F O R M A T O E U R O P E O

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "F O R M A T O E U R O P E O"

Transcript

1 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Luca Pilia Telefono luca.pilia@dimcm.unica.it ESPERIENZA LAVORATIVA Da Giugno Dicembre 2012 POST-DOC MARIE-CURIE E ASSOCIATE RESEARCHER EPSRC School of Chemistry-University of Edinburgh, Joseph Black Building, West Mains Road, Edinburgh EH9 3JJ (UK) Ricerca Sintesi e caratterizzazione di complessi metallici, per applicazioni in spintronica e quali materiali attivi per transistor a effetto di campo; preparazione e caratterizzazione dei dispositivi. Da Aprile 2003 Giugno 2010 Tipo di impiego RICERCATORE A CONTRATTO IN CHIMICA INORGANICA Dipartimento di Chimica Inorganica-Università degli Studi di Cagliari Cittadella Universitaria di Monserrato, SS Bivio per Sestu,09042 Monserrato Cagliari, Italy Ricerca Contratto a tempo determinato Co-responsabile della ricerca sulla sintesi e caratterizzazione di complessi metallici con proprietà ottiche, magnetiche e/o elettriche quali precursori di materiali molecolari; collaborazione per la sintesi e la caratterizzazione di: - emettitori nel vicino-infrarosso per applicazioni nelle telecomunicazioni; - nuovi reagenti per il recupero dei metalli nobili. Da 01/10/2007 a 30/09/2008 Tipo di impiego DOCENTE A CONTRATTO Facoltà di Scienze MM.FF.NN.-Università degli Studi di Cagliari Cittadella Universitaria di Monserrato, SS Bivio per Sestu,09042 Monserrato Cagliari, Italy Università Docenza a contratto Secondo modulo (2 C.F.U.) del corso di Chimica Generale e Inorganica, del corso di laurea in Scienze della Terra. Curriculum vitae di Luca Pilia 1

2 Da 01/10/2008 a 30/09/2009 Tipo di impiego DOCENTE A CONTRATTO Facoltà di Scienze MM.FF.NN.-Università degli Studi di Cagliari Cittadella Universitaria di Monserrato, SS Bivio per Sestu,09042 Monserrato Cagliari, Italy Università Docenza a contratto Primo modulo (5 C.F.U.) del corso di Chimica Generale e Inorganica, del corso di laurea in Scienze Geologiche. ISTRUZIONE E FORMAZIONE da Ottobre 2000 a Aprile 2004 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Dottorato in Chimica. Titolo della tesi: Approccio molecolare per materiali mono- e multifunzionali Università degli Studi di Cagliari e Laboratoire de Chimie de Coordination du CNRS a Tolosa, Francia - sintesi avanzata e caratterizzazione di leganti e complessi di metalli di transizione; - sintesi di donatori organici (BETS); - preparazione, tramite la tecnica di elettrocristallizzazione, e caratterizzazione di materiali molecolari ibridi multifunzionali basati su donatori organici e complessi di metalli di transizione; - preparazione per elettrocristallizzazione, di film sottili di materiali molecolari ibridi multifunzionali; - caratterizzazione dei composti tramite le tecniche FT- IR, FT-Raman, UV-vis e voltammetria ciclica; - conoscenze di base per la caratterizzazione strutturale tramite raggi X. Qualifica conseguita da Marzo 1999 a Marzo 2000 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Dottore di Ricerca in Chimica Laurea in Chimica (110 e lode). Titolo della tesi: Sintesi e Caratterizzazione di Metallo-ditioleni Dipartimento di Chimica Inorganica e Analitica-Università degli Studi di Cagliari - sintesi e caratterizzazione di leganti e complessi di metalli di transizione; - caratterizzazione dei composti tramite le tecniche FT- IR, FT-Raman, UV-vis e voltammetria ciclica. Dottore in Chimica STAGES da 01 Dic a 23 Dic e da 01 Ago to 19 Nov da 07 Sett a 05 Ott da 25 Feb a 8 Mar Prof. Kunio Awaga s group, at the Department of Chemistry, Graduate School of Science, and Research Center of Materials Science, Nagoya University, Nagoya (Japan); founded by EPSRC GLOBAL Project-Edinburgh-Pacific Partnership of Excellence in New Energy Technologies. Gruppo del Dr. Neil Robertson del University of Edinburgh (U. K.); progetto su Nuovi Pigmenti per Celle Solari finanziato nell ambito dell accordo CRUI-British Council. Gruppo del Dr. Carlo Mealli dell Istituto di Chimica dei Composti OrganoMetallici-CNR di Curriculum vitae di Luca Pilia 2

3 Firenze, allo scopo di acquisire competenze su calcoli teorici; stage finanziato dal MIUR. da 20 Lug a 27 Lug da 01 Sett a 31 Dic e da 12 Sett a 05 Apr Gruppo del Prof. Eugenio Coronado del Istituto de Ciencia Molecular dell Università di Valencia, Spagna, nell ambito del progetto Italia-Spagna, allo scopo di effettuare misure magnetiche. Gruppo del Dr. Patrick Cassoux del Laboratoire de Chimie de Coordination du CNRS a Tolosa, Francia, prima nell ambito di un corso di perfezionamento, quindi (dal 01/2001) in quello del dottorato in cotutela; gli stages sono stati finanziati dalla Regione Sardegna su un fondo Europeo per stages internazionali per laureati, dalla Scuola di Dottorato dell Università di Cagliari e da una borsa di studio Marie Curie. SCUOLE da 26 Mag a 02 Giu da 17 Feb a 21 Feb da 17 Set a 19 Set OLLA-IPC International Summer School 2006, Krutyn, Polonia. Simulazioni Computazionali Multiscala Applicate alle Scienze dei Materiali, Modena. I Scuola Nazionale sui Materiali Molecolari per Fotonica ed Elettronica, Geremeas (Ca). Pubblicazioni - 47 articoli su riviste internazionali e 1 su una rivista nazionale - un capitolo nel libro The Chemistry of Metal Enolates Jacob Zabicky (Ed.), John Wiley & Sons, Ltd., Comunicazioni a congressi 42 comunicazioni (orali o poster) a congressi nazionali o internazionali Brevetti P. Deplano, M. L. Mercuri, L. Pilia, A. Serpe, M. Vanzi, Process for recovering noble metals from electric and electronic waste, Brevetto depositato il 13/02/2007 con n RM2007A000073, depositato per nazionalizzazione europea il 13/02/2008 con n. EP Titolare del brevetto: Sardegna Ricerche ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI [1] F. Frei, A. Rondi, D. Espa, M. L. Mercuri, L. Pilia, A. Serpe, A. Odeh, F. Van Mourik, M. Chergui, T. Feurer, P. Deplano, A. Vlček, Jr., A. Cannizzo, Ultrafast Electronic and Vibrational Relaxations in Mixed-Ligand Dithione-Dithiolene Ni, Pd, and Pt Complexes. Dalton Transactions, published on line, DOI: /C4DT01955E, [2] L. Pilia, M. Pizzotti, F. Tessore, N. Robertson, Nonlinear-optical properties of α-diiminedithiolatonickel(ii) complexes enhanced by electron-withdrawing carboxyl groups. Inorganic Chemistry, 53, , [3] L. Pilia, M. Serri, M. M. Matsushita, K. Awaga, S. Heutz, N. Robertson, Giant Magnetoresistance in a Curriculum vitae di Luca Pilia 3

4 Molecular Thin Film as an Intrinsic Property. Advanced Functional Materials, 24, , [4] D. Espa, L. Pilia, C. Makedonas, L. Marchiò, M. L. Mercuri, A. Serpe, A. Barsella, A. Fort, C. A. Mitsopoulou, P. Deplano, The role of the acceptor in tuning the properties of Metal [M(II) = Ni, Pd, Pt] dithiolato/dithione (donor/acceptor) second-order non-linear chromophores. Combined experimental and theoretical studies. Inorganic Chemistry, 53, , [5] D. Espa, L. Pilia, L. Marchiò, M. L. Mercuri, A. Serpe, E. Sessini, P. Deplano, Near-infrared pigments based on ion-pair charge transfer salts of dicationic and dianionic metal-dithiolene [M(II) = Pd, Pt] complexes. Dalton Transactions, 42 (34), pp , [6] L. Pilia, E. Sessini, F. Artizzu, M. Yamashita, A. Serpe, K. Kubo, H. Ito, H. Tanaka, S.-I. Kuroda, J.-I. Yamada, P. Deplano, C. J. Gómez-García, M. L. Mercuri, New BDH-TTP/[M(III)(C 5 O 5 ) 3 ] 3 (M = Fe, Ga) isostructural molecular metals. Inorganic Chemistry, 52 (1), pp , [7] D. Espa, L. Pilia, L. Marchiò, M. Pizzotti, N. Robertson, F. Tessore, M. L. Mercuri, A. Serpe, P. Deplano, Electrochromic second-order NLO chromophores based on M II (M = Ni, Pd, Pt) complexes with diselenolatodithione (donor-acceptor) ligands. Dalton Transactions, 41 (39), pp , [8] Atzori, M., Sessini, E., Artizzu, F., Pilia, L., Serpe, A., Gómez-García, C.J., Giménez-Saiz, C., Deplano, P., Mercuri, M. L. Synthesis and physical properties of K 4 [Fe(C 5 O 5 )2(H 2 O) 2](HC 5 O 5 ) 2 4H 2 O (C 5 O 2 5 = croconate): A rare example of ferromagnetic coupling via H-bonds. Inorganic Chemistry, 51 (9), pp , 2012 [9] Espa, D., Pilia, L., Marchiò, L., Artizzu, F., Serpe, A., Mercuri, M. L., Simão, D., Almeida, M., Pizzotti, M., Tessore, F., Deplano, P. Mixed-ligand Pt(ii) dithione-dithiolato complexes: Influence of the dicyanobenzodithiolato ligand on the second-order NLO properties. Dalton Transactions, 41 (12), pp , [10] L. Pilia, D. Espa, A. Barsella, A. Fort, C. Makedonas, L. Marchiò, M. L. Mercuri, A. Serpe, C. A. Mitsopoulou and P. Deplano, Combined Experimental and Theoretical Study on Redox-Active d8 Metal Dithione-Dithiolato Complexes Showing Molecular Second-Order Nonlinear Optical Activity. Inorganic Chemistry, 50(20), , 2011, ISSN: [11] D. Espa, L. Pilia, L. Marchiò, M. L. Mercuri, A. Serpe, A. Barsella, A. Fort, S. J. Dalgleish, N. Robertson and P. Deplano, Redox-Switchable Chromophores Based on Metal (Ni, Pd, Pt) Mixed-Ligand Dithiolene Complexes Showing Molecular Second-Order Nonlinear-Optical Activity. Inorganic Chemistry, 50(6), , 2011, ISSN: [12] A. Serpe, F. Artizzu, L. Marchiò, M. L. Mercuri, L. Pilia and P. Deplano, Argentophilic Interactions in Mono-,Di-, and Polymeric Ag(I) Complexes with N,N0-Dimethyl-piperazine-2,3-dithione and Iodide. Crystal Growth & Design, 11 (4), , 2011; ISSN: [13] F. Artizzu, P. Deplano, L. Pilia, A. Serpe, L. Marchiò, K. Bernot, M. L. Mercuri, Croconato-containing M(III) (M = Ga, Er) complexes as potential building blocks for mono/multifunctional molecular materials. Inorganica Chimica Acta, 370, , 2011; ISSN: [14] L. Pilia, F. Artizzu, D. Espa, L. Marchiò, M. L. Mercuri, A. Serpe and P. Deplano, New sulfur-oxygen mixeddonor ligand N,N -dimethyl-piperazine-3-oxo-2-thione (Me2pipto) and its Ni(II) and Fe(II) complexes. Dalton Transactions, 39, , 2010; ISSN: [15] G. Bruno, M. Almeida, F. Artizzu, J. C. Dias, M. L. Mercuri, L. Pilia, C. Rovira, X. Ribas, A. Serpe and P. Curriculum vitae di Luca Pilia 4

5 Deplano, Innocence and noninnocence of the ligands in bis(pyrazine-2,3-dithiolate and diselonate) d 8 metal complexes. A theoretical and experimental study for the Cu(III), Au(III) and Ni(II) cases. Dalton Transactions, 39, , 2010; ISSN: [16] P. Deplano, L. Pilia, D. Espa, M. L. Mercuri, A. Serpe, Square-planar d8 metal mixed-ligand dithiolene complexes as second order nonlinear optical chromophores: Structure/property relationship. Coordination Chemistry Reviews, 254, , 2010; ISSN: [17] M. L. Mercuri, P. Deplano, L. Pilia, A. Serpe, F. Artizzu, Interactions Modes and Physical Properties in Transition Metal Chalcogenolene-based Molecular Materials. Coordination Chemistry Reviews, 254, , 2010; ISSN: [18] S. Dalgleish, C. A. Morrison, D. S. Middlemiss, A. R. Mount, A. Collins, L. Pilia, P. Deplano, M. L. Mercuri, A. Serpe, P. J. Murphy, N. Robertson, Synthesis, Structure and Spectroscopic Properties of a New Class of Polymerisable Nickel Dithiolenes. Journal of Materials Chemistry, 19, , 2009; ISSN: [19] L. Pilia, F. Artizzu, C. Faulmann, M. L. Mercuri, A. Serpe and P. Deplano, Square-planar d 8 metal push-pull dithiolene complexes: Synthesis and Characterization of [Pd(Me 2 pipdt)(dmit)]. Inorganic Chemistry Communications, 12, , 2009; ISSN: [20] P. Deplano, L. Marchiò, F. Artizzu, M. L. Mercuri, L. Pilia, G. Pintus, A. Serpe, E. B. Yagubskii, Square-planar mixed ligand nickel dithiolenes as second order non-linear chromophores: synthesis and characterisation of [Ni(Me2pipdt)(dddt)]. Monatshefte fur Chemie - Chemical Monthly, 140, 775, 2009; ISSN: [21] M. Salidu, F. Artizzu, P. Deplano, M. L. Mercuri, L. Pilia, A. Serpe, L. Marchiò, G. Concas and F. Congiu, Selfassembly supramolecular architectures of Chromium (III) complexes using croconate as building block. Dalton Transactions, , ISSN: [22] G. Bruno, M. Almeida, D. Simão, M. L. Mercuri, L. Pilia, A. Serpe and P. Deplano, Peculiar Electronic and Vibrational Properties of Metal-Dithiolenes (Ni, Au) Based on 1,2,5-Thiadiazole-3,4-Dithiolato. Dalton Transactions, , 2009; ISSN: [23] F. Artizzu, K. Bernot, A. Caneschi, E. Coronado, J. M. Clemente-Juan, L. Marchiò, M. L. Mercuri, L. Pilia, A. Serpe, A. Caneschi, and P. Deplano, Synthesis, structure, spectroscopic studies and magnetic properties of tetrakis Gd(III) 5,7-dichloro-8-quinolinolate]. European Journal of Inorganic Chemistry, , 2008; ISSN: [24] A. Serpe, F. Artizzu, M. L. Mercuri, L. Pilia, P. Deplano, Charge transfer complexes of dithioxamides with dihalogens as powerful reagents in the dissolution of noble metals. Coordination Chemistry Reviews, 252, , 2008; ISSN: [25] E. A. M. Geary, L. J. Yellowlees, S. Parsons, L. Pilia, A. Serpe, M. L. Mercuri, P. Deplano, S. J. Clark and N. Robertson, Influence of the R-substituents on the properties of [Ni(R 2 pipdt)(dmit)] complexes and crystal structure where R = CH 2 C 6 H 5. Dalton Transactions, , 2007; ISSN: [26] F. Artizzu, L. Marchiò, M. L. Mercuri, L. Pilia, A. Serpe, F. Quochi, R. Orrù, F. Cordella, M. Saba, A. Mura, G. Bongiovanni and P. Deplano, New Insights on Near-Infrared Emitters Based on Er-quinolinolate Complexes: Synthesis, Characterisation, Structural and Photophysical Properties. Advanced Functional Materials, 17, , 2007; ISSN: X. [27] E. Coronado, S. Curreli, C. Giménez-Saiz, C. J. Gomez-Garcia, P. Deplano, M. L. Mercuri, A. Serpe, L. Pilia, C. Faulmann, E. Canadell, New BEDT-TTF/[Fe(C 5 O 5 ) 3 ] 3- Hybrid System: Synthesis, Crystal Structure, and Curriculum vitae di Luca Pilia 5

6 Physical Properties of a Chirality-Induced Phase and a Novel Molecular Magnetic. Inorganic Chemistry, 46(11), , 2007, ISSN: [28] C. J. Gomez-Garcia, E. Coronado, S. Curreli, C. Giménez-Saiz, P. Deplano, M. L. Mercuri, L. Pilia, A. Serpe, C. Faulmann, E. Canadell, A chirality-induced alpha phase and a novel molecular magnetic metal in the BEDT- TTF/tris(croconate)ferrate(III) hybrid molecular system. Chemical Communications., , 2006; ISSN: [29] P. Deplano, C. Faulmann, M. L. Mercuri, L. Pilia, M. Salidu, A. Serpe, Synthesis, Crystal Structure and Properties of the semiconducting salts (TTF) 2 [Ni(dtcr) 2 ] and (ET) 2 [Ni(dtcr) 2 ] based on the [Ni(dtcr) 2 ] dianions (dtcr = dithiocroconate). Dalton Transactions, , 2006; ISSN: [30] F. Bigoli, P. Deplano, M. L. Mercuri, L. Marchiò, L. Pilia, A. Serpe, G. Concas, F. Congiu, S. Sanna, Structure and Characterization of [Pt(Me 2 pipdt) 2 ][Pt(mnt) 2 ] 2 and its Unusual Magnetic Properties Associated with a Non- Regular One-Dimensional [Pt(mnt) 2 ] Stack. Chemical Physics Letters, 421, , 2006; ISSN: [31] S. Curreli, P. Deplano, C. Faulmann, M. L. Mercuri, L. Pilia, A. Serpe, E. F. Trogu, E. Coronado, C. J. Gómez- García, Synthesis, crystal structures and magnetic properties of mononuclear tris(croconate)-ferrate(iii) complexes. Inorganica Chimica Acta, 359, , 2006; ISSN: [32] F. Quochi, R. Orrù, F. Cordella, A. Mura, G. Bongiovanni, F. Artizzu, P. Deplano, M. L. Mercuri, L. Pilia, A. Serpe, Near infrared light emission quenching in organolanthanide complexes. Journal of Applied Physics, , 2006; ISSN: [33] F. Artizzu, P. Deplano, L. Marchiò, M. L. Mercuri, L. Pilia, A. Serpe, F. Quochi, R. Orrù, F. Cordella, F. Meinardi, R. Tubino, A. Mura, G. Bongiovanni, Structure and emission properties of Er 3 Q 9 (Q=8- quinolinolate). Inorganic Chemistry, 44(4), , 2005; ISSN: [34] A. Serpe, F. Bigoli, M. C. Cabras, P. Fornasiero, M. Graziani, M. L. Mercuri, T. Montini, L. Pilia, E. F. Trogu, P. Deplano, Pd-Dissolution through a mild and effective one-step reaction and its application for Pd-recovery from spent catalytic converters. Chemical Communications, , 2005; ISSN: [35] P. Deplano, M. L. Mercuri L. Marchiò, L. Pilia, M. Salidu, A. Serpe, F. Congiu,S. Sanna, Electro-Conducting Properties of Charge-Transfer Salts based on Cationic and Anionic Platinum Dithiolenes. Crystal Structure of [Pt(Me 2 pipdt) 2 ][Pt(dtcr) 2 ]. European Journal of Inorganic Chemistry, , 2005, ISSN: [36] L. Pilia, I. Malfant, D. de Caro, F. Senocq, A. Zwick, and L. Valade, Conductive Thin Films of θ- (BETS) 4 [Fe(CN) 5 NO] on Silicon Electrodes - New Perspectives on Charge Transfer Salts. New Journal of Chemistry, 28(1),52-55, 2004; ISSN: [37] S. Curreli, P. Deplano, M. L. Mercuri, L. Pilia, A. Serpe, J. A. Schluter, M. A. Whited, U. Geiser, E. Coronado, C. J. Gòmez-Garcìa, E. Canadell, Synthesis, Crystal Structure and Physical Properties of (ET)[Ni(tdas) 2 ]: The First Monomeric [Ni(tdas) 2 ] - Monoanion. (tdas = 1,2,5-thiadiazole-3,4-dithiolate). Inorganic Chemistry, 43(6), , 2004; ISSN: [38] P. Deplano, M. L. Mercuri, L. Marchiò, L. Pilia, M. Salidu, A. Serpe, E. Tronci, Salts of Cationic Platinum Dithiolenes with Anionic Platinum Complexes. Structural Characterisation of [Pt(Me 2 pipdt) 2 ][Pt(SCN) 4 ] (Me 2 pipdt=n,n -dimethyl-piperazine-2,3-dithione). Inorganica Chimca Acta, 357(5), , 2004; ISSN: Curriculum vitae di Luca Pilia 6

7 [39] M. L. Mercuri, S. Curreli, P. Deplano, L. Pilia; A. Serpe, E. F. Trogu, J. A. Schluter, E. Coronado, C. J. Gòmez- Garcìa, E. Canadell, Molecular Materials whit conducting and Magnetic Properties based on ET and [M(tdas) 2 ] X- Dithiolenes. Journal de Physique IV, 114, , 2004; ISSN: [40] S. Curreli, P. Deplano, C. Faulmann, A. Ienco, C. Mealli, M. L. Mercuri, L. Pilia, G. Pintus, A. Serpe, E. F. Trogu, Electronic factors affecting second-order NLO properties: Case study of four different push-pull bisdithiolene nickel complexes. Inorganic Chemistry, 43(16), , 2004; ISSN: [41] I. Malfant, C. Faulmann, L. Kushch, M.-E. Sanchez, L. Pilia, B. Garreau de Bonneval, P. Cassoux, M.-L. Doublet, New salts derived from organic donor molecules with long-living excited states counter-ions. Synthetic Metals, , , 2003; ISSN: [42] L. Cau, P. Do, L. Marchiò, M. L. Mercuri, L. Pilia, A. Serpe and E. F. Trogu, New powerful reagents based on dihalogen, N,N -dimethyl-perhydrodiazepine-2,3-dithione adducts for gold dissolution: the IBr case. Dalton Transactions, , 2003; ISSN: [43] P. Deplano, L. Marchiò, M. L. Mercuri, L. Pilia, A. Serpe, E. F. Trogu, New Nickel Dithio-/diseleno-lene Complexes Obtained by Selenation of 1,2,5-thiadiazole-3,4-dichloro. X-ray Structure of (Bu 4 N) 2 [Ni(C 2 N 2 S 2. 2 Se 0. 8 ) 2 ]. Polyhedron, 22, , 2003; ISSN: [44] S. Curreli, P. Deplano, M. L. Mercuri, L. Pilia, A. Serpe, F. Bigoli, M. A. Pellinghelli, E. Coronado, C. J. Gómez-García and E. Canadell, A New Conducting Molecular Solid Based on the Magnetic [Ni(DMF)6] 2 + Cation and on [Ni(dsit)2] 2-2 (dsit = 1,3-dithiole-2-thione-4,5-diselenolate) Showing an Unprecedented Anion Packing. Journal of Solid State Chemistry, 168(2), , 2002; ISSN: [45] F. Bigoli, P. Deplano, M. L. Mercuri, M. A. Pellinghelli, L. Pilia, G. Pintus, A.Serpe, E. F. Trogu, Ion Pair Charge-Transfer Complexes between Anionic and Cationic Metal- Dithiolenes [M=Pd, Pt]. Inorganic Chemistry, 41, , 2002; ISSN: [46] L. Pilia, C. Faulmann, I. Malfant, V. Collière, M. L. Mercuri, P Deplano and P. Cassoux, BETS 2 [Fe(tdas) 2 ] 2 : a new metal in the molecular conductor family. Acta Crystallographica, C58, 240-m242, 2002; ISSN: [47] F. Bigoli, C.-T. Chen, P. Deplano, M. L. Mercuri, M. A. Pellinghelli, L. Pilia, G. Pintus, E. F Trogu, [Ni(R 2 pipdt) 2 ](BF 4 ) 2 (R 2 pipdt = 1,4-disubstituted-piperazine-3,2-dithione) as useful precursors of mixed-ligand dithiolenes of interest for non-linear optics. Chemical Communications., 2246, 2001; ISSN: Curriculum vitae di Luca Pilia 7

Schede prodotto inserite

Schede prodotto inserite Comitato scientifico di Struttura Università degli Studi di CAGLIARI Schede prodotto inserite Panel: 03 Scienze chimiche Classe: A 1. A 1 ARAGONI M.C, ARCA M, BLAKE A.J, DEVILLANOVA F.A, -W. DU MONT W,

Dettagli

La Ricerca scientifica nelle Università periferiche: passato, presente e futuro. Francesco A. Devillanova

La Ricerca scientifica nelle Università periferiche: passato, presente e futuro. Francesco A. Devillanova Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica, Università degli Studi di Cagliari La Ricerca scientifica nelle Università periferiche: passato, presente e futuro Francesco A. Devillanova Monserrato,

Dettagli

Maddalena Pizzotti. Professore Ordinario di Chimica Generale ed Inorganica per il Corso di Laurea ih Chimica Industriale

Maddalena Pizzotti. Professore Ordinario di Chimica Generale ed Inorganica per il Corso di Laurea ih Chimica Industriale INFORMAZIONI PERSONALI Maddalena Pizzotti POSIZIONE RICOPERTA TITOLO DI STUDIO ΟBIETTIVO PROFESSIONALE Professore Ordinario di Chimica Generale ed Inorganica per il Corso di Laurea ih Chimica Industriale

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Nome e Cognome Luogo e data di nascita e-mail Carlo Castellano Roma, 30/12/1974; carlo.castellano@unimi.it 1993: Diploma di Maturità scientifica voto: 60/60; 17/07/1998: Laurea

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015-2016 Insegnamento: Chimica Inorganica Docente: Mario Amati Corso di studio: Laurea Magistrale in Scienze Chimiche Anno di corso: 2015-2016 Periodo didattico: annuale

Dettagli

Antonio Della Torre is a Researcher at CNR-IMM-Lecce. He graduated in Materials Engineering at the University of Lecce (Italy). In 2007 he took a Ph.D

Antonio Della Torre is a Researcher at CNR-IMM-Lecce. He graduated in Materials Engineering at the University of Lecce (Italy). In 2007 he took a Ph.D Antonio Della Torre is a Researcher at CNR-IMM-Lecce. He graduated in Materials Engineering at the University of Lecce (Italy). In 2007 he took a Ph.D. in Innovative Materials and technologies. He is an

Dettagli

Allegato G) al Verbale n. 4. PUNTEGGI DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI e GIUDIZI SULLA PROVA ORALE

Allegato G) al Verbale n. 4. PUNTEGGI DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI e GIUDIZI SULLA PROVA ORALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUA1G - Allegato 7 per l assunzione di n. 1 ricercatore a tempo pieno, presso il Dipartimento di Scienze Chimiche- DiSC, per il settore concorsuale

Dettagli

Edvige Celasco Abilitazione nazionale a Professore associato FIS 02/B1

Edvige Celasco Abilitazione nazionale a Professore associato FIS 02/B1 celasco@fisica.unige.it +39 0103536409 Istruzione e formazione 2017 Abilitazione nazionale a Professore associato FIS 02/B1 University of Genoa - Genoa - IT 2006 PhD in Fisica Politecnico di Torino - Torino

Dettagli

CORNIAGroup: Magnetismo Molecolare. h"p://www.corniagroup.unimore.it

CORNIAGroup: Magnetismo Molecolare. hp://www.corniagroup.unimore.it h"p://www.corniagroup.unimore.it! Prof. Andrea CORNIA (andrea.cornia@unimore.it) Dr. Luca RIGAMONTI (luca.rigamon9@unimore.it) Il gruppo afferisce alla Scuola di Do;orato in Physics and NanoSciences e

Dettagli

Schede prodotto inserite

Schede prodotto inserite Comitato scientifico di Struttura Università degli Studi di CAGLIARI Schede prodotto inserite Panel: 09 Ingegneria industriale e dell'informazione Classe: A 1. A 1 GIUA A, PICCALUGA A, SEATZU C. (2002).

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRO DEPLANO Città Nuoro (NU) Indirizzo Via degli oleandri n 71 Telefono 0784-204127 Mobile 347-8986640

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Dipartimento di Chimica e Chimica industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Dipartimento di Chimica e Chimica industriale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Dipartimento di Chimica e Chimica industriale NOTA: I dati bibliometrici per il confronto con le soglie ASN e i finanziamenti degli ultimi cinque anni sono riportati in

Dettagli

Elenco Parziale Prodotti di Ateneo

Elenco Parziale Prodotti di Ateneo Elenco Parziale Prodotti di Ateneo Caruso U. (2009). Analisi Termica. In:Paolillo L., Giudicianni I., La Diagnostica nei Beni Culturali Moderni Metodi di Indagine.. Loghia Publishing & Research, Napoli:

Dettagli

Corso di Dottorato in SCIENZE MOLECOLARI - CURRICULUM DI SCIENZE CHIMICHE in convenzione con CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE (CNR)

Corso di Dottorato in SCIENZE MOLECOLARI - CURRICULUM DI SCIENZE CHIMICHE in convenzione con CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE (CNR) Corso di Dottorato in SCIENZE MOLECOLARI - CURRICULUM DI SCIENZE CHIMICHE in convenzione con CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE (CNR) Sede amministrativa Durata del corso Dipartimento di SCIENZE CHIMICHE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISICA BANDO N. 13/2017 IL DIRETTORE

DIPARTIMENTO DI FISICA BANDO N. 13/2017 IL DIRETTORE DISPOSIZIONE DIRETTORIALE N. 130 del 22/05/2017 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI FISICA BANDO N. 13/2017 SELEZIONE PER L ATTRIBUZIONE DI N. 1 BORSA DI RICERCA DAL TITOLO Chemosensori

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUA05 - Allegato n. 7 per l'assunzione di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia "G. Galilei"

Dettagli

CURRICULUM VITAE SONIA MARFIA

CURRICULUM VITAE SONIA MARFIA CURRICULUM VITAE SONIA MARFIA EMAIL: sonia.marfia@uniroma3.it POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE 2019 ad oggi Professore Associato di Scienza delle Costruzioni, Dipartimento di Ingegneria, Università di Roma

Dettagli

-) di impegnarsi a comunicare ogni eventuale cambiamento dell indirizzo di posta elettronica o recapito telefonico;

-) di impegnarsi a comunicare ogni eventuale cambiamento dell indirizzo di posta elettronica o recapito telefonico; "All. A" Al Direttore del Dipartimento di Scienze del Farmaco La sottoscritta Maria Elena Compostella chiede di essere ammessa alla selezione, bandita con D.R. n. 31/2017 del 10/04/2017, per il conferimento

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI DE SANTIS, MARIANNA ESPERIENZA LAVORATIVA. Dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR N. 445/2000.

INFORMAZIONI PERSONALI DE SANTIS, MARIANNA ESPERIENZA LAVORATIVA. Dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR N. 445/2000. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR N. 445/2000 INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE SANTIS, MARIANNA Nazionalità italiana

Dettagli

Curriculum Vitae Pagina 1

Curriculum Vitae Pagina 1 DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DELLA PROF.SSA CRESTONI MARIA ELISA DATI PERSONALI Nome e Cognome Luogo e data di nascita: Stato Civile: Dipartimento Indirizzo

Dettagli

CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO

CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO NOME MARCO DE NARDI INDIRIZZO TELEFONO NAZIONALITÀ DATA DI NASCITA 21/07/1981 ESPERIENZE LAVORATIVE 19/09/2016-01/07/2017* TREVISO LICEO ARTISTICO

Dettagli

Curriculum Vitæ. Politecnico di BARI - Via Amendola, 126/B - BARI

Curriculum Vitæ. Politecnico di BARI - Via Amendola, 126/B - BARI Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome DI LERNIA Annamaria Indirizzo via Venezia 4B - 76125 - Trani ( BT) E-mail annamaria.dilernia@poliba.it Cittadinanza ITA nascita 25/09/1986 Titoli di studio Titolo

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM... 1 ATTIVITA DIDATTICA... 2 ATTIVITA SCIENTIFICA...

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM... 1 ATTIVITA DIDATTICA... 2 ATTIVITA SCIENTIFICA... INDICE CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM... 1 ATTIVITA DIDATTICA... 2 ATTIVITA SCIENTIFICA... 2 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Luogo e data di nascita: Merida (Venezuela), 26 settembre 1960 Nazionalità: italiana

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE CHEMICAL SCIENCE AND TECHNOLOGY. Corso di Dottorato in Scienze e Tecnologie Chimiche

SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE CHEMICAL SCIENCE AND TECHNOLOGY. Corso di Dottorato in Scienze e Tecnologie Chimiche Corso di Dottorato in Scienze e Tecnologie Chimiche SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE CHEMICAL SCIENCE AND TECHNOLOGY (in consorzio con l Università di Cagliari) Coordinatore: Prof Stefano Enzo Email: enzo@uniss.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SEEBER RENATO 4 VIA G.MOREALI - 41124 MODENA, ITALIA Telefono +39 340 2971474 Fax E-mail renato.seeber@unimore.it

Dettagli

ITALY-USA JOINT DOCTORATE PROGRAM IN MATERIALS FOR ENVIRONMENTAL AND ENERGY APPLICATIONS

ITALY-USA JOINT DOCTORATE PROGRAM IN MATERIALS FOR ENVIRONMENTAL AND ENERGY APPLICATIONS ITALY-USA JOINT DOCTORATE PROGRAM IN MATERIALS FOR ENVIRONMENTAL AND ENERGY APPLICATIONS Biomaterials Composite materials Superconducting materials Metals Optical/photonic materials Polymers Materials

Dettagli

Alessandro Caselli. Professore Associato. Istruzione. Esperienze professionali. CV aggiornato a gennaio 2015

Alessandro Caselli. Professore Associato. Istruzione. Esperienze professionali. CV aggiornato a gennaio 2015 CV aggiornato a gennaio 2015 Alessandro Caselli Via Golgi 19 Telefono: +39 02 50314372 Posta elettronica: alessandro.caselli@unimi.it Sito Web: http://users.unimi.it/acaselli/ Professore Associato Settore

Dettagli

Paola Riani. Professoressa associata

Paola Riani. Professoressa associata Professoressa associata paola.riani@unige.it +39 010 353 6174 Istruzione e formazione 1997 Dottorato in Chimica Contributi allo studio di leghe ternarie delle terre rare - Genova - IT 1991 Laurea in Chimica

Dettagli

02/ (ab) 02/ (uff) 347/ (cell)

02/ (ab) 02/ (uff) 347/ (cell) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail VISCONTI PARISIO LUCIA VIA G. CERADINI, 6, 20129 MILANO (ITALIA) 02/70125564 (ab) 02/64484071 (uff) 347/7899572 (cell) lucia.parisio@unimib.it

Dettagli

Curriculum Vitæ. LUM "Jean Monnet" - S.S. 100 Km 18 - CASAMASSIMA. Corso di formazione avanzato International Tax Planning

Curriculum Vitæ. LUM Jean Monnet - S.S. 100 Km 18 - CASAMASSIMA. Corso di formazione avanzato International Tax Planning Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome COSTANTIELLO Alberto Indirizzo Via D'annunzio n 12-70010 - Turi ( BA) E-mail costantiello@lum.it Cittadinanza ITA nascita 23/09/1981 Titoli di studio Titolo

Dettagli

Supporting information for the paper:

Supporting information for the paper: Supporting information for the paper: New polymorphs of Perylene:TCNQ charge transfer cocrystals J. Henderson ±, M. Masino, L. Hatcher, G. Kociok-Köhn, T. Salzillo, A. Brillante, P. R. Raithby, A. Girlando,

Dettagli

(Allegato 4) SCIENZE FARMACEUTICHE E BIOMOLECOLARI

(Allegato 4) SCIENZE FARMACEUTICHE E BIOMOLECOLARI SCIENZE FARMACEUTICHE E BIOMOLECOLARI (Allegato 4) Coordinatore Prof. Gianmario MARTRA Dipartimento di Chimica Sito web del Dottorato http://dott-sfb.campusnet.unito.it/do/home.pl Durata: 3 anni Data inizio

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI Graziella Pacelli - è nata a Roma; - ha conseguito la Maturità Classica presso il Liceo Classico Statale "Francesco Stelluti" di Fabriano (AN), nell'anno

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIMICA INDUSTRIALE TOSO MONTANARI (CHIMIND) SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA e TERZA MISSIONE DEL DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO CHIMICA INDUSTRIALE TOSO MONTANARI (CHIMIND) SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA e TERZA MISSIONE DEL DIPARTIMENTO PAG. 1/6 Il Dipartimento di Chimica Industriale Toso Montanari svolge le funzioni relative alla ricerca scientifica e alle attività formative nell ambito chimico, prefiggendosi di rappresentare il naturale

Dettagli

Contract: MEST-CT FOLDAMERS

Contract: MEST-CT FOLDAMERS Marie Curie Host Fellowships for Early Stage Research Training (EST) Design, Synthesis, Structural Characterization and Biological Evaluation of New Peptidomimetics with a Defined Secondary Structure Contract:

Dettagli

Gruppo di ricerca di Chimica Inorganica Applicata

Gruppo di ricerca di Chimica Inorganica Applicata Gruppo di ricerca di Chimica Inorganica Applicata Prof. Vito Lippolis, Dr. Alessandra Garau, Dott. Greta Defilippo: intesi di sensori molecolari di fluorescenza per il riconoscimento di ioni metallici

Dettagli

INRIM Electromagnetics Division (EM)

INRIM Electromagnetics Division (EM) based in Torino, Italy Strada delle Cacce 91, Torino, Italy INRIM Electromagnetics Division (EM) EM7 & EM8 Research activities on magnetic materials Tesi di Laurea specialistica in fisica Tema di ricerca:

Dettagli

CURRICULUM VITÆ Sergio Caprara

CURRICULUM VITÆ Sergio Caprara Marzo 10, 2017 CURRICULUM VITÆ Sergio Caprara Data di Nascita 1 aprile 1967 Luogo di Nascita Cittadinanza Lingue E-mail Sito web Taranto (TA) Italiana Italiano (madre lingua), inglese, francese, russo,

Dettagli

Carlo Altucci 2M32, , (lab) -

Carlo Altucci 2M32, , (lab) - FISICA DELLA MATERIA Carlo Altucci 2M32, 081679286, 081-679286 (lab) - altucci@na.infn.it caltucci@unina.it Le grandi domande scientifiche di questo tempo Le grandi domande scientifiche di questo tempo

Dettagli

Paolo Roselli s Vitae (nato il 23 giugno 1965)

Paolo Roselli s Vitae (nato il 23 giugno 1965) Paolo Roselli s Vitae (nato il 23 giugno 1965) Positione attuale Ricercatore universitario confermato presso l'università di Roma Tor Vergata. Titoli di studio Dottorato di Ricerca in Matematica Università

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Direttore: Prof. Rosa Cidu

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Direttore: Prof. Rosa Cidu Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Direttore: Prof. Rosa Cidu BANDO N. 6 PER BORSA DI RICERCA SELEZIONE PER L ATTRIBUZIONE DI N.1 BORSA DI RICERCA DAL TITOLO

Dettagli

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI (art. 46 D.P.R. n. 445/2000) DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DELL ATTO DI NOTORIETÀ (art. 47 D.P.R. n.

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI (art. 46 D.P.R. n. 445/2000) DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DELL ATTO DI NOTORIETÀ (art. 47 D.P.R. n. ALLEGATO B DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI (art. 46 D.P.R. n. 445/2000) DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DELL ATTO DI NOTORIETÀ (art. 47 D.P.R. n. 445/2000) La sottoscritta Lorrai Irene, nata a Cagliari

Dettagli

NUOVI MATERIALI PER ENERGIA E AMBIENTE: OSSIDI NANOSTRUTTURATI E FILM DI CARBONIO. Laboratorio di calcolo di chimica quantistica

NUOVI MATERIALI PER ENERGIA E AMBIENTE: OSSIDI NANOSTRUTTURATI E FILM DI CARBONIO. Laboratorio di calcolo di chimica quantistica NUOVI MATERIALI PER ENERGIA E AMBIENTE: OSSIDI NANOSTRUTTURATI E FILM DI CARBONIO Laboratorio di calcolo di chimica quantistica CRISTIANA DI VALENTIN LIVIA GIORDANO GIANFRANCO PACCHION .Wang C.Di Valentin

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi PROPOSTE TESI 2014 LEGNO LEGNO 1 Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi Ipotesi di periodo tesi: aprile ottobre 2014 PARETI A PANNELLO A TELAIO LIGNEO E XLAM

Dettagli

Corso di Dottorato in SCIENZE MOLECOLARI. Dipartimento di SCIENZE CHIMICHE - DiSC. n. 2

Corso di Dottorato in SCIENZE MOLECOLARI. Dipartimento di SCIENZE CHIMICHE - DiSC. n. 2 Corso di Dottorato in SCIENZE MOLECOLARI Curricula Sede amministrativa Durata del corso Scienze chimiche Scienze farmaceutiche Dipartimento di SCIENZE CHIMICHE - DiSC 3 anni Borse di Ateneo n. 9 Prove

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISICA BANDO N. 12/2017

DIPARTIMENTO DI FISICA BANDO N. 12/2017 DISPOSIZIONE DIRETTORIALE N. 129 del 22/05/2017 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI FISICA BANDO N. 12/2017 SELEZIONE PER L ATTRIBUZIONE DI N. 1 BORSA DI RICERCA DAL TITOLO Studio delle

Dettagli

PROF. ORAZIO PUGLISI

PROF. ORAZIO PUGLISI PROF. ORAZIO PUGLISI Breve Curriculum Vitae Nato a Catania il 7 Agosto del 1948, si è laureato in Chimica Industriale nel Luglio del 1971 presso l'università di Catania col massimo dei voti. Ha vinto una

Dettagli

"I Giovani e la Chimica nel Friuli Venezia Giulia" - Convegno - Trieste - 29 settembre 2016

I Giovani e la Chimica nel Friuli Venezia Giulia - Convegno - Trieste - 29 settembre 2016 "I Giovani e la Chimica nel Friuli Venezia Giulia" - Convegno - Trieste - 29 settembre 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO I Giovani e la Chimica in Friuli Venezia Giulia Trieste, 29 settembre 2016 Aula Magna Edificio

Dettagli

Onda. A = ampiezza. = lunghezza d onda distanza tra due max o min successivi. = frequenza numero di oscillazioni in 1 sec. Lunghezza d'onda e Ampiezza

Onda. A = ampiezza. = lunghezza d onda distanza tra due max o min successivi. = frequenza numero di oscillazioni in 1 sec. Lunghezza d'onda e Ampiezza Onda A Lunghezza d'onda e Ampiezza = lunghezza d onda distanza tra due max o min successivi A = ampiezza = frequenza numero di oscillazioni in 1 sec. c = velocità di propagazione della luce nel vuoto (3

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali Nome / Cognome. Lai Romina. Titolo di Studio

Curriculum Vitae. Informazioni personali Nome / Cognome. Lai Romina. Titolo di Studio Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Cittadinanza Lai Romina Italiana Titolo di Studio Dottorato di ricerca Europeo in Scienze e Tecnologie Chimiche/ Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche.

Dettagli

CHIMICA INORGANICA DEI MATERIALI II E LABORATORIO

CHIMICA INORGANICA DEI MATERIALI II E LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea magistrale in Chimica dei materiali Anno accademico 2017/2018-2 anno CHIMICA INORGANICA DEI MATERIALI II E LABORATORIO CHIM/03-7 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

CHIMICA INORGANICA DEI MATERIALI II E LABORATORIO

CHIMICA INORGANICA DEI MATERIALI II E LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea magistrale in Chimica dei materiali Anno accademico 2015/2016-2 anno E 7 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento GUGLIELMO GUIDO CONDORELLI

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Cittadinanza Sanna Gavino gasanna@uniss.it Italiana Mobile: Data di nascita 15/12/1980 Sesso Settore

Dettagli

Antonio Castrillo: breve curriculum vitae et studiorum

Antonio Castrillo: breve curriculum vitae et studiorum : breve curriculum vitae et studiorum Informazioni personali Data di nascita: 30 ottobre 1976; Luogo di nascita: Napoli; Cittadinanza: Italiana; Stato civile: Coniugato, due figli. Attuale occupazione

Dettagli

F ORMATO EUROPEO ING. DI MONACO MAURO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

F ORMATO EUROPEO ING. DI MONACO MAURO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ING. DI MONACO MAURO c/o Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione Maurizio Scarano (DIEI) - Università degli

Dettagli

UNIPA COURSES IN ENGLISH A.A

UNIPA COURSES IN ENGLISH A.A YEAR COURSE OF STUDY TYPE CURRICULUM YEAR OF COURSE CODE COURSES CFU CODE INTEGRATED COURSE INGEGNERIA CHIMICA INGEGNERIA CHIMICA INGEGNERIA CHIMICA INGEGNERIA CHIMICA INGEGNERIA CHIMICA INGEGNERIA CHIMICA

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo GRANDE ERNESTO VIA G. BATTISTA MORRONE, N.18 81057, TEANO (CE) - ITALIA Telefono 3474444693 Fax 06/37725214 E-mail e.grande@unimarconi.it

Dettagli

Aspetti strutturali dei vetri

Aspetti strutturali dei vetri Aspetti strutturali dei vetri organizzazione del modulo Giorgio F. Signorini Università di Firenze (IT) Corso Materiali ceramici e vetro Anno Accademico 2016-17 1- Metodi sperimentali di determinazione

Dettagli

DOMOTICA E TECNOLOGIE PER GLI AMBIENTI DI VITA

DOMOTICA E TECNOLOGIE PER GLI AMBIENTI DI VITA DOMOTICA E TECNOLOGIE PER GLI AMBIENTI DI VITA CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER LAUREATI MAGISTRALI TECNICO-RICERCATORE PER LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI TECNOLOGIE PER GLI AMBIENTI DI VITA CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Residenza Prof. SANDRO GERLI Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono 075.5783231 368.434624 Appuntamenti 075.5782954 E-mail

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/2013 DOTTORATO IN FISICA

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/2013 DOTTORATO IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/2013 DOTTORATO IN FISICA Approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 9.5.2012 1 Manifesto degli studi La Scuola di Dottorato in Fisica ha come finalità la formazione

Dettagli

Spett.le Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR)

Spett.le Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) Spett.le Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) Dipartimento per l Università, l Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica e per la Ricerca Direzione Generale per lo Sviluppo

Dettagli

Dario Cavallo. Ricercatore a tempo determinato Dottorato in Scienze e Tecnologia della Chimica e dei Materiali

Dario Cavallo. Ricercatore a tempo determinato Dottorato in Scienze e Tecnologia della Chimica e dei Materiali Ricercatore a tempo determinato dario.cavallo@unige.it +39 0103538721 Istruzione e formazione Dottorato in Scienze e Tecnologia della Chimica e dei Materiali Polymer structuring in processing-relevant

Dettagli

Maria Moffa, dottore di ricerca in Biomolecular Nanotechnologies (Università del Salento, 2013), è ricercatore III livello professionale presso il Con

Maria Moffa, dottore di ricerca in Biomolecular Nanotechnologies (Università del Salento, 2013), è ricercatore III livello professionale presso il Con Maria Moffa, dottore di ricerca in Biomolecular Nanotechnologies (Università del Salento, 2013), è ricercatore III livello professionale presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche-Istituto Nanoscienze.

Dettagli

Prof. Natale MANGANARO

Prof. Natale MANGANARO Prof. Natale MANGANARO Curriculum vitae e carriera Il Prof. Manganaro si è laureato in Matematica il 14 Ottobre 1985 con la votazione di 110/110 e LODE presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell'università

Dettagli

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. TURNI FARMACIE APRILE 2016 Sab. 2 apr. Dom. 3 apr. Sab. 9 apr. Dom. 10 apr. Sab. 16 apr. Dom. 17 apr. Sab. 23 apr. Dom. 24 apr. Lun. 25 apr. Sab. 30 apr. Dom. 1 mag. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Dettagli

CURRICULUM VITAE DR LUCA GIACHETTI. Luogo e Data di Nascita Firenze, 6 Dicembre 1957 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Università di Siena, Italia

CURRICULUM VITAE DR LUCA GIACHETTI. Luogo e Data di Nascita Firenze, 6 Dicembre 1957 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Università di Siena, Italia CURRICULUM VITAE DR LUCA GIACHETTI Nome e Cognome Luca Giachetti Luogo e Data di Nascita Firenze, 6 Dicembre 1957 Recapito E-mail Telefono Fax Codice Fiscale ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2014 Università di

Dettagli

Curriculum vitae. Nata a Milano il 13 agosto 1959 sposata, 3 figli

Curriculum vitae. Nata a Milano il 13 agosto 1959 sposata, 3 figli CHIARA CASTIGLIONI Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta Politecnico di Milano Laboratorio di Spettroscopia e dinamica Molecolare Curriculum vitae Nata a Milano il 13 agosto

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 stagione sportiva 2015/2016 CALENDARIO Girone A

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 stagione sportiva 2015/2016 CALENDARIO Girone A Girone A 18 Ott 2015-28 Feb 2016 25 Ott 2015-6 Mar 2016 1 Nov 2015-13 Mar 2016 1 22 Nov 2015-10 Apr 2016 1 29 Nov 2015-17 Apr 2016 1 13 Dic 2015-24 Apr 2016 Girone B 1 Girone C 1 Girone D 1 Girone E 1

Dettagli

SELEZIONE PER L ATTRIBUZIONE DI N. 1 BORSA DI RICERCA DAL TITOLO

SELEZIONE PER L ATTRIBUZIONE DI N. 1 BORSA DI RICERCA DAL TITOLO [DIPFIS - Disposizioni del Direttore] Repertorio n. 84/2019 del 04/04/2019 [Classif. III/12] Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI FISICA Direttore: prof. Giovanni Bongiovanni BANDO N. 3/2019

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 0/D1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/0 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI NEUROFARBA DELL'UNIVERSITA'

Dettagli

Marco Morelli. Curriculum Vitae. Management Control Systems. Home Page > Faculty

Marco Morelli. Curriculum Vitae. Management Control Systems. Home Page > Faculty Home Page > Faculty Marco Morelli Management Control Systems MARCO.MORELLI@SDABOCCONI.IT Via Bocconi 8, room 411 Tel.+39 02 5836.2275 Fax.02-5836.6893 Curriculum Vitae Marco Morelli è Associate Professor

Dettagli

CURRICULUM VITAE. BENINATI S., Ph. D.

CURRICULUM VITAE. BENINATI S., Ph. D. CURRICULUM VITAE BENINATI S., Ph. D. INDIRIZZO PROFESSIONALE: University of Rome Tor Vergata Department of Biology-Room 227 Laboratory of Cell Biochemistry Via della ricerca scientifica sns Phone: +390672594227/228

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PINTO NICOLA Indirizzo Telefono 0737/402515 Fax 0737/ 402853 E-mail Nicola.pinto@unicam.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Electronic Supplementary Information for: protein KLHL40 changes upon nemaline myopathy. associated mutation

Electronic Supplementary Information for: protein KLHL40 changes upon nemaline myopathy. associated mutation Electronic Supplementary Material (ESI) for RSC Advances. This journal is The Royal Society of Chemistry 2016 Electronic Supplementary Information for: The dynamics of the β-propeller domain in Kelch protein

Dettagli

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche Analisi e valutazione 1 Laurea Magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche Analisi e valutazione delle politiche pubbliche aa 2015-16 di Gloria Regonini Analisi e valutazione 2 Orario delle lezioni

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum della dott.ssa Emilia Furia

Curriculum Vitae et Studiorum della dott.ssa Emilia Furia Curriculum Vitae et Studiorum della dott.ssa Emilia Furia Nata a Cosenza il 14/09/1975. Ha conseguito la laurea in Chimica nell anno accademico 1998/1999 presso l Università degli Studi della Calabria

Dettagli

Maria Paola Carpanese

Maria Paola Carpanese Ricercatore a tempo determinato maria.paola.carpanese@unige.it +39 010 353 6020 Istruzione e formazione 2008 Dottorato in Scienza e Tecnologia dei Materiali Electrochemical Investigation of Composite Cathodes

Dettagli

Professore Universitario I fascia - art. 18, comma 4, Legge 240/2010

Professore Universitario I fascia - art. 18, comma 4, Legge 240/2010 Professore Universitario I fascia - art. 18, comma 4, Legge 240/2010 Settore concorsuale 01/A2 Geometria e algebra Tipologia di impegno scientifico: Proprietà e classificazione delle strutture algebriche

Dettagli

Sesso Maschile Data di nascita 04/07/1954 Nazionalità Italiana

Sesso Maschile Data di nascita 04/07/1954 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Raffaele Cioffi Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Napoli Parthenope, Centro Direzionale di Napoli, Is. C4, 80143 Napoli, Italia Via Cassano, 15-80063 Piano di

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento Chimica Fisica Superiore modulo 1 Corso di studio: Scienze Chimiche (laurea magistrale) Anno di Corso: I Periodo primo semestre didattico: Tipologia: B: Attività caratterizzanti di chimica

Dettagli

Corso di Dottorato in SCIENZE MOLECOLARI. Dipartimento di SCIENZE CHIMICHE - DiSC. n. 2

Corso di Dottorato in SCIENZE MOLECOLARI. Dipartimento di SCIENZE CHIMICHE - DiSC. n. 2 Corso di Dottorato in SCIENZE MOLECOLARI Curricula Sede amministrativa Durata del corso Scienze chimiche Scienze farmaceutiche Dipartimento di SCIENZE CHIMICHE - DiSC 3 anni Borse di Ateneo n. 8 Borse

Dettagli

Lug 2011 Mar 2013 Istituto Europeo di Oncologia. IRCCS Direttore Unità Tumori Digestivi Superiori e Neuroendocrini

Lug 2011 Mar 2013 Istituto Europeo di Oncologia. IRCCS Direttore Unità Tumori Digestivi Superiori e Neuroendocrini CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome NICOLA FAZIO Indirizzo VIA DELLO SPORT 12, LOC. SAN FELICE, 20068 PESCHIERA BORROMEO (MILANO) Cellulare +393428574256 E-mail Nazionalità nicola.fazio@ieo.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SANTUCCI FORTUNATO Indirizzo Telefono +39 0862 43.4604 Fax E-mail fortunato.santucci@univaq.it Nazionalità

Dettagli

PROCEDURA SELETTIVA PER L'ATTRIBUZIONE DI DI N. 2 ASSEGNI PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA' DI RICERCA SETTORE DISCIPLINARE ICAR08/B2

PROCEDURA SELETTIVA PER L'ATTRIBUZIONE DI DI N. 2 ASSEGNI PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA' DI RICERCA SETTORE DISCIPLINARE ICAR08/B2 PROCEDURA SELETTIVA PER L'ATTRIBUZIONE DI DI N. 2 ASSEGNI PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA' DI RICERCA SETTORE DISCIPLINARE ICAR08/B2 Verbale n. 2 ai sensi della Disposizione Direttoriale Prot.1258 Rep.97/2018

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA TITOLI ACCADEMICI E PROFESSIONALI Ricercatore in Economia Aziendale (SECS-P/07) presso l Università degli Studi di Torino, Scuola in Business and Management

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 03/A2, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/02 E CHIM/12, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI

Dettagli

Curriculum Vitae. ROBERTO ZINGALES Dipartimento di Fisica e Chimica, Edificio 17, Viale delle Scienze, Parco d'orleans II

Curriculum Vitae. ROBERTO ZINGALES Dipartimento di Fisica e Chimica, Edificio 17, Viale delle Scienze, Parco d'orleans II Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti ROBERTO ZINGALES Dipartimento di Fisica e Chimica, Edificio 17, Viale delle Scienze, Parco d'orleans II Telefono 091-23897970 E-mail roberto.zingales@unipa.it

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BONFIGLIOLI EDGAR ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015 CORSO DI DOTTORATO IN FISICA

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015 CORSO DI DOTTORATO IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015 CORSO DI DOTTORATO IN FISICA Approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 20 giugno 2014 1 Manifesto degli studi Il Corso di Dottorato in Fisica ha come finalità

Dettagli

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente.

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente. CURRICULUM VITAE di DIEGO AGUS (1978) Consigliere giuridico del Presidente dell Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Titolare di un corso integrativo di Diritto amministrativo presso l Università

Dettagli

roberto.morabito@enea.it Da luglio 2015 a tutt oggi Direttore del Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali dell ENEA (SSPT)

roberto.morabito@enea.it Da luglio 2015 a tutt oggi Direttore del Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali dell ENEA (SSPT) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROBERTO MORABITO Indirizzo Via della Vaccheria, 21 00069 Trevignano Romano (RM) Telefono 320 4259213 E-mail

Dettagli