PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015"

Transcript

1 PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015 Denominazione Ente: Gruppo OASI di Cadine Indirizzo: Via del Molin, Trento (Fraz. Cadine) Recapito telefonico: 0461/ Indirizzo Referente per i contatti con i giovani: Rosangela Cappelletti o Samuela Turchet Recapito diretto del Referente: 0461/ Titolo progetto: Settore di intervento: Requisiti richiesti ai giovani Sedi di attuazione Obiettivo/i specifico/i del progetto: SCACCO MATTO! Giovani in azione per sostenere il territorio Settore: Educazione e Promozione culturale Area 01: Centri di aggregazione (bambini, giovani, anziani) Area 02: Animazione culturale verso minori Area 03: Animazione culturale verso giovani Obbligatori: // Preferenziali: diploma di scuola media superiore, abilità manuali e creative, attitudine al lavoro di gruppo, patente di tipo B. Centro Contrasto Via del Molin, 34 Trento (fraz. Cadine) Rinforzare l inclusione sociale e l integrazione di bambini, ragazzi e giovani attraverso la creazione di nuove e differenti occasioni di socializzazione e aggregazione; Favorire la partecipazione, l espressione artistica e la creatività giovanile, attraverso la promozione e la realizzazione di iniziative artistiche e creative nel campo delle varie discipline artistiche; Stimolare la partecipazione attiva alla vita comunitaria delle giovani famiglie attraverso la realizzazione di percorsi ed iniziative atti a stimolare e implementare il confronto e il dialogo famigliare; Stimolare i giovani in Servizio a mettersi in gioco e a prendersi responsabilità attraverso momenti formativi e attività che valorizzino le proprie doti; Acquisizione da parte dei volontari in Servizio di competenze e sviluppo di abilità, promozione dell accrescimento della propria dimensione professionale; I volontari potranno sviluppare una rete di conoscenze forte e duratura; Stimolare un interesse alla cultura di bambini e ragazzi attraverso l attivazione di un servizio di sostegno compiti continuativo, frequentato e mirato; Stimolare la motivazione allo studio di bambini e ragazzi favorendo un servizio con un basso rapporto utente/attore; Incrementare la consapevolezza di bambini e ragazzi che gioco e

2 Abstratct - Attività di coinvolgimento dei giovani N. giovani richiesti 3 Impegno orario richiesto 1400 ore annue Giorni alla settimana 5 Eventuali particolari obblighi del giovane Vitto/alloggio Formazione generale studio sono fondamentali per la crescita. Obiettivo principale del Centro Contrasto (luogo in cui si svolgerà prevalentemente l attività di Servizio Civile) è quello di promuovere i diritti e le opportunità per l infanzia e l adolescenza cercando di prevenire e non di riparare alle emergenze, in un costante e metodico lavoro nella quotidianità. Il Servizio Civile Volontario quindi vuole essere un esperienza altamente significativa e gratificante di utilità sociale, che consente al giovane in servizio di sperimentare il significato di essere volontari e mettersi a disposizione della collettività. Dal punto di vista professionalizzante i giovani potranno sperimentare l efficacia della gestione di un organizzazione di volontariato, avranno l occasione, di venire a contatto con tante realtà, conoscere persone e trovare i canali giusti per poter entrare nel mondo del lavoro. Grazie all esperienza di Servizio Civile presso il Centro Contrasto, i giovani potranno mettersi in gioco portando novità, innovazione ed entusiasmo, elementi necessari per sostenere una nuova forma di animazione territoriale/educativa, improntata sul volontariato e sul coinvolgimento dei giovani attraverso forme laboratoriali e creative. Inoltre, ai volontari in Servizio Civile sarà richiesto di seguire il servizio di assistenza ai compiti (due volte a settimana) quindi sarà data loro la possibilità di intervenire non solo nell attività di supporto allo studio con una metodologia didattica fondata sull apprendimento attivo, ma anche di partecipare agli incontri formativi organizzati dalla scuola in collaborazione con il Gruppo OASI. Con alcuni insegnanti si è osservato che il bisogno dei bambini sta nel poter avere un luogo di sostegno ed accompagnamento nello studio pomeridiano che non si basasse sul solo svolgimento dei compiti ma che sia soprattutto un aiuto nel riconoscimento del senso complessivo delle materie studiate con collegamenti sulla realtà; è per questo che parliamo di apprendimento attivo. Con i giovani in Servizio Civile si cercherà quindi di creare uno spazio capace di sviluppare processi di apprendimento diversi e più autonomi, non solo basati sulla ricezione di informazioni, ma anche sulla scoperta, l azione e la soluzione per problemi cercando di stimolare in modo anche personalizzato l interesse nella cultura. Proporre una metodologia di studio personalizzabile (il bambino che non impara con un metodo, può imparare con un altro) è possibile perché, a differenza di ciò che accade nelle scuole, presso il nostro Centro i bambini potranno essere suddivisi in piccoli gruppi; solo in questo modo si riuscirà a promuovere e/o consolidare l interesse e la motivazione degli studenti. Ai giovani è richiesta dinamicità e flessibilità negli orari di lavoro e la disponibilità anche a lavorare in alcuni week-end o in orari serali qualora ci dovessero essere attività organizzate dall associazione. Senza Vitto e Alloggio La Formazione Generale viene fornita dall Ufficio Giovani e Servizio civile della Provincia autonoma di Trento

3 Formazione specifica Contenuti/ore formatori CONTENUTI Presentazione del Gruppo OASI, dello Staff e del progetto di animazione nel contesto territoriale Il ruolo dell educatore nel lavoro con i minori, le regole nella relazione educativa e la responsabilità giuridica nel lavoro con i minori Principio e strumenti di animazione: gioco, movimento e laboratori creativi ed espressivi. Valenza educativa, tecniche e sperimentazione (14h) Ciascuno di noi è una risorsa: formare e motivare lo staff Comunicare attraverso il corpo ascoltare e comunicare in contesti differenti e con diversi interlocutori (6h) Il volontariato: una finestra sull altro. La valorizzazione del volontariato nelle organizzazioni no profit: Il volontariato: mission, valori e obiettivi. Esperienze di volontariato in Enti culturali giovanili Il volontariato: una finestra sull altro. La valorizzazione del volontariato nelle organizzazioni no profit: ascoltare gli altri. Comunicazione a tutto tondo Ipotesi di un evento dedicato ai volontari. Analisi delle fasi di costruzione di un evento per il pubblico: dall ideazione, all organizzazione, alla comunicazione (8h) Creatività e lavoro per progetti cenni teorici e laboratorio Elementi di pedagogia e di psicologia del ciclo evolutivo Gestione delle dinamiche di gruppo; Comunicazione interpersonale e gestione dei conflitti Confronto personale e di gruppo sull esperienza di Servizio Civile: cosa ha ciascun volontario da portare con sé nella cassetta degli attrezzi FORMATORE Dolzani Eleonora Dolzani Eleonora Caliari Samuela Kogoj Alessio Caliari Samuela Dolzani Eleonora

4 Crediti formativi, tirocini riconosciuti, competenze acquisite: Metodi e gestione dei social network nelle organizzazioni di volontariato Il web e la comunicazione creativa con i giovani nel mondo del volontariato: newsletter e social network L ideazione grafica di materiali promozionali Il video come strumento di comunicazione privilegiato Comunicare attraverso l immagine: espressione e creatività Sviluppo di progetti e fundraising La motivazione nello studio: come affrontare le difficoltà scolastiche con i minori Le reti sociali. Gli strumenti per il lavoro di rete: come progettare e realizzare delle attività nel territorio Formazione e informazione sui rischi connessi all impiego dei volontari in progetti di servizio civile La sicurezza sul luogo di lavoro e primo soccorso Petruzzella Beatrice Zambotti Francesco Zambotti Francesco Zambotti Francesco Petruzzella Beatrice Lorenzi Giacomo Lorenzi Giacomo Al termine del progetto di servizio civile l ente rilascerà una certificazione che attesti le mansioni svolte durante l anno e le abilità acquisite da ogni giovane. Negli obiettivi specifici del presente progetto si richiama l importanza di far vivere ai giovani in servizio un esperienza qualificante e altamente formativa, anche in previsione di una prossima entrata nel mondo del lavoro. La programmazione dei 12 mesi, unita al percorso formativo, segue una metodologia attiva di costruzione di competenze e professionalità basata prevalentemente sull imparare facendo, seguiti personalmente da un Tutor e da un programma teorico e laboratoriale di trasmissione delle nozioni teoriche e delle buone prassi. Una parte fondamentale del progetto la riveste il piano di monitoraggio; grazie al suo essere momento di elaborazione e rielaborazione del vissuto è particolarmente appropriato per la verifica delle propensioni personali dei giovani, la valutazione del percorso seguito e per valorizzare le competenze e le abilità acquisite (relazionali, organizzative, tecniche e artistiche). In seguito ai 12 mesi di operatività il Gruppo OASI di Cadine, realtà riconosciuta a livello comunale, provinciale e regionale, rilascerà ai giovani in servizio una certificazione dell esperienza effettuata presso l Ente, completa di mansioni sostenute e dei contenuti del percorso formativo; attraverso l elaborazione del

