UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA A.A PAG

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2001-02 PAG"

Transcript

1 203 L anno 2002 addì 12 del mese di settembre in Padova, alle ore 10,55 si è riunito il Consiglio della Facoltà nella sua composizione allargata. La posizione degli invitati e dei presenti era la seguente: Presente Assente Presente Assente 1. FR Bianchi Fossati M. 27. RO Tosi R. X 2. FR Burdese A. X 28. RO Vincenti U. X 3. FR Gullo F. 29. RO Zordan G. X 4. FR Molari A. 30. RA Ambrosetti E.M. X (1\) 5. FR Riz R. 31. RA Breganze M. X (11) 6. FR Suppiej G. X 32. RA Colussi V. X 7. AS Muraro G. 33. RA Comotti G. G 8. AS Ronco M. X 34. RA Lorenzetto A. G 1. RO Amadio G. X 35. RA Migliarese F. X (10) 2. RO Astolfi R. X 36. RA Riondato S. X (9) 3. RO Ballarino T. X 37. RA Topo A. X (4) 4. RO Bergonzini G. X (6) 38. A Ellero R. X 5. RO Bertolissi M. G 39. A Furlan D. G 6. RO Calvi A. X 40. A Longo P. X 7. RO Cantarelli D. X 41. R Barel B. X(5) 8. RO Carlassare L. X 42. R Cacciavillani C. X 9. RO Cattaneo M. A. X 43. R Cospite N. X (7) 10. RO Cavalla F X (13) 44. R Gasparini S. X 11. RO Cester C. X (2) 45. R Giacomelli G 12. RO Checchini A. X (12) 46. R Marino F. G 13. RO Cian G. X 47. R Marzaro P. X (8) 14. RO Consolo C. G 48. R Menti P. X 15. RO D Antonio A. X 49. R Tagliapietra S. X (3) 16. RO Fois C. G 50. S Assisi G. X 17. RO Garofalo L. G 51. S Cecchini F. G 18. RO Gentile F. X 52. S De Panfilis A. X 19. RO Gherro S. G 53. S Favotto T. X 20. RO Kostoris R. X 54. S Gaudenzio G. X 21. RO Leondini G. X 55. S Maneo C. X 22. RO Marangoni G. X 56. S Mariani M. X 23. RO Mazzarolli L. X 57. S Peterle V. X 24. RO Pellanda A. X 58. S Scusello D. X 25. RO Picchio Forlati L. G 59. S Todeschini Premuda A. X 26. RO Schiavolin R. X AS = aspettativa RO = Prof. Ruolo ordinario RA = Prof. Ruolo associato R = ricercatore A = assistente S = studente Presiede la seduta il Preside, Prof. Francesco Gentile. Assume le funzioni di segretario il Prof. Gabriele Leondini. Il Preside riconosce valida la seduta, la dichiara aperta per trattare l ordine del giorno allegato all avviso di convocazione. Le deliberazioni assunte in questa seduta sono state approvate seduta stante.

2 204 1) Entra 11,01 sub 2 Esce ore 11,22 sub 5 Entra ore 11,40 sub 5 2) Entra ore 11,01 sub 2 3) Entra ore 11,01 sub 2 4) Entra ore 11,01 sub 2 5) Entra ore 11,06 sub 2 6) Entra ore 11,06 sub 2 7) Entra ore 11,06 sub 2 8) Entra ore 11,06 sub 2 Esce ore 11,40 sub 5 Entra ore 11,45 sub 5 9) Entra ore 11,06 sub 2 Esce ore 11,40 sub 5 Entra ore 11,45 sub 5 10) Esce ore 121,13 sub 4 11) Entra ore 11,21 sub 5 Esce ore 11,22 sub 5 Entra ore 11,40 sub 5 12) Entra ore 11,24 sub 5 13) Esce ore 11,40 sub 5 Entra ore 11,47 sub 5 ORDINE DEL GIORNO 1. APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE 1.1 Seduta del COMUNICAZIONI 3. AUTORIZZAZIONI e NULLAOSTA 4. IMMATRICOLATI ED ISCRITTI A.A DOCENZA MOBILE Sede di Padova Corso triennale di Laurea in Scienze giuridiche MUTUAZIONI Bandi di affidamento di Diritto dei singoli contratti (IUS/01), Bando di contratto per gli insegnamenti Attività informatica Corso triennale di Laurea in Servizi Giuridici Consulente del Lavoro Mutuazioni: Economia politica, Statistica, Teoria generale del diritto, Diritto commerciale, Diritto del lavoro, Diritto dell Unione Europea, Diritto Tributario, Economia aziendale, Diritto della previdenza sociale, Diritto penale, Diritto sindacale, Diritto Internazionale, Diritto Internazionale privato, Diritto penale del lavoro, Diritto dei singoli contratti, Diritto privato comparato, Diritto comparato del lavoro, Lingua Francese, Lingua Inglese, Lingua Spagnola, Lingua Tedesca, Informatica e Informatica giuridica Bandi di affidamento di: Istituzioni di diritto pubblico, Istituzioni di diritto privato, Storia del diritto moderno e contemporaneo, Sociologia, Diritto amministrativo, Diritto comunitario del lavoro, Diritto del lavoro (corso avanzato), Diritto del lavoro nelle pubbliche amministrazioni e Diritto processuale del lavoro Bando di contratto per gli insegnamenti di Corso di Diploma in Consulente del Lavoro Bandi di affidamento di Organizzazione del Lavoro (SECS P/10) 5.2 Sede di Treviso Corso quadriennale di Laurea in Giurisprudenza Mutuazioni Bandi di affidamento Diritto della previdenza sociale (IUS/07) Bando di contratto Corso triennale di Laurea in Scienze giuridiche Mutuazioni Bandi di affidamento di Diritto dei singoli contratti (IUS/01), Bando di contratto per gli insegnamenti di Lingua inglese di base, Attività informatica 6. MUTUAZIONE DI INSEGNAMENTI 6.1 Richiesta Facoltà di Lettere e Filosofia 7. CORSI SINGOLI PER STUDENTI ITALIANI 8. STAGES 8.1 Finanziamento Fondo Sociale Europeo 9 VARIE ED EVENTUALI

3 205 OGGETTO: 1. Approvazione verbale seduta precedente. 1.1 Seduta del Il Preside propone una variante suggerita dal Centro linguistico di Ateneo in tal senso: DELIBERA A/02/137Il Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza delibera a maggioranza che nell ambito del Corso triennale di Laurea in Scienze Giuridiche l accertamento delle conoscenze linguistiche (senza voto di profitto e con la semplice indicazione dell idoneità) riguardi esclusivamente le Lingue di base per le quali è necessario il livello autonomo B1, secondo il Quadro di riferimento europeo a cura del Consiglio d Europa, e che l insegnamento delle Lingue Giuridiche (curricolare, ossia con voto di profitto) venga svolto nell ambito del Corso biennale di Laurea in Giurisprudenza. DELIBERA A/02/138 Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza delibera all unanimità di utilizzare nell a.a il servizio fornito dal Centro linguistico di Ateneo, eventualmente integrandolo a spese della Facoltà, sul fondo Miglioramento didattica e Servizi, per l accertamento delle conoscenze linguistiche per le Lingue di Base Francese Inglese Spagnolo e Tedesco e per il relativo addestramento. Il verbale della seduta precedente è approvato con la variazione proposta dal Preside, con l astensione degli studenti. 2. COMUNICAZIONI. 2.1 Date Consigli di Facoltà: Proposte per il conferimento di Diplomi di Benemerito della Scuola della cultura, dell arte Masters

