sabato 20 Maggio 2017 ore 18:00

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "sabato 20 Maggio 2017 ore 18:00"

Transcript

1

2

3 Vendita all Asta n. 117 sabato 20 Maggio 2017 ore 18:00 Esposizione: Napoli, via Tito Angelini, 29 da sabato 13 a venerdì 19 Maggio 2017 dalle 10:00 alle 19:00 sabato 13: 10:00-20:00 domenica 14: 10:00-14:00 / 16:00-20:00 Esperto del XIX Secolo: Luigi Iaccarino Schede a cura di Francesco Bruschini Via Tito Angelini, 29 Napoli informazioni@vincentgalleria.it Tel. (39) Telefax (39) website:

4 Opere Provenienti dalla Raccolta Gigante - Zezon, Napoli dal lotto 1 al 14 Dipinti del XIX Secolo dal lotto 15 al 52 2

5 1 Gigante Giacinto (Napoli ) Studio di pescatori olio su carta, cm 20,5x14 Provenienza: Coll. Gigante - Zezon, Napoli Bibliografia: S. Ortolani, Giacinto Gigante e la pittura di paesaggio a Napoli e in Italia dal 600 all 800, F. Di Mauro Editore 2009, pg. 332 Stima: 1.000/

6 2 Gigante Giacinto (Napoli ) Faraglioni di Sorrento acquerello su carta, cm 28x38 Provenienza: Coll. Gigante - Zezon, Napoli Bibliografia: S. Ortolani, Giacinto Gigante e la pittura di paesaggio a Napoli e in Italia dal 600 all 800, F. Di Mauro Editore 2009, pg. 349 Stima: 1.000/

7 3a 3b 3c 3 Gigante Giacinto (Napoli ) a) Dante tecnica mista su carta, cm 9x7,5 b) Figure tecnica mista su carta, cm 10x11,5 c) Profilo femminile tecnica mista su carta, cm 9x7 datato e iscritto in basso: Caserta 3 marzo 1859 Provenienza: Coll. Gigante - Zezon, Napoli Bibliografia (b): S. Ortolani, Giacinto Gigante e la pittura di paesaggio a Napoli e in Italia dal 600 all 800, F. Di Mauro Editore 2009, pg. 344 Stima: 500/ Gigante Giacinto (Napoli ) Laura Gigante nel 1834 tecnica mista su carta, cm 28,5x21 firmato e iscritto in basso a destra: Mia figlia Laura Gigante, Castellammare agosto 1834 Provenienza: Coll. Gigante - Zezon, Napoli Bibliografia: S. Ortolani, Giacinto Gigante e la pittura di paesaggio a Napoli e in Italia dal 600 all 800, F. Di Mauro Editore 2009, pg. 338 Stima: 300/

8 5a 5b 5c 5 Fergola Francesco (Napoli ) a) Cortile rustico tecnica mista su carta, cm 21,5x15,5 b) Barca tecnica mista su carta, cm 21,5x16 c) Masseria tecnica mista su carta, cm 21,5x16 firmato in basso a destra: F. Fergola Provenienza: Coll. Gigante - Zezon, Napoli Stima: 500/700 6 Fergola Francesco (Napoli ) Paesaggi tecniche miste su carta a) cm 21x16 firmato in basso a destra: F. Fergola b) cm 19,5x14 c) cm 21x15,5 firmato in basso a destra: Fergola Provenienza: Coll. Gigante - Zezon, Napoli Stima: 500/ a 6b 6c 6

9 7 7 Fergola Francesco (Napoli ) Paesaggio con veliero tecnica mista su carta, cm 32x49,5 firmato e datato in basso a destra: F. Fergola figlio 1859 Provenienza: Coll. Gigante - Zezon, Napoli Stima: 600/ Fergola Francesco (Napoli ) Paesaggio tecnica mista su carta, cm 19x28 firmato e datato in basso a destra: Fergola figlio 1852 Provenienza: Coll. Gigante - Zezon, Napoli Stima: 300/

10 Gigante Giacinto (Napoli ) Figura maschile tecnica mista su carta, cm 20x14 datato in basso a destra: 13 Giugno 1863 Provenienza: Coll. Gigante - Zezon, Napoli Stima: 200/ Rauch Charles ( ) Cerva morta olio su tela, cm 26,5x40,5 a tergo vecchia iscrizione Provenienza: Coll. Gigante - Zezon, Napoli Bibliografia: S. Ortolani, Giacinto Gigante e la pittura di paesaggio a Napoli e in Italia dal 600 all 800, F. Di Mauro Editore 2009, pg. 337 Stima: 200/ Fergola Francesco (Napoli ) Rudere tecnica mista su carta, cm 21,7x15,5 firmato in basso al centro: Fran. Fergola Provenienza: Coll. Gigante - Zezon, Napoli Stima: 200/500

11 12 Vianelli Achille (P. Maurizio, IM Benevento 1894) Popolana tecnica mista su carta, cm 11x6 firmato in basso a destra: Vianelli Provenienza: Coll. Gigante - Zezon, Napoli Bibliografia: S. Ortolani, Giacinto Gigante e la pittura di paesaggio a Napoli e in Italia dal 600 all 800, F. Di Mauro Editore 2009, pg. 339 Stima: 300/ Fergola Francesco (Napoli ) Cappuccini ad Amalfi tecnica mista su carta, cm 27x35 firmato in basso a destra: F. Fergola Provenienza: Coll. Gigante - Zezon, Napoli Stima: 400/ Cercone Ettore (Messina Napoli 1896) Profilo femminile china su carta, cm 23x17,5 firmato e dedicato in basso a destra: Al carissimo amico. Ettore Cercone Provenienza: Coll. Gigante - Zezon, Napoli Stima: 200/

12 15 Migliaro Vincenzo (Napoli ) Positano acquerello su carta, cm 24x36 firmato in basso a destra: Migliaro Stima: 700/ Palizzi Filippo (Vasto, CH Napoli 1899) Colombi olio su carta, cm 20x15 firmato in basso a destra: Fil. Palizzi Stima: 800/

13 17 Petruolo Salvatore (Catanzaro Napoli 1942) Lavandaia acquerello su carta, cm 24x18,5 firmato e datato in basso a sinistra: S. Petruolo 1902 Stima: 1.000/ Postiglione Luca (Napoli ) Il voto olio su cartone, cm 20x13 firmato in basso a destra: L. Postiglione Esposizioni: Mostra personale Galleria Cormay 1923 Stima: 800/

14 19 Irolli Vincenzo (Napoli ) Bambino con cesto di arance olio su tela, cm 84x39,5 firmato in basso a sinistra: V. Irolli Stima: 5.500/ Laezza Giuseppe (Napoli ) Spiaggia con bimbi olio su tavola, cm 20,5x39,5 firmato in basso a destra: Gius. Laezza Stima: 2.000/

15 21 Cosenza Giuseppe (Luzzi, CS New York 1922) Mergellina olio su tavola, cm 28,5x18 firmato, datato e iscritto in basso a sinistra: G. Cosenza Napoli 83 Stima: 2.000/

16 22 Marinelli Vincenzo (S. Martino D Agri, PZ Napoli 1892) Interno della Moschea di Aq Sunqur olio su tavola, cm 28,5x12,5 Provenienza: Eredi dell artista; coll. privata, Napoli Esposizione: Potenza - Pinacoteca Provinciale 28 marzo - 2 giugno 2015 Bibliografia: M. C. Minopoli, Vincenzo Marinelli. L avventura intellettuale di un artista romantico, Paparo Ed. Napoli 2005; I. Valente, Vincenzo Marinelli e gli artisti lucani del suo tempo, Calice ed. Rionero in Vulture, PZ 2015, pag. 74 Stima: 1.500/ Marinelli Rosalinda (Napoli ) Autoritratto olio su tela, cm 47x37,5 firmato in basso a destra: Linda Marinelli Provenienza: Eredi dell artista; coll.privata, Napoli Esposizione: Potenza - Pinacoteca Provinciale 28 marzo - 2 giugno 2015 Bibliografia: I. Valente, Vincenzo Marinelli e gli artisti lucani del suo tempo, Calice ed. Rionero in Vulture, PZ 2015, pag. 182 Stima: 1.000/

17 24 Pratella Attilio (Lugo di Romagna, RA Napoli 1949) Via Partenope olio su tavola, cm 22,5x35,5 firmato in basso a destra: A. Pratella Stima: 4.500/

18 25 Scoppetta Pietro (Amalfi, SA Napoli 1920) Ritratto di signora olio su tela, cm 33,5x22 firmato e iscritto in alto a sinistra: Alla Sig.ra... P. Scoppetta Stima: 2.000/ Casciaro Giuseppe (Ortelle, LE Napoli 1941) Lago con cigni pastello su carta, cm 24,5x33,5 firmato, datato e iscritto in basso a sinistra: G. Casciaro Racconigi 9 Ott. 90 a tergo timbro Giuseppe Casciaro, Napoli Provenienza: Coll. Fiorella Casciaro De Rosa, Napoli ; coll. privata, Napoli Esposizioni: Casa d Aste Vincent, Napoli 2007 Bibliografia: Giuseppe Casciaro, a cura di R. Caputo Ed. Vincent 2007 tav. 14 pag.40 Stima: 1.500/

19 27 Pratella Attilio (Lugo di Romagna, RA Napoli 1949) Pescatori nel golfo di Napoli olio su tela, cm 45x28,5 firmato e iscritto in basso a sinistra: A. Pratella Napoli Stima: /

20 28 Irolli Vincenzo (Napoli ) La lettura olio su tela, cm 47x46 firmato in basso a destra: V. Irolli Bibliografia: L. Montanari Come vedo e come sento Vncenzo Irolli, Bologna 1942; Don Riccardo, Artevalore napoletano Editorialtipo Roma pag. 241; Don Riccardo, Artecatalogo Vesuvio Editorialtipo, Roma 1973, vol. II tav. 39 Stima: 9.000/

21 29 Carelli Consalvo (Napoli ) Barche con pescatori olio su tela, cm 102x82 firmato e iscritto in basso al centro: C. Carelli Napoli Provenienza: Coll. Ettore Catalano, Napoli Stima: 6.500/

22 30 Pratella Attilio (Lugo di Romagna, RA Napoli 1949) Marina olio su tavola, cm 22,5x35 firmato in basso a destra: A. Pratella a tergo cartiglio e timbro Gall. Archipendolo, Napoli Stima: 5.500/

23 31 Migliaro Vincenzo (Napoli ) Luciana olio su tavola, cm 35,5x30 firmato e iscritto in basso a sinistra: Luciana Migliaro a tergo timbro e cartiglio Gall. Mediterranea, Napoli Provenienza: Gall. Giosi, Napoli; Gall. Mediterranea, Napoli; coll. privata, Napoli Bibliografia: Cat. Gall. Giosi Napoli Feb. 1993, n cat 79 (in copertina) Stima: /

24 32 Costantini Giuseppe (Nola, NA San Paolo Belsito, NA 1894) La cruna dell ago olio su tavola, cm 19x14,5 firmato e datato in basso a destra: G. Costantini 1885 Stima: 1.800/ Postiglione Luca (Napoli ) Al pascolo olio su tela, cm 61,5x49 firmato in basso a sinistra: L. Postiglione Stima: 1.000/

25 34 Caputo Ulisse (Salerno Parigi 1948) Mascherina olio su tela, cm 35x27 firmato in basso a sinistra: U.Caputo Provenienza: Coll. Zecchini, Milano; coll.privata, Milano Esposizioni: Salerno, Palazzo S. Agostino 6 dic gen Bibliografia: Un Italiano di Parigi. Ulisse Caputo. Salerno Parigi 1948 a cura di M.Picone Petrusa Ed. De Luca Salerno 1997, tav 49 Stima: 3.000/

26 35 Santoro Rubens (Mongrassano, CS Napoli 1942) Rio San Trovaso,Venezia olio su tela, cm 30x43,5 firmato in basso a destra: Rubens Santoro Stima: 8.500/

27 36 Rossano Federico (Napoli ) Paesaggio con figure olio su tela, cm 32,5x42,7 firmato in basso a destra: Rossano Stima: 2.500/

28 37 Ragione Raffaele (Napoli ) L arco di Trionfo olio su tavola, cm 26,5x33,5 firmato in basso a destra: R. Ragione Bibliografia: L Ottocento Napoletano a cura di R. Caputo, Gall. Vittoria Colonna, Napoli 2005, pag. 75 Stima: 5.500/

29 38 Ragione Raffaele (Napoli ) Lo studio olio su tela, cm 26,5x35 firmato in basso a destra: R. Ragione Bibliografia: D. Di Giacomo - P.L. Di Giacomo, Raffaele Ragione impressionista napoletano, Ianieri Editore 2007, tav. LXIV Stima: 3.000/

