UNIVERSITA di PAVIA. Corso di MACCHINE. Introduzione allo studio delle macchine



Documenti analoghi
Corso di Macchine a Fluido A.A

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

1. CLASSIFICAZIONE DELLE MACCHINE

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento.


Rapporto ambientale Anno 2012

Le macchine elettriche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

3 ANNO. COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Progettare strutture ed organi meccanici

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Impianti per il trasferimento di energia

Anno Rapporto ambientale

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio Allegato D10

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Generatore radiologico

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Produzione di energia elettrica

PROBLEMA 1. Soluzione

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Progettaz. e sviluppo Data Base

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI

Disegno di Macchine. Lezione n 7 Componentistica di base: alberi. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing.

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

ESSEZETA eolico - pag. 1

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Impianti idro-elettrici: caratteristiche generali e peculiarità funzionali

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

"Incuranti delle proteste dei Comitati cittadini -della legislazione Nazionale e dei regolamenti urbanistici Comunali la Regione

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A Prof. Ing. Giorgio Cau

Le potenzialità di produzione energetica delle derivazioni di pianura L'esperienza del Consorzio di Bonifica Ledra - Tagliamento

Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 Si X No

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Regole della mano destra.

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno:

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

Sadi Carnot e le macchine termiche. Primi progetti : Giovanni Branca Un motore perpetuo. Prime macchine a vapore. Evoluzione

PROGETTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI E SISTEMI DI PRODUZIONE ENERGIA

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Indice. XI Prefazione

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCIENZE INTEGRATE FISICA

Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici?

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

La propulsione Informazioni per il PD

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Impianti Solari Fotovoltaici

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

G.P. GAS S.r.l. LISTINO PREZZI 2014 (PROVVISORIO: dal 01/01/2014 alla data di variazione ISTAT)

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI

LA CORRENTE ELETTRICA

Classe di abilitazione - A076 Trattamento Testi, Calcolo, Contabilità elettronica ed applicazioni industriali

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE. Ottobre 2011

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

Settori di attività economica

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Calcolo del rifasamento

Dispensa di Informatica I.1

Impianti di propulsione navale

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Transcript:

UNIVERSITA di PAVIA Facoltà àdi Ingegneria Corso di MACCHINE Prof. STEFANO FARNE Introduzione al corso Introduzione allo studio delle macchine La presente dispensa è redatta ad esclusivo uso didattico per gli allievi dei corsi di studi universitari dell Università di Pavia Facoltà di Ingegneria. L autore se ne riserva tutti i diritti. La presente dispensa può essere riprodotta solo al fine summenzionato. È espressamente vietata ogni divulgazione, cessione di contenuto a terzi o vendita. L autore sarà grato a chiunque gli segnali errori, inesattezze o possibili miglioramenti.

Denominazione del corso: Macchine Docente: Stefano Farné Codice del corso: 502468 Corso di laurea: Ingegneria Elettrica, Ingegneria Industriale Sede: Pavia Settore scientifico disciplinare: ING-IND/08 L'insegnamento è affine per: Ingegneria Elettrica, Ingegneria Industriale Crediti formativi: CFU 6 Tipologia delle attività formative: Lezioni+Esercitazioni (ore/anno in aula): 45 Potrebbe essere organizzata una visita didattica presso una centrale Obiettivi formativi specifici: Scopo del corso di Macchine è quello di illustrare le principali caratteristiche ti costruttive tti ed operative delle macchine operatrici ti ia Fluido di maggior interesse industriale. Particolare attenzione è dedicata ai criteri di scelta delle macchine, ai criteri di regolazione e all'interazione macchina-impianto, al fine del loro utilizzo ottimale. Sono, inoltre, sinteticamente analizzate le caratteristiche dei principali p impianti di produzione dell'energia, i loro campi d'applicazione, prestazioni e condizioni operative. Rev. 0 Riproduzione riservata MACCHINE @ Ing. Stefano Farné 2

Programma del corso di MACCHINE 1. Introduzione al corso e allo studio delle macchine 2. Elementi di idraulica Idrostatica. Idrodinamica. Canali e tubazioni 3. Macchine idrauliche operatrici Concetti fondamentali, classificazione, campi di funzionamento e criteri di scelta delle pompe. Pompe alternative. Pompe centrifughe. Altre macchine operatrici 4. Macchine idrauliche motrici Utilizzazione dell energia idraulica. Generalità sugli impianti idroelettrici e sugli impianti ad accumulo. Turbine idrauliche. Turbine ad azione. Turbine a reazione. Altre macchine motrici 5. Macchine termiche Elementi di termodinamica. Cicli termodinamici 6. Turbine a vapore Impianti a vapore. Turbine ad azione. Turbine a reazione 7. Turbine a gas 8. Macchine operatrici Compressori alternativi. Compressori rotativi 9. Impianti di cogenerazione e a cicli combinati Rev. 0 Riproduzione riservata MACCHINE @ Ing. Stefano Farné 3

Materiale didattico consigliato - Il testo di riferimento è costituito dalle dispense del docente - Per eventuali approfondimenti: G. Cornetti. Macchine a fluido. Ed. Il Capitello Orario di ricevimento: venerdì, su appuntamento Modalità di verifica dell'apprendimento - L'esame è costituito da una prova scritta, suddivisa i in due parti: teoria ed esercizi. - Per il superamento dell esame esame, è necessario ottenere una valutazione sufficiente in entrambe le parti. - Il voto finale è la media dei voti conseguiti nelle due parti (entrambe sufficienti) - Non sono previste prove orali di recupero né suddivisione della prova d esame desametra teoria ed esercizi in appelli diversi Rev. 0 Riproduzione riservata MACCHINE @ Ing. Stefano Farné 4

Premessa Definita l energia come l attitudine di un corpo (o di una sostanza) a compiere un lavoro, il lavoro stesso può essere realmente prodotto e quindi più o meno integralmente utilizzato disponendo di una opportuna macchina atta a convertire in lavoro meccanico l energia disponibile, sfruttandola nella forma in cui essa si presenta. E noto infatti che l energia può manifestarsi sotto forme molteplici (idraulica, termica, elettrica, meccanica, nucleare ecc.) alcune delle quali (in particolare idraulica, termica e nucleare) possono essere definite primarie in quanto direttamente presenti in natura, ed altre chiamate secondarie (o artificiali) essendo prodotte dall uomo trasformando quelle naturali mediante macchine adatte. Il principio di conservazione dell energia consente infatti di affermare che quest ultima ultima è convertibile da una qualsiasi delle sue forme ad un altra e che in tale trasformazione (se il sistema è isolato) rimane costante la quantità di energia messa in gioco. Rev. 0 Riproduzione riservata MACCHINE @ Ing. Stefano Farné 5

Questa affermazione appare, a prima vista, in contrasto con i risultati pratici, dai quali si rileva, al termine di ogni processo di trasformazione, un quantitativo di energia utile minore di quella inizialmente disponibile; il contrasto è però solo apparente se si tiene conto che l energia mancante non è andata distrutta ma solo convertita in altre forme di energia secondaria (deformazione per urto, sviluppo di calore conseguente ad attriti ecc.) che non è possibile utilizzare industrialmente. Peraltro, il principio della conservazione dell energia, espresso sotto altra forma, afferma che nulla si crea e nulla si distrugge. Dal punto di vista esclusivamente pratico, si conclude pertanto che è possibile pur prevedendo una perdita più o meno sensibile ottenere energia meccanica sfruttando sia le energie primarie sia quelle secondarie, oppure utilizzare l energia meccanica sia per produrre altre energie secondarie, sia per compiere un determinato lavoro. Rev. 0 Riproduzione riservata MACCHINE @ Ing. Stefano Farné 6

Per chiarire le idee, basta riferirsi alla produzione di energia idroelettrica, generata da dinamo per la corrente continua o da alternatori t per la corrente alternata, t azionati da motrici ti iidrauliche (turbine Pelton, Francis, Kaplan ed elicoidali) o motrici termiche (turbine a vapore, a gas, motori alternativi). Tale energia elettrica potrà essere utilizzata per azionare dei motori elettrici con successiva produzione di energia meccanica, o di lavoro se i motori suddetti sono direttamente o indirettamente collegati a macchine operatrici qualsiasi (pompe, compressori, macchine utensili ecc.) Queste brevi considerazioni i i consentono di classificare le macchine in due grandi categorie: - macchine motrici; atte a produrre energia meccanica - (sotto forma di moto di rotazione) utilizzando energia primaria; i in relazione al tipo di questa, si può ulteriormente suddividerle in motrici idrauliche e motrici termiche ; -macchine operatrici iche utilizzano l energia meccanica, prodotta da altre macchine motrici, per compiere un determinato lavoro; in questa categoria rientrano le pompe, i compressori, gli impianti frigoriferi ecc. Rev. 0 Riproduzione riservata MACCHINE @ Ing. Stefano Farné 7

Introduzione allo studio delle macchine idrauliche Un corso d acqua fornisce energia idraulica che può estrinsecarsi in un lavoro facendo ruotare le ruote idrauliche, per esempio quelle dei mulini dell Adorata a Pombia (fig. A) e a Bellinzago (fig. B) (Novara). Le ruote idrauliche sono certamente le macchine motrici più antiche che si conoscano; le macine ed i dispositivi che trasformano il moto rotatorio con asse orizzontale della ruota idraulica in moto rotatorio della macina con asse verticale (manovellismi) sono le relative macchine operatrici. Rev. 0 Riproduzione riservata MACCHINE @ Ing. Stefano Farné 8

Fig. A Fig. B Rev. 0 Riproduzione riservata MACCHINE @ Ing. Stefano Farné 9

Inoltre, dalla Roggia Molinara di Oleggio (Novara) (fig. C) ha preso l avvio lavvio un impianto realizzato agli inizi dell Ottocento per trasformare l energia idraulica in energia meccanica per l azionamento del setificio Mylius per la lavorazione in sito del prodotto del baco da seta, coltivazione allora molto sviluppata in zona. L installazione consisteva in una serie di piloni che sostenevano ruote di legno a doppia gola del diametro di 4 m (fig. D); le ruote, sulle quali si avvolgevano corde di canapa, ruotavano trasmettendo l energia di rotazione della turbina all albero primario del setificio da cui prendevano energia le apparecchiature per la lavorazione della seta. Rev. 0 Riproduzione riservata MACCHINE @ Ing. Stefano Farné 10

Fig. D Fig. C Rev. 0 Riproduzione riservata MACCHINE @ Ing. Stefano Farné 11

Si ricorda ora l impianto definito elevatore idraulico in località Rocca di Villareggia (Torino) (fig. E). A metà quota tra il piano di campagna dell altopiano e la Dora Baltea scorre il Naviglio d Ivrea e ancora più in basso, verso la valle della Dora Baltea, scorre il Canale Depretis (anticamente chiamato Naviglio di Cigliano). Nel 1882 per irrigare i terreni dell arido altopiano di Cigliano, si prelevava l acqua dal Naviglio di Ivrea azionando le pompe p con l acqua del Canale Depretis. Si prelevava, quindi una parte dell acqua del Naviglio d Ivrea, mediante una condotta tubolare forzata del diametro di 1,20 m che, precipitando it avalle con un salto di 22 msino all altezza lt della centrale sul Canale Depretis, risaliva, in una condotta tubolare forzata parallela alla prima, allo stesso livello di partenza per il principio dei vasi comunicanti. La spinta ulteriore, per far salire di 20 m l acqua, dalla quota del Naviglio d Ivrea alla quota dell altopiano, era fornita nell edificio sul Canale Depretis, da 4 ruote idrauliche collegate ognuna, con un sistema di leverismi biella-manovella a due pompe a stantuffo (in totale 8 pompe a stantuffo). L energia meccanica alle 4 ruote idrauliche era fornita da una portata d acqua di circa 8 m 3 /sec, prelevata dal Canale Depretis e scaricata nel sottostante Canale del Rotto, che utilizzava un salto di circa 6,5 m. In definitiva questo ingegnoso sistema consentiva di sollevare di 42 m sopra il Canale Depretis una portata di 1300 litri/secondo facendola pervenire al canale principale di distribuzione sull altopiano da cui si derivava una rete di canaletti di distribuzione. Rev. 0 Riproduzione riservata MACCHINE @ Ing. Stefano Farné 12

Fig. E Rev. 0 Riproduzione riservata MACCHINE @ Ing. Stefano Farné 13

Dagli esempi sopra riportati, emerge che le opere necessarie per il funzionamento di tali impianti erano condizionate dalla vicinanza di corsi d acqua e solo con l arrivo del vapore, cioè dell energia termica, fu possibile localizzare gli impianti degli opifici nelle località che meglio si prestavano per il reclutamento della mano d opera occorrente (inizio delle valli) e per lo smistamento dei materiali e dei prodotti finiti (stazioni ferroviarie). La macchina a vapore di Watt, segnò, nei primi decenni dell Ottocento Ottocento, il primo esempio di macchina mossa da energia inanimata che non fosse derivata da un corso d acqua: si è in presenza della prima rivoluzione industriale e nascono le prime centrali termoelettriche. Rev. 0 Riproduzione riservata MACCHINE @ Ing. Stefano Farné 14

A Milano, il 28 giugno 1883 entra in funzione la centrale termoelettrica di via Santa Radegonda, all angolo con piazza Duomo: era la prima d Europa, la seconda al mondo dopo quella di New York realizzata da Thomas Alva Edison in Pearl Street con il sistema da lui inventato (caldaia per la produzione del vapore, manovellismi per ottenere dal vapore il moto rotatorio necessario all asse della dinamo); alla prima della Scala del 1883, il teatro venne illuminato con lampade elettriche. Pochi mesi dopo Giuseppe Colombo, che era stato il promotore dell impianto i italiano, fondava la Società Edison (1884) assieme ad un gruppo di banchieri ed imprenditori. La ciminiera della centrale termoelettrica di Santa Radegonda della potenza di 400 kw (fig. F), così vicina al Duomo, fu causa di dure polemiche con l arcidiocesi milanese. L interno della centrale termoelettrica, installata nei locali di un ex teatro, è riportato nella incisione di fig. G. Con l impianto di Santa Radegonda, la rete di illuminazione non poteva essere molto estesa a causa delle difficoltà di trasporto che presenta la corrente elettrica continua. Si doveva aspettare il giugno 1885 per avere il motore elettrico a corrente alternata: lo si deve agli studi di Galileo Ferraris che ottenne da un dispositivo immobile un campo magnetico rotante, immettendo in due circuiti correnti alterne di uguale frequenza, ma di fase diversa e orientando i circuiti in modo corrispondente alla differenza di fase. 15 Rev. 0 Riproduzione riservata MACCHINE @ Ing. Stefano Farné

Fig. F Fig. G Rev. 0 Riproduzione riservata MACCHINE @ Ing. Stefano Farné 16

L energia elettrica in corrente alternata era anch essa ottenuta a spese d energia meccanica (una motrice a vapore o una cascata d acqua) e accoppiando la turbina con l alternatore (macchina elettrica generatrice di corrente alternata, costruito da Gramme nel 1875); il grande impulso a favore della corrente alternata e della costruzione degli alternatori è stato dato dall invenzione del trasformatore da parte di Gaulard e Gibbs (1883), che ha permesso il trasporto economico dell energia energia elettrica a corrente alternata a grande distanza; Ferraris fece anche esperienze di trasporto a distanza dell energia elettrica a corrente alternata: con il trasformatore, l energia elettrica a corrente alternata poteva essere elevata di tensione e quindi trasmessa a distanza con perdite estremamente ridotte; trasportata, t t questa energia doveva però essere convertita in energia meccanica; Ferraris risolse il problema nel 1885 con il motore a campo magnetico rotante. La trasmissione anche a grande distanza dell energia elettrica a corrente alternata ha consentito di localizzare gli stabilimenti nei luoghi più idonei per le lavorazioni, per il trasporto dei materiali e per lo smistamento dei prodotti finiti. Rev. 0 Riproduzione riservata MACCHINE @ Ing. Stefano Farné 17

Per l energia elettrica prodotta da un impianto idroelettrico, si ricorda la centrale di S. Massenza (1953) il cui salto idraulico netto, variabile da un massimo di 590 m ad un minimo di 450 m a seconda della quota di invaso del lago di Molveno (Trento) e delle perdite di carico nelle condotte forzate, fa classificare l impianto fra quelli ad alta caduta ed ha portato di conseguenza a scegliere turbine di tipo Pelton (fig. H), ciascuna costituita da due ruote montate simmetricamente alle due estremità dell albero dell alternatore (fig. I). Qualora, il salto netto fosse risultato inferiore, i anziché ihé ruote Pelton si sarebbero utilizzate t turbine Francis (fig. L) o turbine Kaplan (fig. M). Per l energia elettrica prodotta da un impianto termoelettrico, si ricorda la centrale termoelettrica di Turbigo (Milano): è uno stabilimento di produzione dell energia elettrica che utilizza l energia termica dei combustibili (1) o dei carburanti (2) in motrici i termiche accoppiate alle macchine elettro-generatrici (fig. N). 1) Un combustibile è una sostanza chimica che viene ossidata nel processo di combustione, una reazione chimica di ossidazione, producendo energia termica. 2) Carburante indica il combustibile utilizzato per l'alimentazione di alcuni motori a combustione interna, più precisamente quelli ad accensione comandata (es. a ciclo Otto) Rev. 0 Riproduzione riservata MACCHINE @ Ing. Stefano Farné 18

Rev. 0 Riproduzione riservata MACCHINE @ Ing. Stefano Farné 19

Fig. I Fig. H Fig. M Fig. L Rev. 0 Riproduzione riservata MACCHINE @ Ing. Stefano Farné 20

Fig. N Rev. 0 Riproduzione riservata MACCHINE @ Ing. Stefano Farné 21