4 206 OGGETTO: 3. AUTORIZZAZIONI E NULLAOSTA 3.1. Prof. Marcello Maria Fracanzani Il Preside comunica che il Dott. Marcello Maria Fracanzani, idoneo nella valutazione comparativa per un posto di professore di ruolo della II fascia settore N20X "Filosofia del diritto" presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Catanzaro i cui atti sono stati approvati con D.R. n. 50 del , è stato chiamato a ricoprire la cattedra di Filosofia del diritto (s.s.d. IUS/20) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Bari LUM con D.R. n. 1012/12 del Il predetto docente ha chiesto l autorizzazione alla presa di servizio presso quell Ateneo a far data dal 1 ottobre DELIBERA A/02/153 Il Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza delibera di concedere al Prof. Marcello Maria Fracanzani l autorizzazione richiesta e, per quanto di sua competenza, dichiara che nullaosta alla sua presa di servizio presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Bari LUM a far data dal 1 ottobre Prof. Sandro GHERRO Il Preside comunica che è pervenuta, dal parte del Prof. Sandro Gherro, Ordinario di Diritto Ecclesiastico (IUS/11) presso il Dipartimento di Diritto Storia e filosofia del diritto della nostra Facoltà, la richiesta di esprimere parere circa la concessione di nullaosta per l affidamento dell insegnamento di "normae generales a titolo retribuito presso la Facoltà di Diritto Canonico del Patriarcato di Venezia, per l a.a. 2002/03. Si tratterebbe del primo nullaosta conferito per l a.a DELIBERA A/02/154 Il Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza delibera all unanimità di concedere al Prof. Sandro Gherro il nullaosta per l affidamento nell a.a dell insegnamento di "Normae generales" IUS/11. a titolo retribuito presso la Facoltà di Diritto canonico del Patriarcato di Venezia; per un impegno di 72 ore: trattasi del primo nullaosta concesso per l a.a Dott. Marino MARINELLI Il Preside comunica che è pervenuta, dal parte del Dott. Marino MARINELLI ricercatore di Diritto processuale civile (IUS/15) presso il Dipartimento di Diritto pubblico internazionale e comunitario della nostra Facoltà, la richiesta di esprimere parere circa la concessione di nullaosta per l affidamento dell insegnamento di "Diritto processuale civile comparato (IUS/15) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli studi di Trento, per l a.a. 2002/03. Si tratterebbe del primo nullaosta conferito per l a.a DELIBERA A/02/155 Il Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza delibera all unanimità di concedere al Dott. Marino Marinelli il nullaosta per l affidamento nell a.a dell insegnamento di "Diritto processuale civile comparato" (IUS/15) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli studi di Trento; trattasi del primo nullaosta concesso per l a.a Dott. Paola VALBONESI Il Preside comunica che è pervenuta, dal parte della Dott.ssa Paola Valbonesi, ricercatrice di Economia politica (SECS-P/01), presso il Dipartimento di Economia M.Fanno dell Università degli studi di Padova, la richiesta di esprimere parere circa la concessione di nullaosta per l affidamento dell insegnamento di "Economia politica:economia Industriale e dei Settori industriali SECS-P/01 a titolo retribuito 36 ore - per il Corso di laurea in Economia e Commercio la Facoltà di Economia dell Università degli studi di Padova. Si tratterebbe del primo nullaosta conferito per l a.a DELIBERA A/02/156 Il Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza delibera all unanimità di concedere alla Dott.ssa Paola Valbonesi il nullaosta per l affidamento nell a.a dell insegnamento di "Economia politica: Economia Industriale e dei settori Industriali" (SECS-P/01) per il Corso di laurea in Economia e Commercio presso la Facoltà di Economia dell Università degli studi di Padova, durante il secondo semestre; trattasi del primo nullaosta concesso per l a.a

5 Dott. Paola VALBONESI Il Preside comunica che è pervenuta, dal parte della Dott.ssa Paola Valbonesi, ricercatrice di Economia politica (SECS-P/01), presso il Dipartimento di Economia M.Fanno dell Università degli studi di Padova, la richiesta di esprimere parere circa la concessione di nullaosta per l affidamento dell insegnamento di "Economia delle forme di mercato SECS-P/01 a titolo retribuito 36 ore - per il Corso di laurea in Statistica Economia e Finanza presso la Facoltà di Scienze Statistiche dell Università degli studi di Padova. Si tratterebbe del secondo nullaosta conferito per l a.a DELIBERA A/02/157 Il Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza delibera all unanimità di concedere alla Dott.ssa Paola Valbonesi il nullaosta per l affidamento nell a.a dell insegnamento di "Economia delle forme di mercato" (SECS-P/01) per il Corso di laurea in Statistica Economia e Finanza presso la Facoltà di Scienze Statistiche dell Università degli studi di Padova, durante il secondo semestre; trattasi del secondo nullaosta concesso per l a.a Dott. ssa Giuliana CERDONIO CHIAROMONTE ll Preside comunica che è pervenuta, dal parte della Dott.ssa Giuliana Cerdonio Chiaromonte, ricercatrice di Diritto privato (IUS/01) presso il Dipartimento di Diritto privato e diritto del lavoro della nostra Facoltà, la richiesta di esprimere parere circa la concessione di nullaosta per l affidamento dell insegnamento di "Diritto privato (IUS/01) per il Corso di laurea in Scienze Motorie 30 ore-, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli studi di Padova, per il 1 semestre dell a.a. 2002/03. Si tratterebbe del primo nullaosta conferito per l a.a DELIBERA A/02/158 Il Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza delibera all unanimità di concedere alla Dott.ssa Giuliana Cerdonio Chiromante il nullaosta per l affidamento nell a.a dell insegnamento di "Diritto privato" (IUS/01) modulo di 30 - ore presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli studi di Padova, durante il 1 semestre; trattasi del primo nullaosta concesso per l a.a Dott. Marsilio FERRATA ll Preside comunica che è pervenuta, dal parte della Dott. Marsilio Ferrata, assistente di Diritto commerciale (IUS/04) presso il Dipartimento di Diritto privato e diritto del lavoro della nostra Facoltà, la richiesta di esprimere parere circa la concessione di nullaosta per l affidamento dell insegnamento di "Diritto fallimentare (IUS/15) per il Corso di laurea Servizi giuridici 30 ore-, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli studi di Padova, per l a.a. 2002/03. Si tratterebbe del primo nullaosta conferito per l a.a DELIBERA A/02/159 Il Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza delibera all unanimità di concedere alla Dott. Marsilio Ferrata il nullaosta per l affidamento nell a.a dell insegnamento di "Diritto fallimentare" (IUS/15) modulo di 30 - ore presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli studi di Padova, trattasi del primo nullaosta concesso per l a.a

6 208 OGGETTO 4. IMMATRICOLATI ED ISCRITTI A.A Il Preside comunica i dati relativi alle immatricolazioni alla Facoltà (Scienze Giuridiche Padova: 260, Servizi Giuridici Padova 16; Scienze giuridiche Treviso 281; totale di 557) per l anno accademico , e fa presente che conformemente a quanto deliberato nella seduta del (delibera A/02/46) sono state raccolte oltre i termini altre 22 domande, che sottopone per l eventuale accettazione al Consiglio di Facoltà. DELIBERA A/02/160 Il Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza unanime delibera di accettare le 22 domande di immatricolazione presso la sede di Treviso giunte fuori termine. Gli immatricolati della sede di Treviso per l a.a sono pertanto 303.

