Verifiche ed analisi dei dati della rete GPS del Friuli Venezia Giulia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verifiche ed analisi dei dati della rete GPS del Friuli Venezia Giulia"

Transcript

1 Verifiche ed analisi dei dati della rete GPS del Friuli Venezia Giulia Riccardo Barzaghi (1), Alessandra Borghi (2), Daniele Passoni (1) (1) DIIAR Politecnico di Milano (2) OGS, c/o IGeS-Politecnico di Milano

2 La verifica delle funzionalità del posizionamento con la rete FReDNet - TRIMBLE 5700 con antenna Zephyr - Connessione telefonica alla rete FReDNet - Stazionamento su 13 punti della rete IGM95 i) Posizionamento VRS per la durata di 5 ii) Posizionamento FKP per la durata di 5 iii) Posizionamento RTK a 1 per 10 iv) Posizionamento statico sulla base di 10 di osservazioni rispetto alla SP più vicina della rete FReDNet - TOPCON GRS-1 con antenna PGA-1 - Connessione telefonica alla rete FReDNet - Verifiche fatte su 3 punti della rete IGM95 - Posizionamento VRS in modalità MAC e VR3

3 I punti della rete IGM95 rilevati in modalità NRTK

4 Le statistiche del posizionamento VRS Stazione ΔE(m) ΔN(m) Δh(m) AMARO 0,023-0,005-0,032 CAMPEIS -0,003 0,026-0,021 CORMONS 0,001 0,019 0,004 CORNINO 0,003 0,010 0,049 GEMONA -0,009 0,004-0,020 MOSSA 0,022-0,005 0,050 OSOPPO 0,011 0,018-0,054 PALMANOVA -0,011-0,011 0,040 PRIUSO 0,039 0,008 0,042 SPILIMBERGO -0,007 0,004 0,062 SS56KM ,016-0,063 0,035 TARVISIO -0,007-0,073 0,085 UDINE ASS -0,015 0,014 0,077 vrs Media 0,004-0,001 0,009 vrs Max 0,039 0,033 0,112 vrs Min -0,016-0,073-0,110 vrs Conteggio vrs Dev. standard 0,016 0,028 0,070 Differenze tra coordinata IGM95 e coordinata NRTK-VRS (Δt=5 )

5 Le statistiche del posizionamento FKP Stazione ΔE(m) ΔN(m) Δh(m) AMARO 0,022-0,002 0,127 CAMPEIS 0,001 0,007 0,007 CORMONS -0,017-0,033 0,010 CORNINO -0,012-0,002 0,058 GEMONA -0,008 0,004 0,059 MOSSA 0,024-0,014 0,056 OSOPPO 0,003-0,004 0,015 PALMANOVA -0,011-0,005 0,024 PRIUSO 0,028 0,000 0,060 SPILIMBERGO -0,005 0,007 0,057 SS56KM ,023-0,059 0,051 TARVISIO -0,008-0,002-0,006 UDINE ASS -0,007 0,020 0,040 fkp Media -0,001-0,006 0,043 fkp Max 0,028 0,020 0,127 fkp Min -0,023-0,059-0,006 fkp Conteggio fkp Dev. standard 0,016 0,020 0,034 Differenze tra coordinata IGM95 e coordinata NRTK-FKP (Δt=5 )

6 Le statistiche del posizionamento RTK Stazione ΔE(m) ΔN(m) Δh(m) AMARO 0,029-0,013 0,114 CAMPEIS -0,004 0,015-0,004 CORMONS -0,016-0,007 0,005 CORNINO -0,005 0,004 0,063 GEMONA -0,005 0,000 0,049 MOSSA 0,022 0,008 0,042 OSOPPO 0,003-0,009-0,004 PALMANOVA -0,020-0,014 0,057 PRIUSO 0,026 0,010 0,043 SPILIMBERGO -0,008 0,000 0,074 SS56KM ,009-0,060-0,010 TARVISIO 0,009 0,003 0,010 UDINE ASS -0,006 0,004 0,041 RTK Media 0,001-0,004 0,037 RTK Max 0,058 0,109 0,230 RTK Min -0,047-0,093-0,088 RTK Conteggio RTK Dev. standard 0,018 0,023 0,042 Differenze tra coordinata IGM95 e coordinata (media) NRTK (Δt=10 )

7 Le statistiche del posizionamento statico Stazione ΔE(m) ΔN(m) Δh(m) AMARO 0,010 0,013 0,128 CAMPEIS -0,003 0,023-0,008 CORMONS -0,016-0,008-0,010 CORNINO -0,010-0,006 0,004 GEMONA -0,017-0,021 0,061 MOSSA -0,002-0,001 0,054 OSOPPO -0,014-0,009 0,006 PRIUSO 0,031 0,030-0,018 SPILIMBERGO -0,015 0,008 0,046 SS56KM12_900-0,025 0,036-0,086 TARVISIO -0,008 0,014-0,054 UDINE -0,011 0,002 0,011 media -0,007 0,007 0,011 min -0,025-0,021-0,086 max 0,031 0,036 0,128 conteggio dev.st 0,015 0,017 0,056 Differenze tra coordinata IGM95 e coordinata da posizionamento statico (campionamento dati a Δt=15, tempo di stazionamento di 10 ) rispetto alla stazione FReDNet più vicina

