Progetto Guggenheim: Arte segni e parole. I.C. Spinea 1 Scuola Vivaldi classe seconda a.s. 2012-2013 ins. N.Paterno S. Salici



Documenti analoghi
Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Indicazioni: Questa è la mia cartella. Ho tantissime cose nella mia cartella: ci sono delle matite, dei pennarelli, una gomma, la colla, ecc.

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

Gli strumenti della geografia

«Chi non conosce le lingue non sa nulla nemmeno della propria»

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

Amore in Paradiso. Capitolo I

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione!

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

La nostra scuola: ieri e oggi

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

Nuovi casi per la commissaria II PARTE

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE?

Lasciatevi incantare

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa?

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

UNITÀ PRIMI PASSI. Ciao nel mondo. surfist. 1 Conosciamoci!

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

CARLOS E SARA VANNO A BASKET

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

PROVE DI VERIFICA FINALE DI ITALIANO CLASSE III


<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 1

Note per scaricare e installare il software cliccando alla pagina DOWNLOAD del sito,

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

I.C.Sassoferrato, scuola dell'infanzia G.Rodari Sez.A4 (orsetti),docente Maria Rita Ascani

ARGOMENTI E PAGINE. Presentazione di Leo pag. 1. La TASTIERA pag. 2. Le LETTERE sulla tastiera pag. 3. I NUMERI sulla tastiera pag.

Un giorno è arrivato MAGO CUBETTO

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

GENNAIO download Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni )

L albero di cachi padre e figli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Mostra Personale Enrico Crucco

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

5 FANTASMAGORICA PROVA. Chicco, Nanà e la Casa di Mago Magone

Indicazioni: Quest estate andrò in vacanza al mare, in barca a vela, nuoterò nel mare, guarderò i pesci e i granchi. E voi dove andrete?

Il puzzle di Einstein. di Davide Dellerba.

LA NATURA E LA SCIENZA

SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI.

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Regolamento Ravennate 200/400

Dopo aver riflettuto e discusso sulla vita dei bambini che lavoravano, leggi questo brano:

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Quadri rossi. Una conversazione sull arte a dieci anni

Esperienza condotta in classe 2^ nella scuola di via G. Piumati

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

La Sagrada Famiglia 2015

Maschere a Venezia VERO O FALSO

LA MIA CASA LIVELLO 3

Relatori : Bragazzi Rossella Colardo Elsa

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO

GIOCA CON TOMBOLO. Cari Bambini, benvenuti nuovamente alla sezione giochi di Ambaradan Teatro, dove si impara divertendosi!

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

La strada che non andava in nessun posto

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Angeli - Voglio Di Piu' Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto :19

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Immagini dell autore.

Titivillus presenta. la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. Buon viaggio, si parte!

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Scuola dell infanzia: S.Giuseppina De Muro Insegnanti: Maria Caronna Angela Marotta

PARTIAMO DAL VISSUTO DEL BAMBINO «DOVE SIETE STATI IN VACANZA QUEST ESTATE?»

Mafia, amore & polizia

Ho imparato a fare le idee. Approfondimento: ruolo ed evoluzione delle grafiche progettuali. Strategie per progettisti consapevoli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

COME SI ENTRA IN POSIZIONE

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

Transcript:

Progetto Guggenheim: Arte segni e parole I.C. Spinea 1 Scuola Vivaldi classe seconda a.s. 2012-2013 ins. N.Paterno S. Salici

Composizione di segni Prove di scrittura

Disegnare parole e frasi Coltivare Tre uomini aspettano la primavera

Tre uomini aspettano la primavera

Scrivere come i giapponesi: i kanji Calligrafia come pittura

Calligrafia come pittura

Sole, luna,fuoco e acqua Studiare Fiume

Aspettare la primavera Coltivare

Dal disegno al segno: albero, sole, luna, fuoco, fiume

17 gennaio 2013 : Conversazione Questo è la fotografia di un dipinto molto famoso, fatto da un pittore francese che si chiamava René Magritte. Guardate bene.

.. Ma è morto?.. Come si chiamava? Magritte?.. Sì è morto.. Perché è morto? E nato prima dei vostri bisnonni..era vecchio allora Se guardate bene vedete che il pittore ha dipinto una figura e anche delle parole, che sono in francese, ma poi vi dirò cosa vuol dire.. É una pipa gigante.. Una pipa Siete tutti d accordo? Coro : sì Ma voi sapete che cos è una pipa?.. Mio nonno ce l ha.. E disegnata benissimo, sembra proprio vera.. Sembra che la puoi toccare!.. È bravissimo questo pittore!..credo che a scuola aveva dieci!

Questo pittore bravissimo come dite voi, qua sotto ha anche scritto delle parole. Ve le leggo in francese e poi ve lo traduco in italiano: Ceci ne pas un pipe.. L ultima parola si capisce Questa non è una pipa.. E come no!?.. E che cos è allora?.. Che cos è?.. Forse io conosco uno strumento che è proprio uguale per suonare.. A sì.. è rovescio e sembra un trombone! No no bambini, voi avete capito benissimo.. Però Magritte voleva avvertirci di una cosa: State attenti questa non è una pipa.. Ma un dipinto.. Ah!!.. Sì è vero! Qual è la differenza?.. Questa non è una pipa vera ma è un quadro che ha disegnato una pipa

Chi ha una pipa a casa?.. Io ce l ho Chiedi se puoi portarla a scuola, così vediamo qual è la differenza tra una pipa.. E un quadro di una pipa.. Non si può fumare con il quadro!.. Non si può neanche prendere! Quella è l Italia (indico la carta geografica appesa)?.. No.. Questa non è l Italia, è un disegno dell Italia.. Questo non è il mondo, è una palla del mondo.. Se no sarem(m)o lì!.. Ma Madrid è anche la capitale di uno stato Magritte non Madrid, ve lo scrivo.. Si scrive Magritte e si legge Magrit Vi sembra interessante questo discorso?.. Sì.. Moltissimo

È la pipa di mio nonno.. Come si fa?...come si tiene?.. Che cos è quel bastoncino rosso?... È per pulire la pipa.. Io l ho vista.. Serve per fumare.. Ma dove si accende?

Si tiene così Ma allora, questa è una pipa o non è una pipa?.. E una pipa perché si può fumare.. E anche la puoi toccare e la puoi girare come vuoi E la pipa e i bambini nelle foto?.. Non sono veri.. È anche più piccola di quella vera E il dipinto della pipa?.. È grande come la LIM.. È enorme! e quella vera è più piccola

Questa non è una lavagna

Questa non è una lavagna

Questa invece è un altra immagine famosa di un artista che si chiama Kosut... C è come un avviso ma non si capisce E la spiegazione con le parole di che cos è una sedia, scritto in inglese.. È una sedia vera e anche una fotografia della sedia in parte.. È un quadro con una sedia vera e quella sedia copiata.. C è un disegno e il cartello che dice che cos è la sedia

Lui dice che qua c è una sedia vera, una sedia copiata.... E le parole in inglese.. Ma sono uguali!.. Ma non puoi sederti.. Ma questa qua (quella a sx) sembra da un libro e invece questa qua (quella a dx) sembra la verità Ma è la verità?.. Ma nella figura non puoi girarle.. Non si vede il dietro.. Ma allora vai dentro al quadro Vi dico il titolo: Una e tre sedie.. Sono due!.. Ma c è anche la spiegazione.. Che fa tre.. Io metterei il titolo: Tre sedie false.. Ma una e tre fa quattro!.. Forse è l ombra.. Ma anche là c è l ombra.. cinque.. E anche là c è l ombra..

Quattro lavagne Lavàgna 1 sf ardesia 2 sf lastra di ardesia incorniciata e spesso montata su sostegni, su cui si scrive col gesso

Lavàgna 1 sf ardesia 2 sf lastra di ardesia incorniciata e spesso montata su sostegni, su cui si scrive col gesso..cosa vuol dire s.f.? Vuol dire che la parola lavagna è un sostantivo, cioè un nome femminile.. Perché si dice la lavagna.. Perché c è l accento? Per far capire bene dove appoggiare la voce per pronunciare la parola in modo corretto.. E il numero 1 e 2? Vuol dire che la parola lavagna ha due significati, l oggetto intero e anche la pietra su cui si scrive, che è l ardesia Lavagna è anche il nome di una città.. E il ferro per fare la lavagna?.. Il legno dall albero

Abbiamo fatto il ritratto alla lavagna con scritto lavagna e LAVAGNA Siamo andati in salone perché in classe non c era abbastanza spazio. La maestra ci ha dato molto tempo perché dovevamo copiare tutti i particolari. Ho capito che se credi che una cosa sia facile non è sempre vero. Ci siamo messi in cerchio e se uno copiava da un altro sbagliava, perché tutti stavamo copiando la stessa cosa ma in posizioni diverse.

Ho capito che ogni bambino la vedeva diversa dall altro bambino. Ho capito che se devi disegnare è importante la posizione. Io ho capito che se uno si mette a sinistra e uno a destra il disegno è diverso. Io ho imparato 3 cose: la prima è che puoi disegnare le cose messe in profilo e in dritto, e in altri modi, e la seconda che sembra facile ma è difficile, e la terza è che devi guardare benissimo la cosa che ricopi.

I disegni erano da angolazioni diverse, e anche i disegni erano diversi. Ho capito che se copi la lavagna ci sono 4 parti e se copi un pezzo da una parte e ti sposti e copi un altra parte, sbagli. La lavagna era difficile da disegnare, ma mi è venuta bene. Ho fatto un pezzo di lavagna, non tutti i pezzi perché ero seduta in un pezzo. E i disegni sono tutti diversi perché eravamo seduti in posti diversi: dalla parte che vedevo io lavagna era scritto in stampatello, e dall altra facciata era scritto in corsivo. I disegni sono venuti diversi perché ognuno aveva il proprio posto per farlo. E quello di Leo era ancora più diverso perché lui era davanti alla gamba della lavagna.

Ho capito che ogni bambino la vedeva diversa la lavagna dall altro bambino. Mi sembrava di essere una pittrice. A me è venuto diverso dagli altri perché io ero dietro degli altri, e a destra e sinistra degli altri. Puoi copiare in obliquo e anche in orizzontale perché sei in un posto o in un altro posto Io ho capito che si può fare di profilo e di lato e c erano tante forme quadrate. Ho capito che quando sono in un altro posto diventa un altro disegno Io ero dalla parte dello stampatello

Storie

Giorgio De Chirico LA TORRE ROSSA.. La torre incoronata.. Il sole illumina da una parte.. Una piazza con il monumento La principessa nella torre

Joseph Cornell SCENA PER UNA FIABA.. Ma sono rami?.. Tantissime finestre.. Ma che cos è? Di chi è il castello?

René Magritte L IMPERO DELLA LUCE.. Sembra una fotografia.. Ma è impossibile il giorno nel cielo e la casa al buio!.. C è il riflesso per terra Il litigio

Marc Chagall LA PIOGGIA.. Cos è? Polvere?.. Un animale in cielo?.. L uomo perché è per terra?.. C è un cavallo Che bufera!