SENATO DELLA REPUBBLICA



Documenti analoghi
SENATO DELLA REPUBBLICA

L. 25 FEBBRAIO 1992, N. 215 AZIONI POSITIVE PER L'IMPRENDITORIA FEMMINILE. (Pubblicata nella Gazz. Uff. 7 marzo 1992, n. 56)

Legge 30 aprile 1999, n " Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti "

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA

Articolo 1 (Principi generali)

Proposta di legge n.192/9^ di iniziativa del Consigliere Imbalzano recante: Misure a favore dei Consorzi di garanzia collettiva fidi in agricoltura"

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

LA COSTITUZIONE DI SOCIETÀ ALL ESTERO STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE REGUZZONI, TOGNI, GRIMOLDI, FAVA, NICOLA MOLTENI. Disposizioni in favore dell industria del mobile

SENATO DELLA REPUBBLICA

INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE

Il Ministro delle Attività Produttive

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

DECRETO DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE REGOLAMENTO RECANTE NORME PER IL FUNZIONAMENTO DEL FONDO

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

SENATO DELLA REPUBBLICA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TORAZZI, REGUZZONI, FAVA, MUNERATO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Udito il parere del Consiglio di Stato, espresso dalla Sezione consultiva per gli atti normativi nell'adunanza dell'8 novembre 2001;

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

COMUNE DI SANTA FIORA Provincia di Grosseto

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni in materia di costi per la rimozione dei materiali contenenti amianto

Seminario 14 novembre Incentivi fiscali a favore delle attività di RICERCA E SVILUPPO

Decreto Legislativo 21 aprile 2000, n. 185

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

REGIONE PIEMONTE BU33 14/08/2014

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 529

L INCENTIVAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN BULGARIA

SENATO DELLA REPUBBLICA

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S EN AT O D EL LA R EP UB BL IC A

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

Impresa al femminile in Abruzzo

Schema di decreto legislativo recante:

SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE

L.R. 2/1985, artt. 1 e 2 B.U.R. 1/12/2010, n. 48. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 novembre 2010, n. 0251/Pres.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato JANNONE. Disposizioni per l erogazione di incentivi per l acquisto

L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

UNICREDIT BANCA D IMPRESA: UNA BANCA AL SERVIZIO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>.

PRESTITI FIDUCIARI A STUDENTI CAPACI E MERITEVOLI ISCRITTI ALLE UNIVERSITÀ LOMBARDE. APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI BANDO REGIONALE

Comune di Cavezzo (Provincia di Modena)

Allegato alla DGR n. del

SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale. Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue.

Ministero dello Sviluppo Economico

Emanato con D.R. n. 170 del 26 marzo 2009

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE. promulga

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997

APPROFONDIMENTO LE MISURE PREVISTE PER INCENTIVARE PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI

LA STRADA DEI MESTIERI

Le politiche della Regione Toscana per l internazionalizzazione delle imprese

DETASSAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI. L. 388/2000, art. 6, commi da 13 a 19. (Tremonti ambientale)

Relazione illustrativa

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE REGUZZONI, PAOLINI, GIANCARLO GIORGETTI. Disposizioni in favore dell industria degli elettrodomestici

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1617

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato SBROLLINI

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Legge 7 giugno 1999, n pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 153 del 2 luglio Art. 1. (Ratifica ed esecuzione)

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato RUGGHIA. Disciplina dell attività di agente e rappresentante di commercio

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Pastorelli, Di Lello, Di Gioia, Locatelli

d) definisce le misure di promozione, sostegno e sviluppo della cooperazione sociale;

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Legislatura 16º - Disegno di legge N. 255

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

PROPOSTA DI LEGGE n. 242/9^ di iniziativa del consigliere regionale gianluca gallo, recante:

Fondo Strutturale: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (POR FESR 2007/2013) Programma Operativo Regionale: Regione Piemonte (POR FESR

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Misure per favorire lo sviluppo della managerialità nelle imprese del Mezzogiorno

SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

RISOLUZIONE N. 100/E. Roma, 08 aprile Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale.

DECRETO 14 settembre 2010, n. 177

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO.

Circolare N.140 del 19 Settembre 2013

Preambolo. Art.1. O g g e t t o

INTERVENTI PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELLA COOPERAZIONE (BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA n. 16 del 9 dicembre 2010)

COMUNE DI VILLANOVA MARCHESANA

Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per gli incentivi alle imprese

Transcript:

BOZZA SENATO DELLA REPUBBLICA XIII LEGISLATURA N. 4741 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei senatori MONTAGNINO, PALUMBO, ZILIO e VERALDI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 LUGLIO 2000 Agevolazioni per le esportazioni TIPOGRAFIA DEL SENATO (1700)

Atti parlamentari ± 2 ± Senato della Repubblica ± N. 4741 XIII LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Onorevoli Senatori. ± Ogni forma di agevolazione finanziaria o fiscale eá di aiuto all'impianto di nuove imprese e alla riconversione o ammodernamento di imprese esistenti. Nelle regioni dove lo sviluppo della economia stenta a decollare le agevolazioni spesso rappresentano l'unico mezzo per concretizzare un progetto di impresa. In particolare, nell'entroterra siciliano nuove realtaá imprenditoriali sono state realizzate mediante l'utilizzo di agevolazioni. Si tratta di realtaá che nulla hanno da invidiare, in quanto ad efficienza, tecnologia ed innovazione alle analoghe imprese allocate in altra parte del territorio nazionale. Per mezzo delle agevolazioni si eá consentito ad aree geografiche dapprima costrette al ruolo di comparse del mercato, di divenire protagoniste dello sviluppo economico della intera regione. Le agevolazioni in parola, da erogarsi in misura variabile a seconda delle zone di destinazione, sono un valido strumento di politica economica: contribuiscono infatti a ridurre il divario esistente tra le diverse regioni Anche altre forme di agevolazione, come quelle rivolte all'assunzione di lavoratori dipendenti, hanno contribuito ad incoraggiare gli imprenditori nel creare nuove strutture o ampliare quelle esistenti. Le finalitaá del presente disegno di legge si inseriscono in questa politica e mirano non giaá a fornire mezzi finanziari per la realizzazione di nuove imprese ma tendono a sostenere queste ultime favorendo ed incentivando la penetrazione dei loro prodotti nei mercati stranieri. Dunque, non si tratta di un semplice aiuto alla produzione ma di un incentivo mirato a favorirne la esportazione. EÁ certamente vero che molti prodotti italiani si sono affermati nel mondo per le caratteristiche di elevata qualitaá ed eccellente design (si pensi all'abbigliamento, ai tessuti e alle calzature), per il particolare pregio artistico (come nel caso dei mobili) e tecnologico, e per la loro genuinitaá (si pensi ad esempio ai vini). Ma si deve anche dire che i prodotti che non appartengono ai citati generi o che non sono supportati da adeguate campagne pubblicitarie hanno difficoltaá ad essere presenti nei mercati esteri. EÁ chiaro, quindi, che favorendo l'esportazione dei prodotti italiani si puoá ottenere un duplice beneficio: da un lato, il miglioramento del saldo della bilancia dei pagamenti e, dall'altro, il sostegno alle imprese ubicate in aree disagiate che stentano ad affermarsi, dovendo contrastare la concorrenza di analoghe imprese allocate in zone dotate di migliori infrastrutture o piuá prossime ai mercati di sbocco preferenziali. Il disegno di legge in titolo eá rivolto esclusivamente agli esportatori e tenta di riequilibrare le potenzialitaá di vendita dei prodotti italiani all'estero, con particolare attenzione a quelli che provengono dalle aree meridionali. L'intento del provvedimento eá riuscire a colmare le differenze di maggiore costo derivanti dal trasporto della merce. Risulta evidente che la particolare conformazione del territorio nazionale determina rilevanti differenze nel trasporto delle merci sia su strada, sia tramite ferrovia. Lo strumento che si propone prevede un adeguato sostegno alle aziende giaá attive che soffrono il disagio derivante dalla loro ubicazione. D'altro canto, qualsiasi imprenditore, nel valutare a priori i costi che dovraá sostenere per la collocazione sul mercato dei

Atti parlamentari ± 3 ± Senato della Repubblica ± N. 4741 XIII LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI propri beni, non potraá che trovare antieconomico fondare la propria azienda in un luogo non efficacemente servito da infrastrutture, o talmente lontano dai mercati di sbocco da dovere affrontare costi che lo porrebbero in una condizione di non competitivitaá rispetto alla concorrenza. Probabilmente, malgrado i finanziamenti previsti per l'impianto di nuove imprese, quell'imprenditore andraá a fondare la propria impresa altrove. La ragione eá che il finanziamento iniziale puoá arrecare un beneficio effimero se poi i maggiori costi non consentono competitivitaá. Deve anche considerarsi il notevole peso che eá costituito dal costo della forza lavoro. Esso rappresenta una posta tanto elevata da indurre molti investitori italiani a preferire l'estero con grave perdita della occupazione locale. Un sostegno concreto a favore delle esportazioni limiterebbe l'esodo delle imprese locali. Il disegno di legge in titolo si compone di cinque articoli. L'articolo 1 prevede un contributo per le spese di trasporto che siano state effettivamente sostenute. Non vengono dunque concessi contributi a coloro che cedono i beni nel luogo di produzione, ancorcheâ destinati all'estero. La spesa relativa al trasporto deve essere documentata e deve potersi rilevare la corrispondenza con l'entitaá della merce realmente esportata. L'articolo 2 identifica i soggetti che possono godere del beneficio e quali sono i costi che trovano contribuzione. Per l'individuazione dei soggetti vengono posti quattro requisiti: ± le imprese beneficiarie devono essere ubicate nel territorio italiano; ± le imprese devono essere operanti nel settore industriale o commerciale; ± il prodotto esportato deve essere stato realizzato in Italia; ± le imprese devono dimostrare di avere giaá effettuato esportazioni nell'anno precedente per una quota non inferiore al 70 per cento dell'intero volume di affari. In questo modo la norma circoscrive i benefici a coloro che producono prevalentemente al fine di esportare e invoglia le imprese a porsi in un mercato internazionale con tutte le conseguenze che cioá importa, non ultima la necessitaá di adeguare e migliorare le proprie tecnologie per contrastare la concorrenza straniera. I costi per i quali puoá ottenersi il contributo sono quelli inerenti il trasporto del prodotto effettivamente esportato nell'anno solare precedente. L'articolo 3 determina la misura del contributo. L'articolo 4 quantifica lo stanziamento in una spesa complessiva massima di lire 20 miliardi per l'anno 2000. L'articolo 5 affida al Ministero dell'industria l'emanazione di un regolamento recante le modalitaá di fruizione del contributo.

Atti parlamentari ± 4 ± Senato della Repubblica ± N. 4741 XIII LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (FinalitaÁ delle agevolazioni) 1. Al fine di promuovere la internazionalizzazione dei prodotti italiani nei mercati esteri eá corrisposto un contributo posticipato pari ad una percentuale delle spese di trasporto effettivamente sostenute e regolarmente documentate. Art. 2. (Soggetti e costi agevolati) 1. Possono accedere alle agevolazioni di cui all'articolo 1 le imprese ubicate nel territorio italiano operanti nel settore industriale e/o commerciale, limitatamente ai prodotti realizzati nel territorio italiano stesso, che dimostrino di avere effettuato, nell'anno precedente alla richiesta di agevolazioni, esportazioni pari almeno al 70 per cento dell'intero volume di affari. 2. Sono agevolabili tutte le spese di trasporto relative alle esportazioni sostenute nel corso dell'anno solare precedente alla richiesta di agevolazioni. Le predette spese dovranno essere regolarmente documentate e quietanzate. Art. 3. (Misura delle agevolazioni) 1. Il contributo puoá essere concesso fino ad un massimo del 50 per cento delle spese di trasporto di cui all'articolo 2, comma 2. 2. La percentuale di contributo concedibile varia in relazione agli oneri di trasporto che

Atti parlamentari ± 5 ± Senato della Repubblica ± N. 4741 XIII LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI le imprese sono costrette ad affrontare in base alla loro ubicazione geografica. 3. Per le imprese aventi sede produttiva in zone particolarmente svantaggiate delle isole e delle regioni centro meridionali la percentuale di contributo concedibile eá ulteriormente aumentata del 10 per cento. Art. 4. (Spesa complessiva) 1. Per le finalitaá di cui alla presente legge eá autorizzata una spesa massima complessiva di 20 miliardi di lire per l'anno 2000. 2. All'onere derivante dal comma 1 si provvede mediante riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 2000-2002, nell'ambito dell'unitaá previsionale di base di parte corrente «Fondo speciale» dello stato di previsione del Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, allo scopo parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo al Ministero del commercio con l'estero. 3. Il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica eá autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio. Art. 5. (Norme di attuazione) 1. Il Ministro dell'industria, entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, stabilisce, con apposito regolamento, le modalitaá di richiesta ed i criteri di attribuzione del contributo. Il regolamento individua, altresõá, le zone particolarmente svantaggiate di cui all'articolo 3, comma 3.