8 Le statistiche del posizionamento MAC e VR3 Stazione ΔE(m) ΔN(m) Δh(m) GEMONA -0,010-0,005-0,070 OSOPPO 0,017 0,024-0,070 SPILIMBERGO -0,008-0,036-0,024 mac Media 0,000-0,006-0,055 mac Max 0,017 0,024-0,024 mac Min -0,010-0,036-0,070 mac Conteggio mac Dev. standard 0,015 0,030 0,027 AMARO 0,022-0,002-0,105 GEMONA -0,014 0,007-0,080 OSOPPO 0,010 0,030-0,088 SPILIMBERGO 0,006 0,009-0,079 vr3 Media 0,006 0,010-0,085 vr3 Max 0,022 0,030-0,073 vr3 Min -0,014-0,002-0,105 vr3 Conteggio vr3 Dev. standard 0,012 0,011 0,012 Differenze tra coordinata IGM95 e coordinata MAC/VR3 (Δt=5 )

9 Un esempio di posizionamento: la stazione di Osoppo Posizioni NRTK (VRS) ogni 1 Posizione da rilievo statico (10 rispetto alla stazione permanente più vicina) Posizione da monografia IGM95

10 Il rilievo cinematico NRTK: un esperimento su ferrovia (23/06/06) - NRTK GPSLombardia - Tratta Saronno-Tradate delle FNM - confronto con asse binario Stumentazione utilizzata: - Leica GX1230GG con controller, bluetooth e telefono cellulare -Topcon Leacy-E con controller, bluetooth e telefono cellulare

11 Alcuni risultati del rilievo cinematico NRTK FIXED 20% ST 14% FL 41% ST 39% FIXED 48% FL 38% Percentuali delle diverse soluzioni ottenute sulla tratta Saronno-Tradate Tratta Saronno-Tradate Tratta Tradate-Saronno Le statistiche rispetto all asse del binario Tratta Saronno Tradate (soluzioni Fixed) Dist (m) Delta E (m) Delta N (m) Delta h (m) Min Max Media dev.st N 173 Tratta Tradate Saronno (soluzioni Fixed) Dist (m) Delta E (m) Delta N (m) Delta h (m) Min Max Media dev.st N 436

12 Alcuni esempi di rilievo cinematico (VRS) nell area di Udine Difficoltà nel riaggancio alla rete sia in caso di perdita di segnale GPS che in caso di perdita della correzione di rete

13 Alcune conclusioni a) I diversi metodi di posizionamento hanno mostrato una precisione sostanzialemente equivalente b) La soluzione FIX è stata ottenuta sempre ed in tempi molto rapidi c) La correzione di rete è sempre stata ricevuta con latenze basse d) Le funzionalità della rete FReDNet sono sostanzialmente equivalenti a quelle delle altre reti (per esempio GPSLOMBARDIA) e) I risultati del posizionamento cinematico sono in linea con quanto ottenuto con altri esperimenti di questo tipo f) Si potrebbero forse introdurre metodi di verifica dei dati e di rimozione di outliers (in tempo reale)

14 Una elaborazione delle stazioni permanenti dell area alpina (140 stazioni) Le nuove SP del progetto ALPS-GPSQUAKENET: la rete GAIN

15 Il modello deterministico per l analisi dei dati delle stazioni permanenti GPS Passo 1. Il modello deterministico/stocastico y i = a + bt i + m 0 [ ( ) ( ) ] Am cos ωmti + Bmsen ωmti + j H ( t i T k ) g k + ε i m= 0 k = 1 C = diag ( ) yy C yy -I valori di ω m sono stimati a partire dal periodogramma - H( ) è la funzione di Heaviside e g k è l ampiezza della discontinuità che è da stimare

16 Passo 2. La scelta del modello stocastico y i = a + bt i + m 0 [ ( ) ( ) ] Am cos ωmti + Bmsen ωmti + j H ( t i T k ) g k + ε i m= 0 k = 1 Test KPSS caso stazionario caso non stazionario C yy 2 w = σ I +σ 2 f Q f C = mod ( ˆ ) yy C yy

17 Passo 3. La stima finale dei parametri del modello deterministico y i = a + bt i + m 0 [ ( ) ( ) ] Am cos ωmti + Bmsen ωmti + j H ( t i T k ) g k + ε i m= 0 k = 1 C ( ˆ ) oppure 2 2 yy = mod C yy C yy = σ w I +σ f Q f Stochastic model North East Up AMUR GPS Permanent station (mm/yr) (mm/yr) (mm/yr) Velocity estimate under WN hypothesis / / / Velocity estimate by ECF / / /- 0.59

18 La serie temporale della stazione permanente ZOUF

19 Velocità della rete analizzata rispetto all Eurasia

20 La rete FREDNET e la rete non permanente GPS permanenti GPS non-permanenti

21 Le modalità operative delle campagne non-permenenti Le caratteristiche delle campagne GPS i) Campagne ripetute a cadenza annuale ii) Osservazioni per 8h in 4 giorni consecutivi (in alcuni punti 24h per 4 giorni) iii) Sampling rate di 15, cut-off di 15 iv) Stazionamento con stessa strumentazione v) Compensazione dati effettuata con il Bernese vi) Modellazione del PCV delle antenne (parametri assoluti Geo++) vii) Collegamento alle SP più vicine viii) Ripetibilità giornaliera che è attorno a 3-4 mm (in planimetria) Campagne effettuate sulla rete locale in Friuli Venezia Giulia: (stazioni in rosso della figura della pagina precedente)

22 Velocità rispetto a IGS05 (In rosso le stazioni delle rete non-permanente, in nero le SP)

23 Velocità rispetto all Eurasia fissa (D Agostino et al., JGR, 2010) (In rosso le stazioni delle rete non-permanente, in blu le SP)

24 Un test sulla affidabilità sulla stima delle velocità con dati da stazioni non-permanenti Test basato su dati delle SP della rete FReDNet Stima delle velocità di otto stazioni su sei anni di dati giornalieri delle SP Stima delle velocità di otto stazioni su sei gruppi di cinque valori consecutivi campionati dalle SP con cadenza annuale entro un range di quattro mesi Test statistico sull equivalenza delle due stime così ottenute (test t Student a due code, α=5% ) L ipotesi di equivalenza delle due stime è, in senso statistico, verificata

Federico Antolini 1, Alberto Beinat 1 Paolo Fabris 2, David Zuliani 2. GPS-RTK: un servizio di posizionamento in tempo reale nel Friuli Venezia Giulia

Federico Antolini 1, Alberto Beinat 1 Paolo Fabris 2, David Zuliani 2. GPS-RTK: un servizio di posizionamento in tempo reale nel Friuli Venezia Giulia GPS-RTK: un servizio di posizionamento in tempo reale nel Friuli Venezia Giulia Venzone (UD), 18 ottobre 2011 Il posizionamento NRTK ai margini di una rete di stazioni permanenti: verifiche sperimentali

Dettagli

APPENDICE 4.1 ESPERIMENTO RTK1: VERIFICA DELLE PRESTAZIONI DEL POSIZIONAMENTO NRTK

APPENDICE 4.1 ESPERIMENTO RTK1: VERIFICA DELLE PRESTAZIONI DEL POSIZIONAMENTO NRTK PRIN 2004: I Servizi di posizionamento satellitare per l e-government APPENDICE 4.1 ESPERIMENTO RTK1: VERIFICA DELLE PRESTAZIONI DEL POSIZIONAMENTO NRTK Ludovico Biagi (1), Mattia Crespi (2), Stefano Gandolfi

Dettagli

I servizi della rete GPS A. Marussi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

I servizi della rete GPS A. Marussi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia I servizi della rete GPS A. Marussi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale ambiente, energia e politiche per la montagna Servizio tutela beni paesaggistici Un infrastruttura moderna

Dettagli

Reti Geodetiche e Stazioni Permanenti GPS - GNSS

Reti Geodetiche e Stazioni Permanenti GPS - GNSS Reti Geodetiche e Stazioni Permanenti GPS - GNSS Ludovico Biagi, Fernando Sansò Politecnico di Milano, DIIAR c/o Polo Regionale di Como ludovico.biagi@polimi.it fernando.sanso@polimi.it Perugia, 13 Dicembre

Dettagli

Tipi di servizi offerti

Tipi di servizi offerti Tipi di servizi offerti Tiziano Cosso tiziano.cosso@unige.it Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS DICAT Università degli Studi di Genova Seminario Formativo REALIZZAZIONE DELLA RETE REGIONALE GNSS

Dettagli

SurvCE: configurazione del ricevitore S9III per utilizzare reti RTK/NTRIP

SurvCE: configurazione del ricevitore S9III per utilizzare reti RTK/NTRIP SurvCE: configurazione del ricevitore S9III per utilizzare reti RTK/NTRIP Attenzione deve essere presente all interno del ricevitore una scheda SIM abilitata alla connessione Internet a cui è stato preventivamente

Dettagli

Il beneficio delle reti di stazioni permenenti per ricevitori a basso costo

Il beneficio delle reti di stazioni permenenti per ricevitori a basso costo POLITECNICO DI TORINO DITAG Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell Ambiente e delle Geotecnologie Il beneficio delle reti di stazioni permenenti per ricevitori a basso costo Autori: Alberto Cina

Dettagli

Leica SmartNet ItalPoS

Leica SmartNet ItalPoS Leica SmartNet ItalPoS Guida rapida di campagna Rover Leica GS10/15/14 Software SmrtWox Viva Rev 13/07/15FM - 1 - Configurazione del System Viva, con immagini da terminale CS10, per la connessione alla

Dettagli

Leica SmartNet ItalPoS Guida rapida (ma non troppo) di campagna Rover Trimble

Leica SmartNet ItalPoS Guida rapida (ma non troppo) di campagna Rover Trimble Leica SmartNet ItalPoS Guida rapida (ma non troppo) di campagna Rover Trimble Rev 01/11/13FM - 1 - Questa guida rapida contiene le informazioni necessarie per configurare il rover Trimble R6 e R8, per

Dettagli

I prodotti per il tempo reale

I prodotti per il tempo reale I prodotti per il tempo reale Scopo di questo documento è illustrare brevemente le differenze tra i vari prodotti di correzione in tempo reale (RTK e DGPS) offerti dalla rete S.P.IN. GNSS, così da facilitarne

Dettagli

Il controllo sismico della regione FVG nel contesto del monitoraggio nazionale

Il controllo sismico della regione FVG nel contesto del monitoraggio nazionale Il controllo sismico della regione FVG nel contesto del monitoraggio nazionale Paolo Comelli OGS - Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale 6 MAGGIO 1976-2011 convegno per il 35 anniversario

