Borsista presso il Di.Va.P.R.A. - Patologia Vegetale Università di Torino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Borsista presso il Di.Va.P.R.A. - Patologia Vegetale Università di Torino"

Transcript

1 Come affrontare alcuni problemi fitopatologici delle colture ortoflorofrutticole in Liguria Esame dei risultati ottenuti dal Di. Va.P.R.A. dell'università di Torino presso il Centro Regionale di Sperimentazione di Albenga. Giovanni Minuto Borsista presso il Di.Va.P.R.A. - Patologia Vegetale Università di Torino Da oltre un trentennio il Centro Orticolo Sperimentale di Albenga, oggi Centro Regionale di Sperimenta/ione ed Assistenza Agricola, operando in stretta collaborazione con il Dipartimento di Valorizzazione e Protezione delle Risorse Agroforestali (Di.Va.P.R.A.) - Patologia Vegetale dell'università di Tonno, Ila contribuito ad approfondire e a diffondere le conoscenze sulle malattie delle piante e sui possibili rimedi. Nell'ambito di queste finalità, viene presentata in questa sede una serie di brevissime monografie su alcuni dei risultati ritenuti di grande attualità conseguiti dalla sperimentazione effettuata dal Di.Va.P.R.A. presso il Centro negli ultimi anni. Questo lavoro, la cui pubblicazione e stata resa possibile da un contributo della Regione Liguria e dalla collaborazione con il periodico Agricoltura Liguria, e stato coordinato dal Prof. Angelo Garibaldi, Preside della Facoltà di Agraria dell'università di Torino e preparato dai dottori agronomi Andrea e Giovanni Minuto. Esso si articola in otto "temi";ciascuno di questi, svolto in maniera semplice e succinta, è suddiviso in tré parti: (a) una breve descrizione della malattia o della strategia di difesa presa in esame; (b) una elencazione di mezzi di difesa disponibili o dei tempi di applicazione della strategia di difesa; (c) una descrizione delle modalità e dei tempi di applicazione di quanto precedentemente elencato. Gli otto argomenti affrontati sono i seguenti: 1. La pacciamatura riscaldante:modalità pratiche di esecuzione. 2. Le strategie di lotta contro la peronospora della lattuga: risultati di un triennio di sperimentazione. 3. Come combattere la tracheofusariosi del basilico con mezzi biologici. 4. Le strategie di lotta contro la "macchia nera" del basilico. 5. Strategie di lotta integrata contro la tracheofusariosi del ciclamino. 6. Come combattere la ruggine bianca del crisantemo. 7. Alcuni mezzi di lotta disponibili contro il mal bianco della vite. 8. L'impiego di prodotti a base di fosforo contro il mal bianco del pomodoro. Lo spirito che ha guidato la scelta di questi argomenti tra i tanti di attualità nel settore della difesa delle colture dai parassiti vegetali ed animali e stato quello di presentare, da un lato, alcuni settori di attività del Di.Va.P.R.A. presso il Centro e dall'altro di offrire agli interessati un aggiornamento circa gli ultimi risultati raggiunti dalla ricerca in quei settori. Va sottolineato, inoltre, che i risultati esposti provengono da una sperimentazione condotta integralmente in Liguria, cioè nello stesso ambiente nel quale tali risultati dovrebbero, poi, essere praticamente sfruttati. Come e possibile notare, grande attenzione e stata rivolta ai sistemi di lotta integrata e biologica contro i parassiti delle colture da orto e

2 da fiore, nell'ottica della ndu/.ione dell'impiego dei fungicidi e del migliore e più razionale sfruttamento di risorse naturali, essendo orinai chiari gli effetti collaterali negativi di ordine ambientale ed igienico-sanitano che un uso poco attento o eccessivo dei fitofarmaci può causare. Laddove, invece, non e ancora tecnicamente possibile introdurre strategie di difesa integrata, si e lavorato al fine di razionalizzare l'impiego dei mezzi chimici attraverso una riduzione del numero degli interventi, con lo scopo di colpire il parassita nelle fasi più favorevoli al suo sviluppo, riducendo, così, anche il pericolo dell'insorgenza di ceppi di patogeni resistenti ad alcune categorie di fitofarmaci largamente impiegate. Il complesso lavoro di monitoraggio delle colture operato sul territorio, la ricerca di soluzioni moderne alle malattie delle piante e la valutazione delle possibilità applicative di strategie alternative di intervento operate dal Di.Va.P.R.A. interessano molteplici settori dell'ortoflorovivaismo e sono state effettuate prestando attenzione alle sempre nuove e diverse esigenze degli imprenditori agricoli liguri. Ciòè stato reso possibile dalla attenta gestione delle risorse economiche ed umane disponibili ci anche dall'intenso e proficui rapporto di collaborazione con servizi tecnici della Regione Liguria, con i servizi di assistenza tecnica delle Associazioni e Categoria e, naturalmente, con la C.C.I.A.A. di Savona che da oltre trent'anni fornisce il necessario, fondamentale supporto finanziario e logistico attraverso le strutture del Centro e Sperimentazione di Albenga. Insieme a questo numero si distribuiscono le schede n. 2 e n. 4, che riguardano due malattie che interessano particolarmente la stagione in corso.

3 LA PERONOSPORA DELLA LATTUGA (Bremia lactucae) La peronospora. causata da Bremia lactucae costituisce la più grave malattia fogliare della lattuga coltivata in ambiente protetto nel periodo autunno-primaverile in Liguria. La lotta contro questa malattia, oltre che sull'impiego di cultivar resistenti, non sempre disponibili anche per la continua e rapida selezione di nuove razze fìsiologiche del patogeno, si basa sull'uso di mezzi chimici talvolta non completamente efficaci e/o soggetti alla comparsa di isolati di B. lactucae ad essi resistenti (ad esempio in diversi paesi europei sono presenti ceppi di B. lactucae resistenti alle fenilammidi) I MEZZI DI LOTTA DISPONIBILI Nel quadro di un sistema di lotta mirato all'integrazione tra mezzi chimici, genetici ed agronomici, risulta essere importante a) ridurre. mediante la ventilazione, il verificarsi di condizioni climatiche (in particolare umidità relativa elevata) favorevoli all'attacco del patogeno. b) effettuare trattamenti con prodotti efficaci. c) bilanciare le concimazioni (N:P 2 O 5 :K 2 O = 1:1,5:2). evitando eccessivi apporti azotati, d) impiegare, se disponibili, cultivar di lattuga resistenti o scarsamente sensibili agli attacchi di B_lactucae. Nel corso di prove di lotta condotte presso il Centri Orticolo Sperimentale di Albenga si è osservato gli attacchi di Bremia lactucae su lattuga in colt protetta possono essere efficacemente ridotti utilizzando in maniera opportuna fungicidi sistemici appartenenti alla categoria delle fenilamidi in particolare, il metalaxil. alla dose di 25g di principio attivo/hl. e l'oxadixil. alla dose di 15g di principio attivo/hl., hanno dimostrato, con un solo trattarne seguito da non più di due trattamenti effettuati con altri principi

4 attivi preventivi, di essere in grado proteggere la coltura dagli attacchi di peronospora. Tra gli altri prodotti saggiati, il tiram. impiegato si 2()()g sia a loo gr. pa./hl. ha dimostrato buona attività pur dando luogo, al dosaggio maggiore ed impiegato da solo, a fenomeni di fìtotossicità. mentre discreta risultata l'attività di propamocarb (130g p.a./hl) della miscela cimoxanil + ossicloruro di rame ( gr. p.a. /hl.) (vedi figura). L'ossicloruro di rame, attivo già alla dose di 200 gr. p.a./hl., ha causato, quando impiegato da solo, il manifestarsi di fenomeni di fitotossicità a carico dell'apparato fogliare di piante, dando luogo alla formazione di aree necrotiche intcrnervali ed in prossimità dei bordi lembo fogliare. Gravità della malattia sulle piante trattate + = miscela ; / = alternanza COME APPLICARE I MEZZI DI LOTTA Dall'insieme dei risultati di queste prove di lotta chimica condotta in un triennio si può affermare che : 1) i trattamenti devono essere effettuati solo nei momenti critici per gli attacchi di B. Lactucae in quanto risultano in tal modo altrettanto efficaci di quelli eseguiti a cadenza settimanale a partire dallo stadio di sei foglie sino alla raccolta, nel rispetto del periodo di sicurezza. Con questa impostazione, non solo si realizza un forte risparmio di fungicida e di mano d'opera, ma si ottiene un prodotto commerciale sicuramente meno inquinato da residui di fungicida, 2) la determinazione dei momenti opportuni per l'intervento è difficilmente schematizzabile. ma può essere individuata, in coltura protetta in Liguria nel tardo autunno e in primavera, in corrispondenza di prolungati periodi di bagnatura del fogliame di temperature medie oscillanti tra 10 e 15 C, 3) un primo trattamento con una miscela contenente una delle fenilammidi (metalaxil oxadixyl), seguito dall'applicazione di pnnci attivi ad azione preventiva, quali ossicloruro rame (20()g p.a./hl) e thiram (l()0gr. p.a./hl appare una valida strategia di lotta CONCLUSIONI Questa impostazione della difesa, grazie al ridotto impiego di principi attivi sistemici a meccanismo di azione specifico, riduce il rischio di insorgenza di resistenza B. Lactucae. Inoltre l'impiego di principi attivi a meccanismo di azione non specifico, come rameici o i ditiocarbammati, risulta positivo anche in considerazione del fatto che B. Lactucae non è l'unico parassita fogliare del lattuga, basta ricordare la muffa grigia, l'antracnosi tra le altre malattie che possono colpire questa pianta in coltura protetta. Università di Torino, Di.Va.P.R.A.- Patologia Vegetale Via P. Giuria Torino Tel Fax Centro Regionale di Sperimentazione ed Assistenza Agricola, Regione Rollo Albenga Tel Fax

5 LA "MACCHIA NERA" DEL BASILICO II basilico, specie da orto considerata "minore", ma coltivata in Liguria su una superficie superiore a 60 ha sia in pieno campo, sia, soprattutto, in serra, da pochi anni risulta essere soggetto a forti attacchi causati dal fungo Colletotrichum gloeosporioides, i cui sintomi sono noti a molti produttori con il termine di "macchia nera". Tale patogeno, favorito dall'alta umidità degli ambienti di coltivazione, da periodi di bagnatura delle foglie anche non eccessivamente prolungati, da temperature comprese tra 15 e 25 C, nonché dalla elevata densità di coltivazione, si manifesta già nelle prime fasi di sviluppo della pianta, a carico dei cotiledoni, del fusto e delle foglie, portandola talvolta a morte. Di seguito si riporta un disegno schematico dei sintomi della malattia. I MEZZI DI LOTTA DISPONIBILI Nel 1994 sono state condotte prove di lotta presso il Centro Regionale di Sperimentazione ed Assistenza Agricola di Albenga, volte alla messa a punto di strategie per il contenimento della macchia nera su basilico impiegando i principi attivi già autorizzati su tale coltura. Ciò ha permesso di evidenziare la buona attività di alcuni dei principi attivi già registrati su basilico, tra cui ditiocarbammati ed in particolare lo ziram (121,5 g/h mentre leggermente inferiore è risultata l'efficacia e tiram (125 g/hl). Tra i prodotti a base di rame, buona risultata l'efficacia dell'idrossido già alla dose di 112 g/hl. applicato due volte, mentre insufficiente è risultata quella dell'ossicloruro impiegato a 80 g/hl.

6 Efficacia di alcuni fungicidi saggiati % piante colpite al colletto % sup. fogliare colpita dal patogeno Negativo è stato, invece, il comportamento della dodina che, pur essendo registrata su basilico, non ha manifestato sufficiente selettività, provocando estese rugginosità rallentando notevolmente lo sviluppo della coltura di basilico. METODO DI IMPIEGO Al fine di rispettare il periodo di sicurezza indicato per i prodotti registrati sulla coltura e contemporaneamente per ottenere i migliori risultati occorre effettuare al massimo 2 trattamenti a distanza di 7 giorni l'uno dall'altro: il primo allo stadio fenologico di cotiledoni completamente distesi e, successivamente, il secondo ad inizio di distensione delle prime foglie vere. Si raccomanda di non effettuare i trattamenti con i ditiocarbammati ed i prodotti a base di rame in presenza di temperature elevate, che potrebbero originare sulle foglie rugginosità anche estese. Nella figura di seguito riportata viene schematizzata la strategia da seguire al fine di ottenere i migliori risultati. Primo trattamento effettuato su piante allo stadio di cotiledoni completamente distesi e dopo sette giorni, o all'inizio della distensione delle prime toglie vere effettuare il secondo trattamento.

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla Centro Regionale di Sperimentazione ed Assistenza Agricola (CeRSAA) Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Savona REGIONE LIGURIA Piano di Sviluppo Rurale - Progetti dimostrativi

Dettagli

Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole

Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole Strategie di difesa delle colture: fattori che hanno contribuito a modificare le strategie di difesa. Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole Giovanna

Dettagli

Contenimento di Botrytis cinerea

Contenimento di Botrytis cinerea Contenimento di Botrytis cinerea 1. Prevenzione 2. Sistemi di monitoraggio e controllo della resistenza 3. Innovazioni 1. Prevenzione Lotta agronomica mediante l adozione di misure di lotta generali specifiche

Dettagli

Diffusione di una coltura e comparsa di nuove malattie: la rucola come caso di studio

Diffusione di una coltura e comparsa di nuove malattie: la rucola come caso di studio Diffusione di una coltura e comparsa di nuove malattie: la rucola come caso di studio Giovanna Gilardi, Maria Lodovica Gullino e Angelo Garibaldi Centro di Competenza per l Innovazione in campo agro-anbientale

Dettagli

Attività sperimentale condotta in Piemonte per la lotta a Pseudomonas syringae pv. actinidiae

Attività sperimentale condotta in Piemonte per la lotta a Pseudomonas syringae pv. actinidiae CENTRO DI COMPETENZA PER L INNOVAZIONE IN CAMPO AGROAMBIENTALE Attività sperimentale condotta in Piemonte per la lotta a Pseudomonas syringae pv. actinidiae Maria Lodovica Gullino AGROINNOVA Università

Dettagli

Difesa integrata del pomodoro in coltura protetta

Difesa integrata del pomodoro in coltura protetta Difesa integrata del pomodoro in coltura protetta A. Garibaldi e M.L. Cullino DI.VA.P.R.A. - Patologia vegetale. Università di Torino L'esigenza di ridurre l'impiego di anticrittogamici per limitare i

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo" RELAZIONE FINALE

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Franco Ugo RELAZIONE FINALE RELAZIONE FINALE Descrizione sintetica della prova N complessivo delle prove 1 Sito sperimentale Ce.R.S.A.A., Regione Rollo 98, 17031 Albenga (SV) Superficie complessivamente interessata dalla prova 50

Dettagli

Peronospora tabacina -Muffa blu

Peronospora tabacina -Muffa blu Peronospora tabacina -Muffa blu Paese Australia USA Connecticut Connecticut Algeria Israele ed Iran Messico Cuba Cuba Inghilterra e Germania Olanda e Belgio Sud Italia Italia Anno 1890 1921 1951 1954 1961

Dettagli

Principali problematiche fitosanitarie nell orticoltura piemontese.

Principali problematiche fitosanitarie nell orticoltura piemontese. Principali problematiche fitosanitarie nell orticoltura piemontese. Giovanna Gilardi, M.L.Gullino, Angelo Garibaldi Boves, 9-10 dicembre 2010 Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni

Dettagli

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni Bollettino n 6 del 24/06/2016 STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA Patogeni -Oidio Le condizioni climatiche di questa settimana sono favorevoli

Dettagli

Strategia per la difesa da peronospora alternaria

Strategia per la difesa da peronospora alternaria Strategia per la difesa da peronospora alternaria cura di: L. Antoniacci, R. Bugiani, R. Rossi, T. Galassi (Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna) Coordinatori provinciali per l applicazione della

Dettagli

Soluzioni Syngenta per l orticoltura italiana

Soluzioni Syngenta per l orticoltura italiana Soluzioni Syngenta per l orticoltura italiana Orticoltura Valore Linea Baby Leaf 2017 Baby leaf Verde Annabita Il verde brillante per produzioni invernali Lattuga baby leaf tipo batavia da serra. Buona

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 13, 28 luglio 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 13, 28 luglio 2017 TUTTE LE INFO SU COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 6 Dati meteo della scorsa settimana centralina ERSAF SCANZOROSCIATE: Pioggia [mm] bagnatura fogliare temperatura Umidità relativa

Dettagli

Situazione del black rot nei vigneti friulani

Situazione del black rot nei vigneti friulani Seminario Black rot: una nuova emergenza per i vigneti toscani? Situazione del black rot nei vigneti friulani Dott. Agr. Giovanni Bigot Vinci 16 Gennaio 2012 - Cantine Leonardo da Vinci 23 novembre 2011

Dettagli

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo LINEA ANTIPERONOSPORICO La massima Protezione del grappolo LINEA La peronospora della vite La peronospora è la più grave malattia che attacca la Vite. L agente patogeno, Plasmopara viticola, può infettare

Dettagli

Introduzione. Introduzione. Introduzione

Introduzione. Introduzione. Introduzione EFFETTO DEI TRATTAMENTI FISICI SULLA SOPRAVVIVENZA DEGLI AGENTI DI TRACHEFUSARIOSI SUI SEMI DI PIANTE ORTICOLE Jorge Giovanny Lopez-Reyes, Giovanna Gilardi, Maria Lodovica Gullino, Angelo Garibaldi Centro

Dettagli

Aspetti sintomatologici

Aspetti sintomatologici Aspetti sintomatologici Maggiore attenzione per le malattie batteriche A) Maggiore incidenza negli ultimi decenni - Uniformità varietale delle colture - Maggiore ricorso all irrigazione - Scambi commerciali

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017 TUTTE LE INFO SU COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 6 Dati meteo della scorsa settimana centralina ERSAF SCANZOROSCIATE: Pioggia [mm] bagnatura fogliare temperatura Umidità relativa

Dettagli

Forum Top. L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo

Forum Top. L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo Forum Top L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo 2013 Forum Top: l antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo Grazie alla formulazione

Dettagli

23 Forum Medicina Vegetale

23 Forum Medicina Vegetale 23 Forum Medicina Vegetale FITOIL e KANTOR: l azione coadiuvante dell olio di soia (in emulsione stabile) per formulati rameici e insetticidi Bari, 15 dicembre 2011 Composizione: olio di soia in emulsione

Dettagli

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali Giovanni Minuto Indicazioni epidemiologiche Da un punto di vista generale,

Dettagli

Metodo Fisico Per Il Controllo Della Peronospora Belbharii Del Basilico Coltivato In Serra

Metodo Fisico Per Il Controllo Della Peronospora Belbharii Del Basilico Coltivato In Serra Metodo Fisico Per Il Controllo Della Peronospora Belbharii Del Basilico Coltivato In Serra Solarmaker S.r.l. Giacomo Roccaforte Solarmaker S.r.l. Solarmaker S.r.l. dal 2005 si occupa di impiego di tecnologie

Dettagli

Dove gli altri si fermano. GEOXE continua! GEOXE La protezione che allunga la vita dei tuoi raccolti

Dove gli altri si fermano. GEOXE continua! GEOXE La protezione che allunga la vita dei tuoi raccolti Dove gli altri si fermano GEOXE continua! GEOXE La protezione che allunga la vita dei tuoi raccolti Una soluzione apprezzata da tutta la filiera GEOXE è caratterizzato da un favorevole profilo ecotossicologico

Dettagli

FUNGICIDI STATO DELLA RESISTENZA IN ITALIA

FUNGICIDI STATO DELLA RESISTENZA IN ITALIA STATO DELLA RESISTENZA IN ITALIA FUNGICIDI Agostino Brunelli, Marina Collina Centro di Fitofarmacia Dipartimento di Protezione e Valorizzazione agroalimentare Università di Bologna Roma, 21 giugno 2012

Dettagli

Phytophtora sp. (marciume basale) Famiglia: Labiatae

Phytophtora sp. (marciume basale) Famiglia: Labiatae SAL Famiglia: VIA Labiatae Phytophtora sp. (marciume basale) Il fungo determina lo sviluppo di un marciume bruno nella parte basale della pianta, su colletto e fusto. Creare condizioni colturali che limitino

Dettagli

Antracnosi dell olivo

Antracnosi dell olivo Antracnosi dell olivo La più dannosa malattia dei frutti dell olivo. Responsabile di : forti riduzioni della produzione (fino al 100% su varietà suscettibili) di alterazione della qualità dell olio (ph

Dettagli

UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ

UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ DuPont DuPont : caratteristiche generali appartiene ad una nuova famiglia di fungicidi per il controllo delle malattie causate da agenti oomiceti.

Dettagli

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità Data, 03 agosto 2016 U N A P R O D U Z I O N E T U T T A I T A L I A N A Sistema di previsione e avvertimento alle avversità Agli inizi degli anni Ottanta del secolo scorso si molte sono state le prove

Dettagli

(Anemone Coronaria) Phytophtora cactorum. (marciume radicale) Famiglia: Ranunculaceae. sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura.

(Anemone Coronaria) Phytophtora cactorum. (marciume radicale) Famiglia: Ranunculaceae. sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura. Anemone Coronaria) Famiglia: Ranunculaceae Phytophtora cactorum marciume radicale) La malattia si manifesta con ingiallimenti e avvizzimenti diffusi della parte aerea, a seguito di marciumi Si consiglia

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2004-2010 Azienda Agricola Scandola Riccardo - Emiliano tecnologia

Dettagli

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora LINEA TRE volte ATTIVO peronospora LINEA La Peronospora della Vite La peronospora è la più grave malattia che attacca la Vite. L agente patogeno, Plasmopara viticola, può infettare tutti gli organi verdi

Dettagli

PERONOSPERA della vite. AGENTE PATOGENO: Plasmopara viticola (B. et C.) Berl. et De Toni

PERONOSPERA della vite. AGENTE PATOGENO: Plasmopara viticola (B. et C.) Berl. et De Toni PERONOSPERA della vite AGENTE PATOGENO: Plasmopara viticola (B. et C.) Berl. et De Toni Sintomatologia La peronospora è, sicuramente, la malattia crittogamica più importante della vite, tanto da fungere

Dettagli

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale Linee guida per il contenimento della malattia Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale Faenza 22 marzo 2013 Il contenimento delle malattie batteriche Si realizza secondo due direzioni Attuando

Dettagli

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo Mancozeb 1 Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo OCCHIO DI PAVONE o CICLOCONIO (Spilocaea oleagina) Presente in tutto l areale di coltivazione è la patologia più importante dell olivo.

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL 13.04.2017 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007

Dettagli

L impatto della normativa sulla disponibilità degli agrofarmaci: le preoccupazioni dei produttori

L impatto della normativa sulla disponibilità degli agrofarmaci: le preoccupazioni dei produttori L impatto della normativa sulla disponibilità degli agrofarmaci: le preoccupazioni dei produttori Vittorio Viora Confagricoltura Incontri Fitoiatrici 2012/3 Verso l uso sostenibile dei fumiganti nel settore

Dettagli

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Epidemiologia alternariosi del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Servizio Fitosanitario Dipartimento di Scienze Agrarie Regione Emilia - Romagna Epidemiologia alternariosi del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

FORUM FAMILY. Radici nel passato, sguardo al futuro. Tradizione e innovazione per vincere la Peronospora. IN ITALIA DA OLTRE VENT ANNI IL RIFERIMENTO

FORUM FAMILY. Radici nel passato, sguardo al futuro. Tradizione e innovazione per vincere la Peronospora. IN ITALIA DA OLTRE VENT ANNI IL RIFERIMENTO FORUM FAMILY Radici nel passato, sguardo al futuro. DA OLTRE VENT ANNI IL RIFERIMENTO IN ITALIA Tradizione e innovazione per vincere la. FORUM FAMILY Radici nel passato, sguardo al futuro. Ci sono cose

Dettagli

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità Cantus Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità Cantus Oidio e Botrite in un unica soluzione Le infezioni di Oidio, se non adeguatamente controllate, possono incidere negativamente

Dettagli

Giovedì 24 Marzo 2005 Malattia della vite: Nuove tecniche ad Agraria Domani alle ore 9 si svolgerà un seminario Giovedì 24 marzo, alle ore 9, presso l

Giovedì 24 Marzo 2005 Malattia della vite: Nuove tecniche ad Agraria Domani alle ore 9 si svolgerà un seminario Giovedì 24 marzo, alle ore 9, presso l Giovedì 24 Marzo 2005 Malattia della vite: Nuove tecniche ad Agraria Domani alle ore 9 si svolgerà un seminario Giovedì 24 marzo, alle ore 9, presso la Facoltà di Agraria a Mosciano Sant Angelo, si terrà

Dettagli

LA «MUFFA GRIGIA», UN NEMICO PERICOLOSISSIMO

LA «MUFFA GRIGIA», UN NEMICO PERICOLOSISSIMO Lotta contro i parassiti vegetali e animali LA «MUFFA GRIGIA», UN NEMICO PERICOLOSISSIMO di M.L. Cullino - G. Bozzano - D. Dellavalle - A. Garibaldi In settori agricoli altamente specializzati, quali l'orticoltura

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2007-2010 Società Cooperativa Agricola CA MAGRE tecnologia disinquinante

Dettagli

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità Cantus Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità Cantus Oidio e Botrite in un unica soluzione Le infezioni di Oidio, se non adeguatamente controllate, possono incidere negativamente

Dettagli

Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa

Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa Ivan Ponti (S.F.R.), Mauro Boselli (S.F.R.), Gianluigi Spada (C.A.T.E.V.). Principali malattie crittogamiche

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2005-2010 Azienda Agricola Dal Maso Graziano tecnologia disinquinante

Dettagli

Melody Compact, a base di iprovalicarb e rame, per il controllo delle peronospore e la prevenzione dalle batteriosi

Melody Compact, a base di iprovalicarb e rame, per il controllo delle peronospore e la prevenzione dalle batteriosi Il comparto orticolo rappresenta per l Italia, sia per le superfici investite sia per l impatto economico, un settore di primario interesse. La sua competitività non è legata unicamente al raggiungimento

Dettagli

UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ

UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ Coltivare orticole di qualità è molto difficile e nel contempo limitarne i costi di produzione è ancora più complesso. La gestione ottimale

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2009-2010 Azienda Agricola GHISLANDI LUCIO tecnologia disinquinante

Dettagli

Epidemiologia della peronospora del pomodoro

Epidemiologia della peronospora del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Dipartimento di Scienze Agrarie Servizio Fitosanitario Regione Emilia - Romagna Epidemiologia della peronospora del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 10 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 10 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL 17.6.14 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica

Dettagli

Nuove strategie nella protezione dell olivo dalle malattie fungine della chioma

Nuove strategie nella protezione dell olivo dalle malattie fungine della chioma Nuove strategie nella protezione dell olivo dalle malattie fungine della chioma Andrea Bergamaschi 29 Forum di Medicina Vegetale Bari 12-12-2017 Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso

Dettagli

Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI. G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED

Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI. G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI ad apparato boccale PUNGENTE-SUCCHIANTE G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED 1 Flipper - Caratteristiche Aficida-Insetticida ad ampio spettro d azione Contiene

Dettagli

Activostim F CONCIME ORGANICO AZOTATO LIQUIDO CONTENENTE AMINOACIDI ED ESTRATTO DI ALGHE BRUNE SPECIFICO PER APPLICAZIONI FOGLIARI UNISCE L ATTIVITA DEGLI AMINOACIDI E DELLE ALGHE BRUNE RAPIDO ASSORBIMENTO

Dettagli

Lattuga prova di confronto materiali pacciamanti 2018

Lattuga prova di confronto materiali pacciamanti 2018 Lattuga prova di confronto materiali pacciamanti 08 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con differenti materiali biodegradabili (tab. ) oltre alla tesi non

Dettagli

FORUM FAMILY. Radici nel passato, sguardo al futuro. Tradizione e innovazione per vincere la Peronospora. IN ITALIA

FORUM FAMILY. Radici nel passato, sguardo al futuro. Tradizione e innovazione per vincere la Peronospora. IN ITALIA FORUM FAMILY Radici nel passato, sguardo al futuro. 1994 2014 DA VENT ANNI IL RIFERIMENTO IN ITALIA Tradizione e innovazione per vincere la. FORUM FAMILY Radici nel passato, sguardo al futuro. Ci sono

Dettagli

Prove di efficacia antiperonosporica in pieno campo

Prove di efficacia antiperonosporica in pieno campo Prove di efficacia antiperonosporica in pieno campo Sergio Gengotti Astra Innovazione e Sviluppo Srl Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Prova Anno Epoca Località Finanziamento

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Sconfigge l oidio. Prove alla mano

Sconfigge l oidio. Prove alla mano Sconfigge l oidio Prove alla mano Meccanismo d azione unico per una protezione superiore dall oidio CIDELY è l antioidico di ultima generazione per il melo proposto da Syngenta. Dotato di caratteristiche

Dettagli

Nuova famiglia chimica: aminoacido-ammidi-carbammati. Nuovo meccanismo d'azione. Azione preventiva, curativa e antisporulante

Nuova famiglia chimica: aminoacido-ammidi-carbammati. Nuovo meccanismo d'azione. Azione preventiva, curativa e antisporulante Melody è un nuovo fungicida Bayer a base di iprovalicarb, specifico contro gli Oomiceti (Plasmopara viticola, Phytophthora infestans, Bremia lactucae, Pseudoperonospora cubensis e Peronospora destructor),

Dettagli

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe Caratteristiche Teldor Plus è l innovativo fungicida liquido di Bayer Garden a base del principo attivo Fenexamide.

Dettagli

Marchio registrato Gruppo Bayer. 05/12/2014_CLP

Marchio registrato Gruppo Bayer.  05/12/2014_CLP ERBE AROMATICHE: contro peronospora (Bremia lactucae, Peronospora spp.), in pieno campo e in serra intervenire con applicazioni preventive alla dose di 140-160 ml/hl (1,4-1,6 l/ha) ad intervallo di 8-12

Dettagli

2008 : anno della peronospora Analisi di una stagione difficile e consigli per una difesa efficace

2008 : anno della peronospora Analisi di una stagione difficile e consigli per una difesa efficace 2008 : anno della peronospora Analisi di una stagione difficile e consigli per una difesa efficace Andrea Gallo - SERVIZIO TECNICO AGRICON Montecchia di Crosara 19 marzo 2009 Avevamo detto, riunione 6

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 4 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 4 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 4 DEL 27.03.2015 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura

Dettagli

SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego

SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CENTRO DI SPERIMENTAZIONE E ASSISTENZA AGRICOLA Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Savona DIPARTIMENTO DI PRODUZIONE VEGETALE FACOLTÀ DI AGRARIA Università degli Studi di Milano ASSESSORATO

Dettagli

Pergado: il nuovo antiperonosporico per vite e colture orticole. Profilo tecnico

Pergado: il nuovo antiperonosporico per vite e colture orticole. Profilo tecnico Pergado: il nuovo antiperonosporico per vite e colture orticole Profilo tecnico PERGADO: una nuova linea di prodotti a base di mandipropamid PERGADO è a base di mandipropamid, una nuova molecola fungicida

Dettagli

aton Fe CONCIME CE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 03 Biostimulanti 3.1. Aminoacidi

aton Fe CONCIME CE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 03 Biostimulanti 3.1. Aminoacidi 03 Biostimulanti aton Fe SOLUZIONE DI CONCIME A BASE DI FERRO ANTISTRESS PER LA CORREZIONE E LA PREVENZIONE DELLE CARENZE DI FERRO Densità: 1,2 ph: 4,0 210 L Utilizzabile in agricoltura biologica secondo

Dettagli

Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest

Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest Borgonovo V.T., 26 febbraio 2015 Biofungicida Composizione: Trichoderma asperellum 2% + Trichoderma gamsii 2% Classificazione: m.c.p. (manipolare con

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 Presentazione del corso Giovanni Minuto Centro

Dettagli

ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis. Settembre 2016

ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis. Settembre 2016 ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis Settembre 2016 Cosa è E un filo biodegradabile impregnato di feromone, per il disorientamento sessuale di Spodoptera

Dettagli

BIETOLE. Famiglia: Chenopodiaceae. Cercospora beticola. (cercosporiosi) Intervenire tempestivamente alla comparsa delle prime macchie.

BIETOLE. Famiglia: Chenopodiaceae. Cercospora beticola. (cercosporiosi) Intervenire tempestivamente alla comparsa delle prime macchie. Famiglia: (Beta spp.) Chenopodiaceae Cercospora beticola (cercosporiosi) La malattia, che compare generalmente all'inizio del periodo estivo ed in presenza di condizioni di alta u Intervenire tempestivamente

Dettagli

Valutazione dell efficacia e della resistenza al dilavamento di composti rameici su vite in condizioni controllate

Valutazione dell efficacia e della resistenza al dilavamento di composti rameici su vite in condizioni controllate Valutazione dell efficacia e della resistenza al dilavamento di composti rameici Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura Basile Caramia Valutazione dell efficacia e della resistenza al dilavamento

Dettagli

Sclerotinia sp. (mal dello sclerozio) Verticillium sp. (tracheoverticilliosi) Famiglia: Compositae

Sclerotinia sp. (mal dello sclerozio) Verticillium sp. (tracheoverticilliosi) Famiglia: Compositae Famiglia: (Cynara scolymus) Compositae Sclerotinia sp. (mal dello sclerozio) Generalmente viene aggredita la parte basale del fusto, specie delle giovani piantine, che, in funzione Si consiglia la preventivasterilizzazione

Dettagli

www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013

www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013 www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013 in collaborazione con: LATTUGA produzione della piantina (cassetta in polistirolo con 160 alveoli; cubetto

Dettagli

La sua persistenza lo ha reso l insetticida ideale: basta una irrorazione per conferire protezione dagli insetti per settimane o anni.

La sua persistenza lo ha reso l insetticida ideale: basta una irrorazione per conferire protezione dagli insetti per settimane o anni. 1 2 3 La sua persistenza lo ha reso l insetticida ideale: basta una irrorazione per conferire protezione dagli insetti per settimane o anni. La sua persistenza è dovuta alla bassa tensione di vapore (lenta

Dettagli

PROTOCOLLI DI DIFESA INTEGRATA (IPM): P R P M. Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante

PROTOCOLLI DI DIFESA INTEGRATA (IPM): P R P M. Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante PROTOCOLLI DI DIFESA INTEGRATA (IPM): P R P M Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante Interazione Trichoderma - Pianta Colonizzazione dei primi strati di cellule radicali Attivazione nella

Dettagli

melo e pero L insetticida che abbina potenza precisione

melo e pero L insetticida che abbina potenza precisione melo e pero L insetticida che abbina potenza precisione Insetticida per il controllo di lepidotteri, psilla e acari su frutta e orticole in coltura protetta Voliam Targo è un insetticida unico nel suo

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE Classe 77/S - Scienze e Tecnologie agrarie Coordinatore: prof. Francesco Faretra Tel. 0805443052; e-mail: faretra@agr.uniba.it Obiettivi formativi specifici

Dettagli

Valutazione in campo dell attività antiperonosporica su vite di composti cuprici a dosi ridotte e prodotti alternativi

Valutazione in campo dell attività antiperonosporica su vite di composti cuprici a dosi ridotte e prodotti alternativi Valutazione in campo dell attività antiperonosporica su vite di composti cuprici a dosi ridotte e prodotti alternativi Gianfranco Romanazzi, Sergio Murolo, Marilla Santini, Alessio Masciulli, Federico

Dettagli

21 Forum Medicina Vegetale. BOTANIGARD SE : nuova formulazione ed efficacia insetticida

21 Forum Medicina Vegetale. BOTANIGARD SE : nuova formulazione ed efficacia insetticida 21 Forum Medicina Vegetale BOTANIGARD SE : nuova formulazione ed efficacia insetticida Bari, 3 dicembre 2009 Insetticida biologico per la difesa delle colture orticole ed ornamentali in serra COMPOSIZIONE

Dettagli

AFFIDABILITÀ AL SERVIZIO DELLA PROTEZIONE DELLE DRUPACEE.

AFFIDABILITÀ AL SERVIZIO DELLA PROTEZIONE DELLE DRUPACEE. AFFIDABILITÀ AL SERVIZIO DELLA PROTEZIONE DELLE DRUPACEE. Fontelis e Simitar Evo Scheda tecnica di Fontelis Prodotto Fontelis Composizione Registrazione Formulazione Patogeni controllati Penthiopyrad g/l

Dettagli

INSETTICIDA FUNGICIDA MULTICOLTURE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA. L essenza della difesa!

INSETTICIDA FUNGICIDA MULTICOLTURE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA. L essenza della difesa! INSETTICIDA FUNGICIDA MULTICOLTURE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA L essenza della difesa! OIDIO CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA Come e quando applicare PREV-AM PLUS GERMOGLIAMENTO da solo 300/400

Dettagli

Risultati di verifiche pluriennali di campo sull attività di diversi fungicidi contro la peronospora e l alternariosi del pomodoro

Risultati di verifiche pluriennali di campo sull attività di diversi fungicidi contro la peronospora e l alternariosi del pomodoro Risultati di verifiche pluriennali di campo sull attività di diversi fungicidi contro la peronospora e l alternariosi del pomodoro Agostino Brunelli Centro di Fitofarmacia Dipartimento di Scienze Agrarie

Dettagli

BAYER IN VITICOLTURA STRATEGIA ANTIPERONOSPORICA 2017 IN AMBIENTE MERIDIONALE

BAYER IN VITICOLTURA STRATEGIA ANTIPERONOSPORICA 2017 IN AMBIENTE MERIDIONALE BAYER IN VITICOLTURA STRATEGIA ANTIPERONOSPORICA 2017 IN AMBIENTE MERIDIONALE Barletta 16 febbraio 2017 Michele Curci Perché nel 2017 stiamo ancora parlando di peronospora nel Sud Italia?? ANNATA 2014:

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017 TUTTE LE INFO SU Dati meteo della scorsa settimana centralina ERSAF SCANZOROSCIATE: Pioggia [mm] bagnatura fogliare temperatura Umidità relativa % Date somma tempo min media minima massima media 31/05/2017

Dettagli

di P. viticola ai CAA

di P. viticola ai CAA Marina Collina Centro di Fitofarmacia Dipartimento di Protezione e Valorizzazione Agroalimentare Indagini preliminari sulla sensibilità di di P. viticola ai CAA Forum Gestione delle resistenze Legnaro

Dettagli

Proteggi sin dall inizio il tuo futuro

Proteggi sin dall inizio il tuo futuro Proteggi sin dall inizio il tuo futuro Fungicida antiperonosporico a base di Fluopicolide e Propineb per la difesa della vite Fluopicolide Buona penetrazione nei tessuti e sistemia Caratteristiche: Nome

Dettagli

L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE

L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE 25 FORUM DI MEDICINA VEGETALE BARI 13 DICEMBRE 2013 ANTOINE MARTIN, PHILIPPE PUJOS, FRANCESCO FARABULLINI, MICHELE PIZZI LE AZIENDE SPECIALIZZATA IN LIEVITI

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

VIOLACCIOCCA. Pythium sp. (marciume basale) sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura. Cliccare qui per maggiori informazioni.

VIOLACCIOCCA. Pythium sp. (marciume basale) sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura. Cliccare qui per maggiori informazioni. (Matthiola incana) Famiglia: Cruciferae Pythium sp. (marciume basale) Il Pytium è un fungo che aggredisce preferibilmente le giovani piantine, con marciumi scuri e molli alle r Adottare quelle pratiche

Dettagli

VOLARE FUNGICIDA IN SOSPENSIONE CONCENTRATA

VOLARE FUNGICIDA IN SOSPENSIONE CONCENTRATA VOLARE FUNGICIDA IN SOSPENSIONE CONCENTRATA COMPOSIZIONE 100 g di VOLARE contengono: 5,53 g di fluopicolide pura (62,5 g/l) 55,3 g di propamocarb idrocloruro puro (625 g/l) coformulanti quanto basta a

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo"

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Franco Ugo RELAZIONE FINALE Descrizione sintetica della prova N complessivo delle prove 1 Sito sperimentale Ce.R.S.A.A., Regione Rollo 98, 17031 Albenga (SV) Superficie complessivamente interessata dalla prova 50

Dettagli

sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura.

sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura. Famiglia: Arecaceae Phytophtora sp. (marciume basale) Il fungo determina un marciume bruno e molle a livello del colletto. In corrispondenza di questo i tessut Si consiglia la sterilizzazione del terreno

Dettagli

Mancozeb: importanza del prodotto multisito per la prevenzione e gestione delle resistenze Andrea Bergamaschi responsabile svilippo UPL

Mancozeb: importanza del prodotto multisito per la prevenzione e gestione delle resistenze Andrea Bergamaschi responsabile svilippo UPL : importanza del prodotto multisito per la prevenzione e gestione delle resistenze Andrea Bergamaschi responsabile svilippo UPL Dal Dicembre 2013, con il nuovo Allegato III, i formulati UPL possono inoltre

Dettagli

NUOVI AGROFARMACI PER LE AROMATICHE

NUOVI AGROFARMACI PER LE AROMATICHE NUOVI AGROFARMACI PER LE AROMATICHE Approccio alla soluzione del problema sulle colture minori: il bando MIPAF-OIGA Giovanni Minuto Direttore Centro Regionale di sperimentazione e Assistenza Agricola CCIAA

Dettagli

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii Riflessioni su strategie di controllo del fitofago dr. Michele Baudino - CReSO Peveragno 25 febbraio 2012 Cosa è

Dettagli

Verifica dell efficacia di preparati rameici e prodotti alternativi nei confronti della peronospora della vite. Modelli previsionali.

Verifica dell efficacia di preparati rameici e prodotti alternativi nei confronti della peronospora della vite. Modelli previsionali. Verifica dell efficacia di preparati rameici e prodotti alternativi nei confronti della peronospora della vite. Modelli previsionali. P.P. Bortolotti - R. Nannini - Consorzio Fitosanitario Provinciale

Dettagli

UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ

UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ DuPont DuPont : caratteristiche generali è una combinazione in co-pack di Zorvec Zelavin (Oxathiapiprolin) e Movida (Zoxamide). La combinazione

Dettagli

melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti

melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti GEOXE Unico, come il suo meccanismo d azione Previene alternaria, maculatura bruna e malattie da conservazione di melo e pero e botrite

Dettagli

Peronospora. Linea di protezione Syngenta giorni. di protezione completa

Peronospora. Linea di protezione Syngenta giorni. di protezione completa Peronospora Linea di protezione Syngenta 70-80 giorni di protezione completa Massima protezione per le fasi iniziali su foglia e di post fioritura su grappolo Ottima resistenza al dilavamento La tecnologia

Dettagli

DA E ROSMARINO. Famiglia: Labiatae. Pythium sp. - Phytophtora sp. (marciume basale)

DA E ROSMARINO. Famiglia: Labiatae. Pythium sp. - Phytophtora sp. (marciume basale) LA VAN Famiglia: DA E ROSMARINO Labiatae Pythium sp. Phytophtora sp. (marciume basale) 1/8 IlCreare fungo determina locolturali sviluppo di limitino un marciume bruno nella parteradicale basale della pianta

Dettagli