campione. Consumo Alcolici Report Che Piazza! Associazione Fuori Target La presente relazione riguarda i dati raccolti durante quattro uscite (06.04, 13.04, 04.05 e 18.05) realizzate dall associazione Fuori Target all interno dell

Dettagli

FONDO NAZIONALE DI INTERVENTO PER LA LOTTA ALLA DROGA,

FONDO NAZIONALE DI INTERVENTO PER LA LOTTA ALLA DROGA, Autori: Emanuele Scafato (coordinatore e responsabile del progetto, Istituto Superiore Sanità), Valentino Patussi (responsabile scientifico), Calogero Surrenti (coordinatore Università degli Studi di Firenze),

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

Decidi di cambiare. un percorso guidato per uno stile di vita più sano. rendere facili le scelte salutari

Decidi di cambiare. un percorso guidato per uno stile di vita più sano. rendere facili le scelte salutari MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Decidi di cambiare un percorso guidato per uno stile di vita più sano rendere facili le scelte salutari Autori: Emanuele Scafato (Istituto Superiore

Dettagli

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

Alcol, droghe e comportamenti a rischio 26 marzo 2014 h. 09.10-11.00: LEZIONE DI LEGALITA Alcol, droghe e comportamenti a rischio prof.ssa Alessandra Busulini Mosaico - classi 1 e : prevenzione all uso di alcol Mosaico - classi 2 e : prevenzione

Dettagli

Gli incidenti stradali

Gli incidenti stradali Nel mondo ogni anno ci sono Gli incidenti stradali 1 milione 200 mila morti (1 ogni 25 secondi) 50 milioni feriti (1 al secondo circa) In Italia in un giorno ci sono 633 incidenti stradali in media con

Dettagli

della SICUREZZA contro l abuso di ALCOL e STUPEFACENTI

della SICUREZZA contro l abuso di ALCOL e STUPEFACENTI A. Messineo P. Abetti T. Antoniozzi S. Villarini A. Imperatore A B C della SICUREZZA contro l abuso di ALCOL e STUPEFACENTI Manuale ad uso dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008

Dettagli

Alcol.piacere di conoscerti!

Alcol.piacere di conoscerti! Alcol.piacere di conoscerti! Cesenatico, 10 Settembre 2010 Marco Matassoni Cosa ci fa pensare la parola alcol? un abitudine piacevole con molte controindicazioni un abitudine che si può modificare abbastanza

Dettagli

Opuscolo. Soltanto sorseggiandolo piano e assaporandolo lentamente, si può apprezzare e godere appieno del gusto composito di un vino.

Opuscolo. Soltanto sorseggiandolo piano e assaporandolo lentamente, si può apprezzare e godere appieno del gusto composito di un vino. Opuscolo Il vino con moderazione Il vino: la cultura della moderazione Da millenni la produzione e il consumo di vino fanno parte del retaggio europeo. L UE è il principale produttore di vino al mondo,

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA. 17 aprile 2008. Istituto Superiore di Sanità

Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA. 17 aprile 2008. Istituto Superiore di Sanità Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA 17 aprile 2008 Centro Collaboratore dell Organizzazione Mondiale della Sanità per la Promozione della Salute e la Ricerca sull Alcol e sulle

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook 1 MONIA FERRETTI Psicologa Psicoterapeuta EBOOK DIMAGRISCI FACILE Parte 1 Dimagrisci facile con i miei consigli Per Te! 2 Titolo Dimagrisci Facile con i miei consigli per Te!!! Autore Monia Ferretti Sito

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Alcol: sai cosa bevi? Più sai meno rischi! UN PROGRAMMA IN 6 PUNTI PER CAMBIARE LE ABITUDINI DEVI SMETTERE DI BERE? quando smettere di bere

Alcol: sai cosa bevi? Più sai meno rischi! UN PROGRAMMA IN 6 PUNTI PER CAMBIARE LE ABITUDINI DEVI SMETTERE DI BERE? quando smettere di bere quando smettere di bere DEVI SMETTERE DI BERE? Se il bere é una scelta libera e consapevole da parte di un individuo, é anche vero che molti non si trovano nelle condizioni di poter bere e continuare a

Dettagli

LE NUOVE TENDENZE ALCOLICHE

LE NUOVE TENDENZE ALCOLICHE LE NUOVE TENDENZE ALCOLICHE» EYEBALLING» DRUNKOREXIA EYEBALLING Letteralmente alcol negli occhi, nuova tendenza diffusasi negli ultimi anni, in particolare in elementi di giovani età. I ragazzi, per sballarsi

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

DA MADRE. Èla madre che -

DA MADRE. Èla madre che - DA MADRE a figlio 2 Èla madre che - durante la gravidanza e l allattamento - dona al figlio tutto il calcio necessario a formare lo scheletro. Durante la gravidanza, soprattutto nel terzo trimestre, il

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

Decidi di cambiare. un percorso guidato per uno stile di vita più sano. Piano Nazionale Alcol e Salute PROGETTO NAZIONALE

Decidi di cambiare. un percorso guidato per uno stile di vita più sano. Piano Nazionale Alcol e Salute PROGETTO NAZIONALE PROGETTO NAZIONALE Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Formazione sull identificazione precoce e l intervento breve per la prevenzione dei problemi e danni alcolcorrelati nei contesti

Dettagli

PROGETTO NAUTILUS ANNO SCOLASTICO 2013-2014

PROGETTO NAUTILUS ANNO SCOLASTICO 2013-2014 U.O.C. Ser.T. Pomigliano d Arco PROGETTO NAUTILUS ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Progetto di prevenzione delle dipendenze da sostanze stupefacenti, da tabacco, da alcolici, da internet e da video giochi in

Dettagli

Il vino con moderazione

Il vino con moderazione Il vino con moderazione Il vino: la cultura della moderazione Da millenni la produzione e il consumo di vino fanno parte del retaggio europeo. L UE è il principale produttore di vino al mondo, come anche

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

Alcol al volante. Per una guida sicura verso il futuro. upi Ufficio prevenzione infortuni

Alcol al volante. Per una guida sicura verso il futuro. upi Ufficio prevenzione infortuni Alcol al volante Per una guida sicura verso il futuro upi Ufficio prevenzione infortuni Salute! Molti incidenti stradali sono causati da un conducente in stato di ebbrezza. Sotto l influenza dell alcol

Dettagli

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino Direzione Generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione e Direzione Generale della comunicazione e relazioni istituzionali Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino www.salute.gov.it

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Opuscolo. Informativo/Formativo. Alcol e Alcoldipendenza

Opuscolo. Informativo/Formativo. Alcol e Alcoldipendenza N Prot. Sicurezza sul Lavoro Opuscolo Informativo/Formativo per i Lavoratori della Scuola Alcol e Alcoldipendenza Salute e Benessere La salute ed il benessere sono elementi essenziali per lo sviluppo personale,

Dettagli

Da una parte. D altra parte. Tutto quello che occorre sapere su alcol e droghe nei luoghi di lavoro.

Da una parte. D altra parte. Tutto quello che occorre sapere su alcol e droghe nei luoghi di lavoro. Da una parte. D altra parte. Tutto quello che occorre sapere su alcol e droghe nei luoghi di lavoro. Alcol e droghe sul lavoro Perché dire NO Non vogliamo vietare nulla Mettiamo le cose in chiaro: non

Dettagli

Decidi di cambiare. un percorso guidato per uno stile di vita più sano

Decidi di cambiare. un percorso guidato per uno stile di vita più sano Decidi di cambiare un percorso guidato per uno stile di vita più sano Autori: Emanuele Scafato (Coordinatore e Responsabile, Istituto Superiore di Sanità), Valentino Patussi (Responsabile Scientifico),

Dettagli

Asl8_AW_Alcool:Layout 1 10/07/12 18.40 Pagina 1

Asl8_AW_Alcool:Layout 1 10/07/12 18.40 Pagina 1 Asl8_AW_Alcool:Layout 1 10/07/12 18.40 Pagina 1 Asl8_AW_Alcool:Layout 1 10/07/12 18.40 Pagina 2 2 La Salute non è solo assenza di malattia ma molto di più: è vivere con ritmi che rispettano i propri limiti,

Dettagli

TUTORIAL!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!www.protezionecitta.it!

TUTORIAL!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!www.protezionecitta.it! TUTORIALwww.protezionecitta.it Effetti dell'alcool (limiti e sanzioni) Effetti oggettivi dell alcool Gli effetti negativi dell alcool sulla guida sono ben noti. Esso agisce su diverse funzioni cerebrali

Dettagli

TARGET Un gioco sulla conoscenza del diabete per tutte le età

TARGET Un gioco sulla conoscenza del diabete per tutte le età TARGET Un gioco sulla conoscenza del diabete per tutte le età Da Sandra J. Hollenberg - Tradotto da Elena Ascari by Sandra J. Hollenberg www.grandmasandy.com Suggerimenti per il download: Questa prima

Dettagli

Progetto BABY ALCOOL

Progetto BABY ALCOOL COMUNE DI PAVIA Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia CASA DEL GIOVANE PAVIA Progetto BABY ALCOOL RICERCA SUGLI STILI DI VITA e CONSUMO DI ALCOLICI DEGLI STUDENTI DELLE SCUOLE DI PAVIA

Dettagli

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA GfK Eurisko Milano, 29 Settembre 2014 Premessa e obiettivi dell indagine Verificare presso la popolazione

Dettagli

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Intorno al concetto del giusto peso si sono formulate tante teorie, a volte vere, altre assolutamente prive di valenza scientifica. Nella grande

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa)

Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa) Progetto Shorti- NO Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa) Associazione Valdarnese di Solidarietà

Dettagli

FUMI? DIVENTA UN EX! Luoghi di Prevenzione

FUMI? DIVENTA UN EX! Luoghi di Prevenzione FUMI? DIVENTA UN EX! esperienze sensazioni Luoghi di Prevenzione emozioni conoscenze Smettere di fumare e restare ex-fumatore è un percorso possibile. In Italia gli ex-fumatori rappresentano il 22% della

Dettagli

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO 23. Esercizi su poco latte e sul pianto 111 Sessione 23 ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO Esercizio 15. Poco latte e Il pianto Come svolgere l esercizio: Le storie che trovate qui di seguito riguardano

Dettagli

ALCOL E PATENTI. Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo

ALCOL E PATENTI. Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo ALCOL E PATENTI Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo Cosa dice la legge? Art. 119 CdS: Requisiti fisici e psichici per il conseguimento della patente

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

L Alcol tra i giovani

L Alcol tra i giovani L Alcol tra i giovani Nella nostra cultura si va affermando un certo consenso sociale per il consumo di bevande alcoliche. La iniziazione avviene spesso in famiglia, con un consumo di alcol in genere alimentare

Dettagli

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro ISTITUTO COMPRENSIVO N 17 Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro [L. 125/01 e D.Lgs 81/08] Il lavoratore, oltre a proteggere la propria salute e sicurezza, deve tutelare quella altrui come

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA

DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA È importante sapere come comportarsi in caso di malattia. Evitate le situazioni a rischio e stabilite preventivamente le regole da seguire. Ricordate:

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Disagio giovanile ed interventi di prevenzione partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Studio/intervento dei fenomeni di disagio giovanile al fine di individuarne forme e fattori di rischio

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE ALCOL CNESPS

OSSERVATORIO NAZIONALE ALCOL CNESPS OSSERVATORIO NAZIONALE ALCOL CNESPS in collaborazione con WHO COLLABORATING CENTRE FOR RESEARCH AND HEALTH PROMOTION ON ALCOHOL AND ALCOHOL-RELATED HEALTH PROBLEMS rendere facili le scelte salutari Testo

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

Il testo è a cura di: Tiziana Fanucchi, Valentino Patussi, Giulia Marini, Alessio Nastruzzi, Gabriele Magri, Ilaria Londi, Fiorella Alunni.

Il testo è a cura di: Tiziana Fanucchi, Valentino Patussi, Giulia Marini, Alessio Nastruzzi, Gabriele Magri, Ilaria Londi, Fiorella Alunni. Il testo è a cura di: Tiziana Fanucchi, Valentino Patussi, Giulia Marini, Alessio Nastruzzi, Gabriele Magri, Ilaria Londi, Fiorella Alunni. Testo basato sulla revisione e sull adattamento del libretto

Dettagli

Wine, a culture of moderation. Il vino, si apprezza solo con moderazione

Wine, a culture of moderation. Il vino, si apprezza solo con moderazione Wine, a culture of moderation Il vino, si apprezza solo con moderazione Bere responsabilmente Godere al meglio il vino: Capire il vino che si beve: conoscere l origine del suo specifico carattere che procura

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Quello che c è da sapere sull alcol

Quello che c è da sapere sull alcol Schede di approfondimento Quello che c è da sapere sull alcol Vi siete mai chiesti cosa accade quando si consumano alcolici, se è proprio vero che le donne sopportano l alcol meno degli uomini, o se un

Dettagli

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT: CON LA CRISI SI ACQUISTANO PIÙ PRODOTTI E SERVIZI ILLEGALI

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT: CON LA CRISI SI ACQUISTANO PIÙ PRODOTTI E SERVIZI ILLEGALI DIREZIONE COMUNICAZIONE E IMMAGINE UFFICIO STAMPA 221/13 Roma, 4.11.2013 Nonostante la consapevolezza dei pericoli per la salute e la sicurezza, gli acquisti illegali rischiano di diventare normalità.

Dettagli

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS CONEGLIANO, 19 OTTOBRE 2012 E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS Bolzonello Igor & Massimo Santinello -Il progetto P.A.A.S.S. è la conseguenza

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE

DIABETE GESTAZIONALE DIABETE GESTAZIONALE SOMMARIO DEFINIZIONE 03 PERCHÈ VIENE IL DIABETE GESTAZIONALE E COME GESTIRLO 04 COME CONTROLLARE IL DIABETE 06 UN CORRETTO STILE DI VITA 08 DALLA NASCITA DEL BAMBINO IN POI 10 DEFINIZIONE

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più Il pagamento in contanti rimane il mezzo di finanziamento preferito quando si acquista un autovettura, ma il leasing auto si

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13. Comune di Modena Infanzia e Adolescenza 11 ottobre 2005 I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.000)

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

L ipoglicemia COME RICONOSCERLA E COSA FARE? Lingua Italiana

L ipoglicemia COME RICONOSCERLA E COSA FARE? Lingua Italiana L ipoglicemia COME RICONOSCERLA E COSA FARE? Lilly Cos è l ipoglicemia? L ipoglicemia si verifica quando il valore dello zucchero nel sangue è uguale o inferiore a 70mg/dl. L ipoglicemia è sempre gestibile;

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Presente e futuro dell alcologia nella visione europea

Presente e futuro dell alcologia nella visione europea Presente e futuro dell alcologia nella visione europea Ennio Palmesino Membro del Forum Europeo su Alcol e Salute (EAHF) Chairman della Rete Europea del Mutuo Aiuto per i problemi Alcolcorrelati (EMNA)

Dettagli