Dettagli

Integrazione delle reti GPS nella Regione Friuli Venezia Giulia e applicazioni del servizio di correzioni differenziali in tempo reale

Integrazione delle reti GPS nella Regione Friuli Venezia Giulia e applicazioni del servizio di correzioni differenziali in tempo reale Al servizio di gente unica Integrazione delle reti GPS nella Regione Friuli Venezia Giulia e applicazioni del servizio di correzioni differenziali in tempo reale Arch. Mario Ghidini Servizio SIT e Cartografia

Dettagli

La Rete GPS della Regione Friuli Venezia Giulia: Progettazione e Servizi Offerti. insiel

La Rete GPS della Regione Friuli Venezia Giulia: Progettazione e Servizi Offerti. insiel La Rete GPS della Regione Friuli Venezia Giulia: Progettazione e Servizi Offerti Alessandra Chiarandini Reparto Sistemi Territoriali, Insiel Spa Lorenzo Tommasoni Servizio SIT e Cartografia, Regione Friuli

Dettagli

La rete FReDNet e il servizio RTK dell OGS

La rete FReDNet e il servizio RTK dell OGS La rete FReDNet e il servizio RTK dell OGS Ing. D. ZULIANI, P.I. P. FABRIS Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS), Trieste, Dipartimento Centro di Ricerche Sismologiche (CRS),

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Guida rapida di configurazione del GSP system 1200

Guida rapida di configurazione del GSP system 1200 Guida rapida di configurazione del GSP system 1200 Per la connessione alla rete Piemonte GNSS tramite GPRS e autenticazione NTRIP Con il modem in dotazione: connettere il modem in dotazione alla porta

Dettagli

1. PREMESSA 3. 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4

1. PREMESSA 3. 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4 SOMMARIO 1. PREMESSA 3 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4 3. INTRODUZIONE METODOLOGICA 5 4. ANALISI METODOLOGICA

Dettagli

TECNICHE DI RILEVAMENTO INTEGRATO TRIMBLE

TECNICHE DI RILEVAMENTO INTEGRATO TRIMBLE TECNICHE DI RILEVAMENTO INTEGRATO TRIMBLE T. LEMMON & L. WETHERBEE TRIMBLE SURVEY, WESTMINSTER, COLORADO, USA SINTESI La soluzione di rilevamento integrato Trimble fu introdotta nel 1998 con un controller

Dettagli

La seguente guida spiega come eseguire un rilievo PPK in appoggio a reti di stazioni permanenti

La seguente guida spiega come eseguire un rilievo PPK in appoggio a reti di stazioni permanenti Manuale di elaborazione PPK (Versione 0.1) La seguente guida spiega come eseguire un rilievo PPK in appoggio a reti di stazioni permanenti 1) Settaggio delle impostazioni: Verifichiamo il settaggio delle

Dettagli

TachyCAD 8.0 Anno 2010

TachyCAD 8.0 Anno 2010 TachyCAD 8.0 Anno 2010 TachyCAD 8.0 contiene molte nuove novità! Le più importanti sono: Nuova struttura del software: nuove soluzioni verticali al posto dell estensione modulare Compatibilità con AutoCAD

Dettagli

RELAZIONE TECNICA CAMPAGNA DI MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO. Comune di Bassano del Grappa

RELAZIONE TECNICA CAMPAGNA DI MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO. Comune di Bassano del Grappa Ing. Gian Luca Passarini Via Daniele Manin, 20 36061 Bassano del Grappa RELAZIONE TECNICA CAMPAGNA DI MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO Comune di Bassano del Grappa Caratteristiche della campagna di misura

Dettagli

L ultimo ritrovato nel campo del GPS+ portatile. Tracciamento GPS + GLONASS. Fotocamera digitale incorporata. Bussola elettronica incorporata

L ultimo ritrovato nel campo del GPS+ portatile. Tracciamento GPS + GLONASS. Fotocamera digitale incorporata. Bussola elettronica incorporata Tracciamento GPS + GLONASS Fotocamera digitale incorporata Bussola elettronica incorporata Windows CE DGPS e statico L ultimo ritrovato nel campo del GPS+ portatile La tecnologia satellitare cambia il

Dettagli

CERTIFICARE e ANALIZZARE la REDEMPTION e la provenienza del cliente

CERTIFICARE e ANALIZZARE la REDEMPTION e la provenienza del cliente CERTIFICARE e ANALIZZARE la REDEMPTION e la provenienza del cliente Mission: Il servizio è espressamente rivolto a tutte quelle aziende che utilizzano lo strumento del door to door come principale canale

Dettagli

Present-day Vertical kinematic. Northern Italy form permanent GPS stations

Present-day Vertical kinematic. Northern Italy form permanent GPS stations Present-day Vertical kinematic pattern in the Central and Northern Italy form permanent GPS stations N. Cenni 12, P. Baldi 2, F. Loddo 3, G. Casula 3, M. Bacchetti 2 (1) Dipartimento Scienze Biologiche,

Dettagli

pfgps 8.0 - il software per il rilievo e tracciamento GPS

pfgps 8.0 - il software per il rilievo e tracciamento GPS pfcad pfgps 8.0 - il software per il rilievo e tracciamento GPS pfgps è un software sviluppato da su ambiente Windows Ce - Windows Mobile e permette il controllo di ricevitori GPS in Linguaggio NEMEA,

Dettagli

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Luca Mo Costabella Mirare gli interventi sulla base della loro

