Le attività di ricerca e dimostrazione del SET Plan

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le attività di ricerca e dimostrazione del SET Plan"

Transcript

1 Tecnologie Zero Emission per la competitività, lo sviluppo industriale e l ambiente Giuseppe Girardi ENEA Sustainable fossil fuels and CCS SOTACARBO vicepresident giuseppe.girardi@enea.it Il progetto CCS Sulcis: prospettive, realizzazione, ricadute produttive e territoriali Le attività di ricerca e dimostrazione del SET Plan Carbonia - Centro Ricerche Sotacarbo 21 novembre 2012

2 SET - Strategic Energy Technology - Plan L innovazione tecnologica è al centro delle strategie europee perridurrele emissioni di gas serra e per la sicurezza energetica Il SET Plan è espressione di una visione comune, con 2 orizzonti temporali (2020 e 2050) per la definizione dei challenges tecnologici EIIs ZEP Alliance Energy and network systems

3 E il Sistema Informativo per il Piano Strategico Europeo per le Tecnologie Energetiche(SET Plan). Contribuisce alla definizione di nuove priorità e al monitoraggio dei progressi del SET Plan, e individua se necessario misure politiche correttive

4 EIIs: European Industrial Initiatives Rafforzare la ricerca e l innovazione industriale nel settore dell energia. Ridurre i costi e/o migliorare le prestazioni Iniziative avviate: Eolico Solare(sia fotovoltaico che a concentrazione) Electricity(smart) grids CO2 capture, transport and storage Fissione nucleare sostenibile(iv generazione) Bio Energia Smart Cities o Fuelcellseidrogeno o Fusione nucleare: ITER(internazionale) e F4E(community)

5 EIIs: programma Italiano sulle CCS SETIS NATION. REGIONAL EC project/ FUND FUND FUND responsible Electr. Energy R&D (Sardinia) System Strategy Progr. Porto Tolle NER 300 DEMO ENEL-ENI other Sulcis 400 MWe X NER 300 Sotacarbo/ENEA other Precomb (and coal-to-liquid) X X other Sotacarbo/ENEA PILOT R&D CBM-ECBM in Sulcis basin X X other Carbosulcis-Sotacarbo-ENEA Brindisi post comb ENEL Oxycomb ITEA - ENEA pre-comb X X X ENEA-Sotacarbo-ERSE post-comb X X X ERSE-ENEA-ENEL oxy-comb X X ENEA-ITEA-Sotacarbo-CNR ECBM-wells-aquifers X X X ENI-Carbosulcis-OGS-Univ., ENEA,.. other other

6 CCS Implementation Plan : progetti prioritari finanziati da EEPR (European Economic Recovery Package) e fondi nazionali Project EEPR NER 300 (to be awarded late 2011) Germany, 180 million Jaenschwalde Other / National Funding Industry Commitment Porto Tolle, Italy 100 million Rotterdam, 180 million Netherlands Hatfield, 180 million UK Belchatow, 180 million Poland Compostilla, 180 million Spain Longannet, UK Funding of FEED study Kingsnorth, UK Funding of FEED study CO2 Technology Center Mongstad, State Funding: 3.8 BNOK 500 M 1.3 BNOK 180 M

7 ZEPT: Zero Emission Porto Tolle (ENEL) Project goal To retrofit one 660 MW e coal fired unit of Porto Tolle power station with CO 2 post combustion capture equipment and start CO 2 underground storage in an off-shore saline aquifer by 2015 Porto Tolle power plant Porto Tolle Power plant 100 km COAL UNIT 2 STRIPPERS REBOILER CO 2 storage area FUEL GAS DESULFURIZATION ABSORBER STORAGE TANKS

8 NER 300 Il NER 300 (New Entrant Reserve) è un bando europeo per il finanziamento di progetti dimostrativi innovativi sulle tecnologie energetiche low carbon energy : impianti per la cattura e lo stoccaggio della CO2 (CCS)e basati su fonti energetiche rinnovabili. Finanziamento: vendita all asta di 300 milioni di quote di emissione. I proventi saranno destinati al finanziamento dei progetti considerati finanziabili da parte della Commissione. (Con EUA a 8 si hanno 2.4 MLD ) Verrà finanziato il 50% dei costi eleggibili, cioè i costi aggiuntivi rispetto alla produzione da fonte convenzionale.

9 COMMERCIALIZZAZIONE DELLE CCS IN UK- 30 ottobre 2012 Edward Davey, Segretario di stato per l'energia e cambiamenti climatici UK sostiene i dimostrativi sulle CCS con 1.25 MLD. Dopo una selezione sono stati individuati, su 8 proposte, 4 progetti da finanziare Teesside Low Carbon Project: gassificazione di carbone con pre-combustion (per generazione di 330 MWe netti mediante syngas con il 90% di CO2 abbattuta), a Teesside, Nord Est dell'inghilterra, con stoccaggio in giacimento petrolifero esaurito e acquifero salino. Il consorzio è guidato da Energy Progressive e partecipano GDF SUEZ, Premier Oil, e BOC. White Rose Project: cattura Oxyfuel, 304MW supercritico a carbone, nel sito di Drax nel North Yorkshire. Leader Alstom, partecipano Drax, BOC e Carbon National Grid. Peterhead: post-combustion di 340MW come retrofit di un impianto esistente a cilo combinato alimentato a gas di 1180 MW, a Peterhead, in Scozia. Capofila: Shell e SSE. Captain Clean Energy Project: una proposta di nuovo impianto IGCC a carbone da 570MW nuovo (pre-combustione) a Grangemouth, Scozia, con lo stoccaggio in giacimenti di gas off-shore esauriti. Capofila: Power Summit; partner principali: Petrofac (CO2 Deepstore) National Grid e Siemens.

