Studio Corno commercialisti, legali e consulenti internazionali CIS Italia centro studi impresa

Documenti analoghi
Studio Corno commercialisti, legali e consulenti internazionali CIS Italia centro studi impresa

RASSEGNA STAMPA A cura dell ufficio studi e ricerche di Studio Corno aziendalisti, commercialisti e avvocati. 30 gennaio 2015 RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA A cura dell ufficio studi e ricerche di Studio Corno aziendalisti, commercialisti e avvocati. 18 giugno 2014 RASSEGNA STAMPA

Studio Corno commercialisti, legali e consulenti internazionali CIS Italia centro studi impresa

Studio Corno commercialisti, legali e consulenti internazionali CIS Italia centro studi impresa

Studio Corno commercialisti, legali e consulenti internazionali CIS Italia centro studi impresa

Studio Corno commercialisti, legali e consulenti internazionali CIS Italia centro studi impresa

RASSEGNA STAMPA A cura dell ufficio studi e ricerche di Studio Corno aziendalisti, commercialisti e avvocati. 1 luglio 2015 RASSEGNA STAMPA

Oggetto: CIS PROPONE ALLE AZIENDE GIOVANI SPECIALIZZATI IN GESTIONE DELLE RETI DI IMPRESA E OPEN INNOVATION PER STAGE E PROJECT WORK

Studio Corno commercialisti, legali e consulenti internazionali CIS Italia centro studi impresa

RASSEGNA STAMPA A cura dell ufficio studi e ricerche di Studio Corno aziendalisti, commercialisti e avvocati. 29 maggio 2015 RASSEGNA STAMPA

Studio Corno commercialisti, legali e consulenti internazionali CIS Italia centro studi impresa

RASSEGNA STAMPA A cura dell ufficio studi e ricerche di Studio Corno aziendalisti, commercialisti e avvocati. 3 settembre 2013 RASSEGNA STAMPA

Studio Corno commercialisti, legali e consulenti internazionali CIS Italia centro studi impresa

COMUNICATO STAMPA A) ANDAMENTO DELL EURIBOR

La denuncia è sollevata dal segretario della CGIA, Giuseppe Bortolussi:

NOVITA. E-book sull open innovation. Download gratuito dal nostro sito

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

Studio Corno commercialisti, legali e consulenti internazionali CIS Italia centro studi impresa

LE PROPOSTE PER UN PERCORSO DI RIFORMA CONDIVISO TRA LE PARTI SOCIALI

Studio Corno commercialisti, legali e consulenti internazionali CIS Italia centro studi impresa

CIRCOLARE DI STUDIO 5/2015. Parma, 22 gennaio 2015

Negoziazione Assistita

Studio Corno commercialisti, legali e consulenti internazionali CIS Italia centro studi impresa

Studio Corno commercialisti, legali e consulenti internazionali CIS Italia centro studi impresa

Studio Corno commercialisti, legali e consulenti internazionali CIS Italia centro studi impresa

NOVITA. E-book sull open innovation. Download gratuito dal nostro sito

Studio Corno commercialisti, legali e consulenti internazionali CIS Italia centro studi impresa

Studio Corno commercialisti, legali e consulenti internazionali CIS Italia centro studi impresa

Dilazione straordinaria delle somme iscritte a ruolo - Provvedimento attuativo - Riepilogo generale della disciplina

Tasse e imposte fra Governo e Governi Sintesi dell analisi Cisl e Caf Cisl sulle dichiarazioni dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Ma tasse troppo alte!! Più compravendite Tassi più bassi FOCUSCASA. Più mutui. a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa SCHEDA STAMPA

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità Novità in materia di altre imposte indirette

OGGETTO: Fisco: i dati bancari spiati

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

News per i Clienti dello studio

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RASSEGNA STAMPA A cura dell ufficio studi e ricerche di Studio Corno aziendalisti, commercialisti e avvocati. 17 marzo 2015 RASSEGNA STAMPA

Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e commercianti

Pubblichiamo la sintesi essenziale della normativa di legge che regola la TASI.

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Studio Corno commercialisti, legali e consulenti internazionali CIS Italia centro studi impresa

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga.

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

RISOLUZIONE N. 248/E

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

RAPPORTO CER Aggiornamenti

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL TFR - MODULISTICA

Circolare N. 27 del 19 Febbraio 2015

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

DECRETO SVILUPPO: DALL IVA SU CESSIONI E LOCAZIONI DI IMMOBILI ALLA MAXI DETRAZIONE FISCALE SULLE RISTRUTTURAZIONI

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

I MIGLIORI 10 MUTUI ONLINE PER LA CASA

Interventi a favore della famiglia

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015)

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

RASSEGNA STAMPA A cura dell ufficio studi e ricerche di Studio Corno aziendalisti, commercialisti e avvocati. 28 luglio 2015 RASSEGNA STAMPA

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE

Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Roma, 15 Febbraio 2012

Regolamento in materia di pubblicità e trasparenza dei dati e delle informazioni concernenti l organizzazione e l attività della Banca d Italia

Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli

Comunicato stampa del 6 agosto 2015

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

CIRCOLARE n. 18 del 17/09/2014 MODELLI F24: DAL 1 OTTOBRE NUOVI OBBLIGHI DI PRESENTAZIONE TELEMATICA

Circolare Informativa n 14/2014. Gestione separata INPS Le nuove aliquote contributive

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 84/2012 OTTOBRE/6/2012 (*) 12 Ottobre 2012

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

1. Aziende destinatarie degli obblighi contributivi per le indennità economiche di malattia e maternità (art. 20, c. 2 L.

più credito per la tua impresa

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

RAPPORTO CER Aggiornamenti

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.

Fiscal News N La gestione degli immobili esteri in UNICO La circolare di aggiornamento professionale

Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014

Pagamento dei debiti della PA!

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

i dossier ECCO COME L IMU HA DISTRUTTO ANCHE IL MERCATO DEGLI AFFITTI

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU

Transcript:

RASSEGNA STAMPA A cura dell ufficio studi e ricerche di Studio Corno aziendalisti, commercialisti e avvocati. 3 aprile 2014 RASSEGNA STAMPA Diritto e fisco: Enti locali; Lotta all evasione; Economia: Prestiti; Lavoro: Inps; Occupazione; Non profit: Minori; Il vicepresidente della Commissione Ue Olli Rehn ha ribadito «la fiducia che l Italia rispetterà i suoi impegni europei» e che il suo «focus» sarà su «crescita e occupazione», mantenendo però allo stesso tempo «la sostenibilità dei conti pubblici». Dalla Grecia, che ha ospitato la riunione informale dell Eurogruppo, nel giorno dei dati drammatici sulla disoccupazione, Olli Rehn fa sapere dunque che l Europa continua ad avere fiducia sull Italia e la possibilità di una ripresa. Ripresa che in generale, per tutta l Eurozona, sarà secondo il presidente della Banca centrale europea Mario Draghi «graduale anche se modesta». È «troppo presto ha aggiunto per dare una valutazione dei sistemi bancari» dei singoli Paesi, «ma ora bisogna ricordare che molto è stato già speso per le banche ovunque in Europa, e che negli ultimi mesi hanno rafforzato di molto le loro posizioni di capitale». Principali indici azionari, tassi cambio, oro e petrolio 1 : Indice Valore Variazione FTSE Mib Italia 21.692,04-1.02 % FTSE 100 Gran Bretagna 6.659,04 0.10 % Xetra Dax Germania 9.623,36 0.20 % DJ EuroStoxx 326.16 - % Cac 40 Francia 4.430,86 0.09 %

Ibex 35 Spagna 10.435,80-0.26 % Swiss Mkt Svizzera 8.508,26 0.60 % S&P 500 USA 1.890,90 0.29 % Nikkei 225 Giappone 14.946,32 1.04 % Hang Seng Hong Kong 22.523,94 0.34 % Tasso di cambio / $ 1,3795 0.04 % Brendt dtd petrolio 103,81-2.20 % Oro Fixing oro 1.292 0.64 % Spread Btp Bund 169 punti 1 = fonte: Il Sole 24 Ore Legenda: S = Il Sole 24 Ore IO = Italia Oggi NT = Norme e tributi (Il Sole 24 Ore) QIP = quotidiano Ipsoa QC = quotidiano del commercialista BDC = banca dati del commercialista EUT = Eutekne Area: DIRITTO E FISCO Argomento: Enti locali Tasi con acconto «standard» 41/NT Un'estensione alla Tasi delle regole già sperimentate per l'imu, che nel 2012 hanno permesso di chiedere l'acconto ad aliquota standard nei Comuni in cui il bilancio non era pronto in tempo, rimandando al saldo di fine anno il conguaglio con i parametri decisi in sede locale: nella Tasi, però, questo meccanismo chiamerebbe alla cassa anche chi poi sarà esentato dalle detrazioni, con un complicato viavai di pagamenti e restituzioni che potrebbe essere evitato applicando l'acconto standard solo agli immobili diversi dall'abitazione principale. È una delle novità che potrebbe essere inserita oggi nel decreto Salva Roma ter. Argomento: Lotta all'evasione Befera: 90 miliardi di imposte evase 39/S l Tax gap vale circa 90 miliardi di euro. La forbice tra il gettito potenziale e quello effettivo, eroso da fenomeni di evasione fiscale, o di mancato rispetto degli obblighi fiscali per errori scusanti o crisi di liquidità, era di oltre 100 miliardi nel 2004 e si sta riducendo. Ma non abbastanza in fretta. «Il tax gap stimato ha spiegato Befera è una misura complessiva del mancato gettito dell'irpef derivante da lavoro autonomo, dell'addizionale Irpef, dell'ires, dell'iva e dell'irap. Dal calcolo sono

quindi esclusi l'evasione contributiva e l'evasione delle tasse locali come bollo auto e assicurazioni. Il trend nel lungo periodo tendenzialmente è decrescente ma non costantemente decrescente perché risente della crisi economica, di incrementi improvvisi di aliquote, di condoni». Area: ECONOMIA Argomento: Prestiti Rata su misura e più garanzie 2/S Fino a qualche mese fa le probabilità di essere rimbalzati da una banca all'altra alla ricerca di qualche istituto che erogasse il prestito per l'acquisto della casa erano molto alte. Oggi la storia è un po' diversa. Il vento soffia dalla parte buona, quella della ripresa. Ci sono meno tatticismi, meno meline in banca tra la richiesta e l'erogazione effettiva. E soprattutto gli spread applicati sui mutui stanno scendendo. Lo spread medio è scivolato al 2,51% sul variabile e al 2,64% sul fisso (secondo le rilevazioni di Mutuionline nell'ipotesi di un prestito a 20 anni). Poi le banche hanno aumentato i plafond da destinare alle erogazioni. In poche parole adesso agli istituti conviene un po' di più prestare soldi all'economia reale piuttosto che raccogliere plusvalenze dalla porta della finanza. Le banche sbloccano i mutui 3/S Qualche piccolo segnale nelle indagini dei centri studi si era già intravisto nelle settimane scorse. Ma ora arriva anche la conferma dei numeri: dopo due anni di crollo, nei primi mesi del 2014 il mercato dei mutui è tornato a salire. Nel bimestre gennaio-febbraio le banche hanno erogato mutui per 3,2 miliardi di euro, il 18,5% in più rispetto agli stessi mesi del 2013 che avevano segnato il punto di minima degli ultimi sei anni, con 2,7 miliardi di nuovi prestiti immobiliari concessi alle famiglie. Sia chiaro: siamo a meno della metà dei 7 miliardi e 600 mila euro di mutui concessi nel primo bimestre del 2011, ma il segnale che giunge dalle rilevazioni dell'abi su un campione di 107 banche è inequivocabile e incoraggiante. Area: LAVORO Argomento: Inps Autonomi e soci sotto scacco 31/IO Accertamenti contributivi in arrivo per migliaia di artigiani e commercianti. L'Inps, infatti, ha aggiornato i dati reddituali per il 2008 mancanti e ricalcolato i contributi che richiederà entro il prossimo 5 luglio. Altri 10.418 soggetti, tutti soci di società di persone (Snc e Sas), sono stati iscritti d'ufficio alla stessa gestione (artigiani e commercianti) e altri 4817 potrebbero esserlo entro il prossimo 15 maggio tutti con decorrenza dal 1 gennaio 2009. entro lo stesso termine del 15 maggio, inoltre, l'inps procederà all'iscrizione d'ufficio degli operatori Ced.

Argomento: Occupazione «Dl lavoro, solo piccoli ritocchi» 8/S «Nessuno stravolgimento per il Dl lavoro, che deve essere confermato nell'impianto fondamentale, ma qualche cambiamento è possibile». Questa la linea del ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, che riecheggia la convinzione del premier Renzi che sia necessario introdurre maggiore flessibilità nel mercato del lavoro per invertire il trend della disoccupazione. Disponibilità, dunque, a ridurre il numero delle proroghe, che rispetto alle attuali 8 potrebbero diventare 6. La disponibilità potrebbe portare a rivedere la norma che rende facoltativa la formazione pubblica per l'apprendistato professionalizzante, contro il rischio di incorrere in sanzioni da parte della Ue, senza però compromettere l'obiettivo, che resta quello di semplificarne la disciplina per le imprese. Area: NON PROFIT Argomento: Minori Troppi bambini in comunità educative Sono 14.991 i bambini e i ragazzi che vivono in comunità, rispetto ai 7.411 che sono accolti in affido extra-familiare. Quindi ogni tre minori collocati all esterno della cerchia familiare e parentale, due sono in comunità, uno è in affido. Ancora più preoccupante la situazione per i bimbi tra gli 0 e i 2 anni. Infatti per questa fascia d età il numero dei minori in affido raggiunge solo il 39% del totale. Non sono noti quanti di questi minori vivono a casa di parenti e quanti in affidamento extraconiugale. Buona giornata e buon lavoro Comunicazioni ai sensi dell art. 130 D.Lgs 30 giugno 2003 n. 196 (c.d. codice privacy) I dati personali dei destinatari del presente programma sono stati comunicati dai destinatari della presente ovvero sono stati rinvenuti in pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque. Tali dati sono trattati come strumenti informatici, nel pieno rispetto delle norme del D.Lgs. 196 del 2003. Il trattamento dei ricordati dati è finalizzato alla comunicazione delle principali notizie dei giornali riportati in epigrafe, nonché alla comunicazione delle iniziative di Studio Corno, Crescere Insieme e Cis Centro Studi d impresa. Il conferimento di tali dati è facoltativo. In ogni caso, essi non saranno resi disponibili a terzi. Il soggetto al quale i dati si riferiscono potrà esercitare i diritti di cui all articolo 7 del citato decreto, previa verifica di compatibilità con la normativa eventuale riguardante la singola iniziativa nell ambito della quale i dati sono stati raccolti e vengono conservati. Contitolari del trattamento dei dati forniti sono CIS centro studi d impresa S.r.l., Giacomo Corno e Crescere Insieme. Comunicazione ai sensi del Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70 (commercio elettronico)il presente messaggio è volto a promuovere, in modo diretto e indiretto, i servizi offerti da CIS centro studi d impresa e da Studio Corno e costituisce comunicazione commerciale ai sensi del Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70. In ogni momento, il soggetto non più interessato al ricevimento delle comunicazioni relative alle attività ivi indicate può darne comunicazione, preferibilmente per iscritto, al seguente indirizzo di posta elettronica: monica.galimberti@studiocorno.it