Riduzione delle emissioni di CO 2 : fonti rinnovabili, risparmio energetico e CCS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Riduzione delle emissioni di CO 2 : fonti rinnovabili, risparmio energetico e CCS"

Transcript

1 Energie alternative e combustibili fossili nella lotta al riscaldamento globale Riduzione delle emissioni di CO 2 : fonti rinnovabili, risparmio energetico e CCS Giuseppe Girardi ENEA Impiego sostenibile dei combustibili fossili SOTACARBO vicepresidente giuseppe.girardi@enea.it SOTACARBO Centro Ricerche Sotacarbo, Carbonia 11 Maggio 2013

2 Elettrica L ENERGIA Termica Per i trasporti PROBLEMI Fabbisogno energetico mondiale: disponibilità delle fonti Soddisfacimento della domanda Domanda continua Domanda nei picchi Sicurezza di fornitura Costo Inquinamento ambientale Emissioni di CO2: cambiamenti del clima

3 Fundamental global energy trends longer-term trends can be significantly changed by the manner in which governments intervene in markets to tackle energyrelated challenges. Nevertheless, across the scenarios several fundamental energy trends persist: the world senergyneedsare set to rise: due to the assumedexpansionof the global economyof almost140% and an increaseof 1.7 billionin the world s population more energy will be needed to satisfy growing demand energy market dynamics will be increasily determined by the emerging economies(in each of the scenarios) fossilfuels oil, coaland naturalgas -remainthe dominantsourcesin all scenarios, although their share of the mix in 2035 varies markedly: it is highestin the CurrentPoliciesScenario (80%) and lowest in the 450 Scenario (63%). Amongthe fossilfuels, the biggestuncertaintywith respectto future use relatesto coal: demandincreasesby 59% between2010 and 2035 in the CurrentPoliciesScenario, whileitdeclinessharplyover the sameperiod, after peaking before 2015, in the 450 Scenario

4 Energy: four scenarios

5 Energy: current, new and 450 scenarios Energy demand rises by over one-third in in the New Policies Scenario, underpinned by rising living standards in emerging economies

6 CO2 emission and climate mitigation New Policies Scenario: 50% probability of limiting the long-term average global temperature increase to 3.6 C, and 6% to 2 C 450 Scenario: 50% probability of limiting the temperature rise to 2 C. the share of fossil fuels in total primary energy demand declines from 82% in 2011 to 63% in 2035 Current Policies Scenario (without new policies): temperature increase of 5.3 C 31.2 Gt in 2011 Non-OECD OECD

7 I tre cavalli della Troika (anno 2003) energy efficiency renewable energy Spesso intervengono contestualmente emission free fossil fuels Carbon Captureand Storage(CCS) è un elemento essenziale delle politiche energetiche: è il terzo cavallo della Troika : Le grandi sfide tecnologiche e politiche consistono nel mantenere la priorità ai primi due cavalli, e sviluppare le tecnologie CCS dimostrandone la convenienza economica non disgiunta dalla accettazione da parte delle popolazioni CONVEGNO CGIL ENERGIA

8 CCS: a key solution for the EU (2013) Greater energy efficiency Growth in + Other renewables + + CCS CCS needs to deliver 20% of the required global GHG cuts by 2050!

9 CO2 emission and climate mitigation 450 scenario: the newly-built power plants are retrofitted with CCS New Policies Scenario: introduction of very efficient coal without CCS and gas-fired power plants

10 CO2 emission and climate mitigation

11 International cooperation: the role of ENEA and SOTACARBO Carbon Sequestration leadership Forum (CSLF) Bilateral Agreements Italy-USA, China, UK, (CCT and CCS) IEA: Working Party on fossil fuels, Implementing Agreements Global Carbon Capture and Storage Institute (GCCSI) In the European context: European technological Platform ZEP SET Plan: European Energy Research Alliance EERA SET Plan: European Industrial Initiatives Coal&Steel Committee COSCO) research fund for coal and steel FP7: ECCSEL Project, for CCS european laboratory other projects: capture, storage

12 Cattura della CO2: 3 vie parallele POS ST CO OMBUSTION POST - COMBUSTION OXY - FUEL OXY FUEL PRE COMBUSTION PRE - COMBUSTION

13 Cattura della CO2: 3 vie parallele POS ST CO OMBUSTION ARIA COMBUSTIBILE IMPIANTO TRATTAMENTO FUMI E SEPARAZIONE CO2 POST - COMBUSTION

14 Cattura della CO2: 3 vie parallele OXY - FUEL OXY FUEL PRODUZIONE OSSIGENO COMBUSTIBILE IMPIANTO ACQUA CO2 CONCENTRATA

15 Cattura della CO2: 3 vie parallele PRE - COMBUSTION PRE COMBUSTION PRODUZIONE OSSIGENO COMBUSTIBILE CO2 SYNGAS IDROGENO ARIA opp. OSSIGENO IMPIANTO

16 Cattura, trasporto e stoccaggio della CO2

17 CO2: Stoccaggio e uso Storage geologico Formazioni Saline profonde Pozzi esauriti di Petrolio e Gas Giacimenti di carbone non sfruttabili Storage nelle profondità oceaniche (deep ocean) Mineralizzazione Altre opzioni di Storage Iniezione in formazioni basaltiche e argillose, caverne di sali, cavità geotermiche, stratificazioni di lignite, ecc.. Usi di CO2 EnhancedOil& Gas Recovery(EOR ed EGR) EnhancedCoalBed Methane(ECBM) Biofissazione Produzione di biomassa da CO 2 ed energia solare, con microalgheo ciano-batteri Idrati INTEGRAZIONE CON CELLE A COMBUSTIBILE

18 I costi delle tecnologhie COSTI FISSI (realizzazione) E VARIABILI (combustibile, manutenzione) MUTANO CONTINUAMENTE: difficile fare stime OCCORRONO DATI DI ESERCIZIO SU IMPIANTI REALI ESISTONO VARI STUDI, CON RISULTATI NON SEMPRE COINCIDENTI INIZIATIVA DI ZEP (Piattaforma tecnologica EUROPEA): WG per la valutazione dei costi

19 The role of CCS The role of CCScontinues to be decisive for the reduction of emissions, even if the path appears more difficult than expected, mainly due to the strong economic problems and to the low value of EUAs. We are now at a crossroads, and the next few years will be decisive for the future of CCS: in this situation research and innovation will play a very crucial role. Innovation is essential for the competitiveness of Energy enterprises on a global scale, and CCS technologies play a crucial role if the new power plants will be characterized by less and less emission levels, in terms of different pollutants and, mainly, CO2. All plants are interested, utilizing not only coalbut also natural gas, biomass, wastesand residues, as well as industrial installations in different sectors, as steel, chemicals and petrochemicals, cement.

