PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE



Documenti analoghi
Trasmittanza dell involucro nell edificio

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Università di Roma La Sapienza. Interventi di efficienza energetica

RAPPORTO DI PROVA R 0874

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

L isolamento termico degli edifici

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

Temperatura e Calore

IMPIANTI di RISCALDAMENTO

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

RAPPORTO DI CALCOLO R-2522

LA LEZIONE La conduzione e la resistenza termica

Relazione del 30 aprile Analisi teorica delle prestazioni energetiche del pannello riflettente per termosifoni Thermoradiant

Temperatura e Calore

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

Oggetto: VERIFICA TERMICA DEL DISSIPATORE

Tipologie di intervento

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO DEL

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

13.1 (a) La quantità di calore dissipata dal resistore in un intervallo di tempo di 24 h è

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

/ * " 6 7 -" 1< " *,Ê ½, /, "6, /, Ê, 9Ê -" 1/ " - ÜÜÜ Ìi «V Ì

L isolamento termico dei vetrocamera con gas


Complementi di Termologia. I parte

14. LA TRASMISSIONE GLOBALE DEL CALORE

Trasmissione termica

APPUNTI DI FISICA TECNICA

Misura del valore U Trasmittanza termica

Cos è la Termografia InfraRosso

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

MODULO 3 FONDAMENTI SUGLI SCAMBI TERMICI ATTRAVERSO L INVOLUCRO EDILIZIO

Isolamento termico di pareti con intercapedine insufflata direttamente con perle sfuse espanse di EPS.

Radiazione atmosferica

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

La certificazione energetica

Corso di Energetica degli Edifici

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

Il calcolo della potenza di riscaldamento. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro, Venezia

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC

LEZIONE 5-6 GAS PERFETTI, CALORE, ENERGIA TERMICA ESERCITAZIONI 1: SOLUZIONI

Vernici isolanti per risparmio energetico?

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Complesso residenziale, Trondheim

Apporti termici. Corso di Energetica degli Edifici. Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

La Qualificazione energetica degli edifici. Parte Seconda. Dott. Ing. Mauro CAPPELLO

PANNELLI A SOFFITTO E/O A PARETE

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

Risparmio energetico degli edifici:

Lo scambio termico tra un corpo ad una data temperatura ed un altro ad una temperatura inferiore può avvenire per

ARCHITETTURA TECNICA III

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Gas perfetti e sue variabili

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Si classifica come una grandezza intensiva

DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI IMMOBILI E DETRAZIONI DEL 55%

Certificazione Energetica

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473

Introduzione Nozioni di base Attenuazione dei ponti termici Conseguenze dei ponti termici Formazione di muffa 40

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore

Termoflussimetri N o r m a t i v a d i r i f e r i m e n t o

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

I PONTI TERMICI. Corso di laurea Ingegneria Edile-Architettura

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

RAPPORTO DI PROVA R-3926

La corrente elettrica

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

Transcript:

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile alle interazioni tra molecole adiacenti; tale fenomeno può verificarsi sia nei solidi che nei fluidi. In base all equazione di Fourier, il calore scambiato nell unità di tempo tra due corpi a contatto tra loro a differente temperatura è espresso dalla seguente espressione: ( ) T1 T2 T1 > T2 s essendo: un parametro di conducibilità termica del materiale che compone la parete(w/mk); /s è detta conduttanza, s/ resistenza termica [mqk/w]; A la superficie di scambio di calore; T 1 la temperatura interna della parete; T 2 la temperatura esterna della parete; s lo spessore della parete. pag. 1

è la conducibilità della parete, esprimente il flusso di calore nell unità di tempo e superficie che attraversa la parete quando esiste una differenza di temperatura unitaria [W/mK]. TRASMISSIONE DEL CALORE ATTRAVERSO LE PARETI Conduzione pareti in serie: T 1 T 2 S 1 S 2 ( ) Conduzione pareti in parallelo: 1 ( ) T 1 T 2 ( ) 2 S Conduzione parete composta: 1 [ ( ) ] 2 S 1 S 2 pag. 2

Nella convezione la trasmissione del calore avviene attraverso un movimento macroscopico di alcune parti della massa del fluido rispetto ad altre, con trasporto di materia. In genere la convezione avviene tra la superficie di un corpo solido (ad es. la parete) e l aria dell ambiente verso cui il corpo si affaccia. La potenza termica (W) scambiata per convezione è esprimibile dalla formula: essendo: h c il coefficiente convettivo o di convezione, che dipende da fattori di carattere fluidodinamico, per il calcolo dei quali si fa riferimento a numeri come quello di Nusselt, Reynolds, Prandt, Grashof; A la superficie di scambio; T s la temperatura superficiale del corpo; T f la temperatura del fluido a distanza dal corpo tale da non risentire della presenza del solido. Nell irraggiamento la trasmissione di calore avviene tramite onde elettromagnetiche che propagano energia anche nel vuoto. Tutti i corpi aventi temperatura superiore allo 0 K emettono energia per irraggiamento prevalentemente nella banda del lontano infrarosso; la potenza termica emessa per irraggiamento si esprime con la seguente formula: essendo: = 5.67*10-8 (W/m 2 K 4 ) la costante di Stefan-Boltzmann; T s la temperatura superficiale del corpo; ε il coefficiente di emissione caratteristico della superficie esterna del corpo grigio considerato; A la superficie del corpo. Poiché ogni corpo emette energia, altrettanto vero è che ogni corpo riceve energia; in edilizia è lecito affermare, con errore trascurabile, che il coefficiente di emissione caratteristico di un corpo sia uguale al coefficiente di assorbimento delle radiazioni emesse dagli altri corpi. Per fare un bilancio energetico è necessario relazionare l energia emessa da ciascun corpo con i fattori di vista che legano un corpo all altro; i fattori di vista forniscono la misura percentuale di quanta della superficie di un corpo viene vista, in una pag. 3

sorta di proiezione prospettica, da un altro corpo e viceversa: per un corpo immerso in un ambiente la sommatoria dei fattori di vista che esso ha rispetto a tutti i corpi che delimitano detto ambiente è 1 (100%). L energia scambiata tra un corpo e l ambiente in cui è contenuto dipende dalle temperature superficiali dei vari oggetti e del corpo stesso, poste in relazione secondo i diversi fattori di vista; si può definire pertanto una temperatura media radiante di un ambiente rispetto ad un punto P: con: F i,p fattore di vista tra punto P e le superfici che delimitano l ambiente; t i le rispettive temperature superficiali. La potenza termica netta di calore scambiato per irraggiamento è ricavabile dalla seguente formula: essendo h r il coefficiente di scambio radiativo [W/m 2 K]; A la superficie di scambio di calore (mq); T s la temperatura della superficie considerata; T mr la temperatura media radiante dell ambiente visto dalla superficie in esame. Se immaginiamo un ambiente interno a temperatura maggiore di quello esterno, per l insieme degli effetti della convenzione e dell irraggiamento, si può affermare che la quantità di calore che passa dall ambiente interno alla superficie esterna della parete è direttamente proporzionale all area della superficie stessa, al salto di temperatura tra aria e superficie e ad un coefficiente di scambio termico di adduzione interno α i, che esprime la quantità di calore ceduta nell unità di tempo ad ogni unità di area, per ogni grado di differenza di temperatura. Analogamente, per quanto riguarda il calore ceduto dalla parete all ambiente esterno, si avrà il coefficiente di scambio termico di adduzione esterno α e. Il calore scambiato per convezione ed irraggiamento può essere espresso, in forma semplificata, come: pag. 4

Con: T a temperatura ambiente; α coefficiente di adduzione. abituali valori dei coefficienti di adduzione per le abitazioni sono: α i = 7.7 W/mqK; α e = 25 W/mqK. In definitiva, la resistenza termica di una generica parete, considerando gli effetti di conduzione, convezione ed irraggiamento, può esprimersi come: E quindi la trasmittanza come: La trasmittanza termica del muro deve essere più bassa possibile per limitare i consumi energetici nelle abitazioni. Inoltre, la trasmittanza influenza i fenomeni di condensa; è quindi importante conoscere, in funzione della temperatura invernale esterna della zona in esame la trasmittanza termica massima al di sotto della quale si evita l insorgere sul muro dei fenomeni di condensa. Per valutare la performance energetica degli edifici si adoperano indicatori come la trasmittanza media dell intero edificio ed il consumo di energia, ad esempio, per il riscaldamento riferito all unità di superficie e per anno [MJ/mq*anno]. A livello qualitativo si può definire la trasmittanza media dell edificio come quel valore che avrebbe un edificio dotato di superfici uguali e pareti omogenee tutte identiche tra loro: si tratta di fare una media ponderata delle varie trasmittanze che compongono l abitazione. pag. 5

ESEMPI APPLICATIVI Calcolo trasmittanza parete multistrato 1 2 3 1 =0.6 W/mK; 2 =0.9 W/mK; 3 =0.04 W/mK DT S 1 =2cm, S 2 =25 cm, S 3 =%cm. DT α i =7 W/mqK, α e =12,5 W/mqK; DT=32 C. U=0.14+(0.02/0,6)+(0,25/0,9)+(0,05/0,04)+ 0.08=0,56 W/mqK. Q=A*U*DT=10*0,56*32=179,2W Flusso calore per unità di sup.: S 1 S 2 S 3 q=u*dt=17,9w/mq; DT=DTi+DT1+DT2+Dt3+DTe : DTi=q*Ri=17,9/α i =2,5; DT1=q*R1=17,9*(s/)=0,5; DT2=q*R2=17,9*0,28=5,0; DT3=q*R3=17,9*1,25=22,4; DTe=q*Re=17,9/α e =1,4. pag. 6

Calcolo trasmittanza vetro doppio (con aria in quiete) Q=A*U*DT; aria =0.024W/mK U=0.442 W/m 2 K; Q=0.442*1*10=4.42W/m 2 vetro =0.8W/mK α i =8 W/m 2 K, α e =23 W/m 2 K, A=1 m 2, s v = 0.005 m, s a =0.05 m, DT=10 C Calcolo trasmittanza vetro doppio (con aria in movimento) Q=A*U*DT; occorre considerare la convezione presente tra i vetri e l aria interna: Aria in movimento U=2.14 W/m 2 K; Q=2.14*1*10=21.4 W/m 2 pag. 7

Calcolo del contributo diretto dell irraggiamento Nota la potenza della radiazione W (W/m 2 ), Ti α i S 1 S 2 T e α e l energia trasmessa per irraggiamento alla superficie esterna è: ε*a*w. Per semplificare i calcoli è possibile immaginare e calcolare il flusso termico come se si trattasse di sola conduzione e convezione,introducendo una temperatura fittizia T * tale che il flusso termico finale scambiato risulti: Q=A*U*(T i -T * ) T * si ricava ponendo: α e A(T * -T e )=εaw (flusso convettivo fittizio = flusso per irraggiamento reale) Q=A*U*(T i -T * ) cioè: NB: In realtà il flusso di calore scambiato per irraggiamento dipende dal fattore di vista, posto pari ad 1 in questo caso. Quindi: α e A(T * -T e )= ε ( T *4 -T s )= εaw, essendo T s la temperatura superficiale del corpo parete esterna. pag. 8