Piano Energetico Comunale di Prato. Relazione di Sintesi

Documenti analoghi
Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Verona, 5 Maggio

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Comune di Udine Pianificazione Energetica

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

L esperienza del Comune di Reggio Emilia

Settala ad un passo da Kyoto: un Comune poco comune

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

Comune di Cernusco sul Naviglio AZIONI PER UNA CITTÀ SOSTENIBILE: COSA FA IL COMUNE, COSA POSSIAMO FARE TUTTI

Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Politiche energetiche e Comuni. Maurizio Mangialardi

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Efficienza per pianificare l energia

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Le politiche energetiche di Regione Liguria: Il Piano Energetico Ambientale Regionale

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia

La politica di Regione Lombardia in campo energetico: Il Piano d Azione d. e il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente

LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Strumenti operativi a disposizione dei Comuni per l elaborazione dei PAES

La Provincia di Torino alle prese con l Inventario delle Emissioni

Roma, 27 maggio 2014

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia

Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Indice. Prefazione 13

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia

DIAGNOSI ENERGETICHE: IL SOFTWARE S.E.A.S.

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Risparmio energetico e non solo: strategie e sinergie per un aumento della qualità costruttiva e abitativa

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

Come sviluppare il SEAP: l esperienza del Comune di Forlì. Francesca Ravaioli

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : MW/anno

Quadro legislativo e normativo relativo all EE nell industria

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

L INIZIATIVA PATTO DEI SINDACI. Giovanni Vicentini

Piani Clima Il progetto della Regione Emilia-Romagna. Piani Clima - Il progetto della Regione Emilia- Romagna

IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

Provincia di Mantova. Provincia di Mantova

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

1. AUDIT ENERGETICO DEI 250 EDIFICI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA E REALIZZAZIONE DI UNA PIATTAFORMA INFORMATICA Audit GIS

Il mondo produttivo e la Green Economy

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente-Emas Palazzo Pretorio Vicolo del Moro,n. 2 (2 piano) PISA Tel:

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

I potenziali energetici. Beatrice Cattini Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente e Politiche culturali U.O. VIA e Politiche Energetiche

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili

PIANO DEGLI INTERVENTI

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Le attività dell Amministrazione Provinciale nel campo Energetico

ENERGY.AQ. Manifesto 25 febbraio 2005

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

La Macchina del Clima

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni

GIOVEDI 12 SETTEMBRE 2013

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Rapporto ambientale Anno 2012

La certificazione ISO come strumento di controllo dei consumi energetici: il caso Carrefour

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

IL PATTO DEI SINDACI: DEL COMUNE DI NOVARA

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Le logiche di azione delle Esco nel settore

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

PEP (PIANO ENERGETICO

REDAZIONE DEL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) Aprile 2011

Transcript:

Piano Energetico Comunale di Prato Relazione di Sintesi 05/06/2013

Indice 1 OBIETTIVI DEL PEC... 3 2 MODALITA OPERATIVE... 3 3 LE FASI DEL PEC... 4 4 IL PIANO D AZIONE... 7 2

1 OBIETTIVI DEL PEC Gli obiettivi del Piano Energetico del Comune di Prato sono riconducibili alla promozione dello sviluppo di un sistema a bassa emissione di CO 2 in grado di aumentare la produzione locale di energia da fonti rinnovabili, garantendo una maggiore sicurezza nell approvvigionamento energetico e la creazione, inoltre, di diverse opportunità economiche. Il Piano ha perseguito i seguenti obiettivi strategici: 1. ridurre i consumi energetici; 2. sviluppare le Fonti Energetiche Rinnovabili; 3. aumentare l efficienza energetica; 4. ridurre le emissioni di CO 2. 2 MODALITA OPERATIVE La redazione del Piano Energetico oltre ad aver visto una costante interazione tra gli uffici comunali, ha puntato sul coinvolgimento e il confronto di tutti gli attori presenti sul territorio. Gli incontri pubblici sono stati l occasione per condividere le scelte energetiche dell amministrazione e per individuare interventi di miglioramento da inserire nel Piano d Azione con l obiettivo di definire una politica energetica comunale basata sul più ampio consenso. Oltre ai diversi incontri operativi e tecnici di coordinamento di seguito si riportano i principali incontri pubblici che hanno visto la partecipazione degli operatori locali ai fini di una condivisione della politica energetica del territorio e per mettere a sistema le diverse iniziative in campo. La redazione del PEC essendo avvenuta in un arco temporale di 3 anni ha visto necessariamente, in alcuni casi, l elaborazione di dati temporalmente non omogenei, in particolare: - per quanto riguarda il Bilancio Energetico i consumi territoriali e dell amministrazione comunale sono riferiti all anno 2009 (unici dati disponibili e consolidati al momento della redazione del bilancio). I dati del 2010 sono previsionali sulla base dei dati di fatturato forniti dall Unione Industriali di Prato e sulla base della popolazione al 31.12.2010 - per quanto concerne la rendicontazione e contabilizzazione delle azioni, il Piano d Azione ha la baseline fissata al 2010 al fine di contabilizzare per la riduzione di CO 2 emessa anche le azioni già in essere nel periodo 2010-2013. Inoltre si è scelta la baseline al 2010 per renderla congruente con gli scenari definiti dal Piano d Azione Efficienza Energetica 2011. 3

Utilizzo GIS La redazione della fase conoscitiva e la definizione del potenziale energetico territoriale ha previsto l utilizzo di strumenti GIS (ArcGis 9.x munito dell'estensione specifica Spatial Analyst e "Geostatistical Analyst"). Il GIS ha permesso di costruire un geo database da implementare all interno del SIT Comunale secondo le specifiche già adottate dall Amministrazione. I rapporti sono stati corredati inoltre di cartografia tematica e di analisi (esempio carta della potenzialità di biomassa agricola e forestale, solare, analisi stima presenza amianto, etc.). 3 LE FASI DEL PEC I FASE: Quadro conoscitivo e bilancio energetico Il PEC ha fornito, preliminarmente, un quadro dettagliato del sistema energetico comunale analizzando la struttura dell offerta e della domanda locale di energia. Tale analisi ha rappresentato la prima fase operativa della predisposizione del Piano fornendo la base conoscitiva di partenza per l individuazione di strategie e politiche volte all incremento dell efficienza del sistema energetico locale. L approccio metodologico ha preso in considerazione i seguenti punti: - Inquadramento del contesto territoriale (lo sviluppo demografico, il settore industriale, il settore agricolo e zootecnico, il clima, l uso del suolo); - Analisi urbanistica e della programmazione territoriale, compresa la mappatura delle iniziative di carattere energetico implementate o in corso di realizzazione; - Analisi della produzione locale di energia; - Quantificazione dei consumi di energia del territorio e delle strutture comunali, trend temporale e distribuzione per i diversi settore di impiego (residenziale, terziario, industriale, trasporti); - Bilancio energetico e della CO 2 Le informazioni sono state reperite attraverso la consultazione dei siti istituzionali degli organi competenti oppure attraverso specifiche richieste indirizzate ai detentori delle informazioni. Fonti: - Enea - Regione Toscana (Piano Energetico Regionale PIER) - GSE - Enel - Terna - Agenzia delle Dogane - Geomarketing - Ministero Sviluppo Economico - Estra - Provincia di Prato - ASM Prato - Sportello energia Provincia di Prato 4 - ISTAT

- Ufficio Statistica del Comune di Prato - Ufficio SIT del Comune di Prato - Confindustria Toscana Unioncamere Toscana - CCIA Prato - Servizio Idrologico Regionale - CLC 2006 e PS Comune di Prato II FASE: Linee Guida per il Piano d Azione Nella II fase sono stati analizzati: 1. preliminarmente, gli scenari evolutivi 1 dei consumi energetici e delle emissioni climalteranti, considerando le condizioni (fattori socio-economici e livello tecnologico) che possono determinare dei cambiamenti dal lato della domanda; 2. successivamente si è approfondito il potenziale energetico che il territorio può esprimere considerando le diverse fonti energetiche rinnovabili presenti (biomassa, energia eolica, solare, idroelettrica, geotermica) e le azioni di riduzione dei consumi attraverso azioni di efficientamento. Sommando tutti i contributi delle varie fonti ed usi finali, si ottiene un quadro complessivo del potenziale massimo di riduzione delle emissioni di gas serra al 2020. Tale potenziale massimo è stato il dato di input per individuare le azioni del Piano d Azione del PEC. Emiss.CO2 evitate t CO 2 eq Solare fotovoltaico industriale 463.920 Solare fotovoltaico residenziale monofamiliare 281.499 Solare termico 65.275 Biomasse forestali 321 Biomasse agricole 1.770 Eolico 0 Mini hydro 2.805 Geotermia bassa entalpia 960 Efficienza energetica edifici esistenti 41.316 Efficienza energetica edifici nuovi 5.509 Efficienza energetica settore industriale 28.691 Efficienza Energetica illuminazione votiva 52 Totale potenziale 892.118 Totale emissioni nette 2010 1.211.762 1 Nella specifico sono stati considerati due orizzonti temporali: uno di breve periodo (fino al 2016) e uno di lungo periodo (fino al 2020) 5

6 Sintesi Piano Energetico Comunale di Prato

4 IL PIANO D AZIONE l Piano è composto da 13 Azioni a breve termine (BT) e 18 Azioni a medio - lungo termine (LT) che hanno il fine di perseguire gli obiettivi strategici individuati nella I fase. Con l espressione breve o lungo termine ci si riferisce al periodo temporale riguardante l avvio dell azione. In particolare si intende per breve termine l azione avviata entro il 2016, per lungo termine l azione avviata tra il 2016 e il 2020. Tutte le azioni individuate hanno considerato gli scenari evolutivi previsti e sono coerenti con i preesistenti strumenti di pianificazione sia comunali che sovraordinati. Nella tabella seguente si riportano le azioni del piano riferite alla macro categoria di appartenenza. Macrocategoria Azione Azione BT 1 Energy management del patrimonio comunale Azione BT 2 Interventi sul patrimonio edilizio comunale Efficienza energetica Azione BT 5 Piano di riqualificazione dell illuminazione pubblica Modifica dell Allegato K (edilizia sostenibile e sostenibilità ambientale) Azione BT 13 e dell Allegato J (contenimento dei consumi energetici) del RE Comunale Azione BT 3 Installazione di impianti fotovoltaici su edifici scolastici Azione BT 4 Installazione del solare termico su tutti gli impianti sportivi Azione BT 6 Impianto comunale di trasformazione biomassa Azione BT 7 Realizzazione di grandi impianti Fotovoltaici e mini eolici Energie rinnovabili Azione BT 8 Realizzazione di centraline mini-idroelettriche Azione BT 10 Acquisti verdi Azione BT 11 Agricoltura energetica Azione BT 12 Fotovoltaico vs Amianto Usi finali misti Azione BT 9 Gruppi d Acquisto per i cittadini Azione LT 1 Riscaldamento edifici: caldaie a condensazione per gli edifici privati Azione LT 2 Realizzazione impianto a solare termico per la nuova piscina comunale Azione LT 3 Interventi di cappottatura sugli edifici comunali Azione LT 4 Produzione energetica da Cogenerazione Efficienza energetica Azione LT 12 Risparmio energetico nell edilizia residenziale privata Azione LT 14 Sensibilizzazione e promozione di interventi di risparmio energetico nei processi produttivi (diagnosi energetiche) Azione LT 6 Risparmio energetico nell edilizia residenziale pubblica Azione LT 17 Efficienza energetica in tutti i nuovi interventi previsti nel Piano delle Opere Pubbliche Trasporti Azione LT 9 Razionalizzazione dei trasporti di persone e merci Azione LT 11 Acquisto Energia Verde Energia rinnovabile Azione LT 16 Geotermia a bassa entalpia sulle nuove costruzioni Azione LT 18 Fotovoltaico vs Amianto su edifici EPP 7

Usi finali misti Azione LT 5 Azione LT 7 Azione LT 8 Azione LT 10 Azione LT 13 Azione LT 15 Realizzazione dello Sportello Energia Incremento del Verde pubblico Promozione del risparmio energetico tra le famiglie (Progetto Salvaenergia ) Gestione dei rifiuti solidi urbani Rete di informazione/consulenza Bilancio energetico obbligatorio su Piani di Recupero e/o lottizzazione di entità significativa - Totale emissioni previste al 2020: 1.046.355 t. di CO 2 - Target di riduzione emissioni da raggiungere: 209.271 t. di CO 2 (-20%) - Totale emissioni ridotte con applicazione del Piano: 210.754 t. di CO 2 (-20,10%) 1.400.000 1.200.000 1.000.000 800.000 600.000 400.000 200.000 0 Emissioni di CO 2 in t. 1.211.762 1.046.355 837.084 209.271 2010 2020 riduzione 20% target Di seguito la percentuale di riduzione delle emissioni di CO 2 per macrocategorie % emissioni di CO 2 20,7 37,6 25,1 16,6 Efficienza energetica Energie rinnovabili Usi finali misti Trasporti 8