CAMMINARE INSIEME Padrini collaboratori dei genitori



Documenti analoghi
Curricolo di Religione Cattolica

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

E se iscrivessi mio figlio al catechismo?

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia. Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

I. Celebrazione del battesimo

LITURGIA DEL MATRIMONIO

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE»

Istituto Comprensivo Perugia 9

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Che cosa è l Affidamento?

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

PROGETTO: TEATRO FORUM

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

INDICE. Premessa... 7

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

laici collaborazione Chiesa

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

NOTA SUI PADRINI DELLA CRESIMA

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione.

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno

Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

L AQUILONE vola alto

Tip #2: Come siriconosceun leader?

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª)

6 gennaio gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

Da dove nasce l idea dei video

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Identità e filosofia di un ambiente

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Come fare una scelta?

Sono stato crocifisso!

COS È UNA EQUIPES NOTRE DAME. Allegato alla Carta delle Equipes Notre-Dame

PROGETTO EDUCATIVO ORATORIO SAN VIGILIO - SPIAZZO - ANNO PASTORALE

Gentile Dirigente Scolastico,

Per gli alunni delle classi prime.

Transcript:

Sesta catechesi post-battesimale dei padrini Obiettivi CAMMINARE INSIEME Padrini collaboratori dei genitori Chi accoglie questo bambino nel mio nome, dice Gesù, accoglie me (Luca 9,48) L incontro -possibilmente unitario- di tutti i padrini e le madrine dei bambini battezzati, sino a circa sei anni, dovrebbe avere una cadenza annuale. Ha lo scopo di aiutare i padrini: - a fare una verifica dell accompagnamento del loro figlioccio/a, - ad approfondire la loro missione e responsabilità formativa, - a trovare motivazioni e modalità concrete per svolgere con gioia il loro ruolo. L articolazione di questa scheda è analoga a quella dei genitori. Sono proposti molteplici suggerimenti. Al sacerdote e all animatore della pastorale post battesimale è lasciato, ogni anno, il compito di individuare insieme al gruppo dei catechisti quali contenuti e attività privilegiare. 1. Per iniziare (15 minuti) L incontro, dopo che i padrini si sono presentati, potrebbe essere avviato in diversi modi. Si può scegliere uno tra quelli proposti. a. Un regalo mancato. I padrini e le madrine sono invitati a rispondere alla domanda: Durante quest anno avevo pensato per il mio figlioccio a un regalo speciale che, però, non ho fatto. Quale?. Lasciato qualche minuto per la riflessione personale, si raccolgono e si scrivono le risposte di ognuno su un cartellone. Senza alcun commento verbale, l animatore può sottolineare, con colori diversi, i tipi di regalo: materiali, educativi spirituali. Non sarà difficile comprendere la sensibilità dei padrini! b. La lettera del figlioccio. Si può distribuire e leggere la lettera virtuale del figlioccio al padrino, riportata nel dépliant della fase precedete, Caro padrino, cara madrina ( I. B 4). Ogni padrino è invitato a evidenziare con due diversi colori le tre frasi della lettera che ritiene di avere attuato e le tre frasi distanti dal suo modo di agire verso il figlioccio. In seguito ciascuno è invitato a leggere ad alta voce le due serie di frasi. c. Una strada in salita. Ci si può limitare a porre una domanda: Quali difficoltà indicare due principali- hai incontrato quest anno a fare il padrino o la madrina?. Le risposte possono essere espresse verbalmente o anche riportate su un cartellone. d. Esperienza gratificante. La domanda rivolta ai padrini e alle madrine potrebbe essere formulata in questo modo: Quest anno negli incontri o contatti con il mio figlioccio ho sperimentato una piacevole e imprevista sensazione. Che cosa mi ha stupito?. Le risposte possono essere riportate su un tabellone. Osservando l elenco delle risposte, senza commento, ogni padrino intravede la singolare ricchezza di cui i bambini sono silenziosi testimoni. 2. In ascolto (15 minuti) Si possono scegliere una o due delle citazioni riportate nella scheda. Dopo la loro lettura, è opportuno un breve commento per richiamare il contenuto centrale. Collaboratore dei genitori 1

Dal Rito del battesimo dei bambini: Secondo la primitiva tradizione della Chiesa, per ammettere un adulto al battesimo si richiede un padrino, scelto in seno alla comunità cristiana. Egli aiuterà il battezzando e dopo il battesimo lo sosterrà perché perseveri nella fede e nella vita cristiana. Anche nel battesimo dei bambini si richiede il padrino: egli amplia, in senso spirituale, la famiglia del battezzando e rappresenta la Chiesa nel suo compito di madre. Collaborerà con i genitori perché il bambino giunga alla professione della fede e la esprima nella realtà della vita (n.8). Si può sottolineare: Il padrino - rappresenta la Chiesa ed esprime la sua maternità, - entra a far parte della famiglia del battezzando che viene allargata spiritualmente, - collabora con i genitori nella crescita della fede del figlioccio. Padre spirituale Verso il 390 Giovanni Crisostomo, nel delineare la funzione dei padrini, ricorda che essi si rendono garanti, dinanzi alla comunità, del cammino spirituale di coloro che hanno accompagnato nella preparazione al battesimo. Precisa: Coloro che garantiscono delle cose spirituali e della virtù [dei battezzandi], devono mostrare molta vigilanza esortando, consigliando, correggendo e rivelando affetto paterno Una grave condanna incomberà su di loro se sono stati negligenti. È consuetudine chiamare costoro padri spirituali, affinché imparino quale affetto [per i loro figli spirituali] devono mostrare con le loro stesse azioni nell insegnamento delle cose spirituali (Catechesi VI, 15-16). Il Crisostomo si riferisce a padrini di adulti. A maggior ragione la loro funzione si applica ai padrini dei bambini. Nel testo si afferma che i padrini sono padri spirituali: - per l affetto paterno manifestato ai figli spirituali, - per l insegnamento delle cose spirituali, con implicito riferimento alla Scrittura, alla preghiera ai segni e riti liturgici. - per una vigilanza fatta di esortazioni, consigli, correzioni. Maestro ed educatore Dionigi, scrittore cristiano vissuto in Siria e in Palestina, all inizio del VI secolo ha lasciato la più antica testimonianza sul ruolo del padrino di bambini battezzati in tenera età. Scrive: I genitori [dopo il battesimo] metteranno il bambino in mano a un uomo battezzato e buon maestro di cose sante. Il bambino resterà sotto la sua condotta come sotto un padre divino. [Il padrino] incaricato dichiara di voler educare il bambino nella vita santa e si farà garante della sua salvezza. [Nell atto della rinuncia e della professione di fede] il padrino non dice: «Io faccio le rinunzie e le sacre professioni a nome del bambino», ma: «Il bambino rinunzia e promette». In altri termini: «Io mi impegno a persuadere il bambino, una volta che arriverà alla sacra intelligenza a opera delle mie istruzioni, a rinunziare totalmente alle cose contrarie e a professare e mettere in pratica le sante promesse». Non c è nulla di strano, a mio parere, se il bimbo viene educato secondo un istruzione divina, avendo avuto un maestro e un padrino santo, che gli inculca l abito delle cose divine e lo conserva immune dalle cose contrarie (Gerarchia ecclesiastica, VII, 3). Si può notare: - I genitori -senza rinunziare alla loro responsabilità- affidano il figlio a un padrino che è una persona battezzata, santa, cioè di provata vita cristiana, e buon maestro nelle cose sante, vale a dire in ciò che riguarda la vita religioso-spirituale. - Il padrino è presentato con una triplice funzione. È maestro: ha il compito di istruire il bambino nel campo religioso. È educatore nella vita santa: persuade il bambino a rinunziare a ciò che è contrario alla vita cristiana, a mettere in pratica ciò che si professa nella fede, ad acquisire l abito, cioè un modo stabile, di pensare e vivere da credente. È garante della sua salvezza: si adopera nel modo migliore per promuovere, garantire la crescita spirituale del bambino. - Il padrino, secondo l Autore, nel battesimo non si sostituisce al bambino. Impresta la voce e la sua fede. Si tratta di un atto carico di responsabilità. A chi gli obietta che è una cosa ridicola che altri facciano le rinunzie e le sacre professioni al posto dei bambini, Dionigi risponde che il padrino non fa la rinunzia a nome del bambino, ma che si impegna a prendersi cura di lui, a educarlo nella fede in modo che un giorno egli possa assumere la responsabilità del battesimo. 2

Accompagnatore del bambino Dal Catechismo dei vescovi, Lasciate che i bambini vengano a me: La tradizione della Chiesa di dare al battezzando un padrino e una madrina manifesta la premura di tutta la comunità ecclesiale per la futura crescita umana e cristiana di ogni battezzato. Al padrino e alla madrina è chiesto di accompagnare il bambino nella vita di fede con la loro testimonianza di vita cristiana, con la loro preghiera e con le parole. Il loro compito è ancora più delicato quando i genitori, pur chiedendo il battesimo dei loro figli, si trovano in grave disagio spirituale (n. 74). In sintesi si afferma che il padrino e la madrina: - sono un espressione concreta della premura materna della comunità cristiana, - si impegnano a sostenere i figliocci nella crescita della fede, - accompagnano i loro figliocci attraverso la testimonianza, la preghiera, le parole. Dal commento dell una o dell altra citazione emergono alcuni chiari impegni e responsabilità del padrino. Sarebbe opportuno continuare la discussione -tutti insieme o a piccoli gruppi- ponendo l interrogativo: Quando sei stato richiesto di fare il padrino o la madrina, sapevi della responsabilità che ti assumevi? Chi ti ha informato del tuo compito di padrino?. 3. Momento di riflessione (25 minuti) È utile offrire un quadro sintetico sulla missione e ruolo del padrino. Si lascia all animatore dell incontro decidere quali aspetti privilegiare. a. Padrino si diventa! Ognuno svolge la missione di padrino a suo modo. Sono in gioco molti fattori: la sensibilità umana e religiosa di ciascuno, il tipo di occupazione, la distanza geografica. lo spazio concesso dai genitori. I modi di svolgere il ruolo di padrino sono molteplici. Nessuno, però, è nato padrino. Impara se si interroga, cerca, prova, chiede consiglio. b. Paternità e maternità spirituale. Chi è scelto come padrino o madrina con il battesimo diventa padre o madre spirituale. Si tratta non di un legame di sangue, ma di una particolare parentela nella fede, contratta con il battesimo del figlioccio e fondata su una grazia speciale. La paternità spirituale impegna il padrino a dare il suo aiuto anzitutto alla crescita nella fede e nella vita cristiana del figlioccio. Al centro del servizio del padrino è la generazione spirituale. c. Testimone della maternità della Chiesa. Il padrino manifesta ed esprime, con una sua modalità particolare, la missione della Chiesa che è madre ed educatrice dei suoi figli. Insieme ai genitori, primi educatori nella fede, il padrino è chiamato per il legame unico e speciale con il figlioccio a prendersi cura della sua crescita spirituale. La sua missione è un vero ministero o servizio ecclesiale. È uno dei ministeri laicali più antichi. Ciò che fa grande la dignità e responsabilità del padrino è il suo operare a nome della Chiesa. Di qui il necessario legame del padrino con la comunità ecclesiale, ma anche la richiesta da parte della Chiesa di specifici requisiti, così pure l impegno della comunità cristiana a sostenere la missione del padrino. d. Collaboratore dei genitori. La responsabilità primaria dell educazione compete ai genitori. Il ruolo del padrino è sostenere, incoraggiare, consigliare l agire di papà e mamma nella formazione umana e spirituale del figlio. Per questo è giusto riconoscere ai genitori una concreta responsabilità nel proporre il nome del padrino, perché stimato, ritenuto idoneo alla sua missione, considerato un valido alleato nell educazione. Le modalità di un alleanza educativa non sono scritte. Devono essere cercate, discusse, provate. e. Maestro e educatore. È la duplice missione del padrino verso il figlioccio. Essa sarà svolta in sintonia con i genitori. Si sa che ogni formazione si fonda su una relazione personale. Man mano che il bambino cresce, il legame fra padrino e figlioccio deve trovare forme e modi appropriati. 3

f. Esperienza arricchente. Svolta con serietà e dedizione la missione del padrino è un fattivo sostegno per i genitori, un prezioso aiuto al figlioccio, un silenzioso servizio che fa crescere la comunità ecclesiale. Nello stesso tempo un serio accompagnamento del figlioccio è un evento di grazia e di crescita per il padrino, invitato a ripensare al proprio battesimo, arricchito dalla presenza silenziosa e disarmante del bambino, sollecitato a vivere secondo i valori essenziali del vangelo, dei quali è testimone ogni bambino. g. Avventura possibile. Oggi la figura del padrino in molti casi è indebolita, talvolta strumentalizzata, persino stravolta. Chi cerca di capire il suo ruolo di padrino è assalito da dubbi, difficoltà senso d inadeguatezza. Colui che si interroga è già sulla buona strada. Consapevole della sua impegnativa e delicata missione, il padrino sa che è sostenuto da una grazia particolare del Signore, ha il diritto di ricevere aiuto dalla comunità cristiana, scopre che alcune porte si aprono con la preghiera. I sette tratti richiamati, anche se non sono esaustivi, offrono un ampia visione della missione del padrino. Per riprenderli e approfondirli, si suggeriscono alcune vie: - invitare un padrino a esporre la sua esperienza: come sta attuando il suo ruolo, il suo legame con i genitori e con il figlioccio, che cosa lo sostiene nella sua missione fatti e momenti arricchenti; - formare piccoli gruppi e consegnare a ciascun gruppo uno dei setti tratti con l invito a interrogarsi sul suo significato e possibili applicazioni; - scrivere su un cartellone o su un foglio, da consegnare ad ognuno, l elenco dei sette tratti che caratterizzano la missione del padrino. La richiesta è esprimere un proprio parere sulla loro applicabilità: attuabile, difficile da realizzare, impossibile da attuare. 4. Un tempo per interrogarsi (15 minuti) È opportuno passare al momento più applicativo: Quali iniziative o interventi mettere in campo per dare concretezza al nostro servizio di padrino?. Le scelte sono personali. Può essere utile elencare alcune iniziative già sperimentate: - prevedere opportuni incontri con i genitori del figlioccio per una scambio di pareri sull educazione, in particolare sulla formazione al senso religioso; - avere contatti personali con il figlioccio, sempre più frequenti con la sua crescita; - interessarsi con una certa regolarità della salute della vita del figlioccio; - prendere parte ad alcune celebrazioni dove sono coinvolti i genitori e i bambini - ricordarsi non solo del compleanno, ma anche dell onomastico e dell anniversario del battesimo del figlioccio; - farsi presente, oltre che con il telefono, anche con uno scritto personale, una lettera diretta al figlioccio. Già dopo i due anni essa può essere letta dai genitori; - dare spazio, con una certa continuità, alla preghiera per il figlioccio, ecc. L elenco di queste iniziative può essere consegnato ad ogni padrino e madrina, invitando ognuno a fare scelte concrete. Un ulteriore aiuto può essere il dépliant per i padrini ( II. B 6). 5. Una sosta per pregare (5 minuti) Si consiglia di terminare l incontro con un breve momento di preghiera, che può essere articolato in modi diversi. - Si potrebbe dare spazio a preghiere spontanee per il proprio figlioccio. - Se si ritiene opportuno, la preghiera potrebbe diventare una richiesta di perdono per le proprie carenze nello svolgere il compito di padrino. 4

- Non sarebbe male riprendere alcune parti del Rito del battesimo dei bambini: la rinuncia a Satana e la professione di fede, ma anche la preghiera dei fedeli, come pure le invocazioni dei santi. - Può essere utile valorizzare la preghiera del padrino riportata nel dépliant, Caro padrino, cara madrina ( I. B 4), o preghiere analoghe. Si può concludere la preghiera con la lettura e la consegna delle beatitudini del padrino. Beatitudini dei padrini e delle madrine BEATI voi se, guardando con stupore il vostro figlioccio, riconoscete il valore delle cose piccole e semplici. BEATI voi quando, inchinati sul vostro figlioccio, imparate a distinguere un ciottolo da una montagna. BEATI voi se, contagiati dal suo sorriso, sarete nella vita dispensatori di gioia. BEATI voi che vi lasciate afferrare dalle sue piccole mani protese e siete disponibili a stringere tante mani silenziose e stanche. BEATI voi che, accarezzando il vostro figlioccio, riconoscete il volto del Signore. BEATI voi quando, meravigliati della sua sorprendente crescita, vi ricordate di essere cristiani in cammino. BEATI voi che pensate al vostro figlioccio e pregate prima di pensare. BEATI voi che camminate con il vostro figlioccio con una mano aperta nel dare e l altra aperta nel ricevere. 6. Momento conviviale Annotazioni. Occorrono tempi lunghi per aiutare fedeli e genitori a valorizzare il ruolo e la missione dei padrini. Al parroco, al coordinatore della pastorale pre e post battesimale, al gruppo dei catechisti accompagnatori il compito di promuovere una paziente opera di sensibilizzazione, di trovare una possibile forma di collegamento con i padrini, di invitare i padrini al loro annuale incontro formativo. Ogni inizio non può essere abbandonato per la scarsa adesione! 5