UNIVERSITA POPOLARE ATTIVITA DIDATTICA E CULTURALE



Documenti analoghi
UNIVERSITA POPOLARE SENESE ANNATA LXXXVII

INFORMATICA. CORSI Marzo - Maggio NUOVE DATE Esami Patente Europea del Computer. CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE

Laboratorio di Informatica. Introduzione al corso

Finalità e obiettivi:

Corso di: ECDL Core full 7 moduli

INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ORARIO SETTIMANALE C.A.T. SERALE "A. CANOVA" D.P.R. 263 tab. 3 [1]

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Classico Linguistico - delle Scienze Sociali Scientifico - Scientifico/Tecnologico fondato nel 1819

Prot. n. 4535/A22 Suisio, 27 settembre 2014

A.S. 2009/2010 INGLESE FRANCESE TEDESCO. BASE (40 ore 2 volte la settimana): martedì e venerdì dalle ore 18:30 alle ore 20:00

CORSI DI FORMAZIONE CONTINUA AD INIZIATIVA INDIVIDUALE PER LAVORATORI OCCUPATI

I nostri corsi serali

Nuova ECDL Informazioni generali Iscrizione e costi Calendario esami Modulistica

clienti. delle iniziative per Soci e Clienti!

Nuova ECDL NASCE UNA NUOVA COMPETENZA. LA TUA.

SABATO 5 FEBBRAIO 2011

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Prot. n. 5891/A22 Suisio, 03 ottobre 2015 Circolare interna n. 16 Ai genitori degli alunni della scuola secondaria di 1 grado di Bottanuco e Suisio

Progetto per Corsi di Informatica rivolti a lavoratori e studenti dell Istituto di Istruzione Superiore Patrizi-Baldelli-Cavallotti

A chi è rivolta l ECDL?

La Skills Card relativa alle certificazioni Nuova ECDL è svincolata dalla singola certificazione.

REPORT INDAGINE ECDL ISTITUTO PACINI 2012 Classi V

Progetto ECDL INFORMAZIONI GENERALI

Informatica nel concorso per il personale educativo

FORMAZIONE DEL PERSONALE PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI UN CORSO DI FORMAZIONE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

CERTIFICAZIONE DITALS

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze

PARTNER

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Hotel City PIACENZA Via Emilia Parmense, 54 Tel Fax:

Corsi specifici sulla formazione commerciale Ramo Amministrazione pubblica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

WORKSHOP LA LUCE PER LO SPETTACOLO

Istituto F. Albert di Lanzo Notiziario dei Professori

CORSI DI INFORMATICA Venerdì 31 Gennaio :47 - Ultimo aggiornamento Venerdì 21 Marzo :25

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

itinerari didattici al Museo del Cenedese

Con il contributo di

COLLEGAMENTI CON I MEZZI PUBBLICI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ΑΓΩΝ ΕΛΛΗΝΙΚΟΣ CERTAMEN COLLEGII ROMANI ENNIO QUIRINO VISCONTIO DICATUM. Seconda edizione 17 febbraio 2011

Animatore degli itinerari culturali europei

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività Francesca Germini Monica Lupparelli

ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE

Copyright 2009 lalineabiancastudio Copenhagen Berlino Roma Siracusa

Fondata da Giorgio Strehler Diretta da Luca Ronconi. Bando di concorso Corso per attori Luchino Visconti

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE INFORMATICA

Centro Servizi Stranieri

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M.

CERTIFICAZIONE DITALS

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

Corsi gratuiti di lingue

CONOSCENZE Sapere Riconoscere e descrivere con terminologia

Como waterfront: between city and lake landscape

Istituto comprensivo Statale D. Zuretti Mesenzana. Progetto ECDL. Certificare le competenze informatiche

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER IL CONSEGUIMENTO DELL IDONEITA DI INFORMATICA APPLICATA

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma.

