Massimo Mazza, Maurizio Gallieni*

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Massimo Mazza, Maurizio Gallieni*"

Transcript

1 VALUTAZIONE METABOLICA DELL OSSO IN CHIRURGIA ORALE Massimo Mazza, Maurizio Gallieni* *Ospedale San Paolo, Milano, Unità Operativa Nefrologia e Dialisi RIASSUNTO: L uso di impianti osteointegrati è entrato ormai a pieno titolo nella routine dell odontoiatria moderna. Nei casi in cui l anatomia ossea presente risulti sfavorevole, è possibile ricorrere a tecniche chirurgiche rigenerativo-ricostruttive basate sull autotrapianto di tessuto osseo autologo allo scopo di rendere idonea l anatomia del sito ricevente all inserimento di impianti osteo-integrati. Sia nel caso di impianto diretto sull osso nativo che in quello di impianto su innesto osseo; è importante che l odontoiatra conosca i processi biochimici alla base del metabolismo osseo, i differenti tipi di osso e i fattori che possono influenzare l integrazione degli impianti endossei. L osso è un tessuto molto vitale e metabolicamente attivo: ogni anno, nell adulto circa il 20-30% dell osso trabecolare e il 2-10% dell osso corticale vengono riassorbiti e reintegrati con nuovo osso. L età e alcune malattie metaboliche possono alterare questo processo di rimaneggiamento, determinando un eccessivo riassorbimento e conseguente perdita di massa ossea o un rallentamento del ricambio e quindi un invecchiamento del tessuto osseo con diminuzione della mineralizzazione. Queste alterazioni metaboliche possono influenzare marcatamente il successo dell inserimento e dell integrazione dell impianto osteointegrato. In questo articolo vengono discusse le basi biochimiche dell approccio clinico alla valutazione del paziente che deve eseguire interventi di implantologia o dichirurgia ricostruttiva preimplantare. Se il chirurgo conosce la fisiopatologia dell osso, il suo metabolismo, la struttura e i processi di rimodellamento osseo, ci si può attendere un esito clinico migliore. PAROLE CHIAVE: difosfonati, innesto osseo, metabolismo osseo, rimodellamento osseo, osteoporosi, PTH, vitamina D SUMMARY: Titolo inglese Titolo inglese Titolo inglese Titolo inglese Titolo inglese Titolo inglese Titolo inglese. The use of osteo-integrated implants is common in the modern approach to odontoiatric rehabilitation. In addition, when markedly resorbed bone is no longer able to sustain the implant, the insertion of bone grafts may be necessary. In both cases, a successful procedure demands a good knowledge of the modern concepts of bone physiology and metabolism, the different kind of bone structures and the metabolic factors that can potentially influence implant integration into native bone or grafts. Normal bone metabolism is very active: in adults, in a year about 20-30% of trabecular bone and 2-10% of cortical bone are resorbed and substituted with new bone. Age and several metabolic bone diseases can modify this bone remodeling process, leading to an excessive resorption and to bone loss or to a slower turnover and aging of bone tissue. Such metabolic alterations can have a marked and negative impact on the outcome of the osteo-integrated implant. We discuss here the clinical approach for evaluating patients candidates to oral surgery for osteo-integrated implants insertion and/or bone restoration with grafts. A better clinical outcome can be achieved if the physician knows bone pathophysiology, metabolism, structure and the bone remodeling process. KEY WORDS: bisphosphonates, bone implant, bone metabolism, bone remodeling, osteoporosis, PTH, vitamin D La moderna riabilitazione protesica dentaria è ampiamente dipendente dall uso di impianti. Qualora l osso disponibile non sia idoneo per quantità o morfologia ad accogliere impianti osteointegrati utili alla progettazione di una riabilitazione protesica, si ricorre a innesti di osso autologo (in blocco o particolati) per la ricostruzione di difetti ossei mono-,bi- e tridimensionali.l esito di questo tipo di chirurgia può essere influenzato in maniera significativa dalle caratteristiche metaboliche dell osso 1. Anche nei casi in cui non sia necessario utilizzare innesti ossei, stabilità e durata dell interfaccia osso-impianto sono variabili dipendenti da diversi fattori locali e sistemici che influenzano il metabolismo osseo e quindi anche le caratteristiche dell osso in cui è stato inserito l impianto. È pertanto fondamentale per l odontoiatra che esegue queste procedure conoscere le basi del metabolismo osseo ed eseguirne una valutazione preoperatoria al fine di aumentare le probabilità di successo dell intervento. IL DENTISTA MODERNO APRILE

2 1. Regolazione della calcemia. La figura illustra in basso a sinistra la via metabolica della vitamina D, sintetizzata nella cute per effetto dei raggi UVB e metabolizzata prima nel fegato e poi nel rene. Le ghiandole paratiroidi percepiscono le variazioni della calcemia e nel caso questa si riduca, come avviene se l apporto di calcio con la dieta è inadeguato, secernono ormone paratiroideo (PTH). Il PTH modula l attività cellulare ossea e aumenta la mobilizzazione di calcio dall osso. Inoltre a livello renale aumenta il riassorbimento di calcio, ma soprattutto stimola l attività dell enzima 1-alfa-idrossilasi, determinando un aumento della sintesi di calcitriolo, il metabolita biologicamente attivo della vitamina D. L aumento del calcitriolo contribuisce a ripristinare una calcemia normale in tre modi: 1) attiva il trasporto intestinale di calcio, aumentandone il riassorbimento; 2) aumenta la mobilizzazione di calcio dall osso; 3) nel rene, aumenta il riassorbimento tubulare di calcio. REGOLAZIONE DEL METABOLISMO OSSEO E DELLA CALCEMIA I livelli ematici di calcio e di fosforo, elementi fondamentali per molte funzioni cellulari, sono finemente regolati grazie a una continua interazione tra diverse molecole, tra cui in particolare vanno ricordati il paratormone, la vitamina D e la calcitonina 2. Questa interazione si esplica in particolare su tre organi: l osso, il rene e l intestino (figura 1). Una visione internistica,più ampia di quella specialistica con cui l odontoiatra si confronta quotidianamente, è necessaria per comprendere come l osso mandibolare e mascellare su cui si lavora sia fortemente influenzato dalle condizioni generali di salute del paziente, e in particolare dallo stato di salute dello scheletro. L organismo umano contiene 1,0-1,3 kg di calcio,che per il 99% è depositato nell osso,complessato con il fosforo sotto forma di cristalli di idrossiapatite.nel plasma il calcio ha una concentrazione variabile da 8,5 a 10,4 mg/dl e si trova in forma libera (ionizzato) per circa il 50%. La restante metà è prevalentemente legata alle proteine e una piccola quota forma complessi con citrato e fosfato. Oltre a essere un componente essenziale della struttura ossea, il calcio ha altre importanti funzioni fisiologiche: è coinvolto nei processi di eccitabilità cellulare e di mantenimento dell integrità di membrana; è responsabile della contrazione muscolare scheletrica e cardiaca; partecipa al sistema della coagulazione; determina il rilascio di ormoni e neurotrasmettitori agendo come secondo messaggero. PARATORMONE Il paratormone (PTH) è prodotto dalle cellule principali delle paratiroidi la cui secrezione è regolata principalmente dalle variazioni della calcemia. Il PTH agisce in modo diretto principalmente su due organi bersaglio: il tessuto osseo e il rene (tabella 1). Nel tessuto osseo promuove la mobilizzazione di calcio e fosforo dallo scheletro con vari meccanismi: stimola gli osteoclasti e aumenta il loro numero;stimola gli osteociti a secernere enzimi proteolitici,che provocano il riassorbimento della matrice proteica; probabilmente inibisce gli osteoblasti. Recentemente è emerso che le azioni del PTH sul- 2 IL DENTISTA MODERNO APRILE 2005