7 209 OGGETTO 5. DOCENZA MOBILE Sede di Padova Corso triennale di Laurea in Scienze giuridiche Mutuazioni Nessuna Bandi di affidamento di Diritto dei singoli contratti (IUS/01), Il Preside, su richiesta dei Colleghi privatisti, propone di bandire per affidamento l insegnamento di Diritto dei singoli contratti (IUS/01) nel Corso triennale di Laurea in Scienze giuridiche per l a.a DELIBERA A/02/161 Il Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza unanime delibera di procedere al bando di affidamento per l a.a del sottoindicato insegnamento del Corso triennale di laurea in Scienze giuridiche: S.S.D. Insegnamenti crediti IUS/01 Diritto dei singoli contratti Bando di contratto per l insegnamento per abilità informatica Il Preside, considerato che le abilità informatiche sono oggetto di un semplice accertamento in base alle regole di Ateneo, propone di adottare per detta disciplina la denominazione di Accertamento delle abilità informatiche ed eventuale relativo addestramento volto all acquisizione del livello di conoscenze richiesto per il Corso triennale di Laurea in Scienze giuridiche. E propone di procedere al bando di contratto per l a.a con l indicazione del numero di 5 crediti. La proposta è accolta all unanimità. DELIBERA A/02/162 Il Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza unanime delibera di procedere al bando di contratto per l a.a per la disciplina sottoriportata del Corso triennale di Laurea in Scienze giuridiche: S.S.D. Insegnamenti crediti = Abilità informatiche (A-Z) Corso triennale di Laurea in Servizi Giuridici Consulente del Lavoro Il Preside dà la parola al Prof. Cester che, premessa la necessità di tener conto che il corso deve avere la dignità di una laurea, fa presente che, per quest anno, si rende necessario il ricorso ad un ampio uso delle mutuazioni, anche esterne, accanto a un numero più ridotto di affidamenti e propone di passare alle mutuazioni Mutuazioni: Economia politica, Statistica, Teoria generale del diritto, Diritto commerciale, Diritto del lavoro, Diritto dell Unione Europea, Diritto Tributario, Economia aziendale, Diritto della previdenza sociale, Diritto penale, Diritto sindacale, Diritto Internazionale, Diritto Internazionale privato, Diritto penale del lavoro, Diritto dei singoli contratti, Diritto privato comparato, Diritto comparato del lavoro, Lingua Francese, Lingua Inglese, Lingua Spagnola, Lingua Tedesca, Informatica e Informatica giuridica. Il Preside, su indicazione del Prof. Cester propone la mutuazione delle discipline soprariportate. Si apre la discussione nella quale interviene la Prof.ssa Pellanda (la quale suggerisce l opportunità di rinviare alla prossima seduta la decisione relativa ad Economia Aziendale.) Con l eccezione della disciplina di Economia aziendale la proposta di mutuazione per l a.a delle altre discipline soprariportate viene approvata all unanimità con la raccomandazione ai docenti delle stesse di tener conto della diversità dei crediti attribuiti e per il Diritto Internazionale della sua divisione in due moduli l uno dedicato a Profili generali. di pubblico e l altro di Approfondimenti teorici di privato.

8 210 DELIBERA A/02/163 Il Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza unanime delibera di mutuare nell a.a per il Corso triennale di Laurea in Servizi giuridici Consulente del lavoro : Laurea in Servizi Giuridici dalla Laurea in Giurisprudenza V.O. C.L. SSD insegnamenti crediti insegnamenti crediti IUS/07 Diritto sindacale 08 Diritto sindacale 10 IUS/07 Diritto della 08 Diritto della previdenza sociale 10 previdenza sociale IUS/12 Diritto tributario 08 Diritto tributario 10 IUS/01 Diritto privato comparato 04 Diritto privato comparato modulo Profili generali 05 Laurea in Servizi Giuridici - dalla Laurea in Scienze Giuridiche N.O. Consulente del Lavoro SSD insegnamenti crediti insegnamenti crediti IUS/04 Diritto commerciale 08 Diritto commerciale 10 IUS/17 Diritto penale 08 Diritto penale 10 IUS/20 Teoria generale del 04 Teoria generale del diritto 05 diritto IUS/20 Informatica giuridica 04 Informatica giuridica 05 IUS/01 Diritto dei singoli 04 Diritto dei singoli contratti 05 contratti IUS/07 Diritto del lavoro 04 Diritto del lavoro 05 Conoscenze 04 Conoscenze linguistiche: 05 linguistiche: Francese,Inglese, Spagnolo e Tedesco Francese,Inglese, Spagnolo e Tedesco(di base) Abilità informatiche 04 Abilità informatiche 05 IUS/13 Diritto internazionale 04 Diritto internazionale- 1 modulo 05 IUS/13 Diritto internazionale (privato) Profili generali (pubblico) 04 Diritto internazionale- 2 modulo- Approfondimenti tematici (privato) Laurea in Servizi Giuridici - dal Diploma in Consulente del lavoro Consulente del Lavoro SSD insegnamenti crediti insegnamenti crediti IUS/07 Diritto comparato del 04 Diritto comparato del lavoro lavoro IUS/17 Diritto penale del lavoro 04 Penale generale:diritto penale del lavoro e tributario Laurea in Servizi Giuridici - dalla Facoltà di Scienze Politiche Consulente del Lavoro SSD insegnamenti crediti insegnamenti crediti Statistica 08 Statistica 08 Informatica 02 Informatica Bandi di affidamento di: Istituzioni di diritto pubblico, Istituzioni di diritto privato, Storia del diritto moderno e contemporaneo, Sociologia, Diritto amministrativo, Diritto comunitario del lavoro, Diritto del lavoro (corso avanzato), Diritto del lavoro nelle pubbliche amministrazioni e Diritto processuale del lavoro. Su indicazione del Prof. Cester, il Preside propone di attivare per l a.a e di procedere al bando di affidamento per le discipline soprariportate del Corso di Laurea triennale in Servizi giuridici Consulente del lavoro. L attribuzione a titolo retribuito, che corrisponderà all importo lordo ente di 8511 o di 4255 è condizionata:

9 alla copertura finanziaria su fondi dell Ordine dei Consulenti del lavoro e qualora venissero stanziati, su quelli del F.S.E. - Regione Veneto. 2. all esistenza dei presupposti soggettivi richiesti dalla normativa vigente. La proposta è approvata all unanimità DELIBERA A/02/164 Il Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza unanime delibera di attivare per l a.a i seguenti insegnamenti del Corso triennale di laurea in Servizi giuridici Consulente del lavoro e di procedere al relativo bando di affidamento S.S.D. Insegnamenti CREDITI IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico 08 Ius/01 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 08 IUS/19 STORIA DEL DIR.MODERNO E CONT. 04 SPS/07 SOCIOLOGIA 04 IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO 08 IUS/07 DIRITTO COMUNITARIO DEL LAVORO 04 IUS/07 DIRITTO DEL LAVORO(CORSO AVANZATO) 04 IUS/07 DIRITTO DEL LAVORO NELLE P.A. 04 IUS/07 DIRITTO PROCESSUALE DEL LAVORO Bando di contratto Nessuno Corso di Diploma in Consulente del Lavoro Bandi di affidamento di Organizzazione del Lavoro (SECS P/10) Il Preside, su proposta del Prof. Cester, propone di procedere nuovamente al bando dell insegnamento di Organizzazione del lavoro andato deserto nel mese di maggio. L attribuzione a titolo retribuito che corrisponderà all importo lordo previsto dall Ateneo per l a.a , è condizionata: alla copertura finanziaria su fondi dell Ordine dei Consulenti del lavoro e su quelli appositamente stanziati dalla Regione Veneto. all esistenza dei presupposti soggettivi eventualmente richiesti dalla normativa vigente. La proposta è approvata all unanimità DELIBERA A/02165 Il Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza delibera di procedere nuovamente al bando di affidamento per l a.a della seguente disciplina del Corso di Diploma in Consulente del lavoro (sede di Padova) S.S.D. Insegnamenti CREDITI SECS-P/10 Organizzazione del lavoro Corso quadriennale di Laurea in Giurisprudenza (ad esaurimento) Bando di contratto per il corso libero di Inglese Giuridico. Il Preside, riprendendo la tradizione della Facoltà, propone ancora per l ultimo anno del Corso quadriennale di Laurea in Giurisprudenza (ad esaurimento) di attivare un Corso libero di Inglese giuridico e di bandire il relativo contratto. DELIBERA A/02166 Il Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza delibera attivare nell a.a per il Corso quadriennale di laurea in Giurisprudenza (ad esaurimento) il Corso libero di Inglese giuridico e di procedere al relativo bando di contratto. 5.2 Sede di Treviso Corso quadriennale di Laurea in Giurisprudenza (ad esaurimento) Mutuazioni Nessuna Bandi di affidamento Diritto della previdenza sociale (IUS/07)

10 212 Il Preside propone di procedere al bando di affidamento per l a.a per l insegnamento soprariportato del Corso quadriennale di Laurea in Giurisprudenza (ad esaurimento). La retribuzione, che corrisponde all'importo previsto dall'ateneo per l'a.a. 2002/03, è subordinata alla copertura finanziaria ai sensi degli artt. 1,2,3 e 4 della Convenzione firmata dal M. Rettore dell'università degli studi di Padova, Prof. Giovanni Marchesini e dal Presidente della Fondazione Cassamarca, Avv. On. Dino De Poli, in data e all'esistenza dei presupposti soggettivi eventualmente richiesti dalla normativa vigente. La proposta è approvata all unanimità DELIBERA A/02/167Il Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza unanime delibera di procedere al bando di affidamento per l a.a per l insegnamento sottoriportato del Corso quadriennale di Laurea in Giurisprudenza sede di Treviso (ad esaurimento). S.S.D. Insegnamenti CREDITI IUS/07 Diritto della previdenza sociale Bando di contratto per il corso libero di Tedesco giuridico. Il Preside, su suggerimento del Prof. Cian, propone ancora per il Corso quadriennale di Laurea in Giurisprudenza (ad esaurimento) di attivare un Corso libero di Tedesco giuridico e di bandire il relativo contratto. DELIBERA A/02168 Il Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza delibera attivare nell a.a per il Corso quadriennale di laurea in Giurisprudenza (ad esaurimento) sede di Treviso il Corso libero di Tedesco giuridico e di procedere al relativo bando di contratto Corso triennale di Laurea in Scienze giuridiche Mutuazioni Su indicazione del Prof. Cester, il Preside propone la mutuazione dell insegnamento di Diritto della previdenza sociale IUS/07-5 crediti, dal 1 modulo Profili generali del Diritto della Previdenza sociale IUS/07 del Corso quadriennale di Laurea in Giurisprudenza. DELIBERA A/02/169 Il Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza delibera di mutuare nell a.a per il Corso di laurea Triennale in Scienze giuridiche l insegnamento di Diritto della previdenza sociale IUS/07-5 crediti, dal 1 modulo Profili generali del Diritto della Previdenza sociale IUS/07 del Corso quadriennale di Laurea in Giurisprudenza Bandi di affidamento di Diritto dei singoli contratti (IUS/01), Il Preside, su richiesta dei Colleghi privatisti propone di bandire per affidamento l insegnamento di Diritto dei singoli contratti (IUS/01) nel Corso triennale di Laurea in Scienze giuridiche per l a.a DELIBERA A/02/161 Il Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza unanime delibera di procedere al bando di affidamento per l a.a , sede di Treviso del sottoindicato insegnamento del Corso triennale di laurea in Scienze giuridiche: S.S.D. Insegnamenti crediti IUS/01 Diritto dei singoli contratti Bando di contratto per Lingua inglese di base e Abilità informatiche Bando di contratto per Abilità informatiche Il Preside, considerato che le conoscenze linguistiche e le le abilità informatiche sono oggetto di un semplice accertamento in base alle regole di Ateneo, propone di adottare per dette discipline la denominazione di

11 213 Accertamento delle conoscenze linguistiche e delle abilità informatiche ed eventuale relativo addestramento volto all acquisizione del livello di conoscenze richiesto per il Corso triennale di Laurea in Scienze giuridiche. e propone di procedere ai bandi di contratto per l a.a con l indicazione del numero di 5 crediti. La proposta è accolta all unanimità. DELIBERA A/02/170Il Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza unanime delibera di attivare per l a.a e di procedere ai bandi di contratto relativi per le discipline sottoriportate del Corso triennale di Laurea in Scienze giuridiche: S.S.D. Insegnamenti crediti = Conoscenze linguistiche: Inglese di base 05 = Abilità informatiche 05 Il Preside dà la parola al Prof. Marangoni il quale fa presente di avere superato il problema delle 90 ore con un attività di informatica che si potrebbe, forse, istituzionalizzare, mediante l istituzione di un apposito corso. Il Preside propone di rinviare la deliberazione alla prossima seduta, osservando, peraltro, che sarebbe più opportuno, dal punto di vista burocratico, procedere all affidamento di un incarico senza passare per bandi, come secondo insegnamento per materia affine (art. 12 comma 3 L. 341/90). Il Prof. Marangoni dichiara la propria disponibilità.