PROGETTO ECDL PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DEI CONTRIBUTI UTILI ALLA VISITA ALLA INTERNATIONAL SCHOOL OF AMSTERDAM (ISA) A.A

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

SEMINARI RESIDENZIALI PER DIRIGENTI SCOLASTICI, INSEGNANTI ED OPERATORI DEL TURISMO SCOLASTICO PROGRAMMA E NOTE LOGISTICHE


Tutor e segreteria organizzativa dei master creativi LUISS. Collaborazione per aggiornamento Guide Verdi

Informatica Applicata On-line (IAO) e Patente europea per il computer (ECDL)

Lingua e Storia dell'arte

CORSO DI ARCHITETTURA E PROGETTAZIONE D INTERNI

Prefazione Patente ECDL Patente Europea per la Guida del Computer AICA sette moduli Windows nella versione 7 Internet Explorer nella versione 8

la scuola è coinvolta in un servizio culturale per il pubblico

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema

CORSI DI LINGUA FRANCESE, INGLESE, SPAGNOLA E TEDESCA.

UNIVERSITA POPOLARE SENESE ANNATA LXXXV

ISTITUTO TECNICO STATALE PER RAGIONIERI E GEOMETRI

Corso di perfezionamento anno accademico I Edizione DIRITTO E POLITICA DEI MEDIA DIGITALI

Corso di Formazione Professionale per Animatore Culturale ed Artistico con Bambini e Ragazzi

Prot.n.4102 B/19 Circolare n 39/15 Termoli,

Progetto di sviluppo delle abilità di lettura e scrittura con l'utilizzo delle tecnologie informatiche. Scuola Primaria " Margherita Remotti " - Nola

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Laurea triennale in

Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Cos è la Scuola Galileiana

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

b) studenti laureati in Scienze giuridiche di altro Ateneo

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16


ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

FSE Investiamo nel vostro futuro. Agenzia formativa accreditata cod. PI0133

attività didattiche per le scuole

Modulo 3 - Elaborazione Testi Presentazione del corso

Convegno LIASES-CISI Open Source nell Università. Convegno Open Source nell Università. Software libero per studiare, insegnare e fare ricerca


CONSULENZA E FORMAZIONE

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione.

Ist. Sup. Verona Trento. Centro Territoriale Permanente n.2 MESSINA

Transcript:

UNIVERSITA POPOLARE SENESE 2003 2004 ANNATA LXXXV http://www.upsenese.it e-mail: info@upsenese.it Tel / fax: 0577-284245 A TUTTI I SOCI ATTIVITA DIDATTICA E CULTURALE 2 UNIVERSITÀ POPOLARE SENESE Le iniziative in programma verranno effettuate solo se sarà raggiunto un adeguato numero di partecipanti. Partenze ed arrivi delle escursioni dal parcheggio Il Campino, viale Vittorio Veneto; saranno effettuate, a richiesta all atto della prenotazione, soste a Porta Pispini, Porta Ovile, Antiporto, Palazzo dei Diavoli, Stellino (se l escursione è in direzione nord) e Colonna San Marco (se l escursione è in direzione sud). Nella quota di partecipazione, se non espressamente previsto, è compreso solamente il prezzo del viaggio. L organizzazione logistica delle escursioni in programma è affidata alle Agenzie Viaggi, alle cui condizioni generali per i viaggi si rinvia. - CONFERENZA - CORSI DI INFORMATICA - CORSI MONOGRAFICI - VISITE ED ESCURSIONI - CINEMA Per informazioni e prenotazioni, rivolgersi alla segreteria dell Università Popolare Senese via Sallustio Bandini, 52/54 dalle ore 17 alle ore 19 dei giorni feriali (tel. e fax 0577 284245) Proseguono le iscrizioni a socio per l annata 2003-2004; la quota invariata è di 13. I soci che non hanno effettuato il rinnovo sono pregati di provvedere quanto prima. - ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI Le seguenti librerie di Siena continuano a riservare ai soci (ordinari e sostenitori) dell Università Popolare Senese i sottoindicati sconti sul prezzo di copertina dei libri: - Libreria Feltrinelli, Banchi di Sopra 64/66: 10% su tutti i libri esclusi periodici ed Edizioni Guerra. - Libreria Ticci, via delle Terme 5/7: 10% su tutti i libri, 15% su atlanti e dizionari, esclusi libri scolastici e audiovisivi. - Libreria Mondadori (affiliata Gulliver), Piazza Gramsci 22: 10% su tutti i libri esclusi quelli soggetti a campagna promozionale. All atto dell acquisto dovrà essere esibita la tessera dell annata in corso. Gennaio - Giugno 2004