3 PTH Vitamina D Calcitonina TABELLA 1 AZIONI FISIOLOGICHE DEL PARATORMONE (PTH), DELLA VITAMINA D E DELLA CALCITONINA Osso Riassorbimento della matrice ossea: calcemia Recettori PTH su osteoblasti, che a loro volta attivano gli osteoclasti Rene Riassorbimento tubulare Ca ++ Fosfaturia 1α-idrossilasi vit. D (sintesi di 1,25-diidrossivitamina D) Intestino Assorbimento Ca ++ e fosfati Osso Differenziazione osteoclasti Mineralizzazione per aumento calcemia e fosfatemia Rene Riassorbimento tubulare Ca ++ e fosfati Osso Inibizione osteoclasti Stimolazione osteoblasti Effetto ipocalcemizzante l osso sono più complesse e non ancora ben chiarite. In particolare alla visione tradizionale dell azione del PTH conseguente a una sua ipersecrezione prolungata (come avviene nell iperparatiroidismo primitivo o nel secondario all insufficienza renale), che aumenta il numero e l attività degli osteoclasti e quindi promuove il rilascio di calcio, fosforo e componenti della matrice ossea, si è aggiunta, in netto contrasto, l osservazione che la somministrazione a breve termine o intermittente di PTH aumenta la formazione ossea tramite un azione anabolica sugli osteoblasti e i loro precursori. A livello renale il PTH diminuisce il riassorbimento del fosforo da parte del tubulo prossimale, abbassando così la fosforemia; aumenta il riassorbimento di calcio a livello del tubulo distale; inoltre stimola l enzima 1-alfa-idrossilasi che trasforma la 25(OH)vitamina D 3 in 1,25(OH) 2 D 3, il metabolita più attivo della vitamina D (calcitriolo), che,agendo a livello intestinale,aumenta l assorbimento di calcio e fosforo. VITAMINA D Il termine in realtà comprende un gruppo di composti di natura steroidea che a tutti gli effetti possono essere inquadrati come un complesso ormonale. Esistono due forme chimiche di vitamina D, la D 2 e la D 3. La vitamina D 2, o ergocalciferolo, è un composto di origine vegetale che si ottiene per irradiazione dell ergosterolo e va incontro alle stesse modificazioni metaboliche della vitamina D 3. La vitamina D 3, o colecalciferolo, deriva dal 7-deidrocolesterolo (7DHC), composto di origine animale. Come è caratteristico di tutti gli ormoni, l organismo umano è in grado di sintetizzare la vitamina D 3 e successivamente di renderla attiva tramite alcune trasformazioni metaboliche. Il primo passaggio è la formazione di vitamina D 3 nella cute per effetto dei raggi ultravioletti. Per questo motivo l esposizione alla luce solare è fondamentale per una buona salute dell osso. I fabbisogni quotidiani di vitamina D sono di unità nell infanzia e di almeno 100 unità nella vita adulta.l apporto alimentare è scarso, l assorbimento intestinale avviene a livello digiuno-ileale,dove la vitamina D viene incorporata da piccole micelle di grasso e di sali biliari. Per essere attiva la vitamina D 3 (colecalciferolo) deve essere modificata da due reazioni enzimatiche di idrossilazione (figura 1): prima nel fegato, con formazione del 25- idrossi-colecalciferolo [25(OH)D 3 ], a opera dell enzima mitocondriale epatico 25-alfa-idrossilasi.La seconda idrossilazione avviene nel rene con formazione di 1,25-diidrossicolecalciferolo [1,25(OH) 2 D 3 o calcitriolo], a opera dell enzima mitocondriale renale 1-alfa-idrossilasi: l attività di questo enzima viene stimolata dall ipocalcemia, dall ipofosfatemia e dal PTH. È importante sottolineare che per determinare uno stato di carenza di vitamina D il metabolita più adatto da misurare è il 25(OH)D 3,in quanto i livelli di 1,25(OH) 2 D 3 sono mantenuti nei limiti di norma anche con una carenza già clinicamente significativa. L azione principale del calcitriolo è contribuire a mantenere la calcemia IL DENTISTA MODERNO APRILE

4 ELENCO DEI PRINCIPALI ESAMI STRUMENTALI E BIOUMORALI RICHIESTI PER LA VALUTAZIONE DEL METABOLISMO OSSEO NEI PAZIENTI CHE DEVONO ESSERE SOTTOPOSTI A CHIRURGIA ORALE PER RICOSTRUZIONE DELL OSSO ALVEOLARE Mineralometria (MOC) femore e colonna vertebrale lombare Metodica DEXA Ematici Emocromo, glicemia, creatinina, sodio, potassio, cloro, calcio, fosforo, fosfatasi alcalina, gamma GT, AST, ALT, PT, PTT, proteine totali + elettroforesi, proteina C reattiva, PTH, 25-idrossi-vitamina D, TSH Su urine delle 24 ore Calcio, fosforo, sodio, potassio, creatinina Esame specifico di sintesi ossea Su prelievo ematico: osteocalcina Esami specifici di riassorbimento osseo Su prelievo ematico: telopeptide C-terminale del collagene I (beta Cross-Laps) Su urine 24 ore, in ordine di preferenza: telopeptide N-terminale del collagene (NTX), oppure piridinolina/desossipiridinolina, oppure idrossiprolina TABELLA 2 nei limiti di norma. Il calcitriolo agisce a tre livelli (tabella 1): determina un aumento della quota di matrice calcificata, ma induce anche la trasformazione di cellule staminali in osteoclasti maturi, che poi mobilizzano calcio dall osso; questa duplice e apparentemente contraddittoria azione consente al calcitriolo,a seconda del livello di calcemia, di esercitare una potente azione di riassorbimento o di sintesi ossea; a livello intestinale aumenta l assorbimento di calcio e fosforo; a livello renale diminuisce l escrezione di calcio e fosfati. CALCITONINA La calcitonina è un polipeptide di 32 aminoacidi prodotto dalle cellule parafollicolari, o cellule C, della tiroide. Il suo ruolo fisiologico nell uomo non è ancora stato completamente chiarito. La sua secrezione è stimolata dall aumento della calcemia e inibita da un calo della calcemia.tuttavia va sottolineato che la calcemia è regolata prevalentemente dalle variazioni della secrezione di PTH. Anche il ruolo della calcitonina nella terapia dell osteoporosi è stato ridimensionato, dopo un suo uso alquanto esteso, soprattutto in Italia. I MARCATORI DEL METABOLISMO OSSEO Oltre alla determinazione dei livelli di PTH e di 25(OH)vitamina D 3 (il metabolita che meglio indica la presenza di un deficit di vitamina D), nella valutazione del metabolismo osseo sono importanti altri esami ematici e urinari 3. Il dosaggio di questi marcatori è utile non solo per l inquadramento diagnostico, ma anche per il monitoraggio di una terapia. Nella tabella 2 sono elencati i principali esami strumentali e bioumorali richiesti nel nostro centro per la valutazione del metabolismo osseo nei pazienti che devono essere sottoposti a chirurgia orale preimplantare. Gli esami di routine comprendono: calcemia, fosforemia, fosfatasi alcalina, calciuria, fosfaturia, elettroforesi proteica, funzionalità epatica, renale e tiroidea, e sono spesso utili per escludere le principali cause di osteoporosi secondaria; la proteina C reattiva indica la presenza di uno stato infiammatorio spesso responsabile di alterazione dei parametri di routine. Nei casi sospetti di ipogonadismo sono testati FSH, LH, prolattina,estrone.considerata la sintomatologia subdola, è utile pensare alla possibilità di malattia celiaca, che può indurre malassorbimeto intestinale e quindi deficit di calcio. INDICI DI SINTESI OSSEA L osteocalcina (GLA) è una proteina ossea considerata un buon marcatore specifico del metabolismo osseo 4. Lega gli ioni calcio e ha affinità per l idrossiapatite, per cui si ritiene che possa intervenire nella fase di mineralizzazione ossea, anche se il suo ruolo specifico in questo processo non è ancora noto. Essa viene prodotta dagli osteoblasti sotto il controllo del calcitriolo,passa in circolo e viene escreta per filtrazione renale.valori elevati di osteocalcina si riscontrano in genere nelle 4 IL DENTISTA MODERNO APRILE 2005

5 condizioni in cui vi sia un rimodellamento osseo attivo, spesso associato a un aumento dei livelli di calcitriolo. D altra parte si osservano valori bassi di osteocalcina quando sussiste un difetto di mineralizzazione, una diminuita attività ossea e bassi livelli di calcitriolo. Anche la fosfatasi alcalina è un indice di sintesi ossea. Poiché ne esistono due forme, un isoenzima di derivazione epatica e uno di derivazione ossea, è utile ottenere la determinazione dell isoenzima osseo. In assenza dell isoenzima, poiché la fosfatasi alcalina totale può essere elevata anche per patologie epatiche, queste possono essere escluse con la determinazione di altri indici di colestasi, come le gamma-glutamil-transpeptidasi (γ-gt). INDICI DI RIASSORBIMENTO OSSEO Gli esami bioumorali che indicano l entità del riassorbimento osseo sono diversi, sebbene tutti misurino molecole che provengono dal catabolismo della matrice ossea che si verifica durante il processo di riassorbimento osseo. In particolare sono stati prodotti diversi test dei livelli urinari di strutture di legame (cross-links) delle fibre collagene ossee. I cross-links vengono rilasciati dall osso in seguito alla degradazione della matrice, sia in forma libera che legati alle porzioni N-terminale e C-terminale del collagene 5.I principali test disponibili dosano idrossiprolina (Hyp); piridinoline totali (Pyr) e libere (f-pyr); desossipiridinoline totali (d-pyr) e libere (f,d-pyr); telopeptide N-terminale del collagene di tipo I (NTx); ); telopeptide C-terminale del collagene di tipo I (CTx o ICTP). Questi PUBBLICITÀ X=73,147 Y= 3 IL DENTISTA MODERNO APRILE

