Metodologie di analisi

Documenti analoghi
Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

RELAZIONE DI SINTESI

Impianti di COGENERAZIONE

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

Uno studio comparativo delle emissioni e del bilancio energetico di varie combinazioni fuel-powertrain per mobilità privata

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

Anno Rapporto ambientale

Rapporto ambientale Anno 2012

Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

degli edifici pubblici

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO.

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre Relatore Fernando Pettorossi Assoclima

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

La gestione delle risorse energetiche Ing. Maurizio Vaccaro, PhD Ingegneria Senza Frontiere Pisa ONLUS isf-pisa.org

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Certificazione Energetica

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Metodologia. 5 rapporto sull energia

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE

Le fonti di energia rinnovabile

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

La piattaforma di energy management per l analisi dei consumi disaggregati

Quadro dei consumi energetici

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

OPEN ENERGY Comune di Merano L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio Allegato D10

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Estratto Bilancio Energetico Comunale

Sadi Carnot e le macchine termiche. Primi progetti : Giovanni Branca Un motore perpetuo. Prime macchine a vapore. Evoluzione

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE

Così, insieme, la nostra energia vale di più

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali

L esperienza del Comune di Reggio Emilia

Strumenti a sostegno dell ambiente

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

CONVEGNO L ULTIMA FRONTIERA DELL EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

Oltre l analisi. La Comprensione.

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

STUDIO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Efficienza energetica negli edifici

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia

Bolletta Energetica Comunale (BEC)

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

GLI EFFETTI DELLE GARE D AMBITO SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS IN ITALIA

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

Efficienza energetica degli immobili

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Milano, 27 giugno 2013!

E f f i c i E n z a EnErgEtica

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione

Comune di Cernusco sul Naviglio AZIONI PER UNA CITTÀ SOSTENIBILE: COSA FA IL COMUNE, COSA POSSIAMO FARE TUTTI

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Verona, 29 ottobre 2013!

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE!

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

DEPLOY YOUR BUSINESS

Diamo Energia All innovazione

Workshop Italiano sull ecobuilding

Transcript:

Sostenibilità energetica in ambito urbano: Metodologie di analisi Ing. Novella TALA, Responsabile Scientifico Prof. Massimo SANTARELLI Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino Fondazione TELIOS

Aspetti generali (1) Lo sviluppo sostenibile fa fronte alle necessità del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare le proprie esigenze Rapporto Brundtland, 1987 Principio del rendimento sostenibile la velocità di prelievo delle risorse dovrebbe essere pari alla velocità di rigenerazione delle stesse da parte della Natura Principio della capacità di assorbimento la velocità di produzione degli scarti o dei rifiuti dovrebbe essere uguale alle capacità naturali di assorbimento da parte degli ecosistemi in cui i rifiuti vengono immessi Herman Daly, padre fondatore della Teoria della Sostenibilità

Il protocollo di Kyoto Aspetti generali (2) Evoluzione protocollo di Kyoto

Prospettive energetiche Aspetti generali (3) Dinamiche della domanda di energia, scenari energetici Variabili che influenzano la domanda: Reddito Andamento demografico Reddito pro capite Processi di urbanizzazione Mobilità Progresso tecnologico

Aspetti generali (4) Prospettive energetiche Prospettive dell offerta Fonti fossili Risorse rinnovabili

Il millennio urbano (1) Nel 2030 1.5 miliardi di individui proverrà da centri urbani 1 1 3 4 di tutta la popolazione urbana mondiale vive in condizioni di degrado della popolazione urbana mondiale vive in città con oltre 5 milioni di abitanti 1 2 della popolazione urbana mondiale vive in città con meno di 500 mila abitanti

Il millennio urbano (2) Dal 1955 al 2005 la popolazione urbana è cresciuta di 2,3 miliardi soprattutto nei paesi più popolosi

Il ruolo delle città (1) L energia in città: Il 75% del consumo energetico globale e l'80% delle emissioni di gas serra sono concentrati nelle città dove si trovano in prevalenza le attività di produzione e lavoro

Il ruolo delle città (2) 20 / 20 / 20 Manifesto per l indipendenza energetica dal petrolio produrre da fonti rinnovabili distribuire e consumare equamente (presentato e sottoscritto il 24 maggio 2008) Il Piemonte accoglie l impegno della Commissione Europea di ridurre entro il 2020: -20% emissioni di CO2-20% consumo di energia primaria (+20% risparmio energetico) +20% di produzione da fonti rinnovabili +20% di biocarburanti ricavata non da fonti alimentari, ma da cellulosa e residui legnosi

Il sistema energetico di riferimento (1) Gli ambiti urbani rappresentano dei sistemi energetici complessi in cui i flussi di energia e di materiale sono collegati da reti di tecnologie articolate, con singole componenti ugualmente complesse

Il sistema energetico di riferimento (2) L'approccio modellistico permette rappresentare le realtà urbane traducendo in termini matematici i flussi energetici ed i costi economici e ambientali del sistema Rappresentazione aggregata di un sistema energetico di riferimento

Il sistema energetico di riferimento (3) Diagramma energetico Fonti primarie Fonti secondarie Vettori energetici Dispositivi Residenziale Servizi Processi Conversione Terziario Trasporti Industria

Metodi di analisi Obiettivo: esplorazione metodologie utili alla comprensione delle trasformazioni dei flussi energetici; Metodi di analisi adottati: Analisi ENergetica (Analisi WTW) Analisi Ambientale Analisi EXergetica

Analisi energetica-ambientale L analisi WTW rappresenta una metodologia di valutazione energetico-ambientale specifica per autotrazione e costituisce un caso particolare della metodologia Life Cycle Assessment (LCA) L indice WTT (Well-to-Tank) tiene conto dell energia utilizzata per estrarre, lavorare e trasportare il combustibile sino al parco combustibili. L indicatore TTW (Tank-to-Wheel) caratterizza le modalità con cui il combustibile è impiegato in una specifica tecnologia. L indicatore composto WTW (Well-to-Wheel) permette di paragonare le diverse modalità di fornire energia e le tecnologie per utilizzarla.

Analisi energetica Schematicamente le fasi della sequenza WTW sono Fase 1 Produzione, trasporto e distribuzione materie prime WTTE N WTWEN Fase 2 Fase d uso (utilizzo vettore energetico da parte della tecnologia) TTWE N

Analisi ambientale Schematicamente le fasi della sequenza WTW sono Fase 1 Fase 2 Produzione, trasporto e distribuzione materie prime Fase d uso (utilizzo vettore energetico da parte della tecnologia) WTTAM B TTWAM B WTWAM B 2

Analisi exergetica (1) Fasi di realizzazione di un analisi exergetica territoriale Descrizione del sistema e dei suoi confini Acquisizione, elaborazione e controllo dei dati Costruzione del diagramma energetico Analisi exergetica Calcolo degli indicatori exergetici Interpretazione dei valori Rappresentazione dei risultati Valutazione finale

Analisi exergetica (2) La conservazione dell energia nel suo complesso enunciata dal Primo Principio della Termodinamica fornisce informazioni quantitative, ma non rende conto delle qualità intrinseche di una forma di energia rispetto ad un altra. Il Secondo Principio della Termodinamica, che introduce il concetto di entropia, permette di conoscere in termini anche qualitativi le energie in gioco. Perdita di qualità energetica in un processo reale

Analisi exergetica (3) L exergia di un certo sistema è definita come il massimo lavoro ottenibile da un sistema che interagisce con l ambiente sino a portarsi in equilibrio con esso. L energia si conserva sempre, non si può né distruggere, né creare. L exergia si conserva solamente in un processo reversibile; tutti i processi reali però sono di tipo irreversibile, per cui alla fine di ogni processo è destinata a degradarsi. In un sistema antropico l energia in ingresso fluisce ed esce quantitativamente invariata, l exergia si consuma completamente all interno del sistema.

Analisi exergetica (4) L Analisi exergetica permette di analizzare le prestazioni di un sistema dal punto di vista di un utilizzo razionale delle risorse consumate. L Analisi exergetica viene utilizzata per identificare i componenti in cui si sprecano le risorse energetiche del sistema, il tipo e l entità di questo spreco, ed è quindi utile per sviluppare strategie per un miglior utilizzo delle risorse. In sintesi serve a: -quantificare come l energia si degrada attraverso la grandezza exergia ; -confrontare diversi processi attraverso un ulteriore indice chiamato efficienza exergetica. Questa analisi è applicabile sia per i singoli componenti che per il sistema globale

Analisi exergetica (5) Il diagramma di flusso dell exergia nella trasformazione in esame identifica un generico processo come black-box nel quale confluiscono e si diramano i vari flussi exergetici. In ingresso abbiamo i flussi: Risorsa (F) Mentre in uscita: Prodotto utile (P) Prodotto non utilizzato (L) Irreversibilità (D).

Analisi exergetica (6) Parametri di valutazione Efficienza exergetica exergia dei prodotti utili η ex = exergia netta spesa Difetto di efficienza componenti del sistema) (rivela la perdita relativa di exergia nei diversi δ = exergia distrutta nel componente exergia spesa

Il Quartiere: Caso studio Superficie: 100.000 m2 Popolazione: 2.500 abitanti Fabbisogni termici: 7000 MWh/y Fabbisogni elettrici: 2000 MWh/y

Caso studio: Scenario base (1) Il modello ed i suoi componenti C1 Componente 1: una caldaia a condensazione e due caldaie a gas; Componente 2: chiller a compressione Componente 3: co-generatore accoppiato ad un chiller ad assorbimento; Componente 4: Moduli fotovoltaici C2 C3 C4

Caso studio: Scenario base (2) Descrizione dei flussi Flussi in entrata: Gas Naturale: La conversione in flusso exergetico avviene utilizzando il suo potere calorifico inferiore (p.c.i.) ENNG Componente ENCAL ENELE Flussi in uscita: Flusso di Calore: L exergia termica associata ad un flusso di calore è proporzionale al flusso secondo un fattore funzione della temperatura Energia Elettrica: Il flusso di exergia è identico al flusso di energia trattandosi di una energia di tipo meccanico EXNG Componente EXCAL EXELE

F,TOT Ψ P,TOT =2212 kw Tabella 1: Scenario base Dipartimento di Energetica Ψ I,TOT (Politecnico =8484,2 kw di Torino) Fondazione TELIOS η ex,tot =1-Ψ I,tot /Ψ F,tot =0,2068 Caso studio: Scenario base (3) Flussi energetici ed exergetici in entrata e in uscita per tutti i componenti Flussi energetici entrata/uscita (kw) Flussi exergetici entrata/uscita (kw) 7722 C1 6178 7722 C1 900 100 C2 476 100 C2 40 2517 C3 970 1168 234 2517 C3 970 217 27 375 C4 60 375 C4 60

F,TOT Ψ P,TOT =2212 kw Tabella 1: Scenario base Dipartimento di Energetica Ψ I,TOT (Politecnico =8484,2 kw di Torino) Fondazione TELIOS η ex,tot =1-Ψ I,tot /Ψ F,tot =0,2068 Caso studio: Scenario base (4) Rendimenti energetici ed exergetici Efficienza energetica η en = energia in uscita con il prodotto energia in ingresso Efficienze exergetiche η ex = exergia dei prodotti utili exergia netta spesa Perdite exergetiche exergia distrutta = exergia risorse exergia prodotti Componente ηen ηex 1 0.80 0.12 2 4.76 0.37 3 0.85 0.48 4 0.16 0.17

F,TOT Ψ P,TOT =2212 kw Tabella 1: Scenario base Dipartimento di Energetica Ψ I,TOT (Politecnico =8484,2 kw di Torino) Fondazione TELIOS η ex,tot =1-Ψ I,tot /Ψ F,tot =0,2068 Caso studio: Scenario base (5) Flussi energetici ed exergetici in entrata e in uscita per tutti i componenti Flussi energetici entrata/uscita (kw) Flussi exergetici entrata/uscita (kw) 7722 η EN C1 = 0.80 6178 7722 η EX C1 = 0.12 900 100 η EN C2 = 4.76 476 100 η EX C2 = 0.37 40 2517 η EN C3 = 0.85 970 1168 234 2517 η EX C3 = 0.48 970 217 27 375 η EN C4 = 0.16 60 375 η EX C4 = 0.17 60

F,TOT Ψ P,TOT =2212 kw Tabella 1: Scenario base Dipartimento di Energetica Ψ I,TOT (Politecnico =8484,2 kw di Torino) Fondazione TELIOS η ex,tot =1-Ψ I,tot /Ψ F,tot =0,2068 Caso studio: Scenario base (5) Efficienze energetiche ed exergetiche dei componenti

F,TOT Ψ P,TOT =2212 kw Tabella 1: Scenario base Dipartimento di Energetica Ψ I,TOT (Politecnico =8484,2 kw di Torino) Fondazione TELIOS Caso studio: Scenario base (6) Analisi WTWENERGETICA MWh η ex,tot =1-Ψ I,tot /Ψ F,tot =0,2068 WTW (MWhPR)

F,TOT Ψ P,TOT =2212 kw Tabella 1: Scenario base Dipartimento di Energetica Ψ I,TOT (Politecnico =8484,2 kw di Torino) Fondazione TELIOS Caso studio: Scenario base (6) Analisi WTWENERGETICA MWh η ex,tot =1-Ψ I,tot /Ψ F,tot =0,2068

F,TOT Ψ P,TOT =2212 kw Tabella 1: Scenario base Dipartimento di Energetica Ψ I,TOT (Politecnico =8484,2 kw di Torino) Fondazione TELIOS Caso studio: Scenario base (7) Analisi WTWAMBIENTALE t(co2)/y η ex,tot =1-Ψ I,tot /Ψ F,tot =0,2068 WTW [t(co2)]

