A.A. 2004/05 Università degli Studi di Padova pag Verbale del Consiglio di Facoltà di Giurisprudenza (Allargato) del 30/09/2005

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A.A. 2004/05 Università degli Studi di Padova pag. 178. Verbale del Consiglio di Facoltà di Giurisprudenza (Allargato) del 30/09/2005"

Transcript

1 A.A. 2004/05 Università degli Studi di Padova pag. 178 Oggi, venerdì 30 settembre 2005, alle ore 11.00, presso la Sala Valente del Palazzo del Bo a Padova si è riunito il Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza nella sua composizione allargata. La posizione dei componenti è la seguente: n. qualif. cognome e nome P. G. A. n. qualif. cognome e nome P. G. A. 1. I Gentile Francesco X 35. II Breganze Marino X 1. I-FR Mazzarolli Leopoldo 36. II Cacciavillani Chiara X 2. I-FR Carlassare Lorenza 37. II Cerdonio Chiaromonte Giuliana X 2. I Amadio Giuseppe X 38. II Colussi Vittorio X 3. I Antonini Luca X 39. II Comotti Giuseppe X 4. I Astolfi Riccardo X 40. II De Poli Matteo X 5. I Ballarino Tito X 41. II Giardini Federica X 6. I Bergonzini Gherardo X 42. II Lorenzetto Peserico Annalisa X 7. I Bertolissi Mario X 43. II Marzaro Patrizia X 8. I Calvi Alessandro A. X 44. II Migliarese Caputi Francesca X 9. I Cattaneo Mario A. X 45. II Pagliarin Carola X 10. I Cavalla Francesco X 46. II Paulesu Pierpaolo X 11. I Cester Carlo X 47. II Riondato Silvio X 12. I Checchini Aldo X 48. II Topo Adriana X 13. I Cian Giorgio X (1) 49. A Ellero Renato X 14. I Consolo Claudio X 50. A Furlan Domenico X 15. I D Antonio Adriana X 51. A Longo Piero X 16. I De Cristofaro Marco X 52. R Barel Bruno X 17. I Fois Candido X 53. R Casa Federico X 18. I Garofalo Luigi X 54. R Cospite Nicola X 19. I Gherro Sandro X 55. R Gasparini Silvia X 20. I Kostoris Roberto X 56. R Marino Fabio X 21. I Leondini Gabriele X 57. R Menti Paolo X 22. I Maggiolo Marcello X 58. R Miele Manlio X 23. I Marangoni Giandemetrio X 59. R Tagliapietra Susanna X 24. I Muraro Gilberto X 60. R Zanon Giorgia X 25. I Pellanda Anna X 61. S Bergo Monica X (2) 26. I Picchio Forlati Maria L. X 62. S Caldon Maria Luisa X 27. I Ronco Mauro X 63. S Catelli Giuseppe X 28. I Schiavolin Roberto X 64. S Collazuol Massimo X 29. I Tremolada Marco X 65. S Denaro Lorenza X 30. I Valsecchi Chiara M. X 66. S Favotto Telemaco M. X (3) 31. I Vincenti Umberto X 67. S Gobbin Alessia X 32. I Zordan Giorgio X 68. S Guatti Zuliani Sebastiano X 33. II Ambrosetti Enrico M. X 69. S Nichele Pietro X 34. II Biagi Federico X 70. S Vettorel Arianna X Legenda: I = professore di I fascia S = studente A = assente II = professore di II fascia FR = fuori ruolo G = assente giustificato A o R = assistente o ricercatore AS = in aspettativa obbligatoria P = presente Presiede la seduta il Preside, prof. F. Gentile. Assume le funzioni di segretario la prof. C.M. Valsecchi. Il Preside, constatata la presenza del numero legale, riconosce valida la seduta e la dichiara aperta per trattare l ordine del giorno già inviato con l avviso di convocazione. Le deliberazioni assunte in questa seduta sono state approvate seduta stante.

2 A.A. 2004/05 Università degli Studi di Padova pag. 179 Entrate e uscite: entra esce entra esce entra 1) Cian sub 4 2) Bergo sub 4 3) Favotto sub 4 Ordine del giorno: 1. APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE pag Verbale del 08/09/ COMUNICAZIONI NULLAOSTA DIMISSIONI VICEPRESIDE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2005/ Numero immatricolazioni sede di Treviso 6. COMMISSIONI DI FACOLTÀ O DI ATENEO Referente di Facoltà nella Consulta scientifico didattica del Centro di calcolo 7. SCUOLA PER LE PROFESSIONI LEGALI VARIE ED EVENTUALI 186

3 A.A. 2004/05 Università degli Studi di Padova pag APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE 1.1. Verbale del 08/09/2005 Il punto viene rinviato ad altra seduta, non essendo stato possibile elaborare il verbale in tempo utile per la sua diffusione. 2. COMUNICAZIONI 2.1. Stato giuridico dei docenti Il Preside segnala che il Senato Accademico, come da lettera ricevuta da tutti via , ha fatto proprio la mozione della CRUI, dando al rettore mandato per ogni decisione circa eventuali agitazioni. L anno accademico inizierà quindi regolarmente, salvo ulteriori comunicazioni; gli orientamenti sembrano quelli di riservare eventuali manifestazioni di protesta alla settimana dal 10 al 15/10/ Conferme in ruolo Il Preside comunica che è stato emanato il decreto rettorale di conferma in ruolo di Professore Associato della prof. Adriana Topo con decorrenza dal 01/03/ Assunzioni Il Preside segnala che dott. Giovanni Caruso è risultato vincitore al concorso per n.1 posto di Ricercatore nel ssd IUS/17 (sede di Treviso) e che la sua nomina decorrerà dal 01/10/ Prossime adunanze Il Preside comunica che sarà fissato un calendario dal consiglio di presidenza e diffuso al più presto Iniziativa Porte aperte Il Preside comunica che lunedì 03/10/05 si svolgerà la giornata Porte aperte a Treviso, a cui tutti i colleghi sono invitati.