6 2. Cellule coinvolte nel rimodellamento osseo. Aspetto microscopico di una trabecola ossea in cui sono rappresentate le cellule che partecipano al processo di rimodellamento osseo: osteoclasti, che hanno la funzione di riassorbire osso, osteoblasti, che preparano la matrice ossea (osteoide) necessaria per il processo di calcificazione, osteociti, derivati da osteoblasti che rimangono all interno dell osso calcificato. marcatori sono dosati nelle urine; recentemente è stato introdotto anche un test ematico per il telopeptide C-terminale del collagene I (β- Cross-laps) 6. RIMODELLAMENTO OSSEO NORMALE L osso è un tessuto connettivo specializzato che costituisce,assieme alla cartilagine, il sistema scheletrico. Questi tessuti esplicano almeno tre importanti funzioni: meccanica, per il supporto e il movimento corporeo, assieme al sistema muscolare scheletrico; protettiva, per gli organi vitali e il midollo osseo; metabolica, come riserva di ioni (in particolare calcio e fosfati) per il mantenimento dell omeostasi minerale, essenziale per la vita. Come tutti i tessuti connettivi, anche l osso è costituito da diversi tipi di cellule che interagiscono all interno di una matrice extracellulare 7. La figura 2 illustra l aspetto microscopico di una trabecola ossea in cui sono rappresentate le cellule coinvolte nel processo di rimodellamento osseo: osteoclasti, che hanno la funzione di riassorbire osso; osteoblasti, che preparano la matrice ossea (osteoide) necessaria per il processo di calcificazione; osteociti, derivati da osteoblasti che rimangono all interno dell osso calcificato. Le cellule del midollo osseo sono inoltre fondamentali come precursori delle cellule ossee e nel fornire fattori che stimolano o inibiscono la calcificazione. La matrice cellulare è costituita principalmente da fibre collagene (tipo I, 90% delle proteine totali). Rispetto ad altri tessuti connettivi, però, la matrice extracellulare ossea ha la caratteristica peculiare di calcificare, attraverso la deposizione di cristalli di idrossiapatite. Il processo di calcificazione potrebbe essere di tipo attivo, ma in alternativa è possibile che sia dovuto all assenza di sostanze che in altri tessuti sono in grado di prevenire la calcificazione.anche dopo la calcificazione, la matrice ossea resta metabolicamente attiva e ospita strutture cellulari, gli osteociti (25000/mm 3 di osso calcificato), derivati dagli osteoblasti che hanno costituito la matrice. La principale funzione degli osteociti è verosimilmente quella di agire come sensori meccanici e di attivare localmente il rimodellamento osseo.a tal fine gli osteociti comunicano tramite una fitta rete di microfilamenti con altri osteociti e con le cellule presenti alla superficie dell osso (osteoblasti e cellule piatte endostiali e periostiali). La superficie costi- 6 IL DENTISTA MODERNO APRILE 2005

7 tuita da questa struttura reticolare, che mette anche in contatto l osso con il fluido extracellulare,nell adulto è di oltre 1000 m 2, enorme se si paragona alla già ampia superficie dei capillari polmonari, 140 m 2. Il rimodellamento osseo ha luogo sulla superficie ossea, principalmente a livello dell endostio dove l osso interagisce con il midollo osseo 8. Questa superficie è morfologicamente eterogenea e riflette le attività cellulari necessarie al rimodellamento osseo: la sintesi ossea viene esplicata dagli osteoblasti, mentre il riassorbimento osseo dagli osteoclasti. Lo scheletro è un tessuto metabolicamente molto attivo, altamente vascolarizzato e in uno stato dinamico di continuo alternarsi di riassorbimento e sintesi ossea. Ciò si verifica non solo in fase di crescita, ma anche nell adulto: ogni anno, circa il 20-30% dell osso trabecolare e il 2-10% dell osso corticale vengono riassorbiti e reintegrati con nuovo osso. È importante sottolineare come in alcuni specifici segmenti scheletrici, e in particolare in corrispondenza dell articolazione temporo-mandibolare, nei processi alveolari, e all interfaccia con impianti osteointegrati, il rimaneggiamento osseo supera il 30% all anno 9. Ciò è probabilmente legato al carico meccanico imposto dalla funzione masticatoria; di conseguenza alterazioni della masticazione e variazioni del carico meccanico possono avere un profondo impatto sul rimaneggiamento osseo. Il rimodellamento osseo avviene in aree focali su tutto lo scheletro e un ciclo completo di rimodellamento richiede un periodo di tempo stimato intorno a 3-4 mesi. La prima PUBBLICITÀ X=73,147 Y= 3 IL DENTISTA MODERNO APRILE

8 3. Rimodellamento osseo. Il tessuto osseo si rigenera tramite continui processi di rinnovamento delle unità di rimodellamento osseo. In questa figura viene schematicamente illustrata la sequenza di rimodellamento dell osso trabecolare, ma gli stessi principi si applicano anche all osso compatto, costituito da sistemi Haversiani centrati intorno a un vaso capillare. A) Le cellule che ricoprono la superficie ossea in fase di riposo interagiscono con segnali sistemici e con le cellule del midollo osseo, determinando l attivazione del processo di rimodellamento. B) A partire dalle CFU-GM vengono reclutati gli osteoclasti e si attiva il processo di riassorbimento osseo, che dura circa 10 giorni. C) Gli osteoclasti vengono sostituiti da osteoblasti, derivati dalle CFU-F. D) Gli osteoblasti sintetizzano osteoide, che viene successivamente mineralizzato. E) Il processo di mineralizzazione è completato e l osso neoformato è nuovamente ricoperto da cellule quiescienti. CFU-GM = colony forming unit-granulocyte macrophage; CFU-F = colony-forming unit fibroblast. descrizione moderna di questo processo è stata fornita da Frost circa 40 anni fa 10, che ha definito l importanza delle unità di rimodellamento osseo, indipendenti tra di loro cronologicamente e topograficamente. Questo suggerisce che la sequenza di eventi cellulari responsabili del rimodellamento è verosimilmente controllata da meccanismi locali del micro-ambiente osseo. La sequenza è la seguente: 1. attivazione dei precursori degli osteoclasti (Colony Forming Unit- Granulocyte Macrophage, CFU-GM); 2. riassorbimento osseo da parte degli osteoclasti; 3. fase di sostituzione della popolazione cellulare da osteoclasti a osteoblasti, i cui precursori sono i CFU- F (Colony-Forming Unit-Fibroblast ). 4. sintesi ossea (deposizione della matrice osteoide da parte degli osteoblasti e successiva calcificazione); 5. completamento dell unità strutturale ossea e ritorno a una fase di quiescenza,in cui la superficie ossea è nuovamente ricoperta da cellule appiattite, di derivazione osteoblastica. Normalmente questo processo, illustrato schematicamente nella figura 3, determina una completa riparazione del difetto osseo creato dagli osteoclasti, il che mantiene l integrità dello scheletro.tuttavia, se si verifica uno squilibrio tra distruzione e sintesi ossea, è possibile osservare un progressivo impoverimento dello scheletro, tipico dell osteoporosi primitiva e di altre malattie metaboliche dell osso che inducono osteoporosi secondaria. Lo scheletro è costituito da osso corticale (compatto) e da osso trabecolare (figura 4) I processi di rimodellamento sono diversi nei due tipi di osso, che dovrebbero essere considerati come due diverse entità funzionali. L osso corticale è rivestito all esterno dal periostio, costituito da una membrana di connettivo fibroso e da uno strato di connettivo lasso con numerosi osteoblasti che formano a loro volta uno strato continuo a contatto dell osso durante l accrescimento, che diven- 8 IL DENTISTA MODERNO APRILE 2005

9 a b 4. Struttura ossea. a. Questa fotografia illustra chiaramente l architettura dell osso nelle sue due componenti fondamentali: l osso corticale nella porzione più esterna, con funzione prevalentemente strutturale di sostegno e l osso trabecolare, nella parte interna, con funzioni prevalentemente metaboliche. Il mantenimento della componente strutturale è molto influenzato da fattori biomeccanici, come il carico funzionale. Tra le trabecole ossee sono presenti spazi midollari in cui l osso interagisce con le cellule del midollo osseo e con i vasi che portano segnali di regolazione metabolica e ormonale sistemica. All esterno dell osso corticale è presente il periostio, una membrana connettivale ricca di vasi e di terminazioni nervose che riveste le ossa e che consente l accrescimento esterno delle ossa. b. Il disegno schematizza la struttura dell osso mandibolare visto in sezione. La parte corticale con funzione strutturale avvolge l elemento dentario e circonda l osso trabecolare nella parte più interna dell osso. ta discontinuo nell adulto. Il periostio è responsabile dell accrescimento in spessore dell osso e manca nelle parti rivestite da cartilagine articolare e in corrispondenza dell inserzione dei tendini e dei legamenti alle ossa, dove fasci di connettivo penetrano direttamente nell osso stesso; anche la cavità midollare delle diafisi è rivestita da una delicata lamina connettivale, l endostio, provvisto di proprietà osteogene. L osso corticale rappresenta circa il 40% dell osso vertebrale, il 50% della regione intertrocanterica del femore, il 75% del collo del femore e il 95% dell osso nella porzione mediale del radio.nel massiccio facciale, e in particolare nell osso mascellare, l osso trabecolare è prevalente, mentre la mandibola ha una discreta quantità di osso corticale 11. Il carico meccanico ottimizza la massa di tessuto mineralizzato,la sua qualità e l orientamento delle linee di carico dell osso. I denti sono inseriti in una solida struttura di supporto, l osso alveolare, sia nella mandibola che nell osso mascellare. Poiché la mascella subisce un carico prevalentemente da compressione,la sua struttura ossea è simile a quella di una vertebra, ovvero prevalentemente trabecolare con uno strato di osso corticale relativamente sottile. L osso corticale della mandibola è molto più spesso, poiché agisce come una leva ed è sottoposta a notevole torsione e forza muscolare. Per evitare che si sviluppi atrofia, l osso alveolare richiede probabilmente una sollecitazione più rilevante rispetto IL DENTISTA MODERNO APRILE

