PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Terapia d orto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Terapia d orto"

Transcript

1 PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015 Denominazione Ente: COOPERATIVA GIRASOLE Società Cooperativa sociale - Onlus Indirizzo: via Flaim 3, Rovereto (TN) Recapito telefonico: 0464/ Indirizzo com.residenziale@coopgirasole.org Referente per i contatti con i giovani: Gianfranco Rutigliano Recapito diretto del Referente: 328/ Titolo progetto: Settore di intervento: Terapia d orto Disagio Assistenza Adulti Obbligatori: requisito minimo di base: diploma di scuola media superiore; titoli di maggior gradimento: frequentanti/laureandi/laureati le facoltà di Scienze della formazione, Sociologia, Facoltà Umanistiche, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Scienze cognitive, Psicologia, Servizio Sociale. Si chiede il possesso della patente di guida. Requisiti richiesti ai giovani Viene richiesta l assoluta astinenza da sostanze alcoliche e psicotrope. Viene richiesta la riservatezza dei dati personali degli ospiti in Comunità. Il comportamento del volontario deve essere conforme allo spirito del Progetto Girasole, rispettoso quindi di regole, regolamenti, principi e decisioni dell equipe; Preferenziali: Esperienze pregresse (anche come volontariato) nel terzo settore, con riguardo ai giovani e/o adolescenti e disagio sociale.

2 Attitudine al dialogo e capacità di sapersi relazionare con persone in situazione di disagio vario, bambini, minori, adolescenti ed adulti. Discrete conoscenze informatiche: dimestichezza con il sistema operativo Windows ed in particolare con l applicativo Office (programmi di videoscrittura e fogli elettronici, utilizzo della posta elettronica). Capacità di navigazione in Internet. Sedi di attuazione Comunità residenziale sita in Via Flaim 3, Rovereto (TN) Orti del Comune siti in via Driopozzo, Rovereto (TN). - Favorire benessere e promuovere una cittadinanza attiva, responsabile e solidale attraverso la realizzazione dell orto e le attività di animazione; Obiettivo/i specifico/i del progetto: - Favorire momenti aggregativi all interno della Comunità Brione; - Rendere visibile le attività del progetto alla Comunità Brione attraverso piccoli eventi aggregativi. Il progetto consiste in una collaborazione tra utenti della Cooperativa Girasole, privati cittadini e appartenenti ad associazioni e cooperative presenti negli orti situati a Rovereto, in via Driopozzo, finalizzata: - alla cura ed alla tenuta degli orti (organizzazione del lavoro, coltivazione di piante e ortaggi lungo tutto l arco dell anno); Abstratct - Attività di coinvolgimento dei giovani - animazione degli spazi pubblici del quartiere Brione attraverso attività ludico-ricreative finalizzate alla socializzazione intergenerazionale; - documentazione attraverso foto e video delle varie attività; - organizzazione di una cena aperta a tutte le persone ed associazioni presenti negli orti da tenere nella comunità residenziale del Girasole, sita a Rovereto in via Flaim 3, dove preparare una cena con i prodotti coltivati nei vari orti e mostrare un piccolo video su quanto si è fatto assieme.

3 N. giovani richiesti 2 Impegno orario richiesto 1400 ore annue Giorni alla settimana 6 Eventuali particolari obblighi del giovane Si chiede la presenza anche (non continuativa) nei giorni prefestivi e/o festivi. Si chiede una certa flessibilità di orario (presenza) che, per ragioni di servizio, può comprendere il pranzo o la cena. Vitto/alloggio Formazione generale Vitto: Ciascun ragazzo in Servizio Civile avrà la possibilità di fare 6 pasti alla settimana in Comunità; i pasti però dovranno essere concordati con la struttura e potranno essere fruiti soltanto se si è in turno. La Formazione Generale viene fornita dall Ufficio Giovani e Servizio civile della Provincia autonoma di Trento La formazione specifica per i giovani volontari coinvolti all interno della Cooperativa Girasole è articolata per moduli e per fasi: Formazione specifica Contenuti/ore formatori Formazione e informazioni sui rischi connessi all impiego dei volontari in progetti di Servizio Civile ( 2 ore) Nel modulo si trasmettono ai ragazzi impegnati in Servizio Civile le seguenti informazioni: 1. Presentazione della storia della Cooperativa, dell organizzazione dei servizi erogati e della sede di attuazione del Progetto 2. Presentazione dello statuto e dei regolamenti interni della Cooperativa 3. Illustrazione del progetto di servizio civile Cenni sulla normativa vigente in materia di servizi alla persona 4. Presentazione del Documento di Valutazione dei Rischi e del Documento per il trattamento e la tutela dei Dati Personali, del Piano di Autocontrollo nell uso della cucina Formatore: dott. Luigi Carollo Modulo formativo sul disagio (4 ore) All'interno del modulo verranno affrontate le seguenti tematiche: 1. La complessità della relazione di aiuto con persone in difficoltà, elementi fondanti del ruolo/rapporto terapeutico 2. Descrizione dei servizi socio assistenziali e modalità di collaborazione (Servizi sociali territoriali, Uepe, ) 3. Descrizione dei servizi sanitari con i quali la Cooperativa mantiene rapporti di collaborazione 4. Presentazione delle risorse del privato sociale presenti nel

4 territorio in modo particolare quelle riferite al disagio adulto 5. Il lavoro d equipe, dinamiche di gruppo e la gestione del conflitto Informazione e formazione ed approfondimento sul problema alcol e descrizione delle risorse presenti nel territorio Formatrice: TERP Gaia Bailoni Modulo formativo sugli orti (15 ore) Il modulo intende fornire ai partecipanti nozioni utili circa il mantenimento di un orto e la creazione di un semenzaio. Il modulo si strutturerà in cinque lezioni di quattro ore organizzate in una settimana; esso verterà su: 1. nozioni teoriche 2. attività pratiche Formatore: Simone Benetti, operatore del Progetto Le Formichine" presso L'Opera Famiglia Materna Modulo formativo sulla relazione d aiuto (21 ore) Il modulo intende fornire ai partecipanti l acquisizione dei principali strumenti che regolano la relazione d aiuto a persone in stato di difficoltà. La partecipazione avviene durante i dodici mesi con incontri periodici di 1,5 ciascuno. Formatore: Alfredo Vivaldelli Modulo formativo il mondo del disagio (16 ore Totali) Il modulo prevede 5 incontri di tre ore ciascuno che intende fornire ai partecipanti un'infarinatura circa la questione del disagio. Il modulo è pensato in lezioni sui seguenti temi: breve excursus sulla legislazione italiana in materia di salute mentale ( dall'istituzione dei manicomi, alla legge 180); rassegna dei maggiori disturbi ( dell'umore, disturbi psicotici e schizofrenia, disturbi di personalità, disturbi d'ansia, disturbi da stress emotivo, disturbo ossessivo compulsivo, disturbo somatoforme); la relazione d'aiuto: principi, finalità, caratteristiche, rischi; comunicazione verbale e non verbale, il lavoro d'equipe e la supervisione; la gestione del paziente a rischio di condotte aggressive: definizione di aggressività, ciclo dell'aggressione e cosa fare nelle varie fasi; come ridurre il rischio per gli operatori e il gruppo, fattori e caratteristiche delle persone a rischio di condotte aggressive. Formatore: TERP Gaia Bailoni. Modulo formativo su problematiche alcol-correlate (36 ore) Il modulo intende fornire ai partecipanti informazioni circa le problematiche relative all uso di sostanze alcoliche e le conseguenze sociali e personali che ne derivano. Il modulo si strutturerà in una settimana formativa in collaborazione con il Servizio di Alcologia dell azienda sanitaria provinciale e dell Associazione Provinciale Club Alcologici Territoriali. Formatori: Personale del Servizio di Alcologia.

5 Crediti formativi, tirocini riconosciuti, competenze acquisite: Competenze in ordine alla: progettazione, programmazione, organizzazione, gestione, verifica, valutazione e documentazione di attività a carattere laboratoriale progettazione, programmazione, organizzazione, gestione, verifica, valutazione e documentazione dell orto progettazione, programmazione, organizzazione, gestione, verifica, valutazione e documentazione di situazioni formative di apprendimento con gli utenti relazionarsi con adulti in situazione di disagio sociale, singolarmente e a piccoli gruppi partecipazione ad équipe di lavoro interdisciplinari e multiprofessionali conduzione di gruppi di lavoro su compito con gli utenti delle varie strutture monitoraggio e documentazione di risultati dei processi di apprendimento Conoscenze relative ad: elementi e nozioni di psico-patologia elementi e nozioni di pedagogia, psicologia, sociologia in ordine ai processi quali: normalità, disagio, devianza, assunzione di sostanze, altro elementi di lavoro sociale con adulti in situazione di disagio, minori e adolescenti elementi di pedagogia interculturale Tali competenze verranno evidenziate in un attestato rilasciato a fine servizio. Il progetto non riconosce eventuali crediti formativi, né viene riconosciuta l esperienza di tale progetto di Servizio Civile ai fini di un tirocinio formativo. Sono co-promotori, in quanto collaborano a vario titolo alla realizzazione delle attività previste dal Progetto di Servizio Civile Provinciale in oggetto: Eventuali Partner coinvolti nel progetto, ruolo e relativo intervento Fioreria Alberta, Associazioni Orti Corti ed Opera Famiglia Materna di Rovereto che si occuperanno di fornire sia il materiale per la coltivazione, sia le informazioni specifiche legate al lavoro che dovrà esser svolto dai ragazzi in Servizio Civile negli orti della Cooperativa Girasole nel quartiere del Brione di Rovereto. Il Quartiere Solidale che è una associazione territoriale che

6 comprende la Circoscrizione Rovereto Nord, Parrocchia S. Giuseppe, Comunità Murialdo, Cooperativa La Casa ed altri gruppi od associazioni presenti nel quartiere del Brione sarà l interfaccia con cui dovranno rapportarsi i ragazzi in Servizio Civile per inserire le loro attività all interno della realtà del quartiere. Il Servizio Alcologia di Rovereto si occuperà dell aspetto formativo ed informativo dei ragazzi in Servizio Civile per favorire una integrazione ragionata rispetto all utenza della Cooperativa Girasole. Criteri di selezione dei giovani La selezione dei giovani verrà attuata seguendo le indicazioni dettate dai criteri di valutazione contenuti nel Decreto n. 173 dell 11 giugno 2009 del Capo dell Ufficio nazionale per il servizio civile e consisterà nella valutazione dei titoli, delle precedenti esperienze e dell'idoneità al progetto. I candidati si attengono alle indicazioni fornite dall ente medesimo in ordine ai tempi, ai luoghi e alle modalità delle procedure selettive.

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI.

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI. PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI. Titolo progetto: G.E.C. 2.0 Associazione SI minore o.n.l.u.s. Via F.lli Perini, 66 (Trento) 0461.922055 Referente per le informazioni: Marianna

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI.

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI. PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI. Denominazione Ente: Il Bucaneve Società Cooperativa Sociale Indirizzo: Via Calcine 38089 Storo TN Recapito telefonico: 0465 296884 Referente

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Titolo del Settore e Area di intervento Durata del Sintesi Innesto giovani Settore ASSISTENZA - 3. Minori e giovani in condizione di disagio o di esclusione sociale 12 mesi Il presente si attua presso

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015 PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015 Denominazione Ente: PUNTO D APPRODO società cooperativa sociale onlus in coprogettazione con FONDAZIONE FAMIGLIA MATERNA Indirizzo: Punto d Approdo Via Valbusa

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI.

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI. PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI. INTESTAZIONE ENTE: Coop. Soc. La Rete Indirizzo completo: Via Taramelli, 8/10 38122 Trento Recapito telefonico: 0461/987269 Referente per

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI.

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI. PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI. Denominazione Ente: Cooperatiova Sociale Villa Maria Indirizzo:P.zza San Martino 2, Lenzima di Isera Recapito telefonico: 0464/486769 cell.

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: PERSONE SPECIALI SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A - 03GIOVANI- 06 DISABILI - 12 DISAGIO ADULTI 11 DONNE CON MINORI A CARICO DONNE

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Il Giardino d Inverno SETTORE e Area di Intervento: A. Assistenza 2. Minori OBIETTIVI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Bisogno - Carenza di interventi di sostegno alla

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015 PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015 Denominazione Ente:Il Bucaneve- Società Cooperativa Sociale Indirizzo: via XXIV maggio, 38089 Lodrone di Storo (TN) Recapito telefonico0465296884: Indirizzo e-mail:il_bucaneve@consolida.it

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Starter: le fragilità delle persone adulte SETTORE ed Area di Intervento: Assistenza A 10 Tossicodipendenza ed etilisti in percorso di recupero e/o

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: INSIEME VERSO L AUTONOMIA SETTORE e Area di Intervento: A: ASSISTENZA - codice 01, 08, 12 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO L obiettivo generale del

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015 PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015 Denominazione Ente: GTV Gruppo Trentino di Volontariato ONLUS Indirizzo: Corso III Novembre 116 38123 Trento Recapito telefonico: 0461-917395 Indirizzo e-mail:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: ANCORA INSIEME VERSO L AUTONOMIA SETTORE e Area di Intervento: A: ASSISTENZA - codice 08, 12, 13 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO L obiettivo generale

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO CRITICITA /BISOGNI OBIETTIVI RISULTATI ATTESI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO CRITICITA /BISOGNI OBIETTIVI RISULTATI ATTESI ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SENTIAMOCI INSIEME SETTORE e Area di Intervento: A 06 - ASSISTENZA DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO CRITICITA /BISOGNI OBIETTIVI RISULTATI

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015 PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015 Capofila LICEO Antonio Rosmini - TRENTO Liceo delle scienze umane Liceo linguistico Liceo socio-psicopedagogico Liceo delle scienze sociali Co-progettatore LICEO

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI.

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI. PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI. Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di Trento Via Degasperi, 79 38100 Trento 0461 902886 Titolo progetto: Biasi

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015 PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 05 Denominazione Ente: APSP GIOVANNI ENDRIZZI LAVIS Indirizzo: via Orti n. 50 3805 Lavis TN Recapito telefonico: 04646308 Indirizzo e-mail: info@apsplavis.it Referente

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: Fondazione Enrico Zanotti TITOLO DEL PROGETTO: On the road ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE E AREA DI INTERVENTO: E Settore Educazione e Promozione culturale

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015 PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015 Denominazione Ente: ANFFAS TRENTINO Onlus Via Unterveger n. 6 38121 TRENTO Recapito telefonico:0461407511 fax 0461407500 Indirizzo e-mail: associazione@anffas.tn.it

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI SOCIO SANITARI Processo Erogazione di interventi nei servizi sociali Sequenza di processo

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Di generazione in generazione: giovani che aiutano persone anziane [SERVIZIO ANZIANI]

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Di generazione in generazione: giovani che aiutano persone anziane [SERVIZIO ANZIANI] ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Di generazione in generazione: giovani che aiutano persone anziane SETTORE e Area di Intervento: Assistenza -A01 anziani OBIETTIVI DEL PROGETTO divisi

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Educatore per l'infanzia 4 Settore Economico Professionale Area di Attività

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE PAT/RFS162-16/03/2016-0136291 - Allegato Utente 2 (A02) PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE Fondazione Famiglia Materna Indirizzo: Via Saibanti, 6 38068 Rovereto (TN) Recapito telefonico:

Dettagli

TUTTO È PER TE - Giovani Energie di Cittadinanza 2019

TUTTO È PER TE - Giovani Energie di Cittadinanza 2019 Titolo del Voce Settore e Area di intervento Voce 5 Durata del Voce 6 Sintesi Voce 8 TUTTO È PER TE - Giovani Energie di Cittadinanza 019 Settore: ASSISTENZA MINORI 1 mesi Il territorio in cui operiamo

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Crescere insieme: interventi educativi a minori italiani e stranieri non residenti SETTORE e Area di Intervento: Assistenza A 02 Minori OBIETTIVI DEL

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Rioccupiamoci di noi: le fragilità dell'età adulta fase 3 SETTORE e Area di Intervento: Assistenza A 12 disagio adulto OBIETTIVI DEL PROGETTO divisi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Titolo del progetto: CREATI-VITA MOGORESE Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione SETTORE DI INTERVENTO A): ASSISTENZA Area di intervento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: ANCORA INSIEME VERSO L AUTONOMIA SETTORE e Area di Intervento: A: ASSISTENZA - codice 08, 12, 13 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO Il progetto Ancora

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI.

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI. PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI. Cooperativa Sociale Gruppo Sensibilizzazione Handicap GSH-ONLUS Via Lorenzoni, 21 38023 Cles Tel.: 0463 424634 Fax: 0463 424643 Web: www.gsh.it

Dettagli

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI SAN VERO MILIS TITOLO DEL PROGETTO: V.I.T.A. Valorizzare Il Tesoro degli Anziani SETTORE e Area di Intervento: Settore: Assistenza Area di intervento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 3 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A MODO TUO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA: 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Il seguente progetto, attraverso

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: INSIEME PER UN SORRISO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO OBIETTIVO GENERALE: L obiettivo generale è contribuire

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: ANZIANI IN AZIONE giovani volontari anziani - 2016 SETTORE e Area di Intervento: A01 Assistenza Anziani OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: COMUNE DI FERRARA TITOLO DEL PROGETTO: Volate con noi! attività educative con bambini e ragazzi speciali SETTORE E AREA DI INTERVENTO:

Dettagli

MARCOLINI DOMENICO Passaggio nei ruoli organici dell'azienda Provinciale per i Servizi sanitari nel ruolo di Psicologo Dirigente di 1 livello

MARCOLINI DOMENICO Passaggio nei ruoli organici dell'azienda Provinciale per i Servizi sanitari nel ruolo di Psicologo Dirigente di 1 livello INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCOLINI DOMENICO ESPERIENZA LAVORATIVA 2011 Libera professione come psicologo clinico 1996 Passaggio nei ruoli organici dell'azienda Provinciale per i Servizi sanitari nel

Dettagli

SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA. SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO:

SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA. SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Il progetto Oltre l apparenza, condividendo i principi secondo

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: #IncludiAmo ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Assistenza 6. Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO - Migliorare l offerta del servizio di animazione valorizzando

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015 PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 05 Denominazione Ente: APSP GIOVANNI ENDRIZZI LAVIS Indirizzo: via Orti n. 50 3805 Lavis TN Recapito telefonico: 04646308 Indirizzo e-mail: info@apsplavis.it Referente

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5. Favorire la partecipazione ad attività di socializzazione individuale e di gruppo.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5. Favorire la partecipazione ad attività di socializzazione individuale e di gruppo. ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA AREA 6 OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivi di carattere Generale Obietti specifici 1. Favorire l accesso

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015 PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015 Denominazione Ente: Gruppo OASI di Cadine Indirizzo: Via del Molin, 34 38123 Trento (Fraz. Cadine) Recapito telefonico: 0461/865481 Indirizzo e-mail: info@oasi.tn.it

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE BANDO GARANZIA GIOVANI

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE BANDO GARANZIA GIOVANI PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE BANDO GARANZIA GIOVANI AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Indirizzo: VIA ALCIDE DE GASPERI 79 - TRENTO Recapito telefonico: 0461364111 Indirizzo

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area Di Intervento: Assistenza A12 Disagio adulto psichico

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area Di Intervento: Assistenza A12 Disagio adulto psichico Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CRESCENDO INSIEME SETTORE e Area Di Intervento: Assistenza A12 Disagio adulto psichico OBIETTIVI DEL PROGETTO: Obiettivo generale:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: OLLASTRA: IDEE PER PARTECIPARE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e promozione culturale Prevalente: E1 centro di aggregazione

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato A (ITALIA) SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: BEN - ESSERCI: azioni e interventi per l inclusione dei soggetti più deboli della comunità SETTORE E AREA DI INTERVENTO:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: In prima persona. Donne protagoniste delle loro vite SETTORE e Area di Intervento: Settore di intervento: Assistenza Area di intervento:

Dettagli

SCATENIAMOCI : Unchained - Rete GEC 2019

SCATENIAMOCI : Unchained - Rete GEC 2019 Titolo del Voce 4 Settore e Area di intervento Voce 5 Durata del Voce 6 Sintesi Voce 8 SCATENIAMOCI : Unchained - Rete GEC 2019 Settore: Assistenza - Area: Minori e giovani in condizioni di disagio o di

Dettagli

LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO

LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO ELEMENTI SINTETICI LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da

Dettagli

CON IL CUORE IN MANO

CON IL CUORE IN MANO ELEMENTI SINTETICI CON IL CUORE IN MANO Settore: Educazione e Promozione Culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello Sport Area di intervento: Animazione culturale verso

Dettagli

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: CAPACI DI CAMBIARE PROSPETTIVA: RIDURRE,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A CASA AZZURRA PER ANDARE OLTRE - 2016 SETTORE e Area di Intervento: A06 Assistenza Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo generale Dalla

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Sportelli informa per le Attività Interculturali (E11)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Sportelli informa per le Attività Interculturali (E11) TITOLO DEL PROGETTO: WOmen at work ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Sportelli informa per le Attività Interculturali (E11) OBIETTIVI DEL PROGETTO Vista la situazione descritta

Dettagli

POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 8 (senza vitto e alloggio)

POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 8 (senza vitto e alloggio) ELEMENTI SINTETICI CIASCUNO CRESCE SOLO SE SOGNATO Settore: ASSISTENZA Area di intervento: MINORI POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 8 (senza vitto e alloggio) SEDE DI ATTUAZIONE

Dettagli

Le persone in linea con i requisiti richiesti verranno ricontattate per un colloquio conoscitivo.

Le persone in linea con i requisiti richiesti verranno ricontattate per un colloquio conoscitivo. INFERMIERE PROFESSIONALE Posti disponibili: 1 Settore: Salute e Benessere Città: Poirino Per cooperativa che eroga servizi riabilitativi e di sostegno al reinserimento sociale e lavorativo UN/UNA INFERMIERE

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: LA VOCE DEL SILENZIO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: A. -ASSISTENZA 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO contribuire, attraverso l azione dei

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015 PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015 Denominazione Ente: COOPERATIVA SOCIALE LA RETE Indirizzo: Via Torquato Taramelli 8/10 38122 TRENTO Recapito telefonico: 0461987269 Indirizzo e-mail: mail@cooplarete.org

Dettagli

Vera Nardo. Via Sem Benelli, Milano. Telefono Cellulare Psicologa Psicoterapeuta - Formatrice

Vera Nardo. Via Sem Benelli, Milano. Telefono Cellulare Psicologa Psicoterapeuta - Formatrice CURRICULUM VITAE DI VERA NARDO Informazioni personali Cognome Nome Indirizzo Via Sem Benelli, 16-20151 Milano Telefono 02-49662240 Cellulare 3395369150 E-mail Cittadinanza Data e Luogo di nascita codice

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A scuola e nel gioco siamo tutti uguali SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione culturale Area di intervento: Attività

Dettagli

Sede Comune Indirizzo N. vol. per sede

Sede Comune Indirizzo N. vol. per sede SINTESI SCHEDA PROGETTO SCR Ente Capofila: Agire Sociale CSV di Ferrara Ente di accoglienza: Amici della Caritas onlus Titolo Progetto: Stai fresco Settore e Area di intervento Adulti in condizione di

Dettagli

NON SOLO DOPOSCUOLA. elementi essenziali del progetto

NON SOLO DOPOSCUOLA. elementi essenziali del progetto NON SOLO DOPOSCUOLA elementi essenziali del progetto Il progetto prevede la realizzazione di attività a favore di minori e giovani fra i 10 e i 25 anni che vivono in quartieri a rischio, a cui si intende

Dettagli

COOPERATIVA SOCIALE MANI TESE ONLUS

COOPERATIVA SOCIALE MANI TESE ONLUS Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: RIDURRE, RIPARARE, RIUSARE: RESTITUIRE

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ITALIA SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: AD OGNUNO IL SUO TETTO SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: ASSISTENZA 3. Minori e giovani in condizione di disagio o di esclusione

Dettagli

SCHEDA di presentazione progetto

SCHEDA di presentazione progetto Mod. A2 PGZ SCHEDA di presentazione progetto 1 Codice Progetto 1 2 Titolo del Progetto 3 Riferimenti del compilatore 2 Nome Cognome Recapito telefonico Recapito e-mail Funzione 4 Soggetto proponente 3

Dettagli

ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E ATTIVI. SETTORE e Area di Intervento:

ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E ATTIVI. SETTORE e Area di Intervento: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E ATTIVI ALLEGATO 5 SETTORE e Area di Intervento: SETTORE E Educazione e promozione culturale Ambito: E 11 Sportelli informa OBIETTIVI DEL

Dettagli

INSIEME PER MANO INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

INSIEME PER MANO INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA ELEMENTI SINTETICI INSIEME PER MANO Settore: Educazione e Promozione Culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello Sport Area di intervento: Animazione culturale verso

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico esperto di comunità pedagogico - riabilitativa per tossicodipendenti

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: RIGENERAZIONI TRA GIOVANI E ANZIANI SETTORE e Area di Intervento: A1: Assistenza Anziani. OBIETTIVI DEL PROGETTO: Nei servizi semi-residenziali

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: COMUNE DI FERRARA TITOLO DEL PROGETTO: Volate con noi! attività educative con bambini e ragazzi speciali - 2^ edizione SETTORE E

Dettagli

Assistente Sociale presso il Comune di Roma. Assistente Sociale. D.U. Servizio Sociale

Assistente Sociale presso il Comune di Roma. Assistente Sociale. D.U. Servizio Sociale Curriculum Vitae Curriculum vitae Giovanni Cianchini POSIZIONE ATTUALMENTE RICOPERTA OCCUPAZIONE DESIDERATA TITOLO DI STUDIO Assistente Sociale presso il Comune di Roma Assistente Sociale D.U. Servizio

Dettagli

OPERATORE INFANZIA Misure compensative

OPERATORE INFANZIA Misure compensative Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 3 del 17 gennaio 2005 Allegato C REGIONE CAMPANIA OPERATORE INFANZIA Misure compensative Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 3 del 17 gennaio 2005

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI SPECIFICI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI SPECIFICI Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E MEGLIO SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: E - Educazione e promozione culturale Ambito: E 11 Sportelli informa OBIETTIVI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore A: Assistenza Area di intervento: 01 Anziani (area prevalente) Area 12: Disagio adulto

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore A: Assistenza Area di intervento: 01 Anziani (area prevalente) Area 12: Disagio adulto ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 1-2-3 Stella! L anziano conta ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: voce 5 Settore A: Assistenza Area di intervento: 01 Anziani (area prevalente)

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. ASSISTENZA (14) altri soggetti in condizione di disagio o di esclusione sociale

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. ASSISTENZA (14) altri soggetti in condizione di disagio o di esclusione sociale ITALIA SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: PROSPETTIVE 2020 SETTORE e AREA DI INTERVENTO: ASSISTENZA (14) altri soggetti in condizione di disagio o di esclusione sociale DURATA

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SALUTE MENTALE E COMUNITA COMPETENTE

SCHEDA DI SINTESI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SALUTE MENTALE E COMUNITA COMPETENTE Servizio Civile Regionale: Avviso per la Selezione di 3.150 giovani per progetti finanziati con il POR FSE 2014/2020 Decreto Dirigenziale n. 6584 del 29/04/19 (pubblicato sul BURT Parte Terza n.19 del

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 Comune di Martano Servizio Civile Nazionale TITOLO DEL PROGETTO: Phronesis 2016 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore A - ASSISTENZA Area di intervento 01) Anziani

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA SAISH Scheda informativa carta del servizio

SCHEDA INFORMATIVA SAISH Scheda informativa carta del servizio SCHEDA INFORMATIVA SAISH Scheda informativa carta del servizio Nome organismo accreditato Tutti giù per terra Onlus Servizio Servizio per l Autonomia e liintegrazione Sociale della persona con Hancicap

Dettagli

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS Allegato alla Delib.G.R. n. 49/15 del 7.12.2011 Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS 1. Scenario normativo Nell ambito del piano degli interventi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Vivere le differenze... Interventi di educazione al rispetto delle differenze e in tema di antidiscriminazioni

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Vivere le differenze... Interventi di educazione al rispetto delle differenze e in tema di antidiscriminazioni ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Vivere le differenze... Interventi di educazione al rispetto delle differenze e in tema di antidiscriminazioni SETTORE e Area di Intervento:

Dettagli

Corso Base per: Coadiutore del cane negli Interventi Assistiti con gli Animali Obiettivi formativi:

Corso Base per: Coadiutore del cane negli Interventi Assistiti con gli Animali Obiettivi formativi: Corso Base per: Coadiutore del cane negli Interventi Assistiti con gli Animali Obiettivi formativi: Il corso approfondisce le competenze necessarie al coadiutore del cane in IAA al fine di consentire una

Dettagli

ENTE: FONDAZIONE PADRE ALBERTO MILENO ONLUS

ENTE: FONDAZIONE PADRE ALBERTO MILENO ONLUS ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE: FONDAZIONE PADRE ALBERTO MILENO ONLUS TITOLO DEL PROGETTO: Educare Crescere Animare SETTORE e Area di Intervento: Settore : Assistenza Area di intervento: A 06 Assistenza

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CITIES OF SPORTS UN ANNO DOPO. SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione Culturale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CITIES OF SPORTS UN ANNO DOPO. SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione Culturale Al link http://www.serviziocivile.gov.it/menusx/bandi/selezione-volontari/bandoord2016/ gli allegati da scaricare per candidarsi (domanda di ammissione e dichiarazione titoli). ELEMENTI ESSENZIALI DEL

Dettagli

VIVERE A COLORI. Settore: Educazione e Promozione Culturale Area di intervento: Animazione culturale verso minori

VIVERE A COLORI. Settore: Educazione e Promozione Culturale Area di intervento: Animazione culturale verso minori ELEMENTI SINTETICI VIVERE A COLORI Settore: Educazione e Promozione Culturale Area di intervento: Animazione culturale verso minori INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Tutte le candidature

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE ASSOCIAZIONE ORATORIO DI MEZZOCORONA Associazione di promozione sociale Indirizzo: Via S. Giovanni Bosco, 10 38016 Mezzocorona; numero telefonico: 0461/601386 fax

Dettagli

TORREANO Silvano. formativa Infermieristica, sede di Aosta (1 anno)

TORREANO Silvano. formativa Infermieristica, sede di Aosta (1 anno) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Anno di nascita 1965 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE BANDO GARANZIA GIOVANI

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE BANDO GARANZIA GIOVANI PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE BANDO GARANZIA GIOVANI APSP GIOVANNI ENDRIZZI Via Orti n. 50 8015 Lavis TN 0461/4608 Dott.ssa Delia Martielli Titolo progetto OGNI GIORNO COLORI NUOVI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Venezia, l Italia e l Europa: comunicare i progetti per la città

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Venezia, l Italia e l Europa: comunicare i progetti per la città ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Venezia, l Italia e l Europa: comunicare i progetti per la città SETTORE ed Area di Intervento: E06 Educazione e Promozione Culturale. Educazione ai

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: COMUNE DI FERRARA TITOLO DEL PROGETTO: IL BENESSERE NEGLI ADOLESCENTI: progetti e interventi per facilitare i compiti evolutivi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Il progetto intende promuovere azioni integrate finalizzate al recupero di 15 soggetti in condizioni di tossicodipendenza e con problemi alcolcorrelati

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Denominazione Ente: Associazione Provinciale Per i Minori A.P.P.M. onlus Indirizzo: Via Zambra 11 38121 TRENTO Recapito telefonico: Telefono 0461 / 829896 Fax 0461/824666

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CYBERBULLYNG E NON SOLO SETTORE e Area di Intervento: E-Educazione e promozione culturale 01.Centri di aggregazione 02. Animazione culturale

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015 PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015 Denominazione Ente: UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ONLUS SEZIONE PROVINCIALE DI TRENTO Via della Malvasia, 15 38122 Trento Tel 0461.915990 Fax

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e area di intervento: Educazione e promozione culturale E 02 Animazione culturale verso minori

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e area di intervento: Educazione e promozione culturale E 02 Animazione culturale verso minori ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Giocare Crescendo: l'animazione per minori nelle Ludoteche e nel Centro Culturale Candiani SETTORE e area di intervento: Educazione e promozione culturale

Dettagli

PORTE APERTE ALLA CITTA'

PORTE APERTE ALLA CITTA' TITOLO DEL PROGETTO: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO PORTE APERTE ALLA CITTA' SETTORE e Area di Intervento: Assistenza - 01 OBIETTIVI DEL PROGETTO La finalità generale del progetto è quella di migliorare

Dettagli

STRUTTURE RESIDENZIALI PSICHIATRICHE REQUISITI MINIMI AUTORIZZATIVI SPECIFICI STRUTTURE DI ASSISTENZA PSICHIATRICA SEMIRESIDENZIALE

STRUTTURE RESIDENZIALI PSICHIATRICHE REQUISITI MINIMI AUTORIZZATIVI SPECIFICI STRUTTURE DI ASSISTENZA PSICHIATRICA SEMIRESIDENZIALE Allegato alla Delib.G.R. n. 64/11 del 28.12.2018 STRUTTURE RESIDENZIALI PSICHIATRICHE REQUISITI MINIMI AUTORIZZATIVI SPECIFICI STRUTTURE DI ASSISTENZA PSICHIATRICA SEMIRESIDENZIALE Sono strutture che erogano

Dettagli

Prevenzione Cardiologica RETE G.E.C.2018

Prevenzione Cardiologica RETE G.E.C.2018 Titolo del Voce 4 Settore e Area di intervento Voce 5 Durata del Voce 6 Sintesi Voce 8 Obiettivi Obiettivi specifici Prevenzione Cardiologica RETE G.E.C.2018 Settore: Assistenza Area: Altri Soggetti in

Dettagli

COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: GIOVANI 2020 SETTORE/AREA PRINCIPALE: E-03 Educazione e Promozione culturale - Animazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INSIEME PER CRESCERE SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e promozione culturale Prevalente: E01 Centri di aggregazione (bambini,

Dettagli