4 A.A. 2004/05 Università degli Studi di Padova pag AUTORIZZAZIONI E NULLAOSTA 3.1. Nullaosta a.a. 2005/06 Il Preside segnala che per tutti i richiedenti hanno dato disponibilità per un compito didattico aggiuntivo Nullaosta a.a. 2005/06: dott. S. Bertocco Il Preside comunica che è pervenuta la richiesta di nullaosta da parte della dott. Bertocco, ricercatore nel ssd IUS/07, per l insegnamento di Diritto del lavoro, con un impegno di 10 ore oltre i limiti del proprio orario complessivo (ex art.32 del DPR 382/80 e succ. mod.), nel Corso di Laurea in Scienze e Professioni Sanitarie della Riabilitazione attivato dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Padova per l a.a. 2005/06. Messa ai voti la richiesta viene accolta all unanimità. DELIBERA A/05/169 Il Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza delibera di concedere il nullaosta alladott. Silvia Bertocco, ricercatore nel ssd IUS/07, per l insegnamento di Diritto del lavoro, con un impegno oltre i limiti del proprio orario complessivo (ex art.32 del DPR 382/80 e succ. mod.), nel Corso di Laurea in Scienze e Professioni Sanitarie della Riabilitazione attivato dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Padova per l a.a. 2005/06. Si tratta del 2 nullaosta concesso per l a.a. 2005/ Nullaosta a.a. 2005/06: dott. M. Giampieretti Il Preside comunica che è pervenuta la richiesta di nullaosta da parte del dott. Giampieretti, ricercatore nel ssd IUS/08, per l insegnamento di Legislazione dei beni culturali, con un impegno di 40 ore oltre i limiti del proprio orario complessivo (ex art.32 del DPR 382/80 e succ. mod.), nel Corso di Laurea in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale attivato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Padova per l a.a. 2005/06. Messa ai voti la richiesta viene accolta all unanimità. DELIBERA A/05/170 Il Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza delibera di concedere il nullaosta al dott. Marco Giampieretti, ricercatore nel ssd IUS/08, per l insegnamento di Legislazione dei beni culturali, con un impegno oltre i limiti del proprio orario complessivo (ex art.32 del DPR 382/80 e succ. mod.), nel Corso di Laurea in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale attivato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Padova per l a.a. 2005/06. Si tratta del 1 nullaosta concesso per l a.a. 2005/ Nullaosta a.a. 2005/06: dott. C. Padula Il Preside comunica che è pervenuta la richiesta di nullaosta da parte del dott. Padula, ricercatore nel ssd IUS/08, per l insegnamento di Diritto pubblico, con un impegno di 40 ore oltre i limiti del proprio orario complessivo (ex art.32 del DPR 382/80 e succ. mod.), nel Corso di Laurea in Storia attivato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Padova per l a.a. 2005/06. Messa ai voti la richiesta viene accolta all unanimità. DELIBERA A/05/171 Il Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza delibera di concedere il nullaosta al dott. Carlo Padula, ricercatore nel ssd IUS/08, per l insegnamento di Diritto pubblico, con un impegno oltre i limiti del proprio orario complessivo (ex art.32 del DPR 382/80 e succ. mod.), nel Corso di Laurea in Storia attivato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Padova per l a.a. 2005/06. Si tratta del 1 nullaosta concesso per l a.a. 2005/06.

5 A.A. 2004/05 Università degli Studi di Padova pag Nullaosta a.a. 2005/06: dott. P. Sommaggio Il Preside comunica che è pervenuta la richiesta di nullaosta da parte del dott. Sommaggio, ricercatore nel ssd IUS/20, per l insegnamento di Metodologia della scienza giuridica, con un impegno di 36 ore oltre i limiti del proprio orario complessivo (ex art.32 del DPR 382/80 e succ. mod.), nel Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza attivato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Trento per l a.a. 2005/06. Messa ai voti la richiesta viene accolta all unanimità. DELIBERA A/05/172 Il Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza delibera di concedere il nullaosta al dott. Paolo Sommaggio, ricercatore nel ssd IUS/20, per l insegnamento di Metodologia della scienza giuridica, con un impegno oltre i limiti del proprio orario complessivo (ex art.32 del DPR 382/80 e succ. mod.), nel Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza attivato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Trento per l a.a. 2005/06. Si tratta del 2 nullaosta concesso per l a.a. 2005/06.

6 A.A. 2004/05 Università degli Studi di Padova pag DIMISSIONI VICEPRESIDE Il Preside comunica che la prof. Pellanda, con lettera del 9 settembre u.s., ha presentato le dimissioni da Vicepreside, amareggiata per espressioni che sono suonate tendenziose ed insolenti usate nei suoi confronti nel corso dell adunanza del giorno 08/09/05. Considerato che le ragioni di queste dimissioni non attengono al rapporto con il Preside ma a quanto avvenuto in Consiglio, il Preside ha ritenuto di mettere la questione al ordine del giorno. Essendo del parere che, nelle pur accese discussioni dei consigli, non si debbano creare situazioni che possano essere sentite come offesa da chicchessia e dichiarandosi egli stesso dispiaciuto d essere uscito fuori dalle righe nella discussione avuta, dopo la conclusione dell adunanza del 8 settembre, con il collega Cester, a cui peraltro ha presentato subito le scuse poi messe per iscritto, il Preside ritiene che lo sgradevole incidente possa essere chiuso esprimendo, sul piano strettamente personale, solidarietà alla collega che si è sentita offesa. Si apre la discussione, intervengono: il prof. Cavalla (che propone una mozione d ordine che escluda la discussione su questo punto perché il rapporto tra preside e vicepreside è un rapporto fiduciario che non compete alla Facoltà. Osserva inoltre che, se poi si vuol entrare nel merito, la discussione incresciosa è nata dal fatto che al punto dell odg relativo alle comunicazioni sono state dette cose che non attengono alle comunicazioni. Chiede infine che venga messo all odg di un prossimo consiglio, successivo alla chiusura della procedura concorsuale che ha dato adito alla discussione, una comunicazione del Preside sull esito di tale procedura e che si apra poi una discussione in merito); la prof. D Antonio (che trova difficile prendere una decisione, perché ciò che è stato sentito dalla collega come offesa era una valutazione del collega Gherro, oggi assente, sul modo in cui era stata tutelata la Facoltà in Senato con l implicita richiesta che il Preside fosse più presente. Non parendole dunque che vi sia motivo di offesa per la Vicepreside, ma semmai il rimprovero al Preside che dovrebbe essere più presente e combattivo in Senato, ritiene che non si possa votare senza una previa discussione nei termini indicati dal prof. Cavalla. Alla collega Pellanda, peraltro, esprime la propria personale gratitudine per il compito ingrato che si assume in Senato); il prof. Vincenti (che, nel dichiararsi d accordo con il Preside, esprime la propria solidarietà alla Vicepreside che si è sentita offesa, e che egli stesso ritiene sia stata offesa; dovendo entrare nel merito, ritiene che la prof. Pellanda, anche se economista e non giurista, sia pienamente in grado di rappresentare la Facoltà in Senato, dove non vi sono solo giuristi e dove il Rettore stesso non lo è. Si dichiara inoltre d accordo con il prof. Cavalla affinché la questione venga discussa in una seduta ad hoc e che previamente siano messi a disposizione di tutti i documenti necessari per la valutazione); il prof. Bertolissi (il quale, ricollegandosi al rilievo della prof. D Antonio, circa la competenza economica e non giuridica della prof. Pellanda, sottolinea come il professore della Facoltà di Giurisprudenza presente in Senato Accademico debba esprimersi sempre e soltanto guardando alla legalità, prescindendo da ogni preconcetta difesa della propria facoltà; sicché, proprio nel caso in questione, bene ha fatto la prof. Pellanda, ancorché non giurista, a condividere l assunto del Senato Accademico, dal momento che la determinazione esaminata era - lo afferma sulla base della propria competenza scientifica e professionale radicalmente illegittima; conclude rinnovando la propria riconoscenza e stima per la prof. Pellanda); il prof. Cester (che, dopo aver ringraziato il Preside di aver reso pubblica la questione che li riguardava, e aver accettato volentieri le sue scuse, ritiene che l episodio in questione non sia confrontabile con quello che qui si discute; senza entrare nel merito, perché non sarebbe possibile, precisa che ha espresso sul piano personale la propria solidarietà alla collega che si è sentita offesa, ritenendo tuttavia che non sarebbe corretto decidere con una delibera del Consiglio, per la quale sarebbe necessario entrare nel merito); il prof. Marangoni (che si associa al preside nell esprimere solidarietà alla collega Pellanda); il prof. Ronco (che sottolinea come le due questioni debbano essere rigorosamente separate: vi è una questione di merito, delicata, da discutere in apposita riunione con tutte le conoscenze del caso. Altro è la solidarietà alla collega Pellanda, già espressa personalmente. Ritiene inoltre, dato che l offesa sentita dalla collega l ha indotta a presentare le dimissioni, che la solidarietà possa e debba esprimersi dal Consiglio con l invito a ritirare le dimissioni); il prof. Schiavolin (che, ribadita la solidarietà alla collega professoressa Pel landa già manifestata a voce in occasione dell adunanza dell 8 settembre, pur avendo in grande considerazioni gli studenti, solleva la questione di opportunità di discutere l argomento in composizione allargata dovendosi esprimere sull operato di colleghi. Ritiene inoltre che occorre dar modo al prof. Gherro, oggi assente, di esprimersi e di chiarire la sua posizione che potrebbe essere stata fraintesa; ciò consentirebbe tra l altro di definire la questione in modo più semplice evitando proprio il pericolo di contrapposizioni); il prof. De Poli (che si associa al collega Schiavolin, dispiacendosi per l assenza del prof. Gherro. Pur mostrando la sua vicinanza alla collega, teme che si corra il rischio di contrapporre chi è solidale a chi non vota e che quindi la sua astensione possa essere intesa in tal senso); il sig. Favotto (che dopo aver, come studente rinnovato la propria stima alla prof. Pellanda e auspicato che ripensi alla sua decisione, coglie l invito, implicito nell intervento del prof. Schiavolin, e comunica la sua decisione di uscire dalla riunione fino al termine della discussione su questo punto) - [Escono i sigg. Favotto e Bergo]; - il prof. Cian (il quale, dopo aver espresso la propria gratitudine alla collega Pel landa per quanto fa come Vicepreside, dichiara che, non

7 A.A. 2004/05 Università degli Studi di Padova pag. 184 essendo stato presente nel consiglio, non si sente di votare ma neppure di astenersi, e prega pertanto di considerarlo uscito dalla seduta) - [Esce il prof. Cian] -; il prof. Kostoris (che, rilevando come in questo momento vi sia una certa conflittualità che fa male alla Facoltà e che dietro a queste discussioni si avverte un disagio che andrebbe appianato e risolto per il bene di tutti e della Facoltà, che tutti ci ricomprende, ritiene sia importante votare la mozione d ordine che è stata presentata. Nel dichiarare la massima considerazione per la collega Pellanda e per come agisce con scrupolo nei suoi incarichi, rileva come la solidarietà presupponga di essere d accordo sul fatto che c è stata un offesa e che, in assenza dell ipotetico offensore, non si possa procedere inaudita altera parte. Ritiene pertanto essenziale che ci si parli e ci si spieghi, auspicando che tutto si appiani nel tempo in un prossimo consiglio, nel quale tra l altro il prof. Gherro ha chiesto, tramite il Consiglio di Presidenza, di intervenire); il prof. Bertolissi (che, dopo aver offerto le proprie scuse al collega Cester per un diverbio avvenuto in passato, ritiene che il disagio c è e che sia un bene che venga manifestato, così ci si misura guardandosi negli occhi, senza nascondersi dietro formalismi ed entrando nel merito delle questioni. Suggerisce quindi, per la prossima seduta del Consiglio, da tenersi il più presto possibile, di riaprire la discussione apertamente con lo spirito, da parte di tutti, di porsi nei panni degli altri con la massima serenità d animo); la prof. Migliarese (che, in attesa di questa nuova e pronta seduta, chiede alla prof. Pellanda di sospendere le sue dimissioni); il porf. Astolfi (che invita il Preside, con la sua autorevolezza ed equidistanza, a parlare ai due colleghi cercando di giungere a un chiarimento); il prof. Calvi (che, avvertendo un doloroso senso di disagio, rinnova la propria solidarietà alla collega Pellanda, alla quale lo lega una grande stima e amicizia, e le chiede di ritirare le sue dimissioni. Rileva però che una votazione rischierebbe di chiudere su una questione di merito che vari colleghi hanno chiesto di chiarire); il prof. Ambrosetti (che, ritrovandosi nella percezione di disagio e dolore e non conoscendo bene la questione, si associa a chi chiede di poterne parlare solo dopo aver avuto modo di comprendere meglio i termini del problema, pur con l augurio che la frattura si sani prima e fuori del Consiglio. Ritiene pertanto di esprimere la propria stima e l assoluta fiducia per l operato della collega Pel landa quale Vicepreside, senza però che questo comporti alcuna pronuncia sulla questione); il Preside (il quale, considerata la coralità degli attestati di stima e di gratitudine nei confronti della professoressa Pellanda ed in particolare della fiducia personalmente manifestatale da quanti sono intervenuti nella discussione per il suo impegno quale Vicepreside nell interesse della Facoltà, ritiene di dover chiudere la questione senza procedere a votazioni, non volendo che queste possano essere considerate come pregiudiziali rispetto a una questione che oggi non era all odg ma che, necessitando di una istruzione da parte del Consiglio di Presidenza, formalmente investito della cosa da una lettera del professor Gherro, che sarà messa all odg di una prossima adunanza del Consiglio).