10 Osteoporosi È uno stato di marcata osteopenia, spesso sintomatica, che generalmente si complica con fratture vertebrali, del femore e del polso Osteomalacia Difetto di mineralizzazione dell osteoide, dovuto generalmente a una carenza di 1,25(OH) 2 D 3, il metabolita attivo della vitamina D Iperparatiroidismo primitivo, da adenoma paratiroideo Caratterizzato da un aumento del rimaneggiamento osseo con bilancio calcico negativo, generalmente associato a ipercalcemia relativa o assoluta e a progressiva riduzione della massa ossea Osteodistrofia renale La presenza di insufficienza renale anche iniziale può accompagnarsi ad alterazioni dell asse PTH-vitamina D e determinare un osteopatia con osso di cattiva qualità Tireotossicosi Dovuta a ipertiroidismo endogeno o iatrogeno, da eccessiva terapia farmacologica di uno stato di ipotiroidismo, determina un aumento del rimaneggiamento osseo con progressiva osteopenia Malattia di Paget (osteite deformante) Colpisce gli osteoclasti e determina focali fenomeni di riassorbimento e aumento del rimaneggiamento osseo con produzione di alterazioni ed irregolarità del profilo osseo TABELLA 3 ELENCO DELLE PRINCIPALI OSTEOPATIE METABOLICHE DA CONSIDERARE NEL PAZIENTE CHE NECESSITA DI IMPIANTI PROTESICI DENTARI all osso alla base delle arcate dentarie. Una volta perso un elemento dentario, il processo alveolare tende a riassorbirsi piuttosto velocemente, per l assenza di carico meccanico. Il riscontro di una grave e progressiva atrofia dell osso delle arcate dentarie si associa di solito alla mancanza di diversi elementi dentari associata alla presenza di un bilancio calcico negativo.i pazienti con atrofia mandibolare e/o mascellare rappresentano una sfida clinica rilevante per l odontoiatra-chirurgo che decide di ripristinare elementi dentari permanenti; è possibile inserire impianti osteointegrati in questo tipo di pazienti a condizione che vengano corretti il bilancio calcico negativo ed eventuali alterazioni del metabolismo osseo e che la massa scheletrica residua sia sufficiente per l inserimento degli impianti o quantomeno possa supportare l innesto di osso prelevato da altre parti dello scheletro. Le differenze di composizione dell osso influenzano il rischio di frattura e le modalità di perdita di massa ossea, a loro volta dipendenti dall ambiente in cui si trovano le cellule ossee. Nell osso trabecolare le cellule ossee sono in stretto contatto con le cellule del midollo, che producono diverse citochine osteotrope. D altra parte le cellule dell osso corticale, che si ritiene siano meno influenzate da queste citochine, dovrebbero essere più influenzate dagli ormoni osteotropi sistemici, come il PTH e il calcitriolo [1,25(OH) 2 D 3 ]. L accoppiamento (coupling) tra distruzione e sintesi ossea è regolato in modo preciso da meccanismi ancora non ben chiariti. La loro comprensione potrebbe aiutare a controllare la perdita di massa ossea che si verifica quando la sintesi ossea non ripristina completamente l osso demolito dagli osteoclasti. Gli osteoblasti e gli osteoclasti concorrono al processo di rimodellamento osseo, ma hanno origini completamente diverse: gli osteoclasti originano dalle cellule staminali ematopoietiche (CFU-GM, Colony Forming Unit-Granulocyte Macrophage) o da cellule del midollo osseo che hanno la capacità di circolare. Gli osteoblasti, invece, derivano da cellule staminali mesenchimali-stromali (CFU-F, Colony-Forming Unit Fibroblast). Diversi ricercatori hanno ipotizzato che il coupling sia mediato localmente da fattori umorali che agiscono sugli osteoblasti 12, o che un fattore stimolante gli osteoblasti (IGF-1, Insulin Growth Factor-1; IGF-2;TGF-β, Transforming Growth Factor-β) venga rilasciato dalla matrice ossea durante il riassorbimento osteoclastico, determinando attivazione degli osteoblasti e neoformazione di osso 13.Tuttavia questo meccanismo non è provato con certezza e potrebbero essere coinvolti altri fattori umorali locali e sistemici o altri meccanismi cellulari locali 8, IL DENTISTA MODERNO APRILE 2005

11 Età L incidenza di osteopenia/osteoporosi aumenta con l invecchiamento, dopo il raggiungimento del picco di massa ossea intorno ai 30 anni di età Razza Colpisce più frequentemente caucasici ed asiatici di paesi industrializzati Sesso Le femmine sono più colpite dei maschi, in particolare nel periodo post-menopausale Genetica La familiarità è un aspetto molto rilevante, che contribuisce a determinare osteopenia Struttura corporea I soggetti più magri, soprattutto se si sottopongono a restrizioni dietetiche, sono più colpiti Dieta In particolare la carenza di cibi ricchi di calcio e l eccesso di proteine, che determina un carico di acidi che vengono neutralizzati dai tamponi ossei Esercizio fisico Un attività fisica scarsa favorisce lo sviluppo di osteopenia Tabacco Il fumo determina osteopenia, che colpisce particolarmente l osso alveolare per il combinarsi di un azione negativa sistemica e locale. Alcool Influisce negativamente sull osso se consumato ad alte dosi; tuttavia gli astemi sembrano avere una massa ossea ridotta rispetto a chi beve in moderate quantità Farmaci Corticosteroidi, tiroxina, anti-epilettici, ciclosporina, eparina TABELLA 4 RIMODELLAMENTO NELLE MALATTIE OSSEE Prima di affrontare un piano di trattamento che preveda impianti dentari e ancor di più prima di un intervento di innesto osseo, è fondamentale un inquadramento diagnostico che identifichi eventuali osteopatie metaboliche. La procedura di screening di queste malattie deve comprendere un attenta anamnesi, la valutazione di segni, sintomi ed esami bioumorali indicativi di patologia scheletrica e una valutazione dei fattori di rischio che possono essere associati a bilancio calcico FATTORI DI RISCHIO DI OSTEOPENIA negativo e quindi a uno stato di osteopenia o osteoporosi. Nella tabella 3 sono elencate le principali malattie metaboliche ossee nei pazienti di età medio-avanzata che tipicamente si presentano dall odontoiatra per problemi di perdita di elementi dentari; nella tabella 4 sono elencati i principali fattori di rischio per osteopenia. Le osteopatie metaboliche sono caratterizzate da specifiche alterazioni del processo di rimodellamento. Nelle malattie in cui si osserva attivazione degli osteoclasti, come l iperparatiroidismo primitivo, l ipertiroidismo e la malattia di Paget, c è un aumento compensatorio e relativamente bilanciato della sintesi ossea. In questi casi si osserva quindi una velocità di rimaneggiamento (turnover) elevata. D altra parte esistono alcune patologie in cui l attività osteoblastica è compromessa e non riesce a riparare e rimpiazzare l osso demolito dagli osteoclasti. Un esempio di questo tipo di patologie è il mieloma multiplo, in cui sono presenti lesioni osteolitiche localizzate con modesta formazione ossea, dovuta a uno specifico difetto nella maturazione degli osteoblasti 15.Anche nei tumori solidi che danno metastasi ossee si osserva un fenomeno analogo: l osso prevalentemente coinvolto da questo fenomeno è l osso trabecolare, poiché le cellule tumorali si localizzano nel midollo osseo e producono fattori locali che stimolano l attività osteoclastica sulle trabecole ossee e sulla parte endostale dell osso corticale 16. Nei pazienti con osteoporosi senile si crea un progressivo assottigliamento delle trabecole ossee per l incapacità degli osteoblasti di riparare il difetto osseo normalmente creato dagli osteoclasti 17. Più precisamente l osteoporosi è l accentuazione patologica di un processo fisiologico, poiché in tutti i soggetti dopo il quarto decennio di vita si osserva una progressiva perdita di massa ossea, risultato di uno sbilanciamento tra distruzione e sintesi ossea. Ci sono infine due situazioni in cui gli osteoblasti inducono formazione di osso senza che prima si sia verificato un fenomeno di riassorbimento:metastasi osteoblastiche di tumori solidi (carcinoma della prostata e della mammella) e prolungata esposizione a dosi farmacologiche di IL DENTISTA MODERNO APRILE