30 39 Ricciardi Oscar (Napoli ) Marina Grande a Capri olio su tela, cm 56x39 firmato in basso a destra: Ricciardi Stima: 2.200/ Irolli Vincenzo (Napoli ) Scolaretta olio su tela rip. su tavola, cm 35x25 firmato in basso a sinistra: V. Irolli Stima: 2.500/

31 41 Patini Teofilo (Castel di Sangro, AQ Napoli 1906) Lavandaie olio su tela, cm 43x59,5 firmato in basso a sinistra: Patini a tergo cartiglio: I pittori italiani dell 800 ed il centenario dell Unità d Italia settembre 1961 Ass. Turistica Pro San Marco ai Monti BN ; Mostra Teofilo Patini Castello Cinquecentesco L Aquila 2008 Provenienza: Coll. A. Portolano, Milano Esposizioni: Benevento 1961; L Aquila, 2008 Bibliografia: A. Schettini, La Pittura napoletanadell Ottocento E.D.A.R.T. Napoli 1967 vol I pag Teofilo Patini a cura di F. Bologna Comitato per le celebrazioni Patiniane 1990 tav. XLIV, n 101 Stima: 4.000/

32 42 Carelli Consalvo (Napoli ) Pescatori sulla spiaggia olio su tela, cm 43x66,5 firmato e iscritto in basso a destra: Gonsalvo Carelli Napoli a tergo cartiglio Galleria Mediterranea, Napoli Stima: 6.500/ Brancaccio Carlo (Napoli ) Una via di Napoli olio su tela, cm 42x29 firmato e iscritto in basso a sinistra: Carlo Brancaccio Napoli Provenienza: Gall. Enrico, Milano; Coll. Portolano, Milano Stima: /

33 31

34 44 Santoro Rubens (Mongrassano, CS Napoli 1942) Sul portale olio su tela, cm 56x50 firmato in basso a destra: Rubens Santoro Provenienza: Christie s, Roma 2003 Stima: 8.000/

35 45 Caprile Vincenzo (Napoli ) Ritratto maschile con sigaro olio su tela, cm 76x48,5 firmato, datato e iscritto in basso a destra: V. Caprile 1887 a Don Mimmì Provenienza: Coll. Ettore Catalano, Napoli Bibliografia: G. Caprile, Vincenzo Caprile, Di Mauro Ed. Napoli 1988, rif. cat. L Stima: 6.500/

36 46 Pitloo Antonio Sminck (Arnhem Napoli 1837) Il mulino del monaco a Gragnano olio su tela, cm 59,3x76,4 firmato in basso a sinistra: Pitloo Stima: / Seppure la formazione del Pitloo cominciò assai presto prima nella natia Olanda e dunque a Parigi, grazie al sostegno di Luigi Napoleone, fu alla caduta di quest ultimo nel 1815 che il nostro artista, allora a Roma per un pensionato, si spostò per la prima volta a Napoli (su invito dell amico conte Gregorio Orloff, diplomatico russo estimatore d arte) potendo dar finalmente manifestazione alle sue idee artistiche. Il trasferimento nella capitale borbonica non fu immediato, ed anzi si verificò (dopo vari viaggi tra Roma, altre regioni italiane ed anche la Svizzera) solo nel 1820, allorché l artista olandese vi aprì una scuola privata di pittura cui si iscrissero, tra gli altri, Sil vestr Ščedrin, Giacinto Gigante, Achille Vianelli, Gabriele Smargiassi, Teodoro Duclère, Pasquale Mattej: venivano insomma gettate le basi della Scuola di Posillipo; l abilità del Pitloo si distinse comunque rapidamente nell ambiente artistico partenopeo, ed egli già nel 1822 venne nominato professore onorario del cittadino Real Istituto di Belle Arti, ove due anni dopo ottenne l ancora nuova cattedra di Pittura di paesaggio, succedendo a Giuseppe Cammarano (per il concorso presentò il celebre Boschetto di Francavilla, oggi al Museo di Capodimonte). La fama rapidamente conquistata non costituì comunque per il Pitloo un punto di arrivo della sua arte, ed egli anzi fu sempre in cerca della novità, evolvendo di conseguenza continuamente il proprio fare artistico nel corso della sua intera produzione. Dunque dal 1824 il pittore risentì degli influssi del Bonington (autore inglese che ai Salon parigini ispirò pure i nascenti barbizonniers), allora presente a Napoli, mentre tra 1828 e 34 l arte sua si aprì allo stile di Corot, anche questi soggiornante nella capitale borbonica in quegli anni; contemporaneamente la pennellata del Pitloo va sfaldandosi, forse pure per la visione della mostra romana dedicata al Turner, e le sue ultime opere (il colera lo colse nel 1837) tendono all estrema semplificazione di una vera e propria pittura di macchia. In questa costante evoluzione la tela proposta va probabilmente collocata poco prima del termine del terzo decennio del secolo, quando il giovane Pitloo pare ancora legato al vedutismo settecentesco e più in particolare ai modi pittorici di Hackert (il quale sotto Ferdinando IV precedette il nostro autore nella cattedra di Paesaggio al Real Istituto Borbonico), avendo tuttavia già preso a ritrarre i propri soggetti en plein air (la valle dei mulini di Gragnano fu tra i soggetti favoriti degli allievi della sua scuola, e basti qui ricordare le opere di Duclère in proposito) nonché avendo adottato qualche tratto poi tipico della sua produzione successiva (si notino le fronde degli alberi nei pressi del mulino). Sullo stesso soggetto l artista olandese tornò sul finire della propria vita, creando un dipinto di macchia oggi al Museo Correale di Sorrento. 34

37 35

38 47 Cammarano Michele (Napoli ) Suonatori ambulanti olio su tela, cm 110x71,5 firmato in basso a sinistra: Mic. Cammarano Provenienza: Raccolta E. P., Milano; Coll. Apa, Torre del Greco; Gall. Giosi, Napoli; Farsetti 2000; Coll. privata, Firenze; Coll. privata, Napoli Esposizioni: Milano, Gall. Guglielmi Nov. 1939; Napoli, Gall. Giosi Ott Bibliografia: Opere pittoriche dell Ottocento nella Raccolta E. P., Gall. Guglielmi, Milano 1939, n. ord. 229; Catalogo Gall. Giosi, Napoli 1988, n cat. 32 (copertina) Stima: / Figlio (e nipote) d arte, Michele Cammarano crebbe dunque in un ambiente favorevole alla sua vocazione pittorica e si iscrisse pertanto appena possibile al Real Istituto di Belle Arti di Napoli, frequentando con merito e lodi gli insegnamenti dello Smargiassi e del Mancinelli. Insofferente tuttavia (come tanti suoi coetanei) nei confronti dell accademismo di stampo ancora romantico, Michele preferì formarsi principalmente sul naturalismo dei fratelli Palizzi, sfruttando però l adesione al vero come mezzo di rappresentazione dei tumultuosi eventi storici che gli si andavano verificando attorno: arruolatosi nella guardia nazionale, all epica risorgimentale ed alle prime grandi imprese del neonato Regno d Italia furono dedicate importanti tele quali Carica dei Bersaglieri a Porta Pia del 1971 (non scevra da influenze di Géricault, che Cammarano vide a Parigi, l opera è oggi al Museo di Capodimonte in Napoli) e Il 24 Giugno a San Martino del 1883 (Roma, GNAM), nonché il suo ultimo capolavoro, Battaglia di Dogali (1896, anch essa a Roma). Se Maltese (uno dei protagonisti della rivalutazione critica del Cammarano nel corso del Novecento) ha giustamente sottolineato quanto all artista interessassero in definitiva, più del preciso accadimento storico, la sua immediata violenta e l intrinseca miseria dei suoi protagonisti, va detto che in effetti a queste tensioni drammatiche Michele già dedicò alcune opere antecedenti a quelle più propriamente storiche, con intenzioni del tutto assimilabili al Verismo di Verga in letteratura: ecco allora Terremoto di Torre del Greco e Ozio e lavoro (uno del 1861, oggi al Museo di San Martino, l altro del 1863, oggi al Museo di Capodimonte), nonché Incoraggiamento al vizio (che scosse la Biennale veneziana del 1869, oggi in collezione privata) e Rissa a Trastevere (1887, conservato nelle Gallerie dell Accademia di Belle Arti napoletana). A questa temperie va ricondotta l opera proposta, raffigurante in sostanza l essenza stessa della miseria che trascende finanche i propri rappresentanti, due suonatori ambulanti in abiti assai sdruciti; finanche la strada sterrata che i due personaggi calpestano, nonché allo loro spalle la cadente struttura lignea e più indietro ancora il cielo cupo, contribuiscono tutti a trasmettere il malessere esistenziale della scena. Straordinaria, va detto, è la bambina, che scura in volto avanza la propria mano verso l osservatore per chiedergli aiuto: sembra quasi anticipare di circa un secolo la memorabile sequenza cinematografica del neorealista Umberto D., prodotto del genio desichiano. La tecnica è tipica del Cammarano, consistendo in densi impasti di colore (dati da grossi colpi di brossa o di paletta) su cui la luce crea giochi peculiari ed altamente intensi ed espressivi. 36

39 37

40 48 Gemito Vincenzo (Napoli ) Autoritratto tempera su carta, cm 52x40 firmato e datato in basso a destra: V. Gemito 1916 a tergo iscritto Galleria Bollardi Milano Provenienza: Galleria Bollardi, Milano; Coll. T. Giosi, Napoli; Coll. E. Catalano, Napoli Bibliografia: A. Schettini, La pittura napoletana dell Ottocento, Vol. II, E.D.A.R.T., Napoli 1967, pag. 271; N. D Antonio, Pittura e Costume a Napoli fra Otto e Novecento. Incontri con Tullio Giosi, Ed. Fausto Fiorentino, Napoli 1995, pag. 52 Stima: 8.000/ Vincenzo Gemito è stato a lungo l unico artista napoletano del secolo diciannovesimo ed esser ricordato in pratica dalla storiografia di settore (fino alla recente riscoperta di tanti maestri suoi contemporanei), complici i numerosi riconoscimenti ottenuti in vita dentro e fuori la penisola italica nonché il favore riservatogli durante l età fascista (addirittura dallo stesso Mussolini). Il solo udire il cognome di questo artista subito riporta alla mente la sua vasta e celeberrima produzione scultorea, tipicamente ricreata per porre di materiali semplici (soprattutto gesso e terracotta, e solo più tardi bronzo) ma altamente espressivi, nonché sempre all insegna di una stretta aderenza al dato reale, così come Stanislao Lista (uno dei suoi primi maestri, insieme al Caggiano) andava propugnando in scultura allo stesso modo di Filippo Palizzi in pittura. Il genio di Gemito non sta tuttavia solo in opere quali il Giocatore, il Pescatorello, l Acquaiolo (e generalmente tutti i numerosi ritratti di guappetielli locali) o il Filosofo (raffigurante il suo amato patrigno Masto Ciccio), ma anche (e anzi prima ancora, trattandosi spesso di studi preparatori) nella ricca produzione grafica, già lodata in passato da tanti maestri indiscussi: Alberto Savinio molto ne sottolineò il valore artistico, e suo fratello Giorgio De Chirico arrivò perfino a paragonare Gemito a Dürer! I disegni di Vincenzo cominciarono ovviamente col suo apprendistato artistico, come ovvi progetti cioè di successive creazioni scultoree, ma si fecero poi particolarmente numerosi e, soprattutto, fini a se stessi ed assolutamente indipendenti dall arte favorita del proprio autore negli ultimi decenni della vita di questi, ovvero nel ventennio (circa) della follia, allorché sconvolgenti eventi nella biografia di Gemito uniti a delusioni in ambito lavorativo (specialmente legate, quest ultime, alla difficile realizzazione delle commissioni reali per la statua del Carlo V per il Palazzo Reale di Napoli e per un Trionfo da tavola in argento da custodirsi presso la Reggia di Capodimonte) lo costrinsero finanche al ricovero; la particolarmente ricca produzione disegnativa viene insomma a spiegarsi attraverso la liberazione dalle ansie causate dai vincoli progettuali delle pressanti commissioni ricevute. Al termine del difficile periodo appena descritto va a collocarsi l opera proposta, che nello sguardo attento ma ancora allucinato dell artista autoritrattosi tradisce ancora le vestigia della crisi a malapena superata. Come felicemente intuirono sia il Somarè che il Siviero la caratteristica peculiare e più potente della grafica di Gemito sta nella sua concezione del disegno in profondità («simile anche in questo agli antichi») e non in superficie (come erano soliti invece fare i suoi contemporanei), restituendo all osservatore una sensazione di spazialità tanto forte «da suscitare l illusione che l aria vi circoli». 38