attività didattica e culturale 3 Informiamo che dei volumi pubblicati dall Università Popolare Senese nell ambito della collana: STUDI E TESTI DI STORIA E CULTURA SENESE sono rimasti disponibili per l offerta ai soci a prezzo ridotto, i sottoindicati Il Bruscello, una gloria dei Rozzi a cura di Ivaldo Patrignani Il Cantar Maggio delle contrade di Siena nel XVII secolo a cura di Mariano Festa Siena tra Settecento e Ottocento negli Annali Senesi di Vincenzo Buonsignori a cura di Lorenzo Maccari LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DELLA UNIVERSITA POPOLARE SENESE E RISERVATA AI SOCI CONFERENZA VENERDÌ 27 FEBBRAIO il Prof. Attilio Galiberti, docente di Antropologia dell Università degli Studi di Siena, terrà una conferenza con proiezioni sull argomento PREISTORIA SUL GARGANO: UNA MINIERA DI SELCE DI 7000 ANNI FA alle ore 18 presso l Aula Magna Storica dell Università -Banchi di Sotto, 55. 4 UNIVERSITÀ POPOLARE SENESE CORSI DI INFORMATICA tenuti in collaborazione con il Centro Universitario per l Informatica e la Telematica dell Università degli Studi di Siena. PRIMI PASSI CON IL PC CORSI DI BASE Giorni: 17, 19, 23 febbraio Durata: 6 ore (3 lezioni di 2 ore) A chi è rivolto: Ai principianti ASSOLUTI, che vogliono imparare ad usare il mouse e le operazioni di base, indispensabili per seguire i corsi successivi. Programma: Consigli per l acquisizione del PC: hardware, software, ecc - Accendere e spegnere correttamente il PC - Conoscere ed usare la tastiera - Usare correttamente il mouse per muoversi in Windows - Aprire un programma - Scrivere e correggere un testo. Quota di iscrizione: 35,00. Iscrizioni dal 27 gennaio. WINDOWS PER PRINCIPIANTI Giorni: 25, 27 febbraio e 1, 3, 5, 8, 10, 12, 15, 17 marzo Durata: 20 ore (10 lezioni di 2 ore) A chi è rivolto: ai principianti, che vogliono imparare le nozioni base e cosa si può fare con il PC. Propedeutico per corsi successivi. Può essere utilizzato per prepararsi al 1 e 2 modulo ECDL Programma: uso di Windows 2000, scrivere con Word 2000, inserimento e modifica del testo, formattazione ed impaginazione, gestione documenti e stampa, introduzione a internet, cosa è internet, primi strumenti per lavorare in internet ed il loro utilizzo, il servizio di Posta Elettronica per lo scambio di messaggi in rete Scopo: Nella prima parte del corso si apprenderanno le tecniche base per usare con profitto il PC, approfondendo, inoltre, le problematiche comuni che si possono incontrare durante l uso.