12 214 OGGETTO 6. MUTUAZIONE DI INSEGNAMENTI 6.1 Richiesta Facoltà di Lettere e Filosofia Il Preside comunica che la Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Storia, ha avanzato richiesta di mutuazione, per l'a.a. 2002/03, degli insegnamenti di SSD INSEGNAMENTO C. LAUREA DOCENTE IUS/18 IUS/19 Istituzioni di diritto romano(a-k) (60 ore) Istituzioni di diritto romano (L-Z) (60 ore) Storia del diritto medievale e moderno I (in sostituzione di Storia del diritto italiano italiano) (60 ore) SCIENZE GIURIDICHE (N.O.) SCIENZE GIURIDICHE (N.O.) Vincenti Umberto Garofalo Luigi Zordan Giorgio IUS/18 Storia del diritto romano (30 ORE) SCIENZE GIURIDICHE (N.O.) Zanon Giorgia Il Prof. Cavalla osserva che un problema analogo si pone anche per la Filosofia del diritto per la quale peraltro non è pervenuta alcuna richiesta ufficiale. La proposta, messa in votazione, viene accolta all unanimità. DELIBERA A/02/171Il Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza, unanime, delibera di accogliere la richiesta di mutuazione degli insegnamenti di Istituzioni di diritto romano (A-K), Istituzioni di diritto romano (L-Z), Storia del diritto medievale e moderno (60 ore) e Storia del diritto romano (30 ore), avanzata dalla Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Storia, per l a.a. 2002/03. OGGETTO 7. CORSI SINGOLI PER STUDENTI ITALIANI Il Preside propone di rinnovare per l a.a quanto deciso per l a.a DELIBERA A/02/172 Il Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza unanime delibera di consentire, per l a.a , l iscrizione a corsi singoli, fino ad un massimo di cinque, a tutti coloro che sono in possesso di una laurea, di un diploma universitario o di un diploma di scuola media superiore conseguiti presso le Università o le Scuole medie superiori italiane o titoli ad essi equiparati, con l attribuzione del solo voto. OGGETTO 8. STAGES 8.1 Finanziamento Fondo Sociale Europeo Il Preside comunica ai colleghi che in data prossima verranno banditi dalla Regione Veneto i finanziamenti del Fondo Sociale Europeo per la formazione.

13 215 OGGETTO: 11. VARIE ED EVENTUALI Patrocinio del Convegno di studio sul tema della causalità omissiva nella valutazione della responsabilità professionale medica. Il Preside propone di conferire il patrocinio della Facoltà al Convegno di studio sul tema della causalità omissiva nella valutazione della responsabilità professionale medica, promosso dal Prof. Paolo Benciolini in accordo con il Consiglio Superiore della Magistratura., che dovrebbe tenersi il giorno 11 ottobre La proposta viene accolta all unanimità. DELIBERA A/02/173 Il Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza delibera all unanimità di conferire il patrocinio al Convegno di studio sul tema della causalità omissiva nella valutazione della responsabilità professionale medica, promosso dal Prof. Paolo Benciolini in accordo con il Consiglio Superiore della Magistratura., che dovrebbe tenersi il giorno 11 ottobre autorizzazione all esenzione delle tasse d iscrizione studente di Innsbruck.(Daniel Maas). Il Preside comunica che dal Servizio Relazioni Internazionali è pervenuta la richiesta, sostenuta dal Prof. Eccher dell Università di Innsbruck, di esentare dal pagamento delle tasse universitarie per l a.a lo studente Daniel Maas, cittadino italiano iscritto al Corso di laurea integrato delle Università di Innsbruck e di Padova che si tiene presso l Università di Innsbruck. Il Sig. Maas intende trascorrere l a.a a Padova secondo quanto previsto dal trattato di amicizia tra l Università di Padova e Innsbruck. Dopo breve discussione la proposta di ammettere ai corsi della Facoltà di Giurisprudenza di Padova con l esenzione dalle tasse universitarie per l a.a , secondo il disposto del trattato di amicizia tra l Università di Padova e di Innsbruck firmato nel giugno del 1978, che prevede all art. 2 lo scambio di studenti e docenti, e all Accordo italo-austriaco sulla collaborazione interuniversitaria firmato il , che prevede la possibilità di effettuare il periodo di studio presso le Università dei paesi contraenti, è approvato all unanimità. DELIBERA A/02/174 Il Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza delibera all unanimità di ammettere ai corsi della Facoltà di Giurisprudenza di Padova con l esenzione dalle tasse universitarie per l a.a , secondo il disposto del trattato di amicizia tra l Università di Padova e di Innsbruck firmato nel giugno del 1978, che prevede all art. 2 lo scambio di studenti e docenti, e all Accordo italo-austriaco sulla collaborazione interuniversitaria firmato il , che prevede la possibilità di effettuare il periodo di studio presso le Università dei paesi contraenti, il Sig. Daniel Maas, cittadino italiano, studente del Corso di laurea del Diritto italiano presso la Facoltà di Giurisprudenza di Innsbruck. Null altro essendovi da discutere, la seduta è tolta alle ore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LECCE. Direzione Area Studenti D.R. N.2127 IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LECCE. Direzione Area Studenti D.R. N.2127 IL RETTORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LECCE Direzione Area Studenti D.R. N.2127 Oggetto: Iscritti all Albo dei Consulenti del Lavoro - riconoscimento crediti formativi nel Corso di studio di I livello in Scienze dei

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Manifesto degli Studi a.a. 2008-2009

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Manifesto degli Studi a.a. 2008-2009 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Manifesto degli Studi a.a. 200-2009 La Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi del Salento attiva, nell a.a. 200-2009, i seguenti Corsi di studio: Corso di Laurea

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche Art. 1 Le seguenti disposizioni disciplinano l organizzazione didattica del Corso di Laurea in Scienze giuridiche, in conformità alle

Dettagli

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI (Riconoscimento di crediti conseguiti nel Corso di laurea in Scienze giuridiche (classe 31) dell Università di Messina) 1. Gli studenti che hanno conseguito la

Dettagli

A.A. 2013/2014 AVVISO DI VACANZA

A.A. 2013/2014 AVVISO DI VACANZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO JONICO IN SISTEMI GIURIDICI ED ECONOMICI DEL MEDITERRANEO: SOCIETÀ, AMBIENTE, CULTURE Reg. Prot. n. 727/2013 A.A. 2013/2014 AVVISO DI VACANZA Vista

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015 Vengono riportati di seguito i prospetti dell organizzazione dei Corsi di Laurea e Laurea magistrale che saranno attivati presso il Dipartimento di Giurisprudenza nell

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA BANDO PER L'ATTIVAZIONE DI N. 15 CONTRATTI DI COLLABORAZIONE DIDATTICA IL DIRETTORE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA BANDO PER L'ATTIVAZIONE DI N. 15 CONTRATTI DI COLLABORAZIONE DIDATTICA IL DIRETTORE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Decreto n. 10 Prot. n. 323 del 30/04/2013 Titolo VII Classe 1 Fasc. 1 BANDO PER L'ATTIVAZIONE DI N. 15 CONTRATTI DI COLLABORAZIONE DIDATTICA

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

b) studenti laureati in Scienze giuridiche di altro Ateneo

b) studenti laureati in Scienze giuridiche di altro Ateneo Sull ottavo punto all o.d.g.: Organizzazione didattica: a) accesso degli studenti lavoratori agli appelli riservati; b) passaggi al corso di laurea magistrale (da Servizi giuridici, da precedenti ordinamenti,