Caso studio: Scenario base (8) Considerazioni scenario base: L analisi dello scenario di riferimento (indicatore scelto, rendimento exergetico) suggerisce la sostituzione del componente costituito dalla caldaia con uno nuovo costituito da pompe di calore. Si propone uno scenario alternativo

Caso studio: Scenario alternativo (1) Il modello ed i componenti C1 Elettricità Componente 1: Co-generatore; Componente 2: Pompe di calore Componente 3: chiller a compressione Componente 4: co-generatore accoppiato ad un chiller ad assorbimento; Componente 5: Moduli fotovoltaici C2 C3 C4 C5

F,TOT Ψ P,TOT =2212 kw Tabella 1: Scenario base Dipartimento di Energetica Ψ I,TOT (Politecnico =8484,2 kw di Torino) Fondazione TELIOS η ex,tot =1-Ψ I,tot /Ψ F,tot =0,2068 Caso studio: Scenario alternativo (2) Flussi energetici ed exergetici in entrata e in uscita per tutti i componenti Componente ΦF(kW) ΦP(kW) ψf(kw) ψp(kw) 1 2517 1168 970 2517 970 217.2 2 1138 5014 1.1380 356.9 3 100 476 100 367 4 2517 970 1168 234 2517 970 217.2 27.4 5 375.5 59.6 356.5 59.6

F,TOT Ψ P,TOT =2212 kw Tabella 1: Scenario base Dipartimento di Energetica Ψ I,TOT (Politecnico =8484,2 kw di Torino) Fondazione TELIOS η ex,tot =1-Ψ I,tot /Ψ F,tot =0,2068 Caso studio: Scenario alternativo (3) Efficienze energetiche ed exergetiche Componente ηen ηex 1 0.85 0.47 2 0.87 0.31 3 4.76 0.37 4 0.85 0.48 5 0.16 0.17

F,TOT Ψ P,TOT =2212 kw Tabella 1: Scenario base Dipartimento di Energetica Ψ I,TOT (Politecnico =8484,2 kw di Torino) Fondazione TELIOS η ex,tot =1-Ψ I,tot /Ψ F,tot =0,2068 Caso studio: Scenario alternativo (4) Efficienze energetiche ed exergetiche dei componenti

F,TOT Ψ P,TOT =2212 kw Tabella 1: Scenario base Dipartimento di Energetica Ψ I,TOT (Politecnico =8484,2 kw di Torino) Fondazione TELIOS Caso studio: Scenario alternativo (5) Analisi WTWENERGETICA MWh η ex,tot =1-Ψ I,tot /Ψ F,tot =0,2068 WTW (MWhPR)

F,TOT Ψ P,TOT =2212 kw Tabella 1: Scenario base Dipartimento di Energetica Ψ I,TOT (Politecnico =8484,2 kw di Torino) Fondazione TELIOS Caso studio: Scenario alternativo (6) Analisi WTWENERGETICA MWh η ex,tot =1-Ψ I,tot /Ψ F,tot =0,2068

F,TOT Ψ P,TOT =2212 kw Tabella 1: Scenario base Dipartimento di Energetica Ψ I,TOT (Politecnico =8484,2 kw di Torino) Fondazione TELIOS Caso studio: Scenario alternativo (7) Analisi WTWAMBIENTALE t(co2)/y η ex,tot =1-Ψ I,tot /Ψ F,tot =0,2068 WTW [t(co2)]

F,TOT Ψ P,TOT =2212 kw Tabella 1: Scenario base Dipartimento di Energetica Ψ I,TOT (Politecnico =8484,2 kw di Torino) Fondazione TELIOS η ex,tot =1-Ψ I,tot /Ψ F,tot =0,2068 Confronto scenari Fabbisogno finale energia primaria Totale CO 2 emessa Rendimento exergetico totale

F,TOT Ψ P,TOT =2212 kw Tabella 1: Scenario base Dipartimento di Energetica Ψ I,TOT (Politecnico =8484,2 kw di Torino) Fondazione TELIOS η ex,tot =1-Ψ I,tot /Ψ F,tot =0,2068 Conclusioni e obiettivi dello studio Il lavoro mira a fornire indicazioni di tutela ambientale e indirizzi per il governo del territorio tramite suggerimento di interventi nei processi di produzione e gestione sostenibile dell energia La scelta del sistema oggetto di studio, la città, appare la più appropriata in quanto centro utile alla ricerca e alla applicazione di soluzioni atte a ridurre il nostro impatto ambientale e diminuire le emissioni da gas serra Lo studio si propone di evidenziare i punti di forza e di debolezza di sistemi energetici urbani di grandi dimensioni al fine di identificare le necessità, i rischi e le opportunità per il futuro degli stessi