12 fluoro. La terapia con fluoro, tuttavia,non viene più utilizzata a fini terapeutici in quanto a fronte di un aumento della massa ossea non è stato osservata una riduzione del rischio di fratture vertebrali, ma anzi è stato osservato un aumento del rischio di fratture non vertebrali nel caso si utilizzino dosi elevate 18. Questo indica che non è solo la quantità di osso mineralizzato che conta, ma anche la qualità della microarchitettura ossea. REGOLAZIONE DELL ATTIVITÀ OSTEOCLASTICA L attività osteoclastica può essere stimolata o inibita agendo indirettamente sulla proliferazione dei precursori degli osteoclasti, sulla differenziazione-fusione dei precursori in cellule multinucleate e sulla loro inattivazione tramite apoptosi. Un importante mediatore dell attivazione degli osteoclasti è il sistema RANK-L/RANK/osteoprotegerina 19. RANK-L (RANK ligand) è una proteina espressa sulla superficie degli osteoblasti che è in grado di attivare gli osteoclasti interagendo con il suo recettore RANK.L osteoprotegerina (OPG) è una molecola che ha caratteristiche simili a RANK, (il recettore di RANK-L presente sugli osteoclasti), come se fosse un finto recettore circolante, e che può quindi influenzare l interazione tra osteoblasti e osteoclasti spegnendo il messaggio di attivazione. Gli ormoni sistemici che regolano l attività osteoclastica sono il PTH, il calcitriolo [1,25(OH) 2 D 3 ] e la calcitonina. Il PTH stimola sia la formazione ossea che il suo riassorbimento in vitro e in vivo, a seconda che sia somministrato in modo intermittente o continuo. Il motivo di questo diverso comportamento è ancora da chiarire, ma è ormai evidente che in alcune situazioni il PTH nelle giuste quantità e con somministrazione intermittente può favorire la formazione ossea, tanto che ne è stata recentemente introdotta una formulazione farmacologica per il trattamento dell osteoporosi, il teriparatide 20. Il calcitriolo è un potente stimolatore del riassorbimento osseo. Come nel caso del PTH, stimola la differenziazione e la fusione dei progenitori degli osteoclasti con un meccanismo indiretto che coinvolge gli osteoblasti e il sistema RANK- L/RANK/OPG.Tuttavia, le azioni del calcitriolo sono molto più complesse in quanto questa molecola influenza il bilancio di calcio e fosforo e agisce inoltre come immunomodulatore 21. La calcitonina è un ormone polipeptidico con una potente ma transitoria attività inibitrice del riassorbimento osseo. La sua azione sugli osteoclasti si esaurisce dopo alcuni giorni di trattamento, come evidenziato dalla recidiva di ipercalcemia dopo ore nei pazienti ipercalcemici trattati con calcitonina 8. Una prova consistente del ruolo fondamentale del sistema RANK- L/RANK/OPG deriva dagli esperimenti di distruzione selettiva dei geni che codificano per RANK-L e OPG, con la creazione di topi knock out. Se si elimina il gene OPG si osserva fin dalla nascita una gravissima osteoporosi, causata da un aumento della formazione e della funzione di osteoclasti, come pure da un aumento della loro sopravvivenza; inoltre i topi OPG-carenti sviluppano calcificazioni arteriose,il che fa supporre un ruolo protettivo di OPG nelle calcificazioni vascolari 22. RANK-L induce la formazione di osteoclasti e OPG inibisce questo processo 23.Di conseguenza il topo reso carente di RANK-L con la metodica di knock out del gene esibisce tipicamente un quadro di osteopetrosi (un marcato aumento della densità minerale ossea) con totale occlusione dello spazio midollare per formazione di osso endostale.il tessuto osseo di questi animali è privo di osteoclasti, sebbene siano presenti i loro precursori che sono in grado di differenziarsi se messi a contatto con cellule stromali/osteoblasti di topi normali 24. Questi risultati suggeriscono che la presenza di RANK-L è un requisito assoluto per lo sviluppo degli osteoclasti. Infatti i livelli di RNA messaggero del RANK-L aumentano in seguito all esposizione ad agenti che stimolano la formazione di osteoclasti, come il calcitriolo, il PTH, le prostaglandine PGE 2 e diverse citochine (IL-1β,TNF-α, IL- 11, IL-6, FGF). RANK, il solo recettore noto di RANK-L, è una proteina di transmembrana presente sulla superficie dei precursori degli osteoclasti. Anche nel caso di questa proteina gli esperimenti di knock out confermano il ruolo del sistema RANK-L/RANK/OPG: come prevedibile, questi animali hanno una grave osteopetrosi causata dalla completa assenza di osteoclasti e dall assenza di riassorbimento osseo IL DENTISTA MODERNO APRILE 2005

13 Numerose altre citochine sono attive sull osso, come pure prostaglandine e leucotrieni, ma per una descrizione dettagliata delle loro azioni si rimanda a Mundy e collaboratori 8. È invece rilevante ricordare che altri importanti ormoni possono influenzare il metabolismo osseo. Tra questi, gli ormoni tiroidei stimolano il riassorbimento osseo 26, stimolando l attività osteoclastica e in alcuni casi determinando ipercalcemia.gli ormoni glucocorticoidi inibiscono la formazione di osteoclasti, ma la loro somministrazione prolungata determina aumento del riassorbimento osseo; questa contraddizione si spiega in quanto questi ormoni inibiscono l assorbimento intestinale di calcio, generano iperparatiroidismo secondario che a sua volta attiva il riassorbimento osseo 8. La carenza di estrogeni si associa a un aumento del riassorbimento osseo per circa 10 anni dopo la menopausa, con meccanismi non ancora completamente chiariti 27. MODULAZIONE FARMACOLOGICA DEL METABOLISMO OSSEO E TERAPIA DELL OSTEOPOROSI Dal momento che ancora non si è in grado di influenzare gli importanti meccanismi locali che determinano il rimodellamento osseo, come il sistema RANK-L/RANK/ OPG, nella pratica clinica si devono valutare con attenzione le alterazioni degli indicatori disponibili del metabolismo osseo. In particolare si possono correggere le alterazioni del sistema ormonale paratormone/vitamina D e ridurre con la terapia farmacologica la tendenza al bilancio calcico negativo presente nei pazienti con osteoporosi. È importante affiancare alla terapia medica alcune semplici abitudini alimentari e comportamentali 28 quali l assunzione di alimenti ricchi di calcio (compatibilmente con il livello di colesterolemia) e di vitamina D: latte e suoi derivati,uova,pesce,frutta secca,alcune acque minerali.inoltre sono importanti una regolare esposizione alla luce solare e un adeguata e costante attività fisica. Sono invece da evitare il fumo, l eccessiva assunzione di alcol e di caffè. La terapia farmacologica va generalmente protratta per lungo tempo, sotto controllo medico periodico, per ottimizzare i benefici ed evitare effetti collaterali, dal momento che a seconda dell andamento degli esami possono rendersi necessarie variazioni delle dosi o del tipo di farmaco utilizzato.i presidi farmacologici utilizzati più di frequente sono il calcio e la vitamina D. Calcio. Un adeguata assunzione di calcio è alla base di ogni trattamento dell osteoporosi ed è spesso raccomandata anche in associazione a farmaci. Qualora risulti insufficiente l apporto di calcio e di vitamina D con la dieta, si rende necessario integrarlo ricorrendo a un supplemento di sali di calcio associati o meno a vitamina D. Vitamina D. La supplementazione con vitamina D rappresenta il passo obbligato e preliminare di qualsiasi strategia di prevenzione di perdita della massa ossea e di prevenzione delle fratture da osteoporosi, in particolare negli anziani. La correzione con vitamina D di una concentrazione plasmatica anche leggermente ridotta di 25(OH)D 3, e la contemporanea somministrazione di calcio riducono in misura sostanziale il rischio di fratture osteoporotiche vertebrali e dell anca 29. La prevalenza di stati di ipovitaminosi D in anziani ricoverati e nella popolazione di età superiore a 65 anni è generalmente compresa tra il 25% e il 54%,ma può raggiungere il 79% 30,31. La correzione di un deficit moderato di vitamina D si ottiene agevolmente con l associazione precostituita di supplementi di calcio e vitamina D, che contengono da 400 a 800 unità/compressa.tuttavia, nei casi di maggior gravità e in particolare nei pazienti con insufficienza renale, in cui siano clinicamente evidenti le conseguenze della carenza di vitamina D, come l ipocalcemia associata a valori elevati di PTH, può rendersi necessario somministrare calcitriolo, la forma attiva della vitamina D. Bifosfonati. Sono presenti sul mercato diverse molecole che fanno capo a questo gruppo terapeutico. Studi clinici su vaste casistiche hanno dimostrato che l alendronato e il risendronato riducono sensibilmente il rischio di fratture vertebrali e femorali in donne con osteoporosi accertata, rallentando il riassorbimento osseo 32,33. Si trovano attualmente in commercio preparazioni adatte ad assunzioni settimanali (una compressa ogni 7 giorni) con evidente semplificazione della gestione della terapia e con riduzione dei possibili effetti indesiderati sull apparato digerente. Terapia estrogenica. La terapia ormonale sostitutiva della menopausa IL DENTISTA MODERNO APRILE

14 è efficace nel controllare la perdita di massa ossea, ma recentemente è stata criticata per effetti non favorevoli a carico dell apparato circolatorio 34 e per il possibile ruolo favorente dello sviluppo di neoplasie.vista la ridotta finestra terapeutica degli estrogeni, sono significativi i risultati incoraggianti ottenuti su massa ossea e incidenza di fratture con il raloxifene 35, un modulatore selettivo del recettore degli estrogeni derivato dal tamoxifene, che presenta anche un profilo favorevole sull apparato cardiocircolatorio e sullo sviluppo di neoplasie 36. Paratormone. A parte il fluoro che si è rilevato poco utile per ridurre il rischio di fratture 18,le terapie disponibili tendono tutte ad agire su un solo versante del rimodellamento osseo: rallentare il riassorbimento. Naturalmente un farmaco che possa invece stimolare la sintesi ossea sarebbe molto prezioso, anche in prospettiva di una terapia combinata che agisca su due fronti, magari a dosaggio inferiore,o sequenziale nel tempo, mantenendo sotto controllo sia la formazione che il riassorbimento osseo e rendendo quindi il trattamento ancora più modulabile e adattabile al singolo paziente. Come già accennato in precedenza, il primo prodotto di questo tipo, il teriparatide, è un analogo del PTH, in grado di stimolare la formazione di tessuto osseo 20,37.Sebbene sia noto che l iperparatiroidismo è caratterizzato da perdita di massa ossea, per il prevalere della componente di riassorbimento su quella di sintesi ossea, il teriparatide somministrato a dosi fisiologiche e in maniera intermittente favorisce la formazione ossea. IL FUTURO: TERAPIA GENICA E CELLULE STAMINALI In ambito ortopedico, è emerso da molto tempo il problema della difficoltà di guarigione di alcuni tipi di fratture, come quelle dello scafoide e quelle secondarie a politraumi ad alto impatto;e anche delle fratture nei pazienti con osteoporosi. Per questi pazienti è stato ipotizzato il ricorso alla terapia genica e l uso delle cellule staminali. Un approccio proposto riguarda l uso di cellule di derivazione muscolare che oltre a veicolare geni che facilitano la sintesi ossea, possano trasformarsi in un fenotipo osteoblastico che promuova la rigenerazione ossea 38. Un altro approccio prevede l uso di cellule staminali mesenchimali 39. Queste sono cellule staminali adulte che costituiscono diversi tessuti. Le cellule staminali mesenchimali mantengono la capacità di autoreplicarsi e di dare origine a differenti tipi di cellule mesenchimali. Sono quindi responsabili, almeno in parte, della capacità rigenerativa dei tessuti mesenchimali, tra cui la cartilagine e l osso. Possono essere isolate con relativa facilità dal midollo osseo ed essere coltivate ed espanse in vitro, fornendo così una potenziale terapia per la rigenerazione dell osso. Ciò sarà possibile quando si disporrà dei segnali adatti (proteine osteogeniche) a indirizzare e controllare la differenziazione delle cellule staminali nei fenotipi che possono consentire la rigenerazione dell osso. CASI CLINICI A sostegno di quanto esposto sopra vengono presentati alcuni casi tratti dalla casistica personale, significativi per qualità del risultato chirurgico e diversità delle tecniche utilizzate. CASO CLINICO 1 (figure 5-8) Paziente maschio, di anni 45, in soprappeso di 25 kg, forte mangiatore, non fumatore, non bevitore, con indici metabolici fortemente positivi per turnover osseo positivo. È stato sottoposto a split-crest: incremento bidimensionale per deficit di spessore. Si noti (figura 7) l avanzato stato di rigenerazione dei tessuti dopo soli 20 giorni e la maturazione dopo 3 mesi. CASO CLINICO 2 (figure 9-14) Paziente femmina, di anni 65, lievemente soprappeso (5-7 kg), non fumatrice, non bevitrice, che non presenta quadro osteoporotico. L intervento è stato eseguito senza uso di osteoconduttori o innesto particolato di osso autologo, secondo la tecnica di Simion e collaboratori. È stata attuata rigenerazione con membrana Gore-Tex non rinforzata: aumento verticale tridimensionale. CASO CLINICO 3 (figure 15-19) Stessa paziente del caso clinico 2. Reintervento per frattura verticale del 2.3. Rigenerazione con osteoconduttore (Bio-Oss); controllo radiografico a distanza di 7 anni. CASO CLINICO 4 (figure 20-23) Paziente femmina, di anni 44, femmina, fumatrice, bevitrice abituale, indici di massa corporea nei limiti. 14 IL DENTISTA MODERNO APRILE 2005

15 Caso clinico 1 5. Deficit di spessore. 6. Espansione chirurgica del sito implantare. 7. Rientro dopo 4 settimane. 8. Maturazione ossea dopo 90 giorni. È stato attuato innesto osseo autologo a onlay (prelievo branca montante della mandibola). CONCLUSIONI La molteplicità dei fattori da cui dipende il successo di una terapia è la variabile principale di cui bisogna tenere conto nell analisi dei risultati di qualsiasi ricerca sull efficacia clinica. La messe di metodiche implantari differenti per tipologia di materiali e forma degli impianti e le diverse filosofie rigenerative del sito osseo hanno scatenato una enorme produzione letteraria scientifica a difesa dell una piuttosto che dell altra tesi. Nell arco degli ultimi venti anni si è assistito a revisioni critiche della letteratura in merito all implantologia osteointegrata, le quali, partendo dagli stessi presupposti di scientificità, hanno portato al ribaltamento totale delle conclusioni assolvendo con formula piena ciò che era stato precedentemente condannato senza ombra di dubbio. Ad esempio i protocolli terapeutici dei primi anni novanta prevedevano l attesa di 3-6 mesi prima del caricamento degli impianti, pena il fallimento dell osteointegrazione, vale a dire la creazione di un interfaccia osso-impianto stabile. Adesso invece emerge sempre più la convinzione che la stimolazione meccanica dell osso (carico immediato IL DENTISTA MODERNO APRILE

16 Caso clinico 2 9. Impianti posizionati nell osso. 10. Applicazione della membrana. 11. Sutura. 12. Rientro dopo 10 mesi. 13. Aspetto dell osso perimplantare. 14. Abutment di guarigione. 16 IL DENTISTA MODERNO APRILE 2005

17 Caso clinico Posizionamento dell impianto. 16. Riempimento del difetto. 17. Guarigione dopo 9 mesi. 18. Protesi definitiva in situ. 19. Controllo radiografico dopo 7 anni. o precoce) sia la determinante favorevole del metabolismo osseo anche a livello locale. Tecniche implantari di 30 anni fa, quali le viti autofilettanti in pezzo unico con il componente protesico, considerate per decenni vere eresie da un punto di vista scientifico, sono state rispolverate e rieditate come onepiece implant e presentate come il risultato della ricerca scientifica d avanguardia.tutto questo ha ingenerato una grande confusione nell u- IL DENTISTA MODERNO APRILE

18 Caso clinico Foto iniziale del 2.2 protesizzato. 21. Soluzione protesica adottata. 22. Innesto a onlay tridimensionale. 23. Inserimento dell impianto. 24. Protesi in situ dopo la gestione dei tessuti molli. tente odontoiatra ( e ancor di più tra i pazienti) e ostacola la realizzazione di un serio programma di ricerca scientifica e sviluppo del settore. Tante metodiche, tante filosofie terapeutiche tutte scientificamente comprovate, con risultati difficilmente comparabili, ma efficaci. I 4 casi clinici sopra riportati (tratti da una casistica personale di 15 anni di attività nel settore) sono stati eseguiti tutti da un singolo operatore nel rispetto dell etica profes- 18 IL DENTISTA MODERNO APRILE 2005

19 sionale e nell ambito di una corretta informazione del paziente, mettendo in pratica quanto di meglio il mercato offriva in termini di chirurgia rigenerativa e implantologia. In tutti i pazienti il risultato finale è stato molto soddisfacente e la tecnica chirurgica insieme a un adeguata progettazione dei singoli interventi non sono di per sé sufficienti a giustificare il pieno successo di metodiche esplicitamente differenti tra loro. Viene lecito pensare che la determinante fondamentale non sia la metodica ma il fenotipo metabolico osseo: pazienti con un metabolismo osseo molto attivo dal punto di vista del turnover e della capacità rigenerativo-proliferativa probabilmente reagiscono bene a diversi tipi di trattamento. Per questo motivo secondo gli Autori sarebbe opportuno sottoporre i pazienti a un attento protocollo di studio dei marker metabolici che riguardano il tessuto osseo in modo da poter fare un analisi retrospettiva o prospettica dei dati significativi più attendibile su campioni omogenei per quanto riguarda tali parametri. PUBBLICITÀ X=73,147 Y= 3 Corrispondenza Massimo Mazza via Melzi d Eril 20, Milano massimo.mazza@fastwebnet.it BIBLIOGRAFIA 1. Marx RE, Garg AK. Bone structure, metabolism, and physiology: its impact on dental implantology. Implant Dent 1998;7: Kurokawa K. How is plasma calcium held constant? Milieu interieur of calcium. Kidney Int 1996;49: IL DENTISTA MODERNO APRILE