Dettagli

Prospettive dei servizi di posizionamento

Prospettive dei servizi di posizionamento Politecnico di Milano Polo Regionale di Como Prospettive dei servizi di posizionamento Ludovico Biagi, Stefano Caldera, Fernando Sansò Presentazione della Rete di Stazioni Permanenti GNSS dell Emilia Romagna

Dettagli

Leica SmartNet ItalPoS Guida rapida (ma non troppo) di campagna Rover Trimble

Leica SmartNet ItalPoS Guida rapida (ma non troppo) di campagna Rover Trimble Leica SmartNet ItalPoS Guida rapida (ma non troppo) di campagna Rover Trimble Rev 14/11/11FM - 1 - Questa guida rapida contiene le informazioni necessarie per configurare il rover Trimble R6 e R8, per

Dettagli

RELAZIONE TECNICA CAMPAGNA DI MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO. Comune di Bassano del Grappa (VI)

RELAZIONE TECNICA CAMPAGNA DI MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO. Comune di Bassano del Grappa (VI) Ing. Gian Luca Passarini Via Daniele Manin, 20 36061 Bassano del Grappa RELAZIONE TECNICA CAMPAGNA DI MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO Comune di Bassano del Grappa Caratteristiche della campagna di misura

Dettagli

Metodi di Posizionamento

Metodi di Posizionamento Metodi di Posizionamento Modi di posizionamento Determinazione di una posizione mediante GPS dipende: Accuratezza del dato ricercato Tipo di ricettore GPS Modi: Posizionamento assoluto Posizionamento relativo

Dettagli

Differenti applicazioni, con differenti requisiti di accuratezza: scala globale, regionale e locale della geodinamica,

Differenti applicazioni, con differenti requisiti di accuratezza: scala globale, regionale e locale della geodinamica, Il rilievo topografico e geodetico in generale Differenti applicazioni, con differenti requisiti di accuratezza: applicazioni di cartografia a piccola scala; applicazioni di cartografia a grande scala;

Dettagli

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m) Report campagne di misura CEM per il sito: Hotel Londra Comune: Cervia Località: Milano Marittima - Periodo: 2003 2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Hotel Londra

Dettagli

Rilievo morfologico del manto stradale

Rilievo morfologico del manto stradale Rilievo morfologico del manto stradale Federico Ferrari L utilizzo del Laser Scanner D Cyrax System nel campo dell incidentistica stradale per perizie legali è collocabile all interno dei programmi di

Dettagli

Prof. Alessandro Capra. Dip. DIMeC - Università di Modena e Reggio Emilia

Prof. Alessandro Capra. Dip. DIMeC - Università di Modena e Reggio Emilia Laboratorio di Geomatica DIMeC Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Reti GNSS pubbliche e private in Italia Prof. Alessandro Capra Dip. DIMeC -

Dettagli

VELO D ASTICO (VELO) La Rete GPS della Regione Veneto MONTE AVENA (MAVE) TAMBRE D ALPAGO(TAMB) BORCA DI CADORE (BORC) SAPPADA (SAPP) ASIAGO (ASIA) VICENZA (VICE) PORTOGRUARO (PRTG) SAN DONA (SDNA) PADOVA

Dettagli

Calibrazione delle antenne

Calibrazione delle antenne Calibrazione delle antenne Perché è necessaria una calibrazione delle antenne? All interno di una qualsiasi antenna GNSS, è possibile distinguere tre diversi punti: Punto di riferimento dell antenna (ARP,

Dettagli

Rilievo e Rilevamento

Rilievo e Rilevamento Rilievo e Rilevamento I metodi di rilevamento si basano sulla determinazione della posizione di un certo numero di punti dell oggetto che ne permettano la rappresentazione ed un successivo utilizzo di

Dettagli

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio Politecnico di Torino Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio a.a. 2012-2013 ESERCITAZIONE 1 VALUTAZIONE DELLA RARITÀ DI UN EVENTO PLUVIOMETRICO ECCEZIONALE 1. Determinazione del periodo di

Dettagli

Rilievo topografico e indicazione dei capisaldi

Rilievo topografico e indicazione dei capisaldi Studio delle zone a rischio idraulico assoggettate alla normativa del Piano di Assetto Idrogeologico (P.A.I.) Rilievo topografico e indicazione dei capisaldi Per conto: COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI Settore

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

Preprocessamento dei Dati

Preprocessamento dei Dati Preprocessamento dei Dati Raramente i dati sperimentali sono pronti per essere utilizzati immediatamente per le fasi successive del processo di identificazione, a causa di: Offset e disturbi a bassa frequenza

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

Monitoraggio a scala regionale: l impiego dei GIS e dei DGPS

Monitoraggio a scala regionale: l impiego dei GIS e dei DGPS Monitoraggio a scala regionale: l impiego dei GIS e dei DGPS Augusto Screpanti ACS - ENEA augusto.screpanti@enea.it Rilevare e Rappresentare Rilevare il territorio attività di campagna come Rilievi geologici

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA Organizzazione lavoro e strumentazione impiegata

RELAZIONE DESCRITTIVA Organizzazione lavoro e strumentazione impiegata Al Comune di Borgo San Lorenzo Settore Gestione del Territorio Piazza Dante, 2 50032 Borgo San Lorenzo (FI) OGGETTO: Incarico per l esecuzione di rilievi topografici finalizzati all approfondimento del

Dettagli

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR) Geodesia Dal greco Γεωδαισια: divisione della Terra Discipline collegate alla geodesia: 1. studio della forma del pianeta; 2. studio del campo di gravità del pianeta. Misure geodetiche: misure legate e

Dettagli

VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA A.A. 2010/2011

VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA A.A. 2010/2011 VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA A.A. 2010/2011 1 RAPPRESENTARE I DATI: TABELLE E GRAFICI Un insieme di misure è detto serie statistica o serie dei dati 1) Una sua prima elementare elaborazione può

Dettagli

14. Tecniche di rilievo cinematiche

14. Tecniche di rilievo cinematiche . Tecniche di rilievo cinematiche UNITÀ Come si è visto, nelle procedure statiche i ricevitori rimangono fermi sugli estremi della baseline per tutta la sessione di misura e sono spenti durante le fasi

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA - MONITORAGGIO TRAFFICO 2000-2005

PROVINCIA DI VENEZIA - MONITORAGGIO TRAFFICO 2000-2005 204 APPENDICE A 205 L utilizzabilità dei provenienti dalle apparecchiature di rilevazione deve essere verificata attraverso la presenza di eventuali anomalie che possano rendere in tutto o in parte inutilizzabili

Dettagli

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 4

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 4 Simona Sacone - DIST 1 Corso di Automazione Corso Industriale di 1 Automazione Industriale 1 Capitolo 4 Analisi delle prestazioni tramite l approccio simulativo Aspetti statistici della simulazione: analisi

Dettagli

Statistica inferenziale

Statistica inferenziale Statistica inferenziale Popolazione e campione Molto spesso siamo interessati a trarre delle conclusioni su persone che hanno determinate caratteristiche (pazienti, atleti, bambini, gestanti, ) Osserveremo

Dettagli

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di STATISTICA LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di oggetti; cerca, attraverso l uso della matematica

Dettagli

Il monitoraggio geodetico di una frana è un controllo nel tempo di tipo geometrico sulle variazioni della forma della superficie del corpo di frana.

Il monitoraggio geodetico di una frana è un controllo nel tempo di tipo geometrico sulle variazioni della forma della superficie del corpo di frana. Il monitoraggio geodetico di una frana Il monitoraggio geodetico di una frana è un controllo nel tempo di tipo geometrico sulle variazioni della forma della superficie del corpo di frana. Per determinare

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ADSL CONSUMER

Osservatorio SosTariffe.it ADSL CONSUMER 1 Osservatorio SosTariffe.it ADSL CONSUMER ADSL E TELEFONIA DOMESTICA: LE MIGLIORI SOLUZIONI PER CONNETTERSI E TELEFONARE DA CASA INDICE p. 1 1. Introduzione p.2 2. I profili di consumo: l utilizzo di

Dettagli

ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO

ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO PROGETTO METEO ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO RIELABORAZIONI STATISTICHE CLASSI COINVOLTE: 2A Agri, 2B Agri, 2D Mas A. S. 2013-2014 L indagine statistica, svolta durante il corso dell

Dettagli

Adozione del sistema di riferimento geodetico nazionale. Renzo Maseroli, IGM - Servizio Geodetico Roma, 28 giugno 2012 1

Adozione del sistema di riferimento geodetico nazionale. Renzo Maseroli, IGM - Servizio Geodetico Roma, 28 giugno 2012 1 IL DM 10 NOVEMBRE 2011 Adozione del sistema di riferimento geodetico nazionale Renzo Maseroli, IGM - Servizio Geodetico Roma, 28 giugno 2012 1 Fra i 4 decreti, tutti importanti per l organizzazione delle

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

19 novembre 2009 all 3 - DPCM sistema geodetico v1_0.doc

19 novembre 2009 all 3 - DPCM sistema geodetico v1_0.doc Adozione del Sistema di riferimento geodetico nazionale Allegato 3 Specifiche di riferimento relative alla pubblicazione dei dati a 30 secondi delle stazioni permanenti e scheda per il loro censimento

Dettagli

Governo del Territorio:

Governo del Territorio: Governo del Territorio: PRS e DPEFR le risoluzione linee delle di azione criticità della nuova legge regionale per il Lo governo sviluppo del della territorio nuova attraverso legge il regionale coinvolgimento

Dettagli

Il rilievo GPS e il posizionamento in tempo reale

Il rilievo GPS e il posizionamento in tempo reale Primo Corso Regionale in Lombardia su Servizi GPS di Posizionamento per il Territorio e il Catasto Il rilievo GPS e il posizionamento in tempo reale Giovedì 16 Febbraio 2006 prof.. Giorgio Vassena Schema

Dettagli

Rilievo di precisione Real time e Reti NRTK

Rilievo di precisione Real time e Reti NRTK Rilievo di precisione Real time e Reti NRTK Maurizio Barbarella DISTART -Università di Bologna maurizio.barbarella@unibo.it Rilievo di precisione GPS Le modalità di rilievo che consentono di raggiungere

Dettagli

Inquadramento generale del progetto GPS-RTK e sue finalità

Inquadramento generale del progetto GPS-RTK e sue finalità Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale Centro o di Ricerche Sismologiche, Udine Enrico Priolo Inquadramento generale del progetto GPS-RTK e sue finalità Progetto co-finanziato dalla

Dettagli

LA RETE GPS PERMANENTE (NeVoCGPS) PER IL MONITORAGGIO DELL'AREA VULCANICA NAPOLETANA

LA RETE GPS PERMANENTE (NeVoCGPS) PER IL MONITORAGGIO DELL'AREA VULCANICA NAPOLETANA LA RETE GPS PERMANENTE (NeVoCGPS) PER IL MONITORAGGIO DELL'AREA VULCANICA NAPOLETANA DE MARTINO Prospero, TAMMARO Umberto, OBRIZZO Francesco, BRANDI Giuseppe, DOLCE Mario, D ALESSANDRO Andrea, SERIO Claudio,

Dettagli

Guida di Campagna per Rover Leica icon Leica SmartNet ItalPoS

Guida di Campagna per Rover Leica icon Leica SmartNet ItalPoS Guida di Campagna per Rover Leica icon Leica SmartNet ItalPoS 1. Accensione dell ICG60 e del CC60 con l apposito tasto ON / OFF 2. Cliccare due volte sull icona ICON per avviare il software 3. Entrati

Dettagli

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Sistemi di Mobili e Dipartimento di Informtica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Communicare Principi Trasporto Segnale Basato su

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Elementi di statistica Summer School: Data journalism e visualizzazione grafica dei dati! Flavon - 30 Agosto 2011! La statistica! Chi vi sta parlando? 2 La statistica! Chi vi sta parlando?! Cos è la Statistica?

Dettagli

JOE ROSS TRADING EDUCATORS www.tradingeducators.it Esempi di trade con la tecnica DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali

JOE ROSS TRADING EDUCATORS www.tradingeducators.it Esempi di trade con la tecnica DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali JOE ROSS TRADING EDUCATORS www.tradingeducators.it Esempi di trade con la tecnica DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali Esempio 1: Future E-mini Russell 2000 con grafico a 10 minuti. Data:

Dettagli

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA OGGETTO : cenni sul seminario GPS del 24/09/2010 1) GNSS E PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO: IL sistema GPS (ovvero Global Positioning System) è un sistema di posizionamento globale

Dettagli

Integrazione della Tariffa Professionale per prestazioni inerenti all aggiornamento del Catasto Terreni tramite Tipi di Aggiornamento

Integrazione della Tariffa Professionale per prestazioni inerenti all aggiornamento del Catasto Terreni tramite Tipi di Aggiornamento Integrazione della Tariffa Professionale per prestazioni inerenti all aggiornamento del Catasto Terreni tramite Tipi di Aggiornamento I OPERAZIONI PRELIMINARI a) operazioni preliminari presso l Agenzia

Dettagli

Sistemi di Servizio e Simulazione

Sistemi di Servizio e Simulazione Sistemi di Servizio e Simulazione Soluzioni degli esercizi di esame proposti negli appelli dell a.a.2004-05 Sono stati distribuiti sul sito web i testi di tre appelli di esame dell anno accademico 2004-05:

Dettagli

Inquadramento generale del progetto GPS-RTK e sue finalità

Inquadramento generale del progetto GPS-RTK e sue finalità Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale Centro o di Ricerche Sismologiche, Udine Enrico Priolo Inquadramento generale del progetto GPS-RTK e sue finalità Progetto co-finanziato dalla

Dettagli

Ho chleica SmartNet ItalPoS

Ho chleica SmartNet ItalPoS Ho chleica SmartNet ItalPoS Guida rapida (ma non troppo) di campagna Rover Topcon Rev 14/05/13FM - 1 - Questa guida rapida contiene le informazioni necessarie per configurare il rover Topcon GSR1, GR3

Dettagli

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 Che cos è V-Lite? V-Lite è un sistema di telemetria che permette di raccogliere i dati EVADTS dai Distributori Automatici in due modalità: Real Time: con gateway GPRS

Dettagli

Programma delle attività di ricerca

Programma delle attività di ricerca Lotto 1: Sviluppo delle tecnologie per le reti geodetiche Fabio Radicioni Università di Perugia Facoltà di Ingegneria DICA Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale PREMESSA: Gruppi di ricerca PRIN

Dettagli

I FLUSSI STRADALI SUI VALICHI ALPINI

I FLUSSI STRADALI SUI VALICHI ALPINI I FLUSSI STRADALI SUI VALICHI ALPINI SISTEMI OPERATIVI S.R.L. SAN POLO, 2466/A 30125 VENEZIA TEL. 041 718519 FAX 041 5241758 e-mail: info@sistemioperativi.com http://www.sistemioperativi.com Venezia, luglio

Dettagli

Il progetto GPS-RTK. Presentazione tecnica sullo stato di avanzamento del progetto

Il progetto GPS-RTK. Presentazione tecnica sullo stato di avanzamento del progetto GPS-RTK: una rete GPS per il posizionamento in tempo reale nel Udine 33 ottobre 2007 Il progetto GPS-RTK Presentazione tecnica sullo stato di avanzamento del progetto Ing. D. ZULIANI, Istituto Nazionale

Dettagli

Mobile Internet: il comportamento del consumatore

Mobile Internet: il comportamento del consumatore Mobile Internet: il comportamento del consumatore Sessione di Approfondimento Osservatorio Mobile Marketing & Service Con il patrocinio di 28 Gennaio 2010 Partner Sponsor Supporter Il comportamento del

Dettagli

Misurare le deformazioni del suolo con i radar (SAR) satellitari

Misurare le deformazioni del suolo con i radar (SAR) satellitari Arpa Emilia-Romagna Bologna 3 Dicembre 2007 Misurare le deformazioni del suolo con i radar (SAR) satellitari Claudio Prati - Politecnico di Milano e.mail prati@elet.polimi.it 1 C. Prati Misurare le deformazioni

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

CORSO DI STATISTICA La Misurazione, Scale di Misura, Errori di Misura

CORSO DI STATISTICA La Misurazione, Scale di Misura, Errori di Misura CORSO DI STATISTICA La Misurazione, Scale di Misura, Errori di Misura Bruno Mario Cesana Bruno M. Cesana 1 MISURAZIONE La figura 1.1 è tratta da: Bossi A. et al.: Introduzione alla Statistica Medica A

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Statistica descrittiva Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento

Dettagli

Elementi di Statistica descrittiva Parte I

Elementi di Statistica descrittiva Parte I Elementi di Statistica descrittiva Parte I Che cos è la statistica Metodo di studio di caratteri variabili, rilevabili su collettività. La statistica si occupa di caratteri (ossia aspetti osservabili)

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 214 Campagna di Monitoraggio nel Comune di Gussago nel periodo da 5/8/214 al 7/8/214 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Redazione e verifica Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

COMUNE DI CHIONS. PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE (ex L.R. 6 dicembre 2004, n.

COMUNE DI CHIONS. PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE (ex L.R. 6 dicembre 2004, n. REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI CHIONS PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE (ex L.R. 6 dicembre 2004, n. 28) DIAGRAMMI

Dettagli

GNSS DAL GPS AL PER LA

GNSS DAL GPS AL PER LA Alberto Cina DAL GPS AL GNSS (Global Navigation Satellite System) PER LA GEOMATICAA I siti internet citati sono stati visitati nel febbraio 2014 In copertina: misure GNSS su ghiacciaio, in Valle d Aosta

Dettagli

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? L indebitamento delle famiglie italiane Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia 1 Risparmi e debiti delle famiglie

Dettagli

4MODEM-ADSL. Guida. Rapida. 1 Trasmettitore Radio 2 Gateway Ethernet 3 Interfacce Ottiche e/o Trasformatore Amperometrico 4 Trasformatore per Gateway

4MODEM-ADSL. Guida. Rapida. 1 Trasmettitore Radio 2 Gateway Ethernet 3 Interfacce Ottiche e/o Trasformatore Amperometrico 4 Trasformatore per Gateway Guida MODEM-ADSL Rapida Trasmettitore Radio Gateway Ethernet Interfacce Ottiche e/o Trasformatore Amperometrico Trasformatore per Gateway -MODEM ADSL SCHEMA DI MONTAGGIO MODEM-ADSL CABLAGGIO DISPOSITIVI

Dettagli

JOE ROSS TRADING EDUCATORS www.tradingeducators.it Esempi di trade con la tecnica DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali

JOE ROSS TRADING EDUCATORS www.tradingeducators.it Esempi di trade con la tecnica DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali JOE ROSS TRADING EDUCATORS www.tradingeducators.it Esempi di trade con la tecnica DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali Esempio 1: Future Euro FX (valuta) con grafico a 15 minuti. Data:

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Berlingo nel periodo da 26/06/2012 al 28/06/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

Utilizzo della APP IrriframeVoice. Versione 1.0 maggio 2015

Utilizzo della APP IrriframeVoice. Versione 1.0 maggio 2015 Utilizzo della APP IrriframeVoice Versione 1.0 maggio 2015 0.0 Installazione Sul telefono o sul tablet andare sullo store delle applicazioni per scaricare la APP A seconda del sistema operativo del telefono

Dettagli

Firenze 28.11.2013. A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti

Firenze 28.11.2013. A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti Valutazione dei Rischi per la modifica e l installazione di un nuovo azionamento elettrico per le porte di salita in conformità alla EN 14752. Esempio di applicazione su automotrici ALN668 circolanti su

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE PIERO CALAMANDREI < GEOMETRI > LA STAZIONE PERMANENTE GNSS NELLA RETE DI POSIZIONAMENTO DELLA REGIONE PIEMONTE

ISTITUTO SUPERIORE PIERO CALAMANDREI < GEOMETRI > LA STAZIONE PERMANENTE GNSS NELLA RETE DI POSIZIONAMENTO DELLA REGIONE PIEMONTE ISTITUTO SUPERIORE PIERO CALAMANDREI < GEOMETRI > LA STAZIONE PERMANENTE GNSS NELLA RETE DI POSIZIONAMENTO DELLA REGIONE PIEMONTE fig. 1: La MONOGRAFIA del sito al 16 giugno 2011 da http://gnss.regione.piemonte.it

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (sottocategoria A1, categorie A, B, B + E e patenti superiori)

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (sottocategoria A1, categorie A, B, B + E e patenti superiori) - 1 - DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (sottocategoria A1, categorie A, B, B + E e patenti superiori) Da compilare e trasmettere via fax al numero 02.781844 oppure via e-mail a:

Dettagli

CONFIGURAZIONE GPS LEICA SYSTEM 1200 PER RETE REGIONE PUGLIA

CONFIGURAZIONE GPS LEICA SYSTEM 1200 PER RETE REGIONE PUGLIA SCHEDE TELEFONICHE. Le schede VODAFONE non hanno bisogno di nessuna abilitazione al traffico Internet, al contrario le schede TIM devono essere abilitate inviando un SMS al 49001 con scritto: IBOX password

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli