Token Ring Reti Locali parte B. Esempio: Token passing B. Protocollo di accesso token passing (802.5) Stato delle stazioni del token ring

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Token Ring Reti Locali parte B. Esempio: Token passing B. Protocollo di accesso token passing (802.5) Stato delle stazioni del token ring"

Transcript

1 Lucidi di ntonio apone- Politecnico di Milano Reti e Sistemi Operativi Token Ring 80.5 Topologia ad anello: Le stazioni sono collegate serialmente tramite mezzo trasmissivo richiuso ad anello. Ogni stazione ripete la trasmissione verso la stazione successiva. Reti Locali parte H G F E Per ragioni di affidabilita la rete e cablata a stella. Il centro stella (concentratore) esclude dalla rete le stazioni guaste o spente. Protocollo di accesso token passing (80.5) token Esempio: Token passing orrisponde ad un protocollo di accesso round robin in cui il permesso di trasmettere viene passato da una stazione alla successiva tramite un particolare pacchetto che prende il nome di token. Una stazioni che vuole trasmettere deve aspettare che arrivi il token, catturarlo, assicurandosi cosi il permesso di trasmettere, trasmettere le trame in attesa, trasmettere il token. Originariamente il token e generato da un stazione eletta ad essere ctive Monitor 3 c c a d a c c a d d c a d 4 IEEE 80.5: formato del pacchetto numero di ottetti Starting elimiter ccess ontrol Frame ontrol Starting delimiter J K 0 J K Formato del Starting ccess Ending elimiter ontrol elimiter token 80.5 Tipo di trama (dati/controllo) estination ddress Ending delimiter J K J K I E J, K = bit che violano il codice Manchester Source ddress INFO formato della trama 80.5 ccess ontrol P P P T M R R R P = priority bit T = Token bit (0 token, dati) M = Monitor bit R = Reservation bit FS Ending elimiter Frame Status Frame Status rr rr e un flag che indica se una stazione ha riconosciuto il dest. e un flag che indica se la stazione di destinazione 5 ha copiato la trama Stato delle stazioni del token ring Ripetitore / ricevente Stazione Funzionamento come ricevitore/ricevente Il ripetitore si limita a passare sul link di uscita il segnale ricevuto sul link di ingresso. Tiene copia del pacchetto in transito. Se il destination e pari al M della stazione setta opportunamente i flag del Frame Status: ( =, = ) trama ricevuta correttamente dalla destinazione 6

2 Stato delle stazioni del token ring Stazione Trasmettitore Funzionamento come trasmettitore opo aver catturato un token la stazione trasmette le proprie trame in coda fino ad un certo numero massimo. Quando le trame trasmesse sono ricevute dalla stazione questa provvede a rilaciare il token che viene trasmesso sul canale verso la stazione successiva. Transizioni di stato Ripetitore Trasmettitore vviene in seguito alla cattura di un token. attura di un token: quando un ripetitore in stato ricevente attaccato ad una stazione con trame d trasmettere riceve Starting delimiter ccess ontrol J K 0 J K P P P 0 token bit cambia il token bit da 0 a e appende le sue trame. Trasmettitore Ripetitore vviene quando la stazione riceve l ultimo bit delle trame trasmesse. 7 8 Strategia di generazione del token Single token Il nuovo token viene generato dopo che la trama trasmessa e stata completamente ricevuta dalla stazione. Single token with early release Il nuovo token viene generato dopo che e stato ricevuto l header della trama trasmessa. Multiple token Il nuovo token viene generato alla fine della trasmissione della trama. 9 Funzioni di supervisione dell ctive Monitor ctive Monitor: E eletta come ctive Monitor la stazione con indirizzo piu grande. Svolge funzioni di supervisione e risoluzione di situazioni di errore. ESEMPIO Problema: circolazione indefinita di trame Se la stazione sorgente si guasta dopo la trasmissione e prima della ricezione della trama questa non viene estratta. ction: Il Monitor marca il bit M delle trame. Se riceve una trama con M =, questo significa che la trama ha gia fatto almeno un giro completo e viene rimossa dal Monitor. 0 Funzioni di supervisione dell ctive Monitor ctive Monitor: E eletta come ctive Monitor la stazione con indirizzo piu grande. Svolge funzioni di supervisione e risoluzione di situazioni di errore. ESEMPIO Problema: perdita di token Se la stazione che trattiene il token per eseguire la trasmissione non lo ritrasmette si osserva assenza di attivita sull anello. ction: Il Monitor ha un timer che viene azzerato ad ogni trama valida o token ricevuto. Se il timer supera un time-out il Monitor trasmette un nuovo token. IEEE 80.5: priorita di accesso Utile per privilegiare applicazioni real time. La priorita indicata nel campo ccess ontrol () del token limita l accesso alle stazioni che abbiano da trasmettere trame con priorita maggiore o uguale di quella specificata. Una stazione che vuole trasmettere ad una data priorita richiede che venga rilasciato un token con tale priorita utilizzando il sottocampo reservation bit nell di un pacchetto in transito. In particolare una stazione scrive in la priorita richiesta purche il valore corrente dei reservation bit sia minore della priorita da richiedere. La stazione che genera il prossimo token ricevuta la segnalazione imposta i priority bit uguali ai reservation bit e azzera i reservation bit.