10 NER 300: la posizione di UK (Edward Davey) I 3 progetti NER 300 sostenuti dal Governo del Regno Unito sono: 2 CCS: Teessidee White Rose 1 Rinnovabili: Sound of Islay Tidal; I progetti di riserva: CCS: Peterhead Rinovabili: Kyle Rhea Tidal Turbine Array Deve esser completato il processo competitivo per determinare i beneficiari del programma britannico

11 NER 300: le tappe in Italia Settembre 2010: Manifestazione d interesse Pervenuti 18 progetti: fra cui SULCIS Novembre 2010: Pubblicazione della Call of Proposal 9 Febbraio 2011: Presentazione dei progetti agli Stati Membri; 2 progetti CCS (entrambi categoria POST-COMBUSTIONE); 8 progetti FER 9 Maggio 2011: Invio dei progetti considerati eleggibili alla BEI Progetto ZEPT ENEL Progetto CSPa di MET NEWEN Progetto BIOg di IBP

12 Brussels, NER300 -Moving towards a low carbon economy and boosting innovation, growth and employment across the EU The NER300 funding programme is one of the world s largest funding programmes for innovative low carbon energy commercial demonstration projects and a key component of the EU s strategy to tackle climate change. It also is one of the EU s major policy initiatives to stimulate growth and employment across the EU. The first call for proposals received a strong response from project sponsors and Member States. In May 2011, a total of 79 project proposals, including 13 CCS and66 RES proposals,from 21 Member States,were submitted to the EIB for further assessment. The total amount of funding requested was 11.8 billion. In order for the Commission to adopt award decisions by end 2012, all Member States with candidate or reserve projects on the list in the Annex are requested to proceed swiftly to confirm for all candidates support as well as the national funding contributions

13 NER 300 CCS GOUP: Within the estimated 1.3 to 1.5 billion of available funds, the first 2 to 3 CCS projects could be funded in the candidate list below

14 NER 300: REUTERS -Domenica 11 Nov (da fonti comunitarie) Il governo britannico non potrà ottenere alcun finanziamento dell'unione europea durante la prima fase di finaniamento NER300 per le CCS, perché non è riuscito a fornire le garanzie finanziarie richieste Il Dipartimento Britannico per l'energia e il cambiamento climatico (DECC) ha detto di non avere notizie al riguardo né di conoscere come si svolgerà il secondo bando NER300. "Non abbiamo intenzione di commentare speculazioni o voci", ha detto un portavoce DECC. La stessa fonte UE ha detto che un secondo bando sarà lanciato all'inizio del prossimo anno e i progetti britannici saranno in grado di partecipare ancora una volta

15 NER 300 RENEWABLE ENERGY GROUP: Within the estimated 1.3 to 1.5 billionof available funds, not all top-ranked projects could be funded.

16 Situazione attuale Il progetto ZEPT (Porto Tolle) è stato ritirato -sospeso (insieme al progetto sul solare a concentrazione) Vi è stato un ridimensionamento drastico del programma europeo volto alla realizzazione entro il 2020 di dimostrativi E previsto un secondo bando NER 300 (e comunque nuovi criteri): Tempi brevi Progetti definiti sul piano industriale, ed avviati Il ruolo delle CCS nella strategia energetica europea (e mondiale) rimane, semmai rafforzato; è indispensabile: Intensificare la ricerca per accelerare i tempi Puntare anche su impianti pilota CCS: MW, fino a tco2/y IL PROGRAMMA SULCIS Demo+ Pilot+ R&D E FONDAMENTALE NEL CONTESTO EUROPEO E INTERNAZIONALE

17 400 MWe coal plant with CCS in Sardinia imported low sulphur coal coal mine power plant national grid Sulcis coal ash electrical energy carbon dioxide methane plant size: MW e (italian law n 9 23/07/2009)

18 What is EERA

19 Current EERA partners

20 EERA Joint Programming Armonizzazione di programmi di ricerca in forma congiunta Scambio di informazione Scambio di personale Definizionedi unastrategiacomuneper affrontare(nuove) problematiche di ricerca Infrastrutture Condivisione di Facilities di ricerca Costruzione di nuove Facilities di Ricerca Laboratori europei multicentro

21 Vision CCS - JP

22 Members and Resources

23 Program structure

24 ENEA/SOTACARBO partner of CCS JP of EERA

25 FP7 (OGS, ENEA-SOTACARBO)

26 SEN: priorità di ricerca e azioni principali CCS non solo per il carbone: gas e processi industriali WWF: sì alle CCS, per I processi industriali (CSLF, Perth 2012) Ricerca collegata a innovazione: servono progetti pilota e dimostrativi Opportunità: mercato globale dell impiantistica energetica

27 Conclusioni: il progetto SULCIS Coerente con strategia europea e internazionale Compatibile con la SEN Inserito nella Banca dati SETIS, insieme ai Progetti ZEPT e Brindisi Proposta di endorsement al meeting del CSLF Roma, Aprile 2013 Opportunità di partecipazione a FP7 e Horizon 2020 Può candidarsi al finanziamentio NER 300, ma i tempi sono stretti: Occorre che si sviluppi e che sia definita la partnership industriale Perchè ciò accada deve concretizzarsi rapidamente il quadro di supporto economico per gli elementi innovativi del progetto, sulla cattura della CO2, trasporto e stoccaggio SISTEMA SARDEGNA: presente in CCS EII, EERA, ECCSEL (e proposta FP7)

28 XXXIV Meeting of the italian Section of the Combustion GRAZIE PER Institute L ATTENZIONE Giuseppe Girardi giuseppe.girardi@enea.it

29 International cooperation: the role of ENEA and SOTACARBO Carbon Sequestration leadership Forum (CSLF) Bilateral Agreements Italy-USA, China, UK, (CCT and CCS) IEA: Working Party on fossil fuels, Implementing Agreements Global Carbon Capture and Storage Institute (GCCSI) In the European context: European technological Platform ZEP SET Plan: European Energy Research Alliance EERA SET Plan: European Industrial Initiatives Coal&Steel Committee COSCO) research fund for coal and steel FP7: ECCSEL Project, for CCS european laboratory other projects: capture, storage

30 Sistema di scambio delle quote di emissione Nuova direttiva europea sulle ETS (Emission Trading System): prevede un sistema di aste, dal 2013, per l'acquisto delle quote di emissione. A partire dal 2013 le industrie dovranno pagare i diritti ad inquinare, che saranno venduti e scambiati alla Borsa europea delle emissioni. Centrali elettriche ed industrie ad alta intensità energetica: dal 2013 dovranno pagare all UE per la totalità delle emissioni (30 /tco2?) deroghe per le centrali a carbone dell'ex blocco sovietico. Settori manifatturieri più esposti a concorrenza fuori UE: per il 100% o quasi usufruiranno gratuitamente dei permessi ad inquinare fino al 2020; settori esonerati in Italia: carta, vetro, ceramica e tondino; settori esonerati in Germania: cemento, calce, acciaio e chimica di base. Gli altri settori industriali, dal 2013 dovranno acquistare il 20% dei diritti ad inquinare, per arrivare al 70% nel 2020 e al 100% nel 2027

