Istruzioni di montaggio ed esercizio. Sistema solare WTS-F /

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istruzioni di montaggio ed esercizio. Sistema solare WTS-F2 83266008 1/2014-04"

Transcript

1 /

2 Dichiarazione di conformità Sprachschlüssel Produttore Max Weishaupt GmbH Indirizzo: Max-Weishaupt-Straße D Schwendi Prodotto: Collettore solare piano WTS-F2 K3, WTS-F2 K4 Il prodotto sopra descritto è conforme a quanto disposto dalle direttive PED 97 / 23 / EC Tale prodotto viene marcato come segue: Schwendi, ppa. ppa. Dr. Schloen Direttore del Centro ricerche e sviluppo Denkinger Direttore della produzione e controllo qualità

3 1 Istruzioni d'uso Guida utente Simboli Destinatari Garanzia e responsabilità Sicurezza Destinazione d uso Misure di sicurezza Esercizio normale Allacciamento elettrico Modifiche all'apparecchio Smaltimento Descrizione prodotto Spiegazione delle sigle Varianti Funzione Dati tecnici Dati di omologazione Dati idraulici Condizioni ambiente Potenzialità Grado di rendimento Pressione d'esercizio Temperatura di esercizio Carico da vento e da neve Contenuto Dimensioni Peso Montaggio Condizioni di montaggio Trasporto Installazione Allacciamento idraulico Avviamento Condizioni Impostazione del vaso d'espansione Messa in funzione dell'impianto solare Spegnimento Manutenzione Indicazioni per la manutenzione Piano di manutenzione Sostituzione del fluido termovettore Ricambi / La 3-30

4 10 Indice analitico / La 4-30

5 1 Istruzioni d'uso 1 Istruzioni d'uso Queste istruzioni di montaggio ed esercizio sono parte integrante del sistema e devono essere conservate nel luogo di installazione. 1.1 Guida utente Simboli PERICOLO Pericolo diretto associato a rischio elevato. L'inosservanza comporta ferite molto gravi o la morte. AVVISO ATTENZIONE Pericoli associati a rischio medio. L'inosservanza comporta danni all'ambiente, ferite gravi o la morte. Pericoli associati a rischio basso. L'inosservanza può comportare danni materiali o ferite di lieve o media entità. Avvertenza importante Richiede un'azione diretta. Risultato dopo un'azione. Elenco Campo di taratura Destinatari Queste istruzioni di montaggio ed esercizio sono destinate all'utente e al personale specializzato. Devono essere osservate da tutti coloro che eseguono operazioni al sistema. I lavori al sistema devono essere eseguiti solo da personale con la necessaria qualifica o istruzione. Persone con limitazioni fisiche, sensoriali e psichiche possono lavorare al sistema, solo se vengono supportati e istruiti da una persona qualificata e autorizzata. I bambini non devono giocare vicino al sistema / La 5-30

6 1 Istruzioni d'uso 1.2 Garanzia e responsabilità I diritti di garanzia e responsabilità in caso di danni alle persone e alle cose sono esclusi quando detti danni sono riconducibili a una o più delle seguenti cause: utilizzo non conforme dell'apparecchio inosservanza delle istruzioni di montaggio ed esercizio azionamento dell'apparecchiatura con dispositivi di sicurezza e protezione non funzionanti utilizzo continuato nonostante l'insorgenza di un difetto montaggio, avviamento, manutenzione e utilizzo inappropriato dell'apparecchio modifica arbitraria dell'apparecchio montaggio di accessori che non sono destinati al funzionamento del sistema solare riparazioni eseguite in modo inappropriato impiego di ricambi non originali Weishaupt mezzi non appropriati difetti nei cavi di alimentazione, cause di forza maggiore / La 6-30

7 2 Sicurezza 2 Sicurezza 2.1 Destinazione d uso Il sistema solare è adatto per il riscaldamento di un fluido termovettore in un circuito chiuso tramite irraggiamento solare. Come fluido termovettore viene utilizzata una miscela pronta di Tyfocor L con protezione antigelo fino a -30 C. L'impianto deve essere montato e fatto funzionare solamente secondo lo schema di allacciamento previsto. Tra il collettore e il vaso d'espansione non è consentito l'utilizzo di valvole di arresto (ad eccezione di valvole a cappuccio). In impianti situati nelle vicinanze di mare e deserto è necessaria una maggiore manutenzione. L'impianto può subire influssi negativi a causa delle condizioni ambientali estreme come p.e.: aria ricca di salsedine in combinazione con un'elevata umidità dell'aria, abrasione da sabbia, temperature estreme. Un utilizzo inappropriato può: causare problemi per il corpo e la vita dell'utente o a terzi influenzare il sistema o altri materiali. 2.2 Misure di sicurezza Difetti rilevanti a livello di sicurezza devono essere eliminati immediatamente. Considerare la scheda di sicurezza CEE TYFO per il fluido termovettore Tyfocor L. Vedi Stampa nr Esercizio normale Fare in modo che tutte le targhette dell' sistema siano leggibili Svolgere tutti i lavori di manutenzione, ispezione, e taratura nel termine stabilito Allacciamento elettrico Quando si eseguono lavori su parti sotto tensione: osservare le normative antinfortunistiche D.LGS.81/08 e quelle locali impiegare utensili conformi alla norma EN / La 7-30

8 2 Sicurezza 2.3 Modifiche all'apparecchio Tutti i provvedimenti per le modifiche sono ammessi solamente dopo approvazione scritta dalla Max Weishaupt GmbH. Montare solamente accessori che sono destinati al funzionamento del sistema solare Utilizzare solamente pezzi originali Weishaupt. 2.4 Smaltimento Smaltire i materiali utilizzati in maniera appropriata e nel rispetto dell'ambiente. Devono essere osservate le norme vigenti nel Paese d'installazione. Weishaupt s impegna di riprendersi il collettore alla fine del suo ciclo di vita e di conferirlo al riciclaggio / La 8-30

9 3 Descrizione prodotto 3 Descrizione prodotto 3.1 Spiegazione delle sigle Esempio: WTS-F2, K3 WTS- Fabbricazione: Weishaupt Thermo Solar F Sistema: collettore piano 2, Stato di costruzione: 2 K3 Esecuzione: Soprattetto orizzontale / Tetto piano orizzontale K4 Esecuzione: Soprattetto verticale / Tetto piano verticale 3.2 Varianti K3 Soprattetto orizzontale con tubo collettore integrato. Tetto piano orizzontale con tubo collettore integrato. K4 Soprattetto verticale con tubo collettore integrato. Tetto piano verticale con tubo collettore integrato / La 9-30

10 3 Descrizione prodotto 3.3 Funzione P P P Sonda di temperatura Le sonde temperatura misurano le temperature all'interno del collettore e del bollitore e le trasmettono al termoregolatore solare. Sistema di tubi Tramite un sistema di tubazione e la rubinetteria, il calore viene condotto al bollitore attraverso un circuito chiuso. Termoregolatore solare Tramite il termoregolatore solare viene azionata la pompa di circolazione. Il differenziale di temperatura tra il bollitore e il collettore viene impostato nel termoregolatore. Pompa di circolazione Se la temperatura all'interno del collettore, al raggiungimento del differenziale di temperatura nel termoregolatore solare risulta: essere più alta della temperatura all'interno del bollitore, la pompa interviene, essere più bassa della temperatura all'interno del bollitore, la pompa si spegne / La 10-30

11 3 Descrizione prodotto 3.4 Dati tecnici Dati di omologazione Numero di registrazione Solar KEYMARK (DIN CERTCO) Certificato di prova di collaudo secondo UNI EN (ITW) 011-7S1271F 09COL847OEM01 Norme fondamentali UNI EN : 2006 UNI EN : Dati idraulici Portata nominale con 30 l/hm² 70 l/h 70 l/h Perdita di carico (riferita alla portata nominale) K3 K4 147 mbar 153 mbar Condizioni ambiente Temperatura in esercizio -30 C +120 C Temperatura durante il trasporto e lo stoccaggio +10 C +50 C Umidità relativa aria durante il trasporto e lo stoccaggio max 60 % Potenzialità Capacità termica senza fluido termovettore Capacità termica con fluido termovettore Potenzialità termica 15,7 kj/k 20,9 kj/k 1897 W Grado di rendimento Secondo UNI EN 12975, riferito all'apertura aerea: Grado di rendimento eta 0 0,814 a1 3,527 W/m²K a2 0,012 W/m²K² Pressione d'esercizio Pressione di esercizio e pressione di prova max 6 bar Temperatura di esercizio Temperatura di stagnazione (1000 W/m², 30 C) 196 C / La 11-30

12 3 Descrizione prodotto Carico da vento e da neve Portanza massima del vento (perpendicolare alla superficie del tetto) Carico massimo da vento e da neve (perpendicolare alla superficie del tetto) 1,4 kn/m² 1,4 kn/m² Contenuto K3 K4 Contenuto fluido termovettore 1,72 litri 1,42 litri Fluido termovettore tipo Tyfocor L 45 % Tyfocor L 45 % Dimensioni K3 K4 Superficie lorda 2,51 m² 2,51 m² Superficie assorbitore 2,31 m² 2,31 m² Apertura aerea 2,33 m² 2,33 m² 1 Lunghezza 1212 mm 2070 mm 2 Larghezza 2070 mm 1212 mm Altezza 99 mm 99 mm Peso Peso a vuoto: ca. 40 kg / La 12-30

13 4 Montaggio 4 Montaggio 4.1 Condizioni di montaggio Devono essere osservate le norme vigenti nel paese d'installazione. Rispettare le normative per la protezione antifulmine (vedi CEI-EN 62305, parte 1 fino 4). Mettere a terra la mandata e ritorno del circuito solare con un cavo di sezione di almeno 16 mm² alla barra di terra equipotenziale. Osservare la disposizione idraulica dei collettori secondo le istruzioni brevi. Prima del montaggio assicurarsi che: la copertura del tetto sia in perfetto stato, il tetto sia in grado di sostenere il carico in riferimento a carichi continui, carichi da vento e da neve (v. cap ), i collettori siano orientati in modo corretto (non all'ombra), la sonda collettore non deve essere all'ombra, le tubazioni siano disposte e dimensionate in modo corretto, al di sopra del campo di collettori non siano installate delle lamiere in rame (pericolo di corrosioni). Non convogliare altre quantità di acqua o neve sul campo di collettori. Verificare che non si creino dei ristagni di neve sopra il campo di collettori a causa di griglie paraneve o di sporgenze del tetto. Prima del montaggio assicurarsi che: al di sopra e al di sotto del campo di collettori siano installati delle griglie paraneve, l'acqua piovana non venga convogliata sul collettore da un tetto o da una sporgenza posta sopra di esso. Se necessario rinforzare la struttura portante. Assicurarsi che venga rispettata l'inclinazione del tetto consentita: Soprattetto Tetto piano max 6 Inclinazione del tetto consentita Sui collettori è stata applicata una pellicola protettiva. La pellicola protegge i collettori: durante l'avviamento dall'irraggiamento solare, durante lo stoccaggio da sollecitazione termica. Rimuovere la pellicola di protezione solo durante l'avviamento. Per evitare una sollecitazione termica inutile e troppo elevata dei collettori solari, avviare l'impianto solare entro breve tempo dal montaggio / La 13-30

14 4 Montaggio 4.2 Trasporto ATTENZIONE Danni al collettore causati da uno stoccaggio errato Il telaio o il vetro possono venire danneggiati. Appoggiare il collettore solamente su una superficie piana oppure nella zona degli angoli. Trasportare sempre i collettori con il vetro rivolto verso l alto. Non appoggiare i collettori sui codoli di allacciamento. Se necessario utilizzare dei blocchi di legno come spessore. I seguenti punti per il montaggio sono descritti all'interno delle istruzioni brevi allegate / La 14-30

15 5 Installazione 5 Installazione 5.1 Allacciamento idraulico Canaline cavi I raccordi a vite dei collettori sono a tenuta metallica. Non utilizzare guarnizioni aggiuntive (solare) Raggio minimo di curvatura tubo ondulato in INOX: 40 mm. Impiegare il set di allacciamento WKASol risp. il tubo ondulato in INOX come curva di compensazione. Allacciamento su un lato (orizzontale/verticale) P Allacciamento secondo Tichelmann (orizzontale/verticale) P / La 15-30

16 5 Installazione Le tubazioni devono arrivare al bollitore con un percorso diretto in modo da evitare sifonature. E' necessario svuotare la tubazione per la manutenzione. Qualora fosse necessario far passare la tubazione ad un'altezza maggiore rispetto ai collettori, è necessario: che la mandata prima scenda e poi salga assieme al ritorno 1. A B A Soprattetto (orizzontale/verticale) B Tetto piano (orizzontale/verticale) Sistema di sfiato Per un corretto sfiato, si consiglia l'impiego del sistema di sfiato. In caso di installazione soprattetto è possibile utilizzare per la manutenzione un sistema di sfiato da interno (accessorio). Montare sul punto più alto dei tubi collettori il sistema di sfiato. In caso di impianti con collettori disposti su più file, montare il sistema di sfiato sui singoli tratti. Per il montaggio del sistema di sfiato vedi le istruzioni brevi allegate. Valvola di sicurezza Installare la tubazione di sfiato saldamente alla valvola di sicurezza del gruppo spinta solare. Inserire il recipiente di raccolta sotto la tubazione di sfiato / La 16-30

17 6 Avviamento 6 Avviamento 6.1 Condizioni L'avviamento può essere eseguito solamente da personale specializzato qualificato. Solo un avviamento eseguito correttamente garantisce la sicurezza di esercizio del sistema. Prima dell'avviamento assicurarsi che tutte le operazioni di montaggio e installazione siano state eseguite in modo corretto. 6.2 Impostazione del vaso d'espansione ATTENZIONE Aumento della pressione tramite valvola a cappuccio chiusa L'impianto può venir danneggiato. Chiudere la valvola a cappuccio solamente in caso di: ridotto irraggiamento solare (p.e. di mattina), collettori coperti. Il vaso d'espansione è riempito da fabbrica con azoto e pretarato ad una pressione di 2,5 bar. impostare la pressione di precarica Prima del riempimento dell'impianto è necessario impostare la precarica del vaso d'espansione. La pressione di precarica viene calcolata dall'altezza statica 1 dell'impianto. L'altezza statica viene misurata dal vaso d'espansione fino al punto più alto dell'impianto. Determinare la pressione di precarica tramite la tabella e annotare il valore. Controllare la pressione di precarica del vaso d'espansione e se necessario impostarla sul valore determinato. Altezza 5 m 10 m 15 m 20 m 25 m Pressione di precarica 1,5 bar 2,0 bar 2,5 bar 3,0 bar 3,5 bar In caso di altezza statica inferiore a 5 metri: scegliere 1,5 bar / La 17-30

18 6 Avviamento 6.3 Messa in funzione dell'impianto solare 1. Riempire, risciacquare e sfiatare il circuito collettori. AVVISO ATTENZIONE Pericolo di ustioni durante l'avviamento con elevato irraggiamento solare Il fluido termovettore caldo può causare scottature. Avviare l'impianto solare solamente con basso irraggiamento solare (p.e. di mattina), oppure con collettori coperti. Danneggiamento del fluido termovettore tramite riempimento con irraggiamento solare elevato Il funzionamento del fluido termovettore può venire peggiorato da un riempimento a temperature troppo elevate. Riempire l'impianto solare solamente con basso irraggiamento solare (p.e. di mattina), oppure con collettori coperti. Collegare la pompa Jet 6 con tanica di fluido termovettore piena 9 ai rubinetti 4 e 0. Aprire i rubinetti 4, 5, 7 e 0 e posizionare il rubinetto 2 su 45. Chiudere il rubinetto 3 Avviare la pompa Jet. Azionare brevemente più volte il rubinetto 0 e il rubinetto di ritorno 3 in modo da aumentare la pressione. Le ultime bolle d'aria fuoriescono. Risciacquare per almeno 20 minuti l'impianto solare. Il fluido termovettore fuoriesce senza bolle dal tubetto di scarico. Sfiatare la pompa solare tramite la vite di sfiato q. Sfiatare il tubo di mandata tramite la vite di sfiato 1. Chiudere i rubinetti 4 e 0. Disattivare la pompa Jet. Aprire i rubinetti 2 e 3. Piombare la valvola a cappuccio / La 18-30

19 6 Avviamento P P Prevedere un vaso di compensazione in caso di: centrali a tetto, lunghezze ridotte delle tubazioni di allacciamento verso il collettore solare, tratti di tubazioni sfavorevoli p.e. tratti orizzontali e in salita. Verificare e documentare il contenuto di antigelo. Il contenuto di antigelo deve essere inferiore alla temperatura supposta sul rispettivo luogo dell'impianto. Impostare al regolatore solare un valore di protezione antigelo maggiore di 5 10 K rispetto al contenuto di antigelo misurato. 2. Controllare la tenuta Controllare che tutti i giunti e i rubinetti siano a tenuta. Non superare la pressione di esercizio massima consentita (v. cap ) / La 19-30

20 6 Avviamento Pressione di precarica del vaso d'espansione 3. Impostare la pressione dell'impianto Impostare la pressione dell'impianto maggiore di 0,3 bar rispetto alla pressione di precarica del vaso di espansione Se necessario, per abbassare la pressione, aprire il rubinetto di scarico al misuratore di portata e far defluire il fluido termovettore tramite il tubetto di scarico di nuovo nella tanica. Impostare la lancetta del manometro alla pressione dell'impianto. Posizionare la tanica vuota del fluido termovettore solare sotto la tubazione di sfiato. Altezza impianto (1 5 m 10 m 15 m 20 m 25 m 30 m 1,5 bar 2,0 bar 2,5 bar 3,0 bar 3,5 bar 4,0 bar Pressione dell'impianto 1,8 bar 2,3 bar 2,8 bar 3,3 bar 3,8 bar 4,3 bar (1 Differenza tra il punto più alto dell'impianto e il vaso di espansione 4. Rimozione della pellicola protettiva Rimuovere la pellicola protettiva dai collettori / La 20-30

21 6 Avviamento 5. Impostare la portata nominale La portata nominale consigliata dovrebbe venire raggiunta con una temperatura media del fluido termovettore di 50 C. In caso di temperature più basse la portata è più ridotta (vedi tabella). In combinazione con una pompa a stadi è possibile che l'indicatore del misuratore di portata pulsi nel campo inferiore dei giri della pompa. Temperatura media Calcolare la temperatura media del fluido termovettore: calcolare il valore medio tra la temperatura di mandata e quella di ritorno oppure calcolare il valore medio tra la temperatura del collettore e quella del bollitore inferiore. Determinare dalla tabella seguente la portata nominale. Se necessario in caso di pompa a stadi, adattare lo stadio dei giri alla portata necessaria. Per effettuare altri passi dell'avviamento, vedi istruzioni di montaggio ed esercizio del regolatore solare. Numero di collettori C 70 l/h 105 l/h 140 l/h 175 l/h 210 l/h 245 l/h 280 l/h 315 l/h 350 l/h 10 C 84 l/h 126 l/h 168 l/h 245 l/h 252 l/h 294 l/h 336 l/h 378 l/h 420 l/h 20 C 98 l/h 147 l/h 196 l/h 245 l/h 294 l/h 343 l/h 392 l/h 441 l/h 490 l/h 30 C 112 l/h 168 l/h 224 l/h 280 l/h 336 l/h 392 l/h 448 l/h 504 l/h 560 l/h 40 C 126 l/h 189 l/h 252 l/h 315 l/h 378 l/h 441 l/h 504 l/h 567 l/h 630 l/h 50 C 140 l/h 210 l/h 280 l/h 350 l/h 420 l/h 490 l/h 560 l/h 630 l/h 700 l/h 60 C 154 l/h 231 l/h 308 l/h 385 l/h 462 l/h 539 l/h 616 l/h 693 l/h 770 l/h Dopo un esercizio prolungato è necessario sfiatare l'impianto / La 21-30

22 7 Spegnimento 7 Spegnimento In caso di ferie o assenze prolungate l'impianto deve rimanere in esercizio. Spegnere l'impianto prima di effettuare lavori di manutenzione. Spegnere la pompa solare mediante il termoregolatore / La 22-30

23 8 Manutenzione 8 Manutenzione 8.1 Indicazioni per la manutenzione PERICOLO Pericolo scossa elettrica Durante le operazioni eseguite sotto tensione possono verificarsi scosse elettriche. Prima di iniziare i lavori, disalimentare l'apparecchio dalla rete. Assicurare l'apparecchio contro un reinserimento accidentale. AVVISO Pericolo di ustioni durante la manutenzione con elevato irraggiamento solare Il fluido termovettore caldo può causare scottature. Effettuare la manutenzione dell'impianto solare solamente con basso irraggiamento solare (p.e. di mattina), oppure con collettori coperti. AVVISO Pericolo di ustioni a causa di componenti molto caldi Parti molto calde possono portare a ustioni. Lasciare raffreddare le parti. La manutenzione può essere eseguita solamente da personale specializzato qualificato. E' consigliato eseguire la manutenzione dell'impianto solare una volta all'anno. In base alle condizioni d'esercizio dell'impianto possono essere necessarie anche più manutenzioni. Weishaupt consiglia di stipulare un contratto di manutenzione per assicurare una regolare verifica. Prima di ogni manutenzione Informare l'utente prima dell'inizio dei lavori. Spegnere l'interruttore principale dell'impianto e assicurarlo contro un reinserimento accidentale. Dopo ogni manutenzione Controllare che tutti i giunti e i rubinetti siano a tenuta. Verificare le funzioni / La 23-30

24 8 Manutenzione 8.2 Piano di manutenzione Componenti Criterio Provvedimenti per manutenzione Fluido termovettore Non è data la protezione antigelo Sostituire Valore ph < 7 Sostituire Consistenza a fiocchi e odore pungente Sostituire Collettori Molto sporchi Pulire Danneggiamento Sostituire Sottostruttura Molto sporchi Pulire Danneggiamento Sostituire Sistema di tubi Danneggiamento/fuoriuscita del fluido termovettore Ristabilire la tenuta. Se necessario sostituire. Danneggiamento della coibentazione Aggiustare la coibentazione termica. termica Tubazione di scarico Fuoriuscita del fluido termovettore Verificare il vaso d'espansione e la valvola di sicurezza. Vaso d'espansione Difettosa Sostituire Pressione di precarica errata Impostare la pressione di precarica. Valvola di sicurezza Difettosa Sostituire Valvola di miscelazione termostatica Pulire Temperatura troppo bassa Verificare le funzioni. Se necessario sostituire l'elemento del termostato. Valvola di ritegno Circolazione del fluido termovettore senza pompa in esercizio Sostituire Sonda di temperatura Il valore non è plausibile Misurare il valore della resistenza elettrica Se necessario sostituire. Pompa di circolazione Difettosa Sostituire Sfiato Aria all'interno dell'impianto Sfiatare. Pressione dell'impianto Valore impostato in fase di avviamento Regolare. non rispettato Portata nominale Valore impostato in fase di avviamento non rispettato Regolare / La 24-30

25 8 Manutenzione 8.3 Sostituzione del fluido termovettore Osservare le avvertenze di manutenzione (v. cap. 8.1). Il fluido termovettore Tyfocor L assicura la protezione antigelo dell'impianto solare fino a -30 C. Il fluido termovettore può diventare scuro con il passare del tempo. E' indispensabile una sostituzione solamente secondo i criteri del piano di manutenzione. Svuotare completamente l'impianto. Riempire l'impianto con il nuovo fluido termovettore (v. cap. 6.3) / La 25-30

26 9 Ricambi 9 Ricambi ( ( ( / La 26-30

27 9 Ricambi Pos. Denominazione Codice 1.01 Set di collegamento collettore (2 pz.) Set di riparazione anello di tenuta WTS-F Manicotti di chiusura M26 x 1,5 con sfiato manuale e guaina ad immersione 1.03 Manicotti di chiusura M26 x 1, Piastra filettata M6, 5 x 19 x 90 mm Raccordi filettati per guide completo Morsetto collettore completo Staffe di aggancio Dado a T M6 inossidabile Vite a lente M6 x 16, A2, DIN Staffe di fissaggio per tegole standardload con raccordi filettati 1.11 Vite per legno 8 x Piastra di appoggio ULP 5 mm ULP 2 mm Staffa di ancoraggio per tegole highload con piastrina di adattamento e raccordi filettati 1.14 Vite M10 x 40 DIN 931 A2-70 con autosicura Vite a lente M6 x 25 A2 DIN Anello distanziale 30 x 11 x 3 A Vite per legno 8 x Guarnizione adesiva 300 x 200 mm rosso tegola antracite Staffa di ancoraggio per embrice/ardesia highload con piastrina di adattamento e raccordi filettati 1.20 Prolunga Ø 30 mm, da 30 mm, alluminio Vite M10 x 75, A2-70 con autosicura Chiave a stelo per Torx TX30, 24/120 mm Torx-Bit ¼'' TX30, 25 mm TX40, 25 mm / La 27-30

28 9 Ricambi / La 28-30

29 9 Ricambi Pos. Denominazione Codice 2.01 Morsetto collettore completo Dado a T M6 inossidabile Set di collegamento collettore (2 pz.) Set di riparazione anello di tenuta WTS-F Appoggio collettore superiore L=140 mm Manicotti di chiusura M26 x 1,5 con sfiato manuale e guaina ad immersione 2.06 Manicotti di chiusura M26 x 1, Chiave a stelo per Torx TX30, 24/120 mm Torx-Bit ¼'' TX30, 25 mm Appoggio collettore inferiore L=140 mm Vite a lente M6 x 12 A2 DIN Puntello supporto collettore Angolari di contenimento zavorra per supporti collettori per tetti piani / La 29-30

30 10 Indice analitico A Allacciamento...15 Allacciamento idraulico...15 Altezza impianto... 12, 17 Antigelo...24 Assorbitore...12 Avviamento... 17, 18 C Capacità termica...11 Carico da neve...12 Carico da vento...12 Cavi...15 Circuito collettori...18 Condizioni ambientali...11 Contenuto...12 D Dati idraulici...11 Dimensione...12 F Fluido termovettore... 12, 25 Funzione...10 G Garanzia... 6 Grado di rendimento...11 I Inclinazione...13 Inclinazione del tetto...13 Interruzioni di esercizio...22 M Manutenzione...23 Misure di sicurezza... 7 N Norma...11 Pressione dell'impianto...20 Pressione di esercizio...11 Pressione di precarica... 17, 20 Pressione di prova...11 Protezione antifulmine...13 Protezione antigelo... 19, 25 Prova di tenuta...19 R Responsabilità... 6 Ricambio...27 Riempimento...18 Risciacquo...18 S Sfiato...18 Sistema di sfiato...16 Sistema di tubi... 10, 24 Smaltimento... 8 Sonda di temperatura... 10, 24 Spegnimento...22 Spiegazione delle sigle... 9 Stoccaggio...11 T Temperatura...11 Temperatura di stagnazione...11 Temperatura media...21 Tempo di arresto...22 Termoregolatore solare...10 Trasporto... 11, 14 Tyfocor... 12, 25 V Valore ph...24 Valvola di miscelazione...24 Valvola di ritegno...24 Valvola di sicurezza...16 Variante... 9 Vaso d'espansione...17 Vaso di compensazione...19 O Omologazione...11 P Pellicola...13 Perdita di carico...11 Peso...12 Piano di manutenzione...24 Pompa di circolazione... 10, 24 Pompa Jet...18 Portata nominale... 11, 21 Potenzialità...11 Potenzialità termica...11 Pressione...11 Pressione del sistema / La 30-30

31 / La

32 Weishaupt Italia S.p.A. Via Enrico Toti, Gerenzano (VA) Numero Verde: Salvo modifiche, riproduzione vietata. Il nostro programma: completo, affidabile, con service veloce e professionale Bruciatori W fino 570 kw La serie compatta, affermatasi milioni di volte, economica e affidabile. Bruciatori di olio, gas e misti per applicazioni civili e industriali. Nel bruciatore purflam il gasolio viene bruciato quasi senza residui di fuliggine e le emissioni di NO x sono notevolmente ridotte. Caldaie murali a condensazione a gasolio e gas fino 240 kw Le caldaie WTC-GW e WTC-OW sono sviluppate per le più elevate esigenze in termini di confort e risparmio. L esercizio modulante rende questi dispositivi particolarmente silenziosi e contenuti nei consumi. È disponibile, con queste caldaie, un ampia gamma di moduli da esterno, anche realizzati su misura. Bruciatori monarch e industriali fino kw Caldaie a condensazione a basamento a gasolio e gas fino kw I leggendari bruciatori industriali: robusti, di lunga durata, adatti per molteplici impieghi. Le numerose varianti di esecuzione di bruciatori di olio, gas e misti sono idonee per soddisfare le più diverse richieste di calore nelle più differenti applicazioni. Le caldaie WTC-GB e WTC-OB sono efficienti, versatili e rispettose dell ambiente. Collegando in cascata fino a quattro caldaie a condensazione a gas, è possibile coprire anche potenzialità molto elevate. È disponibile un ampia gamma di moduli da esterno, anche realizzati su misura. Bruciatori industriali WK fino kw Sistemi solari termici I bruciatori industriali con struttura a blocchi sono versatili, robusti e performanti. Anche nelle applicazioni industriali più impegnative questi bruciatori di olio, gas e misti lavorano in maniera affidabile. Gli eleganti collettori solari sono l integrazione ideale per i sistemi di riscaldamento Weishaupt. Sono indicati per il riscaldamento solare dell ACS e l integrazione combinata del riscaldamento. Con le varianti per installazione sopratetto, integrata nel tetto e su tetti piani l energia solare si potrà sfruttare in qualsiasi situazione. Bruciatori multiflam fino kw Bollitori/Serbatoi polmone combinati L innovativa tecnologia Weishaupt per bruciatori di taglia media e grande offre valori di emissioni ridotti con potenzialità fino a 17 Megawatt. I bruciatori con camera di miscelazione brevettata sono disponibili per esercizio con olio, gas e misto. L interessante programma per il riscaldamento dell acqua calda comprende bollitori classici, bollitori solari, bollitori con pompa di calore ed accumulatori di energia. Building automation di Neuberger Pompe di calore fino 130 kw Dal quadro elettrico alle soluzioni complete di automazione edifici: Weishaupt offre l intero ventaglio della moderna tecnologia di building automation. Orientata al futuro, economica e flessibile. Il programma di pompe di calore offre soluzioni per sfruttare il calore dall Aria, dalla Terra o dall Acqua di Falda. Molti apparecchi sono adatti anche per il raffrescamento attivo di edifici. Service I clienti Weishaupt possono fidarsi: competenze e tecnici specializzati sono sempre disponibili in caso di bisogno. I nostri tecnici del service sono altamente qualificati e conoscono ogni prodotto, dai bruciatori alle pompe di calore, dalle caldaie a condensazione ai collettori solari. Geotermia Tramite la consociata BauGrund Süd, Weishaupt offre anche impianti geotermici completi, chiavi in mano (trivellazioni, allacciamenti orizzontali fino alla pompa di calore, avviamento). Forte dell esperienza di oltre impianti e oltre 2 milioni di metri trivellati, BauGrund Süd offre un programma di servizi completo / La

PANNELLI SOLARI LSK JC

PANNELLI SOLARI LSK JC DESCRIZIONE PER CAPITOLATO Scatola portante costituita da un pezzo unico stampato in alluminio ed opportunamente nervato per dare consistenza meccanica all insieme. Il materiale ha caratteristiche di resistenza

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO DEI COLLETTORI NEL TETTO TETTO A TEGOLE

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO DEI COLLETTORI NEL TETTO TETTO A TEGOLE ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO DEI COLLETTORI NEL TETTO TETTO A TEGOLE Pannello solare SFSD10 Attenzione! Leggere attentamente le seguenti istruzioni prima del montaggio e della messa in funzione dell impianto.

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio 0 07/00 IT Per i tecnici specializzati Istruzioni di montaggio Gruppo sfiato aria SKS per collettori piani a partire dalla versione. Prego, leggere attentamente prima del montaggio Volume di fornitura

Dettagli

VIESMANN. Istruzioni d'uso VITOSOL. per il conduttore dell'impianto. 5590 554 IT 3/2009 Da conservare!

VIESMANN. Istruzioni d'uso VITOSOL. per il conduttore dell'impianto. 5590 554 IT 3/2009 Da conservare! Istruzioni d'uso per il conduttore dell'impianto VIESMANN VITOSOL 3/2009 Da conservare! Avvertenze sulla sicurezza Per la Vostra sicurezza Si prega di attenersi scrupolosamente alle avvertenze sulla sicurezza

Dettagli

Istruzioni per la manutenzione

Istruzioni per la manutenzione Istruzioni per la manutenzione Caldaie murali a condensazione CGB-75 CGB-100 Caldaia solo riscaldamento Caldaia solo riscaldamento Wolf Italia S.r.l. Via 25 Aprile, 17 20097 S. Donato Milanese (MI) Tel.

Dettagli

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento 66 ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento VANTAGGI E CARATTERISTICHE GENERALI PREDISPOSTA PER FUNZIONAMENTO INDIPENDENTE O IN CASCATA ARES Condensing 32 può essere

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio Istruzioni di montaggio Set di servizio Bruciatore per Logano plus GB202-35 GB202-45 Per i tecnici specializzati Leggere attentamente prima del montaggio. 6 720 619 350-02/2009 IT/CH 1 Spiegazione dei

Dettagli

VIESMANN. Istruzioni di montaggio. Completamento EA1. Avvertenze sulla sicurezza. per il personale specializzato

VIESMANN. Istruzioni di montaggio. Completamento EA1. Avvertenze sulla sicurezza. per il personale specializzato Istruzioni di montaggio per il personale specializzato VIESMNN Completamento E1 vvertenze sulla sicurezza Si prega di attenersi scrupolosamente alle avvertenze sulla sicurezza per evitare pericoli e danni

Dettagli

IMPIANTI SOLARI. Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata

IMPIANTI SOLARI. Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata IMPIANTI SOLARI Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata 1 IMPIANTI SOLARI 1. Schema Generale combinazioni impiantistiche per Sistemi Solari Tecnosolar Pannelli Solari Energia Solare

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

perfisol hybrid duo CAldAiA A basamento A CoNdeNsAZioNe CoN ACs solare integrato ComBinazione Caldaia + Solare

perfisol hybrid duo CAldAiA A basamento A CoNdeNsAZioNe CoN ACs solare integrato ComBinazione Caldaia + Solare perfisol hybrid duo CAldAiA A basamento A CoNdeNsAZioNe CoN ACs solare integrato ComBinazione Caldaia + Solare SolUzione «TUTTo integrato» Per nuovo o ristrutturazione perfisol hybrid duo LA PERFETTA UNIONE

Dettagli

Istruzioni per l installazione. combinazione frigo-congelatore Pagina 18 7081 401-00. CNes 62 608

Istruzioni per l installazione. combinazione frigo-congelatore Pagina 18 7081 401-00. CNes 62 608 struzioni per l installazione combinazione frigo-congelatore Pagina 18 I 7081 401-00 CNes 62 608 Posizionamento Evitare la posizionatura dell'apparecchio in aree direttamente esposte ai raggi del sole,

Dettagli

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Pagina 1 di 5 Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Gli scambiatori a piastre saldobrasati devono essere installati in maniera da lasciare abbastanza spazio intorno agli stessi da permettere

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio 63003805 01/2000 IT Per l installatore Istruzioni di montaggio Set scambiatore di calore Logalux LAP Si prega di leggere attentamente prima del montaggio Premessa Importanti indicazioni generali per l

Dettagli

Premium Valvole + sistemi Sistema collegamento caldaia Regumat 220/280 DN40/50

Premium Valvole + sistemi Sistema collegamento caldaia Regumat 220/280 DN40/50 Premium Valvole + sistemi Sistema collegamento caldaia Regumat 220/280 DN40/50 Istruzioni di installazione e funzionamento Legga con attenzione le istruzioni di installazione e funzionamento prima dell'installazione

Dettagli

I pannelli solari Lsk-P e Lsk-T sono certificati CE e UNI EN 12975. 000415900041590 LSKC 300 T 2 Installazione per tetto a falda inclinato

I pannelli solari Lsk-P e Lsk-T sono certificati CE e UNI EN 12975. 000415900041590 LSKC 300 T 2 Installazione per tetto a falda inclinato Lskc T Lskc P Semplice soluzione d'impianto per la produzione di acqua calda sanitaria a circolazione naturale. Pannelli solari verticali Piastra captante in alluminio selettivo e tubi in rame: assorbimento

Dettagli

VIESMANN. Istruzioni di montaggio VITOCROSSAL 300. per il personale specializzato

VIESMANN. Istruzioni di montaggio VITOCROSSAL 300. per il personale specializzato Istruzioni di montaggio per il personale specializzato VIESMANN Vitocrossal 300 Tipo CM3 Caldaia a gas a condensazione con bruciatore ad irraggiamento MatriX VITOCROSSAL 300 11/2014 Conservare dopo il

Dettagli

SISTEMA SOLARE BSTD. Manuale di montaggio e messa in funzione

SISTEMA SOLARE BSTD. Manuale di montaggio e messa in funzione SISTEMA SOLARE BSTD Manuale di montaggio e messa in funzione 1 INDICE AVVERTENZE PER LA SICUREZZA 3 ELENCO DEI COMPONENTI 4 INFORMAZIONI GENERALI 4 ACCUMULO BSTD 4 Descrizione generale 4 Dati tecnici 5

Dettagli

Impianti di riscaldamento

Impianti di riscaldamento Dati tecnici del sistema Raxofix, vedi capitolo "Descrizione del sistema" all'inizio del manuale Impianti di riscaldamento Utilizzo corretto Il sistema Raxofix di tubazioni in plastica esclusivamente in

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

Kit integrazione solare

Kit integrazione solare Per il tecnico abilitato Istruzioni per l'installazione Kit integrazione solare N. art. 0020095736 IT Indice Avvertenze sulla documentazione Indice Avvertenze sulla documentazione...2 Avvertenze per la

Dettagli

Lista di controllo per la messa in servizio

Lista di controllo per la messa in servizio Sempre al tuo fianco Lista di controllo per la messa in servizio Thesi R Condensing 45 kw - 65 kw Tecnico abilitato Sede dell impianto Tecnico del Servizio di Assistenza Clienti Nome Nome Nome Via/n.

Dettagli

Premium Valvole + Sistemi. Gruppi di regolazione per impianti di riscaldamento MADE IN GERMANY. Innovazione + Qualità. Panoramica prodotti

Premium Valvole + Sistemi. Gruppi di regolazione per impianti di riscaldamento MADE IN GERMANY. Innovazione + Qualità. Panoramica prodotti Premium Valvole + Sistemi Innovazione + Qualità Gruppi di regolazione per impianti di riscaldamento Panoramica prodotti MADE IN GERMANY 2 1 bar 0 OV Gruppi di regolazione per caldaie Oventrop, con i gruppi

Dettagli

daltech dalsun KIT SOLARI TERMICI SOLUZIONI COMPLETE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA SFRUTTANDO L ENEGRIA TERMICA DEL SOLE

daltech dalsun KIT SOLARI TERMICI SOLUZIONI COMPLETE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA SFRUTTANDO L ENEGRIA TERMICA DEL SOLE KIT SOLARI TERMICI SOLUZIONI COMPLETE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA SFRUTTANDO L ENEGRIA TERMICA DEL SOLE daltech dalsun Nicoll, per venire incontro alle esigenze del cliente, ha creato dei

Dettagli

Mensola per regolazione Vitotronic

Mensola per regolazione Vitotronic Istruzioni di montaggio per il personale specializzato VIESMANN Mensola per regolazione Vitotronic Generatore a gasolio/gas a bassa pressione Avvertenze sulla sicurezza Si prega di attenersi scrupolosamente

Dettagli

Alimentazione pellet con coclea flessibile

Alimentazione pellet con coclea flessibile Istruzioni di montaggio e di servizio per il personale specializzato VIESMANN Alimentazione pellet con coclea flessibile per Vitoligno 300-P Avvertenze sulla sicurezza Si prega di attenersi scrupolosamente

Dettagli

SUPER SIRIO Vip. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale

SUPER SIRIO Vip. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale SUPER SIRIO Vip Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale Libretto istruzioni Installatore Utente Tecnico 1. Pompa di circolazione. Le caldaie serie Super Sirio Vip

Dettagli

sistema SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE Produzione acqua calda sanitaria a circolazione naturale

sistema SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE Produzione acqua calda sanitaria a circolazione naturale SOLARE TERMICO 9.11 2.2008 sistema Produzione acqua calda sanitaria a circolazione naturale Sistema CSN 20 PLUS 150 P (parallelo) Sistema CSN 20 PLUS 150 45 (45 inclinazione) Sistema CSN 20 PLUS 300 P

Dettagli

Luna3 Comfort Max. Caldaie murali a gas con mini accumulo. Controllo remoto programmabile con termoregolazione. (secondo DL 311/06)

Luna3 Comfort Max. Caldaie murali a gas con mini accumulo. Controllo remoto programmabile con termoregolazione. (secondo DL 311/06) Luna3 Comfort Max Controllo remoto programmabile con termoregolazione m o d u l a n t e (secondo DL 311/6) D I S E R I E Caldaie murali a gas con mini accumulo Massime prestazioni in sanitario 15. lt d

Dettagli

Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m. www.weforma.com

Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m. www.weforma.com Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26 Tecnica d ammortizzo CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D F m V S Vantaggi Applicazioni: - Ascensori per persone e per carichi Sicurezza: - Interruttore di posizione

Dettagli

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione **** CE in acciaio inox 316 a basamento Con produzione ACS Solare Bruciatore modulante premiscelato Potenza

Dettagli

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA BOLLITORI 3.12 1.2009 V PLUS bollitore verticale in acciaio vetrificato Bollitori ad accumulo verticali in acciaio, protetti da doppia vetrificazione, dotati di serpentina di scambio ad elevata superficie

Dettagli

CERAPURSMART. Supplemento per condotto scarico fumi per. Caldaie murali a gas a condensazione ZSB 14-3 C.. ZSB 22-3 C.. ZWB 24-3 C.. ZWB 28-3 C..

CERAPURSMART. Supplemento per condotto scarico fumi per. Caldaie murali a gas a condensazione ZSB 14-3 C.. ZSB 22-3 C.. ZWB 24-3 C.. ZWB 28-3 C.. Supplemento per condotto scarico fumi per CERAPURSMART Caldaie murali a gas a condensazione 6 720 612 662-00.1O ZSB 14-3 C.. ZSB 22-3 C.. ZWB 24-3 C.. ZWB 28-3 C.. 6 720 614 147 (2012/06) IT Indice Indice

Dettagli

CERAPURACU. Caldaie murali a gas a condensazione con serbatoio ad accumulo stratificato ZWSB 24-3 A... ZWSB 28-3 A...

CERAPURACU. Caldaie murali a gas a condensazione con serbatoio ad accumulo stratificato ZWSB 24-3 A... ZWSB 28-3 A... Supplemento per condotto scarico fumi per Caldaie murali a gas a condensazione con serbatoio ad accumulo stratificato CERAPURACU 6 720 614 093-00.1O ZWSB 24-3 A... ZWSB 28-3 A... 6 720 614 103 IT (2007/08)

Dettagli

innovations for life Versione 01 Sistemi di stoccaggio per il pellet Geotop 1

innovations for life Versione 01 Sistemi di stoccaggio per il pellet Geotop 1 innovations for life Versione 01 Sistemi di stoccaggio per il pellet Geotop 1 GEOtop 1 Grazie per aver scelto il nostro prodotto. Vi preghiamo di leggere attentamente questo manuale prima di installare

Dettagli

Weishaupt Installation Tower WIT. L unità completa per una installazione semplice e veloce. Questa è affidabilità.

Weishaupt Installation Tower WIT. L unità completa per una installazione semplice e veloce. Questa è affidabilità. Weishaupt Installation Tower L unità completa per una installazione semplice e veloce Questa è affidabilità. Weishaupt Installation Tower : per una installazione semplice, veloce e sicura Con il Weishaupt

Dettagli

VIESMANN. Istruzioni di servizio VITOSOL-F. per il personale specializzato. Vitosol-F. Avvertenze sulla validità all'ultima pagina

VIESMANN. Istruzioni di servizio VITOSOL-F. per il personale specializzato. Vitosol-F. Avvertenze sulla validità all'ultima pagina Istruzioni di servizio per il personale specializzato VIESMANN Vitosol-F Avvertenze sulla validità all'ultima pagina VITOSOL-F 10/2012 Da conservare! Avvertenze sulla sicurezza Avvertenze sulla sicurezza

Dettagli

Collettori Solari Helio Plan 2.2

Collettori Solari Helio Plan 2.2 Collettori Solari Helio Plan 2.2 Istruzioni d installazione, uso e manutenzione Figura 1 Helio Plan 2.2 IT 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 Destinatari 3 Avvertenze generali 3 Caratteristiche generali 3 INFORMAZIONI

Dettagli

Collettori per circuiti del riscaldamento. Collettori per circuiti del riscaldamento.

Collettori per circuiti del riscaldamento. Collettori per circuiti del riscaldamento. Collettori per circuiti del riscaldamento I.6.2 Collettori per circuiti del riscaldamento. Tutti i componenti dei collettori del riscaldamento della SCHÜTZ sono compatibili nel modo più ottimale agli armadietti

Dettagli

Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer

Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer La risposta Georg Fischer ai tecnici che chiedono un risparmio in termini economici

Dettagli

SoLERIo. SIStEmA SoLARE PER PRoduzIoNE ACQuA CALdA SANItARIA

SoLERIo. SIStEmA SoLARE PER PRoduzIoNE ACQuA CALdA SANItARIA SoLERIo SIStEmA SoLARE PER PRoduzIoNE ACQuA CALdA SANItARIA PERCHE SCEGLIERE L ENERGIA SOLARE? Il solare, per il rispetto dell ambiente Ecologico, copre fino al 70% del vostro fabbisogno di acqua calda

Dettagli

02 Componenti per impianti solari pag.

02 Componenti per impianti solari pag. 02 02 Componenti per impianti solari pag. Miscelatore termostatico - Valvola di zona deviatrice - Raccordo 3 Pezzi 8 Gruppo solare 9 Valvola sfogo aria - Valvola di sicurezza - Disaeratore 62 Raccorderia

Dettagli

Catalogo pezzi di ricambio

Catalogo pezzi di ricambio Catalogo pezzi di ricambio Sistemi solari 840213.14 IT 10/2009 VIH S 300-500/1 VIH S 300-500/2 VPS S 500-1000 VPS SC 700 VIH SN 150 i, VIH SN 250 i VIH SN 150 i R1, VIH SN 250 i R1 VIH SN 350/3 ip VIH

Dettagli

PROGRAMMA LINEE VITA

PROGRAMMA LINEE VITA PROGRAMMA LINEE VITA Cosa sono le linee vita Pighi I DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO CHE SALVANO LA VITA Cosa sono i dispositivi di sicurezza Un dispositivo di ancoraggio permette a qualunque operatore di operare

Dettagli

CALEFFI. www.caleffi.com. Regolatore di temperatura differenziale per impianti solari Termostato di controllo integrazione e valvole deviatrici

CALEFFI. www.caleffi.com. Regolatore di temperatura differenziale per impianti solari Termostato di controllo integrazione e valvole deviatrici CALEFFI www.caleffi.com Regolatore di temperatura differenziale per impianti solari Termostato di controllo integrazione e valvole deviatrici 7 Serie 7 Funzione Il regolatore differenziale acquisisce i

Dettagli

Modell 1256 03.0/2011. www.viega.com. Art.-Nr.

Modell 1256 03.0/2011. www.viega.com. Art.-Nr. Modell 1256 03.0/2011 Art.-Nr. 684112 560725 Fonterra Kleinflächenregelstation A 2 Fonterra Kleinflächenregelstation B C D E F G 3 Istruzioni per l uso della stazione di regolazione per superfici ridotte

Dettagli

COMPONENTI PER IMPIANTI SOLARI

COMPONENTI PER IMPIANTI SOLARI COMPONENTI PER IMPIANTI SOLARI Le serie di prodotti Caleffi Solar sono state specificamente realizzate per l utilizzo nei circuiti degli impianti solari, dove si possono normalmente raggiungere elevate

Dettagli

Caldaie murali a gas a condensazione CERAPUR

Caldaie murali a gas a condensazione CERAPUR Supplemento per condotto scarico fumi per Caldaie murali a gas a condensazione CERAPUR 6 720 612 662-00.1O ZSB 14-3 A.. ZSB 22-3 A.. ZWB 24-3 A.. ZSB 28-3 A.. ZWB 28-3 A.. ZWB 35-3 A.. 6 720 612 691 (2006/06)

Dettagli

Supplemento per condotto scarico fumi per

Supplemento per condotto scarico fumi per Supplemento per condotto scarico fumi per GVS C 14-3 HN - GVS C 22-3 HN GVS C 28-3 HN - GVM C 24-3 HN GVM C 28-3 HN - GVM C 35-3 HN 6 720 612 662-00.2O Modelli e brevetti depositati rif.: 6 720 642 584

Dettagli

VIESMANN. Istruzioni di montaggio e di servizio. Modulo di regolazione per impianti solari, tipo SM1. Avvertenze sulla sicurezza

VIESMANN. Istruzioni di montaggio e di servizio. Modulo di regolazione per impianti solari, tipo SM1. Avvertenze sulla sicurezza Istruzioni di montaggio e di servizio per il personale specializzato VIESMANN Modulo di regolazione per impianti solari, tipo SM1 per Vitocell 100-W, tipo CVUC-A Avvertenze sulla sicurezza Si prega di

Dettagli

VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw

VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw VITODENS 100-W Tipo WB1B Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35.0 kw Per gas metano e gas liquido VTP 100-W WB1B 06/008 VTD

Dettagli

VITOPEND 100-W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 10.

VITOPEND 100-W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 10. VITOPEND 00W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 0.5 a 3 VITOPEND 00W Tipo WHKB Caldaia murale a gas ad elevato comfort sanitario nella

Dettagli

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie 544 01058/09. sostituisce dp 01058/07. Funzione

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie 544 01058/09. sostituisce dp 01058/07. Funzione Valvola di scarico termico con reintegro incorporato serie 544 R EGI STERED BS EN ISO 9001:2000 Cert. n FM 21654 UNI EN ISO 9001:2000 Cert. n 0003 CALEFFI 01058/09 sostituisce dp 01058/07 Funzione La valvola

Dettagli

Supplemento per condotto scarico fumi per

Supplemento per condotto scarico fumi per GVM T 24-3 HN GVM T 30-3 HN GVM T 35-3 HN GVS T 16-3 HN GVS T 24-3 HN GVS T 28-3 HN GVS T 35-3 HN GVS T 42-3 HN 6 720 612 662-00.2O Supplemento per condotto scarico fumi per Caldaie murali a gas a condensazione

Dettagli

VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed

VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed 8 VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed abbinabile a Unità Bollitore separata (Plus) VANTAGGI

Dettagli

Accessorio per il funzionamento a camera stagna con camino adatto per caldaie a camera stagna (LAS)

Accessorio per il funzionamento a camera stagna con camino adatto per caldaie a camera stagna (LAS) Istruzioni di montaggio per il personale specializzato VIESMANN Accessorio per il funzionamento a camera stagna con camino adatto per caldaie a camera stagna (LAS) Avvertenze sulla sicurezza Si prega di

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO GRUPPO IDRAULICO per SOLAR SYSTEM (COD. A00.650053)

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO GRUPPO IDRAULICO per SOLAR SYSTEM (COD. A00.650053) DATA: 07.11.08 PAG: 1 DI: 12 Il Gruppo idraulico racchiude tutti gli elementi idraulici necessari al funzionamento del circuito solare (circolatore, valvola di sicurezza a 6 bar, misuratore e regolatore

Dettagli

Accessori scarico fumi per apparecchi

Accessori scarico fumi per apparecchi Accessori scarico fumi per apparecchi 6 720 606 436-00.1O ZW 23 AE JS Índice Índice Avvertenze 2 Spiegazione dei simboli presenti nel libretto 2 1 Applicazione 3 1.1 Informazioni generali 3 1.2 Combinazione

Dettagli

CIAO. Caldaie murali combinate istantanee. CIAO

CIAO. Caldaie murali combinate istantanee. CIAO MURALI ISTANTANEE Caldaie murali combinate istantanee. Ciao: semplicità e qualità. Dalla continua innovazione di Beretta nasce la nuova Ciao progettata per offrire semplicità di utilizzo e facilità di

Dettagli

MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI

MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI COD. 12170070 INDICE DESCRIZIONE...3 AVVERTENZE DI SICUREZZA...3 INSTALLAZIONE E MESSA IN OPERA...3 ALIMENTAZIONE

Dettagli

Sistemi Anticaduta UNI EN 795. Linea Vita per Tetti Aggraffati

Sistemi Anticaduta UNI EN 795. Linea Vita per Tetti Aggraffati Sistemi Anticaduta UNI EN 795 Linea Vita per Tetti Aggraffati KIT SA-SIANK FALZ LINE C Distanza tra gli ancoraggi terminali massimo 60 metri Distanza tra ancoraggi terminali o intermedie (campata) massimo

Dettagli

Caldaia a gas stagna GVM24-2/3HN BI GVM28-2/3HN BI GVM24-2/3HN EI GVM28-2/3HN EI. Supplemento per aspirazione/scarico INCASSO

Caldaia a gas stagna GVM24-2/3HN BI GVM28-2/3HN BI GVM24-2/3HN EI GVM28-2/3HN EI. Supplemento per aspirazione/scarico INCASSO Supplemento per aspirazione/scarico GVM2-2/3HN BI GVM28-2/3HN BI INCASSO GVM2-2/3HN EI GVM28-2/3HN EI Supplemento per aspirazione/scarico Caldaia a gas stagna Modelli e brevetti depositati Réf.: 6 720

Dettagli

VITODENS 100-E Caldaia murale a gas a condensazione per installazione ad incasso o a balcone da 7.9 a 26.0 kw

VITODENS 100-E Caldaia murale a gas a condensazione per installazione ad incasso o a balcone da 7.9 a 26.0 kw VITODENS 100-E Caldaia murale a gas a condensazione per installazione ad incasso o a balcone da 7.9 a 6.0 kw VITODENS 100-E Tipo AB1B Caldaia murale a gas a condensazione versione per installazione ad

Dettagli

Collettori per impianti di riscaldamento a pavimento Collettori a barra, dimensione 1

Collettori per impianti di riscaldamento a pavimento Collettori a barra, dimensione 1 Collettori per impianti di riscaldamento a pavimento Collettori a barra, dimensione 1 Scheda tecnica per 853X edizione 0207 - Set collettore a barra con gruppi otturatori di intercettazione e gruppi otturatori

Dettagli

COLLETTORI SOLARI SOVRATETTO & ENTROTETTO

COLLETTORI SOLARI SOVRATETTO & ENTROTETTO COLLETTORI SOLARI SOVRATETTO & ENTROTETTO SOLUZIONI SOLARI THE SOLAR MANUFACTORY Competenza specifica della soluzione I clienti di GASOKOL possono approfittare dell esperienza acquista in molti anni di

Dettagli

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno Il liquido di raffreddamento del motore può essere usato per riscaldare gli elementi esterni. Questi possono essere ad esempio cassoni, cabine gru e cassette portaoggetti. Il calore viene prelevato dal

Dettagli

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SOLARE TERMICO Accumulo con produzione istantanea di acqua calda sanitaria Riello 7200 KombiSolar 3S è un accumulo integrato per la produzione di acqua calda sanitaria istantanea e l integrazione riscaldamento

Dettagli

ACCUMULATORE PER ACQUA DOLCE SANITARIA FS/1R

ACCUMULATORE PER ACQUA DOLCE SANITARIA FS/1R DESCRIZIONE DEL PRODOTTO FS/1R Accumulatore solare per acqua dolce sanitaria con una serpentina Semplice accumulatore combinato in acciaio (S 235 JR) per il riscaldamento e la preparazione dell'acqua sanitaria

Dettagli

Manuale d'istruzioni Pinza da demolizione BZ

Manuale d'istruzioni Pinza da demolizione BZ Manuale d'istruzioni Indice 004 10990317 it / 17.05.2010 Congratulazioni! Con TYROLIT Hydrostress avete scelto un apparecchio di sperimentata efficacia costruito secondo standard tecnologici di avanguardia.

Dettagli

Collettore piano ad alta efficienza FKA Made in Germany

Collettore piano ad alta efficienza FKA Made in Germany Collettore piano ad alta efficienza FKA Made in Germany Collettore piano ad alta efficienza FKA La centrale solare Tubo collettore attivo ed integrato per installazione modulare dell impianto Spesso strato

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli

FUTURIA SOLAR 180/25 (M) (cod. 00918170)

FUTURIA SOLAR 180/25 (M) (cod. 00918170) FUTURIA SOLAR 180/25 (M) (cod. 00918170) Caldaia a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatta per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria in abbinamento ad un sistema

Dettagli

Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100

Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100 Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100 Caldaie a condensazione a gas **** CE Scambiatore in acciaio inox 316 a dissipazione radiale forzata Bruciatore a premiscelazione totale Potenza da 20 a

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Guida. Sistemi di Supporto per pannelli fotovoltaici. energia dalla natura

Guida. Sistemi di Supporto per pannelli fotovoltaici. energia dalla natura Guida Sistemi di Supporto per pannelli fotovoltaici energia dalla natura La Gaia Energy offre accurate strutture e vari sistemi di montaggio per pannelli fotovoltaici Strutture e Sistemi di Supporto Veste

Dettagli

MANUALE DI USO E MANUTENZIONE CALDAIE A LEGNA Mod. CL

MANUALE DI USO E MANUTENZIONE CALDAIE A LEGNA Mod. CL MANUALE DI USO E MANUTENZIONE CALDAIE A LEGNA Mod. CL centopercento Made in Italy 1 Dati Tecnici Installazione, uso e manutenzione della caldaia combinata nella quale è possibile bruciare gasolio, gas

Dettagli

Sistemi solari a circolazione naturale. Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro

Sistemi solari a circolazione naturale. Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro Sistemi solari a circolazione naturale Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro aurostep pro Vaillant: la semplicità d installazione ad alto rendimento. Tanta

Dettagli

Dati tecnici. Collettore piatto FRIAP TERZA 251. Superficie di apertura

Dati tecnici. Collettore piatto FRIAP TERZA 251. Superficie di apertura Collettore piatto FRIAP TERZA 251 TERZA 251 V Superficie lorda 2,51 m2 Superficie di apertura 2,35 m2 Superficie netta 2,34 m2 Larghezza 1168 mm Altezza 2148 mm Profondità 83 mm Peso 38 kg Temperatura

Dettagli

Potenziometro per montaggio nel quadro di comando

Potenziometro per montaggio nel quadro di comando Potenziometro per montaggio nel 8455 Istruzioni per l uso Additional languages www.stahl-ex.com Dati generali Indice 1 Dati generali...2 1.1 Costruttore...2 1.2 Informazioni relative alle istruzioni per

Dettagli

e per esterni il più efficiente ed economico Solar DB. Pannelli caratterizzati da appositamente per l utilizzo in impianti con sistema l installazione

e per esterni il più efficiente ed economico Solar DB. Pannelli caratterizzati da appositamente per l utilizzo in impianti con sistema l installazione Gruppo termico a condensazione con integrazione solare, da incasso e da esterno. Inka Solar La soluzione ideale INKA SOLAR, la prima stazione solare ad incasso. Questo nuovo sistema, brevettato da Gruppo

Dettagli

Istruzioni per la trasformazione gas

Istruzioni per la trasformazione gas Istruzioni per la trasformazione gas Caldaie combinate a gas e caldaie a gas con bollitore integrato CGU-2-18/24 CGG-2-18/24 CGU-2K-18/24 CGG-2K-18/24 Wolf GmbH Postfach 1380 84048 Mainburg Tel. 08751/74-0

Dettagli

La gamma dei sistemi solari termici e la guida alla scelta

La gamma dei sistemi solari termici e la guida alla scelta La gamma dei sistemi solari termici e la guida alla scelta comprali da www.mr-green.it HF Sistema solare termico a circolazione naturale sviluppato per garantire massima prontezza nel riscaldamento dell

Dettagli

Centronic EasyControl EC541-II

Centronic EasyControl EC541-II Centronic EasyControl EC541-II it Istruzioni per il montaggio e l impiego Trasmettitore portatile Informazioni importanti per: il montatore / l'elettricista specializzato / l'utilizzatore Consegnare la

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R Utilizzo: Le schede di frenatura Frenomat2 e Frenostat sono progettate per la frenatura di motori elettrici

Dettagli

Istruzioni di montaggio ed esercizio. Bollitore WAC 300, WAC 400 e WAC 500 83252708 1/2011-12

Istruzioni di montaggio ed esercizio. Bollitore WAC 300, WAC 400 e WAC 500 83252708 1/2011-12 83252708 1/2011-12 1 Istruzioni d'uso... 5 1.1 Guida utente... 5 1.1.1 Simboli... 5 1.1.2 Destinatari... 5 1.2 Garanzia e responsabilità... 6 2 Sicurezza... 7 2.1 Utilizzo conforme alla destinazione d'uso...

Dettagli

Montaggio impianto solare a Circolazione Naturale Collegamento Acqua Fredda Acqua calda e Kit scambio

Montaggio impianto solare a Circolazione Naturale Collegamento Acqua Fredda Acqua calda e Kit scambio Montaggio impianto solare a Circolazione Naturale Collegamento Acqua Fredda Acqua calda e Kit scambio -2- Alimentazione Monofase 230Vac Neutro Fase - 3 - Passo 1 MONTAGGIO SISTEMA 3 PANNELLI Per regolare

Dettagli

Scheda tecnica prodotto

Scheda tecnica prodotto Le teste termoelettriche per il loro funzionamento sfruttano la dilatazione di un elemento termosensibile, che al momento in cui la valvola deve essere aperta è scaldato tramite una resistenza elettrica.

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

-Zumpe GmbH. Solarcheck Mobilcenter P80. Betriebsanleitung Operating Instructions Notice technique Istruzioni per l uso Manual. Pumps and Sprayers

-Zumpe GmbH. Solarcheck Mobilcenter P80. Betriebsanleitung Operating Instructions Notice technique Istruzioni per l uso Manual. Pumps and Sprayers -Zumpe GmbH Pumps and Sprayers Betriebsanleitung Operating Instructions Notice technique Istruzioni per l uso Manual Solarcheck Mobilcenter P80 Istruzioni per l'uso SOLARCHECK MOBILCENTER P80 1. Dichiarazione

Dettagli

Controllo pre-consegna e approvazione di AVM2-PC Pre-installazione

Controllo pre-consegna e approvazione di AVM2-PC Pre-installazione Requisiti del sito: Pavimento pulito e in piano, ben ventilato con accesso adeguato. Aria: Pulita e asciutta - 6 bar (90 psi) min 8 bar (115 psi) max Requisiti del sito Acqua: Pulita- 2 bar (30 psi) min

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio Istruzioni di montaggio Accessori Collegamento di tubi Logano G5 con Logalux LT300 Logano G5/GB5 con bruciatore e Logalux LT300 Per l installatore Leggere attentamente prima del montaggio. 6066600-0/00

Dettagli

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo Manuale Operativo MO-NPP30-IT Rev.0 Ed.12 - Tutte le modifiche tecniche riservate senza preavviso. Manuale Operativo Pag. 1 Pompa manuale di calibrazione tipo NPP30 MANUALE OPERATIVO Contenuti: 1) Istruzioni

Dettagli

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere IMPIANTI TERMICI Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere Secondo lutenza da servire gli impianti di riscaldamento si dividono in: IMPIANTI

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

Rinnovabile. Pulita. Conveniente. Sfrutta l'energia del sole per la tua casa

Rinnovabile. Pulita. Conveniente. Sfrutta l'energia del sole per la tua casa Rinnovabile. Pulita. Conveniente. Sfrutta l'energia del sole per la tua casa Design La funzionalità sposa l'estetica Progettato per integrarsi Il collettore solare VELUX, grazie al suo speciale design,

Dettagli

Caldaie murali a condensazione. Prime HT

Caldaie murali a condensazione. Prime HT Caldaie murali a condensazione Prime HT I vantaggi della condensazione La tecnica della condensazione rappresenta sicuramente l innovazione più recente nel campo del riscaldamento e della produzione di

Dettagli

FISSAGGIO SUL TETTO COLLETTORI PIANI HELIOSTAR

FISSAGGIO SUL TETTO COLLETTORI PIANI HELIOSTAR FISSAGGIO SUL TETTO COLLETTORI PIANI HELIOSTAR ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMI SANITARI E PER ENERGIA Requisiti per il montaggio Requisiti generali Istruzioni di sicurezza Il kit per il montaggio sul tetto

Dettagli

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi si presenta in una veste rinnovata, mantenendo inalterate tutte le caratteristiche che l hanno sempre contraddistinta. Mynute Sinthesi è l innovativa caldaia a condensazione

Dettagli