3 Token Ring: prestazioni Interconnessione di reti locali - ffidabilita Mezzo trasmissivo attivo (soluzioni: bypass stazioni, cablaggio a stella) - M centralizzato - Ritardo di accesso minimo anche in assenza di traffico + ccesso al canale ordinato + Efficienza di banda elevata anche per traffico elevato + Massimo ritardo di accesso garantito + Possibile differenziazione nell accesso al canale tramite il meccanismo a priorita. datto per applicazioni con vincoli sul ritardo di trasmissione. 3 Lan Riconosce se la destinazione della trama è in un segmento diverso da quello su cui ha ricevuto la trama e, in caso, provvede a trasmettere la RI GE trama sul segmento verso la destinazione. La trasmissisone avviene secondo le regole del protocollo M usato sul segmento. L interconnessione di LN tramite bridge e un dominio di broadcast ma non un dominio di collisione (solo trasmissioni contemporanee sullo stesso segmento causano una collisione) 4 IP RP LL M M ridge ridge M relay M IP RP LL M ifferenza fra Repeater e ridge bit Repeater Lan Espleta funzioni di Filtering: se una trama ricevuta da Lan e indirizzata ad una stazione di Lan. Relay: se una trama ricevuta da Lan e indirizzata ad una stazione di la trama viene trasmessa su secondo le regole del protocollo M corrispondente. 5 Store and forward dei bit ridge trame Store and forward dei pacchetti 6 Vantaggio dell interconnessione di reti locali Possibile interconnettere apparecchiature in aree geograficamente piu estese (es. rete di campus) Throughput piu elevato trasmissioni contemporanee su piu segmenti di LN sono possibili e non generano collisioni. Reliability Sicurezza VLN 7 rchitettura di un bridge Per stabilire se filtrare/instradare una trama si consulta una tabella di instradamento locale chiamata forwarding data base (o F) Lan PU Porta Lan # Porta Lan # Filtering atabase Filtering atabase M estinazione Port Porta su cui instradare 8 3

4 Trama ricevuta senza errori sulla porta X Scarta la trama ridge Forwarding SI estinazione esistente nel filtering? SI Porta di uscita coincidente con la porta X? NO Instrada la trama sulla porta d uscita NO Instrada la trama su tutte le porte eccetto X 9 ackward Learning Metodo rapido ed efficace per riempire la F basato sull osservazione delle trame in direzione opposta Trama ricevuta dal processo di instradamento La validita delle entry della F e limitata (default: 300 s) Sorgente esistente nel filtering? SI ggiorna porta di uscita e timer corrispondenti Fine NO ggiungi la nuova sorgente al filtering data base con timer e porta d uscita 0 Esempio Esempio.M E.M F.M G.M.M E.M F.M G.M Porta Ethernet Porta Ethernet Ethernet Porta Filtering atabase M Port Ethernet Filtering atabase M Port Porta.M.M.M.M.M.M.M ackward Learning.M E.M Esempio Non avendo nel filtering database F.M G.M la trama e inviata su tutte le altre porte.m E.M Esempio F.M G.M e raggiungibile tramite la stessa porta da cui e stata ricevuta la trama: filtering Porta Ethernet Porta Ethernet Ethernet Porta Filtering atabase M Port.M Ethernet Porta Filtering atabase M Port.M.M.M.M.M.M.M.M 3 ackward Learning 4 4

5 .M Esempio: F completo E.M F.M G.M.M E.M Esempio F.M G.M F non e raggiungibile tramite la stessa porta da cui e stata ricevuta la trama: forwarding Ethernet Porta.M.M Porta.M Ethernet Filtering atabase M Port F.M.M.M.M E.M F.M G.M 5 F Porta Ethernet Porta.M.M.M Ethernet Filtering atabase M Port.M.M.M.M E.M F.M G.M 6 Spanning Tree L interconnessione di LN e di solito una topologia magliata miglior fault tolerance Lan 5 Lan 4 Lan Lan 3 Per funzionare correttamente l algoritmo descritto in precedenza deve operare su una topologia ad albero. Se sono presenti cicli in pochi attimi si bloccano tutti i sistemi connessi alla rete (roadcast Storm). 7 M Port Z.M W roadcast Storm W.M.M non e nei Forwarding atabase dei ridge. La trama e trasmessa sulle porte di uscita Lan X Y M Port.M Y 8 M Port Z.M Z roadcast Storm.M non e nei Forwarding atabase dei ridge. La trama e trasmessa sulle porte di uscita Lan X M Port.M X M Port Z.M W roadcast Storm.M non e nei Forwarding atabase dei ridge. La trama e trasmessa sulle porte di uscita Lan X M Port.M Y W Y W Y 3.M 9.M 30 5

6 lgoritmo di Spanning Tree Permette di ricavare, a partire da una topologia fisica magliata, una topologia logica ad albero. La topologia logica ad albero e realizzata ponendo in stato di blocco delle porte. Una porta bloccata lascia passare i messaggi del protocollo di spanning tree ma non le trame dati. porta Lan 5 Lan 4 Lan Requisiti dell algoritmo di spanning tree Lo STP deve convergere in tempi rapidi La topologia attiva deve essere stabile e predicibile Fissato l insieme dei parametri di configurazione e a parita di link e apparati funzionanti la topologia calcolata deve essere sempre la stessa La banda necessaria per lo scambio di messaggi del protocollo non deve essere troppo elevata Lo STP deve essere plug&play Una volta configurato deve funzionare correttamente senza chiedere l intervento del network manager bloccata Lan 3 porta bloccata 3 3 lgoritmo di Spanning Tree Viene eletto il root bridge (la radice dello spanning tree) iascun bridge individua la root port (la porta a distanza minore dal root bridge) Per ciascuna LN si sceglie il designated bridge di interconnessione con il root bridge. La porta di connessione del designated bridge con la LN e detta designated port. Le root port e le designated port sono lasciate attive, mentre tutte le altre porte sono messe in uno stato di blocking la topologia logica risultante e un albero ricoprente. 33 Elezione del Root ridge Il primo passo compiuto dallo STP e la selezione del Root ridge. Per eleggere il Root ridge si utilizza il ridge I, identificativo univoco di 64 bit dei ridge Presenti sulla rete. 6 bit 48 bit Priorita ridge M ddress Il campo Priorita e settabile dall amministratore di rete. Il ridge M ddress corrisponde al piu piccolo tra i M ddress delle porte del ridge. l termine del processo di elezione viene scelto come 34 Root ridge il ridge con ridge I minore. Selezione della Root Port Una volta completata l elezione del Root ridge, ciascun ridge identifica la sua porta piu vicina al Root ridge come Root Port. La distanza e espressa in termini di costo tramite il parametro Root Path ost, e, a parita di costo dei diversi link (situazione comune nelle reti locali) corrisponde al numero di hop attraversati Selezione della esignated ridge Port Su ciascuno dei segmenti di LN a cui siano connessi piu di un ridge viene eletto un esignated ridge incaricato di inoltrare le trame nella direzione del root ridge La porta tramite cui il esignated ridge e connesso alla LN prende il nome di esignated ridge Port. Viene scelto come esignated ridge il ridge a distanza minima dal Root ridge e, a parita di distanza, il ridge con minor ridge I. 35 Le porte del Root ridge sono esignated ridge Ports! 36 6

7 Esempio: protocollo di Spanning Tree Lan c-0-a0-30 Lan c ridge_prio: ridge_m_: b-5-- Lan Lan b b-aa c-0-a c Esempio: protocollo di Spanning Tree RP 0 RP 0 ridge_prio: ridge_m_: b-5-- RP 0 Maglia prima del calcolo dello ST Spanning Tree calcolato dall algoritmo 37 Root Path 38 RP 0 RP 0 Lan 5 RP 0 Lan RP 0 RP 0 Lan 4 Lan b RP b-aa RP 0 ost Tipi di bridge I bridge che abbiamo descritto sono denominati transparent bridging L interconnessione di LN e del tutto trasparente all utente Transparent bridging e lo standard IEEE 80. Esiste anche il source bridging le stazioni indicano esplicitamente nella trama la sequenza di bridge da attraversare per conoscere i cammini verso una destinazione la stazione effettua il broadcasting di una trama verso Source bridging Instradamento di una trama: le stazioni indicano esplicitamente nella trama la sequenza di bridge da attraversare I bridge si limitano a seguire quanto indicato nella trama Individuazione dei cammini verso una destinazione: se la stazione non conosce cammini verso la destinazione effettua il flooding di una trama di richiesta verso la destinazione. mano a mano che attraversa bridge verso la destinazione ciascuna delle trame generate dal flooding aggiorna una lista di bridge attraversati. Le trame che raggiungono la destinazione contengono l indicazione di tutti i vari cammini verso la destinazione. Vengono quindi riinviate alla sorgente che stabilisce quale cammino scegliere nella trasmissione delle trame. la destinazione Pro: Source bridging Possibilita di fare load balancing Selezione del cammino ottimo ontro: Pesante overhead dovuto al processing ed alla trasmissione delle trame durante il processo di route discovery Operazioni aggiuntive richieste alle stazioni (non e un bridging trasparente) IP RP LL M ridge con M diversi M ridge M relay M Lan IP RP LL M Il bridge deve opportunamente modificare la trama M e ricalcolare il FS Non puo effettuare la segmentazione 4 4 7

8 Half ridge reano una LN a estensione geografica onnette due metà di un bridge a lunga distanza tramite tunnel punto-punto o con reti esistenti (X.5, Frame Relay, IP, HL) LN unica Half ridge Inbusta la trama M nei servizi offerti da collegamenti a lunga distanza Half ridge M M relay Livello 3 Livello Half ridge M relay Livello 3 M Livello ominio a Half bridge Half bridge ominio b ominio a RETE o punto-punto ominio b M ccesso Multiplo asuale: prestazioni Richiamo sui processi casuali Processo puntuale: descrive la posizione di punti su un asse orientato (in generale l asse temporale!) descrizione: n(0,t) numero di punti nell intervallo [0,t] n(t,t+τ) numero di punti nell intervallo [t,t+τ] 0 n(0,t) t n(t,t+τ) τ Richiamo sui processi casuali Processo di Poisson: ) La probabilità che ci sia un punto di Poisson in un intervallo infinitesimo dt è pari a: P [ n( t, t + dt) = ] = λdt dove il paramtero λ rappresenta la frequenza del processo (in punti per unità di tempo). Richiamo sui processi casuali Processo di Poisson: ) La probabilità che ci siano più punti in un intervallo infinitesimo dt è nulla [ ( t, t + dt) > ] = 0 P n 3) Il numero di punti presenti in un intervalli di tempo disgiunti sono variabili causali indipendenti

9 Richiamo sui processi casuali Processo di Poisson: La probabilità che vi siano k punti di Poisson in un intervallo temporale τ è pari a: ( λτ ) k! λτ [ ( t, t + τ )] = e P n k Prestazioni dell LOH puro si consideri il processo del traffico sul canale, ossia il processo puntuale dell'inizio delle trasmissioni che si possono osservare sul canale Si assuma che il processo del traffico di canale sia assimilabile a un processo di Poisson la frequenza del traffico, è indicata con G trasmissioni nell'unità di tempo T pari al tempo di trasmissione dei pacchetti supposti di lunghezza costante. 49 T 50 Prestazioni dell LOH puro La probabilità che un pacchetto venga trasmesso senza essere disturbato da altri è pari alla probabilità che nessun altro pacchetto venga trasmesso T secondi prima e T secondi dopo l'inizio della trasmissione del pacchetto in oggetto in caso contrario le trasmissioni si sovrapporrebbero Inizio t-t+ε trasmissione t t+t-ε Prestazioni dell LOH puro Per l'assunzione sul processo di Poisson sul traffico la probabilità che una trasmissione non venga interferita da altre (probabilità di successo Ps) è data dalla probabilità che nell'intervallo T non vi siano altre trasmissioni e quindi: Ps = e G t 5 si ricordi che: ( λτ) k! λτ [ ( t, t + τ )] = e P n k 5 Prestazioni dell LOH puro Il numero medio di pacchetti trasmessi con successo in un intervallo di tempo T risulta allora essere: G S = Ge Tale valore definisce quello che viene indicato come throughput del sistema espresso appunto in pacchetti trasmessi nell unità di tempo T (varia quindi tra 0 e ). Prestazioni dell LOH puro 0,4 0,3 S 0, 0, Sarà stabile? loha Il processo G è stazionario? loha G

10 Prestazioni dello slotted-loh si assume un parziale coordinamento fra le stazioni, consistente nel sincronismo dei possibili istanti di trasmissione, che distano T (slotting del tempo) le stazioni dunque hanno in comune un riferimento temporale e possono trasmettere solo iniziando al tempo 0, T, T, Prestazioni dello slotted-loh ppare chiaro che il sincronismo evita il caso di sovrapposizioni parziali delle trasmissioni e quindi la collisioni si ha solo se altri pacchetti partono nello stesso istante del pacchetto scelto unque, col modello semplificato visto prima, la probabilità di non avere collisione è data da: Ps = e G T Prestazioni dello slotted-loh S = Ge E quindi il throughput: G 0,4 0,3 S 0, 0, loha S-aloha Prestazioni del SM L'operazione del SM consiste nel monitorare il canale e nell'astenersi da ogni trasmissione se il arrier Sensing indica che il canale è già occupato. Se il canale è libero il protocollo agisce come l'loh e trasmette appena pronto il messaggio. In caso di collisione un nuovo tentativo viene effettuato dopo un ritardo casuale G Prestazioni del SM Si noti che nonostante l'ascolto del canale le collisioni sono ancora possibili se il tempo di propagazione fra una stazione e l'altra è τ maggiore di 0, come avviene in pratica Inizio trasmissione collisione t Prestazioni del SM Per le prestazioni si assuma lo stesso modello dell LOH con T tempo di trasmissione del pacchetto τ tempo di propagazione a=τ/t si assume inoltre la modalità non-persistent (l unica che consente di trattare facilmente il traffico sul canale) Periodo cieco = τ t

11 Si può mostrare che: S 0,75 0,5 0,5 0 Prestazioni del SM loha S-aloha a=0. a=0.0 a=0.00 a=0 ag Ge S = G( + a) + e 0,0 0, 0 00 G ag 6 Prestazioni del SM- ome nel SM ma con in più la possibilità di interrompere la trasmissione appena ci si accorge della collisione. Per le prestazioni si assume sempre lo stesso modello con T tempo di trasmissione del pacchetto τ tempo di propagazione a=τ/t δ tempo per accorgersi della collisione e interrompere si assume sempre la modalità non-persistent 6 Si ha: Prestazioni del SM- S = G( + a) + e ag Ge G( δ )( e ag ag ) per δ=0: 0,75 SM SM- a=0.0 S 0,5 a=0. 0,5 a= ,0 0, 0 00 G 63

5 - Reti Locali parte B

5 - Reti Locali parte B Università degli studi di Bergamo Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Fondamenti di Reti e Telecomunicazione prof. Fabio Martignon 5 - Reti

Dettagli

Reti Locali parte B. Token Ring 802.5

Reti Locali parte B. Token Ring 802.5 Lucidi di Antonio Capone- Politecnico di Milano Reti e Sistemi Operativi Reti Locali parte B 1 Topologia ad anello: Token Ring 802.5 Le stazioni sono collegate serialmente tramite mezzo trasmissivo richiuso

Dettagli

5 - Reti Locali parte B

5 - Reti Locali parte B Università degli studi di Bergamo Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Reti di Calcolatori prof. Fabio Martignon 5 - Reti Locali parte B 1

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria 3 Reti locali.3 Interconnessione Prof. Filippini 2! Limitazioni:! Propagazione! Disturbi! Protocolli di Accesso Multiplo! Occorrono meccanismi per

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria 3 Reti locali.3 Interconnessione Prof. Filippini 2! Limitazioni LAN su grandi aree:! Propagazione! Disturbi! Protocolli di Accesso Multiplo! Occorrono

Dettagli

Interconnessione reti locali

Interconnessione reti locali Obiettivi dell interconnessione Interconnessione di reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Aumentare estensione geografica rete Aumentare numero di utenti collegabili

Dettagli

I bridge. Standard IEEE 802.1D

I bridge. Standard IEEE 802.1D I bridge Standard IEEE 802.1D Cosa sono i bridge Il bridge è un dispositivo che permette la connessione tra due reti Lan che operano a livello di 802.x Può essere usato per diversi motivi Per collegare

Dettagli

Spanning Tree Protocol (STP) DIET Dept

Spanning Tree Protocol (STP) DIET Dept 1 Spanning Tree Protocol (STP) Interconnessione di LAN tramite switch 2 Problema dei cicli infiniti A B INFO LAN 1 S LAN 2 S LAN 3 S S S LAN 6 S LAN 5 LAN 4 S LAN 7 Spanning Tree Protocol (STP) 3 La rete

Dettagli

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET Marco Listanti Esercitazione 7 Protocolli MAC DIET Esercizio 1(1) Con riferimento a una LAN operante con protocollo CSMA/CD Calcolare la minima lunghezza L min della PDU di strato MAC in una LAN di lunghezza

Dettagli

Interconnessione reti locali

Interconnessione reti locali Copyright Interconnessione di reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial. Per vedere

Dettagli

Interconnessione di reti locali

Interconnessione di reti locali Interconnessione di reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Interconnessione di LAN

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Interconnessione di LAN Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Interconnessione di LAN Problema di Interconnesisone di LAN o Limitazioni: n Propagazione n Disturbi n Protocollo di Accesso Multiplo o Occorrono

Dettagli

Accesso multiplo con allocazione dinamica casuale

Accesso multiplo con allocazione dinamica casuale Accesso multiplo con allocazione dinamica casuale Il protocollo ALOHA 83 ALOHA E' il protocollo più semplice e fa a meno di ogni forma di coordinamento fra le stazioni Informazioni di servizio necessarie:

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TDM Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di N=10 slot; in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 [bit]. Se il sistema è usato per multiplare 10

Dettagli

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TM Un sistema di multiplazione TM presenta una trama di N=10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 bit. Se il sistema è usato per multiplare 10 canali

Dettagli

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TDM Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di N=10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 bit. Se il sistema è usato per multiplare 10

Dettagli

Sottolivello di accesso al mezzo II 3. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Sottolivello di accesso al mezzo

Sottolivello di accesso al mezzo II 3. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Sottolivello di accesso al mezzo Allocazione del canale Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) reti point-to-point reti broadcast a.a. 2017-2018 II anno / II semestre l impiego di canali broadcast (o multiaccesso o ad accesso casuale) viene

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Ing. DANIELE DE CANEVA a.a. 2009/2010 ARGOMENTI DELLA LEZIONE RIDONDANZA NELLE RETI SWITCHED E PROBLEMI COLLEGATI SPANNING TREE

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier I appello 8 luglio 2009

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier I appello 8 luglio 2009 Prof. Guido Maier I appello 8 luglio 2009 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda 1 * (svolgere su questo foglio, sul retro e sui seguenti) (6 punti) pplicare l'algoritmo Distance

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Interconnessione di reti locali

RETI DI CALCOLATORI - Interconnessione di reti locali Interconnessione di reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RETI DI CALCOLATORI - Interconnessione LAN - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo:

Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo: Dispositivi di rete Hub e Switch Hub e Switch Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo: estensione della lunghezza della LAN; il passaggio dalla topologia

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Reti Locali Generalità Accesso Multiplo (cenni di teoria del traffico) Le reti 802.x (Ethernet, Token Ring, Token Bus) 1 LAN Caratteristiche

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE Analisi prestazioni protocolli Allocazione statica Confronto ritardo temporale multiplazione FDM e TDM Ipotesi Numero stazioni: N Capacità canale: C bps Lunghezza coda: infinita

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Quarta Esercitazione. Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway?

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Quarta Esercitazione. Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Quarta Esercitazione Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway? Bridge, Router e Gateway servono ad interconnettere reti diverse (internetworking).

Dettagli

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Le Reti LAN: componenti attivi Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Componenti di una rete Nelle reti informatiche alcuni apparati hanno funzionalità esclusivamente orientate

Dettagli

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: Local Area Network

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: Local Area Network LAN: Local Area Network Reti di accesso e di trasporto Topologie diverse nelle reti di accesso: ANELLO, BUS, STELLA Come viene regolata la condivisione delle risorse di accesso tra le varie stazioni???

Dettagli

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ PROTOCOLLI DI ACCESSO PER RETI LOCALI - 1 Caratteristiche reti locali Piccola estensione geografica

Dettagli

Interconnessione di LAN: hub e bridge

Interconnessione di LAN: hub e bridge Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2018-2019 Interconnessione di LAN:

Dettagli

Spanning tree protocol

Spanning tree protocol Spanning tree protocol Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti nicoletti@studioreti.it www.studioreti.it Basato sul capitolo 4 di:

Dettagli

Introduzione (parte II)

Introduzione (parte II) Introduzione (parte II) Argomenti della lezione Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali, internetworking, reti geografiche e applicazioni Reti locali Nascono come sistemi broadcast Tutte le

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti d accesso. -Accesso a Internet -Interconnessione di reti locali

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti d accesso. -Accesso a Internet -Interconnessione di reti locali Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Reti d accesso -Accesso a Internet -Interconnessione di reti locali Accesso a Internet Dialup via modem Fino a 56Kbps Accesso diretto al router

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 5 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Rete Ethernet di Prova: 1 Ogni computer inserito nella rete contiene almeno una scheda di interfaccia Ethernet. I

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Interconnessione di LAN: hub e bridge I lucidi

Dettagli

Progettazione di reti locali basate su switch Switched LAN

Progettazione di reti locali basate su switch Switched LAN Progettazione di reti locali basate su switch Switched LAN Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza

Dettagli

Problema. Configurazione logica dei collegamenti tra le varie stazioni (generalmente vari componenti) della rete

Problema. Configurazione logica dei collegamenti tra le varie stazioni (generalmente vari componenti) della rete Problema Configurazione logica dei collegamenti tra le varie stazioni (generalmente vari componenti) della rete Fattori da considerare Economicità Velocità ed efficienza Affidabilità Economicità Minimizzare

Dettagli

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta.

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta. Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Appello 3 Febbraio 207 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo

Dettagli

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione Introduzione Introduzione La comunicazione tra due o più utenti avviene tramite un canale detto canale di

Dettagli

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Reti Locali. Generalità Accesso Multiplo (+ cenni di teoria del traffico)

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Reti Locali. Generalità Accesso Multiplo (+ cenni di teoria del traffico) Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Reti Locali Generalità Accesso Multiplo (+ cenni di teoria del traffico) LAN Caratteristiche o o Definizione n Sistema di comunicazione

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Interconnessione di LAN Hub, bridge e switch

Dettagli

Reti locali broadcast. Interconnettere più LAN. Limiti delle LAN. Interconnessione di LAN tramite Bridge. Partizionare una LAN

Reti locali broadcast. Interconnettere più LAN. Limiti delle LAN. Interconnessione di LAN tramite Bridge. Partizionare una LAN Reti locali broadcast 09Udc Reti di alcolatori Progettazione di reti locali basate su switch L L L. Limiti delle LN Interconnettere più LN Massima estensione fisica Massimo numero di stazioni anda condivisa

Dettagli

Funzioni e architettura logica Ricezione e filtraggio

Funzioni e architettura logica Ricezione e filtraggio Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli I bridge 802.1 Funzioni e architettura logica Ricezione e filtraggio Instradamento Spanning Tree Bridge remoti 22.2 Il termine internetworking

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

Topologia delle reti. Assegnazione fisica dei canali

Topologia delle reti. Assegnazione fisica dei canali Topologia delle reti Assegnazione fisica dei canali 1 Parametri di prestazione di una topologia Per stimare i costi di una topologia si prendono in considerazione tre parametri di prestazione La crescita

Dettagli

Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN

Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN Mario Baldi Politecnico di Torino http://staff.polito.it/mario.baldi Basato sul capitolo 5 di: M. Baldi, P. Nicoletti, Switched LAN, McGraw-Hill,

Dettagli

Internet Protocol Cenni introduttivi

Internet Protocol Cenni introduttivi Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2013/2014 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE ED INTERNET Modulo 1 Internet Protocol Cenni introduttivi Antonio Corghi I protocolli di Internet (1) q L Internet Protocol

Dettagli

Lezione 1. Sistemi di telecomunicazione. Gianluca Reali

Lezione 1. Sistemi di telecomunicazione. Gianluca Reali Lezione 1 Lezione 1 Sistemi di telecomunicazione Gianluca Reali Lezione 1 Broadcast Service Suppliers Broadband Video Audio Data Local Broadcaster Internet Service Suppliers Internet WiMAX WiFi GSM EDGE

Dettagli

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Le Reti LAN: componenti attivi Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Componenti di una rete Nelle reti informatiche alcuni apparati hanno funzionalità esclusivamente orientate

Dettagli

Commutazione di pacchetto

Commutazione di pacchetto Commutazione di pacchetto Tecniche di commutazione Le principali sono: Commutazione di circuito Rete telefonica Commutazione di pacchetto Servizio datagram Servizio orientato alla connessione Esempi di

Dettagli

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: interconnessione

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: interconnessione LAN: interconnessione Dispositivi per interconnessione q Repeater: Agiscono a livello fisico Permettono interconnessione fra reti omogenee q Bridge: Agiscono a livello data link e fisico Permettono interconnessione

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Consorzio Nettuno Corso di Reti di Calcolatori Indice degli argomenti Introduzione alle reti locali (LAN) Cenni storici PABX e LAN Le LAN Ethernet reti locali e Ethernet Argomenti trattati nel Capitolo

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Quarta Esercitazione. Limiti delle LAN. Massima estensione fisica Massimo numero di stazioni Banda condivisa

RETI DI CALCOLATORI. Quarta Esercitazione. Limiti delle LAN. Massima estensione fisica Massimo numero di stazioni Banda condivisa RETI DI CALCOLATORI Quarta Esercitazione Limiti delle LAN Massima estensione fisica Massimo numero di stazioni Banda condivisa Si utilizzano bridge, switch e router per: partizionare una LAN; interconnettere

Dettagli

Prestazioni di LAN. Parametri caratterizzanti la LAN

Prestazioni di LAN. Parametri caratterizzanti la LAN Prestazioni di LAN N. 1 Parametri caratterizzanti la LAN F lunghezza della trama C velocità di trasmissione sul mezzo d massima distanza fra due stazioni della LAN v velocità di propagazione del segnale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2017/18 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 14/06/18 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat) 1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) Considerare l invio di un pacchetto di L bit da un nodo C ad un nodo S, attraverso 3 router intermedi, che introducono un ritardo di elaborazione di

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti)

Corso di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti) Corso di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti) NOTA: le soluzioni proposte sono volutamente sintetiche. Lo studente dovrebbe fare uno sforzo per risolvere i quesiti in modo autonomo, espandendo

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO A.A. 2016/17 - II Semestre FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Lucidi delle Lezioni - Capitolo XII Dispositivi

Dettagli

Interconnessione di LAN

Interconnessione di LAN Lezione 9: Reti Locali e Protocolli di Accesso al Mezzo (MAC) IV 1 Interconnessione di LAN Domanda:Perché non si usa un unica grande LAN? Quantità limitata di traffico supportabile: su una sola LAN, tutte

Dettagli

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Reti Locali LAN Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Caratteristiche delle reti LAN Nelle reti locali tutte le stazioni condividono lo stesso canale trasmissivo, generalmente

Dettagli

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Le Virtual LAN 802.1Q

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Le Virtual LAN 802.1Q Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Le Virtual LAN 802.1Q VLAN o Le VLAN sono un meccanismo per fare coesistere su una unica Bridged LAN fisica diverse LAN logiche

Dettagli

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1 Le Reti di Computer Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1 DEFINIZIONE DI RETE Una RETE è un insieme di due o più dispositivi (computer, smartphone, tablet,

Dettagli

Reti di Calcolatori 1

Reti di Calcolatori 1 Reti di Calcolatori 1 ESERCIZIO 2: Considerato il diagramma di rete riportato nella figura sottostante, il candidato risponda ai quesiti seguenti. Si consideri la rete funzionante e a regime. 1. Si riporti

Dettagli

bridge / switch il cuore delle lan g. di battista, m. patrignani copyright 2011 g. di battista, m. patrignani nota di copyright

bridge / switch il cuore delle lan g. di battista, m. patrignani copyright 2011 g. di battista, m. patrignani nota di copyright bridge / switch il cuore delle lan g. di battista, m. patrignani nota di copyright questo insieme di slides è protetto dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (inclusi,

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Terza Esercitazione. Qual è il formato del pacchetto MAC IEEE 802.3? Il pacchetto MAC è siffatto:

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Terza Esercitazione. Qual è il formato del pacchetto MAC IEEE 802.3? Il pacchetto MAC è siffatto: RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Terza Esercitazione Qual è il formato del pacchetto MAC IEEE 802.3? Il pacchetto MAC è siffatto: PDU LLC PREAMBLE SFD DSAP SSAP LENGHT DATA PAD FCS 7 1 OTTETTI

Dettagli

Indirizzi LAN (MAC) e IP

Indirizzi LAN (MAC) e IP Indirizzi LAN (MAC) e IP! Indirizzo IP: guida il pacchetto alla rete di destinazione! Indirizzo LAN (o MAC o fisico): indirizza il pacchetto all interfaccia di rete del nodo di destinazione sulla LAN locale!

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RETI DI CALCOLATORI Reti locali - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

Protocolli di Accesso al Mezzo

Protocolli di Accesso al Mezzo Roadmap Protocolli di Accesso al Mezzo Accesso ad un mezzo di comunicazione Allocazione delle risorse Protocolli Aloha puro Aloha a slot Aloha satellitare Prestazioni 2 Libro di testo Materiale didattico

Dettagli

Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1

Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1 Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1 Data la rete riportata con i costi indicati in figura, si usi l algoritmo di Dijkstra per calcolare il percorso più breve da F a tutti i nodi della rete. Si disegni l

Dettagli

Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie. Prof. Greco Polito Silvana 1

Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie. Prof. Greco Polito Silvana 1 Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie Prof. Greco Polito Silvana 1 FUNZIONALITA DI UNA RETE DI TELECOMUNICAZIONE Segnalazione Commutazione Trasmissione Gestione Prof. Greco Polito Silvana

Dettagli

Corso di. Reti di Telecomunicazioni a.a

Corso di. Reti di Telecomunicazioni a.a Corso di Reti di Telecomunicazioni a.a. 2016-2017 Il protocollo IPv4 (RFC 791) Il protocollo IP IP è un protocollo di strato 3 e fornisce le seguenti funzionalità: definisce lo schema di indirizzamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2013/14 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 16/04/15 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

1. Introduzione alle Reti di TLC

1. Introduzione alle Reti di TLC Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 1. Introduzione alle Reti di TL Prof. Raffaele olla ompito della rete è: INTERONNETTERE più apparati o utenti per permettere

Dettagli

Sistemi in TDMA (GSM, DECT)

Sistemi in TDMA (GSM, DECT) Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli ALOHA (Conclusione) Reservation-ALOHA Reti radiomobili cellulari Sistemi in TDMA (GSM, DECT) 15.2 E facile verificare che nel caso ALOHA puro

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier II appello 23 luglio 2009

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier II appello 23 luglio 2009 Prof. Guido Maier II appello 3 luglio 009 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda 1 * (svolgere su questo foglio, sul retro e sui seguenti) (6 punti) 4 3 1 3 1 1 3 1 Applicare

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria

Università di Genova Facoltà di Ingegneria Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 5. Internetworking L/L3 Prof. Raffaele Bolla! a l esistenza (almeno nella fase iniziale) di tecnologie diverse, la limitatezza

Dettagli

Protocolli di accesso per reti locali

Protocolli di accesso per reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

Architetture e Protocolli per Internet

Architetture e Protocolli per Internet Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Architetture e Protocolli per Internet Jocelyne Elias 1 Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione

Dettagli

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta.

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta. Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Appello 3 Febbraio 207 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo

Dettagli

Instradamento per servizi di tipo circuito virtuale. Dr. S. Greco Polito,

Instradamento per servizi di tipo circuito virtuale. Dr. S. Greco Polito, Instradamento per servizi di tipo circuito virtuale Servizio circuito virtuale: tabelle di instradamento e di inoltro q Ogni nodo contiene due tabelle: Tabella di instradamento Tabella di inoltro q La

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti Fondamenti di Internet e Reti 09746 sul Livello di Trasporto o Si consideri un canale via satellite della capacità di [Mb/s]. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli MPLS LER, LSR 37.2

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli MPLS LER, LSR 37.2 Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli MPLS LER, LSR 37.2 37.3 Label (20 bits) EXP S TTL Label MPLS 32-bits IP Label Experimental Stacking bit (indica la presenza di più label) Time

Dettagli

A cura di Valeria Valecchi

A cura di Valeria Valecchi A cura di Valeria Valecchi Libro di testo di riferimento: Cloud di Gallo e Sirsi Blocco tematico C: L azienda e le reti Unità di apprendimento 1 CHE COS E UNA RETE DI COMPUTER TELEMATICA= TELEcomunicazione+inforMATICA

Dettagli

MODELLO OSI. Caratteristiche generali

MODELLO OSI. Caratteristiche generali MODELLO OSI Caratteristiche generali Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. SISTEMA 1 SISTEMA 2 PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009 Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda (svolgere su questo foglio e sul retro) (8 punti) Una sorgente, osservata nell intervallo

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria. INTERCONNETTERE più apparati o utenti per permettere uno. SCAMBIO di INFORMAZIONI

Università di Genova Facoltà di Ingegneria. INTERCONNETTERE più apparati o utenti per permettere uno. SCAMBIO di INFORMAZIONI Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 1. Introduzione alle Reti di TL Prof. Raffaele olla ompito della rete è: INTERONNETTERE più apparati o utenti per permettere

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Le Virtual LAN 1 Le virtual LAN Lo standard 802.1Q (2003) definisce le specifiche che permettono di definire piu reti locali virtuali (VLAN) distinte, utilizzando

Dettagli

Spanning tree protocol

Spanning tree protocol Spanning tree protocol Mario Baldi Politecnico di Torino http://staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti http://www.studioreti.it Basato sul capitolo 4 di: M. Baldi, P. Nicoletti, Switched

Dettagli

Commutazione di circuito

Commutazione di circuito Commutazione di circuito risorse riservate: banda dei link, capacità dei commutatori risorse dedicate: no condivisione prestazioni garantite necessario setup della sessione: configurazione del percorso

Dettagli

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Dispositivi di Rete Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Per risolvere le problematiche di interconnessione delle reti

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria 3 Reti locali.2 Accesso Prof. Filippini 2! Problema: Se due o più trasmissioni avvengono contemporaneamente, si verifica una collisione che non permette

Dettagli

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente Routing Introduzione Il livello 3 della pila ethernet ha il compito di muovere i pacchetti dalla sorgente attraversando più sistemi Il livello di network deve quindi: Scegliere di volta in volta il cammino

Dettagli

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Pagina 1 di 5 Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Per risolvere le problematiche di interconnessione delle reti è neccessario utilizzare appositi nodi di

Dettagli

DISPOSITIVI DI INTERCONNESSIONE

DISPOSITIVI DI INTERCONNESSIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria DISPOSITIVI DI INTERCONNESSIONE FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE A.A. 0/ - II Semestre Esercizio D A F Eth Eth Bridge Eth Bridge E Eth5

Dettagli

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP 4b. sul livello di Rete Inoltro in IP 4b-1 o Un router riceve sull interfaccia eth1 una serie di pacchetti. L interfaccia ha come indirizzo MAC bbbb:6c3c:5656:3b34 e l indirizzo IP: 131.175.21.254. Il

Dettagli

La rete Ethernet ALOHA ALOHA ALOHA. Ethernet: CSMA/CD. Probabilità (1-p) N-1

La rete Ethernet ALOHA ALOHA ALOHA. Ethernet: CSMA/CD. Probabilità (1-p) N-1 La rete thernet 09CDUdc Reti di Calcolatori La progettazione delle reti: voluzione della rete thernet Nascea metàdeglianni 70, dal progetto di Bob Metcalfe, studente di dottorato al MIT ALOHA È il protocollo

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 14: data link layer: sottostrato MAC (definizione, protocolli di assegnazione del canale) 1 Reti geografiche e reti locali Quanto visto fin ora e relativo

Dettagli

LE RETI LOCALI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

LE RETI LOCALI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 LE RETI LOCALI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Reti locali Nelle reti locali i livelli fondamentali sono il livello fisico, il livello data-link e il livello applicazione. Gli altri livelli vengono

Dettagli

Routing IP. IP routing

Routing IP. IP routing Routing IP IP routing IP routing (inoltro IP): meccanismo per la scelta del percorso in Internet attraverso il quale inviare i datagram IP routing effettuato dai router (scelgono il percorso) Routing diretto

Dettagli