Brevi riflessioni sulla necessaria efficacia delle attività di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. di Lorenzo Fantini 1



Documenti analoghi
A cura dell Avvocato Aldo Monea

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI. La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, 05/08/2011

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

Potenza Prot AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

RISOLUZIONE N. 90 /E

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

Il Preposto nella scuola

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni

La vendita dei Prodotti Assicurativi

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/

Seminario su D.Lgs.81/08

Indagini bancarie aperte a tutti.

RSPP e datore di lavoro: l'ingerenza determina responsabilita' penale Ipsoa.it

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico e Politiche dell'occupazione Sicurezza e Qualità del Lavoro - Ufficio

I Soggetti responsabili.

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Formazione dei dirigenti 16 ore

LA RESPONSABILITA MEDICA: RESPONSABILITA DEL MEDICO, RESPONSABILITA PER OMESSO CONSENSO INFORMATO E RESPONSABILITA DELLA STRUTTURA SANITARIA *

I DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI

Convegno ISPESL. La sicurezza nelle macchine tra nuova Direttiva Macchine e Testo Unico. 23 ottobre 2009

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

SICUREZZA SUL LAVORO: OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO

Anaao-Cref Servizio Tutela Lavoro

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

News per i Clienti dello studio

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Uso delle attrezzature di lavoro

ORDINANZA PER IL PERSONALE AUSILIARIO E AVVENTIZIO DEL COMUNE DI PARADISO

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

IL VALORE AGGIUNTO DELLA SICUREZZA: FORMAZIONE, CULTURA, FUTURO

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

IL CONTRATTO DI LAVORO IN APPRENSISTATO

SINPER S.n.c. SICUREZZA & PRIVACY SICUREZZA & PRIVACY. Via XII Ottobre, 12/1/A GENOVA - partita IVA : cod. fiscale :

Risoluzione del 26/08/2009 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 239/E

BS OHSAS 18001:2007 OHSAS Revisione marzo Sara Zullo (Firma) Preparato da

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Il ruolo del coordinatore alla sicurezza: dubbi ed interpretazioni

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO. avv. Elisabetta Mapelli Ufficio Avvocatura Arcidiocesi di Milano

Dr.ssa Antonella Zangirolami SPISAL ULSS 18

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

DELIBERAZIONE N. DEL

Istituto Superiore di Sanità

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI

Il principio di buona fede nei contratti di franchising

Direzione Centrale Entrate. Roma, 10/04/2015

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEL CONSULENTE TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (CT)

Servizio INFORMATIVA 730

RISOLUZIONE N. 102/E

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

SICUREZZA SUL LAVORO

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale

CIRCOLARE N. 8/2007. DESTINATARI: Direzioni Centrali, Direzioni Regionali, Uffici Provinciali CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE: nessuna

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

LA FORMAZIONE E L INFORMAZIONE ANTINFORTUNISTICA DEI LAVORATORI DEVONO ESSERE DOCUMENTATE

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

Commento di Confindustria. Legge europea 2013-bis: estensione della disciplina dei licenziamenti collettivi ai dirigenti.

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All.

Compiti in materia di sicurezza (SAFETY)

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM Luciano Nigro

Transcript:

Brevi riflessioni sulla necessaria efficacia delle attività di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro di Lorenzo Fantini 1 Effettività ed efficacia della formazione tra legge e giurisprudenza La formazione è qualificata nella vigente normativa italiana come: processo educativo attraverso il quale trasferire ai lavoratori ed agli altri soggetti del sistema di prevenzione e protezione aziendale conoscenze e procedure utili alla acquisizione di competenze per lo svolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti in azienda e alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi (articolo 2, comma 1, lett. aa), d.lgs. n. 81/2008). La lettera della norma appena citata evidenzia come gli estensori del c.d. testo unico di salute e sicurezza sul lavoro abbiano tenuto conto, nel definire cosa sia la formazione in materia, dell insegnamento della giurisprudenza successiva al d.lgs. n. 626/1994 la quale esattamente come tuttora i Giudici continuano a fare (come tra poco meglio si esporrà) ha rimarcato come lo scopo della formazione sia il mutamento di comportamento dei discenti( 2 ). Infatti, l esito finale delle attività di formazione deve essere l educazione consapevole degli attori della sicurezza in azienda: i destinatari, attraverso conoscenze e procedure, acquisiscono competenze cognitive e comportamentali in termini di sicurezza; un impegno, questo, complesso, che consiste in un vero e proprio trasferimento della cultura prevenzionistica, da realizzarsi attraverso un processo costituito da una pluralità di momenti. Con la formazione si sviluppa un modo di percepire i rischi e di agire di conseguenza: il lavoratore è in grado non solo di identificarli, ma anche di gestirli. Si tratta di un complesso di attività tese al conseguimento non di un generico saper fare, ma di un vero e proprio modus operandi, fondato sul vincolo inscindibile tra l esecuzione di un compito e la sua realizzazione in sicurezza. In un simile contesto non stupisce che la giurisprudenza sottolinei in caso di inchiesta per infortuni sul lavoro la assoluta insufficienza del dato meramente formale (es.: l attestato della avvenuta formazione) rispetto a quello sostanziale (l aumento del bagaglio di conoscenze prevenzionistiche del discente), che va garantito e verificato da parte del datore di lavoro e dei 1 Avvocato giuslavorista, già dirigente (anni 2003-2013) delle divisioni salute e sicurezza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Direttore Quaderni della sicurezza AiFOS. ( 2 ) Cass. pen., sez. IV, n. 11247 del 1997.

dirigenti, destinatari (v. articoli 17 e 18 del d.lgs. n. 81/2008) dell obbligo formativo nei riguardi di preposti e lavoratori. In particolare, va sottolineato come siano sempre più frequenti le sentenze nelle quali la responsabilità dei soggetti obbligati (in particolare, quella del datore di lavoro) viene fondata sullo svolgimento di una attività formativa insufficiente con riferimento alla parte speciale della formazione, maggiormente utile alla prevenzione di rischi peculiari e particolarmente elevati( 3 ). Ad esempio, Cass. pen., sez. IV, 22 Ottobre 2012, n. 41191( 4 ), si è pronunciata per la condanna di un datore di lavoro per omessa formazione su una macchina sega-ossa, pur se il lavoratore infortunato da un lato aveva avuto una formazione di tipo generale sull uso delle attrezzature utilizzate in azienda e dall altro aveva (come accertato in giudizio) tenuto un comportamento imprudente. Su tale ultimo punto, la Suprema Corte ha ricordato come sia del tutto consolidato il principio in base al quale nel campo della sicurezza del lavoro, gli obblighi di vigilanza che gravano sull'imprenditore risultano funzionali anche rispetto alla possibilità che il lavoratore si dimostri imprudente o negligente verso la propria incolumità; e che può escludersi l'esistenza del rapporto di causalità unicamente nei casi in cui sia provata l'abnormità del comportamento del lavoratore infortunato e sia provato che proprio questa abnormità abbia dato causa all'evento. Nella materia che occupa deve, cioè, considerarsi abnorme il comportamento che, per la sua stranezza e imprevedibilità, si ponga al di fuori di ogni possibilità di controllo da parte delle persone preposte all'applicazione delle misure di prevenzione contro gli infortuni sul lavoro; e la giurisprudenza di legittimità ha più volte affermato che l'eventuale colpa concorrente del lavoratore non può spiegare alcuna efficacia esimente per i soggetti aventi l'obbligo di sicurezza che si siano comunque resi responsabili della violazione di prescrizioni in materia antinfortunistica (cfr. Cass. Sez. 4, sentenza n. 8676, del 14.06.1996, dep. 24.09.1996, Rv. 206012; Cass., Sez. 4, sentenza n. 3580 del 14.12.1999, dep. 20.03.2000, Rv. 215686; Cass. Sez. 4, sentenza n. 12115 del 3.06.1999, dep. 22.10.1999, Rv. 214999). La Suprema Corte ha pure osservato che non può affermarsi che abbia queste caratteristiche il comportamento del lavoratore - come certamente è avvenuto nel caso di specie - che abbia compiuto un'operazione rientrante pienamente, oltre che nelle sue attribuzioni, nel segmento di lavoro attribuitogli (Cass. Sez. 4, Sentenza n. 10121 del 23.01.2007, Rv. 236109). La recentissima Cass. pen., 4 maggio 2015, n. 18444( 5 ), relativamente al caso di un lavoratore morto mentre usava una pressa priva dei requisiti essenziali di sicurezza (circostanza che ha portato alla condanna del datore di lavoro e di un componente del Consiglio di Amministrazione ( 3 ) In questo senso, per tutte, Cass. pen., sez. IV, 21 Aprile 2011, n. 16002, disponibile in www.olympus.uniurb.it. ( 4 ) In DPL, 2013, 1179, con commento di L.C. NATALI. Anche disponibile in www.olympus.uniurb.it ( 5 ) Disponibile in olympus.uniurb.it.

con delega al personale), nell analizzare il problema della responsabilità del RSPP infine riconosciuta in ordine all infortunio, si pronuncia come di seguito sulle caratteristiche che la formazione in materia di salute e sicurezza deve necessariamente possedere. Al professionista della sicurezza (RSPP) è stato in questo caso ricordato che egli ha precisi (v. articolo 33 del d.lgs. n. 81/2008) obblighi di continua collaborazione e segnalazione delle situazioni di rischio e ricordato che l obbligo formativo comprendeva non solo la effettuazione di corsi generici sulla sicurezza dei luoghi di lavoro ma una specifica informazione e formazione sull'uso dei macchinari utilizzati, mai avvenuta. La Suprema Corte argomenta, in ordine alla pronuncia della Corte d Appello (che conferma) quanto di seguito: Correttamente dunque è stato ritenuto che egli fosse corresponsabile del verificarsi dell' infortunio verificatosi, riconducibile ad una situazione pericolosa che egli avrebbe avuto l'obbligo di conoscere e segnalare, nonché per la mancanza della dovuta formazione dei lavoratori. Nello stesso senso Cass. pen., sez. IV, 23 settembre 2014, n. 38966( 6 ), evidenzia come, in un caso in cui nei diversi gradi di giudizio è emerso che la formazione era stata erogata al lavoratore poi infortunatosi utilizzando una tranciatrice, l'addebito è che quell'attività non costituiva corretto adempimento dell'obbligo di formazione, in quanto la formazione impartita non era stata adeguata essendo risultato che l imprenditore aveva affiancato all'operaio inesperto in quel settore, un operaio esperto (...) e che quest'ultimo avesse frettolosamente dato delle informazioni sul funzionamento della macchina (per soli cinque minuti, come ricorda il dipendente) è un dato di fatto che va ad affermare la penale responsabilità del datore di lavoro, facendo capo a quest'ultimo non solo la mera consegna documenti informativi sulle categorie di rischio (anche considerando che quella da lavoro su macchine tranciatrici... all'epoca del corso nel 2007 neppure coinvolgeva il dipendente infortunato perchè egli era impiegato in altro tipo di lavorazione), ma anche l'effettivo rispetto dell'obbligo di una formazione adeguata ad allertare l'attenzione del dipendente soprattutto quando, come nel caso in esame, e un anno dopo il corso, veniva impiegato per la prima volta in quel tipo di mansioni". L argomentazione della Suprema Corte, del tutto coerentemente, continua come di seguito: Orbene, rammentato quanto puntualizzato già in altra occasione, ovvero che in tema di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori l'attività di formazione del lavoratore, alla quale è tenuto il datore di lavoro, non è esclusa dal personale bagaglio di conoscenza del lavoratore, formatosi per effetto di una lunga esperienza operativa, o per il travaso di conoscenza che comunemente si realizza nella collaborazione tra lavoratori, anche posti in relazione gerarchica tra di loro e ciò perchè l'apprendimento insorgente da fatto del lavoratore medesimo e la socializzazione delle esperienze e della prassi di lavoro non si identificano e tanto meno valgono a surrogare le ( 6 ) Disponibile in olympus.uniurb.it.

attività di informazione e di formazione prevista dalla legge (Sez. 4, n. 21242 del 12/02/2014 - dep. 26/05/2014, Nogherot, Rv. 259219), si deve ribadire che non è dubitabile che una formazione adeguata raramente può prescindere dalla socializzazione delle esperienze professionali maturate da altri lavoratori; ma questa non può esaurire l'attività di formazione e va necessariamente inserita all'interno di un percorso di addestramento che, per garantire il raggiungimento degli obiettivi sostanziali e non la mera osservanza formale dei precetti, deve prevedere momenti di verifica dei risultati: insomma l'attività di formazione è necessariamente un'attività procedimentalizzata. Dunque, l atteggiamento della giurisprudenza nei riguardi della formazione in materia di salute e sicurezza dimostra attenzione agli aspetti sostanziali delle attività di training. I Giudici, talvolta finanche esagerando con il rigore di certe conclusioni, sembrano aver colto l essenza stessa della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, fattore essenziale per limitare l incidenza ormai assolutamente predominante causale in materia di infortuni sul lavoro dei c.d. comportamenti pericolosi sul lavoro. Tutto quanto sin qui, per quanto sinteticamente, esposto consente di evidenziare la sensibile distanza tra la normativa vigente in materia di formazione obbligatoria alla salute e sicurezza sul lavoro e l interpretazione giurisprudenziale relativa alla efficacia delle attività di formazione svolte nei riguardi dei lavoratori. Infatti, l attuale regolamentazione della materia della formazione alla salute e sicurezza sul lavoro appare oltremodo complessa, basata su un sistema che prevede il rinvio nel dettaglio a quanto nei tanti accordi emanati da Stato e Regioni in materia che favorisce una lettura formalistica e non prevenzionistica delle attività di formazione. C è, quindi, da auspicare una reale semplificazione della disciplina esistente, che si muova nel senso della valorizzazione degli aspetti sostanziali della preparazione dei soggetti della sicurezza, in quanto gli unici davvero utili a fini di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. AiFOS si è già adoperata in tal senso consegnando al Ministero del lavoro e delle politiche sociali una proposta diretta a prevedere l accorpamento delle tante fonti (in larga parte Accordi in Conferenza Stato-Regioni) vigenti in materia di formazione alla salute e sicurezza sul lavoro in un unico contesto di riferimento, che uniformando le previsioni oggi solo con difficoltà rinvenibili nei tanti Accordi applicabili favorisca una lettura agevole e inequivocabile degli obblighi formativi; questa sorta di Accordo unico sulla formazione al quale AiFOS è ben disponibile a contribuire (attraverso la competenza e le proposte dei propri associati) potrebbe essere passo decisivo a permettere un salto di qualità della formazione, spingendo gli operatori a progettare ed erogare formazione in modo più semplice e concentrandosi sulla qualità della formazione in termini di prevenzione di infortuni e malattie e

non, come oggi troppo spesso accade, sulla ricerca di una osservanza formalistica delle regole contenute negli Accordi in Conferenza Stato-Regioni.