8 A.A. 2004/05 Università degli Studi di Padova pag PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2005/ Numero immatricolazioni sede di Treviso Il Preside segnala che in data 23/10/05 si sono chiuse le immatricolazioni via web ma che l Amministrazione non ha potuto fornire i dati definitivi. Al momento risultano essersi immatricolati circa 1400 studenti di cui 334 al Corso di Laurea in Scienze Giuridiche a Treviso: lo sbilanciamento verificatosi lo scorso anno a Treviso è quest anno rientrato. Poiché le lezioni inizieranno la prossima settimana, prima cioè della conoscenza dei dati definitivi, il Preside chiede alla Facoltà di accettare tutte le domande per Treviso potendosi prevedere che la soglia di incremento non comporterà comunque lo sforamento del tetto di 360 immatricolazioni prefissato con delibera A/05/058 nell adunanza del 14/04/05. Messa ai voti la proposta viene approvata all unanimità. DELIBERA A/05/173 Il Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza, per i corsi di studio della sede di Treviso, accetta tutte le domande di iscrizione al 1 anno presentate per l a.a. 2005/ COMMISSIONI DI FACOLTÀ O DI ATENEO 6.1. Referente di Facoltà nella Consulta scientifico didattica del Centro di calcolo Il Preside segnala che in data 30/09/05 scade il mandato della Consulta scientifico didattica del Centro di calcolo che, prevede tra i propri componenti un rappresentante designato dalla Facoltà; in precedenza era stato nominato l ing. S. Fior. Poiché potrebbero essere richieste anche valutazioni di carattere non meramente tecnico il Preside propone di nominare il dott. P. Menti e di indicare l ing. Fior quale sostituto, per eventuali deliberazioni di natura tecnica. Messe ai voti la proposta viene approvata all unanimità DELIBERA A/05/174 Il Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza nomina, quale suo rappresentante in seno alla Consulta scientifico didattica del Centro di calcolo, il dott. Paolo Menti e come suo sostituto l ing. Stefano Fior.

9 A.A. 2004/05 Università degli Studi di Padova pag SCUOLA PER LE PROFESSIONI LEGALI Non essendo emerse novità dall ultimo Consiglio Direttivo tenutosi in data 28/09/05 si passa al successivo punto all odg. 8. VARIE ED EVENTUALI 8.1. Patrocini e contributi Ciclo di seminari di diritto internazionale Il Preside segnala che è pervenuta, da parte dei colleghi Picchio Forlati e Gattini, la richiesta di patrocinio della Facoltà e di contributo finanziario, per un importante ciclo di seminari su Gaetano Morelli, che inizieranno a partire dal 17/10/05 e ne propone l approvazione. Messe ai voti le proposte vengono approvate all unanimità DELIBERA A/05/175 Il Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza concede all iniziativa dei proff. M.L. Picchio Forlati e A. Gattini per un ciclo di seminari su Gaetano Morelli, che si svolgerà a partire dal 17/10/05, il proprio patrocinio e un contributo finanziario di 5000 che graverà sul Fondo contributi per la didattica e i servizi agli studenti, progetto DIDA 2004, cap , prenot.i n.539 per la sede di Treviso e n.2218 per la sede di Padova). Non essendovi altro da discutere, il Preside dichiara chiusa la seduta alle ore

10 A.A. 2004/05 Università degli Studi di Padova pag. 1

Capo I - PARTE GENERALE

Capo I - PARTE GENERALE Regolamento delle procedure di trasferimento e di mobilità interna dei professori ordinari, dei professori associati e dei ricercatori, ai sensi degli artt. 1, comma II, e 3 della legge 3 luglio 1998,

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2001-02 PAG

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2001-02 PAG 203 L anno 2002 addì 12 del mese di settembre in Padova, alle ore 10,55 si è riunito il Consiglio della Facoltà nella sua composizione allargata. La posizione degli invitati e dei presenti era la seguente:

Dettagli

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica. DECRETO N. 1099 /Prot. N. 22837/I-3 Div. Affari Istituzionali Sez. Pers. Doc. Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

Dettagli

DOCENZA CORSI DI LAUREA A.A. 2007/08 - prospetto base

DOCENZA CORSI DI LAUREA A.A. 2007/08 - prospetto base DOCENZA CORSI DI LAUREA 2007/08 - prospetto base ultimo aggiornamento 16/06/2008 07/08 LMG/01 PD III 1 Vin IUS/10 9 72 Diritto amministrativo BERGONZINI Gherardo 07/08 LMG/01 PD II 1 Vin IUS/11 9 72 Diritto

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

ART. 2 Programmazione

ART. 2 Programmazione REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE DELL UNIVERSITA

Dettagli

- Capo 1 - Disposizioni generali. - Art.1 - Finalità

- Capo 1 - Disposizioni generali. - Art.1 - Finalità Regolamento recante la disciplina per la copertura dei posti di ruolo di professori di I e II fascia, nonché dei ricercatori universitari mediante trasferimento. - Capo 1 - Disposizioni generali - Art.1

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Università degli Studi di Napoli Parthenope Università degli Studi di Napoli Parthenope Pos. A.G Decreto n. 647 IL RETTORE PREMESSO che la definizione delle sedute in modalità telematica, o semplicemente sedute telematiche prevede che le riunioni

Dettagli

ASSEMBLEA STRAORDINARIA ANNUALE COLLEGIO dei MAESTRI DI SCI

ASSEMBLEA STRAORDINARIA ANNUALE COLLEGIO dei MAESTRI DI SCI ASSEMBLEA STRAORDINARIA ANNUALE COLLEGIO dei MAESTRI DI SCI DELLA REGIONE LOMBARDIA Lecco- 27 maggio 2006 Oggi 27 maggio 2006 in Lecco, presso la sala del Palazzo del Commercio che si ringrazia per la

Dettagli

Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1

Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1 Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1 La celebrazione del matrimonio, come regolato degli art.101 e 106 e seguenti del Codice Civile, è attività istituzionale garantita.

Dettagli

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Oggetto: Protocollo d intesa per progetto di formazione manageriale del personale sanitario regionale in collaborazione con la Regione Marche, l Università Politecnica delle Marche, l Università degli

Dettagli

Riunione n. 27 Data: 30 marzo 2009 Ora: 10.30 Sede: del Consiglio del Rettorato Approvazione verbale Data: 29 aprile 2009

Riunione n. 27 Data: 30 marzo 2009 Ora: 10.30 Sede: del Consiglio del Rettorato Approvazione verbale Data: 29 aprile 2009 Riunione n. 27 Data: 30 marzo 2009 Ora: 10.30 Sede: del Consiglio del Rettorato Approvazione verbale Data: 29 aprile 2009 Componenti: Segretario verbalizzante: Prof. Vincenzo Naso (Presidente) Prof. Giuseppe

Dettagli

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo)

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo) REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo) Art. 1 Oggetto, denominazione e sede Il presente regolamento

Dettagli

Nome Cognome Presente

Nome Cognome Presente A tutti i membri del Direttivo del CRAL Provincia di Milano E p.c. a tutti i lavoratori della Provincia di Milano Oggetto: Verbale riunione del 28 settembre 2011 del Direttivo del CRAL della Provincia

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA IL RETTORE VISTA VISTI VISTO VISTO la Legge 9 maggio 1989, n.168, Istituzione del Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica ; i Decreti del Ministro dell Istruzione dell Università

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

È adottato e posto n vigore Il seguente

È adottato e posto n vigore Il seguente STATUTO E REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SCIENTIFICO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI CORSI DA PARTE DI VILLA SERENA S.P.A. PROVIDER E.C.M. ACCREDITATA PROVVISORIAMENTE

Dettagli

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto 1 REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI

Dettagli

Regolamento dell Istituto di Psicologia

Regolamento dell Istituto di Psicologia Regolamento dell Istituto di Psicologia Approvato dal Consiglio Direttivo il 24 Novembre 2011 e rivisto il 5 Marzo 2013 TITOLO I GOVERNO DELL ISTITUTO Art. 1 Preside L Istituto è retto da un Preside, nominato

Dettagli

(delibera n 5 adottata dal Senato Accademico nella seduta del 13 marzo 2000 del 5 settembre 2000)

(delibera n 5 adottata dal Senato Accademico nella seduta del 13 marzo 2000 del 5 settembre 2000) Regolamento per la disciplina delle procedure di trasferimento per la copertura dei posti vacanti di professore ordinario, di professore associato e di ricercatore, nonché per la disciplina delle procedure

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

Regolamento interno del Coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia di Treviso Testo approvato dall Assemblea del 28 aprile 2007

Regolamento interno del Coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia di Treviso Testo approvato dall Assemblea del 28 aprile 2007 Regolamento interno del Coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia di Treviso Testo approvato dall Assemblea del 28 aprile 2007 Art. 1 - Soci Ciascun membro del Coordinamento che

Dettagli

DOMANDE Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti?

DOMANDE Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti? Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti? Le due modalità di rilevazione (cartacea o online) hanno destinatari diversi? Perché sono attive 2 tipologie

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E FUNZIONI Art. 1 Ambito di applicazione 1.

Dettagli

Verbale III^ Commissione Consiliare n. 10 del 13/02/2015. L anno duemilaquindici, il giorno 13 del mese di Febbraio, presso la

Verbale III^ Commissione Consiliare n. 10 del 13/02/2015. L anno duemilaquindici, il giorno 13 del mese di Febbraio, presso la Verbale III^ Commissione Consiliare n. 10 del 13/02/2015 L anno duemilaquindici, il giorno 13 del mese di Febbraio, presso la sede Comunale di Palazzo Butera, si è riunita la III^ Commissione Consiliare:

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Divisione Personale Docente Ufficio Professori Ordinari e Associati

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Divisione Personale Docente Ufficio Professori Ordinari e Associati Decreto Rettorale n. 1/2007 OGGETTO: Regolamento d Ateneo sulle modalità di trasferimento, mobilità interna, cambiamento di Settore Scientifico Disciplinare e chiamata degli idonei per posti di Professore

Dettagli

Bando di concorso da Assistant Professor nel campo del Diritto commerciale e della navigazione (bando n. 3058 del 20 maggio 2014).

Bando di concorso da Assistant Professor nel campo del Diritto commerciale e della navigazione (bando n. 3058 del 20 maggio 2014). Bando di concorso da Assistant Professor nel campo del Diritto commerciale e della navigazione (bando n. 3058 del 20 maggio 2014). Verbale dei lavori della Commissione interna, composta dai professori

Dettagli

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME I DIVISIONE 4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. OMISSIS ESPRIME parere favorevole alla istituzione del Centro Interdipartimentale

Dettagli

CONSORZIO TOPIX TORINO E PIEMONTE EXCHANGE POINT, con attività. numero di iscrizione e codice fiscale e partita IVA 08445410015 * * * * *

CONSORZIO TOPIX TORINO E PIEMONTE EXCHANGE POINT, con attività. numero di iscrizione e codice fiscale e partita IVA 08445410015 * * * * * CONSORZIO TOPIX TORINO E PIEMONTE EXCHANGE POINT, con attività esterna, con sede in Torino, Via Bogino n. 9, con il fondo consortile di 1.600.000.=, versato per 1.570.000.=, iscritto al Registro Imprese

Dettagli

ISTITUZIONE CONSULTA GIOVANILE ED APPROVAZIONE REGOLAMENTO

ISTITUZIONE CONSULTA GIOVANILE ED APPROVAZIONE REGOLAMENTO ISTITUZIONE CONSULTA GIOVANILE ED APPROVAZIONE REGOLAMENTO ART. 1 ISTITUZIONE La Consulta Giovanile Comunale è istituita dal Comune di Torino di Sangro con deliberazione del Consiglio Comunale n. 5 del

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

C O M U N E D I M O N T A S O L A PROVINCIA DI RIETI

C O M U N E D I M O N T A S O L A PROVINCIA DI RIETI C O M U N E D I M O N T A S O L A PROVINCIA DI RIETI P.zza S. Pietro, 1 02040 Montasola (RI) Tel 0746/675177 Fax 0746/675188 M a i l : c o m u n e m o n t a s o l a @ l i b e r o. i t - C o d i c e F i

Dettagli

A.A. 2003/2004 Università degli Studi di Padova pag. 148. Verbale del Consiglio di Facoltà di Giurisprudenza (Allargato) del 17/06/2004

A.A. 2003/2004 Università degli Studi di Padova pag. 148. Verbale del Consiglio di Facoltà di Giurisprudenza (Allargato) del 17/06/2004 A.A. 2003/2004 Università degli Studi di Padova pag. 148 Oggi, giovedì 17 giugno 2004, alle ore 10:10, presso l Aula Valente del Palazzo del Bo a Padova si è riunito il Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE SENATO ACCADEMICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE SENATO ACCADEMICO Verbale n. 08 21 luglio 2014 Pagina n. 1 Il Senato Accademico dell Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, regolarmente convocato, si è riunito oggi, lunedì 21 luglio 2014, alle ore