20 3. Kleerekoper M. Biochemical markers of bone remodeling. Am J Med Sci 1996;312: Power MJ, Fottrell PF. Osteocalcin: diagnostic methods and clinical applications. Crit Rev Clin Lab Sci 1991;28: Souberbielle JC, Cormier C, Kindermans C. Bone markers in clinical practice. Curr Opin Rheumatol 1999;11: Christgau S, Rosenquist C,Alexandersen P, et al. Clinical evaluation of the Serum Cross- Laps One Step ELISA, a new assay measuring the serum concentration of bone-derived degradation products of type I collagen C-telopeptides. Clin Chem 1998;44: Baron R.General principles of bone biology. In: Favus MJ, Editor: Primer on the metabolic bone disease and disorders of mineral metabolism. Fifth Edition,American Society for Bone and Mineral Metabolism 2003; pp Mundy GR, Chen D, Oyajobi BO. Bone remodeling. In: Favus MJ, Editor: Primer on the metabolic bone disease and disorders of mineral metabolism. Fifth Edition, American Society for Bone and Mineral Metabolism 2003; pp Roberts WE, Marshall KJ,Mozsary PG.Rigid endosseous implant utilized as anchorage to protract molars and close an atrophic extraction site. Angle Orthod. 1990; 60: Frost HM. Dynamics of bone remodeling. In: Bone biodynamics. Little and Brown, Boston, MA, USA, 1964; p Klemetti E,Vainio P, Lassila V, Alhava E. Cortical bone mineral density in the mandible and osteoporosis status in postmenopausal women. Scand J Dent Res. 1993; 101: Rodan GA, Martin TJ. Role of osteoblasts in hormonal control of bone resorption: a hypothesis. Calcif Tissue Int 1981; 33: Locklin RM, Khosla S,Turner RT, Riggs BL. Mediators of the biphasic responses of bone to intermittent or continuously administered parathyroid hormone. J Cell Biochem 2003; 89: Manolagas SC, Jilka RL. Mechanisms of disease: bone marrow, cytokines, and bone remodeling - emerging insights into the pathophysiology of osteoporosis. N Engl J Med 1995; 332: Valentin-Opran A, Charhon SA, Meunier PJ, Edouard CM, Arlot ME. Quantitative histology of myeloma induced bone changes. Br J Haematol 1982; 52: Mundy GR, Luben RA, Raisz LG, Oppenheim JJ, Buell DN. Bone resorbing activity in supernatants from lymphoid cell lines. N Engl J Med 1974; 290: Darby AJ, Meunier PJ. Mean wall thickness and formation periods of trabecular bone packets in idiopathic osteoporosis. Calcif Tissue Int 1981; 33: Haguenauer D,Welch V, Shea B,Tugwell P,Wells G. Fluoride for treating postmenopausal osteoporosis. Cochrane Database Syst Rev 2000; (4):CD Simonet WS, Lacey DL, Dunstan CR, et al. Osteoprotegerin: a novel secreted protein involved in the regulation of bone density. Cell 1997; 89: Neer RM, Arnaud CD, Zanchetta JR, et al. Recombinant human PTH (1-34) fragment [rhpth] reduces the risk of spine and non-spine fractures in post-menopausal osteoporosis. N Engl J Med 2001; 344: Tsoukas CD, Provvedini DM, Manolagas SC. 1,25-dihydroxyvitamin D3: a novel immunoregulatory hormone. Science 1984; 224: Bucay N, Sarosi I, Dunstan CR, et al. Osteoprotegerin-deficient mice develop early onset osteoporosis and arterial calcification. Genes Dev 1998; 12: Theill LE, Boyle WJ, Penninger JM. RANK-L and RANK:T cells, bone cells, and mammalian evolution. Annu Rev Immunol. 2002; 20: Kong YY, Yoshida H, Sarosi I, et al. OPGL is a key regulator of osteoclastogenesis, lymphocyte development and lymph node organogenesis. Nature 1999; 397: Li J, Sarosi I,Yan XQ, et al. RANK is the intrinsic hematopoietic cell surface receptor that controls osteoclastogenesis and regulation of bone mass and calcium metabolism. Proc Natl Acad Sci USA 1999; 97: Mundy GR, Shapiro JL, Bandelin JG, Canalis EM, Raisz LG. Direct stimulation of bone resorption by thyroid hormones. J Clin Invest 1976; 58: Pacifici R. Estrogens, cytokines, and pathogenesis of post-menopausal osteoporosis. J Bone Miner Res 1996; 11: Nguyen TV, Center JR, Eisman J. Osteoporosis in elderly men and women: effects of dietary calcium, physical activity and body mass index. J Bone Miner Res 2000; 15: Chapuy MC,Arlot ME, Duboeuf F, et al. Vitamin D3 and calcium to prevent hip fractures in the elderly women. N Engl J Med. 1992; 327: Thomas MK, Lloyd-Jones DM,Thadhani RI,et al.hypovitaminosis D in medical inpatients. N Engl J Med. 1998; 338: Utiger RD.The need for more vitamin D. N Engl J Med. 1998; 338: Delmas PD.Treatment of osteoporosis. Lancet 2002; 359: Seeman E, Eisman JA. Treatment of osteoporosis: why, whom, when and how to treat MJA 2004; 180: Rossouw JE,Anderson GL, Prentice RL, et al. Risks and benefits of estrogen plus progestin in healthy postmenopausal women: principal results from the Women s Health Initiative randomized controlled trial. JAMA 2002; 288: Delmas PD Delmas PD, Ensrud KE, et al. Mulitple Outcomes of Raloxifene Evaluation Investigators. Efficacy of raloxifene on vertebral fracture risk reduction in postmenopausal women with osteoporosis: four-year results from a randomized clinical trial. J Clin Endocrinol Metab. 2002; 87: Cummings SR, Duong T, Kenyon E, Cauley JA,Whitehead M, Krueger KA; Multiple Outcomes of Raloxifene Evaluation (MORE) Trial. Serum estradiol level and risk of breast cancer during treatment with raloxifene. JAMA 2002; 287: Seeman E, Delmas PD. Reconstructing the skeleton with intermittent parathyroid hormone.trends Endocrinol Metab 2001; 12: Young BH, Peng H, Huard J. Muscle-based gene therapy and tissue engineering to improve bone healing. Clin Orthop 2002 Oct; 403 (Suppl 1):S Pelled G,Turgeman G, Aslan H, Gazit Z, Gazit D. Mesenchymal stem cells for bone gene therapy and tissue engineering.curr Pharm Des 2002; 8: In redazione da giugno IL DENTISTA MODERNO APRILE 2005

Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D

Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D Prof. Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie, Università di

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA OMEOSTASI DEL CALCIO E SUA REGOLAZIONE TRE ORMONI: PARATORMONE /PTH CALCITRIOLO CALCITONINA Klinke cap 11.7 Le paratiroidi L ormone paratiroideo o PTH

Dettagli

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione umana Biochimica della nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2009-2010 Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K VITAMINA D FONTI dieta: necessita

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

OSTEOPOROSI. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI. *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* Resp. Dott.

OSTEOPOROSI. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI. *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* Resp. Dott. C. I. D. I. M. U. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI Resp. Dott. Antonio Vercelli OSTEOPOROSI *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* *Cos è l osteoporosi?* L osteoporosi

Dettagli

OSTEOPOROSI perdita di massa ossea microarchitettura tendenza alle fratture

OSTEOPOROSI perdita di massa ossea microarchitettura tendenza alle fratture OSTEOPOROSI DEFINIZIONE: Malattia scheletrica sistemica caratterizzata dalla perdita di massa ossea e dalla distruzione della microarchitettura del tessuto osseo con conseguente aumento della fragilità

Dettagli

Omeostasi del calcio. Ca 2+ totale. Ca 2+ plasmatico. Kg 1.0-1.3 99% osso. 8.5-10.4 mg/dl (2.1-2.6 mm) 50% libero 50% legato

Omeostasi del calcio. Ca 2+ totale. Ca 2+ plasmatico. Kg 1.0-1.3 99% osso. 8.5-10.4 mg/dl (2.1-2.6 mm) 50% libero 50% legato Omeostasi del calcio Ca 2+ totale Kg 1.0-1.3 99% osso Cristalli con fosforo: idrossiapatite Ca 2+ plasmatico 8.5-10.4 mg/dl (2.1-2.6 mm) 50% libero 50% legato Albumina Citrato, fosfato Ruolo fisiologico

Dettagli

Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio

Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio Funzioni principali della vit D Stimolazione dell'assorbimento del calcio e del fosforo a livello intestinale; Regolazione, in sinergia con l'ormone paratiroideo,

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Calcio, fosforo e magnesio

Calcio, fosforo e magnesio Calcio, fosforo e magnesio Calcio (Ca 2+) elemento più abbondante del corpo umano (dopo O, C, H, N) 1200 g in totale nell uomo adulto di cui 99% nello scheletro Fosforo (P) 850 g totali nel corpo umano

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE IL PUNTO DI NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE PISTOIA 6 GIUGNO OSTEOPOROSI: DIFETTO SISTEMICO A CARICO DELLO SCHELETRO CARATTERIZZATO DA UNA

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Alimentazione Fabbisogni 4.8 08/2000 Alimentazione Fabbisogni 4.8 IL FOSFORO P di Cosmino Giovanni Basile Lo scheletro è la parte più ricca di fosforo di tutto l organismo. Nel tessuto osseo il P si trova sotto forma di fosfato tricalcico

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Implantologia Dentale Osteointegrata

Implantologia Dentale Osteointegrata Implantologia Dentale Osteointegrata Dott.Guido Gandini Odontoiatra Via Zuretti,47/B 20125 Milano Via S.Martino,22 20035 Lissone Cell.+393920472663 Email guido.gandini@fastwebnet.it Che cosa si intende

Dettagli

L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA

L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA Dott. Paolo Torrisi In questa mia breve comunicazione parleremo di chirurgia rigenerativa per scopi implanto-protesici attuata con l ausilio del protocollo

Dettagli

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI S traumann E mdogain per la rigenerazione parodontale Informazioni per i pazienti Parodontite Malattia di molti adulti Che cos è la parodontite? Fate attenzione in caso

Dettagli

La libertà di sorridere

La libertà di sorridere Impianti da vivere just smile La libertà di sorridere Il sorriso apre le porte, dà fiducia, a chi lo fa e a chi lo riceve, migliora le relazioni. Una dentatura sana è sinonimo di positività, di vitalità,

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica Piperazina e suoi derivati dr. Angelo Marzìa FARMACOCINETICA DELL ESCREZIONE DEI FARMACI NEL LATTE

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE Struttura La porzione più esterna della corticale, la zona glomerulare, è costituita da piccole cellule mentre la porzione centrale,

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz Il tessuto osseo Prof. Fulvio Vitiello malattie metaboliche dell'osso 1 Il tessuto osseo: tessuto connettivo specializzato Funzione meccanica supporto della struttura corporea

Dettagli

Capitolo 4 - Riflessioni sui carichi masticatori. Capitolo 4 RIFLESSIONI SUI CARICHI MASTICATORI. a cura di Guido Novello

Capitolo 4 - Riflessioni sui carichi masticatori. Capitolo 4 RIFLESSIONI SUI CARICHI MASTICATORI. a cura di Guido Novello Capitolo 4 - Riflessioni sui carichi masticatori Capitolo 4 RIFLESSIONI SUI CARICHI MASTICATORI a cura di Guido Novello 39 Implantologia Pratica Introduzione Due sono gli aspetti che distinguono una protesi

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Dr. Salvatore Belcastro, Dr. Fulvio Floridi, Dr. Leonardo Palazzo, Dr. Mario Guerra Servizio di Odontoiatria, Ospedale Civile di Gubbio

Dettagli

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali.

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali. L implantologia Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina...ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali. Che cos è un impianto? È un alternativa

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

DA MADRE. Èla madre che -

DA MADRE. Èla madre che - DA MADRE a figlio 2 Èla madre che - durante la gravidanza e l allattamento - dona al figlio tutto il calcio necessario a formare lo scheletro. Durante la gravidanza, soprattutto nel terzo trimestre, il

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) E ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica che lo stress ossidativo gioca

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

PROTOCOLLO CHIRURGICO PER ESPANSORI

PROTOCOLLO CHIRURGICO PER ESPANSORI E S P A N S O R I E O S T E O T O M I ESPANSORI BTLocK 4 mm Gli espansori sono dei dispositivi utili all implantologo per creare siti osteotomici di difficile realizzazione con le procedure chirurgiche

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

dalla perdita alla riconquista

dalla perdita alla riconquista dalla perdita alla riconquista dei denti naturali TRAMITE L IMPLANTOLOGIA COME SI SVOLGE IL TRATTAMENTO E POSIZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI? L INTERVENTO E DOLOROSO? L intervento si esegue in regime ambulatoriale

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

Un dente mancante significa perdita di osso. Gli Impianti

Un dente mancante significa perdita di osso. Gli Impianti Un dente mancante significa perdita di osso Gli Impianti Un dente mancante si Perdere uno o più denti provoca un grande problema estetico, perdita di funzione masticatoria ed inabilità nel sottostare ad

Dettagli

Metabolismo del calcio e del fosfato

Metabolismo del calcio e del fosfato Metabolismo del calcio e del fosfato Metabolismo del calcio Il calcio è il minerale più rappresentato nell organismo umano (1000-1200 g) Il 99% del Ca corporeo si trova nello scheletro e nei denti, per

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

MALATTIE DELLE PARATIROIDI L IPERPARATIROIDISMO DOTTOR ROBERTO CESAREO

MALATTIE DELLE PARATIROIDI L IPERPARATIROIDISMO DOTTOR ROBERTO CESAREO MALATTIE DELLE PARATIROIDI L IPERPARATIROIDISMO DOTTOR ROBERTO CESAREO Cosa sono le paratiroidi? Le paratiroidi sono ghiandole situate nel collo, posteriormente alla tiroide. Generalmente in numero di

Dettagli

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Tenendo conto della valutazione del Comitato per

Dettagli

Novità. Il carico immediato in implantologia.

Novità. Il carico immediato in implantologia. Novità. Il carico immediato in implantologia. FAQ Che cosa è il carico immediato? Come è possibile rimettere i denti in prima seduta sugli impianti endoossei? Che possibilità dà al paziente il carico immediato?

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

VADEMECUM PER MISURA DELLA VITAMINA D (25-idrossivitamina D e 1,25-diidrossivitamina D)

VADEMECUM PER MISURA DELLA VITAMINA D (25-idrossivitamina D e 1,25-diidrossivitamina D) DAI Diagnostica di Laboratorio - Laboratorio Generale - Direttore Dr. Gianni Messeri Gentile Collega, negli ultimi anni abbiamo assistito ad un incremento delle richieste di dosaggio di vitamina D (25-

Dettagli

Nuove acquisizioni patogenetiche nell osteodistrofia renale.

Nuove acquisizioni patogenetiche nell osteodistrofia renale. Nuove acquisizioni patogenetiche nell osteodistrofia renale. Sequenza di eventi patogenetici (seconda metà anni 70 seconda metà anni 90) IRC deficit di attivazione ridotta escrezione della vitamina D di

Dettagli

Università di Bologna DHEAS E FORZA MUSCOLARE IN DONNE AFFERENTI AD UN AMBULATORIO GERIATRICO

Università di Bologna DHEAS E FORZA MUSCOLARE IN DONNE AFFERENTI AD UN AMBULATORIO GERIATRICO Università di Bologna DHEAS E FORZA MUSCOLARE IN DONNE AFFERENTI AD UN AMBULATORIO GERIATRICO Forti P. Maioli F. Servadei L. Martelli M. Pantieri G. Arnone G. Brunetti N. Scali C.R. Ravaglia G. Premesse

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni:

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni: PERIOTEST Lo strumento di misurazione dentale per l implantologia e l odontoiatria esigente CHI È MEDIZINTECHNIK GULDEN Nel 1997 la ditta Medizintechnik Gulden ha acquisito da Siemens AG i diritti esclusivi

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

Esami per la valutazione della funzionalità epatica. www.slidetube.it

Esami per la valutazione della funzionalità epatica. www.slidetube.it Esami per la valutazione della funzionalità epatica Enzimi epatici si dividono in markers di danno epatico markers di ostruzione delle vie biliari ENZIMI EPATICI Alanina aminotransferasi (ALT) Aspartato

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA Integratore alimentare 100% Naturale, a base di estratti vegetali. LIPOSAN FORTE attua una innovativa

Dettagli

Di nuovo i tuoi denti e il tuo sorriso!

Di nuovo i tuoi denti e il tuo sorriso! Di nuovo i tuoi denti e il tuo sorriso! Grazie agli impianti dentali! Ritrovare il proprio sorriso è ritrovare gioia e voglia di vita La perdita parziale o totale dei denti rappresenta per le persone adulte

Dettagli

Sono passati oltre 50 anni dalle prime sperimentazioni scientifiche. http://www.dentistaitaliano.it/documents/formigginirisn.3-1947.

Sono passati oltre 50 anni dalle prime sperimentazioni scientifiche. http://www.dentistaitaliano.it/documents/formigginirisn.3-1947. Sono passati oltre 50 anni dalle prime sperimentazioni scientifiche. http://www.dentistaitaliano.it/documents/formigginirisn.3-1947.pdf La Nostra esperienza Implantologica risale al 1982 col Professor

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

OMEOSTASI DEL Ca 2+ e FOSFORO

OMEOSTASI DEL Ca 2+ e FOSFORO OMEOSTASI DEL Ca 2+ e FOSFORO Metabolismo del calcio Il calcio è il minerale più rappresentato nell organismo umano (1000-1200 gr) Il 99% del Ca corporeo si trova nello scheletro e nei denti, per lo più

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Incontri di presentazione della Campagna di Prevenzione 2014-2015 Il Comitato Scientifico: Antonio Colombo, Eugenio Villa, Francesco Violante Cologno Monzese, 28 gennaio

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA TIPIZZAZIONE Il compito dell ADMO è quello di cercare nuovi donatori ed inserirli nel registro mondiale dei donatori. A tale scopo il possibile donatore viene sottoposto a TIPIZZAZIONE HLA esame necessario

Dettagli

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO. LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.. MA SE AVRETE LETTO QUANTO SCRITTO FINORA, CAPIRETE ANCHE PERCHE PAOLINO MANGIA COSI. Ma soprattutto

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE La stima del Filtrato Glomerulare (FG) èil miglior indicatore complessivo della funzione renale. La sola creatininemia non deve essere usata come indice di

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli