QUALITÀ, VERIFICA E VALIDAZIONE DEL DATO. Eleonora Beccaloni Reparto Suolo e Rifiuti Istituto Superiore di Sanità Roma Suolo@iss.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUALITÀ, VERIFICA E VALIDAZIONE DEL DATO. Eleonora Beccaloni Reparto Suolo e Rifiuti Istituto Superiore di Sanità Roma Suolo@iss."

Transcript

1 QUALITÀ, VERIFICA E VALIDAZIONE DEL DATO Eleonora Beccaloni Reparto Suolo e Rifiuti Istituto Superiore di Sanità Roma Suolo@iss.it

2 Qualità del dato Le risultanze ottenute da analisi chimiche sono spesso la base per decisioni in merito a: Problematiche ambientali. Problematiche di salute pubblica. Valutazione del Rischio igienico-sanitario. Problematiche di sicurezza alimentare. Problematiche d interesse legale. Quindi perché i dati siano accettati come validi è necessario dimostrare l adeguatezza delle metodiche analitiche scelte nonché l attendibilità dei risultati.

3 GLI OBIETTIVI DI QUALITÀ Definire l errore accettabile e quindi un piano di qualità (requisiti legislativi) Definire gli Obiettivi della Qualità dei Dati DQO S (Data Quality Objectives)

4 Obiettivi di qualità del dato (DQOs) Misure degli obiettivi di qualità(mqos) Sono dichiarazioni numeriche di performance degli obiettivi della qualità dei Dati Si riferiscono specificatamente ai requisiti analitici desiderati da un particolare metodo analitico Sono test di verifica di accettazione per gli Attributi della qualità dei Dati, misurati solitamente mediante i DQIs

5 Indicatori della Qualità dei Dati (DQI s ) PARCCS - Precisione - Accuratezza (deviazione della misura o esattezza) - Rappresentatività - Completezza - Comparabilità - Sensibilità

6 Indicatori di Qualità dei Dati Gli DQIs sono misure quantitative e qualitative degli attributi principali della qualità Indicatori Quantitativi - precisione, deviazione della misura e sensibilità Indicatori Qualitativi - rappresentatività, comparabilità, e completezza

7 INDICATORI Quantitativi

8 PRECISIONE La precisione è la misura di accordo fra misure ripetute della stessa proprietà nelle identiche circostanze o in circostanze sostanzialmente simili è un componente dell incertezza di misura Si esprime come range, %RPD o come deviazione standard dei risultati ottenuti Determinazione Repliche di CRM possono essere utilizzate per la determinazione della precisione di un metodo analitico

9 Deviazione della misura (BIAS) Bias è la distorsione sistematica o persistente di un processo di misura che causa l'errore in un unica direzione Il Bias è un indicatore quantitativo della grandezza dell'errore sistematico derivante da diverse cause Si esprime come % di recupero

10 Verifica del bias Calibrazione strumentale Bianchi Campioni Materiale di riferimento

11 Calibrazione strumentale Punti richiesti almeno 3 Bianco del punto zero trattamento del campione possibilmente quello di Concentrazione del campione ove possibile deve essere a circa metà della retta di calibrazione Linearità della taratura Coefficiente di correlazione più vicino a 1

12 Controllo dei bianchi Il controllo dei bianchi può aiutare a definire il bias Bianco strumentale Bianco dell intera procedura analitica Bianco di calibrazione

13 Bianchi di Strumento Servono a verificare gli eventuali errori sistematici dovuti all effetto memoria strumentale - (freq. su esigenza, dopo campioni inquinanti) Consiste nell analizzare un bianco del solvente usato per l analisi I Bianchi strumentali sono sotto controllo quando: - il loro valore è inferiore al limite di quantificazione

14 Bianchi del Metodo Servono a verificare gli eventuali errori sistematici dovuti a vetreria, reagenti e laboratorio - ogni 20 campioni Consiste nell analizzare un bianco del solvente usato per l analisi sottoposto a tutte le operazioni del metodo I Bianchi del metodo sono sotto controllo quando: - il loro valore è inferiore al limite di quantificazione

15 Bianchi di Calibrazione Servono a verificare gli eventuali errori sistematici dovuti all effetto memoria strumentale riscontrati dopo il controllo della calibrazione Consiste nell analizzare un bianco del solvente usato per l analisi I Bianchi di calibrazione sono sotto controllo quando: - Il loro valore è inferiore al limite di quantificazione

16 Controllo dei Campioni Sui campioni va eseguito un controllo iniziale per definire: eventuali diluizioni; verifica delle interferenze; verifica delle scelte dei parametri strumentali;

17 Materiale di riferimento Usato in tutte le procedure che caratterizzano l attività del QA e QC. Nel caso specifico i materiali di riferimento servono a verificare gli eventuali errori sistematici dovuti al metodo eseguito su una matrice reale seppur omogenea. I MCR sono sotto controllo quando il loro valore trovato è nei limiti definiti

18 ACCURATEZZA È una misura complessiva della precisione (errori statistici) e del bias (errori sistematici) durante l esecuzione del metodo L accuratezza si compone di precisione e di bias

19 L influenza del Bias e della precisione sull accuratezza generale Imprecisi e deviati poco preisi e poco deviati Precisi e deviati Precisi e non deviati

20 QUALITA DEL DATO MATERIALI DI RIFERIMENTO La funzione dei materiali di riferimento è rivolte alla: - calibrazione della strumentazione; - sviluppo e valutazione dei metodi; - qualificazione della riferibilità della misura; - ed a tutte quelle funzioni che caratterizzano l'attività di Quality Assurance (QA) e Quality Control (QC).

21 CASO STUDIO Nel Laboratorio di Igiene Ambientale dell Istituto Superiore di Sanità è stato condotto uno studio approfondito sulla determinazione del contenuto totale di arsenico in una matrice solida. Per lo studio in questione è stato utilizzato un materiale di riferimento del tipo BCR n. 141R rappresentato da un suolo calcareo.

22 SCHEMA OPERATIVO Prove di Recupero Mineralizzazione di due soluzioni standard con concentrazione di As pari a 50 e 100 µg/l rispettivamente Letture strumentali mediante ICP-AES, ETAAS con correttori di fondo Zeeman e lampada al Deuterio Prova sul materiale di riferimento Mineralizzazione del campione in sei vessels Lettura strumentale in triplo per ogni vessel con gli stessi strumenti sopra elencati

23 PROVE DI RECUPERO RISULTATI Le prove di recupero non hanno evidenziato particolari problemi né durante il processo di mineralizzazione né, tantomeno, durante l'analisi strumentale in entrambe le tecniche saggiate. I risultati sono stati soddisfacenti poiché il recupero è stato del 95% nella soluzione standard da 100 µg/l e del 108% nella soluzione standard da 50 µg/l per entrambe le due diverse tecniche strumentali.

24 PROVE DI RECUPERO LETTURA ICP-AES

25 PROVE SUL BCR RISULTATI Sulla matrice suolo sono stati riscontrati interferenze di riga durante le determinazioni in ICP-AES e di matrice durante le analisi in ETAAS (con correttore di fondo con lampada al Deuterio). Per entrambe le tecniche strumentali è stato necessario cambiare la lunghezza d onda, passando da una più sensibile ( nm) ma con interferenti, ad una meno sensibile ( nm) priva di interferenze.

26 LETTURA ICP-AES 193,696 nm As line

27 LETTURA ICP-AES 188,979 nm As line

28 LETTURA ETAAS (Deuterium) 193,696 nm As line

29 LETTURA ETAAS (Deuterium) 188,979 nm As line

30 LETTURA ETAAS (Zeeman) 193,696 nm As line

31 RING TEST Lo stesso materiale di riferimento è stato utilizzato per uno studio di intercalibrazione. I partecipanti alla prova hanno usato, oltre alle tecniche strumentali precedentemente descritte, altre due tecniche spettroscopiche, in particolare spettroscopia in assorbimento atomico con sviluppo d idruri e spettroscopia in ICP-MS.

32 Valori trovati nel materiale di riferimento BCR 141 R determinati con le due lunghezze d onda con le diverse tecniche di assorbimento atomico (mg/kg s.s.) ETAAS Deuterio ETAAS Zeeman HAAS 188,98 nm 193,70 nm 188,98 nm 193,70 nm 188,98 nm 193,70 m VESSEL 1 9,13 42,1 n.d. 10,7 n.d. 7,33 VESSEL 2 8,45 37,2 n.d. 8,89 n.d. 7,68 VESSEL 3 8,14 35,4 n.d. 9,00 n.d. 14,9 VESSEL 4 8,07 40,4 n.d. 10,5 n.d. 8,45 VESSEL 5 9,38 36,7 n.d. 10,3 n.d. 6,60 VESSEL 6 8,01 37,8 n.d. 8,87 n.d. 8,88 Valore trovato 8,53 ± 0,53 38,3 ± 2,5-9,71 ± 0,80-8,97 ± 2,75 Valore certificato 8,84 ± 0,43 n.d. = non determinato perché non necessario

33 Valori trovati nel materiale di riferimento BCR 141 R determinati mediante ICP-AES e ICP-MS (mg/kg s.s.) ICP-AES ICP-MS 188,98 nm 193,70 nm VESSEL 1 10,5 n.d. 8,6 VESSEL 2 11,6 n.d. 11,2 VESSEL 3 10,2 n.d. 11,6 VESSEL 4 11,4 n.d. 13,1 VESSEL 5 10,9 n.d. 13,3 VESSEL 6 10,3 n.d. 10,3 Valore trovato 10,8 ± 0,56-11,6 ± 1,90 Valore certificato 8,84 ± 0,43

34 Grafico comparativo dei valori medi e deviazioni standard dei risultati di As ottenuti mediante diverse tecniche di spettroscopia (mg/kg ss) Valori trovati Valore di riferimento 12 mg/kg ss ETAAS Deuterium 188,98 nm ETAAS Zeeman 193,70 nm HAAS 193,70 nm ICP-AES 188,98 nm ICP-MS

35 CONCLUSIONI Non è del tutto semplice determinare i microinquinanti inorganici, soprattutto in matrici ambientali complesse ed eterogenee. L uso routinario del materiale di riferimento permette di risolvere problemi che non sarebbero neanche evidenziati, garantendo la qualità del dato finale. La partecipazione a studi di intercalibrazione o ring-test si rivela molto utile, in alcuni casi risolutiva, poiché permette di valutare, mediante elaborazione statistica dei risultati, alcune criticità legate alle metodiche stesse di analisi e non ad errori dell operatore. La possibilità di scelta della tecnica strumentale più idonea è molto ampia, purché si prenda coscienza dei pregi e dei difetti di ogni tecnica strumentale.

36 SENSIBILITÀ La sensibilità è la possibilità di un metodo o di uno strumento di discriminare fra le risposte di misura La sensibilità può essere considerata come il limite di rivelabilità - ma questo termine è usato spesso senza definire che cosa si intende (rivelazione o quantificazione minima) DQI la sensibilità descrive la possibilità di misurazione del costituente ai bassi livelli - un livello pratico di quantificazione descrive la capacità di misurare un costituente con la certezza conosciuta

37 Limiti di rivelabilità Limite di rivelabilità strumentale E la minima concentrazione misurata da cui si possa dedurre con ragionevole certezza statistica la presenza dell analita. E numericamente uguale a tre volte la deviazione standards del valore medio della soluzione standards dell analita più prossima al bianco, sottratto del bianco stesso. Il calcolo deve essere effettuato su almeno dieci repliche di soluzione standards e dieci repliche di bianco. Il bianco è definito come il procedimento analitico completo, con omissione del campione di prova. Limite di rivelabilità del metodo E la minima concentrazione misurata da cui si possa dedurre con ragionevole certezza statistica la presenza dell analita tenendo conto dell intera procedura analitica. E numericamente uguale al limite di rivelabilità strumentale per il fattore di diluizione. Limite di quantificazione E il più basso tenore di analita misurabile con ragionevole certezza statistica. Qualora sia l accuratezza che la precisione siano costanti in un campo di concentrazione intorno al limite di rivelazione. Il limite di qualificazione sarà numericamente uguale a dieci volte la deviazione standards del valore medio della soluzione standards dell analita più prossima al bianco, sottratto del bianco stesso. Il bianco è definito come il procedimento analitico completo, con omissione del campione di prova.

38 Quality Associated with Calibration Regions Zero Analyte Concentration Approximate MDL Level Approximate PQL Level Region of high uncertainty Region of certain detection Region of less certain quantification Region of certain quantification Matrix/method blank 3σ LOD LOQ 10 σ LOD = limit of detection LOQ = limit of quantitation σ = population standard deviation Instrument signal, standard deviation units

39 VERIFICA La verifica di dati si riferisce alle procedure necessarie per accertarsi se un insieme di dati sia una riflessione fedele di tutti i processi e le procedure seguite per generare i dati la verifica è un processo di valutazione che richiede l'esame obiettivo della complessità, correttezza e conformità di uno specifico set di dati, rispetto ai metodi, alle procedure e alle condizioni progettuali precedentemente definite

40 Attività tipiche di verifica -Confermare che le pratiche richieste dal metodo, dalla procedura o dai requisiti del progetto, siano state realmente impiegate -Effettuare indipendentemente il doppio controllo dei calcoli -Confermare che le note del laboratorio o di campo siano costanti con i rapporti convenzionali -Valutazione analitica e incertezza del campo -Controllare le operazioni sistema di gestione informativo del laboratorio

41 INDICATORI Quantitativi

42 DQIs da considerare nelle verifica Completezza: Abbiamo ottenuto il numero voluto di punti di riferimenti dei campioni, con i metà dati corrispondenti? Comparabilità: Possiamo confermare che tutti i campioni sono stati analizzati usando i metodi paragonabili? Rappresentatività: Lo schema di campionamento previsto è stato seguito giustamente?

43 COMPLETEZZA La completezza è una misura della quantità di dati validi ottenuti da un sistema di misura, espresso come percentuale del numero di misure valide che dovrebbero essere raccolte il DQI per la completezza è spesso espresso come percentuale Completezza % = numero di risultati validi/numero di possibili risultati

44 COMPARABILITÀ La comparabilità è la confidenza con la quale un set di dati può essere comparato con un altro set di dati. I set di dati da confrontare devono avere la stessa seguenza di analiti/varibili da ricercare Le unità di misura usate devono essere le stesse Le procedure analitiche usate devono essere equiparabili ed avere lo stesso tipo di performance: Precisione, Bias, Limiti di Rivelabilità, Standard utilizzati I protocolli di assicurazione della qualità dei dati devono essere gli stessi (stessi QC) Le regole per escludere certi dati dai set devono essere uguali Il campionamento deve essere fatto in modo ed in tempistiche paragonabili e in posti uguali (dove possibile) Le variabili macroscopiche dei set devono essere paragonabili

45 RAPPRESENTATIVITÀ La rappresentatività è la misura del grado con cui i dati adeguatamente rappresentano una caratteristica di una popolazione di campioni o di una matrice d interesse Si misura mediante un appropriato programma di prelievo dei campioni (tecniche e procedure definite) Si valuta mediante la valutazione dei dati relativi ai QC di campo Influenze: l omogeneità del sito l omogeneità del campione rispetto ad un punto preciso dell area campionata Carenza di informazioni nel piano di campionamento. L utilizzo di metodiche analitiche non omogenee o con diversi DQO

46 VALIDAZIONE E la conferma che deriva da un controllo dove si evidenzia il raggiungimento di obiettivi specifici richiesti, per un uso predefinito.

47 DQIs da considerare nella validazione Sensibilità: I limiti di rivelabilità voluti sono stati realizzati? Accuratezza: Sono stati raggiunti I recuperi prefissati? Precisione: Sono stati raggiunti gli obiettivi delle prestazioni stabiliti nel programma dell assicurazione della qualità?

48 INTEGRITÀ La mancanza di integrità interessa tutte le funzioni dell'interpretazione di dati. La mancanza di integrità include : manipolazione delle misure di QC la falsificazione dei dati manipolazione dei risultati durante l'analisi omissione di condurre i punti analitici richiesti alterazione delle analisi dei risultati

49 RIFERIMENTI US-EPA Sito: QA/G-4 Guidance for the Data Quality Objectives Process QA/G-5 EPA Guidance for Quality Assurance Project Plans QA/G-5I Guidance for the Data Quality Indicators QA/G-8 Guidance on Environmental Data Verification and Validation

50 SUGGERIMENTI ISS Si ritiene che sussista una difformità non accettabile nel confronto tra i dati analitici dei laboratori a vario titolo coinvolti quando si verificano i seguenti casi: Parametri inorganici: (metalli e non metalli): intervallo di variabilità tra i dati > ± 20% Parametri organici: intervallo di variabilità tra i dati >±50% Se si è in presenza di un caso del genere, si ritiene che si debba procedere nel seguente modo

51 SCENARIO A Si procede ad una intercalibrazione, dalle risultanze di tale intercalibrazione si possono prospettare alcune situazioni: 1) entrambi i laboratori determinano correttamente i valori di concentrazione relativi al materiale di riferimento, e quindi dimostrano di lavorare con procedure idonee. In tal caso ripetere di nuovo le analisi dei due campioni, uniformando, ove necessario, i protocolli operativi adottati. Eventualmente operare uno scambio dei campioni al fine di verificare l omogeneità degli stessi.

52 SCENARIO A 2) uno dei due laboratori non determina correttamente i valori certificati. In tal caso sarebbe opportuno per ulteriore conferma ripetere l analisi da parte dell altro laboratorio coinvolto, in presenza di un rappresentante del primo laboratorio. I valori determinati e confermati in questa fase saranno quelli da prendere per validi. 3) entrambi i laboratori non determinano correttamente i valori di concentrazione certificati. In tal caso prioritariamente andranno verificate le procedure analitiche adottate, al fine di produrre un protocollo condivisibile da entrambi i laboratori e ripetere le analisi. Qualora l esito sia ancora negativo, si dovranno analizzare soluzioni ad hoc caso per caso in funzione delle procedure analitiche adottate, sia di preparazione del campione sia di tecnica strumentale.

53 SCENARIO B Nel caso in cui sia impossibile reperire in commercio un materiale di riferimento in matrice suolo per lo specifico analita/i in questione, si può ipotizzare di produrne uno ad hoc, in cui l analita/i è presente a concentrazione nota solo dall Ente supervisore. Dopodiché si avranno gli stessi scenari ipotizzati al punto A).

54 SCENARIO C Nel caso in cui non sia possibile reperire o produrre un materiale che presenta le stesse caratteristiche di matrice e concentrazioni confrontabili di analita, si possono fare le seguenti ipotesi: 1. prioritariamente procedere ad uno scambio dei 2 campioni originali e ripetere le analisi. Ciò permetterà una prima valutazione sulla omogeneità dei due campioni. Nel caso di esito ancora discorde si dovrà utilizzare il terzo campione di suolo, fermo restando che il terzo campione sia da considerarsi rappresentativo della massa di suolo campionato, e facente parte dello stesso campione primario. Tale 3 campione andrà suddiviso in tre aliquote, di cui una conservata ancora come testimone da utilizzare eventualmente per una ulteriore indagine di dettaglio, e ripetere le analisi sulle aliquote del terzo campione

55 SCENARIO C come ultima soluzione nell ipotesi in cui si hanno anche sulle due aliquote del terzo campione di suolo dati discordanti, si propone di utilizzare la terza aliquota (qualora sufficiente in termini quantitativi per una analisi esaustiva) da analizzare congiuntamente, da parte di tutti i tecnici dei due laboratori interessati, dopo aver messo a punto concordemente un preciso protocollo operativo. I risultati ottenuti saranno considerati validi ai fini della caratterizzazione.

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Metodi di analisi e criteri di validazione dei dati

Metodi di analisi e criteri di validazione dei dati Metodi di analisi e criteri di validazione dei dati Eleonora Beccaloni Istituto Superiore di Sanità Eleonora Beccaloni 1 Piano Analisi SOSTANZE DA ANALIZZARE Per qualsiasi tipologia di area andranno esaminati

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Criteri di elaborazione delle linee guida

Criteri di elaborazione delle linee guida Criteri di elaborazione delle linee guida Maurizio Bettinelli Convegno sul tema: Linee guida UNICHIM per l armonizzazione dei metodi di prova in campo ambientale. Prove interlaboratorio e stato di avanzamento

Dettagli

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5 PREMESSA Il laboratorio metrologico della Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo del CTG, di seguito denominato CENTRO, è accreditato

Dettagli

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto Laboratorio autorizzato dal ministero delle infrastrutture ad effettuare prove sui materiali da costruzione per strutture metalliche ed opere in cemento armato con D.M. n. 39073 del 23/3/1995 e successivi

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

Linea Guida UNICHIM. Marta Ranieri ArpaER SGI:SQE. Bologna, 5 giugno 2014

Linea Guida UNICHIM. Marta Ranieri ArpaER SGI:SQE. Bologna, 5 giugno 2014 Linea Guida UNICHIM Marta Ranieri ArpaER SGI:SQE Bologna, 5 giugno 2014 1 Linea Guida UNICHIM La Qualità del dato analitico in campo ambientale Bozza in Revisione 7 del 14/02/14 2 In campo ambientale La

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE Il collaudo di accettazione 1 Popolazione Campione Dati MISURA Processo Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO MISURA Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO Il collaudo

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 Tel. 0331635718 fax 0331679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it PIANO STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica Analitica

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

Il risultato di un analisi chimica è un informazione costituita da: un numero un incertezza un unità di misura

Il risultato di un analisi chimica è un informazione costituita da: un numero un incertezza un unità di misura Il risultato di un analisi chimica è un informazione costituita da: un numero un incertezza un unità di misura Conversione del risultato in informazione utile È necessario fare alcune considerazioni sul

Dettagli

INCERTEZZA DI MISURA

INCERTEZZA DI MISURA L ERRORE DI MISURA Errore di misura = risultato valore vero Definizione inesatta o incompleta Errori casuali Errori sistematici L ERRORE DI MISURA Errori casuali on ne si conosce l origine poiche, appunto,

Dettagli

Limiti di legge. 152/1999 ): 5 ug/l A. Superficiali nel 2008 (Decreto 367/2003): 0,2 ug/l

Limiti di legge. 152/1999 ): 5 ug/l A. Superficiali nel 2008 (Decreto 367/2003): 0,2 ug/l Limiti di legge Acque Potabili (D.Lgs 3/00): 5 ug/l A. Superficiali e Sotterranee(D.Lgs 5/999 ): 5 ug/l A. Superficiali nel 008 (Decreto 367/003): 0, ug/l La stima della ripetibilità intermedia (S I )

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE 1 Il processo di validazione/qualificazione di un metodo microbiologico presuppone che i fattori critici siano adeguatamente disciplinati da indicazioni

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

Processo di verifica che stabilisce se un metodo è adatto per lo scopo previsto ( ). Foggia, 15 febbraio 2012 1

Processo di verifica che stabilisce se un metodo è adatto per lo scopo previsto ( ). Foggia, 15 febbraio 2012 1 Processo di verifica che stabilisce se un metodo è adatto per lo scopo previsto ( ). 1 : misura in cui i dati prodotti da un processo di misurazione consentono a un utente di prendere tecnicamente ed amministrativamente

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale Un punteggio all interno di una distribuzione è in realtà privo di significato se preso da solo. Sapere che un soggetto ha ottenuto un punteggio x=52 in una

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Obiettivi generali del revisore

Obiettivi generali del revisore Obiettivi generali del revisore Acquisire una ragionevole sicurezza che il bilancio nel suo complesso non contenga errori significativi, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali, che

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica

Dettagli

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard Quality gate Nei punti chiave del processo di sviluppo del software, viene integrato un insieme di quality gate per monitorare la qualità del prodotto intermedio prima che quest ultimo possa passare al

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica CONTROLLI INTERNI I CONTROLLI INTERNI sono un obbligo a carico del gestore e hanno

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Conferma metrologica: approfondimento

Conferma metrologica: approfondimento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Conferma metrologica: approfondimento aprile 2015 Paola Pedone Funzionario Tecnico ACCREDIA-DT Riunione Centri- Accredia Dipartimento Taratura 1 /8 Aprile 2015

Dettagli

L 143/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 7.6.2005

L 143/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 7.6.2005 L 143/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 7.6.2005 DIRETTIVA 2005/38/CE DELLA COMMISSIONE del 6 giugno 2005 relativa ai metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale del tenore

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9 Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo 1 TEST D IPOTESI Partiamo da un esempio presente sul libro di testo.

Dettagli

Criteri applicativi ed esperienze relative alla verifica della conduzione delle prove chimiche

Criteri applicativi ed esperienze relative alla verifica della conduzione delle prove chimiche AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO Laboratori di prova per la sicurezza alimentare: esperienze, criticità e prospettive per l accreditamento I.S.S. - Roma, 13-14 Dicembre

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE (In vigore per le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale svolte dal 1 gennaio 2015)

Dettagli

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO PROGETTO 2/1/1/1758/2009 Riconoscimento e certificazione delle competenze acquisite in ambiente di lavoro dagli occupati in contratto di apprendistato AzioneMacro

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

PIANO DI CAMPIONAMENTO POSTA MASSIVA

PIANO DI CAMPIONAMENTO POSTA MASSIVA PIANO DI CAMPIONAMENTO PER IL CONTROLLO DELLE SPEDIZIONI DI POSTA MASSIVA IN FASE DI ACCETTAZIONE Documento di proprietà di Poste Italiane S.p.A. che se ne riserva tutti i diritti 1 1. Premesse Il presente

Dettagli

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011 Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011 dott.ssa Manuela Molinaro B&P Avvocati, via Leoni 4 - Verona manuela.molinaro@buttiandpartners.com www.buttiandpartners.com Non si tratta di un correttivo

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Aviva. Introduzione. I. ACCURATEZZA Metodo

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Aviva. Introduzione. I. ACCURATEZZA Metodo Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Aviva Introduzione L accuratezza del sistema è stata valutata in base allo standard ISO 15197:2003. Il sangue capillare di soggetti a cui è

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

Incidenti ed Incidenti Mancati

Incidenti ed Incidenti Mancati Incidenti ed Incidenti Mancati 1/16 MEMORIA PASSATO INTELLIGENZA PRESENTE PREVISIONE Casi storici... La sicurezza oggi FUTURO La sicurezza domani 2/16 Ciò che è accaduto in passato accadrà ancora. Ciò

Dettagli

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali RESPONSABILITA D IMPRESA D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 ore 14.00 Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali Ing. Gennaro

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione. Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.it Prato, 17 dicembre 2007 Circolare n. Ai Docenti Agli Studenti

Dettagli

D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 Art. 8: Diagnosi Energetiche. Obbligo normativo

D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 Art. 8: Diagnosi Energetiche. Obbligo normativo D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 : Diagnosi Energetiche Obbligo normativo D.Lgs. 102/2014 Art. 3 SCOPO: Il decreto si inserisce nel piano di misure volte al raggiungimento dell obiettivo nazionale, da perseguire

Dettagli

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva) INDICE

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva) INDICE PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 720 LE RESPONSABILITÀ DEL REVISORE RELATIVAMENTE ALLE ALTRE (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Ligure

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Ligure Validazione della Caratterizzazione Ambientale dei Cantieri Navali Michelini s.r.l. V.le S. Bartolomeo S.I.N. Pitelli La Spezia 1 Indice INDICE...2 1 PREMESSA...3 2 RISULTATI DELLA CARATTERIZZAZIONE...5

Dettagli

PERFORMANCE FRAMEWORK, RESERVE E REVIEW NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020. ROMA, 25 FEBBRAIO 2014 (update 14 APRILE 2014)

PERFORMANCE FRAMEWORK, RESERVE E REVIEW NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020. ROMA, 25 FEBBRAIO 2014 (update 14 APRILE 2014) PERFORMANCE FRAMEWORK, RESERVE E REVIEW NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 ROMA, 25 FEBBRAIO 2014 (update 14 APRILE 2014) OBIETTIVI E STRUMENTI Il quadro di riferimento dell attuazione (performance framework)

Dettagli

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A Lezione 10 CAMPIONAMENTO (pag. 62-64) L indagine campionaria all interno di una popolazione consiste nell estrazione di un numero limitato e definito di elementi che

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Sistemi di certificazione e accreditamento

Sistemi di certificazione e accreditamento Sistemi di certificazione e accreditamento Beniamino Cenci Goga L accreditamento riduce i rischi delle imprese e dei clienti poiché garantisce che gli organismi accreditati sono in grado di portare a termine

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro

Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro Indice 1 Finalità del documento... 2 2 Definizione... 2 3 Obiettivi... 2 4 Requisiti delle carte di lavoro... 2 5 Forma, contenuto ed ampiezza delle carte di lavoro... 3 6 Modalità e principi di compilazione...

Dettagli

Quale rapporto fra incertezza di misura e limite legislativo

Quale rapporto fra incertezza di misura e limite legislativo Quale rapporto fra incertezza di misura e limite legislativo Stefania Balzamo Servizio di Metrologia Ambientale ISPRA XV Congresso nazionale Chimica dell Ambiente e dei Beni Culturali Società Chimica Italiana

Dettagli

Flavio Cioffi - Contento Trade srl Cosa sono i controlli analitici I controlli analitici sono test eseguiti per conoscere o verificare una o più proprietà di un prodotto Sono eseguiti in strutture specializzate

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne

Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne Stato ecologico dei fiumi ai sensi della Direttiva 2000/60/CE: valutazione della qualità del dato ISPRA 30 novembre

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli