Decorrenza. ,032572),1$1=,$%,/(: fino ad un massimo del 35% del fatturato del precedente esercizio.



Documenti analoghi
PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5

FINANZIAMENTO PER FAMIGLIE FONDO NUOVI NATI

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Decorrenza. &/,(17(/$%(1(),&,$5,$ esclusivamente imprese strutturate in forma di società di capitali.

Prestito Personale Private

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo, finalizzato. VIA LIBERA acquisto beni per disabilità

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo finalizzato. VIA LIBERA abbattimento barriere

CHIROGRAFARIO A IMPRESE A TASSO VARIABILE

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI ALLE PMI PER OPERAZIONI DI MICROCREDITO

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale FONDO PER LO STUDIO

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO PER AZIENDE

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New BIOEDILIZIA tasso variabile

Foglio Informativo Mutuo Chirografario a Imprese

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Prestito Vacanze

Foglio Comparativo Mutui Versione: 04/07/2011

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO

FINANZIAMENTI A BREVE E A MEDIO/LUNGO TERMINE A SCADENZA DETERMINATA

YouGo! IMPRESA Sviluppo e Innovazione

FINANZIAMENTO IMPRESA CONVENZIONE CONFIDIMPRESA LAZIO

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI ALLE PMI DEL MEZZOGIORNO

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

FOGLIO INFORMATIVO C/2 PRESTITI PERSONALI /CHIROGRAFARI

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

MUTUI IPOTECARI DESTINATI A PRIVATI MUTUO A TASSO VARIABILE

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO DESTINATO A CLIENTELA PRIVATA

Prestito Chirografario Privati. TASSO FISSO Convenzione SISKI

FOGLIO INFORMATIVO. 4e Altri finanziamenti in forma cambiaria Sconto di portafoglio finanziario

Prestito chirografario a privati a tasso fisso

Decorrenza 16 dicembre 2008 MUTUO INPDAP 100 CONDIZIONI GENERALI DEL FINANZIAMENTO

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese

MUTUI IPOTECARI E FONDIARI DESTINATI ALL ACQUISTO/RISTRUTTURAZIONE DI IMMOBILI RESIDENZIALI DA PARTE DI SOGGETTI CONSUMATORI (INFORMAZIONI GENERALI)

MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO (Tasso Indicizzato)

MUTUO MPS PROTEZIONE a tasso variabile con CAP

DEL CONTRATTO DI MUTUO PRIMA CASA A TASSO VARIABILE

FOGLIO INFORMATIVO CREDITO AL CONSUMO

MUTUO CHIROGRAFARIO PER IL CREDITO AL CONSUMO -A TASSO FISSO -A TASSO INDICIZZATO (EURIBOR)

Durata dell ammortamento: 5, 7, 10, 15 anni.

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Prestito Personale AVVERA

ANTICIPI SU CERTIFICATI DI CONFORMITA AUTO

FOGLIO INFORMATIVO MUTUI AGRARI

PRESTITO PERSONALE DI SETTORE COMPUTER ZERO

Servizio Mutui Chirografari

Finanziamenti Convenzionati Aziende - CONFIDI - Rilancio attivita' produttive

APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE IPOTECARIA 1

CREDITO AL CONSUMO (Tasso Fisso)

APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE PER SCONTO O ANTICIPAZIONE EFFETTI/FATTURE 1

FOGLIO INFORMATIVO. 4f Altri finanziamenti non cambiari ad imprese

Foglio Informativo n. 1/2015 del 1 gennaio Finanziamenti a breve, medio o lungo termine

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. PRESTITI PERSONALI a tasso variabile oltre ,00 Euro

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto DENARO CALDO

MUTUO CHIROGRAFARIO ALLE FAMIGLIE CREDITO AMICO

Variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche (tassi di interesse, commissioni e spese) ove contrattualmente previsto.

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA

FOGLIO INFORMATIVO N.ML2012/01 Mutuo a tasso variabile per clienti consumatori per liquidità

1. Identità e contatti del finanziatore. 2. Caratteristiche principali del prodotto di credito

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

Credito Agrario di Esercizio e di Dotazione

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO INFORMAZIONI PERSONALIZZATE

MPS Banca Personale S.p.A. Lecce, Strada Provinciale Lecce Surbo Numero: 5544

MUTUI IPOTECARI DESTINATI A PRIVATI MUTUO A TASSO FISSO

7. CONTABILITA GENERALE

CONDIZIONI CONTRATTUALI

CODICE VOLONTARIO DI CONDOTTA EUROPEO PER I MUTUI CASA

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO IPOTECARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS E IL MUTUO IPOTECARIO

MUTUI CHIROGRAFARI AGEVOLATI AD IMPRESE ARTIGIANCASSA Regione Piemonte

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

MPS Banca Personale S.p.A. Lecce, Strada Provinciale Lecce Surbo Numero: 5544

FOGLIO INFORMATIVO relativo al Mutuo Chirografario Agevolato per le ADOZIONI INTERNAZIONALI AD8

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Finalizzato Auto e Moto

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale Maxirata Restart

Foglio informativo (I0407) MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE TASSO BCE CON CAP PGC (Cat. 60)

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Finalizzato

CONTABILITA GENERALE

FOGLI INFORMATIVI (ai sensi della delibera CICR del )

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO NON IPOTECARIO TASSO VARIABILE RATA VARIABILE Parametro Euribor 3 mesi/360 media mese precedente AGGIORNAMENTO 1 Maggio 2015

FOGLIO INFORMATIVO aggiornato al 10/08/2015 PRESTITO SOCI PLATINUM (possessori di almeno azioni BPF)

FINANZIAMENTI AGEVOLATI CON FONDI DELLA REGIONE LOMBARDIA

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell

MUTUO CHIROGRAFARIO A CONSUMATORI

Foglio informativo (I0409) MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE, RATA COSTANTE, DURATA VARIABILE CON CAP (Cat. 85)

FABBISOGNO FINANZIARIO DI GESTIONE Finanziamento BNL Ciclo Produttivo

persone fisiche di età compresa tra i 18 anni alla stipula e i 75 anni alla scadenza del mutuo.

Decorrenza. - Il tasso iniziale viene determinato il giorno di stipula e rimane fisso per il periodo di 5 o 10 anni di ammortamento.

PRESTITO SOCI BPC TASSO MISTO

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO INFORMAZIONI PERSONALIZZATE

FOGLIO INFORMATIVO Finanziamenti import, anticipi export, finanziamenti liberi (con e senza garanzia ipotecaria)

Foglio Informativo Credito al consumo destinato ai consumatori

MUTUO PRIMA CASA LEGGERO A RATA COSTANTE - TASSO VARIABILE in ATTO UNICO

Transcript:

QRYHPEUH )RJOLR,QIRUPDWLYR Pag. 1 / 6 &RQ6WRFN )LQDQ]LDPHQWRDEUHYHWHUPLQHFRQDPPRUWDPHQWRGHOODTXRWDFDSLWDOH &$5$77(5,67,&+((5,6&+,7,3,&,'(/6(59,=,2 '(6&5,=,21( 6(59,=, &2//(*$7,( $&&(6625, 5,6&+,7,3,&, Finanziamento a breve termine (massimo 12 mesi) regolato a tasso variabile o fisso, destinato ad imprese con periodiche necessità di ricostituzione o integrazione di scorte di prodotti normalmente soggetti a stagionalità. Il finanziamento, in presenza di una ciclicità prevista o prevedibile, consente una razionale gestione dei flussi di cassa, riscontrabile sul conto corrente acceso presso la Banca, rivenienti dalle vendite dei beni stagionali e dal credito al consumo sui beni stessi. Le rate di ammortamento e preammortamento (ove prescelto) sono trimestrali. Il finanziamento può essere assistito dalle garanzie concordate tra la Banca e il cliente quali a mero titolo di esempio, fideiussioni personali o di terzi, pegno su titoli obbligazionari e/o certificati di deposito di finanza innovativa, acquisizione a collaterale di certificati di conformità. 2EEOLJDWRUL E prevista l apertura di un conto corrente, presso la Banca erogante, per il pagamento delle rate. Deve essere sottoscritta una convenzione di credito al consumo con la Consum.it Spa. )DFROWDWLYL Il cliente può chiedere alla Banca di abbinare al ConStock altri servizi (es. Internet Corporate Banking) forniti dalla Banca stessa o dalla Consum.it. Può inoltre richiedere una delle polizze assicurative emesse dalle Compagnie del Gruppo MPS, quali, ad es.:le polizze danni 6FXGR3L emesse dalla Montepaschi Assicurazioni Danni S.p.A. I rischi sono quelli connessi alla scelta del tasso di interesse e del piano d ammortamento. La scelta del tasso variabile comporta l assunzione del rischio di crescita del parametro variabile di riferimento (Euribor 3 mesi). Con la scelta del tasso fisso il cliente finanziato non beneficia di eventuali riduzioni dei tassi di interesse. Inoltre in molti casi il mercato attribuisce al tasso parametro fisso di riferimento (Euribor 12 mesi) un valore più alto del tasso parametro variabile (Euribor 3 mesi). Con la scelta o meno del pre-ammortamento il cliente assume il rischio della maggiore o minore corrispondenza dei flussi derivanti dalla vendita, diretta o tramite credito al consumo, dei propri beni, con i flussi di rientro richiesti per l estinzione del finanziamento. &21',=,21,(&2120,&+('(/6(59,=,2 1%OHFRQGL]LRQLHFRQRPLFKHVRWWRULSRUWDWHVRQRLQGLFDWHQHOODPLVXUDPLQLPDVHDIDYRUHGHOFOLHQWHHPDVVLPDVHDFDULFRGHOFOLHQWH VRQRYDOLGHILQRDQXRYRDYYLVRHQRQWHQJRQRFRQWRGLHYHQWXDOLSDUWLFRODULVSHVHDJJLXQWLYHVRVWHQXWHHRUHFODPDWHGDWHU]LRSUHYLVWHGD VSHFLILFLDFFRUGLLQGHURJDLPSRVWHRTXDQWDOWURGRYXWRSHUOHJJHFKHQRQVLDLPPHGLDWDPHQWHTXDQWLILFDELOHWDOLHYHQWXDOLRQHULDJJLXQWLYL VDUDQQRRJJHWWRGLUHFXSHURLQWHJUDOHDSDUWH A) &21',=,21,*(1(5$/, &/,(17(/$%(1(),&,$5,$esclusivamente imprese e società.,032572),1$1=,$%,/(: fino ad un massimo del 35% del fatturato del precedente esercizio. '85$7$Massima 12 mesi, con decorrenza dalla data valuta del finanziamento. 02'$/,7$ ',5,0%2562 Rate trimestrali costanti 1 ; Prima rata con solo pagamento degli interessi; Prime due rate con solo pagamento degli interessi. (52*$=,21('(/),1$1=,$0(172contestuale alla stipula del contratto. 1 Le rate saranno costanti e note dall inizio nel caso di scelta del tasso fisso. In caso di scelta del tasso variabile, il piano d ammortamento verrà inizialmente calcolato con rate costanti sulla base del primo tasso di rilevazione e poi successivamente rettificato con l interesse variabile effettivamente rilevante per il periodo di riferimento. %DQFD0RQWHGHL3DVFKLGL6LHQD6S$6HGH/HJDOHH$PPLQLVWUDWLYDLQ6LHQD3LD]]D6DOLPEHQLZZZPSVLW *UXSSR%DQFDULR0RQWHGHL3DVFKLGL6LHQD&RGLFH%DQFD&RGLFH*UXSSR,VFUL]LRQHDOO $OERGHOOH%DQFKHSUHVVROD%DQFDG,WDOLDQ &RGLFH)LVFDOH3DUWLWD,9$H1XPHURGLLVFUL]LRQHDO5HJLVWURGHOOH,PSUHVHGL6LHQD $GHUHQWHDO)RQGR,QWHUEDQFDULRGL7XWHODGHL'HSRVLWL&DSLWDOH6RFLDOH½5LVHUYH½

QRYHPEUH &RQ6WRFN )LQDQ]LDPHQWRDEUHYHWHUPLQHFRQDPPRUWDPHQWRGHOOD TXRWDFDSLWDOH Pag. 2 / 6 N.B.: potrà avvenire senza particolari vincoli di calendario, previa idonea istruttoria creditizia con esito positivo, nonché verificata l esistenza dei requisiti necessari per dare corso all intera operazione (es. esistenza del conto corrente). B) &21',=,21,(&2120,&+( 7$662 $9$5,$%,/(il tasso applicato al finanziamento sarà dato dalla somma di due componenti: 1. il Tasso Parametro Variabile Euribor 3 mesi - base 365, come determinato dalla European Banking Federation alle ore 11 di Bruxelles, rilevato alla pagina EUR003M <Index> di Bloomberg; Il tasso è pubblicato su il Sole 24 Ore nella sezione Mercato dei Capitali il giorno successivo alla rilevazione. 2. uno spread creditizio massimo del 3,00 % p.a. 2 valido per l intera durata del finanziamento. %),662il tasso applicato al finanziamento sarà dato dalla somma di due componenti: 1. il Tasso Parametro Fisso Euribor 12 mesi base 365, come determinato dalla European Banking Federation alle ore 11 di Bruxelles, rilevato alla pagina EUR012M <Index> di Bloomberg; Il tasso è pubblicato su il Sole 24 Ore nella sezione Mercato dei Capitali il giorno successivo alla rilevazione. 2. uno spread creditizio massimo del 3,00 % p.a. 3 e valido per l intera durata del finanziamento. '$7$ ', 5,/(9$=,21( '(/ 7$662 3$5$0(752 9$5,$%,/( ( '(/ 7$662 3$5$0(752 ),662 ( 3(5,2'2 ' $33/,&$=,21( Il parametro verrà rilevato: il quarto giorno lavorativo bancario precedente il primo giorno di calendario del mese, per l applicazione sui finanziamenti erogati per valuta dall 1 al 15 di ciascun mese; il quarto giorno lavorativo bancario precedente il 15 di ciascun mese, per l applicazione sui finanziamenti erogati per valuta dal 16 alla fine di ciascun mese. 7DOHPHWRGRORJLDVDUjDSSOLFDWDVLDSHUOHQXRYHDFFHQVLRQLFKHSHUODGHWHUPLQD]LRQHGHLWDVVLVXFFHVVLYLDOSULPR &5,7(5,',&$/&2/2Giorni effettivi/365 (anno civile) '$7$9$/87$'(/),1$1=,$0(172data di stipula. 3,$1,',$00257$0(172 3ULPRHVHPSLR,SRWL]]LDPRXQFDSLWDOHILQDQ]LDWRFRQYHQ]LRQDOHGL(XURHURJDWRLQGDWDOXJOLRD7$662),662 Il tasso verrebbe così determinato: a) Euribor 12 m./365 rilevato il quarto giorno lavorativo antecedente il 15.7 2,194% b) spread fisso annuo 3,000 TASSO APPLICAT0 AL FINANZIAMENTO 3(57877$/$'85$7$PHVL Il 3LDQRGL$PPRUWDPHQWR, in caso di rimborso con UDWHWULPHVWUDOLFRVWDQWLsarebbe il seguente: Importo rata Quota interessi Quota capitale Capitale residuo RATA al 18/10 RATA al 18/01 RATA al 18/04 2 Il tasso potrà essere modificato in ossequio ai limiti previsti dalla legge 108/96 (usura). 3 Il tasso potrà essere modificato in ossequio ai limiti previsti dalla legge 108/96 (usura). %DQFD0RQWHGHL3DVFKLGL6LHQD6S$6HGH/HJDOHH$PPLQLVWUDWLYDLQ6LHQD3LD]]D6DOLPEHQLZZZPSVLW *UXSSR%DQFDULR0RQWHGHL3DVFKLGL6LHQD&RGLFH%DQFD&RGLFH*UXSSR,VFUL]LRQHDOO $OERGHOOH%DQFKHSUHVVROD%DQFDG,WDOLDQ &RGLFH)LVFDOH3DUWLWD,9$H1XPHURGLLVFUL]LRQHDO5HJLVWURGHOOH,PSUHVHGL6LHQD $GHUHQWHDO)RQGR,QWHUEDQFDULRGL7XWHODGHL'HSRVLWL&DSLWDOH6RFLDOH½5LVHUYH½

QRYHPEUH &RQ6WRFN )LQDQ]LDPHQWRDEUHYHWHUPLQHFRQDPPRUWDPHQWRGHOOD TXRWDFDSLWDOH Pag. 3 / 6 RATA al 18/07 6HFRQGRHVHPSLR,SRWL]]LDPRORVWHVVRILQDQ]LDPHQWRD7$6629$5,$%,/( Il tasso verrebbe così determinato: a) Euribor 3 m./365 rilevato il quarto giorno lavorativo antecedente il 15.7 2,146% b) spread fisso annuo 3,000 TASSO APPLICAT0 ALLA 35,0$6&$'(1=$ TRIMESTRALE del 18.10.2005 % In base a tale tasso verrebbe sviluppato l'intero 3LDQRGL$PPRUWDPHQWRin linea capitale Importo rata Quota interessi Quota capitale Capitale residuo RATA al 18/10 Le rate successive vengono determinate aggiungendo la quota interessi, calcolata in base al nuovo valore del parametro, alle quote capitale sotto indicate, fissate alla data di erogazione, in base al tasso iniziale RATA al 18/01 RATA al 18/04 RATA al 18/07 1%,YDORULVRSUDLQGLFDWLSRVVRQRVXELUHOHJJHUHYDULD]LRQLLQEDVHDLJLRUQLHIIHWWLYLFRPSUHVLLQFLDVFXQWULPHVWUH &200,66,21(',35$7,&$% del nominale erogato, con un minimo di ¼HGXQPDVVLPRGL¼,03267$6267,787,9$non prevista (durata del finanziamento inferiore a 180 gg.) &200,66,21(3(5(67,1=,21($17,&,3$7$pari allo 1,00% applicato sul debito in linea capitale residuo alla data di richiesta di estinzione anticipata. 5(&83(5263(6(3267$/,spese effettivamente sostenute dalla Banca per ogni invio in base alle tariffe postali vigenti tempo per tempo.,17(5(66,',025$: 2,00 (due) punti percentuali in più del tasso di interesse contrattuale. $/75,21(5,²&200,66,21,²63(6($&$5,&2'(/&/,(17( Spese varie fisse esenti Altre spese relative a: - rilascio duplicato di quietanza ¼ - copia piano di ammortamento ¼ - dichiarazione di sussistenza di credito ¼ - certificazione interessi ¼ - certificazione in genere ¼ - conteggi relativi a riduzioni o estinzioni anticipate ¼,1',&$725(6,17(7,&2',&2672la misura dell I.S.C. (Indicatore Sintetico di Costo) varia in funzione dell importo, della durata, del tasso e di tutti gli oneri e spese a carico del Cliente contrattualmente previsti. A titolo esemplificativo, per finanziamenti a 12 mesi, al tasso del % con rimborso a rate trimestrali costanti ( senza preammortamento), avremmo: a) finanziamento ¼ ISC: b) finanziamento ¼ ISC: % %DQFD0RQWHGHL3DVFKLGL6LHQD6S$6HGH/HJDOHH$PPLQLVWUDWLYDLQ6LHQD3LD]]D6DOLPEHQLZZZPSVLW *UXSSR%DQFDULR0RQWHGHL3DVFKLGL6LHQD&RGLFH%DQFD&RGLFH*UXSSR,VFUL]LRQHDOO $OERGHOOH%DQFKHSUHVVROD%DQFDG,WDOLDQ &RGLFH)LVFDOH3DUWLWD,9$H1XPHURGLLVFUL]LRQHDO5HJLVWURGHOOH,PSUHVHGL6LHQD $GHUHQWHDO)RQGR,QWHUEDQFDULRGL7XWHODGHL'HSRVLWL&DSLWDOH6RFLDOH½5LVHUYH½

QRYHPEUH &RQ6WRFN )LQDQ]LDPHQWRDEUHYHWHUPLQHFRQDPPRUWDPHQWRGHOOD TXRWDFDSLWDOH Pag. 4 / 6 c) finanziamento di ¼ ISC: % *$5$1=,(il finanziamento potrà essere assistito,a richiesta della Banca, da garanzia reale, personale, bancaria, assicurativa. $99(57(1=( Per i servizi non previsti nel presente elenco e per i casi particolari, in cui la Banca debba svolgere elaborazioni o indagini particolari, il Cliente dovrà corrispondere alla Banca un importo da concordare preventivamente caso per caso. 6,17(6,'(//(&/$862/(&2175$778$/,&+(5(*2/$12,/6(59,=,2 In caso di ritardato pagamento di qualunque somma dovuta alla Banca a qualsiasi titolo in dipendenza del contratto e quindi anche in caso di decadenza dal beneficio del termine, di risoluzione o recesso, fermo ed impregiudicato quanto stabilito nel contratto, saranno dovuti di diritto alla Banca gli interessi di mora nella misura stabilita. La parte finanziata assume l impegno di stipulare e mantenere la convenzione con Consum.it Spa, di rappresentare ai propri clienti la possibilità di richiedere finanziamenti di credito al consumo a Consum.it, nonché di canalizzare sulla Banca gli importi percepiti rivenienti dal credito al consumo. La parte finanziata, previa richiesta scritta con un preavviso non superiore a 15 giorni, ha facoltà di estinguere anticipatamente ed integralmente quanto dovuto alla Banca per capitale, interessi, commissioni, spese, accessori e quant altro, contro pagamento della commissione prevista, calcolata sul debito residuo. Unitamente al capitale, dovranno essere corrisposti gli interessi maturati sul capitale anticipatamente restituito dall ultima scadenza rateale fino al giorno della restituzione, al tasso applicato alla rata immediatamente precedente alla data della restituzione stessa. La parte finanziata si obbliga a portare ad immediata conoscenza della Banca ogni evento tale da modificare sostanzialmente, in senso negativo, la propria situazione patrimoniale, o finanziaria, rispetto a quella risultante dall ultimo bilancio approvato e alle più recenti informazioni rese disponibili alla Banca. Il verificarsi di una delle ipotesi di cui all articolo. 1186 C.C. - ivi compreso il prodursi di eventi tali da incidere negativamente sulla situazione patrimoniale o finanziaria della parte finanziata - costituisce decadenza dal beneficio del termine. La Banca ha il diritto di risolvere il contratto, ai sensi dell articolo. 1456 C.C., qualora la parte finanziata non provveda al puntuale integrale pagamento anche di una sola rata di rimborso, non adempia agli obblighi posti a suo carico dal contratto, subisca protesti, sia sottoposta a procedimenti conservativi o esecutivi, vengano iscritte nei suoi confronti ipoteche giudiziali, compia qualsiasi atto che diminuisca la propria consistenza patrimoniale o finanziaria, produca documentazioni e comunicazioni alla Banca che risultino non veritiere, non destini il finanziamento agli scopi per cui e stato concesso, cessi la propria attività. Nei casi di decadenza o di risoluzione del contratto la Banca avrà diritto di esigere l'immediato rimborso del credito per capitale, interessi, anche di mora nella misura indicata all articolo 4, e accessori tutti e di agire senza bisogno di alcuna preventiva formalità nel modo e con la procedura che riterrà più opportuni. Il contratto è regolato dalla legge italiana e rientra fra i finanziamenti previsti dalle norme statutarie della Banca. Per le controversie giudiziarie sarà esclusivamente competente il Foro del luogo in cui la parte finanziata ha eletto domicilio. 352&('85(',5(&/$02(',&20326,=,21(675$*,8',=,$/('(//(&217529(56,( 1) Questa banca aderisce all Accordo per la costituzione dell Ufficio reclami della clientela e dell Ombudsman - Giurì Bancario che prevede una procedura di risoluzione delle controversie alternativa rispetto al ricorso al giudice. La procedura è gratuita per il Cliente, salve le spese relative alla corrispondenza inviata all Ufficio reclami o all Ombudsman - Giurì Bancario. Ogni Cliente può rivolgersi all Ufficio reclami della banca, entro due anni da quando l operazione contestata è stata eseguita. Il reclamo va presentato per iscritto, mediante lettera raccomandata A/R o in via informatica, ovvero consegnato allo sportello dove è intrattenuto il rapporto, previo rilascio di ricevuta. L Ufficio reclami evade la richiesta entro il termine di 60 giorni dalla data di presentazione del reclamo stesso. Per i reclami aventi ad oggetto i servizi di investimento il predetto termine è, invece, di 90 giorni. Se la banca dà ragione al Cliente, la stessa deve comunicare i tempi tecnici entro i quali si impegna a provvedere. Il Cliente - qualora sia rimasto insoddisfatto dal ricorso all Ufficio reclami (perché non ha avuto risposta, perché la risposta è stata, in tutto o in parte, negativa, ovvero perché la decisione, sebbene positiva, non è stata eseguita dalla banca) - può presentare un ricorso all Ombudsman - Giurì Bancario, Organo collegiale composto di 5 membri, con sede in Via IV Novembre, 114-00187 Roma. Il ricorso all Ombudsman - Giurì Bancario va presentato entro un anno dall invio della contestazione all Ufficio reclami della banca, mediante una richiesta scritta, con indicazione specifica del contenuto della controversia, inviata preferibilmente con lettera raccomandata A/R oppure utilizzando strumenti informatici, allegando ogni altra notizia e documento utili. L Ombudsman può richiedere ulteriore documentazione, ritenuta necessaria per la decisione, sia alla banca sia al Cliente. Le controversie per cui è competente l Ombudsman - Giurì Bancario sono quelle di valore fino a Euro 50.000,00. La decisione, motivata, viene adottata entro 90 giorni dal ricevimento della richiesta di intervento o dall ultima comunicazione fatta dal richiedente ed è vincolante per la banca. I termini possono essere prolungati fino a 120 giorni, in caso di richiesta di integrazione della documentazione al ricorrente. %DQFD0RQWHGHL3DVFKLGL6LHQD6S$6HGH/HJDOHH$PPLQLVWUDWLYDLQ6LHQD3LD]]D6DOLPEHQLZZZPSVLW *UXSSR%DQFDULR0RQWHGHL3DVFKLGL6LHQD&RGLFH%DQFD&RGLFH*UXSSR,VFUL]LRQHDOO $OERGHOOH%DQFKHSUHVVROD%DQFDG,WDOLDQ &RGLFH)LVFDOH3DUWLWD,9$H1XPHURGLLVFUL]LRQHDO5HJLVWURGHOOH,PSUHVHGL6LHQD $GHUHQWHDO)RQGR,QWHUEDQFDULRGL7XWHODGHL'HSRVLWL&DSLWDOH6RFLDOH½5LVHUYH½

QRYHPEUH &RQ6WRFN )LQDQ]LDPHQWRDEUHYHWHUPLQHFRQDPPRUWDPHQWRGHOOD TXRWDFDSLWDOH Pag. 5 / 6 Una procedura analoga è prevista per i reclami in merito ai bonifici transfrontalieri 2) : In questo caso però l Ufficio reclami ha 30 giorni per evadere la richiesta del Cliente, e per quanto concerne i tempi non devono essere trascorsi 180 giorni dall esecuzione o dalla messa a disposizione del bonifico. Qualora il Cliente (consumatore e non) sia rimasto insoddisfatto del ricorso all Ufficio reclami, può rivolgersi alla Sezione speciale dell Ombudsman - Giurì Bancario, al medesimo indirizzo e con le stesse modalità, per controversie relative ai predetti bonifici, che abbiano un importo fino a Euro 50.000,00, maggiorato delle spese sostenute dal Cliente e degli eventuali interessi legali calcolati secondo i criteri indicati dal d.lgs. n. 253/2000. La Sezione deve decidere entro 60 giorni dalla presentazione della richiesta. Il ricorso all Ufficio reclami o all Ombudsman - Giurì Bancario non priva il Cliente del diritto di investire della controversia, in qualunque momento, l'autorità giudiziaria ovvero, un organismo conciliativo, ovvero, ove previsto, il collegio arbitrale. 1) Le procedure di reclamo riguardano sia le operazioni e servizi bancari che i servizi di investimento. 2) Per bonifico transfrontaliero si intende un operazione effettuata da una banca di uno Stato membro dell Unione europea, che su incarico di un Cliente mette una somma di denaro a disposizione di un soggetto beneficiario (indicato dallo stesso Cliente) presso una banca di un altro Stato membro; il Cliente che dà l ordine ed il beneficiario (cioè colui che riceve la somma di denaro) possono coincidere. /(*(1'$ AMMORTAMENTO: è il processo di restituzione graduale del finanziamento mediante il pagamento periodico di rate comprendenti una quota di capitale e una quota di interessi. PREAMMORTAMENTO: periodo iniziale del finanziamento per il quale le rate pagate sono costituite dalla sola quota interessi. RATE: pagamento che la parte finanziata effettua periodicamente per la restituzione del finanziamento secondo cadenze stabilite contrattualmente (mensili, trimestrali, semestrali annuali ecc.). La rata è composta da una quota capitale, cioè una parte dell importo prestato, e da una quota interessi, relativa a una parte degli interessi dovuti alla banca per il finanziamento. PIANO DI AMMORTAMENTO: è il piano di rimborso del finanziamento con l indicazione della composizione delle singole rate. TASSO PARAMETRO VARIABILE: tasso di interesse che varia in relazione all andamento di uno o più parametri di indicizzazione specificamente indicati nel contratto. TASSO PARAMETRO FISSO: tasso di interesse che viene determinato e fissato prima della erogazione e può fare riferimento ad un parametro di indicizzazione. PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE: Indice di riferimento del mercato monetario sul quale viene ancorata la variabilità del tasso contrattuale, secondo le modalità all'uopo indicate. TASSO EURIBOR: Euro Interbank Offered Rate, rappresenta il costo medio dei depositi interbancari del pool delle banche europee componenti l'euribor Panel Steering Committee (Comitato di Gestione dell EURIBOR). Il tasso viene determinato secondo il criterio di calcolo dei giorni effettivi/360 rilevato giornalmente alle ore 11 dal Comitato di Gestione dell EURIBOR. In funzione della durata dei depositi bancari presi a riferimento vengono espresse varie quotazioni che coprono periodi da 1 settimana a 12 mesi (EURIBOR 1,2,3, mesi etc.). SPREAD: maggiorazione espresso in percentuale o in p.b. (punti base) da sommare al tasso parametro variabile o fisso di riferimento per il calcolo del tasso del finanziamento. I.S.C.: E' un indicatore sintetico del costo del credito, espresso in percentuale annua sull'ammontare del prestito concesso. Nel calcolo dell'isc sono ricompresi: - il rimborso del capitale; - il pagamento degli interessi; - le spese di istruttoria; - di revisione del finanziamento; - di apertura e chiusura della pratica di credito; - le spese di riscossione dei rimborsi e di incasso delle rate (se stabilite dal creditore) - le spese di assicurazione o garanzia, imposte dal creditore (intese ad assicurare il rimborso totale o parziale del credito); - il costo dell'attività di mediazione svolta da un terzo (se necessaria per l'ottenimento del credito); - ogni altra spesa contrattualmente prevista connessa con l'operazione di finanziamento. %DQFD0RQWHGHL3DVFKLGL6LHQD6S$6HGH/HJDOHH$PPLQLVWUDWLYDLQ6LHQD3LD]]D6DOLPEHQLZZZPSVLW *UXSSR%DQFDULR0RQWHGHL3DVFKLGL6LHQD&RGLFH%DQFD&RGLFH*UXSSR,VFUL]LRQHDOO $OERGHOOH%DQFKHSUHVVROD%DQFDG,WDOLDQ &RGLFH)LVFDOH3DUWLWD,9$H1XPHURGLLVFUL]LRQHDO5HJLVWURGHOOH,PSUHVHGL6LHQD $GHUHQWHDO)RQGR,QWHUEDQFDULRGL7XWHODGHL'HSRVLWL&DSLWDOH6RFLDOH½5LVHUYH½

QRYHPEUH &RQ6WRFN )LQDQ]LDPHQWRDEUHYHWHUPLQHFRQDPPRUWDPHQWRGHOOD TXRWDFDSLWDOH Pag. 6 / 6 'DFRPSLODUHSHUO RIIHUWDIXRULVHGH NOME E COGNOME DEL SOGGETTO CHE CONSEGNA IL MODULO AL CLIENTE QUALIFICA DEL SOGGETTO CHE CONSEGNA IL MODULO AL CLIENTE NOME E COGNOME DEL CLIENTE CUI IL MODULO È STATO CONSEGNATO IL SOTTOSCRITTO DICHIARA DI AVERE RICEVUTO COPIA DEL PRESENTE MODULO DAL SOGGETTO SOPRA INDICATO: 'DWD )LUPD LA CONSEGNA AL CLIENTE, SU SUA RICHIESTA, DELLA DOCUMENTAZIONE PRECONTRATTUALE, AVVIENE DIETRO CORRESPONSIONE DI ¼$7,TOLO DI RIMBORSO SPESE %DQFD0RQWHGHL3DVFKLGL6LHQD6S$6HGH/HJDOHH$PPLQLVWUDWLYDLQ6LHQD3LD]]D6DOLPEHQLZZZPSVLW *UXSSR%DQFDULR0RQWHGHL3DVFKLGL6LHQD&RGLFH%DQFD&RGLFH*UXSSR,VFUL]LRQHDOO $OERGHOOH%DQFKHSUHVVROD%DQFDG,WDOLDQ &RGLFH)LVFDOH3DUWLWD,9$H1XPHURGLLVFUL]LRQHDO5HJLVWURGHOOH,PSUHVHGL6LHQD $GHUHQWHDO)RQGR,QWHUEDQFDULRGL7XWHODGHL'HSRVLWL&DSLWDOH6RFLDOH½5LVHUYH½