5 Bilancio di Esperienza, inoltre si evidenzieranno le competenze e le professionalità acquisite nel corso dell anno. Il Tutor e l OLP seguiranno il percorso di ogni singolo giovane modificando, ove necessario, il percorso formativo - integrandolo con eventuali approfondimenti - e le azioni del progetto - calibrandole in base alle capacità rilevate nei giovani -. In particolare i giovani potranno acquisire le seguenti competenze: COMPETENZE PERSONALI E ETICHE che comprende il sapere come comportarsi in una situazione specifica; che implica il possesso di certi pregi personali e professionali; - auto educazione: educare/educarsi "con" disponibilità al cambiamento; - capacità di espressione della propria creatività; - capacità di comunicazione, dialogo, comprensione e ascolto; - dotazione di linguaggi verbali e non-verbali; - capacità oratorie in pubblico; - capacità di riconoscere le proprie abilità; - capacità di coinvolgimento; - capacità di gestione di gruppi di minori e adolescenti; - capacità di animazione. COMPETENZE DI BASE, cioè l'insieme delle conoscenze (e delle loro capacità d'uso) che costituiscono sia la base minima per l'accesso al lavoro, sia il requisito per l'accesso a qualsiasi percorso di formazione ulteriore; - capacità di relazionarsi con età, etnie e culture diverse; - capacità critica; - capacità di riflessione individuale e di gruppo; - capacità di gestione del rischio; - curiosità: gusto per la ricerca, interesse per il mondo circostante, spirito critico; - autorevolezza: capacità di dosare libertà e autorità; - professionalità: no all'improvvisazione e all'estemporaneità; sì alla creatività e alla fantasia; programmazione all'insegna della flessibilità; - capacità di documentare le attività svolte. COMPETENZE TRASVERSALI, ciò che entra in gioco nelle diverse situazioni lavorative e consente al soggetto di trasformare i saperi in comportamenti lavorativi efficaci in contesti specifici; - capacità di concretizzare un idea progettuale e di progettazione autonoma; - capacità di gestire un gruppo di lavoro; - capacità di promuovere eventi; - capacità di tipo organizzativo: programmazione e realizzazione di un proprio progetto; - capacità di mediazione, "problematizzazione" rispetto ad una inevitabile molteplicità di interessi diversi e a volte contrastanti; capacità di gestione economica. Eventuali Partner coinvolti nel progetto, ruolo e relativo intervento //

6 Criteri di selezione dei giovani La selezione dei giovani verrà attuata seguendo le indicazioni dettate dai criteri di valutazione contenuti nel Decreto n. 173 dell 11 giugno 2009 del Capo dell Ufficio nazionale per il servizio civile e consisterà nella valutazione dei titoli, delle precedenti esperienze e dell'idoneità al progetto. I candidati si attengono alle indicazioni fornite dall ente medesimo in ordine ai tempi, ai luoghi e alle modalità delle procedure selettive.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: PERSONE SPECIALI SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A - 03GIOVANI- 06 DISABILI - 12 DISAGIO ADULTI 11 DONNE CON MINORI A CARICO DONNE

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A scuola e nel gioco siamo tutti uguali SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione culturale Area di intervento: Attività

Dettagli

Social network: azioni per sostenere minori e famiglie.