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza Como Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008 Presentazione del

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

A.A. 2014/2015 II AVVISO DI VACANZA

A.A. 2014/2015 II AVVISO DI VACANZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO JONICO IN SISTEMI GIURIDICI ED ECONOMICI DEL MEDITERRANEO: SOCIETÀ, AMBIENTE, CULTURE Prot. n. 557/2014 A.A. 2014/2015 II AVVISO DI VACANZA Vista la

Dettagli

Corso di Laurea Quadriennale in Giurisprudenza Nuovo Ordinamento didattico

Corso di Laurea Quadriennale in Giurisprudenza Nuovo Ordinamento didattico Corso di Laurea Quadriennale in Giurisprudenza Nuovo Ordinamento didattico La Facoltà di Giurisprudenza di Foggia conferisce la laurea in Giurisprudenza in conformità alle vigenti disposizioni. Il corso

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza

Facoltà di Giurisprudenza Facoltà di Giurisprudenza CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA A CICLO UNICO (classe LMG/01) Anno accademico 2011-2012 1. Caratteri, finalità e sbocchi Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE PRESIDENZA

FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE PRESIDENZA Università deli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Motorie Titolo VII Classe 4 Fascicolo N.902 del 26 / 07 / 2011 Palermo, 26 luglio 2011 Bando n. 1/11/12 UOR CSG CC RPA LIOTTA BANDO RISERVATO AI PROFESSORI

Dettagli

A V V I S O. Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali - Brescia

A V V I S O. Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali - Brescia A V V I S O Si rende noto che sono aperti i termini per la presentazione delle domande per la copertura dei sotto segnati insegnamenti presso la FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Ai sensi del Regolamento

Dettagli

Approvazione Convenzione tra Regione Piemonte e Universita' degli Studi di Torino, ai sensi della d.g.r. 7-2062 del 7/9/2015

Approvazione Convenzione tra Regione Piemonte e Universita' degli Studi di Torino, ai sensi della d.g.r. 7-2062 del 7/9/2015 REGIONE PIEMONTE BU43 29/10/2015 Codice A1108A D.D. 8 settembre 2015, n. 512 Approvazione Convenzione tra Regione Piemonte e Universita' degli Studi di Torino, ai sensi della d.g.r. 7-2062 del 7/9/2015

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PALERMO ANNO ACCADEMICO 2015/16

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PALERMO ANNO ACCADEMICO 2015/16 DA COMPILARE IN STAMPATELLO IN OGNI SUA PARTE Segreteria studenti Prot. N. DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PALERMO ANNO ACCADEMICO 2015/16 Data: / / LAUREA IN MODULO DI VALUTAZIONE PREVENTIVA PER IL PASSAGGIO

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

A.A. 2003/2004 Università degli Studi di Padova pag. 148. Verbale del Consiglio di Facoltà di Giurisprudenza (Allargato) del 17/06/2004

A.A. 2003/2004 Università degli Studi di Padova pag. 148. Verbale del Consiglio di Facoltà di Giurisprudenza (Allargato) del 17/06/2004 A.A. 2003/2004 Università degli Studi di Padova pag. 148 Oggi, giovedì 17 giugno 2004, alle ore 10:10, presso l Aula Valente del Palazzo del Bo a Padova si è riunito il Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Pag. n. 1 CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ADUNANZA DEL 19 DICEMBRE 2014 Il giorno 19 dicembre 2014, alle ore 11, regolarmente convocato, si è riunito presso

Dettagli

Codice A1108A D.D. 23 settembre 2015, n. 545 Rettifica determinazione. 512 dell' 8/09/2015 - sostituzione dell'allegato A

Codice A1108A D.D. 23 settembre 2015, n. 545 Rettifica determinazione. 512 dell' 8/09/2015 - sostituzione dell'allegato A REGIONE PIEMONTE BU43 29/10/2015 Codice A1108A D.D. 23 settembre 2015, n. 545 Rettifica determinazione. 512 dell' 8/09/2015 - sostituzione dell'allegato A Richiamata la Determinazione dirigenziale n. 512

Dettagli

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo)

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo) REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo) Art. 1 Oggetto, denominazione e sede Il presente regolamento

Dettagli

Verbale del Consiglio di Dipartimento 12 febbraio 2015

Verbale del Consiglio di Dipartimento 12 febbraio 2015 DIPARTIMENTO di GIURISPRUDENZA Verbale del Consiglio di Dipartimento 12 febbraio 2015 Il giorno giovedì 12 febbraio 2015, alle ore 11.00, presso la Sala del Consiglio, sita in via Ostiense 163, I piano,

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Articolo 1 Definizione 1. In attuazione di quanto previsto dalla normativa

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a) per Facoltà: la Facoltà

Dettagli

Corso di LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (CLASSE L-14)

Corso di LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (CLASSE L-14) Corso di LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (CLASSE L-14) Curriculum in Consulente del lavoro PIANO DI STUDIO COORTE DI RIFERIMENTO A.A. 2014-2015 I anno II anno IUS 01 - Istituzioni

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Capo I - PARTE GENERALE

Capo I - PARTE GENERALE Regolamento delle procedure di trasferimento e di mobilità interna dei professori ordinari, dei professori associati e dei ricercatori, ai sensi degli artt. 1, comma II, e 3 della legge 3 luglio 1998,

Dettagli

A.A. 2004/05 Università degli Studi di Padova pag. 178. Verbale del Consiglio di Facoltà di Giurisprudenza (Allargato) del 30/09/2005

A.A. 2004/05 Università degli Studi di Padova pag. 178. Verbale del Consiglio di Facoltà di Giurisprudenza (Allargato) del 30/09/2005 A.A. 2004/05 Università degli Studi di Padova pag. 178 Oggi, venerdì 30 settembre 2005, alle ore 11.00, presso la Sala Valente del Palazzo del Bo a Padova si è riunito il Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

A.A. 2014/2015 AVVISO DI VACANZA

A.A. 2014/2015 AVVISO DI VACANZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO JONICO IN SISTEMI GIURIDICI ED ECONOMICI DEL MEDITERRANEO: SOCIETÀ, AMBIENTE, CULTURE Prot. n. 404/2014 A.A. 2014/2015 AVVISO DI VACANZA Vista la legge

Dettagli

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista) PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE M11/E4 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

1. 2 incluso il titolo è abrogato. 2. 3 incluso il titolo recita: Materie obbligatorie e corsi di insegnamento 3. Il primo ciclo di studi comprende

1. 2 incluso il titolo è abrogato. 2. 3 incluso il titolo recita: Materie obbligatorie e corsi di insegnamento 3. Il primo ciclo di studi comprende A C C O R D O TRA L UNIVERSITÀ DI INNSBRUCK E L UNIVERSITÀ DI PADOVA SULLA MODIFICA DEL PIANO DI STUDI PER IL CORSO DI LAUREA INTEGRATO IN GIURISPRUDENZA PRESSO L UNIVERSITÀ DI INNSBRUCK IN COMUNE CON

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI (Modificato con delibere del CdF e CdS del 22.01.03, del 07.05.2003, del 8.10.2003; del 25.02.2004;

Dettagli

Insegnamento Corso di Laurea Ore Durata SSD Importo orario. 30 annuale M-Fil/07 26. 54 annuale M-Fil/07 26

Insegnamento Corso di Laurea Ore Durata SSD Importo orario. 30 annuale M-Fil/07 26. 54 annuale M-Fil/07 26 Decreto del Direttore del Dipartimento n. 73/2015 Prot. 602 Tit. VII/4 del 07/08/2015 AVVISO DI CONFERIMENTO MEDIANTE AFFIDAMENTO ESTERNO DI INSEGNAMENTIO ANNUALE A TITOLO RETRIBUITO DA ATTIVARSI PRESSO

Dettagli

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo Allegato 19) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO 13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione

Dettagli

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172 81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI RIENTRO: PROPOSTA DELL APPOSITA COMMISSIONE

PIANO TRIENNALE DI RIENTRO: PROPOSTA DELL APPOSITA COMMISSIONE VIII. FINANZA CONTABILITA E BILANCIO PIANO TRIENNALE DI RIENTRO: PROPOSTA DELL APPOSITA COMMISSIONE Il Consiglio,, VISTE le proprie delibere, assunte nelle riunioni del 29.12.2009 e del 23.03.2010; VISTI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe L-16 Scienze dell amministrazione e dell organizzazione) A.A. 2010/2011 Presidente Prof. Roberto Cavallo Perin roberto.cavalloperin@unito.it Il Corso

Dettagli

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità Articolo 1. Finalità 1. Il presente regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e il funzionamento dei corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente successivi

Dettagli

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica. DECRETO N. 1099 /Prot. N. 22837/I-3 Div. Affari Istituzionali Sez. Pers. Doc. Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze del Turismo Sede del corso: Como

Corso di Laurea in Scienze del Turismo Sede del corso: Como hoòigioò UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza - Como Corso di Laurea in Scienze del Turismo Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 200/2009 Presentazione del

Dettagli

Bando di selezione per tirocinio formativo e di orientamento

Bando di selezione per tirocinio formativo e di orientamento Bando di selezione per tirocinio formativo e di orientamento Programma Marco Polo Disposizione N. 4573/2014 del 20/11/2014 Il direttore la L.168/1989 il D.L.vo n.165 del 2001 e successive modificazioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA A.A PAG.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA A.A PAG. 36 L'anno 2000, addì 18 del mese di gennaio in Padova, alle ore 10,30 si è riunito il Consiglio della Facoltà. La posizione degli invitati e dei presenti era la seguente: Presente Assente Presente Assente

Dettagli

Al dr. Daniele Livon Direttore Generale per l Università, lo Studente ed il Diritto allo studio

Al dr. Daniele Livon Direttore Generale per l Università, lo Studente ed il Diritto allo studio Parere n. 14 del 18/10/2011 Al dr. Daniele Livon Direttore Generale per l Università, lo Studente ed il Diritto allo studio e, p.c. Al Dirigente dell Ufficio V Direzione Generale per l Università, lo Studente

Dettagli

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DIDATTICI NEI CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PER L ANNO ACCADEMICO

Dettagli

L Università Telematica Guglielmo Marconi (di seguito denominata UTGM),

L Università Telematica Guglielmo Marconi (di seguito denominata UTGM), UNIVERSITÀ TELEMATICA GUGLIELMO MARCONI CONVENZIONE TRA L Università Telematica Guglielmo Marconi (di seguito denominata UTGM), istituita con D.M. 1 marzo 2004, (G.U. n. 65 del 18 marzo 2004) con sede

Dettagli

Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione. Parte generale

Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione. Parte generale Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione Capo I. Disposizioni generali Parte generale Art. 1. Ambito di competenza 1. Il presente Regolamento

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MACERATA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SINDACALE, DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA. Ordinamento didattico. Art.

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MACERATA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SINDACALE, DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA. Ordinamento didattico. Art. Regolamento Didattico D.P.R. del 9 giungo1987 Ordinamento didattico Art. 1 E' istituita presso l'università di Macerata la scuola di specializzazione in diritto sindacale, del lavoro e della previdenza,

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Università degli Studi di Napoli Parthenope Pos. UPTA Decreto n.103 AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 INCARICO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER ESPERTO IN PROCEDURE INFORMATICHE DEL

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA POSIZIONE ACCADEMICA Ricercatore universitario (confermato nel ruolo) presso l Università degli Studi di Bari Aldo Moro, II Facoltà di Giurisprudenza -

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze del Turismo

Corso di Laurea in Scienze del Turismo hoòigioò UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza Como Corso di Laurea in Scienze del Turismo Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2006/2007 Presentazione del

Dettagli

ECONOMIA BANCA E FINANZA

ECONOMIA BANCA E FINANZA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA E COMMERCIO PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 (immatricolati a.a. 2008/2009) PERCORSO FORMATIVO Matricola Nr....... ECONOMIA BANCA E

Dettagli

A.A. 2012/2013 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO SCIENZE DELL AMMINISTRAZIONE (ON LINE) COORTE 2012/2013. www.scipol.unito.it

A.A. 2012/2013 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO SCIENZE DELL AMMINISTRAZIONE (ON LINE) COORTE 2012/2013. www.scipol.unito.it GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO SCIENZE DELL AMMINISTRAZIONE (ON LINE) www.scipol.unito.it (Classe L-16 Scienze dell amministrazione e dell organizzazione) Presidente Prof. Roberto Cavallo Perin roberto.cavalloperin@unito.it

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze del Turismo Sede del corso: Como

Corso di Laurea in Scienze del Turismo Sede del corso: Como hoòigioò UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza - Como Corso di Laurea in Scienze del Turismo Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/20 Presentazione del

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 Alla Facoltà di Giurisprudenza afferiscono i seguenti corsi di laurea specialistica: a) corso di laurea specialistica in Giurisprudenza b) corso di laurea

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Marketing, comunicazione aziendale e mercati internazionali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Marketing, comunicazione aziendale e mercati internazionali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Marketing, comunicazione aziendale e mercati internazionali REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo SENATO ACCADEMICO Seduta del 13 aprile 2010 omissis N.8 Modalità attuative dell art.25 del Regolamento Didattico di Ateneo A.A. 2010/2011 RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO L art.25 del Regolamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA A.A PAG.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA A.A PAG. 140 L'anno 1999, addì 16 luglio, in Padova, alle ore 10,40 si è riunito il Consiglio della Facoltà. La posizione degli invitati e dei presenti era la seguente: Presente Assente Presente Assente F R G.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DIGIEC)

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DIGIEC) AVVISO PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER COPERTURA, TRAMITE CONTRATTO DI DIRITTO PRIVATO, DI INSEGNAMENTI VACANTI NEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRIDENZA - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

PSICOTECNOLOGIE E PROCESSI FORMATIVI del Corso di Laurea a distanza in Discipline della Ricerca Psicologico Sociale

PSICOTECNOLOGIE E PROCESSI FORMATIVI del Corso di Laurea a distanza in Discipline della Ricerca Psicologico Sociale I L P R E S I D E VISTA VISTO VISTA DATO la legge 30 dicembre 2010, n.240; il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche; la delibera del Consiglio di Facoltà del 19.12.2011 sull attribuzione

Dettagli

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E FUNZIONI Art. 1 Ambito di applicazione 1.

