Sandra Vernero MD. Coordinatore del Progetto Nazionale FARE DI PIÙ NON SIGNIFICA FARE MEGLIO. s.vernero@slowmedicine.it



Documenti analoghi
Fare di piùnon significa fare meglio: l importanza dell appropriatezza

Assemblea generale ACSI 2015

Slow medicine. Fare di più non significa fare meglio Il progetto italiano di Choosing Wisely. Antonio Bonaldi Presidente di Slow medicine

Choosing Wisely e il progetto italiano Sandra Vernero MD coordinatore CW Italy

Antonio Bonaldi - Presidente di Slow Medicine. Verona - 2 giugno 2014

Fare di più non significa fare meglio Dalle liste delle società scientifiche all implementazione nelle aziende sanitarie

Slow medicine: fare di più non significa fare meglio

Fare di più non significa fare meglio

Choosing Wisely Italy: la situazione attuale

Slow medicine: fare di più non significa fare meglio

Slow medicine. Antonio Bonaldi. fare meno fare meglio. Presidente di Slow Medicine

FARE DI PIÙ NON SIGNIFICA FARE MEGLIO

Il progetto FARE DI PIÙ NON SIGNIFICA FARE MEGLIO

Fare di più non significa fare meglio - Choosing Wisely Italy

Scegliere con saggezza

SANDRA VERNERO MD Fare di più non significa fare meglio- Choosing Wisely Italy

La società FADOI e il CNF hanno pubblicato due liste di pratiche, il CNF ha rivisto nel 2015 la prima lista pubblicata nel 2014.

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

Choosing Wisely e il progetto Fare di più non significa fare meglio

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

La società FADOI e il CNF hanno pubblicato due liste di pratiche, il CNF ha rivisto nel 2015 la sua prima lista pubblicata nel 2014.

Salute 15/04/2015. Pressioni del mercato e atteggiamenti culturali I sette veleni della fast medicine. Il sistema delle cure è in crisi? Cosa fare?

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

Slow medicine. Fare di più non significa fare meglio. Antonio Bonaldi - Presidente di Slow Medicine

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA

SFIDE DEI SISTEMI SANITARI MODERNI

Iscrizione partecipante (ECM)

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Personale laureato del ruolo sanitario

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

A.O. Ordine Mauriziano di Torino BOZZA ORGANIGRAMMA

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

CORSO DI LAUREA A.A. 2014/ B19 Scienze umane, politiche della salute e management sanitario

Il servizio di Cure Palliative

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome. Via N CAP. Comune Provincia. * Tel. Cell. Fax

I cittadini e il digitale

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi

ALLEGATO Scheda Presidio. Istruzioni per la compilazione. 1.1 Fac simile scheda presidio

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI

Formazione Residenziale

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Gli interventi delle professioni sanitarie

MINISTERO DELLA SANITÀ

Ruolo e prospettive delle società scientifiche

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia

Le Strutture Complesse di Psicologia nel Servizio Sanitario. a cura di: Daniele Saglietti

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza Regione Lazio

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005)

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

corso di laurea in INFERMIERISTICA

Allegato 1. Regione Abruzzo. Programma Operativo 2010

Il miglioramento delle cure urgenti

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

LA SOBRIETA PRESCRITTIVA: IL MODELLO SLOW MEDICINE

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Mediterraneo in Sanità

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Sede del corso : NOVARA Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute ALBA - ALESSANDRIA BIELLA VERBANIA - TORTONA

L'organizzazione aziendale

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI

Brescia, 11 febbraio 2012

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

Il Triage : novità e responsabilità

La Leadership efficace

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

( Allegato A ) ELENCO INSEGNAMENTI VACANTI A.A FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

ALLEGATO N. 2. L'organizzazione aziendale

TABELLE. Presidi di ricovero a ciclo continuo e diurno per acuti di classe B

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

GUIDA PER L ACCESSO AL CORSO FAD AGGIORNAMENTI IN CURE PALLIATIVE STEP 1. Accesso alla pagina di registrazione.

Transcript:

FARE DI PIÙ NON SIGNIFICA FARE MEGLIO Sandra Vernero MD Cofondatore e Vicepresidente di Slow Medicine Coordinatore del Progetto Nazionale FARE DI PIÙ NON SIGNIFICA FARE MEGLIO s.vernero@slowmedicine.it

Il principio della centralità del benessere dei pazienti. Il principio dell autonomia dei pazienti. Il principio della giustizia sociale. ETICA DELLA RESPONSABILITA

n engl j med 362;4 nejm.org january 28, 2010 Deborah Grady, MD, MPH ARCH INTERN MED/VOL 170 (NO. 9), MAY 10, 2010

http://choosingwisely.org/ ABIM FOUNDATION : the American Board of Internal Medicine Foundation CONSUMER REPORTS: magazine americano pubblicato mensilmente da Consumers Union

Torino, dicembre 2010: nasce Slow Medicine www.slowmedicine.it

Progetto lanciato da Slow Medicine a dicembre 2012 Pratiche a rischio d inappropriatezza in Italia di cui medici, altri professionisti e pazienti dovrebbero parlare Ogni società scientifica/associazione di professionisti che aderisce al progetto individuerà una lista di cinque test diagnostici o trattamenti, a partire da quelli già indicati negli USA in Choosing Wisely, che: sono effettuati molto comunemente in Italia non apportano benefici significativi, secondo prove scientifiche di efficacia, alle principali categorie di pazienti ai quali vengono generalmente prescritti possono al contrario esporre i pazienti a rischi Questi test e trattamenti ad alto rischio di inappropriatezza dovranno essere oggetto di aperto dialogo nella relazione tra medico e paziente per facilitare scelte sagge e consapevoli.

IMPOSTAZIONE È fondamentale che il progetto continui ad essere, come Choosing Wisely, un progetto che parte dai medici e dagli altri professionisti sanitari, come loro assunzione di responsabilità, e non rappresenti invece imposizione e controllo dall'alto o adempimento burocratico parallelamente deve essere percepito dai cittadini come miglioramento di qualità e sicurezza del servizio sanitario, nel loro stesso interesse, e non come razionamento della spesa sanitaria rispetto di valori e preferenze della persona curata >> ALLEANZA tra medici e altri professionisti e cittadini top 5 condivise a livello nazionale far interagire le società scientifiche tra loro e con rappresentanti di pazienti e cittadini: visione sistemica

Altri promotori del Progetto, lanciato da Slow Medicine Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) Federazione Nazionale Collegi Infermieri professionali, Assistenti sanitari, Vigilatrici d'infanzia(ipasvi) Accademia Scienze Infermieristiche (ASI) Società Italiana per la Qualità dell Assistenza Sanitaria (SIQuAS VRQ) Istituto Change di Torino Centro Studi di Medicina Generale Keiron Veneto Sindacato Nazionale di Area Radiologica (SNR) Comitato delle Regioni e Province autonome per la sicurezza del paziente Partecipa Salute, promosso dall IRCCS-Mario Negri, dal Centro Cochrane Italiano e da Zadig Inversa Onlus, associazione di pazienti affetti da idrosoadenite suppurativa Altroconsumo Federazione per il Sociale e la Sanità della provincia autonoma di Bolzano Slow Food Italia

Liste di esami e trattamenti a rischio di inappropriatezza definite da parte delle società scientifiche e associazioni nel 2014 1. Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica ADI 2. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica AIRO 3.Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri ANMCO 4. Collegio Italiano dei Primari Medici Oncologi Ospedalieri CIPOMO 5.Cochrane Neurological Field CNF(I lista riv 2015) 6. Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica SIAAIC 7. Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica SIAIP 8.Società Italiana di Medicina Generale SIMG 9. Società Italiana di Radiologia Medica SIRM 10.Società scientifiche di IPASVI: AICO, AIOSS, AIUC, AIURO, ANIMO

Liste di esami e trattamenti a rischio di inappropriatezza definite da parte delle società scientifiche e associazioni nel 2015 1.Associazione Culturale Pediatri ACP 2. Associazione Italiana di Medicina Nucleare AIMN 3. Associazione Medici Diabetologi AMD 4. Associazione Medici Endocrinologi AME 5. Associazione per un assistenza appropriata in ostetricia e ginecologia - ANDRIA 6. Cochrane Neurological Field CNF (II lista) 7. Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti FADOI (I lista) 8. Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti FADOI (II lista) 9. ISDE Medici per l Ambiente 10. Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia molecolare clinica SIBioC 11. Società Italiana di Cure Palliative SICP 12. Società Italiana di Genetica Umana SIGU 13. Società Italiana di Nefrologia SIN 14. Società Italiana di Pedagogia Medica - SIPeM www.slowmedicine.it/pratiche.html

Hanno inoltre aderito al progetto e stanno elaborando loro liste : Associazione Italiana di Neuroradiologia AINR Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani ADOI Collegio Italiano dei Primari di Chirurgia Vascolare Federazione Italiana Medici pediatri FIMP Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere ANMDO Società Italiana di Medicina di Laboratorio -SIMeL Coordinamento Medici Legali az. Sanitarie - COMLAS Associazione Italiana Fisioterapisti AIFI Gruppo Italiano di Cardiologia Riabilitativa GICR Odontoiatria Privata Italiana - OPI Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali AINAT Altre Società scientifiche di IPASVI tra cui ANIARTI e AISLEC

Le pratiche a rischio d inappropriatezza di cui medici e pazienti dovrebbero parlare Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti (FADOI) 1. Non prescrivere gastroprotezione per la profilassi di ulcere da stress ai pazienti medici, a meno di alto rischio di sanguinamento. 2. Non trattare con antibiotici la batteriuria nei soggetti anziani, in assenza di sintomi urinari. 3. Non raccomandare la PEG (Percutaneous Endoscopic Gastrostomy) nella demenza avanzata; invece, preferire la alimentazione orale assistita. 4. Non eseguire esami di laboratorio ripetitivi di fronte a stabilità clinica e di laboratorio. 5. Non trasfondere emazie concentrate per livelli arbitrari di Hb (emoglobina) in assenza di sintomi di malattia coronarica attiva, scompenso, stroke.

6. Non usare le benzodiazepine negli anziani come prima scelta per insonnia, agitazione, delirium. 7. Non ritardare l'inizio delle cure palliative nei malati terminali. 8. Non prescrivere di routine farmaci ipolipemizzanti nei pazienti con aspettativa di vita limitata 9. Evitare i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) nei soggetti con ipertensione, scompenso cardiaco, insufficienza renale da ogni causa, inclusi i diabetici. 10. Non fare ricorso alla PET(tomografia a emissione di positroni) /TC(tomografia computerizzata) per lo screening del cancro in soggetti sani.

Schede già predisposte www.altroconsumo.it -imaging nella lombalgia SIMG e SIRM -antibiotici per infezioni vie aeree superiori SIMG + ACP -inibitori di pompa protonica SIMG + FADOI + ACP -antiinfiammatori non steroidei SIMG + FADOI + SIN -benzodiazepine agli anziani SIMG + CNF + FADOI - Rx torace preoperatorio SIRM -RMN del ginocchio SIRM - test allergometrici per farmaci e/o alimenti SIAAIC -test per le intolleranze alimentari ADI e SIAAIC

Una prima sperimentazione del progetto viene effettuata a Torino e in Piemonte, in collaborazione con la Società Italiana di Medicina Generale (SIMG). A seguito dell individuazione delle pratiche a rischio di inappropriatezza da parte della SIMG, la sperimentazione prevede: -uno specifico intervento formativo rivolto ai medici, particolarmente rivolto all acquisizione di competenze di comunicazione e di counselling; -la progettazione e realizzazione, in collaborazione con i medici, di materiali informativi per i cittadini che facilitino la comprensione e la condivisione di atteggiamenti di scelta saggia riguardo ai farmaci e agli interventi di diagnosi e cura; -la valutazione con metodiche qualitative e quantitative dell impatto dell iniziativa.

Australia Austria Brazil Canada Denmark England France Germany Italy Japan New Zealand South Corea Switzerland The Netherlands UK US Wales 2nd International Roundtable on Choosing Wisely Thursday, May 28 Friday, May 29, 2015 London, UK

International Roundtable on Choosing Wisely Principi fondamentali Physician led: la campagna parte dai medici ed è bottom up Physician/patient partnership: relazione con il paziente (skillse tempo) per arrivare a decisioni sagge e condivise Evidence-based: le raccomandazioni sono basate sulle prove di efficacia (EBM) Multi-profession: l approccio è di squadra e multi professionale Transparency: il processo messo in atto per sviluppare le raccomandazioni è trasparente. Non conflittualità Levinson W, et al. BMJ Qual Saf 2015;24:167 174.

Non protocollo o piano strategico >> disegno Concezione sistemica Non possibile pianificazione troppo dettagliata Non gerarchia ma rete Piccoli cambiamenti possono produrre effetti di vasta portata Idee guida

Responsabilità professionisti etica deontologia Perseguire qualità e sicurezza - primum non nocére Sovrautilizzo come errore clinico NON appropriatezza dall alto per ridurre i costi SOBRIO Alleanza professionisti/cittadini-pazienti Decisioni condivise Importanza della relazione una relazione migliore riduce il contenzioso RISPETTOSO Equità : correlazione tra variazioni e disuguaglianze GIUSTO

Superare barriere, pratiche sono di tutti i partecipanti al progetto, partecipazione di pazienti e cittadini. Flusso di idee e di iniziative Misurare, valutare (variabilità, possibile riduzione delle pratiche inappropriate). Anche per capire se veramente si tratta di sovra utilizzo Verso ospedali e territori slow in cui: Importanza relazioni (tra professionisti e con pazienti/cittadini) #buongiornoiosono Meno competitività e più collaborazione Valutare risultati di salute Fare di più non significa fare meglio come parte del cambio di paradigma di Slow Medicine

Elementi che caratterizzano le organizzazioni umane dal punto di vista meccanicistico e sistemico (Antonio Bonaldi) Chi decide Obiettivi Modello meccanicistico Manager che pianifica, comanda e controlla. Predefiniti e descritti in modo esplicito. Modello sistemico Leader che guida e motiva. Orientati da un sistema integrato di valori, significati e aspirazioni. Modalità di gestione Basata su organigrammi, procedure e regolamenti. Promuove l omologazione e non accetta le contraddizioni. Si avvale di regole minime. Promuove la diversità, l autonomia e la personalizzazione e convive con i paradossi. Struttura organizzativa Gerarchica. Presume l individuazione di strutture organizzative formali e stabili. A rete con aggregazioni flessibili, informali e autogenerate. A chi è affidata Esperti, specialisti. Gruppi multidisciplinari, team work. l azione Potere Esercitato attraverso la gerarchia. Auto-attribuitocome membro dell organizzazione. Risultati Espressi come indicatori, misurabili e funzionali all organizzazione. Descrittivi e incorporati nella cultura.

www.slowmedicine.it info@slowmedicine.it Facebook: Gruppo (chiuso) Slow Medicine Italia Twitter: @Slow Medicine GRAZIE!