Introduzione al Convegno Dott. Ing. Roberto Barzi Direttore Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica



Documenti analoghi
uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo

- per l individuazione delle misure di sicurezza compensative, in caso di deroghe.

Procedure di prevenzione incendi con l approccio. ingegneristico alla sicurezza antincendi Modena 26 Giugno 2007

IL MINISTERO DELL INTERNO. della Difesa Civile

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

A cura di Giorgio Mezzasalma

Corso di prevenzione incendi ex L. 818/84

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Milano, 17 novembre 2015

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Presentato il nuovo testo unico delle norme di prevenzione incendi

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM Luciano Nigro

Sistema di valutazione della performance

Le nuove esigenze normative: il progetto del Testo Unico di Prevenzione Incendi (TUPI) e i suoi principi ispiratori

Osservatorio per l approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO

Il Sistema di Gestione

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Direttive per l attuazione dell approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio

Corso base di prevenzione incendi. Arch. Salvatore Longobardo Direttore Vice Dirigente Vigili del fuoco

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

Corso base di prevenzione incendi

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

I nuovi decreti applicativi

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA

Comune di San Martino Buon Albergo

REGOLAMENTO PARTICOLARE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

GESTIONE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Atto Dirigenziale n del 15/12/2009

Regolamento sulla tenuta dell Albo aziendale telematico

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

Prot. n Roma, 14 dicembre AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO SEDE

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Nota di approfondimento

Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE)

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

Il percorso della sicurezza per i volontari di protezione civile

Comune di Casei Gerola. Regolamento Comunale Attività Edilizia. - Gennaio

I GRADI DI PROGETTAZIONE

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE: SVILUPPI E PROSPETTIVE

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER LE BANCHE SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI SISTEMI INTERNI DI SEGNALAZIONE DELLE VIOLAZIONI RESOCONTO DELLA CONSULTAZIONE

L efficienza energetica in edilizia

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE

Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio. Fabrizio Moscariello Roma, 18/06/14

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MINISTERO DELL' INTERNO

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE


CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Transcript:

Introduzione al Convegno Dott. Ing. Roberto Barzi Direttore Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Quando nel 2004, come CNVVF siamo stati chiamati a partecipare alla stesura del Testo Unitario Norme tecniche per le costruzioni, per la parte di nostra competenza, le cosiddette azioni accidentali (incendio, esplosioni, urti meccanici), il Presidente della Commissione incaricata della stesura del Testo Unitario diceva che la Norma tecnica doveva avere una sua impostazione essenzialmente prestazionale piuttosto che prescrittiva. Ciò in quanto l ingegnere deve avere la possibilità di operare (per raggiungere le prestazioni che l opera deve garantire) senza o con poche prescrizioni; deve cioè avere la libertà di operare, libertà che però deve essere controllata perché accompagnata dalla responsabilità e che quindi deve costituire semplicemente un modo di operare e non un rischio. Il Testo Unitario -emanato con decreto del Ministero delle Infrastrutture del 14 settembre 2005- sostituisce il precedente che risale a circa 35 anni fa. Da trenta anni ad oggi, lo sviluppo scientifico ha portato ad una migliore conoscenza dei fenomeni naturali, descritti attraverso formulazioni e modelli matematici scientificamente avanzati, così come ha portato ad una migliore conoscenza dei materiali impiegati nelle opere. Sono questi i motivi fondamentali che privilegiano l approccio prestazionale rispetto a quello prescrittivo tradizionale. Questo nuovo approccio trova applicazione anche nell ingegneria della sicurezza antincendio. L approccio prestazionale si impone, quindi, grazie alle nuove conoscenze scientifiche come metodo nuovo e alternativo al tradizionale prescrittivo basato, quest ultimo sull applicazione di regole tecniche che stabiliscono a priori, per varie tipologie di attività, le misure di prevenzione e protezione da adottare per garantire la sicurezza antincendio. Sempre più spesso, infatti, viene utilizzato dai tecnici che operano nel settore della sicurezza antincendio, allorché si trovano nella necessità di dover ricorrere alle leggi e relazioni che regolano la fisica e la chimica della combustione per trovare soluzioni a questioni per le quali non è sufficiente il riferimento alle norme tecniche che disciplinano la sicurezza antincendio nelle attività soggette al controllo del CNVVF. In effetti il rispetto delle norme tecniche risolve la maggior parte dei casi, pur tuttavia esistono delle situazioni per le quali non può farsi a meno di ricorrere ai criteri della FSE. Tutto ciò è possibile in quanto oggi disponiamo di strumenti nemmeno pensabili una trentina di anni fa. Se da un lato questo fatto è positivo, dall altro dobbiamo pensare che esiste una vastità di detti strumenti ed occorre quindi sapersi muovere bene in questa miriade di modelli e riferimenti per individuare quelli giusti e meglio rispondenti alle nostre necessità. Normativamente il primo riconoscimento della disciplina compare in un atto collegato alla Direttiva Prodotti da Costruzione.