41 39

42 49 Irolli Vincenzo (Napoli ) Figura femminile olio su tela, cm 104,5x64,5 firmato in basso a sinistra: V. Irolli Stima: / Quale felice destino avrebbe arriso a colui il quale si fosse innamorato dell Arte, decidendo di dedicarvisi con tutto se stesso, alla grande esposizione nazionale tenutasi a Napoli nel 1877! In quell occasione appunto Vinenzo Irolli decise di iscriversi al locale Real Istituto di Belle Arti, dove ebbe come maestri il Toma, il Maldarelli ed il Lista. Finanche il grande Domenico Morelli prese ad interessarsi a questo artista emergente apprezzandone le prime prove ritrattistiche presenti alle mostre della Promotrice napoletana, prime manifestazioni di una lunga ed intensa attività espositiva, coronata poi dalla partecipazione alla decorazione della birreria Gambrinus di Napoli nel 1890 (con il dipinto Piedigrotta ). La vasta fama presso il grande pubblico Irolli la ottenne invece alcuni anni più tardi, quando la sua produzione pittorica prese a snodarsi quasi esclusivamente secondo i dittami di un vago realismo avente come soggetti preferiti donne, fanciulli ed animali in interni domestici, spesso arricchiti da brani di natura morta. Questi numerosi dipinti, sostanzialmente piacevoli e dunque facilmente commerciabili in Italia ed all estero, nascevano da precise necessità economiche dell artista e finirono probabilmente per migliorare il suo stile di vita, ma l alto prezzo da pagare è stato per lungo tempo il disprezzo da parte della critica, che sovente ancora ritiene il secondo Irolli come un attardato folklorista emulo di artisti di grande successo presso i collezionisti (su tutti Antonio Mancini, sull arte del quale in rapporto a quella del nostro autore è tuttora acceso un vivo dibattito). L opera proposta si ricollega comunque alla prima e più felice produzione irolliana, collocandosi con ogni probabilità nel corso dell ultimo decennio del secolo decimonono, vicina nella sua vaga malinconia a capolavori di poco antecedenti quali Si diventa così, Mio ideale, Chiaroscuro (conosciuto anche come Meriggio ), un piccolo gruppo di opere insomma dal denso significato filosofico, sospese tra un gagliardo entusiasmo per la vita ed un incombente memento mori (tanto che l amico Giovanni Bovio non s espresse troppo positivamente nei loro riguardi). La tecnica adottata dall artista in questo suo primo periodo è stata felicemente descritta da Valente, e consisteva essenzialmente in una base cromatica scura su cui venivano progressivamente a sovrapporsi pennellate più spesse di colore, a rifinire con variabile accuratezza i vari particolari della rappresentazione (completa finitezza era concessa solo ai visi ed alle parti scoperte del corpo umano). 40

43 41

44 50 Morelli Domenico (Napoli ) Ritratto dell architetto fiorentino Gaeatano Bianchi olio su tela, cm 62x51 firmato e datato in basso a destra: D. Morelli 1870 a tergo cartiglio: Mostra dei pittori italiani dell 800 Roma 1952 Provenienza: Coll. Checcucci, Firenze; Coll. Portolano, Milano Esposizioni: Roma 1952 Bibliografia: Mostra dei pittori italiani dell 800 Roma 1952 tav. LIV; I Grandi pittori dell ottocento italiano- A. Schettini La scuola napoletana, A. Martello ed Milano tav. XX Stima: 7.000/ È ben noto quanto la forte personalità di Domenico Morelli ed il suo carisma abbiano contribuito, unitamente come è ovvio alla sua mirabile arte, a farne un personaggio di primo piano per nulla limitato ai semplici dibattiti artistici del suo tempo. Un personaggio di tale spicco, ben presente nei salotti della migliore società, non poteva non attrarre le più ricche committenze, e pertanto dalla sua mano fioccarono numerosi ritratti (genere pittorico comunque tra i favoriti del nostro, se già risalgono ai primi anni Cinquanta dell Ottocento varie rappresentazioni dei membri della famiglia Villari con lui poi imparentata): basti ricordare fra questi quelli di uomini illustri del tempo (il giureconsulto Antonio Starace al Museo di San Martino in Napoli, Gaetano Filangieri nell omonimo museo della stessa città, Quintino Sella al Museo del Risorgimento), di grandi mecenati (Morelli ritrasse più volte Giovanni Vonwiller, il suo più celebre protettore, nonché vari membri della famiglia di questi, né va dimenticato il dipinto raffigurante Paolo Rotondo, dalla cui collezione è nata la celebre galleria del Museo di San Martino di Napoli), di molti artisti (famosissimo il faticoso ritratto del 1858 di Giuseppe Verdi, eseguito a quattro mani con Filippo Palizzi, mentre ancora al napoletano Museo di San Martino sono le raffigurazioni di don Giacinto Gigante e di Cesare Dalbono, allievo quest ultimo del Morelli). Al filone dei ritratti di artisti va ricondotto questo proposto, raffigurante il fiorentino Gaetano Bianchi, probabilmente conosciuto dal Morelli negli anni del Caffè Michelangelo. Bianchi fu architetto e pittore, assai influenzato dal gusto tipicamente locale del tempo per la grande arte del Quattrocento toscano, ed ebbe gran fama per l attività di eccellente restauratore: in Firenze intervenne sulla giottesca Cappella de Bardi in Santa Croce (nonché sugli affreschi della sagrestia della stessa chiesa), sulla chiesa di Orsanmichele e sul Bargello, nonché a più riprese sul Palazzo Vecchio; la succitata celebrità gli valse inoltre alcune committenze al di fuori delle mura della sua città, come (per citare le più importanti) i restauri degli affreschi di Piero della Francesca ad Arezzo e quelli del palazzo ducale di Mantova. 42

45 43

46 51 Leto Antonino (Monreale, PA Capri, NA 1913) I figli del mare olio su tela, cm 60,5x80 firmato e iscritto in basso a sinistra: A. Leto Capri Il dipinto è stato registrato negli archivi dell Istituto Matteucci con il n Provenienza: Coll. privata, Torino; Sotheby s, Milano; coll. privata, Napoli Bibliografia: Ottocento. Catalogo dell Arte italiana dell Ottocento primo Novecento, n.40, Ed. Metamorfosi Milano 2011, tav. a colori; G. L. Marini, Il valore dei dipinti dell ottocento e del primo novecento, XXIX, Allemandi & C. editore, Torino 2011/2012, pag. 451; Sotheby s, Milano 2010 Stima: / Non è evidentemente bastata la vicinanza di Antonino Leto a vari movimenti artistici, nonché i suoi frequenti spostamenti dentro e fuori l Italia (come si vedrà), per garantire all artista una fama pari a quella di cui ancora godono gli altri membri della Repubblica di Portici, il gruppo cui il nostro è più comunemente collegato; né sorprendentemente risultano numerose le sue opere, come ci si aspetterebbe dalla sua movimentata biografia, ed in proposito non è mancata l opinione di qualche maligno il quale, in verità senza alcuna prova effettiva, ha paventato una fantomatica e bieca operazione commerciale che avrebbe attribuito alcuni dipinti del Leto a De Nittis così da venderli ad un prezzo maggiorato (in virtù della grande fama del secondo). Con quest ultimo artista (e con tutti gli altri porticesi, nonché con Filippo Palizzi) Antonino strinse in effetti un sodalizio sin dal suo primo soggiorno in Campania nel 1864, apprese ormai le prime nozioni di pittura a Palermo presso Luigi Barba e Luigi Lojacono; né il nostro abbandonò la pittura di macchia tipica della Scuola di Resina spostandosi, dopo un periodo di pensionato presso Roma, a Firenze (dal 1876 al 79), dove egli anzi maturò ulteriormente questo stile pittorico tramite la frequentazione dei macchiaioli; a Firenze inoltre il Leto suscitò l interessa del Pisani, probabilmente il più importante mercante d arte italiano del tempo, che commerciava opere locali, di scuola napoletana nonché di matrice spagnola (cioè della cerchia di Mariano Fortuny), proprio come a Parigi faceva contemporaneamente Goupil. Pure a quest ultimo, celeberrimo personaggio il nostro artista fu legato da un contratto essendo a Parigi dal 1879, ma già tre anni dopo Antonino rientrava in Italia stabilendosi definitivamente a Capri, ove rimase fino alla propria fine. L opera proposta rientra senza ombra di dubbio in quest ultima produzione del Leto caratterizzata da soggetti marini e spesso più specificamente capresi. Il tempo trascorso non pare tuttavia aver intaccato la giovanile (ma come s è detto poi di fatto assidua) adesione dell artista ai dittami della Scuola di Resina, venendo il paesaggio sì rappresentato con un attenta fedeltà al dato reale, cioè al vero (come da tempo propugnava Filippo Palizzi), ma non senza un certo filtro soggettivo e potremmo dire lirico (lontano però dalla poetica propriamente romantica): ad esempio i bimbi ritratti, che danno all opera il suo nome così evocativo, sembrano infatti non distanziarsi troppo in definitiva da quelle sirene che si incontrano di tanto in tanto nelle opere degli altri porticesi o comunque coevi e che incantano i pescatori che stanno interdetti a guardarle. 44

47 45 Vecchia cartolina dei primi del 900 edita dalla Galleria Vitelli, Genova

48 52 Palizzi Filippo (Vasto, CH Napoli 1899) La difesa dell erba olio su tela, cm 49x73 firmato e datato in basso a destra: Filip. Palizzi 1858 Provenienza: Art Consulting, Modena; Gall. Vittoria Colonna, Napoli; Coll. privata, Napoli Bibliografia: G. L. Marini, Il valore dei dipinti dell Ottocento e del primo Novecento, X, Allemandi & C. editore, Torino 1993/1994, pag. 311; G. L. Marini, Il valore dei dipinti dell Ottocento e del primo Novecento, XXI, Allemandi & C. editore, Torino 2003/2004, pag. 462; L Ottocento Napoletano, a cura di R. Caputo, catalogo della mostra, Galleria d Arte Vittoria Colonna, Napoli Dicembre 2005, pp , n.21 Stima: / Ad appena un anno circa dalla morte di Filippo Palizzi già Domenico Morelli, suo amico di una vita (non senza una certa competizione), sottolineava come l artista fosse stato un grande riformatore della pittura in chiave antiaccademica. In effetti Filippo al Real Istituto di Belle Arti di Napoli (ove egli giunse da Vasto nel 1836 sulle orme del fratello Giuseppe) resistette appena tre mesi, prendendo poi a frequentare insofferente a qualsiasi accademismo la libera scuola di Giuseppe Bonolis, dove venne fatalmente in contatto con le idee di Francesco De Sanctis: queste ultime, nonché i bandi di alcuni concorsi artistici cui volle prender parte, spinsero il nostro a studiare attentamente i propri soggetti dal vero, uso divenuto poi costante in tutta la sua produzione successiva, in particolar modo a partire dal 1847, quando Filippo prese a trascorrere ogni estate presso Cava dei Tirreni ove, egli scrisse, si trovavano «montagne, alberi, acqua, tutto; certi tipi di uomini, di donne, di una espressione ingenua, naturale, non convenzionale come in città». Questi interessi sono tutti presenti nell opera proposta, sebbene appaia chiaro che tanto il paesaggio agreste quanto i due contadini in costumi popolari (allo studio di quest ultimi Filippo dedicò un intero soggiorno in Basilicata nel corso del 1841) non siano altro che corollari all attenta e minuziosa rappresentazione animalistica che caratterizza la maggior parte dell opera palizziana: protagonisti assoluti della tela risultano infatti l asinello centrale e le capre che lo circondano, tutti tesi in una dinamica che richiama chiaramente la precedente Difesa del gregge del 1854, ove però lo studio ancora pedissequo dei modelli da incisioni altrui s era tradotto in pose forzate e convenzionali, mentre è qui prorompente la spontaneità conquistata attraverso la piena maturazione del linguaggio pittorico dell autore; le capre del resto già compaiono in vari dipinti del Palizzi (basti qui ricordare il gruppo oggi all Accademia di Belle Arti in Napoli), e pure il fieno cui esse avidamente anelano pare riprendere Un fascio d erba di primavera, conservato alla Galleria Nazionale d Arte Moderna in Roma nella celebre sala dedicata al grande artista abruzzese. 46

49 47

50 48 Dipinti del Novecento dal lotto 53 al 90

51 Donzelli Bruno (Napoli 1941) Colazione da Mirò olio su tela, cm 30x24 firmato in basso a destra: Donzelli Stima: 450/ Persico Mario (Napoli 1930) Danzatori olio su tavola, cm 18x28 firmato e datato in basso a destra: M. Persico 59 a tergo timbro e firma dell artista Stima: 300/ Spinosa Domenico (Napoli ) Scontro tecnica mista su cartone, cm 35x50 firmato in basso a sinistra: Spinosa Stima: 500/800 49

52 De Stefano Armando (Napoli 1926) Personaggi tecnica mista su carta, cm 35x25 firmato in basso a destra: De Stefano Stima: 400/ Lippi Raffaele (Napoli ) Figura in verde olio su tela di juta, cm 50x40 firmato e datato in basso a sinistra: Lippi 77 Stima: 400/ Lippi Raffaele (Napoli ) Madre e figli olio su tela, cm 25x25 firmato in basso a sinistra: Lippi Stima: 400/800 50

53 59 Gambedotti Nicola (Roma Napoli 2011) La scampagnata olio su tavola, cm 70x60 firmato in basso a sinistra: Nicola Gambedotti Stima: 600/ Barisani Renato (Napoli ) Quadrato diviso tecnica mista e collage su tavola, cm 48x48 firmato e datato in alto a destra: R. Barisani 1968 Stima: 700/

54 61 Cajati Enrico (Napoli ) Visione del sole tecnica mista su tela, cm 97x76 firmato e datato in basso a sinistra: Enrico Cajati 1965 Bibliografia: Enrico Cajati nel segreto dellaforma a cura di P. Mamone Capria, Paparo edizioni, pg. 36 tav.18 a colori Stima: 1.200/

55 62 Fergola Sergio (Napoli Milano 1994) Bambino che gioca acrilico su tela, cm 90x70 firmato e datato in basso a sinistra: Fergola 76 Esposizioni: Galleria Vincent, Napoli 2011 Bibliografia: Catalogo Galleria Vincent, Sergio Fergola , Napoli 2011, p. 50 Stima: 600/900 53

56 63 Pisani Gianni (Napoli 1935) Corri c è la nuvola tecnica mista su carta, cm 100x70 firmato e datato in basso a destra: Gianni Pisani 74 Stima: 900/ Montarsolo Carlo (Marmore, Terni, Roma 2005) Interno con natura morta olio su tela rip. su cartone, cm 69x49,5 firmato in basso a destra: C. Montarsolo Stima: 400/800 54

57 65 De Stefano Armando (Napoli 1926) Primavera olio su tavola, diametro cm 100 firmato e datato in basso al centro: A. De Stefano 75 Stima: 1.800/

58 66 Viti Eugenio (Napoli ) Nello studio olio su tela, cm 111x73,5 firmato in basso a destra: Eugenio Viti a tergo cartigli: Mostra del Sindacato della Sardegna; Esposizione Internazionale, Vienna; Carnegie International Exhibition, Pittsburgh; Esposizione d arte Italiana, Budapest Provenienza: Coll. privata, Roma; coll. privata, Napoli Esposizioni: IV Mostra del Sindacato della Sardegna, Palazzo delle Belle Arti Cagliari ottobre-dicembre 1933; Esposizione Internazionale, Palazzo delle Arti Vienna 1933; Carnegie International Exhibition, Carnegie Institut,Pittsburgh 1934; Esposizione d arte Italiana, Budapest 1936; II Mostra Sindacato Nazionale Fascista B.A., Napoli 1937 Bibliografia: M. Picone Petrusa, Eugenio Viti, Paparo Editore, Napoli 2007 n cat. 95 Stima: 6.000/ La prima produzione di Eugenio Viti fu ricondotta felicemente da Paolo Ricci all interno delle tendenze secessioniste che andavano fioccando all inizio del secolo scorso in tutta Europa: fu proprio Ricci infatti a denominare opportunamente quel gruppo di ventitré artisti di scuola napoletana i quali, percependo il Circolo Artistico Politecnico (fondato nel 1907) come un organismo non meno vetusto dell ormai compassata (ma ancora esistente) Società Promotrice di Belle Arti, decisero di riunirsi in un comitato libero da qualsiasi altra istituzione preesistente, organizzando poi la Prima Esposizione giovanile d arte di Napoli (1909); i partenopei ripeterono di fatto a circa vent anni di distanza quanto accaduto in area mitteleuropea con lo Jugendstil tedesco e con la Secessione viennese, e quest interesse si traduce in Viti in un opera divisionista quale In giardino ( ), vicina a certi risultati di Klimt che il nostro autore vide certamente fra l Esposizione Universale di Bruxelles del 1910 (cui partecipò grazie all intercessione del suo maestro Vincenzo Volpe) e l Esposizione Internazionale di Roma dell anno seguente. Come tuttavia già nella capitale austriaca (e così a Monaco) si può dire che l impianto accademico di fondo, per quanto criticato fosse, mai fu abbandonato davvero del tutto, così in Campania rimase sempre in piedi una sorta di ponte fra tradizione e tendenze innovatrici: Viti finì allora per esporre più volte alle Promotrici napoletane che tanto aveva criticato coi membri della sua cerchia. Particolarmente significativa risultò per il nostro autore la partecipazione dell edizione del 1922, allorché con Calvario si verificò il fondamentale «passaggio dal luminoso linguaggio giovanile secessionista a quello caratterizzato da forti contrasti di ombra/luce mutuati dalla tradizione del Seicento napoletano» (Picone), filtrato dagli insegnamenti dell altro grande mentore del Viti, Michele Cammarano: questa temperie dominerà tutta la produzione di Eugenio tra primo dopoguerra e gli anni Trenta. A questo nuovo stile pittorico appartiene dunque anche l opera proposta, datata da Picone tra 1930 e 1934, anni in cui lavora come domestica presso casa Viti Vincenzina, modella della tela. Se tuttavia Picone ha potuto nella propria monografia sull autore servirsi solo di foto d archivio dell opera, per lei di ubicazione ignota, ricostruendone solo in parte la storia espositiva, il ritorno di questa sul mercato permette oggi di comprendere l alta opinione (assai maggiore di quanto si potesse pensare) che di essa ebbe il nostro artista, se questi tanto la fece viaggiare fra dentro e fuori l Italia. 56

59 57

60 67 Viti Eugenio (Napoli ) Ritratto maschile olio su tela, cm 87x76 firmato in basso a destra: Eugenio Viti Provenienza: Coll. Ettore Catalano, Napoli Stima: 6.000/

61 68 Cortiello Mario (Napoli ) In villa olio su cartone, cm 50x70 firmato e datato in basso a sinistra: Mario Cortiello 1935 Stima: 2.500/

62 69 Crisconio Luigi (Napoli Portici,NA 1946) Paesaggio di Meta olio su tavola, cm 42x60 firmato in basso a sinistra: L. Crisconio a tergo cartiglio Personale Luigi Crisconio, 1961 Stima: 1.800/ Crisconio Luigi (Napoli Portici,NA 1946) Cavalli al sole olio su tavola, cm 22x30 firmato in basso a destra: L. Crisconio a tergo cartiglio: Mostra celebrativa di Luigi Crisconio, Napoli 1964, Società Promotrice di Belle Arti Salvator Rosa Provenienza: Coll. Ventrella, Napoli; Coll. privata, Napoli Bibliografia: Luigi Crisconio, a cura di R. Caputo, Gall. Vittoria Colonna, Napoli 2004 pag. 83 Stima: 600/900 60

63 71 Crisconio Luigi (Napoli Portici,NA 1946) Scugnizzo con cappello di carta olio su tela, cm 38,5x35 firmato e datato in basso a sinistra: L. Crisconio 42 a tergo cartiglio: Mostra celebrativa di Luigi Crisconio, Napoli 1964, Società Promotrice di Belle Arti Salvator Rosa Provenienza: Coll. Ventrella, Napoli; Coll. privata, Napoli Bibliografia: Luigi Crisconio, a cura di R. Caputo, Gall. Vittoria Colonna, Napoli 2004 pag. 132 Stima: 900/

64 72 Villani Gennaro (Napoli ) Festa a Piazza del Carmine olio su cartone, cm 67,5x54 firmato in basso a destra: G. Villani Stima: 1.800/

65 73 Ciletti Nicola (S.Giorgio Molara, BN ) Lavandaie olio su tela, cm 110x84,5 firmato in basso a sinistra: N. Ciletti Stima: 1.300/

66 74 Giarrizzo Manlio (Palermo Firenze 1957) Tramonto olio su tavola, cm 45x34 firmato e datato in basso a destra: Giarrizzo 1940 Stima: 500/ Bresciani Antonio (Napoli ) Il riposo olio su cartone, cm 44x33 firmato in basso a sinistra: Bresciani Stima: 300/600 64

67 76 Colucci Vincenzo (Ischia, NA ) Vaso con fiori olio su cartone, cm 68,5x46 firmato e datato in basso a sinistra: V.Colucci 47 Stima: 500/ Scognamiglio Roberto (Napoli ) Porta Capuana olio su cartone rip. su tavola, cm 39,5x49,5 firmato e datato in basso destra: R. Scognamiglio 1929 Stima: 500/800 65

68 78 Girosi Franco (Napoli ) Scogliera olio su cartone, cm 48x38 firmato in basso al centro: Girosi a tergo timbro Galleria Lo Spazio, Brescia Stima: 300/ Pane Luigi (Napoli 1924) Profilo di bambina olio su tavola, cm 31x26 firmato in basso a destra: Luigi Pane Stima: 300/500 66

69 80 Notte Emilio (Ceglie Messapica, BR Napoli 1982) Vaso con magnolie olio su cartone, cm 42,5x39 firmato in basso a destra: E. Notte Stima: 1.200/ Notte Emilio (Ceglie Messapica, BR Napoli 1982) Nei campi olio su tela, cm 40x50 firmato in basso a sinistra: E. Notte a tergo timbro Lo Spazio Galleria, Brescia Stima: 700/

70 82 Notte Emilio (Ceglie Messapica, BR Napoli 1982) Maternità olio su tela, cm 146x160 firmato e datato in basso a destra: E. Notte 1953 a tergo iscritto: Questo dipinto è di esclusiva proprietà di mio figlio Riccardo. Emilio Notte. Napoli 19-Dicembre 1981; cartiglio: Premio d Arte Maternità, Milano Provenienza: Coll. Riccardo Notte; Coll. privata, Napoli Esposizioni: Premio d arte Maternità Esposizione Clinica Mangiagalli 12 marzo - 8 maggio 1966; Mostra Antologica Emilio Notte, Palazzo Reale, Napoli, 7 dicembre gennaio 1978 Bibliografia: M. Prisco, E. Crispolti, M. De Micheli, E. Notte, La Nuova Foglio Editrice, Pollenza s.d. (1975); Cat. Mostra Antologica Emilio Notte, Palazzo Reale, Napoli, 1978, n 49 Stima: /

71 69

72 83 Verdecchia Carlo (Atri, TE ) Figura di donna olio su tela, cm 70x55 firmato in basso a destra: Carlo Verdecchia Esposizioni: Omaggio a Carlo Verdecchia - 61 Premio Michetti, luglio 2010, Francavilla al mare; Mostra di Carlo Verdecchia, Galleria Vincent, Napoli, 5-18 Aprile 2014 Bibliografia: Carlo Verdecchia, a cura di I. Valente, Ed. Vincent, 2010 pag. 168 Stima: 600/ Verdecchia Carlo (Atri, TE ) Giovane donna in costume abruzzese olio su masonite, cm 60x60 firmato in basso a destra: C. Verdecchia Esposizioni: Omaggio a Carlo Verdecchia - 61 Premio Michetti, luglio 2010, Francavilla al mare; Mostra di Carlo Verdecchia, Galleria Vincent, Napoli, 5-18 Aprile 2014 Bibliografia: Carlo Verdecchia, a cura di I. Valente, Ed. Vincent, 2010 pag. 165 Stima: 600/900 70

73 85 Casciaro Guido (Napoli ) Pozzuoli olio su tavola, cm 106,5x126 firmato e datato in basso a sinistra: Guido Casciaro a XIV Provenienza: Eredi dell artista,napoli; coll. privata, Napoli Esposizioni: Mostra retrospettiva di Guido Casciaro, Napoli 2006 Bibliografia: Guido Casciaro a cura di R.Caputo, Edizioni Vincent, tav. 42 pag. 69 a colori Stima: 3.000/

74 86 De Gregorio Francesco (Napoli, ) Figura femminile olio su tela, cm 73x46,5 firmato in basso a destra: F. De Gregorio Stima: 800/ Scorzelli Eugenio (Buenos Aires - Argentina Napoli 1958) Strada di Londra olio su tavola, cm 30x40 firmato in basso a destra: Eug. Scorzelli Stima: 2.40/ Scorzelli Eugenio (Buenos Aires - Argentina Napoli 1958) Al porto olio su tela, cm 48,5x66,5 firmato in basso a sinistra: Eug. Scorzelli Stima: 1.300/

75

76 89 Chiancone Alberto (Porto Santo Stefano, GR Napoli 1988) Figura con cappello olio su tela, cm 77x58 firmato in basso a destra: A. Chiancone Stima: 1.000/

77 90 Casciaro Guido (Napoli ) Barche a Castro olio su tela, cm 90x80 firmato, iscritto e datato in basso a sinistra: Casciaro Castro 27 agosto X Provenienza: Eredi dell artista, Napoli; coll. privata, Napoli Esposizioni: Mostra retrospettiva di Guido Casciaro, Napoli 2012 Stima: 3.500/

78 Opere Provenienti da una Raccolta Napoletana dal lotto 91 al 114 Dipinti del XIX e XX Secolo dal lotto 115 al

79 91 Palizzi Nicola (Vasto - CH Napoli 1870) Paesaggio olio su tavola, cm 28x37 firmato, datato e iscritto in basso a sinistra: Palizzi... Stima: 1.800/

80 92 Anonimo del XIX secolo Paesaggio olio su tela, cm 26x31 Stima: 500/ Autore del XIX secolo Paesaggio olio su tela, cm 32x40 iscritto in basso a destra: Gonsalvo Carelli Stima: 800/

81 94 Ferrigno Antonio (Maiori, SA Salerno 1940) Paesaggio di Napoli olio su tavola, cm 20x40 firmato in basso a destra: A. Ferrigno Stima: 1.500/

82 95 Petruolo Salvatore (Catanzaro Napoli 1946) Sulla strada di Amalfi olio su tela rip. su cartone, cm 22,7x13 firmato in basso a destra: S. Petruolo Stima: 750/ Irolli Vincenzo (Napoli ) Natura morta olio su tela, cm 61,5x41 firmato in basso a destra: V. Irolli Stima: 1.300/

83 97 Esposito Gaetano (Salerno Sala Consilina, SA 1911) Figura olio su tela, cm 44x34 firmato in alto a sinistra: G. Esposito Stima: 1.500/ Stagliano Arturo (Campobasso Torino 1936) Figura femminile olio su tavola, cm 32x18 firmato in basso al centro: A. Stagliano Stima: 1.000/

84 99 Leto Antonino (Monreale - PA Capri - NA 1913) Vecchio con pipa olio su tavola, cm 25x16 firmato in basso a sinistra: Leto Stima: 1.200/ Dalbono Edoardo (Napoli ) Donna con ventaglio olio su tavola, cm 21,5x13 firmato in basso a sinistra: Dalbono Stima: 800/

85 101 Galante Francesco (Margherita di Savoia, FG Napoli 1972) Interno olio su tavola, cm 30x40 firmato in basso a destra: F. Galante Stima: 1.400/ Galante Francesco (Margherita di Savoia, FG Napoli 1972) Paesaggio olio su tavola, cm 24x29 firmato in basso a sinistra: F. Galante Stima: 800/

86 103 De Corsi Nicolas (Odessa-Ucraina Napoli 1956) Paesaggio olio su tavola, cm 40x50 Stima: 500/ Buono Leon Giuseppe (Pozzuoli, NA ) Pozzuoli olio su tavola, cm 36x55 firmato in basso a destra: L. G. Buono Stima: 600/900 84

87 105 Spagnolo Gaetano (Caserta Napoli 1964) Vecchio con pipa olio su cartone, cm 40x32 firmato in alto a sinistra: G. Spagnolo Stima: 500/ Spagnolo Gaetano (Caserta Napoli 1964) Musicisti olio su tavola, cm 50x85 firmato in basso a destra: G. Spagnolo Stima: 600/900 85

88 107 Crisconio Luigi (Napoli Portici,NA 1946) In città olio su tavola, cm 17x21 firmato e datato in basso a sinistra: L. Crisconio 40 Stima: 600/ Crisconio Luigi (Napoli Portici,NA 1946) Paesaggio olio su tavola, cm 10x19,5 firmato e datato in basso a destra: L. Crisconio 40 Stima: 600/

89 109 Crisconio Luigi (Napoli Portici,NA 1946) Al porto olio su tavola, cm 15x21,5 firmato e datato in basso a sinistra: L. Crisconio 40 Stima: 600/ Casciaro Guido (Napoli ) Porto di Baia olio su tela, cm 60x80 firmato in basso a destra: Guido Casciaro a tergo cartiglio I Mostra retrospettiva del Maestro Guido Casciaro 31 gennaio- 10 febbraio 1988 Galleria Mediterranea, Napoli Stima: 1.000/

90 111 Rispoli Giuseppe (Napoli ) Giovinetta olio su tavola, cm 70x50 firmato in basso a sinistra: Rispoli Stima: 600/ Enotrio (Buenos Aires 1920 Pizzo 1989) Paese di mare italiano olio su tela, cm 50x60 firmato in basso a destra: Enotrio Stima: 500/800 88

91 113 Fantuzzi Eliano (Verona ) Venditrice di viole olio su tela, cm 100x60 firmato in basso a destra: Fantuzzi a tergo cartiglio VIII Quadriennale Nazionale d arte Roma Stima: 600/ Omiccioli Giovanni (Roma ) Paesaggio olio su cartone telato, cm 49x70 firmato in basso a destra: G. Omiccioli Stima: 500/800 89

92 Befani Gennaro (Napoli Parigi 1937) Nobildonna olio su tela, cm 81x65 firmato e datato in basso a sinistra: G. Befani 1905 Stima: 2.000/ Lion Pierre-Joseph (Dinant, Belgio ) La peste nella città di Marsiglia 1720 tecnica mista su carta, cm 56x89 firmato e iscritto in basso a sinistra: 1720 Lion Stima: 1.200/ Irolli Gennaro (XX secolo) Ritratto femminile pastelli su carta, cm 60x50 firmato in basso a destra: G. Irolli Stima: 300/ Usadel Max ( ) Capri olio su tela, cm 65x116 firmato, datato e iscritto in basso a sinistra: Max Usadel 1913 Capri Stima: 1.800/

93

94 Battista Giovanni (Avellino Napoli 1925) Panorama dalle scalinate acquerello su carta, cm 35x53 firmato in basso a sinistra: G. Battista Stima: 1.000/ Autore del XIX secolo All uscita dalla chiesa olio su tela, cm 42x75,5 iscritto in basso a destra: S. Altamura Stima: 1.400/

95 Autore non identif. del XIX secolo Pescatori olio su tavola, cm 40x53 firmato e datato in basso a sinistra: Stima: 1.200/ Isabey Eugène Louis Gabriel (Parigi, ) Pescatori olio su tela, cm 48x91 firmato in basso a destra: Isabey Stima: 1.500/

96 123 Autore del XIX Secolo Al pozzo olio su tela, cm 49,5x34,5 iscritto in basso a sinistra: Scorrano Stima: 1.500/ Brancaccio Carlo (Napoli ) Paesaggio marino olio su cartone, cm 15,5x22,5 firmato in basso a sinistra: C. Brancaccio a tergo timbro Lo Spazio Galleria, Brescia Stima: 400/800 94

97 125 Sidney Herbert (London ) Scugnizzi sullo sfondo del Vesuvio olio su tela, cm 60x101 firmato e datato in basso a destra: Herbert Sidney 1887 Stima: 2.200/

98 126 Panza Giovanni (Napoli ) Contadinella olio su tela, cm 30x20 firmato in alto a sinistra: G. Panza Stima: 1.200/ Giardiello Giuseppe (Napoli ) Vecchio con pipa olio su tela, cm 30,5x18,5 firmato in basso a sinistra: G. Giardiello Stima: 600/900 96

99 128a 128b 128 Carelli Giuseppe (Napoli, ) a) Paese Vesuviano olio su tela, cm 41x31 b) Terrazzo sul golfo olio su tela, cm 41x31 firmato in basso a sinistra sulla tela piegata su telaio: Giuseppe Carelli Stima: 1.800/

100 129 Ferrigno Antonio (Maiori, SA Salerno 1940) Costiera olio su tavola, cm 17x26 firmato in basso a destra: A. Ferrigno Stima: 600/ Giordano Felice (Napoli Capri 1964) Al porto olio su tela, cm 40x50 firmato in basso a destra: Giordano Felice Stima: 2.000/

101 131 Della Mura Angelo (Maiori, SA ) Dal Capo di Conca veduta di Praiano e Capri olio su tavola, cm 25x42 firmato in basso a destra: A. Della Mura a tergo dedicato e datato: Stima: 1.800/ Panza Giovanni (Napoli ) A corte olio su tavola, cm 37x50 firmato in basso a sinistra: G. Panza Stima: 1.000/

102 Briante Ezelino (Napoli Roma 1971) Marina olio su tela rip. su tavola, cm 41x61 firmato in basso a destra: E. Briante Stima: 700/ Panza Giovanni (Napoli ) Bambine olio su tavola, cm 30x40 firmato in basso a sinistra: G. Panza Stima: 1.400/ Tessitore Fulvio (Napoli ) Al mercato acquerello su carta, cm 22x44 firmato in basso a destra: De Fulvis Stima: 400/ De Corsi Nicolas (Odessa-Ucraina Napoli 1956) Ritorno dalla pesca olio su tavola, cm 40x60 firmato in basso a destra: De Corsi Stima: 2.000/

103

104 137 Ferrigno Antonio (Maiori, SA Salerno 1940) In terrazza olio su tavola, cm 17,2x26 firmato in basso a destra: Ferrigno Stima: 800/ Giordano Felice (Napoli Capri 1964) Casolare in campagna olio su tela rip. su cartone, cm 70x98 firmato in basso a destra: Giordano Felice Stima: 800/

105 139 Di Marino Francesco (Napoli ) In piazza olio su tavola, cm 25x35 firmato in basso a destra: Di Marino Stima: 300/ Tessitore Fulvio (Napoli ) a) Mercato firmato in basso a destra: De Fulvis b) Verso il mercato firmato in basso a sinistra: De Fulvis acquerelli su carta, cm 27x13 Stima: 500/ a 140b 103

106 141 Di Marino Francesco (Napoli ) Marina olio su tavola, cm 25x35 firmato in basso a destra: Di Marino Stima: 200/ Sablautzky Alfredo (Prussia Napoli 2003) Marina olio su tavola, cm 40x50 firmato in basso a sinistra: Alfredo Sablautzky Stima: 200/

107 143 Autore ignoto del XIX e XX secolo Ritratto femminile pastelli su carta, cm 52x40 Stima: 400/ Ferrigno Antonio (Maiori, SA Salerno 1940) Marina con barche olio su tavola, cm 17x26 firmato in basso a destra: A. Ferrigno Stima: 600/

108 145 Asturi Antonio (Vico Equense, NA ) Casolare tempera su carta, cm 25x35 firmato in basso a sinistra: Asturi A. Stima: 300/ Bocchetti Gaetano (Napoli ) Natura morta natalizia olio su tela, cm 50x60 firmato in basso a destra: G. Bocchetti Stima: 200/

109 147 Di Marino Francesco (Napoli ) In città olio su tavola, cm 25x35 firmato in basso a sinistra: Di Marino Stima: 300/ Cannata Antonio (Polistena, RC Roma 1960) Strada di campagna olio su tavola, cm 50x60 firmato in basso a sinistra: A. Cannata Stima: 300/

110 Guttuso Renato (Bagheria, Palermo Roma, 1987) Senza titolo acquerello su carta, cm 19x14 firmato in basso a destra: Guttuso Provenienza: Collezione Marta Marzotto, Milano; Telemarket; Coll. privata, Napoli Bibliografia: La collezione d arte di Marta Marzotto a cura di Rossana Boscaglia, Leonardo Arte Editore, pag. 212; Renato Guttuso Cartoline edito da Archinto, pag. 37 Autentica su foto Telemarket Stima: 1.000/ Sebastianelli Roberto (XX secolo) Madre e figlio pastelli su tela rip. su tavola, cm 70x50 firmato e datato in basso a destra: Sebastianelli 1981 Stima: 300/ Bee Betty (Napoli 1962) 151 Medusa tecnica mista su compensato, cm 80x80 firmato in basso a destra: Betty Stima: 600/ indd /05/ :22:18

111 152 Guidi Virgilio (Roma Venezia 1984) Isola di San Giorgio tecnica mista su carta su carta, cm 32x46 firmato in basso a destra: Guidi Stima: 500/ Tamer Marzio (Schio, VI 1964) Rocce tempera su tela, cm 80x80 firmato e datato in basso a destra: M. Tamer 94 Stima: 1.800/

112

ASTA ONLINE 74 - NOVECENTO - 20/02/ /02/2014

ASTA ONLINE 74 - NOVECENTO - 20/02/ /02/2014 1 Bresciani Antonio (Napoli 1902-1998) Volto di donna olio su cartone, cm 30x20 firmato in basso a destra: Bresciani Stima - 800,00-1.400,00 Base d'asta - 300,00 2 Perindani Carlo (Milano 1899 - Capri

Dettagli

sabato 14 Dicembre 2013

sabato 14 Dicembre 2013 Vendita all Asta n. 68 sabato 14 Dicembre 2013 Arte Moderna e Contemporanea Dipinti e Sculture del XIX E XX secolo ore 18:00 Esposizione: Napoli, via Tito Angelini, 29 da sabato 7 a venerdì 13 Dicembre

Dettagli

Dipinti del XIX e XX secolo ore 18:00

Dipinti del XIX e XX secolo ore 18:00 Vendita all Asta n. 93 sabato 13 Giugno 2015 Dipinti del XIX e XX secolo ore 18:00 Esposizione: Napoli, via Tito Angelini, 29 da sabato 6 a venerdì 12 giugno 2015 dalle 10:00 alle 20:00 Domenica 7 giugno

Dettagli

2 Anonimo del XX secolo Bambino sul seggiolone scultura in bronzo, h cm 20,5 Stima , ,00 Base d'asta - 500,00

2 Anonimo del XX secolo Bambino sul seggiolone scultura in bronzo, h cm 20,5 Stima , ,00 Base d'asta - 500,00 1 Di Giuseppe Carlo (Capri 1866-1910) Ritratto femminile olio su tela rip. su cartone, cm 53,5x28 firmat in basso a destra: Carlo Di Giuseppe Capri 16 8BRE 95 Stima - 3.000,00-4.000,00 Base d'asta - 2.000,00

Dettagli

Importanti Dipinti del XIX e XX secolo ore 18:00

Importanti Dipinti del XIX e XX secolo ore 18:00 Vendita all Asta n. 91 sabato 28 Marzo 2015 Importanti Dipinti del XIX e XX secolo ore 18:00 Esposizione: Napoli, via Tito Angelini, 29 da sabato 21 a venerdì 27 Marzo 2015 dalle 10:00 alle 19:00 Domenica

Dettagli

Vendita all Asta n.8 DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private. UNICA TORNATA D ASTA Giovedì 21 aprile 2005, ore 19:00

Vendita all Asta n.8 DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private. UNICA TORNATA D ASTA Giovedì 21 aprile 2005, ore 19:00 Vendita all Asta n.8 DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private UNICA TORNATA D ASTA Giovedì 21 aprile 2005, ore 19:00 Esposizione: Napoli, via F. Solimena 81 da Venerdì 15 aprile a

Dettagli

Vendita all Asta n. 1. I TORNATA Dipinti Italiani del XIX e XX Secolo Sabato 13 dicembre 2003, ore 18,30

Vendita all Asta n. 1. I TORNATA Dipinti Italiani del XIX e XX Secolo Sabato 13 dicembre 2003, ore 18,30 Vendita all Asta n. 1 I TORNATA Dipinti Italiani del XIX e XX Secolo Sabato 13 dicembre 2003, ore 18,30 II TORNATA Arredi, Oggetti e Pastori d Epoca Domenica 14 dicembre 2003, ore 17,30 Esposizione: Napoli,

Dettagli

DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private

DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private Vendita all Asta n. 5 DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private unica tornata d asta Sabato 16 ottobre 2004, ore 18:00 Esposizione: Napoli, via F. Solimena 81 da Sabato 9 ottobre a

Dettagli

VOLTI E LUOGHI nella pittura italiana dell 800

VOLTI E LUOGHI nella pittura italiana dell 800 VOLTI E LUOGHI nella pittura italiana dell 800 Mostra a cura di Enzo Savoia e Stefano Bosi 1 marzo - 19 maggio 2012 Galleria Bottegantica, via Manzoni, 45 20121 Milano Ettore Tito (Castellamare di Stabbia,

Dettagli

Dipinti del XIX e XX secolo

Dipinti del XIX e XX secolo Vendita all Asta n. 88 giovedì 18 Dicembre 2014 Dipinti del XIX e XX secolo ore 20:00 Esposizione: Napoli, via Tito Angelini, 29 da sabato 13 a giovedì 18 dicembre 2014 dalle 10:00 alle 19:00 domenica

Dettagli

DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private

DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private Vendita all Asta n. 3 DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private unica tornata d asta Sabato 24 aprile 2004, ore 18:00 Esposizione: Napoli, via F. Solimena 81 da Sabato 17 aprile a Venerdì

Dettagli

DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private

DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private Vendita all Asta n. 4 DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private unica tornata d asta Sabato 19 giugno 2004, ore 19:00 Esposizione: Napoli, via F. Solimena 81 da Sabato 12 giugno a Venerdì

Dettagli

Vincenzo Irolli (Napoli, ) Ritratto del pittore Antonino Leto 1899 olio su tela, 63,5 39 cm Palermo, Galleria d Arte Moderna

Vincenzo Irolli (Napoli, ) Ritratto del pittore Antonino Leto 1899 olio su tela, 63,5 39 cm Palermo, Galleria d Arte Moderna 6 RESINA 5 RESINA 4 introduzione 3 introduzione 2 introduzione 1 introduzionea n sezione Immagine Autore, Opera Vincenzo Irolli (Napoli, 1860-1949) Ritratto del pittore 1899 olio su tela, 63,5 39 cm Palermo,

Dettagli

Dipinti del XIX e XX secolo

Dipinti del XIX e XX secolo Vendita all Asta n. 95 sabato 12 Dicembre 2015 Dipinti del XIX e XX secolo Provenienti da Prestigiose Raccolte Private ore 17:00 Esposizione: Napoli, via Tito Angelini, 29 da sabato 5 a venerdì 11 Dicembre

Dettagli

Giorgio Kienerk Telemaco Signorini Macchiaioli.

Giorgio Kienerk Telemaco Signorini Macchiaioli. Giorgio Kienerk nacque a Firenze nel 1869 e fin da bambino ebbe una spiccata vocazione per il disegno; proprio per questo motivo il padre decise di affidarlo al maestro Telemaco Signorini: noto pittore

Dettagli

Dipinti e Sculture del XIX E XX secolo

Dipinti e Sculture del XIX E XX secolo Vendita all Asta n. 85 sabato 22 Novembre 2014 Dipinti e Sculture del XIX E XX secolo ore 18:00 Esposizione: Napoli, via Tito Angelini, 29 da sabato 15 a venerdì 21 Novembre 2014 dalle 10:00 alle 19:00

Dettagli

DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO

DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO Vendita all Asta n. 26 DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO UNICA TORNATA D ASTA Sabato 21 novembre 2009, ore 18:00 Esposizione: Napoli, via Tito Angelini, 29 da Sabato 14 a Venerdì 20 novembre 2009 orario continuato:

Dettagli

06_I Macchiaioli Classe V I Macchiaioli Disegno e storia dell arte Prof.ssa Rossaro

06_I Macchiaioli Classe V I Macchiaioli Disegno e storia dell arte Prof.ssa Rossaro I Macchiaioli L impressione dal vero in Italia Intorno al 1860 al Cafè Michelangelo a Firenze si riunivano artisti provenienti da varie regioni italiane: Sernesi, Fattori, Signorini, Lega, Abbati, Costa,

Dettagli

II TORNATA D ASTA. dal lotto 144 al 269 etichetta gialla

II TORNATA D ASTA. dal lotto 144 al 269 etichetta gialla II TORNATA D ASTA dal lotto 144 al 269 etichetta gialla 144 NOTTE EMILIO Ceglie Messapico (Br) 1891 - Napoli 1982 Natura morta tecnica mista, cm 23x30 firmato al centro: E. Notte Stima: 250/350 145 LARICCHIA

Dettagli

SALVATORE DI GIUSEPPE ( )

SALVATORE DI GIUSEPPE ( ) SALVATORE DI GIUSEPPE (1852 1930) pittore Salvatore Di Giuseppe nacque a Teramo nel 1852. Iniziò la propria formazione artistica sotto la guida del compaesano Gennaro Della Monica, pittore già affermato,

Dettagli

La stagione della Falconiera. Un insolito Giovanni Boldini in mostra a Pistoia

La stagione della Falconiera. Un insolito Giovanni Boldini in mostra a Pistoia Pagina 1 di 8 La stagione della Falconiera. Un insolito Giovanni Boldini in mostra a Pistoia La mostra GIOVANNI BOLDINI. La Stagione della Falconiera che si terrà dal 9 settembre 2017 al 6 gennaio 2018

Dettagli

DIPINTI E SCULTURE DEL XIX E XX SECOLO

DIPINTI E SCULTURE DEL XIX E XX SECOLO Vendita all Asta n. 21 DIPINTI E SCULTURE DEL XIX E XX SECOLO UNICA TORNATA D ASTA Sabato 15 novembre 2007, ore 17:00 Esposizione: Napoli, via F. Solimena 81 da Sabato 10 a Venerdì 14 novembre 2008 orario

Dettagli

sabato 15 Marzo 2014 ore 18:00

sabato 15 Marzo 2014 ore 18:00 Vendita all Asta n. 75 Arte Moderna e Contemporanea Dipinti e Sculture del XIX E XX secolo sabato 15 Marzo 2014 ore 18:00 Esposizione: Napoli, via Tito Angelini, 29 da sabato 8 a venerdì 14 Marzo 2014

Dettagli

CICLO DI INCONTRI. Dal 28 Febbraio al 25 Aprile. La pittura napoletana. dell Ottocento tra. vedutismo e realismo storico

CICLO DI INCONTRI. Dal 28 Febbraio al 25 Aprile. La pittura napoletana. dell Ottocento tra. vedutismo e realismo storico CICLO DI INCONTRI Dal 28 Febbraio al 25 Aprile La pittura napoletana dell Ottocento tra vedutismo e realismo storico La pittura napoletana dell Ottocento tra vedutismo e realismo storico Dal 28 Febbraio

Dettagli

DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private

DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private Vendita all Asta n. 15 DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private UNICA TORNATA Sabato 16 dicembre 2006, ore 18:00 Esposizione: Napoli, via F. Solimena 81 da Venerdì 8 a Venerdì 15 dicembre

Dettagli

Paesaggio dai grandi alberi

Paesaggio dai grandi alberi Paesaggio dai grandi alberi Carnovali Giovanni detto il Piccio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2d020-00199/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2d020-00199/

Dettagli

Antonino Leto. Maria Antonietta Spadaro. (Monreale 1844-Capri 1913) Monreale 30 novembre 2013

Antonino Leto. Maria Antonietta Spadaro. (Monreale 1844-Capri 1913) Monreale 30 novembre 2013 Antonino Leto (Monreale 1844-Capri 1913) Maria Antonietta Spadaro Monreale 30 novembre 2013 Antonino Leto 1844 nasce a Monreale 1860 dal Comune di Monreale riceve un assegno annuo per studiare a Palermo

Dettagli

Renato Guttuso, Animali nella notte, 1935, Studio per il dipinto Fuga dall Etna, olio su compensato

Renato Guttuso, Animali nella notte, 1935, Studio per il dipinto Fuga dall Etna, olio su compensato Renato Guttuso 1 Renato Guttuso, Animali nella notte, 1935, Studio per il dipinto Fuga dall Etna, olio su compensato cm. 44 x 60 PUBBLICAZIONI: - Catalogo della mostra di Palazzo della Pilotta, Parma,

Dettagli

DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private

DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private Vendita all Asta n. 9 DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private UNICA TORNATA Giovedi 16 giugno 2005, ore 20:00 Esposizione: Napoli, via F. Solimena 81 da Venerdi 10 giugno a Mercoledi

Dettagli

L'angolo del. Collezionista. Centro d'arte Mediterranea. Via G. Marconi, 9 Torre del Greco (NA) Inaugurazione domenica 24 febbraio 2019 ore 10.

L'angolo del. Collezionista. Centro d'arte Mediterranea. Via G. Marconi, 9 Torre del Greco (NA) Inaugurazione domenica 24 febbraio 2019 ore 10. Centro d'arte Mediterranea Via G. Marconi, 9 Torre del Greco (NA) L'angolo del Collezionista Inaugurazione domenica 24 febbraio 2019 ore 10.30 orario centro 10.30 13.00 / 17.00 20.00 info: www.centrodartemediterranea.it

Dettagli

ALBERTO CIBRARIO. 30 luglio - 2 ottobre inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17

ALBERTO CIBRARIO. 30 luglio - 2 ottobre inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17 ALBERTO CIBRARIO Un medico pittore tra Torino e Usseglio 30 luglio - 2 ottobre 2016 inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17 Il Museo Civico Arnaldo Tazzetti di Usseglio

Dettagli

sabato 24 Marzo 2012

sabato 24 Marzo 2012 Vendita all Asta n. 39 sabato 24 Marzo 2012 UNICA TORNATA D ASTA Arte Moderna e Contemporanea Dipinti del XIX E XX secolo ore 18:00 Esposizione: Napoli, via Tito Angelini, 29 da sabato 17 a venerdì 23

Dettagli

sabato 12 Novembre 2016 ore 18:00

sabato 12 Novembre 2016 ore 18:00 Vendita all Asta n. 107 sabato 12 Novembre 2016 ore 18:00 Esposizione: Napoli, via Tito Angelini, 29 da sabato 5 a venerdì 11 Novembre ore: 10.00-19.00 domenica 6 Novembre ore: 10.00-14.00 / 16.00-20.00

Dettagli

Autoritratto con cappello

Autoritratto con cappello Autoritratto con cappello Arturo Checchi Leonardo Liguori Anno scolastico 2010/2011 Classe 5 D Indice 1. Schedatura opera principale= A.C., Autoritratto con cappello 2. Confronto con un opera dello stesso

Dettagli

sabato 18 Maggio 2013

sabato 18 Maggio 2013 Vendita all Asta n. 52 sabato 18 Maggio 2013 Arte Moderna e Contemporanea Dipinti del XIX E XX secolo ore 18:00 Esposizione: Napoli, via Tito Angelini, 29 da sabato 11 a venerdì 17 Maggio 2013 orario continuato

Dettagli

DIPINTI E SCULTURE DEL XIX E XX SECOLO

DIPINTI E SCULTURE DEL XIX E XX SECOLO Vendita all Asta n. 17 DIPINTI E SCULTURE DEL XIX E XX SECOLO UNICA TORNATA D ASTA Sabato 16 giugno 2007, ore 18:00 Esposizione: Napoli, via F. Solimena 81 da Sabato 9 a Venerdì 15 Giugno 2007 orario continuato:

Dettagli

DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private

DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private Vendita all Asta n. 14 DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private UNICA TORNATA Sabato 28 ottobre 2006, ore 18:00 Esposizione: Napoli, via F. Solimena 81 da Sabato 21 a Venerdì 27 ottobre

Dettagli

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti I frutti della terra ARTURO TOSI E ALTRI ALLA GALLERIA D ARTE MODERNA DI PALAZZO PITTI Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti I frutti della terra e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

Dettagli

Vendita all Asta n.12 DIPINTI E SCULTURE DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private. I TORNATA Sabato 18 marzo 2006, ore 16:00

Vendita all Asta n.12 DIPINTI E SCULTURE DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private. I TORNATA Sabato 18 marzo 2006, ore 16:00 Vendita all Asta n.12 DIPINTI E SCULTURE DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private I TORNATA Sabato 18 marzo 2006, ore 16:00 II TORNATA Sabato 18 marzo 2006, ore 19:00 Esposizione: Napoli,

Dettagli

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Prof.ANTONIETTADEFAZIO Materiadiinsegnamento:STORIADELL ARTEMODERNA Ricevimento:MARTEDI,11,00/13,00,AulaFONDOSTORICO e mail:antoniettadefazio@fastwebnet.it Programmadellamateria Il corso di Storia dell

Dettagli

ITINERARI viaggio in Italia dopo gli anni 60

ITINERARI viaggio in Italia dopo gli anni 60 ITINERARI viaggio in Italia dopo gli anni 60 Guastalla Centro Arte Edizioni Graphis Arte 2 ITINERARI Catalogo realizzato in occasione dell esposizione: ITINERARI viaggio in Italia dopo gli anni 60 ANGELI,

Dettagli

Dal Simbolismo all Astrazione. Il primo Novecento a Roma nella Collezione Jacorossi

Dal Simbolismo all Astrazione. Il primo Novecento a Roma nella Collezione Jacorossi MUSIA Elenco opere della mostra Dal Simbolismo all Astrazione. Il primo Novecento a Roma nella Collezione Jacorossi Attraverso il Simbolismo, nel primo decennio Adolfo De Carolis Il Concerto 1901 Olio

Dettagli

SESSIONE 3. dal Lotto 55 al Lotto 81 VICENZA

SESSIONE 3. dal Lotto 55 al Lotto 81 VICENZA SESSIONE 3 dal Lotto 55 al Lotto 81 VICENZA 31 Gennaio 2018 55 Libertà olio su tela cm. 100x200, Base d asta: 3.000 Stima: 18.000/20.000 55 56 Roma Tecnica mista su tela cm. 150x100, Base d asta: 1.500

Dettagli

ENZO FIORE. Biografia, Bibliografia, Esposizioni

ENZO FIORE. Biografia, Bibliografia, Esposizioni ENZO FIORE Biografia, Bibliografia, Esposizioni Biografia Enzo Fiore nasce a Milano il 13 luglio 1968. Dopo aver frequentato il liceo artistico di Milano si diploma in pittura nel 1991 presso l Accademia

Dettagli

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE??

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE?? COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE?? Quali sono gli elementi fondamentali da prendere in considerazione?? Quali sono gli elementi fondamentali da prendere in considerazione?? Nell analisi di un oggetto artistico

Dettagli

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film La Chiesa Matrice Madre di tutte le Chiese Costruzione del 1795, con facciata in granito locale progettata dall architetto serrese Biagio

Dettagli

Mostre personali Elenco completo e aggiornato delle mostre personali dell artista.

Mostre personali Elenco completo e aggiornato delle mostre personali dell artista. Mostre personali Elenco completo e aggiornato delle mostre personali dell artista. A cura di: Flavia Matitti 1929 Peintures et Dessins de Fausto Pirandello, Parigi, Galerie Vildrac, 9-23 marzo. Fausto

Dettagli

IL MACMa - MUSEO D ARTE CONTEMPORANEA DI MATINO (7 luglio 2013)

IL MACMa - MUSEO D ARTE CONTEMPORANEA DI MATINO (7 luglio 2013) IL MACMa - MUSEO D ARTE CONTEMPORANEA DI MATINO (7 luglio 2013) Nella Chiesa della Pietà di Matino caratterizzata da volte interamente affrescate (come emerge dalle foto allegate) e dalla facciata cui

Dettagli

C O L c o l o O r i R I l a b r o n i c i 10 LABRONICI

C O L c o l o O r i R I l a b r o n i c i 10 LABRONICI COLORI colori 10 labronici LABRONICI in copertina: Renato Natali Il giuoco del ghinè - cm 50x70 Raffaello Gambogi Vita agreste - cm 29x44 Siamo giunti alla decima edizione della rassegna natalizia con

Dettagli

Elenco delle opere in mostra

Elenco delle opere in mostra Comunicato stampa n. 3 Elenco delle opere in mostra 1. Autoritratto, 1854 olio su tela, cm 60x48 firmato e datato a sinistra verso il basso: Gio. Fattori / 1854 2. Autoritratto, 1874 ca olio su tela, cm

Dettagli

DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO

DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO Vendita all Asta n. 24 DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO UNICA TORNATA D ASTA Sabato 4 aprile 2009, ore 17:00 Esposizione: Napoli, via F. Solimena 81 da Sabato 28 marzo a Venerdì 3 aprile 2009 orario continuato:

Dettagli

protagonista del vedutismo veneto dell Ottocento

protagonista del vedutismo veneto dell Ottocento Guglielmo Ciardi protagonista del vedutismo veneto dell Ottocento 12 aprile - 31 maggio 2013 Mostra e selezione delle opere a cura di Francesco Luigi Maspes e Enzo Savoia Biografia a cura di Stefano Bosi

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte IL RINASCIMENTO Il Quattrocento seconda parte apr 11 21.02 Il Quattrocento: Il Rinascimento e il Gotico Internazionale La diffusione dello stile Rinascimentale nel Quattrocento avviene mentre lo stile

Dettagli

Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli

Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli Previous Image Next Image Il termine Macchiaioli venne usato per la prima volta sulla Gazzetta del Popolo nel 1862. Il movimento tuttavia

Dettagli

Vendita all Asta n.11 DIPINTI E SCULTURE DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private. I TORNATA Sabato 10 dicembre 2005, ore 16:00

Vendita all Asta n.11 DIPINTI E SCULTURE DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private. I TORNATA Sabato 10 dicembre 2005, ore 16:00 Vendita all Asta n.11 DIPINTI E SCULTURE DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private I TORNATA Sabato 10 dicembre 2005, ore 16:00 II TORNATA Sabato 10 dicembre 2005, ore 19:00 Esposizione: Napoli,

Dettagli

DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private

DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private Vendita all Asta n. 16 DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private UNICA TORNATA Sabato 31 marzo 2007, ore 18:00 Esposizione: Napoli, via F. Solimena 81 da Sabato 24 a Venerdì 30 marzo

Dettagli

Vendita all Asta n sabato 01 Dicembre 2018 ore 18:00

Vendita all Asta n sabato 01 Dicembre 2018 ore 18:00 Vendita all Asta n. 134 sabato 01 Dicembre 2018 ore 18:00 Novecento Dipinti del XIX Secolo Sede dell esposizione e dell asta Napoli Via Tito Angelini, 29 Esposizione da sabato 24 a venerdì 30 Novembre

Dettagli

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito \ ATTIVITA DIDATTICHE ottobre - dicembre 2013 SABATO 12 OTTOBRE I Mercati di Traiano: visita al monumento SABATO 19 OTTOBRE Visite sul territorio L altra faccia del Cinquecento Passeggiata guidata attraverso

Dettagli

FESTA DEI MUSEI 2016 NOME ISTITUTO BASILICATA SOPRINT. ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAG. DELLA BASILICATA (PZ) 1.507,16

FESTA DEI MUSEI 2016 NOME ISTITUTO BASILICATA SOPRINT. ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAG. DELLA BASILICATA (PZ) 1.507,16 FESTA DEI MUSEI 2016 LORDO LORDO ONERI ABRUZZO PAESAGG. DELL'ABRUZZO CON L'ESCLUSIONE DELLA CITTA' DELL'AQUILA (AQ) 1.507,16 POLO MUSEALE DELL'ABRUZZO (CH) 6.028,64 BASILICATA PAESAG. DELLA BASILICATA

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il 400

IL RINASCIMENTO. Il 400 IL RINASCIMENTO Il 400 apr 11 21.02 IL RINASCIMENTO Introduzione: da dove deriva il termine "Rinascimento" A partire dal Quattrocento nasce in Italia, a Firenze, il Rinascimento. Il termine venne coniato

Dettagli

In copertina. Le tre amiche Tecnica: Disegno Policromo Dimensione: 100x70

In copertina. Le tre amiche Tecnica: Disegno Policromo Dimensione: 100x70 Notari Antonio In copertina Le tre amiche Tecnica: Disegno Policromo Dimensione: 100x70 testo/bio Antonio Notari, Grande Naturalismo Contemporaneo di Ugo Mancini Guardando la produzione artistica di Antonio

Dettagli

lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR BIBLIOTECA CENTRALE

lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR BIBLIOTECA CENTRALE lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR B 249 BIBLIOTECA CENTRALE Storia dell'arte italiana Parte seconda Dal Medioevo al Novecento Volume terzo Il Novecento Giulio Einaudi editore 1dice Il

Dettagli

Morte di Patroclo. Sassu Aligi.

Morte di Patroclo. Sassu Aligi. Morte di Patroclo Sassu Aligi Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/c0050-01608/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/c0050-01608/

Dettagli

Paolo Ghero a cura di Lucia Mosca

Paolo Ghero a cura di Lucia Mosca Paolo Gheri In copertina Paesaggio senese verso il Chianti Cm 33,5x43 Olio su cartone telato. 2012 testo/bio Paolo Ghero a cura di Lucia Mosca Bellissime cromie, che riportano ad una concezione luminosa

Dettagli

900 IN MOTO COMUNICATO STAMPA. Milano, Pinacoteca di Brera. 31 ottobre 2018

900 IN MOTO COMUNICATO STAMPA. Milano, Pinacoteca di Brera. 31 ottobre 2018 PINACOTECA DI BRERA BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE Ministero per i beni e per le attività culturali Via Brera 28, 20121 Milano t +39 02 72263264-229 pin-br@beniculturali.it cf 97725670158 COMUNICATO STAMPA

Dettagli

Nel porto di Napoli. Chiancone Alberto.

Nel porto di Napoli. Chiancone Alberto. Nel porto di Napoli Chiancone Alberto Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/a0070-00948/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/a0070-00948/

Dettagli

Sezioni e opere - 9. Il Realismo di Verga nella pittura di denuncia sociale

Sezioni e opere - 9. Il Realismo di Verga nella pittura di denuncia sociale Sezioni e opere - 9 Il Realismo di Verga nella pittura di denuncia sociale Onofrio Tomaselli (Bagheria, Palermo 1886 - Palermo 1956) I carusi 1905 ca. Olio su tela, cm 184 x 333,5 Inv. 283 Benedetto Civiletti

Dettagli

DIPINTI E SCULTURE DEL XIX E XX SECOLO

DIPINTI E SCULTURE DEL XIX E XX SECOLO Vendita all Asta n. 20 DIPINTI E SCULTURE DEL XIX E XX SECOLO UNICA TORNATA D ASTA Giovedì 12 giugno 2008, ore 18:30 Esposizione: Napoli, via F. Solimena 81 da Venerdì 6 a Mercoledì 11 giugno 2008 orario

Dettagli

Segnalazione vendita all asta

Segnalazione vendita all asta Segnalazione vendita all asta Un Ribera a Parigi di Viviana Farina DOI 10.4482/21032012 Il prossimo 27 marzo grande appuntamento a Parigi presso le Cabinet Turquin. E in vendita uno strepitoso quadro del

Dettagli

I Macchiaioli PROGETTO WINCKELMANN DISEGNO E STORIA DELL ARTE D. CERASOLI, L. GABRIELE COPERTINA

I Macchiaioli PROGETTO WINCKELMANN DISEGNO E STORIA DELL ARTE D. CERASOLI, L. GABRIELE COPERTINA COPERTINA Giuseppe Abbati, Interno del chiostro di Santa Croce in Firenze, 1861-1862 circa. Firenze, Galleria d Arte Moderna di Palazzo Pitti. Nascita del movimento Il movimento dei pittori Macchiaioli

Dettagli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Giulio Carlo Argan Attività

Dettagli

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO: ARTE DEL QUATTROCENTO NEL 400 L ARTE DEGLI ANTICHI GRECI E ROMANI NELLE CORTI DELLE SIGNORIE ITALIANE VIVONO ARTISTI, POETI, LETTERATI, FILOSOFI. SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE

Dettagli

Nudo di donna. Lizioli Gianluigi.

Nudo di donna. Lizioli Gianluigi. Nudo di donna Lizioli Gianluigi Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/c0110-00126/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/c0110-00126/

Dettagli

TRIBUNALE DI ROMA CTU. Ufficio Corpi di Reato. No. d Ordine

TRIBUNALE DI ROMA CTU. Ufficio Corpi di Reato. No. d Ordine TRIBUNALE DI ROMA CTU Ufficio Corpi di Reato No. d Ordine 175029 D) (61) Autore: Anonimo Titolo : Paesaggio campestre con castello Tecnica: Olio su tela. Misure: 55 x 77 cm. Condizioni di conservazione:

Dettagli

Le pietre e i cittadini

Le pietre e i cittadini SCHEDA STORICO-DESCRITTIVA DI UN OGGETTO STORICO-ARTISTICO azionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio Le pietre

Dettagli

«Tanta arte, tante vedute, tante città così creammo il primo inventario dell Italia unità» Vittorio Alinari

«Tanta arte, tante vedute, tante città così creammo il primo inventario dell Italia unità» Vittorio Alinari «Tanta arte, tante vedute, tante città così creammo il primo inventario dell Italia unità» Vittorio Alinari Il catalogo presenta le opere fotografiche selezionate in occasione della mostra «Vedute del

Dettagli

La pittura di Aldo Affortunati, con i valori indiscutibili insiti nei suoi soggetti, colpisce per la vicinanza a Giovanni Fattori.

La pittura di Aldo Affortunati, con i valori indiscutibili insiti nei suoi soggetti, colpisce per la vicinanza a Giovanni Fattori. Aldo Affortunati Pittore del mese: Novembre 2008 Aldo Affortunati (C. Garfagnana 1906-1991) La pittura di Aldo Affortunati, con i valori indiscutibili insiti nei suoi soggetti, colpisce per la vicinanza

Dettagli

ECCO LE NOMINE DEI DIRIGENTI DI II FASCIA

ECCO LE NOMINE DEI DIRIGENTI DI II FASCIA FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA COORDINAMENTO NAZIONALE BENI CULTURALI c/o Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Via del Collegio Romano, 27-00186 Roma Tel. 06.67232889 - Tel./Fax 0667232348

Dettagli

giovedì 26 Maggio 2016 ore 19:00

giovedì 26 Maggio 2016 ore 19:00 Vendita all Asta n. 103 giovedì 26 Maggio 2016 ore 19:00 Esposizione: Napoli, via Tito Angelini, 29 da venerdì 20 a giovedì 26 Maggio 2016 orario 10:00-19:00 domenica 22: 10:00-14:00 / 16:00-20:00 giovedì

Dettagli

giovedì 26 Maggio 2016 ore 19:00

giovedì 26 Maggio 2016 ore 19:00 Vendita all Asta n. 103 giovedì 26 Maggio 2016 ore 19:00 Esposizione: Napoli, via Tito Angelini, 29 da venerdì 20 a giovedì 26 Maggio 2016 orario 10:00-19:00 domenica 22: 10:00-14:00 / 16:00-20:00 giovedì

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PESCOSOLIDO GUIDO Indirizzo VIA FILIPPO FIORENTINI, 106 00159 ROMA ITALIA Telefono Fax E-mail Guido.pescosolido@uniroma1.it

Dettagli

Catalogo Ragionato dell Opera Pittorica di Primo Conti ASTE

Catalogo Ragionato dell Opera Pittorica di Primo Conti ASTE Catalogo Ragionato dell Opera Pittorica di Primo Conti ASTE 1964 Prato, Farsettiarte, Opere di Maestri Contemporanei, 22 marzo-4 aprile 1964 1965 Prato, Galleria d'arte Moderna Fratelli Farsetti, Opere

Dettagli

L'incontro di Dante con frate Ilario

L'incontro di Dante con frate Ilario L'incontro di Dante con frate Ilario Bertini, Giuseppe Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4t010-00004/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/4t010-00004/

Dettagli

Bagno pompeiano. Barbaglia, Giuseppe.

Bagno pompeiano. Barbaglia, Giuseppe. Bagno pompeiano Barbaglia, Giuseppe Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4t030-00030/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/4t030-00030/

Dettagli

Sandro Mori Visioni marchigiane

Sandro Mori Visioni marchigiane Sandro Mori Visioni marchigiane In copertina Le Orme dell'uomo Olio su gesso su tela, 180x100 testo/bio Sandro Mori Visioni marchigiane di Nazzareno Trevisani Sandro Mori è un abile pittore marchigiano.

Dettagli

Eccoci arrivati a presentare la consueta rassegna dedicata

Eccoci arrivati a presentare la consueta rassegna dedicata Eccoci arrivati a presentare la consueta rassegna dedicata alla pittura labronica del 900 con la quale la galleria chiude l anno. Come sempre il percorso che caratterizza l esposizione parte dagli artisti

Dettagli

/ LE SCULTURE

/ LE SCULTURE 19261945 / LE SCULTURE 1932 SCULTURA (Sogg. Figura femminile sdraiata con mela) s 207 Bassorilievo in legno DATAFIRMA 1932 SCULTURA (Sogg. Donna inginocchiata con mani sugli occhi) s 208 Legno intagliato

Dettagli

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

Pedro Cano. Matera, maggio 2009 Pedro Cano Matera, 25 30 maggio 2009 Dal 25 al 30 maggio 2009, presso la Casa del Pellegrino Le Monacelle, a Matera, si è tenuto il seminario di pittura ad acqua tenuto da uno dei maestri del genere, il

Dettagli

1. Roberto Iras Baldessari Fuochi di Bengala, 1918 tecnica mista e collage su carta, cm 49 x 34,5 Rovereto, Mart

1. Roberto Iras Baldessari Fuochi di Bengala, 1918 tecnica mista e collage su carta, cm 49 x 34,5 Rovereto, Mart ARTE ITALIANA DEL XX SECOLO. DA BOCCIONI A FONTANA. STATE HERMITAGE MUSEUM ST. PETERSBURG (RUSSIA) 04 FEBBRAIO 24 APRILE 2005 ELENCO COMPLETO OPERE 1. Roberto Iras Baldessari Fuochi di Bengala, 1918 tecnica

Dettagli

Michelangelo. Scultore, pittore, architetto

Michelangelo. Scultore, pittore, architetto Michelangelo Scultore, pittore, architetto La formazione Michelangelo visse a lungo e le sue idee andarono continuamente evolvendosi e mutando. Nato nel 1475, studiò sotto i maestri che appartenevano ancora

Dettagli

Comunità ebraica di Firenze e Siena, Polo Museale regionale della Toscana, Regione Toscana d) COMITATO SCIENTIFICO

Comunità ebraica di Firenze e Siena, Polo Museale regionale della Toscana, Regione Toscana d) COMITATO SCIENTIFICO 1) LA MOSTRA (titolo) Piero Sadun Genesi di un artista 19381948 a) PROGETTO SCIENTIFICO (descrizione) In occasione delle celebrazioni del 70 anniversario della Liberazione, la Comunità ebraica di Firenze

Dettagli

L Ottocento: Il Realismo

L Ottocento: Il Realismo L Ottocento: Il Realismo L Ottocento Il Realismo Il Realismo: l arte del quotidiano e del lavoro. Il Realismo nasce in Francia a metà del XIX secolo. Si ispira alla corrente filosofica del Positivismo,

Dettagli

A.N.C.I.U. in collaborazione con. XX CAMPIONATO NAZIONALE DI CALCIO A CINQUE Riservato ai Dipendenti Universitari Memorial De Dominicis - Soldani

A.N.C.I.U. in collaborazione con. XX CAMPIONATO NAZIONALE DI CALCIO A CINQUE Riservato ai Dipendenti Universitari Memorial De Dominicis - Soldani A.N.C.I.U. in collaborazione con XX CAMPIONATO NAZIONALE DI CALCIO A CINQUE Riservato ai Dipendenti Universitari Memorial De Dominicis - Soldani Marina di Ginosa (Ta) - 9/16 Giugno 2013 Comunicato Ufficiale

Dettagli

Come eravamo Le Edizioni Alfa di Bologna ( )

Come eravamo Le Edizioni Alfa di Bologna ( ) La S.V. è invitata a partecipare alla CONFERENZA STAMPA che si terrà nella Sala dello Stabat Mater della Biblioteca dell Archiginnasio (piazza Galvani, 1) lunedì 25 settembre alle ore 12 per presentare

Dettagli

La colomba. Severini, Gino.

La colomba. Severini, Gino. La colomba Severini, Gino Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/a0090-00001/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/a0090-00001/ CODICI

Dettagli

Assessorato alla Cultura e al Turismo Cultura Turismo Biblioteche ed archivi

Assessorato alla Cultura e al Turismo Cultura Turismo Biblioteche ed archivi Innamórati di Napoli con gli Innamoràti di Napoli 14 febbraio 2016 Amore per sempre Napoletani illustri faranno da ciceroni e guide in luoghi emblematici della città. Da un'idea di Maurizio De Giovanni.

Dettagli

IL COLLEZIONISMO PREMIA LA QUALITA E PORTA IL TOTALE DELL ASTA A EURO

IL COLLEZIONISMO PREMIA LA QUALITA E PORTA IL TOTALE DELL ASTA A EURO Milano Wanda Rotelli +39 02 29500202 wanda.rotelli@sothebys.com Media Release For immediate release IL COLLEZIONISMO PREMIA LA QUALITA E PORTA IL TOTALE DELL ASTA A 17.500.500 EURO 96,7 BY VALUE 88,6 BY

Dettagli

ASTA d ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA. 12 dicembre 2015, ore 16. Esposizione dal 4 al 11 dicembre (10-13/14-19)

ASTA d ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA. 12 dicembre 2015, ore 16. Esposizione dal 4 al 11 dicembre (10-13/14-19) ASTA d ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA 12 dicembre 2015 ore 16 Esposizione dal 4 al 11 dicembre (10-13/14-19) 1 / 5 L appuntamento più atteso da collezionisti appassionati d arte e neofiti che vogliono misurarsi

Dettagli

Bibliografi a: Catalogo 1936, p. 25; Mostra personale 1946, p. 2.

Bibliografi a: Catalogo 1936, p. 25; Mostra personale 1946, p. 2. CATALOGO 1. Alfredo Fortuna Cipolle Olio su tavola, 30 x 45,8 cm Bibliografi a: Catalogo 1936, p. 25; Mostra personale 1946, p. 2. 14 2. Alfredo Fortuna Violoncellista olio su cartone, 21,1 x 20 cm In

Dettagli