Social network: azioni per sostenere minori e famiglie. Social network: azioni per sostenere minori e famiglie. Descrizione dell area di intervento e del contesto territoriale. Il O.n.l.u.s. nasce nel 1996 per dare risposta ai bisogni dei giovani della Circoscrizione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Venezia, l Italia e l Europa: comunicare i progetti per la città

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Venezia, l Italia e l Europa: comunicare i progetti per la città ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Venezia, l Italia e l Europa: comunicare i progetti per la città SETTORE ed Area di Intervento: E06 Educazione e Promozione Culturale. Educazione ai

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E03 Educazione e Promozione culturale Animazione culturale verso giovani

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E03 Educazione e Promozione culturale Animazione culturale verso giovani Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: GIOVANI IN AZIONE SETTORE e Area di Intervento: E3 Educazione e Promozione culturale Animazione culturale verso giovani OBIETTIVI

Dettagli

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019 Aggiornamento PTOF 2016/2019 Progetti a.s. 2018/2019 1. Denominazione del percorso didattico Lettura integrale di un testo narrativo e incontro con l autore 2. Referente del percorso didattico Prof.ssa

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: COMUNE DI FERRARA TITOLO DEL PROGETTO: Volate con noi! attività educative con bambini e ragazzi speciali SETTORE E AREA DI INTERVENTO:

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Titolo del Settore e Area di intervento Durata del Sintesi Innesto giovani Settore ASSISTENZA - 3. Minori e giovani in condizione di disagio o di esclusione sociale 12 mesi Il presente si attua presso

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Giocando S Impara SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione culturale 08) Lotta all evasione scolastica e all abbandono scolastico

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Titolo del progetto: CREATI-VITA MOGORESE Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione SETTORE DI INTERVENTO A): ASSISTENZA Area di intervento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: COMUNE DI FERRARA TITOLO DEL PROGETTO: IL BENESSERE NEGLI ADOLESCENTI: progetti e interventi per facilitare i compiti evolutivi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: COMUNE DI FERRARA TITOLO DEL PROGETTO: Volate con noi! attività educative con bambini e ragazzi speciali - 2^ edizione SETTORE E

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI.

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI. PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI. Gruppo OASI di Cadine Via del Molin, 34 38123 Trento 0461/865481 Referente per le informazioni: Cappelletti Rosangela/Samuela Turchet Titolo

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: GRUPPO OASI DI CADINE 2) Codice di accreditamento: NZ03745 3) Albo e classe di

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Educazione e Promozione Culturale E 07 Educazione alla pace

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Educazione e Promozione Culturale E 07 Educazione alla pace ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Servizio Civico: la Nonviolenza rinnova la Città SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Educazione e Promozione Culturale E 07 Educazione alla pace OBIETTIVI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 3 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A MODO TUO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA: 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Il seguente progetto, attraverso

Dettagli

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: CAPACI DI CAMBIARE PROSPETTIVA: RIDURRE,

Dettagli

COOPERATIVA SOCIALE MANI TESE ONLUS

COOPERATIVA SOCIALE MANI TESE ONLUS Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: RIDURRE, RIPARARE, RIUSARE: RESTITUIRE

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: DISABILITA # PROGETTO FUTURO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Gli obiettivi generali del

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Giovani e cittadinanza attiva: il servizio civile e i progetti europei SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione Culturale - E6 Educazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: COMUNE DI PORTOMAGGIORE TITOLO DEL PROGETTO: CONOSCERE PER PARTECIPARE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE E AREA DI INTERVENTO: SETTORE E): EDUCAZIONE E PROMOZIONE

Dettagli

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA PREMESSA L educazione ambientale è lo strumento che promuove, sin dalla scuola dell infanzia, il rispetto della natura e tutto ciò che ci circonda. Sensibilizzare i bambini ad acquisire un atteggiamento

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI.

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI. PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI. INTESTAZIONE ENTE: Coop. Soc. La Rete Indirizzo completo: Via Taramelli, 8/10 38122 Trento Recapito telefonico: 0461/987269 Referente per

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Sportelli informa per le Attività Interculturali (E11)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Sportelli informa per le Attività Interculturali (E11) TITOLO DEL PROGETTO: WOmen at work ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Sportelli informa per le Attività Interculturali (E11) OBIETTIVI DEL PROGETTO Vista la situazione descritta

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5. Favorire la partecipazione ad attività di socializzazione individuale e di gruppo.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5. Favorire la partecipazione ad attività di socializzazione individuale e di gruppo. ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA AREA 6 OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivi di carattere Generale Obietti specifici 1. Favorire l accesso

Dettagli

PON ASL "Arte e Immagine"

PON ASL Arte e Immagine PON ASL "Arte e Immagine" In questo progetto i ragazzi dell ISISS Teodosio Rossi dopo un periodo di formazione a scuola potranno fare laboratori artistici presso le scuole del territorio. Le docenti dell

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: IL VALORE DEL NOI SETTORE e Area di Intervento: A Assistenza 02 Minori (area prevalente) 03 Giovani OBIETTIVI DEL PROGETTO: Accompagnare

Dettagli

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale Dipartimento Sport e Politiche Giovanili - Ufficio

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD La legge 107 prevede che tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte

I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte PROGETTO MARCHIGIANO DI EDUCAZIONE COOPERATIVA I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte 22.10.2013 Il sistema valoriale e le finalità educative del progetto Le

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Educatore per l'infanzia 4 Settore Economico Professionale Area di Attività

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO FOLLOW ME

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO FOLLOW ME ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio Artistico e Culturale ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO FOLLOW ME OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivi previsti per i volontari Rispetto

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate 3.4.5.2.0 - Tecnici del reinserimento e dell integrazione sociale 5.4.4.2.0 - Addetti alla sorveglianza di bambini

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015 PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015 Capofila LICEO Antonio Rosmini - TRENTO Liceo delle scienze umane Liceo linguistico Liceo socio-psicopedagogico Liceo delle scienze sociali Co-progettatore LICEO

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ITALIA SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: AD OGNUNO IL SUO TETTO SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: ASSISTENZA 3. Minori e giovani in condizione di disagio o di esclusione

Dettagli

A scuola di circo: i bambini protagonisti

A scuola di circo: i bambini protagonisti 3 Circolo Didattico di Perugia A scuola di circo: i bambini protagonisti Un esperienza di integrazione scolastica Anni 2009-2010 / 2010-2011 Da dove siamo partiti Laboratori di apprendimento per tutte

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Terapia d orto

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Terapia d orto PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015 Denominazione Ente: COOPERATIVA GIRASOLE Società Cooperativa sociale - Onlus Indirizzo: via Flaim 3, Rovereto (TN) Recapito telefonico: 0464/437209 Indirizzo

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA COLLEGAMENTI AL R.A.V

PIANO OFFERTA FORMATIVA COLLEGAMENTI AL R.A.V PIANO OFFERTA FORMATIVA COLLEGAMENTI AL R.A.V FINALITA : potenziare le proprie capacità di mettersi in gioco attraverso un esperienza musicale-motoria di gruppo. ALUNNI COINVOLTI: tutte le classi. INSEGNANTE

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 M-Ped/03 Didattica e Pedagogia speciale 9 Nome dell Insegnamento Didattica delle attività

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Si può fare! 2018 SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO incentivare autonomia, mobilità ed autodeterminazione

Dettagli

PROPOSTA FORMATIVA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI

PROPOSTA FORMATIVA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI PROPOSTA FORMATIVA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI Titolo Destinatari OBIETTIVI FORMATIVI Legge di Riforma n. 107 c.7 art. 1 COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA Risultati attesi I

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione

Istituto Comprensivo Statale Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione Istituto Comprensivo Statale Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione PROGETTO Scuola secondaria di primo grado - a.s. 2016/2017 - ATTIVITA DIDATTICA di SOSTEGNO Titolo: LABORATORIO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: RSCHIO INCONTROLLABILE SETTORE e Area di Intervento: PROTEZIONE CIVILE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO Coerentemente con il dettato del comma e)

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI SOCIO SANITARI Processo Erogazione di interventi nei servizi sociali Sequenza di processo

Dettagli

Titolo Progetto: Stra-vedo x te! : i volontari del SCR per l inclusione degli alunni di origine straniera e una scuola interculturale

Titolo Progetto: Stra-vedo x te! : i volontari del SCR per l inclusione degli alunni di origine straniera e una scuola interculturale SINTESI SCHEDA PROGETTO Ente proponente il progetto: COMUNE DI FERRARA Titolo Progetto: Stra-vedo x te! : i volontari del SCR per l inclusione degli alunni di origine straniera e una scuola interculturale

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: TUTTI IN CLASSE 2 SETTORE e Area di Intervento: Educazione e promozione culturale Area di intervento: Attività di tutoraggio scolastico

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015 PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015 Denominazione Ente: COOPERATIVA SOCIALE LA RETE Indirizzo: Via Torquato Taramelli 8/10 38122 TRENTO Recapito telefonico: 0461987269 Indirizzo e-mail: mail@cooplarete.org

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: L inclusione sociale SETTORE e Area di Intervento: Assistenza Anziani e disabili 01/06 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO obiettivi generali Il concetto

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: ANZIANI IN AZIONE giovani volontari anziani - 2016 SETTORE e Area di Intervento: A01 Assistenza Anziani OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo

Dettagli

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico PROGETTO BIBLIOTECA Anno Scolastico 2016-2017 PREMESSA L'innovazione della scuola passa anche per le biblioteche scolastiche che dovrebbero diventare, nell'idea del Ministero dell'istruzione, dei laboratori

Dettagli

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di CONTRIBUTO AL TAVOLO TECNICO PER LA PSICOLOGIA SCOLASTICA NEL SISTEMA FORMATIVO Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di Psicologia

Dettagli

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME Il C.A.G. Tempo insieme è un luogo/spazio educativo, di inclusione sociale, di aggregazione e di sostegno rivolto alla fascia di età 6/18 anni,

Dettagli

LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO

LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO ELEMENTI SINTETICI LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI.

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI. PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI. Denominazione Ente: Il Bucaneve Società Cooperativa Sociale Indirizzo: Via Calcine 38089 Storo TN Recapito telefonico: 0465 296884 Referente

Dettagli

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione. PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI ( DM 177/2000, art. 4 ) ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione

Dettagli

GUIDA attività didattica integrativa III ANNO

GUIDA attività didattica integrativa III ANNO Facoltà DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in Scienze dell educazione e dei processi formativi Curriculum Educatore professionale nei servizi alla persona Curriculum Educazione nell'infanzia SEDE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO " ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Via Umberto I, 12-09070 San Vero Milis (OR) tel. 0783-53670 Fax 0783-558128 C. F. 90027760959 cod. Min. ORIC81200V-

Dettagli

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative 15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale studio e ricerca La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative TEMA n. 9 - I gruppi di lavoro, lavoro di gruppo, lavoro di rete Lavorare

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015 PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015 Denominazione Ente:Il Bucaneve- Società Cooperativa Sociale Indirizzo: via XXIV maggio, 38089 Lodrone di Storo (TN) Recapito telefonico0465296884: Indirizzo e-mail:il_bucaneve@consolida.it

Dettagli

L EDUCATORE SPORTIVO SCOLASTICO

L EDUCATORE SPORTIVO SCOLASTICO Comitato Provinciale Siracusa L EDUCATORE SPORTIVO SCOLASTICO Corso di Formazione Premessa Possiamo considerare le attività motorie e sportive una risorsa culturale riconosciuta e consolidata nell'ambito

Dettagli

COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: GIOVANI 2020 SETTORE/AREA PRINCIPALE: E-03 Educazione e Promozione culturale - Animazione

Dettagli

Allegato 1- Format per la presentazione di nuovo Profilo/Obiettivo da inserire nel Repertorio

Allegato 1- Format per la presentazione di nuovo Profilo/Obiettivo da inserire nel Repertorio Denominazione Profilo/Obiettivo MEDIATORE INTERCULTURALE Indirizzi del Profilo (se previsti) Professioni NUP/ISTAT correlate [primo indirizzo] [altro indirizzo] 3.4.5.2.0 Tecnici del reinserimento e dell

Dettagli

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole Modena 17 dicembre 2018 Prof.ssa Cristina Monzani Ufficio Scolastico Provinciale Modena Linee guida per la rilevazione precoce dei

Dettagli

Alternanza scuola-lavoro. Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15

Alternanza scuola-lavoro. Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15 Alternanza scuola-lavoro Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO realizzare i corsi del secondo ciclo in alternanza scuola-lavoro dai 15 ai 18 anni, attraverso

Dettagli

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio.

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio. PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO Indirizzo: Servizi Socio Sanitari Articolazione Livello Classe: Primo biennio Disciplina: Metodologie operative Periodi di svolgimento periodo I II III IV lezione ottobre

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo generale: migliorare la qualità della vita dei minori accolti nelle comunità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo generale: migliorare la qualità della vita dei minori accolti nelle comunità ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SOTTO LO STESSO TETTO SETTORE e Area di Intervento: A. ASSISTENZA 02 Minori OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo generale: migliorare la qualità

Dettagli

A06 ASSISTENZA DISABILI

A06 ASSISTENZA DISABILI Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CondiViviamo SETTORE e Area di Intervento: A06 ASSISTENZA DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Obiettivo Generale: Sostenere la continuità

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Il melograno ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: educazione e promozione culturale (E) Centri di aggregazione (1) Animazione culturale verso minori

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CYBERBULLYNG E NON SOLO SETTORE e Area di Intervento: E-Educazione e promozione culturale 01.Centri di aggregazione 02. Animazione culturale

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: I Giovani per il Lavoro SETTORE e Area di Intervento: Settore E Educazione e Promozione Culturale 11 Sportelli Informa Gli obiettivi generali

Dettagli

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione Progetto x competenza EMOZIONANDO Competenza imparare ad imparare: è l abilità di perseverare nell apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo

Dettagli

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona-Fondazione ONLUS è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci attenti alle problematiche della persona e della famiglia. (Carta dei servizi del Consultorio, 2018)

Dettagli

Scheda Obiettivi Alternanza Scuola Lavoro

Scheda Obiettivi Alternanza Scuola Lavoro ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G.G. TRISSINO Licei Classico Scientifico Linguistico Scienze Umane Via Lungo Agno Manzoni, 18 VALDAGNO (VI) Tel. 0445401615 Liceo Artistico Via G. Marzotto, 1 VALDAGNO (VI)

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: TRIESTE LA SAPIENZA DELLA TERRA SETTORE e Area di Intervento: Codifica: E 10 Settore: Educazione e promozione culturale Area d intervento:

Dettagli

La Formazione in ingresso dei docenti

La Formazione in ingresso dei docenti La Formazione in ingresso dei docenti Bergamo, 17 novembre 2015 Delia Campanelli Direttore Generale dell Ufficio Scolastico Regionale 1 Il contesto attuale Complessità crescente e rapidità di cambiamento

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Il Giardino d Inverno SETTORE e Area di Intervento: A. Assistenza 2. Minori OBIETTIVI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Bisogno - Carenza di interventi di sostegno alla

Dettagli

O tramite PEC a (solo da un indirizzo PEC personale del /della candidato/a):

O tramite PEC a (solo da un indirizzo PEC personale del /della candidato/a): Federazione SCS/CNOS Salesiani per il Sociale Referente: Chiara Diella La domanda di Servizio Civile va inviata o consegnata a mano a: Via Marsala, 42 00185 - Roma Tel: 06. 4940522 O tramite PEC a (solo

Dettagli

Obiettivo Specifico 1 promuovere iniziative e attività culturali, verso i minori e i giovani, incoraggiando lo scambio intergenerazionale

Obiettivo Specifico 1 promuovere iniziative e attività culturali, verso i minori e i giovani, incoraggiando lo scambio intergenerazionale Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CONDIVIDIAMO E INSIEME AGGREGHIAMO SETTORE e Area di Intervento: Settore: E Educazione e promozione culturale Ambito Prevalente:

Dettagli

SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA. U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna

SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA. U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna Il PROGETTO Da un intesa tra l Ufficio Scolastico Regionale e Unindustria Bologna, nasce il progetto SET

Dettagli

Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori.

Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori. Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori. La presente scheda ha l obiettivo di presentare in modo sintetico e schematico azioni di collegamento tra gli

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: NOI VOGLIAMO CAMBIARE IL MONDO: giovani per una economia equa e solidale in PIEMONTE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: NOI VOGLIAMO CAMBIARE IL MONDO: giovani per una economia equa e solidale in PIEMONTE Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: NOI VOGLIAMO CAMBIARE IL MONDO: giovani per una economia equa e solidale in PIEMONTE SETTORE e Area di Intervento: E10 interventi

Dettagli

SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA. SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO:

SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA. SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Il progetto Oltre l apparenza, condividendo i principi secondo

Dettagli

SETTORE e Area di Intervento: Educazione e promozione culturale

SETTORE e Area di Intervento: Educazione e promozione culturale TITOLO DEL PROGETTO: RiAnimAzione culturale: partecipare, includere, crescere SETTORE e Area di Intervento: Educazione e promozione culturale Centri di aggregazione (giovani, bambini, anziani) e Sportelli

Dettagli

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA 10 MARZO 2015 OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA PROGRAMMA DEI PERCORSI SEDE LEGALE E STUDIO: Via Monte Oliveto 56, 50124 firenze - P.IVA 06190020484 CELL. 347-5357983 - E-MAIL:

Dettagli

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie ha lo scopo di fornire: w una formazione che consente al laureato

Dettagli

Formazione e sensibilizzazione

Formazione e sensibilizzazione Formazione e sensibilizzazione La Casa delle donne per non subire violenza, uno dei centri di più lunga esperienza in Italia, ha da sempre curato l aspetto formativo come strumento fondamentale per sviluppare

Dettagli

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI Alla luce della normativa il Progetto Orientamento si è basato sul principio che fare orientamento non significa realizzare tanto dei progetti per l orientamento quanto piuttosto adottare un curricolo

Dettagli

Titolo Progetto NON SOLO SCUOLA

Titolo Progetto NON SOLO SCUOLA SINTESI SCHEDA PROGETTO Ente proponente il progetto: COMUNE DI COMACCHIO Ente capofila COMUNE DI FISCAGLIA- Ente co-progettante Titolo Progetto NON SOLO SCUOLA Settore e Area di intervento: Settore E,

Dettagli

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016 SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE 2016 FORMAZIONE FORMATORI Marzo 2016 - Luglio 2016 Informazioni e Iscrizioni La formazione d aula si svolgerà presso Consorzio SIS via Ciriè n. 9 a Milano (MM5). Il seminario

Dettagli

SOMMARIO PROGRAMMA 1998/1999

SOMMARIO PROGRAMMA 1998/1999 SOMMARIO PROGRAMMA 1998/1999 Programma 1998/99 Generalità Contenuti e Organizzazione PRIMO STUDIO pag. 3 Calendario Lezioni pag. 6 Calendario Seminari pag. 8 Settimana Estiva Intensiva pag. 9 Contenuti

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI.

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI. PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI. Denominazione Ente: Cooperatiova Sociale Villa Maria Indirizzo:P.zza San Martino 2, Lenzima di Isera Recapito telefonico: 0464/486769 cell.

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI SETTORE e Area di Intervento: Settore Patrimonio Artistico e Culturale

Dettagli

Cittadinanza come agire sociale

Cittadinanza come agire sociale Misure di accompagnamento alle Nuove Indicazioni Cittadinanza come agire sociale 6 ottobre Ferno - Varese Formatrici Alessandri Daniela Arcaleni Emanuela Istituto di Scienze dell Apprendimento e del Comportamento

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: COMUNE DI FERRARA TITOLO DEL PROGETTO: AL SERVIZIO DELL ARTE: l Ufficio informazioni e prenotazioni Mostre e Musei delle Gallerie

Dettagli

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. LA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS LA BOTTEGA DEI RAGAZZI NASCE NEL 2004. REALIZZA SERVIZI CHE SOSTENGONO IL CAMBIAMENTO E I PERCORSI DI CRESCITA

Dettagli

Sintesi Tema: Formazione per il Terzo settore

Sintesi Tema: Formazione per il Terzo settore Sintesi Tema: Formazione per il Terzo settore Riflessione sulla formazione del gruppo dirigente del Terzo settore a sostegno dell identità associativa, della capacità di lettura dei bisogni del territorio,

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE BANDO GARANZIA GIOVANI

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE BANDO GARANZIA GIOVANI PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE BANDO GARANZIA GIOVANI Comune di Trento Servizio biblioteca e archivio storico Via Roma, 55 Trento 0461 889521 Rif: Barbara Frinolli barbara.frinolli@biblio.infotn.it

Dettagli