Strategie per il controllo della Flavescenza dorata nelle principali regioni viticole europee

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strategie per il controllo della Flavescenza dorata nelle principali regioni viticole europee"

Transcript

1 ENOFORUM, VICENZA 18 MAGGIO 2017 Strategie per il controllo della Flavescenza dorata nelle principali regioni viticole europee Maurizio Gily, S.I.V.E., Facilitator Agent WINETWORK, Piemonte, Italia Kristina Diklic, I.P.T.O. Facilitator Agent WINETWORK, Istria, Croazia

2 L indagine degli agenti facilitatori WINETWORK a livello europeo NON ha purtroppo evidenziato l emergere di autentiche «soluzioni innovative»; Gli sforzi riguardano essenzialmente l affinamento e messa a punto delle pratiche già conosciute in termini di tempi e modalità di esecuzione; La possibilità di indurre nella vite una maggiore resistenza alla malattia, o una elevata probabilità di regressione dei sintomi (recovery) è un tema di interesse, ma al momento non vi sono strumenti considerati efficaci a tal fine dalla comunità scientifica. Si registrano tentativi con l uso di svariati mezzi (biostimolanti, consorzi microbiologici) e testimonianze di viticoltori e tecnici che esprimono alternativamente soddisfazione oppure delusione; Al momento i capisaldi della difesa rimangono quelli conosciuti: 1. Lotta contro il vettore 2. Rimozione delle viti sintomatiche o potenzialmente infettive (vite americana inselvatichita)

3 ATTIVITÀ IN AREE DOVE LA FLAVESCENZA DORATA È PRESENTE Pratiche implementate (WINETWORK) Scaphoideus titanus Region: Sud-Ouest Piemonte Veneto Friuli Istria Douro Flavescence dorée distribution: Surveillance du vecteur - Vigneron C C C Présent C C C Traitement insecticide C C C C C C Kaolinite IP X IP IP X IP Huile essentielle IP X IP IP X X WINETWORK FD - phytoplasme Region: Sud-Ouest Piemonte Veneto Friuli Istria Douro Flavescence dorée distribution: Consortium microbiologique X IP X Présent IP X X Suppression des pousses symptomatiques P P X X P X Extirpation de vignes symptomatiques C C C C C C Management du "recovery" X IP IP IP IP X Traitement à l'eau chaude (TEC) P P X X X P C: comune P: applicata talvolta IP: pratica innovativa X: non applicata GESTIONE COLLETTIVA: INTERVENTO RAPIDO E CONTINUO *WINETWORK: risultati sono basati su 219 interviste di produttori selezionati Kristina Diklić (Croatie, Istrie)

4 Lo schema a 2 o 3 trattamenti insetticidi annui non è applicato allo stesso modo e con le stesse tempistiche nei vari paesi e regioni. Dove c è viticoltura intensiva e diffusa sul territorio e scarsa presenza di incolti la lotta si concentra sulle forme giovanili, in quanto la probabilità di voli di adulti infetti dall esterno all interno del vigneto è scarsa. In aree con presenza di focolai esterni al contrario essa rappresenta una fonte primaria di propagazione dell infezione, quindi la lotta agli adulti assume maggiore importanza, anche in fase tardiva. Schema tratto da: Winetwork Technical Data Sheet: FLAVESCENCE DORÉE : HOW TO MANAGE THE DISEASE WITH MORE PRECISION? A cura di Fanny Prezman, IFV (F)

5 Insetticidi autorizzati in viticoltura biologica contro Scaphoideus PRINCIPIO ATTIVO Natural Pyrethrum Sali potassici di acidi grassi Azadirachtin (Neem) AUTORIZZATO IN Francia, Ungheria, Italia Italia Italia, Portogallo UTILIZZABILE IN VIVAIO Ungheria e Italia No No

6 ATTIVITÀ IN AREE DOVE LA FLAVESCENZA DORATA NON È ANCORA PRESENTE Zona non infetta, vicina al focolaio attività di viticoltori Monitoraggio del vettore Scaphoideus titanus FD ABSENT Popolazione di Scaphoideus titanus elevata trattamento obbligatorio 1. Produzione senza applicazione di insetticidi 2. Produzione biologica 100% 80% 60% 40% Connaissance générale des vecteurs (Aucun) Connaissance générale des vecteurs (Entièrement) Reconnaissance de Scaphoideus titanus Sincronizzare trattamenti - Lobesia botrana / Eupoecilia ambiguella 1. Trattamenti insetticidi 2. Applicazione feromoni 20% 0% Eger Alsace Rioja Galicia Palatinate *WINETWORK: risultati sono basati su 219 interviste di produttori selezionati Kristina Diklić (Croatie, Istrie)

7 ATTIVITÀ IN AREE DOVE LA FLAVESCENZA DORATA NON È ANCORA PRESENTE Zona non infetta, vicina al focolaio attività di viticoltori Guida - sintomi FD ABSENT Periodo: maggio fine vendemmia Monitoraggio di piante sintomatiche nel vigneto / attorno il vigneto 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Eger Alsace Rioja Galicia Palatinate Reconnaissance des symptômes (Aucun) Reconnaissance des symptômes (Partiel) Reconnaissance des symptômes (Entièrement) *WINETWORK: risultati sono basati su 219 interviste di produttori selezionati Kristina Diklić (Croatie, Istrie)

8 EFFETTO DEL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO E AMBIENTALE SULLA DIFFUSIONE DELLA MALATTIA Viticoltura intensiva Scarsa presenza di incolti Viticoltori professionisti e di età media non alta Finanziamento delle attività dei viticoltori Assistenza tecnica pubblica e privata Appoggio delle istituzioni pubbliche locali (Comuni) Spirito di gruppo dei viticoltori (gestione collettiva) Controllo dell applicazione di misure di lotta obbligatorie Prezzo del prodotto finale remunerativo Gestione efficace Viticoltura marginale Presenza di incolti Viticoltori hobbisti e/o di età media avanzata Scarsa sensibilità delle istituzioni pubbliche locali Individualismo e diffidenza dei produttori Prezzo del prodotto non remunerativo Gestione inefficace da Kristina Diklić, rieaborato

9 Percentuale di Scaphoideus infetti e non infetti in un vigneto e in un vicino terreno abbandonato con vite americana (in uno dei numerosi siti studiati). Marzachì e Bosco, 2016.