La Direttiva Comunitaria 89/106/CEE del Consiglio del 21 dicembre 1988 relativa ai prodotti da costruzione stabilisce che gli edifici debbono rispondere a determinati requisiti essenziali fra i quali la sicurezza in caso d incendio. Il documento interpretativo per il requisito essenziale 2, sicurezza in caso d incendio, predisposto dai Servizi della Commissione Europea, introduce l approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio (FSE). Il riconoscimento più importante la metodologia dell ingegneria della sicurezza antincendio lo ha ricevuto con l emanazione del rapporto tecnico ISO TR 13387 nel quale sono emanate le questioni che riguardano l organizzazione e la sistematizzazione della disciplina. Questa disciplina è definita come l applicazione di principi ingegneristici, di regole e di giudizi esperti basati sulla valutazione scientifica del fenomeno della combustione, degli effetti dell incendio e del comportamento umano finalizzati alla tutela della vita umana, alla protezione dei beni e dell ambiente, alla quantificazione dei rischi d incendio ed alla valutazione delle misure di prevenzione necessarie a limitare, entro livelli previsti, le conseguenze dell incendio. In buona sostanza il metodo prescrittivo realizza attraverso misure dettate nelle regole tecniche il livello minimo di sicurezza che deve essere garantito in una determinata attività ai fini antincendio (ad esempio una via di esodo deve essere raggiungibile con un percorso non superiore a 30 metri, ecc.), prescrive cioè cosa deve essere attuato ai fini antincendio. Il metodo prestazionale verifica il rispetto delle prestazioni che l opera deve garantire (ad esempio le persone devono essere fuori dal luogo ove si verifica l incendio prima che i fumi raggiungano 2 m dal pavimento). Le misure di sicurezza devono quindi essere calibrate e verificate. Il primo metodo, quello prescrittivo, è sicuramente più conservativo e oneroso. Il secondo, quello prestazionale, è più su misura e necessita quindi anche di un sistema di gestione della sicurezza antincendio (SGSA) che garantisca nel tempo il permanere delle condizioni poste a base della progettazione. Negli anni recenti, il nuovo approccio, diffusosi anche in relazione alla disponibilità di strumenti di calcolo automatici più potenti, costituisce una metodologia alternativa dalla quale non si può prescindere. Seppure più onerosa, la nuova metodologia é sicuramente in grado di soddisfare esigenze a 360 ; i vantaggi sono notevoli, a cominciare dall adozione delle misure laddove risultino effettivamente necessarie. Innumerevoli sono le nazioni del mondo ed anche dell Europa che applicano la metodologia dell approccio prestazionale (USA, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Inghilterra, Francia, Spagna, Germania, ecc.) e che adottano procedure progettuali e programmi di calcolo convalidati e riconosciuti in ambito internazionale. Anche nel nostro Paese negli ultimi anni, per realizzazioni particolari sotto l aspetto architettonico e costruttivo, si sta adottando detta metodologia (recupero del complesso storico di Santa Maria della Scala di Siena, progetto del nuovo palazzo dei congressi di Roma dell arch. Fucsas, progetto della galleria stradale del Monte Bianco, progetto della. 2

grande stazione ferroviaria di Firenze, progetto di ristrutturazione della stazione ferroviaria di Roma Termini, ecc.). Tutti questi esempi testimoniano come l approccio prestazionale venga maggiormente riservato a situazioni impegnative che non possono essere risolte con le tradizionali regole tecniche. Considerato che l adozione dell approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio si sta affermando anche in Italia, affinché detta metodologia non venga applicata in modo disuniforme sul territorio nazionale, si è ritenuto necessario sviluppare criteri e parametri da adottare per effettuare la valutazione ingegneristica del rischio d incendio, fissando le procedure generali per eseguire tale valutazione e le modalità per l esposizione dei risultati. Ciò al fine di creare uno strumento da mettere a disposizione sia dei liberi professionisti sia delle strutture del Corpo che devono effettuare i controlli. Per approfondire i diversi aspetti connessi con lo sviluppo dell approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio è stata costituita una apposita Commissione nell ambito della DCPST con il compito di studiare e predisporre un documento per l applicazione del metodo ingegneristico per la individuazione delle misure di sicurezza che si ritengono idonee a compensare il rischio aggiuntivo nell ambito del procedimento di deroga, nonché per la individuazione delle misure di sicurezza antincendio nelle attività soggette al rilascio del CPI non disciplinate da specifiche regole tecniche. La Commissione ha predisposto la bozza di decreto ministeriale che definisce gli aspetti procedurali ed i criteri da adottare per valutare il livello di rischio e progettare le conseguenti misure. Il provvedimento è stato approvato dal CCTS, inviato attraverso i competenti uffici ministeriali alla firma del Ministro e pubblicato come D.M. 9 maggio 2007 sulla G.U. n.117 del 22 maggio 2007. Nella consapevolezza, poi, che all istituzionalizzazione della metodologia relativa all approccio ingegneristico debba corrispondere un adeguato piano formativo per il personale tecnico del CNVVF interessato dai compiti di valutazione e approvazione dei progetti, il Dipartimento VVFSPDC ha definito un corso di formazione per questi ultimi che consentirà, nel tempo, di poter disporre, sul territorio, di un congruo numero di tecnici in grado di valutare progetti predisposti secondo la citata metodologia. Infine, in ragione del carattere innovativo e dell importanza della metodologia introdotta, è stata prevista l istituzione di un Osservatorio che dovrà espletare attività di monitoraggio e adottare misure tese ad uniformare le modalità attuative del nuovo approccio al procedimento di prevenzione incendi, nonché fornire i necessari indirizzi e supporti agli organi territoriali del Corpo. Il decreto ministeriale definisce gli aspetti sia procedurali che tecnici dell approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio, al fine di soddisfare gli obiettivi della prevenzione incendi. Lo schema di decreto è costituito da un articolato e da un allegato. Nell articolato vengono stabiliti:. 3

-l oggetto del provvedimento finalizzato a definire i criteri da adottare per progettare facendo uso dell approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio; -il campo di applicazione che si rivolge ad attività di particolare rilevanza tecnologica, architettonica, storico-culturale o di contesto urbanistico per le quali non sia stata emanata una specifica regola tecnica di prevenzione incendi o per supportare la progettazione in deroga; -le indicazioni procedurali per presentare la domanda di parere di conformità o di deroga; -le modalità per la verifica del Sistema di Gestione della Sicurezza Antincendio (SGSA) che deve essere posto in atto dal titolare dell attività in quanto la metodologia prestazionale, basandosi sulla individuazione di misure di protezione, effettuata su scenari d incendio valutati ad hoc, necessita, affinché non ci sia una riduzione nel tempo del livello di sicurezza prescelto, di un attento mantenimento di tutti i parametri posti alla base delle scelte effettuate; -l istituzione di un Osservatorio per monitorare l attività espletata e adottare misure tese ad uniformare le modalità attuative dell approccio ingegneristico, nonché fornire supporto agli organi territoriali del CNVVF. Gli aspetti tecnici sono contenuti nell allegato al decreto. Di fatto l approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio è caratterizzato da due fasi: una prima fase di Analisi Preliminare ed una seconda fase di Analisi Quantitativa. Completa la metodologia il Sistema di Gestione della Sicurezza Antincendio (SGSA). La prima fase di Analisi Preliminare è caratterizzata dalla definizione del progetto, dalla identificazione degli obiettivi di sicurezza antincendi, dalla individuazione dei livelli di prestazione in relazione agli obiettivi di sicurezza individuati, dagli scenari d incendio. La seconda fase di Analisi Quantitativa è quella di calcolo degli effetti dell incendio e di confronto dei risultati ottenuti con i livelli di prestazione già individuati. L applicazione della metodologia prestazionale si conclude poi con il SGSA finalizzato a garantire il permanere nel tempo dei parametri che sono stati posti a base sia del livello di sicurezza prescelto che degli scenari di progetto. Il documento del SGSA deve essere condiviso dall organo di controllo fin dalla fase di approvazione del progetto e deve essere sottoposto a verifiche periodiche. Alcune considerazioni sulla nuova metodologia dell ingegneria della sicurezza antincendio. Il provvedimento che disciplina la nuova metodologia si affianca al procedimento stabilito dal D.M. 4/5/1998 per l acquisizione del parere di conformità sul progetto per attività non regolate da specifiche disposizioni antincendio, ovvero per attività normate per le quali si faccia ricorso al procedimento di deroga. Il provvedimento è in linea con i processi in atto di razionalizzazione, snellimento e semplificazione, in quanto il progettista può utilizzare detto strumento in piena libertà, in alternativa al procedimento del D.M. 4/5/1998. Non può essere imposto dai VVF ma è una libera scelta del professionista Non comporta revisioni dell attuale struttura che disciplina la prevenzione incendi se non la creazione dell Osservatorio, avente compiti di indirizzo e supporto agli organi territoriali del Corpo, nonché di verificare l applicazione uniforme dell approccio ingegneristico.. 4

In definitiva si ritiene, con questo nuovo strumento, di aver colmato un vuoto nell approccio alle problematiche di sicurezza antincendio e di aver fornito sia ai professionisti che al VCNVVF una nuova importante risorsa in linea con i tempi.. 5