31 IEA: riduzione delle emissioni di CO2

32 Fabbisogno energetico in Italia (2009) TOTALE= Mtep RINNOVABILI Mtep IMPORT ELETTRICITA 9.89 Mtep SOLIDI Mtep % 7.25 % Fabbisogno di energia in Italia per fonti primarie % LIQUIDI 73.3 Mtep GAS 63.9 Mtep

33 Generazione elettrica in Italia (2009) RICHIESTA DI ELETTRICITA : 326,000 GWh TERMOELETTRICA: GWh RINNOVABILI: GWh IMPORTATA: GWh IDRO: 52,000 GWh (15.95 %) EOLICO + PV: 7,150 GWh (2.19 %) IMPORTATA 13.8 % SOLID 16.24% RINNOVABILI % TERMOELETTRICA % NG 64.7% GENERAZIONE DI ENERGIA TERMO ELETTRICA: 221,100 GWh PETROLIO 6.48 % ALTRI SOLIDI 7.64 % SOLIDI % ALTRI 4.94 % GAS NATURALE 64.7 %

34 Fabbisogno di energia in Italia fonti primarie Fabbisogno di energia (Mtep) in Italia per fonti primarie

35 Objectives and activities

36 Objectives and activities

37 Interfaces with other EERA JPs

38 ZECOMIX test plant 30 kg/h coal

39 Sotacarbo pilot plant North view South view 700 kg/h coal

40 Sotacarbo bench scale plant 30 kg/h coal

41 New CO2 storage project CO2 storage in Sulcis area ECBM/aquifers pilot tests The project is aimed at testing, at pilot scale, CO2 storage in deep coal layers and in the underlying aquifers in the Sulcis coal area, located in South-West of Sardinia Region-Italy, managed by Carbosulcis. The presence of two superimposed formations that are both appropriate for CO 2 storage (ECBM and deep aquifers) is unique in Italy, a situation which provides additional safety in the form of a secondary, higher-level barrier should storage be conducted in the lower unit

42 CCS EII IMPLEMENTATION PLAN : priority projects CCS R&D Campi sui quali è necessario concentrare lo sforzo di ricerca, possibilmente impiegando installazioni pilota di dimensioni rilevanti ("lighthouse projects"): Precombustion Post combustion Oxyfuel Compression Transportation Storage flexibility

43 Data Base SETIS Porto Tolle Brindisi SULCIS Altri??? Centrali elettriche ed industrie ad alta intensità energetica: dal 2013 dovranno pagare all UE per la totalità delle emissioni (30 /tco2?) deroghe per le centrali a carbone dell'ex blocco sovietico. Settori manifatturieri più esposti a concorrenza fuori UE: per il 100% o quasi usufruiranno gratuitamente dei permessi ad inquinare fino al 2020; settori esonerati in Italia: carta, vetro, ceramica e tondino; settori esonerati in Germania: cemento, calce, acciaio e chimica di base. Gli altri settori industriali, dal 2013 dovranno acquistare il 20% dei diritti ad inquinare, per arrivare al 70% nel 2020 e al 100% nel 2027

44 FP7 Preparatory Phase Project main objective of the ECCSEL Preparatory Phase project (PP) is to address the primary tasks necessary to establish a new distributed, goal-oriented, integrated pan-european infrastructure for state-of-the-art research on technologies enabling CO 2 capture, transport and storage (CCS). The PPaims as bringing ECCSEL to the level of legal and financial maturity required for implementation. The ECCSEL PP is splitinto two phases, each phase approximately 2 years. ECCSEL PP phase I started on 1 January ECCSEL PP phase II has to be launched

45 EERA and ECCSEL Project

La cattura della CO 2

La cattura della CO 2 CENTRO DI RICERCA CERI PREVISIONE, PREVENZIONE E CONTROLLO DEI RISCHI GEOLOGICI Workshop Stoccaggio Geologico della CO2 La cattura della CO 2 Giuseppe Girardi ENEA Sustainable fossil fuels and CCS SOTACARBO

Dettagli

ZERO EMISSION ROME 2009

ZERO EMISSION ROME 2009 ZERO EMISSION ROME 2009 Carbon Capture & Storage: una nuova sfida imposta alla scienza e all'industria dallo scenario climatico globale Roma, 30 Settembre 2009 G. Girardi Le tecnologie CCS per la cattura

Dettagli

Marcello Capra. Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo. III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014

Marcello Capra. Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo. III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014 Marcello Capra Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014 Il SET (Strategic Energy Technology) Plan ha riportato l innovazione

Dettagli

Riduzione delle emissioni di CO 2 : fonti rinnovabili, risparmio energetico e CCS

Riduzione delle emissioni di CO 2 : fonti rinnovabili, risparmio energetico e CCS Energie alternative e combustibili fossili nella lotta al riscaldamento globale Riduzione delle emissioni di CO 2 : fonti rinnovabili, risparmio energetico e CCS Giuseppe Girardi ENEA Impiego sostenibile

Dettagli

Dipartimento per l Energia. Giornata informativa APRE Roma, 19 giugno 2012

Dipartimento per l Energia. Giornata informativa APRE Roma, 19 giugno 2012 Ministero dello Sviluppo Economico La partecipazione dell Italia al SET Plan Marcello Capra Dipartimento per l Giornata informativa APRE Roma, 19 giugno 2012 SET Plan europeo Il SET (Strategic t i Energy

Dettagli

La centrale a idrogeno dell Enel

La centrale a idrogeno dell Enel La centrale a idrogeno dell Enel Gennaro De Michele Fusina, 8 aprile 2008 I cunei di Pacala + Risparmio + Efficienza + Carbone zero emission + Idrogeno + Rinnovabili + Nucleare 2 Per rimuovere un cuneo

Dettagli

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia Scenari energetici 8 aprile 216 Roma, Assocarboni Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Domanda e offerta di energia Ambiente e prezzi La domanda italiana Lo sforzo italiano sui cambiamenti climatici

Dettagli

Priorità della ricerca energetica e risultati della Conferenza SET Plan 2014

Priorità della ricerca energetica e risultati della Conferenza SET Plan 2014 Priorità della ricerca energetica e risultati della Conferenza SET Plan 2014 Marcello Capra Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo IA Building Roma, 27 febbraio 2015 SET Plan europeo

Dettagli

Tecnologie innovative per il raggiungimento degli obiettivi. Convegno ANIMP ATI. 7 luglio 2010