Dettagli

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 004-0 Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Classe di appartenenza: Classe delle lauree in Scienze

Dettagli

a) Per "Ministero" si intende il Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.

a) Per Ministero si intende il Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI [TRASFERIMENTO]* E DI MOBILITA' INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO ECONOMIA, MANAGEMENT, ISTITUZIONI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO ECONOMIA, MANAGEMENT, ISTITUZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO ECONOMIA, MANAGEMENT, ISTITUZIONI A V V I S O Si rende noto che questo Dipartimento, dovrà provvedere, per il Corso di Perfezionamento nella Professione

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-2009

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-2009 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-200 (studenti immatricolati nell a. a. 2008/0) Obiettivi formativi qualificanti Il laureato in Scienze

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2012/13 FACOLTA

ANNO ACCADEMICO 2012/13 FACOLTA ANNO ACCADEMICO 2012/13 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA CON PERCORSO UNITARIO QUADRIENNALE SUCCESSIVO ALL ANNO DI BASE REGOLAMENTO ISCRIZIONI, PASSAGGI E TRASFERIMENTI

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

IL RETTORE DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE. Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 26135-587 Fax 0161 210718 concorsi@unipmn.

IL RETTORE DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE. Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 26135-587 Fax 0161 210718 concorsi@unipmn. DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 26135-587 Fax 0161 210718 concorsi@unipmn.it PP/dc Decreto Rettorale Repertorio n. 146-2015 Prot. n. 2608 del 06.03.2015

Dettagli

DECRETO RETTORALE N.213/2015 IL RETTORE

DECRETO RETTORALE N.213/2015 IL RETTORE DECRETO RETTORALE N.213/2015 IL RETTORE Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, emanato con Decreto Rettorale n. 138/2012 del 2 aprile 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Giurisprudenza. LAUREA IN Scienze per operatori dei servizi giuridici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Giurisprudenza. LAUREA IN Scienze per operatori dei servizi giuridici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Giurisprudenza LAUREA IN Scienze per operatori dei servizi giuridici REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Presso la Facoltà

Dettagli

NORMATIVA CONFERIMENTO INSEGNAMENTI A.A. 2011/12 1. CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI DIDATTICA UFFICIALE

NORMATIVA CONFERIMENTO INSEGNAMENTI A.A. 2011/12 1. CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI DIDATTICA UFFICIALE ALL. 2 NORMATIVA CONFERIMENTO INSEGNAMENTI A.A. 2011/12 Secondo le previsioni dello Statuto e del regolamento didattico di Ateneo la presente normativa disciplina il conferimento delle attività di didattica

Dettagli

IL RETTORE RIP.II UPDR Dec.n. 314

IL RETTORE RIP.II UPDR Dec.n. 314 IL RETTORE RIP.II UPDR Dec.n. 314 Vista la legge 15/3/97 n. 127 ed in particolare l'art. 17 comma 96; Visto Visto il D.M. 21/5/98 n. 242, recante il regolamento per la disciplina dei professori a contratto,

Dettagli

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di BERGAMO 73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione Data del DM di approvazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Quattrociocche Silvia Data di nascita 22/01/1961

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Quattrociocche Silvia Data di nascita 22/01/1961 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Quattrociocche Silvia Data di nascita 22/01/1961 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia Dirigente - Vice Direttore Generale per

Dettagli

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2012 2013 A CURA DELLA PRESIDENZA E DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DI FACOLTA

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2012 2013 A CURA DELLA PRESIDENZA E DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DI FACOLTA ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2012 2013 A CURA DELLA PRESIDENZA E DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DI FACOLTA Pag 2 INDICE Parte Prima 1. MANIFESTO DEGLI STUDI PER GLI IMMATRICOLATI A.A. 2012-2013 1.1 Laurea Magistrale

Dettagli

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" LM-19 - Informazione e sistemi editoriali. italiano. http://www.editoriaecomunicazione.uniroma2.

Università degli Studi di ROMA Tor Vergata LM-19 - Informazione e sistemi editoriali. italiano. http://www.editoriaecomunicazione.uniroma2. Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" Scienze dell'informazione, della Comunicazione e dell'editoria (IdSua:1520232) LM-19

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento

Dettagli

POS. CRFD D.D. n. 13 IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

POS. CRFD D.D. n. 13 IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO POS. CRFD D.D. n. 13 IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO l Avviso n. 2269/2005 emanato con Decreto Dirigenziale prot. 2269/RIC e riportante modalità e termini per la presentazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione Articolo 1 «E istituito presso l Università Carlo Cattaneo -

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Definizioni a) per Facoltà: la Facoltà

Dettagli

Università degli studi di Napoli Parthenope

Università degli studi di Napoli Parthenope Università degli studi di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Avviso di selezione per il conferimento di incarichi didattici Si comunica che per l a.a. 2011/2012 - nella Facoltà di Ingegneria - risulta

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

Università degli Studi Milano Bicocca

Università degli Studi Milano Bicocca Università degli Studi Milano Bicocca Bandi per i laboratori per il corso di abilitazione per l'insegnamento di sostegno scadenza: 3 settembre 2013 BANDO 9072 PER LA COPERTURA A TITOLO RETRIBUITO DI INCARICHI

Dettagli

Bando di selezione per il conferimento di un assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di cui al DR n. 71 del 14/11/2011

Bando di selezione per il conferimento di un assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di cui al DR n. 71 del 14/11/2011 Bando di selezione per il conferimento di un assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di cui al DR n. 71 del 14/11/2011 R E L A Z I O N E F I N A L E Giudicatrice per il Bando di selezione per

Dettagli

Art. 3 Piano finanziario Art. 4 - Copertura finanziaria del Master Universitario

Art. 3 Piano finanziario Art. 4 - Copertura finanziaria del Master Universitario Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 Modificato con D.R. n. 1033 2013 Prot. n 24843 del 10.07.2013 REGOLAMENTO MASTER

Dettagli

PER PROCEDURA VALUTAZIONE COMPARATIVA PER AFFIDAMENTO A TERZI ESTRANEI ALL UNIVERSITA

PER PROCEDURA VALUTAZIONE COMPARATIVA PER AFFIDAMENTO A TERZI ESTRANEI ALL UNIVERSITA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO GIURIDICO AVVISO PUBBLICO PER PROCEDURA VALUTAZIONE COMPARATIVA PER AFFIDAMENTO A TERZI ESTRANEI ALL UNIVERSITA DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE approvato con approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 18 del 14/02/2005 Pagina 1 di 5 Art. 1 ISTITUZIONE Il Comune di Bari istituisce la

Dettagli

Articolo 12. Articolo 13

Articolo 12. Articolo 13 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GIURIDICHE PER LA CONSULENZA DEL LAVORO E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI NUOVO ORDINAMENTO Classe L-14, Classe delle lauree triennali in Scienze dei servizi giuridici

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli