Fraud Examination nel settore Finance

Documenti analoghi
White Collar crime e Criminal Profiling attraverso l analisi delle frodi aziendali ACFE Report to the Nation. Security Summit

Iniziativa: "Sessione di Studio" a Torino. Torino, 18 febbraio febbraio p.v.

Le Frodi Creditizie nel Credito al Consumo

SAS70 lo standard per la valutazione dei controlli interni delle aziende di outsourcing. Ottobre 2008

NSR. Company Profile Business & Values

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Fraud Management Come impostare una strategia di prevenzione delle frodi aziendali?

Curriculum Vitae. Informazioni anagrafiche. Titoli di studio e altri titoli. Qualifiche professionali ed attestati. Conoscenze linguistiche

Iniziativa : "Sessione di Studio" a Milano. Milano, mercoledì 7 novembre novembre p.v.

COMPLIANCE MANAGEMENT

Rischi emergenti nell informatica a supporto del business

Third Party Assurance Reporting

CONSULENZE E SERVIZI PROFESSIONALI REVICOM SOCIETA DI REVISIONE LEGALE S.R.L.

Etica, ICT e comportamenti. Prof. Avv. Giovanni Ziccardi Università degli Studi di Milano

XIX CONVEGNO NAZIONALE DI INFORMATION SYSTEMS AUDITING

Gestione del credito, antiriciclaggio e antifrode. Alcune success story di CRIF

Le procedure di revisione: test su controlli e procedure di validità. 19/09/2017 Titolo documento 1

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E LE PROCEDURE DI FRAUD AUDITING AI FINI DELLA PREVENZIONE E INDIVIDUAZIONE DELLE FRODI SOCIETARIE

Rischi dell informatica e scelte di trasferimento

AIIA ASSOCIAZIONE ITALIANA INTERNAL AUDITORS

100 PRINCIPI SULL INDIPENDENZA DEL REVISORE

SGSI CERT CSP POSTE ITALIANE

Considerazioni preliminari. Materiale didattico

L impatto della Direttiva «Non financial and diversity information»sui bilanci delle societàquotate

MASTER IN ACCOUNTING & FINANCE

SOMMARIO. Capitolo 3

ASSOCIAZIONE EUROPA CINA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SOLUZIONI PER LE IMPRESE

Corso di qualifica per Auditor 231, componente OdV 231 ed Specialista 231

SERVIZI INTEGRATI DI REVISIONE AZIENDALE Presentazione istituzionale

Iniziativa : "Sessione di Studio" a Torino. Torino, 8 febbraio febbraio p.v.

Documento di riferimento alla norma ISO/IEC :2015 per l accreditamento degli organismi di certificazione di sistemi di gestione

INDICE. Capitolo Primo ANTIRICICLAGGIO E DISCIPLINA COMUNITARIA

TASSI EFFETTIVI GLOBALI MEDI E SOGLIE D USURA Dati aggiornati al D.M. del 24 dicembre 2009, (G.U. n. 302 del )

Studio Guggino e Newtonpartner S.r.l. un team di professionisti al servizio della Vostra Azienda

Data Programma Docente. Dal Codice Privacy al Regolamento Europeo 2016/679

Training on anti-corruption risk assessment

F224 Audit planning memorandum AUDIT PLANNING MEMORANDUM. Società 31 DICEMBRE 20. Preparato da: Rivisto da:

Codice Etico. Kreston GV Italy Audit

LOTTA CONTRO LE FRODI

ATTIVITA DI RICERCA 2015 Frodi bancarie e sicurezza: logiche di prevenzione, monitoraggio e gestione alla luce delle nuove normative

Ufficio europeo per la lotta antifrode

MASTER ANTIRICICLAGGIO: APPROFONDIMENTI PER IL RESPONSABILE ANTIRICICLAGGIO NELLO STUDIO PROFESSIONALE

Auditing e Risk Management Banche

Data Protection Officer: quale futuro nella Pubblica Amministrazione?

SERVICE MANAGEMENT E ITIL

Il controllo di qualità sull operato del collegio sindacale: l impatto sul lavoro di revisione

Unità B.1 Agricoltura 10/11/2007. pag. 1

SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 2. LE PAROLE DELL AUDIT 3. I CRITERI PER L AUDIT DELLA PRIVACY 4. STANDARD E STRUMENTI PER LA CONDUZIONE DEGLI AUDIT

Auditing e Risk Management Banche

Corso di qualifica per Auditor 231, componente OdV 231 ed Esperto 231

Convegno Il Fondo nazionale per l efficienza energetica. Antonio Pratesi funzionario Banca Popolare Etica - Roma 13/03/2019

Presentazione Società. Tel.:

La Compliance in Arval Service Lease Italia SpA

FORMAZIONE AVANZATA (PFA) IN MATERIA BANCARIA E FINANZIARIA CONVEGNO. 19 dicembre 2014 RIMANDATO AL 30 GENNAIO 2015

NOVEMBRE Progetto RETICOLO. Sistema di Continuous Monitoring & Auditing

Gli standard internazionali per l attività di audit

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

PRESENTAZIONE LEONARDO FRANCI

Forum PA Big Data e Analytics: modelli, analisi e previsioni, per valorizzare l'enorme patrimonio informativo pubblico

Marzo Dott. Andrea Bombardieri, Responsabile Controllo Rischi - Asset Management Service S.p.A. (Gruppo Objectway)

La Quality Assurance dell Internal Audit

CRISMA. I tuoi dati hanno una storia da raccontare

Iniziativa : "Sessione di Studio" a Roma. Roma, 19 aprile Hotel Universo. 17 aprile p.v.

290 uffici in 52 Paesi.

Indirizzo Servizi Commerciali Articolo 3, comma 1, lettera f) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità

La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici.

Stern Zanin STP s.r.l. Società Tra Professionisti

Rapporti tra la Società di Revisione e gli Organi di Governance

Fraud Auditing utilizzando i CAAT

Advisory Bank: integrazione tra Rete Fissa e Mobile

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Attività professionali, amministrazione, finanza, controllo Nome del corso

EPICK la tua piattaforma GRC PRINCIPALI REFERENZE. EPICK REFERENZE_IT Pag. 1/6

Efficienza comparata degli intermediari bancari e specializzazione produttiva

MODULO IV: «Attività didattica: Giugno 2019 IV Edizione


DIPARTIMENTO 4 AREA DELLA COMPETENZA TECNICO-PROFESSIONALE DTASR, SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TRIENNIO DTASR

Risk Management e Sistemi di Gestione Integrati

INTRODUZIONE A FAIRTRADE

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Prof. Alain Devalle Presidente CdL EA

Il governo della complessità dell'it nel contesto attuale. A.I.E.A. 20 luglio 2011

Desario CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. & associati. uno studio al servizio delle imprese

CORSO ANTIRICICLAGGIO. Le Regole Tecniche emanate dal Consiglio Nazionale

Economia, Finanza e Politiche Pubbliche. Classe LM 56 Scienze dell Economia

IT Unita nella diversità IT B8-0477/1. Emendamento

BNL SpA: le frodi identitarie

La comprensione dell impresa e del contesto in cui opera

Ministero della Giustizia

Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE.

Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE.

Protezione dei dati, privacy e sicurezza informatica

«Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza»

Associazione per la Collaborazione allo Sviluppo di Base della Guinea Bissau di Verona - O.N.L.U.S. - Bilancio anno Bilancio anno 2004

CAAT Computer Assisted Audit Techniques

LINEE GUIDA PER L ATTIVITÀ DEL COLLEGIO SINDACALE NELLE SOCIETÀ NON QUOTATE. Torino, 12 aprile 2016

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

Digital Innovation Hub. Mantova, 6 dicembre 2017

Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico

Transcript:

Fraud Examination nel settore Finance ACFE Italy Chapter Michele Magri 18 Febbraio 2010 Fraud Examination nel settore Finance Agenda: 1. Cos è ACFE? - Mission Statement 2. Criminologia 3. Chi è il Certified Fraud Examiners CFE 4. I principi della Fraud Examination 5. Financial Institution Fraud 6. Fraud by category (financial institution fraud, cheque and credit card fraud, insurance fraud) 7. Alcuni indicatori di frode 8. Casi 9. Saluti 1

Cos è ACFE? Associazione professionale no-profit a livello mondiale Sviluppo della conoscenza nel campo anti-frode Supporto ai Soci con informazioni e training nel contrasto alle frodi 50.000 Soci in 125 Paesi nella lotta alle frodi 107 Chapter locali che forniscono Training e, attività di ricerca e opportunità di networking 50% dei Soci hanno conseguito la Certificazione di Certified Fraud Examiners 3 Mission Statement Contribuire a ridurre l incidenza delle frodi e assistere gli associati nell attività di detection e deterrence 4 2

Chi è il Certified Fraud Examiners CFE Leader nella comunità anti-frode Esperto in Prevenzione, Detection e Deterrenza delle Frodi Impegno attivo nella lotta alle frodi Appartenenza a diversi ambiti professionali 5 Chi è il Certified Fraud Examiners CFE Fraud Managers Dottori Commercialisti o Responsabili amministrativi Revisori Consulenti Legali Forze di Polizia Dipendenti area amministrativo contabile Auditors IT Auditors Investigatori Privati Credit Managers Ricercatori Docenti Universitari Altre professionalità impegnate direttamente o indirettamente nell antifrode 6 3

Contributo del CFE Input sui fraud risk assessments Valutazione dei Controlli anti-frode Advise on fraud detection test Valutazione delle evidenze collegate a frodi potenziali Investigazione di frodi potenziali Progettazione di sistemi di controllo anti-frode Sviluppo della conoscenza: networking, pubblicazioni, training, etc. 7 Il Codice ACFE di Etica Professionale 8 capitoli Valori chiave: Preparazione professionale Integrità Competenza Rispetto della legge Massima confidenzialità e riservatezza Formazione continua 8 4

Criminologia 9 Criminologia: fraud theory approach the fraud triangle Donald Cressey the fraud diamond Wolfe and Hermanson differential association Sutherland red flags perpetrator and Steve Albrecht organisational 10 5

Triangolo della frode Opportunità Mancanza/insufficienza di controlli Assenza di rischi/conseguenze Connivenza (volontaria o di fatto) Cressey s Fraud Triangle..era dovuto E per una giusta causa In fondo non danneggio nessuno Sono stato obbligato La frode è meno pericolosa e dannosa della rapina Pressione Pressioni finanziarie Vizi Pressioni Professionali Pressioni ambientali Razionalizzazione 11 Triangolo della frode Opportunità PREVENZIONE Cressey s Fraud Triangle Pressione Razionalizzazione 12 6

Fraud diamond Personalità Dominante Capacità di superare/annullare i controlli interni,influenzare gli altri Esempi: WorldCom, Allfirst Bank, Enron Motivazione Razionalizzazione Capacità Opportunità 13 I PRINCIPI DELLA FRAUD EXAMINATION 14 7

Fraud examination è una metodologia specifica per risolvere i casi di frode, dalla loro scoperta fino alla loro soluzione e gestione operativa 15 Fraud examination:elementi costitutivi FRAUD EXAMINATION obtaining evidence taking statement writing reports testifying to findings FRAUD EARLY WARNINGS DETECTION PREVENTION DETERRENCE 16 8

Fraud examination:elementi costitutivi FRAUD EXAMINATION obtaining evidence taking statement writing reports testifying to findings obiettivi: - raccogliere, analizzare e valutare tutte le informazioni relative al caso - valutare le informazioni legalmente rilevanti strumenti: - analisi documentale - interviste a testimoni terze parti 17 Fraud examination:elementi costitutivi FRAUD EXAMINATION obtaining evidence taking statement writing reports testifying to findings obiettivi: - presentare i risultati dell attività realizzata - fornire uno strumento legalmente rilevante caratteristiche del Report: chiarezza accuratezza imparzialità - precisione 18 9

Fraud examination:elementi costitutivi FRAUD EXAMINATION obtaining evidence taking statement writing reports testifying to findings obiettivo: -tutela legale obblighi del fraud examiner: - imparzialità - accuratezza - precisione 19 INTERNAL/EXTERNAL AUDITING DETECTION FRAUD CASE FRAUD EXAMINATION FRAUD EXAMINER 20 10

Auditing vs. Fraud Examiner FRAUD EXAMINATION obtaining evidence taking statement writing reports testifying to findings FRAUD EARLY WARNINGS DETECTION PREVENTION auditor (int/ext) fraud examiner attività complementari e correlate, ma non coincidenti differiscono in finalità, strumenti e funzione 21 Auditing vs. Fraud examination auditing fraud examination timing RECURRING NON RECURRING scope GENERAL SPECIFIC objective OPINION AFFIX BLAME relationship NON ADVERSARIAL ADVERSARIAL methodology AUDIT TECHNIQUES FRAUD EXAM. TECH. presumption PROFESSIONAL SKEPTICISM PROOF 22 11

Report to the nation http://www.acfe.com/ 23 Report to the nation 24 12

Tipologie di frodi nel settore Finance e Insurance 25 Tipologie di frodi e responsabilità Attacchi interni Frodi Occupazionali Corporate Fraud Computer Fraud Attacchi esterni Frodi con Assegni e Carte di Credito Riciclaggio Identity Fraud Frodi Contrattuali Computer, Internet & Telecom Fraud 26 13

Tipologie di frodi e responsabilità Shareholders Top managers Clienti Competitors Fornitori Azienda Pubblica Amm Personale interno Banche 27 Ricerca delle frodi 28 14

Ricerca delle frodi: Fraud Investigation in 6 mosse 1. Acquisizione di tutte le evidenze e i documenti 2. Assessment del materiale raccolto 3. Assessment dell ambiente aziendale relativo al sospettato 4. Capire se siamo di fronte ad una frode in atto/compiuta: esistono motivazione e opportunità? 5. Determinare se la documentazione a disposizione è significativa e coerente con i fatti e la realtà aziendale 6. Creare un canale di comunicazione appropriato al caso in questione 29 Financial Institution Fraud 30 15

Financial Institution Financial Institution sono ricomprese in questa definizione banche, società di gestione del risparmio, società finanziarie, cooperative di risparmio, società di credito al consumo ed altre istituzioni o società che operano nel mercato finanziario e del credito. 31 Financial Institution La banca è una azienda che si occupa prevalentemente di erogare alcune o tutte le funzioni finanziarie di supporto ai clienti, aziende, organizzazioni, privati quali: la raccolta, il trasferimento, i pagamenti, prestiti, gli investimenti, le transazioni, le amministrazione di patrimoni, sia a livello interno che internazionale. 32 16

Fraud by category 33 Fraud by category A. Financial Institution fraud (Bank Fraud) B. Cheque and credit card Fraud C. Insurance fraud 34 17

Indagini con supporti informatici 35 Casi - I 36 18

Casi - II 37 Casi - III 38 19

Appendice normativa 39 Appendice normativa: Statuto dei Lavoratori L. 20 maggio 1970, n.300 art.4 Statuto dei lavoratori 40 20

Grazie e Arrivederci. 41 Contatti ACFE ACFE Italy Chapter segreteria@acfe.it Michele Magri magri.michele@gmail.com Cell.333/15.45.750 42 21