3 STORIA 3.1 IL CONGRESSO DI VIENNA E LA RESTAURAZIONE STORIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3 STORIA 3.1 IL CONGRESSO DI VIENNA E LA RESTAURAZIONE STORIA"

Transcript

1 3 STORIA STORIA 3.1 IL CONGRESSO DI VIENNA E LA RESTAURAZIONE Il Congresso di Vienna si aprì nel settembre del 1814 e si chiuse, dopo varie interruzioni, nel giugno del Vi parteciparono delegazioni di tutti gli Stati europei, ma i veri protagonisti furono i rappresentanti diplomatici dei quattro Stati che avevano sconfitto la Francia napoleonica: Metternich per l Austria, Nesselrode per la Russia, von Hardenberg per la Prussia e lord Castlereagh per l Inghilterra. Ai lavori partecipò, in qualità di plenipotenziario per la Francia, anche Talleyrand, che fu abile ad approfittare degli attriti tra i vincitori per strappare accordi vantaggiosi per il suo Paese. La finalità del Congresso era di sistemare l Europa, dopo gli sconvolgimenti delle guerre napoleoniche, seguendo due criteri: 1) il principio di legittimità dinastica, in virtù del quale tutte le Case regnanti spodestate da Napoleone dovevano ritornare sui rispettivi troni; 2) il principio di equilibrio, in virtù del quale si doveva ripristinare la stabilità nelle relazioni fra i maggiori Stati europei. Queste furono le più importanti decisioni del Congresso: la Francia, sul cui trono ritornarono i Borbone, conservò l integrità del proprio territorio nazionale, allo scopo di scongiurare ogni possibile spirito di rivincita, ma fu costretta a rinunciare ad alcuni suoi piccoli possedimenti coloniali a favore dell Inghilterra (isole Seycelles, nonché Tobago e Santa Lucia nelle Antille); l Impero d Austria, sotto la sovranità di Francesco I, dovette rinunciare al Belgio, ma in cambio ottenne il Regno lombardo-veneto e recuperò l Istria, la Dalmazia, il Trentino e le regioni polacche della Galizia e della Bucovina; i regni di Spagna e di Portogallo furono reintegrati entro i confini nazionali e sui loro troni ritornarono i Borbone di Spagna e i Braganza; fu costituito un regno dei Paesi Bassi, unendo Olanda e Belgio, sotto la sovranità di Guglielmo I di Orange Nassau; la Prussia, sotto la sovranità di Federico Guglielmo III di Hoenzollern, ottenne la Pomerania, Danzica, una parte della Sassonia e gran parte della Renania; fu costituita una Confederazione germanica, comprendente ben trentanove Stati tedeschi (tra cui la stessa Prussia), i cui rappresentanti sedevano nella Dieta di Francoforte sotto la presidenza dell imperatore austriaco; all Impero russo, sotto la sovranità di Alessandro I Romanov, furono annesse la Finlandia, la Bessarabia e gran parte della Polonia, della quale restava indipendente solo la piccola Repubblica di Cracovia; all Inghilterra andarono il regno di Hannover, nonché alcuni possedimenti coloniali come Ceylon, la Colonia del Capo e le isole già citate cedute dalla Francia; la Danimarca dovette cedere la Norvegia alla Svezia, ma in compenso ottenne i ducati tedeschi di Schleswig, Holstein e Lauenburg, mentre la Svezia, a sua volta, dovette rinunciare alle già menzionate Finlandia e Pomerania;

2 110 LA PROVA SCRITTA la Confederazione svizzera fu proclamata Stato indipendente con neutralità perpetua; l Italia, che il cancelliere austriaco Metternich era solito definire una semplice entità geografica, ritornò divisa, ma con evidente violazione del principio di legittimità per il fatto che non fu ripristinata l indipendenza della Repubblica di Venezia, anzi, il Veneto e la Lombardia passarono sotto la sovranità dell Impero d Austria. Gli Stati indipendenti della Penisola, ma pur sempre sotto l influenza politica asburgica, erano: il Regno di Sardegna, sotto la sovranità di Vittorio Emanuele I di Savoia, al quale furono restituite Nizza e la Savoia e in più furono assegnati anche i territori che erano stati della Repubblica di Genova; il Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla, dato come vitalizio a Maria Luisa d Asburgo, la moglie di Napoleone, per essere alla sua morte restituito ai Borbone-Parma, nel frattempo titolari del Ducato di Lucca; il Ducato di Modena e Reggio, sotto Francesco IV d Asburgo d Este; il Granducato di Toscana, sotto la sovranità degli Asburgo-Lorena, incluso il territorio di Lucca una volta che i Borbone-Parma fossero ritornati nel loro Ducato; lo Stato Pontificio, dove ritornò il papa Pio VII; il Regno delle Due Sicilie, sotto la sovranità dei Borbone di Napoli. L assetto politico dato all Europa dai congressisti di Vienna restò pressoché inalterato per alcuni decenni, dimostrando che un sostanziale equilibrio tra i maggiori Stati del Vecchio Continente effettivamente fu realizzato, sebbene al prezzo di calpestare il diritto di nazionalità: a molti popoli non fu riconosciuto il diritto all indipendenza e un grande impero plurinazionale, qual era quello asburgico, continuava ad opprimere tante nazionalità nel cuore stesso dell Europa. Tuttavia va riconosciuto al Congresso di Vienna il merito di aver riportato la pace in Europa, e in modo duraturo, dopo tanti anni di guerre. Con la parola Restaurazione s intende il ripristino delle tradizionali dinastie regnanti, rovesciate durante il periodo rivoluzionario napoleonico e reintegrate nella loro sovranità dal Congresso di Vienna, le quali, una volta ritornate al potere, promossero una politica apertamente reazionaria, cancellando ogni traccia dei precedenti regimi napoleonici, abrogando le Carte costituzionali, liquidando le istituzioni politiche nate in quel periodo e colpendo duramente ogni forma di dissenso. I sovrani della Restaurazione, accantonando anche ogni riformismo laico quale si era manifestato nel 700 (il cosiddetto dispotismo illuminato ), fondarono il loro assolutismo d intesa con la Chiesa (alleanza trono-altare). A garantire il mantenimento dell ordine della Restaurazione provvide la Santa Alleanza, costituita nel 1815 su iniziativa dello zar Alessandro I, da Russia, Austria e Prussia ed alla quale poi aderirono altri Stati minori, che si curò d intervenire militarmente all interno di ogni Paese che fosse minacciato da moti rivoluzionari. La Restaurazione, pur riportando indietro le lancette della storia per quanto concerne la politica, sul piano economico non poté tuttavia impedire che il capitalismo, che durante il periodo napoleonico aveva ricevuto un grande impulso, si consolidasse e penetrasse anche nell agricoltura. 3.2 I MOTI DEL Nonostante l occhiuta sorveglianza delle autorità di polizia di ogni Stato, moti rivoluzionari anche estesi non tardarono a scoppiare: nel biennio 1820/21 si ebbero insurrezioni in Spagna, a Napoli e in Piemonte, sebbene repressi nel giro di qualche anno dall intervento militare diretto della Santa Alleanza. In comune questi moti ebbero: a) il fatto di essere scoppiati negli ambienti militari e che a

3 Storia 111 dirigerli fossero degli ufficiali di grado minore; b) la rivendicazione della Costituzione; c) l eccessiva fiducia, ai limiti dell ingenuità, che gli insorti mostrarono nei confronti dei sovrani. Un ruolo determinante vi ebbero le sette segrete, principalmente la Carboneria e la Massoneria. Queste, per sfuggire alla repressione, avevano adottato un codice segreto: quello dei carbonai, nel caso della Carboneria, e quello dei muratori nel caso della Massoneria. Fra gli aderenti c erano soprattutto sottufficiali e ufficiali minori già in forza agli eserciti napoleonici, perciò discriminati dagli ufficiali legittimisti, borghesi, artigiani ed alcuni nobili illuminati. Il primo moto insurrezionale scoppiò a Cadice, in Spagna, nel gennaio 1820, quando si ammutinarono le truppe in partenza per le colonie latino-americane che, durante il convulso periodo rivoluzionario napoleonico, avevano unilateralmente proclamato la propria indipendenza dalla Spagna. Il moto rivoluzionario, guidato dagli ufficiali Riego e Quiroga, si estese rapidamente ad altre guarnigioni del Paese e il re Ferdinando VII fu costretto a ripristinare la Costituzione del 1812, che garantiva le libertà individuali, di riunione, di stampa e d iniziativa economica, in vigore nel Paese iberico negli ultimi anni del periodo napoleonico. L esempio della Spagna fu seguito nel Regno delle Due Sicilie, dove, nel luglio delle stesso anno, insorsero le guarnigioni di Nola, guidate dagli ufficiali Morelli e Silvati, e nel Regno di Sardegna, dove, nel marzo del 1821, insorsero i presidi militari di Alessandria e di Torino. A Napoli un esercito guidato dal generale Guglielmo Pepe, inviato per sedare la rivolta, solidarizzò con gli insorti e il re Ferdinando I di Borbone, preoccupato, si sentì costretto ad aderire alle richieste degli insorti, concedendo una Costituzione modellata su quella spagnola. In Piemonte gli insorti contarono sulle promesse di Carlo Alberto, giovane erede al trono, ma il sovrano pro tempore, suo zio Carlo Felice, sconfessò l operato del nipote e minacciò la repressione. Tuttavia la rivolta scoppiò ugualmente, estendendosi ad altre località dello Stato. La Santa Alleanza, nei congressi di Lubiana, Troppau e Verona, decise gli interventi militari per reprimere i tre moti. Nel Napoletano, nel marzo del 1821, intervenne un esercito austriaco a ripristinare l assolutismo monarchico di Ferdinando I, mentre nel Regno di Sardegna, il mese successivo, le truppe rimaste fedeli ai Savoia, con l aiuto di un contingente austriaco, riportarono all ordine le guarnigioni ribelli. Infine si ebbe l intervento repressivo in Spagna: nel 1823 l incarico di riportarvi l ordine reazionario fu assolto, per conto della Santa Alleanza, da un esercito della Francia, evidentemente desiderosa, sotto la monarchia dei Borbone, di guadagnare dei titoli di merito agli occhi delle grandi Potenze conservatrici. Se l ordine sancito dal Congresso di Vienna sembrò ripristinato, tuttavia qualcosa sfuggiva: le antiche colonie spagnole dell America Latina restarono indipendenti e nel conquistò l indipendenza pure la Grecia, dopo una lunga e dura lotta contro l Impero ottomano, promossa dalla setta segreta Eteria e sostenuta dalle simpatie di numerosi patrioti liberali europei, alcuni dei quali morirono sul suolo greco, come il poeta romantico inglese lord Byron e il piemontese Santorre di Santarosa, protagonista del moto del STORIA 3.3 LA RIVOLUZIONE DI LUGLIO IN FRANCIA E I MOTI DEL La Francia, tornata sotto la monarchia dei Borbone (Luigi XVIII e Carlo X), conobbe un involuzione reazionaria. Soprattutto al tempo del sovrano Carlo X gli interessi della borghesia furono non poco danneggiati, mentre si rafforzava l influenza del clero e si restituivano privilegi e ricchezze ai nobili. Il re si fece addirittura promotore di un iniziativa che avrebbe dissanguato le finanze pubbliche: l indennizzo agli aristocratici espropriati durante la grande rivoluzione (legge del miliardo). L insofferenza divenne generale nel 1830, quando il re, emanando quattro ordinanze liberticide, tentò di sopprimere ogni libertà. Il popolo parigino allora insorse (27, 28 e 29 luglio), rovesciando la monarchia borbonica. L unità d azione tra borghesi e masse popolari, però, durò solo qualche giorno, perché la crisi rivoluzionaria trovò presto uno sbocco moderato: la borghesia portò sul trono

4 112 LA PROVA SCRITTA Luigi Filippo d Orléans, figlio di Filippo Egalité, che all epoca della grande rivoluzione aveva addirittura manifestato qualche simpatia per i giacobini. La monarchia orleanista (Luigi Filippo si proclamò re dei Francesi, a significare la sua investitura popolare) inaugurò un epoca nuova nella storia della Francia: in politica interna furono create le condizioni per un grande sviluppo industriale, proteggendo gli interessi della grande imprenditoria, delle banche, ma anche della speculazione finanziaria (soprattutto la costruzione delle ferrovie favorì la speculazione sui titoli delle imprese del settore e la conseguente formazione di grandi e improvvise fortune finanziarie); in politica estera, almeno inizialmente, Luigi Filippo si dichiarò favorevole alle rivendicazioni delle nazionalità oppresse, ma la vera costante della sua politica fu l intesa con l Inghilterra ( Entente Cordiale ). La Rivoluzione di luglio in Francia non lasciò senza conseguenze il resto d Europa. Infatti innescò una serie di moti insurrezionali che scossero gli equilibri usciti dal Congresso di Vienna. Questi moti scoppiarono in Belgio, in Polonia, nel Ducato di Modena e nelle Romagne. In Belgio la rivoluzione dell agosto 1830, sostenuta dalla monarchia orleanista, portò all indipendenza del piccolo Paese, che si staccò dal Regno dei Paesi Bassi, al quale era stato aggregato dalle decisioni del Congresso di Vienna. Il nuovo Stato si diede una Costituzione liberale e nel 1831 la sua indipendenza fu ufficialmente riconosciuta dalle Potenze europee, che ne proclamarono la neutralità perpetua, sotto la sovranità del principe tedesco Leopoldo di Sassonia-Coburgo. Successivamente gli entusiasmi suscitati dagli avvenimenti francesi furono, però, un po dovunque frustrati dal mutato atteggiamento di Luigi Filippo e del suo primo ministro Périer, che, proclamando che il sangue dei Francesi appartiene solo alla Francia, lasciarono intendere di non essere disposti ad intervenire nella situazione interna degli altri Paesi, per non turbare le relazioni con le Potenze europee. Così l insurrezione dei Polacchi (gennaio 1831) per l indipendenza dall Impero russo fu lasciata che fosse repressa dal potente vicino, mentre i moti scoppiati, sempre nel 1831, nel Ducato di Modena e nelle Romagne appartenenti allo Stato Pontificio, accuratamente preparati da Ciro Menotti, furono stroncati dalla repressione messa in atto dalle forze congiunte del piccolo Ducato, dello Stato Pontificio e dell Austria, prontamente intervenuta a difesa dell ordine minacciato dagli insorti. 3.4 DALLA CARBONERIA ALLA GIOVINE ITALIA DI GIUSEPPE MAZZINI I moti del 1820/21 e del 1831 dimostrarono, per quanto concerne l Italia, le insufficienze della Carboneria. In particolare, emerse: a) la scarsa compattezza degli insorti, per i contrasti tra gli elementi più radicali e democratici (generalmente ufficiali e sottufficiali degli antichi eserciti napoleonici e intellettuali borghesi) e gli elementi più moderati (i nobili illuminati); b) il carattere limitato delle rivendicazioni, che non affrontavano le questioni sociali, limitandosi, in genere, alla richiesta della Costituzione, quasi sempre la riedizione di una Carta costituzionale del periodo napoleonico; c) l eccessiva fiducia, ai limiti dell ingenuità, riposta nei sovrani, i quali non si sarebbero, in realtà, mai compromessi con l Austria; d) il settarismo, che impediva un efficace lavoro di agitazione e propaganda. Di questi limiti si rese perfettamente conto Giuseppe Mazzini, che fondò un organizzazione politica del tutto nuova nei metodi e nella finalità: la Giovine Italia. Mazzini, genovese, già carbonaro, consapevole dei limiti della Carboneria, volle che la nuova organizzazione fosse profondamente diversa negli obiettivi, nella struttura organizzativa e nei metodi del lavoro politico. Gli obiettivi da perseguire erano sintetizzati nell espressione L Italia deve essere una, libera, indipendente, repubblicana. Pertanto il patriota genovese, andando ben oltre il limitato programma dei Carbonari, proponeva l unità nazionale, l indipendenza dall Austria e la forma repubblicana delle istituzioni dello Stato. Quest ultima rivendicazione lo poneva in contrasto con tutte le Case regnanti della Penisola. Infatti, arrestato a Genova nel 1830 e condannato all esi-

5 Storia 113 lio, fu a lungo esule in Francia, in Svizzera e a Londra. Per quanto concerne la struttura organizzativa, la Giovine Italia intendeva superare i limiti delle vecchie società segrete: di segreto, doveva esserci solo ciò che era ritenuto indispensabile per sfuggire alla polizia, ma l organizzazione doveva fare proselitismo e ben radicarsi nel popolo. Mazzini attribuiva grande importanza all agitazione e alla propaganda, in particolare alla diffusione di giornali, pamphlets e altre pubblicazioni. Egli era animato da una concezione religiosa lontana dall ufficialità cristiana: ostile al potere temporale della Chiesa cattolica, era fermamente convinto che Dio si rivelasse attraverso il popolo (uno dei suoi motti preferiti era Dio e Popolo ). Pertanto ogni popolo aveva una sua missione storica da compiere: in particolare, il popolo italiano aveva il compito di conseguire la sua emancipazione attraverso l indipendenza e l unità nazionale. L emancipazione di un popolo, secondo il patriota genovese, contribuiva alla liberazione degli altri popoli, essendo parte integrante del più generale movimento per il progresso dell umanità. Era una concezione del nazionalismo profondamente democratica, rispettosa dei diritti di ogni nazionalità, ben diversa dalla concezione aggressiva ed imperialistica del nazionalismo che si sarebbe imposta sul finire del secolo: non a caso Mazzini fondò pure la Giovine Europa. Il programma mazziniano trascurava, però, la questione sociale. Infatti, per il patriota genovese, la causa nazionale richiedeva la mobilitazione di tutte le energie del popolo: ogni ceto della società avrebbe dovuto dare il suo contributo. La lotta di classe e le rivendicazioni di emancipazione sociale (ad esempio dei contadini per la riforma agraria e la distribuzione delle terre) avrebbero diviso gli animi, allontanando l obiettivo del movimento nazionale. Pertanto, la subordinazione della questione sociale alla questione nazionale (solo dopo il conseguimento dell unità nazionale si sarebbero dovuti affrontare i problemi sociali) rivelava la natura essenzialmente interclassista del programma mazziniano. STORIA 3.5 LO SVILUPPO INDUSTRIALE, LA FORMAZIONE DEL PROLETARIATO 2.5 E LE TEORIE DEL SOCIALISMO Negli anni 30 e 40, in Paesi come l Inghilterra, la Francia e il Belgio, si svilupparono rapidamente le forze produttive: si moltiplicarono le industrie, si costruirono le ferrovie (che favorirono lo sviluppo dei trasporti e dei commerci ed alimentarono la domanda di prodotti siderurgici e meccanici), s intensificarono gli scambi commerciali. Da quel generale progresso sociale ed economico restarono escluse la Germania, l Italia, la Spagna e l Europa orientale. Nell Europa occidentale lo sviluppo industriale determinò altresì lo sviluppo del proletariato, sempre più numeroso e capace di esprimere le prime, sia pure ancora rudimentali, forme di organizzazione. Il lavoro nelle prime fabbriche era molto diverso da quello di oggi: non c era disciplina dell orario (anche ore di lavoro al giorno), né riposo settimanale, né assicurazioni contro gli infortuni, mentre la nocività nei luoghi di lavoro era altissima. Inoltre la semplicità delle mansioni consentiva agli imprenditori di utilizzare largamente, ma con paghe infime, anche donne e fanciulli. Le prime lotte spontanee degli operai di fabbrica miravano proprio a rivendicare alcuni diritti elementari, come il riposo settimanale e la regolamentazione dell orario giornaliero e del lavoro di donne e fanciulli. Al proletariato si rivolsero i primi teorici del socialismo, detto così perché fondato sul principio della socializzazione dei mezzi di produzione (fabbriche, terre, ecc.). Ricordiamo Saint-Simon, Fourier, Blanc, Owen, Proudhon, detti socialisti utopisti poiché, nel denunciare i mali del capitalismo e dell industrializzazione, semplicemente prospettavano la possibilità di una società migliore, senza lo sfruttamento e le ingiustizie sociali, ma non indicavano i mezzi e le strategie per arrivarci. Carlo Marx e Federico Engels furono, invece, i teorici del socialismo scientifico, in quanto proponevano un analisi delle contraddizioni del capitalismo condotta con rigore scientifico, sulla base di un esame storico dell affermazione di tale modo di produzione. Infatti il capitalismo, a giu-

6 114 LA PROVA SCRITTA dizio di Marx ed Engels, non era che un modo di organizzare l attività economica succeduta alla crisi del precedente sistema, quello feudale, a sua volta emerso dalla crisi del sistema schiavistico, tipico dell evo antico. Possesso tribale della terra, sistema schiavistico, sistema feudale e sistema capitalista erano quindi, secondo Marx ed Engels, i modi di produzione succedutisi storicamente; pertanto il carattere storico del sistema capitalista lasciava capire che era destinato ad essere travolto anch esso dalle inevitabili contraddizioni che il suo sviluppo produceva. Il capitalismo aveva avuto l importantissima funzione storica di sviluppare enormemente le forze produttive, di socializzare il lavoro e la produzione, creando la disponibilità delle merci e liberando l umanità dalla penuria, estendendo il commercio anche alle regioni più lontane ed abbattendo i metodi arcaici di produzione. La sua funzione progressiva si era evidenziata con la liberazione dell umanità dai ceppi del feudalesimo: l affermazione della libertà dell individuo (di pensiero, di associazione, d intraprendenza economica) aveva rappresentato il corollario giuridico di tale rivoluzione e la libertà di mercato ne era stata la conseguenza sul piano sociale. Ma con la distruzione dei residui feudali, secondo Marx ed Engels, cessava la funzione progressiva della borghesia, la classe sociale che aveva promosso il capitalismo. Infatti lo sviluppo poderoso dell industria aveva generato il proletariato, cioè la nuova classe degli operai salariati, antagonista alla borghesia. Al proletariato sarebbe spettato il compito di risolvere la contraddizione di fondo del capitalismo, quella tra il carattere ormai socializzato della produzione e l appropriazione, che restava privata, dei frutti del lavoro. La maturazione della coscienza di classe avrebbe portato il proletariato, sempre secondo Marx ed Engels, ad organizzarsi in modo sempre più efficace al fine di rovesciare il potere della borghesia. La lotta di classe, che aveva sempre segnato la storia dell umanità, nella fase del capitalismo si configurava, pertanto, come scontro tra la borghesia e il proletariato: il risultato sarebbe stata l espropriazione dei capitalisti e la socializzazione dei mezzi di produzione. Questo regime socialista, caratterizzato dal potere politico del proletariato, sarebbe stato, però, solo una fase di transizione verso una società di liberi ed uguali: la società comunista. Le idee di Marx ed Engels, contenute nel Manifesto del Partito Comunista, apparso all inizio del 1848, ebbero subito una larga diffusione e contribuirono ad orientare le lotte del proletariato europeo verso obiettivi sentiti in modo più consapevole e adottando forme organizzative più mature (organizzazioni sindacali e partiti socialisti e comunisti). 3.6 LE CORRENTI POLITICHE DEL RISORGIMENTO Nel pensiero di Mazzini si riconobbe l ala democratica e radicale del movimento nazionale. Anche Giuseppe Garibaldi fu mazziniano e repubblicano, condannato a morte da un tribunale sabaudo, nel 1834, per la partecipazione ad un moto mazziniano e per questo costretto ad andare esule in America Latina. Da ricordare, nell ambito dei programmi politici democratici, anche il progetto federalista del milanese Carlo Cattaneo, sostenitore di un Italia federale, repubblicana e democratica che, a suo dire, avrebbe favorito lo sviluppo delle potenzialità economiche del Paese. L ala più moderata, diffidente dei democratici, preferì invece non rompere con i sovrani: varie furono nel tempo le sue più significative espressioni politiche. Particolare successo ebbe, negli anni 40, il programma politico di Vincenzo Gioberti, esposto nel saggio Del primato morale e civile dell Italia: vi era sostenuto il ruolo guida che, nella storia del nostro Paese, politicamente diviso, avrebbe avuto la Chiesa sul piano morale e civile. Questo, a giudizio del Gioberti, legittimava una funzione di guida politica del Papato, se quest ultimo, ovviamente, si liberava dei vizi di corruzione e dei pregiudizi che lo rendevano ostile al progresso. Il Gioberti auspicava così un rinnovamento del Papato, condizione perché questo fosse alla testa del movimento nazionale: la formula escogitata era la federazione di tutti gli Stati italiani sotto la presidenza del papa, obiettivo che piacque ai

7 Storia 115 moderati che così non vedevano messe in discussione le prerogative dei sovrani. Un altra formula fu quella proposta da Cesare Balbo, autore delle Speranze d Italia: ancora una federazione di tutti gli Stati italiani, ma sotto la presidenza di Carlo Alberto, re di Sardegna. L Austria, secondo Balbo, avrebbe dovuto rinunciare all egemonia sull Italia e trovare un compenso nell estensione della sua influenza nella Penisola Balcanica. Tra i moderati, come detto, per qualche anno sembrò prevalere il programma giobertiano, detto neoguelfo, soprattutto quando, nel 1846, l elezione al soglio pontificio del cardinale Ferretti Mastai, che assunse il nome di Pio IX, sembrò segnare l auspicato avvento di una Chiesa disponibile al rinnovamento. Il nuovo papa infatti, appena eletto, liberò alcuni detenuti politici, attenuò la censura sulla stampa e istituì una guardia civile. Qualcuno gridò al papa liberale, tra cui perfino il Metternich ( tutto mi sarei aspettato, tranne l elezione di un Papa liberale, affermò il vecchio ministro austriaco). In realtà fu solo un equivoco, creato da un eccesso di aspettative: il lungo pontificato di Pio IX si sarebbe presto rivelato ostile alla causa nazionale e ideologicamente e culturalmente reazionario (come dimostrerà in seguito la stesura del Sillabo, il documento ufficiale della Chiesa, di condanna di tutte le moderne teorie, da quelle politiche a quelle scientifiche). In pratica, dopo gli avvenimenti travolgenti del , i programmi politici si ridussero sostanzialmente a due: quello mazziniano (democratico e repubblicano) e quello cavouriano (moderato, monarchico e incentrato sul ruolo guida di casa Savoia) che raccolse l eredità dei vari progetti moderati. STORIA 3.7 IL 1848, LA PRIMAVERA DEI POPOLI Il 1848 fu un anno di rivolgimenti rivoluzionari che segnarono la fine dell epoca della Restaurazione. La rivoluzione ebbe, però, aspetti diversi: prevalentemente sociali in Francia e liberali e nazionali in Italia e nell Europa centro-orientale. La rivoluzione scoppiò in Francia il 22 febbraio, causata dall involuzione reazionaria della monarchia orleanista, che aveva suscitato viva preoccupazione anche negli ambienti più radicali e democratici della borghesia. In effetti, la monarchia orleanista negli ultimi anni, in particolare con il governo Guizot, aveva favorito gli interessi delle grandi banche e della speculazione finanziaria. La borghesia dell imprenditoria e dei commerci, che politicamente si esprimeva attraverso le organizzazioni radicali e repubblicane e promuoveva iniziative come i banchetti, grandi convegni politici di opposizione, così mascherati per aggirare i divieti del governo, diede vita, insieme al proletariato parigino, provato da una grave crisi economica e guidato dalle prime organizzazioni socialiste, ad un moto rivoluzionario che in pochi giorni portò alla fine della monarchia, con la fuga di Luigi Filippo a Londra, e alla proclamazione della Seconda Repubblica. Fu costituito un governo provvisorio, formato da esponenti della borghesia radicale e repubblicana, come il poeta Alphonse de Lamartine, e da esponenti socialisti, come Louis Blanc e l operaio Alexandre Martin, detto Albert, che indisse elezioni a suffragio universale per la Costituente e varò un piano di riforme sociali, che prevedeva la riduzione a dieci ore della giornata lavorativa e, allo scopo di assorbire la disoccupazione crescente, anche la creazione di atéliers nationaux, opifici di proprietà pubblica. Ma i contrasti in seno al governo provvisorio non tardarono a manifestarsi: i socialisti furono emarginati e, quando le elezioni dell aprile diedero la maggioranza alle organizzazioni politiche della borghesia, furono cacciati dal governo. Il piano di riforme sociali fu cancellato, i giornali socialisti furono chiusi e degli atéliers nationaux non rimase più traccia. Il proletariato parigino allora insorse contro il nuovo governo di soli esponenti borghesi (rivoluzione di giugno), ma si trovò contro le truppe del generale Cavaignac che repressero nel sangue l insurrezione. Seguì una scia di processi e condanne a lunghe pene detentive e a deportazioni alla Caienna e in Nuova Caledonia, inflitte agli

8 116 LA PROVA SCRITTA insorti dai tribunali repubblicani. L involuzione reazionaria della Seconda Repubblica francese proseguì, dopo che fu approvata una Costituzione che assegnava ampi poteri al Presidente della Repubblica, con l elezione all importante carica, a suffragio universale maschile, di Luigi Bonaparte, nipote del grande Napoleone, il quale raccolse una messe di voti tra i borghesi, la burocrazia, i contadini, il clero, i militari nostalgici del bonapartismo e perfino tra i monarchici sia legittimisti sia orleanisti. Si era costituito un ampio fronte conservatore, unito dal timore di nuove lotte del proletariato. La rivoluzione di febbraio in Francia provocò sussulti in tutta l Europa, ma con il prevalere delle istanze liberali e nazionali. Il 13 marzo insorse Vienna, dove studenti, operai, artigiani e intellettuali reclamarono la Costituzione. Il Metternich dovette fuggire a Londra, mentre il movimento rivoluzionario si estendeva alla periferia del grande impero plurinazionale: in particolare, insorgevano Budapest, Praga, Venezia e Milano. Anche in Germania si ebbero insurrezioni: a Berlino, capitale della Prussia, e nelle città di altri Stati tedeschi, dove le rivendicazioni confluirono nella richiesta dell unità nazionale, ma seguendo due opposti orientamenti: i Grandi Tedeschi, che miravano all unità dei popoli germanici sotto la guida dell Austria, e i Piccoli Tedeschi, che puntavano ad un unità nazionale che, sotto la guida della Prussia, escludesse l Austria. L insurrezione di Vienna generò fermento anche nel Lombardo-Veneto. Il 17 marzo insorsero i Veneziani, che cacciarono la guarnigione austriaca e si organizzarono in una libera municipalità sotto la guida di Daniele Manin e Niccolò Tommaseo. Subito dopo fu la volta dei Milanesi: le Cinque Giornate (dal 18 al 23) videro la mobilitazione di tutta la cittadinanza, che costrinse gli Austriaci a lasciare il capoluogo lombardo. Dalla Lombardia e dal Piemonte si levò allora la richiesta di un intervento armato del re di Sardegna Carlo Alberto. Quest ultimo si decise infine a varcare con le sue truppe la frontiera del Ticino e ad entrare il 26 marzo in Milano, accolto dal favore degli ambienti moderati, nei quali si distingueva Gabrio Casati, il capo della municipalità, ma dalla diffidenza, che rasentava l aperta ostilità, degli ambienti democratici e repubblicani, ispirati da Carlo Cattaneo, che vedevano nell iniziativa di Carlo Alberto un mero calcolo opportunistico per estendere il Regno di Sardegna nella Pianura Padana. Ma l iniziativa del re sabaudo generava entusiasmo anche negli altri Stati italiani, al punto che alcuni sovrani, loro malgrado, dovettero lasciar partire corpi di volontari che si unirono all esercito piemontese, dando così luogo ad una vera e propria guerra federale contro l Austria, chiamata in seguito prima guerra d indipendenza. Bisogna ricordare che in quei mesi erano cresciute le speranze di un evoluzione in senso liberale della situazione politica italiana, tanto che i principali sovrani della Penisola avevano concesso degli Statuti. In particolare, si ricorda lo Statuto Albertino, che rimase in vigore nel Regno di Sardegna dopo il e fu poi esteso al Regno d Italia. La guerra regia federale ebbe un iniziale andamento favorevole: gli Austriaci si ritirarono, lasciando via libera agli Italiani. In realtà, questo avvenne per le limitate forze militari di cui poteva disporre il comando austriaco a causa delle insurrezioni nelle altre regioni dell Impero. Il generale Radetzky mise al sicuro le sue truppe nel Quadrilatero di fortezze oltre il Mincio (Mantova, Legnago, Verona e Peschiera), in attesa di adeguati rinforzi. Carlo Alberto, perennemente incerto, esitò a tagliare la linea dei rifornimenti austriaci attraverso il Trentino, per cui, anziché entrare in Veneto e magari raggiungere i Veneziani insorti, preferì assestarsi sulla riva del Mincio. Il sovrano sabaudo aveva il timore di favorire, con la sua iniziativa militare, i democratici della municipalità di Venezia, nonché i democratici lombardi che già reclamavano una loro partecipazione al governo di Milano. A complicare la situazione intervenne il 29 aprile l allocuzione di Pio IX: il papa dichiarò di non poter combattere contro la cattolica Austria e intimò ai volontari partiti dallo Stato Pontificio di tornare a casa. Subito fu imitato dal re delle Due Sicilie e dal granduca di Toscana. Tuttavia molti volontari, come i Napoletani guidati dal generale Guglielmo Pepe e gli studenti toscani che resi-

9 Storia 117 stettero alla controffensiva austriaca a Curtatone e Montanara, rifiutarono di tornare nei loro Stati. Gli Austriaci, dopo aver circoscritto le rivolte di Praga e di Vienna, impedendo che si estendessero nel loro immenso impero (le rivolte infine furono represse, rispettivamente in giugno e in ottobre), ritennero giunto il momento di attaccare i Piemontesi: Radetzky ebbe gli aiuti richiesti e lanciò la sua controffensiva in Lombardia. Le truppe di Carlo Alberto furono costrette a ritirarsi: sconfitte a Custoza il 25 luglio, lasciarono Milano, nonostante la disponibilità della cittadinanza, guidata dai democratici, ad organizzare una resistenza. L armistizio Salasco, dal nome del generale piemontese che lo firmò, il 9 agosto pose fine alle ostilità. La fine ingloriosa della guerra regia federale indusse, però, democratici e repubblicani a prendere l iniziativa: a Roma fu dichiarato decaduto il potere del papa (costretto a rifugiarsi a Gaeta, protetto dal Borbone di Napoli) e proclamata la Repubblica Romana, guidata da un triumvirato, formato da Mazzini, Armellini e Saffi, che lanciò il progetto di una Costituente. A Firenze, analogamente, fu deposto il granduca e fu insediato un governo provvisorio che, sotto la guida di un altro triumvirato, formato da Guerrazzi, Mazzoni e Montanelli, agì in stretto collegamento con i governi di Roma e di Venezia. Lo sviluppo dell iniziativa democratica in Italia allarmò Carlo Alberto il quale, sia per il timore che essa potesse estendersi anche al Regno di Sardegna, sia al fine di utilizzare a suo vantaggio i moti che si erano sviluppati, nel 1849 dichiarò nuovamente guerra all Austria. Ma la sconfitta di Novara (23 marzo) fu decisiva e indusse il sovrano ad abdicare. Salì così sul trono suo figlio Vittorio Emanuele II, che firmò l armistizio di Vignale ed ebbe il merito di non abrogare lo Statuto, evidentemente allo scopo di non irritare democratici e radicali. Per le stesse ragioni gli Austriaci preferirono non umiliare il Regno di Sardegna, di cui fu rispettata l integrità territoriale. Nell estate del 49 crollarono tutti i governi provvisori retti dai democratici: in particolare, la Repubblica Romana fu abbattuta il 1 luglio da un corpo di spedizione francese, inviato da Luigi Bonaparte per accattivarsi il favore dei clericali francesi (qualche giorno prima dello scioglimento della Repubblica, Mazzini era riuscito a far approvare la Costituzione, un documento dal valore solo simbolico, ma di grande significato civile e politico), mentre a Venezia gli Austriaci, in agosto, dopo un lungo assedio, ebbero ragione degli insorti e concessero loro l onore delle armi. La lunga stagione delle rivoluzioni del si concludeva, sempre in agosto, con la repressione degli ultimi focolai di resistenza nel resto d Europa, quelli in Ungheria, dove gli Austriaci furono aiutati, contro i rivoluzionari, dai Russi. Per quanto riguarda invece gli avvenimenti in Germania, già da tempo, la repressione aveva normalizzato la situazione politica e le aspirazioni del movimento dei cosiddetti Piccoli Tedeschi erano state frustrate dall atteggiamento ostile del re di Prussia Federico Guglielmo II, il quale, da coerente reazionario, aveva respinto la corona di re di Germania che la Dieta di Francoforte, in nome dei popoli tedeschi, gli aveva offerto: un sovrano prussiano conquista un regno, non lo riceve da rappresentanti del popolo!. Il parlamentino di Francoforte, trasferitosi a Stoccarda, era stato infine sciolto militarmente nel gennaio I moti del erano stati dappertutto sconfitti, ma non erano scoppiati invano: la coscienza dei popoli aveva ormai cancellato l Europa della Restaurazione, qual era uscita dal Congresso di Vienna; i semi di un nuovo ordine nel Vecchio Continente erano stati gettati e presto sarebbero germogliati. STORIA 3.8 IL SECONDO IMPERO IN FRANCIA La Seconda Repubblica francese conobbe una rapida involuzione autoritaria sotto la presidenza di Luigi Bonaparte. Questi, all approssimarsi della scadenza del mandato presidenziale, che era di quattro anni, il 2 dicembre 1851 sciolse con un colpo di Stato il Parlamento, imprigionò gli avversari politici, impose la censura sulla stampa e si autoproclamò presidente dei Francesi per altri dieci

10 118 LA PROVA SCRITTA anni. Un plebiscito confermò la svolta autoritaria compiuta nell interesse dell ampio blocco conservatore che lo sosteneva e che comprendeva i militari e i clericali, i contadini piccoli proprietari e i grandi imprenditori, la burocrazia statale e i monarchici, tutti uniti dal timore di un possibile risorgere del pericolo rosso proletario. Il Bonaparte, forte di un ampio consenso popolare guadagnato con la demagogia, esattamente un anno dopo, il 2 dicembre 1852, con un nuovo colpo di mano si proclamò imperatore dei Francesi, assumendo il nome di Napoleone III e dando vita a quello che fu chiamato il Secondo Impero. Napoleone III realizzò lo Stato forte che i ceti proprietari e conservatori auspicavano per esorcizzare la paura del pericolo rosso. Il parlamento e le altre istituzioni furono formalmente lasciati in vita, ma di fatto svuotati dalla politica accentratrice dell imperatore che limitò pesantemente le libertà politiche e colpì ogni forma di dissenso. Inoltre fu promossa una politica economica che, rastrellando il risparmio privato, puntava a finanziare sia un ampio programma di opere pubbliche (comprendente anche la costruzione dei grandi boulevards che cambiarono la struttura urbana di Parigi), con l obiettivo di assorbire la disoccupazione e procurare consenso popolare, sia le iniziative di politica estera miranti a fare svolgere alla Francia un ruolo di protagonista nello scenario europeo, in particolare nei Balcani, in Italia e in Germania. 3.9 CAVOUR E LO STATO SABAUDO II Regno di Sardegna fu l unico a mantenere lo Statuto dopo il fallimento dei moti del Ciò valse a proiettare il piccolo Stato e la dinastia sabauda sullo scenario risorgimentale con una funzione di guida. Particolarmente importante fu, nei dieci anni che intercorsero tra quelle che furono chiamate la prima ( ) e la seconda guerra d indipendenza (1859), l operato di Camillo Benso di Cavour, prima come ministro dell Agricoltura e delle Finanze nel governo D Azeglio e poi, dal 1852, come presidente del Consiglio. Egli era un liberale convinto, sostenitore della libertà di mercato ed ammiratore degli ordinamenti dei paesi dell Europa occidentale (Francia e Inghilterra). Il suo modello era tuttavia il Belgio che, piccolo come lo Stato sabaudo, si era avviato sulla strada dello sviluppo economico e del liberalismo politico. Cavour promosse, pertanto, una serie di riforme per ammodernare l amministrazione dello Stato e favorire l iniziativa economica. Abolì il foro ecclesiastico, il diritto d asilo ed altri privilegi, anche fiscali, della Chiesa, che riducevano la sovranità dello Stato, e promosse gli investimenti nelle infrastrutture indispensabili allo sviluppo economico, tra cui i primi tronchi ferroviari in Piemonte, nuove strade ed alcuni canali nel Vercellese, il potenziamento del porto di Genova. In politica estera, ebbe l intuizione del nuovo ruolo che la Francia dell imperatore Napoleone III ambiva svolgere in Europa, che, in funzione antiaustriaca, poteva essere di sostegno alle nazionalità oppresse. A questo proposito il Cavour, che dalla lezione degli avvenimenti del aveva tratto la convinzione che contro la potenza austriaca non sarebbe bastata la forza del solo Regno di Sardegna, volle inserire quest ultimo in un sistema di alleanze europee al fine di estromettere l Austria dall Italia. Perciò nel 1855, vincendo la resistenza dell opposizione nel Parlamento di Torino, inviò in Crimea un corpo di quindicimila bersaglieri, al comando del generale La Marmora (guerra di Crimea), in appoggio alla spedizione anglofrancese contro la Russia uscita vittoriosa da un precedente conflitto con l Impero turco. La Russia fu sconfitta dall intervento occidentale e, alla Conferenza di pace del 1856 a Parigi, poté partecipare anche il piccolo Regno di Sardegna e levare il suo grido di dolore sulla condizione dell Italia gravata da una soffocante ingerenza politica dell Austria. La Francia napoleonica e il Piemonte di Cavour stabilirono un intesa che nel 1858 fu perfezionata da un autentica alleanza militare (accordi di Plombières), in virtù della quale la Francia si sarebbe impegnata ad intervenire militarmente in Italia qualora il Regno di Sardegna fosse stato aggredito.

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

Il 1848. Il II impero in Francia

Il 1848. Il II impero in Francia Il 1848. Il II impero in Francia Le rivoluzioni del 48 in Europa Dimensioni più ampie: eccetto Inghilterra e Russia, tutta l Europa è coinvolta, compresa l Austria di Metternich. Più ampio coinvolgimento

Dettagli

Il processo di unificazione (1849-1861)

Il processo di unificazione (1849-1861) Il processo di unificazione (1849-1861) Il Piemonte dopo il 48 Il Regno di Sardegna è l unico stato italiano che mantiene lo Statuto. Crisi tra il re Vittorio Emanuele II e il suo ministro D Azeglio e

Dettagli

Moti rivoluzionari e rivoluzioni dopo il Congresso di Vienna

Moti rivoluzionari e rivoluzioni dopo il Congresso di Vienna Moti rivoluzionari e rivoluzioni dopo il Congresso di Vienna Negli anni successivi al Congresso di Vienna le libertà di pensiero, parola e libera associazione erano state particolarmente limitate per mantenere

Dettagli

IL RISORGIMENTO IN SINTESI

IL RISORGIMENTO IN SINTESI IL RISORGIMENTO IN SINTESI La rivoluzione francese ha rappresentato il tentativo violento, da parte del popolo, ma soprattutto della borghesia francese (e poi anche del resto dei paesi europei) di lottare

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d Italia

Il Risorgimento e l Unità d Italia Il Risorgimento e l Unità d Italia IL CONGRESSO DI VIENNA Quando? dal 1 novembre 1814 al 9 giugno 1815 Chi lo ha voluto? Francia, Inghilterra, Austria, Prussia e Russia Perché? per ritornare al passato,

Dettagli

LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA

LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA 1848-1849 La Prima Guerra d Indipendenza Nel 1848 un ondata rivoluzionaria investì quasi tutta l Europa. La ribellione scoppiò anche nel Veneto e nella Lombardia,

Dettagli

Risorgimento e Unità d'italia

Risorgimento e Unità d'italia Risorgimento e Unità d'italia Il Risorgimento è il periodo in cui i territori italiani ottengono nuovamente l'unità nazionale che l'italia aveva perso con la caduta dell'impero romano. Durante il Risorgimento

Dettagli

PROGETTO STRANIERI STORIA

PROGETTO STRANIERI STORIA Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI STORIA 11 IL RISORGIMENTO A cura di Maurizio Cesca Il congresso di Vienna... 1 Le idee liberali... 2 Le società

Dettagli

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE IV B geo A.S. 2010-2011 DOCENTE: CRISTINA FORNARO L antica aspirazione alla riforma della Chiesa. La riforma di Lutero. La diffusione della riforma in Germania e in Europa.

Dettagli

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Guerre e rivolte del XVII secolo italiano 1613-1617 / Prima guerra del Monferrato: Savoia e Venezia contro Gonzaga e Spagna; Monferrato

Dettagli

Napoleone, la Francia, l l Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,

Dettagli

Il Quarantotto. 1. Cause di una rivoluzione

Il Quarantotto. 1. Cause di una rivoluzione Il Quarantotto 1. Cause di una rivoluzione Una crisi di tipo nuovo Intorno alla metà del 1800 una serie di ondate rivoluzionarie in Europa fece crollare l ordine della Restaurazione. Occorre comprendere

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA Modulo n 1 : Il seicento tra rivolte, rivoluzioni e depressione

Dettagli

Il Risorgimento. Com era l Italia dopo il Congresso di Vienna, ossia prima del Risorgimento?

Il Risorgimento. Com era l Italia dopo il Congresso di Vienna, ossia prima del Risorgimento? Il Risorgimento Risorgimento (una definizione semplice): Si chiama Risorgimento la serie di avvenimenti che portano l Italia, nel corso dell Ottocento, all unità e all indipendenza. L Italia diventa un

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

Le donne e il diritto di voto

Le donne e il diritto di voto Le donne e il diritto di voto «La donna nasce libera e ha gli stessi diritti dell uomo. L esercizio dei diritti naturali della donna non ha altri limiti se non la perpetua tirannia che le oppone l uomo.

Dettagli

Prof.ssa Cristina Galizia www.arringo.wordpress.com

Prof.ssa Cristina Galizia www.arringo.wordpress.com LA SECONDA GUERRA DI INDIPENDENZA (1859-1860) Prof.ssa Cristina Galizia Per scacciare gli Austriaci dal suolo italiano, Cavour decise di chiedere aiuto alla Francia, nemica storica dell Austria. Ma come

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo L Italia fascista Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo La nascita e l affermazione del Fascismo La prima riunione del movimento dei fasci di combattimento si tenne a Milano nel 1919.

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale CAUSE POLITICHE 1. Le cause Contrasti Francia Germania per l Alsazia Lorena Contrasto Italia Impero Austro Ungarico per Trento e Trieste Espansionismo di Austria, Russia e Italia

Dettagli

L aggressione nazifascista all Europa

L aggressione nazifascista all Europa L aggressione nazifascista all Europa Carta Il fascismo in Europa Germania e Italia non sono un eccezione: tra gli anni 20 e 30 molti paesi europei conoscono governi autoritari: Austria (Dolfuss), Ungheria

Dettagli

La rivoluzione russa: le cause ( 1905)

La rivoluzione russa: le cause ( 1905) La rivoluzione russa: le cause ( 1905) assolutismo politica populismo Rivoluzione contadina 85% della popolazione contadini, ex servi della gleba sociale Arretratezza Malcontento e disagi per a guerra

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA. Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA. Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione: Liceo T.L.Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA CLASSE IV BSO Insegnante:Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

Dettagli

Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante: Guastella Egizia

Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante: Guastella Egizia Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA Classe IV F Insegnante: Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti proposti dall insegnante e del manuale

Dettagli

L Italia e l Europa nel XVI secolo

L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia era un paese formato da stati regionali, divisi e fragili, che nel XV secolo erano rimasti in pace a vicenda visto l accordo di Lodi del 1454. Questo equilibrio

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

La crisi del XVII secolo

La crisi del XVII secolo La crisi del XVII secolo L Europa visse nel XVII una grave emergenza economica e sociale. Nel XV e nel XVI secolo la popolazione era aumentata era necessario accrescere anche la produzione agricola. Le

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

Benvenuto a questa nuova giornata da passare nell ufficio di mamma e papà promossa dall ateneo di Roma 3. L anno scorso ci siamo divertiti facendo

Benvenuto a questa nuova giornata da passare nell ufficio di mamma e papà promossa dall ateneo di Roma 3. L anno scorso ci siamo divertiti facendo Benvenuto a questa nuova giornata da passare nell ufficio di mamma e papà promossa dall ateneo di Roma 3. L anno scorso ci siamo divertiti facendo delle attività molto interessanti e simpatiche! Anche

Dettagli

Lo scoppio della guerra fredda

Lo scoppio della guerra fredda Lo scoppio della guerra fredda 1) 1945: muta la percezione americana dell URSS da alleato ad avversario e nemico 2) 1946: ambio dibattito interno all amministrazione Truman sulla svolta in politica estera

Dettagli

PROGETTO STRANIERI STORIA

PROGETTO STRANIERI STORIA Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI STORIA 9 1600-1700 A cura di Maurizio Cesca PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni Milano pag. 1 L Europa dal

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Gabriele Gualtieri MATERIA: Storia Classe 4 Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE ALLA FINE DEL XIX SECOLO I RAPPORTI FRA GLI STATI DIVENTANO SEMPRE PIÙ TESI CAUSE COMPETIZIONE ECONOMICA RIVALITA COLONIALI POLITICHE NAZIONALISTICHE

Dettagli

Rivoluzione francese

Rivoluzione francese 2 3 4 1 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Orizzontali 2. Governo moderato che si instaurò al termine della Rivoluzione 5. Importante esponente della Rivoluzione 7. Catturarono Luigi XVI 8. La fortezza di Parigi 10.

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA L Associazione ABILMENTE CON TUTTI vuole essere una risposta alla situazione di profondo disagio in cui vengono a trovarsi le persone

Dettagli

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la Festa della donna. Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile tragedia, avvenuta l 8 Marzo 1908, a New York, negli Stati

Dettagli

DA SUDDITI A CITTADINI

DA SUDDITI A CITTADINI DA SUDDITI A CITTADINI LO STATO ASSOLUTO 1) L'assolutismo. Lo Stato nasce in Europa a partire dal 15 secolo: i sovrani stabilirono il loro poteri su territori che avevano in comune razza, lingua, religione

Dettagli

L apogeo di Luigi XIV guerra di devoluzione guerra d Olanda supremazia francese La fine della supremazia francese coalizione antifrancese

L apogeo di Luigi XIV guerra di devoluzione guerra d Olanda supremazia francese La fine della supremazia francese coalizione antifrancese Dal 500 fino alla pace di Westfalia che mette fine alla guerra dei Trent anni (1618-48), Francia e Impero si sono scontrati, in Italia e nell area tedesca, per la supremazia in Europa. Impedendo agli Asburgo

Dettagli

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani Alle radici della questione balcanica 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani L impero ottomano L impero turco ottomano raggiunge la sua massima espansione

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

Le origini e gli sviluppi del sistema politico svizzero

Le origini e gli sviluppi del sistema politico svizzero Lugano, 1.02.2011 Le origini e gli sviluppi del sistema politico svizzero Sandro Guzzi-Heeb, Università di Losanna Il passato non è morto e sepolto; in realtà non è nemmeno passato. William Faulkner 1.

Dettagli

La società francese alla fine del '700

La società francese alla fine del '700 La società francese alla fine del '700 Primo stato: ecclesiastici Secondo stato: nobili 2% della popolazione possiedono vaste proprietà terriere e sono esonerati dalle tasse. Possono riscuotere tributi

Dettagli

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI 3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI SIGNORI E PRINCIPI Fra la metà del Duecento e il Quattrocento, nell'italia settentrionale e centrale > numerose signorie. Molti signori, dopo avere preso il potere con la

Dettagli

NEL 1600. Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra dei Trent'anni. combattuta dal 1618 al 1648

NEL 1600. Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra dei Trent'anni. combattuta dal 1618 al 1648 NEL 1600 1. c'erano Stati che avevano perso importanza = SPAGNA ITALIA- GERMANIA 2. altri che stavano acquisendo importanza = OLANDA INGHILTERRA FRANCIA Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra

Dettagli

La rivoluzione Francese. 1. La fine della monarchia

La rivoluzione Francese. 1. La fine della monarchia La rivoluzione Francese 1. La fine della monarchia Alle origini della rivoluzione Immobilismo politico della Francia: la culla dell illuminismo non conosce riforme. Esempio della rivoluzione americana.

Dettagli

Karl Marx. Il Capitale

Karl Marx. Il Capitale Karl Marx Il Capitale Il Capitale Marx esamina le leggi economiche che regolano lo sviluppo del capitalismo, dalle quali dipende destino della borghesia. Critica dell economia politica Marx prende le distanze

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

PICTURES ON HUMAN RIGHTS

PICTURES ON HUMAN RIGHTS Luciano Nadalini ISBN 978-88-97046-01-1 euro 9,90 (i.i.) 9 788897 046011 CAMERA CHIARA EDIZIONI 4 Articolo 1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione

Dettagli

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale Facoltà di Scienze Sociali Lezioni di Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale PROGRAMMA DELLE LEZIONI Prima parte Concezione del welfare state e caratteri generali;

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini La formazione dello stato moderno Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini Un solo stato cristiano? Il Medioevo aveva teorizzato l unità politica e religiosa

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 L Impatto della Crisi Economica sull Educazione Superiore in Turchia Anno Numero di Università Pubbliche

Dettagli

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato Data l indecisione sul metodo della votazione ( per stato o per testa) il terzo stato si riunì

Dettagli

CENTRO ANZIANI DI PORCIA

CENTRO ANZIANI DI PORCIA Centro anziani di Porcia Associazione di volontariato O.N.L.U.S Iscritto al n 930 del Registro del Volontariato F.V.G Decreto iscrizione n. 1574 del 23.04.2015 Via delle Risorgive, 3-33080 Porcia (PN)

Dettagli

DECISIONE N.1105 CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA VENTESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DELL OSCE. I. Calendario

DECISIONE N.1105 CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA VENTESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DELL OSCE. I. Calendario PC.DEC/1105 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 974 a Seduta plenaria Giornale PC N.974, punto 3 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D Bisogni da cui nascono Decidere come governarsi Avere diritti inviolabili Non essere inferiori né superiori a nessuno Avere

Dettagli

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 Convenzione 87 CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a San Francisco dal Consiglio

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GIANLUCA PINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GIANLUCA PINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 921 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GIANLUCA PINI Disposizioni per la tutela del patrimonio linguistico romagnolo e delle sue

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni)

Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni) Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni) La Croce Rossa Svizzera (CRS) è un associazione privata, riconosciuta dalla

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari Traduzione 1 Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari 0.414.31 Conclusa a Parigi il 15 dicembre 1956 Approvata dall Assemblea federale il 6 marzo 1991 2 Istrumento di ratificazione

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali REGIONE EMILIA-ROMAGNA Consiglio regionale OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE Roma 3-4 febbraio 2005 Progetti di legge regionali e nazionali A cura di: Giovanni Fantozzi PROGETTO DI LEGGE DI INIZIATIVA

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?... Giugno 946, nasce la Repubblica Leggi il testo poi osserva la tabella con i dati del referendum e rispondi alle domande. Dopo la guerra era necessario creare uno Stato nuovo in cui venissero riconosciuti

Dettagli

Il Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

Il Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Il Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Argomenti Storia della Croce Rossa: fondatori e precursori Convenzioni di Ginevra del 1949 Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) REGOLAMENTO di ISTITUZIONE e FUNZIONAMENTO del COMITATO UNICO di GARANZIA (CUG) per le PARI OPPORTUNITA, la VALORIZZAZIONE del BENESSERE di CHI LAVORA e CONTRO le DISCRIMINAZIONI

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

IL RISORGIMENTO ITALIANO 1815-1870. La storia del processo di nascita e indipendenza del Regno d Italia nell anno del suo 150 Anniversario 1861-2011

IL RISORGIMENTO ITALIANO 1815-1870. La storia del processo di nascita e indipendenza del Regno d Italia nell anno del suo 150 Anniversario 1861-2011 IL RISORGIMENTO ITALIANO 1815-1870 La storia del processo di nascita e indipendenza del Regno d Italia nell anno del suo 150 Anniversario 1861-2011 1815-1848 dalla restaurazione alla giovine italia LA

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA C 333/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.12.2010 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Invito a presentare proposte EAC/57/10 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2010/C

Dettagli

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei Senato della Repubblica Ufficio comunicazione istituzionale www.senato.it infopoint@senato.it Il fumetto

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto iscritto nel registro delle persone giuridiche, ai sensi dell articolo 2 del D.P.R. 10 febbraio 2000 n.361 su istanza del 23 agosto 2013 della Prefettura

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE CONCORSO A.N.P.I. IC S.P. DAMIANO Scuola secondaria di 1 grado Classe: 3^C Insegnante: Anita Vitali Discipline: Italiano e Storia Abbiamo colto l occasione offerta da questo concorso per affrontare lo

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Docente: Prof.ssa Mariotti Maria Adele Libri di testo adottati

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

La società francese. Nobiltà

La società francese. Nobiltà 1. Nuovi ideali e crisi economica demoliscono l antico regime La Rivoluzione francese, insieme a quella americana, è giustamente considerata uno dei momenti essenziali della nostra storia e della nostra

Dettagli

L Italia nei secoli XIV e XV

L Italia nei secoli XIV e XV L Italia nei secoli XIV e XV Con le sue città, i suoi commerci, la sua cultura, l Italia di fine Medio Evo costituisce forse la più alta espressione delle civiltà europea, ma allo stesso tempo è insidiata

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

La vita quotidiana durante la guerra

La vita quotidiana durante la guerra La vita quotidiana durante la guerra 1936: il discorso di Giuseppe Motta Ascoltiamo il discorso pronunciato da Giuseppe Motta, allora Consigliere federale, e quindi leggiamo il testo qui sotto riportato

Dettagli

Un'altra difesa è possibile

Un'altra difesa è possibile Un'altra difesa è possibile Campagna per il disarmo e la difesa civile. Se vuoi la PACE prepara la PACE... fiscale in sede di dichiarazione dei redditi. Obiettivo L obiettivo è quello della costituzione

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Il 1848 in Europa e in Italia

Il 1848 in Europa e in Italia Il 1848 in Europa e in Italia Dopo le rivolte fallite dei primi decenni del XIX secolo, le idee di libertà e di democrazia continuarono a diffondersi. La borghesia si opponeva alle monarchie assolute sia

Dettagli