Tecnologie innovative per il raggiungimento degli obiettivi. Convegno ANIMP ATI. 7 luglio 2010 Tecnologie innovative per il raggiungimento degli obiettivi Convegno ANIMP ATI 7 luglio 2010 E possibile stabilizzare le emissioni entro il 2030 Mix tecnologico di produzione Nucleare Fonti rinnovabili

Dettagli

I progetti ENEL sulla CCS

I progetti ENEL sulla CCS I progetti ENEL sulla CCS Enel Ingegneria e Innovazione SpA Area Tecnica Ricerca Monia Politi GIORNATA DI STUDIO SU CATTURA E STOCCAGGIO GEOLOGICO DELL ANIDRIDE CARBONICA Torino 9 ottobre 2009 Outlines

Dettagli

La partecipazione italiana a MISSION INNOVATION e il Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima (PNIEC) Marcello Capra

La partecipazione italiana a MISSION INNOVATION e il Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima (PNIEC) Marcello Capra La partecipazione italiana a MISSION INNOVATION e il Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima (PNIEC) Marcello Capra Delegato SET Plan Ministero dello Sviluppo Economico H2020 Secure, Clean and

Dettagli

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012 Convegno, 10 luglio 2012 L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012 Sergio Bruno, Stefano da Empoli, Franco D Amore, Giovanni De Carne Silvia Lamonaca, Massimo La Scala, Manuela

Dettagli

Verso una strategia integrata della ricerca e dell innovazione nell Unione dell Energia

Verso una strategia integrata della ricerca e dell innovazione nell Unione dell Energia Verso una strategia integrata della ricerca e dell innovazione nell Unione dell Energia Marcello Capra Rappresentante SET Plan europeo Ministero dello Sviluppo Economico Roundtable Effort Sharing e Riforma

Dettagli

SET Plan europeo. Supporto del SETIS (Startegic Energy Technologies Information System) in capo al JRC

SET Plan europeo. Supporto del SETIS (Startegic Energy Technologies Information System) in capo al JRC SET Plan europeo Ø Il SET (Strategic Energy Technology) Plan ha riportato l innovazione tecnologica al centro delle strategie per ridurre le emissioni e accelerare lo sviluppo delle low-carbon technologies.

Dettagli

Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive

Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive Corso di Tecnologie Energetiche Industriali Anno Accademico 2017-18 Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive Giorgio Cau

Dettagli

La conoscenza del sistema della ricerca: un approccio bottom-up LA RICERCA ENERGETICA IN ITALIA: NODI E PROSPETTIVE

La conoscenza del sistema della ricerca: un approccio bottom-up LA RICERCA ENERGETICA IN ITALIA: NODI E PROSPETTIVE La conoscenza del sistema della ricerca: un approccio bottom-up Laura Gaetana Giuffrida Unità Centrale Studi e Strategie LA RICERCA ENERGETICA IN ITALIA: NODI E PROSPETTIVE ENEA Roma 9 dicembre 2013 La

Dettagli

Il sistema elettrico italiano:

Il sistema elettrico italiano: Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Luigi Michi Divisione Generazione ed Energy Management Convegno Assocarboni 25 marzo 2011 L evoluzione delle emissioni

Dettagli

Piano Energia e Clima e politiche del SET Plan europeo per l innovazione

Piano Energia e Clima e politiche del SET Plan europeo per l innovazione Piano Energia e Clima e politiche del SET Plan europeo per l innovazione Marcello Capra Delegato SET Plan Ministero dello Sviluppo Economico Genova Environment Conference, 3 aprile 2019 Obiettivi UE al

Dettagli

Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico

Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico Fonti: World Bank The science of climate change (World Development Report 2010) http://siteresources.worldbank.org/intwdrs/resource s/477365-1327504426766/8389626-1327510418796/focus-a.pdf

Dettagli

Le potenzialità delle tecnologie CCS ed i costi dell energia energia prodotta

Le potenzialità delle tecnologie CCS ed i costi dell energia energia prodotta 2 Workshop gruppo carbon capture and sequestration Roma, 9 Giugno 2009 G. Girardi,, A. Calabrò,, P. Deiana Le potenzialità delle tecnologie CCS ed i costi dell energia energia prodotta CO2 quadro di riferimento

Dettagli

Progetti internazionali di CO 2 storage

Progetti internazionali di CO 2 storage Progetti internazionali di CO 2 storage 7 progetti internazionali in corso (6 della EC, 1 del Ministero della Ricerca) e partecipazione ad un network europeo CASTOR (from Capture to Storage) 1 - Strategy

Dettagli

Carbon Capture and Storage Una soluzione sostenibile?

Carbon Capture and Storage Una soluzione sostenibile? Carbon Capture and Storage Una soluzione sostenibile? A cura di: Nome Cognome Stefano Busico - Nome Armieri Cognome Sara - Nome Innocenti Cognome Daniele - Nome Maiello Cognome Francesca Pellegrini Gianluca

Dettagli

Le strategie della UE a supporto dello sviluppo di CCS in Europa

Le strategie della UE a supporto dello sviluppo di CCS in Europa Le strategie della UE a supporto dello sviluppo di CCS in Europa Marcello Capra Delegato SET Plan Ministero dello Sviluppo Economico Progetto CLEANKER Roma, 28 marzo 2018 Il SET Plan europeo Il SET (Strategic

Dettagli

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente Roma, GSE 28 Giugno 2013 L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente Romano Ambrogi (RSE) Maurizio Cuppone (GSE) Verso Horizon 2020: workshop APRE RSE GSE

Dettagli

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova 1 L Energy Roadmap dell Unione Europea Ambizioso obiettivo di

Dettagli

Industria manifatturiera in ambito energia vs Smasrt Specialisation

Industria manifatturiera in ambito energia vs Smasrt Specialisation Industria manifatturiera in ambito energia vs Smasrt Specialisation Romano GIGLIOLI Prof. Ord. Sistemi Elettrici per l Energia UNIVERSITA DI PISA DESTEC Il perimetro del dominio tecnologico L energia è

Dettagli

Coproduzione di energia elettrica e idrogeno con cattura della co 2

Coproduzione di energia elettrica e idrogeno con cattura della co 2 Coproduzione di energia elettrica e idrogeno con cattura della co 2 Tema di ricerca 5.2.5.9 - Centrali elettriche per la coproduzione di energia elettrica e idrogeno Scenario di riferimento Nell attuale

Dettagli

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia Marcello Capra

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia Marcello Capra Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia Marcello Capra Delegato SET Plan Ministero dello Sviluppo Economico Smart District Smarter City Milano, 9 ottobre 2018 Main EU

Dettagli

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013 Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013 Europe 2020-5 target EMPLOYMENT 75% of the population aged 20-64 should be employed R&D / INNOVATION 3%

Dettagli

Quale mix di innovazione per il futuro RAPPORTO I COM 2011

Quale mix di innovazione per il futuro RAPPORTO I COM 2011 Roundtable, 21 giugno 211 Quale mix di innovazione per il futuro dell energia? RAPPORTO I COM 211 Sergio Bruno, Stefano da Empoli, Franco D Amore, Massimo La Scala, Silvia Lamonaca, Manuela Mischitelli,

Dettagli

Il Piano Strategico delle Tecnologie per l Energia

Il Piano Strategico delle Tecnologie per l Energia Il Piano Strategico delle Tecnologie per l Energia G. Rovera Fiat Commissione Nazionale per l Energia nel 7PQ 1 SET PLAN Come vincere la sfida Energia - Ambiente Gli Obiettivi proposti dalla Commissione

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Le politiche di sviluppo infrastrutturali ed energetiche nazionali Marcello Capra Dipartimento per l Energia Green City Energy Pisa, 1 luglio 2010 Strategia Energetica Nazionale Legge n. 99/09 E inserita

Dettagli

Supercritical CARbon dioxide/alternative fluids Blends for Efficiency Upgrade of Solar power plant

Supercritical CARbon dioxide/alternative fluids Blends for Efficiency Upgrade of Solar power plant Supercritical CARbon dioxide/alternative fluids Blends for Efficiency Upgrade of Solar power plant Paolo Iora, Costante Invernizzi, Gioele Di Marcoberardino paolo.iora@unibs.it Secure, Clean and Efficient

Dettagli

HORIZON 2020: a starting kit. Luisa TONDELLI Consiglio Nazionale delle Ricerche - ISOF Area della Ricerca di Bologna

HORIZON 2020: a starting kit. Luisa TONDELLI Consiglio Nazionale delle Ricerche - ISOF Area della Ricerca di Bologna HORIZON 2020: a starting kit Luisa TONDELLI Consiglio Nazionale delle Ricerche - ISOF Area della Ricerca di Bologna EUROPA 2020 (3 Marzo 2010) Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e

Dettagli

POLITICHE E STRATEGIE DELL EU NELL AMBITO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E DELLE ENERGIE RINNOVABILI

POLITICHE E STRATEGIE DELL EU NELL AMBITO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E DELLE ENERGIE RINNOVABILI POLITICHE E STRATEGIE DELL EU NELL AMBITO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E DELLE ENERGIE RINNOVABILI Stefano Puppin Commissione Europea 1 Energia, Ambiente & Cambiamento Climatico CAMBIAMENTO CLIMATICO Lotta

Dettagli

Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive

Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive Corso di Sistemi Energetici 2 Anno Accademico 2016-17 Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive Giorgio Cau Dipartimento

Dettagli

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012 Steering Committee Ricerca Ambientale Sede ENEA, Roma 20 giugno 2012 Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012 Pierpaolo Campostrini CORILA, Director Consortium for Managing Research Activities in the

Dettagli

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile Manuela Ojan GBC Italia Rimini, 10 novembre 2016 Green Building Council Italia: il nostro impegno + Network internazionale

Dettagli

Profilo economico del nucleare

Profilo economico del nucleare Per gentile concessione dell ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Relazione presentata all Accademia Nazionale dei Lincei alla XXVIII Giornata dell'ambiente Convegno "Energia ed ecologia: un peso o un opportunità

Dettagli

SETIS VERSO UN FUTURO A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO

SETIS VERSO UN FUTURO A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO Commissione e u r o p e a SISTEMA INFORMATIVO SULLE TECNOLOGIE ENERGETICHE STRATEGICHE VERSO UN FUTURO A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO http://setis.ec.europa.eu Sistema Informativo sulle Tecnologie Energetiche

Dettagli

Energy Union, SET Plan, Mission Innovation e SEN

Energy Union, SET Plan, Mission Innovation e SEN Energy Union, SET Plan, Mission Innovation e SEN RICCARDO BASOSI Università degli Studi di Siena Rappresentante Italiano nel Comitato di Programma Energia H22 e Delegato MIUR per il SET PLAN e MISSION

Dettagli

Cattura e sequestro della CO 2 prodotta da combustibili fossili

Cattura e sequestro della CO 2 prodotta da combustibili fossili Accordo di Programma MiSE-ENEA Cattura e sequestro della CO 2 prodotta da combustibili fossili Un progetto della Ricerca di Sistema Elettrico Vincenzo Porpiglia ENEA, UPRSE Roma, 24 giugno 2015 RICERCA

Dettagli

Cattura della CO2 con sorbenti solidi: la tecnologia calcium looping. Applicazioni al settore energetico e industriale

Cattura della CO2 con sorbenti solidi: la tecnologia calcium looping. Applicazioni al settore energetico e industriale Accordo di Programma MiSE-ENEA Cattura della CO2 con sorbenti solidi: la tecnologia calcium looping. Applicazioni al settore energetico e industriale Stendardo Stefano ENEA Roma, 24 Giugno 2015 Sommario

Dettagli

Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive

Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive Corso di laurea in Ingegneria Meccanica - A.A. 2012-2013 Corso di Sistemi Energetici II Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive

Dettagli

L Alleanza Europea per la Ricerca Energetica e la RdS

L Alleanza Europea per la Ricerca Energetica e la RdS L Alleanza Europea per la Ricerca Energetica e la RdS Per la diffusione dei risultati e prospettive della Ricerca del Sistema Elettrico Nazionale Cassa Conguaglio Sistema Elettrico Roma 13 dicembre 2012

Dettagli

Main pillars of the MED programme

Main pillars of the MED programme Main pillars of the MED programme 2014-2020 Le proposte e le future prospettive per la programmazione 2014-2020 del Programma MED Javier GOMEZ PRIETO, Project Officer JTS MED The MED Programme 2014 2020

Dettagli

Il progetto SIMPLA: armonizzare Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile e Piani di Azione per l Energia Sostenibile (e il Clima)

Il progetto SIMPLA: armonizzare Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile e Piani di Azione per l Energia Sostenibile (e il Clima) Settimana Europea della Mobilità Sostenibile Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile: mobilità pulita, condivisa e più intelligente Parma 19 settembre 2017 Il progetto SIMPLA: armonizzare Piani Urbani

