di Fabrizio Calabrese Consigliere della Sezione Italiana dell Audio Engineering Society

Documenti analoghi
Grafico B Grafico C Grafico D Grafico E Grafico F

Studio di fattibilità per un Concerto dell Orchestra Sinfonica della RAI nella Cattedrale di San Petronio, in Bologna.

NEW CARRUBO: RELAZIONE TECNICO-FONOMETRICA

Studio Monitor: Standard e prestazioni reali.

X Dipartimento del COMUNE DI ROMA via Cola di Rienzo ROMA

II Integrazione e riepilogo alla Valutazione d Impatto Acustico

Nota Tecnica n.18 del C.R.A. LIMITATORI Digitali: Prova pratica d impiego

VALUTAZIONE D IMPATTO ACUSTICO

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

Perizia fonometrica sulle immissioni acustiche nelle due abitazioni Yxxxx via Xxxx Yyyyy 0000, Roma

TESTACCIO 2003: Inquinamento acustico da impianti audio. Relazione tecnica sui rilievi da febbraio a luglio 2003

Nota Tecnica n.34 di CIVES e C.R.A. presso il FREE MUSIC Festival, a Valle Giulia

X Dipartimento del COMUNE DI ROMA via Cola di Rienzo ROMA

Impianti audio da concerto e per discoteca:

Perizia fonometrica sulle immissioni acustiche nell abitazione Bxxx-Pxxx via Bxxx 0, Roma (VI piano)

RAPPORTO DI PROVA. LIVELLO DI POTENZA SONORA di Kart con motore a scoppio per noleggio

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito

RAPPORTO DI PROVA N CR

Estate 2004 al TESTACCIO-OSTIENSE

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE

Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi

Il suono: periodo e frequenza

RAPPORTO DI PROVA N CR

Nota Tecnica n.22 del C.R.A.

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

Relazione Tecnica di collaudo acustico

I PARAMETRI THIELE SMALL.

RAPPORTO DI PROVA N CR

PRINCIPI DI ACUSTICA

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

Inquinamento acustico

Nota Tecnica n.37 del C.R.A.(e CIVES)

PROT. N 02548/12 REV SERVIZI DIVERSI

Lounge bar - Pub. A soffitto. A parete Lounge bar - Pub 1

VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione dei Tempi di Riverbero per il locale refettorio della Scuola di... INDICE

INTERVENTI PER LA CORREZIONE DELLA QUALITA ACUSTICA DEL TEATRO ROMANO DI CASSINO

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

APPENDICE - SCHEMI A BLOCCHI E DIMENSIONAMENTO IMPIANTO

Oscillazioni ed Onde. Teoria dei Sistemi Lineari. Apoteosi dell Analisi di Fourier. Ottica Non-lineare. Analisi di Fourier di Limitata Applicabilita

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

VALUTAZIONE D IMPATTO ACUSTICO

JBL Professional Intellivox DC family (DDC Technology)

Note sulla direttività dell altoparlante

Collaudo assorbimento in situ VANTAGGI / SVANTAGGI DEI METODI

Stabilimento di Pontenure (PC) Natura campione. Data di campionamento. Data di consegna 14/09/2017. Numero accettazione

Risanamento Acustico ristorante Vignola via del Vignola n Roma

Nota Tecnica n.7 del C.R.A. (e CIVES) dei livelli d immissione all abitazione sovrastante

RAPPORTO DI PROVA N CR

CONFRONTO TRA DIFFERENTI TECNICHE DI MISURA DEI TEMPI DI RIVERBERAZIONE RT60

Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro

Analisi del segnale. Analisi dei segnali: Nel dominio del tempo (d.t.), con l oscilloscopio Nel dominio della frequenza

parete Cliente Natura campione Data di campionamento Data di consegna 14/09/2017 Numero accettazione Data di accettazione 18/09/2017

Nota Tecnica n.10 del Comitato CIVES. XX Drink Pub: Verifica in contraddittorio dei livelli di immissione acustica

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1

motivo di completa invalidazione della stessa C.T.U., che qui di seguito è comunque commentata in dettaglio, per punti:

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI)

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1

RAPPORTO DI PROVA N CR

RAPPORTO DI PROVA N CR

Elaborazione analogica Filtri Passa-basso, passa-alto, passa-banda, notch Frequenza di taglio Ordine Passivi Attivi

INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE. Guida Per l Acustica. Ruolo del controsoffitto nell acustica attiva

COMUNE di MARENE. PROVINCIA di CUNEO

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1

Appendice 7.1 Monitoraggio acustico Impianto di Compressione gas di Istrana (TV)

Rapporto di prova n Data di emissione, 28/07/2015

Oscillazioni ed Onde. Teoria dei Sistemi Lineari. Apoteosi dell Analisi di Fourier. Ottica Non-lineare. Analisi di Fourier di Limitata Applicabilita

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

l applicazione per RIONOTE

BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA. Bonifica acustica_moduloj5_rev_3_10_03

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante:

Misure dell'assorbimento acustico di pannelli in legno magnesite Road Acoustic posizionati in differenti conformazioni

Stabilimento di Torre di Mosto (VE) Data di campionamento. Data di consegna 31/01/2017. Numero accettazione Data di accettazione 06/02/2017

DRIVERS. Medie Frequenze. M200 M4 Alte Frequenze EM280 EM282

1) Libero professionista, Trento, 2) Libera professionista, Belluno,

Fondamenti di Acustica

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo

PRESSIONE SONORA. p 2 p

Stabilimento di Torre di Mosto (VE) Natura campione. Data di campionamento. Data di consegna 31/01/2017. Numero accettazione

STUDIO DELLE RIFLESSIONI SONORE NELLE STANZE D'ASCOLTO

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

Relazione acustica teatro Sperimentale L. Arena

AFFIDABILITA' E PRECISIONE DELLE MISURE ACUSTICHE EFFETTUATE UTILIZZANDO SCHEDE AUDIO

COMUNE DI SOLOFRA PROVINCIA DI AVELLINO

Confronto tra metodi di misurazione del tempo di riverberazione

OTTIMIZZAZIONE DELLE PROPRIETÀ ASSORBENTI DI UNA BARRIERA STRADALE ANTIRUMORE SOSTENIBILE IN LEGNO E LANA

Propagazione del suono in ambienti chiusi. All aperto Al chiuso

Il fonometro integratore HD 2010UC

Prestazioni acustiche dei prodotti

Transcript:

Impianto audio per la proiezione in anteprima del film QUO VADIS per il S. Padre, nell aula Paolo VI, Vaticano, il 30 agosto 2001: note tecniche di collaudo. di Fabrizio Calabrese Consigliere della Sezione Italiana dell Audio Engineering Society Di seguito è descritta la configurazione di impianto audio prescelta ed utilizzata per la proiezione in anteprima del film Quo Vadis di Jerzy Kawalerowicz nell aula Paolo VI, nella Città del Vaticano, il 30 agosto 2001: i grafici allegati riportano i risultati di alcuni rilievi elettroacustici eseguiti a collaudo dello stesso impianto. Requisiti di progetto e configurazione L impianto audio in oggetto è stato approntato per soddisfare le esigenze specifiche della sonorizzazione dell anteprima del film Quo Vadis nell aula Paolo VI: il requisito principale è stato quello di riprodurre il parlato con livello sonoro omogeneo nella vasta area della sala (6000 posti), in modo di assicurarne l intellegibilità sino alle ultime file occupate dal pubblico (70 metri dallo schermo) e senza produrre livelli di pressione sonora fastidiosi alle prime file (poste a circa 28 metri). A tal scopo e per ridurre al massimo grado il naturale riverbero del vasto ambientel impianto audio è stato configurato in modo di assicurare la maggiore direttività di emissione praticabile, ricorrendo -per l occasione- anche a soluzioni tecniche particolarmente innovative e di impiego inconsueto. La gamma delle alte frequenze (sopra 900 Hz) è stata riprodotta da sei drivers a compressione con trombe a fase lineare e paraboloidi in vetroresina da 150 cm. di diametro: la coppia centrale era leggermente divergente in modo di limitare la quota di energia riflessa dal pavimento libero del corridoio centrale, che altrimenti avrebbe elevato innaturalmente il livello delle alte frequenze proprio in corrispondenza della posizione d ascolto del S. Padre. Gli altri paraboloidi erano orientati in modo di sonorizzare omogeneamente gran parte dell area occupata dal pubblico, con una leggera diminuzione verso i settori più lontani (5-6 db) a scopo precauzionale (per evitare le riflessioni dal fondo sala). La gamma delle frequenze medio-basse (240-900 Hz) è stata riprodotta da tre coppie di trombe coniche a fase lineare, rivolte verso tre emiparaboloidi di 3 metri di diametro, posti a pavimento in modo di beneficiare dell immagine speculare riprodotta per riflessione. La gamma delle basse frequenze (50-240 Hz) è stata affidata a tre coppie di dipoli risonanti, affiancati alle trombe coniche dei medio-bassi e dunque coadiuvati dal leggero incremento di emissione causato dalla presenza degli emiparaboloidi da 3 mt. Come subwoofers sono stati impiegati quattro sistemi a dipolo risonante, con woofer da 15 a corsa lunga, anch essi posti a pavimento, in modo di creare un immagine speculare coerente. L amplificazione impiegata era di potenza media (200 Watt per diffusore, 400 Watt 1

per canale di amplificazione: 12 in totale), ma del tutto sufficiente, data l estrema efficienza di conversione di tutti i diffusori impiegati: dai 109 db/1w/1m della sezione bassi e medio-bassi, agli oltre 124 db/1w/1m della combinazione drivers + paraboloidi per le alte frequenze. I rilievi elettroacustici L equalizzazione delle tre sezioni dell impianto è stata eseguita con l ausilio di un fonometro integratore Bruel & Kjaer mod 2238 con set di filtri a terzi d ottava: la portatilità dello strumento e la possibilità di acquisire spettri multipli mediati sono state utili ad evitare di sovracorreggere eventuali artefatti nella risposta causati da riflessioni provenienti dai seggi vuoti al momento dell equalizzazione. I rilievi di collaudo sono stati invece eseguiti con un Analizzatore di Time Delay Spectrometry tipo Techron TEF-20, con segnale analitico TDS ed MLS prodotto dallo stesso analizzatore ed acquisendo dal microfono Bruel & Kjaer del fonometro 2238. Il Grafico n.1 mostra, sovrapposte, le Funzioni di Trasferimento rilevate inviando il segnale analitico (una sequenza MLS di 64K campioni) al canale centrale degli amplificatori e diffusori e campionate per quattro diverse posizioni del microfono di misura, di cui una presso le prime file, l altra presso le ultime e per due posizioni prossime al seggio del S. Padre, al centro della sala. Le Funzioni di Trasferimento sono ottenute per FFT dei primi 680 millisecondi della risposta impulsiva, senza finestrature: è notevole la sovrapposizione dei livelli e la linearità di risposta nella gamma da 55 a 1000 Hz, nonostante la differenza di distanza tra le prime file e le ultime (28 e 70 m. dai diffusori). Il Grafico n.2 mostra il risultato di un ulteriore misura di verifica dell effettiva costanza del livello delle basse frequenze (20-300 Hz) rilevato alle prime file (28m.) ed alle ultime (70m.), questa volta mediante la tecnica della Time Delay Spectrometry, cioè utilizzando come segnale analitico uno sweep lineare di frequenze sinusoidali ed un filtro sintonizzato in ricezione: ancora una volta si riscontrano differenze minime, nonostante la differenza di distanza dai diffusori. Per la cronaca è utile specificare che una simile uniformità di livelli sarebbe stata praticabile in un ambiente vasto e riverberante come l aula Paolo VI- anche operando semplicemente in condizioni di minima direttività di emissione e dunque avvalendosi soltanto dell energia (uniforme) del campo riverberato: altri rilievi (vedi ai Grafici n.7 e n.8) mostrano che questo non è il caso, come anche è intuibile dall esame della configurazione di diffusori utilizzata. Anche alle ultime file, a 70 metri dai diffusori, il campo riverberato resta comparabile per energia- all emissione diretta dai diffusori, con evidente beneficio nella resa e nell articolazione dei transienti. Il Grafico n.3 mostra l andamento dell Energia Acustica rispetto al Tempo per la gamma di frequenze di un ottava intorno ai 2000 Hz e per una posizione di misura corrispondente alle prime file occupate dal pubblico: questa è la gamma di frequenze più critica per l intellegibilità delle consonanti. I risultati dell elaborazione della misura, eseguita in Time Delay Spectrometry, mostrano una netta prevalenza del segnale diretto dai diffusori, energeticamente superiore di circa 7 db rispetto al complessivo delle riflessioni fino a circa 3 secondi, con una Perdita di Articolazione delle Consonanti (AL.Cons) dell ordine del 4 per cento. Il Grafico n.4 mostra l andamento dell Energia Acustica rispetto al Tempo, di nuovo per la gamma di frequenze di un ottava intorno ai 2000 Hz, ma ora per una posizione di misura corrispondente alle ultime file occupate dal pubblico (70 mt.). I risultati dell elaborazione della misura mostrano una moderata prevalenza del campo riverberato (+3,6 db), con una Perdita di Articolazione delle Consonanti (AL.Cons) dell ordine dell 8 per cento, ancora del tutto accettabile. 2

Va rammentato che l orientamento dei due paraboloidi centrali era leggermente divergente, proprio allo scopo di limitare l emissione di energia lungo il corridoio centrale sgombro e riflettente, lungo il quale tuttavia sono stati effettuati i rilievi di questi due grafici. Il Grafico n.5 riporta, sovrapposte, le curve di distorsione relative al canale centrale pilotato ad un livello medio di 96 decibel a 70 metri di distanza. La curva in alto rappresenta la frequenza fondamentale, mentre la curva appena inferiore è quella della distorsione di seconda armonica: in media da 30 a 40 db inferiore alla fondamentale in gamma medio-bassa, 25 db inferiore alla fondamentale in gamma alta, dove l incremento è causato dalla nonlinearità dell aria nelle gole dei drivers a compressione, ma è assai poco udibile. La curva inferiore è quella della distorsione di terza armonica, la più udibile, ma qui emessa ad un livello inferiore in media di 54 decibel rispetto alla fondamentale (0,2 %). Nel grafico precedente sono state ignorate le basse frequenze, in quanto durante l effettuazione dei rilievi erano presenti rumori ambiente cospicui e potenzialmente fuorvianti proprio per quella gamma di frequenze: quanto a queste si riporta il risultato di un rilievo effettuato preventivamente, su una sezione di impianto del tutto analoga a quella impiegata il 30-08-01, ma in ambiente più silenzioso. Il Grafico n.6 riporta, sovrapposte, le curve di distorsione relative ad una sezione bassi e medio-bassi pilotata ad un livello medio di 102 decibel a 16 metri di distanza (16 Volt su 4 ohm). La curva in alto rappresenta la frequenza fondamentale; la curva appena inferiore è quella della distorsione di seconda armonica: in media 40 db inferiore alla fondamentale (1 per cento). La curva inferiore è quella della distorsione di terza armonica, situata ad un livello inferiore in media di 48 decibel rispetto alla fondamentale (0,4 per cento). I Grafici n.7 e n.8 mostrano l andamento dell Energia Acustica rispetto al Tempo per le bande di un ottava centrate, rispettivamente, su 125 e 250 Hz, ricavate per elaborazione numerica dalla risposta impulsiva rilevata via MLS per una posizione di misura corrispondente alle ultime file del pubblico, a 70 metri dai diffusori. In entrambi i casi l energia degli arrivi diretti dai diffusori della sezione centrale è energeticamente comparabile con il complessivo delle riflessioni rilevate nell intervallo di misura (1,36 secondi): questo a conferma della elevata direttività di emissione della configurazione di diffusori prescelta. In pratica la Distanza Critica, alla quale l emissione diretta dai diffusori equivale energeticamente al campo riverberato, è stata mantenuta -per tutte le frequenze emesse- pari o superiore alla massima distanza tra diffusori ed ascoltatori (mentre normalmente si opera anche sino a tre volte questa distanza): questo nelle condizioni di misura, cioè a sala completamente priva di pubblico. Per sistemi di diffusori direttivi ed orientati ad emettere la loro energia soltanto in aree successivamente occupate dal pubblico -che è assorbente- i risultati dei rilievi e dell ascolto a sala piena sono evidentemente assai superiori, rispetto a quelli verificati a sala vuota, come quelli riportati nella presente relazione. Dato che l energia rilevata sino alle ultime file era prevalentemente prodotta dal campo diretto dai diffusori, non è stato necessario per compensare l effetto della presenza del pubblico- incrementare che in minima misura il livello di pilotaggio dei diffusori, dunque confermando le lusinghiere prestazioni in termini di ridotta distorsione rilevate strumentalmente ed a sala vuota. 3 settembre 2001 Fabrizio Calabrese 3