10 VITI INSELVATICHITE, INCOLTI: Linee guida definite in Piemonte: procedere al taglio e alla distruzione con taglio/estirpo/diserbo localizzato dei ricacci IN ASSENZA DEGLI ADULTI DI SCAFOIDEO per evitare che migrino su vigneti. Una «Guida per il contenimento delle viti rinselvastichite» è stata realizzata da IPLA in Piemonte ed è scaricabile in formato digitale da Knowledge Reservoir di Winetwork Un protocollo sintetico è stato messo a punto dal Consorzio di Tutela dell Asti (D. Eberle) ed è disponibile online. Rappresentazione grafica di D. Eberle

11 TEMPO: UN FATTORE CHIAVE. Il controllo del vettore Il monitoraggio dei giovani, e il loro stadio, sulle foglie è necessario per scegliere il momento giusto per il primo trattamento, serve personale specializzato (foto). Occorre dividere una regione in aree macroclimatiche, controllare l'insetto e suggerire il momento migliore per trattare in ogni area, anche suggerendo tempi differenti a seconda del tipo di prodotto utilizzato. Come supporto alle decisioni esistono anche modelli biologici per la previsione delle prime schiusure. Il monitoraggio degli adulti con trappola gialla viene fatto dai coltivatori stessi se opportunamente istruiti. Un valido strumento per ritrovare le trappole è quello di utilizzare foto georeferenziate con GPS (funzione disponibile sulla maggior parte degli smartphone). Questo vale anche per altri lavori di monitoraggio e per la segnalazione alle autorità di vigneti abbandonati.

12 TEMPO: UN FATTORE CHIAVE. Rimozione di viti sintomatiche Solo, o per lo più, le foglie sintomatiche possono trasmettere la malattia al vettore: è importante dare questo messaggio ai viticoltori. La "pulizia" con taglio delle viti sintomatiche o almeno delle parti di chioma con sintomi, anche se ambigui, deve essere un lavoro specifico in vigna e dovrebbe essere fatta tempestivamente alla comparsa dei sintomi, a partire dal trattamento adulticida in poi (se fatta prima, insetti infetti possono migrare su piante sane). Presso i viticoltori più tempestivi nella rimozione delle piante infette si è osservato un miglior controllo dell infezione «quando passo e vedo, taglio» non è il modo giusto!

13 COSA FA IL VIVAISMO? 1. Trattamento in acqua calda. Lavori recenti nell ambito del progetto piemontese INTEFLAVI confermano dati precedenti italiani e francesi sull efficacia del trattamento in acqua calda dei materiali vivaistici nell abbattimento dei fitoplasmi, e non rilevano particolari problemi di vitalità e sviluppo delle barbatelle, a meno di un germogliamento leggermente più tardivo. Altri lavori non concordano su questo secondo aspetto. Fondamentali le modalità: efficienza e precisione delle macchine, tempi, temperature, preriscaldamento, regolarità del flusso. Pratica onerosa. 2. La realizzazione di campi di piante madri marze e portinnesti in regioni indenni da FD, come Calabria e Sicilia, è una iniziativa avviata da alcuni anni da alcuni vivaisti del Nord Italia. 3. Anche il vivaismo percorre la strada degli agenti di biocontrollo, con l inoculo di micorrize e di Trichoderma prima della posa in barbatellaio. Le pratiche viticole in uso in Europa contro la Flavescenza Dorata Maurizio Gily, Facilitator Agent Italia Nord-Ovest

14 La trasmissione attraverso materiale vivaistico infetto è un problema maggiore dove la malattia non è presente: in questo caso solo poche piante, o una singola pianta, può essere la fonte di un nuovo focolaio. L importazione in zone indenni da FD di materiale vivaistico non termotrattato è molto pericolosa, a meno che tutto il materiale, portinnesti e marze, non provenga a sua volta da zone sicuramente indenni e anche il barbatellaio sia realizzato in zone indenni. In una regione dove FD è radicata il rischio vivaistico esiste sempre ma a volte è sopravvalutato, perché il vettore è un mezzo molto più efficiente di diffusione. L uso di materiale termotrattato è comunque consigliato.

15 Tentativi innovativi: induzione di resistenza/recovery I risultati di prove in campo su elicitori, biostimolanti, agenti di biocontrollo sono difficili da valutare per il gran numero di variabili in gioco: risanamento spontaneo, densità di popolazione e infettività del vettore, disformità di diverse zone del vigneto, sanità del materiale vivaistico etc. Le prove in ambiente controllato (piante in vaso, reti anti-insetti etc.) comportano, per contro, un artefatto rispetto alla situazione in campo: ad esempio da quanto si è osservato in Piemonte (progetto INTEFLAVI) pare che su viti in vaso allevate in serra vi sia una certa difficoltà a trasmettere l infezione tramite cicaline infette, e il risanamento spontaneo sia più frequente che in campo. Si tratta comunque di un campo di studio interessante.

16 Tentativi innovativi: confusione sessuale tramite micro-vibrazioni L applicazione di uno strumento che emette vibrazioni a una determinata frequenza lungo un filo di sostegno di un vigneto è in grado di disturbare e impedire l accoppiamento del vettore Scaphoideus. La ricerca è sviluppata dalla Fondazione Mach (Valerio Mazzoni). Il metodo funziona, anche se deve essere ancora ingegnerizzato. I suoi principali limiti applicativi sono di tipo economico, poiché servirebbero più vibratori su ogni filare; inoltre non è in grado di impedire reinfestazioni da focolai esterni al vigneto, dove gli insetti possono comunque accoppiarsi e ovideporre. Tuttavia resta una delle opzioni.

17 Archivio della conoscenza WINETWORK

18 Facilitator Agents: Fanny Prezman, Sud-Ovest, Francia Céline Abidon, Marie Thuot, Alsazia, Francia Cristina Micheloni, Veneto-Friuli, Italia Maurizio Gily, Piemonte, Italia Diego Lopez Llaria, Rioja, Spagna María Jesús Fanjul Alonso, Galizia, Spagna Paula Aldeanueva, Maria Jesùs Alonso, Galizia, Spagna Igor Goncalves, Douro, Portogallo Kristina Diklic, Istria, Croazia Natasa Burghardt, Eger, Ungheria Tabitha Kellerer, Renania-Palatinato, Germania GRAZIE PER L ATTENZIONE

Le più popolari pratiche in Europa contro la Flavescenza dorata

Le più popolari pratiche in Europa contro la Flavescenza dorata Le più popolari pratiche in Europa contro la Flavescenza dorata Risultato di osservazioni in campo realizzate nel quadro del progetto WiNetwork Il progetto WiNetwork ha l'ambizione di stimolare l'innovazione

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO AGRICOLTURA Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 575 DI DATA 19 Giugno 2017 OGGETTO: Applicazione del decreto ministeriale 31 maggio 2000 "Misure di lotta obbligatoria

Dettagli

SCHEDA TECNICA CONTROLLO DELLE VITI AMERICANE INSELVATICHITE PROFILASSI CONTRO FLAVESCENZA DORATA

SCHEDA TECNICA CONTROLLO DELLE VITI AMERICANE INSELVATICHITE PROFILASSI CONTRO FLAVESCENZA DORATA SCHEDA TECNICA CONTROLLO DELLE VITI AMERICANE INSELVATICHITE PROFILASSI CONTRO FLAVESCENZA DORATA Foto in apertura (M. Gily): Grande vite americana ai margini di un campo, Monferrato, Piemonte Facilitator

Dettagli

Scaphoideus titanus e Flavescenza dorata nelle aree viticole del Canavese

Scaphoideus titanus e Flavescenza dorata nelle aree viticole del Canavese Caluso 27-01-2018 Settore Fitosanitario Ivan Albertin e Federico Lessio Scaphoideus titanus e Flavescenza dorata nelle aree viticole del Canavese DISLOCAZIONE VIGNETI OGGETTO D INDAGINE (47 vigneti) Classificazione

Dettagli

indicazioni epidemiologiche Legno Nero della vite: Francesco Pavan Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008

indicazioni epidemiologiche Legno Nero della vite: Francesco Pavan Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008 Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008 Legno Nero della vite: indicazioni epidemiologiche Francesco Pavan Dipartimento di Biologia e Protezione delle Piante Università

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Giunta ( AOO_EMR ) PG/2018/ del 30/05/ :06:04 CREA-AA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Giunta ( AOO_EMR ) PG/2018/ del 30/05/ :06:04 CREA-AA DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA SERVIZIO FITOSANITARIO IL RESPONSABILE STEFANO BONCOMPAGNI PEC Servizi Territoriali Agricoltura, Caccia e Pesca di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena,

Dettagli

La Flavescenza Dorata della vite: misure ufficiali di controllo

La Flavescenza Dorata della vite: misure ufficiali di controllo Flavescenza Dorata e principali malattie della vite - Angera (VA) 23 gennaio 2010 La Flavescenza Dorata della vite: misure ufficiali di controllo Dr. Paolo Culatti ERSAF - SFR Sede di Sondrio DIFFUSIONE

Dettagli

Il monitoraggio dei giallumi in Lombardia

Il monitoraggio dei giallumi in Lombardia Il patrimonio viticolo dell Oltrepò pavese: come difenderlo dalla Flavescenza dorata 13 febbraio 2014 Cantina di Broni (PV) Il monitoraggio dei giallumi in Lombardia Mariangela Ciampitti Servizio Fitosanitario

Dettagli

Barone C.se, 30 marzo 2019 Paola Gotta, Ivan Albertin

Barone C.se, 30 marzo 2019 Paola Gotta, Ivan Albertin Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici Scaphoideus titanus e Flavescenza dorata della vite nel Canavese e Eporediese Barone C.se, 30 marzo 2019 Paola Gotta, Ivan Albertin I Comuni del progetto

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Giunta ( AOO_EMR ) PG/2019/ del 28/05/ :08:29 CREA-AA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Giunta ( AOO_EMR ) PG/2019/ del 28/05/ :08:29 CREA-AA DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA SERVIZIO FITOSANITARIO IL RESPONSABILE STEFANO BONCOMPAGNI PEC Servizi Territoriali Agricoltura, Caccia e Pesca di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena,

Dettagli

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE La Flavescenza dorata (FD) è una malattia epidemica della vite provocata da un fitoplasma specifico il cui nome è Grapevine flavescence dorée phytoplasma. I fitoplasmi sono

Dettagli

SITUAZIONE DELLA FLAVESCENZA DORATA NEL CANTON TICINO A FINE 2014 TRA DUBBI E CERTEZZE. Servizio fitosanitario Canton Ticino

SITUAZIONE DELLA FLAVESCENZA DORATA NEL CANTON TICINO A FINE 2014 TRA DUBBI E CERTEZZE. Servizio fitosanitario Canton Ticino SITUAZIONE DELLA FLAVESCENZA DORATA NEL CANTON TICINO A FINE 2014 TRA DUBBI E CERTEZZE Servizio fitosanitario Canton Ticino Canton Ticino Superficie: 2 812 km 2 Superficie vitata: ca.1 090 ha Flavescenza

Dettagli

Alcuni autori a cui ho rubato senza permesso materiale per questa presentazione:

Alcuni autori a cui ho rubato senza permesso materiale per questa presentazione: Alcuni autori a cui ho rubato senza permesso materiale per questa presentazione: Kristina Diklić dell IPTPO (Croazia) Fanny Prezman dell IFV (Francia), Nicola Mori dell Università di Padova, Paola Gotta

Dettagli

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Piverone, 28-01-2017 Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Scaphoideus titanus Ball (Hemiptera: Cicadellidae) Specie originaria dell areale neartico (USA e Canada), diffusa

Dettagli

Progetto pilota Acquese

Progetto pilota Acquese Settore Fitosanitario Progetto pilota Acquese Monitoraggio 2014 Asti, 05/02/2015 Ivan Albertin - Aurelio Del Vecchio Arianna Giusta I Comuni nel progetto pilotaacqui 1 ACQUI TERME 2 ALICE BEL COLLE 3 BISTAGNO

Dettagli

Dal decreto di lotta obbligatoria alla gestione nel vigneto. Esperienze a confronto Trentino

Dal decreto di lotta obbligatoria alla gestione nel vigneto. Esperienze a confronto Trentino Dal decreto di lotta obbligatoria alla gestione nel vigneto. Esperienze a confronto Trentino Maurizio Bottura Alberto Gelmetti Centro Trasferimento Tecnologico Unità Viticoltura Fitoplasmi della vite Situazione

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO

Dettagli

SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTALE

SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTALE Responsabile di settore: DROSERA LORENZO Decreto non soggetto a

Dettagli

REGIONE LAZIO FLAVESCENZA DORATA

REGIONE LAZIO FLAVESCENZA DORATA REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE FLAVESCENZA DORATA La Flavescenza Dorata (FD) è una malattia della vite causata da un agente patogeno a tipico habitat floematico

Dettagli

FLAVESCENZA DORATA (FD) e LEGNO NERO (LN)

FLAVESCENZA DORATA (FD) e LEGNO NERO (LN) FLAVESCENZA DORATA (FD) e LEGNO NERO (LN) acquisizioni sul ruolo epidemiologico dei materiali di moltiplicazione della vite RINO CREDI DiSTA-Patologia Vegetale, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna,

Dettagli

Protocollo per il monitoraggio sulla presenza del vettore Scaphoideus titanus

Protocollo per il monitoraggio sulla presenza del vettore Scaphoideus titanus Protocollo per il monitoraggio sulla presenza del vettore Scaphoideus titanus ALLEGATO 2 PREMESSA Queste linee guida hanno lo scopo di fornire indicazioni alle Province e ai tecnici per il monitoraggio

Dettagli

IL MIGLIORAMENTO GENETICO DELLA VITE IN LIGURIA TRAMITE SELEZIONE CLONALE

IL MIGLIORAMENTO GENETICO DELLA VITE IN LIGURIA TRAMITE SELEZIONE CLONALE IL MIGLIORAMENTO GENETICO DELLA VITE IN LIGURIA TRAMITE SELEZIONE CLONALE F. Mannini Istituto Virologia Vegetale Unità Viticoltura - C.N.R., Grugliasco (TO), Italy Presidente Associazione Costitutori Viticoli

Dettagli

Dott. Federico Marco Bocca. Prof. Alberto Alma

Dott. Federico Marco Bocca. Prof. Alberto Alma BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA VIGNETO: BOSCHI E AREE NON ANTROPIZZATE, PROBLEMA O POTENZIALE RISORSA? POSSIBILE ADATTAMENTO DI PARASSITOIDI INDIGENI A CICALINE ESOTICHE DANNOSE ALLA VITE Dott. Federico

Dettagli

Trattamento in acqua calda (HWT) Prevenzione contro la propagazione del fitoplasma della Flavescenza dorata

Trattamento in acqua calda (HWT) Prevenzione contro la propagazione del fitoplasma della Flavescenza dorata SCHEDA TECNICA Trattamento in acqua calda (HWT) Prevenzione contro la propagazione del fitoplasma della Flavescenza dorata T R AT T A M E N T O I N A C Q U A C A L D A ( T E R M O T E R A P I A ) La Flavescenza

Dettagli

Azioni operative per il contenimento/controllo delle emergenze fitosanitarie

Azioni operative per il contenimento/controllo delle emergenze fitosanitarie Azioni operative per il contenimento/controllo delle emergenze fitosanitarie Anselmo Montermini Seminario: GLOBALIZZAZIONE ED EMERGENZE FITOSANITARIE Milano 21 luglio 2015 Organismi esotici/alieni NON

Dettagli

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AGRICOLTURA

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AGRICOLTURA CARLO SARDO Unità Nazionale di Coordinamento controllo e commercializzazione del materiale di moltiplicazione della vite LE PRINCIPALI MALATTIE DELLA VITE REGIONE CAMPANIA FUNGHI Peronospora della vite

Dettagli

Attività dell acibenzolar S-metil nel contenimento della.

Attività dell acibenzolar S-metil nel contenimento della. Attività dell acibenzolar S-metil nel contenimento della Flavescenza dorata della vite Ci Cristina i Marzachì, D. Miliordos, L. Galetto, D. Bosco Cristina.marzachi@ipsp.cnr.it Attività dell acibenzolar

Dettagli

Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell epidemiologia della Flavescenza dorata in Piemonte

Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell epidemiologia della Flavescenza dorata in Piemonte Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell epidemiologia della Flavescenza dorata in Piemonte Cristina Marzachì 1 e Domenico Bosco 1,2 1: Istituto per la Protezione Sostenibile

Dettagli

Lotta obbligatoria e monitoraggi

Lotta obbligatoria e monitoraggi Lotta obbligatoria e monitoraggi Ruggero Colla Consorzio Fitosanitario Provinciale di Piacenza Regione Emilia-Romagna INSETTICIDI: COME OTTIMIZZARE GLI INTERVENTI - 19 luglio 2017 Castell'Arquato (PC)

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE N. 92/DIRA DEL 31/01/2017

DECRETO DEL DIRETTORE N. 92/DIRA DEL 31/01/2017 1 DECRETO DEL DIRETTORE N. 92/DIRA DEL 31/01/2017 Oggetto: D.M. 31/05/2000 Misure per la lotta obbligatoria contro la flavescenza dorata della vite Individuazione focolai nei comuni di Fano, Saltara, Ortezzano,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RAVA, CAPITELLI, DAMERI, PENNA, VOGLINO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RAVA, CAPITELLI, DAMERI, PENNA, VOGLINO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 6301 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI RAVA, CAPITELLI, DAMERI, PENNA, VOGLINO Disposizioni in favore delle produzioni viticole

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, RISORSE NATURALI E CORPO FORESTALE PRODUZIONI VEGETALI, SISTEMI DI QUALITA' E SERVIZI FITOSANITARI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 3320

Dettagli

Gestione dello stato sanitario della vite Bisogni e innovazioni

Gestione dello stato sanitario della vite Bisogni e innovazioni Workshop Innovation Tergeo Gestione dello stato sanitario della vite Bisogni e innovazioni Carlo Duso Università degli Studi di Padova 140 Istituto Cerletti - Conegliano 11-13 maggio 2016 Fattori che possono

Dettagli

Risposta del Glera alle principali malattie virali e batteriche Dr Elisa Angelini

Risposta del Glera alle principali malattie virali e batteriche Dr Elisa Angelini GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Risposta del Glera alle principali malattie virali e batteriche Dr Elisa Angelini Centro di Ricerca per la Viticoltura

Dettagli

N in data

N in data ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, RISORSE NATURALI E CORPO FORESTALE PRODUZIONI VEGETALI, SISTEMI DI QUALITA' E SERVIZI FITOSANITARI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 1673

Dettagli

PIANO OPERATIVO FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE - ANNO 2018

PIANO OPERATIVO FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE - ANNO 2018 D.D. n. 631 del 31 maggio 2018 Decreto Ministeriale n. 32442 del 31/05/2000 "Misure per la lotta obbligatoria contro la Flavescenza Dorata della vite": Piano Operativo per l'anno 2018 e procedure per la

Dettagli

Elaborazione di un protocollo di monitoraggio e difesa per Scaphoideus titanus, vettore della Flavescenza dorata

Elaborazione di un protocollo di monitoraggio e difesa per Scaphoideus titanus, vettore della Flavescenza dorata ULF: Entomologia Generale e Applicata Elaborazione di un protocollo di monitoraggio e difesa per Scaphoideus titanus, vettore della Flavescenza dorata Alberto Alma, DISAFA, Università di Torino «UNA ATTAGLIA

Dettagli

Impegno del Consorzio Franciacorta per una viticoltura sostenibile

Impegno del Consorzio Franciacorta per una viticoltura sostenibile Impegno del Consorzio Franciacorta per una viticoltura sostenibile Monica Faccincani Castello Bonomi, 19 maggio 2017 1000 965 900 800 700 600 500 479 486 400 300 200 100 0 318 161 42 42 45 45 57 57 57

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N. 622 in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N. 622 in data ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, RISORSE NATURALI E CORPO FORESTALE PRODUZIONI VEGETALI, SISTEMI DI QUALITA' E SERVIZI FITOSANITARI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 622

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU20S1 18/05/2017

REGIONE PIEMONTE BU20S1 18/05/2017 REGIONE PIEMONTE BU20S1 18/05/2017 Codice A1703A D.D. 10 maggio 2017, n. 402 Decreto Ministeriale n. 32442 del 31/05/2000 "Misure per la lotta obbligatoria contro la Flavescenza Dorata della vite": Piano

Dettagli

LA VITE N 4 del 17 giugno 2019

LA VITE N 4 del 17 giugno 2019 LA VITE N 4 del 17 giugno 2019 Fase fenologica Continua ad essere presente il ritardo vegetativo e l elevata difformità nello sviluppo, non solo tra le zone più tardive e quelle meglio esposte e più precoci,

Dettagli

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE Agente causale: La Flavescenza dorata è una malattia epidemica causata dal fitoplasma omonimo, appartenente al gruppo elm yellows (EY). Distribuzione geografica: La malattia

Dettagli

La Flavescenza dorata e il suo vettore Scaphoideus titanus Ball nelle aree viticole del Canavese: diffusione, epidemiologia e gestione

La Flavescenza dorata e il suo vettore Scaphoideus titanus Ball nelle aree viticole del Canavese: diffusione, epidemiologia e gestione Piverone 28-01-2017 La Flavescenza dorata e il suo vettore Scaphoideus titanus Ball nelle aree viticole del Canavese: diffusione, epidemiologia e gestione Ivan Albertin e Federico Lessio DISLOCAZIONE VIGNETI

Dettagli

Le più comuni pratiche contro le malattie del legno della vite (GTD) in Europa

Le più comuni pratiche contro le malattie del legno della vite (GTD) in Europa Le più comuni pratiche contro le malattie del legno della vite (GTD) in Europa Risultato di osservazioni in campo realizzate nel quadro del progetto WiNetwork Il progetto WiNetwork ha l'ambizione di stimolare

Dettagli

Vagliate e fatte proprie le predette considerazioni; AD UNANIMITA di voti espressi nelle forme di legge; DELIBERA

Vagliate e fatte proprie le predette considerazioni; AD UNANIMITA di voti espressi nelle forme di legge; DELIBERA D.g.r. 3 agosto 2000 N. 7/904 Modalità di applicazione nella Regione Lombardia del decreto ministeriale per le Politiche Agricole e Forestali del 31.05.2000 inerente Misure per la lotta obbligatoria contro

Dettagli

Marciume bruno e Avvizzimento batterico di patata da Ralstonia solanacearum. Attacco in campo. L infezione ha spesso origine dai tuberi-seme infetti, ma il batterio ha ottime attitudini saprofitarie ed

Dettagli

La flavescenza dorata in Valle d Aosta. Regione Autonoma Valle d Aosta Direzione produzioni vegetali agriturismo e servizi fitosanitari

La flavescenza dorata in Valle d Aosta. Regione Autonoma Valle d Aosta Direzione produzioni vegetali agriturismo e servizi fitosanitari La flavescenza dorata in Valle d Aosta Regione Autonoma Valle d Aosta Direzione produzioni vegetali agriturismo e servizi fitosanitari Cos è la flavescenza dorata? È una malattia da quarantena all origine

Dettagli

ISTITUZIONE DELLE AREE INTERESSATE DA XYLELLA FASTIDIOSA E RELATIVE MISURE DA ADOTTARE

ISTITUZIONE DELLE AREE INTERESSATE DA XYLELLA FASTIDIOSA E RELATIVE MISURE DA ADOTTARE ISTITUZIONE DELLE AREE INTERESSATE DA XYLELLA FASTIDIOSA E RELATIVE MISURE DA ADOTTARE Area Politiche per lo Sviluppo Rurale Servizio Agricoltura Osservatorio Fitosanitario REGIONE PUGLIA Determina dirigenziale

Dettagli

UNA VITICOLTURA SENZA INSETTICIDI DI SINTESI? Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova Bee week, Legnaro 25 giugno 2018

UNA VITICOLTURA SENZA INSETTICIDI DI SINTESI? Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova Bee week, Legnaro 25 giugno 2018 UNA VITICOLTURA SENZA INSETTICIDI DI SINTESI? Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova Bee week, Legnaro 25 giugno 2018 Il consumo di prodotti fitosanitari (PF) in viticoltura Si registra una

Dettagli

Nicola Mori - DAFNAE, Università di Padova

Nicola Mori - DAFNAE, Università di Padova Nicola Mori - DAFNAE, Università di Padova STRATEGIE DI CONTROLLO VETTORI ASSOCIATI AI GIALLUMI DELLA VITE : 1. eliminazione piante ospiti sorgenti di vettori infetti 2. contenimento dei vettori prima

Dettagli

Ivan Albertin e Federico Lessio

Ivan Albertin e Federico Lessio San Giorgio Canavese 19-03-2016 Settore Fitosanitario Ivan Albertin e Federico Lessio DISLOCAZIONE VIGNETI OGGETTO D INDAGINE Classificazione dei Comuni (indenni a rischio e focolaio). La situazione si

Dettagli

Giallumi della vite. Guida al riconoscimento. Schede di Fitopatologia

Giallumi della vite. Guida al riconoscimento. Schede di Fitopatologia Giallumi della vite Guida al riconoscimento Schede di Fitopatologia Collana Agricoltura Anno XX numeo 47 aprile 2006 2 Riconoscimento della comparsa primaverile: il germogliamento stentato Questa sintomatologia

Dettagli

Attività svolte nell ambito del progetto provinciale di lotta, sperimentazione e ricerca sui Giallumi della vite - Anni

Attività svolte nell ambito del progetto provinciale di lotta, sperimentazione e ricerca sui Giallumi della vite - Anni Attività svolte nell ambito del progetto provinciale di lotta, sperimentazione e ricerca sui Giallumi della vite - Anni 2004-09 1. Finanziamento Al progetto hanno contribuito economicamente: Le Cantine

Dettagli

Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale

Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale Dr. Antonio Mastropirro Agriproject - Rutigliano Il metodo si basa sull interruzione della comunicazione chimica tra insetti

Dettagli

LA TERMOTERAPIA IN ACQUA CALDA COME SISTEMA DI LOTTA AI FITOPLASMI DELLA VITE. di Simona Piano e Claudia Costa, Vignaioli Piemontesi sca

LA TERMOTERAPIA IN ACQUA CALDA COME SISTEMA DI LOTTA AI FITOPLASMI DELLA VITE. di Simona Piano e Claudia Costa, Vignaioli Piemontesi sca LA TERMOTERAPIA IN ACQUA CALDA COME SISTEMA DI LOTTA AI FITOPLASMI DELLA VITE di Simona Piano e Claudia Costa, Vignaioli Piemontesi sca da Manuale per la lotta ai fitoplasmi della vite edito da Provincia

Dettagli

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE Nicoletta Vai Servizio fitosanitario, Regione Emilia-Romagna DIFESA DEL VERDE URBANO: PERCHE? Difesa del verde urbano: perché? Per mantenere belle le piante

Dettagli

Parallelamente ai Comuni citati, anche Castagnole delle Lanze (AT) ha portato avanti nel 2015 una propria esperienza di progetto pilota.

Parallelamente ai Comuni citati, anche Castagnole delle Lanze (AT) ha portato avanti nel 2015 una propria esperienza di progetto pilota. Settore Fitosanitario e Servizi Tecnico -Scientifici Progetti pilota intercomunale Valle Belbo Monitoraggio 2015 Camo, 16/03/2016 Aurelio Del Vecchio Settore Fitosanitario e Servizi Tecnico -Scientifici

Dettagli

Possibile applicazione di endofiti batterici in qualità di elicitori biotici della tolleranza alla flavescenza dorata. Dr.

Possibile applicazione di endofiti batterici in qualità di elicitori biotici della tolleranza alla flavescenza dorata. Dr. Possibile applicazione di endofiti batterici in qualità di elicitori biotici della tolleranza alla flavescenza dorata Dr.ssa Elisa Gamalero Da molti anni il nostro gruppo di ricerca si occupa 1. della

Dettagli

Controllo naturale e lotta integrata ai fitofagi della vite: stato dell'arte e prospettive. Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova

Controllo naturale e lotta integrata ai fitofagi della vite: stato dell'arte e prospettive. Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova Controllo naturale e lotta integrata ai fitofagi della vite: stato dell'arte e prospettive Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova San Pietro di Feletto (TV) 20 febbraio 2013 Il consumo di

Dettagli

Esca e materiale di propagazione della vite: aggiornamento sulle recenti acquisizioni scientifiche

Esca e materiale di propagazione della vite: aggiornamento sulle recenti acquisizioni scientifiche Esca e materiale di propagazione della vite: aggiornamento sulle recenti acquisizioni scientifiche Stefano Di Marco CNR IBIMET Bologna Il mal dell esca e il vivaio Malattie del complesso esca (malattia

Dettagli

3 anni di esperienza con la «confusione sessuale» per il contenimento di Planococcus ficus in Sicilia

3 anni di esperienza con la «confusione sessuale» per il contenimento di Planococcus ficus in Sicilia 3 anni di esperienza con la «confusione sessuale» per il contenimento di Planococcus ficus in Sicilia *M. Varner, *S. Cacciatore, *E. Sacconi, *D. Giallo, *G. Titone **Luisa Mattedi *Gruppo Mezzacorona

Dettagli

La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite

La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite TM Insetticida per il controllo di tignole e cicaline, incluso Scaphoideus titanus della vite Luzindo è il nuovo insetticida ad ampio

Dettagli

Monitoraggio dei giallumi della vite nel territorio di San Colombano al Lambro.

Monitoraggio dei giallumi della vite nel territorio di San Colombano al Lambro. Monitoraggio dei giallumi della vite nel territorio di San Colombano al Lambro. Piano operativo provinciale 2-26. L attività di monitoraggio della Flavescenza dorata e del suo vettore nel territorio di

Dettagli

A relazione dell'assessore Sacchetto:

A relazione dell'assessore Sacchetto: REGIONE PIEMONTE BU11 14/03/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 4 marzo 2013, n. 44-5490 Linee guida per la cooperazione attiva dei Comuni nella prevenzione e nella lotta agli organismi nocivi delle

Dettagli

Chiarimenti sulla commercializzazione del materiale di moltiplicazione della vite

Chiarimenti sulla commercializzazione del materiale di moltiplicazione della vite PIANO DI RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE VITICOLA Chiarimenti sulla commercializzazione del materiale di moltiplicazione della vite INDICE Premessa Normativa di riferimento Piano di ristrutturazione e

Dettagli

Ifitoplasmi sono associati a malattie

Ifitoplasmi sono associati a malattie ECNICA PROVE DI APPLICAZIONE NEL VIVAISMO PIEMONESE ermoterapia in acqua contro i fitoplasmi della vite Questa pratica può essere una concreta possibilità ottenere materiali esenti da flavescenza dorata

Dettagli

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE COMUNICATO N. 17 DEL 23/07/2019 ANDAMENTO CLIMATICO Nel periodo dal 16 al 22 luglio le temperature medie hanno presentato un generale

Dettagli

PROSPETTIVE DI LOTTA CONTRO IL LEGNO NERO DELLA VITE

PROSPETTIVE DI LOTTA CONTRO IL LEGNO NERO DELLA VITE PROSPETTIVE DI LOTTA CONTRO IL LEGNO NERO DELLA VITE Gianfranco Romanazzi Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali, Università Politecnica delle Marche, Ancona E-mail: g.romanazzi@univpm.it

Dettagli

LE PRINCIPALI DOC DEL VERONESE. p.a. Stefano Casali

LE PRINCIPALI DOC DEL VERONESE. p.a. Stefano Casali LE PRINCIPALI DOC DEL VERONESE p.a. Stefano Casali Esperienze di Confusione sessuale Lobesia botrana Prima esperienza nel 2003 (poca esperienza e poche aziende coinvolte) Monitoraggio insetto su territorio

Dettagli

Il NUOVO SERVIZIO DI MESSAGGISTICA. Reggio Emilia, 12 marzo 2013

Il NUOVO SERVIZIO DI MESSAGGISTICA. Reggio Emilia, 12 marzo 2013 Il NUOVO SERVIZIO DI MESSAGGISTICA Reggio Emilia, 12 marzo 2013 LA STRUTTURA DEL SERVIZIO MESSAGGI FITOIATRICI MESSAGGI AGRONOMICI MESSAGGI INIZIATIVE I vecchi contenuti la messaggistica fitoiatrica ha

Dettagli

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE COMUNICATO N. 10 DEL 17/05/2017 ANDAMENTO CLIMATICO Nel periodo compreso fra lunedì 8 maggio e martedì 16 maggio le temperature medie

Dettagli

DOTT. GIOVANNI BIGOT PERLEUVE

DOTT. GIOVANNI BIGOT PERLEUVE Workshop Innovation DOTT. GIOVANNI BIGOT PERLEUVE Workshop: Gestione dello stato sanitario 4GRAPES: una applicazione per smartphone e dispositivi mobili per monitorare le avversità della vite Dott. Agr.

Dettagli

Massimo Bariselli Servizio fitosanitario. Diffusione di Diabrotica virgifera in Emilia Romagna

Massimo Bariselli Servizio fitosanitario. Diffusione di Diabrotica virgifera in Emilia Romagna Massimo Bariselli Servizio fitosanitario Diffusione di Diabrotica virgifera in Emilia Romagna Che cosa è la Diabrotica!La Diabrotica virgifera è un coleottero crisomelide originario dell america del sud!compie

Dettagli

Bollettino n. 14, 31 luglio 2013

Bollettino n. 14, 31 luglio 2013 Bollettino n. 14, 31 luglio 2013 PREVISIONI E DATI METEOROLOGICI a cura di LA SETTIMANA DAL 22 LUGLIO AL 28 LUGLIO 2013 Per tutto il periodo in esame, da mercoledì 31 luglio a martedì 6 agosto, la circolazione

Dettagli

VIROSI DEL PINOT GRIGIO, NON PIÙ MALATTIA EMERGENTE MA REALTÀ CONSOLIDATA. Elisa Angelini - CREA Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano (TV)

VIROSI DEL PINOT GRIGIO, NON PIÙ MALATTIA EMERGENTE MA REALTÀ CONSOLIDATA. Elisa Angelini - CREA Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano (TV) VIROSI DEL PINOT GRIGIO, NON PIÙ MALATTIA EMERGENTE MA REALTÀ CONSOLIDATA Elisa Angelini - CREA Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano (TV) SINTOMI Molto evidenti a inizio stagione, attenuazione

Dettagli

LA VITE N 4 del 7 giugno 2016

LA VITE N 4 del 7 giugno 2016 LA VITE N 4 del 7 giugno 2016 Fase fenologica L andamento vegetativo risulta ritardato di circa 5-7 giorni rispetto alla passata stagione: nella maggior parte dei vigneti ci si trova nella fase fenologica

Dettagli

ALLEGATO B Allegato Regolamento di Polizia Rurale

ALLEGATO B Allegato Regolamento di Polizia Rurale ALLEGATO A Le distanze dai confini di proprietà da osservarsi nel territorio della Comunità per il piantamento di alberi sono stabiliti come segue (fatti salvi diversi accordi fra i confinanti) Metri NOVE

Dettagli

Flavescenza dorata Aggiornamenti ed esperienze dei progetti pilota in Piemonte. Settore Fitosanitario Regione Piemonte

Flavescenza dorata Aggiornamenti ed esperienze dei progetti pilota in Piemonte. Settore Fitosanitario Regione Piemonte Flavescenza dorata Aggiornamenti ed esperienze dei progetti pilota in Piemonte Settore Fitosanitario Regione Piemonte 1 .. Il Piemonte è un caso a sé. 1. 43.975 ettari a vite, 18.996 aziende (2,3 ha/azienda)

Dettagli

PROVINCIA DI BIELLA. Deliberazione della Giunta Provinciale SEDUTA DEL

PROVINCIA DI BIELLA. Deliberazione della Giunta Provinciale SEDUTA DEL PROVINCIA DI BIELLA Deliberazione della Giunta Provinciale Verbale N 105 SEDUTA DEL 10-05-2010 L anno Duemiladieci addì Dieci del mese di Maggio alle ore 9:00 in Biella presso la sede della Provincia,

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 71 del 21/03/2011

Decreto Dirigenziale n. 71 del 21/03/2011 n. 20 del 28 Marzo 2011 Decreto Dirigenziale n. 71 del 21/03/2011 A.G.C. 11 Sviluppo Attività Settore Primario Settore 1 Sperimentazione, informazione, ricerca e consulenza in agricoltura Oggetto dell'atto:

Dettagli

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia) Provincia di Bergamo Settore Urbanistica e Agricoltura Consorzio Tutela Valcalepio in collaborazione con ARPA e A.I.P.O.L. Bollettino Agrometeorologico Bollettino n 07/2010 Lunedì 07 giugno 2010 PREVISIONI

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI MUTTON PIERBRUNO. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Nazionalità Data di nascita

INFORMAZIONI PERSONALI MUTTON PIERBRUNO. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono  Nazionalità Data di nascita CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita MUTTON PIERBRUNO Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda

Dettagli

Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Protezione delle Piante, Sez. Entomologia Agraria Osservazioni sulla dinamica di popolazione di Tuta absoluta ed esperienze di controllo in Sardegna DELRIO

Dettagli

Insegnamento: Entomologia viticola (cod ; 6 CFU; 60 ore)

Insegnamento: Entomologia viticola (cod ; 6 CFU; 60 ore) Insegnamento: Entomologia viticola (cod. 860; 6 CFU; 60 ore) Corso di laurea: Viticoltura ed enologia (857) Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria - Campus di Cesena Giovanni Burgio OBIETTIVI FORMATIVI:

Dettagli

DINAMICHE DELLE POPOLAZIONI DI SCAPHOIDEUS TITANUS NEI VIGNETI E NEGLI AMBIENTI LIMITROFI.

DINAMICHE DELLE POPOLAZIONI DI SCAPHOIDEUS TITANUS NEI VIGNETI E NEGLI AMBIENTI LIMITROFI. DINAMICHE DELLE POPOLAZIONI DI SCAPHOIDEUS TITANUS NEI VIGNETI E NEGLI AMBIENTI LIMITROFI P.P. BORTOLOTTI 1, R.NANNINI 1, G.BRACCO 1 1 Consorzio Fitosanitario Provinciale Modena Via Santi, 14-41123 Modena

Dettagli

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento Lotta guidata in viticoltura Villa Chiozza, 27 febbraio 2009 Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento Francesco Pavan Dipartimento di Biologia e Protezione

Dettagli

RSA18002 L. Colombi 2 febbraio 2018

RSA18002 L. Colombi 2 febbraio 2018 18.0060 RSA18002 L. Colombi 2 febbraio 2018 in seguito alla riconferma nel 2017 di buona parte dei focolai ritrovati negli scorsi anni e al ritrovamento di nuovi focolai di flavescenza dorata della vite,

Dettagli

STATO FITOSANITARIO DELLA VITE TUTELA VINI DOC FRIULI ISONZO NEL 2006 NEL TERRITORIO DI COMPETENZA DEL CONSORZIO. Viticoltura

STATO FITOSANITARIO DELLA VITE TUTELA VINI DOC FRIULI ISONZO NEL 2006 NEL TERRITORIO DI COMPETENZA DEL CONSORZIO. Viticoltura Viticoltura Giovanni Bigot, Marco Ostan, Mariangela Sandra Servizio ALIS, Consorzio Tutela Vini DOC Friuli Isonzo STATO FITOSANITARIO DELLA VITE NEL 2006 NEL TERRITORIO DI COMPETENZA DEL CONSORZIO TUTELA

Dettagli

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano (TV) Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Veneto

Dettagli

Attività e importanza del monitoraggio della tignola

Attività e importanza del monitoraggio della tignola PROGRAMMA DI MONITORAGGIO DELLA TIGNOLA DELLA PATATA ATTRAVERSO TRAPPOLE A FEROMONI PER UNA MIGLIORE QUALITA' DELLE PATATE E UNA MIGLIORE GESTIONE DEI FATTORI DI PRODUZIONE Attività e importanza del monitoraggio

Dettagli

Le tignole della vite

Le tignole della vite Le tignole della vite Categories : Anno 2008, N. 51-1 gennaio 2008 Gianfranco Anfora et al. Fig. 1: Adulto di Lobesia botrana Fig. 2: Adulto di Eupoecilia ambiguella Le pubblicazioni divulgative del Centro

Dettagli

I giallumi della vite e i loro vettori.

I giallumi della vite e i loro vettori. I giallumi della vite e i loro vettori. Agente causale: La Flavescenza dorata. E un giallume tra i più temibili sia per i danni che provoca alla produzione, sia per la rapidità con la quale può diffondersi,

Dettagli

Il 2010 e il 2011 sono stati anni di

Il 2010 e il 2011 sono stati anni di 30 N 7 16-30 aprile 2012 V I T I V I N I C O L O Flavescenza dorata della vite: le novità della ricerca Riportiamo quasi integralmente un documento redatto dal Servizio Fitosanitario Regionale che rappresenta

Dettagli

La tecnica della confusione sessuale in vigneto e frutteto con i RAK

La tecnica della confusione sessuale in vigneto e frutteto con i RAK La tecnica della confusione sessuale in vigneto e frutteto con i RAK RAK 1+2 nella difesa del vigneto da tignoletta (Lobesia botrana) e tignola (Eupoecilia ambiguella) Cos è RAK 1+2 è un diffusore erogatore

Dettagli

LA VITE N 4 del 22 luglio 2015

LA VITE N 4 del 22 luglio 2015 LA VITE N 4 del 22 luglio 2015 Fase fenologica Nelle ultime settimane l andamento meteorologico ha favorito un notevole accrescimento degli acini: in quasi tutte le aree viticole lombarde si è ormai arrivati

Dettagli

VENDEMMIA Dr. Mirko Trevisi. Responsabile viticolo Collis Veneto Wine Group

VENDEMMIA Dr. Mirko Trevisi. Responsabile viticolo Collis Veneto Wine Group VENDEMMIA 2015 Dr. Mirko Trevisi Responsabile viticolo Collis Veneto Wine Group Qualità delle uve conferite Riepilogo TOTALE: 0,9% 96,2% 2,9% 1,6% 0,5% 0,2% 0,6% sana attenzione 6-12 13-18 19-24 >25 L

Dettagli

I GIALLUMI DELLA VITE IN LOMBARDIA, I PROBLEMI E LE OPPORTUNITÀ. Piero Attilio Bianco Di.Pro.Ve. (sez. Patologia vegetale)

I GIALLUMI DELLA VITE IN LOMBARDIA, I PROBLEMI E LE OPPORTUNITÀ. Piero Attilio Bianco Di.Pro.Ve. (sez. Patologia vegetale) I GIALLUMI DELLA VITE IN LOMBARDIA, I PROBLEMI E LE OPPORTUNITÀ. Piero Attilio Bianco Di.Pro.Ve. (sez. Patologia vegetale) Università degli Studi di Milano FITOPLASMI -Procarioti privi di parete cellulare,

Dettagli

Parassiti che necessitano di maggiore valutazione nelle attività di monitoraggio Antonio Guario Agronomo Fitoiatra Management monitoring systems

Parassiti che necessitano di maggiore valutazione nelle attività di monitoraggio Antonio Guario Agronomo Fitoiatra Management monitoring systems Parassiti che necessitano di maggiore valutazione nelle attività di monitoraggio Antonio Guario Agronomo Fitoiatra Management monitoring systems ARPTRA Tignola rigata (Cryptoblabes gnidiella) Cocciniglia

Dettagli