Dettagli

di Sergio Garribba, Esperto Energia, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

di Sergio Garribba, Esperto Energia, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale INVESTIMENTI PER LA DECARBONIZZAZIONE E L EQUO ACCESSO ALL ENERGIA: NUOVE COOPERAZIONI INTERNAZIONALI di Sergio Garribba, Esperto Energia, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Dettagli

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade ENERGIAMEDIA Settore idrico: Criticità, opportunità e governance Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade 31.5.2017 Indice 1. Alcune considerazioni di inquadramento Università Bocconi - Utility

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Il nuovo Piano di Azione per l Efficienza Energetica Marcello Capra Dipartimento per l Energia UNINDUSTRIA Roma, 4 aprile 2012 MSE: una agenda in evoluzione L agenda europea del Pacchetto 3x20 Piani d

Dettagli

Scenari attuali e futuri per le Smart Cities

Scenari attuali e futuri per le Smart Cities Scenari attuali e futuri per le Smart Cities Marcello Capra Delegato SET Plan Ministero dello Sviluppo Economico Smart Land Italia Paullo, 11 maggio 2019 2 Il Piano Energia e Clima: la sintesi Scenario

Dettagli

IL CASO DELL AUTO LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DRIVING FORCE DI INNOVAZIONE E COMPETITIVITA A LIVELLO GLOBALE

IL CASO DELL AUTO LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DRIVING FORCE DI INNOVAZIONE E COMPETITIVITA A LIVELLO GLOBALE IL CASO DELL AUTO LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DRIVING FORCE DI INNOVAZIONE E COMPETITIVITA A LIVELLO GLOBALE Corrado Clini direttore generale Ministero dell Ambiente Ambiente, della Tutela del Territorio

Dettagli

VANGUARD INITIATIVE EFFICIENT AND SUSTAINABLE MANUFACTURING PILOT PROJECT. De and Remanufacturing pilot network. Bruno Scaglioni 23/12/2016

VANGUARD INITIATIVE EFFICIENT AND SUSTAINABLE MANUFACTURING PILOT PROJECT. De and Remanufacturing pilot network. Bruno Scaglioni 23/12/2016 1 VANGUARD INITIATIVE EFFICIENT AND SUSTAINABLE MANUFACTURING PILOT PROJECT De and Remanufacturing pilot network Bruno Scaglioni 23/12/2016 Piè di pagina Piè di pagina 23/12/2016 2 Smart specialisation

Dettagli

Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA

Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA IEA Energy Technology Perspectives 2008 Workshop 30 June 2008 ENEA, Roma Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA Giorgio Simbolotti, ENEA IEA World Energy Outlook Energy Projections to 2030

Dettagli

La sfida energetica. Giovanni Lozza Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano

La sfida energetica. Giovanni Lozza Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano La sfida energetica Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano giovanni.lozza@polimi.it I fattori chiave 2 Previsione dell evoluzione della richiesta di energia Disponibilità delle fonti di energia

Dettagli

ENERGIA: STRATEGIA, EFFICIENZA, COMPETITIVITA

ENERGIA: STRATEGIA, EFFICIENZA, COMPETITIVITA ENERGIA: STRATEGIA, EFFICIENZA, COMPETITIVITA Il nucleare in Italia: si riparte? Giovanni Tagliabue 27 Maggio 9 Mix di produzione: anno 7 Confronto Italia-EU27 (%) 31 3189 6% 22% 1% 46 56% Elevata dipendenza

Dettagli

Le previsioni sulla Shore Side Electricity della nuova direttiva sulle infrastrutture per i prodotti energetici alternativi nei trasporti

Le previsioni sulla Shore Side Electricity della nuova direttiva sulle infrastrutture per i prodotti energetici alternativi nei trasporti Le previsioni sulla Shore Side Electricity della nuova direttiva sulle infrastrutture per i prodotti energetici alternativi nei trasporti Introduzione alla seconda sessione del Green Shipping Summit di

Dettagli

Transizione del sistema energe0co sviluppo e sostenibilità

Transizione del sistema energe0co sviluppo e sostenibilità Transizione del sistema energe0co sviluppo e sostenibilità Principi e costi delle tecnologie CCS Il Progetto Sulcis Giuseppe Girardi ENEA Impiego sostenibile dei combustibili fossili SOTACARBO vicepresidente

Dettagli

La piattaforma Siemens per la gestione della Smart Polygeneration Microgrid di Savona M. Di Fiore E-car solution sales expert

La piattaforma Siemens per la gestione della Smart Polygeneration Microgrid di Savona M. Di Fiore E-car solution sales expert The Smart Grid - Constant Energy in a World of Constant Change La piattaforma Siemens per la gestione della Smart Polygeneration Microgrid di Savona M. Di Fiore E-car solution sales expert Answers for

Dettagli

L evoluzione del quadro comunitario e nazionale: dal Clean Energy Package alla SEN

L evoluzione del quadro comunitario e nazionale: dal Clean Energy Package alla SEN L evoluzione del quadro comunitario e nazionale: dal Clean Energy Package alla SEN Marcello Capra Delegato SET Plan Ministero dello Sviluppo Economico ITALCOGEN Fiera Rimini, 9 novembre 2017 2 Energy Union

Dettagli

Smart city Un programma di sviluppo per il Paese

Smart city Un programma di sviluppo per il Paese Smart city Un programma di sviluppo per il Paese Marcello Capra Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo Matera SmartCity Matera, 10-11 giugno 2016 2 3 Energy Union Pillars Ø Energy

Dettagli

Fossili contro rinnovabili. Davide Tabarelli FEEM 6 maggio 2013

Fossili contro rinnovabili. Davide Tabarelli FEEM 6 maggio 2013 Fossili contro rinnovabili Davide Tabarelli FEEM 6 maggio 2013 Maggio 2013 1 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020 2025 2030 World primary energy demand since 1965 W orld primary

Dettagli

Risparmio energetico L impegno dell Enel

Risparmio energetico L impegno dell Enel Risparmio energetico L impegno dell Enel Pietro Barbucci Enel Ricerca Seminario Risparmio energetico: strumento per la competitività Monza, 22 gennaio 2007 Miglioramento processi: il rendimento Un evoluzione

Dettagli

Ricerca e Innovazione per una crescita sostenibile

Ricerca e Innovazione per una crescita sostenibile Ricerca e Innovazione per una crescita sostenibile Giovanni Lelli Commissario ENEA Convegno: L Innovazione energetica come motore della crescita I Com Roma, 10 luglio 2012 Tecnologie per la riduzione delle

Dettagli

Diffusione delle rinnovabli nelle reti elettriche: efficienza e risparmio energetico

Diffusione delle rinnovabli nelle reti elettriche: efficienza e risparmio energetico Diffusione delle rinnovabli nelle reti elettriche: efficienza e risparmio energetico La smart grid come enabler della smart city Prof. Carlo Alberto Nucci Università di Bologna DEI Presidente Gruppo Universitario

Dettagli

Ferrara, 2 dicembre 2009

Ferrara, 2 dicembre 2009 Ferrara, 2 dicembre 2009 Il triangolo istituzionale: Decision Makers Council of the EU European Parliament Financial control Interpretation of law European Court of Auditors European Commission Metodo

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Gestire l innovazione tecnologica in Europa e nell Area mediterranea Prospettive e sinergie in ambito internazionale Marcello Capra Dipartimento per l Energia GLI OBIETTIVI POSSIBILI DI UNA STRATEGIA ENERGETICA

Dettagli

L'opzione carbone nel sistema elettrico italiano Milano 11 ottobre 2004

L'opzione carbone nel sistema elettrico italiano Milano 11 ottobre 2004 L'opzione carbone nel sistema elettrico italiano Milano 11 ottobre 2004 Le prospettive del carbone SULCIS Le prospettive del carbone SULCIS Ing. Mario Porcu Presidente Sotacarbo SpA Sotacarbo - Società

Dettagli

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015 I mercati dell energia e l efficienza energetica Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015 Agenda Le politiche energetiche per la decarbonizzazione e il mercato unico I driver di prezzo sul mercato dell energia

Dettagli

Scenari energetici. Agenda

Scenari energetici. Agenda Scenari energetici Assocarboni 218 Davide Tabarelli 22 marzo 218 Mese Marzo anno 218 Marzo 218 1 Agenda Scenari globali di domanda Rinnovabili e leadership Europea I problemi segreti dell elettrico 11

Dettagli

I progetti CCS dell Enel

I progetti CCS dell Enel I progetti CCS dell Enel Claudio Zeppi Enel Ricerca Divisione Ingegneria e Innovazione Seconda Edizione Convegno Ener.Loc. Sassari, 25 Settembre 2008 I Progetti CCS di Enel Enel condivide il punto di vista

Dettagli

Il Ruolo delle Key Enabling Technologies (KETs) in Horizon 2020

Il Ruolo delle Key Enabling Technologies (KETs) in Horizon 2020 Confindustria Udine HORIZON2020, quali opportunità per le aziende Friulane Udine, 4 Marzo 2014 Il Ruolo delle Key Enabling Technologies (KETs) in Horizon 2020 Luigi Ambrosio Dipartimento Scienze Chimiche

Dettagli

Congiuntura del petrolio e trasporto

Congiuntura del petrolio e trasporto 1965 1968 1971 1974 1977 198 1983 1986 1989 21 24 27 21 213 216 219 222 225 228 231 234 Congiuntura del petrolio e trasporto 13 aprile 216 Roma Centro Congressi via Cavour Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Dettagli

TM.P. S.p.A.Termomeccanica Pompe. TM.P. S.p.A. Termomeccanica Pompe Bare-shaft Compressors Division. Screw compressors for air applications

TM.P. S.p.A.Termomeccanica Pompe. TM.P. S.p.A. Termomeccanica Pompe Bare-shaft Compressors Division. Screw compressors for air applications TM.P. S.p.A. Termomeccanica Pompe Bare-shaft Compressors Division Screw compressors for air applications 1 Il gruppo Termomeccanica Tradizione, tecnologia e innovazione Termomeccanica Group Tradition,

Dettagli

Tavola Rotonda Bari, 16 Aprile 2009 IL RUOLO DELLA SIF PER LA RICERCA SULL ENERGIA IN ITALIA. Luisa Cifarelli, Università e INFN (Bologna) & SIF

Tavola Rotonda Bari, 16 Aprile 2009 IL RUOLO DELLA SIF PER LA RICERCA SULL ENERGIA IN ITALIA. Luisa Cifarelli, Università e INFN (Bologna) & SIF Tavola Rotonda Bari, 16 Aprile 2009 IL RUOLO DELLA SIF PER LA RICERCA SULL ENERGIA IN ITALIA Luisa Cifarelli, Università e INFN (Bologna) & SIF La Società Italiana di Fisica (SIF), fondata nel 1897, è

Dettagli

L impegno del Governo italiano in. Marcello Capra Ministero dello Sviluppo Economico

L impegno del Governo italiano in. Marcello Capra Ministero dello Sviluppo Economico L impegno del Governo italiano in ambito europeo e internazionale Marcello Capra Ministero dello Sviluppo Economico MiSE: una agenda da definire Piano d azione nazionale sull efficienza energetica Piano

Dettagli

Smart Cities e Sistemi di Governo del Territorio: La Mobilità Urbana

Smart Cities e Sistemi di Governo del Territorio: La Mobilità Urbana Smart Cities e Sistemi di Governo del Territorio: La Mobilità Urbana Prof. ing. Umberto De Martinis Ordinario del DIETI UNINA Presidente e A.D. di TEST CRdC scarl Partners The company TEST S.c.a.r.l. was

Dettagli

Piano di Sviluppo 2017

Piano di Sviluppo 2017 Piano di Sviluppo 2017 Consultazione pubblica edizione 2017 del PdS (D.Lgs. 93/2011 - Art. 36, comma 13) Agenda SESSIONE PRIMA DIMENSIONE NAZIONALE PER LA DEFINIZIONE DEGLI SCENARI DIMENSIONE EUROPEA PER

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Le opportunità di finanziamento della geotermia nell ambito del POI Marcello Capra Dipartimento per l Energia PROGETTO VIGOR CNR- Roma, 2 novembre 2011 POI Energia 2007-2013 Obiettivi Aumentare la quota

Dettagli

Presentazione delle nuove infrastrutture CCL- CO2. Fabrizio Pirri. Circle LAB

Presentazione delle nuove infrastrutture CCL- CO2. Fabrizio Pirri. Circle LAB Presentazione delle nuove infrastrutture CCL- CO2 Circle LAB Fabrizio Pirri CCL è co-gestito da Coordinatore CCL promuove tecnologie innovative nell ambito della economia circolare in particolare per la

Dettagli

Terminali di importazione del GNL

Terminali di importazione del GNL Le nuove infrastrutture energetiche Seminario di studio Terminali di importazione del GNL situazione attuale e prospettive Giuseppe Girardi e Paolo Deiana ENEA - Ente per le Nuove Tecnologie, l Energia

Dettagli

APPENDICE 1. CATTURA E STOCCAGGIO DELLA CO 2 Cos è e perchè serve la CCS ZEP, 2011 IGM_01_A_00_R_PGM_02_00. Studio di Impatto Ambientale.

APPENDICE 1. CATTURA E STOCCAGGIO DELLA CO 2 Cos è e perchè serve la CCS ZEP, 2011 IGM_01_A_00_R_PGM_02_00. Studio di Impatto Ambientale. APPENDICE 1 CATTURA E STOCCAGGIO DELLA CO 2 Cos è e perchè serve la CCS ZEP, 2011 Studio di Impatto Ambientale Luglio 2012 IGM_01_A_00_R_PGM_02_00 Ed.1 Rev. 0 Cattura e Stoccaggio della CO 2 Cos'è e perché

Dettagli

La partecipazione dell Italia al SET Plan

La partecipazione dell Italia al SET Plan La partecipazione dell Italia al SET Plan Marcello Capra Dipartimento per l Energia MIUR Roma, 16 dicembre 2013 SET Plan europeo Il SET (Strategic Energy Technology) Plan ha riportato l innovazione tecnologica

Dettagli

Il progetto. The project

Il progetto. The project Il progetto GoBioM, progetto finanziato dalla Regione EmiliaRomagna nell ambito del programma Por Fesr 20142020,siproponel ottimizzazionetecnologicadellafiliera regionale/nazionale del biometano, con il

Dettagli

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO INDICE (*) PREMESSA... pag. XI CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO 1. Concetti fondamentali di materie prime, risorse, riserve, intensità d uso... pag. 1 1.1. Classificazione delle risorse...»

Dettagli

PIANO CLIMA ENERGIA AL 2030 Quali obiettivi e strumenti per l Italia?

PIANO CLIMA ENERGIA AL 2030 Quali obiettivi e strumenti per l Italia? PIANO CLIMA ENERGIA AL 2030 Quali obiettivi e strumenti per l Italia? Roma, I-Com Palazzo Colonna, 19 Marzo 2019 Franco D Amore Le dimensioni e i target confronto obiettivi Decarbonizzazione e Rinnovabili

Dettagli

I progetti CCS dell Enel

I progetti CCS dell Enel I progetti CCS dell Enel Pietro Barbucci Enel Ricerca Workshop ENEA Carbone: Obiettivo Zero Emission Rome, 12 Dicembre 2007 Cattura e sequestro della CO 2 (CCS) Perché Enel condivide la posizione espressa

Dettagli

Stato dell arte delle emissioni e dei crediti CO 2 per l industria italiana

Stato dell arte delle emissioni e dei crediti CO 2 per l industria italiana Il ruolo dell Agricoltura nel sequestro della CO 2 atmosferica Stato dell arte delle emissioni e dei crediti CO 2 per l industria italiana Pietro Muti Direttore Corporate Strategy & Development Siracusa,

Dettagli

Audizione 10 Commissione Senato

Audizione 10 Commissione Senato Audizione 10 Commissione Senato Ing. G. Zampini Ansaldo Energia SpA 2 Febbraio 2010 Finmeccanica in breve Un gruppo industriale multinazionale e multiculturale con una forte presenza industriale negli

Dettagli

Un altra faccia della mobilità elettrica: l idrogeno

Un altra faccia della mobilità elettrica: l idrogeno Un altra faccia della mobilità elettrica: l idrogeno M.Baricco Dipartimento di Chimica e NIS Università di Torino, TORINO La mobilità ad idrogeno La cella a combustibile L auto ad idrogeno Confronto con

Dettagli

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17 L ENERGIEWENDE la transizione energetica Un obiettivo comune dell Italia e della Germania Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno 2016 - Ore 17 Hotel delle Nazioni,

Dettagli

LE TECNOLOGIE FOSTER WHEELER PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EUROPEI

LE TECNOLOGIE FOSTER WHEELER PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EUROPEI LE TECNOLOGIE FOSTER WHEELER PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EUROPEI R. Domenichini Director Power Division Foster Wheeler Italiana Quale Mix Energetico per il 2020? ATI/ANIMP 7 - Luglio 2010 - Milano

Dettagli

Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna

Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Bologna 29 gennaio 216 21 gennaio 211 1 Agenda La domanda di energia globale Il problema della CO2 Mobilità ed elettricità

Dettagli

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici 1 Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici Bologna, Ingegneria per il Territorio 14 settembre 2015 Roma Alessandro Bianchi, Davide Tabarelli, Nomisma Energia 2 Agenda La

Dettagli

L innovazione energetica come motore della crescita

L innovazione energetica come motore della crescita Matteo Codazzi Amministratore Delegato Roma, 10.07.2012 L innovazione energetica come motore della crescita Intervento al Convegno I-Com CESI è leader globale nel mercato delle prove e della certificazione,

Dettagli

Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA

Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA Nuovi paradigmi di efficienza: verso una società a basso tenore di carbonio e efficiente nell utilizzo delle risorse Strategie e approcci verso l economia circolare Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità

Dettagli

Burden sharing: scenari e strategie a livello nazionale e regionale

Burden sharing: scenari e strategie a livello nazionale e regionale Burden sharing: scenari e strategie a livello nazionale e regionale Andrea Barbabella Fondazione per lo sviluppo sostenibile Trieste, 17 Dicembre 2010 Copyright 2008 - Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

Gli interventi della BEI per la lotta al cambiamento climatico

Gli interventi della BEI per la lotta al cambiamento climatico Gli interventi della BEI per la lotta al cambiamento climatico Angela Mancinelli, Senior Loan Officer Sergio Carpano, Esperto di Valutazione d Impatto Ambientale 04 Maggio 2017 11/05/17 European Investment

Dettagli

Electric Vehicles CO2 emissions in Italy. Jérôme MASSIANI Marco Byloos

Electric Vehicles CO2 emissions in Italy. Jérôme MASSIANI Marco Byloos Electric Vehicles CO2 emissions in Italy Jérôme MASSIANI Marco Byloos Summary EV emission claims Current methods unsatisfactory The marginal calculation Results Conclusions EV claims «EV are Zero Emissions

Dettagli