Dettagli

PALERMO AMBIENTE S.p.A. in liquidazione a socio unico. Codice Fiscale e Partita Iva n. 05158460823 VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA

PALERMO AMBIENTE S.p.A. in liquidazione a socio unico. Codice Fiscale e Partita Iva n. 05158460823 VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA PALERMO AMBIENTE S.p.A. in liquidazione a socio unico Codice Fiscale e Partita Iva n. 05158460823 VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA L anno duemilaquindici, il giorno 28 del mese di luglio, alle ore 15,30,

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Comune di Domus de Maria

Comune di Domus de Maria Comune di Domus de Maria ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ATTO N 98 DEL 05/09/2012 OGGETTO: REPLICA CERIMONIA DEL MATRIMONIO CIVILE NELLA LOCALITA' TURISTICA DI CHIA L anno duemiladodici

Dettagli

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Seduta del 18 Dicembre 2008. Verbale n. 10 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Seduta del 18 Dicembre 2008. Verbale n. 10 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Seduta del 18 Dicembre 2008 Verbale n. 10 L'anno duemilaotto in questo giorno 18 Dicembre alle ore 17,00 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE convocato nei modi e nei

Dettagli

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DEL COMUNE DI PASIAN DI PRATO (Approvato con delibera C.C. n. 90 del 29.11.2003, modificato con

Dettagli

ELIOS S.r.l. VERBALE DELL ASSEMBLEA Oggi 14 maggio 2015, si è riunita alle ore 16,00 in Mestre (VE), Via

ELIOS S.r.l. VERBALE DELL ASSEMBLEA Oggi 14 maggio 2015, si è riunita alle ore 16,00 in Mestre (VE), Via ELIOS S.r.l. VERBALE DELL ASSEMBLEA Oggi 14 maggio 2015, si è riunita alle ore 16,00 in Mestre (VE), Via Orlanda n. 39, l Assemblea dei Soci di Elios S.r.l., Codice Fiscale e numero di iscrizione al Registro

Dettagli

Sunshine Capital Investments S.p.A. Regolamento del COMITATO PER GLI INVESTIMENTI

Sunshine Capital Investments S.p.A. Regolamento del COMITATO PER GLI INVESTIMENTI Sunshine Capital Investments S.p.A. Regolamento del COMITATO PER GLI INVESTIMENTI 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina il funzionamento del Comitato per gli Investimenti di Sunshine Capital Investments

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Verbale del Consiglio di Dipartimento 12 febbraio 2015

Verbale del Consiglio di Dipartimento 12 febbraio 2015 DIPARTIMENTO di GIURISPRUDENZA Verbale del Consiglio di Dipartimento 12 febbraio 2015 Il giorno giovedì 12 febbraio 2015, alle ore 11.00, presso la Sala del Consiglio, sita in via Ostiense 163, I piano,

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo SENATO ACCADEMICO Seduta del 13 aprile 2010 omissis N.8 Modalità attuative dell art.25 del Regolamento Didattico di Ateneo A.A. 2010/2011 RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO L art.25 del Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. COMUNE DI CARUGATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. DEL COMUNE DI CARUGATE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. N. 62 DEL 25/07/2007 ART. 1 Il Comune di Carugate ha attivato,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI LAUREA DI I LIVELLO A) ESAME DI LAUREA Art. 1 Ammissione Lo studente

Dettagli

Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXI

Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXI Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXI La programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del

Dettagli

VERBALE CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 16 GENNAIO 2014

VERBALE CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 16 GENNAIO 2014 Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LECCO 1 LCIC82500N C.F. 92061390131 Via De Gasperi, 18-23900 Lecco Tel. 0341255243 - Fax 0341494650 email: lcic82500n@istruzione.it Posta

Dettagli

VERBALE RIUNIONE COMITATO DI COORDINAMENTO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN

VERBALE RIUNIONE COMITATO DI COORDINAMENTO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN VERBALE RIUNIONE COMITATO DI COORDINAMENTO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN DIDATTICA DELLE SCIENZE PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO: UNA FORMAZIONE QUALIFICATA PER

Dettagli

COMUNE DI SCARLINO. Provincia di Grosseto. COPIA VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 29-07-2015 SEDUTA N 4 / duemilaquindici

COMUNE DI SCARLINO. Provincia di Grosseto. COPIA VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 29-07-2015 SEDUTA N 4 / duemilaquindici Impossibile visualizzare l'immagine collegata. È possibile che il file sia stato spostato, rinominato o eliminato. Verificare che il collegamento rimandi al file e al percorso corretti. COMUNE DI SCARLINO

Dettagli

COMITATO PER LO SPORT UNIVERSITARIO pag. 1

COMITATO PER LO SPORT UNIVERSITARIO pag. 1 COMITATO PER LO SPORT UNIVERSITARIO pag. 1 VERBALE N. 77 DI DATA 27.06.2013 Il giorno di giovedì 27 giugno 2013, alle ore 11.00, presso il Rettorato dell Università degli Studi di Trieste si è riunito,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO Emanato con D.R. n. 12096 del 5.6.2012 Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo l 8 giugno 2012 In

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI Approvato in data con deliberazione consiliare n. 1. E istituita la Consulta Anziani. Art. 1 ISTITUZIONE

Dettagli

- che, con D.R. n.257 del 31.01.2012 è stato approvato il. Regolamento per il conferimento di incarichi di insegnamento e

- che, con D.R. n.257 del 31.01.2012 è stato approvato il. Regolamento per il conferimento di incarichi di insegnamento e UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CONTRATTO INCARICO DI INSEGNAMENTO Tra l'università degli Studi di Cagliari, codice fiscale 80019600925, in persona del Presidente del Consiglio della Facoltà di Medicina

Dettagli

P 4 Direttore Dip.to Studi umanistici lingue, Filippo Mignini

P 4 Direttore Dip.to Studi umanistici lingue, Filippo Mignini Oggetto: Convenzione con Università degli Studi di Roma Tor Vergata ai sensi dell art. 6, comma 11, Legge 240/2010 N. o.d.g.: 06.2 S.A. 25/09/2012 Verbale n. 10/2012 UOR: Area Affari Generali e Legali

Dettagli

VERBALE DI ASSEMBLEA DEL 20 MARZO 2013. Oggi, 20 marzo 2013 alle ore 18.00, presso la sede sociale in Sambuceto di San Giovanni Teatino

VERBALE DI ASSEMBLEA DEL 20 MARZO 2013. Oggi, 20 marzo 2013 alle ore 18.00, presso la sede sociale in Sambuceto di San Giovanni Teatino VERBALE DI ASSEMBLEA DEL 20 MARZO 2013 Oggi, 20 marzo 2013 alle ore 18.00, presso la sede sociale in Sambuceto di San Giovanni Teatino (CH), Largo Wojtyla, 19 si è riunita l assemblea della società FB

Dettagli

Docenze a contratto iter procedurale

Docenze a contratto iter procedurale Docenze a contratto iter procedurale Il Consiglio di Dipartimento annualmente esamina l offerta didattica per l A.A. successivo a quello in corso e accerta preventivamente il completo utilizzo dell impegno

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER L A.A. 2011/12 (approvate in S.A. il 07.06.2011)

LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER L A.A. 2011/12 (approvate in S.A. il 07.06.2011) LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER L A.A. 2011/12 (approvate in S.A. il 07.06.2011) 1. Definizione delle tipologie di attività didattica Ai fini delle presenti linee guida, vengono così definite

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO 2015-2016

Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO 2015-2016 AVVISO PER POSTI LIBERI SU ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA. Regolamento della Consulta provinciale delle professioni

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA. Regolamento della Consulta provinciale delle professioni CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA Regolamento della Consulta provinciale delle professioni Regolamento approvato dal Consiglio camerale con deliberazione n.47 del 20.12.2012 INDICE ARTICOLO 1 (Oggetto del

Dettagli

a) Per "Ministero" si intende il Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.

a) Per Ministero si intende il Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI [TRASFERIMENTO]* E DI MOBILITA' INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI

Dettagli

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Lacchè Luigi P Pro-Rettore Rosa Marisa Borraccini P Direttore Generale Mauro Giustozzi P

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Lacchè Luigi P Pro-Rettore Rosa Marisa Borraccini P Direttore Generale Mauro Giustozzi P Oggetto: Convenzione con Università degli Studi di Roma Tor Vergata ai sensi dell art. 6, comma 11, Legge 240/2012 N. o.d.g.: 08.2 C.d.A. 28/9/2012 Verbale n. 10/2012 UOR: Area Affari Generali e Legali

Dettagli

COMUNE DI APICE Provincia di Benevento

COMUNE DI APICE Provincia di Benevento COMUNE DI APICE Provincia di Benevento Piazza della Ricostruzione,1 82021 Apice (BN) Tel.: 0824 92 17 11 Fax: 0824 92 17 42 Sito web: www.comune.apice.bn.it E-mail: info@comune.apice.bn.it originale DELIBERAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO PREPOSTO AL BENESSERE DEGLI ANIMALI (OPBA) PER LO STABULARIO DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO PREPOSTO AL BENESSERE DEGLI ANIMALI (OPBA) PER LO STABULARIO DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE Pagina 1 di 7 REGOLAMENTO DELL ORGANISMO PREPOSTO AL BENESSERE DEGLI ANIMALI (OPBA) PER LO STABULARIO DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE Pagina 2 di 7 Articolo 1 (Istituzione) In applicazione

Dettagli

3. Rinnovo autorizzazione all acquisto di azioni proprie e modalità di disposizione delle medesime: provvedimenti conseguenti.

3. Rinnovo autorizzazione all acquisto di azioni proprie e modalità di disposizione delle medesime: provvedimenti conseguenti. 3. Rinnovo autorizzazione all acquisto di azioni proprie e modalità di disposizione delle medesime: provvedimenti conseguenti. Il Presidente, con il consenso degli intervenuti, si astiene altresì dal dare

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza Ordinaria di 1^ convocazione-seduta Pubblica

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza Ordinaria di 1^ convocazione-seduta Pubblica ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza Ordinaria di 1^ convocazione-seduta Pubblica DELIBERA 31 DEL 29/09/2014 RICOGNIZIONE STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI E VERIFICA DEGLI EQUILIBRI

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

VERBALE della Riunione n. 9 CONSIGLIO D ISTITUTO

VERBALE della Riunione n. 9 CONSIGLIO D ISTITUTO VERBALE della Riunione n. 9 CONSIGLIO D ISTITUTO Il giorno 30 del mese di GIUGNO dell anno 2014 alle ore 17.30 nei locali della Scuola Secondaria di I grado Statale G. Cingolani di Montecassiano, si è

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina DELIBERAZIONE DI GIUNTA

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina DELIBERAZIONE DI GIUNTA COPIA COMUNE DI GAETA Provincia di Latina DELIBERAZIONE DI GIUNTA N 127 del 07/05/2013 OGGETTO Approvazione dello schema di Accordo Quadro per attività di collaborazione tecnicoscientifica con il Dipartimento

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

Addì 13 maggio 2013, alle ore 16, presso la sede sociale in Alessandria, Via San

Addì 13 maggio 2013, alle ore 16, presso la sede sociale in Alessandria, Via San Verbale dell Assemblea del 13 maggio 2013 Addì 13 maggio 2013, alle ore 16, presso la sede sociale in Alessandria, Via San Lorenzo 21, Palazzo del Monferrato, previa regolare convocazione del Presidente,

Dettagli

COMUNE DI PRATOLA SERRA Provincia di Avellino

COMUNE DI PRATOLA SERRA Provincia di Avellino COMUNE DI PRATOLA SERRA Provincia di Avellino DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 96 Del 06-08-2012 C O P I A Oggetto: Assunzione, ai sensi della legge n.68/99, del signor Petruzziello Luigi. L'anno

Dettagli

COMUNE DI VOLVERA. 10040 - Provincia di TORINO

COMUNE DI VOLVERA. 10040 - Provincia di TORINO COMUNE DI VOLVERA 10040 - Provincia di TORINO V E R B A L E DI D E L I B E R A Z I O N E D E L C O N S I G L I O C O M U N A L E N. 36 del 10-06-2014 OGGETTO: NOMINA DEL REVISORE UNICO DEI CONTI PER IL

Dettagli

N. 2015/2016 07.3 S.A. 21/07/2015 7/2015 UOR:

N. 2015/2016 07.3 S.A. 21/07/2015 7/2015 UOR: Oggetto: Scuola di specializzazione per le Professioni legali a.a. 2015/2016 attivazione corso N. o.d.g.: 07.3 S.A. 21/07/2015 Verbale n. 7/2015 UOR: Area per la didattica, l orientamento e i servizi agli

Dettagli

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Verbale n. 1 Riunione del 5 Dicembre 1994 Presenti Marongiu, Mazzarella, Sanna, Usai, Vanzi, Vernazza e il rappresentante degli studenti Di Gregorio

Dettagli

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE CONVENZIONE FRA L ORDINE DEI MEDICI DI FIRENZE E L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA PER L'ATTUAZIONE DI A)..ATTIVITA' DI TIROCINIO CLINICO PRELAUREA NELL'AMBITO DEL

Dettagli

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N. 164 del 10.12.2009 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO «INTERVENTI DI RECUPERO DEGLI SPAZI VERDI

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO Art. 1 - Istituzione della Consulta Ai sensi dell art. 80 dello Statuto Comunale e deliberazione del C.C. n 55 del 13/11/2008

Dettagli

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO BORSE DI STUDIO PER IL MASTER IN. l'università degli Studi di Bari Aldo Moro, codice

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO BORSE DI STUDIO PER IL MASTER IN. l'università degli Studi di Bari Aldo Moro, codice CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO E.. PER IL FINANZIAMENTO DI BORSE DI STUDIO PER IL MASTER IN.., ATTIVATO DAL DIPARTIMENTO DI. RELATIVAMENTE AGLI ANNI. l'università degli Studi

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire (Allegato a) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire Sulle orme di Karol Titolo I Costituzione e Scopi Art. 1. E costituita l Associazione denominata Vds Voglia di stupire con sede presso parrocchia

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO PER LA EMISSIONE DEI PARERI SULLE PARCELLE PROFESSIONALI ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO PER LA EMISSIONE DEI PARERI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo del 29 maggio 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo del 29 maggio 2007 Oggi in Pavia, alle ore 15.00, presso la Sala del Consiglio di Amministrazione, Palazzo Centrale, Università di Pavia, C.so Strada Nuova n 65, si riunisce il Nucleo di Valutazione dell'ateneo. Il Nucleo

Dettagli

CITTA DI PARABITA C.A.P. 73052 PROVINCIA DI LECCE

CITTA DI PARABITA C.A.P. 73052 PROVINCIA DI LECCE CITTA DI PARABITA C.A.P. 73052 PROVINCIA DI LECCE ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 213 della Deliberazione DEL 26/09/2013 OGGETTO: Atto di indirizzo per l'acquisto di autoveicoli per i

Dettagli

BANDO PER L' ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO AVENTI AD OGGETTO ATTIVITA' DI RICERCA DA SVOLGERSI PRESSO LA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA DE LA SAPIENZA

BANDO PER L' ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO AVENTI AD OGGETTO ATTIVITA' DI RICERCA DA SVOLGERSI PRESSO LA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA DE LA SAPIENZA SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PRESIDENZA Prot.n.155 BANDO PER L' ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO AVENTI AD OGGETTO ATTIVITA' DI RICERCA DA SVOLGERSI PRESSO LA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

Dettagli

Manifesto degli studi a.a. 2013/2014

Manifesto degli studi a.a. 2013/2014 Manifesto degli studi a.a. 2013/2014 ultimo aggiornamento: 09/07/2013 PD 1 Istituzioni di diritto privato 1 (A/K) IUS/01 Vin 9 63 Base DELLE MONACHE Stefano PD 1 Istituzioni di diritto privato 1 (L/Z)

Dettagli

ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA

ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA sulla Circolare contenente disposizioni inerenti la prosecuzione dell'attività di agenzia in attività finanziaria e di mediazione creditizia da parte di soggetti privi di un

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI RIENTRO: PROPOSTA DELL APPOSITA COMMISSIONE

PIANO TRIENNALE DI RIENTRO: PROPOSTA DELL APPOSITA COMMISSIONE VIII. FINANZA CONTABILITA E BILANCIO PIANO TRIENNALE DI RIENTRO: PROPOSTA DELL APPOSITA COMMISSIONE Il Consiglio,, VISTE le proprie delibere, assunte nelle riunioni del 29.12.2009 e del 23.03.2010; VISTI

Dettagli

IL RETTORE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. VISTA la Legge 3 luglio 1998, n 210; VISTO il DPR n 390 del 19 ottobre 1998 e successive modifiche;

IL RETTORE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. VISTA la Legge 3 luglio 1998, n 210; VISTO il DPR n 390 del 19 ottobre 1998 e successive modifiche; Università degli Studi di Palermo Titolo Classe Fascicolo Decreto n 1090 N.10166 10 OTT. 2000 Palermo, 10-10-2000 UOR CC RPA IL RETTORE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO VISTA la Legge 3 luglio 1998,

Dettagli

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N. 120 del 07/07/2011 OGGETTO: D.G.R. n. 187/2011 e 192/2011. Richiesta di un contributo in conto capitale per

Dettagli

VERBALE SINTETICO della CONSULTA DEL 23 GIUGNO 2011

VERBALE SINTETICO della CONSULTA DEL 23 GIUGNO 2011 VERBALE SINTETICO della CONSULTA DEL 23 GIUGNO 2011 ll giorno 23 del mese di giugno dell anno 2011 alle ore 21.15 presso la sede sociale in Milano, via Bezzecca n. 3, si è riunita la Consulta del C.I.G.

Dettagli

Il giorno 27 gennaio 2015 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Il giorno 27 gennaio 2015 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente. NUCLEO DI VALUTAZIONE Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 27 gennaio 2015 Il giorno 27 gennaio 2015 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato,

Dettagli

Funzioni e competenze del Consiglio d Istituto e del Consiglio di classe

Funzioni e competenze del Consiglio d Istituto e del Consiglio di classe Funzioni e competenze del Consiglio d Istituto e del Consiglio di classe Che cos è il Consiglio di Istituto? Il C.d.I. è l organo di indirizzo e di gestione degli aspetti economici e organizzativi generali

Dettagli

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO Titolo I Denominazione, Funzionamento, Sede, Scopo, Durata Art. 1 - Denominazione Nell ambito dell Associazione Italiana Cultura Qualità

Dettagli

Decreto Rettorale n. 2855/AG del 09 novembre 2012

Decreto Rettorale n. 2855/AG del 09 novembre 2012 Decreto Rettorale n. 2855/AG del 09 novembre 2012 REGOLAMENTO PER L IMPEGNO DIDATTICO DEI PROFESSORI E DEI RICERCATORI DEL POLITECNICO DI MILANO, AI SENSI DELL ART. 6 DELLA LEGGE 30.12.2010, N. 240 Art.

Dettagli