attività didattica e culturale 5 Nella seconda parte sarà trattato il programma di scrittura Microsoft Word. Infine, l ultima parte introdurrà i concetti fondamentali per un corretto utilizzo di internet, come l uso della Posta Elettronica. Quota di partecipazione : 120,00. Iscrizioni dal 27 gennaio. CORSI PER LA PATENTE EUROPEA ECDL La patente europea ECDL è un certificato, riconosciuto a livello internazionale, attestante che chi lo possiede ha l insieme minimo delle abilità necessarie per poter lavorare col personal computer, in modo autonomo o in rete. Il candidato deve acquistare da un qualsiasi Centro accreditato (Test Center) una tessera (Skills Card) su cui verranno via via registrati gli esami superati. Gli esami che il candidato dovrà superare sono in totale sette, di cui uno teorico e gli altri sono costituiti da test pratici. Il livello dei test è volutamente semplice, ma sufficiente per accertare se il candidato sa usare il computer nelle applicazioni standard di uso quotidiano. Ogni esame può essere sostenuto presso qualsiasi Centro accreditato in Italia o all estero. Il candidato non è, cioè, obbligato a sostenere tutti gli esami presso la stessa sede e, inoltre, può scaglionarli nel tempo. Gli argomenti degli esami possono essere recuperati all indirizzo: http://www.aicanet.it/ecdl-home/index.htm Sarà, inoltre, possibile sostenere gli esami necessari al conseguimento della patente europea ECDL presso il Centro di Calcolo Universitario Qit che è Test Center accreditato AICA. Per i costi, le date e le modalità di iscrizione collegarsi all indirizzo http://fad.unisi.it/ecdl/ o chiedere informazioni ai docenti. I seguenti corsi sono strutturati per la preparazione agli esami della patente europea ECDL e possono essere seguiti anche da coloro che non hanno interesse a prendere la patente, ma a migliorare le proprie conoscenze 6 UNIVERSITÀ POPOLARE SENESE ELABORAZIONE TESTI CON WORD (3 modulo ECDL) Giorni: 22, 24, 26, 29, 31 marzo e 2 aprile Durata: 12 ore (6 lezioni di 2 ore) Programma: primi passi con un elaboratore di testi, modifica delle impostazioni, operazioni principali, formattazione di un paragrafo, di un testo e di un documento, tabelle, disegni, immagini, grafici, stampa unione, stampa. Quota di partecipazione 75,00. Iscrizioni dal 2 marzo. RETI INFORMATICA (7 modulo ECDL) Giorni: 5, 7, 9, 14, 16, 19 aprile Durata: 12 ore (6 lezioni di 2 ore) Programma: internet (concetti e termini, considerazioni sulla sicurezza), navigazione nel Web (accedere alle pagine Web, segnalibri e bookmark), uso del motore di ricerca, stampa, posta elettronica (concetti e termini, considerazioni sulla sicurezza), gestione dei messaggi, stampa. Quota di partecipazione 75,00. Iscrizioni dal 9 marzo. FOGLIO ELETTRONICO - EXCEL (4 modulo ECDL) Giorni: 21, 23, 26, 28, 30 aprile e 3 maggio Durata: 12 ore (6 lezioni di 2 ore) Programma: lavorare con le celle, primi passi con il foglio elettronico, fogli di lavoro, formule e funzioni, formattazione, grafici, stampa. Quota di partecipazione 75,00. Iscrizioni dal 30 marzo. DATABASE ACCESS (5 modulo ECDL) Giorni: 5, 7, 10, 12, 14, 17, 19, 21 maggio Durata: 16 ore (8 lezioni di 2 ore) Programma: concetti fondamentali, tabelle (operazioni fondamentali, definire le chiavi, relazioni fra tabelle), maschere, query, report, stampa. Quota di partecipazione 100,00. Iscrizioni dal 1 aprile.

attività didattica e culturale 7 PRESENTAZIONI CON POWER POINT (6 modulo ECDL) Giorni: 24, 26, 28, 31 maggio Durata: 8 ore (4 lezioni di 2 ore) Programma: concetti generali, sviluppo di una presentazione (diapositive, usare modelli di struttura, schemi diapositiva), testi e immagini, grafici e oggetti, animazioni, transizioni, stampa, come fare una presentazione. Quota di partecipazione 50,00 Iscrizioni dal 4 maggio. Tutti i corsi saranno attivati al raggiungimento di un adeguato numero di iscritti e si terranno presso l aula didattica del Centro di Calcolo dell Università di Siena, in Via Sallustio Bandini, 25 dalle ore 18 alle ore 20. Al termine dei corsi verrà rilasciato dall Università Popolare un attestato di frequenza. 8 UNIVERSITÀ POPOLARE SENESE - Lunedì 16 febbraio Spinello Aretino: il ciclo di Alessandro III, orgoglio delle memorie antiche. Taddeo di Bartolo: Il ciclo degli uomini illustri, esaltazione repubblicana delle radici classiche. - Mercoledì 18 febbraio Il culto dei Santi senesi: dai patroni leggendari ai Santi moderni, Caterina e Bernardino. Enfasi anti-fiorentina: la battaglia di Poggio Imperiale. Le lezioni si terranno, con l ausilio di proiezioni, dalle ore 18 alle ore 19, presso i locali dell Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra viale. Maccari, 3. Il corso è comprensivo anche di una visita a Palazzo Pubblico. Quota di partecipazione 18. Iscrizioni dal 27 gennaio. CORSI MONOGRAFICI PITTURA CIVICA E POLITICA NEL PALAZZO PUBBLICO DI IL TRECENTO E IL QUATTROCENTO a cura del Dott. Alberto Cornice - Lunedì 9 febbraio Il governo dei Nove e la Maestà di Simone Martini. La rivolta dei carnaioli. I castelli conquistati: Giuncarico, Montemassi. La battaglia della Val di Chiana. - Mercoledì 11 febbraio Ambrogio Lorenzetti nella Sala della Pace: Allegoria ed Effetti del Buono e del Cattivo Governo. L ideologia politica da Aristotele a Fra Remigio dei Girolami. L esaltazione della borghesia. LA STORIA E I PRODOTTI DELL AGRICOLTURA DALLE PIANTE ALIMENTARI SPONTANEE ALLE BIOTECNOLOGIE a cura del Prof. Ettore Pacini - Martedì 24 febbraio Il nascere dell agricoltura, i centri di addomesticamento delle piante in riferimento alle varie civiltà all interno dei quali si sono sviluppati. Giovedì 26 febbraio L agricoltura nel mondo antico. - Martedì 2 marzo L agricoltura nel mondo moderno. - Giovedì 4 marzo Le principali piante di interesse agrario e loro eventuali trasformazioni. Quota di partecipazione 15. Iscrizioni dal 3 febbraio.

attività didattica e culturale 9 LA FILOSOFIA NELL ANTICHITÀ CLASSICA COMUNICAZIONE E POLITICA AD ATENE E ROMA a cura della Dott.ssa Clelia Gozzini - Martedì 30 marzo I presocratici: Protagora e i sofisti. - Giovedì 1 aprile Platone: i Dialoghi e la Repubblica; la Polis; la Creazione dell universo. Socrate e la Giustizia. - Martedì 6 aprile Aristotele: la politica e la visione del mondo. - Giovedì 8 aprile Influenza greca sulla cultura filosofica romana: Cicerone e Seneca. Quota di partecipazione 15. Iscrizioni dal 16 marzo. DAL DOLCE IDIOMA IL VERNACOLO SENESE TRA STORIA E ATTUALITÀ a cura della Dott.ssa Simonetta Losi - Venerdì 16 aprile Il vernacolo senese tra storia e letteratura. - Martedì 20 aprile Parole in Palio. - Giovedì 22 aprile Alla ricerca delle parole perdute. Il vernacolo attuale. Quota di partecipazione 12. Iscrizioni dal 30 marzo. ARTE CONTEMPORANEA - Lunedì 10 maggio Periodizzazione del contemporaneo e concetti peculiari di un nuovo linguaggio artistico. Dall unità espressiva ottocentesca alla rottura con la tradizione. Avanguardie artistiche, art nouveau, secessioni. 10 UNIVERSITÀ POPOLARE SENESE - Mercoledì 12 maggio Parigi fra XIX e XX secolo: simbolismo, orfismo, simultaneismo. Kandiskij e l astrattismo. L espressionismo tedesco, russo ed italiano. Il cubismo. Il futurismo. - Venerdì 14 maggio La prima guerra mondiale: dadaismo. Gli anni Venti: neoplasticismo, surrealismo, Bauhaus. L Europa dei totalitarismi: moralismo, realismo socialista, astrattismo americano. L architettura razionalista. Dopo la seconda guerra mondiale: l America nuova patria dell arte. a cura della Dott.ssa Fabiana Bari - Lunedì 17 maggio Gli anni 50 e l informale. Gli anni 60: pop art, arte gestuale e segnica. Iperrealismo, videoarte, graffiti art. - Mercoledì 19 maggio Le ultime tendenze. L architettura post-moderna. a cura del Dott. Leonardo Scelfò Il corso è indirizzato, in particolar modo, a coloro che fossero interessati all escursione in Svizzera che si terrà nel prossimo mese di agosto. Quota di partecipazione 18. Iscrizioni dal 20 aprile Le lezioni dei corsi si terranno, con l ausilio di proiezioni, dalle ore 18 alle ore 19, presso i locali (g.c.) dell Università per Stranieri di Siena Piazzetta Grassi, 2..

attività didattica e culturale 11 VISITE ED ESCURSIONI sabato 31 gennaio I LUOGHI E LE ISTITUZIONI. LA BIBLIOTECA COMUNALE DEGLI INTRONATI. Illustrazione della Dott.ssa Rosanna De Benedictis. Appuntamento alle ore 10:30 in via della Sapienza n 5. Prenotazioni dal 26 gennaio. domenica 1 febbraio ITINERARIO DELLE CHIESE SENESI. Visita alla chiesa di SAN GIROLAMO Illustrazione del Dott. Gabriele Fattorini Appuntamento alle ore 10:30 in via San Girolamo, davanti alla chiesa. Prenotazioni dal 26 gennaio. sabato 7 febbraio Visita alla MOSTRA DUCCIO. ALLE ORIGINI DELLA PITTURA SENESE nel COMPLESSO MUSEALE DEL SANTA MARIA DELLA SCALA. Illustrazione del Dott. Piero Torriti. Appuntamento alle ore 16 in Piazza Duomo, 2. La visita comprende anche la MAESTÀ nel MUSEO DELL OPERA DEL DUOMO. Quota di partecipazione, comprensiva del biglietto di ingresso: 10. Prenotazioni, limitate a 24 soci, dal 26 gennaio. domenica 15 febbraio Visita all ACCADEMIA e al TEATRO DEI ROZZI. Illustrazione del Dott. Ettore Pellegrini. Appuntamento alle ore 10:30 in Piazza Indipendenza, davanti al teatro. Prenotazioni dal 3 febbraio. 12 UNIVERSITÀ POPOLARE SENESE venerdì 20 febbraio Il PALAZZO e le COLLEZIONI CHIGI-SARACINI Illustrazione del Dott. Alberto Cornice. Appuntamento alle ore 16 in via di Città, davanti al Palazzo Chigi. Prenotazioni, limitate a 20 soci, dal 10 febbraio. sabato 21 febbraio Visita alla CRIPTA DEL DUOMO. Illustrazione del Dott. Piero Torriti. Appuntamento alle ore 16:30 in Piazza Duomo. Quota di partecipazione, comprensiva del biglietto di ingresso, 10. Prenotazioni, limitate a 24 soci, dal 3 febbraio. sabato 21 e sabato 28 febbraio PALAZZO PUBBLICO: Le iscrizioni sugli affreschi del Trecento: decifrazione, lettura, commento. LA MAESTÀ E IL BUON GOVERNO. Illustrazione del Dott. Alberto Cornice. Appuntamento alle ore 10:30 in Piazza del Campo, davanti al Palazzo Comunale. Visita riservata agli iscritti al corso monografico Pittura civica e politica nel Palazzo Pubblico di Siena. Il Trecento e il Quattrocento Ogni visita non potrà superare i 25 partecipanti. Le prenotazioni saranno effettuate al momento dell iscrizione al corso monografico. sabato 6 marzo PALAZZO PUBBLICO Le iscrizioni sugli affreschi del Trecento: decifrazione, lettura, commento. LA MAESTÀ E IL BUON GOVERNO Illustrazione del Dott. Alberto Cornice. Appuntamento alle ore 10:30 in Piazza del Campo, davanti al Palazzo Comunale. Prenotazioni, limitate a 24 soci, dal 24 febbraio. Visita riservata ai non partecipanti al corso PITTURA CIVICA E POLITICA NEL PALAZZO PUBBLICO DI. IL TRECENTO E IL QUATTROCENTO

attività didattica e culturale 13 domenica 7 marzo IL PALAZZO DELLE PAPESSE. Visita alla MOSTRA PERSONALE DI CARLOSO GARAICOA E JAUME PENSA. Illustrazione del Dott. Leonardo Scelfò. Appuntamento alle ore 16 in via di Città, 126. Prenotazioni dal 24 febbraio. sabato13 marzo LE COLLINE METALLIFERE. TORNIELLA: la vecchia FERRIERA ed il centro storico, con sosta all area mineraria. ROCCASTRADA: CHIESA e MUSEO DEL VINO. GIUGNANO: resti dell ABBAZIA e delle opere idrauliche. MONTELATTAIA: ex grancia del MONASTERO DI SAN GALGANO. Illustrazione del Dott. Mario Borracelli. Partenza alle ore 7; rientro in serata. Quota di partecipazione 20. Prenotazioni dal 24 febbraio. ALTA MAREMMA E AREE MINERARIE SENESI FIRENZE sabato 20 marzo Visita alla mostra LA REGGIA RIVELATA a PALAZZO PITTI. Alla scoperta dei musei meno conosciuti. FONDAZIONE HORNE : ricca raccolta di pittura, scultura, disegni, mobili ed oggetti antichi. Illustrazione del Dott. Bruno Santi. Partenza alle ore 8; rientro in serata. Quota di partecipazione, 20. Prenotazioni dal 2 marzo. domenica 21 marzo Visita al MUSEO DELL OPERA DEL DUOMO La scultura nel Museo dell Opera del Duomo: da Giovanni Pisano a Beccafumi. Illustrazione del Dott. Piero Torriti. Appuntamento alle ore 10:30 in Piazza Duomo, davanti all ingresso del Museo dell Opera. Prenotazioni dal 9 marzo. 14 UNIVERSITÀ POPOLARE SENESE BASSANO DEL GRAPPA-CITTADELLA-POSSAGNO-ASOLO-MAROSTICA sabato 27 e domenica 28 marzo Visita alla MOSTRA DI ANTONIO CANOVA. La grande esposizione dedicata all artista veneto che inseguiva, rileggendo gli antichi, il bello assoluto. Illustrazione del Dott. Marco Ciampolini. Partenza alle ore 6; rientro nella tarda serata di domenica. Prenotazioni dal 3 febbraio. Vedasi programma dettagliato. sabato 3 aprile ABBAZIA DI VALLOMBROSA: la CHIESA E IL MONASTERO. REGGELLO: la CHIESA e il TRITTICO GIOVANILE DI MASACCIO Illustrazioni Dott. Bruno Santi. Partenza alle ore 7:30; rientro in serata. Quota di partecipazione 20. Prenotazioni dal 16 marzo VALLOMBROSA E REGGELLO MODENA MARANELLO - FERRARA domenica 18 aprile IL MONDO DEI MOTORI: visita alla GALLERIA FERRARI ed al MUSEO MASERATI. Illustrazione del Dott. Luca Garosi Partenza alle ore 7; rientro in serata. Quota di partecipazione 22. Prenotazioni dal 23 marzo. PARIGI dal 24 aprile al 1 maggio ITINERARIO DI APPROFONDIMENTO SULLE VIE DI FRANCIA: DIGIONE FONTAINEBLEAU PARIGI CHANTILLY. Illustrazione del Dott. Albero Cornice.Il programma dettagliato sarà disponibile prossimamente presso la Segreteria. sabato 8 maggio Visita ad ALCUNI GIARDINI STORICI DELLA VAL D ORCIA: VILLA LA RONDINELLA a BUONCONVENTO, HORTI LEONINI a SAN QUIRICO D ORCIA, BOSCO ISABELLA a RADICOFANI, VILLA LA FOCE a CHIANCIANO TERME. Illustrazione del Prof. Ettore Pacini. Partenza alle ore 7:30; rientro in serata. Quota di partecipazione 20. Prenotazioni dal 20 aprile. VAL D ORCIA

attività didattica e culturale 15 SPOLETO domenica 9 maggio IL PATRIMONIO ARTISTICO DELLE CONTRADE: l ORATORIO DI SANTA CATERINA DEL PARADISO e la sede della CONTRADA DEL DRAGO. Illustrazione della Dott.ssa. Laura Bonelli. Appuntamento alle ore 10:30 in Piazza Matteotti, davanti alla sede della contrada del Drago. Prenotazioni dal 20 aprile sabato 15 maggio I CENTRI STORICI DELL UMBRIA: SPOLETO. Visita alla CATTEDRALE romanica con importanti affreschi di Filippo Lippi e del Pinturicchio, alla CHIESA DI SANTA EUFEMIA del XII sec., al MUSEO CIVICO ed alla BASILICA DI SAN SALVATORE. Soste al LAGO DI PIEDILUCO ed al trecentesco PONTE DELLE TORRI E DEL CATTAPONE. Illustrazione del Dott. Piero Torriti. Partenza alle ore 7; rientro in serata. Quota di partecipazione 22. Prenotazioni dal 20 aprile TRENTO - AVIO - ROVERETO venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 maggio FRA ARTE TARDO GOTICA E CONTEMPORANEA. Illustrazione della Dott.ssa Fabiana Bari. Prenotazioni dal 24 febbraio. Vedasi programma dettagliato. sabato 5 giugno MONTALCINO TRA ARCHEOLOGIA E VINO. POGGIO CIVITELLA: L ABITATO ARCAICO E LA FORTEZZA ETRUSCA DEL IV SECOLO. LA TENUTA DI VILLA BANFI E IL MUSEO DEL VETRO. Illustrazione del Dott. Andrea Ciacci. Partenza alle ore 8; rientro in serata. Quota di partecipazione 18. Prenotazioni dall 11 maggio. 16 UNIVERSITÀ POPOLARE SENESE ROMA sabato12 giugno TESTIMONIANZE DELL ARTE DUECENTESCA A ROMA. Visita alle BASILICHE DI SANTA MARIA E SANTA CECILIA IN TRASTEVERE, visita alla BASILICA PATRIARCALE di SANTA MARIA MAGGIORE. Illustrazione del Dott. Gabriele Fattorini. Partenza alle ore 6; rientro in serata. Quota di partecipazione 28. Prenotazioni dal 25 maggio. CINEMA L Università Popolare Senese ha promosso, come nel passato, la proiezione di film in lingua originale da parte del cinema Nuovo Pendola via S. Quirico,13 per favorire principalmente i soci iscritti ai corsi di lingue straniere. La programmazione dei film suddetti, con inizio al 22 gennaio è esposta presso la segreteria. Si comunica che venerdì 12 marzo 2004 alle ore 17:30 in prima convocazione e alle ore 18:30 in seconda convocazione è indetta, nell Aula Magna Storica (g.c.) della Università degli Studi - Banchi di Sotto, 55 l annuale ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI per discutere il seguente ordine del giorno: 1. Relazione del Presidente 2. Varie ed eventuali Considerata l importanza della riunione, i Sigg. Soci sono pregati di intervenire. Siena, 14 gennaio 2004