SCHEDA STAMPA. CRIMINOLOGIA E PSICOLOGIA INVESTIGATIVA II Edizione.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA STAMPA. CRIMINOLOGIA E PSICOLOGIA INVESTIGATIVA II Edizione."

Transcript

1 INFORMAZIONI PER LA STAMPA PRESS INFORMATIONS Maggio - Luglio 2007 SCHEDA STAMPA Corso Universitario di Perfezionamento in CRIMINOLOGIA E PSICOLOGIA INVESTIGATIVA II Edizione. In corso è organizzato in collaborazione con il Opera Salesiana Rebaudengo - Ente di Formazione con Sistema di Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2000 reg. n A, e con la partecipazione dell'ipa - International Police Association - Sezione Italiana Delegazione I Piemonte e con l Ordine dei Giornalisti del Piemonte Direttore Scientifico Dott. Angelo Zappalà Coordinatore Didattico Dott.ssa Rosa Il Grande La proposta e le sue motivazioni Nel nostro paese stiamo assistendo ad un crescente interesse da parte dei mass media e dell'opinione pubblica ai "nuovi" prodigi dell'attività di polizia scientifica. Accanto alle tradizionali tecniche e metodi della polizia scientifica, stiamo assistendo ad un tentativo di affiancare ai saperi scientifici tradizionali più consolidati, un sapere che potremmo definire "prove scientifiche non tradizionali" per il supporto nell'analisi criminologia e psicologicoinvestigativa in crimini efferati, senza apparente movente e/o con caratteristiche di serialità. La psicologia investigativa, cioè l'applicazione della psicologia al processo investigativo e più in generale all'attività di Polizia Giudiziaria, è senza dubbio la materia che più di ogni altra si presta a tale tipo di analisi criminale. Il campo di applicazione più noto e affascinante della psicologia investigativa è il criminal profiling, e cioè quella attività il cui obiettivo è fornire agli investigatori un quadro delle caratteristiche di personalità, socio-demografiche e, nel caso ci si trovi di fronte ad un aggressore 1

2 seriale, anche la probabile area di residenza, di un autore sconosciuto di uno o più reati. Quest'ultima analisi (il cosiddetto geographical profiling) sta progressivamente interessando il mondo scientifico e investigativo. Altri campi di interesse per la psicologia investigativa sono l'intervista investigativa e l'interrogatorio; l'autopsia psicologica (la valutazione indiretta sociopsicologica di un individuo deceduto); la negoziazione; il ragionamento investigativo; la testimonianza oculare. Lontano dal clamore e dal sensazionalismo, il corso vuole fornire un contributo scientifico ed introduttivo, anche attraverso momenti di esercitazione pratica, dell'impiego del sapere criminologico e psicologico a supporto dell'investigazione criminale e alla comprensione della criminogenesi e criminodinamica di crimini violenti. Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire competenze specifiche della criminologia e della psicologia applicate all'investigazione criminale, descrivendo i modelli teorici di riferimento e l'applicazione a casi reali attraverso esercitazioni pratiche. Destinatari Il corso si rivolge a: - neo laureati che intendano sviluppare specifiche competenze nel campo della Criminologia e della Psicologia Investigativa; -avvocati, magistrati; -operatori di forze di polizia; -psichiatri, psicologi e psicoterapeuti coinvolti nell'investigazione e nelle fasi della perizia; -giornalisti. Requisiti di ammissione Al corso sono ammessi, come allievi ordinari, coloro che sono in possesso di titolo di laurea (triennale, specialistica o vecchio ordinamento) o titolo equipollente. I candidati in possesso del solo diploma di scuola media superiore possono iscriversi al corso in qualità di allievi straordinari. 2

3 Numero partecipanti Al corso sarà ammesso un numero massimo di 100 partecipanti. La SSF Rebaudengo si riserva di non attivare il corso qualora il numero degli iscritti fosse inferiore a 40. Durata e frequenza Il corso si svolgerà nel periodo compreso tra il 5 Maggio e il 1 Luglio 2007, per complessive 96 ore di lezione frontale ed esercitazioni pratiche. La frequenza delle lezioni è prevista nelle giornate di sabato e domenica, per un totale di 6 week-end. Ciascuna giornata si articolerà indicativamente secondo il seguente orario: dalle ore 9.30 alle ore e dalle ore alle ore Per il conseguimento degli attestati è richiesta la frequenza ad almeno il 75% delle ore di lezione previste. Organizzazione didattica Il corso è organizzato in 12 Moduli, per complessive 300 ore di cui: 96 ore di lezione frontale ed esercitazioni pratiche in piccoli gruppi; 204 ore di studio personale e preparazione della prova finale. La prova finale di valutazione dell'apprendimento consiste nella compilazione di un questionario a scelta multipla. L'attività formativa prevede l'acquisizione di 12 crediti formativi (European Credits Transfer System). Moduli formativi 1) Introduzione alla Criminologia e criminalità informatica Storia delle teorie e del pensiero criminologico; metodi di ricerca in Criminologia; sviluppo delle attività di Polizia Scientifica e dei nuovi crimini informatici. 2) La Psicologia Investigativa Introduzione ai campi di applicazione della Psicologia Investigativa: negoziazione ostaggi, autopsia psicologica, interrogatorio e intervista investigativa. 3

4 3) Il Criminal Profiling e il Geographical Profiling Introduzione alle tecniche di Criminal e Geographical Profiling: la costruzione del profilo di personalità di un autore sconosciuto di reato e la predizione della area di residenza del criminale seriale. 4) Tecniche di sopralluogo e di Polizia Scientifica. Esperienze di investigatori Procedure svolte dall attività di Polizia Scientifica sulla scena del crimine. 5) Criminal Profiling: esercitazioni su casi di omicidio Presentazione di casi di omicidio ed esercitazioni di Profiling svolte in piccoli gruppi. 6) Disturbi gravi di personalità e crimini violenti Indicatori di disturbo grave di personalità e imputabilità in casi di reati violenti. 7) Gli stupratori. Investigazione su uno stupratore seriale Profili clinici degli autori di reato sessuale e tecniche di investigazione dei reati sessuali. 8) Investigazione criminale di Polizia in casi di omicidio e stupro Tecniche di investigazione in casi di omicidio e reati sessuali ( Profiling e interrogatorio). 9) Investigazione criminale di Polizia in casi di rapina Tecniche di investigazione in casi di rapina ( Profiling e interrogatorio). 10) Crimini rituali. I fatti di cronaca e i mass media Delitti rituali e ruolo del satanismo nei crimini; gli adolescenti coinvolti nei culti e nel satanismo; abusi sessuali satanici su minori; omicidi rituali in gruppi non satanici; omicidi rituali e psicopatologia; l investigazione del crimine rituale. Le tecniche di esposizione giornalistica dei fatti di cronaca nera e delle vicende giudiziarie. 11) Criminalità organizzata. Esercitazione di profiling su casi di omicidio. Storia della mafia e dell antimafia 12) Il nuovo terrorismo La minaccia del nuovo terrorismo e la risposta dell antiterrorismo; storia degli estremismi islamici dagli anni 60 ad oggi; il terrorismo suicida. 4

5 Docenti Dott.ssa Carla BARILE, medico psichiatra psicoterapeuta, Dipartimento di Salute Mentale ASL 3 di Torino. Dott. Francesco CAPPÉ, coordinamento Unità Security Governance di UNICRI - Istituto Internazionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia. Dott. Maurizio CELIA, vice Questore Vicario di Bolzano. Col. Dott. Pietro DATTUOMO, Comandante Scuola Allievi Carabinieri di Torino. Mag. Dott. Fabio FEDERICI, Capo Ufficio Addestramento Scuola Allievi Carabinieri di Torino. PhD Francesco MARELLI, consulente presso l'unità Security Governance di UNICRI. Dott. Sergio MOLINO, dirigente della Squadra Mobile di Torino. Lodovico POLETTO, giornalista cronista de "La Stampa". Meo PONTE, giornalista de "La Repubblica". Dott. Angelo ZAPPALÀ, psicologo, criminologo, psicoterapeuta. Attestati A conclusione del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza per 12 crediti formativi (ECTS), previa la frequenza (certifica con firma) ad almeno il 75% delle ore di lezione ed il superamento della verifica finale di apprendimento. Agli allievi straordinari, in possesso del solo Diploma di Scuola Media Superiore, verrà rilasciato un attestato di partecipazione, che potrà servire per il riconoscimento di crediti universitari. Sede del corso Il corso si svolgerà presso il, Piazza Rebaudengo 22, Torino. 5

6 PROGRAMMA Orario: e MODULO 1 5 Maggio 2007 Introduzione alla criminologia e criminalità informatica MODULO 2 6 Maggio 2007 La psicologia investigativa MODULO 3 12 Maggio 2007 Il Criminal Profiling e il Geographical Profiling MODULO 4 13 Maggio 2007 Tecniche di sopralluogo e di polizia scientifica. Esperienze di investigatori MODULO 5 26 Maggio 2007 Criminal profiling: esercitazioni su casi di omicidio MODULO 6 27 Maggio 2007 Disturbi gravi di personalità e crimini violenti MODULO 7 9 Giugno 2007 Gli stupratori. Investigazione su uno stupratore seriale MODULO 8 10 Giugno 2007 Investigazione criminale di Polizia in casi di omicidio e stupro MODULO 9 16 Giugno 2007 Investigazione criminale di Polizia in casi di rapina MODULO 10 6

7 17 Giugno 2007 Crimini rituali. I fatti di cronaca e i mass media MODULO Giugno 2007 Criminalità organizzata. Esercitazione di profiling su casi di omicidio MODULO 12 1 Luglio 2007 Il nuovo terrorismo. Indicazioni bibliografiche CAPPÈ F., MARELLI F., ZAPPALÀ A. (2006) La minaccia del terrorismo e la risposte dell'antiterrorismo, Milano, Franco Angeli. PONTI G. (2001) Compendio di criminologia, Milano, Raffaello Cortina. PICOZZI M., ZAPPALÀ A. (2001) Criminal profiling, Milano, Mc Graw Hill. ROSSI L., ZAPPALÀ A. (2005) Elementi di psicologia investigativa, Milano, Franco Angeli. SEMERARI A., DI MAGGIO M. (2003) I disturbi di personalità. Modelli e trattamento, Bari, Laterza. Sentenza n.9103 Cassazione sezioni unite. ZAPPALÀ A. (2004) Delitti rituali, Torino, Centro Scientifico Editore. ZAPPALÀ A. (2007) Gli sterminatori, Torino, Centro Scientifico Editore. ZAPPALÀ A., BOSCO D. (2007) Gli stupratori, Milano, Franco Angeli. Quota di iscrizione La quota di partecipazione è di 790,00 (esente IVA) da versarsi in rata unica all'atto della conferma dell'iscrizione, entro il 30 Aprile Per i soci I.P.A. (International Police Association) è prevista una riduzione del 15%. Per i Giornalisti iscritti all Ordine dei Giornalisti del Piemonte è prevista una riduzione del 15%, per un totale di 671,50 Informazioni e iscrizioni Tutte le informazioni sulle iscrizioni si trovano sul sito cliccando su Corsi. Per precisazioni e chiarimenti è attiva il Coordinatore Organizzativo, Dott.ssa Rosa il Grande -E -mail rosa.ilgrande@cospesreba.it -Tel ; (Giovedì ore fax: mob

8 La Segreteria Didattica è in Piazza Rebaudengo 22, Torino. Orari Lu Ve ore Tel fax Mob segreteria@rebaudengo.it 8

Investigazioni scientifiche e difensive penali

Investigazioni scientifiche e difensive penali Scuola di specializzazione in Psicoterapia dello Sviluppo e l Adolescenza n. 190 (314/D) riconosciuta con Decreto Direttoriale 1 agosto 2006 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9 agosto 2006 n. 184

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari MASTER DI II LIVELLO IN PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGIA

Università degli Studi di Cagliari MASTER DI II LIVELLO IN PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGIA Università degli Studi di Cagliari MASTER DI II LIVELLO IN PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGIA Facoltà di scienze della Formazione, Corsi di Laurea in Psicologia Facoltà di Giurisprudenza Premessa La proposta

Dettagli

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA in convenzione con: DIREZIONE CENTRALE PER GLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE DIPARTIMENTO DI PUBBLICA SICUREZZA Master di Primo Livello ESPERTO IN

Dettagli

POLIZIA MUNICIPALE 80 ORE

POLIZIA MUNICIPALE 80 ORE CORSO DI AGGIORNAMENTO E SPECIALIZZAZIONE POLIZIA MUNICIPALE 80 ORE PER INFORMAZIONI - TEL 0918668358 E-MAIL:universita@istitutopascal.it Polo Remoto Università telematica delle Scienze Umane Unicusano

Dettagli

I Weekend. Sabato 25/10/2014 Ore 9.30/17.30 Dott.ssa Florinda Maione

I Weekend. Sabato 25/10/2014 Ore 9.30/17.30 Dott.ssa Florinda Maione Chi siamo La SIIPaC (Società Italiana di Intervento sulle Patologie Compulsive) è la prima struttura in Italia ad essersi specializzata nel campo delle nuove dipendenze da comportamento. Fondata e diretta

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO CANONICO ECCLESIASTICO E VATICANO CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO VATICANO Anno Accademico 2014 2015 II Edizione DIRETTORE: Prof. Giuseppe Dalla Torre COORDINATORE

Dettagli

SECURITY MANAGER. Corso di Alta Formazione. Formazione Permanente Dipartimento SEGestA. 6 maggio - 26 novembre 2015. in collaborazione con:

SECURITY MANAGER. Corso di Alta Formazione. Formazione Permanente Dipartimento SEGestA. 6 maggio - 26 novembre 2015. in collaborazione con: SECURITY MANAGER Corso di Alta Formazione Formazione Permanente Dipartimento SEGestA 6 maggio - 26 novembre 2015 in collaborazione con: IL NETWORK DELLA SICUREZZA Finalità/obiettivi Il security manager

Dettagli

PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015

PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015 Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015 1. Titolo dello Short Master: RUOLO, FUNZIONI E RESPONSABILITA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO SEDE DI BARI Livello:

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGIA Elementi di clinica e psichiatrico-forensi

CORSO DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGIA Elementi di clinica e psichiatrico-forensi CORSO DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGIA Elementi di clinica e psichiatrico-forensi Ente proponente: MICROPSYCHOLOGY Coordinatori Didattici: Dott. Antonio Violo Dott. Antonio Minopoli

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN PSICODIAGNOSTICA FORENSE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN PSICODIAGNOSTICA FORENSE CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN PSICODIAGNOSTICA FORENSE Direttrice Dr.ssa Viviana Lamarra Psicologa - Psicodiagnosta - Psicoterapeuta - Criminologa INIZIO 12 OTTOBRE 2014 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN PSICODIAGNOSTICA

Dettagli

Corso in Psicologia Giuridica a Latina

Corso in Psicologia Giuridica a Latina Corso in Psicologia Giuridica a Latina III a edizione Istituto HFC organizza un Corso di Formazione sulla Psicologia Giuridica, con il patrocinio dell Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani; prima

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN COMPETITIVE INTELLIGENCE E GESTIONE DEL RISCHIO NELL IMPRESA. Roma, 20-21 Novembre 2014

CORSO DI FORMAZIONE IN COMPETITIVE INTELLIGENCE E GESTIONE DEL RISCHIO NELL IMPRESA. Roma, 20-21 Novembre 2014 CORSO DI FORMAZIONE IN COMPETITIVE INTELLIGENCE E GESTIONE DEL RISCHIO NELL IMPRESA Roma, 20-21 Novembre 2014 L Osservatorio sulla Sicurezza e Difesa CBRNe (OSDIFE), in collaborazione con l Università

Dettagli

L inserimento degli operatori nelle strutture intermedie: responsabilità e competenze tecnico professionali

L inserimento degli operatori nelle strutture intermedie: responsabilità e competenze tecnico professionali Rev 4 del 18 giugno Corso 2 L inserimento degli operatori nelle strutture intermedie: responsabilità e competenze tecnico professionali RESPONSABILE DEL PROGETTO FORMATIVO MARCUCCI MANUELA COORDINATORE

Dettagli

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016 MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master in Management della Sostenibilità e del Carbon Footprint si propone di formare figure

Dettagli

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione Master ELEO è un percorso di formazione che combina trasversalmente competenze linguistiche, economiche e giuridiche.

Dettagli

in collaborazione con

in collaborazione con OBIETTIVI DEL CORSO Applicare i requisiti della Legge 4/2013 ed i requisiti dello standard internazionale UNI EN ISO/IEC 17024:2012, ai fini rispettivamente della attestazione e della certificazione delle

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

MEGSI MASTER IN ECONOMIA E GESTIONE. Anno Accademico 2010-2011 DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI. Master universitario di primo livello Facoltà di Economia

MEGSI MASTER IN ECONOMIA E GESTIONE. Anno Accademico 2010-2011 DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI. Master universitario di primo livello Facoltà di Economia MASTER IN ECONOMIA E GESTIONE DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI MEGSI Master universitario di primo livello Facoltà di Economia Anno Accademico 2010-2011 In collaborazione con: L Università, per iniziativa della

Dettagli

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015 Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015 1. Titolo dello Short Master: Mental Training e tecniche di coaching Livello: SHORT Durata: 100 ore CFU: 4 Prima

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Università degli Studi di Cassino Dipartimento Impresa Ambiente e Management ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI FROSINONE e con il patrocinio della CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico 2009-2010

PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico 2009-2010 PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni Master universitario di primo livello Facoltà di Sociologia Anno Accademico 2009-2010 in collaborazione con: Presentazione

Dettagli

CONSULENZA E FORMAZIONE

CONSULENZA E FORMAZIONE Cos è l EBC*L La European Business Competence Licence (EBC*L), nata dalla collaborazione di alcuni docenti universitari di Austria e Germania, è una certificazione, riconosciuta in ambito europeo, relativa

Dettagli

CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012

CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012 CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012 Io sottoscritto/a : D O M A N D A D I A M M I S S I O N E COGNOME... NOME... nato/a...il...

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

- Laureati in Ostetricia - Iscritti SIPeM con Laurea in Professioni Sanitarie

- Laureati in Ostetricia - Iscritti SIPeM con Laurea in Professioni Sanitarie ALLEGATO 1J PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: Corso di Inglese clinico per Ostetriche Tipologia formativa: corso di formazione per Ostetriche ID evento: M22 Sede: Facoltà di Medicina e Chirurgia,

Dettagli

PSICOLOGIA INVESTIGATIVA

PSICOLOGIA INVESTIGATIVA PSICOLOGIA INVESTIGATIVA Corso di Perfezionamento di 50 ore Lecce, ottobre-dicembre 2013 www.forensicsgroup.it Il corso di perfezionamento in Psicologia Investigativa, unico per contenuti, approccio metodologico

Dettagli

SITUAZIONI DI AFFIDO ED ADOZIONE

SITUAZIONI DI AFFIDO ED ADOZIONE CORSO INTENSIVO DI FORMAZIONE SITUAZIONI DI AFFIDO ED ADOZIONE ACCREDITATO PRESSO IL CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA (Riconosciuti 24 Crediti Formativi) ACCREDITATO PRESSO IL CONSIGLIO NAZIONALE

Dettagli

CORSI PROFESSIONALI SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO OSSERVATORE CALCISTICO. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001

CORSI PROFESSIONALI SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO OSSERVATORE CALCISTICO. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO CORSI PROFESSIONALI OSSERVATORE CALCISTICO Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 OSSERVATORE CALCISTICO La figura del talent scout in ambito sportivo ed in particolar

Dettagli

CORSO PER ISTRUTTORE DI PERSONAL TRAINER PRIMO LIVELLO. Mira, Venezia 7/8 Novembre e 14/15 Novembre 2015

CORSO PER ISTRUTTORE DI PERSONAL TRAINER PRIMO LIVELLO. Mira, Venezia 7/8 Novembre e 14/15 Novembre 2015 CORSO PER ISTRUTTORE DI PERSONAL TRAINER PRIMO LIVELLO Mira, Venezia 7/8 Novembre e 14/15 Novembre 2015 In attuazione del Piano Nazionale di Formazione, il Comitato Provinciale A.S.C. Venezia, indice ed

Dettagli

MASTER di II Livello MA321 - LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA321

MASTER di II Livello MA321 - LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA321 MASTER di II Livello MA321 - LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO I EDIZIONE 00 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/20 MA321 www.unipegaso.it Titolo MA321 - LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SECURITY MANAGEMENT

CORSO DI FORMAZIONE SECURITY MANAGEMENT DESTINATARI DEL CORSO Prerequisiti: CORSO DI FORMAZIONE SECURITY MANAGEMENT UNI 10459:1995 UNI 10891:2000 Livello di Istruzione: Diploma di Laurea Esperienza lavorativa di almeno 4 anni maturata nei seguenti

Dettagli

Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL) A.A. 2009-2010

Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL) A.A. 2009-2010 Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL) A.A. 2009-2010 Dipartimento di Scienze del Linguaggio Università Ca Foscari di Venezia L indirizzo CLIL

Dettagli

IL PROGETTO FORMATIVO PER L ABILITAZIONE PROFESSIONALE A QUALITY MANAGER

IL PROGETTO FORMATIVO PER L ABILITAZIONE PROFESSIONALE A QUALITY MANAGER IL PROGETTO FORMATIVO PER L ABILITAZIONE PROFESSIONALE A QUALITY MANAGER (Consulente/Responsabile di Sistemi Qualità): denominata EQDL - LA PATENTE EUROPEA DELLA QUALITA 1) OBIETTIVI DEL PROGETTO FORMATIVO

Dettagli

ERGONOMIA E FATTORI UMANI

ERGONOMIA E FATTORI UMANI Società Italiana di Ergonomia Sezione Territoriale Lazio VOCATIONAL MASTER IN ERGONOMIA E FATTORI UMANI SECONDA EDIZIONE ROMA 27 MAGGIO 2005 / 26 MAGGIO 2006 con la collaborazione di S3 Opus S.r.l. Presentazione

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO. anno accademico 2014-2015

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO. anno accademico 2014-2015 PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM Facoltà di Filosofia Settima edizione del master di I livello VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO diretto dal prof. Oliviero Rossi

Dettagli

CONSULENZA GRAFOLOGICA PERITALE GIUDIZIARIA E DELL ETÀ EVOLUTIVA

CONSULENZA GRAFOLOGICA PERITALE GIUDIZIARIA E DELL ETÀ EVOLUTIVA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2014 2015 XI Edizione CONSULENZA GRAFOLOGICA PERITALE GIUDIZIARIA E DELL ETÀ EVOLUTIVA DIRETTORE: Prof. Marco Bartoli COORDINATORE: Prof. Sergio Deragna

Dettagli

QUALITÀ: I PROCESSI TESI AL RAGGIUGIMENTO DEGLI OBIETTIVI AZIENDALI

QUALITÀ: I PROCESSI TESI AL RAGGIUGIMENTO DEGLI OBIETTIVI AZIENDALI Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: Costo totale del corso a persona (EURO): Organismo di formazione: Caratteristiche del percorso formativo QUALITÀ: I PROCESSI TESI AL RAGGIUGIMENTO DEGLI

Dettagli

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM -

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM - MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM - Obiettivi Presentazione corso Il corso si propone come un occasione formativa per Psicologi e Medici in cui

Dettagli

ECONOMIA E LEGISLAZIONE ANTIRICICLAGGIO. In sigla Master 42

ECONOMIA E LEGISLAZIONE ANTIRICICLAGGIO. In sigla Master 42 Master di 1 Livello Inserito nell Offerta Formativa Interregionale: ID 6889 Discipline economico-statistiche, giuridiche, politico-sociali Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 60 CFU) ECONOMIA E LEGISLAZIONE

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento Economia e Giurisprudenza ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI FROSINONE e con il patrocinio della CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN GESTIONE

Dettagli

UNIVERSITA POPOLARE ENRICO FERRI

UNIVERSITA POPOLARE ENRICO FERRI Confederazione Nazionale Università Popolari Italiane UNIVERSITA POPOLARE ENRICO FERRI ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Sede legale: V. S. Isaia, 8 40123 Bologna www.upef.eu e-mail: info@upef.eu 1 Metodologie

Dettagli

ANVU. ANVU e UNIPEGASO. hanno costruito diverse opportunità e percorsi di laurea per Te e per i Tuoi familiari.

ANVU. ANVU e UNIPEGASO. hanno costruito diverse opportunità e percorsi di laurea per Te e per i Tuoi familiari. ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE POLIZIA LOCALE D ITALIA. Non gettare al vento l opportunità di laurearti: ANVU e UNIPEGASO hanno costruito diverse opportunità e percorsi di laurea per Te e per i Tuoi familiari.

Dettagli

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015 Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015 1. Titolo dello Short Master: Protection of Infrastructure and Network Security Livello: SHORT Durata: 100 ore

Dettagli

LA SCENA DEL CRIMINE DIGITALE. Le Tecniche di Intervento in un Nuovo Campo di Investigazione. Roma, 23-24 Maggio 2014

LA SCENA DEL CRIMINE DIGITALE. Le Tecniche di Intervento in un Nuovo Campo di Investigazione. Roma, 23-24 Maggio 2014 CORSO INTERNAZIONALE DI ALTA FORMAZIONE LA SCENA DEL CRIMINE DIGITALE Le Tecniche di Intervento in un Nuovo Campo di Investigazione Roma, 23-24 Maggio 2014 L Osservatorio sulla Sicurezza e Difesa CBRNe

Dettagli

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2 IL REGOLAMENTO REGOLAMENTO INDICE Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2 Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2 Art.3 Requisiti formatori.pag.5 Art.4 Requisiti di accesso per gli

Dettagli

I compiti del Formatore. Giuseppe Marelli, Laura Tonutti

I compiti del Formatore. Giuseppe Marelli, Laura Tonutti I compiti del Formatore Giuseppe Marelli, Laura Tonutti Corso Base ROMA 2011 Scuola Permanente di Formazione Continua AMD - Certificata UNI EN ISO9001/2008 Il formatore è colui il quale ha la funzione

Dettagli

BANDO DI AMMISSIONE Corso di perfezionamento ICT Governance Anno accademico 2015/2016 Istituito con decreto rettorale n. 1576/2015 del 18 giugno 2015

BANDO DI AMMISSIONE Corso di perfezionamento ICT Governance Anno accademico 2015/2016 Istituito con decreto rettorale n. 1576/2015 del 18 giugno 2015 BANDO DI AMMISSIONE Corso di perfezionamento ICT Governance Anno accademico 2015/2016 Istituito con decreto rettorale n. 1576/2015 del 18 giugno 2015 Art. 1 Obiettivi formativi Art. 2 A chi si rivolge

Dettagli

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA400

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA400 MASTER di II Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA400 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SCUOLA Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico 2015/2016 Durata

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 122264 (1101) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n. 122264 (1101) Anno 2015 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 5870) dal 23 settembre 2015 al 20 novembre 2015 Il Rettore Decreto n. 122264 (1101) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n.

Dettagli

1 Modulo. Presentazione del corso, primi elementi introduttivi. Associazione Italiana Dislessia: la tutela del DSA in Italia

1 Modulo. Presentazione del corso, primi elementi introduttivi. Associazione Italiana Dislessia: la tutela del DSA in Italia DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE - DMCS BANDO PER L AMMISSIONE AL TUTOR NELL AMBITO DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO a.a. 2015/2016-2016/2017 L Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

MASTER IN PSICOLOGIA GIURIDICA

MASTER IN PSICOLOGIA GIURIDICA MASTER IN PSICOLOGIA GIURIDICA IX EDIZIONE Corso di Aggiornamento Professionale teorico - pratico autorizzato dalla Regione Lazio, Assessorato alla Formazione Professionale (Det. num. 3381 del 05/11/2003),

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO

Dettagli

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE Corso di perfezionamento anno accademico 2015 2016 I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE direzione: massimiliano pontillo Comitato scientifico: alfonso Cauteruccio - presidente Greenaccord; Gennaro iasevoli

Dettagli

Impare ad esserci energia, contatto e relazione nell esperienza di:

Impare ad esserci energia, contatto e relazione nell esperienza di: 1 Progetto formazione/aggiornamento per Operatori Shiatsu Impare ad esserci energia, contatto e relazione nell esperienza di: Elisa Camerini, psicologa clinica Pietro De Domenico, insegnante shiatsu, fondatore

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IL RUOLO DELLE INVESTIGAZIONI SCIENTIFICHE NEL PROCESSO PENALE

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IL RUOLO DELLE INVESTIGAZIONI SCIENTIFICHE NEL PROCESSO PENALE CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IL RUOLO DELLE INVESTIGAZIONI SCIENTIFICHE NEL PROCESSO PENALE PRESENTAZIONE Obiettivo di questo corso è quello di contribuire a diffondere la conoscenza e l utilizzo delle applicazioni

Dettagli

CERTIFICAZIONE DITALS

CERTIFICAZIONE DITALS CERTIFICAZIONE DITALS Corsi di preparazione ed esami DITALS I e II livello La Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna - CCIS, in collaborazione con l Università per Stranieri di Siena, è

Dettagli

Criminologia e studi giuridici forensi MA 100

Criminologia e studi giuridici forensi MA 100 Master di I livello (1925 ore 77 CFU) Anno Accademico 2011/2012 Criminologia e studi giuridici forensi MA 100 Titolo Criminologia e studi giuridici forensi La Criminologia sta assumendo un ruolo sempre

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

Diritto Tributario. Master Universitario di secondo livello. III edizione. Facoltà di Economia. Anno Accademico 2013/2014. In collaborazione con:

Diritto Tributario. Master Universitario di secondo livello. III edizione. Facoltà di Economia. Anno Accademico 2013/2014. In collaborazione con: Diritto Tributario Master Universitario di secondo livello Facoltà di Economia III edizione Anno Accademico 2013/2014 In collaborazione con: L Università Cattolica del Sacro Cuore attiva per l anno accademico

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Criminalistica Forense

Corso di Alta Formazione in Criminalistica Forense Bracco Investigation Srl CORSO DI FORMAZIONE Corso di Alta Formazione in Criminalistica Forense La prevenzione del crimine è un percorso che si deve affrontare in chiave multidisciplinare per affrontare

Dettagli

In partnership con. Direzione Generale Territoriale del Sud e della Sicilia Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

In partnership con. Direzione Generale Territoriale del Sud e della Sicilia Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti In partnership con Politecnico di Bari Direzione Generale Territoriale del Sud e della Sicilia Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti PROVINCIA DI BARI AVVISO PUBBLICO BA/08/2011 P.O.R. PUGLIA

Dettagli

Mediatore civile professionista

Mediatore civile professionista Corso di alta formazione per Mediatore civile professionista Le lezioni si terranno presso: Associazione Conciliatori del Veneto Via A. Nobel, 4 333020 Noventa di Piave (VE) Quote di partecipazione: -

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN CONSULENZA DEL LAVORO LAVORI IN CORSO 2 sede di Verona e sede di Vicenza A.A. 2012/13 CFU 6 Lingua Italiano Percentuale di frequenza obbligatoria

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO VATICANO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO VATICANO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO CANONICO ECCLESIASTICO E VATICANO Anno Accademico 2013-2014 I Edizione CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO VATICANO DIRETTORE: Prof. Giuseppe Dalla Torre COORDINATORE

Dettagli

ISTRUZIONI PER UN VIAGGIO MENTALE ORGANIZZATO

ISTRUZIONI PER UN VIAGGIO MENTALE ORGANIZZATO ISTRUZIONI PER UN VIAGGIO MENTALE ORGANIZZATO La psichiatria è per il servizio sociale un ambito di lavoro difficile e complesso in quanto giocano più elementi e condizioni: i ruoli talvolta si sovrappongono

Dettagli

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri. OBIETTIVI FORMATIVI Scopo del Master è di consentire l approfondimento delle tematiche della progettazione, dell adeguamento e del recupero degli Edifici per il culto. DOCENTI Docenti universitari provenienti

Dettagli

Indice. CAPITOLO PRIMO Nascita storica e principi generali della psicologia e criminologia investigativa

Indice. CAPITOLO PRIMO Nascita storica e principi generali della psicologia e criminologia investigativa Indice Prefazione di Guglielmo Gulotta.......................... p. 15 Prefazione del Gen. Enrico Cataldi.........................» 17 Prefazione del Gen. Claudio Curcio.........................» 19 Introduzione...........................................»

Dettagli

Direzione Formazione Professionale Lavoro

Direzione Formazione Professionale Lavoro Direzione Formazione Professionale Lavoro DIRETTIVA BIENNALE "RAFFORZAMENTO LAUREE PROF. DI I LIVELLO - MODELLI Pagina 1 MODELLO A (Azioni C1.1.2 1 - C3.2.1 - E1.7.1A) SCHEDA DESCRITTIVA ITER FORMATIVO

Dettagli

REGOLAMENTO DEI TIROCINI PROFESSIONALIZZANTI DEI LAUREATI TRIENNALI (509 e 270) E SPECIALISTICI (509) /MAGISTRALI (270) DELLA FACOLTA DI PSICOLOGIA

REGOLAMENTO DEI TIROCINI PROFESSIONALIZZANTI DEI LAUREATI TRIENNALI (509 e 270) E SPECIALISTICI (509) /MAGISTRALI (270) DELLA FACOLTA DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DEI TIROCINI PROFESSIONALIZZANTI DEI LAUREATI TRIENNALI (509 e 270) E SPECIALISTICI (509) /MAGISTRALI (270) DELLA FACOLTA DI PSICOLOGIA (In vigore dal 1 Ottobre 2008) PERIODO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

Corsi di Abilitazione alle professioni turistiche ACCOMPAGNATORE TURISTICO

Corsi di Abilitazione alle professioni turistiche ACCOMPAGNATORE TURISTICO Corsi di Abilitazione alle professioni turistiche ACCOMPAGNATORE TURISTICO Profilo professionale È accompagnatore turistico chi, per attività professionale, accompagna persone singole o gruppi di persone

Dettagli

II^ Edizione della Scuola EMAS di L Aquila BANDO DI AMMISSIONE BANDO DI AMMISSIONE

II^ Edizione della Scuola EMAS di L Aquila BANDO DI AMMISSIONE BANDO DI AMMISSIONE II^ Edizione della Scuola EMAS di L Aquila BANDO DI AMMISSIONE Il Comitato Ecolabel Ecoaudit Sezione EMAS Italia e la Commissione Nazionale Scuole EMAS con comunicazione del 19 dicembre 2006, Prot. n 1233/EMAS,

Dettagli

Bando per l ammissione al Corso di formazione

Bando per l ammissione al Corso di formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN POLITICHE SOCIALI Bando

Dettagli

III EDIZIONE ANNO 2016 MASTER IN SCIENZE PENITENZIARIE E CRIMINOLOGICHE

III EDIZIONE ANNO 2016 MASTER IN SCIENZE PENITENZIARIE E CRIMINOLOGICHE III EDIZIONE ANNO 2016 MASTER IN SCIENZE PENITENZIARIE E CRIMINOLOGICHE Il Master in Scienze Penitenziarie e Criminologiche, organizzato dall Istituto Mediterraneo in Psicologia con il patrocinio della

Dettagli

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità Articolo 1. Finalità 1. Il presente regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e il funzionamento dei corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente successivi

Dettagli

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico culturale SIFO Logistica

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico culturale SIFO Logistica Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico culturale SIFO Logistica CORSO AVANZATO: GESTIONE E CONTROLLO DELLA LOGISTICA FARMACEUTICA, INDICATORI E STRUMENTI

Dettagli

corso di formazione per MEDIATORE PROFESSIONISTA ex D.Lgs. 28/2010 e D.M. 180/2010

corso di formazione per MEDIATORE PROFESSIONISTA ex D.Lgs. 28/2010 e D.M. 180/2010 ENTE DI FORMAZIONE ex D.M. 222/2004 e DECRETO DIRIGENZIALE 24/07/2006, ACCREDITATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIREZIONE GENERALE DELLA GIUSTIZIA CIVILE. Provvedimento del 15/05/2009 e ss. modifiche.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI (emanato con Decreto Rettorale N. 645 del 12/03/2003) ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Titoli per l accesso...

Dettagli

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014 INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014 I Centri di Qualificazione Provinciale, in collaborazione con il Centro di Qualificazione Regionale e le Commissioni Provinciali

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

Media Education. Corso di Alta Formazione alle Tecnologie Comunicative ed Educative Direttore Scientifico Prof. Mario Morcellini

Media Education. Corso di Alta Formazione alle Tecnologie Comunicative ed Educative Direttore Scientifico Prof. Mario Morcellini Media Education Corso di Alta Formazione alle Tecnologie Comunicative ed Educative Direttore Scientifico Prof. Mario Morcellini Obiettivi formativi fornire competenze, teoriche e laboratoriali, sulle strategie

Dettagli

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A. 2015-2016

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione In considerazione dell'ampio spettro dei corsi di laurea che possono dare accesso al master, le lezioni cominceranno

Dettagli

CAPP - Cooperativa Sociale www.capponline.net

CAPP - Cooperativa Sociale www.capponline.net CAPP - Cooperativa Sociale Interventi riabilitativi/psicoeducativi per comportamenti problema gravi Seminario di aggiornamento Sabato 11/03/2006 Domenica 12/03/2006 CAPP Via Kennedy, 21/B - 98066 Patti

Dettagli

Ingegneria dell Emergenza

Ingegneria dell Emergenza Concorso di ammissione al Master universitario di secondo livello Ingegneria dell Emergenza Art. 1 (Finalità) Anno 2001-2002 (Bando del 15 novembre 2001) L Università degli Studi di Roma La Sapienza bandisce

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza Via Sant Abbondio, n. 12 22100 Como

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza Via Sant Abbondio, n. 12 22100 Como BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI AGGIORNAMENTO PER PROFESSIONISTI DELLA SECURITY AZIENDALE A.A. 2011/2012 L Università degli Studi dell Insubria - sita in, propone un Corso di aggiornamento a livello

Dettagli

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico 2010-2011

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico 2010-2011 PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale ed educativo con la famiglia e le istituzioni Master universitario di secondo livello Facoltà di Sociologia Facoltà di Scienze della Formazione in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO Art. 1 Attivazione del Master L Università degli Studi dell Aquila attiva,

Dettagli

MPSI LAUREE MAGISTRALI in PSICOLOGIA REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE INTERNO

MPSI LAUREE MAGISTRALI in PSICOLOGIA REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE INTERNO MPSI LAUREE MAGISTRALI in PSICOLOGIA REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE INTERNO A.A. 2015/2016 INDICE 1. Tirocinio curriculare MPSI... 3 1.1 Tirocinio curriculare esterno... 3 1.2 Tirocinio curriculare

Dettagli

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172 81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

CRESCERE COME SQUADRA Lavoro d equipe, empowerment e processi decisionali nei contes@ organizza@vi complessi

CRESCERE COME SQUADRA Lavoro d equipe, empowerment e processi decisionali nei contes@ organizza@vi complessi AREA RELAZIONALE - PSICOLOGICA EVENTO RESIDENZIALE ECM CRESCERE COME SQUADRA Lavoro d equipe, empowerment e processi decisionali nei contes@ organizza@vi complessi 17-18 maggio 2013 R.S.A Corte Briantea

Dettagli

La Psichiatria Basata sulle Prove di Efficacia

La Psichiatria Basata sulle Prove di Efficacia UFFICIO M.C.Q. Dipartimento di Salute Mentale A.O. Ospedale Niguarda In collaborazione con Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica Corporate Member of The International Federation of Psychiatric

Dettagli

PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA

PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA Segreteria Servizio Civile Salesiano Piemonte e Valle d Aosta Via Maria Ausiliatrice 32-10152 Torino Tel. 011/52.24.720 Fax 011/52.24.665

Dettagli

Sicurezza Penitenziaria nel Sistema della Sicurezza Pubblica servizio scorte, traduzioni, regime 41bis e collaboratori ALFO002

Sicurezza Penitenziaria nel Sistema della Sicurezza Pubblica servizio scorte, traduzioni, regime 41bis e collaboratori ALFO002 Corso di Alta Formazione Sicurezza Penitenziaria nel Sistema della Sicurezza Pubblica servizio scorte, traduzioni, regime 41bis e collaboratori ALFO002 600 ore 24 CFU A.A. 2010/2011 TITOLO Sicurezza Penitenziaria

Dettagli

MASTER di I Livello. MA297 - Criminologia e studi giuridici forensi 3ª EDIZIONE. 1925 ore 77 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA297

MASTER di I Livello. MA297 - Criminologia e studi giuridici forensi 3ª EDIZIONE. 1925 ore 77 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA297 MASTER di I Livello 3ª EDIZIONE 1925 ore 77 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA297 Pagina 1/7 Titolo Edizione 3ª EDIZIONE Area FORZE ARMATE Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2014/2015 Durata

Dettagli