20 Competition between Renewables/efficiency and CCS? A frequent question is: there is competition among CCS with other 2 main pillars of energy policy efficiency and renewables -from the point of view of priorities in funding research programmes as well? I think not: CCS are fully to be included into the set of technologies of green economy as considered useful to fight climate change.

21 EIIs: European Industrial Initiatives Rafforzare la ricerca e l innovazione industriale nel settore dell energia. Ridurre i costi e/o migliorare le prestazioni Iniziative avviate: Eolico Solare(sia fotovoltaico che a concentrazione) Electricity(smart) grids CO2 capture, transport and storage Fissione nucleare sostenibile(iv generazione) Bio Energia Smart Cities o Fuelcellseidrogeno o Fusione nucleare: ITER(internazionale) e F4E(community)

22 RESEARCH PRIORITIES Innovative renewable technologies, as concentrating solar power and second-generation biofuels Intelligent networks(smart grids, also to facilitate distributed generation), and storage systems, also with a view to sustainable mobility Materials and energy efficiency solutions and their technology transfer Development of projectson CO2 captureand storage, in accordance with European strategy and programmes, aimed at accelerate innovation in power plants as opportunity for Industry to compete on the international market

23 SEN: il contesto

24 SEN: 4 obiettivi

25 SEN: 7 priorità

26 SEN: priorità di ricerca e azioni principali CCS non solo per il carbone: gas e processi industriali WWF: sì alle CCS, per I processi industriali (CSLF, Perth 2012) Ricerca collegata a innovazione: servono progetti pilota e dimostrativi Opportunità: mercato globale dell impiantistica energetica

27 EERA Joint Program: structure

28 SETIS EIIs: programma Italiano sulle CCS NATION. REGIONAL EC project/ FUND FUND FUND responsible Electr. Energy R&D (Sardinia) System Strategy Progr. Porto Tolle NER 300 DEMO ENEL-ENI other Sulcis 400 MWe + Pilot X NER 300 Sotacarbo/ENEA other Precomb (and coal-to-liquid) X X other Sotacarbo/ENEA PILOT R&D CBM-ECBM in Sulcis basin X X other Carbosulcis-Sotacarbo-ENEA Brindisi post comb ENEL Oxycomb ITEA - ENEA pre-comb X X X ENEA-Sotacarbo-ERSE post-comb X X X ERSE-ENEA-ENEL oxy-comb X X ENEA-ITEA-Sotacarbo-CNR ECBM-wells-aquifers X X X ENI-Carbosulcis-OGS-Univ., ENEA,.. other other

29 NER 300 Il NER 300 (New EntrantReserve) è un bando europeo per il finanziamento di progetti dimostrativi innovativi sulle tecnologie energetiche lowcarbon energy : impianti per la cattura e lo stoccaggio della CO2 (CCS)e basati su fonti energetiche rinnovabili. Finanziamento: vendita all asta di 300 milioni di quote di emissione. I proventi saranno destinati al finanziamento dei progetti considerati finanziabili da parte della Commissione. (Con EUA a 8 si hanno 2.4 MLD ) Verrà finanziato il 50% dei costi eleggibili, cioè i costi aggiuntivi rispetto alla produzione da fonte convenzionale.

30 NER 300 CCS GOUP: Within the estimated 1.3 to 1.5 billion of available funds, the first 2 to 3 CCS projects could be funded in the candidate list below

31 NER 300 RENEWABLE ENERGY GROUP: Within the estimated 1.3 to 1.5 billion of available funds, not all top-ranked projects could be funded.

32 Situazione attuale Il progetto ZEPT (Porto Tolle) è stato ritirato -sospeso (insieme al progetto sul solare a concentrazione) Il bando sulle CCS è andato deserto E stato lanciato un secondo bando NER 300: vi saranno proposte Il ruolo delle CCS nella strategia energetica europea (e mondiale) rimane, semmai rafforzato; è indispensabile: Intensificare la ricerca per accelerare i tempi Puntare anche su impianti pilota CCS: MW, fino a tco2/y IL PROGRAMMA Polo tecnologico del Sulcis (Pilot + R&D + Demo) E FONDAMENTALE NEL CONTESTO EUROPEO E INTERNAZIONALE

33 Sotacarbo medium scale pilot plant North view South view 700 kg/h coal

34 Sotacarbo small scale pilot plant 30 kg/h coal

35 FP7 SOTACARBO (OGS, ENEA-SOTACARBO)

36 CCS: quadro d insieme per il Polo Tecnologico del Sulcis POLVERINO - SLURRY COMBUSTIONE (O2 / ARIA) TRATTAMENTO GAS COMBUSTI Linea 2 GENERAZIONE ELETTRICA PRE TRATTAMENTO CARBONE Linea 1 Linea 4 PRODUZIONE COMB. LIQUIDI/GASSOSI IMPIANTO GASSIFICAZIONE RAW SYNGA S TRATTAMENTO SYNGAS SYNGAS CATTURA CO2 RETE DI DISTRIBUZIONE H2 Linea 3 Linea 5 CO 2 ECBM ACQUIFERI SALINI

37 400 MWe coal plant with CCS in Sardinia imported low sulphur coal coal mine power plant national grid Sulcis coal ash electrical energy carbon dioxide methane Si rilancia, con probabili aggiornamenti, anche in funzione degli obiettivi del Polo tecnologico del Sulcis

38 Il progetto SULCIS Polo Tecnologico Coerente con strategia europea e internazionale Compatibilecon la SEN Inserito ma vaaggiornatoin funzionedel Polo tecnologicodel Sulcis nella Banca dati SETIS, insieme ai Progetti ZEPT e Brindisi Propostadi endorsement al meeting del CSLF USA, Novembre2013 Opportunità di partecipazione a Horizon 2020 Ricerca: impianti di Sotacarbo Caratteristiche salienti Infrastrutture pilota e dimostrativi di taglia industriale: impianti Sotacarbo e altre facilities Trasportoe StoccaggiopdellaCO2: sitoqualificatoper lo stoccaggioin Italia Formazione e informazione- Education: Summer School

39 XXXIV Meeting of the italian Section of the Combustion GRAZIE PER Institute L ATTENZIONE Giuseppe Girardi giuseppe.girardi@enea.it

40 Fabbisogno energetico in Italia (2009) TOTALE= Mtep RINNOVABILI Mtep IMPORT ELETTRICITA 9.89 Mtep SOLIDI Mtep % 7.25 % Fabbisogno di energia in Italia per fonti primarie % LIQUIDI 73.3 Mtep GAS 63.9 Mtep

41 Generazione elettrica in Italia (2009) RICHIESTA DI ELETTRICITA : 326,000 GWh TERMOELETTRICA: GWh RINNOVABILI: GWh IMPORTATA: GWh IDRO: 52,000 GWh (15.95 %) EOLICO + PV: 7,150 GWh (2.19 %) IMPORTATA 13.8 % SOLID 16.24% RINNOVABILI % TERMOELETTRICA % NG 64.7% GENERAZIONE DI ENERGIA TERMO ELETTRICA: 221,100 GWh PETROLIO 6.48 % ALTRI SOLIDI 7.64 % SOLIDI % ALTRI 4.94 % GAS NATURALE 64.7 %

42 Share of key regions in global coal demand 50% China 40% 30% 20% India 10% United States 0% European Union Whiletheshares ofchina,us& EUin globalcoaldemandareexpectedtodecrease through to 2035, the share of India is expected to continue its ascendancy

43 Energy: four scenarios New Policies Scenario takes into account broad policy commitments and plans that have already been implemented as well as those that have been announced Current Policies Scenario embodies the effects of only those government policies and measures that had been enacted or adopted by mid Scenario it deliberately selects a plausible energy pathway, consistent with actions having around a 50% chance of meeting the goal of limiting the global increase in average temperature to 2 C in the long term, compared with pre-industrial levels Efficient World Scenario is based on the core assumption that all investments capable of improving energy efficiency are made so long as they are economically viable and any market barriers obstructing their realisation are removed

44 Emerging economies steer energy markets Share of global energy demand 6030Mtoe 12380Mtoe % Mtoe Rest of non-oecd Middle East 80% India 60% China OECD 40% 20% Global energy demand rises by over one-third in the period to 2035, underpinned by rising living standards in China, India& the Middle East

45 Incremental world primary energy demand by fuel, Mtoe Renewables Oil Natura l gas 0 Total non-coal Coal Since the start of the 21st century, coal has dominated the global energy demand picture, alone accounting for 45% of energy demand growth over

46 World primary energy demand by fuel Mtoe Oil Coal Gas Renewables Nuclear Fossil fuels account for 60% of the overall increase in demand, remaining the principal sources of energy worldwide

47 Sistema di scambio delle quote di emissione Nuova direttiva europea sulle ETS (Emission Trading System): prevede un sistema di aste, dal 2013, per l'acquisto delle quote di emissione. A partire dal 2013 le industrie dovranno pagare i diritti ad inquinare, che saranno venduti e scambiati alla Borsa europea delle emissioni. Centrali elettriche ed industrie ad alta intensità energetica: dal 2013 dovranno pagare all UE per la totalità delle emissioni (30 /tco2?) deroghe per le centrali a carbone dell'ex blocco sovietico. Settori manifatturieri più esposti a concorrenza fuori UE: per il 100% o quasi usufruiranno gratuitamente dei permessi ad inquinare fino al 2020; settori esonerati in Italia: carta, vetro, ceramica e tondino; settori esonerati in Germania: cemento, calce, acciaio e chimica di base. Gli altri settori industriali, dal 2013 dovranno acquistare il 20% dei diritti ad inquinare, per arrivare al 70% nel 2020 e al 100% nel 2027

48 ZEPT: Zero Emission Porto Tolle (ENEL) SOTACARBO Project goal To retrofit one 660 MWe coal fired unit of Porto Tolle power station with CO2 post combustion capture equipment and start CO2 underground storage in an off-shore saline aquifer by 2015 Porto Tolle power plant Porto Tolle Power plant 100 km COAL UNIT 2 STRIPPERS REBOILER STORAGE TANKS FUEL GAS DESULFURIZATION ABSORBER CO2 storage area

49 Current EERA partners

50 ZEP: Levelized CoE con/senza CCS SOTACARBO Valore attualizzato dei costi complessivi dell impianto durante tutta la sua vita convertito in quota annuale costante livellata in costo reale (inflazione)

51 Centrali a carbone USC costi 2009, 2.4/GJ La cattura della CO2 e il suo trattamento per il trasporto aumentano LCOE da ~ 45/MWh a ~ 70/MWh, in funzione della tecnologia di cattura per un impianto ottimizzato al 2020 (OPTI) che entra in esercizio nel Ciò comporta un costo per la CO2 evitata di 30-40/t 40/t.

52 Source: IEA, CCS Roadmap. SOTACARBO CCS in differenti settori Contributo dei vari settori al 2050 (MtCO 2 )

53 SEN: efficienza energetica

54 SEN: efficienza energetica

55 SEN: sviluppo sostenibile

56 SEN: rinnovabili

La cattura della CO 2

La cattura della CO 2 CENTRO DI RICERCA CERI PREVISIONE, PREVENZIONE E CONTROLLO DEI RISCHI GEOLOGICI Workshop Stoccaggio Geologico della CO2 La cattura della CO 2 Giuseppe Girardi ENEA Sustainable fossil fuels and CCS SOTACARBO

Dettagli

La centrale a idrogeno dell Enel

La centrale a idrogeno dell Enel La centrale a idrogeno dell Enel Gennaro De Michele Fusina, 8 aprile 2008 I cunei di Pacala + Risparmio + Efficienza + Carbone zero emission + Idrogeno + Rinnovabili + Nucleare 2 Per rimuovere un cuneo

Dettagli

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova 1 L Energy Roadmap dell Unione Europea Ambizioso obiettivo di

Dettagli

Energy [R]evolution 2050:! Scenari 100% rinnovabili!

Energy [R]evolution 2050:! Scenari 100% rinnovabili! Energy [R]evolution 2050:! Scenari 100% rinnovabili!! Giuseppe Onufrio - Direttore esecutivo - Greenpeace Italia! EcoMondo - Rimini, 11 novembre 2011!! senza [r]evolution! Reference Scenario - world primary

Dettagli

Dipartimento per l Energia. Giornata informativa APRE Roma, 19 giugno 2012

Dipartimento per l Energia. Giornata informativa APRE Roma, 19 giugno 2012 Ministero dello Sviluppo Economico La partecipazione dell Italia al SET Plan Marcello Capra Dipartimento per l Giornata informativa APRE Roma, 19 giugno 2012 SET Plan europeo Il SET (Strategic t i Energy

Dettagli

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17 L ENERGIEWENDE la transizione energetica Un obiettivo comune dell Italia e della Germania Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno 2016 - Ore 17 Hotel delle Nazioni,

Dettagli

SET Plan europeo. Supporto del SETIS (Startegic Energy Technologies Information System) in capo al JRC

SET Plan europeo. Supporto del SETIS (Startegic Energy Technologies Information System) in capo al JRC SET Plan europeo Ø Il SET (Strategic Energy Technology) Plan ha riportato l innovazione tecnologica al centro delle strategie per ridurre le emissioni e accelerare lo sviluppo delle low-carbon technologies.

Dettagli

POLITICHE E STRATEGIE DELL EU NELL AMBITO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E DELLE ENERGIE RINNOVABILI

POLITICHE E STRATEGIE DELL EU NELL AMBITO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E DELLE ENERGIE RINNOVABILI POLITICHE E STRATEGIE DELL EU NELL AMBITO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E DELLE ENERGIE RINNOVABILI Stefano Puppin Commissione Europea 1 Energia, Ambiente & Cambiamento Climatico CAMBIAMENTO CLIMATICO Lotta

Dettagli

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Franco Donatini Enel - Ricerca Torino 7 Luglio 2006 Alcune domande Perché l idrogeno? H H H H Come e dove utilizzarlo? Come produrlo? H H C H

Dettagli

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile Manuela Ojan GBC Italia Rimini, 10 novembre 2016 Green Building Council Italia: il nostro impegno + Network internazionale

Dettagli

Sostenibilità di approvvigionamento, consumi e. fossili e rinnovabili; prospettive concrete di sviluppo

Sostenibilità di approvvigionamento, consumi e. fossili e rinnovabili; prospettive concrete di sviluppo Sostenibilità di approvvigionamento, consumi e produzione di energia elettrica; integrazione i fra fonti fossili e rinnovabili; prospettive concrete di sviluppo sottotitolo L energia: molti ne parlano

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione. Gilio Cambi

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione. Gilio Cambi Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica Università di Bologna Pesaro, 23 e 30 Maggio 2012

Dettagli

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE venerdi 27 febbraio 2015 ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE Introduzione Anomalie della temperatura terrestre dal 1880 al 2012 Temperature Difference -2-1 0 +1 +2 Celsius Introduzione

Dettagli

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano PROGRAMMA PER UN FUTURO ENERGETICO PIÙ SICURO Gli Stati Uniti non

Dettagli

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di Stefano Pastori Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Roma palazzo Rospigliosi 25 marzo 2011 Agenda 1. I consumi finali nel Mondo 2. Le emissioni di CO 2 nel

Dettagli

La conoscenza del sistema della ricerca: un approccio bottom-up LA RICERCA ENERGETICA IN ITALIA: NODI E PROSPETTIVE

La conoscenza del sistema della ricerca: un approccio bottom-up LA RICERCA ENERGETICA IN ITALIA: NODI E PROSPETTIVE La conoscenza del sistema della ricerca: un approccio bottom-up Laura Gaetana Giuffrida Unità Centrale Studi e Strategie LA RICERCA ENERGETICA IN ITALIA: NODI E PROSPETTIVE ENEA Roma 9 dicembre 2013 La

Dettagli

Transizione del sistema energe0co sviluppo e sostenibilità

Transizione del sistema energe0co sviluppo e sostenibilità Transizione del sistema energe0co sviluppo e sostenibilità Principi e costi delle tecnologie CCS Il Progetto Sulcis Giuseppe Girardi ENEA Impiego sostenibile dei combustibili fossili SOTACARBO vicepresidente

Dettagli

Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica

Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica Materiale didattico di supporto al corso di Complementi di macchine Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica Michele Manno Dipartimento di Ingegneria Industriale Università

Dettagli

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015 I mercati dell energia e l efficienza energetica Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015 Agenda Le politiche energetiche per la decarbonizzazione e il mercato unico I driver di prezzo sul mercato dell energia

Dettagli

La nuova direttiva sull'efficienza energetica. Paolo Bertoldi

La nuova direttiva sull'efficienza energetica. Paolo Bertoldi La nuova direttiva sull'efficienza energetica Paolo Bertoldi L utilizzo dell energia è una fonte importante di emissioni Parte dei gas ad effetto serra 2008 Agricoltura 10% Industria 8% Rifiuti 3% Energia

Dettagli

Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA

Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA 2050: L ENERGIA L DEL FUTURO Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA CHI SIAMO ISES ITALIA (sezione nazionale dell

Dettagli

Smart Meter nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione

Smart Meter nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione Smart Meter nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione Marcello Capra DG MEREEN 2 SMART UTILITY OPEN METERS Energia Media - Roma, 20 gennaio 2015 2 Obiettivi nazionali efficienza

Dettagli

La partecipazione dell Italia al SET Plan

La partecipazione dell Italia al SET Plan La partecipazione dell Italia al SET Plan Marcello Capra Dipartimento per l Energia MIUR Roma, 16 dicembre 2013 SET Plan europeo Il SET (Strategic Energy Technology) Plan ha riportato l innovazione tecnologica

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Questa presentazione non è un documento ufficiale dell AEEG Il nuovo contesto normativo

Dettagli

Efficienza energetica e low carbon society dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica

Efficienza energetica e low carbon society dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica Efficienza energetica e low carbon society dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica Roma, 4 giugno 2014 Acquario Romano Piazza Manfredo Fanti, 38 Alessandra

Dettagli

Energia: quali prospettive?

Energia: quali prospettive? Energia: quali prospettive? Intervento di Aldo Chiarini Presidente di Engie Italia EUNOMIA MASTER Firenze, 19 marzo 2016 Il gruppo ENGIE e la sua presenza in Italia ENGIE NEL MONDO 70 miliardi di Euro

Dettagli

Smart Specialisation e Horizon 2020

Smart Specialisation e Horizon 2020 Smart Specialisation e Horizon 2020 Napoli, 2 Febbraio 2013 Giuseppe Ruotolo DG Ricerca e Innovazione Unità Policy Che relazione tra R&D e crescita? 2 Europa 2020-5 obiettivi OCCUPAZIONE 75% of the population

Dettagli

Seminario Scientifico Innovazione tecnologica per la mobilità ferroviaria Giovedì 6 giugno 2013 ore 9.00

Seminario Scientifico Innovazione tecnologica per la mobilità ferroviaria Giovedì 6 giugno 2013 ore 9.00 Seminario Scientifico Innovazione tecnologica per la mobilità ferroviaria Giovedì 6 giugno 2013 ore 9.00 Gabriele MALAVASI DIPARTIMENTO INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTALE Indice Ore 9.15 Coordina Gabriele

Dettagli

Verso il summit di Parigi: L aspettativa di una conclusione virtuosa

Verso il summit di Parigi: L aspettativa di una conclusione virtuosa Verso il summit di Parigi: L aspettativa di una conclusione virtuosa Carlo Carraro Università Ca Foscari Venezia Vice Presidente IPCC Gruppo III FEEM and CMCC Parigi Clima 2015: Tre proposte innovative

Dettagli

L esperienza della Provincia di Foggia nell ambito dell iniziativa del Patto dei Sindaci: criticità e opportunità

L esperienza della Provincia di Foggia nell ambito dell iniziativa del Patto dei Sindaci: criticità e opportunità Forum Green City Energy La via italiana alle Smart Cities: modelli ed esperienze all avanguardia L esperienza della Provincia di Foggia nell ambito dell iniziativa del Patto dei Sindaci: criticità e opportunità

Dettagli

CiaoTech S.r.l. (Member of PNO Group)

CiaoTech S.r.l. (Member of PNO Group) CiaoTech S.r.l. (Member of PNO Group) Opportunità di finanziamento europee per la Ricerca e lo Sviluppo - The New EU Framework Programme for Research and Innovation- Horizon 2014-2020 and LIFE opportunities

Dettagli

L Efficienza Energetica Paola Petroni - Roma 11 dicembre 2012

L Efficienza Energetica Paola Petroni - Roma 11 dicembre 2012 L Efficienza Energetica Paola Petroni - Roma 11 dicembre 2012 The context of the future networks European Commission Strategic Energy Technology plan targets by 2020: 20 % reduction of GHG emissions (when

Dettagli

Le politiche e la normativa Europea sulle Energie Rinnovabili e Carbon Neutrality: sfide e opportunità Antonio Ballarin Denti

Le politiche e la normativa Europea sulle Energie Rinnovabili e Carbon Neutrality: sfide e opportunità Antonio Ballarin Denti Le politiche e la normativa Europea sulle Energie Rinnovabili e Carbon Neutrality: sfide e opportunità Antonio Ballarin Denti Fondazione Lombardia per l Ambiente Milano, 26 giugno 2014 Emissioni annuali

Dettagli

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa 94.500. 2008 Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa 94.500. 2008 Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci Comune di GIRONA Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa 94.500 2008 Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci 2004 Strategia locale per Girona: città sostenibile, basata

Dettagli

Energy Conservation through Energy Storage

Energy Conservation through Energy Storage IEA Implementing Agreement Energy Conservation through Energy Storage Mario Conte, ENEA Giornata Nazionale IEA IA Ricerca Energetica e Innovazione in Edilizia ENEA, Roma, 27 febbraio 2015 Breve storia

Dettagli

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica Giuseppe GAMBA Kyoto Club - Azzero CO2 Malgrado Kyoto, le emissioni mondiali cresceranno nel 2010 del 50% rispetto al 1990 Anche in Italia emissioni

Dettagli

TRANSFORMation Dialogue

TRANSFORMation Dialogue TRANSFORMation Dialogue Genova 16 & 17.06.2014 Smart cities Horizon2020 e oltre Simona Costa IL CONTESTO: perché le città? ~70%della popolazione europea ~70%di concentrazione di consumo energetico ~75%gas

Dettagli

Rinnova la tua Energia. Renew your Energy.

Rinnova la tua Energia. Renew your Energy. Rinnova la tua Energia. Renew your Energy. Dai vita ad un nuovo Futuro. Create a New Future. Tampieri Alfredo - 1934 Dal 1928 sosteniamo l ambiente con passione. Amore e rispetto per il territorio. Una

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Efficienza Energetica: problematiche, possibilità,, sviluppi Marcello Capra Dipartimento per l Energia FAST, Fiera di Milano 26 maggio 2009 Il quadro di riferimento nazionale

Dettagli

SET Plan e fondi MISE

SET Plan e fondi MISE SET Plan e fondi MISE Marcello Capra Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo Giornata Nazionale di Lancio dei Bandi 2016-17 in Horizon 2020 Energia Roma, 9 novembre 2015 SET Plan europeo

Dettagli

Paolo Scalera, Green City Energy On The Sea, Genova, 10 Novembre 2011 Stockholm Royal Seaport Studio e realizzazione di una Smart Grid a scala di

Paolo Scalera, Green City Energy On The Sea, Genova, 10 Novembre 2011 Stockholm Royal Seaport Studio e realizzazione di una Smart Grid a scala di Paolo Scalera, Green City Energy On The Sea, Genova, 10 Novembre 2011 Stockholm Royal Seaport Studio e realizzazione di una Smart Grid a scala di distretto urbano Stockholm Royal Seaport Agenda Panoramica

Dettagli

Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA

Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA Nuovi paradigmi di efficienza: verso una società a basso tenore di carbonio e efficiente nell utilizzo delle risorse Strategie e approcci verso l economia circolare Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità

Dettagli

Scenario energetico europeo 2020-2030 I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010

Scenario energetico europeo 2020-2030 I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010 Scenario energetico europeo 2020-2030 I vincoli del pacchetto clima-energia Milano, 7 Luglio 2010 STRUTTURA PRESENTAZIONE 1. Modello Primes utilizzato dalla CE e scenari energetici UE 27 2. Scenario baseline

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE In collaborazione con SEMINARIO ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE Venerdì 7 Ottobre 2016 Forum di Omegna, Parco Gianni Rodari Omegna (VB) Dott.

Dettagli

Gestione SET Plan, Parametri di confronto

Gestione SET Plan, Parametri di confronto Gestione SET Plan, Parametri di confronto 1. SET PLAN a) Obiettivi b) Risultati 2. Parametri di confronto a) Terreno occupato b) Costi c) LCA d) EROEI e) Emergy XVIII - 0 SET Plan Obiettivi del SET Plan:

Dettagli

Il vettore elettricitàper la decarbonizzazione costi e benefici

Il vettore elettricitàper la decarbonizzazione costi e benefici Il vettore elettricitàper la decarbonizzazione costi e benefici Pia Saraceno Crescita sostenibile e sviluppo del settore elettrico Convegno di Assoelettrica Roma, 30 gennaio 2014 Agenda Il ruolo del settore

Dettagli

Metodologia e risultati principali. settembre 2015

Metodologia e risultati principali. settembre 2015 Metodologia e risultati principali settembre 2015 La logica della transizione nello scenario Energy [R]evolution di Greenpeace I 7 passi della logica della transizione dell Energy [R]evolution: 1. Definire

Dettagli

The distribution energy resources impact

The distribution energy resources impact LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS Fiera Milano 8 maggio 2014 Il ruolo dell accumulo visto da una società di distribuzione ENEL Distribuzione

Dettagli

Smart Grids come fattore abilitante nello sviluppo delle Smart Cities. Jon Stromsather Pisa, 26 Maggio 2011

Smart Grids come fattore abilitante nello sviluppo delle Smart Cities. Jon Stromsather Pisa, 26 Maggio 2011 Smart Grids come fattore abilitante nello sviluppo delle Smart Cities Jon Stromsather Pisa, 26 Maggio 2011 Uso: Riservato Outline Introduzione Le Smart Grids e Smart Cities Progetti Smart Grids di Enel

Dettagli

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution

Dettagli

IL CASO DELL AUTO LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DRIVING FORCE DI INNOVAZIONE E COMPETITIVITA A LIVELLO GLOBALE

IL CASO DELL AUTO LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DRIVING FORCE DI INNOVAZIONE E COMPETITIVITA A LIVELLO GLOBALE IL CASO DELL AUTO LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DRIVING FORCE DI INNOVAZIONE E COMPETITIVITA A LIVELLO GLOBALE Corrado Clini direttore generale Ministero dell Ambiente Ambiente, della Tutela del Territorio

Dettagli

Workshop Gestione sostenibile dei rifiuti Roma, 18 Giugno 2008

Workshop Gestione sostenibile dei rifiuti Roma, 18 Giugno 2008 Workshop Gestione sostenibile dei rifiuti Roma, 18 Giugno 2008 Quale ruolo per la Ricerca nella gestione sostenibile dei rifiuti? Commissione Europea Direttorato Generale Ricerca Unità I.3 «Tecnologie

Dettagli

Energia e agricoltura

Energia e agricoltura Ing. Benedetto Nastasi PhD Student «Energy Saving and Distributed Microgeneration» DPDTA - Department, Sapienza Università di Roma benedetto.nastasi@uniroma1.it 1 Energia per l agricoltura Efficienza energetica,

Dettagli

I Cambiamento Climatici Come Opportunità

I Cambiamento Climatici Come Opportunità I Cambiamento Climatici Come Opportunità Daniele Agostini Head of Environmental and Low Carbon Policies Enel Holding Roma, 16 febbraio, 2015 USA&Canada 1,7 GW Centro America 2 0,8 GW Colombia 1 in generazione

Dettagli

GUIDARE LA TRANSIZIONE. Stati generali sui cambiamenti climatici e la difesa del territorio (Roma, 22 giugno 2015) Contributo Unione Petrolifera

GUIDARE LA TRANSIZIONE. Stati generali sui cambiamenti climatici e la difesa del territorio (Roma, 22 giugno 2015) Contributo Unione Petrolifera GUIDARE LA TRANSIZIONE Stati generali sui cambiamenti climatici e la difesa del territorio (Roma, 22 giugno 2015) Contributo Unione Petrolifera Le politiche ambientali oggi sono il driver principale nel

Dettagli

Politiche europee per l efficienza energetica

Politiche europee per l efficienza energetica Politiche europee per l efficienza energetica Marcello Capra Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo Assemblea Federesco Roma, 16 febbraio 2016 Energy Union Pillars Energy security,

Dettagli

IL BANDO 2014 IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE LA SECONDA FASE DEL PROGRAMMA EUROPEO FCH 2 JU FAST E I PROGETTI UE NEL SETTORE DELL IDROGENO

IL BANDO 2014 IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE LA SECONDA FASE DEL PROGRAMMA EUROPEO FCH 2 JU FAST E I PROGETTI UE NEL SETTORE DELL IDROGENO IL BANDO 2014 IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE LA SECONDA FASE DEL PROGRAMMA EUROPEO FCH 2 JU FAST E I PROGETTI UE NEL SETTORE DELL IDROGENO Alberto Pieri Segretario Generale FAST Milano, 14 Luglio 2014

Dettagli

FTALab Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale

FTALab Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale Università di Roma Tor Vergata - Giornata dell Energia Roma, 1 Luglio 2009 FTALab Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale Attività nel campo dell Energia UltimoTriennio Angelo Spena Zero Emissions & CCS

Dettagli

Contributo della gestione idrica alla mitigazione delle emissioni di CO2 Wataclic 29 giugno 2011 Ing. Tiziano Draghetti tdragh@tin.it Documenti e ricerche rilevanti preliminari Libro bianco Commissione

Dettagli

Overcapacity, adeguatezza e flessibilità: il punto di vista dei produttori

Overcapacity, adeguatezza e flessibilità: il punto di vista dei produttori Giornata di studio: Il sistema elettrico nazionale, fra il MERCATO e gli OBIETTIVI di DECARBONIZZAZIONE Overcapacity, adeguatezza e flessibilità: il punto di vista dei produttori Ing. Luigi Napoli ASSOELETTRICA

Dettagli

IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA IN ATTO E PROSPETTIVE FUTURE Ancora un ruolo per il teleriscaldamento? Analisi delle potenzialità: i risultati del progetto Stratego Lorenzo

Dettagli

Green Data Center: un DC ad alta resilienza ed efficienza energetica. www.eni.com

Green Data Center: un DC ad alta resilienza ed efficienza energetica. www.eni.com Green Data Center: un DC ad alta resilienza ed efficienza energetica www.eni.com 2014 Obbiettivi del Progetto Costruire: il Data Center primario per tutti i sistemi centrali di elaborazione informatica

Dettagli

I trasporti a propulsione elettrica nelle aree. urbane

I trasporti a propulsione elettrica nelle aree. urbane Hydra srl - 11 febbraio 2010 I trasporti a propulsione elettrica nelle aree urbane Hydra srl Aecivitas Team - Firenzelettrica www.hydra.it www.aecivitas.com - www.firenzelettrica.org 1 MobEl - Definizioni

Dettagli

La necessitàdi fare sistema per ricerca ed innovazione

La necessitàdi fare sistema per ricerca ed innovazione La necessitàdi fare sistema per ricerca ed innovazione Prof. Ing. Michele Germani Dipartimento Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche UNIVPM Delegato del Rettore per il Fund Raising Overview della

Dettagli

L energia per rinnovare Milano

L energia per rinnovare Milano L energia per rinnovare Milano Arturo Lorenzoni, IEFE, Università Bocconi e Università degli Studi di Padova Alessandro de Carli, IEFE, Università Bocconi 2 Lo schema del contributo sulla sostenibilità

Dettagli

la transizione verso l e l energia pulita dal

la transizione verso l e l energia pulita dal L IMPIANTISTICA DEL la transizione verso l e l energia pulita dal 21 SECOLO H 2 carbone L energia ha avuto un ruolo importante alcuni ritengono determinante nella vita delle civiltà, determinandone l ascesa,

Dettagli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli I COMBUSTIBILI DA RISCALDAMENTO IN ITALIA Riflessi economici ed ambientali Assogasliquidi Roma, 14 febbraio 2013 14 febbraio

Dettagli

CARBONE : ZERO EMISSION Il Contributo Sotacarbo. Ing. Mario Porcu Presidente Sotacarbo. Carbone: obiettivo zero emission, Contributo Sotacarbo

CARBONE : ZERO EMISSION Il Contributo Sotacarbo. Ing. Mario Porcu Presidente Sotacarbo. Carbone: obiettivo zero emission, Contributo Sotacarbo CARBONE : ZERO EMISSION Il Contributo Sotacarbo Ing. Mario Porcu Presidente Sotacarbo Sotacarbo S.p.A. è una società di capitale con finalità di interesse pubblico costituita in attuazione della legge

Dettagli

di Franco Faldini Engineering Service for Energy S.r.l. Sede Legale MILANO (20156) Via Giovanni da Udine, 34

di Franco Faldini Engineering Service for Energy S.r.l. Sede Legale MILANO (20156) Via Giovanni da Udine, 34 IL CONTRIBUTO DELL ESE NELLO SVILUPPO DEGLI IMPIANTI SOLARI A CONCENTRAZONE CON SPECCHI PIANI O QUASI PIANI INVENTATO IN ITALIA di Franco Faldini Engineering Service for Energy S.r.l. Sede Legale MILANO

Dettagli

La filiera Smart nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione

La filiera Smart nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione La filiera Smart nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione Marcello Capra DG MEREEN Fondazione Ugo Bordoni - Roma, 25 marzo 2015 European investments in smart grids 2 Lo sviluppo

Dettagli

Il progetto TRUST e il contesto di mercato. Chiara Wolter Ambiente Italia 19 Luglio 2016

Il progetto TRUST e il contesto di mercato. Chiara Wolter Ambiente Italia 19 Luglio 2016 Il progetto TRUST e il contesto di mercato Chiara Wolter Ambiente Italia 19 Luglio 2016 IL QUADRO DELLE POLITICHE Il 25 Ottobre 2012 il Parlamento Europeo approva la Direttiva 2012/27/UE, con l obiettivo

Dettagli

7FP TRANSFORM TRANSFORMation Agenda for Low Carbon Cities

7FP TRANSFORM TRANSFORMation Agenda for Low Carbon Cities 7FP TRANSFORM TRANSFORMation Agenda for Low Carbon Cities Ilaria Delponte University of Genoa Tel. +39 010 3532088 E-mail: ilaria.delponte@unige.it URBAN EMPATHY Capitalizing for Urban Sustainability TRANSFORM:

Dettagli

The research activity lines devoted to the abatement of CO2 emissions in a large university department Ennio Macchi

The research activity lines devoted to the abatement of CO2 emissions in a large university department Ennio Macchi The research activity lines devoted to the abatement of CO2 emissions in a large university department Head of the Department of Energy - Politecnico di Milano The context - CO 2 emissions 1/2 The context

Dettagli

IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO. Ing. Piero Sassoli Direttore Generale

IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO. Ing. Piero Sassoli Direttore Generale IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO Ing. Piero Sassoli Direttore Generale TIEMME SPA. IL TERRITORIO SERVITO 2/34 TIEMME SPA. INDICATORI ESERCIZIO ANNO 2013 SUPERFICIE SERVITA (KMQ): CIRCA13.000 VETT.*KM-ANNO

Dettagli

L impegno di Enel per lo sviluppo della mobilità elettrica. Milano, 28 Ottobre 2011

L impegno di Enel per lo sviluppo della mobilità elettrica. Milano, 28 Ottobre 2011 L impegno di Enel per lo sviluppo della mobilità elettrica Milano, 28 Ottobre 2011 Enel per la mobilità elettrica Veicoli elettrici: Overview I progetti pilota di Enel Prospettive di mercato 2 Enel per

Dettagli

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Federico Delfino Università degli Studi di Genova Campus Universitario di Savona Il Campus Universitario di Savona 60000m 2 di estensione

Dettagli

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 Comunicazione della Commissione europea del 6 giugno 2012: Renewable Energy: a major player in European energy market Argomenti affrontati 1. Integrare le energie rinnovabili

Dettagli

Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Dipendenza dalle fonti primarie in Italia e in Europa Rapporto

Dettagli

Nuove frontiere per la logistica

Nuove frontiere per la logistica Nuove frontiere per la logistica Prof. M. Lombardi mauro.lombardi@unifi.it L.E.I. Laboratorio di Economia dell Innovazione Università di Firenze Facoltà di Economia Global Landscape 2025 Fonti: National

Dettagli

Le energie rinnovabili in Italia tra Stato e Mercato

Le energie rinnovabili in Italia tra Stato e Mercato Le energie rinnovabili in Italia tra Stato e Mercato The Adam Smith Society Massimo Orlandi Amministratore Delegato Sorgenia Roma, 22 gennaio 28 Sorgenia: Il primo operatore privato italiano nel settore

Dettagli

Gestione dei rischi e finanza internazionale

Gestione dei rischi e finanza internazionale PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Rischio di credito 5) Risk management Gestione dei rischi e finanza internazionale 6) Temi speciali di finanza

Dettagli

La Geotermia in chiave SMART

La Geotermia in chiave SMART The ARMED FORCES COMMUNICATIONS & ELECTRONICS ASSOCIATION AFCEA Capitolo di Roma La Relatrice: Dott.ssa Adele Manzella Consiglio Nazionale delle Ricerche Concetti principali L energia geotermica, nella

Dettagli

LE MARINE GREEN: SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ED ECONOMICA

LE MARINE GREEN: SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ED ECONOMICA LE MARINE GREEN: SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ED ECONOMICA Guido STRATTA Responsabile Enel Green Power Retail e-port Olbia, 27 marzo 2012 Il green ed Enel Green Power 28 set 2011 Marketing Plan 2012 Il green:

Dettagli

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) PAVIA2020 PAVIA2020 LA FILIERA LE ECO-FILIERE DELLA SALUTE 1 Le Eco-filiere: definizione Filiere produttive la cui attività si concentra

Dettagli

La strada maestra per un Europa elettrica: fonti rinnovabili, smart grid ed efficienza energetica

La strada maestra per un Europa elettrica: fonti rinnovabili, smart grid ed efficienza energetica La strada maestra per un Europa elettrica: fonti rinnovabili, smart grid ed efficienza energetica Daniele Agostini Responsabile Regolamentazione wholesale markets, fonti rinnovabili ed efficienza energetica

Dettagli

Smart Grids l'evoluzione delle reti elettriche Impatti e scenari sui Data Centers. Ing. Luca Buscherini - Direttore Marketing Riello UPS

Smart Grids l'evoluzione delle reti elettriche Impatti e scenari sui Data Centers. Ing. Luca Buscherini - Direttore Marketing Riello UPS Grids l'evoluzione delle reti elettriche Impatti e scenari sui Data Centers Ing. Luca Buscherini - Direttore Marketing Riello Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Torino, 3-4 novembre 2011

Dettagli

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro Workshop Fonti Rinnovabili Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro Auditorium GSE Roma, 10 giugno 2016 Agenda Le rinnovabili nel mondo: dati e previsioni Europa ed Italia: le rinnovabili

Dettagli

Il modo di fare energia domani

Il modo di fare energia domani Il modo di fare energia domani Alessandro Marangoni Convegno HFV Il fotovoltaico come il computer e il telefono cellulare? Roma, 28 novembre 2013 1 Il modo di fare energia domani Un tema da futurologo?

Dettagli

Le nostre strategie. Patrizio Bianchi. Università di Ferrara e Regione Emilia Romagna Bologna 14 dicembre 2012

Le nostre strategie. Patrizio Bianchi. Università di Ferrara e Regione Emilia Romagna Bologna 14 dicembre 2012 Le nostre strategie Patrizio Bianchi Università di Ferrara e Regione Emilia Romagna Bologna 14 dicembre 2012 Il cambiamento recenti approcci di politica industriale Due esempi, uno voluto ed uno non voluto

Dettagli

Il modello E.P.C. per la diffusione dell efficienza energetica industriale

Il modello E.P.C. per la diffusione dell efficienza energetica industriale Il modello E.P.C. per la diffusione dell efficienza energetica industriale Bartucci S.p.A. Cividale del Friuli, 4 agosto 2014 Milano, 23 aprile 2015 Alcuni numeri per iniziare Costo sociale per le rinnovabili:

Dettagli

Training Session per il Progetto 50000and1SEAPs. La Provincia di Modena ed il Covenant of Mayors

Training Session per il Progetto 50000and1SEAPs. La Provincia di Modena ed il Covenant of Mayors Training Session per il Progetto 50000and1SEAPs La Provincia di Modena ed il Covenant of Mayors Padova, 3 Aprile 2014 The Province of Modena for several years has set policies in the energy field, such

Dettagli

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme Campobasso 25 maggio 2015 Associazione di filiera Chi siamo: Associazione di filiera (oltre 300 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili

Dettagli

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità Massimo Cacciotti Business Services Manager, BSI Group Italia Copyright 2012 BSI. All rights reserved. Scenario energetico 2 Copyright 2012 BSI. All

Dettagli

Testo. Possibili sviluppi in un ottica di filiera. Nicola Cantore Overseas Development Institute

Testo. Possibili sviluppi in un ottica di filiera. Nicola Cantore Overseas Development Institute Possibili sviluppi in un ottica di filiera Nicola Cantore Overseas Development Institute 1 Vantaggi nel calcolo del Carbon Footprint (FAO 2011) - Mezzo a disposizione dei decisori politici per sensibilizzare

Dettagli

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione LUBE DAY FEDERCHIMICA Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Milano, 9 novembre 212 Novembre 212 1 Agenda Scenari globali

Dettagli

The New Energy World Il punto di vista dei consumatori italiani

The New Energy World Il punto di vista dei consumatori italiani The New Energy World Il punto di vista dei consumatori italiani Copyright 2010 Accenture All Rights Reserved. Accenture, its logo, and High Performance Delivered are trademarks of Accenture. Ricerca Accenture

Dettagli

Diego Pagnoncelli, LPM Smart Grid - February 2014 Introducing ABB ABB Group presentation

Diego Pagnoncelli, LPM Smart Grid - February 2014 Introducing ABB ABB Group presentation Diego Pagnoncelli, LPM Smart Grid - February 2014 Introducing ABB ABB Group presentation Slide 1 A global leader in power and automation technologies Leading market positions in main businesses ~150,000

Dettagli

Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica

Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica SFISP Centro card. Urbani, Zelarino Venezia 17 marzo 2009 Arturo Lorenzoni Introduzione Il settore energetico ha un incidenza di primaria importanza

Dettagli

Verso un Europa (in)sostenibile? Problemi e prospettive Simone Borghesi (Università di Siena, Dipt. Scienze Politiche ed Internazionali)

Verso un Europa (in)sostenibile? Problemi e prospettive Simone Borghesi (Università di Siena, Dipt. Scienze Politiche ed Internazionali) Verso un Europa (in)sostenibile? Problemi e prospettive Simone Borghesi (Università di Siena, Dipt. Scienze Politiche ed Internazionali) Massimiliano Montini (Università di Siena, Dipt. Studi Aziendali

Dettagli

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini Fonti alternative di energia Presentato da Mauro Vignolini Scanno 28.04.2012 Disponibilità di energia nel mondo COME VIENE PRODOTTA L ENERGIA ELETTRICA NEL MONDO 1997 2010 Combustibili fossili 63,1% +

Dettagli